Serrapetrona

Festa a Tolentino: Argentina Alessandroni spegne 100 candeline

Festa a Tolentino: Argentina Alessandroni spegne 100 candeline

Festeggia oggi i 100 anni di Argentina Alessandroni, nata a Serrapetrona il 21 gennaio 1922, dove ha trascorso la sua giovinezza insieme ai suoi fratelli Franco, Raimondo e Bice. Dopo il matrimonio con Albino si è trasferita a Tolentino, dove ha svolto diverse attività. Ha sempre amato cucire, leggere e cucinare, finché ha potuto: durante le riunioni di famiglia era lei a gestire la cucina. Ancora oggi guida la sua fidata e premurosa Eva nella preparazione del pranzo e della cena. Nonostante le attuali difficoltà motorie, dimostra uno spirito vivace e un’ottima memoria. Pur non avendo avuto figli, si è sempre occupata fattivamente dei suoi nipoti, per i quali è stata una seconda mamma. Dato il periodo pandemico, spegne le sue candeline in compagnia di una ristretta cerchia di persone care: nipoti, pronipoti e le sue amiche di sempre. Tanti auguri Zia Argentina!

21/01/2022 16:34
"Area Vernaccia Doc", tre Comuni in festa per i 50 anni del riconoscimento

"Area Vernaccia Doc", tre Comuni in festa per i 50 anni del riconoscimento

Cinquant’anni fa, con tanto di Decreto del Presidente della Repubblica Italiana, nasceva la Doc, la denominazione d’origine controllata, “Vernaccia di Serrapetrona”.  Oggi anche vino a denominazione garantita, nella versioni secca e dolce, la Vernaccia ha mantenuto una esclusiva e ristrettissima zona di produzione che, oltre a Serrapetrona, ricomprende anche parte delle campagne di San Severino Marche e di Belforte del Chienti. Il triangolo di produzione, insieme al mezzo secolo di storia, è stato festeggiato e celebrato dall’Unione Montana “Monti Azzurri” che, per lo speciale anniversario, ha fatto riunire il primo cittadino del borgo di produzione per eccellenza, Silvia Pinzi di Serrapetrona, ma anche i colleghi di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e di Belforte del Chienti, Alessio Vita. Presenti all’incontro il presidente dell’ente comunitario, Giampiero Feliciotti, da cui è partita tutta l’iniziativa, e un ospite d’eccezione come  il gastronomo, giornalista e scrittore italiano, Edoardo Raspelli. La Vernaccia, ieri come oggi, è un grande marchio per la promozione del territorio delle tre realtà locali di cui ne rappresenta sicuramente un’identità ma anche una singolare particolarità. L’articolo 3 del Disciplinare di produzione dei vini a denominazione di origine controllata e garantita “Vernaccia di Serrapetrona”, con riferimento proprio alle zone di produzione, specifica: “La zona di produzione del vino Serrapetrona comprende in tutto il territorio del Comune di Serrapetrona e in parte quello dei Comuni di Belforte del Chienti e di San Severino Marche. Tale zona è così delimitata a est partendo dal punto di incrocio dei confini dei Comuni di Serrapetrona, Tolentino e S. Severino Marche, la linea di delimitazione segue verso nord il confine tra i Comuni di San Severino Marche e Tolentino fino a intersecare la strada che conduce alla frazione Cusiano. Lungo detta strada, verso nord-ovest, raggiunge e segue quella che attraverso la località Terrante passando per casa Bordoni, casa Falcitelli e piega verso nord-ovest per raggiungere Cusiano. Da Cusiano, in direzione nord segue la strada per la Casette fino al bivio per la Maestà da dove verso nord -ovest e attraverso Contrada  Giacchetti, raggiunge la strada che da Casette conduce alla località Uvaiolo. Da qui prosegue verso sud-ovest sino a incontrare la strada statale che congiunge S. Severino Marche con Serrapetrona prosegue quindi sulla medesima verso S. Severino Marche sino, in linea retta verso sud-ovest, ad attraversare la località Uvaiolo e raggiungere la strada per casa Caglini in direzione sud-ovest fino a raggiungerla. Da casa Caglini segue in direzione sud il sentiero per casa Luzi, prosegue quindi per la strada prima e per il sentiero poi  fino a incrociare il confine del Comune di Serrapetrona nei pressi della Posta Bruschetti.  La linea di delimitazione inizialmente verso ovest segue il confine occidentale e poi parte di quello meridionale del Comune di Serrapetrona sino alla confluenza del medesimo con quello di Belforte del Chienti in prossimità di Contrada Pizzini e continuando su detto confine, in direzione ovest, raggiunge la strada statale 77. Prosegue su detta statale, verso nord-est, fino a incontrare nuovamente il confine comunale di Belforte del Chienti in prossimità di Contrada  Serani; da questo punto segue verso nord-ovest il confine comunale di Belforte fino a incrociare quello di Serrapetrona, e lungo quest'ultimo, in direzione nord, raggiunge il punto d'incontro delle delimitazioni territoriali tra i Comuni di Serrapetrona, Tolentino e San Severino Marche”.    

25/11/2021 12:19
Rilancio turistico del lago di Caccamo: accordo tra Enel e due Comuni

Rilancio turistico del lago di Caccamo: accordo tra Enel e due Comuni

Contribuire alla crescita economica e sociale del territorio nel rispetto dei valori ambientali e paesaggistici e in un’ottica di un modello di creazione di valore condiviso. È uno dei principi cardine della strategia di business del Gruppo Enel che trova piena applicazione nei protocolli firmati rispettivamente con il comune di Caldarola e con il comune di Serrapetrona per la valorizzazione naturalistica, turistica e paesaggistica dei due comuni marchigiani che circondano il lago di Caccamo .  Grazie agli accordi tra Enel, gestore dell’invaso di Borgiano che alimenta l’impianto idroelettrico Belforte I, i comuni di Caldarola e di Serrapetrona potranno utilizzare le aree che circondano il lago per la promozione turistica e sociale e la valorizzazione del territorio, realizzando percorsi naturalisti e appositi sentieri alla scoperta delle bellezze del luogo. Entrambi gli accordi integrano quello già vigente con l’Unione Montana dei Monti Azzurri, in virtù del quale è possibile praticare, sul medesimo invaso, sport acquatici quali canoa, kayak e cablewakeboarding. La fruizione delle sponde da parte del pubblico avverrà secondo le misure di sicurezza nell’ambito della gestione della diga e dei regolamenti previsti dalla Regione Marche. Dopo il difficile periodo per le attività turistiche messe a dura prova dalle restrizioni della situazione pandemia, la ripartenza delle attività turistiche rappresenta un’importante occasione per il rilancio e lo sviluppo economico e sostenibile dell’entroterra marchigiano e dei due comuni della provincia di Macerata, già provati dal sisma del 2016.  "Nel periodo post sisma il paese di Caldarola, scrigno di monumenti storici ed opere artistiche di inimmaginabile valore, ha dovuto purtroppo affrontare la chiusura di numerose strutture, perché inagibili e non fruibili ai turisti - ha dichiarato il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti -. In tale difficile contesto, valorizzare il territorio naturalistico e paesaggistico diventa un’opportunità ed una priorità assoluta. Il lago di Borgiano o di Pievefavera rappresenta la via principale per la valorizzazione di gran parte del nostro territorio, che attraverso la fruizione al pubblico dell’invaso secondo criteri ricettivi e sportivi può dare vita a strategie di sviluppo uniche nel settore. Enel si è dimostrata fin da subito particolarmente disponibile e sensibile alle necessità e alle esigenze di sviluppo del territorio".  “È stato fatto un importante lavoro di partecipazione con operatori turistici locali, con l’obiettivo di aumentare l’attrattività del territorio e sfruttarne le potenzialità - ha dichiarato il sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi -. Questo è un territorio ricco di un notevole patrimonio culturale, paesaggistico ed ambientale ove l’immagine turistica dei Laghi, non solo quella di Borgiano ma anche di Fiastra e Polverina, e tutto il comprensorio limitrofo, andava colta per proiettare il territorio tutto verso una promozione turistica unitaria e più qualificante. Questo Protocollo di Intesa firmato con l’Enel, rappresenta un tassello fondamentale per l’attuazione del PIL, consentendo così l’opportunità di utilizzare delle specifiche aree adiacenti all’invaso per una fruizione turistica dedicata".  “Il lago di Caccamo rappresenta una importante risorsa del territorio - ha dichiarato Angelo Guastadisegni, responsabile idroelettrico Enel Green Power Area Centro Sud – non solo per la ricchezza dell’ambiente naturale e dell’attrattività turistico-sportiva, ma anche perché garantisce il funzionamento dell’impianto idroelettrico Belforte I che annualmente produce 22,3 GWh di energia, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico annuo di oltre 7000 famiglie. Con  l’arricchimento delle attività previste dai protocolli, che allargano il ventaglio di possibilità di fruizione al pubblico - in sicurezza, in quanto inerenti solo aree che non possono essere raggiunte, nemmeno in condizioni di piena, dalle acque -  dell’invaso, già rese possibili grazie all’accordo siglato nel 2018 con l’Unione Montana, vogliamo contribuire alla ripresa economica dei comuni marchigiani, valorizzando questi territori dal punto di vista ambientale, culturale, sportivo e turistico”.      

19/11/2021 09:43
Serrapetrona, Appassimenti aperti 2021: stand in piazza e degustazioni, il programma

Serrapetrona, Appassimenti aperti 2021: stand in piazza e degustazioni, il programma

Serrapetrona torna a brindare con il suo prodotto principe, il vitigno autoctono Vernaccia Nera. Dopo lo stop dello scorso anno dovuto alla pandemia, la storica manifestazione “Appassimenti aperti” riparte nelle domeniche del 14 e del 21 novembre, seppur con un’edizione diversa che si svolgerà in piazza e lungo le vie del borgo. L’evento è organizzato dall'Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt) nell’ambito del piano di promozione sostenuto dal Programma di Sviluppo rurale 2014 – 2020 (misura 3.2) della Regione Marche, in collaborazione con il Comune di Serrapetrona. “Un’edizione - dice Alberto Mazzoni, direttore di Imt – tutta incentrata sul gusto dei vini ottenuti dal vitigno autoctono Vernaccia Nera, vini che grazie ad un processo di produzione interamente concentrato in questa piccola zona del maceratese sono la massima espressione della tipicità. Si potranno degustare i due volti di questo vitigno: la Vernaccia di Serrapetrona docg, versione spumantizzata con il suo metodo di lavorazione assolutamente unico che prevede tre fermentazioni, e il Serrapetrona doc, vino fermo che con le sue sfumature speziate ben esprime la particolarità di questi vini”. L’incantevole borgo marchigiano, incastonato sui Monti Azzurri, si riempirà dei profumi e dei sentori dei vini da Vernaccia nera. In piazza saranno allestiti gli stand per le degustazioni per apprezzare le diverse qualità di questa perla della produzione marchigiana: saranno presenti le cantine Alberto Quacquarini, Fontezoppa, Colleluce, Terre di Serrapetrona, Podere sul lago e Vitivinicola Serboni. Eccellenza vitivinicola, gusto, tradizioni, cultura: queste due domeniche saranno l’occasione per vivere il meglio del territorio di Serrapetrona. In piazza anche street food e le golosità gastronomiche a chilometro zero che meglio si sposano con i vini da Vernaccia nera, dai salumi ai dolci della tradizione. Lungo le vie del borgo si snoderà poi il mercatino dell’artigianato, con creazioni dal vivo dei maestri artigiani. A rendere ancora più festosa l’atmosfera, ci saranno gruppi folk e artisti di strada. Da non perdere, tra le proposte per conoscere patrimonio culturale di Serrapetrona, la straordinaria mostra paleontologica “Fossili, il passato ritrovato”, appena inaugurata a Palazzo Claudi. Per l’edizione di quest’anno della manifestazione non sono previste visite organizzate in cantina né navette per gli appassimenti. È possibile contattare i singoli produttori per verificare eventuali orari d’apertura (http://www.appassimentiaperti.it/le-cantine.html).  

10/11/2021 16:55
Fossili, il passato ritrovato a Serrapetrona: taglio del nastro per la mostra

Fossili, il passato ritrovato a Serrapetrona: taglio del nastro per la mostra

È stata inaugurata ieri a Serrapetrona, negli spazi di Palazzo Claudi, la mostra paleontologica “Fossili, il passato ritrovato”, nuovo affascinante capitolo per scoprire l’ampia e preziosa collezione frutto del sequestro nel 2006 di una collezione privata. L’evento ha messo in luce il grande lavoro di squadra per la valorizzazione negli anni di questo straordinario patrimonio e per l’organizzazione della mostra, voluta dal Comune di Serrapetrona, sostenuta dalla Regione Marche e realizzata grazie all’apporto scientifico della Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Scienze della Terra; hanno inoltre sostenuto l’iniziativa: la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, l’Unione Montana dei Monti Azzurri, la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, la Fondazione Claudi e l’azienda Fìdoka. L’evento inaugurale si è aperto alla Chiesa di San Francesco, con gli interventi istituzionali e la presentazione dell’esposizione. “Ringrazio i tanti soggetti che hanno sostenuto questo progetto, frutto di un grande lavoro sinergico - ha detto il sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi –. Un progetto importante non solo per l’alta valenza scientifica e culturale, ma anche perché contribuisce a ricostruire il tessuto socio-economico del territorio dopo il sisma. Queste iniziative sono parte fondante di una comunità, e le limitazioni dovute alla pandemia ne hanno reso ancora più evidente il valore”. Il sindaco ha poi ribadito la volontà di creare un Polo Museale permanente per l’intera collezione, “un grande progetto per Serrapetrona e per tutto il territorio”. Sull’impegno sinergico ha insistito anche il consigliere regionale Renzo Marinelli: “Il sostegno della Regione Marche a questa iniziativa - ha detto - si inserisce in una politica che vuole valorizzare i piccoli centri e pianificare a favore sia della costa che dell’entroterra”. Hanno messo l’accento sul valore della cultura come motore di rinascita, anche in relazione ai nuovi fondi del Pnnr, Massimo Ciambotti della Fondazione Claudi e Giampiero Feliciotti dell’Unione Montana. È stata poi ripercorsa la storia della collezione, il cosiddetto “tesoro di Serrapetrona”, che riunisce circa 2500 reperti tra archeologici, paleontologici e numismatici. Come ha riferito Tommaso Casci Ceccacci della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, per le attività di recupero nel 2006 è stato fondamentale il ruolo del Nucleo Tutela Beni Culturali di Ancona; da allora è iniziato un grande lavoro di studio che non è ancora concluso e che ha visto impegnati la Soprintendenza per la parte archeologica e il gruppo di ricerca della Sapienza, guidato dal professor Umberto Nicosia, per la parte paleontologica. Nicosia ha illustrato i contenuti principali della mostra, raccontando la straordinaria capacità dei fossili di rivelarci i cambiamenti del sistema Terra e di colpirci per la loro particolarità e bellezza. Tra i reperti più sorprendenti, lo scheletro di un piccolo dinosauro che ci aiuta a capire come spesso questi animali fosse di dimensioni ridotte, l’enorme uovo da 15 litri dell’uccello-elefante”, la seppia gigante e il fossile di mollusco di 170 milioni di anni fa con la sua armoniosa spirale. Nicosia ha inoltre ripercorso i suoi 13 anni di lavoro sulla collezione: “Serrapetrona è un incubatore di paleontologi – ha sottolineato – molti degli studenti che sono venuti qui a studiare i reperti, oggi sono paleontologi professionisti”. L’evento si è poi spostato a Palazzo Claudi per il taglio del nastro e la prima visita guidata dal professor Nicosia con le altre curatrici Eva Sacchi e Francesca Stendardi. Tra i presenti anche Elsa Carfagna dell’Istituto comprensivo Simone De Magistris, a testimonianza del valore didattico dell’esposizione. La mostra proseguirà con il seguente orario: il sabato dalle ore 15.30 alle 18.30; domenica e festivi dalle ore 10,30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30; negli altri giorni su prenotazione. Ingresso: gratuito. Info: 0733 908321 (Comune di Serrapetrona), facebook Fossili, il passato ritrovato.

07/11/2021 16:24
Lavori in superstrada: chiusi lo svincolo di Morrovalle e tratto Foligno-Colfiorito

Lavori in superstrada: chiusi lo svincolo di Morrovalle e tratto Foligno-Colfiorito

Proseguono gli interventi di risanamento della pavimentazione sulla strada statale 77 “della Val di Chienti” avviati da Anas nell’ambito del piano di manutenzione programmata. A partire da martedì 9 novembre sarà interessato un tratto in corrispondenza dello svincolo di Morrovalle, in provincia di Macerata. Per consentire i lavori il transito sarà regolato a doppio senso di marcia sulla carreggiata libera, mentre lo svincolo di Morrovalle sarà provvisoriamente chiuso in ingresso e in uscita per chi viaggia in direzione Civitanova Marche. Il completamento di questa fase è previsto entro sabato 11 dicembre.  Una nota di Anas annuncia inoltre, che "a partire da lunedì 8 novembre la carreggiata in direzione Macerata della strada statale 77var “della Val di Chienti” (direttrice Foligno-Civitanova Marche) sarà provvisoriamente chiusa nel tratto compreso tra Foligno (innesto SS3 Flaminia) e Colfiorito, in provincia di Perugia". Il traffico in direzione Macerata, spiega Anas, "sarà deviato con indicazioni sul posto". La chiusura, specifica la nota, "è necessaria per consentire alla società “Valdichienti”, costruttore dell'infrastruttura, l’esecuzione di alcuni interventi di ripristino localizzato".

05/11/2021 16:45
Tappa nei comuni del cratere per il camminatore Pedersoli. Con lui i volontari dell' Omphalos

Tappa nei comuni del cratere per il camminatore Pedersoli. Con lui i volontari dell' Omphalos

Con la quarta tappa del Cammino Solidale SIAMO GRANDI! Assisi – Loreto questa iniziativa sta assumendo dei contorni sempre più netti. La fragilità è qualcosa che non deve spaventare ma rendere più forti. La fragilità, nostra o di chi amiamo, è qualcosa che non possiamo cancellare, ma possiamo condividerla: in fondo ognuno di noi ha delle fragilità che spesso non ammette. E se Pascal scriveva che “l’uomo non è che una canna, la più fragile in natura”, cosa c’è di più fragile di un bambino (o un adulto) che non riesce a rapportarsi con l’altro? Cosa c’è di più fragile di un territorio spazzato via dal terremoto? Ecco queste due fragilità, in tutta la loro forza, si sono incontrate a Camerino. La fragile forza dei genitori di Omphalos e quella di chi è sopravvissuto al sisma e che lotta per ritrovare una normalità: l’associazione Io non crollo. E Massimo Pedersoli, con la sua lucida follia di camminatore solidale, ha il merito di averli fatti incontrare. Uno di quegli incontri improvvisi che ti cambiano la prospettiva e che ti indicano la strada del prossimo Cammino (volutamente con la lettera maiuscola!). L’incontro tra Massimo, il consigliere di Omphalos, Walter Torre e la presidente di Io non crollo  Stefana Scuri, è avvenuto a Camerino alla presenza del Sindaco Sandro Sborgia. Pochi minuti ma densi di emozione e di propositi per il futuro e poi via, Massimo e Walter sono ripartiti verso la meta di questa tappa. La sosta seguente, dopo tre ore e mezzo si Cammino, è stata al Lago di Caccamo, dove Massimo ha incontrato l’Assessore alla Cultura di Serrapetrona Michele Borri e alcune famiglie di Omhpalos che lo hanno simbolicamente accompagnato per un breve tratto, non prima di aver assaggiato la mitica Vernaccia! Ad attendere Massimo a Belforte del Chienti, nei pressi del Wine Agorà, Massimo è stato ricevuto da Carla Budassi, Assessore ai Servizi Sociali e Vice Sindaco e da altre famiglie Omphalos i loro bambini “speciali”. L’Assessore Budassi, con grande piacere dei nostri dirigenti, si è unita a Massimo per un tratto della tappa A Tolentino, ultima sosta di questa lunga giornata, l'amministrazione è stata davvero accogliente, Massimo è stato accolto dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi il vice sindaco Silvia Luconi l'Assessore alle Politiche Sociali Francesco Colosi. L’incontro con il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e altri rappresentanti delle istituzioni è avvenuto di fronte alla Chiesa di San Nicola dove ci si sono ritrovate famiglie dell’Associazione OMPHALOS ODV e tante altri cittadini accorsi per applaudire Massimo Pedersoli. “Volevo ringraziare l’Associazione Omphalos per l’impegno sull’autismo e volevo anche darvi una bella notizia – ha detto il Sindaco Pezzanesi – Noi a Tolentino, grazie ad una mamma abbiamo creato una struttura che, per volontà della responsabile del quartiere Michela Cesari, sarà affidata ad una associazione di Tolentino che si occupa di autismo. Non pesare a queste famiglie significa non aver capito il senso della vita e quindi cerchiamo di fare del nostro meglio. La sensibilità, l'umanità, la dolcezza di Massimo Pedersoli e la grandissima serenità e luce che si sprigiona dagli occhi di tutti i genitori o gli educatori dei bambini autistici -  ha concluso il Sindaco - ci donano un momento di grandissima intensità emotiva e di ulteriore e consequenziale attenzione su di un problema importantissimo come l'autismo”. Da lì si sono spostati tutti per la cena all'agriturismo "Giro di Vento" dei soci Stefania e Alessandro, sostenitori dell'associazione grazie alla campagna "Sporcatevi le mani" dei Bambini delle Fate, che si sono offerti di ospitare Massimo Pedersoli.  

24/10/2021 19:10
Mauro Quacquarini è 'Marchigiano dell'anno 2020': "Un premio che condivido con la mia famiglia"

Mauro Quacquarini è 'Marchigiano dell'anno 2020': "Un premio che condivido con la mia famiglia"

Si è tenuta venerdì scorso, 8 ottobre, la cerimonia di consegna del XXXV Premio Istituzionale Roma “Picus del Ver Sacrum 2020”, patrocinata dal Senato della Repubblica e dalla Regione Marche. Il premio, attribuito annualmente ai marchigiani che si sono distinti in campo sociale, culturale, artistico e imprenditoriale, è stato istituito nel 1986 dal professor Armando Mazzoni, allora presidente del Ce.S.Ma - Centro Studi Marche “Giuseppe Giunchi” di Roma. Quest’anno tra coloro che sono stati insigniti del riconoscimento Marchigiano dell’anno 2020 c'è anche Mauro Quacquarini, tra i titolari dell'omonima azienda vinicola e dolciaria di Serrapetrona. "Non credo di meritare solo io questo premio, che sento di condividere con la mia famiglia e con i miei fratelli, visto che insieme abbiamo costruito l'azienda e le nostre attività - ha dichiarato Quacquarini al momento del ritiro del premio in Senato -. Fare impresa significa metterci caparbietà, costanza, coerenza, sacrificio e quel pizzico di follia. Quella follia che ebbi nel 1989, quando entrai a lavorare nell'azienda vitivinicola di mio padre, dove produciamo la Vernaccia di Serrapetrona e lui, al termine di un piccolo diverbio, mi disse 'Se vuoi fare come ti pare, crea una tua azienda'. Così venne fuori la follia e pochi giorni dopo è nata la Dolciaria Quacquarini".  Oltre a lui, hanno ricevuto il prestigioso premio Alessandra Baronciani Imprenditrice (PU);  Maurizio Compagnoni Giornalista Sky (AP); Nunzio Giustozzi Storico dell’Arte (FM); Grafiche Fioroni Imprenditori (FM); Simone Mariani Sabelli Imprenditore (AP) Emanuela Palmerini Oncologa (PU); Pierantonio Piatti Storico del Cristianesimo (MC); ; Maurizio Tarsetti Pianista (PU).  Sono stati assegnati anche il XIV Premio Marchigiano ad Honorem al giornalista, scrittore e saggista Vittorio Emiliani e il VI Premio Marchigiano nel Mondo al fermano Paolo Sabbatini , Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Alla cerimonia di consegna dei premi hanno preso parte il professor Giuseppe Luzi, Presidente Onorario del Ce.S.Ma e la giornalista Rosanna Vaudetti. Agli attori Simone Pieroni e Roberta Sarti è stata affidata la lettura dei curriculum e delle motivazioni. I premi, costituiti quest’anno dalle opere dell’artista Paolo Gubinelli, sono stati gentilmente donati dall’azienda pesarese FIAM Italia di Vittorio Livi. La cerimonia, organizzata dal Direttore del Ce.S.Ma.(che da oltre trent’anni si occupa della valorizzazione, in Italia e all’estero, delle eccellenze della Regione Marche) Pina Gentili si avvale del supporto delle aziende marchigiane Casale Vitali, Ciriaci, Quacquarini, Unione Montana dei Monti Azzurri e Illuminati Ecologia.      

11/10/2021 18:30
Serrapetrona, intervento a Caccamo: accordo tra Provincia e Comune

Serrapetrona, intervento a Caccamo: accordo tra Provincia e Comune

Accordo tra la Provincia di Macerata e il Comune di Serrapetrona per la sistemazione di un muretto rialzato che si trova sul lato destro, al km 6.3 della provinciale 180 “Tolentino - Camerino”. Il Presidente Antonio Pettinari e il sindaco Silvia Pinzi hanno firmato, nella sala presidenziale della Provincia, il documento di collaborazione per sistemare tale muretto e relativa barriera di sicurezza, che si trova in località Caccamo. Il manufatto si presenta in uno stato conservativo non buono, così come la relativa barriera di protezione che risulta non più ancorata. L’opera, realizzata numerosi anni fa, consente alle persone di poter transitare in un tratto frequentato e particolarmente pericoloso perché si trova a ridosso di una curva, senza alcuna visibilità. Il Comune si impegna a redigere il progetto e a provvedere all’intervento di ripristino del muretto, realizzando il nuovo massetto su cui sarà posta la nuova barriera di protezione; mentre la Provincia compartecipa alla spesa per complessivi 15mila euro. «Si tratta di un intervento puntuale che viene effettuato su una provinciale di nostra proprietà - ha dichiarato Pettinari - all’interno del Comune di Serrapetrona, dove è sorta l’esigenza di sistemare un’opera che si trova a ridosso di questa strada, piuttosto transitata anche per scopi turistici. Di comune accordo, come previsto dalla legge, data l’attività di interesse comune, abbiamo scelto di dare il nostro contributo di spesa, mentre ai lavori, compresa la progettazione, ci penserà l’Amministrazione comunale».  

11/10/2021 18:13
Riaperta la Serrapetrona-Torre Beregna. Pettinari: "Ingiustificati ritardi nei lavori"

Riaperta la Serrapetrona-Torre Beregna. Pettinari: "Ingiustificati ritardi nei lavori"

Sopralluogo effettuato nei giorni scorsi dal Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, insieme al sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi, per la riapertura della provinciale 8/VII “Serrapetrona-Torre Beregna”. La strada era rimasta danneggiata dal terremoto che aveva provocato una frana a ridosso del fiume, costringendo l’Amministrazione provinciale a dover chiudere l’arteria. L’intervento, rientrato nel programma di ripristino della viabilità nei territori interessati dagli eventi sismici del 2016, d’intesa con la Protezione Civile, è stato progettato, appaltato e diretto dal Compartimento ANAS di Ancona, come Soggetto Attuatore, per un valore complessivo di 900mila euro.  La chiusura della strada ha creato notevoli disagi ai residenti della frazione di Serrapetrona che sono stati costretti a utilizzare, in questo arco temporale che ha riportato alla normale viabilità, una piccola strada secondaria. Il lavoro di ripristino è stato consistente, in quanto il tratto danneggiato si trovava a ridosso di una scarpata scoscesa e molto alta; pertanto è stato necessario eseguire delle palificate per realizzare un muro di sostegno. Durante il sopralluogo, effettuato alla presenza dell’ingegnere della Provincia Giuseppe Mundo, del geometra comunale Paolo Mariantoni e dell’assessore comunale Michele Borri, si è evidenziata la necessità di prolungare le barriere di sicurezza per ulteriori 30 metri, lavori che saranno effettuati dall’Amministrazione provinciale. «Esprimo soddisfazione per il completamento dei lavori e per il risultato raggiunto - ha dichiarato Pettinari - ma al tempo stesso evidenzio che i tempi di esecuzione sono stati eccessivi. Nonostante l’impegno assiduo dei tecnici ANAS che hanno cercato di rimuovere tutti gli ostacoli in ogni maniera, l’intervento ha registrato un ritardo non giustificabile. Pertanto c’è l’amarezza per i disagi creati all’utenza di questo territorio, già duramente colpito dal sisma». Aggiunge il sindaco Pinzi: «Era fondamentale ripristinare la viabilità perché il nostro Comune ha un territorio vasto e con frazioni distanti tra loro. Di fatto, questa provinciale è l’unica via per raggiungere l’area camerte e la chiusura prolungata ha isolato completamente due frazioni. Mi unisco alla soddisfazione espressa dal Presidente che ringrazio per l’interesse costante, così come la struttura ANAS. In casi urgenti come questo, per un ripristino dopo il terremoto, ci sono aspetti burocratici che devono essere snelliti: ci sono dei meccanismi fortemente condizionati dalla burocrazia, specie nel settore degli appalti, che cozzano con le semplificazioni. Avere una rete stradale efficiente e sicura è fondamentale per la ripartenza dell’entroterra e solo con interventi puntuali e celeri possiamo garantire un futuro alle aree interne e alle sue attività economiche».    

08/10/2021 17:50
Serrapetrona, incontro con Fabrizio Barca alla Sibillini Summer School

Serrapetrona, incontro con Fabrizio Barca alla Sibillini Summer School

Incontro con Fabrizio Barca alla Sibillini Summer School. Sibillini Summer School è un campus tematico nel cuore dell’Appennino Marchigiano svolto e animato da 30 studenti e studentesse under 35 anni che, grazie all’erogazione di altrettante borse di studio, soggiornano e si muovono all’interno dei Comuni degli Ambiti Sociali 16, 17 e 18 dal 22 agosto al 12 settembre allo scopo di conoscere e valorizzare le filiere produttive della lana, del legno e per costruire una nuova narrazione del territorio. Tra i docenti coinvolti nella didattica - quasi cinquanta per oltre 130 ore di lezioni - scrittori e scrittrici, editori, direttori editoriali, grafici, illustratori, forestali, architetti, allevatori, professionisti, artigiani e professori universitari hanno restituito al territorio parte delle discussioni emerse durante il campus attraverso seminari aperti al pubblico, che ha risposto con un animato coinvolgimento (in calce il programma). Nella giornata di domenica 12 settembre, presso il Rifugio di Manfrica (Serrapetrona) dove l’ultima settimana di Summer School gli studenti delle classi legno e lana sono occupati nel cantiere di costruzione di una casa in legno progettata dall’Associazione Poliedra, a partire dalle ore 15.00 è previsto un dibattito di confronto aperto al pubblico con la presenza, oltre che dei Presidenti delle Unioni Montane e dei sindaci degli Ambiti sociali 16, 17 e 18, di Fabrizio Barca, statistico ed economista, Coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, nonché Presidente del Comitato per le politiche territoriali dell'OCSE dal 1999 al 2006 e Ministro per la coesione territoriale del governo Monti. Per l’occasione gli studenti presenteranno i risultati delle analisi e delle ricerche sulle filiere della lana e del legno e in generale sulla narrazione del territorio, evidenziando criticità e provando a tratteggiare, o almeno immaginare, proposte e visioni che prendano spunto dai casi di eccellenza incontrati duranti la scuola, e dunque dalle buone pratiche intercettate, e che tentino di contenere al massimo i limiti emersi, in una prospettiva sempre più sostenibile. Il progetto Sibillini Summer School, finanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è organizzata dall'ATS 16 17 e 18 all’interno del bando OstHello per il rilancio dei territori colpiti dal sisma del 2016-2017.  

08/09/2021 12:55
Lavori in superstrada: chiusi per 16 giorni gli svincoli di Serrapetrona e Caldarola in direzione mare

Lavori in superstrada: chiusi per 16 giorni gli svincoli di Serrapetrona e Caldarola in direzione mare

"Per consentire l’avanzamento dei lavori di pavimentazione, sono previste limitazioni temporanee lungo la strada statale 77 della Valle di Chienti”. A comunicarlo, in una nota, è l'Anas.  Da domenica 5 e fino a martedì 21 settembre, per chi viaggia in direzione Civitanova Marche, sarà istituita la chiusura al traffico degli svincoli di Serrapetrona (km 62,100) e di Caldarola (km 62,950) sia in entrata che in uscita. Sempre a partire di domenica 5 ma fino a sabato 11 settembre, sarà inoltre istituita la chiusura, in ingresso ed in uscita, per chi viaggia in direzione Civitanova Marche dello svincolo di Caccamo (km 60,300).  Durante i lavori il transito dei veicoli in direzione Civitanova Marche, nel tratto compreso tra il km 60,000 ed il km 65,000 della SS 77, sarà consentito mediante l’istituzione del doppio senso di circolazione tra le medesime progressive in carreggiata opposta. 

02/09/2021 16:27
Caccamo di Serrapetrona, MC77 è il Birrificio dell'Anno 2021: a Parma arriva il primo premio

Caccamo di Serrapetrona, MC77 è il Birrificio dell'Anno 2021: a Parma arriva il primo premio

È nelle Marche il Birrificio dell'Anno 2021, ma la regione che ha portato a casa più premi è stata la Lombardia con 24 birre. Arrivano da Cibus, il Salone Internazionale dell'Alimentazione di Parma, i vincitori della sedicesima edizione del concorso organizzato da Unionbirrai l'associazione di categoria dei Piccoli Birrifici Indipendenti, con 45 categorie in gara. Tanti i riconoscimenti assegnati, fra podi e menzioni speciali, ai piccoli birrifici indipendenti che da Nord a Sud producono le più buone birre artigianali italiane. Il primo premio è andato a MC77, il birrificio con sede a Caccamo di Serrapetrona, che si è aggiudicato il titolo per aver ottenuto con le sue birre due primi posti (Breaking Hops - Double IPA e San Lorenzo - Blanche) e un secondo posto (Zerbster Bitterbier) in tre differenti categorie. Tra le regioni più premiate, dopo la Lombardia sul podio ci sono il Veneto (14), l'Emilia-Romagna, il Piemonte (13), Marche e Toscana (12). Una competizione dai grandi numeri che ha visto impegnati 60 giudici che, dopo aver degustato le 1599 birre iscritte alla competizione per 207 birrifici, hanno assegnato il trofeo alle tre birre migliori per ogni categoria. "Il concorso quest'anno segna simbolicamente la ripartenza del comparto dopo il difficile periodo pandemico - ha sottolineato Simone Monetti, segretario nazionale Unionbirrai - e lo fa con numeri inaspettati e soprattutto riscontrando prodotti sempre di maggiore qualità". 

31/08/2021 18:44
Grande attesa per la 25^ Rievocazione Storica del Circuito del Chienti e Potenza

Grande attesa per la 25^ Rievocazione Storica del Circuito del Chienti e Potenza

Il conto alla rovescia è iniziato: sabato 28 e domenica 29 agosto oltre settanta moto d’epoca prenderanno parte alla 25^ Rievocazione Storica del Circuito del Chienti e Potenza, tradizionale manifestazione di fine estate organizzata dal circolo CAEM/Lodovico Scarfiotti in collaborazione con l’Automotoclub Storico Italiano. La manifestazione del maceratese è stata inserita tra i tre eventi motociclistici del prestigioso Circuito Tricolore ASI 2021, una sottolineatura del notevole lavoro qualitativo profuso negli anni dal CAEM. L’ASI è riuscito ad ottenere per questi eventi più importanti della penisola, il patrocinio del Ministero del Turismo e della Cultura, la collaborazione della Cabina di Regia Benessere Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’ANCI e dell’Associazione Città dei Motori. Naturalmente anche gli enti locali hanno patrocinato l’iniziativa: Regione Marche, Provincia di Macerata, Comuni di Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Serrapetrona e Belforte del Chienti, a suggellare la valenza turistico e culturale sul territorio. L’evento ha ricevuto la numerosa adesione di partecipanti e da un’area geografica più vasta del solito, coinvolgendo appassionati motociclisti anche da Piemonte, Lombardia, Lazio, Puglia, che arricchiranno il valore storico dei mezzi al via. La Moto Guzzi, che festeggia quest’anno il Centenario di fondazione e sarà ricordata con il convegno di sabato pomeriggio al Teatro Politeama di Tolentino, vedrà numerosi esemplari presenti, assieme ad altre case italiane come Benelli, Gilera, Motobi, Bianchi, Sertum, Della Ferrera, Vespa e Lambretta. Importante la presenza delle inglesi, a ricordare l’importanza storica nella prima metà del novecento di case come Norton, Matchless, BSA, Rudge, Triumph, Sunbeam, Ariel. Anche i marchi americani Indian e Harley-Davidson saranno rappresentati così come la tedesca Bmw. Il programma della manifestazione prevede sabato 28 agosto dalle ore 14 alle 15 le operazioni preliminari dei partecipanti in Piazza della Libertà a Tolentino, che quest’anno sarà importante base logistica dell’evento. Alle 15,30 si partirà per il giro turistico attraverso i paesaggi collinari del maceratese. Alle ore 16,30 è prevista la visita al Poltrona Frau Museum. I mezzi torneranno successivamente in Piazza della Libertà dove saranno in esposizione statica, mentre i partecipanti e gli appassionati potranno intervenire all’incontro culturale al Politeama dedicato alla Moto Guzzi “Quando l’Aquila era ancora nel guscio” curato da Luca Manneschi, Presidente della Commissione Cultura ASI. In serata i partecipanti saranno al Ristorante Chiaro Scuro di Belforte del Chienti. La giornata di domenica 29 agosto sarà dedicata alla Rievocazione del Circuito Chienti e Potenza: partenza da Tolentino alle ore 9,30, per i due giri con rilevamenti cronometrici lungo il percorso che toccherà come di consueto San Severino Marche, Serrapetrona con sosta ristoratrice e Belforte del Chienti per ritornare poi a Tolentino. Al Chiaro Scuro di Belforte del Chienti la manifestazione si concluderà con il pranzo e le premiazioni.

25/08/2021 10:55
MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

Dal 2 al 19 settembre le Marche si animeranno grazie agli eventi di MArCHESTORIE. Il festival promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche porterà in 56 comuni della regione, di cui 21 nella provincia di Macerata, spettacoli ed attività legate alla tradizione, il folklore e la storia locali. Parteciperanno più di 850 artisti locali, che dalle ore 18 dal giovedì alla domenica coloreranno i borghi della regione. Tra i comuni che saranno animati dal festival  nella provincia di Macerata ci sono il comune di Visso, Civitanova Alta, Cingoli, Sarnano e San Ginesio. Per anticipare il festival mercoledì 25 agosto in Piazza della Libertà a Macerata e mercoledì 1 settembre all’Arena Varco sul Mare di Civitanova alle ore 21 saranno presentati spettacoli e videoracconti legati alla tradizione locale. Per partecipare è necessario prenotare ed esibire il Green Pass oppure un tampone con esito negativo effettuato entro le 48 ore prima dell’evento.  

24/08/2021 14:00
Un biglietto unico per i Polittici dei Monti Azzurri: i capolavori artistici si svelano ad un prezzo scontato

Un biglietto unico per i Polittici dei Monti Azzurri: i capolavori artistici si svelano ad un prezzo scontato

I Polittici dei Monti Azzurri si mostrano in tutto il loro splendore grazie alla collaborazione dei Comuni di Belforte del Chienti, Monte San Martino e Serrapetrona. Le amministrazioni comunali e le rispettive Pro loco, hanno ideato un biglietto unico che permette, ad un prezzo scontato, di visitare i polittici custoditi nelle chiese di Sant’Eustachio a Belforte del Chienti, nella chiesa di San Martino a Monte San Martino e nella chiesa di San Francesco a Serrapetrona, tra le più belle dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. I tre comuni, già facenti parte della rete museale A.M.A. (Associazione Monti Azzurri), mettono a disposizione un biglietto unico al costo di 10 euro che consente di vedere da vicino i capolavori del Boccati, di Girolamo di Giovanni da Camerino e dei fratelli Crivelli e di D’Alessandro. Si tratta di un sistema di rete dei polittici da promuovere grazie ad una visita guidata che aiuta a conoscere anche la bellezza del territorio.  L’arte quattrocentesca di questi borghi pittoreschi fa parte del grande patrimonio artistico delle aree pedemontane e rappresenta uno scrigno di meraviglie assolutamente da conoscere. Il biglietto unico, che non ha scadenza ravvicinata, può essere acquistato presso le Pro Loco di Belforte del Chienti e di Monte San Martino. I giorni e gli orari per la visita sono: BELFORTE DEL CHIENTI – POLITTICO DI GIOVANNI BOCCATI Tutti i giorni dalle 8:00 alle 13:00 o fuori orario su prenotazione. Numero prenotazioni 320.7067336 e Mail info@probleforte.it MONTE SAN MARTINO – POLITTICI DI GIROLAMO DI GIOVANNI DA CAMERINO E FRATELLI CRIVELLI Agosto / dal lunedì al venerdì 11:00-13:00 e sabato-domenica 16:00-19:00 Settembre / sabato e domenica 16:00 – 19:00 Numero prenotazioni 331.2314715 / 331.2314718 SERRAPETRONA – POLITTICO DI LORENZO D’ALESSANDRO Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,30 Domenica dalle 15,00 alle 19,00 Altri giorni su prenotazione. Punto di ritrovo per le visite non direttamente nella chiesa di San Francesco ma in piazza presso la Chiesa di Santa Maria dove c’è la mostra delle opere salvate dal sisma. Numero prenotazioni: 0733/908321  

20/08/2021 16:50
Friku Festival, spettacoli di magia e teatro di strada per bambini e famiglie dal 17 al 22 agosto

Friku Festival, spettacoli di magia e teatro di strada per bambini e famiglie dal 17 al 22 agosto

Nel periodo compreso tra il 31 luglio e il 10 settembre 2021, Il “Friku Festival - E20 per bambini e famiglie tra i Monti Azzurri” propone venti spettacoli di teatro di strada, teatro di figura e circo contemporaneo in dieci comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata. Fino al 22 agosto il festival prosegue con un serie serrata di appuntamenti, spettacoli ogni giorno di circo contemporaneo, teatro di strada, magia e il ludobus Legnogiocando il 19 agosto a Cessapalombo. Mercoledì 18 agosto si torna a Loro Piceno, alle 21:15 nell'Orto dei Pensieri, con il Mago Dario e il suo show caratterizzato da effetti magici miscelati con gag e battute comiche che coinvolgono il pubblico rendendolo partecipe a 360 gradi. Dario de Remigis trae beneficio dalle sue esperienze attoriali e dai suoi molteplici anni di studio e approfondimento artistico nelle diverse discipline che lo interessano. Dall’unione di recitazione, comicità e magia, in anni di studi ed esperimenti, è scaturita e si è via via plasmata la sua figura di showman, originale e molto apprezzata. Giovedì 19 agosto il festival arriva per la prima volta a Cessapalombo dove, tra le ore 17 e le ore 10 nel Piazzale Corte, grandi e piccini potranno giocare grazie al Ludobus “Legnogiocando”. Ricerca, passione e artigianato: così nascono i giochi della collezione Legnogiocando, che si ispirano alla tradizione ludica italiana ed europea e sono costruiti con legno e materiali poveri. Dal 2003 i Ludobus Legnogiocando stimolano bambini e adulti a giocare come si faceva “una volta” e trasformano strade, piazze e qualsiasi altro spazio in luoghi di gioco e divertimento, con un’attività intelligente, culturalmente e socialmente utile, divertente, stimolante e che non passa mai di moda. Venerdì 20 agosto si rimane nel Piazzale Corte di Cessapalombo dove alle 21:15 si esibisce la compagnia di circo contemporaneo Circo Puntino in “Il grande circo di Gregor & Katjusha”. Sono solo in due ma con i loro attrezzi, la ruota tedesca e la giraffa, possono rievocare la meraviglia del circo, quella vecchia realtà che fa sorridere grandi e piccini.Lo spettacolo mischia manipolazione e danza acrobatica con le scope, peripezie sulla ruota tedesca ed equilibrismi sulla giraffa con tre ruote, il tutto acceso dalla magia del fuoco. È uno spettacolo di strada dai risvolti poetici e onirici, ma che non rinuncia a divertire con un finale infuocato coinvolgente. Sabato 21 agosto ricca giornata con due spettacoli a Gualdo e uno a Serrapetrona. Nel pomeriggio a Gualdo nella Piazza del Cassero, alle ore 17 si esibirà il mago Lorenzo Berdini in "scienza e magia si incontrano" e alle ore 18:00 Silvia Martini in “Happy Hoop”, uno spettacolo straordinario tra acrobatica e hula hoop. Di sera ci si sposta a Serrapetrona dove alle 21:15 nel giardino antistante chiesa San Francesco torna il bravissimo ventriloquo Nicola Pesaresi in “Zitto quando parli!". Domenica 22 agosto invece il festival arriva a Ripe San Ginesio con l’eccentrico clown Mario Levis e il suo spettacolo “Hanger?” in cui grucce e appendini si animeranno silenziosamente, si trasformeranno e persino si innamoreranno, trasportando il pubblico a ridere spassosamente. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e organizzati nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid. L’accesso alle aree spettacolo sarà consentito sino ad esaurimento dei posti a sedere disponibili. Il festival è sostenuto dall’Unione Montana Monti Azzurri e dai dieci comuni coinvolti, viene organizzato dall’associazione “Ho un’idea”, nell'ambito del circuito interregionale Marameo Festival, per la direzione artistica di Giuseppe Nuciari e Gigi Piga. Il progetto Friku Festival si pone l’obiettivo di promuovere la conoscenza di questo territorio, di sostenerne la crescita di flussi turistici e di creare nuove occasioni di condivisione per le comunità locali, attraverso l’arricchimento delle sue proposte culturali con eventi di qualità pensati principalmente per bambini e famiglie ma adatti ad un pubblico di tutte le età. Per far conoscere i dieci bellissimi borghi, gli spettacoli si svolgono nei suggestivi spazi dei centri storici e si è scelto di puntare soprattutto sul giovane e universale linguaggio del teatro di strada e del circo contemporaneo per attrarre un più ampio pubblico possibile. Gli artisti sono tutti professionisti e proporranno spettacoli di alta qualità con burattini, giocoleria, acrobatica ed altre discipline circensi, clownerie, magia, poesia, bolle di sapone, trasformismo su trampoli, teatrino dei piedi ed altro ancora.

17/08/2021 12:25
Serrapetrona, dai cantautori italiani alla soul music Martina Jozwiak conquista la platea

Serrapetrona, dai cantautori italiani alla soul music Martina Jozwiak conquista la platea

Piazza Santa Maria gremita e tanto entusiasmo sabato scorso (14 agosto n.d.r.) per la meravigliosa Martina Jozwiak e la sua fantastica band in concerto per la manifestazione “Borghi in Jazz”. La serata musicale, organizzata dall’Associazione Tolentino Jazz con il Patrocinio della Regione Marche e in collaborazione con il Comune di Serrapetrona, ha preso il via con un omaggio a Chick Corea, grande pianista jazz scomparso qualche mese fa, dando spazio subito dopo a famosi brani di cantautori italiani rivisitati in chiave jazz. Da “Fiore di Maggio” e “Domenica Bestiale” di Concato, a “Io per lei” e “Anima” di Pino Daniele, passando per lo swing di “Citrosidina” di Sergio Caputo, la cantante anconetana ha subito fatto centro con le sue interpretazioni incisive e ricche di sensibilità sul piano espressivo accompagnate da musicisti di grande calibro come Paolo Principi al piano elettrico, David Padella, al contrabbasso e basso elettrico e Marco Brandi alla batteria. Sul palco è intervenuto in diverse canzoni come special guest anche Maurizio Moscatelli al sax soprano e al flicorno aggiungendo con le sue improvvisazioni un ulteriore tocco da maestro al sostegno compatto e grintoso di tutta la band. Dopo “Consequence”, pregevole composizione strumentale di Paolo Principi tratta dal suo ultimo lavoro discografico “Empathies”, la Jozwiak ha sfoderato tutto il suo carisma e la sua potenza vocale proponendo grandi classici del repertorio soul come “At Last” di Etta James e “Natural Woman” di Aretha Franklin, regalando anche un momento di grande intensità emotiva con una bellissima versione quasi gospel di “Every Breath You Take” in cui ha sfoggiato con sapienza grande estensione vocale e profondità interpretativa. Dopo un accattivante medley all’insegna di Stevie Wonder in cui il bassista David Padella ha letteralmente elettrizzato il pubblico con i suoi soli, il concerto si è concluso in modo esplosivo con un bis a grande richiesta: una spettacolare “Chain of Fools” cavallo di battaglia di Aretha Franklin, che ha confermato ancora una volta la bravura della Jozwiak e di tutta la sua band.  

16/08/2021 11:08
Borghi in Jazz, a Serrapetrona il concerto del Martina Jozwiak Quartet

Borghi in Jazz, a Serrapetrona il concerto del Martina Jozwiak Quartet

Sabato 14 agosto la manifestazione “Borghi in Jazz”,  ideata e organizzata dall’associazione Tolentino Jazz, ospiterà a Serrapetrona il concerto del Martina Jozwiak Quartet, formazione di spessore capitanata dalla cantante anconetana, splendida voce soul. La performance musicale si terrà alle 21 in Piazza Santa Maria e vedrà sul palco con la Jozwiak un trio di grandi professionisti composto da David Padella,  contrabbasso e basso elettrico, Paolo Principi, tastiere e Marco Brandi, batteria. Il concerto, realizzato con il Patrocinio della Regione Marche e del Comune di Serrapetrona, proporrà una formula pensata per esaltare sia la bellezza della musica afroamericana che la profondità dei testi dei nostri più grandi cantautori italiani, caratteristiche comunicative fondamentali per la grintosa cantante marchigiana. Nella prima parte troveranno spazio le canzoni più significative del cantautorato italiano realizzate in chiave jazz toccando autori come Pino Daniele, Lucio Battisti, Fabio Concato e Gino Paoli; nella seconda parte saranno riproposti alcuni dei brani più belli della tradizione soul con particolari arrangiamenti realizzati dalla band, fondendo alla perfezione la musica black con il jazz all’insegna di Stevie Wonder, Sam Cook e Aretha Franklin. La Jozwiak, cantante, corista e cantautrice professionista, laureata in Canto Pop presso il Conservatorio di Pescara con il massimo dei voti e la lode, diplomata al corso compositori presso il Cet di Mogol e in Canto Black presso l'Accademia Fonderia delle Arti di Roma, ha studiato inoltre il metodo Vocal Balance Brilla-Paglin ed insegna canto da 15 anni nelle scuole più prestigiose delle Marche e dell' Abruzzo (Accademia musicale di Ancona, Scuola Civica Soprani, Accademia Musicale Pescarese, Lizard Pescara). Tiene da anni il seminario "Imparare ad usare la voce" con il quale aiuta gli allievi a ritrovare il proprio equilibrio vocale sulla voce parlata e cantata. Nel 2019 si è aggiudicata il terzo posto al "Premio Valentina Giovannini" ed è arrivata tra le dieci finaliste del "Premio Bianca D'Aponte" con il suo inedito “Scrivimi”.  

11/08/2021 19:24
Serrapetrona, Festival d'estate a Palazzo Claudi: la rassegna si chiude con Strauss e Brahms

Serrapetrona, Festival d'estate a Palazzo Claudi: la rassegna si chiude con Strauss e Brahms

Si chiude domani, domenica 8 agosto, la nona edizione del Festival d'estate a Palazzo Claudi dedicato alla musica da camera e promosso a Serrapetrona dalla Fondazione Claudi. Protagonista della serata (ore 21.15, ingresso libero) sarà un Sestetto d'archi che eseguirà musiche di Strauss (Opera Capriccio op. 85) e Brahms (sestetto per archi op. 18). Sul palco Michele Torresetti, Stefano Menna (violino), Francoise Renard, Matteo Torresetti (viola), Giacomo Grava e Chiara Burattini (violoncello). Nell'intervallo del concerto il presidente della Fondazione, professor Massimo Ciambotti, ricorderà la grande filosofa e saggista spagnola Maria Zambrano a 30 anni dalla sua scomparsa. Per l'occasione verrà letta un'inedita lettera scritta dalla Zambrano all'amico Claudio Claudi (lettera presente nell'archivio della Fondazione Claudi). La serata si svolgerà nel rispetto dei nuovi protocolli di sicurezza anti Covid-19. Poi, al termine del concerto, nel cortile del Palazzo è previsto un brindisi di arrivederci al prossimo anno con Vernaccia e altre tipicità locali. Come noto, l'edizione 2021 - curata dal direttore artistico Michele Torresetti, violinista della Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera - si è aperta domenica con un Quintetto d'archi che ha eseguito musiche di Mozart e Dvorak ed è proseguita poi mercoledì scorso con un Quartetto d'archi, che ha magistralmente eseguito due famose opere di Schubert. In entrambe le serate si è registrato un notevole afflusso di spettatori; in particolare mercoledì sera si è avuto un pubblico record per il Festival. Segno che la rassegna piace e viene apprezzata per l'elevato livello dei musicisti coinvolti.  

07/08/2021 11:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.