Sarnano

Primo raduno Z3Mendi nelle Marche per la solidarietà ai territori colpiti dal sisma

Primo raduno Z3Mendi nelle Marche per la solidarietà ai territori colpiti dal sisma

Dopo aver contribuito alla scuola di Loro Piceno, Muccia, Camerino e al Coser di Gabella dell’Unione Montana Monti Azzurri, tornano nel territorio maceratese per l’iniziativa benefica della Bocelli Foundation dello Sferisterio a favore dell’Ipsia di San Ginesio. Grande successo di partecipazione con mezzi provenienti da tutto il territorio nazionale, per il primo raduno Z3mendi Marche, unico club italiano esclusivo per appassionati di Bmw Z3, svoltosi sabato 4 e domenica 5 settembre tra Muccia, Camerino, Sarnano e Loro Piceno, paesi che hanno già conosciuto l’enorme generosità di questo Club dopo gli eventi sismici del 2016. Il Club Z3mendi, infatti, è stato presente nel territorio da subito dopo il sisma del 2016 con le donazioni per la cucina della mensa della scuola di Loro Piceno per, poi, contribuire al Centro Coser di disabili adulti di Gabella del’Unione Montana dei Monti Azzurri de localizzato temporaneamente a San Lorenzo di Loro Piceno e compartecipare alla raccolta fondi della Bocelli Foundation per la realizzazione delle scuole di Muccia, Camerino e Sarnano. Il raduno ha ricalcato proprio le tappe dei numerosi interventi di ricostruzione a cui il Club ha negli ultimi anni contribuito: è partito sabato da Muccia dove i partecipanti hanno potuto alloggiare nei container e visitare la scuola primaria e dell’infanzia “E. De Amicis”, costruita con un progetto della Andrea Bocelli Foundation, alla quale il Club ha donato i giochi per il giardino esterno. La carovana si è poi spostata a Camerino dove hanno potuto visitare l’accademia di musica, altro progetto di ricostruzione sisma della Fondazione Bocelli, nel quale gli Z3Mendi hanno contribuito con la donazione di alcuni strumenti musicali. Domenica 5 settembre, poi, le BMW Z3 si sono dirette verso Sarnano dove è stato possibile visitare l’Istituto secondario di Primo Grado “Giacomo Leopardi” donato dalla Fondazione Bocelli anche con il contributo dei donatori Z3, per poi concludersi a Loro Piceno con la visita alla mensa scolastica alla quale il club di appassionati Z3 donò parte degli arredi della cucina, consentendo ai bambini di avere una struttura perfettamente funzionante e nuova già nel 2018. Presente all’iniziativa anche il Presidente Giampiero Feliciotti dell’Unione Montana dei Monti Azzurri per ringraziare della donazione di materiale fatta ai ragazzi del Coser di Gabella trasferito temporaneamente presso una struttura in località San Lorenzo a Loro Piceno, purtroppo non visitabile per ragioni di prevenzione Covid e di tutela degli ospiti. Allo stesso modo, i Sindaci di Muccia Mario Baroni, Camerino Sandro Sborgia, Sarnano Luca Piegentili e il consigliere del Comune di Loro Piceno Bruno Achilli hanno accolto i partecipanti al raduno per rinnovare il ringraziamento delle donazioni ricevute. La mattinata si è conclusa con un momento conviviale al ristorante “Il Girarrosto” di Loro Piceno in cui parte del ricavato è stato devoluto in beneficenza. “Il club ha conosciuto il nostro territorio dopo il sisma 2016, prodigandosi in numerose iniziative di raccolta fondi – spiega Federica Lambertucci, all’epoca vicesindaco di Loro Piceno – e ha poi voluto continuare ad aiutare altre realtà, inserendosi nella cordata di donatori della Andrea Bocelli Foundation per la realizzazione delle scuole di Sarnano, Muccia e Camerino, nonché rispondendo alle istanze di aiuto del Coser disabili dell’Unione Montana la cui sede originaria di Sarnano era stata gravemente danneggiata. La loro generosità si è tradotta in un impegno costante per i nostri territori e continuare a collaborare con loro anche per altri Comuni è diventato un piacere, oltre che una bella storia di amicizia”. “Come Club ci siamo subito sentiti di aiutare, racconta il Stefano Maffei del Club Z3mendi - Il nostro scopo è quello di condividere la passione per un’auto e stare insieme. Se nel fare questo riusciamo anche a portare avanti iniziative benefiche siamo ben contenti di farlo. Dopo l’esperienza positiva di solidarietà con Loro Piceno abbiamo voluto abbracciare altre progetti concreti a favore di questo territorio che ci è vicino nel cuore. Abbiamo voluto far conoscere ai nostri soci da vicino le realtà aiutate per chiedere ancora di sostenere un ulteriore importante progetto. Ancora una volta abbiamo fatto solidarietà divertendoci e apprezzando questi bellissimi territori”. L’ultimo appuntamento del tour “un giorno da terremotati” del Club Z3mendi non poteva non essere allo Sferisterio di Macerata per la serata di musica e solidarietà organizzata dalla Andrea Bocelli Foundation con la partecipazione di numerosi artisti allo scopo di raccogliere fondi per la nuova scuola Ipsia di San Ginesio. Un altro istituto scolastico che vedrà presto la luce grazie al grande cuore di tanti e ancora una volta, del Club Z3mendi.

06/09/2021 11:20
La preside dell'Istituto "Leopardi" di Sarnano Maura Ghezzi va in pensione: il saluto dei sindaci

La preside dell'Istituto "Leopardi" di Sarnano Maura Ghezzi va in pensione: il saluto dei sindaci

La Preside dell'Istituto Comprensivo "G. Leopardi" di Sarnano, Maura Ghezzi, va in pensione dopo 42 anni di onorato servizio. I sindaci dei Comuni di Gualdo (Giovanni Zavaglini), Monte San Martino (Matteo Pompei) e Penna San Giovanni (Stefano Burocchi), la salutano e la ringraziano congiuntamente per il servizio svolto nei loro plessi scolastici. "Ci uniamo nel ringraziare la Preside per il suo lavoro presso i nostri Istituti, svolto con dedizione, collaborazione e attenzione all'educazione dei nostri cittadini. Nonostante le tante difficoltà vissute insieme negli ultimi anni, dal Sisma del 2016 alla pandemia Covid-19, abbiamo sempre collaborato nell'ottica di migliorare l'offerta formativa nei nostri borghi e dare un futuro migliore ai nostri giovani. Maura ha sempre sostenuto le nostre scuole e a Lei va il nostro plauso per l'ottimo lavoro svolto a servizio dei nostri paesi".  Un bilancio molto positivo quindi degli anni di lavoro della Dirigente scolastica che ha lasciato un segno nelle amministrazioni e nelle comunità scolastiche che ha gestito durante il suo mandato da Preside.  Anche l’amministrazione comunale ed il sindaco di Sarnano intendono salutare e ringraziare la dirigente: "La sua attività, portata avanti con passione e dedizione, ha consentito ai nostri studenti di raggiungere importanti risultati sia nella didattica che nei tanti progetti e nelle attività extrascolastiche - sottolinea il primo cittadino Luca Piergentili -. Il rapporto tra amministrazione e dirigenza è stato sempre improntato al rispetto ed alla collaborazione finalizzato alla crescita della nostra comunità e si è rafforzato a seguito degli eventi del sisma 2016 che, dopo un primo momento di oggettiva difficoltà, hanno portato in tempi eccezionali alla ricostruzione dei tre edifici scolastici che oggi rappresentano una eccellenza assoluta nei territori del cratere".   "Tre edifici bellissimi, sicuri, tecnologici che danno alla nostra comunità solide basi per guardare con fiducia al futuro delle nuove generazioni. Colgo l'occasione per ringraziare nuovamente la protezione civile del Friuli Venezia Giulia, le fondazioni ABF ed OTB e l'ANIA per il grande dono che hanno voluto fare alla nostra cittadina - aggiunge Piergentili -. Arrivando ai tempi recenti l'emergenza covid 19 ha richiesto una sinergia molto stretta tra amministrazione ed istituto comprensivo con un confronto giornaliero con gli enti scolastici e sanitari provinciali e regionali per concordare le azioni corrette per affrontare l'emergenza e predisporre i sistemi di prevenzione del contagio ed organizzare la didattica a distanza".   "L'opera della professoressa Maura Ghezzi è stata determinante per affrontare tutte le problematiche e trovare le soluzioni appropriate anche nei momenti più difficili ed a Lei va il ringraziamento dell'amministrazione e dell'intera comunità sarnanese nella consapevolezza dei grandi risultati conseguiti nella sua attività di dirigente del nostro istituto comprensivo" conclude il sindaco di Sarnano.  

31/08/2021 16:14
Sarnano, successo per "L'onda che Verrà": spettacolo sulla sostenibilità ambientale

Sarnano, successo per "L'onda che Verrà": spettacolo sulla sostenibilità ambientale

 Sabato 21 agosto a Sarnano, nella cornice storica di Piazza Alta, davanti a una platea al completo, è andato in scena L’Onda che Verrà, spettacolo con Sergio Múñiz, regia di Francesco Facciolli, co-prodotto da Vincenzo Fazio e Art Show di Arturo Morano, realizzato con il sostegno di UNESCO nell'ambito del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile.  Nel corso del fine settimana il Comune di Sarnano ha ospitato la dott.ssa Francesca Santoro, Specialista di Programma della Commissione Oceanografica di UNESCO, che ha visitato il centro storico e le Terme e percorso in bicicletta la Via delle Cascate Perdute. L’iniziativa è stata supportata anche da Feel Blue s.r.l., azienda di accessori in maglieria con sede a Pian di Pieca di San Ginesio, ma affermata sul panorama internazionale, impegnata nell’attuazione e nella diffusione di pratiche produttive ecologiche e sostenibili. «Il suggestivo spettacolo di Sergio Múñiz si è trasformato in una proficua occasione di dialogo sui temi della sostenibilità ambientale» spiega il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. «Il confronto tra l’Amministrazione comunale e l’azienda Feel Blue va avanti già da tempo con diversi progetti di promozione del territorio che mettono al centro la preservazione delle nostre preziose risorse naturali. Grazie a L’Onda che Verrà abbiamo avuto l’occasione di far conoscere la nostra realtà anche a una rappresentante di un’importantissima organizzazione internazionale come UNESCO. La dott.ssa Santoro ha apprezzato il lavoro fatto negli ultimi anni per incentivare il turismo a contatto con la natura e valorizzare le nostre acque, sia con le Terme, che attraverso gli itinerari fluviali. Inoltre, questo incontro ci ha permesso di conoscere alcune progettualità di UNESCO inerenti ai territori come il nostro: opportunità molto interessanti su cui inizieremo a lavorare il prima possibile». “Abbiamo bisogno come mai prima di esempi positivi di collaborazioni tra persone e settori diversi solo così riusciremo a affrontare le sfide del nostro tempo, prima fra tutti quella relativa alla sfida climatica. Per l’UNESCO è un anno speciale che segna l’inizio del Decennio delle Nazioni Unite delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile, dove uno dei temi principali sarà proprio la collaborazione tra organizzazioni e istituzioni. L’Onda che verrà è un bellissimo esempio del mondo dell’arte che si mette al servizio di un messaggio importante. Il sostegno dell’amministrazione del comune Sarnano e dell’azienda Feel Blue sono un segno evidente che questo tipo di collaborazioni stanno già avvenendo. Non vediamo l’ora come UNESCO di continuare un percorso comune per il futuro del nostro pianeta”. Le parole della Dott.ssa Francesca Santoro. «L’Onda che Verrà, oltre a regalarci una serata davvero emozionante grazie all’interpretazione di Múñiz, ci ha permesso di portare l’attenzione sulla tutela dell’ambiente, un tema che sta particolarmente a cuore a questa Amministrazione» aggiunge l’Assessore alla Cultura Stefano Censori. «La montagna, i corsi d’acqua, i boschi e, in generale, la natura che ci circonda sono risorse fondamentali per un centro come Sarnano, sia dal punto di vista turistico attraverso il continuo sviluppo dell’offerta outdoor, sia dal punto di vista culturale e sociale. L’idea, infatti, è quella di ospitare iniziative di formazione su queste tematiche. Grazie alla collaborazione con Feel Blue, ad esempio, stiamo progettando dei workshop residenziali per imprenditori dedicati alle nuove metodologie produttive sostenibili, alla Circular e Green Economy».

27/08/2021 15:05
MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

Dal 2 al 19 settembre le Marche si animeranno grazie agli eventi di MArCHESTORIE. Il festival promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche porterà in 56 comuni della regione, di cui 21 nella provincia di Macerata, spettacoli ed attività legate alla tradizione, il folklore e la storia locali. Parteciperanno più di 850 artisti locali, che dalle ore 18 dal giovedì alla domenica coloreranno i borghi della regione. Tra i comuni che saranno animati dal festival  nella provincia di Macerata ci sono il comune di Visso, Civitanova Alta, Cingoli, Sarnano e San Ginesio. Per anticipare il festival mercoledì 25 agosto in Piazza della Libertà a Macerata e mercoledì 1 settembre all’Arena Varco sul Mare di Civitanova alle ore 21 saranno presentati spettacoli e videoracconti legati alla tradizione locale. Per partecipare è necessario prenotare ed esibire il Green Pass oppure un tampone con esito negativo effettuato entro le 48 ore prima dell’evento.  

24/08/2021 14:00
Al via la rievocazione storica “Castrum Sarnani": il Medioevo che ritorna dal 22 al 24 agosto

Al via la rievocazione storica “Castrum Sarnani": il Medioevo che ritorna dal 22 al 24 agosto

In seguito al successo delle ultime edizioni e alla pausa forzata dello scorso anno, dal 22 al 24 agosto le porte del centro storico torneranno ad aprirsi per “Castrum Sarnani, il Medioevo …che ritorna”, con una XIII edizione rinnovata nella forma. Un festival sul Medioevo ideato dall’Associazione Tamburini del Serafino insieme al Direttore Artistico Alessandro Martello e incentrato su tre eventi serali che avranno luogo nell’affascinante cornice di Piazza Alta, “Castrum Sarnani” prenderà il via il 22 Agosto alle ore 21:30 con l’evento Intra Moenia, corteo storico aperto dal Gruppo Tamburini del Serafino e con la partecipazione della Compagnia Grifone della Scala. Un segno di continuità con il passato e un riappropriarsi di una tradizione perduta che parla di rinascita e riscoperta. A seguire, si terrà la conferenza incontro Femminilità Rivelata. Dalla Venere di Willendorf alla Madonna adorante di Vittore Crivelli a Sarnano con il Prof. Alberto D’Atanasio, Critico d'Arte e Professore di Estetica dei Linguaggi visivi, teoria della Percezione e Psicologia della forma. Un viaggio alla scoperta della femminilità nell’arte attraverso i secoli. Un percorso per scoprire con occhi nuovi il patrimonio artistico locale e comprenderne la relazione con il mondo. Un emozionante racconto dedicato alla femminilità tra immagini e parola per svelare il lato più seducente e inaspettato dell’arte. La sera del 23 Agosto alle ore 21.30 si svolgerà il concerto "Trovieri e Trovatori - Melodie dal XII al XIV secolo" a cura di Ensamble Musica Officinalis. Un percorso musicale alla scoperta delle più famose ed emozionanti melodie composte tra gli inizi del 1100 e la fine del 1300. Dai Carmina Burana al Laudario di Cortona del 1200, passando attraverso la musica sacra e popolare, fino alla musica d’autore. Ma è soprattutto da quell’ultimo latino del XIII secolo che il concerto prende spunto per addentrarsi nelle note più dolci e rarefatte delle laude italiane in volgare. Il festival si concluderà il 24 Agosto alle ore 21:30 con lo spettacolo “INFERNO” a cura della Compagnia dei Folli, che dal 1984 trasformano con trampoli, fuoco e fuochi d’artificio le piazze e le strade in Italia e all’estero in luoghi magici. Un viaggio nell’inferno dantesco creato in suoni, luci, fuoco, musica e parole che daranno vita ai personaggi di questa grande opera con tutta la loro carica di umanità e passionalità. Uno dopo l’altro ecco emergere Dante, i Diavoli, Caronte, le anime, Cerbero, Minosse, il conte Ugolino e tutti i personaggi più celebri delle malebolgie della Divina Commedia. Per i visitatori che vorranno partecipare alle tre serate gli eventi inizieranno sin dal pomeriggio: con visite guidate al centro storico di Sarnano, piccolo scrigno di tesori e particolarità, incontri giornalieri con lo scrittore e ricercatore Giovanni Melappioni “Alla scoperta di un Libero Comune” e attività di animazione e didattica per bambini. Un’edizione reinventata a causa delle disposizioni nazionali per il contenimento del Covid-19 che purtroppo non vedrà il classico percorso itinerante dei mestieri e delle tipiche Taverne e Osterie, ma che cercherà comunque di coinvolgere il pubblico in serate dalle atmosfere uniche e indimenticabili. Tutti gli eventi prevedono prenotazione e green pass obbligatori, nel rispetto delle norme nazionali. Per maggiori informazioni: castrumsarnani@gmail.com – tel 333.4020432 - www.castrumsarnani.org.      

11/08/2021 18:32
Sarnano, taglio del nastro per la mostra "Istiniti" dell'artista Riccardo Riccucci

Sarnano, taglio del nastro per la mostra "Istiniti" dell'artista Riccardo Riccucci

Domenica 8 agosto alle ore 18.30 presso il Loggiato di Via Roma di Sarnano, alla presenza del Sindaco Luca Piergentili, è stata inaugurata “Istinti”, la mostra personale dell’artista di origine sarnanese Riccardo Riccucci. L’esposizione, organizzata in collaborazione con APS Circolo di Piazza Alta, sarà visitabile gratuitamente fino al 21 agosto, tutti i giorni dalle 17 alle 23. L’arte di Riccardo Riccucci nasce dalla povertà più pura degli elementi, come una tavola in legno, una colata di resina, elemento affascinante, misterioso, indisciplinato, ingovernabile, materico ed evanescente allo stesso tempo, una bacchetta in plastica per modellarla, uno straccio consunto per accompagnarla: così l’artista ci racconta emozioni e sensazioni, esprimendo la sua personale comunicazione con il mondo attraverso una tecnica pittorica ricca e ben equilibrata, dove emergono effetti di notevole caratura artistica. Nelle sue opere affiorano energie misteriose, abitate da una sorta di misticismo onirico o spirituale dove convergono linee, colori, forme astratte, reali o geometriche, un intreccio di lineamenti e configurazioni frutto di spontaneità e creatività. Questa mostra personale racconta la sua pittura istintiva, appunto, ricca di esperimenti tecnici e introspezione, dove subentrano elementi essenziali per una continua e ricercata evoluzione personale. «Sarnano è una delle tappe di questa mostra itinerante che spero contribuisca anche a far conoscere la mia terra in giro per l’Italia» ha commentato l’artista Riccardo Riccucci. «A novembre esporrò alcune delle mie opere anche alle fiera Expo Arte Padova: nel catalogo di presentazione e nella veletta associata al mio stand dedicherò uno spazio descrittivo alle mie origini sarnanesi» «Quando l’APS Circolo di Piazza Alta ha proposto questa mostra nell’ambito del già ricco programma di eventi organizzati dall’Associazione, l’Amministrazione Comunale ne è stata subito entusiasta» ha aggiunto il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. «Da tempo lavoriamo per arricchire l’offerta culturale dell’estate sarnanese anche con iniziative legate al mondo delle arti figurative. Riccardo Riccucci, nato a Sarnano e tuttora molto legato al nostro territorio, sta affrontando un percorso di ricerca e sperimentazione artistica molto interessante: per noi è un onore dare spazio alle sue opere e valorizzare la sua espressione pittorica».    

10/08/2021 10:12
Sarnano, venerdì 6 agosto la serata di chiusura di "Onde": il programma completo

Sarnano, venerdì 6 agosto la serata di chiusura di "Onde": il programma completo

Venerdì 6 agosto, alle 21:30, è prevista la serata di chiusura dell’evento di arte pubblica, “Onde”. L’inaugurazione del 30 luglio a Sarnano ha visto la partecipazione attiva e attenta dei tanti visitatori chiamati a confrontarsi con un evento sull’immaginazione e a compiere un’azione performativa. Nel Loggiato di via Roma sono state delle fotografie e delle poesie a coinvolgere chi è intervenuto il 30 luglio e nei giorni a seguire. “Siamo molto felici di aver visto persone di Sarnano, amici, ma anche concittadini, che hanno risposto a un evento di arte contemporanea. C’è stata una forte emozione la sera dell’inaugurazione, e le persone venute a vedere sono state le vere protagoniste. Abbiamo raggiunto il nostro scopo, ovvero la partecipazione popolare” commenta Fausto Olmelli, l’ideatore del progetto, anche a nome del gruppo di Sarnano Contemporanea. Il 6 agosto ci sarà una vera e propria performance in Piazza Perfetti, a partire dalle 21.30, dal titolo: “5 donne e una voce per Pasolini”. Un evento sull’immaginazione non poteva non riflettere sull’opera di questo autore, la cui visione ha influito così tanto sul cinema, la letteratura e la poesia, ma anche sulla fotografia, fino ad oggi. In Piazza Perfetti a Sarnano dalle 21.30 il pubblico vedrà e sentirà, in una modalità che non è teatro né conferenza, ma, appunto, una performance d’arte. A seguire una esibizione sulle note del Carnevale degli animali di Saint-Saëns fornirà l’occasione per finire nel segno di una festa popolare un evento culturale. Onde ha ricevuto il patrocinio della Regione Marche, del Consiglio Regionale oltre a quello del Comune di Sarnano. Per informazioni: http://www.faustoolmelli.com/5-donne-e-una-voce-per-pasolini/ L’ingresso in Piazza, nei posti a sedere, sarà consentito esclusivamente ai possessori di una delle certificazioni verdi Covid19, per questo motivo chi desidera partecipare può prenotarsi inviando una email a: dialoghi@faustoolmelli.com. Si specifica inoltre che le due performance costituiscono un unico evento, si invitano pertanto gli spettatori ad arrivare con un leggero anticipo sull’orario di inizio, e non a evento iniziato, così da poter espletare tutte le procedure e i controlli anticovid evitando ritardi o interruzioni delle performance in programma.  

02/08/2021 15:20
I Monti Azzurri sulle reti Mediaset: per 4 settimane spot pubblicitari su Canale 5 e Rete 4

I Monti Azzurri sulle reti Mediaset: per 4 settimane spot pubblicitari su Canale 5 e Rete 4

“E che pensieri immensi, Che dolci sogni mi spirò la vista Di quel lontano mar, quei monti azzurri, Che di qua scopro, e che varcare un giorno Io mi pensava, arcani mondi, arcana Felicità fingendo al viver mio!”.  Così Giacomo Leopardi descrisse ne “Le Ricordanze” la bellezza dei Monti Sibillini definendoli poeticamente Monti Azzurri, gli stessi che da qualche giorno vengono svelati al grande pubblico anche dalle immagini di uno spot in una intensa campagna pubblicitaria di quattro settimane sulle reti Mediaset. Un vero e proprio invito dell’Unione Montana Monti Azzurri a visitare e a conoscere le bellezze naturali dei Monti Azzurri e dei suoi bellissimi borghi veri e propri tesori dei Sibillini.  “La nuova campagna di comunicazione sulle reti Mediaset è un invito rivolto a tutti coloro che vogliono passare momenti unici di relax, nella grande e variegata bellezza  delle nostre montagne e  dei nostri borghi, gioielli di arte e di storia – ha dichiarato il Presidente dell’unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti - rientra tra le iniziative di marketing territoriale studiate e pianificate dall’Unione per la valorizzazione e la promozione dell’intero  territorio; è un nostro preciso obiettivo valorizzare i borghi della rete per proporre un’offerta turistica globale ed integrata ad un ampio pubblico di visitatori e turisti”.   L’Unione Montana Monti Azzurri raduna quindici tra i più belli e suggestivi borghi storici delle Marche che offrono una vera esperienza immersiva tra la natura l’arte la cultura e le eccellenze enogastronomiche e sono: Belforte del Chienti Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serrapetrona e Tolentino.  In pochi secondi il brand video fa rivivere le emozioni del magico tempo sospeso che si assapora in questi territori con le scritte dei borghi più grandi (Sarnano San Ginesio e Tolentino)  e le immagini di passeggiate in mountain bike in alta montagna, con immersioni rigenerative nelle cascate di Sarnano e nelle perle d’arte e di cultura come il celebre Polittico di Carlo e Vittore Crivelli di Monte San Martino, la più alta testimonianza della pittura del Trecento nelle Marche e i meravigliosi affreschi del Cappellone della Basilica di San Nicola di Tolentino con  il claim che recita “Monti Azzurri infinite emozioni nei borghi storici delle Marche” “I nostri borghi le nostre montagne sono una vera sorgente di benessere grazie al potere rigenerativo  della natura, delle  terme e della cultura che offrono al turista un’esperienza  coinvolgente ed unica – ha affermato il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili - Con la forza sinergica della rete dei quindici  comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri possiamo rilanciare il turismo nel territorio ed essere sempre più competitivi sul mercato con un’ampia offerta che valorizza di volta in volta le eccellenze di ogni area.” Tra i protagonisti dello spot che hanno prestato la loro immagine per il filmato realizzato con Mediaset dall’agenzia Format Communication di Cristina Tilio con la regia di Gabrio Marinelli, la guida di mountain bike Matteo Petetta della TeoProjectSport, la bellissima Martina Mereu e l’istruttore di calisthenics Alessandro Carfagna. Il brand video, questo il nome tecnico dello spot pubblicitario dei Monti Azzurri, va in onda per quattro settimane sulle reti Mediaset a rotazione su Canale 5 nelle news della mattina, uno dei programmi più seguiti durante la colazione degli italiani in quanto offre in poco tempo tutte le informazioni utili della giornata come le notizie del TG5, il segnale orario, la situazione del  traffico e il meteo e poi su Tgcom 24 e su Rete 4 nella trasmissione del meteo delle 12,30 e delle 19,40.                              

31/07/2021 10:31
Festival del Giornalismo, riconoscimento per Picchio News: il direttore Guido Picchio ritira il premio (FOTO)

Festival del Giornalismo, riconoscimento per Picchio News: il direttore Guido Picchio ritira il premio (FOTO)

Si è chiusa a Sarnano con i consensi unanimi dei partecipanti, del pubblico e dei tanti giornalisti presenti, l’edizione zero del Festival nazionale del Giornalismo “art. 21" promosso dal Comune e Terme di Sarnano, con il patrocinio della Regione Marche e dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche e dedicato alla memoria del giornalista marchigiano, già vicepresidente della Rai Leo Birzoli, con la direzione artistica del giornalista Attilio Romita, storico volto del Tg1 delle 20. Per tre giorni, si è discusso di libertà di stampa e reputazione dei cittadini alla luce del dibattito sul reato di diffamazione. Giornalisti, intellettuali, opinion maker hanno analizzato anche il ruolo dell’informazione durante il periodo della pandemia e si è discusso di covid e divulgazione scientifica. Una sessione centrale del programma è stato dedicato alle donne, “giornaliste coraggiose” alle quali è riservata anche una sezione del premio. Il Festival è stato chiuso con un incontro sulle parole giuste da usare per raccontare la pandemia. Agli incontri hanno partecipato Francesco Giorgino, Augusto Minzolini, Marco Mazzocchi, Giampiero Mughini, Michele Mirabella, Franco Elisei, Piergiorgio Severini, Daniele Rotondo, Paolo Di Giannantonio, Asmae Dachan, Manuela Moreno, Leonardo Zellino, Sara Lucaroni e Carlo Verna. La giuria, presieduta dall’Assessore regionale Guido Castelli e formata dal Sindaco di Sarnano Luca Piergentili, dal Presidente delle Terme di Sarnano Marco Nacciarriti, dal Presidente dell’Istao Pietro Marcolini e da Maurizio Tosoroni della Like Parteners ha deciso di assegnare il Premio Festival del Giornalismo Art. 21 ad Augusto Minzolini, Giampiero Mughini, Manuela Moreno, Asmae Daschan e Sara Lucaroni. Il Premio alla memoria di Leo Birzoli è stato conferito a Michele Mirabella. Inoltre la giuria ha voluto sottolineare sia l’importanza che l’impegno della stampa locale, assegnando dei riconoscimenti ai media che si sono distinti su scala regionale.Tra i premiati anche la nostra testata, Picchio News: la targa è stata ritirata dal nostro direttore Guido Picchio.  Al termine della manifestazione grande soddisfazione è stata espressa sia dai partecipanti che dal pubblico. Un nuovo festival, questo di Sarnano che ha saputo creare, grazie anche alla squisita ospitalità e all’ottima organizzazione, il clima ideale per diversi incontri dove si è discusso di tematiche rilevanti e molto stringenti per i periodo che stiamo vivendo.   Raggiunto, quindi, l’obiettivo del Festival che era quello che analizzare concretamente, la doppia faccia del rapporto tra libertà-democrazia-media dal punto di vista di chi fa informazione professionalmente e dal punto di vista del cittadino, che ha il diritto ad una informazione libera, non manipolata e non manipolatrice. Un rapporto ricco di incognite e di buchi neri che risente di alcuni cambiamenti strutturali e di lungo periodo e dalla pluralità dei mezzi di informazione.  Annunciata sia dal Sindaco di Sarnano Luca Piergentili che dal direttore artistico Attilio Romita la prossima edizione del premio che si sicuramente vedrà il coinvolgimento di molti altri giornalisti e che discuterà, tra i tanti argomenti anche dell’informazione sul web, delle fake news, della reputazione digitale, delle problematiche che interessano la stampa locale e di altri scottanti argomenti inerenti l’attualità dell’informazione. (Foto di Lucia Montecchiari) 

19/07/2021 13:01
Sarnano, si accende il festival del giornalismo: nel pomeriggio dibattito con il duo Mirabella-Romita

Sarnano, si accende il festival del giornalismo: nel pomeriggio dibattito con il duo Mirabella-Romita

È  iniziato il Festival nazionale del Giornalismo “art. 21 con il primo incontro “La libertà di stampa: un diritto tutelato dalla costituzione, un dovere deontologico nell’interesse dei lettori”. Coordinato dal giornalista del Tg2 Daniele Rotondo, hanno partecipato Giampiero Mughini, Marco Mazzocchi, Francesco Giorgino, Michele Mirabella Piergiorgio Severini e Franco Elisei. I relatori hanno discusso sulle trasformazioni in atto nel mondo dell'informazione alla luce dell'art.21 della Costituzione e quindi della libertà di espressione del proprio pensiero.  Sabato mattina molto interessante il dibattito su “Donne coraggiose, giornaliste in prima linea” che è stato  coordinato dall’inviato del Tg1 Paolo Di Giannantonio e che aveva come protagoniste giornaliste-testimonial sui rischi e sulle difficoltà che una donna in prima linea sul fronte del giornalismo d’inchiesta incontra nella vita professionale. Hanno partecipato Asmae Dachan, Manuela Moreno e Sara Lucaroni. Sempre sabato 17 luglio, ore 17,30, alla sala Congressi si parlerà di “Covid e informazione”. Dibattito con Michele Mirabella e Attilio Romita. Alle ore 21.30, alla Sala Congressi, “Premio Giornalistico intitolato a Leo Birzoli”.  Sarnanese, già vicepresidente della Rai, il riconoscimento destinato a giornalisti e scrittori che si sono distinti per la loro carriera professionale. Conduce la serata Attilio Romita. Domenica 18 luglio, ore 11.00, nella Sala del Consiglio Comunale – Municipio, ultimo incontro su “Le parole giuste per raccontare la pandemia” con Leonardo Zellino e Franco Elisei. Al termine verranno consegnati alcuni riconoscimenti ai media marchigiani. L’incontro sarà preceduto dalla presentazione del libro di Giacinto Pagnani su “Rinaldo da Brunforte il Grande” con scritti inediti su un conteso alleato di Federico II di Svevia, a cura del entro Studi Sarnanesi. Il Festival nazionale del Giornalismo “art. 21 promosso dal Comune e Terme di Sarnano, con il patrocinio della Regione Marche e dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche e dedicato alla memoria del giornalista marchigiano, già vicepresidente della Rai Leo Birzoli, in programma a Sarnano da venerdì 16 a domenica 18 luglio 2021, con la direzione artistica del giornalista Attilio Romita, storico volto del Tg1 delle 20. Organizzazione a cura della Like Partners di Maurizio Tosoroni

17/07/2021 15:05
RisorgiMarche torna sui prati: concerto di Levante tra Sarnano e Amandola

RisorgiMarche torna sui prati: concerto di Levante tra Sarnano e Amandola

Sarà un ritorno sui prati al femminile quello che segnerà la chiusura della quinta edizione di RisorgiMarche. Martedì 31 agosto, in località Fontanelle tra i Comuni di Sarnano e Amandola, il festival ospiterà la cantautrice siciliana Levante con il suo tour “Dall’Alba al Tramonto LIVE”. Considerata l’unica artista italiana in grado di condensare in sé la cantautrice impegnata e l’icona pop, tracciando una strada mai battuta, Claudia Lagona - in arte Levante - ha pubblicato quattro album di grande successo, calcato centinaia di palchi in Italia e in Europa, ed è stata giudice del programma tv X Factor, oltre che in gara a Sanremo 2020 con un brano presto divenuto una hit. Oltre alla carriera musicale, Levante è anche una scrittrice affermata: per Rizzoli ha pubblicato tre romanzi. I biglietti per il concerto di Levante sono già acquistabili on line sul circuito Ciaotickets al seguente link  https://www.ciaotickets.com/biglietti/levante-risorgimarche-2021 L’apertura dei punti vendita, invece, partirà alle ore 12:30 di martedì 20 luglio. Ad annunciare il nuovo evento sono Neri Marcorè e Giambattista Tofoni, rispettivamente direttore artistico e direttore esecutivo della manifestazione nata a sostegno delle comunità colpite dai terremoti del 2016. “RisorgiMarche non poteva che ritornare alle proprie origini - ribadisce Marcorè -, a quel format che ha sempre visto una piena simbiosi tra pubblico, artisti e natura. E ospitare un’artista creativa e sensibile come Levante è per tutti noi motivo di orgoglio, la spinta giusta che ci rimetterà in cammino a fine agosto lungo quei sentieri che hanno segnato la nostra storia e, soprattutto, la storia di questi territori meravigliosi. Un ringraziamento speciale va ai Comuni di Sarnano e Amandola, sempre propositivi e collaborativi, con i quali si è instaurato un rapporto di fiducia che, ne siamo certi, permetterà di garantire ulteriori proposte culturali di alto livello”. “Come accaduto anche per altre importanti manifestazioni nazionali, che insieme a RisorgiMarche hanno dato vita alla rete italiana dei festival in montagna - ricorda Tofoni - abbiamo lavorato convinti di tornare a rivivere quella dimensione che, prima dell’emergenza sanitaria, aveva permesso a decine di migliaia di persone di scoprire luoghi incantevoli dell’area montana. Torniamo a farlo insieme a Levante, ovviamente nel pieno rispetto delle normative vigenti e, come avvenuto in tutte le precedenti edizioni, del luogo che abbiamo scelto e che già nel 2019 aveva visto protagonista Marco Mengoni di un’indimenticabile giornata”. “Sin dalla prima edizione abbiamo sempre aderito con entusiasmo - rimarca Luca Piergentili, sindaco di Sarnano - perché abbiamo compreso l'importanza di RisorgiMarche, rimasta la stessa nonostante la manifestazione si sia nel tempo evoluta. Il fatto di portare gente nel nostro territorio ci fa assolutamente piacere. Inoltre, il nostro sarà l'unico concerto che si svolgerà con la vecchia modalità, in un luogo bellissimo e immersi nella natura. Non vediamo l'ora di accogliere chi vorrà venire a trovarci, approfittandone per vedere le altre attrattive che ha il nostro paese dal punto di vista ambientale e storico. Ringrazio Marcorè e Tofoni per quanto fatto in questi anni e per quello che stanno facendo in questa quinta edizione”.  “Voglio esprimere il piacere e la felicità per il fatto che RisorgiMarche torni nella montagna dei Sibillini - prosegue il primo cittadino di Amandola, Adolfo Marinangeli -. Con l’organizzazione c’è sempre stato un rapporto ottimo e anche quest’anno è stata riconfermata la grande attenzione per le aree del cratere sismico. Sarà un ulteriore segnale di amicizia e di vicinanza, anche con il collega Piergentili con il quale si rinnova un accordo che ci ha portato a vivere una tappa stupenda nel 2019, sintomo di una rete della montagna sempre più efficiente. RisorgiMarche, inoltre, ha fatto conoscere le nostre zone come non avrebbe fatto nessun altro e per questo come Amministrazione comunale abbiamo scelto di fare sforzi importanti per accoglierla sin dal 2017. Purtroppo, lo scorso anno per motivi burocratici non è stato possibile, ma adesso siamo pronti a goderci una giornata che si preannuncia straordinaria”.  

15/07/2021 12:53
Sarnano, tutto pronto per il Festival del Giornalismo: ecco gli ospiti attesi

Sarnano, tutto pronto per il Festival del Giornalismo: ecco gli ospiti attesi

Si contano le ore per l’inizio del Festival nazionale del Giornalismo “art. 21 promosso dal Comune e Terme di Sarnano, con il patrocinio della Regione Marche e dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche e dedicato alla memoria del giornalista marchigiano, già vicepresidente della Rai Leo Birzoli, in programma a Sarnano da venerdì 16 a domenica 18 luglio 2021, con la direzione artistica del giornalista Attilio Romita, storico volto del Tg1 delle 20.  Organizzazione a cura della Like Partners di Maurizio Tosoroni.  Per tre giorni, si discuterà di libertà di stampa e reputazione dei cittadini alla luce del dibattito sul reato di diffamazione. Giornalisti, intellettuali, opinion maker analizzeranno anche il ruolo dell’informazione durante il periodo della pandemia e con Michele Mirabella discuteranno di covid e divulgazione scientifica. Una sessione centrale del programma prevede uno spazio dedicato alle donne, “giornaliste coraggiose” alle quali è riservata anche una sezione del premio. Si chiuderà con un incontro sulle parole giuste da usare per raccontare la pandemia.  Il Premio prevede incontri con Paolo Borrometi, Francesco Giorgino, Augusto Minzolini, Marco Mazzocchi, Giampiero Mughini, Michele Mirabella, Franco Elisei, Piergiorgio Severini, Daniele Rotondo, Paolo Digiannantonio, Asmae Dachan, Manuela Moreno, Leonardo Zellino, Sara Lucaroni e Carlo Verna.  In considerazione delle previste condizioni meteorologiche tutti gli incontri si terranno presso la Sala Congressi.  Si inizia venerdì 16 luglio, alle ore 21.00, con l’incontro “La libertà di stampa: un diritto tutelato dalla costituzione, un dovere deontologico nell’interesse dei lettori”. L’evento, coordinato dal giornalista del Tg2 Daniele Rotondo, vedrà la partecipazione di Paolo Borrometi, Giampiero Mughini, Augusto Minzolini, Marco Mazzocchi, Francesco Giorgino, Piergiorgio Severini e Franco Elisei. I relatori effettueranno un'analisi delle trasformazioni in atto nel mondo dell'informazione alla luce dell'art.21 della Costituzione e quindi della libertà di espressione del proprio pensiero. L'obiettivo è quello di approfondire le condizioni in cui operano i giornalisti alla luce della rivoluzione tecnologica, della digitalizzazione della società e dalla nascita di nuovi canali informativi che alle volte sfuggono alle regole deontologiche e professionali.  Evento accreditato per la formazione dei giornalisti – iscrizioni sulla piattaforma Sigef  Si continua sabato 17 luglio, ore 10.00 con l’incontro “Donne coraggiose, giornaliste in prima linea” che sarà coordinato dall’inviato del Tg1 Paolo Di Giannantonio ed avrà come protagoniste giornaliste-testimonial dei rischi e delle difficoltà che una donna in prima linea sul fronte del giornalismo d’inchiesta incontra nella vita professionale. Parteciperanno Asmae Dachan, Manuela Moreno e Sara Lucaroni.  Evento accreditato per la formazione dei giornalisti – iscrizioni sulla piattaforma Sigef  Sabato 17 luglio, ore 17,30, si parlerà di “Covid e informazione”. Dibattito con Michele Mirabella e Attilio Romita.  Sempre sabato 17 luglio, ore 20,00, “Premio Giornalistico intitolato a Leo Birzoli”. Sarnanese, già vicepresidente della Rai, destinato a giornalisti e scrittori che si sono distinti per la loro carriera professionale. Conduce la serata Attilio Romita. La cena (su invito) inizierà alle ore 20,00 e la cerimonia di premiazione dalle 21,30.  Domenica 18 luglio, ore 11.00, nella Sala del Consiglio Comunale – Municipio, ultimo incontro su “Le parole giuste per raccontare la pandemia” con Leonardo Zellino e Franco Elisei. Al termine verranno consegnati alcuni riconoscimenti ai media marchigiani.  Evento accreditato per la formazione dei giornalisti – iscrizioni sulla piattaforma Sigef    Tutti gli eventi si terranno nel pieno rispetto delle normative anti covid e prevedono l’acceso con il green pass (basta la prima dose) o dopo aver effettuato il tampone 48 ore prima.    Si informa che è possibile anche pernottare a Sarnano per seguire agevolmente tutti gli incontri. La convenzione predisposta dagli organizzatori prevede in mezza pensione a 50 euro per persona in camera doppia e a 60 euro per persona in camera singola.  

14/07/2021 19:20
Sarnano, fervono i preparativi per il Festival del Giornalismo: tre giorni di incontri e dibattiti

Sarnano, fervono i preparativi per il Festival del Giornalismo: tre giorni di incontri e dibattiti

Stanno lavorando con molta attenzione gli organizzatori del Festival nazionale del Giornalismo “art. 21" promosso dal Comune e Terme di Sarnano, con il patrocinio della Regione Marche e dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche e dedicato alla memoria del giornalista marchigiano, già vicepresidente della Rai Leo Birzoli, in programma a Sarnano dal 16 al 18 luglio 2021, con la direzione artistica del giornalista Attilio Romita, storico volto del Tg1 delle 20. Organizzazione a cura della Like Partners di Maurizio Tosoroni. Per tre giorni, si discuterà di libertà di stampa e reputazione dei cittadini alla luce del dibattito sul reato di diffamazione. Giornalisti, intellettuali, opinion maker analizzeranno anche il ruolo dell’informazione durante il periodo della pandemia e con Michele Mirabella discuteranno di covid e divulgazione scientifica. Una sessione centrale del programma prevede uno spazio dedicato alle donne, “giornaliste coraggiose” alle quali è riservata anche una sezione del premio. Si chiuderà con un incontro sulle parole giuste da usare per raccontare la pandemia. Il Premio prevede incontri con Paolo Borrometi, Francesco Giorgino, Augusto Minzolini, Giuseppe Brindisi, Marco Mazzocchi, Giampiero Mughini, Lisa Marzoli, Franco Elisei, Piergiorgio Severini, Daniele Rotondo, Paolo Digiannantonio, Asmae Dachan, Maria Pia Ammirati, Francesca Fagnani, Manuela Moreno e Carlo Verna. CLICCA QUI PER LEGGERE IL PROGRAMMA COMPLETO

10/07/2021 10:45
Raduno auto d'epoca, il trofeo Scarfiotti fa tappa a Sarnano

Raduno auto d'epoca, il trofeo Scarfiotti fa tappa a Sarnano

Con appuntamento fissato a Sarnano, suggestiva cittadina d’impronta medioevale ai piedi dei Monti Sibillini, torna il Trofeo Scarfiotti, organizzato dal Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano/Lodovico Scarfiotti. La località caratterizzata dal turismo estivo ed invernale e dalle Terme, torna a fungere da base logistica per il raduno d’auto d’epoca, ospitando il ritrovo e le operazioni preliminari sabato 10 luglio dalle ore 10 alle 11. Il via con il primo controllo orario sarà dato alle 11,30, con la prima sezione di prove di abilità presso la zona della Piscina Comunale, per proseguire poi sul percorso verso l’Abbadia di Fiastra, attraverso le suggestive località di Gualdo (seconda sezione di prove), Penna San Giovanni, Loro Piceno e Mogliano. All’Abbadia di Fiastra, dopo il pranzo al Ristorante “da Rosa”, si potrà visitare l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra ed il Parco. Dalle 16,30 il CO2 e trasferimento verso Urbisaglia e Colmurano con prove da effettuare a Passo S. Angelo per poi sostare a San Ginesio, con una degustazione di prodotti tipici. Da San Ginesio si tornerà verso Sarnano per una sosta e l’esposizione delle vetture in Piazza della Libertà. Alle 19,30 dopo il CO3 si salirà verso Sassotetto (1600 metri d’altitudine) dove sono state disegnate 11 prove d’abilità. La cena presso la Baita “La Capannina” precederà il CO4 e le successive prove in notturna a scendere verso Sarnano. La seconda giornata di domenica 11 luglio scatterà alle 9,30 con il CO5 e la sesta sezione di prove sempre in zona Piscina per proseguire verso la vicina Amandola, dove è prevista una visita al Museo del Paesaggio dei Sibillini presso il Complesso di San Francesco, con uno sguardo naturalista e culturale sul territorio. Il Museo è nato dalla collaborazione tra Legambiente e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. La manifestazione prevede poi il CO6 e l’ultima sezione di prove nel centro storico di Amandola (per un totale di 55 nelle due giornate) ed il successivo rientro a Sarnano, per la conclusione dell’evento presso il Ristorante “La Marchigiana”, dove si svolgeranno anche le premiazioni con il saluto dello staff organizzatore. Il percorso delle due tappe, tra le suggestive e panoramiche colline dell’interno maceratese ed i suoi piccoli borghi, con lo “strappo” immancabile su verso Sassotetto, misura in totale circa 130 km. Sarà interessante poter ammirare le vetture d’epoca presenti a questo prestigioso appuntamento, sempre molto apprezzato dai partecipanti provenienti dall’Italia centrale ed anche oltre.

09/07/2021 17:36
A Sarnano sbarca il Festival del giornalismo dal 16 al 18 luglio: ospiti e programma completo

A Sarnano sbarca il Festival del giornalismo dal 16 al 18 luglio: ospiti e programma completo

Il Comune e le Terme di Sarnano, con il patrocinio della Regione Marche e dell’Ordine dei Giornalisti delle Marche promuovono il Festival nazionale del giornalismo “art.21” dedicato alla memoria del giornalista marchigiano, già vicepresidente della Rai, Leo Birzoli in programma a Sarnano dal 16 al 18 luglio 2021.  Direttore artistico del Festival “art. 21” il giornalista Attilio Romita, storico volto del Tg1 delle 20. Organizzazione a cura della Like Partners di Maurizio Tosoroni. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa, ospitata a Palazzo Raffaello dalla Regione Marche, dall’Assessore Guido Castelli, dal Direttore artistico del Premio Attilio Romita, dal Sindaco di Sarnano Luca Piergentili, dal Presidente delle Terme di Sarnano Marco Nacciarriti, dal Presidente dell’Istao Pietro Marcolini, dal Presidente dell’ODG Marche Franco Elisei. A Sarnano, per tre giorni, si discuterà di libertà di stampa e reputazione dei cittadini alla luce del dibattito sul reato di diffamazione. Giornalisti, intellettuali, opinion maker analizzeranno anche il ruolo dell’informazione durante il periodo della pandemia e con Michele Mirabella discuteranno di covid e divulgazione scientifica. Una sessione centrale del programma prevede uno spazio dedicato alle donne, “giornaliste coraggiose” alle quali è dedicata anche una sezione del premio.  Scopo del Festival è analizzare le trasformazione in atto nel mondo dell’informazione alla luce dell’art. 21 della Costituzione che così recita: “Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure”. Un articolo fondamentale, che fa da architrave della struttura democratica del Paese, perché la libertà di espressione è a fondamento delle società democratiche e i Padri costituenti, definendo che la ”stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni e a censure” hanno teso a designare i paradigmi della nascente democrazia dopo la lunga notte buia della dittatura.  Un diritto questo che va salvaguardato in un mondo in rapido mutamento, che rende sempre più complesso il panorama del sistema dell’informazione. L’obiettivo del Festival, quindi, è quello che analizzare concretamente, la doppia faccia del rapporto tra libertà-democrazia-media dal punto di vista di chi fa informazione professionalmente e dal punto di vista del cittadino, che ha il diritto ad una informazione libera, non manipolata e non manipolatrice. Un rapporto ricco di incognite e di buchi neri che risente di alcuni cambiamenti strutturali e di lungo periodo.   Il Premio prevede incontri con Paolo Borrometi, Francesco Giorgino, Augusto Minzolini, Leonardo Metalli, Giuseppe Brindisi, Marco Mazzocchi, Giampiero Mughini, Lisa Marzoli, Franco Elisei, Piergiorgio Severini, Daniele Rotondo, Paolo Digiannantonio, Asmae Dachan, Maria Pia Ammirati, Francesca Fagnani, Manuela Moreno e Carlo Verna. Venerdì 16 luglio, ore 21.00  LA LIBERTA’ DI STAMPA: UN DIRITTO TUTELATO DALLA COSTITUZIONE, UN DOVERE DEONTOLOGICO NELL’INTERESSE DEI LETTORI L’evento, coordinato dal giornalista del Tg2 Daniele Rotondo, vedrà la partecipazione di Paolo Borrometi, Giampiero Mughini, Agusto Minzolini, Marco Mazzocchi, Francesco Giorgino, Piergiorgio Severini e Franco Elisei. I relatori effettueranno un’analisi delle trasformazioni in atto nel mondo dell’informazione alla luce dell’art.21 della Costituzione e quindi della libertà di espressione del proprio pensiero. L’obiettivo è quello di approfondire le condizioni in cui operano i giornalisti alla luce della rivoluzione tecnologica, della digitalizzazione della società e dalla nascita di nuovi canali informativi che alle volte sfuggono alle regole deontologiche e professionali.  Sabato 17 luglio, ore 10.00 DONNE CORAGGIOSE, GIORNALISTE IN PRIMA LINEA L’evento intende mettere a fuoco il reale stato delle pari opportunità nel mondo del giornalismo. Sarà coordinato dall’inviato del Tg1 Paolo Digiannantonio ed avrà come protagoniste giornaliste-testimonial dei rischi e delle difficoltà che una donna in prima linea sul fronte del giornalismo d’inchiesta incontra nella vita professionale. All’evento hanno confermato la loro partecipazione: Asmae Dachan, Francesca Fagnani e Sara Lucaroni. Sono previsti crediti formativi per i giornalisti iscritti all’ODG. Sabato 17 luglio, ore 17.30 Covid e informazione. Dibattito con Michele Mirabella e gli autori del libro “L’ospite inatteso” Michele Cozzi e Attilio Romita. Sabato 17 luglio, ore 21.15 Premio giornalistico intitolato a Leo Birzoli, sarnanese, già vicepresidente della Rai, destinato a giornalisti e scrittori che si sono distinti per la loro carriera professionale, che sarà assegnato dal comitato tecnico-scientifico, selezionato di anno in anno. Domenica 18 luglio, ore 10.00 Premio giornalistico assegnato alle testate giornalistiche operanti sul territorio regionale.  

30/06/2021 18:30
Sarnano palcoscenico a cielo aperto: la danza contemporanea arriva tra le vie del borgo

Sarnano palcoscenico a cielo aperto: la danza contemporanea arriva tra le vie del borgo

Dal 28 giugno al 3 luglio il borgo di Sarnano si trasforma in un grande palcoscenico che ospita laboratori e spettacoli di danza contemporanea, grazie al Festival Face Off con la direzione artistica di Roberto Lori, la direzione organizzativa della Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti, il coordinamento locale di Ilaria Battaglioni e il supporto tecnico e logistico del Circolo di Piazza Alta APS e il contributo del Comune di Sarnano. Nato a Matelica nel 2014 per volere della Proloco e del Comune di Matelica e della Compagnia degli Istanti (già Compagnia Simona Bucci), dal 2021 Face Off si trasforma in un Festival Diffuso che tocca quattro Comuni: Sarnano e Matelica, nelle Marche, Grosseto in Toscana e Marano Lagunare in Friuli-Venezia Giulia, ognuno dei quali ospiterà il Festival per una settimana. Face Off, che a Sarnano prende il sottotitolo Intra Movens, ha l’intento di portare la danza contemporanea dentro la città, fuori dai suoi spazi convenzionali, sviluppando stimolanti e suggestive alchimie tra il processo artistico della danza e il patrimonio architettonico urbano, con il fine di valorizzare diversi spazi. "Siamo lieti di ospitare a Sarnano la tappa di apertura di un evento artistico di così alto livello a cui parteciperanno danzatori e coreografi di rilievo nel panorama nazional" ha commentato il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. "Abbiamo apprezzato molto l’idea del festival e il fatto che coinvolga gli artisti locali. Sarnano è un luogo molto suggestivo, come testimoniano i riconoscimenti del Touring Club con la Bandiera Arancione e dei Borghi Più Belli d’Italia: gli spettacoli di Face Off / Intra Movens si terranno sia nel centro storico che al Parco del Serafino, in modo da facilitare il più possibile l’incontro tra i cittadini e le performance artistiche" ha aggiunto il primo cittadino. Al Festival prenderanno parte diverse formazioni, tra cui Artemis Danza di Monica Casadei, Ersilia Danza di Laura Corradi, Company blu, Compagnia Adarte, oltre alla Compagnia Simona Bucci/Compagnia degli Istanti. Saranno presentati anche nuovi lavori come "Coppelia’s taste" di Ersilia Danza, l’anteprima di "Partie Vid"e di Francoise Parlanti ed Eleonora Chiocchini e "Tratti", lo studio che anticipa la nuova produzione di Roberto Lori. Ampio spazio è dedicato anche agli artisti dei singoli territori attraverso una selezione di gruppi più affermati, senza tralasciare gli emergenti che potranno godere di una valida promozione. Previste anche repliche di "Il gatto con gli stivali", uno spettacolo che incrocia danza e teatro dedicato all’infanzia. Parte integrante del festival sono i workshop e i laboratori che rappresentano un’importante occasione di pratica e di ricerca per giovani danzatori provenienti da tutta Italia, stimolati alla ricerca di un movimento più consapevole e personale, attraverso un coinvolgimento attivo negli spettacoli in programma. Al termine dei laboratori settimanali essi prenderanno parte a un evento a loro dedicato che sarà presentato nella serata conclusiva di ciascuna tappa. È prevista inoltre una sezione Kids intitolata “Creativiamo – laboratorio delle creatività", dedicata ai bambini dai 6 ai 9 anni che saranno accompagnati per una settimana a sperimentare le intersezioni tra le diverse arti: laboratorio sulla terra e l’argilla, laboratorio di movimento creativo, laboratorio di teatro, di musica, di arte materica e di lettura creativa. Una mostra fotografica in ciascun luogo documenterà le attività svolte.

29/06/2021 11:49
Sarnano, "più di quanto immagini": è online il nuovo spot con Cesare Bocci testimonial

Sarnano, "più di quanto immagini": è online il nuovo spot con Cesare Bocci testimonial

È online lo spot web del Comune di Sarnano che vede come testimonial Cesare Bocci: un poetico e suggestivo invito che lo stesso attore, uno tra i più noti e apprezzati volti del mondo dello spettacolo e della fiction italiana, rivolge a tutti i potenziali visitatori, esortandoli a scoprire l’inaspettato. «L’idea creativa per il video nasce dallo studio dei flussi turistici e dall’analisi della percezione che i visitatori hanno del territorio sarnanese» spiega il Sindaco Luca Piergentili. «A Sarnano accogliamo diversi target, ognuno spinto da una motivazione diversa: c’è chi viene per le Terme, chi per lo sport outdoor, chi per la montagna, chi per l’arte e l’enogastronomia. Analizzando i feedback ricevuti attraverso i nostri canali social, ci siamo resi conto che tutti questi gruppi di pubblico rimangono particolarmente colpiti dalla varietà della nostra offerta e, una volta qui, scoprono quante altre attività da fare e bellezza da scoprire ci sono. Insomma, è soprattutto ciò che non si aspettavano a farli innamorare del territorio e, spesso, a farli tornare. Scoprire che anche Cesare Bocci aveva ricordi legati a Sarnano e alle nostre montagne, ci ha spinto a chiedere la sua collaborazione per dare un volto e una voce al nostro spot. Siamo onorati che abbia accettato la nostra proposta e siamo molti soddisfatti del prodotto che ne è derivato: una campagna web che oltre a valorizzare i diversi aspetti del territorio, ne racconto lo spirito in modo originale». «Ho ricordi meravigliosi legati a Sarnano» commenta Cesare Bocci «le escursioni in montagna tra il silenzio e i panorami sconfinati, le estati piene di eventi e di fermento culturale, gli inverni sulle piste da sci, la cucina che conquista il palato, ma soprattutto l’accoglienza, l’atmosfera così intima e vera di questo borgo. Credo che, dopo l’esperienza della pandemia, abbiamo tutti bisogno di esperienze autentiche come quella che si può vivere a Sarnano». Da questi insight è nato il testo dello spot, scritto proprio come se fosse una lettera dello stesso Bocci a ogni possibile visitatore. Il voice over si configura come un invito dai toni suggestivi che evoca l’atmosfera accogliente del territorio, mentre le immagini raccontano la varietà di paesaggi e attività, fino ad arrivare al claim conclusivo: “le cose inaspettate sono quelle che ti restano nel cuore”. Le inquadrature si susseguono con un ritmo di montaggio che suggerisce allo stesso tempo un senso di pace e di dinamismo, mostrando le principali attrattive di Sarnano: la montagna con i suoi boschi e le sue cime, la suggestiva Via delle Cascate Perdute, gli itinerari bike nella natura, i cieli limpidi solcati dalle vele dei parapendii, le Terme, la fioritura dei Piani di Ragnolo, i vicoli più pittoreschi del centro storico e le opere della Pinacoteca. La produzione dello spot è stata affidata a Vincenzo Fazio e Arturo Morano per Art Show, il testo è opera di Isabella Tomassucci, copywriter che cura i contenuti del portale web Sarnano Turismo, il video è stato realizzato dai filmmaker Stefano Monti, Fabio Michettoni e Stefano Merlini del collettivo Lunastorta Produzioni, mentre la colonna sonora originale è stata composta da Mattia Cingolani. «Questo spot è frutto di un lavoro di squadra che ha visto la cooperazione di molti soggetti locali» aggiunge il Vicesindaco e Assessore al Turismo Franco Ceregioli «Abbiamo affidato l’ideazione e la realizzazione dello spot a giovani creativi del territorio con cui lavoriamo da tempo. Inoltre, abbiamo coinvolto nella realizzazione anche le Terme e le principali associazioni che si occupano di turismo outdoor. Quest’anno si è aggiunta la preziosa collaborazione con Art Show e con Cesare Bocci che, ne siamo certi, ci aiuterà a conquistare l’interesse di un pubblico molto ampio». Lo spot, già online, viene diffuso su tutto il territorio nazionale con campagne sponsorizzate profilate attraverso le piattaforme pubblicitarie di Facebook, Instagram e YouTube.   Link spot: https://youtu.be/B19uenONTIs    

17/06/2021 12:11
Sarnano torna Covid-free, lo annuncia il sindaco: "Virus subdolo, pericolo non superato"

Sarnano torna Covid-free, lo annuncia il sindaco: "Virus subdolo, pericolo non superato"

Da ieri il Comune di Sarnano è tornato Covid-free: dopo mesi, nessun cittadino sarnanese risulta contagiato dal Covid-19. "Questo non significa che il pericolo è superato perché sappiamo benissimo quanto questo virus sia subdolo e come possa ripresentarsi in qualsiasi momento: quindi raccomandiamo sempre il rispetto delle regole di prudenza che ormai ben conosciamo e con le quali abbiamo imparato a convivere" sottolinea il sindaco Luca Piergentili. "In questa giornata, un affettuoso pensiero da parte dell'Amministrazione Comunale va alle persone che hanno sofferto a causa del virus e, soprattutto, a chi ci ha lasciato prematuramente ed ai loro familiari" ha aggiunto il primo cittadino nell'annunciare la notizia.

09/06/2021 09:30
Il turismo riparte dalle bici, a Sarnano la firma del protocollo d'intesa di Noi Marche

Il turismo riparte dalle bici, a Sarnano la firma del protocollo d'intesa di Noi Marche

Si svolgerà a Sarnano, mercoledì 2 giugno 2021, nella splendida cornice dei Monti Sibillini, la cerimonia della Firma del Protocollo d’Intesa NoiMarche. Tutti gli Amministratori dei Comuni appartenenti al progetto Noi Marche sono stati invitati a testare uno dei tanti itinerari cicloturistici mappati da Noi Marche Bike Life. Aderenti al progetto sono 28 comuni tra la zona del maceratese, del fermano e dell’anconetano: Civitanova Marche - comune capofila, Apiro; Appignano, Cingoli, Colmurano, Falconara, Falerone, Fiastra, Francavilla d’Ete, Grottazzolina, Gualdo, Jesi, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Monsano, Montegiorgio, Montegranaro, Morrovalle, Penna San Giovanni, Potenza Picena, Ripe San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, San Ginesio, San Severino Marche, Sarnano, Treia e Urbisaglia. “Civitanova Marche insieme ad Appignano, Morrovalle e Sarnano – ha spiegato il sindaco Ciarapica – ha contributo alla creazione di un circuito permanente dal mare alla montagna di circa 130 km, creando nove percorsi cicloturistici e adeguando circa 20 operatori tra bike hotel e bike friendly. Il progetto Noi Marche Bike Life è riuscito a creare una rete tra Amministratori e operatori del settore dando vita ad un prodotto utile al cicloturista con informazioni pratiche e attendibili, migliorando notevolmente l’accoglienza. Puntiamo moltissimo sul turismo in bicicletta e raccoglieremo tutte le esperienze al Civitanova bike festival dal 3 al 5 settembre 2021 (Varco sul Mare)”. NoiMarche, nata nel 2012 da un’idea della Miconi srl e grazie al gentile contributo dei comuni fondatori, vuole promuovere il territorio marchigiano. Il progetto ha avuto sempre più successo grazie anche alla realizzazione di un ulteriore prodotto, dedicato al bike, dal nome NoiMarche BikeLife creato dalla Miconi srl insieme a Marche Bike Life di Mauro Fumagalli e Biocycle Sibillini di Stefano Marchegiani. Tale progetto è iniziato nel 2019, grazie al contributo di 4 comuni (Civitanova Marche - Appignano - Morrovalle e Sarnano) mappando un circuito permanente dal mare alla montagna di circa 130 km, creando 9 percorsi cicloturistici e adeguando circa 20 operatori tra bike hotel e bike friendly. Nel 2020 si sono aggiunti altri 4 comuni come Cingoli, Fiastra, Montegranaro e Penna San Giovanni: sono stati realizzati ben 17 itinerari cicloturistici, una rete di associazioni locali e 57 strutture socie tra bike hotel e bike friendly.. Grazie al grande successo ottenuto siamo arrivati nel 2021 ad associare 28 comuni promuovendo 4 vallate marchiane (Val di Tenna, Val di Chienti, Valle del Potenza e Valle Esiba) lo scopo, infatti, è sempre quello che ha visto la fondazione di NoiMarche, promuovere il territorio marchigiano, dal mare alla montagna e viceversa. Ad oggi oltre ai 28 comuni soci, NoiMarche BikeLife ha il sostegno di ben 170 Bike Friendly e Bike Hotel, tutti pronti ed adeguati ad accogliere al meglio il cicloturista. Il progetto Noi Marche Bike Life è riuscito a creare una rete tra Amministratori e operatori del settore dando vita ad un prodotto utile al cicloturista con informazioni pratiche e attendibili, migliorando notevolmente l’accoglienza. Mercoledì 2 giugno i Sindaci e gli Assessori soci si incontreranno a Sarnano, non solo per parlare ma anche per provare, uno dei tanti percorsi realizzati da NoiMarche BikeLife. Alcuni andranno in bici, altri a piedi, ma tutti insieme per conoscere e apprezzare la vista della famose Cascatelle di Sarnano. Gli amministratori si ritroveranno poi alle Terme di Sarnano per la cerimonia della firma del Protocollo d’Intesa NoiMarche. Questo momento di aggregazione tra Amministratori si può considerare unico nel suo genere in quanto, tutti i presenti, parteciperanno attivamente all’evento ciclabile testando

31/05/2021 11:25
Sarnano, lo spettacolo della fioritura dei Piani di Ragnolo a Primavera: i Sibillini vestiti a festa

Sarnano, lo spettacolo della fioritura dei Piani di Ragnolo a Primavera: i Sibillini vestiti a festa

Una distesa di fiori ai propri piedi e infiniti panorami davanti agli occhi: è lo spettacolo naturale che in questo periodo dell’anno trasforma i Piani di Ragnolo, nel Comune di Sarnano, in una delle mete più ambite dei Monti Sibillini. A differenza di quella di Castelluccio di Norcia, la fioritura dei Piani di Ragnolo è un fenomeno completamente spontaneo che, a seconda dell’andamento delle temperature, inizia a maggio, raggiunge il suo massimo ai primi di giugno e si protrae anche fino alle fine del mese.  Protagoniste assolute sono le 51 specie di orchidee selvatiche tipiche di questa zona dei Sibillini, insieme a genzianelle, peonie, ranuncoli, narcisi, primule, fiordalisi e asfodeli. Una meraviglia non solo per la vista ma anche per l’olfatto, perché passeggiare sui prati fioriti di montagna significa immergersi in un’atmosfera carica di profumi inebrianti, molto diversi da quelli a cui siamo abituati a bassa quota. Si tratta di specie floristiche protette, da ammirare con lo sguardo e catturare con la macchina fotografica, ma è assolutamente vietato raccoglierle, pena multe salate.  "Grazie al web negli ultimi anni siamo riusciti a far conoscere a un vasto pubblico lo spettacolo della fioritura sui nostri Piani di Ragnolo, una meta sicura perché gli spazi sono davvero ampissimi e questo impedisce il crearsi di assembramenti anche in caso di grande afflusso" commenta il Vicesindaco e Assessore al Turismo del Comune di Sarnano Franco Ceregioli. "Molti vengono appositamente per la fioritura magari prendendo parte a un’escursione organizzata guidata da esperti botanici; altri abbinano la visita della fioritura all’escursione a Pizzo Meta o a una delle numerose altre attività outdoor che Sarnano offre in primavera, come la passeggiata lungo la Via delle Cascate Perdute, gli itinerari trekking, i percorsi bike o il volo in deltaplano e parapendio. Quest’anno abbiamo aggiunto anche la possibilità di visitare il centro storico in autonomia grazie alla particolarissima audioguida gratuita per smartphone disponibile sull’app izi.TRAVEL che, dall’inizio della stagione, ha già registrato oltre 670 utenti. Aria aperta, esperienzialità e possibilità di organizzarsi in autonomia sono gli elementi cardine del turismo in questo particolare momento storico: sulla base di questi insight Sarnano sta ampliando sempre più la propria offerta di turismo outdoor con itinerari e attività che valorizzano le peculiarità del territorio e attraggono diversi target".

25/05/2021 14:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.