Sarnano

Sarnano-Sassotetto, trionfi per Peroni e Faggioli

Sarnano-Sassotetto, trionfi per Peroni e Faggioli

Sarnano - Pronostico rispettato sui tornanti dei Monti Sibillini, con la seconda prova del Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche disputata sui 9922 metri del nuovo percorso allungato della Sarnano-Sassotetto. È stato il fiorentino Stefano Peroni a staccare il miglior crono con la sua rossa Martini di formula 2 in 4’44”56, con la migliore media fatta registrare da un’auto storica nella salita maceratese, superiore a 125 kmh. Sul podio virtuale ha preceduto il bolognese Filippo Caliceti (Osella Pa9/90) ed il materano Antonio Lavieri (Ralt RT32). Ma a contare tra le auto storiche sono le classifiche dei raggruppamenti: nel 1° si è imposto il fiorentino Tiberio Nocentini sulla splendida Chevron B19, che ha battuto il ternano Angelo De Angelis (Nerus Silhouette). Nel 2° Raggruppamento bellissima prestazione del palermitano Natale Mannino (Porsche Carrera RS), che ha battuto il reggiano Ildebrando Motti (Porsche Carrera RS). Giuliano Peroni, padre di Stefano ha vinto il 3° Raggruppamento davanti al reggiano Giuseppe Gallusi (Porsche 911SC). Caliceti si è invece imposto nel 4° Raggruppamento sul torinese Walter Marelli entrambi sulla competitiva Osella Pa9/90. Nel 5° Raggruppamento delle monoposto dietro il dominatore Stefano Peroni, brillante prestazione di Lavieri davanti all’osimano Antonio Angiolani (March 783-Toyota) migliore dei piloti marchigiani nell’assoluta. Altri piloti di casa autori di ottime prestazioni sono stati il maceratese Andrea Stortoni (Lotus 11 Le Mans) ed il pesarese Alessandro Rinolfi (Morris Mini Cooper S), terzo e quinto nel 1° Raggruppamento, poi il fermano Mario Straffi (Fiat 128) quinto nel 2° Raggruppamento. L’osimano Giacinto Giacché (Fiat 131 Abarth) ha chiuso quarto nel 3° Raggruppamento ed il fermano Massimiliano Vitali (Volkswagen Golf GTI) quinto nel 4° Raggruppamento. Per quanto concerne la corsa con le auto moderne c'é stato il quinto trionfo di Faggioli (Norma) che ha avuto la meglio su Merli (Osella) per poco più di 4”. Il pilota fiorentino ha messo a frutto il miglior rendimento delle sue Pirelli nelle gare lunghe, rispetto alle Avon del rivale trentino, che non ha potuto testare correttamente la vettura sul nuovo percorso di circa 10 km nelle prove ufficiali di sabato. Dietro i due, accesissima la lotta per il gradino più basso del podio che è andato Domenico Cubeda (Osella Fa30), perseguitato in prova da piccoli problemi elettrici ma autore in gara di una prestazione generosa. Il catanese ha preceduto di 6 decimi il trentino Diego De Gasperi (Osella Fa30) e di 1”5 il potentino Achille Lombardi (Osella Pa2000) autore di una prova maiuscola. I vincitori degli altri Gruppi sono stati il fasanese Francesco Leogrande (Osella Pa21S Evo) nel CN, l’ascolano Alessandro Gabrielli (Alfa Romeo 4C-Picchio) tra le silhouette dell’E2SH, il padovano Luca Gaetani (Ferrari 488 Challenge) tra le GT, il potentino Carmine Tancredi (Ford Escort Cosworth) in un’appassionante Gruppo E1 dov’è stato acceso il confronto con il cosentino Giuseppe Aragona (Mini Cooper S). Tra i piloti delle vetture più vicine alla serie nel Gruppo A scontato successo dell’altoatesino Rudi Bicciato nel Gruppo A con la Mitsubishi Lancer ed il pescarese Vincenzo Ottaviani (Citroen Saxo) nell’N. La combattuta e folta Racing Start è andata al reatino Antonio Scappa (Peugeot 308GTI), mentre la Racing Start Plus al fasanese Andrea Palazzo (Peugeot 308RC). La Produzione S ha visto emergere Il teramano Antonio Bonasorte (Citroen Saxo) e la E l’orvietano Gabriele Bissichini (Renault Clio). Il miglior marchigiano è risultato l’ascolano Andrea Vellei (Gloria C8), vincitore della classe 1000 E2SS e 14° assoluto. Il 10° Memorial Giovanni Battistelli che ricorda il presidente dell’AC Macerata che ha riportato in auge l’evento nel 2008, è stato assegnato all’ascolano Amedeo Pancotti (Bmw M5). Le salite si sono potute seguire nel tratto conclusivo con la diretta su Fermo Tv e sui social Facebook, Instagram  e Youtube, grazie all’impegno di Acisport, organizzatore dei Campionati Italiani, con la coordinazione dell’addetto stampa Rosario Giordano, il commento dello speaker Achille Guerrera e i contributi tecnici dell’ing. Giuseppe Angiulli, progettista delle più recenti vetture sport Osella. Il fine settimana, baciato da condizioni meteo ottimali, ha coronato il grande ed encomiabile l’impegno dello staff organizzatore composto da AC Macerata, Associazione Sportiva AC Macerata, Comune di Sarnano ed il supporto di Regione Marche e Provincia di Macerata. Un grazie va anche agli sponsor tra i quali citiamo Tecnostampa, Nuova Simonelli, Sara Assicurazioni, Terme di San Giacomo-Sarnano, Sara Assicurazioni e Viavai concessionaria Volkswagen, Cascioli Group e Velenosi Vini. Classifica assoluta auto storiche: 1° Peroni S. (Martini MK32-Bmw) in 4’44”56 media 125,524; 2° Caliceti (Osella Pa9/90) 4’53”96; 3° Lavieri (Ralt RT32) 4’59”73; 4° Marelli (Osella Pa9/90) 5’11”75; 5° Lottini (Osella Pa9/90) 5’15”15; 6° Peroni G. (Osella Pa8/9) 5’20”71; 7° Angiolani (March 783-Toyota) 5’23”87; 8° Mannino (Porsche Carrera RS) 5’25”80; 9° Nocentini (Chevron B19) 5’29”47; 10° Gallusi (Porsche 911SC) 5’37”40. Classifica assoluta auto moderne: 1° Faggioli (Norma M20FC-Zytek) in 4’04”28 media 146,222; 2° Merli (Osella Fa30-Zytek) 4’08”66; 3° Cubeda (Osella Fa30) 4’16”57; 4° Diego Degasperi (Osella Fa30) 4’17”17; 5° Lombardi (Osella Pa2000) 4’18”10; 6° Di Fulvio (Osella Pa30-Zytek) 4’21”86; 7° Magliona (Osella Pa21 Evo) 4’23”50; 8° Fazzino (Osella Pa2000 Turbo) 4’26”23; 9° Caruso (Norma M20FC) 4’26”70; 10° Nappi (Osella Pa30) 4’30”30.    

23/05/2021 20:29
Sarnano-Sassotetto, la classifica dopo le prove ufficiali: sul circuito anche il presidente Acquaroli

Sarnano-Sassotetto, la classifica dopo le prove ufficiali: sul circuito anche il presidente Acquaroli

Con la Fiat 600 del sarnanese Alessandro Montagna, sono tornate - nella mattinata di ieri - a rombare le auto da competizione lungo lo spettacolare percorso della cronoscalata dei Monti Sibillini, giunta alla sua 30^ edizione. Lo staff organizzatore dell’Automobile Club Macerata, dell’Associazione Sportiva AC Macerata e del Comune di Sarnano, ha portato a termine una faticosissima giornata di prove ufficiali, che ha visto “saggiare” il nuovo percorso da ben 212 piloti, suddivisi tra la gara auto moderne valida per il CIVM e la gara autostoriche valida per il CIVSA, entrambi campionati italiani. Il nuovo percorso misura 9922 metri e con questo allungamento, approvato dai tecnici Acisport, che organizza l’attività nazionale, si avvicina sempre più alla lunghezza di quello originario inaugurato nel 1969. Qualche interruzione di programma di troppo ed il gran numero di partenze ha finito per allungare la competizione fino al tardo pomeriggio. Tra le auto moderne ha fatto nuovamente la voce grossa il fiorentino Simone Faggioli (Norma M20FC-Zytek) che è salito in 4’11”94 al secondo tentativo, mentre il principale rivale, il trentino Christian Merli (Osella Fa30-Zytek), che è stato più accorto dopo essersi dovuto fermare nella prima salita per un concorrente salito in precedenza che ha avuto difficoltà. Nella seconda salita non ha voluto forzare ed ha segnato 4’19”79, comunque secondo tempo della giornata. A seguire il potentino Achille Lombardi, il trentino Diego Degasperi ed il sassarese Omar Magliona, tutti su Osella. Dietro le vetture sport più veloci, tra le quali si sono bene espressi anche l’ascolano Andrea Vellei (Gloria C8) e l’osimano Francesco Michea Carini (Wolf Thunder GB08), il migliore delle supercar è risultato l’ascolano Alessandro Gabrielli (Alfa Romeo 4C-Picchio) salito in 4’59”38. Bene anche il potentino Carmine Tancredi (Ford Escort Cosworth) nel gruppo E1 e il padovano Luca Gaetani (Ferrari 488) nel gruppo GT. Tra le vetture vicine alla “produzione” bene anche Vincenzo Ottaviani (Citroen Saxo), Antonio Scappa (Peugeot 308GTI) e Andrea Palazzo (Peugeot 308RC). Numerosi naturalmente i marchigiani, con in testa il gruppo appassionato dei piloti Sarnano Corse. Tra le auto storiche, in gara per il 13° Trofeo Storico L. Scarfiotti, il migliore è stato il fiorentino Stefano Peroni (Martini MK32-Bmw), vincitore delle ultime due edizioni, che ha ipotecato il tris con un tempo di 4’52”35. Dietro di lui l’osimano Giacinto Giacché (Fiat 131 Abarth) e il materano Antonio Lavieri (Ralt RT32). Oggi gran battaglia in tutti i gruppi e le classi, un solo peccato non poter ammettere il pubblico sul percorso per le norme anti-Covid ancora in vigore. Le dirette tv su Fermo TV canale 211 digitale terrestre e sui social Facebook, Instagram e Youtube #acisporttv colmeranno la lacuna e presenteranno agli appassionati ed ai curiosi di tutta Italia un angolo affascinante del maceratese ed uno spettacolare evento motoristico. La giornata di prove ha visto la presenza sul percorso del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, queste le sue parole: “Le Marche ripartono dal Trofeo Scarfiotti, un evento che ricorda un grande campione che ho più volte personalmente celebrato. E’ un segno di ripartenza dopo i momenti difficili del sisma e della pandemia. Una spinta e un impulso per l’intera regione, che con competenza e passione contribuisce alla riuscita di questi momenti”. “Il Comune di Sarnano ed il Trofeo Scarfiotti sono la stessa cosa - ha confermato il primo cittadino Luca Piergentili - tutta la comunità vive intensamente l’evento sportivo e collabora in ogni modo. Usciamo da anni difficili e vedere così tanti piloti oggi qua è un segno di ripartenza anche sotto l’aspetto della nostra ospitalità che sa distinguersi.” Per il presidente dell’AC Macerata Enrico Ruffini: “L’importante contributo e supporto della Regione, testimoniato dalla presenza del Governatore Acquaroli e la solida collaborazione del comune sarnanese ci ha permesso di allestire un evento positivo per le presenze e per il livello sportivo del Trofeo Scarfiotti.” Va inoltre menzionato l’importante supporto della Provincia di Macerata, Ente proprietario della strada provinciale n°120, teatro della gara, che ha supportato l’impegno organizzativo con diverse migliorie per la sicurezza passiva sul percorso. Migliori tempi prove ufficiali auto moderne 1° Faggioli (Norma M20FC-Zytek) 4’11”94; 2° Merli (Osella Fa30-Zytek) 4’19”79; 3° Lombardi (Osella Pa2000) 4’22”39; 4° Degasperi (Osella Fa30) 4’23”28; 5° Magliona (Osella Pa21 Evo) 4’27”85. Migliori tempi prove auto storiche 1° Peroni S. (Martini MK32-Bmw) 4’52”35; 2° Giacché (Fiat 131 Abarth) 5’07”94; 3° Lavieri (Ralt RT32) 5’12”57; 4° Massaglia (Osella Pa9/90) 5’12”90; 5° Caliceti (Osella Pa9/90) 5’16”04.

23/05/2021 10:24
Sarnano-Sassotetto, al via l'edizione 2021 della cronoscalata: niente pubblico, ma dirette tv e social

Sarnano-Sassotetto, al via l'edizione 2021 della cronoscalata: niente pubblico, ma dirette tv e social

La lunga attesa è terminata. Appassionati, piloti, organizzatori, il Comune di Sarnano, saranno di nuovo protagonisti con la cronoscalata Sarnano-Sassotetto, evento sportivo dei Monti Sibillini, ma occasione di rilancio e visibilità per tutto il territorio, in questa fase della pandemia che presenta confortanti segni di positività. Per questa 30^ edizione della gara non sarà ammesso il pubblico lungo il percorso, in zona partenza e nel paddock, proprio per non vanificare tutti gli sforzi nella campagna anticontagio e con le vaccinazioni. Sarà possibile però seguire l’evento domenica sia in diretta integrale sui canali Acisport TV Facebook, Youtube, Instagram, e con alcune fasi sul canale 228 di Sky. Venerdi 21 maggio la giornata sarà dedicata alle verifiche amministrative per i piloti, sabato 22 dalle ore 9,00 inizieranno ad accendersi i motori con le importanti prove sul nuovo percorso di circa 10 km: due salite per i protagonisti della gara di Campionato Italiano auto moderne al mattino e due salite per i protagonisti dell’Italiano auto storiche nel pomeriggio. Domenica 23 il via alla gara alle ore 9,00 con una salita per le auto storiche e a seguire per le auto moderne. L’adesione dei piloti è stata straordinaria: sono 223 i piloti in totale che hanno inviato l’iscrizione: il percorso di gara e la qualità organizzativa sono apprezzatissime dai protagonisti, desiderosi di iniziare una nuova stagione proprio da Sarnano. Il benvenuto da parte del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli segna l’atmosfera dell’evento: “È per me un grande piacere poter salutare la 30esima edizione della Sarnano-Sassotetto/Trofeo Lodovico Scarfiotti, una competizione tra le più importanti del suo genere nella nostra regione, dedicata al grande campione che rimane a tutt'oggi l'ultimo pilota italiano ad aver vinto il Gran Premio d'Italia, nel 1966. Un’edizione che assume oggi un doppio valore. Quello della ripartenza, in un momento storico tanto particolare come quello che stiamo vivendo, grazie agli enormi sforzi organizzativi che tutti gli attori coinvolti hanno voluto mettere in campo per poter offrire la 30esima edizione e riprendere quella che ormai si può definire una tradizione consolidata del territorio. E, contestualmente, l’importante spirito di promozione e valorizzazione che la cronoscalata automobilistica ha assunto in questi decenni. Una manifestazione che richiama piloti e appassionati da tutta Italia, che svetta attraverso i nostri meravigliosi paesaggi e riesce, attraverso il sano spirito sportivo, a raccontare il territorio marchigiano e la tempra delle nostre comunità. Auguro per questo la migliore riuscita del Trofeo Lodovico Scarfiotti con la speranza che presto si possano tornare a celebrare con la presenza di pubblico questi appassionanti momenti.” Dello stesso tono il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari: “Siamo pronti ad accogliere sul nostro territorio questa storica e prestigiosa iniziativa di importanza europea. Sarnano e il suo comprensorio ospiteranno, come sempre al meglio, i piloti e i loro team e vedremo sfrecciare i bolidi su quella strada che conduce a Sassotetto, disegnata nel mezzo dei Monti Sibillini, spettacolo autentico della natura.” Non da meno il Sindaco di Sarnano che con la sua Amministrazione ha proseguito con importante impegno a contribuire per portare avanti una competizione così significativa per il territorio: “Sarnano è pronta a raccogliere piloti e team per la prossima edizione della cronoscalata Sarnano-Sassotetto del 21-23 maggio. Siamo convinti di poter offrire un’organizzazione di alto livello, insieme con l’ACI Macerata ed il sostegno della Regione Marche. Abbiamo passato un periodo difficile dal punto di vista sanitario, ma oggi i numeri ci dicono che la gara si svolgerà in assoluta sicurezza sia per chi verrà a trovarci che per i nostri concittadini.” Il presidente dell’Automobile Club Macerata Enrico Ruffini, organizzatore dell’evento assieme all’Associazione Sportiva AC Macerata e il Comune di Sarnano, si è così espresso: “Siamo in una situazione molto particolare. La pandemia ha provocato lo stato d’emergenza ed ha complicato molto l’organizzazione di eventi come il nostro e noi come Automobile Club abbiamo voluto insieme all’Amministrazione Comunale di Sarnano e l’Associazione Sportiva AC Macerata, realizzarla nella maniera più serena possibile, cercando di evitare contatti tra popolazione e partecipanti all’evento, creando una bolla sanitaria per la salvaguardia di tutti. E’ un anno particolare, ma cosa importante e fondamentale è riuscire a organizzare eventi come la Sarnano-Sassotetto, perché oltre ad essere sportivi sono anche utili per il rilancio del territorio ai fini turistici.” Tornando alle sfide che si preannunciano, i riflettori sono puntati su tutte le categorie protagoniste dei campionati tricolori. Tra le auto moderne non potevano mancare i due campioni che l’Europa ci invidia: il fiorentino Simone Faggioli (Norma M20FC) vincitore quattro volte del Trofeo Scarfiotti e il trentino Christian Merli (Osella FA30 Evo) vincitore dell’edizione 2018. I due sono ancora campioni europei in carica ex-aequo dal 2019, perché lo scorso anno la FIA ha annullato il Campionato. Tra l’altro hanno iniziato il 2021 con il botto aggiudicandosi le prime due prove in Portogallo (Faggioli) ed in Spagna (Merli). Tra le storiche ci sarà il vincitore di Sarnano 2018 e 2019 Stefano Peroni, anche lui fiorentino, presente con la veloce monoposto Martini MK32-Bmw. Il percorso di gara, come detto in apertura, è stato allungato fino a 9977 metri, come da progetto iniziato a fine 2019; la partenza tornerà nello stesso punto della prima edizione disputata nel 1969, in falsopiano località Brilli, un particolare ricco di significato. Ci si avvicina ancora di più al percorso originale della cronoscalata, che ai tempi di validità europea, a cavallo tra gli anni settanta-ottanta misurava 12,400 km.    

20/05/2021 20:14
Sarnano, precipita con la bici in una scarpata e finisce contro una pianta: uomo trasferito a Torrette

Sarnano, precipita con la bici in una scarpata e finisce contro una pianta: uomo trasferito a Torrette

Precipita con la bici in una scarpata e finisce contro una pianta: 47enne ciclista a Torrette. L’episodio è avvenuto, nella tarda mattinata odierna, in località Vecciola di Sarnano. Un uomo in sella alla bici stava percorrendo un sentiero, quando per cause da chiarire, è scivolato lungo una scarpata facendo un volo di circa quattro metri. Il ciclista ha poi finito la sua corsa contro una pianta. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Il 47enne è stato subito trasferito, in ambulanza, all’ospedale dorico di Torrette in codice rosso. L’elicottero del soccorso non ha potuto volare a causa del maltempo.

16/05/2021 14:00
Primo ciak per lo spot con Cesare Bocci: "Sarnano da bambino era la meta della domenica" (VIDEO)

Primo ciak per lo spot con Cesare Bocci: "Sarnano da bambino era la meta della domenica" (VIDEO)

È stato battuto il primo ciak del nuovo spot web del Comune di Sarnano che ha per protagonista l’attore Cesare Bocci, uno tra i più noti e apprezzati volti del mondo dello spettacolo e della fiction italiana da sempre legato all’entroterra maceratese, sua terra d’origine. Dopo aver vestito i panni di “cicerone d’Italia” nel programma Mediaset Viaggio nella grande bellezza, Bocci sarà il testimonial della nuova campagna online del piccolo borgo ai piedi dei Sibillini. «Ho tanti bellissimi ricordi legati a Sarnano e alle sue montagne» racconta Cesare Bocci «da bambino era la meta della gita della domenica, da ragazzo venivo con gli amici d’estate perché il grande fermento di eventi e di turisti ci permetteva di incontrare persone diverse. Sulla vetta di Pizzo Meta ci sono tornato tante volte, sia in compagnia, perché il panorama è così romantico, che da solo, quando avevo bisogno di un posto dove stare con me stesso: lassù sembra di stare in cima al mondo». «Siamo lieti che Cesare Bocci abbia accettato la nostra proposta nonostante i numerosi impegni e tutte le difficoltà legate al Covid: è un testimonial d’eccellenza, amatissimo dal pubblico e innamorato delle nostre terre» commenta il Sindaco Luca Piergentili. «Poter associare la sua immagine a quella di Sarnano è un grande onore: siamo sicuri che ci aiuterà a far conoscere la nostra offerta turistica a un pubblico molto ampio e auspichiamo di continuare questa collaborazione anche negli anni successivi. Intanto, questo primo spot uscirà a metà giugno e sarà veicolato esclusivamente sul web attraverso campagne profilate su Facebook, Instagram e YouTube collegate al nostro portale www.sarnanoturismo.it». «Tutta l’Italia dovrebbe ripartire dal turismo, ma credo che, dopo la pandemia, le persone apprezzino molto di più la dimensione umana, l’atmosfera intima che si respira nei piccoli borghi come Sarnano, sempre più organizzati sul fronte dell’accoglienza» continua Cesare Bocci «Sarnano è come un salotto da cui godere le bellezze della natura e dell’arte, stare all’aria aperta e gustare prodotti tipici d’eccellenza». Lo spot, prodotto da Vincenzo Fazio e Arturo Morano per Art Show e realizzato dal collettivo di filmmaker marchigiani Lunastorta Produzioni, prevede diverse fasi di lavoro. Lo shooting con Cesare Bocci si è svolto tra il 6 e il 7 maggio, in accordo con le disponibilità dell’attore impegnato, tra le altre cose, sul set della fiction Rai Imma Tataranni, ma le riprese andranno avanti per tutto il mese al fine di poter inserire nel video le immagini che raccontano i diversi aspetti dell’offerta turistica sarnanese, con una particolare attenzione alle attività outdoor, che costituiranno l’elemento cardine dell’estate post-pandemia.    

13/05/2021 14:52
Sarnano svela lo spettacolo delle 'Pozze dell'Acquasanta': al via nuovo percorso escursionistico

Sarnano svela lo spettacolo delle 'Pozze dell'Acquasanta': al via nuovo percorso escursionistico

A breve un'ulteriore perla naturalistica sarà fruibile dagli amanti dell'outdoor e delle camminate all'aria aperta.  L'amministrazione comunale di Sarnano sta infatti lavorando all'apertura di un percorso escursionistico che dalla "Via delle Cascate perdute" condurrà alle "Pozze dell'Acquasanta", una particolarissima conformazione geomorfologica situata lungo il fosso dell'Acquasanta in prossimità della sua confluenza con il fiume Tennacola. Questo percorso partirà dalle note "Cascatelle" in località Romani per giungere, con un tragitto di notevole interesse naturalistico di circa 2,5 km, alle "Pozze dell'Acquasanta".  L'apertura è prevista per la fine del prossimo mese di giugno. L'amministrazione comunale stava anche lavorando all'apertura di un ulteriore percorso, destinato ad estendere l'anello delle "Cascate perdute" fino alla "Cascatella dei Bittacci", progetto ad oggi purtroppo sospeso (speriamo solo temporaneamente) in quanto un comproprietario non ha autorizzato l'attraversamento del proprio terreno per giungere fino a tale cascatella, autorizzazione invece concessa da tutti gli altri proprietari dei terreni.  

11/05/2021 19:10
Spezia e Salernitana, due storici salti in serie A con un punto in comune: il ritiro estivo a Sarnano

Spezia e Salernitana, due storici salti in serie A con un punto in comune: il ritiro estivo a Sarnano

Due promozioni in due anni: nella stagione 2019/2020 lo Spezia calcio vola in Serie A dopo aver superato lo scoglio dei play off e nella stagione 2020/2021 la Salernitana fa il suo ritorno nella massima serie dopo 23 anni. Queste due imprese calcistiche hanno un comune denominatore, la sede del loro ritiro estivo: Sarnano.  Subito dopo l'ufficialità dell'impresa compiuta dai ragazzi guidati da mister Fabrizio Castori, altro alfiere della provincia di Macerata viste le sue origini settempedane e il suo profondo legame con Tolentino, il sindaco di Sarnano Luca Piergentili ha voluto esprimere tutta la sua gioia per il raggiungimento di un traguardo tanto importante: "È un grande successo per i ritiri estivi nel nostro paese, grazie alla sinergia con la Media Sport Event di Giovanni Lacchè - dice -. Il difensore della Salernitana Casasola (uno degli autori dei tre gol che hanno steso il Pescara e regalato alla Salernitana la Serie A ndr) ha detto che tutto è iniziato dal ritiro di Sarnano con la nascita di un gruppo unito". "Mister Castori subito dopo la vittoria ha affermato che Salerno è pronta per la serie A. Anche Sarnano è pronta per la Serie A!". L'invito a tutta la societa campana e al coach è chiaro: le strade si riuniranno anche questa estate? 

11/05/2021 09:55
Pranzo della discordia con Cesare Bocci, Ceregioli: "Da Piergentili polemica dannosa per Sarnano"

Pranzo della discordia con Cesare Bocci, Ceregioli: "Da Piergentili polemica dannosa per Sarnano"

"Il consigliere comunale di minoranza Giacomino Piergentili ha per l'ennesima volta instaurato una polemica che si è rivelata non solo inutile e sterile, ma addirittura dannosa". A dirlo è il vicesindaco di Sarnano, Franco Ceregioli, facendosi portavoce dell'intera Amministrazione Comunale.  Il riferimento è alle dichiarazioni del consigliere Piergentili che lo scorso venerdì 7 marzo, prendendo spunto da un video pubblicato su Instagram, stigmatizzava un pranzo, avvenuto giovedì 6 maggio all'interno di un ristorante di Sarnano, al quale avevano partecipato l'attore Cesare Bocci (impegnato nelle riprese di un video per la promozione sul web del Comune di Sarnano), Vincenzo Fazio (organizzatore della campagna promozionale e responsabile commerciale dell'agenzia Art Show), il sindaco Luca Piergentili e l'assessore alla cultura Stefano Censori. Secondo il consigliere Giacomino Piergentili questo pranzo costituiva “un’assoluta caduta di stile” ed “un fatto eticamente gravissimo e politicamente ingiustificabile”, definendolo “una mancanza di rispetto nei confronti delle tante attività di Sarnano che sono costrette a lavorare con i posti limitati all’aperto o sono chiuse perché non dispongo di spazio adeguato”. "Come al solito, la volontà del consigliere di minoranza Giacomino Piergentili di ricavarsi un po' di visibilità mediatica lo ha indotto in un clamoroso errore" precisa Ceregioli.  "Vero è, infatti, che il pranzo in questione si è svolto al chiuso, ma tale circostanza era del tutto legittima, posto che l'attore Cesare Bocci e l'organizzatore Vincenzo Fazio soggiornavano presso il residence delle Terme di Sarnano, struttura di proprietà di una società controllata dal Comune di Sarnano e convenzionata per la somministrazione di pasti con diverse attività di ristorazione, tra cui quella dove si è svolto il pranzo in questione" sottolinea il vicesindaco. "Posto che nel caso di convenzioni la normativa consente la somministrazione di pasti al chiuso, del tutto legittimamente dunque i partecipanti a detto pranzo – per la precisione un pranzo di lavoro, nel quale si è discusso delle future collaborazioni tra il noto attore marchigiano e l'amministrazione comunale – potevano essere ospitati all'interno del locale; tanto più che, probabilmente dopo aver ricevuto una segnalazione, una pattuglia dei Carabinieri si è recata presso la struttura in questione accertando la assoluta regolarità della situazione. Ma questo ovviamente il consigliere Piergentili si è ben guardato dal precisarlo" ribadisce Ceregioli.  "Bene avrebbe fatto, dunque, il consigliere Giacomino Piergentili a limitarsi al plauso nei confronti dell'amministrazione comunale per aver instaurato una così importante collaborazione con l'attore Cesare Bocci, invece – come suo solito – di addentrarsi in critiche inutili che questa volta, oltre ad essere del tutto ingiustificate, si rivelano perfino dannose, sia dell'immagine del Comune di Sarnano, sia – e di questo ce ne rammarichiamo veramente – di quella di Cesare Bocci, che ha dimostrato, non solo in questa occasione, una grande vicinanza al nostro territorio. Per questo motivo, come amministrazione comunale. Stiamo valutando - annuncia Ceregioli - ogni opportuna azione per tutelare l'immagine e l'onorabilità dei partecipanti al pranzo in questione, essendo inaccettabile subire un attacco tanto violento quanto ingiustificato, soprattutto in quanto evidentemente motivato da mere finalità di bassa speculazione politica". "Essendo Giacomino Piergentili capogruppo della minoranza, sarebbe peraltro importante sapere se questa improvvida iniziativa sia esclusivamente sua personale o a nome di tutto il gruppo consiliare 'Il Paese che vogliamo'. Infine, vogliamo ancora una volta ringraziare l'attore Cesare Bocci, sicuri che con il suo apporto e la sua grande professionalità ed umanità, contribuirà a far crescere Sarnano, nel contempo porgendogli le scuse a nome di tutta la comunità sarnanese per questo disdicevole episodio, causato da chi ancora una volta ha anteposto le proprie ambizioni di visibilità all'interesse generale del paese" conclude il vicensindaco Franco Ceregioli nella sua nota.  

09/05/2021 09:13
Sarnano, ciak si gira: Cesare Bocci testimonial del nuovo spot promozionale

Sarnano, ciak si gira: Cesare Bocci testimonial del nuovo spot promozionale

È stato battuto il primo ciak del nuovo spot web del Comune di Sarnano che ha per protagonista l’attore Cesare Bocci, uno tra i più noti e apprezzati volti del mondo dello spettacolo e della fiction italiana da sempre legato all’entroterra maceratese, sua terra d’origine. Dopo aver vestito i panni di “cicerone d’Italia” nel programma Mediaset Viaggio nella grande bellezza, Bocci sarà il testimonial della nuova campagna online del piccolo borgo ai piedi dei Sibillini. «Ho tanti bellissimi ricordi legati a Sarnano e alle sue montagne» racconta Cesare Bocci «da bambino era la meta della gita della domenica, da ragazzo venivo con gli amici d’estate perché il grande fermento di eventi e di turisti ci permetteva di incontrare persone diverse. Sulla vetta di Pizzo Meta ci sono tornato tante volte, sia in compagnia, perché il panorama è così romantico, che da solo, quando avevo bisogno di un posto dove stare con me stesso: lassù sembra di stare in cima al mondo». «Siamo lieti che Cesare Bocci abbia accettato la nostra proposta nonostante i numerosi impegni e tutte le difficoltà legate al Covid: è un testimonial d’eccellenza, amatissimo dal pubblico e innamorato delle nostre terre» commenta il Sindaco Luca Piergentili. «Poter associare la sua immagine a quella di Sarnano è un grande onore: siamo sicuri che ci aiuterà a far conoscere la nostra offerta turistica a un pubblico molto ampio e auspichiamo di continuare questa collaborazione anche negli anni successivi. Intanto, questo primo spot uscirà a metà giugno e sarà veicolato esclusivamente sul web attraverso campagne profilate su Facebook, Instagram e YouTube collegate al nostro portale www.sarnanoturismo.it». «Tutta l’Italia dovrebbe ripartire dal turismo, ma credo che, dopo la pandemia, le persone apprezzino molto di più la dimensione umana, l’atmosfera intima che si respira nei piccoli borghi come Sarnano, sempre più organizzati sul fronte dell’accoglienza» continua Cesare Bocci «Sarnano è come un salotto da cui godere le bellezze della natura e dell’arte, stare all’aria aperta e gustare prodotti tipici d’eccellenza». La realizzazione dello spot, affidata al collettivo di filmmaker marchigiani Lunastorta Produzioni, prevede diverse fasi di lavoro. Lo shooting con Cesare Bocci si è svolto tra il 6 e il 7 maggio, in accordo con le disponibilità dell’attore impegnato, tra le altre cose, sul set della fiction Rai Imma Tataranni, ma le riprese andranno avanti per tutto il mese al fine di poter inserire nel video le immagini che raccontano i diversi aspetti dell’offerta turistica sarnanese, con una particolare attenzione alle attività outdoor, che costituiranno l’elemento cardine dell’estate post-pandemia.  

07/05/2021 13:10
Escursionisti in difficoltà a causa del maltempo: soccorsi nella notte sul Monte Castel Manardo

Escursionisti in difficoltà a causa del maltempo: soccorsi nella notte sul Monte Castel Manardo

Due escursionisti perdono l’orientamento: salvati dal Soccorso Alpino delle Marche. La squadra di Macerata è stata allertata, nella notte appena trascorsa, per due ragazzi in difficoltà in località Castel Manardo, sul versante nord territorio comunale di Bolognola. I due escursionisti - entrambi 23enni provenienti da fuori regione -   stavano bivaccando in tenda, con l’intenzione di rimanere in quota, quando sono stati sorpresi dal cattivo tempo che ha stravolto i loro piani.  Aggrediti dal forte vento, hanno perso diversi oggetti personali e, uno dei due, persino le scarpe. Impossibilitati a ritirarsi in un luogo più riparato, sono stati individuati e raggiunti dai tecnici del Soccorso che, con tecniche alpinistiche, li hanno assicurati e ricondotti in sicurezza alle proprie auto. Le operazioni di soccorso si sono concluse attorno alle 3:30 di questa mattina. Considerato il ripetersi di condotte poco prudenti da parte di frequentatori della montagna apparentemente con scarsa esperienza, il Soccorso Alpino “rinnova l’invito a non sottovalutare i rischi legati alle attività in quota”.

07/05/2021 09:10
Sarnano, i segreti del borgo svelati in un'audioguida: presentati due tour a portata di App

Sarnano, i segreti del borgo svelati in un'audioguida: presentati due tour a portata di App

Visitare il centro storico di Sarnano in autonomia, ma senza rinunciare al valore aggiunto di una passeggiata guidata: Sarnano lancia il nuovo audiotour gratuito per smartphone con l’app izi.TRAVEL, una proposta interessante per tornare a vivere il territorio in sicurezza dopo il lungo periodo di restrizioni. Il visitatore non deve fare altro che scaricare l’app izi.TRAVEL sul proprio smartphone e scegliere tra i due tour disponibili a Sarnano. Il tour breve da 12 tappe include i principali punti di interesse del centro storico, mentre il tour lungo da 22 tappe comprende anche punti meno frequentati e luoghi d’interesse al di fuori del centro storico, come il nuovo polo scolastico ricostruito dopo il sisma e le Terme di Sarnano.L’audioguida era già pronta a settembre scorso, ma il peggioramento della situazione sanitaria aveva costretto l’Amministrazione Comunale ad annullare la presentazione ufficiale. «Dopo il successo delle visite guidate della scorsa estate volevamo uno strumento che permettesse ai visitatori di scoprire il centro storico, tutto l’anno, in qualsiasi momento e in piena autonomia, senza creare assembramenti. L’idea di un’audioguida era rimasta a lungo nel cassetto, finché non abbiamo conosciuto izi.TRAVEL, una app gratuita per smartphone sviluppata appositamente per questo scopo» spiega il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili «Per i contenuti ci siamo affidati a giovani professionisti del nostro territorio e abbiamo ottenuto un prodotto davvero originale che va oltre la concezione classica di audioguida per offrire un’esperienza di visita più coinvolgente». Oltre alle informazioni di carattere storico, architettonico ed artistico, il tour presenta con un ritmo brillante e con un pizzico di ironia le usanze di una volta, le tradizioni e le curiosità legate al passato del paese. La guida, sviluppata come un dialogo a due voci, è ricca di ambientazioni sonore, immaginifici salti nel passato, conversazioni in sottofondo e storie inusuali. Inoltre, l’audio è registrato con tecnica 8d che crea un effetto immersivo, percepibile soltanto se si ascolta l’audioguida utilizzando degli auricolari. I testi dell’audioguida sono stati ideati dal Isabella Tomassucci, copywriter già impegnata nella promozione del Comune di Sarnano, e Stefano Sebastianelli, appassionato conoscitore della storia di Sarnano e autore di un libro sull’argomento, mentre la regia e la produzione audio è stata affidata al collettivo Lunastorta Produzioni con la collaborazione di Mattia Cingolani. Le voci sono di due attori professionisti marchigiani: Simona Ripari e Iacopo Cicconofri. «L’audioguida è già pubblicizzata online attraverso il portale Sarnano Turismo e i canali social dedicati, ma un ruolo fondamentale è svolto dalla cartellonistica e dal materiale informativo che stiamo distribuendo agli operatori economici e alle strutture ricettive così che i visitatori possano scoprire questo nuovo servizio sul territorio: nel tempo saranno gli stessi cittadini a farsene promotori» conclude Piergentili.    

28/04/2021 17:17
Oltre 121 milioni di euro per il nuovo piano dei lavori pubblici: c'è anche l'ospedale di Tolentino

Oltre 121 milioni di euro per il nuovo piano dei lavori pubblici: c'è anche l'ospedale di Tolentino

“L’anima di questo Programma triennale dei Lavori pubblici è mettere a terra in tempi celeri ogni risorsa disponibile, per dare risposta alle esigenze del territorio, ma anche e soprattutto perché gli investimenti rappresentano un potente moltiplicatore di sviluppo economico, il miglior strumento di sostegno per l’economia marchigiana, duramente colpita dalla crisi finanziaria, dal crac di uno storico istituto bancario marchigiano, dal terremoto e, per ultimo, dalla pandemia". Con queste parole, l’assessore regionale ai Lavori pubblici Francesco Baldelli ha presentato, questa mattina in consiglio regionale, il Programma triennale dei lavori pubblici 2021-2023, approvato a maggioranza. Un Programma del valore di 121.729.708 milioni di euro, in netto aumento rispetto a quello dei precedenti Programmi. “Tuttavia – ha sottolineato l’assessore - non è comprensivo di tutte le risorse destinate dall’amministrazione nel triennio ad interventi strutturali strategici per il territorio. Vanno infatti aggiunti oltre 567 milioni euro, così suddivisi: 357,8 milioni distribuiti ad enti locali, come Comuni e Province, per lavori di loro competenza; 162,2 milioni stanziati per le aziende del Servizio sanitario regionale; 32,5 milioni assegnati ad Anas per la manutenzione delle strade di nostra proprietà; 2,7 milioni assegnati a Rfi per la sicurezza e per la soppressione dei passaggi a livello; 11,5 milioni concessi ad altri enti ancora. Infine, si osserva che, per legge, il Programma triennale dei Lavori pubblici non include le opere al di sotto dei 100mila euro di cui la Regione è soggetto attuatore, ossia di cui cura direttamente progettazione e realizzazione. Al novero dei lavori pubblici sopra indicati dovranno dunque aggiungersi anche dette opere”. Quattro le famiglie di interventi: edilizia sanitaria ospedaliera, per oltre 38 milioni di euro; opere idrauliche su corsi d’acqua, per oltre 36 milioni; piste ciclabili per oltre 29 milioni; manutenzione del patrimonio regionale per oltre di 16 milioni. “Al Programma triennale dei Lavori pubblici – ha spiegato l’assessore Baldelli - abbiamo affiancato un fondo rotativo per le progettazioni finanziato con risorse proprie. Tale fondo, assente da oltre un decennio nei bilanci regionali, è pari a 5,65 milioni di euro e servirà per la progettazione di infrastrutture viarie strategiche, affinché prenda forma quella regione intermodale e interconnessa che unisca (partendo da tre infrastrutture strategiche quali porto, aeroporto e interporto) tutte le Marche, da nord a sud e da est a ovest, restituendo a ogni territorio pari opportunità, si tratti di grandi o piccoli centri, di aree costiere o territori interni. Per questo nei giorni scorsi è stato approvato dalla giunta il ‘Masterplan delle infrastrutture stradali della Regione Marche’. Questa novità ci consentirà, nei prossimi anni, di inserire nel Programma triennale dei Lavori pubblici anche la quinta “famiglia” di opere, quelle stradali. Elaborare i progetti è infatti il primo passo per riuscire a intercettare i finanziamenti necessari per la realizzazione di nuove opere stradali”. L’assessore ha aggiunto che, per dare corso velocemente alla progettazione e alla realizzazione di tutte le opere, “abbiamo deciso di riorganizzare il servizio tutela e gestione del territorio potenziandone l’organico che oggi risulta sottodimensionato rispetto alle sfide programmate”. La conclusione dell’assessore Baldelli: “Questo Programma triennale anticipa una sfida fondamentale: quella di riuscire ad utilizzare anche le risorse del Recovery plan nei tempi indicateci dalla UE e con una strategia che permetta di riattivare l'economia delle Marche. Dobbiamo immaginare una Regione diversa, una Regione che riesca a realizzare opere strategiche, che dia supporto ai Comuni e che abbia un "progetto" complessivo delle infrastrutture e delle opere ambientali. La sfida che ci attende richiederà la capacità di innovare le istituzioni e le strutture organizzative, realizzare bene e nei tempi sarà il nostro obiettivo”. Nella provincia di Macerata, queste sono le opere incluse nel Programma dei Lavori pubblici 2021-2023:  - Adeguamento sismico del distretto sanitario Casa di riposo di San Ginesio - Demolizione e ricostruzione del nuovo ospedale di Tolentino - Demolizione e ricostruzione del distretto sanitario/poliambulatorio di Sarnano - Interventi idraulici sui fiumi Chienti, Potenza, Esino e Musone e nel torrente Cremone - Demolizione e ricostruzione della casa colonica in località Tufano, nel comune di San Severino Marche - Demolizione e ricostruzione della stalla in località Cupi, a Visso - Efficientamento energetico e adeguamento sismico della sede dell’ex Genio civile in via Alfieri, nel comune di Macerata - Lavori di riparazione danni dell’azienda agricola Palanca a Castelraimondo  

27/04/2021 16:24
Unione Montana dei Monti Azzurri: bilancio approvato, i sindaci salutano l'ingegner Cesare Spuri

Unione Montana dei Monti Azzurri: bilancio approvato, i sindaci salutano l'ingegner Cesare Spuri

Si è riunito ieri pomeriggio presso la sala consiglio dell'ente, in seconda convocazione e in presenza con le dovute precauzioni e distanziamenti, il Consiglio dei 15 sindaci dell’Unione Montana dei Monti Azzurri.  Tanti i punti all’ordine del giorno, oltre al Documento Unico di Programmazione e al Bilancio di previsione 2021: surrogato il consigliere delegato dal Sindaco di San Ginesio, entra in consiglio Francesco Paletti che viene eletto anche in Giunta come vicepresidente. Approvati due atti a sostegno dell’istituto Renzo Frau di Sarnano, con l'istituzione di un suo comitato tecnico scientifico, a cui l’Unione ha dato adesione. Altro atto approvato è stato quello a sostegno dell’Istituto Giacomo Leopardi, sempre di Sarnano, per finanziare l’indirizzo Biomedico, messo a bando dal Miur ogni anno. Si tratta di punti che tutti i sindaci hanno approvato all’unanimità, dichiarando il loro impegno per sostenerli con ogni mezzo, e per i quali è stata ottenuta, lunedì prossimo (26 aprile), un'audizione in Prima Commissione Regionale dal presidente Giampiero Feliciotti.  Prima del bilancio approvato all'unanimità, è stata disposta una pausa di sospensione per la consegna di una pergamena di encomio e benemerenza all’ingegner Cesare Spuri, ormai in pensione, per lo zelo e la professionalità profusa nel dirigere l’Ufficio per la ricostruzione, a favore dei comuni colpiti.  Al termine del consiglio, è stata presentata la nuova app del territorio, che verrà prossimamente illustrata alla stampa.   

20/04/2021 09:45
Sarnano-Sassotetto, la cronoscalata rinviata al weekend del 21-23 maggio

Sarnano-Sassotetto, la cronoscalata rinviata al weekend del 21-23 maggio

La stagione delle cronoscalate tricolori è stata posticipata di qualche settimana, con la cronoscalata marchigiana Sarnano-Sassotetto rinviata per il fine settimana da venerdi 21 a domenica 23 maggio (rispetto alla precedente data 30 aprile-2 maggio). Sarà la prima prova del CIVM e del TIVM Centro e la seconda prova del CIVSA per auto storiche. La situazione sanitaria ancora incerta a causa della pandemia ha portato lo staff organizzatore composto dall’Automobile Club Macerata, l’Associazione Sportiva AC Macerata e dal Comune di Sarnano, a seguito di un confronto con le autorità locali, a scegliere il rinvio per affrontare l’evento con auspicabili minori problematiche. Pur con il rispetto di tutti i protocolli necessari si è preferito limitare il più possibile il rischio di contagi, collocando l’evento in un periodo che con buona probabilità potrà avere il conforto di una curva calante del problema, assieme agli innegabili vantaggi della campagna vaccinale avviata in tutta la penisola. Continua quindi il lavoro di avvicinamento dello staff organizzatore che sta curando nel migliore dei modi il rispetto dei protocolli nell’area paddock, che per questa edizione è stata decentrata il più possibile. C’è particolare attesa tra piloti ed addetti ai lavori per il nuovo percorso di gara allungato che vedrà i protagonisti sfidarsi ora lungo circa 10 km dalle caratteristiche tecniche e spettacolari davvero uniche, nello scenario dei Monti Sibillini. Al più presto verranno rese note le caratteristiche del nuovo percorso e del programma di gara, che sarà basato venerdi 21 maggio sulle verifiche, sabato 22 maggio sulle prove ufficiali (due salite) e domenica 23 maggio sulla gara in salita unica.

16/04/2021 19:00
Sarnano, il nuovo hub vaccinale delle Terme pronto a partire: prenotazioni già da domani

Sarnano, il nuovo hub vaccinale delle Terme pronto a partire: prenotazioni già da domani

Sarà operativa da venerdì 16 aprile la nuova sede vaccinale ubicata presso la struttura delle 'Terme di Sarnano', in via Alcide De Gasperi 28. Già dalla giornata di domani, dalle ore 8, avranno inizio le prenotazioni per la somministrazione del vaccino rivolto verso la categoria delle persone fragili. Il portale di prenotazione (poste Italiane) per tutte le altre categorie collocherà gli iscritti e prenotati dalla prossima settimana nelle giornate di martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 8 alle 12 e dalle 16 alle 18 (così a seguire nelle settimane successive) "Per superare questa emergenza è fondamentale somministrare il maggior numero di vaccini, per questo, il Comune di Sarnano ha da subito dato la massima disponibilità per garantire la collaborazione alle autorità sanitarie ed alla Regione Marche perché la campagna vaccinale possa svolgersi al meglio, garantendo un concreto supporto per la popolazione". Spiega il Sindaco Luca Piergentili. "Un grazie quindi al Presidente della Regione Marche, all’Assessore Regionale Saltamartini ed al Presidente delle Terme per questo ottimo risultato - ha concluso il primo cittadino -Continuiamo a fare squadra con la massima efficienza, restando al fianco della cittadinanza a tutela della salute collettiva".  

14/04/2021 17:29
Sarnano in lutto per la scomparsa di Federico Superiori: aveva 63 anni, fatale il Covid

Sarnano in lutto per la scomparsa di Federico Superiori: aveva 63 anni, fatale il Covid

Una comunità in lutto per la scomparsa di Federico Superiori: a soli 63 anni fatale è stato l'aver contratto il coronavirus. Federico, molto conosciuto in tutto il paese, si trovava ricoverato presso il Covid Center di Civitanova Marche, dove è spirato nella giornata odierna.  La redazione di Picchio News si stringe attorno al profondo dolore dei due figli e della moglie Floriana, assessore ai servizi sociali del comune di Sarnano.  "Perdo un amico di famiglia da sempre - dice il sindaco Luca Piergentili, profondamente rattristato per la notizia -. La nostra comunità piange un uomo che ha fatto la storia del nostro paese".  Compagno di classe dell'attuale assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini, Federico era geometra ed imprenditore dalle mille idee.  Nella giornata di domani è prevista una commemorazione in suo ricordo presso il cimitero di Sarnano.   

31/03/2021 16:25
Terme di Sarnano nuovo punto vaccinale: la Regione Marche giudica idonea la struttura

Terme di Sarnano nuovo punto vaccinale: la Regione Marche giudica idonea la struttura

Pronte come non mai per affrontare il covid, se si erano mosse anzitempo dotandosi e attrezzandosi adeguatamente per i tamponi, ora anzitempo si sono mosse per essere accreditate struttura  hub vaccini. Le  Terme di Sarnano mai come ora vicino alla sua popolazione e a quella dell’entroterra dell’alto Maceratese. La Regione Marche, servizio Sanità, ha identificato sede idonea la struttura termale sarnanese come punto Hub Vaccini . In attesa del protocollo del Ministero le Terme di Sarnano sono state accreditate come struttura in   in grado di ospitare vaccinazioni anti Covid. La Regione Marche, Servizio Sanità  formerà il personale della struttura termale maceratese e già dai prossimi giorni (al massimo da inizio prossima settimana) verrà dato il via libera. La struttura metterà a disposizione gratuitamente ambulatori e staff per le vaccinazioni e così Sarnano, e tutto il comprensorio attiguo, avrà l’opportunità di contribuire in maniera massiccia all’uscita da questo lungo tunnel. L’iniziativa promossa dal presidente Nacciarriti Marco e dal suo cda, è stata fortemente affiancata e caldeggiata dal Sindaco Piergentili Luca. “Vogliamo essere vicino alla nostra gente, al nostro territorio, e mai come in questo momento recargli un servizio hub vaccini anti-covid  , così come abbiamo fatto con il   tampone antigenico rapido in struttura  e con il servizio tampone antigenico rapido con il camper itinerante, contribuirà a velocizzare l’uscita da questa situazione particolare e difficile” dice il presidente  Nacciarriti. “Continuiamo la nostra opera di forte presenza sul territorio oltre che da un  punto di vista di servizi termali anche di presidio medico, voluta fortemente dal Sindaco  Piergentili, che ci ha sempre supportato ed appoggiato in queste iniziative volte alla cura sanitaria della popolazione sarnanese.  Collaborazione  dimostrata con i fatti dal primo cittadino di Sarnano, dal vice sindaco Franco Ceregioli  (delegato alle Terme) , e da tutta la Giunta,   che al nostro fianco ci ha permesso di avere la giusta credibilità dapprima per il centro Test Tamponi ed ora per il Centro Hub Vaccini” conclude Nacciarriti.     

25/03/2021 17:33
Sarnano, all'Ipsia "Frau" aperte le iscrizioni per aspiranti tecnici nel Digital Waste management

Sarnano, all'Ipsia "Frau" aperte le iscrizioni per aspiranti tecnici nel Digital Waste management

È un progetto territoriale finanziato dalla Regione Marche con le risorse messe a disposizione dal FSE, quello dell'ente di formazione matelicese L.A.C.A.M. e che si avvale della prezioso know-how dell'Università degli Studi di Camerino, del Cosmari, della CNA provinciale e dell'IPSIA Renzo Frau di Sarnano. Il percorso intende formare i futuri tecnici per i sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti con un focus particolare nel settore strategico della circular economy.Una transizione verso un futuro progressivamente più sostenibile, con emissioni di gas serra decrescenti, il recupero del degrado ambientale e il recupero di una condizione sociale inclusiva e più equa richiede una economia diversa, vale a dire processi produttivi e tecnologie più rispettose dell'ambiente ed una diversa concezione dei sistemi produttivi. La green economy comporta una nuova visione dei problemi e delle dinamiche dello sviluppo, nuove culture, diverse abilità e quindi formazione. In che misura saremo capaci di emergere dalla dura prova della pandemia con un assetto economico e sociale diverso e dotato di una visione di sviluppo equa, inclusiva e sostenibile? In che misura dimostreremo di essere non solo resilienti ma capaci di uscire dalla crisi con una transizione positiva?  È importante l’esempio che sta dando al mondo l’Unione europea con il Green Deal ed è anche in quest'ottica che si innesta il percorso formativo IFTS, della durata di 800 ore con stage aziendale, progettato dal team dell'ente di formazione L.A.C.A.M. “Tecnico Superiore per i sistemi di raccolta e smaltimento dei ri­uti (Digital Waste management), con particolare riguardo all’aspetto del risparmio energetico e alla necessità di riconvertire o ridimensionare le produzioni inquinanti, in un’ottica di sostenibilità ambientale (Circular Economy Strategy)”.Il profilo professionale in uscita è rivolto a disoccupati, inoccupati ed occupati ed è una figura che fornisce consulenza e opera, con la propria capacità tecnica, nell’intera filiera della gestione dei rifiuti, dalla produzione al suo smaltimento, sia dal punto di vista tecnico-logistico che amministrativo. Inoltre, conosce ed è in grado di applicare specifiche competenze digitali e nuove tecnologie abilitanti; sa sviluppare, gestire e mettere in pratica innovazioni tecniche, organizzative e gestionali, con particolare riguardo all’aspetto del risparmio energetico e alla necessità di riconvertire o ridimensionare le produzioni inquinanti, in un’ottica di sostenibilità ambientale.“Priorità a infrastrutture per l’ambiente, supporto imprese virtuose, transizione ecologica e contrasto a cambiamenti climatici: Circa il 37% delle risorse assegnate all’Italia dal Recovery Fund devono focalizzarsi sul green, con un concetto trasversale di sostenibilità. Sei sono le aree principali di azione individuate dall'Europa, che hanno come comune denominatore l’ambiente: Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo; Rivoluzione verde e transizione ecologica; Infrastrutture per la mobilità; Istruzione, formazione, ricerca e cultura; Equità sociale, di genere e territoriale; Salute. Anche questo sta a testimoniare il fatto, che il futuro dei nostri territori sta procedendo in un ottica sempre più ecosostenibile” – spiega Ivana Marchegiani, Presidente dell'ente di formazione e sviluppo del territorio L.A.C.A.M. di Matelica.Le domande di partecipazione al corso che si terrà all'IPSIA Frau di Sarnano, è rivolto a n.20 partecipanti ed è TOTALMENTE GRATUITO per il partecipante. Queste dovranno pervenire entro il 10 APRILE 2021 a mezzo raccomandata A/R indirizzata a: Ente di Formazione L.A.C.A.M. - Via Raffaello, 13 – 62024, Matelica (MC) oppure tramite PEC a scuolartiemestieri@pec.it. La documentazione da presentare e tutte le altre informazioni sul corso, sono reperibili sul sito web dell'ente www.scuolartiemestieri.com . Contatti 0737.470082 – info@scuolartiemestieri.it

24/03/2021 15:50
Sarnano, il sindaco Piergentili guarisce dal Covid dopo 21 giorni: "A mia moglie il primo grazie"

Sarnano, il sindaco Piergentili guarisce dal Covid dopo 21 giorni: "A mia moglie il primo grazie"

"A 21 giorni dalla mia positività sono risultato negativo al tampone di controllo. Voglio ringraziare prima di tutto mia moglie per quello che fa ogni giorno e ancor di piu in questo frangente, per la gestione della nostra  famiglia numerosa e complessa". È quanto afferma il sindaco di Sarnano Luca Piergentili, nell'annunciare ai suoi concittadini l'avvenuta guarigione dal Coronavirus.  "Ringrazio mia sorella e mio fratello per il supporto e l'assistenza continua alle necessità materiali - aggiunge il primo cittadino -. Ringrazio il mio dottore di famiglia e il dottor Paolo del Giudice per l'attenzione continua nei miei confronti. Ringrazio i miei colleghi di giunta ed il gruppo dei consiglieri di maggioranza per il lavoro svolto in questo periodo. Ringrazio la segretaria comunale, i dirigenti, i dipendenti interni ed esterni del comune per i giornalieri confronti on line sulle varie questioni. Ringrazio infine la polizia locale per i costanti aggiornamenti sulla situazione del nostro comune". "Approfitto di questa occasione per fare gli auguri a tutti i papà e babbo della comunità di Sarnano per la nostra festa" conclude Piergentili.

19/03/2021 15:30
Sarnano-Sassotetto, il Trofeo Scarfiotti "romba" sul Covid: il via previsto dal 30 aprile

Sarnano-Sassotetto, il Trofeo Scarfiotti "romba" sul Covid: il via previsto dal 30 aprile

Sarnano si prepara per il campionato italiano montagna moderne e storiche: il Trofeo Scarfiotti prenderà il via dal 30 aprile al 2 maggio.  Dopo l'annullamento dell'edizione dello scorso anno causa Covid, c’è volontà di ripresa per uscire dalla pandemia e per riprendere le attività economiche che hanno penalizzato l’interno maceratese, come il comprensorio di Sarnano, già penalizzato nel 2016 dal sisma e che vive anche di turismo invernale ed estivo come suggestiva località di montagna. Tutti gli sforzi dello staff organizzatore, e naturalmente anche dell’Amministrazione Comunale, sono volti ad assicurare l’importante appuntamento motoristico nazionale della Sarnano-Sassotetto/Trofeo Scarfiotti per una visibilità ed anche come buon viatico per il futuro. Queste le parole del sindaco di Sarnano, Luca Piergentili: “Come Amministrazione Comunale teniamo molto al Trofeo Scarfiotti perché è uno dei segni distintivi della nostra comunità e può rappresentare un’importante ripartenza. Stiamo monitorando e valutando i dati dal punto di vista sanitario e stiamo predisponendo assieme allo staff organizzatore l’evento che si dovrà naturalmente svolgere in sicurezza. Le nostre strutture ricettive sanno lavorare con tutte le limitazioni necessarie, l’ospitalità sarà come sempre assicurata per i piloti e gli addetti ai lavori. "Si stanno susseguendo frequentemente gli incontri con l’Automobile Club Macerata e l’Associazione Sportiva per programmare nel migliore dei modi questo importante appuntamento per le cronoscalate nazionali.” ha concluso Piergentili.   C’è grande attesa per questa apertura del Campionato Italiano Velocità Montagna (30° Trofeo Scarfiotti) abbinata, come accade dall’edizione 2015, al Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (13° Trofeo Storico Scarfiotti) che nelle Marche è atteso per la seconda prova stagionale. La novità principale sarà l’allungamento del percorso di oltre un chilometro, che porterà la Sarnano-Sassotetto a scattare dalla vecchia linea di partenza utilizzata dal 1969 in poi per raggiungere il traguardo a Sassotetto dopo ben 9977 metri.

17/03/2021 12:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.