Sarnano

Natale sempre più magico a Sarnano: le Cascate Perdute si illuminano di notte

Natale sempre più magico a Sarnano: le Cascate Perdute si illuminano di notte

Da domenica 12 dicembre a domenica 9 gennaio la Via delle Cascate Perdute nel Comune di Sarnano si illumina a festa. Tutti i giorni, dal crepuscolo fino alle 22, le Cascatelle in località Romani, La Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano e la Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli si accendono per dare vita a un’atmosfera davvero magica. Presso ognuna delle tre Cascate saranno installati dei presepi, due realizzati dai ragazzi dell’IPSIA “Renzo Frau” di Sarnano e della sede distaccata di San Ginesio e uno allestito dal Comune di Sarnano. Saranno illuminate soltanto le tre cascate, non i sentieri per raggiungerle: per percorrere l’itinerario è fondamentale portare con sé una torcia. Inoltre, è obbligatorio calzare scarpe da trekking per affrontare in sicurezza i tratti scivolosi ed è consigliato indossare abiti pesanti e giacche impermeabili. L’itinerario non è accessibile con i passeggini e, in generale, si raccomanda di percorrerlo con la massima cautela. L’illuminazione della Via delle Cascate Perdute è curata dal Comune di Sarnano che propone diverse attrazioni per animare le festività natalizie nel rispetto delle norme anti-Covid. "Quest’anno, oltre al tradizionale abete e alle luminarie per le vie del paese, abbiamo installato 400 alberelli colorati realizzati all’uncinetto da un gruppo di volontari e abbiamo creato due nuovi allestimenti luminosi all’interno dei giardini di Piazza della Libertà e in Piazza Alta" spiega il Sindaco Luca Piergentili "entrambi questi allestimenti sono stati realizzati in modo da creare vere e proprie cornici di luci che incoraggino i visitatori a scattare foto e a condividerle sui social networ". "Già da qualche giorno abbiamo iniziato a raccogliere le foto scattate da turisti e cittadini tra le Storie del profilo Instagram di Sarnano Turismo. L’idea è quella di offrire la possibilità di fare attività outdoor a tema natalizio, evitando assembramenti al chiuso - continua il Sindaco - oltre al trekking in notturna lungo la Via delle Cascate Perdute, sarà possibile partecipare a escursioni e ciaspolate in montagna organizzate da alcune associazioni locali e pubblicizzate sul nostro portale www.sarnanoturismo.it. Naturalmente, ci auguriamo anche che le condizioni meteo permettano presto l’apertura degli impianti sciistici di Sassotetto e Santa Maria Maddalena". Il programma natalizio sarnanese, però, non finisce qui. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Turistica Pro-Sarnano, è stata di nuovo allestita la pista di pattinaggio sul ghiaccio al Parco del Serafino, che resterà aperta tutti i giorni fino al 9 gennaio e ospiterà diversi momenti di animazione per bambini e adulti. Infine, come ogni Natale, non poteva mancare la musica: il 30 dicembre l’Aps Circolo di Piazza Alta organizza il concerto gospel del coro Equi-Voci di Urbisaglia, mentre il primo gennaio ci sarà il tradizionale concerto di Capodanno proposto dall’Associazione Musicale Monti Azzurri. Entrambi gli appuntamenti si terranno all’interno della Chiesa di Santa Maria di Piazza Alta.    

10/12/2021 19:29
L'idea geniale di Silvia e Marina, 408 alberi di Natale realizzati all'uncinetto: Sarnano alla ribalta nazionale

L'idea geniale di Silvia e Marina, 408 alberi di Natale realizzati all'uncinetto: Sarnano alla ribalta nazionale

Sarnano alla ribalta nazionale grazie ai suoi addobbi natalizi, ispirati dal lockdown di un anno fa. Una sessantina di signore, del paese e non solo, hanno realizzato 408 alberi di Natale in lana lavorata ad uncinetto, "con tecnica granny come ci hanno insegnato le nostre nonne". A raccontarlo all'Ansa sono Silvia Capri e Marina Perfetti, le due amiche che a dicembre di un anno fa decisero di dare vita a questa originale iniziativa. "È stato un modo per superare un momento di grande difficoltà - spiegano -. In internet avevamo visto dei lavori realizzati con la lana e ci siamo dette: perché non provare a fare qualcosa di bello e che possa coinvolgere tante persone?". Da qui l'idea degli alberelli di lana colorata da appendere lungo le vie e nelle piazze del centro di Sarnano. "Gli alberelli piccoli sono 407 - raccontano ancora Silvia e Marina -. A questi abbiamo aggiunto un albero, sempre in lana colorata, alto 3 metri che è stato posizionato nell'area dei giardini pubblici". "Gli alberi sono realizzati con singole 'mattonelle' di 10 centimetri per 10 centimetri - spiegano le due donne - e di queste 'mattonelle' ne abbiamo realizzare ben 14.953, forse è un record da Guinness". Non saprebbero invece quantificare la lana usata: "Abbiamo utilizzato le rimanenze che avevamo nelle case e soprattutto c'è stata regalata da 2 lanifici della zona. Dire quanta ne abbiamo usata è davvero difficile". L'iniziativa è stata accolta favorevolmente sia dal sindaco di Sarnano, Luca Piergentili, sia dai commercianti sia dagli stessi cittadini. "In molti ci chiedono di poter avere anche loro un alberello di lana, purtroppo non abbiamo avuto la forza di realizzare alberi sufficienti per tutte le strade del paese, ma questa - concludono Silvia e Marina - è soltanto la prima iniziativa di una lunga serie, tanto che stiamo già pensando a cosa fare per il Natale 2022". La notizia ha fatto il giro delle testate giornalistiche di tutta Italia.  LEGGI ANCHE: SARNANO, LE CASCATE PERDUTE SI ILLUMINANO DI NOTTE DURANTE IL PERIODO NATALIZIO (Credit foto: Silvia Capri) 

08/12/2021 19:00
La grande scherma a Sarnano: il Palasport ospita il ritiro della nazionale di fioretto

La grande scherma a Sarnano: il Palasport ospita il ritiro della nazionale di fioretto

Dopo l’accordo formalizzato lo scorso ottobre, dal 29 novembre al 5 dicembre il Comune di Sarnano ospita la nazionale di fioretto maschile e femminile, riunita presso il Palasport in un ritiro di allenamento collegiale in preparazione dei prossimi impegni internazionali.  «È un onore ospitare gli azzurri e le azzurre del fioretto» commenta il sindaco di Sarnano Luca Piergentili «L’accordo con la Federazione Italiana Scherma si inserisce in una più ampia strategia per rilanciare il turismo sportivo e, in generale, l’appetibilità di Sarnano come luogo di ritiro per le squadre nazionali di diverse discipline. In questo caso, la squadra soggiornerà presso il Residence delle Terme di Sarnano dove le atlete, gli atleti e lo staff tecnico potranno usufruire anche di servizi per la salute e il benessere». Il Presidente delle Terme Marco Nacciarriti: “Aver portato insieme all’Amministrazione Comunale la Scherma Italiana a Sarnano è un vanto non solo per il nostro territorio ma per tutta la Regione. Regione Marche alla quale va un particolare ringraziamento per la collaborazione prestata, un grazie al nostro governatore presidente Acquaroli e al nostro Assessore al bilancio Castelli. È un percorso quello iniziato che vede le Terme protagoniste nel mettere la propria struttura a disposizione proprio a quel turismo sportivo sempre più presente a Sarnano. Non solo calcio, ma scherma, ciclismo e atletica. Si colloca in un discorso molto più ampio di salute benessere che possiamo erogare come vero servizio tangibile ai nostri ospiti con la struttura termale, fisioterapica e centro benessere. Le azzurre convocate sono tredici: Martina Batini, Elisabetta Bianchin, Erica Cipressa, Arianna Errigo, Martina Favaretto, Camilla Mancini, Beatrice Monaco, Francesca Palumbo, Marta Ricci, Serena Rossini, Martina Sinigalia, Elena Tangherlini e Alice Volpi. In gruppo maschile, invece, è composto da Giorgio Avola, Guillaume Bianchi, Andrea Cassarà, Alessio Di Tommaso, Davide Filippi, Alessio Foconi, Daniele Garozzo, Francesco Ingargiola, Edoardo Luperi, Filippo Macchi, Tommaso Marini, Lorenzo Nista e Damiano Rosatelli. Lo staff tecnico è formato dal responsabile d’arma Stefano Cerioni, dai maestri Fabio Galli, Eugenio Migliore, Alessandro Puccini, Filippo Romagnoli e Giovanna Trillini. In ritiro a Sarnano con gli azzurri e le azzurre del fioretto anche i preparatori fisici Annalisa Coltorti e Tommaso Marsiglietti, il medico Valerio D’Errico, i fisioterapisti Massimo Donati e Sara Primavera e il tecnico delle armi Riccardo Masini.

03/12/2021 13:10
Sarnano, prima il boato poi le fiamme: scoppia incendio in un'abitazione. Tre persone all'ospedale

Sarnano, prima il boato poi le fiamme: scoppia incendio in un'abitazione. Tre persone all'ospedale

I Vigili del fuoco sono intervenuti in una palazzina sita in contrada Campanotico a Sarnano, per domare un incendio che si è sviluppato al suo interno. Tre persone precauzionalmente sono state traferite in ospedale per accertamenti.  Ancora da chiarire cosa abbia innescato il rogo, divampato intorno alle 8 di questa mattina dal primo piano dell'edificio. In base a una prima ricostruzione, uno dei residenti della zona ha sentito un boato e ha subito lanciato l'allarme. Subito sono giunti sul posto i pompieri del distaccamento di Amandola e Tolentino con diversi mezzi e un'ambulanza del 118. Due persone rifugiatesi nel balcone, sito al secondo piano dell'abitazione, sono state subito tratte in salvo mediante l'ausilio di un'autoscala. I vigili del fuoco hanno impiegato circa un’ora per spegnere l’incendio e mettere in sicurezza l’area. Vista la densa coltre di fumo che si è sviluppata, tre residenti dello stabile sono stati accompagnati in ospedale per accertamenti, le loro condizioni non destano, tuttavia, particolari preoccupazioni. Per le indagini di rito sono intervenuti i carabinieri della locale Stazione. (Ultimo aggiornamento alle 11:53) 

24/11/2021 09:58
La Via delle Cascate Perdute di Sarnano fa da cornice alla nuova campagna di L.A. Water

La Via delle Cascate Perdute di Sarnano fa da cornice alla nuova campagna di L.A. Water

I luoghi più iconici della Via delle Cascate Perdute di Sarnano fanno da sfondo alla campagna pubblicitaria Autunno/Inverno 21/22 del marchio di calzature e accessori L.A. WATER. L.A. WATER, acronimo di LOS ANGELES WATER, nasce dall’intuizione dei suoi fondatori, attenti conoscitori del prodotto e accomunati dalla stessa passione per la moda e il territorio. Il duo creativo è composto da Luca Sabbioni e Sara Rossi, mentre la produzione e distribuzione sono gestite da Smart Trade S.p.a, storica azienda italiana specializzata negli accessori per il mare. Al centro del concept creativo della campagna c’è l’acqua: componente primordiale e principio vitale inteso come mezzo di rigenerazione, ma anche elemento di connessione e mile stone di L.A. WATER. L’idea di ambientare il servizio fotografico a Sarnano nasce dall’intuizione della sua co-fondatrice e brand ambassador Natasha Stefanenko, da sempre sostenitrice del territorio marchigiano. Il paesaggio sarnanese, infatti, è caratterizzato da corsi d’acqua, cascate e sorgenti termali: il contesto ideale per valorizzare il concept del brand e la nuova collezione di texani in gomma waterproof dalla forte identità. «Siamo lieti che un marchio distribuito a livello internazionale come L.A. WATER abbia scelto la Via delle Cascate Perdute come ambientazione per la sua campagna pubblicitaria - commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili - Sarnano offre scorci naturalistici davvero suggestivi, soprattutto per quanto riguarda i paesaggi d’acqua. Recentemente questi stessi luoghi hanno ospitato le riprese di un cortometraggio cinematografico e ora sono stati utilizzati come set pubblicitario per il settore moda: si tratta di operazioni importanti che valorizzano le bellezze del nostro territorio e raggiungono pubblici molto eterogenei. Ringraziamo Natasha Stefanenko, co fondatrice del brand, che conosce bene questo territorio e spesso se ne è fatta promotrice, ma anche la Smart Trade s.p.a., una grande realtà aziendale nata proprio qui a Sarnano».

05/11/2021 14:36
Sarnano - Acqua non potabile, scatta il divieto di consumo a Sassotetto: ordinanza del sindaco

Sarnano - Acqua non potabile, scatta il divieto di consumo a Sassotetto: ordinanza del sindaco

Ordinanza urgente di non potabilità dell'acqua in località Sassotetto, nel comune di Sarnano. A firmarlo è stato il sindaco Luca Piergentili, dopo aver ricevuto la nota del Dipartimento di Prevenzione del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della Asur Marche Area Vasta 3, con cui viene comunicato che, in base alle analisi effettuate lo scorso 3 novembre, è stato espresso un giudizio di non idoneità al consumo umano dell’acqua.  È stato, pertanto, disposto - in via preventiva e cautelativa - il divieto di consumo umano dell’acqua, fino all’avvenuto ripristino della qualità della stessa.  "La società Tennacola s.p.a. – in qualità di gestore – è stata demandata ad effettuare immediatamente tutte le verifiche del caso e di adottare tutti i provvedimenti ritenuti più opportuni per ripristinare la qualità delle acque, relazionando sollecitamente in merito all’ASUR Marche Area Vasta 3 e al Comune di Sarnano. Al ripristino della potabilità verrà data la debita informazione alla cittadinanza" sottolinea Piergentili. 

04/11/2021 19:35
Sarnano, taglio del nastro per la stele dedicata a Michele Scarponi: presente Vincenzo Nibali

Sarnano, taglio del nastro per la stele dedicata a Michele Scarponi: presente Vincenzo Nibali

Questa mattina presso il valico di Santa Maria Maddalena è stata inaugurata la stele in marmo dedicata al grande campione del ciclismo Michele Scarponi. A rendere onore al campione, e soprattutto all'uomo sono intervenuti alcuni ex compagni di gara, primo tra tutti Vincenzo Nibali che ha ricordato il passaggio suo e di Michele sul valico nella tappa della Tirreno Adriatico del 2009 che vide il campione marchigiano vincere a Camerino e lanciarsi alla conquista dell'edizione 2009 della corsa.  In rappresentanza della famiglia Scarponi è intervenuto il papà di Michele e, per la Sassotetto srl, il titolare Umberto Antonelli. "Il nostro ringraziamento a Don Marcello per la benedizione della stele così come ad Andrea Tondi (organizzatore anche della prima Gran Fondo Nibali) per aver ideato e realizzato questo progetto" ha sottolineato il sindaco di Sarnano Luca Piergentili. 

16/10/2021 16:39
Sarnano alla Fiera del Turismo di Rimini: "Grande interesse verso il borgo e le sue bellezze"

Sarnano alla Fiera del Turismo di Rimini: "Grande interesse verso il borgo e le sue bellezze"

Dal 13 al 15 ottobre il Comune di Sarnano ha partecipato al TTG Travel Experience di Rimini con due desk, uno all’interno dello stand della Regione Marche e l’altro nello stand di Itermar, tour operator leader italiano nell’ambito dei viaggi di gruppo. Per il secondo anno consecutivo il Comune di Sarnano ha preso parte al TTG la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana sul mercato nazionale e internazionale. «Sono stati tre giorni intensi, ma ricchi di soddisfazioni - commenta il Sindaco Luca Piergentili, presente in fiera – al TTG partecipano numerosi operatori, tra cui i principali player del settore. Essere qui ci ha dato l’opportunità di far conoscere la destinazione Sarnano ai più importanti tour operator specializzati in diversi ambiti. Abbiamo riscontrato grande interesse per la nostra offerta turistica, sia invernale che estiva, soprattutto da parte degli operatori del centro e del nord Italia, sia per quanto riguarda i viaggi di gruppo che per i viaggi d’istruzione, fino ad arrivare alle proposte per famiglie e ai pacchetti tematici focalizzati su esperienze specifiche, come il Bike e il turismo termale. Abbiamo avuto modo di presentare il territorio anche ai rappresentanti di alcuni CRAL che si occupano di organizzare viaggi ricreativi per i dipendenti di grandi gruppi aziendali. Inoltre, il TTG ci ha dato l’opportunità di confrontarci con i tour operator e le strutture ricettive della fascia costiera delle province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno al fine di progettare e proporre pacchetti rivolti a questa fascia di utenza». Oltre ai due desk dedicati, Sarnano è stato rappresentato anche nelle postazioni del Consorzio Noi Marche e dei Borghi Più Belli D’Italia nelle Marche. Con l’ausilio di materiali cartacei e multimediali sono stati presentati i diversi punti di forza di questa destinazione turistica: il percorso naturalistico delle Cascate Perdute, gli itinerari escursionistici per il trekking e quelli per mountain bike, bici da strada, e-bike e bike enduro, la montagna con la stazione sciistica invernale e la seggiovia aperta anche nella stagione estiva per raggiungere i sentieri in quota, il borgo, ora reso fruibile anche da un’audioguida gratuita per smartphone, la Pinacoteca con il suo patrimonio artistico, e le Terme, che hanno suscitato grande interesse da parte dei tour operator soprattutto per la presenza della Spa completamente rinnovata nel 2021. «Da parte di tutta l’Amministrazione voglio ringraziare la Regione Marche che ci ha dato la possibilità di essere presenti in fiera e di dare visibilità alla destinazione Sarnano – continua Piergentili – al nostro desk abbiamo ricevuto la visita del Presidente della Regione Francesco Acquaroli e del consulente per il turismo Gianluca Caramanna, inoltre abbiamo avuto il piacere di incontrare il Ministro del Turismo Massimo Garavaglia. Un altro ringraziamento va a Itermar, tour operator specializzato in viaggi di gruppo e d’istruzione, con cui abbiamo stretto da più di un anno una proficua collaborazione che ha già portato a Sarnano numerosi turisti».

15/10/2021 13:09
Terme di Sarnano, da ottobre attivo il servizio di radiografia a domicilio: come prenotarlo

Terme di Sarnano, da ottobre attivo il servizio di radiografia a domicilio: come prenotarlo

Da ottobre 2021 le Terme di Sarnano ampliano la propria offerta di servizi diagnostici con un servizio di radiografia, sia in struttura che a domicilio, al fine di facilitare l’accesso a tutti quegli utenti che hanno difficoltà a spostarsi dalla propria abitazione. "Il nuovo servizio di RX si aggiunge alle diverse prestazioni sanitarie già offerte dal nostro stabilimento termale - spiega il Presidente della Sarnano Terzo Millennio Marco Nacciarriti - Con la possibilità di eseguire l’esame radiologico a domicilio veniamo ulteriormente incontro alle esigenze delle persone più fragili che, a causa di specifiche patologie o di condizioni invalidanti, già normalmente non possono accedere in autonomia alle strutture ospedaliere e che in questo momento soffrono ancor di più i necessari impedimenti legati alla pandemia da COVID-19". Il servizio di radiografia a domicilio viene eseguito da un Tecnico di Radiologia direttamente nell’abitazione del paziente ed è limitato ad alcune prestazioni diagnostiche che si prestano a un’esecuzione non ospedalizzata e decentrata. Gli esami prenotabili sono: Rx anca, Rx avambraccio, Rx bacino, Rx braccio, Rx clavicola, Rx femore, Rx gamba, Rx ginocchio, Rx gomito, Rx mano, Rx piede, Rx polso, Rx spalla, Rx tibio-tarsica caviglia, Rx torace. È possibile prenotare contattando telefonicamente le Terme di Sarnano allo 0733 65 7274. Soddisfazione anche da parte dell’Amministrazione Comunale. "Fin dalla loro fondazione, quasi novant’anni fa, le Terme di Sarnano si sono poste come missione quella di essere vicini alle persone offrendo un servizio sanitario di qualità - commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili – oltre ai reparti di terapia termale e fisioterapia, nel tempo si sono aggiunti numerosi ambulatori specialistici e diverse prestazioni diagnostiche, compresa la possibilità di effettuare tamponi antigenici rapidi e test sierologici. Il progetto è quello di istituire un vero e proprio centro medico all’avanguardia, che sia un punto di riferimento non solo per Sarnano, ma per tutto il territorio".  

13/10/2021 11:37
Sarnano diventa la casa del fioretto italiano: sarà la sede di allenamento delle squadre nazionali

Sarnano diventa la casa del fioretto italiano: sarà la sede di allenamento delle squadre nazionali

Firmato presso la sede del Comune di Sarnano l’accordo che vedrà la presenza da qui alle olimpiadi di Parigi 2024 degli atleti e dei tecnici delle nazionali maschili e femminili junior e senior della specialità del fioretto che si alleneranno presso il locale Palasport ed alloggeranno nel Residence delle Terme di Sarnano. Per la federazione ha presenziato il presidente Dott. Paolo Azzi accompagnato dal direttore tecnico Andrea Cipressa, per le Terme di Sarnano il Presidente Marco Nacciarriti insieme con il Vice Alessandro Rocchetti e Mauro Monaldi, membro del CDA, per il Comune di Sarnano il Sindaco Luca Piergentili, il Vice Sindaco Franco Ceregioli e l’Assessore con delega allo sport Stefano Censori. L’accordo prevede che Sarnano diventi la sede di allenamento e stage formativo di tutte le squadre nazionali di fioretto nonché la possibilità di organizzare eventi di carattere nazionale ed internazionale e campus formativi per giovani atleti e tecnici. Il Comune e le Terme di Sarnano si impegnano a garantire l’accoglienza e l’ospitalità di atleti e tecnici presso le proprie strutture già dal primo stage che si svolgerà nel corso del prossimo mese di novembre. Grande soddisfazione viene espressa dal Sindaco di Sarnano per l’importante risultato raggiunto che consentirà di legare il nome della cittadina dell’entroterra marchigiano alla federazione della scherma italiana che rappresenta un’eccellenza assoluta nel panorama della scherma mondiale. Da parte sua il presidente delle Terme di Sarnano si è detto orgoglioso di poter avere presso la struttura termale gli atleti di una disciplina sportiva che è un vero e proprio fiore all’occhiello dello sport mondiale, rappresentando la seconda federazione sportiva al mondo per numero di titoli olimpici conquistati.  

13/10/2021 10:54
Sarnano, una stele per ricordare Michele Scarponi sulla salita verso Sassotetto

Sarnano, una stele per ricordare Michele Scarponi sulla salita verso Sassotetto

“Correte in bici, divertitevi, inseguite un sogno”. Erano le parole che Michele Scarponi soleva ripetere e che ora sono state incise su una pietra che nei prossimi giorni verrà sollevata a Sarnano. Se la troveranno di fronte tutti gli iscritti alla 5 Mila Marche, che venerdì 15 ottobre si misureranno su un percorso di 250 km e che nella prima metà di gara li vedrà impegnati anche sull’impegnativa salita da Sarnano a Sassotetto, il Valico di Santa Maria Maddalena, dove sarà appunto posta la scultura. Una salita iconica per Scarponi che, durante la Tirreno-Adriatico 2009, la scollinò per primo e andò a vincere la tappa con arrivo a Camerino, in quello che è stato il primo importante step della sua ascesa internazionale, proprio sulle strade in cui era solito allenarsi. Promotore dell’iniziativa è Andrea Tonti, organizzatore della Granfondo Nibali – 5 Mila Marche (15-17 ottobre 2021), professionista dal 1999 al 2010 e soprattutto amico e compagno di allenamenti di Michele, visto che abitavano a pochi chilometri uno dall’altro. “La salita del Valico di Santa Maria Maddalena l’abbiamo affrontata tantissime volte nei nostri allenamenti – spiega Tonti -. Penso che sia bello che la salita simbolo di tutta la Regione Marche ricordi Michele, un grande campione e amico che ci manca ogni giorno”. “La salita verso Sassotetto è stata catalogata dalla RedBull come una delle più belle d’Italia – racconta invece il Sindaco di Sarnano, Luca Piergentili -. Scarponi si rese protagonista di una bella impresa alla Tirreno-Adriatico e noi siamo onorati, insieme a Sassotetto srl, di potergli dedicare questa pietra. Michele rimane uno degli sportivi marchigiani più amati in assoluto. Come Comune di Sarnano, poi, stiamo puntando sempre più sul cicloturismo, perché ci sono belle salite, oltre al Valico di Santa Maria Maddalena, per esempio, c’è anche la salita della Laminox, come la chiamano gli appassionati. Ci piacerebbe diventare un punto di riferimento per ciclisti e bikers”. La pietra è un Bianco Sibillino (di circa 2,5 mt x 1,5 mt) ricavato da una cava di travertino ed è poi stata rifinita con le incisioni del maestro Valentino Giampaoli: “È una pietra bellissima, richiesta in tutto il mondo – ha invece commentato Umberto Antonelli, CEO di Eurobuilding Spa, società proprietaria della cava da cui è stata ricavata la pietra -. Un bel connubio tra pietra e memoria, perfettamente rifinita dal maestro Giampaoli. Siamo davvero orgogliosi di aver messo a disposizione il nostro travertino per un’opera così simbolica, per lo più in una delle salite più iconiche di tutte le Marche”. La scultura verrà eretta nei prossimi giorni, alla presenza anche dei familiari e amici di Michele, quando le condizioni climatiche permetteranno la celebrazione che si meritano Scarponi e un’opera come questa.  

11/10/2021 09:35
Sarnano, "procedura concorsuale legittima":  il Tar respinge il ricorso dell'Unione Montana

Sarnano, "procedura concorsuale legittima": il Tar respinge il ricorso dell'Unione Montana

Il TAR per le Marche, con la sentenza n. 672/2021, pubblicata il 20 settembre scorso, ha respinto il ricorso proposto dall'Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio stabilendo che la procedura avviata dal Comune di Sarnano per la copertura di un posto di assistente sociale è legittima  La vicenda ha avuto origine nel marzo scorso, quando il Comune di Sarnano ha approvato gli atti amministrativi con cui si avviava la procedura per la copertura di un posto vacante, nel proprio organico, corrispondente ad un assistente sociale di categoria D1 a tempo indeterminato e parziale al 50%. Contro tali atti proponeva ricorso al TAR Marche l'Unione Montana dei Monti Azzurri, sostenendo che il Comune di Sarnano avesse violato lo Statuto dell’Unione Montana (di cui il Comune di Sarnano fa parte) che prevede il conferimento all’Unione della progettazione e gestione dei servizi sociali, nonché della convenzione approvata dal Consiglio Comunale di Sarnano con delibera n. 47/2015, a detta dell'Unione ancora valida ed efficace. Il TAR Marche, con la citata sentenza, ha invece accolto integralmente le motivazioni rese dal Comune di Sarnano, confermando la piena legittimità dell'operato dell'Amministrazione Comunale, che aveva avviato la procedura per la copertura del posto di assistente sociale debitamente dopo che era scaduta la convenzione stipulata con l'Unione Montana nel 2015. "La sentenza del TAR Marche - ha affermato l'amministrazione comunale di Sarnano in una nota,  ha messo un punto su una vicenda spiacevole, che ha visto, fatto più unico che raro nell'intero panorama nazionale, una Unione Montana agire giudizialmente contro un suo Comune associato, il Comune di Sarnano, che si è visto suo malgrado trascinato in un contenzioso nonostante l'evidenza dei documenti lasciasse fin da subito trasparire la piena legittimità del suo operato". "L'auspicio è che l'Unione Montana dei Monti Azzurri, alla luce delle chiarissime motivazioni con cui il TAR Marche ha respinto il suo ricorso, desista da ulteriori azioni giudiziali su questa vicenda, che a questo punto si rivelerebbero come un ingiustificato ed inaccettabile comportamento ostile nei confronti del Comune di Sarnano. Peraltro, questo ricorso ha già provocato un danno economico ad entrambi gli enti, visto che, avendo il TAR Marche ritenuto di dover compensare le spese legali (nonostante avesse respinto il ricorso), su ognuno graveranno le relative spese di giudizio: 10mila euro sono gli oneri già sostenuti dal Comune di Sarnano (quelli dell'Unione Montana al momento non si conoscono), oneri che inevitabilmente lieviterebbero di diverse decine di migliaia di euro di soldi pubblici se malauguratamente si volesse pervicacemente proseguire in ulteriori gradi di giudizio un contenzioso che ha rischiato di compromettere i rapporti istituzionali tra le parti e che, con un po' di buon senso, avrebbe potuto sicuramente essere evitato" ha concluso la nota dell'amministrazione. 

08/10/2021 15:18
Sarnano, finanziamento da 700 mila euro per la Piscina Comunale: ecco dove si interverrà

Sarnano, finanziamento da 700 mila euro per la Piscina Comunale: ecco dove si interverrà

L'Amministrazione Comunale di Sarnano ha ottenuto un importante finanziamento di 700mila euro, tramite il bando "Sport e Periferie", per interventi sulla piscina comunale. L'importo del progetto presentato nel bando ammonta a complessivi 770mila euro, di cui - come detto - 700mila ottenuti a fondo perduto tramite il suddetto bando e 70mila come quota di compartecipazione con fondi comunali. Si tratta di un progetto che consentirà di ammodernare e rendere ancora più efficiente e funzionale uno degli impianti sportivi più rilevanti del territorio di Sarnano, già oggetto negli ultimi anni di ulteriori interventi migliorativi. In particolare, i lavori relativi al progetto finanziato consistono principalmente in: - opere per il miglioramento dell’efficienza energetica (coibentazione involucro esterno, sostituzione manto di copertura, sostituzione infissi esterni, illuminazione a LED); - opere per il miglioramento del benessere igrometrico (impianto trattamento aria con recupero del calore); - manutenzione straordinaria spogliatoio (riconfigurazione degli spazi, sostituzioni pavimenti e rivestimenti, infissi e porte, intonaci e tinteggiature, adeguamento impianti elettrici, idrici e di riscaldamento); - acquisto attrezzatura (armadietti, scaletta, segnacorsie e sollevatore elettrico per diversamente abili). Peraltro, a conferma della bontà del progetto presentato, lo stesso ha ottenuto un punteggio molto elevato, classificandosi come 44° su oltre 1200 domande presentate nel bando da comuni dell'intero territorio nazionale.

06/10/2021 15:15
Sarnano-Recanati, trionfo di Luca Fraticelli alla trentaduesima edizione

Sarnano-Recanati, trionfo di Luca Fraticelli alla trentaduesima edizione

Ha regalato intense emozioni e sfide appassionanti all’ultimo metro la 32°edizione della Sarnano-Recanati con Luca Fraticelli sul podio più alto della corsa organizzata dall’Associazione Ciclistica Recanati. Dopo l’edizione di stop dello scorso anno a causa della pandemia, sono stati 103 i partenti di questa classica marchigiana di fine stagione, che continua a far gola ai migliori allievi del Centro-Sud Italia, impegnati nel fare fatica sul percorso in linea di 94 chilometri con leggere ondulazioni iniziali e poi alcune ascese da superare nel finale attorno Recanati per due volte. Con un vantaggio massimo di 55 secondi, si è esaurita nei primi 35 chilometri l’azione dei fuggitivi Paolo Tramonti (Pedale Azzurro Rinascita), Simone Piano (Pedale Teate), Mattia Lodovichetti (Polisportiva Fiumicinese Fa.I.T. Adriatica), Michele Pedrelli (SC Cotignolese), Leonardo Consolidani (Tuscia Bike), Matteo Ciampoli (Team Go Fast) e Giovanni Uguccioni (Alma Juventus Fano), per poi lasciare spazio al tandem Emiliano Faieta (AS Roma Ciclismo-Team Coratti) e Diego Olivetti (SC Cotignolese). I traguardi volanti in località Maesta e Sambucheto hanno premiato Piano e Olivetti, il gran premio della montagna ad appannaggio di Faieta, al passaggio a Beato Placido, nell’anello conclusivo di Recanati di circa 15 chilometri. Nella resa dei conti finale, è salito in cattedra Fraticelli: il corridore dell’Alma Juventus Fano è giunto vittorioso all'arrivo in condizioni di freschezza, precedendo un piccolo drappello di atleti con i quali si è trovato in testa dopo la selezione causata dall'ultima ascesa verso il centro storico di Recanati. Alle spalle del vincitore, con un leggero distacco di 4 secondi, sono giunti al secondo posto Samuele Scappini (Team Fortebraccio) e al terzo Sebastiano Fanelli del Pedale Chiaravallese, a sua volta vincitore della combinata denominata “Poker Leopardiano” che ingloba tutte le gare dell’anno organizzate dall’Associazione Ciclistica Recanati e dalla Recanati Marinelli Cantarini.

29/09/2021 10:24
Sarnano protagonista su Sky della serie "Una gita fuoriporta": come e quando vederla in tv

Sarnano protagonista su Sky della serie "Una gita fuoriporta": come e quando vederla in tv

La bussola di "Una gita fuoriporta" punta di nuovo all’alto maceratese. In arrivo un nuovo episodio martedì 28 settembre alle 22.30 su Sky della terza stagione della serie tv original ideata e condotta da David Romano (in onda su Sky canale 511 BFC Forbes, visibile anche sul canale 61 della piattaforma tivùsat ed in live streaming). Il settimo episodio sarà dedicato all’incantevole Centro Italia con due imperdibili borghi: Sarnano nelle Marche e San Gemini in Umbria. Natura, arte e storia in un mix perfetto per scoprire percorsi naturalistici e nuove forme di turismo sostenibili come ciclovie, sentieri ed attività all’aria aperta. L’episodio che ha come protagonista Sarnano inizierà all’interno delle mura cittadine con David e Luca Piergentili, Sindaco di Sarnano, per esplorare poi i caratteristici vicoli, i famosi saliscendi, la Pinacoteca civica e il panorama mozzafiato che circonda questo meraviglioso comune in provincia di Macerata. Ci si immergerà nella rigogliosa natura sarnanese con l’itinerario delle Cascatelle Perdute dove, con il Vicesindaco Franco Ceregioli, si scoprirà questo affascinante percorso lungo il fiume Tennacola. Non mancherà una strabiliante escursione in alta quota a circa 1.500 metri sulla vetta di Pizzo Meta. Un’attenzione particolare sarà riservata ai sapori autentici del territorio, uno su tutti il Ciuascolo, in un’imperdibile degustazione con Katia Monterotti nell’Azienda Monterotti Pacioni. Il viaggio terminerà, all’insegna del benessere, nelle antiche Terme di San Giacomo, con il Direttore Sanitario Paolo Maria Del Giudice.       

27/09/2021 11:14
Il festival del fumetto sbarca a Sarnano: tra gli ospiti lo storico doppiatore Luigi Rosa

Il festival del fumetto sbarca a Sarnano: tra gli ospiti lo storico doppiatore Luigi Rosa

Sarnano Comix è il festival del fumetto e della cultura ludica ideato da Nicola Del Giudice e organizato dall’APS Il Circolo di Piazza Alta nel centro storico di Sarnano. Dopo la prima edizione del 2019 e quella del 2020, svoltasi secondo le direttive anti-Covid, la rassegna torna anche nel 2021 presso il Loggiato di Via Roma con tre incontri dedicati della cultura pop. Sabato 25 settembre si parte alle 15.30 con Davide Cencini, autore marchigiano di adozione, che parlerà della sua saga fantasy e di come abbia deciso di dedicarsi ai librigame. Si continua alle 17 con Christian “Steve” Scampini, concept artist di videogiochi che racconterà con gli occhi dell’artista il processo di ideazione e sviluppo dei videogiochi. Si conclude alle 18.30 con Luigi Rosa, storico doppiatore di alcuni tra i più grandi protagonisti di cartoni animati per ragazzi come di Luffy di One Piece, Cristal de I Cavalieri dello Zodiaco e Gaara di Naruto.  «Quest’anno speravamo di tornare alla normalità e proporre un’edizione con tutte le caratteristiche che un festival del fumetto dovrebbe avere» spiega l’ideatore Nicola Del Giudice. «Purtroppo, l’emergenza sanitaria è ancora in atto, ma non ci siamo persi d’animo e abbiamo deciso di dare continuità alla manifestazione, rimanendo consistenti anche per quanto riguarda il periodo di svolgimento. Sarnano Comix Reloaded è una ricarica sia per noi che per il pubblico che in questi anni ci ha sostenuto e incoraggiato a continuare, nonostante tutto». La manifestazione si svolge con il patrocinio e il contributo del Comune di Sarnano che la sostiene dalla prima edizione. «Sarnano Comix è un’altra delle iniziative progettate e promosse dai nostri giovani che testimoniano non solo la loro passione per la vita culturale della comunità, ma anche il bagaglio di competenze organizzative che hanno sviluppato nel tempo» commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. «Siamo felici che, nonostante le difficoltà legate al Covid, gli organizzatori abbiamo trovato una formula per dare continuità a questa manifestazione che ci permette di andare incontro a nuovi pubblici, quelli legati al mondo del fumetto e della cultura videoludica, sempre più numerosi e interessati all’approfondimento oltre che all’intrattenimento». Tutti gli eventi di Sarnano Comix sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Come previsto dalla normativa nazionale, per accedere è necessario esibire il Green Pass.

20/09/2021 17:48
Sarnano, "La leggenda dell'angelo di fuoco" in scena al festival Marchestorie

Sarnano, "La leggenda dell'angelo di fuoco" in scena al festival Marchestorie

Dal 17 al 19 settembre Sarnano (MC) mette in scena la sua storia attraverso lo spettacolo “La leggenda dell’Angelo di Fuoco”, nell’ambito del Festival “Marchestorie - Racconti & tradizioni dai borghi in festa”, un progetto di Regione Marche – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con AMAT e Fondazione Marche Cultura. MArchestorie è un festival diffuso che coinvolge 56 piccoli borghi marchigiani con lo scopo di svelarne le numerose narrazioni e tradizioni, miti e leggende, arcani, aspetti devozionali e credenze popolari. L’intento è quello di guidare le persone verso una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio attraverso la grande eredità della tradizione orale e del folklore, alla riscoperta dell’immaginario collettivo marchigiano.  Per un intero fine settimana anche Sarnano si apre come uno scrigno per permettere a tutti di attingere a piene mani dal suo tesoro più antico: la storia della sua fondazione e la leggenda del suo stemma, il Serafino. Le origini di Sarnano risalgono alla prima metà del XIII secolo e sono strettamente legate alle vicende relative alla lotta tra il Papato e l’Impero. All’inizio del ‘200 il signore di queste terre è Rinaldo da Brunforte, un nobile di fede ghibellina. I primi abitanti del castello di Sarnano sono proprio i suoi vassalli che, nel tentativo di svincolarsi dal rapporto feudale, diedero origine a una nuova comunità. Dopo numerose vicissitudini, il Papato intervenne in aiuto della comunanza sarnanese, riconoscendone l’autonomia con un atto ufficiale ancora conservato negli archivi comunali. Fu allora che la nascente comunità scelse come proprio stemma il Serafino, simbolo che, secondo la tradizione popolare, fu indicato da San Francesco da Assisi. Lo spettacolo “La leggenda dell’Angelo di Fuoco”, ideato da Stefano Sebastianelli e messo in scena con la collaborazione della Compagnia Grifone della Scala, racconta questa storia in modo fantasioso dal punto di vista di un narratore vissuto anni dopo l’accaduto.  «Questo spettacolo ci ricorda il profondo legame del nostro territorio con l’Ordine Francescano - commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili - per questo, nel corso del fine settimana, abbiamo organizzato delle passeggiate guidate nei luoghi sarnanesi citati nei Fioretti di San Francesco, ma anche tour del borgo antico con l’obiettivo di far conoscere ai visitatori gli aspetti fondamentali della storia di Sarnano. Riteniamo che la narrazione sia un potentissimo strumento per promuovere il patrimonio culturale, infatti, da diversi anni, come Amministrazione sosteniamo iniziative artistiche che mettono al centro la nostra tradizione e il nostro folclore. Ora MArCHESTORIE ci offre una cornice di grande valore e, soprattutto, mette in rete numerosi borghi potenziando così l’efficacia di ogni singola iniziativa».  Il programma proposto dal Comune di Sarnano per MArCHESTORIE è ricco di appuntamenti e attività. Lo spettacolo “La leggenda dell’Angelo di Fuoco” si terrà in Piazza Alta venerdì 17 settembre alle ore 21e alle ore 22, sabato 18 e domenica 19 settembre alle ore 19 alle ore 21 (prenotazioni al 347 7974639). Sabato 18 e domenica 19 settembre alle ore 11 e alle ore 17, l’Associazione Culturale L’Ospite organizza passeggiate guidate gratuite nel centro storico, con ingresso alla Chiesa di Santa Maria e alla Pinacoteca (prenotazioni al 371 3067031 oppure al 3332261052). Il Centro Studi Sarnanesi, invece, propone due passeggiate guidate gratuite nei luoghi dei Fioretti di San Francesco a Sarnano. Sabato 18 settembre alle ore 15 è in programma la visita all’antico convento di Roccabruna, mentre domenica 19 settembre alle ore 10 si va alla scoperta dell’Eremo di Soffiano, il “deserto loco” dei primi francescani (prenoazioni al 349 2546775). Sabato 18 settembre alle 22.00 nella Chiesa di Santa Maria è in programma anche il concerto “Insieme con il cuore” della banda dell’Associazione Musicale Monti Azzurri, un’iniziativa in favore di Anffas Sibillini.  Inoltre, per vivere appieno il territorio, alcuni operatori del settore bike, come CTF Travel, Chronobike e Sibillini E-bike, propongono escursioni in MTB ed e-bike con guidacicloturistica oppure libere, lungo itinerari che intersecano il tratto sarnanese del Cammino Francescano della Marca. Maggiori informazioni sul programma di MArCHESTORIE a Sarnano sono disponibili sul Portale Turistico Ufficiale del Comune di Sarnano

16/09/2021 09:58
Sarnano, fondi Cis sisma. Il sindaco: "Finanziato più grande intervento nella storia del Comune"

Sarnano, fondi Cis sisma. Il sindaco: "Finanziato più grande intervento nella storia del Comune"

Grande soddisfazione viene espressa dall’amministrazione Comunale di Sarnano in qualità di capofila del progetto “Schema integrato per lo sviluppo dell’entroterra” presentato per il C.I.S. Contrasto Istituzionale di Sviluppo (leggi qui maggiori dettagli), che vede la partecipazione dei comuni di Montefortino ed Ascoli Piceno insieme ad un soggetto privato impegnati in un grande intervento di rilancio delle montagne  marchigiane. La scheda presentata che originariamente prevedeva una richiesta di 101.597.230 milioni euro ha ottenuto un finanziamento per un primo stralcio di 29 milioni 488mila euro in cui è prevista la riqualificazione e l’ampliamento dei sistemi annessi agli impianti di risalita per l’attività invernale ed estiva con sviluppo dell’offerta ricettiva, digitalizzazione, riqualificazione di rifugi e casali con la valorizzazione della Gola dell’Infernaccio e servizi innovativi del museo diffuso culturale. "Si tratta del più grande intervento che sia mai stato finanziato nella storia del comune di Sarnano che consentirà immediate ricadute economiche sull’intero territorio ridando slancio ed attrattività al comprensorio di Sassotetto – Maddalena in tutte le stagioni - afferma il sindaco Luca Piergentili -. Caratteristica unica di questo progetto, nell’ambito dell’intera procedura C.I.S., è il partenariato pubblico privato che porterà un imprenditore ad investire ulteriori 7 milioni di euro garantendo anche la gestione e la manutenzione delle opere che si andranno a realizzare". "In questa fondamentale fase progettuale all’interno del cratere sismico, che per la prima volta dispone di fondi adeguati a dare un impulso allo sviluppo dell’intero territorio, la nota stonata è rappresentata  dalle affermazioni di Augusto Curti, delegato per il sisma di ANCI Marche che ha voluto riferire ai sindaci del cratere posizioni che rappresentano alcune opinioni all’interno del comitato sisma ANCI e non sono state né condivise, né tantomeno concordate con i primi cittadini interessati, andando a contestare i criteri di assegnazione dei fondi che al contrario sono stati sempre chiaramente esplicitati sia da parte della Regione Marche che dal Ministro nei tre incontri istituzionali organizzati a Fermo e ad Ascoli Piceno. Pertanto si ritiene opportuno portare a conoscenza dell’opinione pubblica che i Comuni aderenti al progetto di cui Sarnano è capofila non possono assolutamente condividere tali affermazioni" aggiunge il primo cittadino. "Oltretutto va precisato che i progetti già presentati e ritenuti idonei troveranno possibilità di finanziamento nelle azioni che già oggi sono all’attenzione della cabina di regia del sisma 2016 e vedranno la loro applicazione in tempi molto ristretti" conclude Piergentili.  

15/09/2021 11:34
Nuovi fondi per il cratere sismico: nelle Marche finanziati progetti per 100 milioni di euro

Nuovi fondi per il cratere sismico: nelle Marche finanziati progetti per 100 milioni di euro

Dopo un complesso procedimento iniziato la primavera scorsa, nel corso della riunione odierna del tavolo istituzionale del CIS Sisma si è giunti alla importante approvazione e sottoscrizione del Contratto Istituzionale di Sviluppo, delineando l’insieme delle progettazioni oggetto di finanziamento conseguenti all’istruttoria tecnica di Invitalia e l’Agenzia di Coesione. Per le Marche sono state finanziate progettualità per circa 100 milioni di euro.  “Il Contratto Istituzionale di Sviluppo ha rappresentato un’importante occasione di concertazione e sinergia con i territori – così il Presidente Francesco Acquaroli –. Un percorso lungo e condiviso che oggi ha portato ad una prima firma importante, con la prospettiva di rilancio delle aree colpite dal sisma. Si tratta di interventi che devono portare un valore aggiunto e devono trainare il rilancio e la ripresa economica del cratere sismico. Sono convinto che anche progetti che in questo momento non sono rientrati nel finanziamento, ma che rappresentano una opportunità per i territori, saranno finanziati nelle prossime, imminenti, occasioni”.  Negli scorsi mesi infatti la Regione aveva avviato una serie di incontri sul territorio, coinvolgendo i sindaci dei Comuni inseriti nel cratere, per attivare progettualità candidabili ad essere finanziate dal CIS, affinché alla ricostruzione fisica si potesse abbinare anche una strategia di sviluppo socio-economico per far tornare competitivi e più vitali i territori duramente colpiti dal sisma. In Regione, che ha avuto funzione di aggregatore dei progetti, erano poi stati pervenuti ben 130 progetti, per un valore complessivo superiore ai 900 milioni di progettazioni, che hanno confermato la grande risposta delle comunità locali, a fronte di un finanziamento complessivo, che allo stato attuale, ammonta a 160 milioni da destinare a tutte le quattro Regioni terremotate. Per il tramite del Nucleo di Valutazione, Coordinamento e Assistenza Tecnica (costituito con DGR 866/2021), tutte le proposte progettuali sono state dunque esaminate e ritenute conformi agli obiettivi del Cis e inviate, insieme al relativo materiale tecnico, all’Agenzia di Invitalia e all’Agenzia per la Coesione Territoriale, a cui spettava il compito di dar seguito all’istruttoria tecnica per la selezione dei progetti beneficiari del contributo. A termine della concertazione con tutti i soggetti coinvolti, Invitalia ha condiviso l’esito della propria istruttoria contemplando una divisione per fasce di rilevanza, “alta”, “media” e “bassa”. Gli interventi considerati immediatamente eleggibili considerando le risorse finanziarie disponibili ad oggi sono quelli indicati con “priorità alta”, per le Marche corrispondono ad un totale di 99,13 milioni, ovvero il 61,98% del finanziamento CIS.   “Siamo soddisfatti dell’esito della riunione di oggi – ha affermato l’assessore alla ricostruzione Guido Castelli – con questo primo stralcio si riescono a finanziare delle progettualità importanti per il territorio terremotato. Oggi il Ministro Carfagna ha ribadito che il CIS resta uno strumento istituzionale aperto a nuove forme di finanziamento che potranno sicuramente accrescere le progettualità territoriali, ampliando gli stralci su progetti già attenzionati o compresi nel novero dei 130 progetti già presentati all’avvio dell’istruttoria. Resta inteso che le tante meritevoli idee progettuali che oggi non sono rientrate nel CIS, che per dimensioni economiche era molto più ristretto rispetto ai 900 milioni di proposte pervenute alla Regione, potranno essere attivate anche attraverso altri strumenti o canali di finanziamento, come ad esempio il Pnrr ordinario, il Pnrr terremoto e la nuova programmazione comunitaria”.   Ecco, nel dettaglio, la tabella con tutte le progettualità finanziate:     

14/09/2021 18:58
Sarnano, finite le riprese del cortometraggio d'autore "Terzo Tempo"

Sarnano, finite le riprese del cortometraggio d'autore "Terzo Tempo"

Si sono appena concluse le riprese di Terzo Tempo, il primo cortometraggio di fiction del regista marchigiano Stefano Monti, uno dei fondatori del collettivo Lunastorta Produzioni, insieme a Fabio Michettoni e Stefano Merlini. Il corto, prodotto da YUK! Film di Damiano Giacomelli, ha visto la partecipazione di una troupe e un cast a prevalenza marchigiana, oltre ad attori di fama nazionale come Jacopo Olmo Antinori (“Io e Te”, “I nostri ragazzi”), Aglaia Mora (“Il Commissario Montalbano”, “Don Matteo”) e Saverio Marconi (“Padre padrone”). Il progetto ha avuto origine quando il regista Stefano Monti si è imbattuto nella ricostruzione storica di una vicenda avvenuta a Sarnano nel 1944: una partita di calcio tra militari e civili, imposta dalle truppe naziste e arbitrata da Mario Maurelli, futuro arbitro di serie A. «Quello che mi ha colpito non è stata la partita in sé, sulla cui ricostruzione esistono diversi lavori molto accurati, quanto il suo risvolto umano» racconta il regista Stefano Monti. «Questa vicenda mi ha ispirato una riflessione sul ruolo dell'arbitro, quella figura super partes che in guerra non esiste. Così è nato il protagonista, Michele, un personaggio che tenta utopicamente di essere un arbitro anche nella vita, un uomo che non si schiera non per paura, ma per l'idealistica convinzione di poter proteggere la sua realtà dalla violenza della guerra. Una convinzione che crolla sotto il peso di una realtà brutale, senza via d’uscita». Il corto, infatti, racconta la storia di Michele e dei suoi amici Giulio e Paolo, prima nell’adolescenza quando si uniscono in un patto di sangue, poi nell’età adulta divisi dalla guerra e infine in vecchiaia alle prese con il proprio vissuto. Al commento del regista si aggiunge quello del produttore Damiano Giacomelli: «Per la prima volta con YUK! Film produco un lavoro di cui non sono anche autore. A convincermi è stato il punto di vista di Stefano su questa storia, che combina urgenza, coraggio e conoscenza del contesto narrativo. Terzo Tempo utilizza location, vicende e soluzioni di linguaggio proprie del nostro territorio per accedere a un importante racconto universale. Per questo, con il consueto spirito picaresco, ci siamo avventurati nella lavorazione di un progetto complesso, a cavallo di tre epoche storiche, con il coinvolgimento di tante maestranze regionali». Le riprese si sono svolte per la maggior parte a Sarnano, con alcune scene girate a San Ginesio e Montefalcone. Alla realizzazione del corto ha contribuito anche il Comune di Sarnano: «Non è la prima volta che Sarnano ospita un set cinematografico, ma questo cortometraggio ha un significato particolare per la nostra comunità, perché si ispira a un episodio di storia locale che Stefano Monti ha trasformato in un racconto dal grande valore simbolico» commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. «Interessante anche la scelta delle location nel nostro Comune come la Cascata dell’Antico Molino, la faggeta di Sassotetto, i vicoli del centro storico. Come Amministrazione stiamo lavorando per rendere questi luoghi sempre più appetibili alle produzioni cinematografiche e televisive, convinti che, investendo su progettualità a lungo termine, il cineturismo possa offrire enormi opportunità». Nel 2020 Terzo Tempo ha partecipato con successo al “Bando di sostegno per produzioni cineaudiovisive con ruoli autoriali ricoperti da donne e/o under 35 marchigiani” ricevendo così il sostegno di Marche Film Commission – Fondazione Marche Cultura. «È un piacere tornare a collaborare con il Comune di Sarnano dopo la realizzazione del film “L’Erede” del 2011» sottolinea Anna Olivucci, responsabile di Marche Film Commission «anche per l’entusiasmo e la prontezza con la quale l’Amministrazione risponde alle molteplici richieste delle Produzioni. Aver sostenuto con il Bando Cinema 2020 un cortometraggio come Terzo tempo offre molte occasioni di interesse e riflessione: da una parte l’aderenza storica degli eventi raccontati, anche attraverso l’uso del dialetto - e dunque una lingua autentica all’interno della finzione - amplificano la curiosità e l’interesse verso i luoghi originari, offrendo spunti e sviluppi interessanti per gli itinerari cineturistici del Cluster regionale Marche Cinema, dall’altra l’intreccio toccante tra storie locali e Storia Nazionale potrà ispirare nuovi progetti di sviluppo per il cinema regionale, proprio a partire dai racconti di cui sono già impregnati i luoghi e che ne raccontano l’identità e l'essenza». Il progetto è supportato anche dell’azienda tessile Feel Blue srl, impegnata nella promozione di attività artistiche, culturali e sociali sul territorio. Inoltre, ha ricevuto il patrocinio dell’AIA – Associazione Italiana Arbitri e del CONI Comitato Regionale Marche. Da una settimana è attiva anche una campagna di crowdfunding su Produzioni dal Basso finalizzata a completare la raccolta dei fondi necessari: i sostenitori, che saranno citati nei titoli di coda, avranno la possibilità di assistere alla proiezione online del corto con link privato, appena sarà disponibile per la distribuzione. Campagna di crowdfunding: https://www.produzionidalbasso.com/project/terzo-tempo-il-corto/

06/09/2021 11:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.