San Severino Marche

Notte dei Musei 2017: San Severino apre le porte alla grande festa della cultura

Notte dei Musei 2017: San Severino apre le porte alla grande festa della cultura

La lunga Notte dei Musei saluterà domani, sabato 20 maggio, l’esordio della primavera culturale anche a San Severino Marche, città d’arte che nonostante il terremoto non ha mai chiuso le porte di teatri, pinacoteca e altri monumenti che, in questa speciale occasione, saranno trasformati in luoghi di richiamo per vedere e seguire mostre, proposte di trekking urbano, visite guidate, spettacoli di musica e danza, animazione con dj, mercatini, sfilate di moda, gare di lettura, presentazioni di libri e incontri con l’autore, aperitivi, degustazioni, street food, laboratori didattici e tanto altro ancora. La città si trasformerà aprendo negozi e attività per ospitare tutti, famiglie comprese, in una lunga non-stop. Il taglio del nastro è in programma per il pomeriggio, alle ore 17.30 davanti al Teatro Feronia, in piazza Del Popolo. A seguire, sotto il loggiato del prestigioso tempio della cultura disegnato da Ireneo Aleandri, “L’elaboratorio delle immagini” a cura dei bambini della scuola dell’Infanzia. Poi una visita guidata con il console del Touring Club Italiano per la provincia di Macerata, Francesco Rapaccioni. Sarà invece l’architetto Luca Maria Cristini a guidare, alle ore 18.30, il “Trekking urbano alla scoperta delle mura e delle porte della città”. Dalle 18, in piazza Del Popolo e in via Garibaldi, “Balliamo in Piazza”, laboratorio didattico di danza moderna per bambini dai 6 ai 9 anni con Alessandra Granata e poi Mercatino della Notte, a cura dei commercianti di via Garibaldi. Dalle ore 19 animazione con i dj di Multiradio. La Coldiretti sarà presente alla Notte dei Musei con le bancarelle di “Campagna Amica” e con il Mercatino dei prodotti tipici. Chi lo vorrà, a partire dalle ore 21 potrà salire a bordo di una delle tante mitiche utilitarie di casa Fiat per una delle “5 tappe in 500”, escursione dal Teatro Feronia per il parco archeologico di Septempeda con visita guidata a cura di Marcello Muzzi. Poi si prosegue verso il museo del Territorio, la basilica di San Lorenzo in Doliolo per arrivare al Castello al Monte. Alle ore 22.30, in piazza Del Popolo, esibizione “Dance with us” a cura di Alessandra Granata. Dalle 23 alle 2 di notte concerto live “Sean Conero Band”. A palazzo Gentili, dalle ore 19, visita agli affreschi di Filippo Bigioli con accoglienza musicale e degustazione dei vini della Cantina Anibaldi. A palazzo dei Governatori, nella sede della biblioteca civica “F. Antolisei”, dalle ore 21 con lo storico Raoul Paciaroni si va “Alla scoperta delle meraviglie del fondo antico” mentre i Teatri di Sanseverino, nell’ambito della rassegna “Aperti per Ferie”, propongono nell'aula udienze dell’ex Giudice di Pace lo spettacolo “Ridere d’amore-L’irridente dardo di cupido” a cura dell’associazione “Sognalibro”. A palazzo Servanzi Confidati, invece, dalle ore 21, visita ai cortili a cura di Edulingua mentre, alle ore 22, Momenti musicali a cura dell’Accademia Feronia. Nella sede dell’associazione “La Tavolozza”, in via Cesare Battisti, dalle ore 20 alle 24 “Mostra di pittura e scultura” a cura dei soci. In via Eustachio e in via Roma “Moda in piazzetta” dalle ore 21.30 con i commercianti delle due vie. Presso la chiesa di San Giovanni, dalle ore 22, Gara di lettura dai canti di Giacomo Leopardi. Alle 24 presentazione del libro di Giammario Borri “La rosa del mio giardino”. Nel chiostro di San Domenico dalle 21 alle 22.30 partenza per le visite guidate alla Pinacoteca a cura delle Guide Turistiche Città di San Severino Marche. Nella sede dell’Uteam, l’Università della Terza Età dell’Alto Maceratese, dalle ore 21 illustrazione delle attività del nuovo anno accademico ed esposizione dei lavori artistici eseguiti dagli allievi dei vari corsi. Dal pomeriggio, nella sede della Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di via Salimbeni, aperitivo e possibilità di provare uno strumento musicale poi visite guidate a cura delle Guide Turistiche Città di San Severino e, alle ore 21.15 “Gli allievi in concerto” con la scuola di musica del Corpo filarmonico bandistico “F. Adriani”. Nella sede dell’associazione culturale “La Zattera”, in vicolo San Lorenzo, dalle ore 18 mostra di pittura degli artisti Carlo Gatti Venturini e Shura Oyarce Yuzzelli e mostra di scultura dell’artista Giulio Sfrappini. Dalle 21 esibizione musicale a cura degli alunni dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Nella basilica di San Lorenzo in Doliolo, dalle 21 alle 24, “L’insolita guida” con le miniguide del Comprensivo. “Il passato che rivive”, invece, è il titolo del laboratorio che verrà proposto dalle ore 18 al Museo Archeologico “G. Moretti” di Castello al Monte a cura de “La storia toccata con mano”. Sempre all’Archeologico, visite guidate alla sezione geo paleontologica, a cura di Elio Antonini, e local street food a cura del ristorante Due Torri. Dalle ore 21.30 nel chiostro di Castello al Monte concerto della “Andrea’s Band”. Infine, nella sede dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” di viale Bigioli, dalle ore 21, “Benvenuto musicale” della scuola Primaria, a cura di Taviana Pediconi, mentre dalle ore 21 le mini guide della scuola presenteranno un’escursione all’interno del Museo del Territorio. Il programma completo dell’evento è disponibile su internet all’indirizzo www.turismo.comune.sanseverinomarche.mc.it o su Facebook alla pagina San Severino Marche Turismo.

19/05/2017 12:30
Campionato italiano MX junior: a San Severino 20 e 21 maggio secondo round Selettive Area Centro Sud

Campionato italiano MX junior: a San Severino 20 e 21 maggio secondo round Selettive Area Centro Sud

Si parte da San Severino per vivere questo secondo e penultimo appuntamento con le Selettive Centro Sud. A fare la differenza potrebbero essere gli ardui sali-scendi del San Pacifico, dove il 20 e il 21 maggio si dovranno confrontare gli oltre 230 Young Rider iscritti, tra cui ben 23 DebuttantiRound delle Selettive Area Centro Sud. Per tutti si tratterà di un crocevia importante sulla strada della qualificazione alle Finali, che per alcuni potrebbe già indicare la precedenza acquisita, e dunque lo spettacolo in pista non mancherà. Da segnalare una particolare condizione di Classifica: provvisoriamente tutti i Leader sono a punteggio pieno. Nella 125 il campione in carica Gianluca Facchetti (Husqvarna – Maddii Academy), forte della perentoria doppia vittoria di Manche al Miravalle di Montevarchi, si presenterà a San Severino con in tasca 500pt. e la relativa Red Plate sulla sua Husqvarna. I restanti gradini del podio sono provvisoriamente ex aequo tra Matteo Puccinelli (KTM) e Alessandro Manucci (Husqvarna), entrambi a quota 380pt.. Chiudono la Top5, vicinissimi, Dario Crepaldi 260pt. (KTM) e il Sammarinese Andrea Zanotti 250pt. (KTM), presente a Montevarchi non in perfetta forma. Anche nella 85 Senior il leader provvisorio si trova a punteggio pieno: Andrea Adamo 500pt. (Honda Red Moto – Pardi Royal Pat – Scuola Cross) che sul Circuito Aretino è stato il più veloce fin dalle qualifiche. Gli avversari diretti che occupano i gradini successivi del Podio sono Morgan Bennati 2°/2°(KTM) con i rispettivi 420pt. conseguenti e Mattia Paglionico 3°/3°(KTM) con 340pt.. Le due posizioni seguenti sono a punteggio ravvicinato: quarto Cosimo Bellocci 225pt. (Husqvarna), e quinto con 217pt., dopo una giornata sfortunata, troviamo uno dei piloti più attesi, Pietro Razzini, (Husqvarna) che avrà a disposizione, come tutti, l’occasione per rifarsi. Nella 85 Junior il ritornello è identico, che conferma anche un pronostico annunciato, quello di Valerio Lata vincente in sella alla sua KTM… Infatti non ha avuto problemi a tenere tutti a debita distanza in pista a Montevarchi, e a mettere a segno la doppia Vittoria dal valore di 500pt, aggiudicandosi così anche la Tabella Rossa. Alle sue spalle nella classifica assoluta un altro ex aequo tra Nicola Salvini (HUSQVARNA) e  Alberto Elgari (KTM) entrambi sul Podio con 380pt.. Completano la Top5 Samuel Bertolli 280pt. (HUSQVARNA) e Simone Marini 240pt. (KTM), in quinta. Ancora un bottino pieno, questa volta nella 65 Cadetti, con una ennesima doppietta della giornata portata a casa dal vincitore incontrastato Ferruccio ZANCHI (Husqvarna Motorstore GS. FF.OO), che si piazza così anche lui a quota 500pt.. Alle sue spalle ben tre Piloti a distanza ravvicinata tra loro. Si tratta di Simone Mancini (KTM) secondo con 350pt., Alfio Samuele Pulvirenti (KTM) terzo con 340pt., e dal veloce Maurizio Scollo (Husqvarna) con 330pt.. In quinta posizione, leggermente più staccato, si piazza il regolare Brando Rispoli (KTM) con 230pt.. Nella 65 Debuttanti  lo spartito non cambia, infatti c’è ancora una Leadership a punteggio pieno (500pt.) da parte di Paolo Martorano (KTM), con Niccolò Mannini (KTM) a 420pt., che sicuramente paga la caduta in partenza accorsagli nella seconda Manche di Montevarchi. Alle loro spalle il regolare Andrea Maria Roberti (KTM – Pardi Royal Pat – Scuola Cross) con al suo attivo 340pt.. Ottima la quarta posizione di Nicholas Frediani a quota 240pt. (Husqvarna - Versilia Corse), mentre chiude la classifica provvisoria delle prime cinque posizioni, con 230 pt., Ayrton Francalanci (Husqvarna), penalizzato da una caduta nella frazione conclusiva al Miravalle.                                                                                         Per quanto attiene la situazione di Classifica del Challenge Yamaha YZ125 Area Centro Sud, come da copione, ancora parità in vetta tra Francesco Bassi (Yamaha – America Racing) e Lorenzo Rossi (Yamaha – Gaerne) entrambi con 420pt.. Chi invece occupa l’ultimo gradino del Podio a ridosso dei primi due, con 370pt., è Niccolò Salvatori (Yamaha – America racing). Chiudono, ravvicinatissimi tra loro, in quarta Lorenzo Ciabatti 255pt. (Yamaha – Bonanni) e, con 250pt., in quinta si attesta Davide Costantino (Yamaha – Simoncini Racing).    

18/05/2017 19:23
San Severino: lunedì 22 maggio inaugurazione scuola antisismica donata dalle Missioni Estere dei Cappuccini

San Severino: lunedì 22 maggio inaugurazione scuola antisismica donata dalle Missioni Estere dei Cappuccini

  Sarà inaugurata lunedì 22 maggio, alle ore 11.30, la struttura antisismica a uso scolastico donata dalle Missioni Estere dei Cappuccini al comune di San Severino Marche e allestita nel giardino del plesso “Gentili” dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Questo il programma della cerimonia: ore 11 ritrovo per i saluti istituzionali, ore 11.15 taglio del nastro. Saranno presenti, fra gli altri, il sindaco, Rosa Piermattei, e il rappresentante delle Missioni Estere dei Cappuccini, padre Francesco Pettinelli, insieme alle altre autorità, ai tecnici e alle ditte esecutrici.  

18/05/2017 16:41
Tutto pronto per la IX Podistica città di San Severino. Tra gli ospiti: Agresti delle Iene e Felicioli del Milan

Tutto pronto per la IX Podistica città di San Severino. Tra gli ospiti: Agresti delle Iene e Felicioli del Milan

  Due intense giornate dedicate allo sport e alla prevenzione in un’edizione speciale, la prima dopo le scosse di terremoto dei mesi scorsi, tutta pensata per riaffermare che il futuro dei giovani studenti settempedani non crollerà mai. La 9° Podistica città di San Severino Marche, con il suo ricco programma di eventi collaterali, si presenta ai nastri di partenza con un ospite d’eccezione, Andrea Agresti, direttamente da “Le Iene” e con tanti testimonial fra cui Gianfilippo Felicioli, giovane promessa del Milan, Thomas Grazioso di “Amici”, il rapper Stylo e il gruppo hip hop degli Oregon Tape Crow. L’evento sportivo, una corsa non competitiva di 5 chilometri e una doppia gara competitiva a circuito chiuso sulle distanze di 2,5 e 5 chilometri, si terrà sabato 27 maggio ma sarà preceduto, venerdì 26 maggio, da altre iniziative di richiamo come l’incontro sul tema “Giochi online e gioco d’azzardo patologico” con le classi seconde delle scuole superiori che si terrà alle ore 11,30 al teatro Italia. Sempre venerdì 26 maggio, a partire dalle ore 21,30 al teatro Feronia, spettacolo con Andrea Agresti e la 4Ever Band e presentazione del progetto “Siamo… Divini! Il futuro non crolla”. L’ingresso, costo biglietto unico 5 euro, permetterà di raccogliere fondi da destinare alle famiglie colpite dal sisma e all’associazione onlus “Un sorriso per l’Etiopia”. Sabato 27 maggio protagonista assoluto sarà lo sport. Il ritrovo della 9a edizione della Podistica Città di San Severino Marche è previsto per le ore 9 presso il piazzale Luzio. Sono state invitate tutte le scuole medie e superiori dei Comuni del Maceratese che fanno parte del cratere del sisma. “Avremo studenti che arriveranno anche dal mare. Si tratta dei ragazzi - spiega Livio Poleti, ideatore della manifestazione insieme a Rodolfo Benigni e Paola Fiori – che con le loro famiglie,  a causa delle scosse di terremoto, hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni e le proprie comunità, quelle di Pieve Torina, Pievebovigliana, Muccia e di tanti altri centri del Maceratese, per trovare alloggio lungo la costa”. La due giorni viene promossa dall’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” e dall’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Pocognoni”, con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e dell’Università degli Studi di Camerino e la collaborazione, fra gli altri, del Centro medico Blu Gallery e della Pro Loco di San Severino Marche. “Sport e scuola possono rigenerare l’entusiasmo in momenti difficili come quelli che stiamo vivendo ormai da mesi” – ha sottolineato portando il proprio saluto alla presentazione dell’iniziativa, il vice sindaco del Comune di San Severino Marche, Giovanni Meschini. A fargli eco anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni: “Abbiamo tutti apprezzato molto lo slogan scelto per questa iniziativa, “Camminare per ripartire”, perché può rimettere in moto la nostra e le altre città martoriate dalle scosse. Lo sport è importantissimo sempre, perché aiuta il percorso di crescita di tutti, ma lo è ancora di più in momenti come quelli che stiamo vivendo a causa del sisma” “Sarà l’edizione più difficile ma abbiamo subito scelto di non mollare anche per dare un segnale – ha spiegato invece Massimo Martinelli, direttore dell’Istituto Professionale – In questa due giorni vogliamo superare angosce e paure e condividere con i ragazzi lo sport e la solidarietà che sono valori unici”. A presentare la due giorni settempedana del 26 e 27 maggio, introdotti dalla voce storica della manifestazione di Marco Moscatelli, sono intervenuti anche Simone Cartuccia, in rappresentanza della dirigenza dell’Itts “Divini”, il presidente della Pro Loco, Andrea Migliozzi, il consigliere comunale Francesco Fattobene, l’ideatrice del progetto “Siamo Divini… Il futuro non crolla”, Anita Mosciatti, e i tre registi storici: Livio Poleti, Rodolfo Benigni e Paola Fiori.  

18/05/2017 16:05
Sisma, chef emiliano-romagnoli e giapponesi si sfidano per il progetto “Aiutiamo San Severino Marche”

Sisma, chef emiliano-romagnoli e giapponesi si sfidano per il progetto “Aiutiamo San Severino Marche”

Una sfida tra gli chef emiliano-romagnoli dell’Osteria di Piazza Nuova e gli chef giapponesi dello staff di Toshiyuki Takanami, titolare della catena giapponese di ristoranti italiani Quals a Jōetsu, nella prefettura di Niigata, ha fornito una nuova occasione di incontro, e di raccolta fondi, fra le comunità di Bagnacavallo e di San Severino Marche “gemellatesi” a seguito del terremoto dei mesi scorsi. Il primo cittadino di Bagnacavallo, Eleonora Proni, ha accolto il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, e il vice sindaco di San Severino Marche, Giovanni Meschini, alla grande festa nata nel segno della solidarietà nell’ambito del progetto “Aiutiamo San Severino Marche” che ha permesso di portare a termine altre lodevolissime iniziative. Numerose associazioni di volontariato bagnacavallesi, infatti, sono state coinvolte nel progetto in questione grazie al quale sono stati acquistati, fra l’altro, arredi per il plesso di Cesolo dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. L’obiettivo, hanno spiegato i promotori della serata, è quello di proseguire con altri eventi a sostegno della giusta causa. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ringraziato per la solidarietà e l’affetto ricevuti a nome della comunità settempedana. La serata, impreziosita dal concerto “La stradina dei fiori di ciliegio” proposto dalla clavicembalista di Accademia Bizantina, Valeria Montanari, e dalla soprano giapponese, Miho Kamiya, ha visto collaborare, accanto all'Osteria e alla Cantina di Piazza Nuova anche l’Antico Convento San Francesco, la Randi Vini, il Consorzio Il Bagnacavallo, l’Accademia Bizantina, Quals Ristorante, il Coco Loco Marina di Ravenna e l’Agrintesa. Prima dell’evento sindaco e vicesindaco di San Severino sono stati ricevuti in Municipio.    

17/05/2017 13:52
Sisma, due giovani settempedani lanciano “Help San Severino Marche” per raccogliere aiuti con il crowdfunding

Sisma, due giovani settempedani lanciano “Help San Severino Marche” per raccogliere aiuti con il crowdfunding

Si sono affidati al crowdfunding, la raccolta di fondi tramite Internet che permettere di sostenere un medesimo progetto, due giovani settempedani che, grazie alla rete, nei mesi scorsi hanno lanciato l’iniziativa “Help San Severino Marche”. Con la stessa sono stati raccolti fondi consegnati poi al Comune. Il sindaco, Rosa Piermattei, ha deciso di ringraziare pubblicamente i protagonisti di quella che definisce una “lodevolissima idea” pensata per sostenere una giusta causa, ovvero aiutare i terremotati e rendere possibile uno dei mille progetti che riguardano il dopo sisma. Ad attivare la pagina Facebook di crowdfunding sono stati Giulia Pacella e Alessandro Paciaroni che, pur vivendo da tempo lontani dal territorio settempedano, sono comunque rimasti legatissimi alla loro città d’origine. “Questa come altre iniziative che in questi mesi sono nate spontaneamente, ci inorgogliscono e ci danno la carica, come amministratori, ad andare avanti con forza e coraggio. I giovani sono anche questo, spontaneità e voglia di rimboccarsi le maniche. Il valore simbolico di questa iniziativa va oltre ogni cosa – conclude il sindaco di San Severino Marche, che aggiunge – Azioni come questa fanno commuovere. Per questo mi sento in dovere di dire grazie, a nome di tutti i settempedani, a Giulia e Alessandro”.

16/05/2017 15:30
Il Motogiro d'Italia fa tappa a San Severino, fra i protagonisti il conduttore di "Dream Road" Emerson Gattafoni

Il Motogiro d'Italia fa tappa a San Severino, fra i protagonisti il conduttore di "Dream Road" Emerson Gattafoni

Sosta settempedana per il “Motogiro d’Italia”, motoraduno su due ruote definito, dal giornalista degli anni Cinquanta Silvio Ottolenghi come “una delle gare più affascinanti che si siano corse da quando l’uomo si stancò di pedalare”. La carovana è arrivata nell’anello di piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, a metà mattinata per un pit-stop di circa un’ora servito per un controllo orario e per un controllo timbro. Ai partecipanti, in tutto 130 iscritti, è stato offerto un buffet dai commercianti di piazza. Merito dell’iniziativa va tutto al settempedano Pietro Caglini, per quasi 40 anni riferimento e uomo simbolo del Caem, il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano, autore ed editor di una serie di pubblicazioni dedicate alle moto e alle auto d’epoca e ai protagonisti che hanno fatto la storia delle due e delle quattro ruote nelle Marche. I partecipanti alla gran fondo, organizzata dal Moto Club Terni in collaborazione con la Federazione Motociclistica Italiana e Internazionale, sono stati ricevuti dallo stesso Caglini, dall’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, dall’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, dal presidente del Motoclub Settempedano, Mario Eugeni, da quello del Motoclub di Terni, Massimo Mansueti, dal presidente provinciale di Confartigianato, Renzo Leonori. Oltre 1500 i chilometri che la carovana delle moto storiche percorrerà fino al 20 maggio sulle strade di Umbria, Marche, Lazio e Toscana. Il percorso è stato diviso in sei tappe, alcune in linea altre a margherita, ovvero con partenza e arrivo nella stessa città. Quella settempedana è stata una delle soste della seconda tappa, da Spoleto a San Benedetto del Tronto. In sella alle storiche due ruote tanti appassionati di paesi stranieri: inglesi, olandesi, tedeschi e svizzeri. Protagonista super fotografato in piazza Del Popolo pure il conduttore di “Dreams Road”, il giornalista Emerson Gattafoni, in sella a una Ducati con il numero 54. Per l’occasione la città di San Severino Marche ha ricordato Girolamo “Girò” Bianchi che ha preso parte all’ultimo Motogiro d’Italia nel 1990 in sella a una Matchless 350 con il numero 81, come i suoi anni. Morì un anno dopo. Fece giusto in tempo ad iscriversi alla rievocazione del 1991 che pianse, però, la sua assenza.  

16/05/2017 15:19
La scrittrice settempedana Marta Zura Puntaroni presenta il suo romanzo tra gli applausi del pubblico

La scrittrice settempedana Marta Zura Puntaroni presenta il suo romanzo tra gli applausi del pubblico

Il “benvenuta a braccia aperte” del direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, e il sentito intervento introduttivo dell’assessore alla Cultura del Comune, Vanna Bianconi, hanno salutato, di fronte a una sala Italia gremita di pubblico, la presentazione del romanzo d’esordio della giovane scrittrice settempedana Marta Zura Puntaroni autrice, per Minimum Fax, di “Grande era onirica”. Un “libro potente”, così lo ha descritto Rapaccioni che ha moderato la serata nell’ambito della rassegna degli “Incontri con l’Autore”. Candidato al Premio Opera Prima del master in editoria della Fondazione Mondadori, il libro di Marta Zura Puntaroni racconta la vita della giovane autrice in un viaggio impaziente tra i viali di Parigi, le piazze di Siena e i boschi delle Marche. “È un romanzo, non la mia autobiografia – ha spiegato Marta, sottolineando davanti al pubblico incantato – Un libro nasce in maniera fisiologica, è un figlio. In questo mese e mezzo, dal giorno della sua uscita, ho scoperto però che in questo libro molti si sono ritrovati”. Fattasi apprezzare come Social media manager in occasione della candidatura di Siena a Capitale europea della cultura, Marta si divide fra il suo blog, “Diario di una snob”, e la professione di scrittrice per la più importante casa editrice indipendente d’Italia. Laureatasi in lettere nella prestigiosa università di Siena, ha deciso di restare a vivere nella cittadina toscana anche se spesso torna nella sua San Severino, dove vivono famiglia e amici. In “Grande era onirica” l’autrice presenta la sua vita, parla di San Severino Marche, di depressione, degli anni a scuola e di un mare di aneddoti e vicende. Ha aggiunto, prima di chiudere il suo primo lavoro, alcune pagine dedicate al terremoto: “Ho sempre sentito le scosse quando ero a San Severino, sono stata sempre qui con tutti i terremoti con fedeltà assoluta – ha scherzato, per lamentare subito dopo – Mi sembra drammatico che se c’è una scossa la gente si chiede se a Roma va tutto bene… Il terremoto c’è stato nelle Marche, non altrove. Ma la gente non sa che esistono le Marche”. Marta sa di aver estratto una buona carta alla ruota dei destini, come spiega l’autore nella presentazione del libro. Tutto è stato preparato perché le cose vadano nel verso giusto per lei, ma lo stare bene è la superficie levigata e illusoria di un lago ghiacciato. Marta si muove verso il centro, dove la crosta è più sottile e il pericolo non si percepisce e a volte sprofondare è inevitabile. “Grande era onirica” è, anche per questo, un romanzo poco educato, coraggiosamente sincero e commovente, sostenuto da una scrittura virtuosa, lucida e sognante.  

16/05/2017 14:19
San Severino, Graziella Sparvoli: "Il Palio dei Castelli si farà"

San Severino, Graziella Sparvoli: "Il Palio dei Castelli si farà"

“Il Palio dei Castelli si farà!” lo ha annunciato la presidente dell’Associazione Palio, Graziella Sparvoli, di fronte alle numerose richieste di informazione dei cittadini, preoccupati che la serie di festeggiamenti in onore del Patrono, San Severino Vescovo, potessero subire uno stop a causa dei pesanti disagi arrecati al centro sanseverinate dal sisma. “Lo diciamo fin da ora – ribadisce la Sparvoli - mentre le frazioni ed i rioni in gara stanno già facendo i preparativi e si stanno lentamente organizzando, pur tra mille difficoltà, per farsi trovare pronti all’ennesima edizione della festa più importante di San Severino, che rievoca le proprie origini. Avremmo potuto prenderci una pausa, una sorta di anno sabbatico, per fronteggiare al meglio i disagi del post terremoto, ma alla fine abbiamo deciso che “passare” nel 2017 sarebbe stata una sconfitta per tutto il paese. Proprio per sottolineare che San Severino non molla, abbiamo voluto continuare a proporre anche per l’anno in corso un programma di massima che possa significare che l’intera cittadina sa reagire agli eventi calamitosi con spiccata forza e grande coraggio”. Riguardo al programma, la Sparvoli, pur ammettendo che “a qualcosa dovremo rinunciare, come ad esempio alle serate medievali che lo scorso anno ottennero un successo incredibile nel borgo di Elcito”, al contempo rilancia nel settore pirotecnico. “Proprio per far capire ai nostri concittadini ed a tutti coloro che da anni ci seguono con simpatia dai centri limitrofi che non dobbiamo mollare, ma anzi farci trovare propositivi proprio in un anno molto particolare, lo staff del direttivo ha già deciso che l’apprezzatissimo spettacolo conclusivo dei fuochi d’artificio verrò riproposto come un buon augurio a tutti i settempedani”. È altresì vero che qualche sacrificio si dovrà fare. “Purtroppo – aggiunge la presidentessa – abbiamo ricevuto il forfait di uno dei rioni di punta della manifestazione, Settempeda. A causa dei danni subìti da numerose abitazioni del rione e per il fatto che alcuni residenti hanno dovuto trovare alloggio momentaneamente fuori città, i giallorossi quest’anno non saranno della contesa. Nella viva speranza che i campioni in carica sia nel Palio dei bambini che in quello dei grandi tornino più numerosi e forti di prima, saranno il rione Di Contro, di Taccoli, il castello di Colleluce e villa di Cesolo a contendersi il 31° Palio agonistico della 38^ edizione della rievocazione storica che ricorda il 1400, quando la signoria degli Smeducci governava la città”. I festeggiamenti, ispirati dall’indimenticabile sacerdote Amedeo Gubinelli, che si protrarranno come di consueto per circa dieci giorni all’inizio di giugno, raggiungeranno il culmine l’8 giugno, giorno in cui si ricorda San Severino, patrono della città. Sul fronte agonistico, è ancora da battere il record di dieci Palii dei grandi vinti dai gialloblù del rione di Contro, l’ultimo dei quali, però, nel lontano 2010.

15/05/2017 17:06
Settempeda: il bilancio di mister Ruggeri

Settempeda: il bilancio di mister Ruggeri

La Settempeda ha concluso le proprie fatiche il 5 maggio con un ottavo posto giunto al termine di una seconda parte di torneo notevole, 15 giornate in cui i biancorossi hanno saputo cambiare passo rispetto all’avvio, trovando punti e prestazioni. C’è dunque soddisfazione per quanto fatto anche perché appare di buon auspicio in vista della prossima annata quando si potrà partire da una base concreta e da molte certezze. Come da tradizione questo è il momento di stilare un bilancio per poi proiettarsi al futuro. Spetta ad Emanuele Ruggeri il compito di fare un resoconto della stagione: “La seconda parte di campionato ci ha dato buoni riscontri e numeri importanti - sottolinea il tecnico della Settempeda - e quanto di buono mostrato, specie come livello di gioco, deve rimanere impresso e da qui dobbiamo ripartire per il futuro. Abbiamo fatto bene in più partite dimostrando di essere una squadra di valore. Dunque ce ne andiamo in vacanza con nel cassetto tante cose buone, certo è che non si può celare un pizzico di rammarico per aver ingranato troppo tardi per il discorso play off che erano sicuramente alla portata pensando al nostro potenziale e a quello di chi li andrà a disputare”. La Settempeda ha fatto un campionato a due facce…..”E’ vero. La partenza è stata difficile. Il momento complicato è stato causato da diversi fattori: gruppo nuovo da amalgamare, tanti giovani da inserire, ragazzi che dovevano abituarsi a diverse cose (tre allenamenti, ritmi maggiori, autostima, ecc.), una squadra da costruire. Insomma la nostra crescita non è stata immediata come si sperava. Il lavoro non è stato semplice. Era necessario avere la pazienza di aspettare un miglioramento e devo riconoscere che l’ambiente l’ha avuto e alla fine c’è stato e non di poco conto”. Nel girone di ritorno c’è stata una Settempeda ben diversa. “La squadra è cresciuta tanto così come i singoli e i progressi sono stati enormi sotto tutti i punti di vista. Bel gioco, intensità, continuità di rendimento, gruppo unito. Queste le cose che ci hanno fatto svoltare. Gli ultimi mesi sono stati davvero positivi e spesso siamo stati in grado di fornire prestazioni notevoli, da categoria superiore. Tutti hanno fatto la propria parte e nessuno si è tirato indietro. Lo spogliatoio è stato compatto e non ha mai mollato. I ragazzi hanno dato tutto e di questo sono particolarmente soddisfatto”. Cosa è successo per vedere una squadra tanto diversa? “Direi che il momento decisivo possa essere stato il mese di dicembre. E’ lì che mentalmente e non solo è scattato qualcosa. Non eravamo messi bene(9 punti) e bisognava cambiare marcia. C’era bisogno di una soluzione. In quel momento ho scelto di parlare alla squadra chiaramente e l’ho fatto da solo. Davanti ai ragazzi ho detto di essere convinto che non c’era bisogno di prendere rinforzi perché credevo ciecamente nel gruppo ritenendolo forte e in grado di fare bene. Sapevo che c’erano le possibilità di arrivare alla salvezza e avremmo potuto centrarla con le nostre forze. Ebbene, il prosieguo della stagione mi ha dato ragione e sono felice che sia accaduto con l’organico di inizio anno e con gli stessi giocatori scelti e sui quali si era puntato fin dall’estate”. Emanuele, c’è una cosa in particolare che ti ha reso soddisfatto? “Ce ne sono molte, ma se devo sceglierne una non ho dubbi. Riguarda la crescita di alcuni singoli e soprattutto dei più giovani. Su alcuni di loro abbiamo scommesso e alla fine la sfida è stata vinta. Coloro che avevano poca esperienza e dovevano mostrarsi giocatori “veri” l’hanno saputo fare crescendo in maniera notevole fino a diventare importanti per la squadra e lo potranno essere anche nel prossimo anno e nel futuro”. E per finire i ringraziamenti di rito…..”Prima di tutto vorrei rivolgere un grazie particolare a Fabio (Quagliuzzi) che come vice mi ha aiutato tanto, sostenendomi e appoggiandomi sempre e comunque. Persona di fiducia che si è impegnata tanto sostituendomi al meglio nel periodo in cui ero impegnato con il corso. Poi un grazie alla società che mi ha dato fiducia in ogni istante, mi è stata vicina fornendomi un appoggio fondamentale soprattutto in quei mesi difficili in cui la squadra non andava bene. Infine un enorme grazie ai ragazzi che hanno mostrato serietà, disponibilità, sacrificio. Nessuno di loro ha perso fiducia e mi hanno seguito fedelmente. I giocatori non hanno palesato mai dubbi sul lavoro scelto e tutti hanno spinto al massimo. Alla fine è arrivato il giusto premio all’impegno profuso e il gruppo ha potuto far vedere il proprio valore, anche a livello di singoli”.  

15/05/2017 10:19
A San Severino la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in piazza del Popolo

A San Severino la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia in piazza del Popolo

La SIdP, Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, ha organizzato una due giorni di presidio in Piazza del Popolo, a San Severino Marche, in occasione della Giornata europea delle gengive. Presso un’odonto-ambulanza attrezzata dalla Simo, la Società Italiana Maxillo Odontostomatologica di Roma, sono state fornite informazioni sullo stato di salute delle gengive e sull’importanza di una diagnosi precoce delle malattie gengivali, spesso in rapporto con malattie che colpiscono l’intero organismo. Gli esperti della SIdP hanno consegnato materiale informativo e un kit composto da spazzolino, dentifricio, collutorio e scovolino, strumenti indispensabili per una buona prevenzione della malattia.

14/05/2017 15:04
Per la "Notte dei musei" a San Severino il concerto degli allievi della scuola "F. Adriani"

Per la "Notte dei musei" a San Severino il concerto degli allievi della scuola "F. Adriani"

A San Severino il Corpo filarmonico “F. Adriani” per la notte dei musei 2017 mette in scena i giovani musicisti. Sabato 20 Maggio 2017, dalle ore 21.15, il cortile della Pinacoteca civica “Tacchi Venturi” ospiterà il concerto degli allievi della scuola di musica della banda Adriani. Una serata ricca di esibizioni dove verranno presentati i futuri protagonisti e musicanti della “banda di domani”. Subito dopo, ad attendere il pubblico, una visita guidata alla mostra “Amare un’ombra”, un’occasione per far conoscere un Montale insolito ai settempedani, che traeva ispirazione per i suoi lavori anche dalla musica. A precedere la serata, un altro inedito appuntamento con la banda Adriani: nel pomeriggio, dalle ore 18.30 sempre nel cortile della Pinacoteca, l’associazione offrirà un aperitivo ai visitatori che potranno provare gli strumenti musicali che compongono l’organico bandistico. Un’iniziativa che sarà anche social, con la possibilità di scattarsi dei “selfie musicali” con il proprio strumento preferito, da condividere sul web con l’hashtag #BandaAdriani.

14/05/2017 11:30
I Teatri Sanseverino presentano il primo romanzo di Marta Zura Puntaroni

I Teatri Sanseverino presentano il primo romanzo di Marta Zura Puntaroni

Il debutto letterario di una settempedana con una prestigiosa casa editrice e un libro che, appena uscito, è già candidato a numerosi premi nazionali: saranno questi i protagonisti lunedì prossimo, 15 maggio, alle ore 21 con ingresso gratuito al teatro Italia, del nuovo appuntamento dei Teatri di Sanseverino per la rassegna “Incontri con l’autore”. Introdotta dal direttore artistico, Francesco Rapaccioni, Marta Zura Puntaroni presenterà “Grande era onirica” per le edizioni di Minimum Fax. "Candidato al Premio Opera Prima del master in editoria della Fondazione Mondadori, il libro di Marta Zura Puntaroni - si legge in una nota del Comune di San Severino Marche - racconta la vita della giovane Marta in un viaggio impaziente tra i viali di Parigi, le piazze di Siena e i boschi delle Marche. È un viaggio tramato da amori assoluti e assolutamente sbagliati, cosparso di farmaci e rituali per tenere a bada l’ansia, nell’attesa testarda della felicità. Marta sa di aver estratto una buona carta alla ruota dei destini, tutto è stato preparato perché le cose vadano nel verso giusto per lei, ma lo stare bene è la superficie levigata e illusoria di un lago ghiacciato. Marta si muove verso il centro, dove la crosta è più sottile e il pericolo non si percepisce e a volte sprofondare è inevitabile. Ma lei non si rassegna, risale ostinata tra le onde dei sogni e delle sostanze, della storia familiare e della passione fatale per un uomo molto più grande di lei. 'Grande era onirica' è un romanzo poco educato, coraggiosamente sincero e commovente, sostenuto da una scrittura virtuosa, lucida e sognante".

13/05/2017 18:42
I giovani giocatori della Settempeda ospiti a San Siro

I giovani giocatori della Settempeda ospiti a San Siro

Sono stati giorni intensi per i giovani calciatori della Settempeda che hanno vissuto esperienze di natura diversa, sicuramente formative e interessanti.  Il settore giovanile della società biancorossa è in piena attività e si dimostra particolarmente attivo. I ragazzi dei Primi Calci (2008) allenati da Luca Crescentini si sono recati a Tirrenia dove sono stati accolti nel Centro Federale del CONI dove si è svolto un torneo organizzato dalla società Rinascita Doccia di Sesto Fiorentino e riservato alle società calcistiche delle zone colpite dal sisma. La Settempeda ha, ovviamente, aderito con grande piacere all’invito del club toscano mandando i propri ragazzi che hanno vissuto tre giorni intensi al termine dei quali sono rientrati a casa entusiasti. Gli Esordienti (2004/2005) di Ruggeri e Rossi hanno invece raggiunto Milano per una serata speciale, ovvero assistere alla sfida tra Milan e Roma. Ospiti del club rossonero i ragazzi biancorossi hanno potuto gustarsi dal vivo lo spettacolo della Serie A seduti sugli spalti di “San Siro”. Una emozione per tutto il gruppo, sicuramente da ricordare. Un ringraziamento particolare va anche a Giacomo Bonaventura che, dimostrando la solita disponibilità, si è adoperato per regalare ai piccoli “colleghi”settempedani la possibilità di assistere dal “vivo” alla partita della squadra per la quale gioca.

13/05/2017 11:12
Da sogno a realtà grazie al portale di equity crowdfunding della Cofyp: la storia della start-up Hymy Group

Da sogno a realtà grazie al portale di equity crowdfunding della Cofyp: la storia della start-up Hymy Group

Per trasformare un'idea in una realtà imprenditoriale servono investitori pronti a rischiarsela. E perché un investitore decida di puntare tutto su quell'idea è necessario che il progetto sia conosciuto. Imprese e investitori hanno bisogno di un luogo in cui incontrarsi. È proprio a tal scopo che opera la Cofyp, società specializzata in equity crowdfunding: una piattaforma digitale come un ponte che collega start-up e PMI innovative a nuove fonti di finanziamento. Un'attività finalizzata alla crescita del territorio, soprattutto in un periodo particolare come quello che stiamo vivendo. Attività che passa dall'attenta selezione delle proposte avanzate dalle imprese ad opera di un team di professionisti. Esempio di questa attività è la prima campagna di raccolta della start-up innovativa Hymy Group SrL di San Severino Marche, presentata nel pomeriggio di oggi, venerdì 12 maggio, a Macerata. In poco più di una settimana, grazie alla pubblicazione del progetto della Hymy sul portale online della Cofyp, otto investitori hanno messo a disposizione risorse per un importo pari a 213.750 euro. Soldi che la Hymy Group utilizzerà per trasformare il suo sogno di impresa in futuro.

12/05/2017 20:26
Torneo della Solidarietà a Firenze: presenti anche i piccoli campioni dei comuni terremotati

Torneo della Solidarietà a Firenze: presenti anche i piccoli campioni dei comuni terremotati

Dare un calcio alla paura per spingerla un po’ più in là e creare un’occasione di gioco per far ritrovare i più piccoli attorno a un pallone. Otto squadre di campioncini, d’età compresa tra gli otto e  i nove anni,  si sono incontrati nel primo “Torneo dell’Amicizia e della Solidarietà”, svoltosi dal 5 al 7 maggio presso il centro Coni di preparazione olimpica di Tirrenia, in provincia di Pisa, per una manifestazione ideata e organizzata dall’associazione Usd Rinascita Doccia di Sesto Fiorentino. Tra i partecipanti anche trenta bambini provenienti dai paesi del centro Italia colpiti dal terremoto Il torneo, riservato alla categoria “Primi calci II anno 2008”, ha visto scendere in campo formazioni di cinque giocatori senza alcuna graduatoria finale e con premi finali per tutti. “L’idea - spiegano gli organizzatori -  è nata parlando con i bambini, pensando a quanto è accaduto l’estate scorsa col terremoto in centro Italia. Un gesto di solidarietà e amicizia, nel segno del calcio. Dalla Rinascita Doccia sono partiti i contatti, prima con il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, che è rimasto entusiasta del progetto e non potendo coinvolgere direttamente il proprio paese viste le condizioni attuali, ci ha consigliato di continuare con il progetto e di non fermarci”. Così l’iniziativa è andata avanti coinvolgendo i comuni di San Severino Marche, Muccia, Pievebovigliana, Pieve Torina e Serravalle di Chienti. Al primo “Torneo dell’Amicizia e della Solidarietà” hanno aderito complessivamente quattro società: la S.S. Settempeda e l’A.S.D. Futbol3, attive nel territorio dei comuni del Maceratese colpiti dal sisma. Con loro anche l’U.S.D. Rinascita Doccia e il Castelfiorentino. L’iniziativa ha visto  la collaborazione del consiglio regionale della Toscana e si è avvalsa del patrocinio della città metropolitana di Firenze, dei comuni di Firenze e Sesto Fiorentino. Il “Torneo dell’Amicizia e della Solidarietà”, ideato dalla Rinascita Doccia, ha unito realtà lontane che si sono subito ritrovare vicine nel segno della solidarietà e del calcio, sport capace ancora di unire le persone intorno a grandi sfide. La società settempeda ringrazia la società tutta della Rinascita Doccia di Sesto Fiorentino e, in particolare, i dirigenti Claudia Fredducci, Maurizio Rotolo e l'allenatore Francesco Sardina.  

11/05/2017 12:30
Blugallery Under 15: la pallanuoto maschile settempedana agli spareggi per le finali nazionali

Blugallery Under 15: la pallanuoto maschile settempedana agli spareggi per le finali nazionali

Risultato storico per la pallanuoto maschile settempedana. Per la prima volta, una squadra giovanile raggiunge gli spareggi per le finali nazionali Under 15. Con due giornate di anticipo sulla fine del campionato, la giovane squadra di mister Luca Sorcionovo batte nel derby la Pallanuoto Tolentino per 11-6 e guadagna matematicamente la certezza di partecipare agli spareggi per le finali scudetto di categoria. La rosa, formata da giocatori del 2002-2003, dopo un campionato esaltante (finora ha perso solo con il Perugia), a due giornate dal termine ha 7 punti di vantaggio sulla terza, la Vela Ancona, che godeva dei favori del pronostico, ed è sicura che nel mese di luglio si confronterà con avversari di società blasonate abituate ad altri palcoscenici. Capocannoniere del campionato è Filippo Sorichetti che, con oltre 60 reti segnate, ha messo al sicuro il titolo di bomber. Due atleti del gruppo hanno già esordito in prima squadra, lo stesso Sorichetti (25 reti in serie C) e Paolo Marini (classe 2003). Qattro di loro, oltre al tecnico Luca Sorcionovo, fanno parte della rappresentativa regionale classe 2003. La pallanuoto del Blugallery ha posto già le basi per i prossimi anni. Se per San Severino è la prima volta che viene raggiunto un traguardo così prestigioso a livello giovanile, per mister Luca Sorcionovo è la decima. Era infatti già riuscito a raggiungere le finali nazionali in ben 7 occasioni quando allenava l’Osimo e in un paio a Moie. Molti di quegli atleti, oggi, sono in serie A e B. Blugallery Under 15: Mattia Catamo, Riccardo Poloni, Emanuele Calamante, Domenico Avellino, Gianluca Domizi, Filippo Papavero, Fabrizio Montecchia, Nicola Vissani, Alessandro Vissani, Filippo Sorichetti, Alessandro Svampa, Federico Pipari, Samuele Materazzi e Michele Donatacci. Allenatore: Luca Sorcionovo.

10/05/2017 19:17
A San Severino Marche torna il Concorso Nazionale di Musica per studenti

A San Severino Marche torna il Concorso Nazionale di Musica per studenti

Nonostante le difficoltà legate al terremoto e la inevitabile paura a partecipare avvertita da numerose scuole presenti nelle passate edizioni, dal 10 al 12 maggio torna a San Severino Marche il Concorso Nazionale di Musica riservato agli alunni delle scuole secondarie a indirizzo musicale. Giunta alla ventesima edizione, la manifestazione è organizzata dall’Istituto comprensivo a indirizzo musicale “P.Tacchi Venturi” di San Severino Marche con il patrocinio del Comune di S.Severino. Ogni sera alle ore 21 presso il Palazzetto adiacente alla sede dell’Istituto comprensivo si terranno delle serate musicali. Otto le scuole partecipanti ,156 audizioni musicali divise nelle varie categorie e sezioni, quattro le commissioni che lavoreranno in contemporanea.   Il concorso si svolgerà all’interno della Scuola Media, la direzione artistica è curata dal professor Vincenzo Correnti, docente di clarinetto presso lo stesso istituto e anima della manifestazione fin dalla sua nascita.

10/05/2017 12:42
Giornata europea gengive sane, un'odonto-ambulanza in piazza del Popolo a San Severino Marche

Giornata europea gengive sane, un'odonto-ambulanza in piazza del Popolo a San Severino Marche

In occasione della Giornata europea delle gengive sane la SIdP, Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, sarà presente venerdì 12 e sabato 13 maggio in piazza del Popolo a San Severino Marche con un’odonto-ambulanza attrezzata dalla Simo, la Società Italiana Maxillo Odontostomatologica di Roma. L’iniziativa verrà proposta anche in altre località colpite dal recente terremoto fra cui L’Aquila, Norcia e Civitella del Tronto. Gli esperti della SIdP forniranno informazioni sullo stato di salute delle gengive e sull’importanza di una diagnosi precoce delle malattie gengivali, spesso in rapporto con malattie che colpiscono l’intero organismo. Inoltre, la SIdP provvederà a consegnare materiale informativo e un kit composto da spazzolino, dentifricio, collutorio e scovolino, strumenti indispensabili per una buona prevenzione della malattia. Alle persone che lo richiederanno sarà effettuata una visita specialistica per la diagnosi delle malattie parodontali e saranno fornite istruzioni sulle corrette procedure per la loro cura.

10/05/2017 12:40
Il terremoto visto dal professor Borri: un libro a favore dei disabili settempedani

Il terremoto visto dal professor Borri: un libro a favore dei disabili settempedani

Nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo di incontri “I giovedì del dipartimento” organizzati dal Dipartimento di Studi Umanistici di Unimc: giovedì 11 maggio alle 17.30 a Palazzo Ugolini, in corso Cavour 2, si svolgerà un evento di solidarietà con la presentazione del libro “La Rosa del mio Giardino”, seguito dall’incontro con l’autore, Giammario Borri, docente di Paleografia latina e Diplomatica. I proventi delle vendite del libro serviranno ad acquistare un pulmino da nove posti con pedana e carrozzina da donare al Centro “Il Girasole” di San Severino Marche, al fine di agevolare gli spostamenti delle persone con disabilità.  “La Rosa del mio giardino” è una pubblicazione diversa rispetto alla corposa produzione scientifica dell’autore. Come scrive lo stesso Borri, si tratta di “appunti e riflessioni, misti a una vena a volte ironica a volte emotiva, sugli eventi sismici del 24 agosto 2016”, scritti “in un monolocale seminterrato, dopo cinque trasferimenti in sei mesi” a causa degli sciami, ed è pubblicato con lo scopo di “proporre parole tonificanti per rinforzare la fragilità post-sisma, alimentare la speranza”. Parole tonificanti, pensate e scritte durante un faticoso peregrinare, in contesti provvisori, fra tende, colline e mare e, contemporaneamente, forte esempio di resilienza, perché “propongono di vedere il mondo in modo positivo, senza lasciarsi abbattere dall’imprevedibilità degli eventi, senza dimenticare di tentare di donare un sorriso e riprendere il cammino”.   La campagna di solidarietà non si ferma qui. Altre presentazioni sono previste a San Severino: il 20 maggio allo “Scrigno della gioia” nei locali dell'ex pastificio in Piazza del Popolo e il 3 giugno al Cinema Italia.

09/05/2017 16:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.