San Severino Marche

San Severino, Piazza del Popolo si trasforma in isola pedonale per il 'Festival dello sviluppo sostenibile'

San Severino, Piazza del Popolo si trasforma in isola pedonale per il 'Festival dello sviluppo sostenibile'

"Cambiare è possibile e se non ora, quando?". Questa la domanda cui, una piazza Del Popolo affollata di giovani, ha dato risposta in occasione del "Festival dello sviluppo sostenibile" che, grazie alla società Contram S.p.A. e al comune di San Severino Marche, ha incontrato nella mattinata di oggi, la comunità settempedana in una iniziativa, organizzata dalla Asvis, (l’alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile), che anzitutto ha voluto sensibilizzare e parlare anche e soprattutto alle giovani generazioni, delle imprese, delle associazioni e delle istituzioni che ogni giorno lavorano a temi importanti quali, appunto, quelli della sostenibilità economica, sociale e ambientale. "Occorre diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile – ha sottolineato, intervenendo sul palco, il presidente di Contram Spa, Stefano Belardinelli, prima di ricordare, punto per punto, i goal dell’Onu – Dobbiamo sconfiggere la povertà, la fame, garantire la salute, l’istruzione e la parità di genere, garantire acqua pulita, energia pulita e accessibile, un lavoro dignitoso, ridurre le disuguaglianze, rendere le città e le comunità sostenibili". Un invito a fare ciascuno la propria parte è arrivato anche dal sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei: “Non possiamo rimandare oltre gli impegni presi perché i cambiamenti climatici ci sono, sono in atto, e noi ne stiamo pagando già le conseguenze. In occasione di questa iniziativa, che è stata pensata nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile, il nostro pensiero va alle energie rinnovabili, all’ambiente, allo sviluppo sostenibile e alle nuove forme di mobilità". "Tutti, anche noi nel nostro piccolo, possiamo fare qualcosa. Il comune ha da tempo sottoscritto un patto, il 'Patto dei sindaci per l’energia sostenibile e il clima', che è un impegno preciso anche da parte della nostra comunità. Stiamo continuando a camminare su quella strada con una serie di azioni concrete che abbiamo deciso di velocizzare anche in considerazione dell’attuale crisi legata all’aumento dei costi energetici. Stiamo infatti provvedendo ad installare lampioni a led al posto della tradizionale illuminazione pubblica, abbiamo deciso di spegnere alcuni monumenti, di alternare l’accensione dei pali della pubblica illuminazione in alcune vie" sottolinea il primo cittadino. Presenti all’iniziativa gli studenti settempedani di alcune classi dell’Itts istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini”, dell’Ipsia, istituto professionale di stato per l’industria e l’artigianato “Ercole Rosa”, del liceo linguistico e delle scienze umane del Bambin Gesù. Alla manifestazione hanno preso parte anche il consigliere provinciale delegata alle scuole, Laura Sestili, il vice sindaco e assessore all’istruzione, Vanna Bianconi, l’assessore ai trasporti, Jacopo Orlandani, l’assessore ai servizi sociali, Michela Pezzanesi, il dirigente di Contram Spa, Alessandro Campanelli, alcuni tecnici del consorzio trasporti dell’alto maceratese. In Piazza del popolo, trasformata in isola pedonale, sono stati esposti alcuni dei nuovi autobus della flotta Contram SpA con emissioni atmosferiche ridotte. Tra questi anche il primo autobus elettrico entrato in funzione in Italia per il trasporto urbano. In mostra poi anche vetture elettriche e bici a pedalata assistita. Tra i mezzi a due ruote due moderne ebike in dotazione alla polizia locale del comune di San Severino Marche che è stata rappresentata al festival dal comandante, il sostituto commissario Adriano Bizzarri.

11/10/2022 14:00
San Severino, maltempo: strade e garage allagati. Colpita anche autorimessa della polizia locale

San Severino, maltempo: strade e garage allagati. Colpita anche autorimessa della polizia locale

Il maltempo non dà tregua e si continuano a contare i danni dopo l’ennesimo violento temporale che, nel pomeriggio di lunedì, ha colpito anche il vasto territorio del comune di San Severino Marche. Disagi su alcune strade nelle frazioni di campagna. Nell’area del centro urbano le fogne non sono riuscite a raccogliere l’acqua piovana che, in piazzale Del Mercato, è entrata con inaudita violenza nel garage comunale dove sono custoditi i mezzi della polizia locale del servizio segnaletica. Divelta la pesante porta in ferro esterna e allagato il pavimento con 40 centimetri di acqua. Garage allagati anche nel rione Mazzini. Allagato anche il parcheggio della stazione, alcuni tratti di via San Sebastiano, parte di piazzale Marconi. Acqua anche in viale Eustachio. Acqua e fango sulla strada comunale per Malerba, poi ripulita dai mezzi dell’ufficio manutenzioni del comune.  Fango e terriccio dai campi pure sulla strada provinciale 361 "Septempedana", in località Taccoli, dove alcune fabbriche della zona industriale sono risultate parzialmente allagate. Nell’area archeologica un fossato di scolo non è riuscito a regimare le acque che hanno invaso la sottostante sede stradale dell’arteria che collega Taccoli al centro urbano. Problemi anche sulla provinciale che collega a Tolentino. In località Colotto, nei pressi dell’Assem, acqua e terriccio hanno invaso la sede stradale creando pericolo per le auto in transito. Grande lavoro per uomini e mezzi dell’area tecnica del comune e per le imprese incaricate degli interventi. La polizia locale, oltre a regolare il traffico e segnalare i pericoli, ha operato fino a tarda sera per liberare le caditoie e permettere al sistema fognario di lavorare bene.  

11/10/2022 10:30
Bomba d'acqua a Matelica: strade invase dal fango, allagata la mensa di una scuola (VIDEO e FOTO)

Bomba d'acqua a Matelica: strade invase dal fango, allagata la mensa di una scuola (VIDEO e FOTO)

Una bomba d'acqua ha colpito nel pomeriggio la zona di Matelica: a seguito del nubifragio diverse zone del quartiere di San Rocco e di località Crinacci e Peschiera si sono allagate provocando danni e disagi. Tra queste c’è l’area delle scuole, dove l’acqua è penetrata nei locali mensa della scuola materna di via Bellini allagando le sale utilizzate per il consumo dei pasti. Per questo motivo, il comune fa sapere che il servizio sarà sospeso fino a nuova comunicazione. "Le famiglie dei bambini interessati dovranno recuperare i propri figli per il pranzo. Seguiranno nuove disposizioni" ha precisato il sindaco Massimo Baldini, aggiungendo: "Nella mattinata di martedì sarà chiusa anche la limitrofa strada “San Sollecito” in entrambe le direzioni per favorire gli interventi di ripristino. L’amministrazione comunale si scusa per il disagio e ringrazia coloro che sono intervenuti e che interverranno nelle prossime ore per la risoluzione del problema". Sono inoltre in corso sopralluoghi e interventi in diverse zone della città da parte di vigili urbani, Protezione Civile, operai comunali e ufficio tecnico. Controlli sul posto anche da parte dello stesso primo cittadino e del vicesindaco Denis Cingolani che in queste ore stanno monitorando la situazione da vicino per evitare ulteriori disagi e risolvere le varie problematiche. Una trentina le richieste di intervento ricevute dai vigili del fuoco che ne hanno già evase circa la metà e sono ancora impegnati nella rimozione di rami e piante caduti in strada, oltre che nell'aspirazione di acqua e melma con tubi appositi. Nel quartiere di San Rocco invasi dall'acqua anche i binari ferroviari.   Diverse problematiche si sono registrate anche nel comune di San Severino Marche. Ad essere maggiormente interessata dal temporale è stata la zona di Taccoli, dove si registrano allagamenti lungo la provinciale 361 Septempedana. Allagamenti si segnalano anche nel parcheggio della stazione, in viale Mazzini, in viale Matteotti e in località Colotto.  (Credit foto: Tania Morosi) 

10/10/2022 19:00
San Severino, un successo la sagra dell'acquaticcio a Colleluce (FOTO)

San Severino, un successo la sagra dell'acquaticcio a Colleluce (FOTO)

Comunità di Colleluce in festa per la nona edizione della Sagra dell’Acquaticcio, ospitata domenica scorsa nella graziosa frazione del comune di San Severino Marche. L’iniziativa ha richiamato tantissime persone grazie all’allestimento di stand gastronomici e bancarelle. Un pomeriggio allietato anche dalle musiche e dai balli del gruppo folkloristico "Balcone delle Marche" di Cingoli. Ai festeggiamenti, promossi dal comitato di frazione presieduto da Serenella Eugeni, si è unito anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Con la festa si è rinnovata la tradizione, tipica di questo periodo, di sorseggiare l’acquaticcio, bevanda ottenuta dalla fermentazione delle vinacce, una volta tolte dal mosto, immerse nell’acqua in un tino. Si tratta di una bevanda che in passato il contadino preparava per avere un vinello immediato che durava qualche settimana in attesa del vino nuovo.     

10/10/2022 15:16
San Severino tra gli "itinerari meravigliosi" della mostra su Crivelli

San Severino tra gli "itinerari meravigliosi" della mostra su Crivelli

La Città di San Severino Marche tra gli “Itinerari meravigliosi” della grande mostra, dedicata a uno dei maestri del Rinascimento e allestita a palazzo Bonaccorsi, dal titolo “Carlo Crivelli. Le relazioni meravigliose”. Nella pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” è infatti custodito un prezioso polittico di Vittore Crivelli, fratello di Carlo, opera che stupisce per cromatismo, ricchezza decorativa e minuzia del particolare. Nato a Venezia intorno al 1440, Vittore è attestato a Zara nel 1465. Giunse nelle Marche intorno al 1480 e fissò la propria dimora nella città di Fermo da cui  propagò le sue opere nel territorio circostante da Sant’Elpidio a Mare a Torre di Palme fino a Ripatransone, appunto San Severino Marche e Monte San Martino. Eseguì il polittico custodito nella raccolta d’arte di via Salimbeni nel 1462. Come riportato nel catalogo della mostra “I pittori del Rinascimento a Sanseverino” nel polittico Vittore Crivelli ha espresso “le sue migliori qualità tecniche e artistiche, curando con minuzia tutti i dettagli della complessa composizione; la profusione di ori, i velluti sontuosi, i fiori e i frutti descritti con rara perizia tecnica, le trepide espressioni che connotano i volti degli angeli e dei santi esprimono una creatività che ancora non è sfociata nella routine delle opere successive”. Racconta Gianluigi Gasparri, giornalista che per tanti anni ha descritto la storia delle Marche per importanti riviste, che i poverissimi frati minori osservanti del convento di Santa Maria delle Grazie, ora santuario di San Pacifico da dove l’opera proviene, l’avevano commissionata al Crivelli ma narra anche che la stessa, partendo da un documento perduto, venne dallo storico Cancellotti attribuita al pittore sanseverinate Ludovico degli Urbani.  “Altri storici ricopiarono Cancellotti e altri ancora ricopiarono quello che loro avevano ricopiato. Si dovette aspettare il 1843 perché lo studioso ascolano Ignazio Cantalamessa – ricorda ancora Gasparri - desse a Vittore la giusta attribuzione”. Ad impreziosire il capolavoro di grandi dimensioni, ben 382 x 252 centimetri, anche una sfarzosa struttura lignea di cornici e pinnacoli intagliati e dorati attribuita a Domenico Indivini, scultore, intarsiastore e intagliatore settempedano autore, tra l’altro, degli stalli  del coro del Duomo antico di Castello al Monte.

10/10/2022 12:55
Basket, buona la prima per la Rhütten San Severino: l’88Ers Civitanova travolta 77-43

Basket, buona la prima per la Rhütten San Severino: l’88Ers Civitanova travolta 77-43

Buona la prima per la Rhütten San Severino che esordisce nel torneo di basket di serie D di fronte al pubblico amico battendo nettamente l’88Ers Civitanova Marche per 77-43. Dopo il primo quarto in equilibrio (16-16), i biancorossi di coach Sparapassi ingranano la marcia giusta ed iniziano a prendere il largo, come testimonia il punteggio all’intervallo lungo di 41-23, con un parziale di 25-7. Dal +18 della prima frazione si passa al +24 della terza, con capitan Cruciani e soci assoluti padroni del campo, come ribadisce anche il quarto di gioco conclusivo (+34). "I ragazzi hanno interpretato la partita nella giusta maniera contro una squadra molto giovane - ha detto al termine il neo dirigente Roberto “Toro” Tortolini -, che ha ceduto progressivamente. Abbiamo avuto note liete in tutti i fondamentali. Ora ci attende un esame molto più difficile, quel Montegranaro Basket zeppo di giocatori esperti che ha espugnato agevolmente il parquet di Matelica. Non sarà facile reggere l’urto". Sugli scudi capitan Cruciani che ha sfiorato la doppia doppia con 13 punti e 9 rimbalzi, il pivot Potenza anche lui con 13 punti e 9 rimbalzi ed il neo acquisto Mattia Strappaveccia, la giovane guardia ex Matelica utore di 16 lunghezze, con 4 su 4 nei tiri dal perimetro. Al palasport di via D’Ungheria, contro i calzaturieri prossimi avversari dei biancorossi, palla a due venerdì prossimo alle 21.30. RHÜTTEN-88ERS CIVITANOVA 77-43 RHÜTTEN: Uncini 4 punti, Cruciani 13 (un tiro da 3 punti), Severini 8 (2 t. da 3p.), Massaccesi 3, Ortenzi 4, Magnatti 4, Della Rocca 2, Gharbi 2, Potenza 13, Fucili 8, Strappaveccia 16 (4 t. da 3p.), Cantani. All. Sparapassi 88ERS CIVITANOVA: Olivieri 2, Fermani 3, Malaspina, Seri 5, Acquaroli 3, Ribichini 8, Rastrelli n.e., Tappatà 6, Barbieri 3, Abbate 4, Antinori 3, Gattafoni 6.  All. Ripa Note - parziali: 16-14,/5-9/15-8/21-12; progressivi: 16-14/41-23/56-31/77-43; nessun uscito per 5 falli.

09/10/2022 12:25
"Miracolosa" guarigione di una neonata di San Severino: Suor Maria Costanza diventa beata

"Miracolosa" guarigione di una neonata di San Severino: Suor Maria Costanza diventa beata

Oggi a Fabriano sarà celebrato il rito di beatificazione di madre Maria Costanza Panas, clarissa, che ha trascorso buona parte della sua nel monastero di via Cavour, in città. Qui è ancora sepolta anche se a breve verrà traslata in Cattedrale. Il solenne rito, oggi alle 17:30, sarà presieduto nella Cattedrale San Venanzio dal cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi, insieme al vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica, mons. Francesco Massara. Saranno presenti anche ottanta monache, trenta frati, sessanta sacerdoti, nove vescovi e due cardinali, oltre ai tanti fedeli della zona. "Il rito di beatificazione ha il suo centro nella proclamazione da parte del Papa (che verrà letta) della bolla pontificia, in cui viene proclamata la nuova beata nel momento in cui verrà svelato il drappo che reca la sua immagine", spiega il vicario foraneo di Fabriano, don Umberto Rotili. Verrà portata anche una reliquia in processione che sarà poi sistemata sull'altare per la venerazione e che nel caso della beata madre Costanza Panas "sarà un suo scritto e la penna usata per farlo, in virtù del suo voto in cui lei aveva dichiarato che avrebbe scritto sempre e solo di Gesù. Questo suo scrivere, per tutta la vita, è il centro della sua spiritualità". Il decreto della Congregazione per le Cause dei Santi è stato firmato a seguito del riconoscimento di un miracolo: riguarda la guarigione di una neonata di San Severino Marche, affetta da "grave sofferenza fetale da anemia feto-natale ed emorragia cerebrale; insufficienza multiorgano". I fatti risalgono al 1985 e sono stati i nonni della piccola a chiedere la sua intercessione. La bimba guarita, ora adulta, sarà presente oggi in Cattedrale. La venerabile Serva di Dio Maria Costanza Panas, al secolo Agnese Pacifica, nacque ad Alano di Piave (Belluno) nel 1896. Entrò nel monastero di Fabriano l'11 ottobre 1917. Il 18 aprile 1918 divenne suor Maria Costanza, clarissa cappuccina. È morta, dopo anni di malattia, a Fabriano il 28 maggio 1963.

09/10/2022 11:50
Festival dello Sviluppo Sostenibile, in vetrina le energie rinnovabili con i nuovi bus di Contram

Festival dello Sviluppo Sostenibile, in vetrina le energie rinnovabili con i nuovi bus di Contram

La società Contram S.p.A. e il Comune di San Severino Marche aderiscono al Festival dello Sviluppo Sostenibile, che quest’anno si terrà dal 4 al 20 ottobre.  L’iniziativa è organizzata dalla Asvis, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ed è volta alla sensibilizzazione e alla mobilitazione dei cittadini, delle giovani generazioni, delle imprese, delle associazioni e delle istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Tra i suoi obiettivi ci sono poi anche la diffusione della cultura della sostenibilità e la realizzazione di un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’appuntamento, quest’anno in collaborazione con il Comune di San Severino Marche e con la partecipazione dell’Itts Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” e delle altre scuole settempedane, si terrà martedì 11 ottobre in piazza del Popolo (in caso di maltempo al teatro Feronia), con la conduzione di Marco Moscatelli. Verranno affrontati i temi delle energie rinnovabili, delle nuove tecnologie, di uno sviluppo sostenibile applicato al settore della mobilità e trasporto, di nuove forme di mobilità sostenibile, come il car pooling, car sharing e e-bike sharing.  Saranno inoltre esposti e presentati in piazza del Popolo, che diventerà isola pedonale, alcuni dei nuovi autobus della flotta Contram SpA con emissioni atmosferiche ridotte.

09/10/2022 11:10
San Severino, "Urban Nature": la festa della natura porta le selci del Wwf in piazza Del Popolo

San Severino, "Urban Nature": la festa della natura porta le selci del Wwf in piazza Del Popolo

Fino a domenica 10 ottobre in piazza Del Popolo, a San Severino Marche, come in molte altre piazze d’Italia, torna l’evento nazionale “Urban Nature: la festa della natura in città”. Arrivata alla sesta edizione l’iniziativa consiste in una raccolta fondi per offrire interventi volti ad aumentare la presenza di natura nei giardini degli ospedali pediatrici italiani. A promuoverla è proprio il Wwf con lo scopo di diffondere il valore e la cura della natura in città per il benessere delle persone rinnovando il modo di pensare e pianificare gli spazi urbani e favorendo azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.  Verranno così create vere e proprie "Oasi in ospedale" da regalare a strutture ospedaliere interamente dedicate alle cure pediatriche, a reparti pediatrici qualificati e ad altre strutture terapeutiche presenti sul territorio italiano. Durante l’evento il pubblico si inviteranno i passanti a inquadrare un codice Qr per prendere conoscenza del progetto, e verrà chiesto un contributo minimo di 13 euro a fronte del quale verrà consegnata una pianta di felce.                

08/10/2022 12:50
Dramma a San Severino: uomo trovato morto nel garage della propria abitazione

Dramma a San Severino: uomo trovato morto nel garage della propria abitazione

Tragedia a San Severino, dove un uomo di 77 anni è stato trovato impiccato all’interno del garage della propria abitazione. L'allarme è stato lanciato, intorno alle 10:30, dal fratello della vittima. In base a una ricostruzione, l’anziano si sarebbe tolto la vita nelle prime ore della mattinata di oggi. Sul posto sono accorsi i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso del 77enne. Per gli accertamenti del caso sono intervenuti i Carabinieri della locale Stazione. 

07/10/2022 12:50
San Severino, emergenza maltempo: via libera agli interventi per ripristinare le strade comunali

San Severino, emergenza maltempo: via libera agli interventi per ripristinare le strade comunali

La giunta comunale di San Severino Marche ha dato il via libera ai primi lavori di somma urgenza, dopo la violenta ondata di maltempo delle scorse settimane, per eliminare i pericoli alla viabilità pubblica su diverse strade del vastissimo territorio comunale. Si tratta di un primo stralcio di opere che fanno seguito all’immediata risposta che c’era stata per sgomberare le strade da colate di fango, liberarle dagli smottamenti delle scarpate laterali, ripristinarle da avvallamenti e cedimenti per via dell’azione dell’acqua. Uomini e mezzi del comune, e di diverse imprese private incaricate, erano poi intervenuti per riaprire pozzetti e tombini stradali insieme alle cunette laterali e per liberare le arcate del ponte Sant’Antonio, sul fiume Potenza, da tronchi e rami. Tra gli interventi che si erano resi necessari durante l’emergenza, inoltre, la rimozione di rami e alberi crollati sulle strade e su alcune aree pubbliche, la sistemazione di apposita segnaletica per indicare i numerosi pericoli. Lunghissimo il bollettino dei danni su diverse strade: la Cesolo – Sant’Elena, la strada Ugliano – Cesello, l’area di Isola con le frazioni Cascine e Bagnone, quelle a servizio delle località di Aliforni, Collicelli e Agello, di Pitino, Gaglianvecchio, Ponte dei Canti, Tribbio, Monteverde, Cusiano, Granali, Chigiano, Fontecupa, Serrone, Serralta, Straccialena, Stigliano, Maestà, Barbiato, Ciccobianco e Colmartino. La conta al momento non è ancora finita perché, procedendo con i vari interventi, saranno meglio rilevati e quantificati i lavori che si dovranno ancora fare per ripristinare le condizioni di sicurezza delle strade con il ricarico delle fondazioni e dei piani rotabili, il ripristino delle cunette, la disostruzione di pozzetti e tombini, il rifacimento dei piani viabili e, dove necessari, dei manti stradali stessi.   

06/10/2022 13:27
San Severino, al via "Incontri con l'autore": Giulia Ciarapica apre la rassegna culturale

San Severino, al via "Incontri con l'autore": Giulia Ciarapica apre la rassegna culturale

La scrittrice, blogger e giornalista marchigiana Giulia Ciarapica aprirà sabato 8 ottobre, alle ore 21 al teatro Italia, la rassegna “Incontri con l’autore” dei teatri di San Severino per la nuova stagione 2022/2023. L’incontro, ad ingresso gratuito, sarà introdotto e moderato da Francesco Rapaccioni, direttore artistico dei teatri settempedani. Con il suo ultimo romanzo, dal titolo “Chi dà luce rischia il buio” uscito di recente per le edizioni Rizzoli, con una prosa limpida e nutrita della tradizione del novecento, Giulia Ciarapica porta il lettore tra i miti scintillanti del boom e le lotte operaie della provincia marchigiana, per ricordare che ogni famiglia è un posto diverso, illuminato e oscuro. La protagonista della sua storia è Annetta, ragazza che si porta dentro tutto il passato vissuto a Casette d’Ete, con i suoi fantasmi e i suoi lutti, e l’energia di un paese a cui ciascun figlio resta legato in modo indelebile. Con lei anche Valentino, suo ex fidanzato e oggi marito della sorella Giuliana. Entrambi sanno che ogni cosa sta cambiando pur rimanendo immobile, e la Valens, la loro ditta di scarpe da neonato, ne è la prova: arrivano gli anni Sessanta, i laboratori artigiani si trasformano in vere e proprie fabbriche da cui entrano ed escono padroni e operai, ma l’obiettivo resta sempre quello, ideare scarpe. La famiglia Verdini cavalca il boom economico e le loro calzature sono richieste all’estero, eppure la strada del successo si rivela insidiosa, tra scioperi e truffe da parte di concorrenti sleali. A risentirne è anche la famiglia, quel luogo misterioso in cui si mescolano le inquietudini dei figli e i grandi errori dei genitori: se Annetta combatte contro la solitudine del non essere diventata madre, Giuliana cerca nella durezza della maternità la soluzione agli enigmi interiori. Classe 1989, una laurea specialistica con lode in filologia moderna, Giulia Ciarapica ha curato la rubrica “Food&Book” per Huffington Post Italia. Collabora con Il Messaggero e Il Foglio, è ideatrice del progetto scolastico “Surfing on books”, insegna ai ragazzi come si scrive una recensione, come si legge e si analizza un libro. Nel 2018 ha pubblicato il saggio “Book blogger. Scrivere di libri in Rete: come, dove, perché” (Cesati Editore). Del 2019 è il suo romanzo d’esordio: “Una volta è abbastanza”, edito sempre da Rizzoli. Dopo la serata con la Ciarapica, gli “Incontri con l’autore”  proseguiranno domenica 13 novembre con Fabio Bacà (scrittore per la casa editrice Adelphi, finalista al Premio Strega 2022 e finalista al Premio Campiello 2022) che, insieme allo scrittore del territorio Federico Piancatelli, racconterà una storia di viaggio e di vita. L’appuntamento si terrà a Palazzo dei governatori sabato 26 novembre alle ore 17.

06/10/2022 13:00
San Severino, al via la campagna abbonamenti teatrali 2022-2023

San Severino, al via la campagna abbonamenti teatrali 2022-2023

Da giovedì 6 ottobre prende il via la nuova campagna abbonamenti dei teatri di San Severino per la stagione 2022-2023. Nelle giornate del 6, 7 e 8 ottobre sarà solo possibile procedere ai rinnovi, con conferma del posto, presentandosi dalle ore 16 alle ore 20 al botteghino del teatro Feronia oppure chiamando il numero di telefono 0733634369. Invece, per i nuovi abbonamenti il botteghino del teatro Feronia resterà aperto dal 9 al 12 ottobre, dalle ore 16 alle ore 20. Info sempre al numero  di telefono precedentemente indicato. Restano invariati i prezzi degli abbonamenti (da 84 a 150 euro) e dei biglietti (da 10 a 25 euro) degli spettacoli inclusi: sei spettacoli al teatro Feronia a posto fisso, la rassegna cinematografica al cinema teatro San Paolo a posto libero e la prelazione per il proprio posto per lo spettacolo del circo contemporaneo Nuova Barberia Carloni. Per gli spettacoli fuori abbonamento del 30 settembre, 23 dicembre, 7 gennaio l’ingresso è gratuito così come le rassegne “Incontri con l’autore” e “Altre culture”. Per informazioni rivolgersi alla Pro Loco al numero 0733638414 oppure Amat 0712133600.

05/10/2022 14:42
San Severino, storia del Battaglione Mario: Resistenza e Liberazione spiegate ai ragazzi delle scuole

San Severino, storia del Battaglione Mario: Resistenza e Liberazione spiegate ai ragazzi delle scuole

"Resistenza plurale e guerra partigiana: il Battaglione Mario e la lotta di Liberazione" è il titolo del convegno che verrà ospitato mercoledì 5 ottobre, alle ore 11:30, al teatro Italia di San Severino Marche.  L’iniziativa, organizzata dalla sezione Anpi "Cap. Salvatore Valerio", dall’Anpi provinciale di Macerata e dai Teatri di Sanseverino; coinvolgerà le classi quinte degli istituti superiori settempedani in una speciale lezione che sarà tenuta dagli storici Isabella Insolvibile, ricercatrice e saggista, autrice di numerose pubblicazioni riguardanti la seconda guerra mondiale e la Resistenza, e Matteo Petracci, ricercatore e autore di varie monografie nell’ambito della storia contemporanea. Porteranno, inoltre, il loro saluto l’amministrazione comunale, Lorenzo Marconi dell’Anpi provinciale e Donella Bellabarba, presidente della locale sezione Anpi "Cap. Salvatore Valerio". Il Battaglione Mario ha fatto la storia dei partigiani in Italia perché era un battaglione multietnico dove operarono persone di ben undici etnie differenti (italiani ma anche croati, serbi, montenegrini, inglesi, russi, etiopi, somali ed eritrei). Erano uomini e donne, tra cui anche un prete, provenienti da contesti diversissimi. Parlavano lingue diverse, professavano religioni diverse, ma sotto la guida di Mario Depangher, istriano ed internazionalista convinto, si diedero da fare per respingere l’invasore nazista.  

04/10/2022 12:40
Dalla Pietà di Michelangelo a uno stabilimento rinnovato: nuove sfide per la Novavetro

Dalla Pietà di Michelangelo a uno stabilimento rinnovato: nuove sfide per la Novavetro

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte alle giornate di approfondimento sulle nuove tecnologie del vetro e le sue applicazioni in architettura organizzate dall’impresa settempedana Novavetro della famiglia Lucentini e conclusesi con la visita al rinnovato stabilimento di via Bruni, nella zona industriale di Taccoli. Intervenuta al convegno dal titolo "Architettura della trasparenza", il primo cittadino settempedano ha voluto ringraziare il patron di Novavetro, Silvano Lucentini, "fondatore di un’azienda che rappresenta in assoluto l’eccellenza delle produzioni artigianali della nostra città nel mondo". "Con l’azienda Novavetro ci siamo fatti conoscere e ci facciamo apprezzare ogni giorno per progetti innovativi davvero unici - ha proseguito il sindaco, ricordando subito dopo - Il vetro è l’unico materiale in grado di proteggere senza nascondere. E, infatti, uno dei vetri Securglass di Novavetro protegge una delle opere d’arte patrimonio mondiale quale la Pietà di Michelangelo custodita nella basilica di San Pietro in Vaticano". Fondata nel 1979, l’azienda è diventata un’impresa leader in Italia nella lavorazione, trasformazione e commercio del vetro piano e può vantare di aver firmato anche progetti di grande valore come i complessi realizzati in Arabia Saudita, importanti centri direzionali o strutture a servizio di stadi, avveniristici palazzi, realtà industriali. "Novavetro ha in sé il carattere dei settempedani che sono caparbi e tenaci, che non si fermano dinnanzi alle sfide, che si rialzano da soli dopo essere stati piegati dalle difficoltà" ha ancora ricordato il sindaco Piermattei salutando anche Samuele e Cristiano, figli del fondatore che oggi guidano il marchio di famiglia, insieme agli altri soci di una realtà in continua espansione anche per la produzione, unica in Italia, di serigrafie su vetro di grandi dimensioni.    

03/10/2022 16:00
San Severino, dà fuoco all'auto del rivale in amore: denunciato un giovane

San Severino, dà fuoco all'auto del rivale in amore: denunciato un giovane

Appicca incendio all’auto di un amico: denunciato un 24enne. Il fatto risale al 27 settembre quando un giovane di San Severino Marche ha segnalato alla centrale operativa dei carabinieri che la sua macchina era stata appena danneggiata nei pressi della sua abitazione. Il successivo sopralluogo dei militari della locale stazione intervenuti sul posto ha consentito di ricostruire, sulla base delle fonti testimoniali, che due giovani col volto parzialmente travisato si erano avvicinati alla casa di proprietà del denunciante, raggiungibile da una sterrata e, avvicinata l’auto parcheggiata nei pressi del portone d’ingresso di casa, avevano versato un liquido infiammabile su più punti della carrozzeria per poi appiccare il fuoco.  Le immagini della videosorveglianza del Comune di Tolentino hanno consentito ai militari di individuare una macchina proveniente da Tolentino verso San Severino Marche in luogo e orario compatibile, che aveva fatto poi rientro dalla città di provenienza pochi minuti dopo la commissione del reato. Gli accertamenti investigativi sono stati pertanto forieri di riscontri indiziari sul conto di un giovane senegalese, residente a Tolentino, in cattivi rapporti con il denunciante per motivi sentimentali. In passato i due ragazzi erano stati coinvolti in un fatto di cronaca avvenuto a Fano presso la discoteca Miu. Il giovane settempedano era stato accoltellato all’addome da un ragazzo albanese, subito arrestato dai carabinieri.  Gli amici della vittima avevano poi cercato di strappare l’albanese dalle mani dei militari intervenuti, aggredendo i carabinieri e l'arrestato. Tra loro vi era proprio il ragazzo indagato oggi per l’incendio dell’autovettura, che al tempo era stato arrestato per resistenza, rissa, lesioni aggravate e danneggiamento aggravato dell’autovettura di servizio, insieme ad altri tre giovani. Concordando con le risultanze dei carabinieri, che sul luogo del reato hanno anche repertato degli oggetti lasciati inavvertitamente sul posto dall’indagato (il bugiardino di un farmaco, uno scontrino di pagamento e una ricevuta money sisalpay), il Pubblico Ministero, dopo poche ore dal fatto, ha concesso un decreto di perquisizione personale, dell’autovettura e presso il domicilio del tolentinate, per la ricerca di ulteriori elementi probatori. La perquisizione, prontamente eseguita nel pomeriggio del 28 settembre dai militari, ha portato al sequestro dello scontrino di acquisto di una tanica, degli indumenti utilizzati per la commissione del reato con evidente odore di benzina e corrispondenti alle descrizioni testimoniali fornite, e della tanica utilizzata per commettere il reato. Il 24enne dovrà pertanto rispondere del reato di danneggiamento a seguito di incendio. Il ragazzo è stato anche segnalato alla Prefettura di Macerata per uso personale di stupefacenti. All’interno dell’abitazione i carabinieri hanno sequestrato,infatti, una bustina contenete 18 grammi di hashish e 5 di marijuana, oltre a un bilancino di precisione.  

03/10/2022 10:23
Funerali Alika, il ricordo della comunità africana: “Lavoriamo insieme per la convivenza" (FOTO e VIDEO)

Funerali Alika, il ricordo della comunità africana: “Lavoriamo insieme per la convivenza" (FOTO e VIDEO)

Un funerale solenne, eseguito secondo il rito evangelico pentecostale, scandito al suo inizio dalle dolci note di 'Amazing Grace', ordinato e composto per quanto possibile nonostante la presenza di giornalisti, curiosi e qualche rappresentante politico (si segnala la presenza della neo deputata Pd, Irene Manzi). L’ultimo saluto ad Alika Ogochukwu, tenutosi oggi alle ore 14 presso il chiostro di San Domenico a San Severino Marche, ha riunito fra i vari alcuni membri della comunità nigeriana delle Marche (come il responsabile di Anolf Macerata, Sammy Kunoun), della NIDOE (compreso il presidente George Omo Iduhon) e lo stesso Francesco Mantella (legale della vittima in vista del processo a carico di Filippo Ferlazzo, autore dell’omicidio). Tutti insieme per presenziare alla funzione religiosa e stringersi - ancora una volta - intorno al dolore della vedova Charity Oriachi e della sua famiglia. “L’unico messaggio da lanciare oggi è ancora una volta quello della tolleranza - ha dichiarato Omo Iduhon - e rinnovare l’invito alla comprensione reciproca. Facciamo parte di culture diverse e possiamo solo imparare l’uno dall’altro. In Nigeria ci sono molti italiani che si sono perfettamene integrati e hanno contribuito alla crescita del paese: come comunità, vorremmo anche noi fare la nostra parte e sostenere lo sviluppo dell’Italia”. “Questa vicenda ha scosso le coscienze di molti - ha aggiunto Mantella - ed evidenzia la nostra difficoltà nel saper monitorare la presenza di persone con problemi psichici o comunque inclini a manifestare comportamenti violenti. Chi strumentalizza simili eventi vede il problema unicamente dal suo punto di vista, spesso sbagliato; dopodiché, la questione viene rimandata alla necessità di creare le condizioni per la migliore convinvenza possibile fra i popoli. Serve uno scatto culturare reciproco, lavorare sulle regole del vivere civile, affinchè il 'diverso da noi' non sia più visto come un pericolo, ma come un’opportunità”. Di seguito, il servizio:

01/10/2022 17:02
Funerale Alika, cambia la viabilità in zona San Domenico a San Severino: ecco come

Funerale Alika, cambia la viabilità in zona San Domenico a San Severino: ecco come

Il comando della polizia locale del Comune di San Severino Marche ha emesso un’ordinanza con limitazioni alla viabilità e alla sosta in via Gorgonero e via Ercole Rosa per la giornata di domani (sabato 1 ottobre) in concomitanza con i funerali di Alika Ogorchukwu, il venditore ambulante nigeriano 39enne ucciso in strada a Civitanova Marche il 29 luglio scorso. Durante la cerimonia è stato istituito il divieto di sosta con rimozione negli ultimi stalli di sosta, lato San Domenico, di via Gorgonero dalle ore 13,30 alle 17 fatta eccezione per le autorità, le forze di polizia, i mezzi di soccorso e i disabili. Inoltre viene istituito il divieto di sosta in via Ercole Rosa dall’intersezione con via Gorgonero all’intersezione con viale Bigioli, sempre nello stesso orario. Sarà infine obbligatorio svoltare a destra in via Gorgonero all’altezza dell’intersezione con via Ercole Rosa dalle ore 13,45 e fino alle 16,30.  

30/09/2022 12:20
San Severino, gli alunni puliscono i cortili delle scuole con Legambiente

San Severino, gli alunni puliscono i cortili delle scuole con Legambiente

Torna, anche quest’anno, la campagna di Legambiente “Puliamo il Mondo”, iniziativa che mira a sensibilizzare i cittadini sul tema dei rifiuti. A San Severino Marche il circolo di Legambiente “Il Grillo” e l’Amministrazione comunale hanno organizzato per oggi (venerdì 30 settembre) e domani (sabato 1 ottobre) alcuni incontri con le scolaresche per sensibilizzare i più giovani a una sempre maggiore consapevolezza verso un corretto smaltimento e un corretto riciclaggio di quanto finisce in pattumiera. Supportati dai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, i volontari del circolo “Il Grillo” incontreranno gli alunni 5^A della primaria di Cesolo e i ragazzi delle classi prime della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo “Padre Tacchi Venturi” nella sede centrale. Le scolaresche effettueranno la raccolta dei rifiuti all’esterno dei plessi. La campagna “Puliamo il Mondo” è l’edizione italiana di “Clean up the World” e si svolge dal 1993 grazie all’impegno di Legambiente e la collaborazione di associazioni, scuole aziende, comitati e amministrazioni locali.

30/09/2022 11:55
Disorientate da nebbia e oscurità: due giovani escursioniste si perdono sul Monte Canfaito

Disorientate da nebbia e oscurità: due giovani escursioniste si perdono sul Monte Canfaito

Perdono l’orientamento sulla riserva del Monte Canfaito e Monte San Vicino: recuperate due escursioniste. Nella mattinata di venerdì, le due giovani  provenienti da una provincia limitrofa, dopo aver lasciato l'auto in località “Canfaito” del comune di San Severino Marche, hanno proseguito a piedi lungo i sentieri della “riserva naturale regionale del Monte San Vicino e Monte Canfaito” per un'escursione naturalistica. Dopo qualche ora, a causa della nebbia e dell’approssimarsi dell’oscurità, hanno perso l’orientamento non riuscendo a trovare la strada per ritornare alla vettura. Le due giovani hanno, quindi, lanciato l’allarme contattando il numero di emergenza “112”. Sono stati allertati e prontamente intervenuti i militari della Stazione carabinieri forestale di Cingoli, i quali, tenendosi in costante contatto telefonico, sono riusciti a individuare e raggiungere, verso le ore 20.30, le due escursioniste quando oramai si era fatto già buio. Dopo aver constatato le loro buone condizioni fisiche, hanno provveduto ad accompagnarle alla loro automobile, consentendo loro di far ritorno al proprio domicilio.

29/09/2022 16:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.