San Severino Marche

San Severino, tornano agibili due appartamenti in via Gentile da Fabriano

San Severino, tornano agibili due appartamenti in via Gentile da Fabriano

Dopo i lavori di ricostruzione, con riparazione del danno e rafforzamento locali, due abitazioni di uno stesso edificio sono tornate agibili, a seguito delle scosse di terremoto del 2016, in via Gentile da Fabriano. Ai proprietari l’ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche ha riconosciuto un contributo pubblico di circa 90mila euro. Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’ordinanza di inagibilità con la quale aveva dichiarato l’immobile non utilizzabile.

29/09/2022 15:20
Funerali Alika, ufficiale la data del primo ottobre: si terranno a San Severino Marche

Funerali Alika, ufficiale la data del primo ottobre: si terranno a San Severino Marche

È ufficiale: si svolgeranno sabato prossimo, primo ottobre, i funerali di Alika Ogorchukwu, il venditore ambulante nigeriano 39enne ucciso in strada a Civitanova Marche il 29 luglio scorso. Le esequie si terranno alle ore 14, nel chiostro di San Domenico a San Severino Marche. La conferma è stata resa nota poco fa dall'avvocato Francesco Mantella, che tutela e rappresenta i familiari di Alika.  L'uomo viveva a San Severino Marche con moglie e figlio ed era stato aggredito a mani nude, da Filippo Ferlazzo, operaio 32enne originario di Salerno, che lo aveva 'schiacciato' a terra procurandogli lesioni fatali, dopo che il nigeriano aveva chiesto insistentemente l'elemosina alla fidanzata di Ferlazzo. I funerali erano stati rinviati in più di un'occasione per via dei problemi legati all'arrivo dei fratelli dalla Nigeria.   

28/09/2022 18:58
"Scuole sicure" a San Severino e Corridonia: siglato protocollo per il contrasto allo spaccio di droga

"Scuole sicure" a San Severino e Corridonia: siglato protocollo per il contrasto allo spaccio di droga

Rafforzata l'attività di prevenzione e contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici di Corridonia e San Severino Marche. Il prefetto Flavio Ferdani e i sindaci di Corridonia Giuliana Giampaoli e San Severino Rosa Piermattei hanno firmato il "protocollo scuole sicure" 2022/2023. Presenti alla sottoscrizione anche il questore Vincenzo Trombadore, il comandante provinciale dei carabinieri Nicola Candido ed il comandante provinciale della guardia di finanza Ferdinando Falco. I protocolli sono stati sottoscritti grazie all'ultima direttiva del ministro dell'Interno del mese di luglio, per favorire l'attività di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli istituti scolastici. Per ottenere il contributo, i sindaci dei due Comuni avevano presentato nel mese di agosto delle progettualità contenenti le iniziative che intendevano attuare, gli istituti interessati e i costi relativi; i progetti avevano ottenuto il parere favorevole del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, prima della definitiva approvazione della prefettura, erano stati poi trasmessi al ministero dell'Interno. Con la sottoscrizione i progetti possono avere piena attuazione ed operatività. In particolare una quota parte del fondo per la sicurezza urbana viene destinato a finanziare progettualità per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza, l'assunzione a tempo determinato di agenti di polizia locale, il pagamento delle prestazioni di lavoro straordinario del personale della  stessa polizia, l'acquisto di mezzi e di attrezzatture e la promozione di campagne informative volte alla prevenzione e al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti. Il contributo economico per il Comune di Corridonia è di13.229 euro circa e quello per San Severino è pari a 12.595 euro.

28/09/2022 11:25
San Severino, scontro frontale tra due auto: due feriti al pronto soccorso

San Severino, scontro frontale tra due auto: due feriti al pronto soccorso

Uno scontro frontale ha visto protagoniste due autovetture nella prima mattinata, poco prima delle 9, lungo la ss 361, nella frazione di Rocchetta a San Severino Marche, in direzione Macerata. Sulla dinamica e sulle responsabilità del sinistro stanno lavorando i carabinieri che sono prontamente intervenuti sul posto regolando la circolazione nell'attesa della messa in sicurezza dei mezzi operata dai vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino.  Secondo una prima ricostruzione, una delle due vetture avrebbe messo in atto una manovra di sorpasso, andandosi a scontrare con il mezzo proveniente in direzione opposta. Nell'impatto una delle due auto è finita fuori dalla carreggiata stradale, nel campo adiacente.  Nessuna grave conseguenza per gli occupanti dei veicoli, ma molto spavento e ingenti danni alle vetture. Per i due conducenti - un uomo e una donna - è stato disposto il trasferimento, per accertamenti, al pronto soccorso dell'ospedale di San Severino Marche, in codice giallo.   

27/09/2022 09:39
Elezioni, Vittorio Sgarbi vota a San Severino: alle urne con il sindaco Piermattei

Elezioni, Vittorio Sgarbi vota a San Severino: alle urne con il sindaco Piermattei

Vittorio Sgarbi ha votato qualche ora fa a San Severino Marche, comune nel quale ha la residenza, dopo aver ritirato la sua tessera elettorale presso l'ufficio anagrafe del comune settempedano. Il critico d'arte, prima di recarsi al seggio, si è trattenuto con il primo cittadino Rosa Piermattei, insieme alla quale si è recato alle urne.  Il senatore uscente è in corsa anche in questa tornata elettorale, nella quale compete - sotto le insegne di 'Noi Moderati', lista composta da 'Italia al Centro', 'Noi con l’Italia', 'Coraggio Italia' e 'Unione di Centro' - nel collegio uninominale Emilia-Romagna - 03 (Bologna) e come capolista nel collegio plurinominale Lombardia - 02, che comprende Milano e Monza.  

25/09/2022 17:00
San Severino, torna ad essere agibile edificio in via Mattei colpito dal terremoto del 2016

San Severino, torna ad essere agibile edificio in via Mattei colpito dal terremoto del 2016

Il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un immobile sito in via Enrico Mattei. L’edificio, composto da due abitazioni e da un’attività commerciale, è stato interessato da lavori di riparazione del danno con miglioramento e adeguamento sismico grazie a un contributo di 844mila euro concesso dall’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche.

22/09/2022 13:40
San Severino, da Silvio Orlando a Paola Barale: nuova stagione fra teatro e cinema al Feronia

San Severino, da Silvio Orlando a Paola Barale: nuova stagione fra teatro e cinema al Feronia

Sei appuntamenti con la prosa, una rassegna dedicata al grande schermo e tante date, tra gli incontri con l’autore e quelli destinati alle altre culture. Poi il circo sul palco, i concerti, le letture di brani e poesie e gli eventi fuori cartellone. I Teatri di Sanseverino tornano a presentare una nuova ed entusiasmante stagione che sarà fatta anche di molti protagonisti come Arianna Scommegna, Carlo Orlando e Aldo Ottobrino, Milena Vukotic, Salvatore Marino e Maximilian Nisi, Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Paola Quattrini, Nini Salerno e Paola Barale. Poi Silvio Orlando ma anche Chiara Francini e Alessandro Federico, Tosca D’Aquino e Rocio Muñoz Morales. "Il filo conduttore – spiega il direttore artistico, Francesco Rapaccioni - è fra teatro e cinema, dal cinema al teatro. Infatti la sezione in abbonamento propone testi degli anni Settanta e Ottanta del Novecento che hanno un legame forte con il cinema e, a volte, anche con la letteratura". Il sipario del teatro Feronia si alza sabato 5 novembre alle ore 20:45 con Misery, tratto dal romanzo omonimo di Stephen King, pubblicato nel 1987 e in traduzione italiana l’anno successivo, dal quale è stato tratto il film vincitore di Oscar "Misery non deve morire". Tutti ricordano la storia dell’infermiera che vive isolata in una baita di montagna e, in una notte tempestosa, si trova a salvare uno scrittore famoso, il suo idolo assoluto: se ne prenderà cura in un modo agghiacciante. Un thriller che terrà gli spettatori incollati alle poltrone, anche per merito della straordinaria protagonista, Arianna Scommegna, mirabilmente diretta da Filippo Dini. Si prosegue domenica 27 novembre, alle ore 17, con una grande signora del teatro italiano, Milena Vukotic, splendida protagonista di "A spasso con Daisy", tratto dal film del 1989 vincitore di Oscar come miglior film, miglior sceneggiatura originale, miglior attrice: il rapporto speciale che si crea tra un’anziana e burbera signora e il suo autista di colore fornisce spunti di riflessione, di commozione, di sorriso, anche grazie alla misurata regia di Guglielmo Ferro. Si ride moltissimo giovedì 12 gennaio alle ore 20:45 con una spassosissima commedia degli equivoci, "Se devi dire una bugia dilla grossa", affidata al talento di uno stuolo di attori: Paola Quattrini, Antonio Catania, Gianluca Ramazzotti, Nini Salerno, Paola Barale e altri, orchestrati nella versione italiana di Iaia Fiastri dalla regia originale di Pietro Garinei, una commedia celeberrima ripresa anche in tv che debuttò nel 1986 e da allora non ha mai smesso di far ridere con incassi record in tutto il mondo. Silvio Orlando arriva a San Severino Marche mercoledì 8 marzo alle ore 20:45 insieme all’Orchestra Terra Madre per l’emozionante "La vita davanti a se'", tratto dal romanzo omonimo di Romain Gary, un capolavoro degli anni Settanta che ha ispirato il film del 2020 interpretato da Sophia Loren. Siamo a Parigi e il legame speciale che unisce un’anziana signora ebrea, un commerciante turco e un bambino francese viene raccontato da uno dei più grandi attori di oggi, un Silvio Orlando in stato di grazia, con ironica leggerezza sugli accadimenti ma anche con profonda meditazione sulle ragioni di tali accadimenti. Sempre agli anni Settanta risale il testo di "Coppia aperta, quasi spalancata", scritto da Dario Fo e Franca Rame e affidato al talento di Chiara Francini e Alessandro Federico. Forse il testo più famoso dello scrittore Premio Nobel a quattro mani con l’amata moglie, la commedia affronta il tema del rapporto tra coniugi, della fedeltà e dei sentimenti reciproci e arriva al Feronia martedì 21 marzo alle ore 20,45. La stagione in abbonamento si chiude martedì 18 aprile alle ore 20:45 con "Fiori d’acciaio", tratto dal film candidato all’Oscar del 1989. Ambientata negli anni Ottanta nella parrucchieria di un paese del Sud, la commedia ha come protagoniste sei donne che si trovano a condividere la vita e a sostenersi reciprocamente in momenti più o meno lieti, dimostrando il coraggio e la forza da cui deriva la definizione presa come titolo (“Steel magnolias” in originale). Un testo divertente e commovente per una grande prova di attrici, guidate dal talento di Tosca D’Aquino e Rocio Muñoz Morales, madrina dell’ultimo festival del cinema di Venezia. Come sempre, l’abbonamento alla stagione di prosa comprende una rassegna cinematografica presso il teatro San Paolo che si terrà a novembre e dicembre e i cui titoli e dettagli saranno presto resi noti.      

22/09/2022 12:41
Rischio esondazione per i fiumi Chienti e Potenza. Materazzi: “Serve manutenzione programmata” (FOTO e VIDEO)

Rischio esondazione per i fiumi Chienti e Potenza. Materazzi: “Serve manutenzione programmata” (FOTO e VIDEO)

“Il disastro del Misa non è imputabile a un’alluvione di entità eccezionale come quella occorsa nella notte tra il 15 e il 16 settembre, ma ai 40 anni di interventi mancati - in primis, la cassa di espansione per il fiume”. E’ questa la principale spiegazione ad oggi formulata da organi di stampa e addetti ai lavori, senza prendere troppo in considerazione i 400 millimetri di pioggia caduti in appena sei ore nell’Anconetano (quella di tre mesi tutti insieme, per capirci) : altrimenti si dovrebbe tirare in causa anche la questione legata più strettamente all’emergenza climatica. Passata la tempesta, però, rimangono il dramma di chi ha perso tutto e, soprattutto, la paura che simili fenomeni possano a ripetersi. Un allarmismo che in poco tempo si è riverberato anche sulla provincia di Macerata, in virtù della presenza dei fiumi più importanti quali il Chienti e il Potenza (rispettivamente, 91 e 95 km di lunghezza) e dei loro affluenti (circa 20). “L’evento dello scorso weekend - spiega il geologo e professore presso UniCam, Marco Materazzi - rientra nella cosiddetta configurazione barica: l’estate particolarmente secca di quest’anno ha determinato l’insorgere di perturbazioni e precipitazioni la cui entità, purtoppo, non è prevedibile né tantomeno registrabile dai modelli metereologici correnti in maniera localizzata”. (fiume Potenza) A giustificare l’esondazione del Misa, dunque, concorrono altri fattori critici di diversa natura: il bacino più piccolo rispetto a quello di altri fiumi marchigiani, l’alveo fluviale più stretto, la mancanza di interventi strutturati anche presso l’affluente Nevola. “Come è stato per il Burano che ha rigettato fango su Cantiano e Pietralunga (PU) - continua il geologo - il problema parte dalle ostruzioni che i corsi d’acqua possono incontrare, solitamente dovuti a manutenzione incompleta o del tutto assente: questo comporta l’accumulo di melma e vegetazione per lo più morta che di conseguenza va a incidere sugli argini, agevolando il rischio di piena”. Nel Maceratese, il Potenza ha già avuto in passato i suoi problemi: è del 2013 l’ultima esondazione davvero significativa che rischiava di avere ripercussioni gravi soprattutto sulla comunità di San Severino Marche e Sambucheto. Nello stesso anno, anche il Chienti si rivelò minaccioso per le zone di Montecosaro, Morrovalle e Civitanova, con acqua, fango e detriti che invasero persino la superstrada. (fiume Chienti) “Dopo quanto è accaduto nell'Anconetano - continua Materazzi - il rischio di alluvioni e straripamenti rimane alto anche nei territori di Macerata e provincia. Il genio civile, a suo tempo, è intervenuto nei punti principali del Chienti e del Potenza, ma è senz’altro opportuno riprendere i lavori in maniera selettiva presso gli altri reticoli idrografici: ripulire i fossi, rimuovere la vegetazione morta, preservare quella sulle sponde per impedire che crollino gli argini. In questo senso, le criticità sono ancora molto sensibili, e persino eventi atmosferici di minore entità possono determinare serie conseguenze per i centri abitati e la comunità maceratese”. Di seguito, il servizio:

21/09/2022 13:20
San Severino, cocaina in auto e in casa: 35enne fermato per un controllo viene arrestato

San Severino, cocaina in auto e in casa: 35enne fermato per un controllo viene arrestato

Scoperto con la cocaina in casa e in auto: finisce in manette un 35enne. Nel corso di un posto di controllo effettuato dai carabinieri della Stazione di San Severino Marche e dai militari dell’Aliquota Radiomobile è stato fermato e controllato un uomo, 35 anni di origini albanesi, che alla vista degli operanti è apparso subito particolarmente agitato.  La prima attività ispettiva sull’autoveicolo, di cui era alla guida, ha consentito ai militari di trovare 3 dosi di cocaina da un grammo circa ciascuna, pronte per essere consegnate e confezionate all’interno di ritagli di una busta di colore blu e verde. I carabinieri hanno pertanto proseguito estendendo le attività di perquisizione all’abitazione del soggetto. All’interno della camera da letto i carabinieri hanno trovato un piatto con residui di stupefacente e con sopra una confezione di cellophane con 17 grammi di cocaina. Ulteriore droga dello stesso tipo, ancora non tagliata e pertanto dalla consistenza più dura, era invece nascosta in un barattolo contenente riso. I militari hanno poi sequestrato un bilancino di precisione e numerosi ritagli di buste destinati al confezionamento dello stupefacente (tra cui la busta blu e verde da “spazzatura” utilizzata per le dosi che l’uomo aveva al seguito) anch’essi posti sotto sequestro. All’esito delle attività il 35enne è stato pertanto tratto in arresto in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio e dovrà essere accompagnato in udienza con il rito direttissimo.

19/09/2022 15:11
Istruttore direttivo tecnico: bando di selezione pubblica a San Severino

Istruttore direttivo tecnico: bando di selezione pubblica a San Severino

Il Comune di San Severino Marche ha pubblicato un avviso di selezione pubblica,  solo colloquio, per l’assunzione di un istruttore direttivo tecnico di categoria D, posizione economica D1, a tempo pieno e determinato ex art. 50 bis del Decreto Legge 189/2016 Ordinanza Pnc del  Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione n. 17 del 14 aprile 2022. La durata della singola assunzione è prevista fino al 31/12/2022 tuttavia gli stessi contratti potranno essere prorogati con la proroga “ex lege” della stessa gestione straordinaria. I candidati dovranno essere in possesso di uno dei titoli di studio sotto elencati: diploma di laurea in architettura, ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria edile-architettura  oppure laurea specialistica della classe (DM509/99): 4/S architettura e ingegneria edile, 28/S ingegneria civile oppure laurea magistrale della classe (DM 270/04) LM-4 architettura e ingegneria edile – architettura,  LM-23 ingegneria civile, LM-24 ingegneria dei sistemi edilizi, LM-35 ingegneria per l’ambiente e il territorio o titoli equipollenti da dimostrare a onere del candidato. La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice e debitamente firmata a pena di esclusione, deve essere compilata secondo quanto riportato nel bando e indirizzata al Comune di San Severino Marche, ufficio Protocollo, piazza del Popolo 45, 62027 San Severino Marche con il seguente oggetto: “Selezione pubblica per l’assunzione di  una  unità di istruttore direttivo tecnico a tempo pieno e determinato”. La domanda di ammissione alla selezione ed i documenti ad essa allegati devono essere presentati entro le ore 14 del 30/09/2022, pena l’ esclusione, in uno dei seguenti modi: tramite consegna diretta all'ufficio del Protocollo del Comune di San Severino Marche (che ne rilascerà ricevuta) negli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle ore 13); a mezzo del servizio postale tramite raccomandata avviso ricevimento: per il rispetto del termine non farà fede il timbro o la data dell’ufficio postale accettante. Le domande inoltrate con questa modalità dovranno quindi pervenire entro e non oltre la scadenza del prescritto termine. L’inoltro a mezzo posta resta ad esclusivo rischio del mittente. Tramite posta elettronica certificata a mezzo utenza personale all’indirizzo: protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it. Si precisa che non saranno prese in considerazione le domande inviate da caselle di posta elettronica non certificata. Ogni informazione sul bando può essere richiesta al Servizio Personale (tel. 0733 641296) – martina.galassi@comune.sanseverinomarche.mc.it . Il bando è pubblicato sul sito web istituzionale del Comune di San Severino Marche  

19/09/2022 13:22
San Severino, tecnici al lavoro per liberare le strade da rami e fango: sopralluogo del prefetto

San Severino, tecnici al lavoro per liberare le strade da rami e fango: sopralluogo del prefetto

Dopo la violenta ondata di maltempo che ha colpito anche il Comune di San Severino Marche il prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, ha voluto personalmente effettuare un sopralluogo in città. Accompagnato dal primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, il rappresentante del governo sul territorio ha fatto visita ai luoghi maggiormente colpiti dove sono stati registrati i maggiori problemi, in particolare in diverse strade e a ponte Sant’Antonio, uno degli ingressi della città, dove si è lavorato notte e giorno per evitare l’esondazione del fiume Potenza che, carico di acqua a causa delle piogge, ha portato a valle diversi tronchi insieme a fango e detriti. Intanto si continua a lavorare per liberare numerose le strade dalla terra, dai rami e dai tronchi degli alberi che si sono schiantati a terra. I tecnici dell’ufficio Manutenzioni e gli operai di diverse ditte specializzate incaricate dal Comune hanno effettuato numerosi interventi, anche nel pomeriggio di oggi, in località Marsciano e in località Pitino, due tra le aree periferiche gravemente danneggiate dalla violenta ondata di maltempo.      

17/09/2022 19:40
San Severino, Itts Divini: dieci borse di studio del valore di 500 euro per gli studenti del primo anno

San Severino, Itts Divini: dieci borse di studio del valore di 500 euro per gli studenti del primo anno

Il comune di San Severino Marche è tornato a bandire il concorso per dieci borse di studio intitolate a “Colcerasa Primo e Gina” e destinate agli studenti meritevoli dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale "Eustachio Divini". Ciascuna borsa di studio sarà del valore di cinquecento euro. Occorrerà essere residenti nel Comune di San Severino Marche ed essere iscritti, nell’anno scolastico 2022/2023, al primo anno dell’Itts oltre che aver conseguito, nell’anno scolastico 2021/2022 la licenza media inferiore con il foto finale di otto, nove o dieci. Coloro che intendono partecipare al bando di concorso devono presentare domanda in carta semplice indirizzata al Comune di San Severino Marche entro il 15 ottobre 2022. La graduatoria di merito, ad insindacabile giudizio di una apposita commissione, sarà stilata secondo la migliore votazione finale riportata all’esame di licenza media. L’erogazione delle borse di studio, con la liquidazione della somma a favore del genitore dello studente avente diritto, avverrà in due rate di uguale importo, una entro il mese di dicembre 2022 e l’altra entro il mese di aprile 2023, dietro acquisizione da parte del comune del certificato di frequenza rilasciato dal dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”.  

17/09/2022 12:15
San Severino, al lavoro anche di notte per liberare ponte Sant'Antonio dai tronchi

San Severino, al lavoro anche di notte per liberare ponte Sant'Antonio dai tronchi

Hanno lavorato fino a tarda notte alla luce di una torre faro, per poi riprendere le operazioni questa mattina presto, i tecnici dell’ufficio Manutenzione del comune di San Severino Marche e i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, insieme agli addetti di una gru di una ditta specializzata, impegnati da ore per liberare le campate del ponte Sant’Antonio dai grossi tronchi trascinati a valle dalla piena del fiume Potenza causata dalle forti piogge di questi giorni. Sul posto, per un sopralluogo, anche il sindaco Rosa Piermattei, e il coordinatore della Protezione Civile, Dino Marinelli. Le operazioni si sono interrotte solo per poco e la viabilità sopra il ponte è stata vietata per poi essere riaperta. Stamattina, intorno alle ore 8, la Polizia Locale e gli addetti del servizio Viabilità del Comune hanno di nuovo chiuso la strada tra via Del Vallato e via Antolisei con delle transenne per permettere a uomini e mezzi di intervenire nuovamente con un camion gru. I volontari della Protezione Civile, addestrati con tecniche speleo, si sono calati dall’alto fino all’acqua e hanno liberato l’alveo. Sono ancora numerose le chiamate per interventi vari su tutto il vastissimo territorio comunale. Resta chiusa, per precauzione e per permettere le operazioni di bonifica e di ripulitura da terra, fango e detriti, la strada comunale Stigliano – Serripola transennata dalla Polizia Locale da Tabbiano e fino all’incrocio per Stigliano.  Intanto si continua a fare la conta dei danni sulla viabilità ordinaria, soprattutto nelle zone di campagna e nelle frazioni. Devastati diversi tratti a servizio delle località di Aliforni e Gaglianvecchio, Agello e Sant’Elena, Colmartino e Pitino.           

17/09/2022 10:15
Nubifragio, a San Severino frane e smottamenti: alberi si abbattono su auto in sosta (FOTO)

Nubifragio, a San Severino frane e smottamenti: alberi si abbattono su auto in sosta (FOTO)

Strade invase dal fango, frane e smottamenti in particolare nelle zone di campagna e nelle frazioni, alberi caduti su auto in sosta, rami spezzati, scantinati allagati. La violenta ondata di maltempo che da ieri pomeriggio si è abbattuta anche sul territorio settempedano con piogge ininterrotte, ha provocato tantissimi danni e diversi disagi costringendo le squadre degli operai delle imprese incaricate dall’Ufficio Manutenzioni del Comune di San Severino Marche a decine e decine di interventi. Si è circolato con grandissima fatica, per via di un fronte di terra che staccatosi da un campo è finito sull’asfalto, sulla comunale per Stigliano, praticamente impraticabile per chi saliva da Tabbiano, altra frazione gravemente colpita, e da Serripola. Terra, fango e minaccia di caduta di alberi sulla carreggiata della comunale per la frazione Granali. Sulla strada per Carpignano parte del tronco di un grosso abete ha invaso metà della carreggiata. Una Fiat Panda è stata centrata dal ramo di un grosso castagno in un parcheggio di via Settempeda. Nello stesso rione alla prima periferia della città, esattamente in viale della Resistenza, rami di alberi si sono abbattuti sui cortili esterni di alcune abitazioni. Ostruita dal fango, e percorribile solo con mezzi fuoristrada, la strada che conduce alla frazione di Agello. Smottamenti e frane anche sulla Sp. 502 per Cingoli, in località Sant’Elena, nella frazione di Isola, in quella di Castellano. Il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale alla Viabilità e alla Protezione Civile, Jacopo Orlandani, continuano a seguire costantemente la situazione mentre il gruppo comunale di Protezione Civile è stato preallertato per la minaccia di nuove piogge.                    

16/09/2022 10:09
San Severino, al via il festival "Superpark": tra gli ospiti Federico Martelli da Italia’s Got Talent

San Severino, al via il festival "Superpark": tra gli ospiti Federico Martelli da Italia’s Got Talent

Musica e divertimento, stand gastronomici, birre artigianali, mercatino e tanti ospiti di richiamo come Mecò, con il suo clan, e Federico Martelli, l’autore della super hit, sbarcata ad Italia’s Got Talent, “Bello Bello” che su YouTube ha raccolto milioni di visualizzazioni. Venerdì 23 e sabato 24 settembre il campetto del Rione Settempeda, in via Padre Giuseppe Zampa, ospiterà il festival musicale e di intrattenimento “Superpark”. L’iniziativa, ad ingresso gratuito con apertura a partire dalle ore 16, è promossa dal Comune di San Severino Marche e dalla Pro Loco. Saranno presenti stand gastronomici di alcuni ristoratori del territorio e una selezione di birre artigianali della provincia. Inoltre verrà allestita una “Vintage area” con vestiti anni 80/90, libri d’autore e dischi in vinile di tutti i generi ed epoche. Questo il programma: venerdì 23 musica indie e rock con live band di spicco dell’entroterra marchigiano Mecó e il clan, Make’em Wet e Andrea Cioli. La giornata di sabato, invece, sarà dedicata alla musica commerciale e popolare italiana con resident dj di San Severino Marche e un ospite di livello nazionale, Martelli, con la sua “Bello bello”. Sul palco anche Asia Ghergo, Profilo Zero, Crosby Dj, Bmas 360, Nicholas, Alexander Jr e Matteo Carsetti, No more bad days e Lorenza. L'ingresso è gratuito 

14/09/2022 13:50
Scuole San Severino, Piermattei agli alunni: "Siete il nostro capitale umano"

Scuole San Severino, Piermattei agli alunni: "Siete il nostro capitale umano"

In occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico, il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, si è recata in visita all’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e all’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” dove ha portato il proprio saluto, in particolare, agli alunni delle prime classi. Nei prossimi giorni il primo cittadino settempedano visiterà anche altre scuole. “Sono qui per salutare l’avvio di un nuovo anno scolastico e per dare il benvenuto in città a chi arriva da fuori – ha sottolineato il sindaco rivolta a studentesse e studenti. “Vorrei dare coraggio a chi si  troverà a vivere un’esperienza nuova quale quella dell’ingresso nella scuola dell’obbligo o del passaggio dalle elementari alle medie, dalle medie alle superiori o ad altri percorsi. Il mio benvenuto, inoltre, va a chi entra nel mondo della scuola da lavoratore, ai nuovi docenti, ai nuovi collaboratori scolastici, ai nuovi addetti alle segreterie”.  "Quella che tutti voi, che tutti noi, abbiamo davanti è una sfida. Una sfida che torniamo ad affrontare finalmente in presenza. Questi anni, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, siamo stati lontani gli uni dagli altri, siamo stati lontani dalle aule e questo è stato vissuto da noi tutti con dolore ovviamente ma era un sacrificio inevitabile”. “Non possiamo ancora abbassare la guardia però ed è per questo che vi invito a fare ancora molta attenzione perché non siamo fuori dal pericolo. Mi sembra doveroso rivolgere un saluto, infine, ai genitori che affidano i propri figli alla scuola perché si prenda cura della loro crescita non solo dal punto di vista delle conoscenze ma anche dell’educazione e delle relazioni”. “È qui che si formano i nostri ragazzi, è negli insegnanti che i genitori ripongono le loro grandi speranze. Sono certa che non verranno delusi. A voi tutti, ragazze e ragazze – ha concluso infine il sindaco Piermattei - chiedo di essere rispettosi, leali ed onesti. Pensate alla vostra crescita, agite di conseguenza, fatelo per voi. Sfruttate questa occasione perché è davvero un’occasione unica”. “Voi siete il nostro capitale umano, un capitale fatto di tante unicità, un capitale necessario a una vera crescita per la nostra città e per la nostra Italia. Sognate, vivete di speranze, affrontate le preoccupazioni condividendole con i vostri compagni per superarle con più facilità. E poi fate tesoro di tutto ciò che vi circonda: partecipate alla vita scolastica con gioia, impegno ed interesse per maturare. A questo dovete mirare. Seguite questa bussola straordinaria per trovare la vostra direzione”.

14/09/2022 11:19
San Severino, nuova luce per i lampioni: interventi di relamping in alcuni rioni cittadini

San Severino, nuova luce per i lampioni: interventi di relamping in alcuni rioni cittadini

Il Comune di San Severino Marche nell’ambito di una serie di interventi volti all’efficientamento energetico della pubblica illuminazione, al risparmio energetico degli edifici di proprietà pubblica e di edilizia residenziale pubblica, nonché all’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, procederà al relamping dei lampioni dei rioni Uvaiolo, Settempeda e San Michele. I lavori saranno finanziati dal ministero dell’Interno con risorse confluite nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza destinate alla cosiddetta rivoluzione verde e alla transizione ecologica in base a quanto previsto dalla componente destinata alla tutela del territorio e della risorsa idrica. La Giunta comunale ha dato il via libera agli interventi che saranno realizzati nei prossimi mesi.  

12/09/2022 14:40
San Severino, serve personale per la ricostruzione post-sisma: accordo con l'Unione Montana

San Severino, serve personale per la ricostruzione post-sisma: accordo con l'Unione Montana

Il Comune di San Severino Marche ha sottoscritto un accodo di partenariato con l’Unione Montana Potenza Esino Musone per assunzioni di personale a tempo determinato come previsto da specifico decreto del Commissario Straordinario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016 con particolare, anche se non esclusivo riferimento, alle attività attuative degli interventi previsti dal piano complementare al Pnrr per il terremoto. Al riguardo, sono state individuate specifiche unità di personale assegnate formalmente ai Comuni per le esigenze delle centrali uniche di committenza e delle stazioni uniche appaltanti. Il Comune di San Severino Marche, nello specifico, risulta assegnatario di 7 unità di personale di cui 4 da assegnare, mediante convenzione, all’Unione Montana Potenza Esino Musone proprio per l’espletamento degli adempimenti connessi alle procedure di gara propedeutiche alla realizzazione degli interventi.

12/09/2022 12:44
Caro bollette, costo energia quadruplicato per le piscine. Incontro con Vezzali al Blugallery

Caro bollette, costo energia quadruplicato per le piscine. Incontro con Vezzali al Blugallery

Positivo incontro a bordo vasca, al Blugallery di San Severino, per gli operatori degli impianti natatori della regione, che gestiscono circa cinquanta impianti nelle Marche, con il sottosegretario di stato allo Sport Valentina Vezzali per fare il punto della situazione sulla vicenda del caro bollette che rischia di affossare un intero settore. "Sono consapevole delle difficoltà che stanno vivendo il mondo delle piscine e dell’impiantistica sportiva in generale. Il problema specifico dello sport è che non è tipizzato" ha dichiarato Vezzali. "Non rientrando nel dl aiuti, aiuti bis, né fra le misure di supporto per gli impianti ad alto consumo energivoro, né fra le imprese commerciali, gli operatori sono stati tagliati fuori e siamo riusciti ad intervenire solo con ristori a fondo perduto che comunque sono sempre pochi". "Il prossimo governo dovrà far sì che attraverso norme opportune il mondo dello sport possa essere equiparato a tutti gli altri settori" ha aggiunto. L’auspicio del sottosegretario allo Sport è che "il decreto correttivo alla riforma del lavoro, che dà dignità a tutte le persone che operano anche in ambito sportivo, possa essere varato alla fine di questa legislatura. Siamo al rush finale". Soddisfatta anche il sindaco Rosa Piermattei. "Al sottosegretario - ha rimarcato il primo cittadino settempedano - abbiamo chiesto il massimo supporto per il mondo natatorio che non ha trovato giovamento da nessuno dei recenti interventi a livello legislativo. Le realtà del settore stanno soffrendo. A San Severino siamo stati fortunati perché abbiamo avuto un privato (Lucentini, ndr) che nel 2005 ha costruito la piscina e un gestore (Aquili, ndr) al cui fianco siamo per le giuste richieste. Continueremo a fare quanto in nostro potere ma chi è al governo non deve mai dimenticare che il nuoto è salute, aggregazione e aiuto per gli anziani". All’incontro, ispirato dal consigliere comunale forzista pesarese Michele Redaelli, hanno preso parte anche il candidato di Forza Italia al Senato, Jessica Marcozzi, il presidente regionale Fin Fausto Astelli, il presidente del Blugallery Gianluca Pecchia, il presidente del consiglio comunale di San Severino Marche Sandro Granata e l’ex assessore comunale Gilberto Chiodi. Il rappresentante dell’associazione gestori piscine Marche, Mirko Santoni, ha ricordato. "Abbiamo superato a fatica il periodo del Covid, ma poiché il costo dell’energia, che pesa sulle nostre gestioni per un buon 40%, è di recente quadruplicato, dopo gli aiuti a breve che ci consentiranno di superare l’inverno chiediamo un tetto ai costi delle bollette e un piano di interventi sugli impianti per limitarne i consumi". 

10/09/2022 11:45
San Severino protagonista alla mostra del cinema di Venezia

San Severino protagonista alla mostra del cinema di Venezia

San Severino Marche da vedere, ma anche da “sfogliare”, alla 79esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Uno dei borghi più belli del territorio settempedano, quello di Elcito, figura tra le location proposte ai produttori americani nella presentazione delle attività di rilancio e sviluppo di Marche Film Commission e del volume “My Marche” di Giuseppe Nardi. Le pagine del volume raccolgono uno scouting fotografico a cura di uno dei location manager italiani più affermati che, nel suo ruolo, ha seguito i capolavori di Sorrentino “La grande bellezza”, “The New Pope”, “The Young Pope”, “The Dream” e “Loro”, e che al suo attivo ha anche grandi produzioni americane come “Spectre”, l’ultimo James Bond di Sam Mendes, “Ocean's Twelve” di Steven Soderbergh fino ai lungometraggi di Paolo Genovese, come “Immaturi” e “Tutta colpa di Freud”. Attraverso lo sguardo di Giuseppe Nardi, e in collaborazione con Stefano Antonelli, un esperto di marketing internazionale che è pure responsabile del progetto, il libro inquadra le località più suggestive e preziose delle Marche, allo scopo di ispirare la realizzazione in loco di produzioni cinematografiche, pubblicitarie, televisive e fotografiche.  Realizzato con il contributo di Marche Film Commission, il progetto editoriale prevede un’attività mirata di promozione delle Marche come luogo di produzione cine-televisiva e di destinazione turistica internazionale esclusiva in occasione di eventi specifici in Italia e all’estero. E proprio in occasione del Festival del Cinema di Venezia sono previsti incontri con produttori cinematografici internazionali e la presentazione del progetto con la presenza del Maestro Dante Ferretti. Ma al lido la Città di San Severino Marche in questi giorni ci sbarca anche con “In quanto a noi”, videopoesia del regista di animazione Simone Massi, con la voce narrante di Wim Wenders, che si ispira ai versi di “Avevamo studiato per l’aldilà” di Eugenio Montale. La videopoesia è prodotta dall’associazione Nie Wiem, impresa no profit collegata alla rivista Argo che viene stampata a Rocchetta. Peraltro la poesia di Montale, tratta dalla sezione Xenia e da cui nasce tutto il progetto, come è noto venne pubblicata per la prima volta dalla tipografia Bellabarba di San Severino Marche.

07/09/2022 10:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.