San Severino Marche

Cus Camerino, si alza il sipario sul 2022 con un torneo di scacchi

Cus Camerino, si alza il sipario sul 2022 con un torneo di scacchi

Il Cus Camerino ha salutato il 2022 ospitando, il 21 dicembre scorso, un torneo di scacchi aperto a tutti nei locali del Palasport Drago Gentili in località Le Calvie, organizzato in collaborazione con il Circolo Scacchi e Dama “Barbara Carboni” di Camerino e l’Asd Scacchi La Torre Smeducci di San Severino Marche. La manifestazione si è rivelata un successo con circa 25 partecipanti. A vincere è stato il maestro Fide Matteo Rotoni, seguito da Claudio Graziani (anche lui maestro Fide), terzo gradino del podio per Edoardo Cerquetti, studente Unicam  e istruttore del torneo di scacchi organizzato anche per questa stagione dal CUS, con il sostegno dell’Ateneo Camerte e la collaborazione del Circolo “Barbara Carboni” e dell’Asd La Torre Smeducci, proseguendo l’attività iniziata a Camerino da Maurizio Cavallaro, indimenticato ed indimenticabile amico del Cus, di Unicam e di tutta la comunità locale.  

29/12/2022 17:03
L'albero di Natale più bello delle Marche è quello di San Severino: trionfo a suon di 'like' sui social

L'albero di Natale più bello delle Marche è quello di San Severino: trionfo a suon di 'like' sui social

L’albero di Natale più bello di tutta la regione? Quello allestito nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche. Questo l’insindacabile giudizio espresso da chi ha preso parte al contest promosso su Instagram dalla pagina di Dubbing Marche, pagina dedicata alle tipicità e alla cultura marchigiana che conta quasi 35mila follower. Il grande albero natalizio settempedano ha incassato ben 3.080 voti contro i 2.936 dell’abete di Cingoli, i 2.892 dell’albero di Natale di Macerata e i 2.845 voti di quello di Ripe San Ginesio. Sistemato al centro dell’ovale di piazza Del Popolo e proveniente da un’area verde di via San Paolo, il grosso albero misura più di 12,5 metri ed è illuminato da ben 33mila maxi luci a led. L’installazione scelta quest’anno per abbellire una delle più belle piazze d’Italia è poi impreziosita anche dalla presenza di un presepe ottagonale, una vera raffinatezza che rende ancor più magico il salotto buono della città.      

27/12/2022 16:13
San Severino, una borsa di studio e cento copricapo per le pazienti oncologiche: doppio dono all’hospice

San Severino, una borsa di studio e cento copricapo per le pazienti oncologiche: doppio dono all’hospice

Una borsa di studio per l’avvio di una ricerca clinica, che sarà condotta dagli specialisti di Unicam, sull’uso della vitamina D nei malati e nelle persone anziane e la consegna di cento copricapo destinati alle pazienti oncologiche che, a causa dei trattamenti chemioterapici, devono affrontare uno dei momenti più difficili del ciclo di cura: la perdita dei capelli. Il 2022 si è chiuso con una doppia donazione all’Hospice presso l’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche. La Fondazione Anello della Vita, presieduta dall’avvocato Marco Massei, ha annunciato il finanziamento biennale, per complessivi 100 mila euro, per lo studio sui pazienti della struttura che si occupa di cure palliative alla presenza, tra gli altri, del direttore dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche, Daniela Corsi, del vice presidente e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, la consigliera regionale componente della IV Commissione sanità e politiche sociali, Anna Menghi, del responsabile dello stesso Hospice, Sergio Giorgetti. "Un doppio dono di Natale straordinario per il senso e il significato che intende esprimere che è, anzitutto, quello della vicinanza alle persone che soffrono, agli ospiti del nostro Hospice e del reparto di oncologia, un reparto che è una delle eccellenze dell’ospedale 'Bartolomeo Eustachio' e di tutta la regione". Così è intervenuta per sottolineare l’importanza dell’iniziativa il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei.  "A nome dell’intera comunità settempedana ringrazio la Fondazione L’Anello della Vita per la borsa di studio a favore dell’Università degli Studi di Camerino - ha aggiunto il primo cittadino -, che porterà alla sottoscrizione di uno specifico protocollo, e il nostro concittadino, il parrucchiere Roberto Vissani, per la donazione di cento turbanti a favore delle pazienti oncologiche. Un gesto non simbolico che, insieme alla vicinanza a chi soffre, dimostra la nobilità d’animo di chi di questa donazione si è reso protagonista. Viviamo ancora l’atmosfera del Natale ed è per questo che vorrei che questi gesti siano da esempio per tutti perché è importante non dimenticarsi di chi vive nella sofferenza e nel bisogno" ha poi concluso il primo cittadino settempedano. "In queste stanze viene data dignità alla vita, questa struttura non è l’anticamera della morte - ha tenuto a sottolineare, invece, il direttore dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche, Daniela Corsi, che ha spiegato - L’Hospice di San Severino Marche si occupa anche di pazienti con assistenza ventilatoria meccanica che sono costretti ad essere allettati con un respiratore per i quali occorrono grandi professionalità che questa struttura possiede sia nella sua componente medica che infermieristica". "Oggi per me è un onore rappresentare la Fondazione L’Anello della Vita - è stata la voce del presidente della stessa, Marco Massei -. Dallo studio clinico sulla vitamina D nei malati fragili ci aspettiamo una grande risposta. È poi un vero orgoglio ricevere la donazione di cento copricapo di bambù che possono alleviare le difficoltà delle pazienti oncologiche". "Vorrei esprimere la mia viva soddisfazione per questa doppia donazione - è intervenuto l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltarmartini, che ha spiegato -. Quello dell’ospedale di San Severino Marche è un modello che dovrebbe essere seguito in tutta la regione e che mette al centro il principio di sussidiarietà che nel nostro Paese è stato costituzionalizzato e che indica che ciò che non può fare il pubblico lo può fare il privato e in questo caso è una sollecitazione per il pubblico perché invita a investire sulla ricerca". "È molto significativo quello che sta succedendo qui perché dall’idea dell’ospedale unico in questo territorio si è passati al potenziamento degli ospedali esistenti e il primo intervento qui è stato fatto attraverso l’attivazione di uno specifico Centro su quei marcatori che ci danno la proiezione anticipata di ciò che si può sviluppare in campo oncologico - ha puntualizzato Saltamartini -. Questo nuovo laboratorio di ricerca va a potenziare questo tipo di visione. Come Regione stiamo cercando di riempire di contenuti ospedali che erano stati sviliti in passato ma che hanno una loro forte anima e una vocazione propria". "Noi marchigiani abbiamo delle eccellenze sui territori che a volte non riusciamo a valorizzare e invece occasioni come questa ci aiutano a rendere nota un’attività di eccellenza. La sanità in un momento così difficile è chiamata a rigenerarsi utilizzando queste potenzialità. Si tratta di una sfida che si vincerà solo uniti" ha spiegato la consigliera regionale Anna Menghi.  A chiudere gli interventi il responsabile dell’Hospice, Sergio Giorgetti: "Vedendo i pazienti oncologici e quelli neurologici nelle nostre corsie abbiamo registrato che il primo obiettivo da porsi è quello di ridare dignità e una vita alla gente. Tra le richieste dei nostri pazienti quelle a superare la fatica, il senso di non avere le forze che registriamo anche dopo il Covid. Da qui siamo partiti per le nuove ricerche che ci auguriamo presto di mettere in atto".  

27/12/2022 14:46
San Severino, incendio distrugge due fienili: vigili del fuoco al lavoro per tutta la notte

San Severino, incendio distrugge due fienili: vigili del fuoco al lavoro per tutta la notte

I vigili del fuoco sono intervenuti nella notte, in località Isola, nel comune di San Severino Marche, a causa di un incendio che ha coinvolto due fabbricati agricoli utilizzati per il ricovero di fieno. L'allarme è stato lanciato intorno all'1:30. Le fiamme si sono propagate per circa 400 metri quadrati e hanno coinvolto un quantitativo di fieno pari a circa 4000 quintali. La squadra dei vigili del fuoco di Tolentino, unitamente alla squadra dei volontari di Apiro, e ai colleghi del comando centrale di Macerata ha contenuto l’incendio, evitando il propagarsi delle fiamme al vicino deposito di attrezzature agricole. Non si segnalano persone coinvolte. L'intervento è ancora in atto per lo spegnimento degli ultimi focolai: ancora due squadre sono in azione. 

27/12/2022 10:00
San Severino, Babbo Natale arriva a bordo di una 500

San Severino, Babbo Natale arriva a bordo di una 500

Babbo Natale? Arriva in 500. Chiassose, colorate e divertenti, le nonnine di casa Fiat si sono già trasformate in renne speciali in occasione delle festività. Nei giorni scorsi hanno animato l’iniziativa “Aspettando Natale” in viale Eustachio e oggi pomeriggio (sabato 24 dicembre) saranno in piazza Del Popolo per disegnare, una vicina all’altra, un grande albero. L’iniziativa è a cura del Gruppo Amatori 500 di San Severino Marche, guidato dal presidente Giovanni Cavallini, che ha deciso di augurare in questo modo buone feste a tutti.

24/12/2022 13:23
Ingoia dei chiodi per abbandonare la comunità di recupero: detenuto 55enne torna in carcere

Ingoia dei chiodi per abbandonare la comunità di recupero: detenuto 55enne torna in carcere

Devono scontare una pena residua di 7 e 4 anni: ordine di carcerazione per due uomini. Ad eseguirli, nel pomeriggio di lunedì, sono stati i carabinieri delle stazioni di Sarnano e San Severino Marche.  Nel primo caso un 42enne di origini straniere era stato condannato per atti persecutori dal Tribunale di Macerata nel 2020 ed era sottoposto, dal mese di marzo del 2022, al regime della misura alternativa dell’affidamento in prova ai servizi sociali.  La Corte di Appello di Perugia, nel mese di dicembre, lo ha condannato a un'ulteriore pena di 6 anni di reclusione, oltre a 27mila euro di multa per il reato di spaccio, perpetrato a Sarnano negli scorsi anni. Dovrà, quindi, scontare una pena residua di 7 anni e 4 mesi di reclusione (incompatibile con il regime della misura alternativa).  L'uomo è stato tradotto al carcere di Fermo e dovrà scontare la condanna fino al luglio 2029, al termine della quale sarà sottoposto ad espulsione dal territorio italiano, previo accertamento e valutazione della pericolosità da parte del magistrato di sorveglianza.  Nel pomeriggio dello stesso giorno i carabinieri di San Severino Marche hanno sottoposto all'ordine di esecuzione per la carcerazione dell'ufficio di sorveglianza di Macerata, un italiano, 55enne, già affidato in prova ai servizi sociali presso una comunità terapeutica locale. L’uomo, condannato con sentenza definitiva (Tribunale di Isernia e Corte d’Appello di Campobasso) per molteplici reati (rapina, truffa, ricettazione, violazione legge in materia di armi ed evasione), era stato ammesso, nel mese di giugno di quest'anno, al regime alternativo alla detenzione per seguire un programma di recupero legato allo stato di tossicodipendenza, con vigilanza affidata ai carabinieri di San Severino Marche in relazione al rispetto delle prescrizioni.  Il cinquantacinquenne, condannato complessivamente a 13 anni di reclusione, è stato sottoposto alla sospensione dell’affidamento in prova e all’ordine di carcerazione mentre si trovava presso l’ospedale di Macerata, per aver ingoiato dei chiodi la sera del 18 dicembre come manifestazione di insofferenza verso la permanenza nella struttura di recupero terapeutico. Preso in carico per la vigilanza dalla polizia penitenziaria di Fermo, sarà tradotto presso il carcere fermano alle dimissioni dalla struttura sanitaria. Dovrà scontare la pena residua di 4 anni e sei mesi di reclusione.  

22/12/2022 15:12
San Severino, una nuova ambulanza assegnata all'ospedale "Bartolomeo Eustachio"

San Severino, una nuova ambulanza assegnata all'ospedale "Bartolomeo Eustachio"

Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte alla cerimonia di consegna, da parte dell'Area Vasta 3 dell'Asur Marche, rappresentata dalla direttrice Daniela Corsi; di una nuova ambulanza assegnata all’ospedale civile "Bartolomeo Eustachio". Una seconda ambulanza è stata assegnata al nosocomio di Tolentino. Il mezzo, un Volkswagen Craften 4Motion a trazione integrale, è un mezzo per il soccorso avanzato dotato delle più moderne tecnologie che sarà ora chiamato a dare risposta sul territorio alle emergenze sanitarie del 118. Alla consegna delle ambulanze erano presenti anche Ermanno Zamponi, direttore del 118 di Macerata, e Franco Tiberi, sempre del servizio 118. Insieme al sindaco Piermattei è intervenuto anche il sindaco di Tolentino, Mauro Sclavi. "Questi mezzi per le nostre comunità sono importantissimi - ha sottolineato il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, nel ringraziare l’Asur per la consegna della nuova ambulanza destinata all’ospedale Bartolomeo Eustachio, per poi aggiungere – Purtroppo c’è carenza di medici e infermieri e in qualche modo si cerca di sopperire con questi mezzi che sono per tutto il territorio. Abbiamo visto quando sia importante il lavoro del 118 durante il Covid e mi sento ancora di ringraziare gli operatori per lo straordinario lavoro svolto". 

22/12/2022 12:40
San Severino, i bimbi della scuola d'Infanzia intonano canzoni di Natale ai nonni della casa di riposo

San Severino, i bimbi della scuola d'Infanzia intonano canzoni di Natale ai nonni della casa di riposo

Una filastrocca di Natale come messaggio di auguri destinato ai nonnini e alle nonnine della Casa di riposo "Lazzarelli" ma anche agli automobilisti incrociati per strada e a chi, in piazza Del Popolo, si è fermato ad ascoltare le loro canzoncine intonate sotto al grande albero e davanti al presepe ottagonale. È lo speciale messaggio di buone feste che gli alunni della scuola dell’Infanzia dell’Istituto comprensivo "P. Tacchi Venturi" hanno voluto condividere con tanti settempedani partecipando alla progettualità annuale delle attività di carattere intergenerazionale e di cittadinanza attiva. Un augurio itinerante che ha visto uscire dalle aule dei plessi dell’Infanzia “Gentili”, “Luzio”, “Virgilio” e anche del plesso di Cesolo, colorati e festanti gruppi di scolaresche. Accompagnati dagli insegnanti e scortati dagli agenti della polizia locale, dai carabinieri della locale stazione, dai carabinieri forestali e dai volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri; gli alunni  sono arrivati prima nella centralissima piazza Del Popolo e poi si sono recati alla casa di riposo dove sono stati accolti dalle lacrime di commozione degli anziani ospiti. "Filastrocca di Natale, dona qualcosa di speciale – è stato l’augurio dei piccoli – Fai guarire chi sta male, rendi buono chi è cattivo, riempi d’amore tutta la terra, togli l’odio e metti la guerra. Crea nel ciore un nuovo bagliore, la speranza di un mondo migliore". 

20/12/2022 16:00
San Severino, post-sisma. Il dono di Natale più bello: ritorno a casa per due famiglie

San Severino, post-sisma. Il dono di Natale più bello: ritorno a casa per due famiglie

Natale a casa per due famiglie settempedane dopo la ricostruzione di un altro edificio danneggiato dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, a seguito della dichiarazione di ultimazione dei lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato della struttura di un immobile di viale Bartolomeo Eustachio, ha dichiarato lo stabile di nuovo agibile. Ai proprietari è stato concesso un contributo pubblico di oltre 280mila euro da parte dell’Usr della Regione Marche.  

17/12/2022 12:35
Scontro tra sindaci sulle scuole, Piermattei replica a Lucarelli: "Sì all'accorpamento professionale-Itts Divini"

Scontro tra sindaci sulle scuole, Piermattei replica a Lucarelli: "Sì all'accorpamento professionale-Itts Divini"

"Forse il sindaco di Camerino è un po’ confuso. Sono sorpresa e allibita dalle sue affermazioni in merito agli annunciati accorpamenti di alcune scuole". Così il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, risponde al collega camerte in una nota in cui si chiede: "Dov’era Lucarelli quando, ai tavoli istituzionali, si parlava di certi argomenti? Mi sembra assurdo che oggi mi tiri in ballo per una questione che segue, peraltro, la normativa nazionale". "Vorrei solo ricordargli - prosegue - che negli ultimi anni l'amministrazione comunale settempedana ha realizzato una serie di investimenti sul plesso dell’Ipsia 'Ercole Rosa' investendo molto su questa struttura e che l’aggregazione tra il professionale e l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale 'Eustachio Divini', proposta dalla città di San Severino Marche alla Provincia di Macerata, va solo nell’ottica unidirezionale di dare una risposta al territorio". "Permetterebbe, infatti, la creazione di un nuovo polo scolastico, un istituto di istruzione superiore tecnico-professionale per le aree interne, di cui le stesse sono sprovviste, speculare all’istituto di istruzione superiore di Recanati per l’area costiera. Operando le due scuole sullo stesso territorio si garantirebbe peraltro, e questo ci tengo a sottolinearlo - spiega ancora il sindaco Piermattei - la qualità di un servizio rispondente alle stesse esigenze e alla stessa realtà locale. Questa proposta di aggregazione permetterebbe poi, al bisogno, un riorientamento degli studenti di entrambe le scuole per contrastare la dispersione scolastica cui le zone interne rischiano di andare incontro". Ma la risposta della Piermattei al collega sindaco di Camerino è ancora più articolata: "Quello che mi domando è dove Lucarelli si trovasse quando è iniziato questo percorso - riprende il primo cittadino settempedano, che sottolinea - Mi sembra assurdo che oggi sia proprio lui ad alzare la voce senza conoscere minimamente ciò che è stato fatto per salvaguardare il territorio, mettendo in discussione, senza cognizione di causa, il lavoro che è stato portato avanti da tanti attori".  "Vorrei ricordare a Lucarelli che la città di San Severino Marche, anche se rientra nei comuni presenti nell'ordinanza n.101 del Commissario straordinario Ricostruzione sisma 2016, ha richiesto formalmente all’amministrazione provinciale, con delibera n. 250 del 17 ottobre 2022, di scorporare la sede dell’Ipsia “E.Rosa” di San Severino Marche dall’ Ipsia “Don Enrico Pocognoni” di Matelica, proprio perché fosse accorpata all’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” di San Severino Marche. E che il Comune di Matelica, con Delibera n.226 del 19 ottobre 2022, ha chiesto alla Provincia di inserire nel Piano provinciale della rete scolastica per il 2023-2024, l’accorpamento dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri 'Giovanni Antinori' all’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato 'Don Enrico Pocognoni'. La duplice proposta a me sembra intelligente e lungimirante".  "Si andrebbero così a creare tre poli in tre diverse realtà dando a tutte un'autonomia scolastica e un’offerta formativa che risponde alle esigenze di un territorio ampio per una crescita dinamica dello stesso rispetto anche alle intese tra scuola ed imprese. Da ultimo voglio solo ricordare al collega Lucarelli - conclude la Piermattei - che il compito dei sindaci è anche quello di fare il bene comune dei territori e dei cittadini che vi abitano e che la proposta che l'amministrazione comunale di San Severino Marche ha elaborato, e che è stata presentata dalla sottoscritta, è il frutto di confronto tra tanti attori e in più sedi dove, lo ribadisco, tutti ho incontrato tranne chi oggi finisce per tirarmi in ballo con strampalate ricostruzioni".

17/12/2022 11:30
A San Severino una mostra dedicata ai presepi e alla Natività

A San Severino una mostra dedicata ai presepi e alla Natività

Presepi di cartapesta, presepi di legno, presepi fatti con materiale riciclato, presepi dipinti, presepi che vengono dal mare insieme a presepi che arrivano da Paesi lontani: dalla Russia, dal Giappone, dall’Africa e dal Perù, dal Benin, dall’Etiopia o, direttamente, da Betlemme. Nell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo, fino al 6 gennaio 2023 sarà possibile ammirare la bella mostra di presepi e dipinti della natività realizzata da Serenella Eugeni e dall’associazione Del Colle di Colleluce. Un’esposizione unica nel suo genere con tante opere firmate dai settempedani Adriana Antonini, Marina Beni, Lucia Biglietti, Martina Cochi, Leonardo Corneli, Adriano Crocenzi, Eliana Della Mora, Alessandro Delsere, Alessandro Di Tofano, Annina Evangelista, Giovanni Florio, Alba Frezzini, Maria Paola Marconi, Walter Mosca, Clara Paciaroni, Anna Maria Valenti. Con loro anche Claudia Del Curto, Silva Monaco e Silvana Rossi di Fano, Monica Conforti di  Tolentino, Susy Rastelli di Montecassiano e Tiziana Cameli di Pieve Torina. Insieme ai presepi ci sono, ovviamente, anche i quadri e le opere pittoriche dedicate alla natività rappresentata anche da alcune preziose sculture. Tra i lavori presenti anche i disegni dei bambini delle ultime classi delle Primarie dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Ad inaugurare l’esposizione l’assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, e Serenella Eugeni, curatrice e ideatrice dell’iniziativa.  La mostra, che è stata visitata anche dal sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è aperta tutti i pomeriggio dalle ore 17 alle 19,30.

16/12/2022 13:10
"Apre alla speculazione edilizia e riempie il centro di Elcito di auto. Il piano è tutto da rifare"

"Apre alla speculazione edilizia e riempie il centro di Elcito di auto. Il piano è tutto da rifare"

"Il piano particolareggiato di Elcito è tutto da rifare. Invece che tutelare il prezioso castello, apre alla speculazione edilizia e riempie il centro di veicoli". A dichiararlo è il consiglio direttivo del circolo Legambiente "Il Grillo" di San Severino Marche nel bollare la "natura e destinazione delle aree di parcheggio" presenti nel piano come una "spiacevole sorpresa".  "L'area di sosta di biciclette e ciclomotori è individuata nel prato che viene definito ‘la spiaggetta’, ovvero il sedime dell'antico palazzo abbaziale nel cuore dell'abitato, proprio di fianco al forno reso celebre recentemente dalla tv - spiegano i membri del consiglio direttivo del circolo -. Immaginate il viavai di moto nell'angusta via di accesso, dove molte persone siedono sulle panchine a prendere il fresco?”  "Poi troviamo un parcheggio per auto nella ‘piazzetta’, ovvero il sagrato della chiesa, angusto e di forma irregolare. Quali gli spazi di manovra? La rampa attuale, da dove saliranno e scenderanno auto per la sosta sarà semaforizzata? Un nuovo parcheggio, previsto nella parte bassa del paese, sarà realizzato nei pressi di una piccola edicola mariana, tagliando alberi e sbancando centinaia di metri cubi di terreno, per livellarlo realizzando alti muri di sostegno contro terra. Ci sembra una soluzione sbagliata anche questa" dicono dal circolo settempedano di Legambiente.  "Sono anni che la Pro Elcito propone la realizzazione di un parcheggio al di fuori dell'abitato che risolverebbe i molti problemi della sosta senza avere nessun impatto sul castello e per la quale esiste già la disponibilità dei proprietari dei fondi" osservano i membri del circolo che contestano anche la "ricostruzione di alcuni edifici allo stato di rudere da decenni". "In particolare, da quanto si è appreso dagli stessi progettisti in consiglio comunale, questi sarebbero almeno quattro. Le condizioni per la loro ricostruibilità sarebbero: la preesistenza e la disponibilità di fotografie che ne documentano l'altezza. Ma gli edifici che sono in queste condizioni sono molti di più di tre. Con quale criterio ad alcuni è concesso e ad altri no? E per quale motivo?" si chiedono dal circolo Legambiente "Il Grillo".  "Intervenire su un centro di questo rilievo storico e paesaggistico è operazione delicatissima: un'operazione che deve essere in tutto e per tutto intesa alla stregua di un intervento di restauro che si esegue su un dipinto o su una scultura" precisano i membri del direttivo.  "La perplessità più grande - dichiarano ancora - riguarda l'incongruità di ricostruire parti ormai storicamente considerate perdute, che è un intervento assolutamente inconciliabile con la disciplina del restauro. Infine, come si farà a dire di no a qualcuno e consentire la ricostruzione ad altri? Di recente alcuni ruderi sono stati venduti al prezzo di rudere...Chissà che proprio quei fortunati acquirenti non si trovino ora per le mani un edificio di cui è possibile la ricostruzione? Anni fa un progetto in questo senso, in base al piano vigente era stato respinto".  "Queste criticità e questi quesiti si sarebbero dovuti affrontare prima, in una presentazione pubblica del piano e non passando, senza nemmeno un’adeguata completa illustrazione, alla sua adozione all'ultimo punto di un consiglio comunale qualsiasi - si conclude nella nota -. Fino al 26 dicembre sarà possibile presentare osservazioni e opposizioni al piano. Un appello al Comune: blocchi l’approvazione e riveda le previsioni".     

15/12/2022 16:15
San Severino, nuove modifiche alla viabilità nel rione Di Contro: ecco cosa cambia

San Severino, nuove modifiche alla viabilità nel rione Di Contro: ecco cosa cambia

Dopo le modifiche alla viabilità, entrate in vigore sabato scorso tra via Caccialupi, via Giri e via Aleandri, nel rione Di Contro stanno per arrivare altre modifiche alla circolazione stradale. Sarà questa la seconda fase di un intervento di messa in sicurezza di una zona della città che registra un elevato flusso di traffico, soprattutto in orari scolastici. Dopo l’installazione della segnaletica verticale ed orizzontale che inviterà a fermarsi e dare precedenza sul ponte Taborro, all’intersezione con via Fratelli Acciaccaferri, con la possibilità di svoltare a sinistra, destra e proseguire diritto, viene previsto anche il doppio senso di circolazione in via Acciaccaferri. Ad annunciare le novità è l’assessore comunale alla Polizia Locale, alla segnaletica e alla viabilità, Jacopo Orlandani. “In tutto il rione Di Contro – spiega – la viabilità doveva essere cambiata in quanto il via vai di auto in alcune vie strette e a doppio senso di circolazione risultava da tempo non più sostenibile soprattutto sotto l’aspetto della sicurezza degli automobilisti e anche dei pedoni vista anche la presenza di diverse scuole”. Dietro alla rivoluzione che sta interessando la circolazione in quest’area della città, e che risulta al momento sperimentale e comunque provvisoria, oltre al lavoro della Polizia Locale e a quello del personale del Comune addetto alla segnaletica e alla viabilità, coordinato da Luciano Cialoni, c’è anche la collaborazione di molti residenti che in passato avevano non solo segnalato le difficoltà ma anche suggerito alcuni cambiamenti nel corso delle recenti riunioni che hanno interessato pure il Comitato di quartiere. “In questi giorni di avvio di questa nuova viabilità in via sperimentale – aggiunge l’assessore Orlandani – la Polizia Locale ha svolto attività di assistenza e di informazione agli automobilisti trovando supporto, in alcuni punti più sensibili, anche nella collaborazione dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri”. In questa prima fase sono stati istituiti anche nuovi limiti di velocità di 30 chilometri orari in particolari tratti che sono comunque ben indicati da apposita segnaletica verticale.  

14/12/2022 11:41
San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione a Taccoli

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione a Taccoli

Dopo i lavori di riparazione del danno, con rafforzamento localizzato della struttura, un’abitazione singola all’interno del nucleo abitato della frazione di Taccoli, nel Comune di San Severino Marche, è tornata agibile a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, dopo la dichiarazione dei tecnici incaricati dal privato di conclusione dei lavori ha revocato l’Ordinanza con la quale aveva dichiarato l’immobile non utilizzabile. Alla famiglia residente nello stabile l’Usr della Regione Marche ha riconosciuto un contributo per i lavori di ristrutturazione di 65 mila euro.

13/12/2022 16:34
San Severino, maltempo: frane e smottamenti su diverse strade, la situazione (FOTO)

San Severino, maltempo: frane e smottamenti su diverse strade, la situazione (FOTO)

Il maltempo continua a fare registrare diversi interventi in tutto il territorio del comune di San Severino Marche, uno dei più vasti tra quelli delle realtà locali marchigiane con i suoi oltre 193 chilometri quadrati. Squadre di tecnici e operai dell’ufficio Manutenzioni, coadiuvate dai mezzi meccanici delle imprese private incaricate, sono intervenute, insieme alla polizia locale, per frane, smottamenti e dissesti anche nelle scorse ore. Intenso il lavoro tra il pomeriggio e la sera di sabato scorso per una frana lungo la “corta” di Serripola, che dal rione Di Contro conduce alla frazione settempedana, ma anche sulla strada comunale che da Taccoli conduce ai Granali e lungo la Strada statale 361 “Septempedana” dove la sede stradale è risultata allagata in più punti. Il solerte intervento ha riportato ben presto la situazione alla normalità evitando pericoli agli automobilisti in transito e disagi ai residenti nelle zone interessate.

13/12/2022 16:10
San Severino, la mostra su Crivelli porta in città un convegno molto partecipato

San Severino, la mostra su Crivelli porta in città un convegno molto partecipato

Dopo il boom di presenze a palazzo Bonaccorsi di Macerata, dove in meno di due mesi dall’apertura si sono registrate oltre 4mila visite, la mostra "Carlo Crivelli, le relazioni meravigliose", porta nelle città degli "itinerari crivelleschi" diverse iniziative itineranti. In questo percorso a San Severino Marche, dove Vittore Crivelli ha lasciato un prezioso polittico conservato nella pinacoteca civica "P. Tacchi Venturi", è stato ospitato, con grandissima partecipazione di pubblico, il convegno dal titolo: "I fratelli Crivelli: museologia, storia dell’arte, fortuna". Sul palco del Feronia, per quello che è stato un evento nell'evento, si sono ritrovati a parlare dei capolavori dei due grandi fratelli, ma non solo, il museologo Stefano Papetti, lo storico Alessandro Delpriori e l’economista Oronzo Mauro. L’iniziativa, promossa e curata dal comune di San Severino Marche, è stata introdotta dal vice sindaco e assessore alla Cultura, professoressa Vanna Bianconi. Presente al convegno anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Il dibattito è stato animato da quello che viene rappresentato come un vero caso di studio: le relazioni tra i fratelli Crivelli che hanno permesso di parlare delle straordinarie opere di Carlo, certo, ma anche di quelle del fratello minore Vittore. Di quest’ultimo viene custodito in città, come detto, il polittico che fa parte dei capolavori nella raccolta d’arte di via Salimbeni. Un’opera che stupisce per cromatismo, ricchezza decorativa e minuzia del particolare, risalente al 1462. I  poverissimi frati minori osservanti del convento di Santa Maria delle Grazie, ora santuario di San Pacifico da dove l’opera proviene, l’avevano commissionata al Crivelli anche se in un primo momento si pensò che fosse di Ludovico degli Urbani.  Sulla figura di un pittore non affatto "minore" si sono incentrare le relazioni del professor Stefano Papetti, per anni alla guida della Fondazione Salimbeni, che ha parlato di come e dove si possono trovare le opere dei fratelli Crivelli nel territorio, del professor Alessandro Delpriori, che ha affrontato la questione legata al confronto stilistico tra i due fratelli, e del professor Oronzo Mauro, che ha presentato una retrospettiva sulle mostre del '900 mostrando il fortunato caso dei Crivelli nell’ambito del panorama delle “economie delle mostre”. A gennaio la Città di San Severino Marche ospiterà un press tour nei luoghi dove i Crivelli operarono.    

13/12/2022 13:12
San Severino prosegue la ricostruzione: cambia la viabilità nel rione Uvaiolo

San Severino prosegue la ricostruzione: cambia la viabilità nel rione Uvaiolo

Da questa mattina, per la presenza di numerosi cantieri edili legati alla ricostruzione post-sisma, sono state apportate alcune modifiche temporanee alla circolazione stradale nel rione Uvaiolo a San Severino Marche. Con specifica ordinanza, emessa dal comando della polizia locale, è stato istituito il senso unico di marcia in via Monte Conero, a partire dal civico numero 18, con direzione per via Monte Bove. Per chi proviene dal lato senza sbocco di via Monte Bove viene indicato l’obbligo di proseguire diritto all’intersezione con via Monte Conero in direzione di via Monte Nerone. Viene, inoltre, istituito il senso unico di marcia in via Monte Nerone verso via Monte Catria, fino al civico numero 2 e, conseguentemente, viene istituito il divieto di accesso in via Monte Nerone dallo stesso civico. Infine è stato istituito il divieto di accesso in via Monte Bove e in via Monte Nerone.

13/12/2022 10:45
San Severino, rinnovata gestione per la pizzeria "La coccinella": taglio del nastro con il sindaco

San Severino, rinnovata gestione per la pizzeria "La coccinella": taglio del nastro con il sindaco

Passaggio del testimone dietro al bancone della pizzeria La Coccinella di viale Eustachio, al civico numero 8. Alla festa per l’inaugurazione dopo il cambio gestione anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. L’attività è ora seguita da Rachele e Danilo, due giovani che hanno deciso di investire sul territorio. “Un grandissimo in bocca al lupo a questi due ragazzi per la loro nuova impresa avviata in un periodo magico come quello del Natale” – è il commento del primo cittadino settempedano, che ha assistito all’inaugurazione insieme a tanti amici e parenti dei nuovi gestori.

12/12/2022 15:50
Basket, vittoria in rimonta per la Rhütten San Severino e aggancio al terzo posto

Basket, vittoria in rimonta per la Rhütten San Severino e aggancio al terzo posto

Due certezze: la vittoria (72-60), seppur sofferta e in rimonta nel quarto decisivo, che bissa quella dell’andata, a spese dell’88Ers Civitanova e la concomitante sconfitta interna del Montegranaro ad opera della Vigor Matelica che consente ai settempedani della Rhütten di acciuffare i veregrensi al terzo posto, e una speranza. Quella di superare proprio i calzaturieri nello scontro diretto di sabato prossimo al palas Ciarapica, nell’ultima giornata di campionato prima della pausa natalizia. "A dispetto del + 12 finale – commenta il diesse biancorosso, Guido Grillo - la vittoria non è stata agevole contro una squadra molto giovane che non merita assolutamente il penultimo posto in classifica. Senza Magnatti e Cantani influenzati e con capitan Cruciani in campo nonostante la febbre fino a due giorni prima, abbiamo vissuto un primo quarto molto equilibrato, con la bomba allo scadere di Cruciani che vale il 15-15". Nel secondo periodo le cose non cambiano anche se i ragazzi di coach Sparapassi riescono a chiudere in vantaggio di 3 punti (34-31). Dopo l’intervallo lungo sembra che la Rhütten possa prendere il sopravvento grazie all’ispirato Massaccesi, ad Ortenzi e all’incisivo Cruciani che consentono ai biancorossi di chiudere sul +9 (51-43) al 30’. "Nell’ultimo periodo, tuttavia - continua Grillo -, i civitanovesi con un parziale di 15-4 hanno operato il sorpasso: 58-55 a 6 minuti dalla fine. Quando la partita sembrava indirizzata a favore dei rivieraschi, ecco però la grande reazione d’orgoglio dei ragazzi che hanno preso le misure alla zona avversaria e con un contro parziale di 17-2 hanno fissato il punteggio finale sul 72-60. Partita molto complicata ma vittoria importantissima perché ci permette di agganciare al terzo posto Montegranaro che, sabato 17 dicembre, alle 18.00, sarà nostra avversaria al palasport Ciarapica per l’ultima partita prima della pausa natalizia". I biancorossi di coach Sparapassi si aspettano il pubblico delle grandi occasioni per operare il sorpasso.  88ERS CIVITANOVA – RHÜTTEN SAN SEVERINO 60-72 88ERS CIVITANOVA: Olivieri 3, Malaspina 13, Cesareo, Acquaroli 7, Ribichini 18, Abbate 6, Tappatà 4, Barbieri, Gattafoni 9. All. Ripa San Severino: Uncini 6, Massaccesi 18 (2 tiri da 3p.), Potenza 8, Cruciani 18 (2 t. da 3p.), Severini 4 (1 t. da 3p.), Fucili 8 (1 t. da 3p.), Ortenzi 8, Strappaveccia 2, Della Rocca, Foglia n.e., Gharbi n.e., Pettinari n.e. All. Sparapassi NOTE: parziali: 15-15/16-19/12-17/17-21; progressivi: 15-15/31-34/43-51/60-72; nessun uscito per 5 falli.

11/12/2022 12:00
San Severino, caro bollette: la piscina Blu Gallery dimezza le giornate di apertura

San Severino, caro bollette: la piscina Blu Gallery dimezza le giornate di apertura

Chiusura della piscina per tre mattine alla settimana contro l’aumento esponenziale delle bollette, ma anche organizzazione della 3^ edizione del torneo “Il cuore della pallanuoto” con il ricavato delle gare dell’8 dicembre tra Fermo, Jesi, Moie, Perugia e Ancona, oltre al Blugallery del mister ed organizzatore Giannicola Pontoni, alla Caritas di San Severino. L’impegno del Blugallery Team, che gestisce la struttura natatoria nella frazione Taccoli di San Severino, è duplice. Il prologo delle restrizioni per evitare la serrata lo si è visto da un cartello esposto in piscina con cui si ricorda che «a decorrere da lunedì 12 dicembre, nelle giornate di martedì, mercoledì e venerdì la piscina sarà chiusa al pubblico dalle 9.00 alle 16.30.  Questo correttivo – spiegano i vertici del Blugallery rappresentati dal presidente Gianluca Pecchia e dal gestore Venanzio Aquili – è stato adottato con la speranza di evitare la chiusura definitiva dell’impianto per i motivi fin troppo noti a tutti». La contrazione di orario andrà a colpire soprattutto gli appassionati del nuoto libero o di rieducazione post infortunio. Di pomeriggio resteranno per ora garantiti i corsi di nuoto e gli allenamenti delle sei squadre di pallanuoto, degli Esordienti ed Assoluti del nuoto di salvamento, di Esordienti, Ragazze e Juniores del sincronizzato ed il progetto agonistico in via di definizione riservato ai disabili.  Purtroppo «prima i danni del lockdown – puntualizza il gestore Aquili – hanno causato una contrazione del fatturato del 30% ed ora il rincaro di oltre il 300% dei costi di gas ed energia elettrica ci hanno messo in ginocchio. In mancanza di correttivi per comprimere i costi – è il messaggio rivolto al Comune – saremo costretti a chiudere definitivamente l’attività», con tutte le conseguenze che ciò comporterebbe per intere fasce della popolazione per cui il nuoto rappresenta uno sport gratificante ed un elemento aggregante. A proposito di aggregazione, è risultata l’ennesimo successo la 3^ edizione del “Cuore della pallanuoto”, manifestazione che ha visto, al termine dell’intera giornata di gare di giovedì 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, il successo della Jesina Pallanuoto che in finale ha avuto la meglio sul Fermo con un comodo 11-6. In terza piazza il Gryphus Perugia che ha piegato la Vela Ancona Under 18. I padroni di casa del Blugallery, sotto la guida di Giannicola Pontoni, si sono classificati quinti, relegando all’ultimo posto il Team Marche Pallanuoto Moie. Aldilà del puro fattore agonistico hanno però vinto davvero tutti in quanto la tassa di iscrizione al torneo è stata interamente devoluta alla Caritas vicariale di San Severino, per una cifra complessiva di circa 700 euro. Davvero un nobile gesto da parte di chi sta combattendo strenuamente contro il caro bollette.

10/12/2022 17:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.