Nella nottata appena trascorsa, a San Severino Marche in via Torricelli, alcuni ignoti tra le 2 e le 4 di notte si sono introdotti nella sede della ditta "Lavorcarni Srl" e, dopo aver manomesso il cancello carraio automatico, hanno rubato tre furgoni frigo.
I mezzi, del valore complessivo di 70mila euro, contenevano carni e merci lavorate del valore complessivo di 50mila euro già pronti per la consegna.
Il danno totale stimato ammonta quindi a 120mila euro circa. L'area era videosorvegliata.
E' stata informata la Stazione di San Severino Marche che sta procedendo ad effettuare i rilievi.
Anche per il 2018 la Federazione Motociclistica Italiana ha scelto il tracciato del San Pacifico, una delle piste storiche delle Marche, per una delle tante tappe dei campionati tricolori. Saranno in particolare i “senatori” del motocross italiano, le classi Veteran (over 40), Super Veteran (over 48) e Master (over 56), ad affrontarsi in una delle sette prove del torneo nazionale.
Il calendario, presentato dal coordinatore motocross della Fmi Andrea Barbieri, prevede anche tappe, nelle stesse date, per il campionato 125 Senior e per il tricolore femminile che vedrà ai cancelletti di partenza la regina assoluta della disciplina, la cinque volte iridata Kiara Fontanesi. L’appuntamento è per il week end del 28 e 29 aprile.
Risparmio energetico, efficienza energetica, fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni di Co2 saranno i temi al centro dell’incontro pubblico in programma per domenica 4 febbraio al teatro Italia di San Severino Marche.
L’iniziativa, pensata a supporto del Patto dei Sindaci, è patrocinata dall’Amministrazione comunale. Si tratta di un incontro aperto a tutti volto a costruire un ambiente sostenibile iniziando dal Paesc, il Piano d’azione per l’energia sostenibile e il clima.
Dopo il grande successo della serie tv “Segnati da Dio”, con gli episodi di San Francesco e Anna Caterina Emmerick andati in onda in Italia su Focus, canale 56 del digitale terrestre, e su History Channel America, la città di San Severino Marche è stata scelta ancora dal regista Luca Trovellesi Cesana per la realizzazione di una nuova avvincente docu-fiction, dedicata in questo caso al grande Leonardo Da Vinci.
Si tratta di un affascinante viaggio alla ricerca del vero volto del maestro toscano, un’intrigante investigazione con accurate ricostruzioni storiche sul personaggio tra la sua gioventù e quella in cui raggiunse la sua massima espressione artistica, realizzando appunto il proprio autoritratto.
Il casting si terrà sabato prossimo (20 gennaio) nella sala Aleandri presso il teatro Feronia, in piazza del Popolo, dalle ore 14,30 alle ore 19,30. Si cercano figuranti, uomini e donne, di età compresa tra 18 e 70 anni per interpretare i personaggi di Leonardo Da Vinci, il Verrocchio, i Medici, i cardinali, i nobili, il popolo e i giovani assistenti del maestro. Per informazioni contattare il numero di telefono 3206654787 o inviare una mail a info@sydonia.it.
C’erano anche le Sorelle Povere di Santa Chiara alla rappresentazione dello spettacolo “Come una carezza”, portato in scena al Feronia di San Severino Marche dall’associazione Teatro in Bilico di Camerino per i Teatri di Sanseverino. L’incasso della serata sarà devoluto alla ricostruzione del monastero di Castello al Monte gravemente danneggiato dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Le monache di Santa Chiara per una sera hanno lasciato la tradizionale clausura per essere accolte nei palchi del teatro Feronia riservati per la speciale occasione.
A ringraziare della loro presenza e della partecipazione di tanto pubblico all’evento di solidarietà il direttore artistico dei teatri settempedani, Francesco Rapaccioni, e l’assessore comunale Tarcisio Antognozzi. Lo spettacolo ha visto portare in scena la storia e la vita di Santa Camilla Battista Varano, per la regia di Giulia Giontella. Una serata che ha commosso e affascinato tutti e che, ancora una volta, ha visto applaudire il talento dei tanti attori camerti, tutti protagonisti allo stesso modo, che dopo il sisma si ritrovano ormai a calcare le scene per mettere a disposizione le proprie esperienze nel mondo del teatro, della recitazione, della danza e del canto per raccogliere fondi da destinare a importanti progetti di ricostruzione.
La programmazione dei Teatri di Sanseverino riprenderà sabato 11 febbraio, sempre al Feronia, con “Freschi di stampa” e il pomeriggio con l’associazione Le Cento Città. E’ stato rinviato, infatti, l’Incontro con l’Autore del 27 gennaio con la scrittrice maceratese Lucia Tancredi. Il suo romanzo storico “Ildegarda” verrà presentato sabato 17 febbraio, alle ore 17, presso il Coro delle monache del monastero di Santa Chiara.
E’ stato infine annullato, per indisponibilità sopravvenuta dell’autore, l’incontro con Ignazio Marino, in programma per domenica 28 gennaio.
Saranno premiati sabato prossimo (20 gennaio), nel corso di una cerimonia che si terrà alle ore 17,30 nella sede della Società Filarmonico Drammatica di via Gramsci a Macerata, i vincitori del concorso fotografico #FAIUNOSCATTO che la delegazione del Fondo per l’Ambiente Italiano di Macerata ha promosso in occasione della mostra “Conoscere e amare l'Italia.
Le trasformazioni del Paese attraverso le fotografie di Renato Bazzoni, padre del Fai” ospitata nei mesi scorsi al teatro Feronia di San Severino Marche. Numerosa e qualificata la partecipazione al contest tanto che la giuria è stata in difficoltà nell’individuare i vincitori nelle categorie Junior e Senior, vale a dire fino a 25 e oltre 25 anni di età.
Tema del concorso: “I paesaggi del Maceratese: beni, natura e prodotti del territorio”. Ciascun partecipante poteva inviare fino a un massimo di tre foto in bianco e nero o a colori. Della giuria tecnica qualificata facevano parte, fra gli altri, il capo delegazione Fai di Macerata, la vicepresidente dell’associazione Amici del Fai, un rappresentante di Coop Alleanza 3.0, referenti dell’Accademia Belle Arti Macerata, dell’Università degli Studi di Macerata e dell’Università degli di Camerino.
Il Comune di San Severino Marche ha consegnato il cantiere per la realizzazione dell’edificio a uso scolastico di via Lorenzo d’Alessandro, nel rione Di Contro, all’associazione temporanea di imprese Mastrosimone Costruzioni S.r.l. e Algieri Pasquale per un importo di 1.167.973,10 euro comprensivo degli oneri per la sicurezza e al netto dell’Iva. L’importo a base di gara era di 1.557.400,64 euro. Le opere saranno a carico del Miur, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, mentre al Comune di San Severino Marche spetterà una quota di compartecipazione che ammonta a 415.063,10 euro.
“Finalmente le ruspe sono entrate in azione – commenta soddisfatto il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei – Prima di vedere l’apertura del cantiere abbiamo dovuto lottare a lungo con le varie autorizzazioni da parte del Miur. Si tratta comunque di un traguardo importante dopo la consegna di tutte le Sae, le strutture abitative in emergenza, che nel villaggio Campagnano ospitano 103 famiglie rimaste senza una casa. La sistemazione di queste persone, insieme alle scuole, è stata fin da subito la vera priorità di questa Amministrazione. Il sisma da tempo sta costringendo tanti studenti ad enormi sacrifici ma speriamo di fornire anche in questo caso una risposta precisa e puntuale.
La struttura sarà anzitutto sicura ma anche efficiente e funzionale. Stiamo parlando di una nuova scuola a tutti gli effetti, con scheletro in acciaio e pareti a secco. Il progetto, elaborato dall’Ufficio Sisma, prevede 14 classi, un’aula multimediale, un refettorio e alcuni locali di servizio”. Quello di San Severino Marche è il primo Comune dell’area cratere ad aver concluso la procedura con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per l’affidamento di una gara d’appalto relativa all’edilizia scolastica.
Il Comune di San Severino Marche ha affidato al Consorzio stabile Co.s.i.s. di Spoleto i lavori di riqualificazione e riuso dei locali del Lazzaretto e del chiostro del santuario della Madonna del Glorioso. Le opere, per un importo iniziale di 79.241,51 euro oltre Iva, sono state aggiudicate, con il criterio del minor prezzo, a 60.129,07 euro più Iva, con un ribasso del 25,19%.
Erano 103 le imprese che hanno manifestato interesse al bando emesso dal Comune, 15 quelle selezionate di cui 5 hanno poi presentato un’offerta in base alla procedura negoziata ai sensi del Codice dei contratti pubblici.
Nei nuovi spazi che il Comune, proprietario del complesso del Glorioso, andrà a ricavare saranno accolti gli utenti del Centro diurno “Il Girasole” costretti, a causa delle scosse di terremoto dell’ottobre dello scorso anno, a lasciare la sede storica di via Salimbeni.
I lavori interesseranno la chiusura di alcune arcate con delle vetrate e nella realizzazione di rampe idonee al superamento della barriere architettoniche oltre che nell’adeguamento degli spazi per la nuova destinazione d’uso. Con le opere sarà riqualificato anche il giardino interno che potrà essere così utilizzato dagli ospiti del Centro che ogni giorno sono impegnati in attività di laboratorio, falegnameria, cineforum, nuoto, attività motoria, informatica.
Settempeda capolista solitaria e campione di inverno. Questo ha detto la giornata che ha chiuso il girone di andata con i biancorossi che proprio all’ultimo scatto hanno centrato il duplice traguardo. Il primo successo casalingo del 2018 porta, dunque, in dote il primo posto in classifica e una prestazione ottima che conferma il momento positivo attraversato dalla squadra di Ruggeri.
Primo tempo perfetto, ripresa con leggere disattenzioni (vedi i due gol subiti) ma sempre in controllo. Insomma, una gara senza storia decisa già all’intervallo con un triplice vantaggio di tutta sicurezza che poi nei secondi 45’ è stato gestito e incrementato. Un plauso va a tutto il gruppo: ancora bene gli attaccanti che sono andati a bersaglio di nuovo (Francucci con la doppietta sale a 11 gol, Fiecconi a 8), bene chi è subentrato dalla panchina fra cui Fattori che ha messo il quinto sigillo e infine diamo merito oggi ai centrocampisti che hanno giocato un’ottima partita.
Insomma, tutto è andato per il verso giusto e ora parte un mini campionato di altre 15 partite (la prima sabato prossimo a Montefano ore 15.30) con la Settempeda che ne sarà protagonista assoluta.
LA CRONACA - A chiusura del girone di andata la Settempeda ospita la Juve Club Tolentino, primo match interno del 2018. Biancorossi che vogliono dar seguito alla vittoria di Macerata per restare vicini alla vetta e, chissà, puntare a qualcosa di più; i neopromossi tolentinati possono affrontare un rivale forte senza assilli avendo una classifica più che tranquilla. Ta i locali non c’è Rocci, influenza, sostituito dal rientrante Gianfelici, mentre è di nuovo al suo posto capitan Mulinari(esce Elisei). Nella Juve Club out Tarquini e Feroce oltre che il tecnico Morresi(influenzato). Pronti via e Settempeda subito a spingere e con il pallino del gioco in mano. Pochi secondi e dal limite ci prova Fiecconi. Tiro respinto in tuffo da Salvucci. Al 9’ lo stesso Fiecconi calcia una punizione che, deviata dalla barriera, diventa un passaggio da sfruttare per Dedja che calcia in corsa. Diagonale che, deviato, colpisce il palo interno con la palla che poi finisce tra le braccia del portiere. Subito dopo Francucci trova un dribbling in area per poter andare al tiro. Alto di poco. Si va avanti con la Settempedache fa la partita e gli ospiti guardinghi che, di tanto in tanto, ripartono come al 27’ con Llaque Romero che si accentra e calcia di sinistro. Pallone sul fondo dopo aver accarezzato la parte superiore della traversa. Un minuto dopo si vede anche Loprieno, bomber ospite, che arriva in area e calcia in corsa. Sorichetti è attento e para. L’altro bomber, quello biancorosso, risponde. Minuto 32. Punizione di Fiecconi che spiove davanti alla porta. Salvucci chiama palla e esce, ma Francucci lo anticipa saltando con tempismo e con un tocco, probabilmente con la schiena, trova la porta. 1-0. Al 39’ un episodio porta al raddoppio dei locali. Dedja cambia fronte lanciando da destra. Paoloni è in netto vantaggio e cerca l’appoggio di testa verso il proprio portiere. Il tocco del terzino, però, è troppo corto e così diviene una ghiotta opportunità per Fiecconi che, una volta creduto nel possibile errore del difensore, giunge sul pallone in velocità e lo spedisce con un rasoterra implacabile alle spalle del numero uno ospite. 2-0. Brutto colpo per la Juve Club che è vicina al ko che sembra arrivare con il tris biancorosso. Al 47’ Meschini crossa perfettamente da sinistra. Francucci prende posizione con il corpo sul marcatore e colpisce di testa con precisione superando Salvucci. 3-0 e squadre al riposo. Già dopo il primo tempo appare tutto deciso, ma la Settempeda si fa trovare impreparata quando Loprieno può scattare sul filo del fuorigioco dopo un lancio in verticale. Il numero 9 arriva davanti a Sorichetti e lo batte con un preciso rasoterra. 3-1. Match riaperto? Appare difficile che le cose possano cambiare, anche perché i biancorossi si fanno pericolosi con una bella triangolazione Fiecconi/Meschini con quest’ultimo che accelera fino in area per poi servire Francucci che gira verso la porta spedendo però alto. Al 20’ sugli sviluppi di un corner la Juve Club “rischia” di tornare davvero in corsa. Loprieno da centro area calcia rasoterra con Sorichetti bravo a deviare di piede, poi Latini tocca in angolo con un colpo di testa utile ad evitare che il pallone possa entrare a fil di palo. Corso il rischio, i padroni di casa trovano il modo di punire i rivali con la quarta rete. Fiecconi, spostato a destra, cambia gioco pescando il neo entrato Fattori che tocca a Gianfelici che vede Meschini e lo serve. Controllo e tiro del numero 3 che si infila sotto la traversa. 4-1. Settempeda più tranquilla con di nuovo tre reti di scarto. Il quinto gol è servito al 31’. Meschini, dopo l’ennesimo scatto lungo la fascia, crossa in mezzo per Fattori che in corsa tira di prima. Salvucci vola e devia, ma non può evitare che la palla entri in porta lo stesso. 5-1. Al 35’ Fattori viene lanciato in campo aperto e dopo aver saltato il portiere in uscita prende la mira e calcia. Sulla linea Borgiani fa muro e mette in angolo. Al 37’ Traore parte in velocità saltando un paio di difensori e giunto in area decide di tirare, ma viene stoppato. Poco dopo Appignanesi, appena entrato, manda un destro di poco alto. In pieno recupero, poi, un altro subentrato, Pagliari, trova soddisfazione personale battendo Sorichetti con una bella parabola che si infila sotto la traversa. E’ il 5-2 che sancisce il punteggio finale che premia meritatamente una Settempedaconvincente che può festeggiare il titolo di campione di inverno.
SETTEMPEDA-JUVE CLUB 5-2
MARCATORI: pt 32’ Francucci, 39’ Fiecconi, 47’ Francucci, st 4’ Loprieno, 21’ Meschini, 31’ Fattori, 48’ Pagliari
SETTEMPEDA: Sorichetti, Ciccotti, Meschini(st 40’ Dialuce), Selita, Latini, Mulinari, Dedja, Rossi, Francucci(st 18’ Fattori), Fiecconi(st 33’ Giorgi), Gianfelici(st 27’ Bonifazi). A disp. Palazzetti,Elisei, Paciaroni. All. Ruggeri
JUVE CLUB TOLENTINO: Salvucci, Paoloni, Francia, Borgiani(st 40’ Aloisi), Domizi, Bibini, Llaque Romero(st 28’Pagliari), Nastasi, Loprieno(st 34’Appignanesi), Traore, Panunti. A disp. Ercoli, Panunti Massimiliano, Ronconi, Farricelli. All. Morresi
ARBITRO: Martiniello di Macerata
NOTE: spettatori 120 circa. Ammoniti: Panunti. Angoli: 5-7. Recupero: pt 2’, st 4’
Domani, 14 gennaio, sabato 27 e domenica 28 gennaio, dalle 15 alle 19 l’Istituto Tecnico Tecnologico “Divini” di San Severino Marche apre le porte per promuovere la propria offerta formativa a ragazzi e genitori.
Per partecipare basta iscriversi online sul sito http://divini.gov.it. Il personale della scuola è disponibile ad aiutare i genitori nella compilazione dell’iscrizione online nei seguenti orari e giorni:
– dal 16/01/2018 al 06/02/2018 tutte le mattine dalle ore 11.00 alle ore 13.30
– sabato 27 e domenica 28 gennaio 2018 in occasione della Scuola Aperta
– dal 29/01/2018 al 06/02/2018 nei pomeriggi di lunedì, martedì e venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Si ricorda che il termine per le iscrizioni all’istituto è il 6 febbraio 2018. La modalità on-line riguarda solo chi si iscrive alla prima classe, l’iscrizione alle classi successive viene fatta d’ufficio.
Il codice che identifica la scuola è il seguente: MCTF010005. L’indirizzo di Grafica e Comunicazione, anche se indicato con riserva, è attivato per il prossimo anno scolastico.
Anche la Madonna della Pace del Pinturicchio e la Natività di Lorenzo d’Alessandro, i veri tesori del patrimonio culturale settempedano, nella mostra “Tesori Ritrovati” che l’Università degli Studi di Camerino, i Comuni di San Severino Marche, Camerino e San Ginesio, le Unioni Montane delle Alte Valli del Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, Marca di Camerino di Camerino e Monti Azzurri di San Ginesio, con il sostegno dall'Arcidiocesi di Camerino-San Severino, hanno deciso di realizzare nella seconda metà del 2018.
Un vero e proprio percorso espositivo itinerante, curato da Maria Giannatiempo Lopez, che intende valorizzare uno dei territori maggiormente colpiti dal terremoto. In mostra opere d’arte tra tele e sculture ma anche arredi sacri e manufatti lignei, opere di rilevanza sociale, religiosa e politica in cui ogni singola comunità della diocesi camerte-settempedana si è riconosciuta nei secoli e si riconosce tuttora. Fra le realtà territoriali coinvolte nell’evento culturale ci saranno anche Castelsantangelo sul Nera, Serravalle di Chienti, Visso, Fiastra, Acquacanina, Montecavallo, Muccia, Pieve Torina, Valfornace, Gagliole, Belforte del Chienti, Serrapetrona, Bolognola, Sarnano, Fiuminata, Pioraco, Castelraimondo, Esanatoglia, Gagliole e Apiro. Da ciascuno di questi centri arriverà in mostra almeno un tesoro. A sostenere finanziariamente il progetto, ovviamente, ci sarà anche la Regione Marche.
Giovedì 18 gennaio torna a riunirsi il Consiglio comunale di San Severino Marche. All’ordine del giorno della seduta, che si terrà a partire dalle ore 19 nell’ex sala udienze del Giudice di Pace in via Cesare Battisti, figurano le comunicazioni del sindaco Rosa Piermattei, la verifica dell’andamento delle società Assem Spa e Assem Spa Patrimonio Srl, l’approvazione del conto consuntivo relativo all’esercizio 2016.
Il Consiglio discuterà poi una mozione presentata dai consiglieri Massimo Panicari e Gabriela Lampa relativa alla ristrutturazione e al miglioramento della pista di atletica dello stadio comunale “Soverchia” e sarà chiamato ad esprimersi sulla conclusione del procedimento d’istruttoria, con la richiesta di approvazione di una variante al Piano regolatore generale comunale, relativa alla procedura Suap per il potenziamento di un allevamento ovino non intensivo dell’azienda agricola Rocchetta sito in località Ugliano.
Un viaggio tra musica, arte e ambiente in uno dei luoghi più belli d’Italia, la suggestiva faggeta di Canfaito, a quasi mille metri d’altitudine. Piano Travel Italy, rassegna ideata dalla tolentinate Cinzia Pennesi, pianista, compositrice e direttrice d’orchestra e dal fotoreporter e videomaker Max Rella, è arrivata nella Riserva Naturale Regionale Monte San Vicino e Monte Canfaito. Qui, tra San Severino Marche e Matelica, riscaldata dai colori d’autunno, la sinfonia delle note di Cave Canem, brano scritto dalla stessa Pennesi, risuona in un video dalle mille emozioni.
Le immagini, disponibili all’indirizzo internet qui hanno già fatto il giro del mondo. Le riprese e il montaggio video sono di Massimiliano Rella, l’audio di Davide Palmiotto, il pianoforte invece è stato portato da Roberto Valli Pianoforti. L’Unione Montana di San Severino Marche, ente gestore della Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, ha fornito tutte le autorizzazioni necessarie per girare le immagini in questa oasi della natura.
Direttore d’orchestra e di coro, pianista e compositrice, Cinzia Pennesi, svolge da anni un’intensa attività concertistica in Italia, Germania, Austria, Spagna, Inghilterra, Grecia, Romania, Svizzera, Yugoslavia, Malta, Russia, Marocco, Sud America, Corea e New York.
Si dedica da anni anche al teatro musicale, dirigendo e preparando vocalmente gli interpreti, opere di diversi epoche e stili, dall’opera contemporanea e del Novecento al musical theatre dopo anni di esperienze nell’ ambito del melodramma e l’opera barocca.
Spesso invitata in diversi programmi televisivi, ha diretto l’Orchestra Accademia della Libellula nelle quattro puntate andate in onda in diretta su Rai UNo del programma “Tutte donne tranne me” condotto da Massimo Ranieri curandone gli arrangiamenti musicali. Per i suoi spettacoli teatrali ha collaborato con Arturo Brachetti, Riccardo Pazzaglia, Elio Pandolfi, Francesca Benedetti, Giovanni Moschella, Alessandro Quasimodo, Mario Cei, Piergiorgio Odifreddi, Rosanna Vaudetti, Maria Giovanna Elmi e con i cantautori Eugenio Bennato, Massimo Ranieri e Linda.
Ha registrato per Rai Uno, Rai Due, Sky Tv, Rai International, Radio Vaticana e Radiotelevisione Serba e inciso per RaiTrade.
Dal sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa in risposta alle interrogazioni poste dal Consigliere Comunale Francesco Borioni, capogruppo de “Il Centrosinistra per San Severino” in merito alla realizzazione del nuovo plesso scolastico A.Luzio (leggi qui).
Si riscontra la Sua nota di pari oggetto per informarla che per la realizzazione della nuova scuola Luzio, è in corso di individuazione la zona dove costruire il plesso scolastico. Il terreno verrà acquistato tramite dei fondi che sono stati donati al Comune dalla Regione Emilia Romagna. A tal proposito l’ufficio sisma ha predisposto uno studio di fattibilità tecnico-economica e tra le varie proposte prese in considerazione, l’unica area risultata idonea è quella situata nella prima periferia del centro abitato del capoluogo, oltrepassato l’Ospedale Bartolomeo Eustachio in direzione Cesolo.
Parte dell’area è soggetta al vincolo archeologico, quindi, prima dell’acquisizione formale, si sta predisponendo una campagna di saggi onde scongiurare l’ipotesi di rinvenimenti archeologici che bloccherebbero la realizzazione dell’opera.
Tutte le scuole come la nostra (ad esempio Cingoli, Corridonia, Treia, Tolentino, Mateliea, Apiro etc.), finanziate con le ordinanze del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma - 2016, n. 33 e n. 35, sono rimaste sostanzialmente ferme a causa delle incongruenze presenti nelle medesime ordinanze emanate, parzialmente in contrasto su alcune disposizioni con il Codice dei contratti pubblici, incongruenze che non permettevano di avviare le procedure di affidamento degli incarichi di progettazione e soprattutto di affidamento dei lavori. Tali incongruenze sembrano siano state risolte con il maxi emendamento alla legge di bilancio approvato in parlamento qualche giorno fa. In accordo con l’Ufficio Speciale della Ricostruzione di Macerata, si prevede di completare l’iter per la redazione del progetto esecutivo e dell’espletamento della gara di appalto entro l’anno 2018.
Non si ritiene opportuna l’eventualità di discutere l’argomento della costruzione della scuola convocando un’assemblea pubblica, anche perché l’attuale Consiglio Comunale è già di per sé espressione della più ampia democrazia cittadina attraverso i suoi consiglieri eletti, rappresentanti di tutte le parti politiche e sociali presenti sul territorio.
Nella fase di elaborazione del progetto esecutivo, che verrà condiviso con le Istituzioni Scolastiche locali, che già sono state interpellate per capire le dotazioni che dovrà avere la nuova scuola, si instaurerà un confronto anche con i componenti della minoranza presenti in Consiglio Comunale, rappresentando fin d’ora che, probabilmente, l’importo del finanziamento concesso non permetterà di realizzare tutto quanto auspicato dall’Amministrazione, e quindi, in maniera costruttiva, si dovranno stabilire delle priorità alle opere da realizzare.
Salire sul palco per aiutare a ricostruire qualcosa che il terremoto ha strappato alla comunità. E’ questa la “missione” degli attori di Teatro in Bilico, un’associazione camerte nata nell’estate di tre anni fa grazie a un gruppo di persone che hanno deciso di esprimere il semplice intento di ritrovarsi, di vivere e condividere una passione e che oggi, dopo il sisma, si ritrovano a calcare le scene per mettere a disposizione le proprie esperienze nel mondo del teatro, della recitazione, della danza e del canto per raccogliere fondi da destinare a una giusta causa.
Domani sera (sabato 13 gennaio), alle ore 21, Teatro in Bilico sarà ospite dei Teatri di Sanseverino con lo spettacolo “Come una carezza”, un viaggio che racconta la vita di Santa Camilla Battista Varano. L’incasso della serata, con ingresso a offerta, sarà destinato al restauro del monastero di Santa Chiara. Per l’occasione saranno presenti a teatro, in alcuni palchi riservati, anche le monache di clausura del monastero settempedano.
A firmare la regia dello spettacolo, un musical unico, sarà la bravissima Giulia Giontella che ha messo mano al testo della sceneggiatura tratta dagli scritti di Camilla Battista Varano e basata sulla sua esperienza umana e spirituale della santa.
Focalizzando l’attenzione sul tema dell’incontro con Cristo e del capovolgimento che tale incontro opera in chi si lascia toccare dalla Parola, lo spettacolo, attraverso il linguaggio musicale e della danza, si sofferma sulla battaglia che Camilla è chiamata ad affrontare prima di tutto con Dio (“in nessun modo volevo farmi suora”), poi con se stessa (“il mio cuore era imprigionato”), quindi con la sua famiglia e i suoi condizionamenti (“il faraone, cioè mio padre, mi teneva legata a sé e non mi avrebbe mai lasciata libera di partire”), nonché con il mondo circostante (“la vita mondana mi attraeva forte”), fino a sperimentare quella pace e quella pienezza che nascono in lei quando “sciolse le briglie del suo cuore e si lanciò in un volo meraviglioso”.
La programmazione dei Teatri di Sanseverino prosegue domenica 14 gennaio, alle 17 all’Italia, con la rassegna “Altre Culture” che presenta, invece, il viaggio per immagini di Francesco Rapaccioni “Buenos Aires e Uruguay, dalla Pampa all’Oceano”.
Anche per il 2018, il secondo sabato di ogni mese, si rinnoverà l’appuntamento con “Campagna Amica”, iniziativa promossa dalla Coldiretti volta ad incentivare gli stili di vita della popolazione verso pratiche di consumo sostenibile attraverso la promozione di una relazione diretta tra agricoltori e consumatori.
In occasione del mercato settimanale settempedano nell’area parcheggi attigua al complesso di San Domenico a San Severino Marche, in via Gorgonero, l’Associazione per la gestione del mercato dei prodotti agricoli in vendita diretta di Macerata allestirà, dalle ore 8 alle ore 13, alcune bancarelle dove sarà possibile trovare produzioni “a Km zero”.
Al via lunedì 15 gennaio, alle ore 19:40, la nuova stagione del programma televisivo "Cuochi d'Italia" in onda su TV8 del digitale terrestre, condotto dallo chef Alessandro Borghese insieme ai giudici, chef stellati Michelin e amici, Gennaro Esposito (Torre del Saracino, Vico Equense, Napoli) e Cristiano Tomei (L’imbuto, Lucca).
Il format prevede una gara culinaria tra i cuochi provenienti da tutte le regioni italiane, con ricette della tradizione e prodotti tipici del loro territorio.
A rappresentare Macerata e le Marche lo chef Paolo Paciaroni. Nato a San Severino Marche, classe 1979, Paolo è diventato cuoco solo per pura passione. Ha cominciato la sua carriera a Tolentino e si è spinto poi fino in Alta Badia, nel grossetano e al celebre Casta Diva di Blevio con la conduzione di Gennaro Esposito.
Arricchito da tutte queste esperienze Paciaroni è rientrato, per scelta, nella sua amata terra di cui conosce ogni prodotto e ogni storia che sa come raccontare attraverso i suoi piatti. Oggi Paciaroni è l’executive chef del ristorante i Due Angeli all’interno del Relais Benessere Borgo Lanciano a Castelraimondo.
Un Teatro Feronia gremito di gente, con il pubblico in piedi, per il “Concerto dell’Epifania” del Corpo filarmonico “F. Adriani” di San Severino Marche. Il tradizionale evento, tenutosi lo scorso 7 Gennaio 2018, si è aperto con l’esibizione di alcune classi della scuola primaria “P. Tacchi Venturi” coinvolte nel progetto “La banda siamo noi”, totalmente finanziato dal corpo bandistico settempedano per diffondere la cultura musicale tra le nuove generazioni.
Tanti gli applausi anche per le due realtà dell’associazione, che hanno condiviso il palco del Feronia: la banda “Adriani”, diretta dal Maestro Vanni Belfiore, e il gruppo vocale “Tourdion Ensemble”, diretto dal Maestro Simone Montecchia. Ospiti del pomeriggio musicale i Fandèr, cinque ragazzi di Parma che hanno donato 15mila euro, vinti con il primo posto ottenuto ad un concorso ponte tra scuola e industria, alla banda “Adriani”. Un aiuto economico che la banda sta prontamente “convertendo” in progetti e corsi musicali gratuiti a beneficio del territorio in questa delicata fase post-sisma. Insieme a loro, è salito sul palco per un saluto alla città, anche Raffaele Pezzoli, amministratore delegato di Raytec Vision, l’azienda che ha finanziato e permesso ai ragazzi di compiere questo bel gesto.
Il Presidente del corpo bandistico, Stefano Leonesi, ha ringraziato ancora una volta i Fandèr e Pezzoli mostrando loro quanto fatto finora con i soldi ricevuti, presentando anche alla città le varie attività che la banda sta portando avanti. Sul palco anche Sandro Luciani, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, che ha fatto un resoconto positivo del progetto “La banda siamo noi”,ringraziando per l’opportunità ricevuta e auspicando una prosecuzione del progetto anche per i prossimi anni. A portare il saluto della città di San Severino è stato l’assessore alla cultura, Vanna Bianconi, che si è complimentato con il corpo bandistico per le tante attività che sta svolgendo per la città.
L’assessore è stato anche protagonista di due momenti di festa per la banda “Adriani”. La consegna delle cravatte alle nuove musiciste Valeria Cicconi, Maria Benedetta Fringuelli e Matilde Allegretto, e la consegna di un omaggio dedicato al Maestro Vanni Belfiore, per i suoi venti anni di direzione del Corpo filarmonico “F. Adriani”.
La serata si è conclusa con l’Inno di Mameli. Il canto degli italiani è stato intonato dalla banda e dal coro, insieme a loro tutto il pubblico diretto dai Maestri Vanni Belfiore e Simone Montecchia. Nel frattempo sono riprese le lezioni di musica alla scuola gratuita di strumento e coro del Corpo Filarmonico Adriani. Inoltre il gruppo vocale “Tourdion Ensemble” è già tornato all’opera per perfezionare il repertorio che proporrà al prossimo “Concerto di San Valentino” previsto per il 17 Febbraio alla Sala Italia di San Severino Marche.
Consegnate oggi intorno alle 13 le ultime 22 Sae a San Severino Marche.
Soddisfazione sia dell’amministrazione comunale sia dei settempedani che finalmente ritrovano il senso di famiglia.
”Siamo felici di aver fatto tutto per arrivare a questo giorno il prima possibile - ha dichiarato il sindaco Rosa Piermattei - Ora è prioritaria per me la ricostruzione, soprattutto per la scuola provvisoria. L’amministrazione non mollerà per ottenere ciò che è giusto. Un grazie a tutti quelli che ci hanno lavorato e alla Regione Marche”.
“Un altro tassello in questa lunga e faticosa rincorsa alla consegna delle casette - ha affermato Angelo Sciapichetti, assessore regionale alla Protezione Civile - Grazie a questo spirito fattivo di collaborazione siamo riusciti a ultimare le consegne prima di altri comuni. La mancanza di polemiche ha aiutato a non rallentare i lavori. Le casette sono vivibili e ben fatte, dignitose per ospitare persone che hanno subito questo grande trauma”.
“Ora deve partire la vera fase - ha concluso Sciapichetti - La ricostruzione. Bisogna continuare a lavorare in questo clima di collaborazione e solidarietà. Se andiamo avanti così nel 2018 i risultati ci saranno”.
Ai cittadini a cui sono state consegnate le Sae è stato donato anche un pacco alimentare.
L’associazione Ruvidoteatro, in collaborazione con il Comune di San Severino Marche, organizza un corso di dizione e public speaking nell’ambito del progetto “TrasformAmi come tu vuoi”.
Il corso è gratuito ed è rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni che desiderano affinare le loro competenze comunicative, estremamente necessarie per tutte le categorie professionali che hanno nella parola lo strumento principe della loro comunicazione. Il corso si propone di migliorare la capacità espressiva e la scioltezza di linguaggio, cercando di vincere la timidezza ed acquisire la massima capacità di confronto con le altre persone.
Nel programma lezioni dedicate alla respirazione diaframmatica, alla voce, all’articolazione semplice e ostacolata ma anche lavori sulla neutralità vocale, conversazione, movimento nello spazio e rapporto con sé stessi e gli altri. Cinque gli incontri previsti, di 90 minuti ciascuno, con cadenza settimanale dalle ore 18.
Le lezioni si terranno nella sala Aleandri sopra il teatro Feronia. Queste le date: 22 febbraio, 1-8-15-22 marzo.
Per informazioni e iscrizioni telefonare al numero 3381788079.