San Severino Marche

San Severino: creazione d'impresa, bando regionale per concessione di incentivi

San Severino: creazione d'impresa, bando regionale per concessione di incentivi

Il Comune di San Severino Marche ricorda che la Regione ha pubblicato un avviso pubblico per la concessione di incentivi per il sostegno alla creazione di impresa. La finalità dell’intervento è la concessione di aiuti per dare vita a nuove realtà imprenditoriali, ma anche studi professionali sia singoli che associati e di liberi professionisti, aventi sede legale o sede operativa nel territorio marchigiano. Le nuove realtà dovranno essere tutte costituite ex novo dopo la pubblicazione dell’avviso pubblico sul Bollettino ufficiale della Regione Marche. Possono richiedere gli incentivi: •        soggetti con un’età minima di 18 anni; •        soggetti residenti o domiciliati (domicilio da almeno 3 mesi) nella regione Marche; •        soggetti iscritti come disoccupati, ai sensi del D.lgs 150/2015, presso i Centri per l’Impiego, l’Orientamento e la Formazione. Per l’area territoriale di Macerata si dovrà fare riferimento al codice bando: CREAZIMPR_2018_MC La responsabile del procedimento, con riferimento al codice provinciale, è lorena.polidori@regione.marche.it tel. 07331849321. Le domande di richiesta contributo vanno presentate entro il 12 aprile esclusivamente dal soggetto richiedente per via telematica utilizzando il formulario presente nel sistema informatico Siform2 all’indirizzo internet https://siform2.regione.marche.it. Gli uffici del Comune di San Severino Marche sono a disposizione per chiarimenti e supporto. Per info tel. 0733641296.  

06/03/2018 14:56
San Severino, frana nella notte sulla strada Serrone - Stigliano

San Severino, frana nella notte sulla strada Serrone - Stigliano

Frana, la scorsa notte, sulla strada comunale che raggiunge le frazioni di Serrone e di Stigliano. Le nevicate dei giorni scorsi, e poi le piogge, hanno fatto staccare una porzione di terreno per un fronte lungo una decina di metri che è finito sulla sede stradale occludendo una delle due carreggiate. I tecnici del Comune sono intervenuti per un primo sopralluogo durante la notte ma solo stamattina i mezzi sono riusciti a rimuovere il cumulo di terra fino a liberare la sede stradale che è stata poi lavata con l’ausilio di una cisterna della Protezione Civile. Numerose sono le segnalazioni e le richieste di intervento che giungono dal vastissimo territorio regionale per fango e piccole frane sulle strade. Tecnici e operai dell’ufficio Manutenzioni sono costantemente al lavoro.      

06/03/2018 14:12
San Severino, emergenza maltempo: operai al lavoro per liberare ponte S. Antonio

San Severino, emergenza maltempo: operai al lavoro per liberare ponte S. Antonio

Gli operai dell’ufficio Manutenzioni del Comune di San Severino Marche, insieme a quelli di un camion gru della ditta Piancatelli, hanno liberato le campate del ponte Sant’Antonio e tutta l’area adiacente la struttura posta all’ingresso della città dai tronchi rimasti incastrati che sono stati trascinati a valle dalla violenza delle acque del fiume Potenza. Le piogge, insieme allo scioglimento della neve, hanno fatto scattare lo stato di preallerta. Al momento si è comunque ancora sotto il livello di guardia. Il gruppo comunale di Protezione Civile sta monitorando costantemente la situazione. Oltre a recuperare i tronchi sono stati anche controllati i dissuasori in metallo che evitano l’accumulo di materiali di grosse dimensioni al centro del letto del fiume. Tutto il personale dell’ufficio Manutenzioni è impegnato in diversi interventi per chiudere le buche formatesi su diverse strade comunali dopo l’ondata di maltempo dei giorni scorsi. Resta altissima l’attenzione, diversi gli interventi effettuati in queste ore, per le frane e per la presenza di fango e pozze d’acqua su alcuni tratti d’asfalto. Nella mattinata la Polizia Locale ha effettuato diversi sopralluoghi nella zona della piana di Cesolo e nella zona artigianale e industriale di Taccoli, in particolare nelle vie di collegamento con la ex Sp. 361 “Septempedana”.      

06/03/2018 12:26
San Severino, trovato morto in casa un 50enne

San Severino, trovato morto in casa un 50enne

Trovato senza vita questa mattina nella sua abitazione in viale Europa a San Severino Marche un cinquantenne di origine indiana. Il corpo dell'uomo è stato rinvenuto da un amico intorno alle 8:45: dai primi esami, sembra che il decesso sia stato causato da un malore. Il 50enne, infatti, aveva problemi cardiaci, ma le cause sono ancora in fase di accertamento. Sul posto i sanitari del 118 e i carabinieri. 

06/03/2018 12:24
Maltempo, crolla edificio chiusa strada sotto torre Isola a San Severino Marche

Maltempo, crolla edificio chiusa strada sotto torre Isola a San Severino Marche

Le piogge di queste ore, associate alle abbondanti nevicate della scorsa settimana, hanno fatto crollare una porzione di un edificio adibito a deposito nella frazione di Isola di San Severino Marche. Tecnici e operai dell’Ufficio Manutenzioni del Comune sono intervenuti, insieme alla Polizia Locale e ai Carabinieri Forestali, per mettere in sicurezza tutta l’area interessata dal crollo di mattoni e pietre. In via precauzionale è stato chiuso su due lati un breve tratto di strada. Già dichiarata inagibile la struttura, che si trova a ridosso dell’antica torre medioevale e delle mura di quello che fu uno dei dodici castelli della Città di San Severino Marche, minaccia alcune abitazioni sottostanti.  

05/03/2018 13:28
San Severino, Festa della Donna: in mostra opere di pittrici settempedane

San Severino, Festa della Donna: in mostra opere di pittrici settempedane

In occasione della Festa della Donna giovedì prossimo (8 marzo) nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza Del Popolo, verrà inaugurata una mostra delle pittrici settempedane. L’esposizione, giunta alla quarta edizione, è promossa dall’associazione Del Colle di Colleluce, presieduta da Serenella Eugeni. La mostra resterà aperta nelle giornate di venerdì 9 marzo (dalle ore 16,30 alle 19,30), sabato 10 e domenica 11 marzo (dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30). L’edizione di quest’anno dell’evento artistico sarà dedicata a Giulia Gregorietti in Eusebi, una delle promotrici dell’iniziativa che è recentemente scomparsa.    

03/03/2018 14:23
San Severino, Gruppo Amatori 500 rinnova il direttivo: Cavallini confermato presidente

San Severino, Gruppo Amatori 500 rinnova il direttivo: Cavallini confermato presidente

Il Gruppo Amatori 500 di San Severino Marche ha di recente rinnovato il proprio consiglio direttivo riconfermando alla presidenza Giovanni Cavallini. Vice presidente è stato eletto Luca Coccettini, consiglieri Gianpaolo Coccettini, Luciano Vargiu, segretari Francesco Compagnucci e Cristina Matelica, cassiere Agostino Matelica. Del direttivo fanno parte anche Elia Basso e Michele Rucoli, nominati coordinatori dei raduni, Fernando Branchesi ed Edoardo Biagetti, nominati magazziniere e aiuto magazziniere. Il nuovo direttivo è già al lavoro per l’organizzazione del 500 Septempeda Meeting che si terrà il primo fine settimana di maggio. L’associazione ha aperto nel frattempo la campagna tesseramenti. Gli interessati possono rivolgersi presso la macelleria di Agostino Matelica.  

03/03/2018 13:47
Emergenza maltempo, smottamento lungo la strada per Pitino

Emergenza maltempo, smottamento lungo la strada per Pitino

Tecnici e operai dell’Ufficio Manutenzioni del Comune di San Severino Marche sono intervenuti per mettere in sicurezza la strada che sale dalla ex Sp. 361 “Septempedana” fino alla frazione  di Pitino per poi ridiscendere dal lato opposto del castello. Il tratto di asfalto è interessato da uno smottamento causato della neve dei giorni scorsi e delle piogge delle ultime ore. Il fronte franoso, che si estende per circa 30 metri, ha reso obbligatorio chiudere una delle due corsie di marcia. Rientrata l’emergenza maltempo legata al passaggio di Burian adesso su tutto il territorio del Comune di San Severino Marche è in atto una nuova emergenza per il formarsi di buche. Una conta dei danni che appare infinita e che sta costringendo le squadre del pronto intervento ad intervenire con una manutenzione straordinaria d’emergenza per evitare pericoli a pedoni e automobilisti.

03/03/2018 13:27
Un laboratorio di restauro in pinacoteca per i giovani alunni settempedani

Un laboratorio di restauro in pinacoteca per i giovani alunni settempedani

Lezione speciale per gli alunni dell’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche che sono stati coinvolti, per iniziativa dell’assessorato alla Cultura del Comune, in un laboratorio di restauro della restauratrice Lucia di Palma. Il laboratorio è stato temporaneamente aperto presso la sede della pinacoteca civica e ha interessato “L’Annunciazione”, uno dei capolavori di Bernardino di Mariotto concesso in prestito per la mostra “Tutta l’Umbria una mostra”. Il restauro, finanziato dalla Galleria dell’Umbria, ha particolarmente interessato gli alunni che hanno così potuto seguire dal vivo alla delicatissima operazione. “Esso – spiega l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi - ha permesso di sperimentare un nuovo modo di leggere e comprendere un’opera d’arte, coinvolgendo tante classi del nostro Istituto Comprensivo, scuola primaria e secondaria, che hanno voluto assistere con i loro insegnanti al lavoro operativo della restauratrice Lucia Di Palma”. In vari incontri, tenuti nei mesi di gennaio e febbraio, si sono realizzati in Pinacoteca momenti laboratoriali con i ragazzi che hanno fatto domande, dimostrandosi interessati e partecipi. A breve verrà realizzato anche il restauro di uno degli affreschi provenienti dalla demolita chiesa di San Francesco al Monte che sarà reso possibile dal contributo finanziario ottenuto grazie alla mostra “ Le Marche per le Marche” alla quale  lo scorso anno è stata  concessa  in prestito l’opera “Il  Matrimonio Mistico di Santa Caterina”  di Lorenzo  Salimbeni, opera esposta e molto ammirata  in quella occasione  presso l’oratorio di San Giovanni ad Urbino.

02/03/2018 14:46
Emergenza maltempo, il peso della neve strappa copertura struttura pressostatica a San Severino

Emergenza maltempo, il peso della neve strappa copertura struttura pressostatica a San Severino

La neve dei giorni scorsi, appesantita dalla pioggia caduta in queste ore, ha danneggiato la copertura della struttura pressostatica donata in piena emergenza terremoto dalla società Commit Siderurgica, azienda di Veggiano in provincia di Padova specializzata nella lavorazione e commercializzazione di nuovi laminati di qualità, e installata dalla Prima Sport, ditta che si occupa della costruzione e della manutenzione di coperture per impianti sportivi con sede a Gallarate in provincia di Varese. La struttura si trova sul retro dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” e copre l’ex campetto da basket. A lato di uno degli ingressi la copertura a doppia membrana parallela ha presentato uno squarcio che ha rischiato di far sgonfiare la cupola di circa 30 metri di lunghezza per quasi 19 di larghezza. Il tempestivo intervento degli operai e dei tecnici dell’ufficio Manutenzioni del Comune ha però scongiurato il peggio. Sul posto anche i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile che hanno liberato tutta la zona dalla neve.

02/03/2018 14:38
Emergenza maltempo, operai e volontari ancora all'opera a San Severino

Emergenza maltempo, operai e volontari ancora all'opera a San Severino

I volontari del gruppo comunale di Protezione Civile e gli operai dell’Ufficio Tecnico del Comune di San Severino Marche sono tornati all’opera, nella mattinata di oggi, dopo la violenta ondata di maltempo che, nei giorni scorsi, ha colpito anche il vastissimo territorio settempedano per liberare marciapiedi e strade del centro storico e della prima periferia della città da ghiaccio e dall’accumulo di neve. Le squadre sono state coadiuvate da due mezzi dotati di moduli spargisale ed hanno lavorato per diverse ore. Lo sciogliersi della neve, anche a causa della pioggia, ha fatto aumentare il livello della portata dell’acqua del fiume Potenza che resta sotto il livello di guardia anche se osservato speciale.

02/03/2018 14:30
Arriva la "Tirreno - Adriatico": tappa a Castelraimondo, San Severino e Passo di Treia

Arriva la "Tirreno - Adriatico": tappa a Castelraimondo, San Severino e Passo di Treia

Ripartono spingendo forte sui pedali i Comuni dell’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche che si preparano ad ospitare una delle più belle tappe della 53esima edizione della “Tirreno – Adriatico”. La gara dei due mari di ciclismo domenica 11 marzo partirà da Castelraimondo, proseguirà per San Severino Marche e attraverserà Passo di Treia per poi affrontare il percorso dei “muri” con arrivo a Filottrano e conclusione di una giornata speciale che sarà dedicata a Michele Scarponi, il grande campione di ciclismo scomparso un anno fa. L’evento sportivo è stato presentato dal presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, alla presenza dei sindaci di Castelraimondo, Renzo Marinelli, di Treia, Franco Capponi, e degli assessori allo Sport di San Severino Marche, Paolo Paoloni, e di Castelraimondo, Elisabetta Torregiani. Lo start per i 180 iscritti, e un seguito di quasi 800 persone, da piazza Della Repubblica di Castelraimondo alle ore 11,30 con possibilità, per tutti, di farsi fare autografi e scattare foto insieme ai campioni dei più importanti team. “Per il nostro territorio è un appuntamento imperdibile che servirà sicuramente a promuovere le nostre bellezze e le nostre eccellenze. Come gli sportivi che di fronte alle salite e alle difficoltà danno il massimo, anche noi e la nostra gente ce la stiamo mettendo tutta in questo periodo per superare quello che è stato un momento difficile. Simili manifestazioni ci danno la carica e ci aiuteranno a rialzarci più forti di prima”. Il sindaco di Castelraimondo darà il via alla tappa, la quinta della “Tirreno – Adriatico” edizione 2018: “Abbiamo già ospitato due arrivi e una partenza, questa sarà la seconda partenza – sottolinea il primo cittadino Marinelli, che aggiunge – Per la nostra comunità è un momento di festa, sarebbe bello ripeterlo ogni anno. Coinvolgeremo gli alunni delle nostre scuole, le attività commerciali e artigianali e le strutture ricettive che stanno comunque già registrando quasi il tutto esaurito. La partenza è molto più suggestiva degli arrivi perché permette di seguire da vicino tutto il gran lavoro intorno ai campioni”. “I partecipanti attraverseranno anche alcune vie dei Castelraimondo – ha aggiunto l’assessore Torregiani – Lungo tutto corso Italia saranno posizionati i pullman dei team che forniranno assistenza ai “big” come Nibali, Froome, Aru, Dumoulin, Gaviria”. Per 9 chilometri la carovana transiterà anche nel territorio del Comune di San Severino Marche: “Un’occasione unica che ci fa preannunciare anche il passaggio del Giro d’Italia il 16 maggio prossimo - spiega l’assessore Paoloni ricordando il legame che lo scorso anno la città ha stretto con la famiglia di Michele Scarponi in occasione di un altro importante evento sportivo. Di un territorio sempre più vocato al ciclismo parla anche il sindaco di Treia, Franco Capponi: “Il 23 e 24 marzo prossimo ospiteremo la Downhill di San Lorenzo di Treia nell’ambito del Circuito Nazionale Gravitalia 2018, un importante evento nazionale che assegnerà punteggio TopClass. Bella la dedica di questa tappa a Michele Scarponi. Nella sua voglia di vincere ritroviamo le caratteristiche della nostra gente e della nostra terra”.  

02/03/2018 13:43
San Severino, terremoto: il Sindaco in consiglio presenta i nuovi numeri di emergenza

San Severino, terremoto: il Sindaco in consiglio presenta i nuovi numeri di emergenza

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, nel corso dell’ultima seduta del Consiglio comunale è tornato a presentare i numeri dell’emergenza terremoto. Secondo gli aggiornamenti dell’Ufficio Speciale della Ricostruzione di Macerata al momento sono 116 i progetti in fase di istruttoria relativi alla ricostruzione di edifici privati. Di questi 20 sono stati finanziati. Due ulteriori progetti, anch’essi in fase di istruttoria, fanno invece riferimento alle attività produttive. “Delle 103 Sae consegnate a dicembre dello scorso anno nel villaggio “Campagnano”, nel rione di San Michele, ad oggi 100 sono occupate. Quelle che restano sono state assegnate a una signora anziana, che al momento è ospitata da sua figlia a seguito di un incidente, e da due persone che hanno misure di sostegno. I rispettivi tutori legali hanno chiesto al giudice tutelare l’autorizzazione per le rinunce. Abbiamo già altri terremotati in lista d’attesa e provvederemo al cambio d’assegnazione. Il Dipartimento nazionale della Protezione Civile ci ha riconosciuto l’acquisto di 7 sette alloggi Erap che, non appena ci verranno consegnati, verranno assegnati alle famiglie che sono in attesa e per le quali ci eravamo fatti portavoce chiedendo soluzione alle loro attese. In queste ore – ha ricordato il sindaco – abbiamo emesso un bando per la concessione in uso di suolo pubblico per la realizzazione di un’edicola/punto ristoro proprio presso il villaggio “Campagnano” per rendere l’area Sae del rione San Michele ancora più vivibile. Le domande vanno presentate entro il 15 marzo al Comune. Per quanto riguarda invece il Contributo per l’Autonoma Sistemazione – ha aggiunto nel corso dell’Assise il primo cittadino settempedano - l’ufficio Servizi Sociali ha già provveduto al pagamento del Cas di gennaio a 976 nuclei familiari per complessivi 719.792,68 euro. Stiamo effettuando accertamenti su 28 pratiche, resta sospeso il pagamento di 21.258,50 euro per queste e per Cas non dovuti. Proseguono, infatti, i controlli dei nostri uffici proprio sulle dichiarazioni. Complessivamente le domande di C.A.S. inserite nel sistema Cohesion sono state per il Comune di San Severino Marche ben 1.351. In alloggiamento alberghiero abbiamo ancora 46 famiglie per 116 persone totali. Di queste 35 famiglie sono a San Severino Marche, per un totale di 96 persone, e 11 fuori Comune, per ulteriori 20 persone. Con le ultime demolizioni effettuate nel rione Uvaiolo, in via Pieve e in viale Mazzini e via Pergolesi in tutto siamo arrivati a 45 edifici abbattuti. Contestualmente il Cosmari sta provvedendo alla rimozione delle macerie. Sono in programma altre 5 demolizioni mentre stiamo completando, con quella di un edificio in via Massarelli, anche le messe in sicurezza che complessivamente sono state 31”. Un capitolo a parte è stato poi dedicato alle scuole. “Per la scuola provvisoria di via Lorenzo d’Alessandro – ha spiegato il sindaco Piermattei - sono state realizzate le fondazioni ed è pronta la sovrastruttura metallica da montare non appena le condizioni meteorologiche lo consentiranno. Martedì 20 febbraio nella sede della struttura commissariale di largo Chigi a Roma ho preso parte a un incontro con il Commissario straordinario per la Ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del centro Italia nel 2016, Paola De Micheli, per fare invece il punto della situazione sulla ricostruzione dell’Itts, l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, edificio che lo ricordo è di proprietà della Provincia. Finalmente ci sono notizie positive. Le procedure di appalto sono state avviate. Complessivamente sono state invitate a partecipare alla gara 35 imprese di cui 3 hanno presentato sia l’offerta economica e l’offerta tecnica. Si è proceduto all’apertura delle buste la settimana scorsa, entro un paio di settimane verranno valutate le offerte tecniche e si conoscerà l’aggiudicatario dell’appalto che avrà 15 giorni per presentare il progetto esecutivo che sarà poi verificato da Invitalia. Se le tempistiche saranno rispettate si potrà dare avvio ai lavori entro la fine di aprile.  Nel corso dell’incontro abbiamo anche parlato del nuovo edificio scolastico. Sono stati chiesti al Commissario più fondi perché si possa garantire la realizzazione di un plesso scolastico completo e all’avanguardia”. Infine il sindaco ha presentato, ancora in tema di ricostruzione, la situazione del cantiere del Santuario del Glorioso: “L’impresa aggiudicataria delle opere, il Consorzio stabile Co.s.i.s. di Spoleto, ha già firmato il contratto d’appalto. I lavori sono stati formalmente consegnati. Entro 60 giorni le opere devono essere completate”.    

01/03/2018 15:08
San Severino, rientrata l'allerta neve: ora c'è il rischio frane. Soccorsi due Tir bloccati all'altezza di Taccoli

San Severino, rientrata l'allerta neve: ora c'è il rischio frane. Soccorsi due Tir bloccati all'altezza di Taccoli

E’ progressivamente rientrata l’allerta neve in tutto il territorio del Comune di San Severino Marche dove, dalla tarda mattinata, ha iniziato a piovere. Il fenomeno sta facilitando lo scioglimento della coltre, soprattutto nelle frazioni più in quota. E’ qui che si erano registrati i maggiori disagi alla viabilità, comunque risolti grazie all’intervento di uomini e mezzi dell’ufficio Manutenzioni. Complessivamente dalle prime ore di questa mattina sono entrati in azione 12 mezzi spazzaneve, sia del Comune che di imprese private, e altri 2 spargisale con i volontari della Protezione Civile che, in particolare nel pomeriggio e nella serata di ieri, hanno operato nel centro storico per evitare il fenomeno ghiaccio e il rischio cadute per i pedoni. Questa mattina, poco prima delle ore 9, è stata necessaria anche la Polizia Municipale, che è intervenuta con le proprie pattuglie per far fronte all’emergenza maltempo e aiutare gli automobilisti in difficoltà in questi giorni, per dare soccorso agli autisti di due autoarticolati rimasti bloccati in via Aristide Merloni, poco dopo l’abitato di Taccoli in direzione di Tolentino. Il tratto di strada è stato chiuso in direzione San Severino per alcuni minuti per evitare che le auto in transito bloccassero quelle che procedevano in salita nell’opposto senso di marcia. Adesso, con lo sciogliersi della neve favorito dalla pioggia, il rischio su tutto il territorio comunale è quello delle frane. I tecnici dell’ufficio Manutenzioni stanno monitorando la situazione mentre i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile garantiranno l’osservazione del livello delle acque del fiume Potenza sia sul ponte all’altezza di via Varsavia che all’altezza di Ponte Sant’Antonio dove alcuni tronchi minacciano di ostruire una delle campate della struttura.  

01/03/2018 14:38
San Severino, l'immagine della città "colora" un nuovo autobus Contram

San Severino, l'immagine della città "colora" un nuovo autobus Contram

L’immagine della città di San Severino Marche, con la sua meravigliosa piazza Del Popolo e lo splendido teatro Feronia, “colorerà” un nuovo autobus della società Contram S.p.A.. Il mezzo, un Vdl Gran Turismo, sarà presentato giovedì 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, nel corso di una cerimonia ufficiale alla quale prenderanno parte il presidente della società Contram SpA, Stefano Belardinelli, e il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. L’evento servirà anche per mostrare alla cittadinanza altri mezzi della società di trasporti recentemente acquistati compreso l’autobus utilizzato per le trasferte della società di pallavolo campione d’Italia Lube Volley. L’autobus dedicato alla città di San Severino Marche sosterà per l’occasione in piazza Del Popolo. Davanti al teatro Feronia verrà allestito uno stand dove, dalle ore 11 alle ore 13, a tutte le donne verrà donato un abbonamento gratuito per il trasporto urbano valido per un mese. Il mezzo sarà poi impiegato per tour e gite in tutta Europa.  

01/03/2018 13:14
San Severino, bandita una gara per l'edicola e il punto di ristoro nel villaggio Sae

San Severino, bandita una gara per l'edicola e il punto di ristoro nel villaggio Sae

Il Comune di San Severino Marche ha emesso un bando di gara a procedura aperta per la concessione in uso di suolo pubblico per la realizzazione di un’edicola/punto di ristoro presso il villaggio terremotati “Campagnano”, nel rione San Michele, dove sono ospitate le famiglie alloggiate nelle Sae, le strutture abitative in emergenza. Il soggetto aggiudicatario, in possesso di tutti i requisiti, potrà procedere all’apertura dell’attività immediatamente a seguito di presentazioni dei relativi titoli abilitativi. La concessione sarà assegnata a chi offrirà il canone maggiore rispetto a quello posto a base di gara. La concessione ha una durata di dieci anni. Il responsabile del procedimento è l’architetto Andrea Pancalletti, responsabile dell’Area Tecnica. Gli atti di gara costituiti da bando, capitolato speciale, modello di istanza di ammissione, modulo di autocertificazione e modello per offerta economica, sono scaricabili da internet sul sito www.comune.sanseverinomarche.mc.it oppure sono ritirabili presso l’Area Tecnica del Comune di San Severino Marche. Le domande di partecipazione vanno presentate entro e non oltre le ore 12 del giorno 15 marzo.  

28/02/2018 15:51
San Severino, il monastero di S. Chiara liberato dal ghiaccio per un funerale

San Severino, il monastero di S. Chiara liberato dal ghiaccio per un funerale

Giornate di intenso lavoro per gli operai dell’ufficio Manutenzioni del Comune di San Severino Marche e i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile che continuano ad affrontare, anche in queste ore, l’emergenza maltempo che si è abbattuta con violenza su tutto il vastissimo territorio settempedano con i suoi 195 chilometri quadrati di superficie. I mezzi sgombera neve e spargisale hanno liberato dall’insidia più grande, quella del ghiaccio, le decine e decine di chilometri di strade comunali arrivando quasi ovunque, comprese le frazioni più in quota dove si registrano ancora delle difficoltà. Nessun problema particolare nel villaggio terremotati “Campagnano” che ospita 103 famiglie in altrettante Sae, le soluzioni abitative in emergenza. Squadre di volontari a piedi hanno ripulito anche molte delle strette vie del centro storico. Nella zona di Castello al Monte è stato liberato da neve e ghiaccio anche il percorso che conduce al monastero di Santa Chiara per consentire la celebrazione di una cerimonia funebre. Oggi a scuola le lezioni sono tornate regolari. Viste le bassissime temperature che continuano ancora a registrarsi il sindaco, Rosa Piermattei, invita gli automobilisti e i pedoni a prestare comunque ancora la massima attenzione. Le pattuglie della Polizia Locale hanno lavorato per regolare la viabilità in occasione del rientro in classe di decine e decine di studenti e hanno prestato aiuto a diversi automobilisti in difficoltà.  

28/02/2018 14:44
"E' sparito l'oro pignorato": gioielliere di San Severino denuncia ufficiale giudiziario

"E' sparito l'oro pignorato": gioielliere di San Severino denuncia ufficiale giudiziario

Procedure anomale e parecchio oro scomparso dopo il pignoramento. Finisce in tribunale una storia torbida che vede protagonista il gioielliere di San Severino Danilo Panebianco e un ufficiale giudiziario. Tutto inizia nel 2013, quando Panebianco si ritrova a dover pagare un insoluto ad una ditta di orologi per un importo di novemila euro. Il gioielliere propone alla ditta un rientro bonario con degli assegni, ma la risposta è negativa. L'azienda vuole l'intero importo per bonifico. "Non avevo tutti quei soldi" spiega Panebianco "e nel frattempo è partita la procedura di pignoramento". Dopo circa un mese, l'avvocato della ditta di orologi contatta il gioielliere proponendo l'accettazione degli assegni ai quali però sarebbero stati da aggiungere altri seimila euro di spese legali. "Di fronte a questa proposta, sono stato io a rifiutare" dice Panebianco che si ritrova l'ufficiale giudiziario in negozio per un primo pignoramento. "Mi hanno pignorato merce per un valore di mercato di 23mila euro valutandola solo 3mila euro. Questa cifra non copriva la somma dell'insoluto, così c'è stato un secondo pignoramento. L'ufficiale giudiziario stavolta era una signora di Camerino, in passato mia cliente e appassionata di oro. Quando è venuta per il pignoramento, mi ha intimato di aprirle la cassaforte, malgrado la avessi invitata a scegliere altri oggetti ma la sua risposta è stata che lei era interessata solo all'oro. Era un mio diritto: nessun rifiuto di darle la merce. Di fronte alla mia richiesta, l'ufficiale giudiziario ha chiamato i carabinieri e una volta aperta la cassaforte ha preso la merce non tenendo in considerazione il valore dei diamanti. Ha quantificato solo in oro, pesato tutto sulla mia bilancia, e messo in un sacchetto. Ha portato via tutto senza mettere sigilli o catalogare la merce pignorata, senza darmi neanche la possibilità di fotografare quello che stava prendendo". In un paio di giorni, Panebianco riesce ad ottenere un mutuo grazie al quale riscatta la merce pignorata per circa 10mila euro, ma quando si ritrova a controllare il contenuto capisce che qualcosa non torna. "Il cancelliere del tribunale mi ha portato la busta con gli oggetti perfettamente sigillata mentre quando era uscita dal negozio non era così- Pesandola, ci siamo accorti che mancavano oltre 60 grammi di oro su un totale di 650 grammi, oltre a dei diamanti chenon erano stati quantificati. Insieme all'ora nella busta c’erano anche delle paccottiglie da bancarella, mentre l'ufficiale giudiziario da me aveva preso solo oro. Era chiaro che c’era il dolo, aveva sostituito diverse cose. Ho fatto subito la denuncia (seguito dall’avvocato Marco Massei) e oggi, dopo le indagini, la donna è accusata di peculato non solo nei miei confronti. A seguito di questo evento ho attacchi di tachicardia, non sono riuscito più a a farmeli passare, mi sono fidato delle istituzioni. Ora voglio essere risarcito per tutti i danni che mi sono stati causati, ma soprattutto perchè io mi sono comportato da persona onesta quale sono. lei no".

28/02/2018 11:54
San Severino, scuole aperte. Il Comune: "Faremo il possibile per assicurare il servizio scuolabus"

San Severino, scuole aperte. Il Comune: "Faremo il possibile per assicurare il servizio scuolabus"

Domani lezioni regolari in tutte le scuole del Comune di San Severino Marche, compreso l'asilo nido. Il Comune farà il possibile per garantire il servizio scuolabus ma non può assicurare lo stesso in tutto il suo vasto territorio. Nelle frazioni più in quota permangono, infatti, delle difficoltà legate alla presenza di ghiaccio.    Viste le bassissime temperature si invitano gli automobilisti e i pedoni a prestare la massima attenzione.

27/02/2018 18:52
San Severino, quasi 300 mila euro destinati alla sistemazione idraulico - forestale

San Severino, quasi 300 mila euro destinati alla sistemazione idraulico - forestale

Ammontano a circa 300mila euro gli interventi di sistemazione idraulico – forestale che l’Unione Montana Potenza, Esino, Musone di San Severino Marche realizzerà nel corso del 2018. Fra le opere che verranno appaltate a breve figurano la sistemazione e il consolidamento delle sponde del fiume Potenza nei pressi del cimitero di Pioraco (60mila euro), la sistemazione delle sponde dei fossi di Terricoli e delle Piane nel Comune di Matelica (30mila euro), la sistemazione delle sponde del fiume Esino nei pressi del centro abitato di Esanatoglia (30mila euro) e la stabilizzazione di un versante del fosso nei pressi delle grotte di Sant’Eustachio a San Severino Marche (70mila euro). Gli interventi sono finanziati dalla Regione Marche e prevedono un termine per l’affidamento fissato al 31 marzo prossimo. Le opere dovranno poi concludersi entro dicembre. Responsabile unico del procedimento è l’ing. Iole Anna Folchi Vici dell’area tecnica dell’Unione Montana. Lo scorso anno l’ente comunitario aveva portato a termine altri interventi, per ulteriori 200mila euro, relativi alla sistemazione e al consolidamento di un versante in frana, con ripristino del percorso ciclabile, nell’area demaniale sita in località Tassinete di Cingoli e per la tutela e la riqualificazione ambientale di un tratto del fiume Potenza, in territorio di Castelraimondo, e in località San Cassiano nel Comune di Fiuminata.  

27/02/2018 12:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.