Dal 3 al 5 ottobre piazza Del Popolo, luogo simbolo della Città di San Severino Marche, ospiterà la "Festa Irlandese", festival tematico itinerante che celebrerà l'autenticità della cultura irlandese. L'evento, a cura dell’associazione Cuochi Master Aps e di Gioxa Eventi, è patrocinato dal Comune ed offrirà un'esperienza coinvolgente e immersiva, pensata per attrarre famiglie e giovani, attraverso un programma ricco e variegato.
I partecipanti potranno esplorare diverse aree tematiche, tra cui: gastronomia irlandese con un'ampia selezione di piatti preparati secondo ricette autentiche, accompagnati da birre artigianali di alta qualità, ma anche esibizioni di band folk e spettacoli di danza tradizionale che ricreeranno la tipica atmosfera delle feste irlandesi.
Inoltre attività culturali, performance e animazione a tema guideranno i visitatori in un viaggio nella storia e nelle leggende d'Irlanda. Infine ci sarà anche uno spazio dedicato ai più piccoli con giochi, laboratori e animazione. L’ingresso sarà libero. Aperture: venerdì 3 settembre dalle ore 17 alle 24, sabato e domenica 4 e 5 settembre dalle ore 11 alle 24 con orario continuato.
+++Aggiornamento dell'1 ottobre +++
Gli organizzatori della Festa Irlandese, in programma da venerdì 3 a domenica 5 ottobre, per un grave imprevisto sopraggiunto in questi giorni sono stati costretti ad annullare l’appuntamento che si sarebbe dovuto tenere in piazza Del Popolo.
Curata dall’associazione Cuochi Master Aps e da Gioxa Eventi, l’iniziativa aveva ricevuto il patrocinio dall’Amministrazione comunale che si scusa con i cittadini e con quanti avevano intenzione di partecipare alla manifestazione.
Questa mattina, a San Severino Marche, un’anziana di 84 anni, di Petriolo, è rimasta coinvolta in un incidente in viale Europa riportando diverse escoriazioni e una sospetta frattura a un arto superiore. La donna, classe 1939, stava camminando sotto braccio con il figlio quando, mentre si dirigevano verso la Casa di riposo “Lazzarelli”, sono stati colpiti da una Ford Focus station wagon in uscita da un parcheggio.
Il figlio, fortunatamente illeso, si è subito rialzato, mentre l’anziana ha necessitato di cure mediche. Sul posto è intervenuta un’ambulanza del servizio di pronta emergenza sanitaria, che ha trasportato la donna all’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio” per ulteriori accertamenti.
A prestare i primi soccorsi è stato anche l’automobilista, che non è riuscito a evitare l’impatto. Sono intervenuti sul luogo dell’incidente gli agenti della Polizia Locale, che stanno effettuando i rilievi e ricostruendo la dinamica dell’accaduto.
Questa mattina, poco dopo le 10, la Polizia Locale di San Severino Marche è intervenuta lungo la strada regionale 502 “Cingolana”, all’altezza della variante del Glorioso, subito dopo la rotonda dell’ospedale in direzione Cesolo, a causa della perdita di carico di balle di fieno da un rimorchio di un autoarticolato.
Il traffico è rimasto interrotto per circa un’ora, necessario per rimuovere il materiale dal manto stradale. Fortunatamente, nessun veicolo è stato coinvolto nell’incidente.
L’autista del mezzo si è immediatamente accorto dell’accaduto, segnalando prontamente il pericolo e richiedendo assistenza. Dopo le operazioni di recupero, il camion ha potuto riprendere il viaggio verso la propria destinazione, un’azienda di allevamento della zona.
L’intervento tempestivo della Polizia Locale ha evitato conseguenze più gravi, garantendo la sicurezza degli automobilisti e ripristinando rapidamente la circolazione.
Dopo le necessarie verifiche tecniche per la sicurezza e i relativi collaudi è entrato in funzione l'ecocompattatore RecoPet installato in via Fratelli Acciaccaferri, vicino alla scuola “Alessandro Luzio”. L'iniziativa, resa possibile grzie al progetto "Mangiaplastica" del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, nasce dalla collaborazione di Cosmari, Anci e il consorzio Corepla e rappresenta un passo avanti concreto verso la sostenibilità ambientale e l'economia circolare.
L'obiettivo principale dell'ecocompattatore è intercettare e compattare le bottiglie in Pet, in particolare quelle consumate fuori casa. Questo sistema di raccolta incentivante, parte del progetto RecoPet, permette di ridurre il volume delle bottiglie, facilitando il loro riciclo e prevenendo la loro dispersione nell'ambiente.
Gli utenti possono partecipare scaricando l'app gratuita RecoPet, disponibile su Google Play e App Store. Una volta installata, l'app consente di accumulare punti ogni volta che una bottiglia di acqua, succhi, bibite, energy drink o latte viene conferita nell'ecocompattatore. È fondamentale che le bottiglie siano integre, con il tappo aperto e l'etichetta con il codice a barre visibile per essere riconosciute dal macchinario.
I punti accumulati possono essere convertiti in sconti e premi offerti dai negozi partner o in gadget realizzati in R-Pet, valorizzando così l'impegno dei cittadini. Questa modalità di raccolta selettiva contribuisce a dare un'esperienza diretta di economia circolare, garantendo che le bottiglie in Pet vengano avviate direttamente al riciclo e supportando la Direttiva UE 2019/904 (SUP), che promuove il principio del "bottle to bottle".
Nelle prime due settimane di attivazione, personale specializzato sarà presente sul posto per fornire assistenza e indicazioni a tutti gli utilizzatori che si approcciano per la prima volta al servizio.
CAMERINO - In occasione della Settimana Europea della Mobilità 2025, Contram Mobilità aderisce all’iniziativa promuovendo il trasporto pubblico sostenibile. Per sensibilizzare i cittadini e incoraggiarli a lasciare l’auto privata, martedì 23 settembre il servizio di trasporto urbano sarà gratuito nelle città di Camerino, San Severino Marche, Matelica e Recanati.
Durante tutta la giornata, gli utenti potranno salire sugli autobus delle linee urbane senza alcun costo, sperimentando così i vantaggi di una mobilità più sostenibile e accessibile. L’obiettivo è ridurre il traffico cittadino e contenere le emissioni di CO₂, in linea con i principi della manifestazione europea.
Contram Mobilità invita la cittadinanza a cogliere questa occasione per riscoprire l’utilità del servizio pubblico e contribuire a rendere le città più vivibili. A Camerino sarà inoltre possibile usufruire del servizio integrato Bus+Bici, pensato per combinare spostamenti in autobus e mobilità ciclabile. Per informazioni su orari e percorsi delle linee, è possibile consultare il sito ufficiale www.contrammobilita.it o contattare il numero verde 800 037 737.
L’Amministrazione comunale di San Severino Marche torna a sostenere la "PittaRosso Pink Parade", un evento di solidarietà e sensibilizzazione che unisce sport, beneficenza e prevenzione. L'iniziativa, promossa a livello nazionale con il sostegno della Fondazione Veronesi, è dedicata alla raccolta fondi per la ricerca contro i tumori femminili.
L'appuntamento è fissato per domenica 19 ottobre. I partecipanti potranno correre o camminare, partendo da piazza del Popolo alle ore 9.30. La giornata prevede anche momenti di preparazione fisica, con una sessione di stretching alle 11.30 presso il giardino storico monumentale “Giuseppe Coletti” e un "aperitivo rosa" alle ore 12, parte del cui ricavato sarà devoluto in beneficenza.
L'iscrizione ha un costo di 24 euro e include un kit con la maglietta ufficiale. Per partecipare è necessario iscriversi entro il 10 ottobre, fornendo il proprio nome e la taglia della t-shirt. Tutti i dettagli e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito web ufficiale e presso la Pro Loco di San Severino Marche. Ulteriori info al numero di telefono 3387188146 (Sara).
L'iniziativa vuole sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della prevenzione e dell'adozione di stili di vita sani, fattori chiave per contrastare l'insorgenza di molte malattie oncologiche. La partecipazione alla "PittaRosso Pink Parade" è aperta a tutti: famiglie, amici, sportivi e semplici appassionati.
Sessant'anni di matrimonio, una vita intera di amore e condivisione. Elio Binanti, classe 1939, e Vittoria Cantarini, classe 1942, hanno festeggiato le loro nozze di diamante rinnovando le promesse matrimoniali, fatte per la prima volta il 12 settembre 1965, nel suggestivo santuario di San Pacifico.
A celebrare questo importante traguardo una speciale festa che ha visto la partecipazione del sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei. Il primo cittadino settempedano ha omaggiato la coppia di un mazzo di fiori, simbolo di affetto e stima da parte di tutta la comunità. L'evento è stato reso ancora più unico da una speciale benedizione ricevuta direttamente da Papa Leone XIV.
Elio Binanti per molti anni è stato presidente del Cupla di Macerata, il Comitato Unitario Pensionati e Lavoratori Autonomi, e presidente provinciale della Cna pensionati.
Schianto lungo il rettilineo della "Septempedana". Un incidente stradale si è verificato questa mattina, poco dopo le 10, sulla strada 361 Septempedana, all'altezza dello showroom Marini Mobili.
Per cause ancora in fase di accertamento da parte della polizia locale di San Severino Marche, una Fiat Punto è uscita di strada. A seguito dell'impatto, il veicolo ha riportato ingenti danni.
Il conducente, un residente della frazione di Rocchetta, è stato soccorso dal personale sanitario e trasportato in ambulanza all'ospedale di Camerino. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti anche i vigili del fuoco. Le indagini sono in corso per ricostruire l'esatta dinamica dell'accaduto.
Sabato 27 settembre alle ore 17 il Palasport Albino Ciarapica di San Severino ospiterà l’attesissima amichevole tra la Cucine Lube Civitanova, guidata da coach Giampaolo Medei, e la Valsa Group Modena allenata da Alberto Giuliani.
L’evento, organizzato dalla San Severino Volley, torna a distanza di un anno dalla prima edizione. Il sold out del settembre 2024 e la vittoria per 3-1 dei biancorossi avevano trasformato un semplice match amichevole in un vero antipasto del campionato più bello del mondo. Quest’anno, la riproposizione dello storico faccia a faccia sullo stesso campo aggiunge un ulteriore motivo di festa, coincidente con il cinquantesimo anniversario della società di San Severino, fondata nel 1975.
I biglietti possono essere acquistati direttamente e ritirati presso la biglietteria del PalaCiarapica in viale Mazzini. La biglietteria sarà aperta giovedì 25 e venerdì 26 settembre dalle 18.30 alle 21, mentre sabato 27 settembre, giorno della gara, dalle 10 alle 12 e dalle 15 fino all’inizio del match.
È possibile acquistare i biglietti anche online tramite e-mail, con pagamento esclusivamente tramite bonifico bancario istantaneo intestato a ASD San Severino Volley (IBAN: IT11Q0845669150000000000218). La causale del bonifico deve indicare il numero di biglietti, il cognome e il nome dell’acquirente e il riferimento all’evento, ad esempio “n.05 biglietti ROSSI MARIO partita amichevole 27/09/25”. Le prenotazioni e i bonifici devono pervenire entro giovedì 25 settembre, inviando copia del bonifico all’indirizzo stampa@sanseverinovolley.it e indicando nome, cognome, telefono e numero di biglietti acquistati. I biglietti acquistati tramite bonifico potranno essere ritirati sabato 27 settembre dalle 15 in poi, portando copia del bonifico e della mail di conferma.
Il prezzo unico del biglietto è di 10 euro, mentre i bambini fino a sei anni possono richiedere il biglietto omaggio.
Un appuntamento da non perdere per tutti i tifosi, pronti a riempire nuovamente gli spalti e a trasformare una semplice amichevole in una vera festa di sport e passione
Manlio Giachè firma un'altra delle sue imprese da pilota laureandosi campione italiano di motocross d’epoca. È il secondo titolo tricolore in questa particolare e affascinante specialità riservata ai veicoli d'annata (categoria D1 costruite dal 1980 al 1982) che il pilota di Serralta mette in bacheca, sesto alloro in carriera, e ci riesce proprio nell’ultimo atto della stagione (in calendario c’erano sei appuntamenti: Fermo, Rignano Flaminio (RM), Montevarchi (AR), Chiusdino (SI), Fara Vicentino (VI) e Cremona).
Proprio al crossodromo Città di Cremona, Giachè ha trovato la giornata perfetta, quella nella quale si decidevano le sorti del campionato e il centauro classe 1960 non ha fallito andando a conquistare le due manche che gli hanno permesso di aggiudicarsi il titolo italiano passando dalla terza alla prima posizione della graduatoria. Exploit che ha seguito quelli messi insieme nelle due precedenti gare quando Giachè è salito sul gradino più alto del podio in entrambe le occasioni, riscattando così un inizio di campionato difficoltoso e anche un po' sfortunato.
La grande esperienza, la classe, la voglia e la costanza nel prepararsi fisicamente e mentalmente, che hanno sempre contraddistinto Manlio nel corso degli anni passati in pista, sono stati i fattori decisivi per ottenere l'ennesima vittoria in una carriera prestigiosa e con un palmarès ricco.
Non bisogna dimenticare, poi, l’efficienza della moto che Giachè ha avuto in mano, un Maico 490 cc, perfettamente preparata e adatta alle capacità del campione di Serralta. Aspetto questo che Giachè sottolinea commentando il suo successo: "Sono molto contento per aver avuto una moto all'altezza e per questo ringrazio Montalbini Motor che mi ha fornito un mezzo ottimo con cui mi sono trovato benissimo e che mi ha consentito di impormi. Sono orgoglioso di aver dato una bella soddisfazione a Montalbini che ha creduto tanto in me.
"Ringrazio anche il Moto Club Sorci Verdi che mi ha accolto dandomi la possibilità di correre - aggiunge -. Mi piace ricordare tutti i successi di manche, ma in particolare resto affezionato all’ultimo di Cremona dove non nascondo c’era un po’ di tensione per la posta in palio e perché non potevo sbagliare nulla. Per fortuna le cose sono andate bene e alla fine ho festeggiato con orgoglio e grande felicità questo nuovo successo".
Manlio non è stato solo in questa avventura, perché anche suo figlio Riccardo ha preso parte al campionato di motocross d’epoca. Nella categoria G2, riservata ai piloti under 30 con moto costruite entro il 1989 (per Riccardo una Kawasaki 250 cc), il giovane Giachè ha chiuso la stagione con un lodevole terzo posto assoluto frutto di quattro podi conquistati nelle sei gare disputate (stessi circuiti dove ha corso papà Manlio) confermando che la tradizione di famiglia di ottimi piloti di motocross si conferma valida ed attuale e potrà essere confermata anche in futuro.
Valentino Corsi, il talentuoso pilota d’enduro di San Severino Marche, continua a conquistare successi nazionali e podi mondiali. Il ventenne settempedano è una delle figure più promettenti nel panorama delle due ruote tassellate. La sua carriera, iniziata all'età di quattro anni per passione trasmessa dalla famiglia, è un esempio di perseveranza e talento. Nei giorni scorsi amici e sponsor gli hanno dedicato una festa alla presenza dell’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, che si è complimentato con lui.
Gli esordi hanno visto Valentino muovere i primi passi nella pista dell'allenatore Yuri Simoncini, che lo ha così introdotto al mondo delle competizioni. A otto anni, Corsi ha iniziato a gareggiare nel campionato regionale mini enduro con il team Speed Passion dei fratelli Spadoni. Successivamente è passato al mini cross con il team Planet dei fratelli Scattolini, competendo con moto da 65cc e 85cc.
Un infortunio alla schiena nel 2018 lo ha costretto a fermarsi temporaneamente ma per non abbandonare il mondo dei motori, lui si è dedicato alle mini moto su strada. Appena ristabilitosi, è poi tornato alla sua vera passione: l'enduro.
Nel 2019 è entrato a far parte del gruppo sportivo delle Fiamme Oro con cui ha affrontato i campionati italiano e regionale di mini enduro. Il 2021 è stato per lui l’anno della svolta: con la sua Gas Gas 125 si è laureato vicecampione italiano e ha vinto il Trofeo delle Regioni con la squadra delle Marche, un successo che lo ha reso Campione Italiano a squadre.
Il passaggio nel mondo dell'enduro "dei grandi" è avvenuto nel 2022 quando, con il supporto del Motoclub Monsanvitese e il Team Fantic di Simone Bergoni E50, sale per la prima volta sul podio al campionato Under 23, agli Assoluti d'Italia e al campionato europeo. Le sue performance gli sono valse un posto nel team ufficiale Fantic per la stagione successiva. Nel 2023, pur non raggiungendo podi mondiali, Valentino si è distinto con due quarti posti nella prima gara a Sanremo e ha chiuso la stagione al quinto posto a livello mondiale.
La stagione 2024 è però iniziata con una sfortuna: un infortunio al ginocchio nella prima gara del mondiale lo ha costretto a un lungo stop. Nonostante l'interruzione non si è però arreso e si è preparato per il finale di stagione con il nuovo team Ktm Farioli Team Racing Sport di Alex Belometti.
La determinazione lo ha ripagato alla grande: al mondiale, dopo un inizio al settimo posto, ha scalato la classifica fino a conquistare un emozionante terzo posto al GP del Galles, il suo primo podio mondiale. L'apice della stagione è arrivato con la Sei Giorni Internazionale di Enduro a Bergamo dove, con il Team Italia, si è laureato Campione del mondo a squadre per club.
La sua storia è un continuo susseguirsi di passione, sacrificio e successi che tengono alto il nome della Città di San Severino Marche in uno sport che, da sempre, è davvero di casa.
Piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, si prepara a vivere un fine settimana all'insegna della musica, del divertimento e della consapevolezza sociale con l'evento "Baricentro", che si svolgerà sabato e domenica (20 e 21 settembre). L'iniziativa, organizzata con il coinvolgimento di Zio Pecos, unisce intrattenimento e impegno civico, promette di richiamare un vasto pubblico con un programma ricco e diversificato. L'evento prenderà il via sabato 20 settembre alle 18 con l'apertura degli stand gastronomici.
La serata sarà animata da musica dal vivo sul palco principale e culminerà con uno "Special Guest" a mezzanotte. La festa continuerà fino a tarda notte con un dj set al Bar Centrale e al Pino’s Bar, a partire dalle 02:15. La giornata di domenica 21 settembre inizierà con l'apertura degli stand gastronomici, seguita dalle 11 da attività giovanili in piazza e da vivaci mercatini. Nel pomeriggio, alle 17, il palco principale ospiterà altri artisti e un altro special guest che concluderà l'evento. Un elemento centrale di questa edizione di "Baricentro" è l'adesione all'iniziativa "SlotMob", promossa dall'Ast di Macerata U.O.C. Servizio Territoriale Dipendenze Patologiche, in collaborazione con la rete provinciale SlotMob.
L'evento mira a sensibilizzare la cittadinanza contro il gioco d'azzardo patologico, premiando e supportando gli esercenti che hanno scelto di non installare slot machine nei loro locali. Gli operatori dell'Associazione Berta '80 saranno presenti per offrire attività gratuite e interattive, ideate per svelare i meccanismi nascosti dell'azzardo. L'appuntamento è fissato per la serata di sabato 20, dalle 19, e domenica 21, dalle 16. Come sottolinea Paolo Nanni, referente provinciale della rete SlotMob, "Il messaggio degli slotmob è dare spazio all'incontro e alla relazione, posto che i giochi d'azzardo provocano invece isolamento". L'iniziativa fa parte del progetto di prevenzione "Hazzard", che coinvolge anche l'associazione Glatad onlus e le cooperative Pars, Cooss Marche e Berta '80.
Teatro Feronia gremito per il “compleanno” della società “San Severino Volley” che compie cinquant'anni di attività (2025 - 1975). È stata una serata magica, sapientemente condotta da Marco Moscatelli, il quale iniziò la sua carriera negli anni '90 commentando proprio le partite di pallavolo a San Severino.
Tanti i protagonisti di questo mezzo secolo sotto rete che sono intervenuti: da Alessandro Paparoni, l’unico settempedano alle Olimpiadi (Pechino 2008), ad Alberto Giuliani, coach di fama internazionale oggi alla guida di Modena, fino a Patrizia Palanca, talento di San Severino che spiccò il volo in serie A con Ancona. Molto bello anche il messaggio video inviato da Daniele Moretti, ex centrale e ora allenatore del Delta Volley Porto Viro in A2.
Sul palco, al fianco del presidente Giovanni Soverchia e del Consiglio direttivo del Club, sono saliti poi i presidenti succedutisi nel tempo, fra cui Cesare Martini (ora vicepresidente) e l’attuale assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, nonché gli sponsor storici: la Novavetro, la Tormatic, la Soverchia Marmi e lo Scatolificio Sios per il quale ha ritirato la targa l’imprenditore Gualtiero Taborro che, nel lontano 1975, è stato uno dei fondatori della società.
Presente pure il sindaco Rosa Piermattei, che ha portato il saluto della città. Sui palchi e in platea tantissime persone che, con passione ed entusiasmo, hanno indossato nel corso degli anni la maglia del Club e che con le loro storie sportive e personali sono stati “tasselli” fondamentali del prezioso mosaico costruito nel tempo dalla “San Severino Volley”.
"Oggi non celebriamo solo una data, una ricorrenza - ha detto il presidente Giovanni Soverchia a nome di tutto il direttivo -. Celebriamo soprattutto una storia, una comunità sportiva. Un sogno che da cinquant’anni continua ad alimentarsi, dopo che un gruppo di appassionati decise di fondare questa società con l’idea che la pallavolo potesse essere uno straordinario mezzo di formazione, di amicizia, di valori condivisi. Abbiamo visto crescere un settore giovanile in cui hanno giocato centinaia di ragazzi e ragazze, molti dei quali oggi sono allenatori, dirigenti o semplicemente cittadini migliori grazie al mondo del volley".
"Abbiamo affrontato sfide importanti e difficili, come ogni squadra che si rispetti. Ma le abbiamo superate con il cuore, con il lavoro di chi sta dietro le quinte, con il tifo di chi non ha mai smesso di credere in noi - ha aggiunto Soverchia -. La festa per i 50 anni di attività diventa quindi un ponte tra passato e futuro ed è l’occasione migliore per dire grazie a chi ha costruito questa splendida realtà. La 'San Severino Volley' è ormai una grande famiglia, un simbolo della città. E siamo orgogliosi di guardare al futuro con ambizione".
La serata, curata in regia da Chiara Nadenich per la produzione di "Fabbricaeventi.com", ha avuto anche momenti musicali molto apprezzati, grazie alla partecipazione della cantante maceratese Camilla Ruffini e degli allievi della Scuola di danza di Alessandra Granata.
Poi, per il gran finale, c’è stata la presentazione delle squadre maschile e femminile di questa stagione iscritte ai campionati di serie B e Prima Divisione. Squadra maschile guidata da coach Federico Domizioli che in passato ha contribuito a portare in alto i colori gialloblu come palleggiatore in B e poi come allenatore della formazione maschile che 10 anni fa vinse il torneo di serie D.
SAN SEVERINO - Un 80enne residente in città è stato investito da un'auto questa mattina poco prima delle 8:30 in via San Michele, all’altezza del cimitero. L'anziano stava attraversando la carreggiata quando è stato urtato da un veicolo condotto da un altro cittadino settempedano. L'impatto lo ha fatto cadere a terra.
Immediati i soccorsi del 118, che hanno valutato la gravità della situazione: considerata la dinamica dell’incidente e l’età avanzata dell’uomo, è stato disposto l’intervento dell’eliambulanza. Il ferito, comunque cosciente al momento delle prime cure, è stato quindi trasferito d'urgenza all’ospedale regionale di Torrette. Per i rilievi e la ricostruzione dell’accaduto sono intervenuti i carabinieri e gli agenti della polizia locale.
Domenica prossima, 21 settembre, torna l’evento "Colline Settempedane Bike Tour", appuntamento giunto quest’anno alla sua quarta edizione ed organizzato dall’associazione Bike Zone di San Severino Marche in collaborazione con Acsi Ciclismo e con il sostegno della Lega del Filo d’Oro come partner etico.
Si tratta di una iniziativa che unisce la passione per la mountain bike alla scoperta delle colline marchigiane, tra panorami mozzafiato, tradizione enogastronomica e spirito di comunità. Questo il programma della giornata: ritrovo alle ore 7,30 in piazza del Popolo e apertura delle iscrizioni. Partenza ufficiale alle ore 9. Quota di partecipazione 20 euro. Due i percorsi disponibili: un percorso lungo di 33 km con dislivello positivo di 1300 m e un percorso corto di 20 km con dislivello positivo di 700 m.
Entrambi i tracciati attraversano le suggestive colline settempedane, offrendo scorci unici sul territorio maceratese, tra borghi, strade bianche e natura incontaminata. Pacco gara garantito ai primi 100 iscritti, ristoro lungo il percorso, pranzo finale per tutti i partecipanti ed assistenza medica garantita lungo l’intero tragitto.
Premi finali ai 3 gruppi più numerosi, premi a sorteggio individuali. È richiesto il certificato medico. L'associazione Bike Zone è da anni punto di riferimento per gli appassionati di Mtb e ciclismo nelle Marche, impegnata non solo nell’organizzazione di eventi sportivi, ma anche nella promozione del turismo slow, del benessere e della valorizzazione del territorio.
Il Colline Settempedane Bike Tour 2025 sostiene la missione della Lega del Filo d’Oro, realtà nazionale che da oltre 60 anni si occupa di assistenza, riabilitazione e inclusione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Partecipare significa dunque non solo vivere una giornata di sport e natura, ma anche contribuire a un progetto sociale di grande valore.
Anche il Parco Archeologico di Septempeda si unisce alle celebrazioni delle Giornate Europee del Patrimonio 2025, la grande iniziativa promossa dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea per la valorizzazione del patrimonio culturale, storico e naturalistico. In occasione di questo importante evento la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata ha autorizzato l'apertura straordinaria del sito archeologico di San Severino Marche per domenica 27 settembre.
Il tema di quest'anno,"Architetture: l'arte di costruire", pone l'attenzione sulle strutture che testimoniano la creatività e la resilienza delle comunità nel corso dei secoli, e Septempeda ne è un esempio perfetto.
Per l'occasione il parco accoglierà il pubblico dalle ore 9 alle ore 18 con visite guidate gratuite da parte del personale della Soprintendenza. L'iniziativa, autorizzata dal Soprintendente, architetto Giovanni Issini, e seguita dalla referente per la tutela archeologica, dottoressa Cecilia Gobbi, rappresenta un'opportunità unica per scoprire le radici romane del territorio.
I visitatori potranno esplorare i monumenti dell'antica città romana, tra cui l'imponente area termale, la Porta Sud e un complesso artigianale con le fornaci per la produzione di vasi in terra sigillata. Il percorso guidato permetterà di ammirare le imponenti mura in opera quadrata, le strade lastricate in grossi basoli che ricalcano l'antico decumano massimo e i resti di edifici che testimoniano la vita quotidiana di un tempo.
Un viaggio indietro di oltre 20.000 anni, alle origini delle comunità preistoriche nelle Marche. È quello che proporrà la conferenza in programma sabato 20 settembre alle ore 17.00 al Museo Archeologico "Giuseppe Moretti" al Castello al Monte di San Severino Marche.
L’incontro, dedicato alle più recenti scoperte legate al Paleolitico superiore nel territorio marchigiano, sarà tenuto dalla professoressa Elisa Nicoud dell’École Française de Rome, protagonista delle ricerche svolte insieme a un’équipe internazionale del CNRS francese (con la dott.ssa Valentina Villa) e dell’Università di Ferrara, sotto il coordinamento del professor Marco Peresani.
I reperti rinvenuti – lame, schegge e blocchi litici – testimoniano la presenza dell’uomo nel territorio alla fine dell’ultima glaciazione e aprono nuove prospettive sulla conoscenza delle comunità preistoriche locali.
Ad aprire i lavori saranno i saluti istituzionali dell’architetto Giovanni Issini, Soprintendente SABAP per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, della dottoressa Cecilia Gobbi, funzionaria archeologa della stessa Soprintendenza, e della dottoressa Federica Galazzi, direttrice della Rete Museale Alta Valle del Potenza.
L’evento segna un passaggio importante per il Museo Archeologico “Moretti”: non solo pone le basi per l’allestimento di una nuova sezione preistorica e per il rientro della storica collezione Pascucci, ma si inserisce anche nella nuova campagna di saggi archeologici concessa dal Ministero per la ricerca di siti paleolitici.
Questa iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, enti di ricerca e amministrazioni locali, capace di generare nuova conoscenza, valorizzare il patrimonio archeologico e restituirlo alla comunità in una prospettiva condivisa di crescita culturale.
Il comune di San Severino Marche ha indetto un concorso pubblico per l'assunzione a tempo pieno e indeterminato di un operatore esperto amministrativo applicato. L'assunzione è riservata esclusivamente alle categorie protette ai sensi dell'articolo 1 della Legge 68/99 e successive modifiche.
Il concorso, gestito dall'Unione Montana Potenza Esino Musone per conto del Comune, prevede la selezione per soli esami. La figura professionale sarà assegnata all'Area Amministrativa del Comune.
Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online, tramite la piattaforma inPA, a partire dalle ore 00:01 del 15 settembre 2025 fino alle ore 23:59 del 30 ottobre 2025. L'accesso al portale richiede l'identificazione tramite SPID, CIE o CNS. La domanda, che non deve essere sottoscritta, è valida solo se l’invio viene completato entro la data di scadenza.
Per partecipare, i candidati devono possedere, oltre ai requisiti generali, specifici requisiti che includono l'appartenenza a una categoria protetta, lo stato di disoccupazione e l'iscrizione all'apposito elenco del collocamento mirato. È richiesto l'assolvimento dell'obbligo scolastico accompagnato da una qualifica professionale specifica, o un diploma di scuola superiore.
Le prove d'esame consisteranno in una prova scritta teorico/pratica e una prova orale. La prova orale includerà anche la verifica della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle applicazioni informatiche più diffuse.
Per consultare il bando completo e ottenere tutte le informazioni dettagliate si può visitare il sito web dell’Unione Montana Potenza Esino Musone www.umpotenzaesino.it o ci si può collegare direttamente al link seguente: clicca qui.
Un grave incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata di oggi, poco prima delle 13, in località San Michele, appena fuori dal centro abitato, superato il cimitero cittadino in direzione Tolentino, all’altezza del villaggio terremotati "Campagnano".
Per cause ancora in fase di accertamento da parte della polizia locale, un ragazzo minorenne, residente a Tolentino, ha perso il controllo della sua moto – una Fantic da strada – finendo rovinosamente fuori carreggiata.
Le autorità stanno indagando per chiarire se l’uscita di strada sia stata provocata da un contatto con altri veicoli oppure da una manovra autonoma.
I soccorsi sono stati tempestivi: viste le condizioni del giovane, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza, che lo ha trasportato in codice rosso all’ospedale regionale di Torrette, ad Ancona. Nonostante l’impatto, il ragazzo è rimasto sempre cosciente. Sul posto, oltre ai sanitari del 118 e all’eliambulanza, anche la Polizia Locale per i rilievi del caso.
Un momento di profonda commozione e fede ha coinvolto la comunità di San Severino Marche con la riapertura al culto della chiesa di Santa Caterina, resa di nuovo agibile dopo gli ingenti danni causati dal terremoto del 2016. A presiedere la cerimonia di benedizione e la Santa Messa è stato l’Arcivescovo di Camerino – San Severino Marche, monsignor Francesco Massara, alla presenza delle Monache Cistercensi, di numerosi fedeli e della sindaca Rosa Piermattei.
La riapertura della chiesa segue quella del vicino monastero, avvenuta nel dicembre 2024, e rappresenta un importante tassello del percorso di rinascita del patrimonio religioso e culturale settempedano.
L’intervento di recupero – promosso dal Ministero della Cultura attraverso l’Ufficio del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma – ha comportato un investimento di circa 310mila euro da parte del Fondo Edifici di Culto. I lavori, affidati alla ditta Mgr Srl, hanno previsto un significativo consolidamento strutturale, la messa in sicurezza del terrapieno e del paramento lapideo adiacente, oltre al restauro degli apparati decorativi interni.
A guidare il progetto è stata l’ingegner Camilla Tassi, in qualità di responsabile unico del procedimento e direttore dei lavori, affiancata da un team composto dall’ingegner Fabio Massimo Eugeni (strutture), dall’architetto Andrea Stortini (sicurezza) e dal geometra Diego Battistelli (opere architettoniche).
La chiesa, costruita a pianta a croce greca con cupolino centrale, è tornata all'antico splendore, riportando alla luce anche importanti opere d’arte. Tra queste spicca l’altare maggiore in stucco e scagliola, realizzato nel 1838 da Venanzio Bigioli e Trotti, che custodisce la tela della Deposizione di Cristo del pittore Filippo Bigioli, figlio di Venanzio. Di particolare rilievo anche la tela di Cipriano Divini sull’altare di destra e la pittura dedicata a Sant’Illuminato su quello di sinistra.