L'Unione Montana Potenza Esino Musone ha indetto una Conferenza dei servizi decisoria per l'esame del progetto relativo al miglioramento della stabilità della parete rocciosa soprastante il sentiero dell’abbazia di Sant’Eustachio in Domora, nel comune di San Severino Marche.
L’intervento, che troverà finanziamento grazie al fondo nazionale per lo sviluppo delle montagne italiane, il Fosmit, permetterà di stabilizzare un versante in frana al di sopra dell’eremo di San Michele Arcangelo, lungo la valle dei Grilli, e in particolare un primo tratto del percorso che va dall’inizio del sentiero fino all’abbazia.
L’ente comunitario, al fine della conclusione positiva del procedimento, ha chiesto diversi pareri, intese, concerti, nulla osta e altri atti a una serie di istituzioni tra cui la Regione Marche per quanto riguarda la valutazione tecnica e di conformità, che compete alla direzione della Protezione Civile e sicurezza del territorio, ma anche per il nulla osta relativo al vincolo idrogeologico, che compete in questo caso all’area Tutela del territorio.
Per la valutazione di compatibilità al Pai è stata coinvolta l'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino centrale mentre per l’autorizzazione paesaggistica è stato chiesto un parere alla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio. Per l’autorizzazione paesaggistica e l’approvazione completa del progetto è stato infine coinvolto il comune di San Severino Marche.
A causa del pericolo che incombe su quello che in passato fu un luogo di accoglienza dei viandanti lungo il percorso della via Romano - Lauretana, dal settembre 2019 il percorso verde che passa accanto all’abbazia è stato sbarrato.
Tutta l'area, in gestione all’Unione Montana Potenza Esino Musone, con l’intervento di messa in sicurezza potrà così tornare ad essere frequentata da pellegrini, turisti e appassionati delle camminate all’aria aperta. In questa prima fase si lavorerà a un primo stralcio d’intervento per completare il quale sarà successivamente appaltato un secondo stralcio di lavori.
"Ci auguriamo di poter vedere completata l’opera di messa in sicurezza con fondi regionali e nazionali nel più breve tempo possibile – commenta il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi - al fine di poter ridare alla comunità e ai turisti e agli appassionati di cammini un luogo purtroppo chiuso da un po’ di tempo".
Un intero edificio di via Della Libertà, nel rione Settempeda, è tornato agibile dopo i lavori di riparazione del danno, con miglioramento sismico, che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto del 2016.
A lavori di ricostruzione ultimati il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, una volta ricevuta la dichiarazione del tecnico incaricato della proprietà, ha revocato l'ordinanza con la quale aveva dichiarato la struttura, che conta ben quattro abitazioni, inagibile in piena emergenza sisma. Per le opere di ricostruzione l'Usr della Regione Marche è concesso un contributo di 1 milione e 200mila euro.
Costretto a traslocare per la necessità di fornire aule alla didattica, alle prese con le difficoltà legate all’emergenza terremoto, il museo del territorio “Oberdan Poleti” presto potrà fare il definitivo ritorno nella sua sede storica, all’interno del complesso dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di viale Bigioli.
Il Consiglio d’istituto ha infatti deliberato favorevolmente per la restituzione completa dei locali, in parte già avvenuta con la riapertura di sole alcune sale. Un’operazione che precederà di poche settimane il ritorno alla normalità e la realizzazione di un progetto che prevede un percorso unico con il vicino museo di Borgo Conce. La raccolta vera e propria custodisce testimonianze della civiltà contadina, artigianale, protoindustriale anche se il museo “Oberdan Poleti”, nel suo complesso, risulta essere espressione di tre diverse realtà: una casa colonica arredata, tipico esempio di abitazione mezzadrile marchigiana, un giardino botanico, dove sono state messe adimora negli anni varie specie arboree locali, e gli spazi espositivi dove sono accolti, tra gli altri, un grande torchio ligneo dell’800 e numerosi attrezzi per le attività agricole che vanno dagli aratri, alla seminatrice, all’erpice, alla trinciaforaggi, a falci e falcette, zappe e picconi, seghe e morse.
Ci sono poi macine a mano in pietra, misure per il grano, utensili da cucina, bilance, e altri oggetti. Nelle sale espositive presto si potranno di nuovo ammirare un frantoio con grandi macine di pietra, una pressa per la produzione di olio, una pompa a mano antincendio in dotazione all’inizio del secolo a a quella che fu la stazione dei vigili del fuoco, vecchie apparecchiature per la produzione di acque gassate, un tostino per caffè ad alcool, un trapano a mano, un tornio di legno a pedale, un deschetto da calzolaio.
Altre sezioni riguardano aspetti del tempo libero, dell’associazionismo e della pubblica assistenza come una lettiga- ambulanza su ruote sospinta a mano, degli inizi del secolo. Fanno parte degli oggetti del museo anche macchine tipografiche e altri macchinari. Un tour virtuale all’intero del museo del territorio “Oberdan Poleti” è tuttora possibile grazie all’iniziativa del professor Maurizio Moscatelli.
La Settempeda inizierà la preparazione precampionato giovedì 24 agosto e, dopo soli tre giorni di lavoro, arriverà la prima amichevole. Test probante per i ragazzi biancorossi visto che l’avversaria sarà la Maceratese. L’allenamento congiunto si disputerà al Soverchia di San Severino con calcio di inizio alle ore 18.30.
Si ripete dunque un appuntamento che sta diventando un classico dell’estate calcistica ed è molto atteso dalle rispettive tifoserie, dato che fra i due gruppi organizzati del tifo con colori biancorossi c’è oltre che un forte legame di amicizia anche un gemellaggio consolidato e storico.
Sarà un’occasione interessante per farsi già un’idea della nuova Settempeda di mister Ferranti, costruita per un torneo di vertice in Prima Categoria, e per ammirare la formazione di mister Lattanzi, considerata una delle principali favorite del campionato di Eccellenza.
Taglio del nastro, nell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia in piazza Del Popolo, per la “Mostra San Severino” collettiva di pittura e scultura che, nell’edizione di quest’anno, vede la partecipazione di una trentina di artisti tra cui due giovanissimi: Densil di 12 anni e David di 10 anni.
All’inaugurazione hanno preso parte il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’ideatrice dell’iniziativa, Serenella Eugeni, insieme a quasi tutti gli autori delle opere esposte. Tra questi ultimi figurano i settempedani Adriana Antonini, Eliana Della Mora, Alba Frezzini Crognali, Luciano Padella, Tiziana Cameli, Angelo Tonnarelli, Alessandro Di Tofano, Maria Teresa Cristini, Mario Gobbi, Inge Bathelt, Maria Paola Marconi, Gianfranco Pizzi, Nunzia Lorenzini, Martina Cochi, Milvia Catena, Simone Veroli, Anna Maria Valenti, Giovanni Tartabini, Giulia Bellini, Palma Conforti, Giovanni Florio, Adriano Crocenzi, Genny Iachetta e Fabrizio Savi insieme a Silvana Rossi di Fano, Monica Conforti e Gabriella Gattari di Tolentino.
Inoltre le sale espositive dell’ex chiesa di Santa Maria della Misericordia accolgono anche i quadri del defunto sacerdote Giovanni Piantoni.
La mostra, ad ingresso libero, resterà aperta tutto il mese di agosto nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle ore 17 alle ore 19,30. Per informazioni e aperture straordinarie si può contattare il numero di telefono 3890727641.
Ha il nome di "Antichi balocchi" ed è un angolo della città dove è facile perdersi nei ricordi. Il corner della fantasia, allestito al piano terra della palazzina Scuriatti in via Eustachio di fronte alla farmacia Natali nei locali messi a disposizione dall'amministrazione comunale, raccoglie in mostra le bambole e gli antichi giocattoli della collezione privata di Serenella Eugeni.
L'esposizione sarà visibile fino al mese di settembre. Bambole, bambolotti, cavallucci a dondolo, macchinine in latta, trottole, borse, trombette, tamburelli, abiti e complementi d’arredo richiamano l’attenzione di grandi e piccini che ogni giorno si trovano a transitare lungo la pubblica via facendo tornare in vita bei tempi ormai passati.
L’École française de Rome, centro di ricerca che si occupa di promuovere attività didattiche ed indagini archeologiche per committenze pubbliche, ha condotto una nuova campagna di indagini per conto della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata nelle località di Stigliano e Chigiano, nel comune di San Severino Marche.
I cantieri hanno interessato aree rurali in aperta campagna lungo la strada provinciale 2 e lungo la strada provinciale 148. I saggi fanno seguito ai ricchi ritrovamenti e agli studi condotti nell’800 da Domenico Pascucci, medico appassionato e romantico pioniere dell’archeologia settempedana, grazie ai quali oggi la città di San Severino Marche può vantare una straordinaria collezione del periodo paleolitico, neolitico ed eneolitico.
Il comune di San Severino Marche ha fornito un supporto essenziale agli studiosi in termini di reperimento di documentazioni bibliografiche e ha garantito il necessario apparato logistico utile alla campagna di indagini.
Il pattinodromo di via Donato Bramante si è rifatto il look. Il Comune di San Severino Marche ha portato a termine i lavori per il rifacimento della pavimentazione in resina colorata dell’anello e del rettangolo centrale dell’impianto affidando le opere a una ditta specializzata, la Vesmaco di Claudia Cacciani di Jesi.
La spesa complessiva per l’intervento di manutenzione straordinaria è stata di circa 30mila euro e ha ricompreso anche un’operazione preliminare, affidata all’impresa settempedana di Alban Dobrozi, per la scarnitura e la stuccatura delle lesioni presenti sulla vecchia pavimentazione che è stata quindi completamente ricostruita. Il cantiere ha infine previsto altri lavori realizzati anch’essi, come tutto l’intervento complessivo, su progetto dell’ufficio Manutenzioni del Comune.
Tra qualche giorno l’impianto potrà tornare ad ospitare allenamenti e gare della Rotellistica Settempeda, la formazione di casa i cui atleti si sono distinti anche ai recenti Campionati italiani di pattinaggio, svoltisi a Martinsicuro. Due portacolori del team, Alessandra Cambriani di Camerino e Nicola Panichelli di Apiro, guidati dal coach, Francesco Crognaletti, hanno preso parte alle gare del giro a cronometro con atleti contrapposti, dei 3.000 metri a punti e dell’1,5 sprint, conquistando ottimi piazzamenti.
Un mini-trekking culturale con animazione teatrale e degustazione per le vie della città. È la proposta che arriva dal gruppo teatrale l’Alternativa che ha programmato per sabato 12 agosto l’iniziativa "Dialettando per vicoli" in edizione turistica, a San Severino Marche.
L’itinerario è un percorso ad anello con partenza e ritorno in piazza Del Popolo attraverso alcuni punti storici e panoramici della città come la chiesa di San Rocco e la zona di Castello al Monte. Il ritrovo è fissato per le ore 17:15 davanti alla sede della Pro Loco.
È obbligatoria la prenotazione, si consigliano abbigliamento e scarpe sportivi. Il percorso sarà accompagnato da una guida turistica.L'iniziativa "Dialettando per vicoli" è patrocinata dal comune e promossa con il sostegno della regione Marche.
È fissata per mercoledì 9 agosto l’unica tappa italiana dello show dell’artista Mafalda Minnozzi, "A Napoli, porto dell’anima". La straordinaria interprete della musica di casa nostra, cresciuta a San Severino ma poi volata con la sua brillantissima carriera in Brasile, Stati Uniti e in altri paesi del mondo; racconterà la Napoli del mondo con le sue melodie, le sue armonie, le sue storie d’amore e di passione che parlano al cuore della gente perché espressione di colori, suoni e ritmi che superano ogni barriera linguistica.
Il concerto, in programma a partire dalle ore 21:15 nella straordinaria cornice di piazzale degli Smeducci, a Castello al Monte, sarà un appassionante viaggio alla scoperta della canzone popolare napoletana: dalle villanelle con sapore di madrigale alla ritmica battente della tarantella fino alla poesia delle sue serenate.
Intimo e leggero, drammatico e nostalgico ma anche divertente e ironico, il repertorio dello show proporrà temi immortali con originali arrangiamenti jazzistici e una coinvolgente interpretazione vocale che esalterà la tradizione e l’identità musicale di Napoli, apprezzata in tutto il mondo.
Mafalda Minnozzi nel corso della sua lunga carriera ha fuso il suo virtuosismo vocale con il jazz, il samba e le altre culture musicali con le quali è venuta a contatto per creare uno stile unico che l’ha proiettata in una dimensione internazionale. Il canto napoletano fa parte integrante di tali culture. Da oltre 35 anni si muove, da protagonista, nel triangolo musicale che unisce New York, São Paulo e Milano.
Vanta migliaia di esibizioni in festival e rassegne in vari Paesi del mondo, prestigiose collaborazioni con artisti come Milton Nascimento, Dave Liebman, Leny Andrade, Guinga, Lucio Dalla, Joe Locke, Don Byron, Doug Beavers, Will Calhoun e molti altri, ha fatto parte del cast di popolari programmi televisivi (Uno Mattina – RaiUno) e radiofonici (Stereonotte Brasil – Rai Radio1) e ha realizzato 20 Cd, 2 Dvd e innumerevoli colonne sonore di film e serie televisive come cantante e compositrice.
La sua più recente produzione discografica è l’album "Cinema City" che ha concorso ai Grammy Awards 2023 ed è dedicato ai maestri Rota, Morricone, Cipriani, Mancini, Rustichelli, Rascel e Califano, autori delle colonne sonore più celebrate del cinema italiano.
La pubblicazione di un nuovo album fortemente ispirato alla bossa nova con nuove illustri partecipazioni è attesa per il mese di settembre. Sul palco dello show tutto settempedano, promosso dal Comune e dalla Pro Loco di San Severino Marche, Mafalda sarà accompagnata da Paul Ricci e Antonino De Luca.
“Il confronto e lo scambio di idee sulla questione della gestione del servizio idrico vanno bene, anzi, benissimo, ma non si deve perdere di vista l’obiettivo principale, quello di mantenere la gestione in house, quindi in mano pubblica, della risorsa idrica, che è di vitale importanza per la collettività”.
Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, interviene su di un argomento che da settimane, ormai, tiene banco a livello provinciale e che sta animando diverse assemblee dei sindaci dell’Ato 3 di Macerata.
“La politica – spiega in proposito la Piermattei - continua a dibattere, mentre il tempo scorre rischiando, seriamente, di perdere di vista l'obiettivo principale. Come sindaci abbiamo una grande responsabilità nei confronti dei nostri cittadini e del nostro territorio ma anche, e soprattutto, delle future generazioni”.
“A salvaguardia di tutte queste situazioni, e del tessuto economico e sociale in generale, dobbiamo mantenere in house il servizio idrico. Diversamente le conseguenze di certe scelte potrebbero essere drammatiche. Gestire il servizio idrico integrato significa far restare sul territorio circa 60 milioni di euro, difendere e mantenere centinaia di posti di lavoro, creare investimenti nel tempo. Perdendo il controllo dell’acqua, all'inizio, forse, qualche società e qualche Comune incasserebbero qualcosa ma, in prospettiva, il danno economico e sociale sarebbe gravissimo”.
“Siamo sicuri che il soggetto che subentrerà avrà la nostra stessa attenzione, che cercherà di fare sempre di più per migliorare la qualità dell’acqua e del servizio? Che fine faranno poi le dotazioni di personale di molte nostre municipalizzate? Davvero si può arrivare a credere che una multinazionale che verrebbe a gestire il servizio idrico da noi un domani, non sposterebbe l’amministrazione, la gestione, i suoi uffici altrove, semplicemente per avere riduzioni di costi?”
“Siamo sicuri che soggetti gestori estranei alle nostre realtà, avranno per i nostri territori la nostra stessa attenzione? È allora assolutamente centrale e fondamentale in questo momento concentrarsi su un serio progetto di aggregazione – spiega ancora la Piermattei, che conclude – Occorre lavorare tutti insieme a un progetto che consenta di capire che cosa debba fare la società consortile, con quali risorse umane, economiche e finanziarie ci si dovrà muovere, e che cosa andranno a fare le società che rimarranno sul territorio. Una volta che si avrà in mano un progetto valido e condiviso da tutti, che consenta di guardare al futuro del servizio idrico in maniera positiva, con investimenti ancora maggiori di quelli attuali, allora ci si potrà concentrare su nuove prospettive che però, al momento, non mi sembra ancora di scorgere”.
Da domani (mercoledì 2 agosto) e per tutti i mercoledì di agosto la bellissima cornice di piazza Del Popolo, a San Severino Marche, ospita il “Mercatino d’estate”, appuntamento dedicato ad hobbistica, collezionismo, artigianato, vintage e antiquariato ma anche agli artisti di strada e allo street food.
La rassegna è promossa dal Comune di San Severino Marche e si terrà nelle giornate del 2, 9, 16 e 23 agosto. Ingresso libero.
Auto contro moto: centauro a Torrette in gravi condizioni. L'incidente è avvenuto, intorno alle 13 nei pressi della rotonda di Taccoli, nel territorio comunale di San Severino. Un motociclista, per cause ora al vaglio dei carabinieri, si è violentemente scontrato con un mezzo pesante mentre percorreva la provinciale 361 Septempedana.
Il centauro nell'urto è stato disarcionato dalla moto ed è volato sulla strada battendo violentemente sull'asfalto. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco ed il 118 che, valutata la gravità dei traumi riportati dal centauro, ha disposto il trasferimento dell'uomo in eliambulanza all'ospedale di Torrette in codice rosso.
Sul posto anche i carabinieri per i rilievi e il ripristino della viabilità. La strada è rimasta chiusa per consentire le operazioni di soccorso.
Vivere direttamente a contatto con la natura, osservare l’ambiente da un punto di vista differente e fare attività sportiva lungo il fiume Potenza, uno dei corsi d’acqua tra i più belli del centro Italia. La proposta arriva dal gommoning, un’attività che permette di “navigare” il corso d’acqua osservando le bellezze circostanti da un punto di vista davvero speciale.
Salendo su particolari “gommoni” pneumatici circolari sarà possibile concedersi un’escursione di circa 5 ore. Ci si ritrova alle ore 9 del mattino in località Valle dei Grilli, nei pressi del passaggio a livello per le Grotte di Sant’Eustachio. L’escursione ha un costo di 35 euro che comprende assicurazione, noleggio di gommone e pagaia, muta in neoprene, giubbotto salvagente e caschetto di protezione. Sarà necessario portare costume da bagno, scarpe con suola antiscivolo (tennis, trekking, neoprene) un cambio completo per il dopo discesa, un telo da bagno o un accappatoio e delle ciabatte. Si consiglia l’utilizzo di guanti da lavoro, purché ben aderenti, e occhiali in gomma con cordino di sicurezza.
Le discese, da un minimo di 6 a un massimo di 16 partecipanti, si effettueranno tutti i festivi e prefestivi del mese di agosto. Per gruppi di almeno 6 - 8 persone sarà possibile organizzare discese in acqua anche infrasettimanali ma su prenotazione.
L’attività è organizzata in collaborazione con l’Asd Monti Azzurri Canoa – Cayak.
Le antiche Terme Romane, nel parco archeologico di Septempeda, tornano ad ospitare la rassegna regionale Tau Teatri Antichi Uniti. Lunedì prossimo (31 luglio), a partire dalle ore 21,30 ad ingresso gratuito, andrà infatti in scena lo spettacolo “Memorie di Adriano” nato da un’idea di Francesco Rapaccioni, direttore artistico dei Teatri di Sanseverino e con il coinvolgimento dell’associazione Sognalibro, per alcune letture sceniche, e di BMas360°, per l’accompagnamento musicale.
Si tratta di un nuova produzione dei Teatri di Sanseverino proposta in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, il Ministero della Cultura, la Regione Marche, l’Amat Associazione Marchigiana Attività Teatrali, l’Anas, l’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche e con il prezioso aiuto della polizia locale, della protezione civile, del Club Alpino Italiano, sezione locale, della Pro Loco, del Comitato del Quartiere Settempeda.
In occasione della rappresentazione verrà istituita una zona ciclopedonale nel Parco Archeologico di Septempeda, dalle ore 20,30 alle ore 23. Lo spettacolo “Memorie di Adriano” racconta di quando gli dei non c’erano più e Cristo non ancora.
Tra Cicerone e Marco Aurelio, infatti, c’è stato un momento unico in cui è esistito l’uomo, solo. Da questo spunto contenuto nella corrispondenza di Flaubert è partita Marguerite Yourcenar, cui Francesco Rapaccioni si è ispirato, per scrivere “Memorie di Adriano”, uno dei testi più noti di tutti i tempi.
Narrato in prima persona come una sorta di autobiografia - epistola destinata a un giovane nipote, il romanzo descrive la storia di Adriano, imperatore romano del II secolo d.C., immedesimandosi nella sua figura in modo del tutto nuovo e originale: la Yourcenar immagina che Adriano scriva una lunga lettera nella quale parla della sua vita pubblica e privata, riflettendo sui trionfi militari, l’amore per la poesia, la musica e la filosofia, i sentimenti, la politica. Infatti, ricostruendo le memorie di Adriano, Marguerite Yourcenar ha voluto rifare dall’interno quello che gli archeologi hanno fatto dall’esterno.
Giudicando la propria vita di uomo e l’opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare e tuttavia il suo senso dell’umano, ereditato dai greci, gli fa capire l’importanza di pensare e servire fino alla fine. Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo, dice questo personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, tra l’intelligenza e la volontà.
I tempi attuali ci hanno suggerito di avvicinarci a “Memorie di Adriano”, testo che è romanzo, saggio storico e opera di poesia e che guarda al passato classico con la consapevolezza dell’uomo contemporaneo e, al tempo stesso, osserva il presente con i criteri della classicità. Indispensabile fonte sono stati anche i Taccuini che accompagnano il romanzo, momenti di autobiografia, pause emotive e slanci in un lavoro creativo appassionante fino all’identificazione.
Le Terme Romane di Septempeda si trasformeranno così, per una sera, nel canopo di Villa Adriana, luogo irripetibile dell’antichità. Per informazioni ci si può rivolgere alla Pro Loco di San Severino Marche (telefono 0733638414) aperta da martedì a domenica dalle 9 alle 12,30 e dalle 16 alle 19.
Per la rappresentazione si consiglia la mobilità alternativa e sostenibile: da piazza del Popolo sarà possibile raggiungere le Terme Romane in bicicletta elettrica. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al teatro Feronia.
La magica cornice di piazza Del Popolo, una delle più belle piazze d’Italia, sabato 5 agosto, alle ore 21.00, è pronta per ospitare la prima edizione di "Amici Show". L’appuntamento è promosso dal Comune e dalla Pro Loco di San Severino Marche con il patrocinio dell’Assemblea Legislativa delle Marche e la collaborazione di 'NoiMarche Bike Life' e sarà a ingresso gratuito.
Sul palco ci saranno Francesco Capodacqua, Valeria Romitelli e Piero Romitelli. Special guest Marta Porrà, Camilla Ruffini, Mago Mancini, Stylo aka Space e tanti altri. La presentazione sarà affidata a Marco Moscatelli. La produzione è di fabbricaeventi.com per la regia di Chiara Nadenich. In caso di maltempo l’evento si terrà al teatro Feronia. Nel corso della serata si terrà anche la premiazione del contest Ri-bike a cura di NoiMarche BikeLife.
A due studenti settempedani che si sono aggiudicati il primo premio della sezione Junior del progetto volto a sensibilizzare il riuso dei materiali e, in particolare delle biciclette, verrà consegnata una bicicletta rigenerata.
I vigili del fuoco sono intervenuti nella tarda mattinata di oggi, poco dopo le 13, a San Severino Marche per l'incendio di alcuni pannelli fotovoltaici, posizionati sul tetto della pellicceria Massi, sita in località San Lazzaro. Sul posto una squadra proveniente da Tolentino, con il supporto di personale dalla sede centrale di Macerata e l'ausilio di un'autoscala e un'autobotte. I vigili del fuoco sono riusciti a spegnere le fiamme, che hanno coinvolto solo parte dell'impianto, e successivamente provveduto alla messa in sicurezza dell'area. Probabile che il rogo sia stato originato da un cortocircuito.
Ha riportato alcune contusioni, ma per fortuna niente di grave, il centauro finito a terra nel tardo pomeriggio di ieri, erano circa le 18,30, all’ingresso del centro abitato della frazione di Rocchetta, nel Comune di San Severino Marche.
Il motociclista, un osimano, stava procedendo in sella alla sua moto lungo la 361 “Septempedana” quando, per cause in corso di accertamento da parte della polizia locale, ha perso il controllo del mezzo a causa di un rallentamento ed è finito a terra rotolando per diversi metri sull'asfalto. Soccorso da un’ambulanza e trasportato all’ospedale di Macerata, se la caverà con una prognosi di qualche giorno.
Sabato 29 luglio la musica del passato torna ad accendere piazza Del Popolo: arriva "90 Mania". Dalle ore 21,30, e fino a tarda notte, dj set, live performer, animazione e un frontman per far ballare tutti in uno spettacolo unico e diverso. L'iniziativa, inserita nel cartellone estivo Summer Time, è promossa dal Comune di San Severino Marche e dalla Pro Loco.
RisorgiMarche, il festival musicale ideato da Neri Marcorè che ogni anno si svolge nei paesi dell'entroterra marchigiano colpiti dalle scosse di terremoto del 2016, torna al castello di Pitino, una delle fortificazioni che un tempo rappresentavano un vero sistema difensivo della città di San Severino Marche. L'appuntamento, promosso in collaborazione con il Comune, è per oggi pomeriggio (martedì 25 luglio), a partire dalle ore 18.
Cristiano Godano e Alessandro Asso Stefana suonano Neil Young. A novembre dello scorso anno, nel pieno delle lavorazioni per l’undicesimo disco dei Marlene Kuntz, Cristiano Godano e Asso (che era nel team della produzione insieme a Taketo Gohara), hanno scoperto di avere una grande passione per Neil Young.
Una passione da cui è nato un tour che presenta sul palco un gioiellino di raffinata intimità, per una sorprendente connessione col mondo del creatore di canzoni immortali come Heart of gold, My my hey hey, Harvest moon, Old man, Comes a time, On the beach, Cowgirl in the sand e tante altre.
Non un tributo ovviamente, ma un atto d’amore all’insegna del feeling, della dedizione all’ottima musica, del reciproco scambio di emozioni da offrire al pubblico. Il conoscitore/amante di Neil Young non avrà da rimpiangere il canadese (apprezzando con stupore l'aderenza rispettosa di Godano e Asso al loro musicista del cuore, e al contempo la rispettabile autonomia delle loro qualità artistico - interpretative) e il neofita verrà accolto da note che lo faranno sentire comunque a casa, in quanto affini alle poetiche e alla espressività di Godano, soprattutto in merito alla sua esperienza solista di Mi ero perso il cuore, del 2021.
L’evento musicale ripercorrerà il tragitto artistico di Neil Young pescando nella vastità del suo repertorio (con qualche sperabile sorpresa rispetto alle scelte più pronosticabili) e permetterà di ascoltare anche alcuni pezzi di "Mi ero perso il cuore", che la presenza di Asso renderà potente e memorabile.
Cristiano Godano, conosciuto in tutta Italia come frontman dei Marlene Kuntz, band che ha segnato la storia della musica in oltre 30 anni di attività, è un artista poliedrico, cantante, chitarrista, autore, attore e scrittore. Classe ‘66, è nato a Fossano in provincia di Cuneo. I Marlene Kuntz si formano nel 1989 e Cristiano ne diventa il cantante e l’autore di tutti i testi (oltre 130 canzoni).
Al suo fianco ci sarà Alessandro Stefana, chitarrista e compositore, meglio conosciuto come "Asso". Oggi collabora stabilmente come polistrumentista sia con Marco Parente che nella band di Vinicio Capossela.