San Ginesio

I terremotati scendono in piazza: servizio bus per la manifestazione di Roma del 18 maggio

I terremotati scendono in piazza: servizio bus per la manifestazione di Roma del 18 maggio

A meno di una settimana dalla manifestazione indetta dal coordinamento dei comitati Terremoto Centro Italia stanno arrivando ai referenti organizzativi distribuiti in tutto il cratere molte adesioni: a piazza Montecitorio i terremotati protesteranno contro il sostanziale abbandono dei borghi e delle città colpite dai terremoti del 2016 e gennaio 2017, chiedendo a governo e Parlamento di approvare in tempi strettissimi una serie di misure che potrebbero garantire un più rapido rilancio del territorio. La divisione del cratere in fasce di gravità dei danni, un reddito di cratere, sgravi fiscali per le aziende che assumono terremotati nel cratere, lo stop allo smantellamento dei servizi pubblici e al loro ridimensionamento nei comuni colpiti dal sisma, una zona franca a sostegno delle piccole attività imprenditoriali, il potenziamento del supporto psicologico e molto altro ancora. Dato il numero crescente di adesioni è stato predisposto un apposito servizio di trasporto con autobus che partiranno sia dal maceratese che dal piceno e fermano, effettuando soste lungo il percorso per recuperare le persone che intendono usufruire del passaggio. A tutti i partecipanti è richiesto un contributo di soli 10 euro per il viaggio andata e ritorno (in giornata) e per poter salire a bordo è necessario prenotarsi in anticipo.  

13/05/2019 11:45
A San Ginesio in scena il convegno "La nostra Terra.  Ambiente, agricoltura naturale e biologica"

A San Ginesio in scena il convegno "La nostra Terra. Ambiente, agricoltura naturale e biologica"

Si è tenuto questa mattina presso il Salone dell’Ostello Comunale di San Ginesio, il convegno organizzato dall’Azienda LAB (Laboratorio artigianale e naturale di prodotti da forno) dal titolo "La nostra Terra. Ambiente, agricoltura naturale e biologica". L’incontro, che rappresenta il secondo appuntamento sul tema, ha visto la partecipazione in qualità di enti patrocinanti di molte amministrazioni comunali quali quelle di San Ginesio, Tolentino, Sarnano, Cessapalombo, Esanatoglia, Sant’Angelo in Pontano e Montecosaro, insieme all’Unione Montana dei Monti Azzurri. Dopo i saluti istituzionali dei vari Sindaci intervenuti, a moderare i diversi interventi è stato proprio Luigi Bellesi, titolare dal Lab, che ha lasciato la parola a Lorenzo Petetta, Presidente AVIS San Ginesio e Fabrizio Costantini, Presidente Pro Loco San Ginesio. Si è poi entrati nel vivo della tematica proposta con Lorenzo Bisogni, Dirigente del Servizio Politiche Agroalimentari della Regione Marche cha ha parlato delle Filiere come valorizzazione delle produzione di Qualità; Elena Viganò, dell’Università di Urbino, ha affrontato il tema dell’agricoltura biologica e dello sviluppo sostenibile mentre Rita Rognoli, dell’Unione Agroalimentare CNA Marche è intervenuta con la relazione su “L’Economia del Territorio nei Nostri Piatti”. Gli ultimi due interventi in programma sono stati quelli di Loretta Dichiara de L’Officina della Sana Alimentazione e dell’imprenditore agricolo Michele Carpineti che ha affrontato la questione dell’agricoltura naturale. Questa serie di incontri, fortemente voluti da Bellesi, si propongono di fare squadra e promuovere azioni sinergiche al fine di trovare una strategia condivisa per valorizzare le eccellenze del territorio e reagire così alle drammatiche situazioni causate dal sisma. Il tema della rinascita e della ricostruzione vengono così affrontati sotto un’altra luce, di prioritaria importanza: l’ambiente e la sua tutela per la salvaguardia della salute e del benessere di intere popolazioni.

05/05/2019 18:37
Passo San Ginesio, violento frontale tra due auto: una finisce in un campo (FOTO)

Passo San Ginesio, violento frontale tra due auto: una finisce in un campo (FOTO)

Si è verificato un Incidente, verso le 14 circa, lungo la Statale 78 a Passo San Ginesio. Per cause in corso di accertamento, due auto una Audi Q5 e una Fiat Marea si sono scontrate frontalmente. Piuttosto violento l'impatto, tant'è che la Fiat Marea è finita nel campo adiacente la strada. Il bilancio è di due feriti: uno trasportato all'Ospedale di Macerata mentre il secondo a Torrette. Sul posto il personale del 118, i Vigili del fuoco e la Polizia Stradale.

02/05/2019 17:00
Il Sindaco di San Ginesio a Dolceacqua per l'inaugurazione della  mostra su Monet

Il Sindaco di San Ginesio a Dolceacqua per l'inaugurazione della mostra su Monet

Il Sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, ha partecipato nel pomeriggio di ieri alla prestigiosa inaugurazione della mostra “Claude Monet, ritorno in Riviera” ospitata nella duplice sede di Villa Regina Margherita a Bordighera e al Castello dei Doria di Dolceacqua. Ad inaugurare la mostra è stato il principe Alberto II di Monaco  con il classico taglio del nastro avvenuto insieme al Sindaco di Dolceacqua, Fulvio Gazzola (nonché Presidente Associazione Paesi Bandiera Arancione) e al Sindaco di Bordighera Vittorio Ingenito, al presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e al prefetto di Imperia, Alberto Intini. Dopo aver visitato Villa Regina Margherita a Bordighera, che ospita l’opera “Vallée de Sasso. Effet de soleil”, capolavoro dell’artista impressionista Claude Monet proveniente dal Musèe Marmottan Monet di Parigi, sua altezza serenissima ha raggiunto il castello di Dolceacqua, che sarà custode, fino al 31 luglio 2019, di due tele di Monet: “Le Château de Dolceacqua”, anch’essa proveniente dal museo parigino, e “Monaco, vu de Roquebrune”, appartenente alla collezione privata dello stesso Alberto di Monaco. La mostra ha rappresentato la seconda occasione nel giro di poco tempo, in cui il Sindaco di San Ginesio, e Vice Presidente dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione, ha avuto modo di incontrarsi con sua altezza serenissima dopo l’evento che si è tenuto presso il Principato di Monaco per il Convegno dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione, organizzato proprio in collaborazione con la Fondazione Albert II di Monaco. Questa volta il Principe Alberto è stato omaggiato con prodotti tipici del territorio e l’invito ufficiale da parte del Sindaco di venire presto a San Ginesio e visitare personalmente questo autentico gioiello che , seppur ferito dal sisma, è ancora capace di far rivivere al suo visitatore un passato millenario pieno di fascino e azioni gloriose.

30/04/2019 19:13
Cade col parapendio: trasportato d'urgenza al Torrette di Ancona

Cade col parapendio: trasportato d'urgenza al Torrette di Ancona

Nella tarda mattinata di oggi, intorno alle ore 13:00, un cinquantenne è caduto con il parapendio da una decina di metri per cause ancora in corso di accertamento nella zona di San Liberato, tra i comuni di Sarnano e San Ginesio.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, una volta accertatisi delle condizioni dell'uomo, ne hanno disposto il trasferimento in eliambulanza presso l'Ospedale Torrette di Ancona.  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO) 

25/04/2019 13:31
Primo Maggio a San Ginesio: il programma completo, ospiti speciali i Bastard Sons of Dioniso

Primo Maggio a San Ginesio: il programma completo, ospiti speciali i Bastard Sons of Dioniso

Anche quest’anno G-Lab Laboratorio di Idee organizza il “Primo Maggio” a San Ginesio: una giornata all’insegna di tante attività all’aperto, buon cibo e musica dal vivo. Ospiti speciali della manifestazione, che si svolge nei giardini del Pincio appena fuori Porta Picena, sono quest’anno The Bastard Sons of  Dioniso, band di livello nazionale che vanta nella sua carriera anche la partecipazione come finalista alla nota trasmissione televisiva  X-Factor. Il programma di questo Primo Maggio è particolarmente vario e ricco di attività interessanti. Dalle ore 9.00 si parte per una passeggiata ecologica in bici (Mountain  bike, e-bike, da strada) con un percorso di circa 30 km intorno al comune di San Ginesio. Dalle ore 10.30 sarà possibile praticare yoga, e fare percorsi urbani ed extraurbani (per i quali è consigliato abbigliamento sportivo) con possibilità di visite guidate. Dalle ore 14.00 ancora altre attività: animazione per bambini e giochi all’aria aperta come badminton e minivolley. Alle ore 16.00, prima del concerto dei The Bastard Sons of Dioniso, sarà la volta de I Brema giovane band maceratese dal ritmo folk rock.Per tutta la giornata è allestito un punto di ristoro G-Lab dove è possibile gustare buon cibo, prodotti tipici e locali. Per il programma completo e informazioni: http://glabsanginesio.it/evento/primo-maggio-2019/

24/04/2019 11:10
Visite dialogate all'Agrinido di San Ginesio nell'ambito del progetto QUIsSiCRESCE

Visite dialogate all'Agrinido di San Ginesio nell'ambito del progetto QUIsSiCRESCE

Dall’osservazione ritmica della natura all’educazione dei bambini è il tema della seconda visita dialogata all’Agrinido, Agri-Infanzia 0/6 di San Ginesio da parte di educatrici, genitori e bambini dei nidi di Macerata nell’ambito del progetto QUIsSICRESCE!, di cui l’Agrinido è partner. Si svolgerà sabato 4 e domenica 5 maggio nella tenda Yurta dell’Agrinido di contrada Vallato, rispettivamente dalle 10 alle 18 e dalle 9 alle 13. Due interessanti giornate di conoscenza, percezione e visita esperienziale nella natura e negli spazi educativi per comprendere la relazione bambino/natura e le sorgenti della progettazione nell’Agrinido e per un utile uno scambio di saperi e esperienze tra nido urbano e agrinido. Durante le visite dialogate si avrà l’opportunità di andare alla scoperta del processo che stabilisce una connessione salutare con la natura, attraverso un primo percorso di Osservazione ritmica delle piante e del paesaggio, nei luoghi dove vivono le loro giornate i bambini e le bambine dell’Agrinido-Agri-Infanzia, cui seguirà la presentazione delle esperienze sviluppate con i bambini. Tutto ciò in dialogo con la conoscenza dei luoghi, dei materiali e delle esperienze interne ed esterne. Facilitatrici saranno Karin Mecozzi, erborista, esperta in osservazione ritmica della natura e membro dell’Accademia Europea per la Cultura del Paesaggio PETRARCA e Federica Di Luca, educatrice e titolare del servizio educativo dell’Agrinido della Natura e Agri-Infanzia 0/6. Il progetto QUIsSICRESCE! è stato selezionato dall’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile e si propone il potenziamento dei servizi educativi 0/6 anni e di favorire un processo culturale di partecipazione ai servizi educativi in un’ottica di comunità educante che investe non solo le educatrici, ma le famiglie e la collettività.

20/04/2019 11:59
Post-sisma: oltre 4 milioni dalla Regione per il recupero del patrimonio culturale

Post-sisma: oltre 4 milioni dalla Regione per il recupero del patrimonio culturale

"L’obiettivo è realizzare interventi di grandissima qualità, cioè che coniughino qualità progettuale, qualità architettonica e qualità nei risultati raggiunti a favore del segmento culturale come principale attrattore di turismo e quindi di crescita occupazionale ed economica nelle aree colpite dal sisma". Lo ha sostenuto l’assessore regionale al Turismo –Cultura oggi in conferenza stampa nella sede del Comune di San Ginesio per presentare una serie di 18 interventi per un importo complessivo di 4 milioni e 800 mila euro (fondi aggiuntivi POR FESR)  su luoghi della cultura, musei , biblioteche, teatri, pinacoteche che saranno recuperati per restituirli alla fruizione, rivalorizzati  e messi in rete per rendere di nuovo godibile un patrimonio culturale, materiale e immateriale. I beni culturali individuati sono anche quelli con caratteristiche tali da dare vita a processi virtuosi di sviluppo e crescita anche economica.  L’assessore ha ricordato che sono stati firmati gli accordi con tutti i Comuni beneficiari (ne manca solo 1 in fase di firma) ed entro il mese di giugno la Regione Marche visionerà e poi approverà i progetti per poi sottolinearela  forte volontà di condividere in un comune rappresentativo come San Ginesio questa comunicazione. Il Sindaco del Comune di San Ginesio Giuliano Ciabocco che, ricordiamo, è Bandiera Arancione e mantiene ancora il titolo di Borgo più bello d’Italia dal 2002 nonostante le ferite profonde del sisma ed è stato anche tra i primi comuni del cratere a mettere in sicurezza edifici e opere d’arte, ringraziando l’assessore regionale per la presenza come segnale di forte attenzione al territorio colpito, ha sottolineato il valore della collaborazione tra Enti e con la Regione Marche come quella avviata con questi interventi per costruire insieme percorsi di riappropriazione dell’identità culturale che il terremoto ha in molti casi spazzato via insieme agli edifici e di valorizzazione turistica, nei quali l’entroterra sia riconosciuto risorsa imprescindibile del sistema turistico regionale. Il Sindaco di San Ginesio ha ribadito quanto l’aggregazione tra Comuni sia utile per queste finalità e per progettare insieme azioni promozionali di forte impatto.          Alla conferenza erano presenti anche sindaci e/o assessori dei Comuni di Fabriano, Caldarola, Esanatoglia, Camporotondo di Fiastrone che hanno evidenziato tutti sia il messaggio positivo che rappresenta l’attenzione della Regione, sia il forte significato del recupero dei contenitori culturali per restituire una vita di comunità agli abitanti e per poter ri-accogliere turisti.  L’assessore alla ricostruzione di San Ginesio ha sottolineato che questo tipo di interventi consentiranno un’attrattiva anche per il rientro della popolazione attualmente distribuita in varie strutture recettive e in altri comuni a rivivere la propria città.   La dirigente del Servizio Beni e Attività culturali della Regione, Simona Teoldi ha spiegato come sia stato scelto un quadro di interventi coerente con la finalità sia di pronto ripristino anche funzionale, al di là della ricostruzione pesante post sisma, sia di restituzione di spazi di offerta culturale e turistica con forte valore identitario e propensione  aggregativa  condivisi dalle stesse comunità locali. Ha poi rimarcato che sono interventi che ridaranno possibilità di lavoro a molti operatori culturali che non hanno più avuto opportunità di produrre servizi dal 2016.  La dirigente ha anche informato che la struttura regionale vuole condividere con gli enti locali anche l’organizzazione di eventi culturali di rilievo per le riaperture dei vari luoghi e comunicare efficacemente il re-ingresso di tali siti nel circuito culturale regionale e nazionale.  Ecco gli interventi che sono stati concertati con l’Anci e i Comuni ricadenti nell’area del cratere e le relative assegnazioni. Si tratta di opere su beni culturali di proprietà pubblica: musei, biblioteche, teatri o altri beni e luoghi di cultura di documentata e rilevante attrattività turistico culturale, in condizioni tali da consentire un intervento immediatamente eseguibile finalizzato all'agibilità strutturale dell'edificio e alla piena fruibilità degli spazi oggetto di intervento.   

11/04/2019 16:32
San Ginesio, al via la premiazione dei finalisti del concorso "Gialli Sibillini"

San Ginesio, al via la premiazione dei finalisti del concorso "Gialli Sibillini"

Nella serata di Venerdì 5 aprile alle ore 20.45 presso il Salone dell’Ostello di San Ginesio si svolgerà l’evento di premiazione dei cinque finalisti del concorso letterario e fotografico “Gialli Sibillini”, promosso dal Club Virgiliano onlus di Mantova, con il patrocinio dei Comuni di San Ginesio e Gualdo, con lo scopo di portare solidarietà, sostegno, amicizia nei due Comuni fortemente colpiti dal terremoto dell’ottobre 2016, promuovendo al contempo la lettura, la scrittura ed altre espressioni di arte e cultura soprattutto verso le giovani generazioni.  Giunto alla sua seconda edizione, il progetto, ideato da Carla De Albertis e dallo scrittore Emiliano Bezzon, uno tra i più popolari scrittori di libri gialli, ha visto la collaborazione de L’Appennino Camerte, Aster srl, Cles e del Comitato Premio Claudio De Albertis.   Ai partecipanti alla sezione letteraria è stato chiesto di scrivere il finale di un racconto giallo dello scrittore Emiliano Bezzon lasciato appositamente ‘incompiuto’, mentre a coloro che hanno partecipato alla sezione fotografica, è stato chiesto di inviare una fotografia scattata nel territorio dei due Comuni contenente almeno un dettaglio di colore giallo. Nel corso della serata avverrà la lettura dei testi finalisti e la consegna dei premi ai primi cinque classificati e degli attestati a tutti i partecipanti. Verrà fatta un’intervista allo scrittore Bezzon che darà indicazioni su come si scrive un giallo, su come si svolge un’indagine e sarà presentata la sua raccolta di libri gialli “I delitti della città in giardino”. La serata sarà infine allietata da interventi artistici da parte degli studenti delle scuole medie di San Ginesio e Gualdo e dal Piccolo Corso di Selifa.  

05/04/2019 10:43
San Ginesio, domani i funerali di Renzo Polci nella Chiesa del Centro di Comunità

San Ginesio, domani i funerali di Renzo Polci nella Chiesa del Centro di Comunità

I funerali di Renzo Polci si svolgeranno domani pomeriggio, mercoledì 20 marzo, alle 15.30 nella Chiesa del Centro di Comunità di San Ginesio, al Colle Ascarano. La salma arriverà intorno alle ore 13:00.  A dare il nulla osta per lo svolgimento della funzione religiosa è stata l'autosia effettuata nel pomeriggio di oggi sul suo corpo. La redazione di Picchio News si stringe nuovamente intorno ai familiari di Renzo in questo momento di profondo dolore per la perdita subita.  Polci è scomparso in seguito allo choc anafilattico riportato dopo un'operazione di routine agli Ospedali Riuniti di Ancona (rileggi la notizia). 

19/03/2019 17:48
San Ginesio, furto nella Chiesa di Santa Maria Bambina: danni per quasi 1000 euro

San Ginesio, furto nella Chiesa di Santa Maria Bambina: danni per quasi 1000 euro

Questa mattina il parroco della chiesa San Michele Arcangelo di Passo San Ginesio si è reso conto dei danni subiti dalla vicina Chiesa di Santa Maria Bambina, in contrada Poggio d'Acera a San Ginesio, inagibile a causa del sisma.   Il luogo sacro è stato forzato: si è evidenziata la rottura dei vetri di una finestra e una porta spalancata. Dopo una breve verifica si è potuto stabilire che dall'interno erano state asportate delle stampe sacre lasciate dai fedeli quali ex voto ma senza alcun valore artistico, un calice in metallo non pregiato e una patena anch'essa di metallo non pregiato. Danni complessivi di poco inferiori a 1000 euro. Il sacerdote che non frequentava l'immobile da diversi mesi ha denunciato il fatto ai Carabinieri di San Ginesio. I beni di valore artistico della chiesa - così come prassi in tutte le altre rese inagibili dal sisma - erano stati già stati posti in sicurezza.    

14/03/2019 15:48
In Provincia gli alunni del Gentili di San Ginesio e quelli del Liceo Francese Millet di Cherbourg-en Cotentin

In Provincia gli alunni del Gentili di San Ginesio e quelli del Liceo Francese Millet di Cherbourg-en Cotentin

L'Istituto d'Istruzione Superiore Alberico Gentili di San Ginesio ha rinnovato, per il ventesimo anno, lo scambio educativo con  il Liceo francese "Jean-François Millet" di Cherbourg-en Cotentin in Normandia. Per tredici anni, tra cui quello in atto, lo scambio è stato finanziato dai progetti europei (Lingua E, Comenius ed Erasmus Plus), promossi dal Dirigente Scolastico, Prof. Giorgio Gentili.  La mobilità è una delle fasi del progetto biennale europeo Erasmus Plus KA2 dal titolo “ 20 anni di Scambi e Cambiamenti” che suggella una lunga collaborazione dell'Istituto di Istruzione Superiore "Alberico Gentili" di San Ginesio con il liceo francese di Cherbourg-en-Cotentin, iniziata nel 1999. Ricorrendo in questo anno il ventennale degli scambi educativi tra le due scuole, si è pensato di fare il punto sui cambiamenti sociali che hanno riguardato l'Italia e la Francia in questo arco temporale, partendo dalla dimensione locale, per giungere, tramite appunto il dialogo interculturale, a più ampie e condivise interrelazioni europee. A tal proposito verranno analizzati, approfonditi e registrati  i cambiamenti riguardanti aree tematiche considerate maggiormente rappresentative e significative, soprattutto in chiave diacronica: tematiche sociali (flussi migratori e comunicazione web), tematiche ecologiche (dall'inquinamento allo sviluppo sostenibile, dall'urbanistica in genere alla ricostruzione post sisma).  Nello specifico, si tratta di valorizzare la memoria storica dei ragazzi, focalizzandola sull'ultimo ventennio (il periodo circa che separa l'età anagrafica degli alunni da quella dei loro genitori), attraverso la ricerca, la schedatura, lo studio e il confronto di testi e documenti originali (preferibilmente comunicati ufficiali, leggi, lettere private, immagini, foto) ma anche il vivo racconto di ex alunni partecipanti ai trascorsi progetti e ai familiari tutti, enciclopedie viventi di notizie, testimoni parlanti dei cambiamenti. Alla base dell'intera opera di progettazione vi è la volontà di motivare gli alunni di ogni estrazione sociale alla piena consapevolezza di sé, quali soggetti portatori di valori e tradizioni a livello di microcosmo, ma anche come cittadini responsabili e motivati ad aprirsi alle dinamiche europee del macrocosmo. Il gruppo è stato ricevuto presso la sala consiliare della Provincia di Macerata: al termine dell'incontro, in cui è stata rinsaldata la condivisione dei valori istituzionali sottesi alla competenza provinciale in materia scolastica,  è avvenuto il rituale scambio dei doni. Venti anni sono il passato, ma anche il ricordo e il termine di confronto per immaginare, creare e migliorare il futuro di ogni alunno.  

12/03/2019 17:11
San Ginesio, Renzo Polci muore dopo operazione di routine all'ospedale di Ancona

San Ginesio, Renzo Polci muore dopo operazione di routine all'ospedale di Ancona

Sarebbe dovuto essere un normale intervento di routine quello di ieri sera, agli Ospedali Riuniti di Ancona, per Renzo Polci di San Ginesio, ma così non è stato. L’uomo si trovava presso il nosocomio dorico perché, come riferisce il legale della famiglia, “doveva mettere degli stent alle coronarie. Renzo stava relativamente bene, nei giorni precedenti all’operazione aveva svolto le normali attività quotidiane e quello di ieri sarebbe dovuto essere un normale intervento di routine. Pare che l’operazione sia andata bene ma quando è stata tolta la sonda, Renzo ha avuto uno shock anafilattico. I medici hanno tentato per circa un’ora di rianimarlo ma non ci sono riusciti”.  “Il caso è stato segnalato alla Procura – conclude il legale della famiglia Polci – ed è stata disposta l’autopsia sulla salma dell’uomo”.  Renzo Polci era molto conosciuto a San Ginesio. Aveva lavorato per molti anni all’Agenzia delle Entrate del comune maceratese e, a oggi, era in pensione. Impegnato in molte attività associative e culturali, Polci era membro del Consiglio Direttivo del Centro Internazionale degli Studi Gentiliani. Lascia la moglie Rossella e i due figli Valentina e Matteo. Al dolore della famiglia e di un’intera comunità si aggiungono le condoglianze della Redazione di Picchio News.  

12/03/2019 15:08
San Ginesio, cambia la viabilità in centro storico

San Ginesio, cambia la viabilità in centro storico

Da lunedì 11 marzo cambierà la viabilità nel Centro Storico del Comune di San Ginesio. In ottemperanza alla delibera di Giunta n. 73 del 11 luglio 2018 è stato predisposto uno studio di massima relativo al miglioramento della circolazione stradale, con particolare riferimento all'ottimizzazione della stessa sia durante il periodo estivo, quando si attua l’area pedonale in P.za A. Gentili e vie confluenti, sia nel resto dell’anno. L’Amministrazione Comunale è infatti chiamata a trovare soluzioni che migliorino e agevolino la mobilità urbana, prevedendo la regolamentazione della circolazione veicolare, seppur in un quadro complessivo, individuando nel centro urbano e centro storico delle aree omogenee, sulle quali poter intervenire, attraverso dei provvedimenti che garantiscano una corretta circolazione delle categorie più deboli e dei veicoli. Tali aree sono il fulcro del Centro Storico, che purtroppo a causa delle criticità dovute dal sisma del 2016, ha ad oggi una viabilità e circolazione stradale disagiata, tanto che alcune vie e piazze risultano essere solo pedonali. Si tiene comunque a sottolineare che la modifica della viabilità ha il carattere di sperimentalità, da cui verranno desunti dati, osservazioni e gli spazi stessi che saranno oggetto di messa in sicurezza e ricostruzione post sismica. Da lunedì 11 marzo, tutti gli utenti sono tenuti a prestare massima attenzione alla nuova segnaletica stradale. 

09/03/2019 14:40
A buon punto i lavori sulla Pian di Pieca- Monastero- Fiastra

A buon punto i lavori sulla Pian di Pieca- Monastero- Fiastra

Tra i diversi lavori posti in essere dalla Provincia in sintonia con l'Anas per il ripristino delle tante strade dissestate dal terremoto, si segnalano quelli relativi alla messa in sicurezza della Pian di Pieca - Monastero – Fiastra iniziati dalla ditta appaltatrice l'ottobre scorso ed ormai prossimi alla loro ultimazione.   “I Lavori in questione – ci dice Pettinari -  rivestono particolare importanza per una moltiplicità di ragioni; si tratta di sistemare un'arteria stradale rilevante per tutta l'economia del comprensorio. L'ATI – prosegue il Presidente -  costituita dalle ditte MS Costruzioni e FEMA, dall'ottobre scorso, mese in cui è stato aperto il cantiere, ha lavorato senza sosta nonostante la particolarità degli interventi da eseguire che, in alcune circostanze, hanno richiesto anche l'utilizzo degli elicotteri.”  L'intervento sulla Pian di Pieca – Monastero - Fiastra che è stato appaltato per 4.337.000,00 euro, nella sua complessità, ha comportato la posa in opera di barriere paramassi, la messa in sicurezza di una galleria e la sistemazione di un un tratto mediante l'istallazione di micropali. “Si sta cercando – riferisce ancora Pettinari – di restituire quanto prima al territorio la totale fruibilità di una strada essenziale non solo per il collegamento tra i paesi della zona ma anche per il turismo.” La strada, infatti,  scorre all'interno di un territorio che racchiude in se un patrimonio di bellezze non solamente di carattere paesaggistico ma anche d'interesse storico. “È quindi necessario per il sistema produttivo della zona – ha ribadito il Presidente – riattivare completamente quanto prima la viabilità su una strada in molti tratti delimitata da rocce particolarmente friabili che con il terremoto si sono sgretolate con tutti i danni che ne sono conseguiti. Questi lavori come molti altri – fa notare Pettinari – sono stati progettati e diretti dall'ANAS quale Soggetto Attuatore ed eseguti in sinergia con la Provincia proprio per sveltire tutte le attività di recupero da porre in essere.”  

27/02/2019 19:03
San Ginesio sigla il Patto di Amicizia con Carpendolo

San Ginesio sigla il Patto di Amicizia con Carpendolo

E’ stato siglato nella giornata di domenica il Patto di Amicizia tra il Comune di San Ginesio, rappresentato dal Sindaco Giuliano Ciabocco, e il Comune di Carpenedolo, rappresentato dal Sindaco Stefano Tramonti. L’ufficialità della sigla è avvenuta presso la sala del Palazzo Deodato Laffranchi nel Comune di Carpenedolo (provincia di Brescia) dove il Sindaco si è recato accompagnato dagli Assessori Angela Mari e Fausta Alessandrini insieme al consigliere Andrea Morichelli. E’doveroso ricordare quanto fino ad oggi il comune bresciano, a partire dai drammatici fatti del 2016, si sia concretamente adoperato nei confronti di San Ginesio, prima con una raccolta fondi destinata al rifacimento della palestra, poi con l’acquisto di uno scuolabus. Gesti di encomiabile solidarietà che viene ancor più rafforzata da un patto di amicizia che come obiettivo primario ha quello di realizzare “incontri e scambi tra associazioni e cittadini per promuovere le tipicità locali  e il  rapporto di amicizia tra i due popoli  pur  conservando una loro  identità e il legame  con la comunità d'origine”. In particolar modo il documento sottoscritto dalle due amministrazioni dovrà regolamentare la promozione di scambi di natura turistico, culturali ed economici-professionali tra le scuole, al fine di favorire incontri fra i giovani per sensibilizzarli al confronto con coetanei radicati in contesti diversi e più ampi; tra associazioni culturali per la realizzazione di incontri musicali, rappresentazioni teatrali, mostre d'arte, conferenze e convegni al fine di favorire la presa di coscienza del contesto culturale che caratterizza le due realtà sociali e promuovere il processo di integrazione; tra associazioni sportive per l'organizzazione di competizioni in varie discipline, per corsi di perfezionamento in discipline specifiche, per la realizzazione di raduni o corse; tra associazioni di categoria per realizzare la  promozione di attività agricole, industriali e commerciali, attraverso studi comparati di sistemi tecnologici e gestionali, scambi di professionalità e di banche dati. Presenti alla cerimonia anche l’Associazione Tradizioni Sanginesine che ha voluto omaggiare la comunità di Carpenedolo con la tradizionale sfilata dello storico Palio di San Ginesio.  

27/02/2019 12:31
San Ginesio, G-Lab organizza l'incontro "Slot Machine e gioco d'azzardo: impatto sociale e sanitario del fenomeno"

San Ginesio, G-Lab organizza l'incontro "Slot Machine e gioco d'azzardo: impatto sociale e sanitario del fenomeno"

G-LAB Laboratorio di Idee, associazione giovanile nata a San Ginesio nel dicembre 2016, organizza il 2 Marzo, alle ore 18, presso la Sala Consiliare del Comune di San Ginesio un incontro dal titolo “SLOT MACHINE E GIOCO D’AZZARDO, IMPATTO SOCIALE E SANITARIO DEL FENOMENO” con esperti – Paolo Nanni (Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3, ASUR Marche) e Franco Micucci (Rete Slotmob Marche) - che tratteranno il fenomeno sia dal punto di vista sociale e sanitario che dal punto di vista delle normative che i comuni possono applicare per arginarne la diffusione. Guardando i dati forniti da Gedi Visual, nel nostro territorio ed in particolare nell’intera Unione Montana dei Monti Azzurri, nell’anno 2017, risulta essere stata giocata, nelle slot machine e video lottery, la cifra complessiva di €  34.084.810,00. Per questo motivo G-LAB ritiene che il gioco d'azzardo patologico, in particolare quello legato alle slot machine, costituisca una questione tanto allarmante quanto poco dibattuta e richieda da parte di tutti un’attenta attività di controllo. L'incontro è patrocinato dal Comune di San Ginesio.    

27/02/2019 11:05
San Ginesio, al via il concorso letterario "Gialli Sibillini"

San Ginesio, al via il concorso letterario "Gialli Sibillini"

Al via la seconda edizione del concorso letterario “Gialli Sibillini” promosso dal Club Virgiliano onlus, con il patrocinio dei Comuni di San Ginesio e Gualdo, che ha lo scopo di portare solidarietà, sostegno, amicizia nei due Comuni fortemente colpiti dal terremoto dell’ottobre 2016, promuovendo al contempo la lettura, la scrittura ed altre espressioni di arte e cultura soprattutto verso le giovani generazioni. Il Progetto, ideato da Carla De Albertis e dallo scrittore Emiliano Bezzon, uno tra i più popolari scrittori di libri gialli, e che vede la collaborazione de L’Appennino Camerte, Aster srl, Cles e del Comitato Premio Claudio De Albertis, è composto da due sezioni: letteraria e fotografica. Per la sezione letteraria si chiederà ai partecipanti di scrivere il finale di un racconto giallo dello scrittore Emiliano Bezzon lasciato appositamente ‘incompiuto’: il testo del finale non dovrà superare la lunghezza di 3000 (tremila) battute e dovrà essere in lingua italiana. Per la sezione fotografica, invece si chiederà di inviare una fotografia scattata nel territorio dei due Comuni e che contenga almeno un dettaglio di colore giallo. Verrà istituita una giuria, di cui faranno parte organizzatori, autorità locali e l’autore del racconto, che sceglierà i finalisti e il vincitore. I testi e le fotografie dovranno essere inviati entro il 22 marzo 2019. Nella serata di Venerdì 5 aprile presso il Salone dell’Ostello di San Ginesio si svolgerà la lettura dei testi finalisti e la consegna dei premi e degli attestati. Verrà fatta un’intervista allo scrittore Bezzon che darà indicazioni su come si scrive un giallo, su come si svolge un’ indagine e sarà presentata la sua raccolta di libri gialli “I delitti della città in giardino”. Tantissimi i premi tra cui un Ipad 6th32GB e il nuovo Kindle Paperwhite. I vincitori delle due sezioni inoltre avranno la pubblicazione della foto e del racconto sul settimanale l’Appennino Camerte. Si ricorda che il concorso è gratuito e aperto a tutti. Info e regolamento sul sito del comune di San Ginesio. 

23/02/2019 11:17
San Ginesio, venerdì 22 febbraio convegno su tematiche ambientali

San Ginesio, venerdì 22 febbraio convegno su tematiche ambientali

Un incontro per parlare di temi importanti come l’ambiente, la cultura in generale e l’alimentazione in un territorio dove si cerca sempre di più di creare sinergie, fare squadra per adottare strategie condivise. L’incontro, in programma per venerdì 22 febbraio alle 16.30 nel salone dell’ostello comunale di San Ginesio, alle 16.30, è organizzato dal Comune in collaborazione con l’Unione Montana dei Monti Azzurri, Lab, laboratorio artigianale di prodotti da forno di San Ginesio e l’aiuto della CNA, The Wine Lab e Foodbiz, ed è cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Al dibattito parteciperanno, tra gli altri relatori, il sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, Giuliano Valeri e Vice Preside dell’Istituto Alberico Gentili. Al termine del convegno è in programma una degustazione di prodotti tipici locali.

20/02/2019 17:57
"240 minuti sotto le stelle": partenza alla grande del CAEM/Scarfiotti

"240 minuti sotto le stelle": partenza alla grande del CAEM/Scarfiotti

Il 2019 delle manifestazioni auto ASI è scattato da Pollenza, con circa 60 equipaggi per la “240 minuti sotto le stelle” del CAEM/Scarfiotti, valida per il Campionato Formula ASI. Una bella giornata ha accolto i circa 60 equipaggi da tutto il centro Italia al via della 13esima edizione di “240 minuti sotto le stelle”, classica invernale per auto d’epoca del club CAEM/Lodovico Scarfiotti che ha aperto il calendario ASI delle manifestazioni automobilistiche e il Campionato nazionale Formula ASI. Un tour di circa 120 km nell’interno maceratese tra San Ginesio, Belforte del Chienti, San Severino e Pollenza, località di partenza e arrivo, ha portato gli equipaggi a confrontarsi su 48 tratti cronometrati per le prove di abilità che hanno decretato vincitore il pescarese Mauro Giansante su Innocenti Mini Cooper del 1975, con penalità media di 3,5 centesimi. Le sezioni di prove si sono disputate in località Passo Sant’Angelo, Belforte del Chienti, San Severino Marche e Passo di Treia. Tre controlli orari e due controlli timbro hanno scandito il regolare svolgimento della manifestazione, come sottolineato dal Commissario ASI Francesco Battista. “Amo particolarmente questa terra, che mi porta particolarmente fortuna - ha detto Giansante - e il solo rammarico che ho è non aver potuto ammirare lo splendido paesaggio del maceratese”. L’evento ha infatti la particolarità di disputarsi in notturna, rendendo delicato l’impegno ai cronometri degli specialisti della regolarità al via. Nell’assoluta Giansante ha battuto l’umbro Marco Gaggioli (A112) vincitore del 2015 e 2018, il sempre protagonista settempedano Gian Paolo Paciaroni (A112), il treiese Andrea Carnevali (Alfa Romeo GT2000) e il romano Alessandro Formiconi (Lancia Fulvia Coupé). La classifica femminile è stata appannaggio dell’aretina Rita Magnanini (Lancia Fulvia Coupé) mentre sul podio della classifica Young under 40 sono saliti Gaggioli, Formiconi e Luigi Ruggeri (A112) e nella categoria interessante la presenza di quattro equipaggi CAEM. Carnevali ha vinto la particolare classifica del club Alfa Romeo Duetto. La manifestazione ha visto il saluto in apertura e in chiusura del sindaco di Pollenza Luigi Monti, particolarmente vicino all’organizzazione, e la visita al bel Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di fine ‘800, progettato dall’arch. Ireneo Aleandri, che si affaccia nella centrale Piazza della Libertà. A supporto dello staff organizzatore vanno citati Tecnostampa, Ca.Bi. Gomme, GM Meccanica e Parco Hotel. Classifica assoluta: 1° Giansante (Innocenti Mini Cooper/1975) p.287; 2° Gaggioli (A112/1972) p.327,24; 3° Paciaroni (A112 Elite/1981) p.329,42; 4° Carnevali (Alfa Romeo GT2000 Veloce/1972) p.485,04; 5° Formiconi (Lancia Fulvia Coupé/1973) p.498,78; 6° Caglini (Lancia Fulvia Coupé/1975) p.505,75; 7° Angiolelli (Alfa Romeo Spider/1980) p.603; 8° Paruzza (A112 Abarth/1976) p.621,28; 9° Casimirri (Fiat X1/9/1974) p.937,86; 10° Lombardelli (Alfa Romeo GT1300 Junior) p.976,41.

10/02/2019 14:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.