San Ginesio

Scuole chiuse a San Ginesio lunedì 26 e martedì 27 febbraio

Scuole chiuse a San Ginesio lunedì 26 e martedì 27 febbraio

Scuole chiuse anche a San Ginesio domani, lunedì 26 febbraio, e martedì 27. La chiusura disposta con l'ordinanza n.103 è prevista per l'allerta neve considerato che la circolazione stradale potrebbe essere difficoltosa, al fine di prevenire ed eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica.

25/02/2018 15:25
San Ginesio si prepara per il Burian: operativo h24 un numero comunale

San Ginesio si prepara per il Burian: operativo h24 un numero comunale

Viste le previsioni meteorologiche che segnalano l’arrivo di un’ondata di neve e gelo siberiano, che sta già interessando il Nord e il Centro Italia e che investirà nelle prossime ore anche le Marche e tutta la nostra provincia, si raccomanda a tutti i cittadini di organizzarsi al meglio (acquisto di medicinali salvavita, generi di prima necessità, ecc...) e di uscire indossando calzature adeguate che possano evitare pericolose scivolate. Per quanto riguarda la circolazione stradale si raccomanda l’uso di gomme da neve o catene, già obbligo di legge, e di non utilizzare l’auto se non per vere necessità. Per evitare rotture alle tubazioni idriche e ai contatori posizionati all’esterno degli edifici, è consigliabile proteggerli con coperture temporanee appropriate o con panni di lana. Da domani (domenica) e fino a mercoledì, salvo proroghe, il Personale del Comune e i Volontari della Protezione civile saranno presenti negli uffici comunali e risponderanno 24 ore su 24 al numero 07331960104 (interno 3 Ufficio Tecnico o interno 6 Vigili Urbani). Si comunica, inoltre, che per la pulizia di tutte le strade del territorio, oltre ai mezzi comunali, sono state allertate anche le cinque ditte munite di mezzi spartineve.  

24/02/2018 12:17
Forza Italia, domenica incontro pubblico a San Ginesio

Forza Italia, domenica incontro pubblico a San Ginesio

Domenica 25 febbraio alle ore 16:00 presso il ristorante Monti Sibillini di San Ginesio si terrà un incontro pubblico con i candidati della coalizione di centro destra alle politiche 2018. Interverranno l'onorevole Simone Baldelli, Vice Presidente della Camera dei Deputati e candidato capolista plurinominale Marche 1 della lista Forza Italia, Tullio Patassinicandidato della Lega all'uninominale alla Camera collegio di Macerata, Filippo Saltamartini sindaco di Cingoli e Deborah Pantana candidata al proporzionale di Forza Italia. Si presenteranno i candidati i quali illustreranno il programma, spiegheranno la legge elettorale e le suddette modalità di voto. L'evento è stato promosso dal Movimento giovanile provinciale MC di Forza Italia, dai militanti del comune di San Ginesio e dal referente della Lega di Sarnano Romeo Moriconi. 

23/02/2018 18:46
Provincia, approvati quattro progetti per la sistemazione di strade per tre milioni e mezzo di euro

Provincia, approvati quattro progetti per la sistemazione di strade per tre milioni e mezzo di euro

Questa mattina si sono tenute in Provincia 4 conferenze dei servizi convocate dall'ANAS, nel corso delle quali sono stati esaminati progetti di sistemazione di alcune strade provinciali: Gualdo – S. Angelo (reti paramassi), SP 59 “Lambertuccia” (S.Ginesio) (frana), SP 91 Pian di Pieca di Fiastra, SP 11/70 Piangiano di Treia. Si tratta di progetti urgenti di messa in sicurezza di tali strade per un importo complessivo di Euro 3.400.000,00. Alla conferenza dei servizi presieduta dall'Ing. Angela Maria Carbone su delega dell'Ing. Soccodato, soggetto attuatore, hanno partecipato tra gli altri l'Ing. De Franciscis, l'Ing. Fidenzi, l'Ing. Mancina e l'Ing. Capponi per l'ANAS, il Dott. David Piccinini per la Regione Marche ed in rappresentanza dei Comuni i sindaci Zavaglini di Gualdo, Capponi di Treia ed alcuni tecnici comunali. I progetti sono stati approvati con alcune prescrizioni e nelle prossime settimane saranno avviati ad appalto.  

19/02/2018 18:14
Firmato a Camporotondo il documento d'intenti per il Contratto di Fiume del Fiastrone - FOTO E VIDEO

Firmato a Camporotondo il documento d'intenti per il Contratto di Fiume del Fiastrone - FOTO E VIDEO

Firmato a Camporotondo di Fiastrone il documento di intenti per la sottoscrizione del Contratto di Fiume del Fiastrone e del Lago di Fiastra. Sempre a Camporotondo circa un mese fa è stato istituito il marchio collettivo "Fiastrone Natura", progetto di valorizzazione e tutela del territorio fortemente voluto dall'Amministrazione comunale. Alla firma del documento del Contratto di Fiume erano presenti il presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti, i Comuni di Bolognola, Belforte, San Ginesio, Camporotondo, Cessapalombo, il Consorzio di Bonifica, Legambiente, Coldiretti, il presidente del Parco dei Sibillini, il progettista e presidente del tavolo nazionale del Contratto di Fiume Massimo Bastiani, l'assessore regionale Angelo Sciapichetti. Infatti, sia la Regione Marche che la Provincia di Macerata hanno aderito alla firma. Gli oneri dell'incarico sono stati sostenuti dall'Unione Montana dei Monti Azzurri per 25mila euro. Il progetto dovrebbe essere completato per la fine del 2018.    I Contratti di fiume (CdF) sono strumenti volontari di programmazione strategica e negoziata che perseguono la tutela, la corretta gestione delle risorse idriche e la valorizzazione dei territori fluviali unitamente alla salvaguardia dal rischio idraulico, contribuendo allo sviluppo locale. I Contratti di fiume sono riconosciuti dalla legislazione italiana all’art. 68 bis del Codice dell’Ambiente (DLgs 152/2006). I soggetti aderenti al CdF definiscono attraverso la realizzazione di un processo partecipativo un Programma d’Azione (PA) condiviso e si impegnano ad attuarlo attraverso la sottoscrizione di un accordo.  Il Documento d’intenti firmato a Camporotondo ha l’obiettivo di avviare il processo che porterà alla sottoscrizione del Contratto di Fiume (CdF) del Fiastrone e del Lago di Fiastra. Tale documento è stato redatto a seguito degli incontri del Comitato Promotore ed attraverso la raccolta delle conoscenze e delle principali istanze provenienti dal territorio. L’ambito geografico di riferimento del Contratto riguarda il sottobacino del torrente Fiastrone, affluente del fiume Chienti. Il nome Fiastrone gli deriva, con tutta probabilità, dall’antico significato di fiume, corso d’acqua che caratterizzava con la sua presenza un abitato Piceno. La sorgente è situata ad una altezza di circa 1700 metri, nella testata della Valle del Fargno, nel Comune di Bolognola, tra il massiccio del monte Rotondo (2102 m) e il Pizzo Tre Vescovi (2092 m) e termina il suo corso come affluente di destra del fiume Chienti all’altezza di Belforte del Chienti.

19/02/2018 17:39
Appassionata porta la musica nel cratere con il progetto 'Marche inVita'

Appassionata porta la musica nel cratere con il progetto 'Marche inVita'

L'associazione musicale Appassionata lancia quattro concerti e due produzioni che rientrano nel progetto "Marche inVita. Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma”. Realizzata in coproduzione con l'Associazione Arena Sferisterio e sostenuta dall'accordo fra MiBACT e Regione Marche, l'iniziativa è coordinata dal Consorzio Marche Spettacolo. Dopo "Musica per le città ferite", con cui l'anno scorso Appassionata ha portato concerti di musica classica nei centri colpiti dai sismi del 2016, nei prossimi due mesi saranno offerti al pubblico sei spettacoli con ingresso gratuito: si comincia da Camerino mercoledì prossimo (21 febbraio), quindi Loro Piceno (10 marzo), San Ginesio (11 marzo), Gualdo (17 marzo), Sarnano (24 marzo) e Corridonia (8 aprile). Ciascuno degli eventi è patrocinato dal Comune che lo ospita. L’iniziativa segue un duplice percorso. Uno è incentrato sulle Sonate per pianoforte di Ludwig van Beethoven, con l'obiettivo di valorizzare giovani interpreti che si stanno formando nelle Marche portandoli ad esibirsi in alcuni dei luoghi feriti dal terremoto ma che hanno ripreso la strada del rilancio e sono esempi di forza di volontà. L'altro è orientato a produzioni: una del tutto inedita sulla figura di Bob Dylan dal titolo "Anche il fantasma non era una persona soltanto", l'altra sulla figura di Italo Calvino, "Invisible Cities". Si inizia mercoledì 21 febbraio a Camerino, uno dei luoghi simbolo dei sismi: appuntamento alle 11 al polo scolastico provinciale con Elena Baldoni che esegue la Sonata per pianoforte n.23 in fa minore, op.57 "Appassionata", e Lorenzo Felicioni che interpreta la Sonata n.27 in mi minore, op.90. L'Ostello comunale di San Ginesio accoglierà la seconda data del progetto, domenica 11 marzo alle ore 17, quando si esibiranno Caterina Dionisi nella Sonata n.13 in mi bemolle maggiore, op.27 n.1 e Massimo Natali nella Sonata n.30 in mi maggiore, op.109. A Gualdo l'appuntamento è per sabato 17 marzo alle 21, nella tensostruttura allestita proprio all'indomani del terremoto, con Saverio Beccacece e Melissa Galosi: Beccacece suona la Sonata n.13 in mi bemolle maggiore, op.27 n.1, Galosi la Sonata n.31 in la bemolle maggiore, op.110. La serie di concerti si chiude a Corridonia, nel Centro Aggregazione Giovanile, domenica 8 aprile alle 17 si esibiscono al pianoforte Stefano Chiurchiù nella Sonata n.1 in fa minore, op.2 n.1, Riccardo Maria Ricci nella Sonata n.8 in do minore, op.13 "Patetica" e Laura Sarchiè nella Sonata n.17 in re minore, op.31 n.2 "La Tempesta". Le due produzioni, invece, vanno in scena sabato 10 e sabato 24 marzo. Primo incontro alle ore 21 al Teatro comunale di Loro Piceno con una prima assoluta: "Anche il fantasma non era una persona soltanto", dialogo in forma teatrale su Robert Zimmerman. Bob Dylan: l'uomo, le canzoni, la vita", con Clara Galante e Luca Damiani, su testi di Luca Damiani, da una idea di Andrea Trettaccone. Sabato 24 marzo alle ore 21 al Cineteatro di Sarnano va in scena lo spettacolo dal titolo "Invisible cities", musica visionaria ispirata alle Città invisibili di Italo Calvino. Protagonista è EME-Eloisa Manera Ensemble composto da Eloisa Manera (composizione, violino, voce), Gianluca Barbaro (flauti dolci, ewi), Piero Bittolo Bon (sax alto, baritono, clarinetto), Andrea Baronchelli (trombone), Pasquale Mirra (vibrafono), Danilo Gallo (basso, contrabbasso), Ferdinando Faraò (batteria), Roberto Zanisi (string guitars, cumbus, bouzouki, steel pan, doumbek, gunja cajon, cifteli, bowglamà). 

19/02/2018 11:48
San Ginesio, frontale fra un'auto e un'Apecar: due feriti, allertata l'eliambulanza - VIDEO

San Ginesio, frontale fra un'auto e un'Apecar: due feriti, allertata l'eliambulanza - VIDEO

Tremendo incidente intorno alle 13.30 lungo la sp78 in località Macchie di San Ginesio.  Un'auto e un un'Apecar, per cause in corso di accertamento, si sono scontrate frontalmente. Entrambi i conducenti dei mezzi sono rimasti feriti. Ad avere la peggio la persona all'interno dell'Apecar per la quale i sanitari del 118 hanno allertato l'eliambulanza. Sul posto, oltre al 118, i vigili del fuoco e i carabinieri per i rilievi di rito.

08/02/2018 14:13
"Amici per lo sport" di Falconara dona materiale didattico all'istituto comprensivo di San Ginesio

"Amici per lo sport" di Falconara dona materiale didattico all'istituto comprensivo di San Ginesio

La solidarietà che si tocca, con mano e a livello emotivo. Questa volta è partito da Falconara, una città tutto sommato vicina, il gesto di vicinanza nei confronti di San Ginesio che ha visto protagonisti i ragazzi dell’Istituto comprensivo “V. Tortoreto”, sia quelli del capoluogo che quelli del plesso di Sant’Angelo in Pontano. Il Gruppo Amici per lo Sport, con la collaborazione del ristorante Oasi Cannetacci di Castelferretti e la cooperazione del Comune di Falconara, ha destinato 2.600 euro raccolti durante la festa “Nonni & Nipoti con Famiglie e Mondo Paralimpico al seguito” all’acquisto di materiale didattico per le scuole medie, e una delegazione di tutti i soggetti coinvolti ha consegnato personalmente agli studenti i pacchi. Ad accoglierla il vicesindaco di San Ginesio, Eraldo Riccucci, l’assessore Marco Taccari e alcuni rappresentanti della Protezione Civile sanginesina. “E’ stata un’emozione particolare perché abbiamo visto che anche un piccolo pensiero è servito a supportare emotivamente persone che hanno subito un trauma - ha dichiarato Tonino Valeri, presidente del comitato “Nonni & Nipoti” - Il volontariato si è reso pratico”. “Il donare, è stato un aspetto che mi ha fatto emozionare - ha commentato Tarcisio Pacetti, coordinatore del Gruppo Amici per lo Sport - vedere la riconoscenza dei ragazzi, ascoltarli cantare il bellissimo inno della scuola mi ha fatto sentire l’importanza di identificarsi anche nel canto. Vado via più arricchito”. Anche per la segretaria generale del GAS, Alessandra Silenzi, l’aspetto  più bello è stato “lo stupore dei ragazzi, i loro occhi sgranati quando hanno aperto i pacchi”.  L’entusiasmo dei giovani è stato protagonista di questo gemellaggio solidale, che ha avuto tra i suoi fautori anche i volontari della Protezione civile di Falconara. “Da questa esperienza impariamo ancora una volta l’importanza del volontariato - ha concluso il vicesindaco di Falconara, Stefania Signorini. Il Gruppo Amici per lo Sport, ma anche la Protezione Civile, testimoniano quanto sia fondamentale il contributo di chi dona il proprio tempo agli altri, sia in situazioni di emergenza come può essere un terremoto, sia nell’ordinarietà. E poi dobbiamo credere nei giovani e nel ruolo che possono avere nella crescita delle comunità. Bisogna dare loro spazio”.

06/02/2018 12:08
Alternanza Scuola Lavoro, il "Gentili" di San Ginesio e Unicam fanno sistema

Alternanza Scuola Lavoro, il "Gentili" di San Ginesio e Unicam fanno sistema

Inizierà il prossimo lunedì 5 febbraio presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Gentili” di San Ginesio, in particolare nei locali del Liceo Scientifico e delle Scienze applicate di Sarnano, il progetto formativo di alternanza scuola lavoro sulla classificazione, conservazione e restauro dei beni culturali.   Il progetto, voluto fortemente dalla dirigenza scolastica e dall’Università di Camerino con il corso di laurea in “Tecnologie e Diagnostica per la Conservazione ed il Restauro” e la Scuola di Architettura e Design con sede ad Ascoli Piceno, prevede un ciclo di lezioni tenute da docenti Unicam e attività laboratoriali nel campo della conservazione dei beni culturali di cui il nostro territorio è ricco.   Le lezioni spazieranno da argomenti di Teoria e Tecniche applicate come quelle multi spettrali e termografiche tenute dai professori Roselli e Di Girolami alle analisi storico-architettonica presentate dalla professoressa Petrucci; si passerà poi allo studio delle malte storiche con la Prof. Roselli, alla georeferenziazione con il professor Bisci, all’utilizzo della piattaforma elettronica Arduino per il monitoraggio degli ambienti di conservazione con  il dottor Cinaglia e il professor Vittori, alla realtà aumentata con il dottor Olivieri, fino al trattamento statistico dei dati con la professoressa Bernabei.   Terminato il ciclo di lezioni gli alunni si recheranno in alcuni siti scelti nel contesto di Sarnano per effettuare rilevazioni e monitoraggi e mettere in pratica quanto acquisito. Per la realizzazione del progetto formativo ci si è avvalsi della collaborazione dello spin-off dell’Università di Camerino “A.R.T. & Co”, attivo presso il Laboratorio di Tecnologie e Diagnostica per la Conservazione ed il Restauro dell’Università di Camerino con sede ad Ascoli Piceno.    

02/02/2018 18:27
A San Ginesio spostata la tensostruttura-chiesa per far spazio al cantiere per la nuova scuola

A San Ginesio spostata la tensostruttura-chiesa per far spazio al cantiere per la nuova scuola

In poco più di 24 ore hanno smontato e rimontato la tensostruttura-chiesa che, dal sisma del 30 ottobre, rappresenta il luogo di culto di riferimento per tutta la popolazione sanginesina, per lasciare il posto al cantiere per la costruzione della nuova scuola in partenza nei prossimi giorni. I volontari della Protezione civile di San Ginesio, con l’aiuto solidale dei volontari della Protezione civile regionale e dei rappresentanti del Capi del Ministero dell’interno, hanno spostato la chiesa a Largo Sorrentini, a poca distanza da piazza A. Gentili e dai giardini del Colle Ascarano, in attesa della nuova chiesa di legno che verrà costruita grazie alla Caritas a partire dal 15 febbraio. “Ringrazio di cuore tutto i volontari che ci hanno donato, come sempre, impegno, lavoro e vicinanza - ha commentato il vicesindaco, Eraldo Riccucci- Queste nuove strutture, e i cantieri che stanno per iniziare, sono tutti segnali importantissimi per la nostra comunità”.

31/01/2018 17:53
San Ginesio, al via i lavori per la nuova scuola

San Ginesio, al via i lavori per la nuova scuola

La nuova scuola di San Ginesio è ai blocchi di partenza. Nei giorni scorsi è stato dato avvio alla progettazione esecutiva e tra quindici giorni inizieranno le opere di accantieramento. Ad aggiudicarsi i lavori un’Associazione temporanea d’impresa composta dalla SIKELIA Costruzioni spa di Acireale e dal Consorzio Ciro Menotti di Ravenna. Il 18 gennaio la progettazione verrà presentata all’Ufficio del Commissario straordinario per la Ricostruzione il quale avrà trenta giorni di tempo per l’approvazione e, subito dopo, ci sarà l’inizio concreto dei lavori che, da contratto, dovranno concludersi in cinque mesi. Ieri, accompagnati dal vicesindaco sanginesino Eraldo Riccucci e dall’ufficio tecnico comunale, hanno fatto un primo sopralluogo dell’area del cantiere l’ing. Maurizio Failla, procuratore della SIKELIA Costruzioni, il geom. Pietro Marano, uno dei soci della SIKELIA, e, per il Consorzio Ciro Menotti  il Direttore generale Alberto Cellini e l’ing. Luca Piccirillo, rappresentante del gruppo di progettazione. La visita a San Ginesio è stata la prima occasione per gli addetti ai lavori per rendersi conto delle condizioni in cui dovrà svilupparsi il cantiere, e per fare le prime valutazioni sulle soluzioni possibili per operare nella massima sicurezza e con la massima efficienza considerata la vicinanza dell’edificio scolastico che attualmente ospita Scuola dell’infanzia, Scuola primaria e Scuola secondaria di primo grado.   “Ho premuto molto perché questo incontro avvenisse in tempi brevi - ha sottolineato il vicesindaco Riccucci - perché vogliamo ripartire con tutte le nostre forze. Abbiamo dato le casette ai nostri concittadini, ora vogliamo dare le scuole ai nostri figli”. Il nuovo plesso, tra i primi sottoscritti con decreto da Vasco Errani, è concepito per oltre 350 persone, con 830 mq di palestra B1 omologata dal Coni per pallacanestro e pallavolo e un auditorium di oltre 300 posti modello teatro, entrambi a servizio anche dei sanginesini. L’edificio maggiore ospiterà il Liceo linguistico e il Liceo delle scienze umane dell’IIS “A. Gentili” e gli indirizzi Arredo e forniture d’interni e Meccanica elettronica e automazione dell’IPSIA “R. Frau”, mentre in una struttura separata troveranno spazio la Scuola dell’Infanzia e la Scuola primaria del capoluogo. Sarà un complesso ad altissima efficienza energetica, con un impianto fotovoltaico superiore a 40kw, ma soprattutto un edificio strategico di Protezione civile, vale a dire un edificio che non crollerà mai.     

13/01/2018 15:49
La città di Torino adotta la Rete Museale dei Sibillini

La città di Torino adotta la Rete Museale dei Sibillini

Lunedì 15 e martedì 16 gennaio, l’assessore alla cultura del Comune di Torino Francesca Leon insieme a una delegazione comunale sarà nelle Marche per visitare i comuni della Rete Museale dei Sibillini. La Rete Museale dei Sibillini, che attualmente riunisce 10 comuni (Loro Piceno, Montefortino, Montefalcone Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo, Montelparo, Montalto delle Marche, Ripe San Ginesio, San Ginesio e Sarnano), in seguito agli eventi sismici che hanno interessato le Marche e il centro Italia a partire dal 24 agosto 2016, ha subito una drastica interruzione delle attività, per via dell’inagibilità di diverse strutture museali. Per sostenere l’attività della rete, la città di Torino ha stanziato 26.000 euro nell’ambito dell’iniziativa “Adotta un museo”, la campagna di crowdfundingpromossa da Icom Italia, per supportare gli istituti culturali colpiti da disastri naturali e sostenere la ripresa delle attività.  I fondi stanziati sono parte degli incassi che i musei torinesi hanno raccolto dopo il 24 agosto 2016, aderendo all’appello nazionale “Museum4Italy” promosso dal MiBACT (Ministero per i Beni le Attività Culturali e il Turismo). Questa “adozione” permetterà di realizzare un calendario di attività pomeridiane in quei comuni della rete i cui musei sono chiusi perché inagibili. L’iniziativa si rivolge a bambini e ragazzi e prevede la realizzazione di laboratori didattici, progettati e realizzati dal team della Rete museale dei Sibillini. L’inizio delle attività è previsto per la prima settimana di febbraio. "Questo contributo" - sottolinea Francesca Leon, assessore alla cultura del comune di Torino -  "è un dovuto atto solidale a favore delle attività culturali di un territorio martoriato dalla calamità e che ha bisogno di riprendere le normali attività quotidiane".  "La sensibilità e generosità mostrate dalla città e dai musei torinesi – riferisce Daniela Tisi, direttrice della Rete museale dei Sibillini - rappresentano un’opportunità straordinaria per supportare e rilanciare l’attività dei musei della rete.  Questa adozione" – prosegue – permetterà di garantire agli operatori una continuità lavorativa e al tempo stesso rimarcherà il ruolo sociale ed educativo che il museo può e deve avere, in quanto “istituto al servizio della società e del suo sviluppo”.  I musei infatti, in attesa della riapertura delle loro sedi, continueranno ad adempiere alla loro funzione sociale fuori dal museo".  "Ancora più emozionante" - conclude la direttrice - "è che questo aiuto ai musei marchigiani in difficoltà venga da altri istituti culturali".

13/01/2018 08:43
Torino adotta la rete museale dei Sibillini, Leon: “Un dovuto atto solidale”

Torino adotta la rete museale dei Sibillini, Leon: “Un dovuto atto solidale”

Lunedì 15 e martedì 16 gennaio, l’assessore alla cultura del Comune di Torino Francesca Leon insieme a una delegazione comunale sarà nelle Marche per visitare i comuni della Rete Museale dei Sibillini.  La Rete Museale dei Sibillini, che attualmente riunisce 10 comuni (Loro Piceno, Montefortino, Montefalcone Appennino, Smerillo, Monte Rinaldo, Montelparo, Montalto delle Marche, Ripe San Ginesio, San Ginesio e Sarnano), in seguito agli eventi sismici che hanno interessato le Marche e il centro Italia a partire dal 24 agosto 2016, ha subito una drastica interruzione delle attività, per via dell’inagibilità di diverse strutture museali.    Per sostenere l’attività della rete, la città di Torino ha stanziato 26.000 euro nell’ambito dell’iniziativa “Adotta un museo”, la campagna di crowdfunding promossa da Icom Italia, per supportare gli istituti culturali colpiti da disastri naturali e sostenere la ripresa delle attività.  I fondi stanziati sono parte degli incassi che i musei torinesi hanno raccolto dopo il 24 agosto 2016, aderendo all’appello nazionale “Museum4Italy” promosso dal MiBACT (Ministero per i Beni le Attività Culturali e il Turismo).  Questa “adozione” permetterà di realizzare un calendario di attività pomeridiane in quei comuni della rete i cui musei sono chiusi perché inagibili. L’iniziativa si rivolge a bambini e ragazzi e prevede la realizzazione di laboratori didattici, progettati e realizzati dal team della Rete museale dei Sibillini. L’inizio delle attività è previsto per la prima settimana di febbraio.   “Questo contributo - sottolinea Francesca Leon, assessore alla cultura del comune di Torino -  è un dovuto atto solidale a favore delle attività culturali di un territorio martoriato dalla calamità e che ha bisogno di riprendere le normali attività quotidiane”.   “La sensibilità e generosità mostrate dalla città e dai musei torinesi – riferisce Daniela Tisi, direttrice della Rete museale dei Sibillini - rappresentano un’opportunità straordinaria per supportare e rilanciare l’attività dei musei della rete.  Questa “adozione” – prosegue – permetterà di garantire agli operatori una continuità lavorativa e al tempo stesso rimarcherà il ruolo sociale ed educativo che il museo può e deve avere, in quanto istituto al servizio della società e del suo sviluppo”.  I musei infatti, in attesa della riapertura delle loro sedi, continueranno ad adempiere alla loro funzione sociale fuori dal museo.   “Ancora più emozionante - conclude la direttrice - è che questo aiuto ai musei marchigiani in difficoltà venga da altri istituti culturali”.    

12/01/2018 21:05
San Ginesio, tremendo schianto a Pian di Pieca: una donna portata a Torrette in eliambulanza

San Ginesio, tremendo schianto a Pian di Pieca: una donna portata a Torrette in eliambulanza

Un violento scontro tra due auto è avvenuto nella mattinata di oggi in località Pian di Pieca di San Ginesio. Intervenuti sul posto i Vigili del Fuoco e i sanitari del 118 che hanno allertato l'eliambulanza. Tre feriti. Due sono stati portati all'ospedale di Macerata, mentre una donna di 86 anni è stata trasportata in elicottero a Torrette in gravi condizioni. Intervenuti anche i carabinieri della Compagnia di Tolentino per la ricostruzione dell'incidente e le indagini del caso.  

12/01/2018 15:31
San Ginesio, la Fondazione Michelin dona all’Ipsia “Frau” le prime macchine a controllo numerico

San Ginesio, la Fondazione Michelin dona all’Ipsia “Frau” le prime macchine a controllo numerico

Gli studenti della sezione meccanica, elettronica e automazione dell’Istituto professionale di Stato per l’industria e l’Artigianato “Renzo Frau” di San Ginesio inizieranno il 2018 con un laboratorio rinnovato e dotato di nuove apparecchiature all’avanguardia grazie alla donazione della Fondazione Michelin Sviluppo Italia avvenuta per il tramite della Confederazione Nazionale Misericordie. Alcuni tecnici della Michelin, insieme al direttore della Fondazione, Massimo Mereta, hanno consegnato personalmente le prime macchine a controllo numerico nelle sede di Passo San Ginesio, garantendo alla scuola dotazioni di eccellenza per la formazione di personale qualificato per le PMI del territorio a forte vocazione meccanica e che operano nel mercato nazionale e internazionale.   Questa consegna è la prima tranche di una donazione di macchinari per un ammontare totale di 200 mila euro, che si concluderà entro poche settimane e che ha l’obiettivo di valorizzare il territorio soprattutto dopo gli eventi sismici. Verrà restituita così definitivamente a studenti e docenti la possibilità di riprendere, al massimo del potenziale, le attività pratiche di laboratorio che avevano subito un drammatico stop dopo il terremoto del 30 ottobre scorso, quando la vecchia sede dell’Ipsia Frau era stata evacuata per i danni riportati e i macchinari del laboratorio Fano così andati persi. Profonda gratitudine è stata dimostrata dall’intera Amministrazione comunale e dal Preside dell’IPSIA Frau, Nazzareno Miele.

05/01/2018 18:04
Vento forte nell'entroterra maceratese: tanti interventi per alberi caduti sulle strade

Vento forte nell'entroterra maceratese: tanti interventi per alberi caduti sulle strade

Diversi gli interventi dei vigili del fuoco nelle ultime ore nell'entroterra maceratese a causa del vento. Molti gli alberi pericolanti o caduti sulle strade nelle zone di San Severino Marche, Tolentino, Apiro, San Ginesio e Urbisaglia. A Cesolo per un fienile andato a fuoco è intervenuta la squadra di Tolentino poichè tutte le altre squadre sono impegnate con il problema degli alberi. Ad Urbisaglia un albero è caduto anche su una macchina. Fortunatamente non c'è stato nessun ferito.  

03/01/2018 16:08
Dalla Fondazione Michelin nuovi macchinari per 200mila euro all'Ipsia di San Ginesio

Dalla Fondazione Michelin nuovi macchinari per 200mila euro all'Ipsia di San Ginesio

Consegnate all'Ipsia 'Frau' di San Ginesio le prime macchine a controllo numerico donate dalla fondazione sviluppo Michelin tramite la Confederazione nazionale misericordie. Per il laboratorio di Meccanica, elettronica e automazione, sono in arrivo attrezzature per complessivi 200 mila euro con l'obiettivo di valorizzare il territorio soprattutto dopo la scia sismica. I macchinari, affidati da tecnici Michelin alla presenza de direttore della Fondazione, Massimo Mereta, garantiscono dotazioni di eccellenza per formare personale qualificato per le Pmi del territorio a forte vocazione meccanica. Gratitudine hanno espresso il Comune e il preside Nazzareno Miele: verrà restituita a studenti e docenti la possibilità di riprendere, al massimo del potenziale, le attività di laboratorio che avevano subito un drammatico stop dopo il terremoto del 30 ottobre scorso, quando la vecchia sede dell'Ipsia era stata evacuata per i danni riportati e i macchinari del laboratorio 'Fano' andati persi. (Ansa)

03/01/2018 10:27
A San Ginesio “Arriva… la Befana”

A San Ginesio “Arriva… la Befana”

L'Associazione Culturale “San Ginesio”, il Centro di Lettura “Arturo Piatti”, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Vincenzo Tortoreto” di San Ginesio, presentano “Arriva…la Befana”, spettacolo per tutti i bambini, che si svolgerà il 6 gennaio 2018, a partire dalle ore 17, presso il Salone dell'Ostello Comunale di San Ginesio. Verrà presentato il film “La grande bontà” di Alba Piatti, regia di Gabriele Felici, con protagonisti gli alunni della Classe Prima Elementare dell'Istituto Comprensivo “V.Tortoreto” di San Ginesio.  

31/12/2017 15:55
Anche le casette di San Ginesio controllate una ad una: tutto in ordine

Anche le casette di San Ginesio controllate una ad una: tutto in ordine

“Le casette di San Ginesio dimostrano ancora una volta che il lavoro di squadra fra le Istituzioni porta a risultati che aiutano i cittadini a vivere meglio”. Di fronte allo scatenarsi, anche mediatico, di tante polemiche intorno alle Sae del cratere, il vicesindaco Eraldo Riccucci ha subito richiesto una verifica delle reali condizioni delle 38 casette consegnate a San Ginesio, una ad una. “Ho voluto immediatamente fare chiarezza sulla situazione di San Ginesio, e verificare che tutto fosse a posto. Non voglio che si diffondano voci senza fondamento”. Grazie alla collaborazione della Regione Marche, in tutte le fasi e anche in questa, ieri i tecnici del Comune insieme all’architetto Lucia Taffetani dell’Erap Macerata e a un tecnico della società Arcale hanno fatto un sopralluogo puntuale di tutte le casette e preso nota di ogni mancanza. “Salvo qualche piccola manutenzione, le nostre casette del centro storico, di Pian di Pieca e Santa Maria in Altocielo sono risultate abitazioni sicure, confortevoli e idonee a restituire tranquillità ai rispettivi abitanti - ha commentato Riccucci- Andiamo avanti sempre. Lavorare bene e a testa bassa è la nostra parola d’ordine. E da gennaio iniziamo la ricostruzione degli edifici pubblici”.

29/12/2017 17:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.