San Ginesio

San Ginesio, "Libri iurium delle Marche": evento culturale con relatrice la Prof.ssa Maela Carletti

San Ginesio, "Libri iurium delle Marche": evento culturale con relatrice la Prof.ssa Maela Carletti

Continuano gli eventi culturali organizzati da G-Lab Laboratorio di Idee, associazione giovanile di San Ginesio.Venerdì 24 maggio alle ore 18, presso la sede della Protezione Civile di San Ginesio in Viale del Tramonto, si terrà la conferenza "Libri iurium delle Marche:memoria storica e intenzionalità politica".Ospite e relatrice dell'intervento sarà la Prof.ssa Maela Carletti - docente di codicologia del Dipartimento di Studi Umanistici dell'università degli Studi di Macerata - .Attraverso i testimoni marchigiani, appartenenti alle città di Osimo, Jesi, Fabriano, Camerino, Ascoli Piceno e Fermo, si presenta una particolare fonte medievale, i cosiddetti libri iurium, registri comunali e vescovili, contenenti documentazione scritta da notai, la cui redazione non era funzionale solo ad assicurare la conservazione dei documenti, ma assumeva anche uno specifico valore politico atto alla rivendicazione dei diritti sul territorio e alla costruzione della memoria storica cittadina. In questa ottica si illustreranno i documenti relativi a San Ginesio, inseriti nel Libro rosso di Camerino.G-LAB Laboratorio di idee è un’associazione giovanile nata a San Ginesio nel dicembre 2016. Sono diverse le attività che svolge, con l'obiettivo di arricchire la vita sociale e culturale del comune e del territorio di cui fa parte. Molti sono i temi che si intrecciano nelle attività proposte, con un'attenzione particolare alle problematiche che colpiscono la comunità di appartenenza.

22/05/2019 10:33
Maggio dei libri 2019: l'Associazione Culturale “San Ginesio” e il Centro di Lettura “A. Piatti" presentano "Il giovane Holden"

Maggio dei libri 2019: l'Associazione Culturale “San Ginesio” e il Centro di Lettura “A. Piatti" presentano "Il giovane Holden"

Associazione Culturale “San Ginesio” e il Centro di Lettura “Arturo Piatti” di Ripe San Ginesio (MC), in occasione della Campagna Nazionale di promozione della lettura  “Il Maggio dei libri 2019”, presentano all’interno della pagina social https://www.facebook.com/centroletturaarturopiatti/ un estratto del libro Il Giovane Holden di J. D. Salinger il cui inizio è il seguente: “Il libro che stavo leggendo era quello che avevo preso in biblioteca per sbaglio. Mi avevano dato un libro sbagliato, e io non me n’ero accorto finché non ero tornato in camera mia.” L’evento on line è curato da: Alba Piatti, Presidente dell’Associazione Culturale “San Ginesio” e dagli operatori culturali Rita Bompadre e Matteo Marangoni.

21/05/2019 19:07
San Ginesio, al via il "Metamorfosi Festival": concerto del pianista  Alessandro Deljavan

San Ginesio, al via il "Metamorfosi Festival": concerto del pianista Alessandro Deljavan

Giovedì 23 maggio alle ore 21,15 nel salone dell’Ostello Comunale, verranno proposte le Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach. È nel segno del grande compositore tedesco che si apre il “Metamorfosi Festival,incontri di Musica da Camera per Sanginesio”, che prevede poi altri tre concerti estivi. Il Metamorfosi Festival, che si avvale della direzione artistica del violoncellista Federico Bracalente, intende costituire l’ennesimo atto d’amore dell’Associazione Selìfa verso San Ginesio, attraverso una proposta che ha come filo conduttore la molteplicità di stili e linguaggi musicali lontani ma non in conflitto tra loro. Metamorfosi vuol significare proprio questo: guardare alla musica attraverso una visione trasversale, in continuo divenire e da fruire nell’occasione di eventi concertistici in cui la  musica antica si alternerà alla world music e al jazz. Eseguirà le Variazioni Goldberg Alessandro Deljavan, un giovane pianista italiano considerato tra i migliori interpreti al mondo della sua generazione, in possesso già di uno straordinario curriculum artistico e professionale, che annovera esibizioni, successi in importanti competizioni, collaborazioni come direttore e/o solista con prestigiose orchestre e gruppi,  partecipazioni musicali a film e documentari. Attualmente è docente di pianoforte principale al Conservatorio di Foggia, Visiting Professor presso “Liangzhu International Arts Academy”  e tiene Masterclass di pianoforte e musica da camera in tutto il mondo.     

21/05/2019 17:10
San Ginesio, presentazione dell’edizione critica con trascrizione dell’opera di Alberico Gentili

San Ginesio, presentazione dell’edizione critica con trascrizione dell’opera di Alberico Gentili

Sabato 25 maggio, alle ore 11,30 presso l’Aula Consiliare del Comune di San Ginesio, è prevista la presentazione dell’edizione critica con trascrizione dell’opera manoscritta di Alberico Gentili, De Papatu Romano Antichristo, pubblicata presso le Edizioni Monduzzi, Bologna 2018, a cura di Giovanni Minnucci, professore ordinario di Storia del diritto medievale e moderno dell’Università di Siena. «Un’opera -dice l’Autore  dell’edizione- che fu specchio delle difficoltà e dei forti dissensi che caratterizzarono la vicenda politica e religiosa europea in uno dei momenti più bui della sua storia millenaria, ma contestualmente testimone della vastissima cultura e della poliedrica attività scientifica del grande giurista e pensatore italiano, esule in Inghilterra per causa di religione.» Questa pubblicazione facilita la diffusione e la lettura di un’opera che, per secoli ha destato la curiosità e l’interesse degli studiosi, ma il cui accesso era quasi impossibile, vuoi per la difficoltà di lettura; vuoi per l’immensa complicazione rappresentata dall’interpretazione delle infinite note a margine (1400) e aggiunte susseguenti (200); vuoi per il fatto che l’unico esemplare esistente del manoscritto gentiliano era conservato presso la Bodleian Library di Oxford. Sei anni di lavoro ci sono voluti al “cittadino onorario” di San Ginesio, prof. Minnucci, per portare a compimento questa colossale impresa editoriale che esigeva competenze interdisciplinari e una lunga pratica dell’opera gentiliana, quale quella dallo stesso maturata, nella edizione critica di un’altra opera gentiliana manoscritta prima, e in tre monografie poi, inframezzate da numerosi saggi pubblicati in riviste specialistiche e da comunicazioni in convegni in Italia e all’estero. La presentazione del testo, patrocinata dal Comune di San Ginesio, dall’Università di Macerata e dall’Unione Montana dei Monti Azzurri, è preceduta da un conferenza che il presidente del Centro Internazionale di Studi Gentiliani, prof. Luigi Lacchè, ordinario di Storia del diritto, organizza presso il suo Istituto nell’Università di Macerata, venerdì 24, ore 16,30. Da circa quaranta anni forum per studiosi e centro collettore di studi, il Centro Studi e la Comunità di San Ginesio si sentono onorati dalla circostanza che, nell’arco di un solo mese, il loro concittadino più famoso sia trasversalmente illuminato in tre iniziative completamente diverse e sussidiariamente promozionali a differenti livelli. Vale a dire tra i protagonisti del progetto PlayMarche 2.0, il gioco culturale informatico per ragazzi realizzato da uno spin off dell’Università di Macerata e presentato al pubblico l’11 maggio scorso nell’ambito del progetto regionale del DCE, Distretto Culturale Evoluto; le conferenze del 24 e 25 maggio per la presentazione dell’ Alberici Gentilis De Papatu Romano Antichristo recognovit e codice autographo bodleiano D’Orville 607  Giovanni Minnucci; e infine la drammatizzazione del soggetto ALBERICO, un uomo fuori dal comune, ideata e messa in scena dall’Istituto Comprensivo “Vincenzo Tortoreto” di San Ginesio su PON 2014-2020, che esordirà il 7 giugno prossimo, Sala Mirage, Passo San Ginesio, ore 21,30.  

21/05/2019 16:55
San Ginesio, pensionato di 75 anni si toglie la vita

San Ginesio, pensionato di 75 anni si toglie la vita

Un pensionato di 75 anni, residente a San Ginesio nella frazione di Campanelle, si è tolto la vita nella mattinata odierna sparandosi un colpo di fucile (martedì 21 maggio, ndr). L'uomo stava attraversando da tempo un momento difficile. A ritrovarlo è stata la moglie, preoccupata dal non vederlo in casa una volta alzatasi dal letto. L'uomo, oramai senza vita, è stato rintracciato nella seconda abitazione di proprietà in campagna. 

21/05/2019 11:27
Il sindaco di San Ginesio a Norcia per l'incontro con il premier Giuseppe Conte

Il sindaco di San Ginesio a Norcia per l'incontro con il premier Giuseppe Conte

All’incontro con il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, oggi a Norcia erano presenti anche il Sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco insieme all’Assessore per la ricostruzione, Giordano Saltari. Il premier, accompagnato dal sottosegretario Vito Crimi è stato invitato nella cittadina umbra per un incontro operativo con i sindaci del territorio umbro e marchigiano e le autorità locali. Presenti anche il capo dipartimento di Protezione civile, Angelo Borrelli, il commissario straordinario per la ricostruzione, Piero Farabollini e il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli. Il Sindaco Ciabocco è riuscito ad avere un colloquio diretto e personale con il Premier illustrandogli la drammatica situazione in cui versa San Ginesio, con il 90 % del patrimonio pubblico ancora inagibile e con la delicata questione relativa alla realizzazione del Nuovo Polo Scolastico che, un anno fa, ha visto l’inaugurazione del cantiere e la posa della prima pietra da parte dell’Ufficio Commissariale, prontamente bloccate dal parere contrario della Soprintendenza. Ad oggi, nonostante i ripetuti appelli da parte dell’amministrazione comunale, non si riescono ad avere notizie certe e rassicuranti per il futuro dei ginesini.

20/05/2019 19:38
Inizio dei corsi Ares a San Ginesio: "Interventi integrati in medicina delle catastrofi" (FOTO)

Inizio dei corsi Ares a San Ginesio: "Interventi integrati in medicina delle catastrofi" (FOTO)

Avrà inizio oggi pomeriggio alle ore 15 l’Incontro Formativo Ares, giunto alla sua ottava edizione ed aperto a tutti i soci Ares con il riconoscimento di crediti formativi. L’IFA 8 intitolato “Un’ora dopo…one week later - Interventi integrati in medicina delle catastrofi" avrà luogo presso il Salone dell’Ostello Comunale e terminerà nella mattinata di domenica 19. Dopo i saluti delle Autorità, in particolare del Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, del Coordinatore Regionale della Protezione Civile David Piccinini e del Delegato alla Protezione Civile per il comune Francesco Paletti, seguiranno importanti contributi sui temi quali ad esempio quelli della medicina delle catastrofi, sul ruolo della Protezione Civile Regionale e Nazionale, sulle strutture sanitarie campali regionali e nazionali e sulla Gestione dell’emergenza di Corinaldo a seguito del tragico evento accaduto lo scorso dicembre. Momenti di formazione molto significativi dove le lezioni teoriche saranno alternate con esercitazioni pratiche che riguarderanno circa un’ottantina di partecipanti. L’ARES, associazione fondata nel 1999 per iniziativa di alcuni operatori sanitari che hanno partecipato all’intervento della Regione Marche nell’ambito della Missione Arcobaleno in Albania a favore della popolazione Kosovara, considera la formazione dei propri soci nell’ambito specialistico della Medicina delle Catastrofi come principio necessario per poter garantire trattamenti sanitari adeguati in caso di maxiemergenza o disastro. Per questo motivo, sin dalla sua nascita, si è adoperata per la crescita e la diffusione fra i soci dei principi sopra citati. L’esigenza di formare un gruppo operativo di intervento sanitario in caso di necessità nasce dalla consapevolezza che nelle fasi acute di catastrofi l’improvvisazione non contribuisce a determinare un intervento efficace. E’ noto che i protocolli della medicina delle catastrofi sono differenti dalle pratiche mediche ordinarie, così come i materiali e le specializzazioni richieste, a seconda del genere di evento da fronteggiare, per i quali occorre quindi una preparazione costante. L’ARES persegue, senza fini di lucro, esclusivamente finalità di solidarietà sanitaria e sociale nel campo dell’assistenza alle persone colpite da eventi calamitosi attraverso l’organizzazione e la formazione degli associati. L’Associazione, iscritta all’elenco nazionale delle Associazioni Onlus di Protezione Civile, si configura come risorsa sanitaria straordinaria che si attiva con il centro Operativo Regionale di Protezione Civile nelle situazioni in cui le necessità di una zona disastrata eccedano le capacità sanitarie della stessa zona, anche in sede extra regionale e nazionale. Attualmente sono iscritti all’ARES circa 400 sanitari marchigiani e di altre regioni e gli sforzi dell’Associazione sono indirizzati soprattutto alla FORMAZIONE e all’ORGANIZZAZIONE. Un’adeguata Formazione degli associati rappresenta la condizione necessaria affinché l’intervento in situazione di catastrofe si configuri con caratteristiche qualitative tali da giustificare l’azione di specialisti sanitari. Questo modello amplifica le capacità operative e soprattutto riduce il gap che notoriamente si manifesta nelle situazioni critiche fra necessità ambientali e capacità di risposta sanitaria.

17/05/2019 13:03
Area Vasta 3: le date della derattizzazione e disinfestazione negli ospedali

Area Vasta 3: le date della derattizzazione e disinfestazione negli ospedali

Si comunica che, dalla prossima settimana, verrà effettuato un servizio di derattizzazione e disinfestazione nei Comuni dell’Area Vasta 3 con il seguente calendario: Lunedì 20 maggio ·         Ospedale di Recanati Martedì 21 maggio ·         Distretto di Sarnano ·         Distretto di San Ginesio ·         Centro salute mentale di Tolentino ·         Ospedale di Tolentino Venerdì 24 maggio ·         Ospedale di San Severino Marche Lunedì 27 maggio ·         Distretto di Caldarola ·         Distretto di Camerino Mercoledì 29 maggio ·         Crass di Macerata ·         Comunità di Alberotondo ·         Asur di Piediripa ·         Ospedale di Macerata ·         Distretto di Mogliano ·         Distretto di Urbisaglia ·         Distretto di Pollenza ·         Ospedale di Civitanova ·         Gruppo appartamenti di Civitanova Mercoledì 29 maggio ·         Distretto di Corridonia (per questo servizio non è previsto il servizio di disinfestazione ma solo il passaggio di derattizzazione) Si precisa che se le condizioni meteo rimarranno avverse verrà eseguito il trattamento antilarvale per massimizzare l’efficacia del trattamento. Si invita la popolazione abitante nelle vie circostanti a tenere le finestre chiuse e a prendere le precauzioni opportune, scusandoci per il disagio.    

16/05/2019 12:52
La foto di Federico Monachesi vince il contest fotografico lanciato dall’Unione Montana Monti Azzurri

La foto di Federico Monachesi vince il contest fotografico lanciato dall’Unione Montana Monti Azzurri

Ben diciassette partecipanti per un totale di 37 fotografie scattate nel territorio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. Il contest fotografico “Scatta la Primavera” iniziato il 20 marzo si è concluso alla mezzanotte di ieri, lunedì 13 maggio, con la vittoria di Federico Monachesi. Il giovane di Serrapetrona ha partecipato con due scatti: il primo pubblicato pochi giorni dopo l’apertura del concorso, il 27 marzo, che ritrae il lago di Caccamo in una suggestiva immagine al tramonto, il secondo invece rappresenta il borgo di Serrapetrona. Proprio la prima fotografia pubblicata sulla pagina Instagram dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, con 460 like, si è aggiudicata la vittoria. Il contest si inserisce in un più ampio lavoro di promozione turistica su cui sta puntando particolarmente in questi mesi l’Unione Montana avvalendosi di professionisti con azioni mirate sui canali social attraverso le pagine Facebook e Instagram dell’ente. I 17 partecipanti hanno inviato fotografie scattate nel territorio dell’Unione, raccontando paesaggi, borghi e scorci caratteristici di questa zona delle Marche. In palio per il vincitore un cesto di prodotti tipici che verrà consegnato a Federico Monachesi in un evento che l’Unione Montana sta organizzando in collaborazione con il Giardino delle Farfalle di Cessapalombo. L’evento servirà anche per mostrare al pubblico tutte le fotografie che sono state realizzate per il concorso. L’ente, valorizzando il territorio, punta a far emergere tutte le particolarità e le bellezze di luoghi incontaminati e autentici di una zona della Regione da visitare e scoprire

14/05/2019 18:50
I terremotati scendono in piazza: servizio bus per la manifestazione di Roma del 18 maggio

I terremotati scendono in piazza: servizio bus per la manifestazione di Roma del 18 maggio

A meno di una settimana dalla manifestazione indetta dal coordinamento dei comitati Terremoto Centro Italia stanno arrivando ai referenti organizzativi distribuiti in tutto il cratere molte adesioni: a piazza Montecitorio i terremotati protesteranno contro il sostanziale abbandono dei borghi e delle città colpite dai terremoti del 2016 e gennaio 2017, chiedendo a governo e Parlamento di approvare in tempi strettissimi una serie di misure che potrebbero garantire un più rapido rilancio del territorio. La divisione del cratere in fasce di gravità dei danni, un reddito di cratere, sgravi fiscali per le aziende che assumono terremotati nel cratere, lo stop allo smantellamento dei servizi pubblici e al loro ridimensionamento nei comuni colpiti dal sisma, una zona franca a sostegno delle piccole attività imprenditoriali, il potenziamento del supporto psicologico e molto altro ancora. Dato il numero crescente di adesioni è stato predisposto un apposito servizio di trasporto con autobus che partiranno sia dal maceratese che dal piceno e fermano, effettuando soste lungo il percorso per recuperare le persone che intendono usufruire del passaggio. A tutti i partecipanti è richiesto un contributo di soli 10 euro per il viaggio andata e ritorno (in giornata) e per poter salire a bordo è necessario prenotarsi in anticipo.  

13/05/2019 11:45
A San Ginesio in scena il convegno "La nostra Terra.  Ambiente, agricoltura naturale e biologica"

A San Ginesio in scena il convegno "La nostra Terra. Ambiente, agricoltura naturale e biologica"

Si è tenuto questa mattina presso il Salone dell’Ostello Comunale di San Ginesio, il convegno organizzato dall’Azienda LAB (Laboratorio artigianale e naturale di prodotti da forno) dal titolo "La nostra Terra. Ambiente, agricoltura naturale e biologica". L’incontro, che rappresenta il secondo appuntamento sul tema, ha visto la partecipazione in qualità di enti patrocinanti di molte amministrazioni comunali quali quelle di San Ginesio, Tolentino, Sarnano, Cessapalombo, Esanatoglia, Sant’Angelo in Pontano e Montecosaro, insieme all’Unione Montana dei Monti Azzurri. Dopo i saluti istituzionali dei vari Sindaci intervenuti, a moderare i diversi interventi è stato proprio Luigi Bellesi, titolare dal Lab, che ha lasciato la parola a Lorenzo Petetta, Presidente AVIS San Ginesio e Fabrizio Costantini, Presidente Pro Loco San Ginesio. Si è poi entrati nel vivo della tematica proposta con Lorenzo Bisogni, Dirigente del Servizio Politiche Agroalimentari della Regione Marche cha ha parlato delle Filiere come valorizzazione delle produzione di Qualità; Elena Viganò, dell’Università di Urbino, ha affrontato il tema dell’agricoltura biologica e dello sviluppo sostenibile mentre Rita Rognoli, dell’Unione Agroalimentare CNA Marche è intervenuta con la relazione su “L’Economia del Territorio nei Nostri Piatti”. Gli ultimi due interventi in programma sono stati quelli di Loretta Dichiara de L’Officina della Sana Alimentazione e dell’imprenditore agricolo Michele Carpineti che ha affrontato la questione dell’agricoltura naturale. Questa serie di incontri, fortemente voluti da Bellesi, si propongono di fare squadra e promuovere azioni sinergiche al fine di trovare una strategia condivisa per valorizzare le eccellenze del territorio e reagire così alle drammatiche situazioni causate dal sisma. Il tema della rinascita e della ricostruzione vengono così affrontati sotto un’altra luce, di prioritaria importanza: l’ambiente e la sua tutela per la salvaguardia della salute e del benessere di intere popolazioni.

05/05/2019 18:37
Passo San Ginesio, violento frontale tra due auto: una finisce in un campo (FOTO)

Passo San Ginesio, violento frontale tra due auto: una finisce in un campo (FOTO)

Si è verificato un Incidente, verso le 14 circa, lungo la Statale 78 a Passo San Ginesio. Per cause in corso di accertamento, due auto una Audi Q5 e una Fiat Marea si sono scontrate frontalmente. Piuttosto violento l'impatto, tant'è che la Fiat Marea è finita nel campo adiacente la strada. Il bilancio è di due feriti: uno trasportato all'Ospedale di Macerata mentre il secondo a Torrette. Sul posto il personale del 118, i Vigili del fuoco e la Polizia Stradale.

02/05/2019 17:00
Il Sindaco di San Ginesio a Dolceacqua per l'inaugurazione della  mostra su Monet

Il Sindaco di San Ginesio a Dolceacqua per l'inaugurazione della mostra su Monet

Il Sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, ha partecipato nel pomeriggio di ieri alla prestigiosa inaugurazione della mostra “Claude Monet, ritorno in Riviera” ospitata nella duplice sede di Villa Regina Margherita a Bordighera e al Castello dei Doria di Dolceacqua. Ad inaugurare la mostra è stato il principe Alberto II di Monaco  con il classico taglio del nastro avvenuto insieme al Sindaco di Dolceacqua, Fulvio Gazzola (nonché Presidente Associazione Paesi Bandiera Arancione) e al Sindaco di Bordighera Vittorio Ingenito, al presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e al prefetto di Imperia, Alberto Intini. Dopo aver visitato Villa Regina Margherita a Bordighera, che ospita l’opera “Vallée de Sasso. Effet de soleil”, capolavoro dell’artista impressionista Claude Monet proveniente dal Musèe Marmottan Monet di Parigi, sua altezza serenissima ha raggiunto il castello di Dolceacqua, che sarà custode, fino al 31 luglio 2019, di due tele di Monet: “Le Château de Dolceacqua”, anch’essa proveniente dal museo parigino, e “Monaco, vu de Roquebrune”, appartenente alla collezione privata dello stesso Alberto di Monaco. La mostra ha rappresentato la seconda occasione nel giro di poco tempo, in cui il Sindaco di San Ginesio, e Vice Presidente dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione, ha avuto modo di incontrarsi con sua altezza serenissima dopo l’evento che si è tenuto presso il Principato di Monaco per il Convegno dell’Associazione Paesi Bandiera Arancione, organizzato proprio in collaborazione con la Fondazione Albert II di Monaco. Questa volta il Principe Alberto è stato omaggiato con prodotti tipici del territorio e l’invito ufficiale da parte del Sindaco di venire presto a San Ginesio e visitare personalmente questo autentico gioiello che , seppur ferito dal sisma, è ancora capace di far rivivere al suo visitatore un passato millenario pieno di fascino e azioni gloriose.

30/04/2019 19:13
Cade col parapendio: trasportato d'urgenza al Torrette di Ancona

Cade col parapendio: trasportato d'urgenza al Torrette di Ancona

Nella tarda mattinata di oggi, intorno alle ore 13:00, un cinquantenne è caduto con il parapendio da una decina di metri per cause ancora in corso di accertamento nella zona di San Liberato, tra i comuni di Sarnano e San Ginesio.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, una volta accertatisi delle condizioni dell'uomo, ne hanno disposto il trasferimento in eliambulanza presso l'Ospedale Torrette di Ancona.  (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO) 

25/04/2019 13:31
Primo Maggio a San Ginesio: il programma completo, ospiti speciali i Bastard Sons of Dioniso

Primo Maggio a San Ginesio: il programma completo, ospiti speciali i Bastard Sons of Dioniso

Anche quest’anno G-Lab Laboratorio di Idee organizza il “Primo Maggio” a San Ginesio: una giornata all’insegna di tante attività all’aperto, buon cibo e musica dal vivo. Ospiti speciali della manifestazione, che si svolge nei giardini del Pincio appena fuori Porta Picena, sono quest’anno The Bastard Sons of  Dioniso, band di livello nazionale che vanta nella sua carriera anche la partecipazione come finalista alla nota trasmissione televisiva  X-Factor. Il programma di questo Primo Maggio è particolarmente vario e ricco di attività interessanti. Dalle ore 9.00 si parte per una passeggiata ecologica in bici (Mountain  bike, e-bike, da strada) con un percorso di circa 30 km intorno al comune di San Ginesio. Dalle ore 10.30 sarà possibile praticare yoga, e fare percorsi urbani ed extraurbani (per i quali è consigliato abbigliamento sportivo) con possibilità di visite guidate. Dalle ore 14.00 ancora altre attività: animazione per bambini e giochi all’aria aperta come badminton e minivolley. Alle ore 16.00, prima del concerto dei The Bastard Sons of Dioniso, sarà la volta de I Brema giovane band maceratese dal ritmo folk rock.Per tutta la giornata è allestito un punto di ristoro G-Lab dove è possibile gustare buon cibo, prodotti tipici e locali. Per il programma completo e informazioni: http://glabsanginesio.it/evento/primo-maggio-2019/

24/04/2019 11:10
Visite dialogate all'Agrinido di San Ginesio nell'ambito del progetto QUIsSiCRESCE

Visite dialogate all'Agrinido di San Ginesio nell'ambito del progetto QUIsSiCRESCE

Dall’osservazione ritmica della natura all’educazione dei bambini è il tema della seconda visita dialogata all’Agrinido, Agri-Infanzia 0/6 di San Ginesio da parte di educatrici, genitori e bambini dei nidi di Macerata nell’ambito del progetto QUIsSICRESCE!, di cui l’Agrinido è partner. Si svolgerà sabato 4 e domenica 5 maggio nella tenda Yurta dell’Agrinido di contrada Vallato, rispettivamente dalle 10 alle 18 e dalle 9 alle 13. Due interessanti giornate di conoscenza, percezione e visita esperienziale nella natura e negli spazi educativi per comprendere la relazione bambino/natura e le sorgenti della progettazione nell’Agrinido e per un utile uno scambio di saperi e esperienze tra nido urbano e agrinido. Durante le visite dialogate si avrà l’opportunità di andare alla scoperta del processo che stabilisce una connessione salutare con la natura, attraverso un primo percorso di Osservazione ritmica delle piante e del paesaggio, nei luoghi dove vivono le loro giornate i bambini e le bambine dell’Agrinido-Agri-Infanzia, cui seguirà la presentazione delle esperienze sviluppate con i bambini. Tutto ciò in dialogo con la conoscenza dei luoghi, dei materiali e delle esperienze interne ed esterne. Facilitatrici saranno Karin Mecozzi, erborista, esperta in osservazione ritmica della natura e membro dell’Accademia Europea per la Cultura del Paesaggio PETRARCA e Federica Di Luca, educatrice e titolare del servizio educativo dell’Agrinido della Natura e Agri-Infanzia 0/6. Il progetto QUIsSICRESCE! è stato selezionato dall’Impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile e si propone il potenziamento dei servizi educativi 0/6 anni e di favorire un processo culturale di partecipazione ai servizi educativi in un’ottica di comunità educante che investe non solo le educatrici, ma le famiglie e la collettività.

20/04/2019 11:59
Post-sisma: oltre 4 milioni dalla Regione per il recupero del patrimonio culturale

Post-sisma: oltre 4 milioni dalla Regione per il recupero del patrimonio culturale

"L’obiettivo è realizzare interventi di grandissima qualità, cioè che coniughino qualità progettuale, qualità architettonica e qualità nei risultati raggiunti a favore del segmento culturale come principale attrattore di turismo e quindi di crescita occupazionale ed economica nelle aree colpite dal sisma". Lo ha sostenuto l’assessore regionale al Turismo –Cultura oggi in conferenza stampa nella sede del Comune di San Ginesio per presentare una serie di 18 interventi per un importo complessivo di 4 milioni e 800 mila euro (fondi aggiuntivi POR FESR)  su luoghi della cultura, musei , biblioteche, teatri, pinacoteche che saranno recuperati per restituirli alla fruizione, rivalorizzati  e messi in rete per rendere di nuovo godibile un patrimonio culturale, materiale e immateriale. I beni culturali individuati sono anche quelli con caratteristiche tali da dare vita a processi virtuosi di sviluppo e crescita anche economica.  L’assessore ha ricordato che sono stati firmati gli accordi con tutti i Comuni beneficiari (ne manca solo 1 in fase di firma) ed entro il mese di giugno la Regione Marche visionerà e poi approverà i progetti per poi sottolinearela  forte volontà di condividere in un comune rappresentativo come San Ginesio questa comunicazione. Il Sindaco del Comune di San Ginesio Giuliano Ciabocco che, ricordiamo, è Bandiera Arancione e mantiene ancora il titolo di Borgo più bello d’Italia dal 2002 nonostante le ferite profonde del sisma ed è stato anche tra i primi comuni del cratere a mettere in sicurezza edifici e opere d’arte, ringraziando l’assessore regionale per la presenza come segnale di forte attenzione al territorio colpito, ha sottolineato il valore della collaborazione tra Enti e con la Regione Marche come quella avviata con questi interventi per costruire insieme percorsi di riappropriazione dell’identità culturale che il terremoto ha in molti casi spazzato via insieme agli edifici e di valorizzazione turistica, nei quali l’entroterra sia riconosciuto risorsa imprescindibile del sistema turistico regionale. Il Sindaco di San Ginesio ha ribadito quanto l’aggregazione tra Comuni sia utile per queste finalità e per progettare insieme azioni promozionali di forte impatto.          Alla conferenza erano presenti anche sindaci e/o assessori dei Comuni di Fabriano, Caldarola, Esanatoglia, Camporotondo di Fiastrone che hanno evidenziato tutti sia il messaggio positivo che rappresenta l’attenzione della Regione, sia il forte significato del recupero dei contenitori culturali per restituire una vita di comunità agli abitanti e per poter ri-accogliere turisti.  L’assessore alla ricostruzione di San Ginesio ha sottolineato che questo tipo di interventi consentiranno un’attrattiva anche per il rientro della popolazione attualmente distribuita in varie strutture recettive e in altri comuni a rivivere la propria città.   La dirigente del Servizio Beni e Attività culturali della Regione, Simona Teoldi ha spiegato come sia stato scelto un quadro di interventi coerente con la finalità sia di pronto ripristino anche funzionale, al di là della ricostruzione pesante post sisma, sia di restituzione di spazi di offerta culturale e turistica con forte valore identitario e propensione  aggregativa  condivisi dalle stesse comunità locali. Ha poi rimarcato che sono interventi che ridaranno possibilità di lavoro a molti operatori culturali che non hanno più avuto opportunità di produrre servizi dal 2016.  La dirigente ha anche informato che la struttura regionale vuole condividere con gli enti locali anche l’organizzazione di eventi culturali di rilievo per le riaperture dei vari luoghi e comunicare efficacemente il re-ingresso di tali siti nel circuito culturale regionale e nazionale.  Ecco gli interventi che sono stati concertati con l’Anci e i Comuni ricadenti nell’area del cratere e le relative assegnazioni. Si tratta di opere su beni culturali di proprietà pubblica: musei, biblioteche, teatri o altri beni e luoghi di cultura di documentata e rilevante attrattività turistico culturale, in condizioni tali da consentire un intervento immediatamente eseguibile finalizzato all'agibilità strutturale dell'edificio e alla piena fruibilità degli spazi oggetto di intervento.   

11/04/2019 16:32
San Ginesio, al via la premiazione dei finalisti del concorso "Gialli Sibillini"

San Ginesio, al via la premiazione dei finalisti del concorso "Gialli Sibillini"

Nella serata di Venerdì 5 aprile alle ore 20.45 presso il Salone dell’Ostello di San Ginesio si svolgerà l’evento di premiazione dei cinque finalisti del concorso letterario e fotografico “Gialli Sibillini”, promosso dal Club Virgiliano onlus di Mantova, con il patrocinio dei Comuni di San Ginesio e Gualdo, con lo scopo di portare solidarietà, sostegno, amicizia nei due Comuni fortemente colpiti dal terremoto dell’ottobre 2016, promuovendo al contempo la lettura, la scrittura ed altre espressioni di arte e cultura soprattutto verso le giovani generazioni.  Giunto alla sua seconda edizione, il progetto, ideato da Carla De Albertis e dallo scrittore Emiliano Bezzon, uno tra i più popolari scrittori di libri gialli, ha visto la collaborazione de L’Appennino Camerte, Aster srl, Cles e del Comitato Premio Claudio De Albertis.   Ai partecipanti alla sezione letteraria è stato chiesto di scrivere il finale di un racconto giallo dello scrittore Emiliano Bezzon lasciato appositamente ‘incompiuto’, mentre a coloro che hanno partecipato alla sezione fotografica, è stato chiesto di inviare una fotografia scattata nel territorio dei due Comuni contenente almeno un dettaglio di colore giallo. Nel corso della serata avverrà la lettura dei testi finalisti e la consegna dei premi ai primi cinque classificati e degli attestati a tutti i partecipanti. Verrà fatta un’intervista allo scrittore Bezzon che darà indicazioni su come si scrive un giallo, su come si svolge un’indagine e sarà presentata la sua raccolta di libri gialli “I delitti della città in giardino”. La serata sarà infine allietata da interventi artistici da parte degli studenti delle scuole medie di San Ginesio e Gualdo e dal Piccolo Corso di Selifa.  

05/04/2019 10:43
San Ginesio, domani i funerali di Renzo Polci nella Chiesa del Centro di Comunità

San Ginesio, domani i funerali di Renzo Polci nella Chiesa del Centro di Comunità

I funerali di Renzo Polci si svolgeranno domani pomeriggio, mercoledì 20 marzo, alle 15.30 nella Chiesa del Centro di Comunità di San Ginesio, al Colle Ascarano. La salma arriverà intorno alle ore 13:00.  A dare il nulla osta per lo svolgimento della funzione religiosa è stata l'autosia effettuata nel pomeriggio di oggi sul suo corpo. La redazione di Picchio News si stringe nuovamente intorno ai familiari di Renzo in questo momento di profondo dolore per la perdita subita.  Polci è scomparso in seguito allo choc anafilattico riportato dopo un'operazione di routine agli Ospedali Riuniti di Ancona (rileggi la notizia). 

19/03/2019 17:48
San Ginesio, furto nella Chiesa di Santa Maria Bambina: danni per quasi 1000 euro

San Ginesio, furto nella Chiesa di Santa Maria Bambina: danni per quasi 1000 euro

Questa mattina il parroco della chiesa San Michele Arcangelo di Passo San Ginesio si è reso conto dei danni subiti dalla vicina Chiesa di Santa Maria Bambina, in contrada Poggio d'Acera a San Ginesio, inagibile a causa del sisma.   Il luogo sacro è stato forzato: si è evidenziata la rottura dei vetri di una finestra e una porta spalancata. Dopo una breve verifica si è potuto stabilire che dall'interno erano state asportate delle stampe sacre lasciate dai fedeli quali ex voto ma senza alcun valore artistico, un calice in metallo non pregiato e una patena anch'essa di metallo non pregiato. Danni complessivi di poco inferiori a 1000 euro. Il sacerdote che non frequentava l'immobile da diversi mesi ha denunciato il fatto ai Carabinieri di San Ginesio. I beni di valore artistico della chiesa - così come prassi in tutte le altre rese inagibili dal sisma - erano stati già stati posti in sicurezza.    

14/03/2019 15:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.