San Ginesio

San Ginesio, furto nella Chiesa di Santa Maria Bambina: danni per quasi 1000 euro

San Ginesio, furto nella Chiesa di Santa Maria Bambina: danni per quasi 1000 euro

Questa mattina il parroco della chiesa San Michele Arcangelo di Passo San Ginesio si è reso conto dei danni subiti dalla vicina Chiesa di Santa Maria Bambina, in contrada Poggio d'Acera a San Ginesio, inagibile a causa del sisma.   Il luogo sacro è stato forzato: si è evidenziata la rottura dei vetri di una finestra e una porta spalancata. Dopo una breve verifica si è potuto stabilire che dall'interno erano state asportate delle stampe sacre lasciate dai fedeli quali ex voto ma senza alcun valore artistico, un calice in metallo non pregiato e una patena anch'essa di metallo non pregiato. Danni complessivi di poco inferiori a 1000 euro. Il sacerdote che non frequentava l'immobile da diversi mesi ha denunciato il fatto ai Carabinieri di San Ginesio. I beni di valore artistico della chiesa - così come prassi in tutte le altre rese inagibili dal sisma - erano stati già stati posti in sicurezza.    

14/03/2019 15:48
In Provincia gli alunni del Gentili di San Ginesio e quelli del Liceo Francese Millet di Cherbourg-en Cotentin

In Provincia gli alunni del Gentili di San Ginesio e quelli del Liceo Francese Millet di Cherbourg-en Cotentin

L'Istituto d'Istruzione Superiore Alberico Gentili di San Ginesio ha rinnovato, per il ventesimo anno, lo scambio educativo con  il Liceo francese "Jean-François Millet" di Cherbourg-en Cotentin in Normandia. Per tredici anni, tra cui quello in atto, lo scambio è stato finanziato dai progetti europei (Lingua E, Comenius ed Erasmus Plus), promossi dal Dirigente Scolastico, Prof. Giorgio Gentili.  La mobilità è una delle fasi del progetto biennale europeo Erasmus Plus KA2 dal titolo “ 20 anni di Scambi e Cambiamenti” che suggella una lunga collaborazione dell'Istituto di Istruzione Superiore "Alberico Gentili" di San Ginesio con il liceo francese di Cherbourg-en-Cotentin, iniziata nel 1999. Ricorrendo in questo anno il ventennale degli scambi educativi tra le due scuole, si è pensato di fare il punto sui cambiamenti sociali che hanno riguardato l'Italia e la Francia in questo arco temporale, partendo dalla dimensione locale, per giungere, tramite appunto il dialogo interculturale, a più ampie e condivise interrelazioni europee. A tal proposito verranno analizzati, approfonditi e registrati  i cambiamenti riguardanti aree tematiche considerate maggiormente rappresentative e significative, soprattutto in chiave diacronica: tematiche sociali (flussi migratori e comunicazione web), tematiche ecologiche (dall'inquinamento allo sviluppo sostenibile, dall'urbanistica in genere alla ricostruzione post sisma).  Nello specifico, si tratta di valorizzare la memoria storica dei ragazzi, focalizzandola sull'ultimo ventennio (il periodo circa che separa l'età anagrafica degli alunni da quella dei loro genitori), attraverso la ricerca, la schedatura, lo studio e il confronto di testi e documenti originali (preferibilmente comunicati ufficiali, leggi, lettere private, immagini, foto) ma anche il vivo racconto di ex alunni partecipanti ai trascorsi progetti e ai familiari tutti, enciclopedie viventi di notizie, testimoni parlanti dei cambiamenti. Alla base dell'intera opera di progettazione vi è la volontà di motivare gli alunni di ogni estrazione sociale alla piena consapevolezza di sé, quali soggetti portatori di valori e tradizioni a livello di microcosmo, ma anche come cittadini responsabili e motivati ad aprirsi alle dinamiche europee del macrocosmo. Il gruppo è stato ricevuto presso la sala consiliare della Provincia di Macerata: al termine dell'incontro, in cui è stata rinsaldata la condivisione dei valori istituzionali sottesi alla competenza provinciale in materia scolastica,  è avvenuto il rituale scambio dei doni. Venti anni sono il passato, ma anche il ricordo e il termine di confronto per immaginare, creare e migliorare il futuro di ogni alunno.  

12/03/2019 17:11
San Ginesio, Renzo Polci muore dopo operazione di routine all'ospedale di Ancona

San Ginesio, Renzo Polci muore dopo operazione di routine all'ospedale di Ancona

Sarebbe dovuto essere un normale intervento di routine quello di ieri sera, agli Ospedali Riuniti di Ancona, per Renzo Polci di San Ginesio, ma così non è stato. L’uomo si trovava presso il nosocomio dorico perché, come riferisce il legale della famiglia, “doveva mettere degli stent alle coronarie. Renzo stava relativamente bene, nei giorni precedenti all’operazione aveva svolto le normali attività quotidiane e quello di ieri sarebbe dovuto essere un normale intervento di routine. Pare che l’operazione sia andata bene ma quando è stata tolta la sonda, Renzo ha avuto uno shock anafilattico. I medici hanno tentato per circa un’ora di rianimarlo ma non ci sono riusciti”.  “Il caso è stato segnalato alla Procura – conclude il legale della famiglia Polci – ed è stata disposta l’autopsia sulla salma dell’uomo”.  Renzo Polci era molto conosciuto a San Ginesio. Aveva lavorato per molti anni all’Agenzia delle Entrate del comune maceratese e, a oggi, era in pensione. Impegnato in molte attività associative e culturali, Polci era membro del Consiglio Direttivo del Centro Internazionale degli Studi Gentiliani. Lascia la moglie Rossella e i due figli Valentina e Matteo. Al dolore della famiglia e di un’intera comunità si aggiungono le condoglianze della Redazione di Picchio News.  

12/03/2019 15:08
San Ginesio, cambia la viabilità in centro storico

San Ginesio, cambia la viabilità in centro storico

Da lunedì 11 marzo cambierà la viabilità nel Centro Storico del Comune di San Ginesio. In ottemperanza alla delibera di Giunta n. 73 del 11 luglio 2018 è stato predisposto uno studio di massima relativo al miglioramento della circolazione stradale, con particolare riferimento all'ottimizzazione della stessa sia durante il periodo estivo, quando si attua l’area pedonale in P.za A. Gentili e vie confluenti, sia nel resto dell’anno. L’Amministrazione Comunale è infatti chiamata a trovare soluzioni che migliorino e agevolino la mobilità urbana, prevedendo la regolamentazione della circolazione veicolare, seppur in un quadro complessivo, individuando nel centro urbano e centro storico delle aree omogenee, sulle quali poter intervenire, attraverso dei provvedimenti che garantiscano una corretta circolazione delle categorie più deboli e dei veicoli. Tali aree sono il fulcro del Centro Storico, che purtroppo a causa delle criticità dovute dal sisma del 2016, ha ad oggi una viabilità e circolazione stradale disagiata, tanto che alcune vie e piazze risultano essere solo pedonali. Si tiene comunque a sottolineare che la modifica della viabilità ha il carattere di sperimentalità, da cui verranno desunti dati, osservazioni e gli spazi stessi che saranno oggetto di messa in sicurezza e ricostruzione post sismica. Da lunedì 11 marzo, tutti gli utenti sono tenuti a prestare massima attenzione alla nuova segnaletica stradale. 

09/03/2019 14:40
A buon punto i lavori sulla Pian di Pieca- Monastero- Fiastra

A buon punto i lavori sulla Pian di Pieca- Monastero- Fiastra

Tra i diversi lavori posti in essere dalla Provincia in sintonia con l'Anas per il ripristino delle tante strade dissestate dal terremoto, si segnalano quelli relativi alla messa in sicurezza della Pian di Pieca - Monastero – Fiastra iniziati dalla ditta appaltatrice l'ottobre scorso ed ormai prossimi alla loro ultimazione.   “I Lavori in questione – ci dice Pettinari -  rivestono particolare importanza per una moltiplicità di ragioni; si tratta di sistemare un'arteria stradale rilevante per tutta l'economia del comprensorio. L'ATI – prosegue il Presidente -  costituita dalle ditte MS Costruzioni e FEMA, dall'ottobre scorso, mese in cui è stato aperto il cantiere, ha lavorato senza sosta nonostante la particolarità degli interventi da eseguire che, in alcune circostanze, hanno richiesto anche l'utilizzo degli elicotteri.”  L'intervento sulla Pian di Pieca – Monastero - Fiastra che è stato appaltato per 4.337.000,00 euro, nella sua complessità, ha comportato la posa in opera di barriere paramassi, la messa in sicurezza di una galleria e la sistemazione di un un tratto mediante l'istallazione di micropali. “Si sta cercando – riferisce ancora Pettinari – di restituire quanto prima al territorio la totale fruibilità di una strada essenziale non solo per il collegamento tra i paesi della zona ma anche per il turismo.” La strada, infatti,  scorre all'interno di un territorio che racchiude in se un patrimonio di bellezze non solamente di carattere paesaggistico ma anche d'interesse storico. “È quindi necessario per il sistema produttivo della zona – ha ribadito il Presidente – riattivare completamente quanto prima la viabilità su una strada in molti tratti delimitata da rocce particolarmente friabili che con il terremoto si sono sgretolate con tutti i danni che ne sono conseguiti. Questi lavori come molti altri – fa notare Pettinari – sono stati progettati e diretti dall'ANAS quale Soggetto Attuatore ed eseguti in sinergia con la Provincia proprio per sveltire tutte le attività di recupero da porre in essere.”  

27/02/2019 19:03
San Ginesio sigla il Patto di Amicizia con Carpendolo

San Ginesio sigla il Patto di Amicizia con Carpendolo

E’ stato siglato nella giornata di domenica il Patto di Amicizia tra il Comune di San Ginesio, rappresentato dal Sindaco Giuliano Ciabocco, e il Comune di Carpenedolo, rappresentato dal Sindaco Stefano Tramonti. L’ufficialità della sigla è avvenuta presso la sala del Palazzo Deodato Laffranchi nel Comune di Carpenedolo (provincia di Brescia) dove il Sindaco si è recato accompagnato dagli Assessori Angela Mari e Fausta Alessandrini insieme al consigliere Andrea Morichelli. E’doveroso ricordare quanto fino ad oggi il comune bresciano, a partire dai drammatici fatti del 2016, si sia concretamente adoperato nei confronti di San Ginesio, prima con una raccolta fondi destinata al rifacimento della palestra, poi con l’acquisto di uno scuolabus. Gesti di encomiabile solidarietà che viene ancor più rafforzata da un patto di amicizia che come obiettivo primario ha quello di realizzare “incontri e scambi tra associazioni e cittadini per promuovere le tipicità locali  e il  rapporto di amicizia tra i due popoli  pur  conservando una loro  identità e il legame  con la comunità d'origine”. In particolar modo il documento sottoscritto dalle due amministrazioni dovrà regolamentare la promozione di scambi di natura turistico, culturali ed economici-professionali tra le scuole, al fine di favorire incontri fra i giovani per sensibilizzarli al confronto con coetanei radicati in contesti diversi e più ampi; tra associazioni culturali per la realizzazione di incontri musicali, rappresentazioni teatrali, mostre d'arte, conferenze e convegni al fine di favorire la presa di coscienza del contesto culturale che caratterizza le due realtà sociali e promuovere il processo di integrazione; tra associazioni sportive per l'organizzazione di competizioni in varie discipline, per corsi di perfezionamento in discipline specifiche, per la realizzazione di raduni o corse; tra associazioni di categoria per realizzare la  promozione di attività agricole, industriali e commerciali, attraverso studi comparati di sistemi tecnologici e gestionali, scambi di professionalità e di banche dati. Presenti alla cerimonia anche l’Associazione Tradizioni Sanginesine che ha voluto omaggiare la comunità di Carpenedolo con la tradizionale sfilata dello storico Palio di San Ginesio.  

27/02/2019 12:31
San Ginesio, G-Lab organizza l'incontro "Slot Machine e gioco d'azzardo: impatto sociale e sanitario del fenomeno"

San Ginesio, G-Lab organizza l'incontro "Slot Machine e gioco d'azzardo: impatto sociale e sanitario del fenomeno"

G-LAB Laboratorio di Idee, associazione giovanile nata a San Ginesio nel dicembre 2016, organizza il 2 Marzo, alle ore 18, presso la Sala Consiliare del Comune di San Ginesio un incontro dal titolo “SLOT MACHINE E GIOCO D’AZZARDO, IMPATTO SOCIALE E SANITARIO DEL FENOMENO” con esperti – Paolo Nanni (Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3, ASUR Marche) e Franco Micucci (Rete Slotmob Marche) - che tratteranno il fenomeno sia dal punto di vista sociale e sanitario che dal punto di vista delle normative che i comuni possono applicare per arginarne la diffusione. Guardando i dati forniti da Gedi Visual, nel nostro territorio ed in particolare nell’intera Unione Montana dei Monti Azzurri, nell’anno 2017, risulta essere stata giocata, nelle slot machine e video lottery, la cifra complessiva di €  34.084.810,00. Per questo motivo G-LAB ritiene che il gioco d'azzardo patologico, in particolare quello legato alle slot machine, costituisca una questione tanto allarmante quanto poco dibattuta e richieda da parte di tutti un’attenta attività di controllo. L'incontro è patrocinato dal Comune di San Ginesio.    

27/02/2019 11:05
San Ginesio, al via il concorso letterario "Gialli Sibillini"

San Ginesio, al via il concorso letterario "Gialli Sibillini"

Al via la seconda edizione del concorso letterario “Gialli Sibillini” promosso dal Club Virgiliano onlus, con il patrocinio dei Comuni di San Ginesio e Gualdo, che ha lo scopo di portare solidarietà, sostegno, amicizia nei due Comuni fortemente colpiti dal terremoto dell’ottobre 2016, promuovendo al contempo la lettura, la scrittura ed altre espressioni di arte e cultura soprattutto verso le giovani generazioni. Il Progetto, ideato da Carla De Albertis e dallo scrittore Emiliano Bezzon, uno tra i più popolari scrittori di libri gialli, e che vede la collaborazione de L’Appennino Camerte, Aster srl, Cles e del Comitato Premio Claudio De Albertis, è composto da due sezioni: letteraria e fotografica. Per la sezione letteraria si chiederà ai partecipanti di scrivere il finale di un racconto giallo dello scrittore Emiliano Bezzon lasciato appositamente ‘incompiuto’: il testo del finale non dovrà superare la lunghezza di 3000 (tremila) battute e dovrà essere in lingua italiana. Per la sezione fotografica, invece si chiederà di inviare una fotografia scattata nel territorio dei due Comuni e che contenga almeno un dettaglio di colore giallo. Verrà istituita una giuria, di cui faranno parte organizzatori, autorità locali e l’autore del racconto, che sceglierà i finalisti e il vincitore. I testi e le fotografie dovranno essere inviati entro il 22 marzo 2019. Nella serata di Venerdì 5 aprile presso il Salone dell’Ostello di San Ginesio si svolgerà la lettura dei testi finalisti e la consegna dei premi e degli attestati. Verrà fatta un’intervista allo scrittore Bezzon che darà indicazioni su come si scrive un giallo, su come si svolge un’ indagine e sarà presentata la sua raccolta di libri gialli “I delitti della città in giardino”. Tantissimi i premi tra cui un Ipad 6th32GB e il nuovo Kindle Paperwhite. I vincitori delle due sezioni inoltre avranno la pubblicazione della foto e del racconto sul settimanale l’Appennino Camerte. Si ricorda che il concorso è gratuito e aperto a tutti. Info e regolamento sul sito del comune di San Ginesio. 

23/02/2019 11:17
San Ginesio, venerdì 22 febbraio convegno su tematiche ambientali

San Ginesio, venerdì 22 febbraio convegno su tematiche ambientali

Un incontro per parlare di temi importanti come l’ambiente, la cultura in generale e l’alimentazione in un territorio dove si cerca sempre di più di creare sinergie, fare squadra per adottare strategie condivise. L’incontro, in programma per venerdì 22 febbraio alle 16.30 nel salone dell’ostello comunale di San Ginesio, alle 16.30, è organizzato dal Comune in collaborazione con l’Unione Montana dei Monti Azzurri, Lab, laboratorio artigianale di prodotti da forno di San Ginesio e l’aiuto della CNA, The Wine Lab e Foodbiz, ed è cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea. Al dibattito parteciperanno, tra gli altri relatori, il sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, Giampiero Feliciotti, presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, Giuliano Valeri e Vice Preside dell’Istituto Alberico Gentili. Al termine del convegno è in programma una degustazione di prodotti tipici locali.

20/02/2019 17:57
"240 minuti sotto le stelle": partenza alla grande del CAEM/Scarfiotti

"240 minuti sotto le stelle": partenza alla grande del CAEM/Scarfiotti

Il 2019 delle manifestazioni auto ASI è scattato da Pollenza, con circa 60 equipaggi per la “240 minuti sotto le stelle” del CAEM/Scarfiotti, valida per il Campionato Formula ASI. Una bella giornata ha accolto i circa 60 equipaggi da tutto il centro Italia al via della 13esima edizione di “240 minuti sotto le stelle”, classica invernale per auto d’epoca del club CAEM/Lodovico Scarfiotti che ha aperto il calendario ASI delle manifestazioni automobilistiche e il Campionato nazionale Formula ASI. Un tour di circa 120 km nell’interno maceratese tra San Ginesio, Belforte del Chienti, San Severino e Pollenza, località di partenza e arrivo, ha portato gli equipaggi a confrontarsi su 48 tratti cronometrati per le prove di abilità che hanno decretato vincitore il pescarese Mauro Giansante su Innocenti Mini Cooper del 1975, con penalità media di 3,5 centesimi. Le sezioni di prove si sono disputate in località Passo Sant’Angelo, Belforte del Chienti, San Severino Marche e Passo di Treia. Tre controlli orari e due controlli timbro hanno scandito il regolare svolgimento della manifestazione, come sottolineato dal Commissario ASI Francesco Battista. “Amo particolarmente questa terra, che mi porta particolarmente fortuna - ha detto Giansante - e il solo rammarico che ho è non aver potuto ammirare lo splendido paesaggio del maceratese”. L’evento ha infatti la particolarità di disputarsi in notturna, rendendo delicato l’impegno ai cronometri degli specialisti della regolarità al via. Nell’assoluta Giansante ha battuto l’umbro Marco Gaggioli (A112) vincitore del 2015 e 2018, il sempre protagonista settempedano Gian Paolo Paciaroni (A112), il treiese Andrea Carnevali (Alfa Romeo GT2000) e il romano Alessandro Formiconi (Lancia Fulvia Coupé). La classifica femminile è stata appannaggio dell’aretina Rita Magnanini (Lancia Fulvia Coupé) mentre sul podio della classifica Young under 40 sono saliti Gaggioli, Formiconi e Luigi Ruggeri (A112) e nella categoria interessante la presenza di quattro equipaggi CAEM. Carnevali ha vinto la particolare classifica del club Alfa Romeo Duetto. La manifestazione ha visto il saluto in apertura e in chiusura del sindaco di Pollenza Luigi Monti, particolarmente vicino all’organizzazione, e la visita al bel Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di fine ‘800, progettato dall’arch. Ireneo Aleandri, che si affaccia nella centrale Piazza della Libertà. A supporto dello staff organizzatore vanno citati Tecnostampa, Ca.Bi. Gomme, GM Meccanica e Parco Hotel. Classifica assoluta: 1° Giansante (Innocenti Mini Cooper/1975) p.287; 2° Gaggioli (A112/1972) p.327,24; 3° Paciaroni (A112 Elite/1981) p.329,42; 4° Carnevali (Alfa Romeo GT2000 Veloce/1972) p.485,04; 5° Formiconi (Lancia Fulvia Coupé/1973) p.498,78; 6° Caglini (Lancia Fulvia Coupé/1975) p.505,75; 7° Angiolelli (Alfa Romeo Spider/1980) p.603; 8° Paruzza (A112 Abarth/1976) p.621,28; 9° Casimirri (Fiat X1/9/1974) p.937,86; 10° Lombardelli (Alfa Romeo GT1300 Junior) p.976,41.

10/02/2019 14:30
La CISL incontra i lavoratori e i pensionati ginesini

La CISL incontra i lavoratori e i pensionati ginesini

“Ricostruire le Comunità” è il titolo di una campagna di ascolto e informazione organizzata dalla CISL Marche rivolta ai residenti nei comuni del cratere che ieri pomeriggio ha fatto tappa a San Ginesio. Erano presenti Rocco Gravina, Responsabile territoriale locale, Silvia Spinaci, Responsabile CISL Macerata e Alessandra Fioravanti di Adiconsum. L’obiettivo dell’assemblea, rivolta in particolar modo ai pensionati e lavoratori dell’area cratere è stato quello di dare informazioni sulle principali proroghe, dallo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2019 fino alla scadenza per la presentazione delle domande di contributo per la ricostruzione di danni gravi sempre fissata al 31/12. Particolare attenzione è stata rivolta alla sospensione dell’IRPEF mediante la “busta paga pesante” a favore dei lavoratori e dipendenti, la cui restituzione è prevista a partire da giugno 2019 in 120 rate senza sanzioni e interessi. Si è poi parlato della sospensione dei contributi, che saranno rimborsati a decorrere dal 1 giugno 2019, e dei mutui sulle prime case di abitazione inagibili la cui scadenza è fissata al 31 dicembre 2020. Un altro argomento di cui si è discusso è stato quello inerente la fatturazione delle utenze domestiche (acqua, luce, gas e telefono): le uniche rate annullate sono quelle del servizio idrico, poiché gestito in gran parte da aziende locali, che hanno applicato l’azzeramento dei corrispettivi tariffari, mentre per quanto riguarda le utenze di gas e luce il 31 marzo del 2020 è la data ultima entro la quale potrà essere inviata la fattura di conguaglio, con gli importi non fatturati. Nell’importo saranno previste le agevolazioni concesse per trentasei mesi dopo il terremoto, cioè l’azzeramento di alcuni costi fissi (trasporto, contatore ed oneri generali di sistema) della bolletta, che nel caso della corrente elettrica comporteranno un risparmio del 40 per cento sui costi annui, mentre per il gas il risparmio stimato è del 20 per cento. Presente per l’Amministrazione comunale il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco.

08/02/2019 12:52
San Ginesio dà il benvenuto al Vescovo Massara. (FOTO)

San Ginesio dà il benvenuto al Vescovo Massara. (FOTO)

Monsignor Francesco Massara, Arcivescovo di San Severino - Camerino è arrivato questa mattina a San Ginesio. Accolto dal Sindaco Giuliano Ciabocco, che ha richiesto fortemente la sua presenza, e da altri rappresentanti della Giunta, Monsignor Massara ha voluto fare una passeggiata nel centro storico fino ai giardini del Colle così da poter ammirare quelle splendide vedute, dal Conero al Gran Sasso, che solo San Ginesio sa offrire. Però, oltre alla bellezza del paese, il nuovo Vescovo si è anche reso conto delle terribili ferite inferte dal sisma che non ha salvato quasi nulla dell’intero e ricchissimo patrimonio storico architettonico, chiese incluse. Alle ore 10.30 si è presentato alla comunità dei fedeli celebrando la Santa Messa presso il Centro di Comunità insieme Padre Antonio Tripaldi, parroco del paese, che non ha risparmiato parole molto dure e di indignazione nei confronti di chi, a ridosso del sisma, aveva dispensato promesse di non abbandono, mentre purtroppo oggi, con una ricostruzione ancora ferma, la comunità riesce malamente e con enormi difficoltà a tirare avanti. Ha dialogato con i bambini in prima fila, spiegando loro il sentimento della carità, dell’amore e della speranza. Il suo è stato un appello alla solidarietà e alla preghiera per poter affrontare il difficile momento che San Ginesio sta vivendo, in attesa che le autorità preposte alla ricostruzione inizino finalmente a fare il proprio dovere. Si è fatto carico di portare al cospetto del Santo Padre i problemi della sua Diocesi, di cui in questi suoi primi mesi ha potuto apprezzarne le grandi risorse , ovvero le persone, la volontà di ripresa e si è reso conto dell’impegno che è necessario impiegare per dare speranza a questa terra, per farla riprendere con coraggio e farla tornare a donare al mondo la sua ricca storia religiosa e culturale. Finita la messa, il Vescovo ha voluto far visita alla Pieve Collegiata, simbolo dell’identità ginesina, ad oggi fortemente compromessa del terremoto e di fronte a tanta bellezza ha promesso il suo impegno e la sua vicinanza.

03/02/2019 16:25
L’Ex Ambasciatore di Polonia in visita agli studenti dell’Istituto A. Gentili di San Ginesio (FOTO)

L’Ex Ambasciatore di Polonia in visita agli studenti dell’Istituto A. Gentili di San Ginesio (FOTO)

Una bella lezione di civiltà e di storia quella tenutasi ieri mattina agli studenti del Liceo Linguistico e del Liceo delle Scienze Umane di San Ginesio da parte di Piotr Nowina-Konopka, Ambasciatore di Polonia presso la Santa Sede fino al 2016. Classe 1949, Nowina-Konopka è stato collaboratore e portavoce del presidente di “Solidarnosc” Lech Walesa fino al 1989, Vice dirigente centrale nella sezione di appello del Tribunale marittimo di Danzica fino al 1978 e successivamente docente associato presso l'Università di Danzica. Ha ricoperto il ruolo di Responsabile del Parlamento europeo per le relazioni con i Parlamenti nazionali dell'Unione europea (Bruxelles-Strasburgo, 2006-2009) ed è stato Direttore dell'European Parliament Liaison Office with Us Congress, Washington Dc, dal 2009 al 2012. Tra i ruoli politici ricoperti da Nowina-Konopka vanno ricordati quello di co-fondatore e segretario generale "Club degli Intellettuali Cattolici di Danzica" (1980-1983); di ministro nel Gabinetto del presidente della Repubblica di Polonia nel 1989-1990; di Co-fondatore e segretario generale del partito "Unione Democratica" (1990-1993). È stato deputato per dieci anni, nella I, II e III legislatura (1991-2001). Nel 1998 segretario di Stato nell'Ufficio del Comitato dell'Integrazione europea. Segretario di Stato nel Gabinetto del presidente del Consiglio dei Ministri (1998-1999); e ha contribuito, come vice-incaricato del Governo, alle trattative sull'entrata della Polonia nell'Unione Europea (1998-1999). Ad iniziare i lavori è stata la giornalista e insegnante Anna Traczewska, nonché mamma di un’alunna dell’Istituto Gentili, che dopo aver presentato l’ex Ambasciatore agli studenti presenti, ripercorrendone le fasi salienti del suo curriculum vitae, ha dato inizio a un’interessante lezione di storia e società polacca dal 1945 fino ai giorni nostri. Una lezione resa ancor più ricca dalle testimonianze di Nowina-Konopka che ha raccontato in maniera semplice e diretta cosa significasse vivere nella Polonia martoriata dalla guerra, profondamente mutata dal punto di vista geo-politico, controllata dal regime sovietico stalinista e privata della propria identità nazionale e delle più basilari forme di libertà. Si sono ripercossi inoltre gli anni delle sommosse da parte dei polacchi che invocavano miglioramenti delle condizioni di vita e ai grandi cambiamenti avvenuti negli anni ‘80 con Lech Walesa, alla nascita del movimento Solidarnosc (“Solidarietà”) fino all’elezione del Cardinale di Cracovia Karol Wojtyla a Papa Giovanni Paolo II che segnò un ulteriore rafforzamento dell’opposizione del comunismo in Polonia che riportò riportò speranza e entusiasmo tra la popolazione. Il 1°maggio 2004 segna l’ingresso della Polonia nell’Unione Europea. Gli studenti delle classi seconde e quarte dei Licei di San Ginesio, preparati dall’insegnante di Lettere, Prof.ssa Federica Esposito, si sono dimostrati molto interessati alle parole dell’illustre ospite e gli hanno posto diverse domande. L’ex Ambasciatore ha chiuso la lezione con un appello alla solidarietà fra i popoli: l’Europa di oggi, visto come uno spazio amichevole dove i giovani possono liberamente viaggiare e aprirsi verso nuovi orizzonti – libertà un tempo impensabile e conquistata con tanti sacrifici- senza la stabilità e la pace fra le nazioni non può avere futuro. Ad accogliere Piotr Nowina-Konopka, il Dirigente Scolastico Giorgio Gentili che ha donato all’ospite la cravatta della scuola e il Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco che ha omaggiato l’ex Ambasciatore di alcune pubblicazioni locali, rinnovandogli l’invito di ritornare a San Ginesio per potergliene far ammirare tutte le bellezze architettoniche al momento rese inagibili dal recente sisma.

01/02/2019 09:55
San Ginesio, Ipsia Day: tanti gli studenti presenti per conoscere l'offerta formativa

San Ginesio, Ipsia Day: tanti gli studenti presenti per conoscere l'offerta formativa

Si è svolto, domenica 20 gennaio, presso la sede coordinata di San Ginesio dell'IPSIA "Renzo Frau", l'evento "IPSIA DAY", in occasione del quale la scuola ha accolto numerosi studenti e famiglie interessati a conoscere ed approfondire la ricca offerta formativa proposta dall'Istituto in vista delle iscrizioni per il prossimo anno scolastico. In particolare, presso la Sede coordinata di San Ginesio dell'IPSIA "Renzo Frau" è possibile frequentare gli indirizzi "Arredi e Forniture d'Interni" e "Meccanica, Elettronica ed Automazione". L'evento ha offerto ai docenti l'opportunità di illustrare ai numerosi partecipanti le caratteristiche degli indirizzi di studio attivi presso la Sede e di proporre alcune attività, come l’Open Lab "SperimentOrienta" e le visite presso i laboratori di Meccanica, Elettronica, Arredo-Cad e Wood-Design, tutti forniti di attrezzature ed apparecchiature all’avanguardia e di ultimissima generazione, all'interno dei quali è stato possibile svolgere lezioni dimostrative sulle discipline di indirizzo, anche attraverso l'uso di video e simulazioni. Un momento di fondamentale importanza all'interno dell'evento "IPSIA DAY" è stato l'incontro “A tu per tu con le Aziende”, organizzato dal Direttore di Sede, Prof. Vittorio Pucci e dalla Prof.ssa Cristina Stuto. L'incontro ha messo a confronto gli studenti con alcuni dei nomi più importanti mondo industriale e istituzionale della Provincia di Macerata, ovvero da sinistra verso destra nella foto che segue; • Sig. FABIO LAMBERTUCCI (Respnsabile Macchine utensili DAFRAM S.P.A. Urbisaglia) • Sig. ANTONIO ARRA' (Socio LAMINOX S.R.L. Sarnano) • Dott. MAURO PARRINI (Direttore di Produzione NUOVA SIMONELLI GROUP S.P.A. Belforte del Chienti) • Dott. CARLO RADENTE (TECNE90 S.P.A. Montelupone) • Sig. GIAMPIERO FELICIOTTI (Presidente COMUNITA' MONTI AZZURRI San Ginesio) • Sig. FABIO CARDARELLI (Titolare TRE EMME S.P.A. Sant'Angelo in Pontano) • GIOVANNI FAGGIOLATI (Titolare FAGGIOLATI PUMPS S.P.A. Zona Industriale, Sforzacosta Macerata)  Moderatore della serata si è improvvisato il Direttore di sede Prof. Vittorio Pucci.  Gli imprenditori e i rappresentanti delle realtà industriali si sono dimostrati particolarmente sensibili e disponibili al dibattito con il mondo della scuola, indicando agli studenti quali sono le conoscenze e le competenze che servono per entrare da protagonisti nel mondo del lavoro, ed hanno offerto preziosi suggerimenti, finalizzati ad orientare i giovani sui profili che le aziende hanno difficoltà a reperire nel mercato del lavoro. Inoltre, gli ospiti provenienti dal mondo dell'industria maceratese hanno offerto la loro disponibilità ad accogliere gli studenti presso le loro aziende per consentire l'approfondimento delle fasi dei vari processi produttivi e a fornire alla Sede di San Ginesio macchinari tecnologici in uso presso i loro stabilimenti. Durante l'evento, il Direttore di Sede, Prof. Vittorio Pucci, ha confermato la disponibilità, già manifestata dal Comune di San Ginesio, in merito all'esonero totale del contributo volontario di iscrizione per gli studenti che si iscriveranno presso la Sede di San Ginesio dell'IPSIA "Renzo Frau" e in merito alla individuazione di nuovi spazi per i laboratori che ospiteranno i macchinari ad alta tecnologia donati alla Sede di San Ginesio. Un ringraziamento speciale è stato rivolto, infine, alla Sig. Ranucci, che per il secondo anno offrirà, attraverso una donazione, ai nuovi iscritti ai corsi del primo anno presso la Sede di San Ginesio dell'IPSIA "Renzo Frau", l'opportunità di ricevere gratuitamente i libri scolastici. A tal fine, è stata comunicata la disponibilità del personale amministrativo nel supportare le famiglie nella procedura di trasmissione delle domande di iscrizione on-line: sarà possibile procedere alle iscrizioni entro la data del 26 febbraio 2019.  A chiusura dell'evento si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati agli studenti che lo scorso anno scolastico si sono distinti nei Progetti PON 2018 “Padiglione scuola, vivai di arte e cultura” e “Mimetto in gioco”. La serata è stata allietata da alcuni ragazzi che frequentano la Sede di San Ginesio dell'IPSIA "Renzo Frau" e dal gruppo giovanile Tamburi Terraemotus, appartenente all’associazione Furia et Gratia, che hanno intrattenuto gli ospiti con alcune esibizioni strumentali.  

30/01/2019 15:34
San Ginesio piange la scomparsa dell'ex sindaco Mario Scagnetti

San Ginesio piange la scomparsa dell'ex sindaco Mario Scagnetti

San Ginesio piange la scomparsa dell'ex sindaco Mario Scagnetti, deceduto all'età di 60 anni all'Hospice di San Severino Marche dopo essere stato colpito da una grave malattia nei primi mesi del 2017. Nonostante le problematiche di salute, Scagnetti ha continuato a partecipare in maniera attiva alla vita politica seguendo la ricostruzione post-terremoto del suo paese anche nei periodi di ricovero ospedaliero.   La camera ardente è stata allestita presso l'obitorio del cimitero cittadino. I funerali saranno celebrati domani giovedì 31 gennaio alle ore 15:00 nella Chiesa di Colle del Parco Ascarano.

30/01/2019 12:04
San Ginesio, il comune si farà carico delle tasse d'iscrizione scolastiche

San Ginesio, il comune si farà carico delle tasse d'iscrizione scolastiche

È un segnale forte quello dell'amministrazione comunale di San Ginesio che ha deciso di farsi carico delle tasse di iscrizione.  Per l'anno scolastico 2019/2020,infatti, tutti gli studenti che si iscriveranno all' IPSIA "R. Frau"(sede distaccata di San Ginesio) e alle classi prime del Liceo Linguistico e del Liceo delle Scienze Umane dell'Istituto di Istruzione Superiore "A. Gentili" potranno godere dell'esonero totale delle tasse di iscrizione. Le scuole sono l'emblema di San Ginesio, dichiara il Sindaco Giuliano Ciabocco, e l'amministrazione comunale crede con fermezza nell'offerta formativa degli istituti scolastici ginesini e li sostiene con tale contributo mettendosi al servizio di tutti quegli studenti che investono il loro futuro in uno dei borghi più Belli d'Italia e Bandiera Arancione.

11/01/2019 10:44
Giovani Talenti in Concerto a San Ginesio

Giovani Talenti in Concerto a San Ginesio

È l’emblematico titolo del Concerto programmato per Domenica 6 gennaio alle ore 17,00 presso il Salone dell’Ostello Comunale, con ingresso gratuito, con il quale l’Associazione Musicale Selìfa chiuderà un’intensissima Stagione Musicale 2018, presentando due autentici giovani gioielli, due veri  e propri “talenti”: il sambenedettese ventenne pianista ALESSIO ERCOLE ed il dodicenne violinista ARES MIDIRI, cresciuto musicalmente proprio nel “giardino sanginesino” sotto l’impareggiabile guida del maestro Luca Mengoni. Alessio Ercole, pianista animato da particolari doti e capacità interpretative, ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali in numerose città, ottenendo premi e riconoscimenti. A 13 anni ha debuttato con il concerto K414 di W. A. Mozart riscuotendo un grande successo. Ha suonato in formazioni cameristiche per eventi molto importanti  e in qualità di solista collaborando con diverse orchestre. È laureato nel corso triennale di Pianoforte con votazione 110 e lode con menzione d'onore. Arer Midiri, romano di nascita ma ormai sanginesino a tutti gli effetti, ha iniziato per sua espressa richiesta lo studio del violino all’età di 3 anni. Suona con la Gigli Junior Orchestra della scuola civica di musica B. Gigli di Recanati. Grazie al suo precoce talento ed alla grande predisposizione verso lo strumento ha debuttato a 5 anni come solista con l’Orchestra da Camera Sinfonietta Gigli. Nel suo percorso violinistico Ares annovera prestigiose vittorie in importanti concorsi violinistici nazionali ed internazionali di categoria. Il 13 dicembre scorso è stato invitato ad esibirsi a Palermo dall’Associazione Culturale Ottagono Letterario durante la cerimonia di  assegnazione del Premio Mignosi. Nel concerto di San Ginesio Ares sarà accompagnato al pianoforte dalla pianista recanatese Caterina Perna. Non è privo di significato il fatto che le abili mani di un ventenne pianista ed il magico violino di un dodicenne, per di più sanginesino, chiuderanno la ricchissima stagione concertistica 2018 dell’Associazione Musicale Selìfa, realizzata con encomiabile tenacia e passione pur tra le mille comprensibili difficoltà dovute al momento poco felice che la comunità sanginesina sta vivendo.  

06/01/2019 08:00
San Ginesio, sabato 29 dicembre Concerto di Natale tra musica e emozioni

San Ginesio, sabato 29 dicembre Concerto di Natale tra musica e emozioni

Natale, Musica, Emozioni: i tre ingredienti della “magica” atmosfera del Concerto programmato presso il Salone dell’Ostello Comunale di San Ginesio per Sabato 29 dicembre alle ore 21,15, come secondo dei tre appuntamenti musicali offerti dall’Associazione Musicale Selìfa, strenna natalizia 2018 per la comunità sanginesina, per i turisti e per gli appassionati. L’incanto da sempre creato dal  binomio Musica-Natale si arricchisce in questa occasione di significati e valori che non mancheranno di suscitare nel pubblico profonde, autentiche emozioni.   Già il programma musicale si presenta con contenuti di rilevante qualità, a partire dai protagonisti, il mezzosoprano Daniela Pini ed il maestro Fabrizio Milani che l’accompagnerà al pianoforte. Emblematiche le importanti collaborazioni presenti nei curricula professionali dei due artisti.  Daniela Pini ha collaborato e collabora con direttori del calibro di Muti, Abbado, Oren, Renzetti, Scimone ed il “nostro” Paolo Carignani”, con registi quali Lavia, Fo, Wertmuller, Scola, Ronconi e tanti altri. Di recente ha rappresentato l’Italia nel concerto di apertura del 18° Festival delle Arti presso il National Centre For the Performing Arts di Pechino. Il maestro Fabrizio Milano, docente di ruolo al Conservatorio di Matera, oltre ad avere svolto un’intensa attività concertistica in numerose città italiane e per importanti associazioni musicali, è maestro collaboratore con numerose teatri lirici italiani ed internazionali. Ha inoltre diretto e concertato numerose opere liriche. Molto interessante e variegato il programma che essi presenteranno al pubblico sanginesino: eseguiranno celebri brani di Tosti, Rossini, Saint - Saens, Bizet, Piazzolla, Webber, Arlen, De Curtis. All’esibizione sanginesina dei due artisti conferisce un significato di squisita valenza umana il fatto che vengono a San Ginesio unicamente spinti dall’affetto che provano verso la nostra città e da sentimenti di amicizia verso il  Piccolo Coro, sorti in occasione delle due minitournèe da quest’ultimo effettuate di recente in terra romagnola. E il Piccolo Coro si esibirà nel concerto di sabato 29 proprio per rendere loro significativo omaggio musicale e testimoniare profonda gratitudine. La magica atmosfera spirituale creata dal binomio Musica-Natale, attraverso la splendida voce di Daniela Pini, le abili mani di Fabrizio Milani, le accattivanti voci del Piccolo Coro, rappresenterà il significativo omaggio che l’Associazione Musiale Selìfa intende porgere ad un caro concittadino, il Preside Giovanni Cardarelli, a tre anni e mezzo dalla scomparsa. Il sottotitolo del concerto, “Che dici, abbiamo fatto fare una bella figura a San Ginesio?”, riprende l’abituale frase che Giovanni pronunciava al termine di ognuna delle tantissime manifestazioni da lui promosse e organizzate alla guida del “suo” mitico Istituto Magistrale A.Gentili. I tratti peculiari del commosso ricordo di Giovanni sono racchiusi proprio in quel plurale “abbiamo”e in quell’incredibile suo amore verso San Ginesio, di cui è stato innamorato come pochi, molla principale se non addirittura unica di ogni sua azione, come preside e come uomo. La nostra comunità, soprattutto in momenti difficili come quelli che sta vivendo, avverte tuttora come non mai il bisogno delle proposte, degli appelli, dell’entusiasmo, della formidabile trascinante spinta di questo “sanginesino esemplare”.  

28/12/2018 11:00
Scontro tra auto e moto: muore una ragazza (FOTO)

Scontro tra auto e moto: muore una ragazza (FOTO)

Incidente mortale avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi in contrada Morichella, nel comune di San Ginesio, nella zona di Pian di Pieca. Tre moto stavano percorrendo la provinciale quando hanno incrociato un veicolo in svolta.  La moto condotta dalla ragazza, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Stradale, ha colpito violentemente il veicolo. Le condizioni della ragazza sono subito apparse gravissime tanto che era stata allertata l'eliambulanza, regolarmente atterrata nei pressi dell'incidente  Purtroppo, nonostante le manovre del personale del 118 per strapparla alla morte, la donna non ce l'ha fatta. R.P. , 43 anni, anconetana ma di origini venete, ha perso la vita davanti agli occhi del compagno che viaggiava nella moto che la seguiva e che ora è in forte stato di shock, assistito da personale del 118. Sul posto le ambulanze del 118 e la Polizia Stradale per i rilievi, in attesa dell'autorizzazione alla rimozione della salma.   (servizio in aggiornamento) Foto di Giammario Scodanibbio

26/12/2018 18:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.