San Ginesio

San Ginesio, ubriaco molesta gli avventori di un locale e minaccia i carabinieri: denunciato

San Ginesio, ubriaco molesta gli avventori di un locale e minaccia i carabinieri: denunciato

Un giovane di origini nordafricane, questa notte, è stato denunciato a piede libero per aver  minacciato ed oltraggiato i militari di due pattuglie della compagnia Carabinieri Tolentino. I militari dell’arma erano intervenuti poiché il ragazzo, presso un locale di Passo San Ginesio dove si stava svolgendo la festa di Capodanno, in preda ai fumi dell'alcol, aveva cominciato ad infastidire gli ospiti. Alla vista dei militari, il giovane, ha incominciato a  proferire parole oltraggiose e minacciose venendo per questo segnalato alla Procura di Macerata. A quel punto il ragazzo è stato allontanato dal locale e denunciato per minaccia e oltraggio a pubblico ufficiale.  

01/01/2020 15:30
San Ginesio, canna fumaria in fiamme: incendio in un'abitazione (FOTO)

San Ginesio, canna fumaria in fiamme: incendio in un'abitazione (FOTO)

I Vigili del fuoco sono intervenuti alle ore 11:00 circa, nel Comune di San Ginesio in Località Morico, per l'incendio di canna fumaria che ha interessato il sottotetto e il piano terra di un'abitazione. Sono intervenute le squadre dei Vigli del Fuoco di Tolentino e il supporto tecnico speciale di Macerata. Al momento l'intervento è ancora in corso. Non si segnalano persone coinvolte.

28/12/2019 13:17
Gli tagliano la strada con l'auto e lo minacciano con una pistola: rapina choc a San Ginesio

Gli tagliano la strada con l'auto e lo minacciano con una pistola: rapina choc a San Ginesio

Gli tagliano la strada e lo minacciano con una pistola: benzinaio rapinato a San Ginesio. L’episodio si è verificato nella mattinata di ieri  in zona Santa Croce. L’uomo arrivava da Recanati e, dopo aver ritirato l’incasso della giornata da un suo distributore di benzina, si stava dirigendo con l’auto  a Passo San Ginesio, dove si trova un'altra stazione di servizio di sua proprietà. All’improvviso dei malviventi a bordo di una vettura gli hanno tagliato la strada. Il benzinaio a quel punto si è fermato, e dall’altra auto è sceso un uomo con il volto travisato che lo ha minacciato con una pistola di consegnargli il portafoglio con l’incasso, il cellulare e le chiavi dell’auto. Il benzinaio ha eseguito e si è ritrovato solo in mezzo alla strada, mentre i malviventi sono fuggiti con il bottino frutto dell’incasso del distributore di benzina, 15mila euro circa. L’uomo è stato successivamente soccorso da una passante e ha sporto denuncia ai carabinieri che indagano sul caso.    

24/12/2019 12:23
A Natale Meridiana e Anffas Sibillini sognano insieme

A Natale Meridiana e Anffas Sibillini sognano insieme

“Se un uomo sogna da solo, il suo rimane solo un sogno; se molti sognano insieme, è l’inizio di una nuova realtà” È questo il motto dell’Associazione Anffas Onlus Sibillini, che i 150 dipendenti, volontari e soci della Meridiana Cooperativa Sociale hanno trovato nel loro pacco di Natale quest’anno. La cooperativa, infatti, ha scelto di rinunciare alla consueta cena di Natale per esprimere gli auguri di Buone Feste  e ringraziamenti attraverso un dono solidale: un pacco di prodotti realizzati e confezionati dai ragazzi della Casa del Cuore di Pian Pieca di San Ginesio. Una grande e bella opportunità per tutto lo staff della struttura inaugurata lo scorso novembre, grazie al generoso contributo di tanti privati e del festival RisorgiMarche, destinata ad ospitare attività socio-occupazionali  per persone con disabilità, anche attraverso attività di lavoro protetto, come la realizzazione delle confezioni commissionate da Meridiana. Una scelta, segno e simbolo che, la collaborazione tra soggetti che condividono l’obiettivo dell’integrazione sociale, arricchisce sempre le reciproche esperienze,  e,  in questo caso, consente anche di lanciare un messaggio di speranza per i territori dilaniati dal terremoto. Il  messaggio, che parte dalla Casa del Cuore e che ha raggiunto tutti gli operatori della cooperativa impiegati nei diversi servizi dislocati sul territorio regionale, è che un terribile evento naturale può aver distrutto case e aziende, ma non ha indebolito  lo spirito di persone desiderose di ripartire, di ricostruire, di  far rinascere il territorio. Per farlo è necessario sognare e agire insieme.    

24/12/2019 08:50
Natale con il sorriso per l'Atletico Macerata: battuto nello scontro diretto il Ripesanginesio

Natale con il sorriso per l'Atletico Macerata: battuto nello scontro diretto il Ripesanginesio

L’Atletico Macerata chiude il 2019 con il sorriso imponendosi con autorità per 2-1 nello scontro diretto contro Ripesanginesio. Primo tempo equilibrato fino alla giocata fenomenale di Piccioni che porta i padroni di casa in vantaggio e indirizza implacabilmente la partita verso la formazione ospitante. Pregevole l’azione del raddoppio di Aliberti, tanto quanto la rete di Peroni che accorcia le distanze nella ripresa. Le velleità di rimonta degli ospiti si infrangono sulla retroguardia maceratese e sulle mani sicure di Gattari. La cronaca: Primo brivido dopo appena 6’ con Firmani che, splendidamente imbeccato da Gigli, prova un destro a incrociare, la conclusione è debole e Telloni neutralizza senza affanni. Ghiotta occasione per gli ospiti al 25’ con Carradori A. che raccoglie un traversone deviato nel cuore dell’area di rigore ma calcia incredibilmente alto da posizione favorevolissima. Vantaggio Atletico alla mezz’ora: Loschiavone verticalizza con decisione per Aliberti, velo per Piccioni che controlla dai venticinque metri e scarica un destro al volo a spiovere che bacia la parte bassa della traversa e gonfia la rete. 32’ ci prova Peroni dal limite dell’area con un sinistro a incrociare che termina di poco a lato. In chiusura di primo tempo arriva il raddoppio dei padroni di casa, buon fraseggio sull’out di sinistra con Piccioni che chiude con i tempi giusti il traingolo con Aliberti, l’esterno maceratese fredda di giustezza l’esterno ginesino in uscita. Gli ospiti accorciano le distanze al 53’ con un’azione slalomistica di Peroni che, nel cuore dell’area maceratese, dribbla quattro avversari come birilli e deposita comodamente in rete. 2-1. Prova a chiuderla Zerani al 67’ con una conclusione dal limite dell’area di rigore su cui Telloni si supera per deviare in angolo. 80’ altra ghiotta occasione per l’Atletico, Lombi salva una palla sulla linea di fondo e mette un buon cross per Piccioni, il bomber maceratese gira al volo, ma senza imprimere forza, permettendo al numero uno ospite di salvarsi. Gattari mette la firma sulla vittoria all’81’ togliendo dall’incrocio un’incornata su situazione di calcio d’angolo. Ultimo sussulto a tempo praticamente scaduto con Carradori A. che prova ad impattarla con un destro volante, ma non inquadra lo specchio. ATLETICO MACERATA: Gattari, Rocchi, Fratini, Gigli (91’ Sampaolesi), Ortenzi, Lucentini, Loschiavone, Aliberti (85’ Zucconi), Piccioni (80’ Ngugi), Zerani (65’ Lombi), Firmani (65’ Catalano). All.Cencioni RIPESANGINESIO: Telloni, Carradori F., Peroni, Lauriola (76’ Galanti), Forti (46’ Contigiani), Sciamanna (61’ Passarini), Verdicchio, Bompadre (88’ Grine), Quintili (61’ Martorelli), Carradori A., Buccolini. All.Ferranti Direttore di gara: Michele Manzotti di Jesi Note: spettatori 100 circa    

21/12/2019 19:18
Riapre il Ponte della Rocca a San Ginesio, al via anche i lavori per una nuova struttura geodetica

Riapre il Ponte della Rocca a San Ginesio, al via anche i lavori per una nuova struttura geodetica

Sono stati avviati nei giorni scorsi i lavori della nuova struttura geodetica di San Ginesio, una struttura che sarà adibita a palestra per le realtà scolastiche e associative del territorio. La struttura, infatti, di dimensioni 33 mt x 17 mt, servirà agli studenti per svolgere attività sportiva all’interno dell’orario scolastico e, al di fuori di esso, sarà al servizio di tutta la comunità come campo da calcetto o per altre molteplici sport da svolgere al coperto. Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 25 del 21.02.2019 è stata individuata la sede della suddetta struttura in un’area localizzata nella frazione Passo San Ginesio, in prossimità dell’edificio che attualmente ospita l’IPSIA “Renzo Frau”, prima Centro di Aggregazione Giovanile, di proprietà comunale, fabbricato che, a causa delle dimensioni ridotte, era carente di una palestra per le attività legate all’insegnamento dell’educazione fisica. L’intero progetto è stato reso possibile grazie alle donazioni ad esso finalizzate da parte di numerosi comuni italiani (Turate, Bregnano, Rovello Porro, Lomazzo e Rovellasca,  San Casciano Val di Pesa, l'Associazione Festa del volontariato sancascianese) e dai proventi degli sms solidali, senza nessun costo a carico del Comune di San Ginesio. La struttura, che vedrà la luce il prossimi febbraio, potrà essere utilizzata in caso di calamità come centro di ammassamento inserito nel piano di emergenza della Protezione Civile. Si sono invece ufficialmente chiusi i lavori di messa in sicurezza del Ponte Rocca, iniziati lo scorso mese di settembre. Il Ponte si trova all’interno dell’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini e fa parte della strada comunale che porta alla frazione di Rocca Colonnalta, nei pressi del Santuario di San Liberato. È stato realizzato con travi di acciaio e la careggiata utile è aumentata di due metri rispetto alla precedente. Il 18 dicembre è stata eseguita la prova di carico per verificare eventuali deformazioni dell'impalcato.

21/12/2019 12:58
Gli alunni delle scuole di Sarnano e San Ginesio incontrano gli attori Nathalie Guetta e Pietro Pulcini (FOTO)

Gli alunni delle scuole di Sarnano e San Ginesio incontrano gli attori Nathalie Guetta e Pietro Pulcini (FOTO)

Un incontro-racconto tra ragazzi e attori professionisti si è tenuto lo scorso sabato 14 dicembre presso il Loggiato di Via Roma di Sarnano: protagonisti Nathalie Guetta e Pietro Pulcini, volti notissimi del cast della fiction rai Don Matteo, e gli alunni media dell’Istituto Comprensivo G. Leopardi di Sarnano e V. Tortoreto di San Ginesio. L’incontro è stato promosso dall’Istituto Comprensivo G. Leopardi di Sarnano in collaborazione con l’Associazione Il Circolo di Piazza Alta di Sarnano, nell’ambito del progetto “Fuori dalle quinte”, realizzato con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, iniziativa caldamente voluta dalla Dirigente Scolastica Maura Ghezzi che ha sempre posto molta attenzione alle iniziative di drammatizzazione nel corso degli anni. Ad aprire l’evento il saluto dell’assessore alla cultura del comune di Sarnano Stefano Censori, che ha portato il suo “in bocca al lupo” a tutti i ragazzi partecipanti e alla Presidente dell’Associazione culturale "Il Circolo di Piazza Alta" partner di progetto. "Il progetto ”Fuori dalle Quinte” è un percorso di formazione teatrale e promozione culturale rivolto agli alunni delle classi quarte, quinte elementari, prime e seconde medie di tutto l’Istituto Comprensivo Leopardi di Sarnano che include anche i plessi di Gualdo, Penna San Giovanni e Monte San Martino" hanno spiegato Michela Barone, vice Preside dell’Istituto, e Anna Ascenzi, referente del progetto.  "Oltre 80 ragazzi hanno aderito al progetto e, da qualche settimana, stanno affrontando un percorso di propedeutica teatrale per la messa in scena di uno spettacolo basato sulle storie e leggende dei Sibillini. Le lezioni, tenute dagli esperti dell’Associazione Il Circolo di Piazza Alta, si tengono un pomeriggio a settimana nella sede di Sarnano e nella sede di Penna San Giovanni per facilitare la partecipazione da tutti i Comuni dell’Istituto. Abbiamo ritenuto importante inserire nel programma un momento di confronto con due professionisti della recitazione per offrire ai ragazzi la possibilità di conoscere più da vicino il mestiere dell’attore". Nathalie Guetta e Pietro Pulcini, noti al grande pubblico come interpreti dei personaggi della perpetua Natalina e del brigadiere Ghisoni nella longeva fiction rai Don Matteo, hanno condiviso con i ragazzi la propria storia, il proprio percorso professionale e il loro rapporto con la recitazione, svelando qualche retroscena e raccontando aneddoti interessanti sulla vita sul set. Tante le domande da parte dei ragazzi, curiosi di conoscere i segreti del mestiere. "Siete molto fortunati, ragazzi, ad avere la possibilità di affrontare a scuola un percorso verso il mondo teatrale. Siate testardi nel perseguire i vostri sogni, non vi arrendete e ponetevi sempre nuovi traguardi - questo il consiglio di Pulcini ai ragazzi -. Recitare non è solo passione ma anche e soprattutto impegno, tenacia e costanza, senza mai prendersi troppo sul serio!" ha quindi commentato in chiusura la simpaticissima Nathalie Guetta. Oltre all’incontro con gli attori e alle lezioni settimanali, a primavera i ragazzi assisteranno a uno spettacolo teatrale in uno dei meravigliosi teatri marchigiani ed effettueranno una visita guidata dello stesso. "La scuola ha un ruolo fondamentale nella promozione culturale e nello stimolo delle capacità espressive e creative dei ragazzi: con questo progetto, nello specifico, volevamo avvicinare i nostri alunni al mondo del teatro e della recitazione, dare loro la possibilità di fare esperienza del palcoscenico" ha sottolineato l’I. C. Leopardi ringraziando tutto il personale della scuola che ha lavorato per rendere possibile questo progetto progetto, le amministrazioni dei Comuni di Sarnano, Gualdo, Penna San Giovanni e Monte San Martino che supportano a livello logistico, il Circolo di Piazza Alta che mette a disposizione i propri formatori, a Nathalie Guetta e Pietro Pulcini per il prezioso intervento, l’I. C. Tortoreto e il Comune di San Ginesio, partner di progetto, l’Associazione musicale Monti Azzurri per il supporto logistico, ma soprattutto i ragazzi e le famiglie che con la loro numerosa partecipazione confermano che iniziative di questo genere sono necessarie al completamento del modello educativo che proponiamo.

16/12/2019 16:36
Mura urbiche di San Ginesio: idee e proposte per la conservazione e il restauro

Mura urbiche di San Ginesio: idee e proposte per la conservazione e il restauro

Gli eventi sismici verificatisi nel centro Italia nel 2016, come orami noto, hanno fortemente danneggiato il ricco sistema dei beni culturali presenti nell’area colpita dal sisma. Particolarmente significativa è la situazione della Regione Marche, dove è necessario intervenire in modo sollecito ed efficace per poter conservare e mettere in sicurezza il patrimonio architettonico storico danneggiato. A seguito della convenzione siglata nel 2019 tra l’amministrazione del Comune di San Ginesio e il dipartimento Dicea dell’Università Politecnica delle Marche si è instaurata una collaborazione che è alla base del lavoro di ricerca, di cui nella conferenza pubblica verranno presentati i risultati della prima fase  operativa, volta allo studio e all’approfondimento delle possibili azioni da intraprendere per poter riparare, conservare e valorizzare la cinta muraria medievale di cui è dotata la città. Le mura urbiche, databili a partire dal XIV secolo d.C., circondano quasi completamente il centro storico della città e sono caratterizzate dalla presenza di larga parte delle antiche fortificazioni quali torri, porte di accesso, camminamenti di ronda, feritoie, ecc. Non essendo presente nessun rilievo completo del tracciato e degli elevati della cinta muraria, aggiornato alla situazione creatasi dopo il sisma, la prima fase della ricerca si è focalizzata sull’acquisizione dei dati. Integrando le acquisizioni fotogrammetriche ottenute da microdrone con il rilievo a terra effettuato mediante l’uso di un laser scanner mobile, è stata ottenuta la copertura tridimensionale delle porzioni di mura non obliterate dalla vegetazione con un dettaglio e una complessità utile alle seguenti analisi conservative. Una volta acquisiti ed elaborati i dati è stato possibile effettuare un’analisi completa della compagine muraria, identificando i materiali e le tecniche costruttive, lo stato di conservazione dei materiali e di danno delle strutture, le diverse fasi costruttive e le conseguenti datazioni relative. La fase analitica si è conclusa, quindi, con l’individuazione e la catalogazione delle tipologie murarie presenti. Ognuna di queste è stata caratterizzata sia sotto il profilo tipologico sia sotto quello tecnico costruttivo definendone la qualità muraria ed i conseguenti parametri meccanici attraverso il processo di calcolo dell’Indice di Qualità Muraria (IQM). Nella sua fase conclusiva lo studio ha permesso di individuare possibili interventi strategici per la diminuzione delle vulnerabilità riscontrate, perseguendo il fine della minore invasività possibile dei provvedimenti da porre in essere. Si sono individuate inoltre soluzioni e suggestioni progettuali volte alla valorizzazione delle mura urbiche in termini di accessibilità e comprensione delle diverse componenti.   GRUPPO DI LAVORO Responsabili scientifici della convenzione di ricerca: prof. arch. Fabio Mariano (Professore ordinario in Restauro architettonico, Univpm) prof.ssa arch. Eva Savina Malinverni (Professore Ordinario di Geomatica, Univpm) Membri del gruppo di lavoro: prof. arch. Mauro Saracco (ricercatore in Restauro architettonico, UniMC) ing. Leonardo Petetta (dottore di ricerca, Univpm) ing. Andrea A. Giuliano (dottore di ricerca, Univpm) arch. Chiara Mariotti (ricercatrice in Restauro architettonico, Univpm) ingg. Stefano Chiappini, Fabio Piccinini, Francesco Di Stefano (dottorandi del dip. Dicea, Univpm) Studenti del corso di “Restauro architettonico” (Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Univpm)

05/12/2019 15:16
Vertice in Provincia sulle scuole: "No all'accorpamento degli istituti". Pezzanesi: "Il decreto è un'indecenza"

Vertice in Provincia sulle scuole: "No all'accorpamento degli istituti". Pezzanesi: "Il decreto è un'indecenza"

Si è tenuta in Provincia la riunione del CAL (Consiglio delle Autonomie Locali), convocata per discutere della situazione degli istituti secondari, sia dal punto di vista dell’edilizia che degli indirizzi formativi, e per eleggere i 4 rappresentanti territoriali che faranno parte dei 30 componenti dell’assemblea regionale. Sul fronte delle scuole, il Presidente della Provincia Antonio Pettinari ha illustrato la situazione attuale dettata in numerosi casi dalla difficoltà del post-terremoto. Negli anni, l’ente provinciale ha sempre investito nell’edilizia scolastica e questo ha permesso anche di reggere l’urto distruttivo del terremoto di tre anni fa, anche se ci sono diverse criticità e difficoltà, tra cui la necessità, in alcuni casi, di ricostruire le scuole. In primis a Tolentino e a Cingoli dove saranno realizzati dei nuovi poli scolastici, nonché i nuovi istituti di San Ginesio e di San Severino Marche, per i quali si stanno incontrando difficoltà legate a vincoli e ritrovamento di reperti archeologici. A Camerino, invece, gli tutti gli studenti, ad eccezione di quelli del professionale, sono stati trasferiti nel nuovo campus, in quanto i licei sono situati nella zona rossa. “Il territorio provinciale - afferma Pettinari - può vantare un’offerta didattica molto equilibrata e completa. Negli anni si è cercato di evitare doppioni tra i vari indirizzi formativi, per favorire la nascita di nuovi percorsi. Oggi l’Ufficio Scolastico Regionale, in relazione al numero di iscritti, ci chiede l’accorpamento degli istituti sottodimensionati che si trovano in particolare nell’entroterra, e anche per questo non lo riteniamo né utile né opportuno, perché le conseguenze del sisma permangono gravissime. Tuttavia il confronto con i rappresentanti provinciali e regionali del Miur è senz’altro utile per individuare le azioni che possono essere messe in campo per rafforzare il sistema formativo scolastico”. L’assemblea all’unanimità si è trovata concorde con quanto esposto dal Presidente Pettinari. Interessanti e accalorati gli interventi del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, dei primi cittadini di San Ginesio Giuliano Ciabocco, di Sant’Angelo in Pontano Vanda Broglia e di Gagliole Sandro Botticelli che denunciano la paradossale situazione in cui si trovano i Comuni che stanno subendo le conseguenze del sisma del 2016, invischiati nella burocrazia e nei vincoli relativi alla ricostruzione. “Il territorio deve fare la voce grossa - dichiara Pezzanesi - , per le scuole il nuovo decreto è un’indecenza, questo non è accettabile”. Nel secondo ordine del giorno si è proceduto con l’elezione dei 4 componenti che, oltre al Presidente Pettinari, presidieranno il CAL, la cui importanza è stata sottolineata dal vice sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini. Nominati anche qui all’unanimità, Sandro Sborgia (sindaco di Camerino), Andrea Gentili (Monte San Giusto), Vanda Broglia (Sant’Angelo in Pontano) e Luca Piergentili (Sarnano).

29/11/2019 13:45
Visita a sorpresa dell'attore Savino Marè a San Ginesio

Visita a sorpresa dell'attore Savino Marè a San Ginesio

L’artista fermano Savino Marè, per festeggiare degnamente i suoi 55 anni, si è concesso nell’ultimo fine settimana un’escursione a San Ginesio con un gradevole e stuzzicante giro dei mercatini allestiti nel centro storico per il lungo periodo natalizio e ne ha approfittato – in qualità di operatore sociale - per fare anche una simpatica visita a sorpresa al sindaco Giuliano Ciabocco, con l’intento di raccogliere le ultime novità sullo stato dell’arte del Comune gravemente danneggiato dal terremoto di tre anni fa ed ancora parzialmente recintato nonchè in attesa di risorse statali per il recupero ed il restauro definitivo degli edifici lesionati.   Savino Marè nasce il 21 novembre 1964 a Lapedona, piccolo comune in provincia di Fermo. È Promotore di Pace con ANVCG (Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra), attualmente impegnato nel progetto nazionale con la Miur “De-activate” con le scuole di 1° e 2° grado sui residuati bellici inesplosi e i suoi effetti. Sensibile agli eventi della propria comunità territoriale, si dedica con passione a coltivare le proprie doti artistiche nell'ambito culturale e cinematografico. Ben nota è la sua presenza nei cast di cortometraggi, film e videoclip d'autore quali "Il cuore grande delle ragazze”, anno 2011, regia di Pupi Avati, distribuito da Medusa Film, “Il giovane favoloso”, sulla vita e l’opera letteraria del poeta filosofo Giacomo Leopardi, anno 2014, regia di Mario Martone, prodotto da Palomar Rai Cinema, “Come saltano i pesci”, regia Alessandro Valori, prodotto da Mario Tordini, “Last Chance” - cortometraggio di Alice Bellagamba, anno 2017, opera presentata alla Casa del Cinema di Roma durante la manifestazione "Tulipani di Seta Nera", “L'Immaginario” -cortometraggio diretto e prodotto da Opera&Sound World Wide, anno 2017, uscito nel mese di maggio. Dal 2014 al 2018 ha fatto parte della giuria della  Rassegna cinematografica “L'altro Festival “- Premio "L'Anello Debole" che si svolge da 15 anni a Capodarco, in provincia di Fermo. Nell'aprile 2018, il Centro Culturale Pergoli, in associazione con l'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Falconara Marittima inserisce Savino Marè tra i 28 migliori Artisti contemporanei marchigiani, esponendo una delle sue opere nella mostra "l'Arte creativa che sa appassionare". Lo vediamo presente anche nel videoclip del brano musicale "Le viole" della cantante Lighea, anno 2012. Ma Savino Marè non è solo attore; alle doti recitative si aggiungono spirito poetico ed arguto occhio fotografico. Non per niente nel 2013 si aggiudica il premio del pubblico alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano 2013 con il suo scatto fotografico "Alba a Porto San Giorgio" raffigurante un uomo a cavallo sulle rive dorate del mare al sorgere del sole. Questo in occasione del challenge #sestosensomarche, lanciato dal SocialMediaTeam della Regione Marche su Instagram. Nel 2014 pubblica il suo primo libro "Praticamente io. Nulla accade per caso", una delicata autobiografia nella quale Marè ripercorre il suo cammino umano e artistico attraverso immagini che potrebbero definirsi "fotografie di vita". Il 16 agosto 2018 viene chiamato in qualità di giurato nella finale regionale Marche del 30° Concorso Nazionale di Bellezza e Talento di "Una ragazza per il Cinema”. Sempre nel 2018, a settembre, fa parte del cast del film "La mia seconda volta" prodotto da Linfa Crowd 2.0 e distribuito dalla Dominus Production . A febbraio del 2019 collabora come inviato al 69° Festival di Sanremo per l'emittente Televisiva Ètv Marche. L'otto agosto 2019 Savino Marè fa parte della giuria di “Miss Italia” a San Ginesio, dove viene assegnata la fascia di Miss Eleganza. Savino a fine agosto viene chiamato ancora nella Finalissima Regionale Marche a Loreto per l’elezione di Miss Marche, che accede a Jesolo alla serata finale di Miss Italia 2019. Sempre ad agosto fa parte del cast del film "Il Gatto e la Luna" nel ruolo di "Magistrato" con la regia del Maestro  Lippolis Roberto e con un cast stellare composto tra gli altri da Maria Grazia Cucinotta- Enzo Storico- Enrico Lo Verso- Enzo Garinei - Maya Talem - Linda Batista - film prodotto da Ventitrè Srl . Una vera chicca di prestigio culturale e di soddisfazione personale è stata senza alcun dubbio, nell’aprile 2019, la fattiva collaborazione con il noto pittore ed incisore prof. Carlo Iacomucci, nato ad Urbino e maceratese d’adozione, nella realizzazione dell’ultimo libro dell’artista “LA MANO RIBELLE” edito da Edizioni Zefiro in occasione dei suoi 70 anni come regalo speciale a se stesso, ai tanti amici ed estimatori.   Il comune di San Ginesio ha deciso di proporre Savino Marè come meritevole del riconoscimento “Il Marchigiano dell’anno- Picus del Ver Sacrum” per il prossimo 2020 organizzato da ben 34 edizioni dal Centro Studi Marche “Giuseppe Giunchi” con il patrocinio del Senato della Repubblica, della Regione Marche e del Pio Sodalizio dei Piceni.

27/11/2019 15:10
Premi al merito per i migliori studenti ginesini (FOTO)

Premi al merito per i migliori studenti ginesini (FOTO)

È avvenuta questa mattina presso il Salone dell’ostello comunale di San Ginesio la consegna dei Premi al Merito riservati agli studenti meritevoli iscritti al primo anno delle scuole superiori della città, ovvero quelli dell’Istituto Istruzione Superiore “A. Gentili” (Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico) e quelli iscritti all’IPIA “R.Frau” (Arredi e forniture d’Interni; Apparati,  Impianti e servizi tecnici industriali e civili). La pregevole iniziativa è stata concessa grazie alle donazioni pervenute dal  Comitato Premio “Claudio de Albertis” di Milano e dall’azienda mantovana operativa nel settore delle telecomunicazioni Mynet. Questa mattina sono stati premiati nove studenti che grazie al Premio potranno avere il rimborso di tutte le spese sostenute per l’acquisto dei libri di testo per l’anno scolastico in corso. Di fronte alla sala gremita di studenti e insegnanti, il sindaco del Comune di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, ha voluto fortemente ringraziare gli amici mantovani e la fondazione “Claudio de Albertis” che grazie alle loro molteplici iniziative e alla loro vicinanza contribuiscono a far ritornare il sorriso sul volto di tanti concittadini.

23/11/2019 19:33
"La rinascita attraverso l'arte", premiato l'Istituto Comprensivo 'Tortoreto' di San Ginesio

"La rinascita attraverso l'arte", premiato l'Istituto Comprensivo 'Tortoreto' di San Ginesio

L’arte premia di nuovo l’Istituto Comprensivo “Vincenzo Tortoreto” di San Ginesio. Stavolta è di scena la poesia e la danza con il video PANTA REI. Già primo premio nel concorso Rinascere con la Musica, la Danza, il Teatro bandito dal liceo coreutico Filelfo di Tolentino lo scorso anno, il video realizzato dai ragazzi della scuola media per la regia della prof. Genny Ceresani, ha ottenuto un nuovo riconoscimento nell’ambito del Premio Nazionale di Poesia L’arte in versi la cui premiazione si è tenuta sabato 16 novembre alle ore 16.30 nel Palazzo dei Convegni di Jesi. Il premio speciale “Caffè Convivio” per la sezione video-poesia è stato conferito agli alunni della scuola media Ugo Betti con la seguente motivazione della giuria: “Apprezzabile il lavoro condotto da alcuni ragazzi di una scuola della provincia di Macerata che, stimolata dalla docente, ha prodotto una video-poesia costituita da testi brevi, tra cui haiku, degli stessi ragazzi, coordinati in maniera riuscita anche nell’immagine e nella trasposizione del video. Il tema, di eraclitiana memoria, è il panta rei: l’apparire e il crescere, la dissolvenza continua, il ciclo di nascita, crescita, morte e rinascita. Tutto scorre: è un continuo divenire.” Il video è stato commentato da tre studentesse di terza media che hanno spiegato le fasi di creazione. “Il momento più divertente – commenta Maria Rastelli -  è stato quando, nella scena ripresa al Colle Ascarano, i teli di nylon mossi dal vento hanno preso il volo verso il cielo”. A consegnare la targa e l’attestato, il presidente dell’Associazione Euterpe, nonché ideatore del concorso, Lorenzo Spurio e il presidente della giuria Michela Zanarella. Sono state consegnate inoltre copie dell’Antologia pubblicata dall’Associazione in cui si raccolgono tutti i testi vincitori, inclusi gli haiku scritti dai ragazzi e inseriti nel video. Giunto alla sua VIII edizione, il Premio Nazionale di Poesia L’arte in versi ha visto quest’anno la partecipazione di 800 opere per le varie sezioni di partecipazione, ovvero la poesia in lingua italiana, poesia in dialetto, poesia in lingua straniera, libro edito di poesia, haiku, videopoesia e critica letteraria. La competizione è patrocinata dalle Regioni Marche, Puglia e Piemonte, dell’Assemblea Legislativa delle Marche, delle Province di Ancona e Lecce, delle Città Metropolitane di Torino e Palermo, dei Comuni di Jesi, Ancona, Senigallia, Maglie, Palermo e Alia. “Pur non essendo un concorso aperto alle scuole – osserva la prof. Ceresani – è stato importante, a mio avviso, che i ragazzi ne abbiano fatto parte. Al di là del premio, presenziare alla cerimonia è servito loro a scoprire che i poeti non sono solo nei libri e a far parte, anche se per una occasione breve, del panorama poetico attuale”. L’arte è rinascita per San Ginesio. Cinema, teatro, musica, percorsi paralleli ma strettamente correlati, si attestano come parte integrante dell’offerta formativa, contesti che permettono lo sviluppo di compiti autentici in cui trasformare la teoria appresa in prodotti creativi di qualità.    

22/11/2019 21:54
A San Ginesio tornano i mercatini di Natale

A San Ginesio tornano i mercatini di Natale

Domenica 24 novembre, a partire dalle ore 10 fino a tarda serata, San Ginesio ospiterà i Mercatini di Natale. L'iniziativa organizzata dalla Pro Loco, con la collaborazione del Comune, vedrà la presenza di numerose bancarelle, sia quelle del consueto mercato domenicale, ma anche molte altre legate all'artigianato artistico, all'hobbistica, ai prodotti enogastronomici e molto altro che popoleranno le principali vie del Centro storico: da Piazza Alberico Gentili al corso fino all' l'Auditorium di Sant'Agostino. (Foto di repertorio)

20/11/2019 17:16
Banda del buco in azione in una tabaccheria di San Ginesio

Banda del buco in azione in una tabaccheria di San Ginesio

Il furto è stato messo a segno nella notte tra venerdì e sabato, poco dopo le 3, a Passo San Ginesio, nella tabaccheria che si trova lungo la è provinciale 78. I malviventi, forse quattro o cinque, sono entrati in azione forando il muro della parete posteriore dell'esercizio commerciale con la mazza e lo scalpello. Mentre stavano armeggiando, il proprietario dello stabile è sopraggiunto per sincerarsi, come ogni sera, che tutto fosse al suo posto e ha notato i ladri. Si è quindi diretto verso l'auto e ha iniziato a suonare il clacson sperando che i malviventi desistessero dal loro intento; questi ultimi, dopo aver rubato qualche stecche di sigarette, sono fuggiti. Su quanto accaduto indagano i carabinieri.

18/11/2019 09:33
San Ginesio firma un Memorandum d’Intesa con la regione cinese della Jiangsu

San Ginesio firma un Memorandum d’Intesa con la regione cinese della Jiangsu

Un viaggio all’insegna dell’accoglienza, dell’amicizia e dell’ospitalità quello appena vissuto dal Sindaco del Comune di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, che i giorni scorsi ha avuto l’onore di presentare le meraviglie del proprio territorio in occasione del "2019 Jiangsu International Conference on Township Development”, organizzato dall’Associazione per l’Amicizia con i paesi stranieri della Regione dello Jiangsu. Il Sindaco Ciabocco ha rappresentato la delegazione dei comuni Bandiera Arancione (l’unica delegazione italiana ad essere stata invitata), di cui ricopre il ruolo di Vice Presidente. Al Forum tenutosi nella città di Suzhou, presso Le Meridien Hotel, dove hanno partecipato ben altre 250 delegazioni provenienti da tutto il mondo, San Ginesio ha avuto la possibilità di far conoscere le proprie bellezze, descrivendone e mostrandone -anche attraverso proiezioni- l’aspetto artistico culturale e turistico Durante l’evento, alla presenza delle più alte cariche della Regione dello Jiangsu, è stato sottoscritto un Memorandum d’Intesa per la Cooperazione Amichevole con lo scopo di facilitare gli scambi amichevoli tra i paesi della Regione dello Jiangsu (Cina) e i paesi italiani. Il patto di Amicizia firmato dal Comune di San Ginesio è con la municipalità Haiyu e in virtù di tale accordo si potranno sviluppare relazioni amichevoli per migliorare la conoscenza reciproca della Cina e dell’Italia; istituire piattaforme per la promozione degli scambi e la cooperazione tra i due paesi; incentivare progetti di collaborazione per promuovere la cooperazione nei settori economico- commerciale, culturale e del turismo. E’ significativo precisare che Suzhou, località che ha ospitato il comune in occasione del Forum, è una delle città cinesi col più alto sviluppo economico della Cina, con oltre 10 milioni di abitanti, ad ovest di Shangai, lungo la riva del Fiume Azzurro e sulle sponde del lago Taihu. E’ una città famosa per i suoi ponti di pietra, le pagode e gli splendidi giardini, che sono  diventati  un'importante  meta turistica. Suzhou è stata anche un'importantissima città per quanto  riguarda  l'industria  della seta durante la Dinastia Song (960 - 1279), posizione che continua a mantenere ancora oggi. Il soggiorno in Cina ha rappresentato anche l’occasione per raccogliere numerose e positive testimonianze di connazionali che per vari motivi vivono nel territorio cinese: da giovani architetti marchigiani che lavorano alla realizzazione di un centro commerciale che ospiterà firme del mondo del lusso agli studenti di un rinomato college. Molto significative anche le visite ad aziende rappresentative del territorio tra cui una ditta chimica che opera adottando diverse modalità per la salvaguardia e tutela dell’ambiente, un’azienda agricola in fase di realizzazione e una ditta specializzata per la costruzione di interi parchi comprensivi di palazzi, spazi verdi, vie di comunicazione. L’esperienza cinese ha senz’altro contribuito a rafforzare l’idea delle infinite potenzialità che hanno i borghi meravigliosi come quello di San Ginesio per uscire dai confini nazionali, senza timori, e presentarsi con le sue migliori vesti al mondo intero.

16/11/2019 09:42
San Ginesio, un concerto lirico in ricordo di Giulio Tallè

San Ginesio, un concerto lirico in ricordo di Giulio Tallè

Il penultimo appuntamento della Stagione Concertistica 2019 dell’Associazione Musicale Selìfa di San Ginesio riveste un significato del tutto particolare, come già lascia intendere il suo titolo: Selìfa canta per Giulio. In occasione del ventesimo anniversario della scomparsa di Giulio Tallè, Selìfa intende onorarne la memoria e nel tempo stesso testimoniare la gratitudine per quanto di bello e di buono egli ha fatto in tanti settori della vita della comunità sanginesina, con un concerto lirico interamente a lui dedicato, che si svolgerà domenica 17 novembre alle ore 17,00 presso il Salone dell’Ostello Comunale di San Ginesio. Né poteva essere diversamente, considerato che la musica ed il canto hanno costituito il fecondo terreno dei più significativi interessi di Giulio e delle tante benemerenze da lui acquisite, in virtù delle quali fu ufficialmente insignito il 2 giugno 1989 dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana. Giulio Tallè era un baritono dal canto dolce, possente, ammaliante, primo Presidente e fondatore della Corale Bonagiunta, che guidò con impareggiabile saggezza e capacità portandola a divenire tra i cori più qualificati e stimati della Regione, fu anche, nello stesso anno 1981, tra i membri fondatori e da sempre membro del Direttivo del Centro Internazionale di Studi Gentiliani. Innamorato come pochi della sua Sanginesio, della cui storia, cultura e arte era profondo ed intelligente conoscitore, trasfuse questa sua “colta sanginesinità” nell’opuscolo “Week end a San Ginesio”, e fu altresì autore del romanzo storico La vera historia del condannato a morte Luca Infardella, dove ci ha lasciato il più completo e suggestivo ricordo di sé e la prova più palese delle sue straordinarie qualità di uomo e di scrittore. Ed è proprio per testimoniare affetto e gratitudine verso di lui che l’Associazione Musicale Selìfa volle, al momento della sua costituzione, intitolarsi a Selìfa, l’indimenticabile protagonista femminile di quel romanzo. Tallè fu anche stimato ed apprezzato funzionario della USL, sempre disponibile ad aiutare il prossimo. Come anche fu confratello dei Sacconi di San Ginesio, ai quali ha lasciato un affettuoso ricordo di sé e del suo animo. Di lui vogliamo pure ricordare il Giulio solerte e competente “orticultore” ed il Giulio sempre più innamorato dei suoi familiari, la moglie Raissa, i figli Tania e Cristiano. Insomma, un uomo che non si lasciava pregare per offrire agli altri quanto in lui c’era di buono, di nobile, di generoso. L’Associazione Selìfa ha fatto di tutto perché il concerto di domenica 17 novembre sia degno di lui. I protagonisti saranno infatti tre musicisti in possesso di curricula professionali di elevatissimo livello, a partire dal mezzosoprano Daniela Pini, che molti ricorderanno per la sua apprezzata partecipazione al concerto del 29 dicembre dello scorso anno, nel corso del quale Selìfa ricordò un altro indimenticabile nostro concittadino scomparso, il Preside Giovanni Cardarelli. Daniela Pini sarà affiancata dal baritono Marco Bussi, uno dei più promettenti giovani talenti nel panorama lirico internazionale; al pianoforte siederà infine Alessandro Benigni, che insieme all’attività di qualificato pianista suole aggiungere quella di rinomato direttore d’orchestra. L’Associazione Selìfa offrirà un omaggio canoro a Giulio anche con il suo Piccolo Coro. Sarà dunque, quello di domenica 17 novembre, un pomeriggio di intense, profonde emozioni suscitate dalla musica nel nome e nel ricordo di Giulio Tallè.  

15/11/2019 17:33
Concorso Nazionale “La Scuola Adotta un Monumento”: medaglie d’oro alle Scuole primarie di San Ginesio

Concorso Nazionale “La Scuola Adotta un Monumento”: medaglie d’oro alle Scuole primarie di San Ginesio

Nella mattina di ieri, 14 novembre, nella bellissima cornice del Teatrino di Corte del Palazzo Reale a Napoli, si è svolta la premiazione del prestigioso Concorso Nazionale “La Scuola Adotta un monumento” promosso dalla Fondazione Napoli Novantanove. Le due Scuole Primarie del Comune di San Ginesio, Istituto Comprensivo "V.Tortoreto", con grande orgoglio, tra le 1300 scuole partecipanti in rappresentanza di 450 Comuni, hanno ricevuto entrambe il massimo riconoscimento con due cortometraggi. In particolare per la Scuola di Passo San Ginesio il riconoscimento della Medaglia D’Oro giunge per la terza volta consecutiva grazie al cortometraggio dedicato all'adozione dell'Ospedale di San Paolo, detto dei Pellegrini realizzato con la collaborazione delle docenti Raffaela Lambertucci e Fausta Cesetti. Medaglia d’oro stellata invece per il cortometraggio delle classi 4 e 5 del plesso di Via Roma dedicato alla Cinta Muraria di San Ginesio e ideato grazie al contributo della giovane regista ginesina Silvia Luciani, con l’affiancamento delle docenti Eura Dell’Orso e Sabrina Chiappini, dove si è voluta ripercorrere la Storia delle Antiche Mura Castellane, possenti e gloriose, fino ad arrivare a raccontare la tragedia del sisma. Ad accompagnare gli alunni, oltre alle insegnanti e alla Dirigente Grazia Maria Cecconi, si sono recati il Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco e gli Assessori Mari e Alessandrini. Il Sindaco ha voluto condividere con gli alunni questo momento di immensa felicità e ha sottolineato l’importanza del Concorso “La Scuola Adotta un Monumento” in quanto contribuisce a far conoscere tesori del nostro Paese straordinari e spesso sconosciuti che per gli studenti stessi diventano oggetto di amore e conoscenza. Allargando lo sguardo sulla storia artistica, culturale, storica, civile del luogo in cui vivono, gli studenti coinvolti possono costruire un rapporto diretto, motivato e anche affettivo, con il monumento prescelto e lo “raccontano” descrivendone le caratteristiche e rievocandone la storia, denunciandone, ove sia il caso, il degrado.  Il prestigioso riconoscimento conferma la qualità del lavoro svolto dagli alunni e dalle insegnanti, il loro amore per il territorio e il loro impegno a prendersi cura e a valorizzare il prezioso patrimonio culturale ginesino. È la testimonianza di una scuola viva, che non si arrende alle difficoltà, ma che è in grado di mettere in atto buone pratiche educative e strategie vincenti.  

15/11/2019 09:47
C'è anche Mogol alla finale di Music Gallery: in gara cinque giovani maceratesi

C'è anche Mogol alla finale di Music Gallery: in gara cinque giovani maceratesi

Il grande momento è finalmente arrivato. Domenica 10 novembre si scopriranno i vincitori della 5^ edizione di Music Gallery, il concorso musicale riservato ai nuovi talenti. Sarà una finale molto sentita dai concorrenti che saliranno sul palco del centro Commerciale IperSimply di Porto Sant’Elpidio. Sedici promesse della musica che hanno superato brillantemente le selezioni di accesso al concorso (quasi 200 iscritti, un record per un contest musicale regionale), e successivamente le fasi eliminatorie intercettando le preferenze dei competenti presidenti di giuria Red Ronnie, Vince Tempera, Platinette e Beppe Vessicchio.  Tra di loro ci sono cinque giovani della provincia maceratese: Denis Bonjaku di Urbisaglia e Sofia Monceri di Pioraco nella categoria "Editi", Irida Nasic di Tolentino nella categoria “Inediti”, Emanuele Saltari di San Ginesio e Carolina Galassi di Macerata nella categoria "Young".   Domenica 10 novembre a partire dalle ore 17.00 si aprirà ufficialmente la finalissima che vedrà la presenza, in qualità di presidente, del grande Mogol che, per il terzo anno consecutivo, ha accettato di partecipare al concorso sostenendo l'iniziativa che, a suo parere, rappresenta una formula davvero interessante per offrire ai musicisti una importante possibilità per potersi esibire. Sarà proprio il maestro a premiare le idee e sostenere quel giovane autore o interprete che dimostrerà di possedere i giusti requisiti per assicurarsi l'ambitissima borsa di studio al CET, l'importantissima scuola di musica da lui presieduta. Tanti i premi in palio: borse di studio per i giovanissimi "young" (di cui una offerta da Infissi Design), registrazione professionale della propria demo musicale per i primi classificati categorie “editi” ed “inediti”, infine Victoria Company vuole omaggiare i vincitori della categoria “young” con buoni sconto per il Country Camp e per i primi classificati categorie “editi” ed “inediti” un Soggiorno-Studio di una settimana.

09/11/2019 09:55
San Ginesio, sabato 9 taglio del nastro per "La Casa nel Cuore"

San Ginesio, sabato 9 taglio del nastro per "La Casa nel Cuore"

Sabato 9 novembre, alle ore 11, alla presenza delle autorità e dei rappresentanti dell’Anffas Nazionale, taglio del nastro per la nuova struttura “La Casa nel Cuore” a Pian di Pieca di San Ginesio: un segnale della rinascita post-sisma che testimonia l’impegno della comunità anche nell’ambito sociale.  La Casa nel Cuore è una struttura dotata di tutti i sussidi necessari a supportare quotidianamente le persone con disabilità intellettiva: all’interno della casa verranno svolte attività laboratoriali per lo sviluppo delle abilità e dell’autonomia e si avvieranno nuovi progetti di lavoro protetto. La peculiarità della Casa, infatti, è che non si tratta di un istituto, ma di uno spazio inserito nel contesto della comunità locale.  In tre anni il progetto di Anffas Sibillini ha ricevuto il supporto e il contributo di molti donatori, privati, di aziende, associazioni, scuole ed è rientrato tra i progetti finanziati dal Comitato Sisma Centro Italia. All’inaugurazione di sabato 9 novembre, oltre alle centinaia di persone che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, anche molti rappresentanti degli enti e delle Istituzioni che ci hanno appoggiato: il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il presidente dellAmbito dei Monti Azzurri Valerio Valeriani, il presidente dell'Unione dei Comuni Giampiero Feliciotti, il vicesindaco di San Ginesio Daris Belli, il presidente dell'Anffas Onlus Roberto Speziale e il parroco di Pian Di Pieca Don Luigi Verolini.

05/11/2019 08:40
Crisi idrica a San Ginesio: probabile intervento della Protezione Civile

Crisi idrica a San Ginesio: probabile intervento della Protezione Civile

"Visto il perdurare della crisi idrica, il gestore della fornitura idrica si vede costretto alla probabile interruzione della distribuzione, non solo durante la notte, ma anche durante l’arco della giornata. Questa Amministrazione fa appello a tutta la cittadinanza per un parsimonioso consumo di acqua." A darne notizia è il sito del comune di San Ginesio che si trova a fare i conti con una crisi idrica che potrebbe diventare preoccupante. Le zone interessate sono quelle del centro storico, di Santa Maria, di Vallimestre e San Savino, che si riforniscono dalla sorgente del Fargno. Una emergenza idrica che perdura da ormai tre settimane. Il comune di San Ginesio sta attualmente atingendo acqua da un pozzo di emergenza a Bolognola ma anche questo sta scendendo di portata. Da qualche giorno è stata attivata la fornitura dell'acqua con delle autobotti in collaborazione con il Tennacolo ma anche questa non è sufficiente per una distribuzione normale e si procede ormai da tre settimane con la chiusura dell'acqua nella notte. Il comune di San Ginesio chiederà anche alla Protezione Civile un supporto per portare l'acqua al serbatoio centrale.

03/11/2019 17:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.