Recanati

Recanati, dalla fiera di San Valentino al Carnevale. In piazza arriva la famiglia Addams

Recanati, dalla fiera di San Valentino al Carnevale. In piazza arriva la famiglia Addams

Recanati presenta le attività del programma  eventi di febbraio che ruotano intorno alle  due principali festività del mese: la festa di San Valentino con l’organizzazione della tradizionale fiera domenica 12 febbraio e la festa di Carnevale che si terrà in città martedì grasso il prossimo 21 febbraio 2023. “Abbiamo preparato un programma di eventi per riscaldare e rendere frizzante il mese di febbraio contrassegnato dalle tradizionali feste di  San Valentino e di Carnevale – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - voglio ringraziare il fondamentale apporto di tutte le  associazioni di volontariato  della città senza il quale sarebbe stato impossibile offrire a cittadini e visitatori le  numerose attività in programma che allieteranno grandi e piccini in piazza Giacomo Leopardi e nelle vie del nostro centro storico”. Si parte con la fiera di San Valentino domenica 12 febbraio, il tradizionale evento in onore del Santo protettore degli innamorati che si svolge a Recanati dal 2005. “La fiera di San Valentino vedrà la presenza in piazza di numerosi espositori provenienti da tutta Italia e in particolare sotto il loggiato del Comune  degli operatori commerciali che lavorano nell’ambito dei matrimoni,  come ristoratori, fotografi,  fioristi,  wedding planner e  musicisti. – Ha spiegato il vicesindaco Mirco Scorcelli –Verranno proposti prodotti che hanno come tema portante l’amore in tutte le sue magiche sfaccettature. Ringrazio in particolare la Pro Loco di Recanati, i volontari dell’associazione carabinieri in congedo e della Protezione Civile”. Dalle ore 16 alle ore 19 la fiera di San Valentino sarà animata anche dalla musica live e dai balli di gruppo della band  musicale i Rubacuori. Sempre per San Valentino, il circuito museale “Infinito Recanati” propone due iniziative promozionali nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 febbraio , la prima: “Due cuori, un biglietto” che permetterà alle coppie di accedere nei musei del circuito (Villa Colloredo Mels e Museo Emigrazione Marchigiana, Torre del Borgo, Museo della Musica e Beniamino Gigli) con un solo biglietto d’ingresso. La seconda iniziativa nasce  dalla collaborazione dei musei civici con il Caffè Piazza Leopardi, a partire dalle ore 17 e fino alle ore 19:  “Al calar della sera… un aperitivo romantico sulla sommità della Torre del Borgo” , location decisamente originale dalla quale gli innamorati potranno ammirare uno dei panorami più belli di tutta la regione accompagnati dai suggestivi colori del tramonto. “In occasione della festa di San Valentino, invitiamo tutti gli innamorati a visitare i nostri musei con uno speciale biglietto di coppia per condividere momenti speciali tra arte e cultura. – Ha affermato Rita Soccio, assessora alle Culture e Turismo - Inoltre l'aperitivo sulla torre sarà un’occasione per gli innamorati di immergersi nella bellezza del paesaggio dell'Infinito per una serata indimenticabile. Ringrazio anche il rione Mercato per l’iniziativa con le scuole che coniuga l’amore con l’arte”. Il Carnevale recanatese è una delle feste più attese dell’anno che dal 1994 ad oggi anima con grande successo il centro storico della città dell’Infinito. Martedì 21 febbraio dalle ore 15 alle ore 20, piazza Giacomo Leopardi si trasformerà in un tripudio di giochi e di colori  tra maschere,  coriandoli e stelle filanti per vivere insieme  momenti di grande gioia e  allegria.   Tra gli eventi più attesi la tradizionale sfilata delle maschere che attira da sempre centinaia di grandi e piccini da tutta la Regione e non solo, e che si concluderà  con la premiazione  della maschera più originale e di tante altre mascherine da parte della madrina del Carnevale recanatese 2023 Laura Ottaviani della ditta Ottaviani Gioielli. “Il carnevale dei bambini e delle bambine è un momento di gioia e divertimento per tutta la città. – Ha aggiunto l’assessora Rita Soccio - Siamo contenti di vedere piccoli ma anche grandi partecipare con entusiasmo e creatività e siamo orgogliosi di supportare questa tradizione che rafforza il senso di comunità e solidarietà. Ringraziamo per la preziosa collaborazione Pina Taddei Presidente della ProLoco e Laura Ottaviani per la generosità dimostrata che quest’anno sarà la madrina del Carnevale. Anche le scuole cittadine sono state invitate a partecipare e non vediamo l'ora di vedere tante originali mascherine”. “Ci fa molto piacere essere coinvolti in questo evento dedicato alle bambine e ai bambini – ha detto Laura Ottaviani – da neo mamma  so bene  quanto è  importante far esprimere ai più piccoli  la propria fantasia con i personaggi del cuore. Metteremo a disposizione numerosi premi per tante  bambine e tanti  bambini per incoraggiarli in questo percorso di creatività e di crescita”. Numerosi saranno i giochi  presenti in piazza tra cui i tradizionali gonfiabili, le bolle giganti, la vela acrobatica,  i peluche elettrici e le  animazione di ballo a cura della Happiness di Recanati. Sarà presente in Piazza  Giacomo Leopardi anche la famiglia Addams con la performance del Gruppo Instabile di teatro,  Mercoledì, l’eroina del momento grazie alla fortunata serie televisiva di Netflix,  sarà a disposizione insieme alla sua strana famiglia per fare balli, selfie scatti fotografici con i presenti. E per tutti i bambini  tra i 5 e gli 11 anni il Comune di Recanati mette a disposizione nella giornata di domani  10 febbraio dalle ore 15 alle ore 18 nell’atrio del Palazzo Comunale un laboratorio creativo di realizzazione di costumi e maschere di Carnevale. “Il laboratorio dedicato a bambine e bambine nasce in continuità con il   precedente  dedicato al tema della Pace.  - Ha detto l’ assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini  -  Divertirsi, come ci invita a fare il Carnevale, costruisce la Pace se si fa insieme. Hanno aderito all'iniziativa di costruzione di maschere e costumi di Carnevale il gruppo delle Social Catenelle, Vanna Mani di Fata e le insegnanti Paola Agostinelli e Maria Ricci che ringraziamo. Aiuteranno i piccoli partecipanti a creare i vestiti da poter indossare nel periodo carnevalizio, con fantasia e creatività”. Gli eventi recanatesi  di febbraio non finiscono qui, il vicesindaco Mirco Scorcelli ha annunciato  anche la prossima  partecipazione del Comune di Recanati a  “M’illumino di Meno", la gGornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, organizzata il 16 febbraio da Caterpillar e Rai Radio2.    

09/02/2023 18:00
Giornata mondiale contro bullismo e cyberbullismo, Saltamartini a Recanati: "Sensibilizzare i giovani"

Giornata mondiale contro bullismo e cyberbullismo, Saltamartini a Recanati: "Sensibilizzare i giovani"

"Insieme alla scuola, alle forze dell’ordine e agli psicologi per contrastare fenomeni insidiosi generati in rete, tutelando e sensibilizzando i giovani con iniziative culturali". Così il vicepresidente della Regione Marche Filippo Saltamartini che ha partecipato questa mattina alle celebrazioni per la Giornata mondiale contro il bullismo e il cyberbullismo del Liceo classico Giacomo Leopardi di Recanati. "Le istituzioni sono a vostra disposizione - ha detto Saltamartini rivolgendosi agli studenti - per tutelare i vostri diritti fondamentali di cittadini garantiti dalla Costituzione tra cui quello alla sicurezza e contro i pericoli del web".  In aula magna la mattinata è stata dedicata alla riflessione sul concetto di educazione alla legalità aperta dalla dirigente Annamaria Marcantonelli e dalla referente dell’Istituto per bullismo e cyberbullismo Maria Letizia Capparucci, a cui hanno preso parte il vice questore della Polizia di Stato Edoardo Polce, capo di Gabinetto della Questura di Macerata; il vice questore della Polizia di Stato Mila Bocchi, dirigente del Centro operativo per sicurezza cibernetica Polizia postale e delle Comunicazioni Marche e Antonio Draisci commissario Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata. "E’ importate riflettere insieme agli studenti su questa che è una vera e propria emergenza anche educativa - ha insistito la dirigente - Sette ragazzi su dieci, dicono le statistiche, sono coinvolti in episodi di bullismo o cyberbullismo". Scuole e istituzioni lavorano in sinergia per sensibilizzare i ragazzi: "Attraverso la formazione i ragazzi possono capire, diventare consapevoli e responsabili. Gli strumenti del digitare sono preziosi ma vanno usati in modo costruttivo come elementi di unione e collaborazione". Il 7 febbraio si celebra anche il Safer internet day 2023, la Giornata internazionale di sensibilizzazione sui rischi della rete, istituita nel 2004 dall’Unione europea. "Occorre massima attenzione a quello che si dice on line - è l’appello rivolto dalla vice questore Bocchi - i ragazzi hanno forse scarsa consapevolezza di poter diventare vittime oppure carnefici".  Il cyberbullismo è qualsiasi forma di prevaricazione compiuta per via telematica "come mettere in ridicolo un coetaneo, vessarlo o isolarlo, e può dare vita a una serie di reati più vari, come minacce o molestie. Occorre quindi stare molto attenti a qualsiasi cosa detta su internet perché non si cancella più. Noi continuiamo nell’opera di sensibilizzazione perché crediamo molto nella prevenzione e nel far capire ai ragazzi quello che si può fare o meno online". 

07/02/2023 15:50
Recanati, scontro tra due auto: una donna finisce in ospedale

Recanati, scontro tra due auto: una donna finisce in ospedale

Scontro tra due auto: una donna finisce in ospedale. L'incidente è avvenuto nella mattinata di oggi, in via Le Grazie, nella frazione di Castelnuovo, a Recanati. Ancora da accertare la dinamica del sinistro che ha coinvolto una Toyota Yaris e una Seat Leon. La ricostruzione di quanto avvenuto spetta agli agenti della polizia locale.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che hanno soccorso entrambi i conducenti, un uomo (al volante della Yaris) e una donna (al volante della Seat Leon). Ad avere la peggio è stata proprio la donna, trasferita in codice giallo all'ospedale di Civitanova Marche per accertamenti. Presenti, per veicolare il traffico, anche i carabinieri della locale stazione. 

07/02/2023 10:05
Serie C, Recanatese e Imolese non si fanno male: match salvezza finito a reti bianche

Serie C, Recanatese e Imolese non si fanno male: match salvezza finito a reti bianche

La Recanatese non riesce a superare l’Imolese penultima in classifica, pareggiando 0-0. I leopardiani devono accontentarsi del singolo punto dopo troppe occasioni mancate: su tutte il rigore di Carpani parato in apertura e la traversa colpita da Guadagni, che costringono i giallorossi a rinunciare all’intera posta in palio dopo un secondo tempo poco emozionante. Inizio subito convincente per i padroni di casa che nei primi dieci minuti mettono sotto pressione gli avversari schiacciandoli nella propria metà campo. Al 6’ D’Auria atterra Giampaolo in area e Carpani si aggiudica il calcio dal dischetto, ma Rossi para il rigore e mantiene al sicuro il pareggio. La Recanatese incalza e al 30' trova una seconda occasione d’oro: Guadagni batte una punizione insidiosa che impatta contro la traversa e termina sul fondo. Poco da segnalare in coda alla prima frazione che si chiude sul parziale di 0-0.  La ripresa inizia senza sostituzioni con le due squadre che faticano a imporre il proprio gioco. Poche emozioni nelle fasi iniziali con l’unico squillo che arriva per i leopardiani al 64’: il solito Guadagni prova la conclusione ma l’estremo ospite blocca in due tempi salvando il risultato. Gli ultimi minuti sono dell’Imolese che all’81’ accarezzano la vittoria con il colpo di testa di Zanon parato all’ultimo da Fallani. Il triplice fischio decreta il definitivo pareggio a reti bianche. Il pareggio porta i ragazzi di mister Pagliari a 26 punti, conservando il +6 che li distanzia dai rossoblù dell’Imolese fermi a quota 20.   

04/02/2023 19:43
Recanati, una nuova casa per quattro famiglie: consegnate le chiavi in Comune

Recanati, una nuova casa per quattro famiglie: consegnate le chiavi in Comune

Consegnate le chiavi dei nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica destinati all'assistenza abitativa di quattro famiglie recanatesi nell’Aula Magna del comune di Recanati. "Diamo oggi il benvenuto alle nuove famiglie affidatarie - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Celebriamo un momento di grande felicità nelle consegna delle chiavi di questi nuovi e moderni appartamenti di classe A che garantiranno stabilità e serenità alle famiglie del nostro comune. Ricordiamo che negli ultimi due mesi in totale sono stati cinque gli immobili destinati dal Comune di Recanati all'assistenza abitativa della comunità".  Il sindaco Antonio Bravi, l’assessore regionale Stefano Aguzzi, l’assessora alla Politiche Sociali Paola Nicolini, il presidente dell’Erap Marche Saturnino Di Ruscio e il responsabile del Presidio Erap di Macerata Daniele Staffolani hanno consegnato le chiavi dei nuovissimi appartamenti alle famiglie aventi diritto in una cerimonia svoltasi nell’Aula Magna del Comune di Recanati. Quattro sono i nuovissimi appartamenti consegnati con una superficie compresa tra 72,71 metri quadrati e 86,56 metri quadrati, per una superficie complessiva di 318,54 metri quadrati, muniti di autorimessa singola, facenti parte di un fabbricato in Via E. Mattei 4, comprendente complessivamente 17 alloggi, di cui 13 di proprietà privata, oltre a 22 autorimesse, 5 locali commerciali e uno studio professionale.  "Sono molto felice di essere in questa splendida città che ti accoglie con tutta la sua bellezza per condividere insieme una grande giornata di gioia - ha affermato l’assessore regionale Stefano Aguzzi - Mi complimento con il sindaco di Recanati e con i responsabili dell’Erap per il grande lavoro che stanno portando avanti che permette di dare risposte concrete e importanti  alle esigenza di vita delle famiglie in difficoltà della nostra comunità. Non si tratta di regalare nulla e né di fare la carità ma di dare risposte reali e concrete alle esigenze fondamentali delle nostre famiglie.” "Avere una casa significa sentirsi sicuri, protetti - ha affermato Paola Nicolini, assessora alle Politiche Sociali - oggi assicuriamo a circa venticinque persone una casa completamente nuova, moderna e dotata di tutti i confort per vivere bene in piena comunità e solidarietà con i nuovi vicini. Un ringraziamento particolare va agli uffici dei servizi sociali del Comune e agli uffici dell’Erap per il grande lavoro svolto".  Gli alloggi in questione sono stati acquistati dall'Erap grazie ad un finanziamento della  Regione Marche, di circa 8 milioni di euro per l’acquisto di alloggi invenduti da destinare ai soggetti inseriti nelle graduatorie di Erp dei Comuni, nell'ambito del Piano Regionale di Edilizia Residenziale Pubblica. Con il finanziamento sono stati acquistati i quattro appartamenti nel Comune di Recanati per un valore di 842.336,65 euro, oltre Iva, a seguito della pubblicazione di un apposito bando riservato ai Comuni ad alta tensione abitativa della Provincia. "Se l'Erap ha potuto acquistare questi immobili e metterli a disposizione del Comune di Recanati è proprio grazie alla Regione Marche e ringrazio l'assessore Aguzzi per essere presente oggi qui con noi - ha detto il presidente dell’Erap Marche Saturnino Di Ruscio - Il nostro compito è quello di gestire gli immobili per chi non ha la possibilità di comprarli, patrimoni pubblici che devono essere accuditi bene nel tempo soprattutto nelle manutenzioni".  Gli alloggi in questione sono stati assegnati dal comune di Recanati a quattro nuclei familiari della vigente graduatoria definitiva degli aspiranti assegnatari di alloggi Erp del Comune approvata lo scorso 20 settembre.  "Ad oggi la città di Recanati conta un patrimonio immobiliare di 104 alloggi popolari di cui 70 di proprietà dell’Erap e 34 del Comune di Recanati da noi gestiti - ha spiegato il responsabile del Presidio Erap di Macerata Daniele Staffolani -, sono previsti a breve il ripristino di altri 7 alloggi che sono stati da poco lasciati e che verranno presto rimessi a diposizione della comunità".         

02/02/2023 10:25
Recanati diventa il set del nuovo film "In-finiti" con protagonisti Francesca Loy e Federico Le Pera

Recanati diventa il set del nuovo film "In-finiti" con protagonisti Francesca Loy e Federico Le Pera

Presentato oggi nell'Aula Magna del Comune di Recanati il nuovo film che in questi giorni verrà girato a Recanati dal titolo “In-finiti” diretto dal regista Cristian De Mattheis e prodotto dalla A.C. Production di Michele Calì che ha scelto la città dell’Infinito come scenografia per la sua ultima produzione, dando anche l’opportunità ai cittadini del territorio di fare le comparse nel film.  "Siamo lieti di dare il benvenuto nella nostra città alla produzione - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Tutto ciò che ruota nel mondo della cultura qui è sempre ben accolto, tra l’altro il cinema a Recanati ha una tradizione importante con il Premio Alessandrini. Far parte del set cinematografico di un nuovo film è sicuramente una esperienza entusiasmante".  Tra gli attori principali Francesca Loy nel ruolo di Roberta, già protagonista del precedente film di grande successo di Michele Calì "Un amore così grande" che ha battuto i record di audience su Canale 5 con 5,5 milioni di spettatori in due prime serate. A fianco a Francesca Loy ci sarà Federico Le Pera nel ruolo di Davide, Gabriele Rossi nei panni di Jacopo, Michela Persico nel ruolo di Greta e Fabiola Morabito. Il lungometraggio vedrà inoltre il debutto sul grande schermo dell’ex ciclista Ignazio Moser.  "Ci siamo, finalmente iniziano le riprese del film nella nostra città -Ha affermato l’assessora alle culture Rita Soccio -. Siamo emozionati ed entusiasti di condividere la bellezza e la suggestione dei luoghi leopardiani attraverso le immagini del film. Siamo altresì felici di aver condiviso questa esperienza cinematografica con la comunità recanatese e non solo attraverso la selezione delle comparse".  Le riprese del film si terranno a Recanati giovedì 2 e venerdì 3 gennaio, nelle vie del centro storico, in piazza Giacomo Leopardi, nel Museo civico Villa Colloredo Mels, nel chiostro di Sant’Agostino e nell’Orto sul Colle dell’Infinito. "Voglio ringraziare Recanati, questa splendida città alla quale sono molto affezionato fin da bambino che ci ha accolto con grande affetto - ha detto il produttore Michele Calì - siamo qui per girare le scene iniziali del nostro nuovo film. Le location recanatesi sono la perfetta cornice per la nascita di questa 'strana' storia d’amore che vede Roberta, una giovane studentessa di lettere e filosofia, in procinto di scrivere la sua tesi di laurea sull’Infinito di Leopardi dal punto vista filosofico e Davide che si è appena diplomato all’Accademia di Belle Arti di Macerata ma che nel frattempo, lavora come responsabile di sala, proprio nel Museo Civico, dove i due protagonisti si conoscono per la prima volta".  "Recanati è uno di quei borghi storici di cui ti innamori al primo sguardo - ha detto il regista Cristian De Mattheis - È facile immergersi in questo clima in quello che dev’essere stato il mondo all’epoca del suo cittadino più illustre di sempre. Perché è vero, Recanati è sinonimo di Giacomo Leopardi, è impossibile scindere le due cose. Eppure, in questi pochi giorni che ho trascorso qui, ho trovato molto di più: una cittadina estremamente ospitale e disponibile alla cooperazione".  "Voglio ringraziare tutti voi per la splendida ospitalità che ci avete riservato - ha detto Francesca Loy - il mio ruolo nel film è molto bello ma anche difficile in quanto prevede un’immersione in una vasta gamma di sentimenti, Roberta, il mio personaggio è una ragazza in continuo cambiamento durante le varie esperienze che si susseguono nel film. Vi aspetto al cinema per vederlo insieme".  “Sono molto legato a questa terra - ha detto Federico Le Pera - ho trascorso molte estati della mia infanzia e adolescenza proprio qui nelle Marche, avevo una casa in montagna ad Ussita. Nel film interpreto Davide, un ruolo che mette in gioco molti sentimenti sarà un esperienza bellissima lavorare a Recanati e sono certo che ci porteremo per sempre nel cuore questi giorni trascorsi nella città dell’Infinito".  Corale è stato l’entusiasmo espresso dall’attore recanatese Paolo Magagnini che reciterà nel ruolo del professore di lettere e dalle comparse che faranno parte del film presenti in conferenza stampa: Nico Sgolastra e Alessia Provenziani di Recanati, Nicola Cardinali di Treia, Niccolò Bivoni di Civitanova Marche e Carlo Iachini di Filottrano. Tra le altre comparse che parteciperanno alle riprese del film, selezionate sul territorio tra le circa 400  persone che si sono presentate al casting nel Palazzo comunale di Recanati si annoverano: Paola Morotti, Gioia Michilli , Manuela Benedettucci, Cristina Luppino, Sofia Gigli Patricia Philips, Angelica Giacomin, Sophie Bonci, Cristiana Ottavianoni, Giulia Bulletta Claudio Mariucci, Walter Betti, Elia Marchetti, Fiorella Alviti, Vittoria Montemarani, Valentina Fraticelli, Nicolas Sampaolo, Benedetta Barboni, Francesco Principi, Claudio Marcelo, Brian Cabrani, Luana Trubbiani e Vanessa Scarponi.       

01/02/2023 19:50
Serie C, Recanatese travolta dal Cesena: pesa l'assenza di capitan Sbaffo

Serie C, Recanatese travolta dal Cesena: pesa l'assenza di capitan Sbaffo

La Recanatese senza capitan Sbaffo viene affondata dal Cesena seconda in classifica. Un 3-0 perentorio maturato già nella prima frazione con i giallorossi in affanno che non riescono ad accorciare e vengono travolti. Inizio subito deciso dei romagnoli che già al 7’ passa in vantaggio: cross di Adamo girato in rete da Shpendi, Fallani respinge, ma l’attaccante 2003 riprende palla e ribadisce per il gol dell’1-0. La Recanatese prova a rialzarsi e Giampaolo trova anche due buone conclusioni, senza però centrare il bersaglio. A costare il raddoppio ai leopardiani è un errore difensivo che regala palla al solito Shpendi (31’) che calcia dalla distanza sorprendendo l’estremo della recanatese e infilando la palla del 2-0. Nella ripresa i leopardiani cercano di ribaltare e al 58’ Paudice, entrato da poco, anticipa Lewis con un bel colpo di testa che impatta sul palo e termina fuori. Un errore che spezza definitivamente il morale degli ospiti: a dieci minuti dallo scadere Corazza (80’) cala il tris trasformando l’assist che lo aveva servito direttamente in area. I romagnoli festeggiano la vittoria la triplice fischio che li fa salire a quota 51 punti, a -7 dalla capolista, mentre la Recanatese arresta la sua serie di cinque risultati positivi di fila e rimane ferma a 25 punti, in vista del match casalingo di sabato contro l'Imolese.

31/01/2023 23:19
La Recanatese piazza il colpo al fotofinish: ufficiale l'arrivo dell'attaccante Simone Stampete

La Recanatese piazza il colpo al fotofinish: ufficiale l'arrivo dell'attaccante Simone Stampete

Colpo di coda della Recanatese nella sessione invernale di calciomercato. In prestito dal Frosinone arriva Simone Stampete. L’attaccante mancino classe 2002 in questa prima parte di stagione si è reso protagonista con la maglia della Turris, nel girone C di Serie C, in cui ha totalizzato 8 presenze in campionato e una rete. La scorsa stagione si è messo in luce a suon di gol con la Primavera del Frosinone siglandone ben 19. Per lui anche un passato all’Arezzo.  

31/01/2023 16:10
Recanatese, arriva un rinforzo a centrocampo: ufficiale l'acquisto di Giovanni Foresta

Recanatese, arriva un rinforzo a centrocampo: ufficiale l'acquisto di Giovanni Foresta

Nuovo arrivo a centrocampo per la Recanatese. Diventa ufficiale l'acquisto di Giovanni Foresta, centrocampista centrale classe 1995, proveniente dalla Gelbison. Con i campani in questa prima parte di stagione ha totalizzato 7 presenze. Dopo una trafila nel settore giovanile nel Crotone, Foresta in Serie C ha indossato anche le maglie di Catanzaro, Messina e Carrarese.   Contestualmente la società giallorossa comunica di aver interrotto il proprio rapporto con il calciatore Samuele Meloni. Il club, in una nota, ringrazia il difensore "per la straordinaria professionalità e attaccamento alla maglia mostrati in questo anno solare in giallorosso augurandogli i migliori successi per la sua carriera, a partire dalla sua prossima esperienza alla Varesina".

30/01/2023 20:20
Recanatese, l'autogol della Torres nel finale regala un pareggio a Sassari

Recanatese, l'autogol della Torres nel finale regala un pareggio a Sassari

La Recanatese strappa un buon pareggio all’ultimo minuto nel match salvezza contro la Torres. Dopo una gara ruvida e passata a rincorrere, i ragazzi di mister Pagliari ristabiliscono l’equilibrio e guadagnano un buon punto grazie all’autogol di Liviero. I leopardiani salgono a quota 25 punti, a +2 dal San Donato Tavernelle affrontato nell’ultima giornata, a + 2 dalla zona play-out.  Inizio subito combattuto con le due formazioni che lottano fin dai primi minuti per contendersi le redini del match. Il primo squillo e del Torres già al 3’ con il cross da destro per Scappini che non centra il bersaglio: miracolo di Fallani sulla ribattuta di Masala. La Recanatese avanza sulla fascia sinistra, ma non trova occasioni veramente pericolose, quando al 16’ sono ancora i padroni di casa a sfiorare il vantaggio con il tiro di Fabriani, parato dall’estremo ospite. A fare la differenza nelle fasi iniziali è proprio Fallani, protagonista al 19’ di una super parata che nega a Lisai il gol da 25 metri. I leopardiani prendono coraggio e spingono con maggiore convinzione, ma il gol non arriva: al 24’ gol annullato a Sbaffo per fuorigioco, al 26’ Guadagni calcia appena fuori con un mancino insidioso. Il Torres mette la freccia prima del duplice fischio: Scappini serve perfettamente Diakite che, dopo uno scatto a superare la linea difensiva giallorossa, batte Fallani nell’uno contro uno e fissa il parziale sull’1-0. Il primo tempo si chiude con una rete annullata anche per i locali, con il solito Diakite stavolta oltre l’ultimo difensore. Nella ripresa i ritmi si abbassano con le due squadre più imprecise e meno incisive: si scaldano contemporaneamente gli animi in campo con più azioni ruvide e qualche tafferuglio. Molte le girandoli di cambi apportate dagli allenatori, necessarie anche per ovviare ai diversi gialli comminati dal direttore di gara. Con il passare dei minuti è la Recanatese a farsi vedere di più, spingendo a caccia del pari: al 67’ brivido per la Torres a seguito della respinta corta di Antonelli, con Marilungo che raccoglie e serve Sbaffo in area. Bravo il centrale della Torres a rimediare all’errore e ad allontanare il pericolo. Al 70’ è Yabre a servire il Re Leone con un traversone al centro: il capitano dei giallorossi si libera dei difensori sassaresi e tenta la girata, mancando però il colpo e divorando l’occasione. All’82’ sono i sassaresi a cercare il raddoppio: Bonovolontà riparte in contropiede, spinge Lombardo che serve in area Saporiti, impreciso nella conclusione che termina di poco al lato della rete. Dopo l’ammonizione per mister Pagliari arrivata a causa delle troppe proteste, ecco il pareggio inaspettato della Recanatese in chiusura: è l’87’ quando Marilungo riceve il lancio lungo e lotta contro Pinna per tirare; Liviero chiude l’attaccante, ma devia il pallone quanto basta per superare Salvato in uscita e segnare la sfortunata autorete. A poco serve l’assalto finale dei locali che al triplice fischio rimpiangono una vittoria accarezzata per tutta la gara.   

28/01/2023 16:55
Lancia un fumogeno sugli spalti: denuncia e Daspo per un tifoso della Recanatese

Lancia un fumogeno sugli spalti: denuncia e Daspo per un tifoso della Recanatese

Lancia un fumogeno pochi minuti prima del termine della partita di serie C tra Recanatese-San Donato Tavernelle: denunciato dai carabinieri un tifoso 37enne . L'uomo tra il 2008 e il 2010 aveva già avuto due Daspo emessi dalle questure di Torino e di Teramo. I militari dell'Arma di Recanati hanno avviato le procedure per un altro divieto di accesso alle manifestazioni sportive. Il 37enne, domenica 22 gennaio, durante l'incontro allo stadio Nicola Tubaldi di Recanati è stato sorpreso dai carabinieri mentre accendeva un fumogeno rosso, abbandonandolo sulle gradinate dove vi erano altri 35 supporter della squadra giallorossa. Il fumo ha esposto i presenti a un potenziale rischio per la loro incolumità, pertanto l’uomo stato fermato al cancello di uscita dallo stadio, identificato e denunciato

27/01/2023 19:02
Recanati, "La Notte è nostra": in uscita il nuovo singolo di Street Delta Voice

Recanati, "La Notte è nostra": in uscita il nuovo singolo di Street Delta Voice

Si intitola "La notte è nostra" il nuovo singolo del giovane artista recanatese Street Delta Voice (all'anagrafe Leonardo Bersacchia), fuori a mezzanotte su tutte le piattaforme digitali. "La notte è nostra", un urban trap dalle venature pop, pulsante di batterie che variano tra strofe e ritornello, ospita al suo interno una vasta gamma di sonorità, frutto di accurata ricerca e sperimentazione, valorizzate da un mood ad un tempo ballabile e introspettivo. "Ho cominciato a lavorare a questo brano all’incirca un anno fa. Mi trovo di frequente a spostarmi tra Recanati, la mia città d’origine, e Milano, e come molto spesso accade proprio in viaggio ho scritto 'La notte è nostra'. È un pezzo sentimentale e accattivante, con al centro una bella storia d’amore e sullo sfondo la notte e le sue atmosfere magnetiche" racconta Street Delta Voice. Il brano, prodotto da J2L e mixato e masterizzato presso il Sound Puzzle Studio, anticipa il nuovo progetto discografico di prossima uscita.

27/01/2023 17:00
Da Macerata a Recanati, dal Ministero oltre 400mila euro per riqualificare tre impianti sportivi

Da Macerata a Recanati, dal Ministero oltre 400mila euro per riqualificare tre impianti sportivi

Oltre 400mila euro per la riqualificazione di tre impianti sportivi a servizio delle scuole di Macerata e Recanati. Il Ministero dell’Istruzione, infatti, ha ammesso a finanziamento tre progetti presentati dalla Provincia per la sistemazione di altrettanti impianti sportivi. Si tratta dei lavori di riqualificazione architettonica e funzionale della palestra del liceo classico "Leopardi" di Macerata, per un importo di 260mila euro; della riqualificazione delle aree all’aperto destinate ad attività sportive al liceo artistico "Cantalamessa" di Macerata per 53.400 euro e della riqualificazione delle aree all’aperto destinate ad attività sportive al liceo "Leopardi" di Recanati, per 112.500 euro.  "Questi nuovi finanziamenti ci permetteranno di sistemare tre strutture a servizio delle scuole per dare ai nostri ragazzi spazi adeguati in cui poter svolgere l’attività sportiva - spiega il presidente Sandro Parcaroli -. L’ufficio Tecnico della Provincia è sempre al lavoro per cercare di intercettare i nuovi stanziamenti previsti del Pnrr, fonte di finanziamento molto importante che si è aperta in questi anni. Adesso si dovrà partire con le progettazioni". Come previsto dal bando del Ministero dell’Istruzione, infatti, entro il 15 settembre di quest’anno dovrà essere firmata la determina per l’aggiudicazione dei lavori, che dovranno partire entro il successivo 30 novembre.  

27/01/2023 12:55
Recanatese, doppio colpo in entrata: tra i pali c'è Meli, in difesa arriva il centrale Vona

Recanatese, doppio colpo in entrata: tra i pali c'è Meli, in difesa arriva il centrale Vona

Doppio colpo di mercato per la Recanatese in vista della corsa salvezza. Edoardo Vona e Gabriel Meli sono due nuovi giocatori giallorossi.  Edoardo Vona, difensore centrale classe 1996, arriva dal Taranto dove in questa prima parte di stagione ha totalizzato 8 presenze. In Serie C ha indossato anche le maglie di Racing Club Roma, Bisceglie e Imolese.  Gabriel Meli, portiere classe 1999, arriva a titolo temporaneo dall’Empoli dopo una prima parte di stagione in Grecia nell’Apollon Larisas, squadra militante nella Super League 2. In carriera in Serie C ha indossato le maglie di Pistoiese, Rimini, Fano e Sudtirol.  Entrambi sono già a disposizione dello staff tecnico giallorosso che sta lavorando per preparare al meglio la partita di sabato con la Torres, seconda trasferta in terra sarda dopo quella di Olbia. La squadra viaggerà in aereo con la partenza prevista venerdì pomeriggio dall'aeroporto di Fiumicino e l'arrivo in serata ad Alghero. Dopo la partita ripartirà subito alla volta di Fiumicino con rientro nella serata di sabato.

25/01/2023 19:40
Serie C, Recanatese insegue il San Donato al "Tubaldi": Sbaffo pareggia per l'1-1

Serie C, Recanatese insegue il San Donato al "Tubaldi": Sbaffo pareggia per l'1-1

Recanatese e San Donato Tavernelle terminano in parità e si dividono un punto a testa. Primo tempo dominato dai leopardiani che subiscono il gol alla prima occasione e recuperano sul finale. Nel secondo tempo le due squadre si affrontano a viso aperto e i ritmi si alzano, con l’equilibrio sempre sul punto di spezzarsi. Il gol però non arriva e al triplice fischio il risultato è fermo sull’ 1-1. Prime fasi di studio reciproco con i leopardiani più convincenti e vicini al sorpasso iniziale. Arrivati alla mezz’ora è San Donato a condurre dopo il gol trovato alla prima vera occasione: Galliani lancia la palla in area per Bianchi che si coordina bene e ribatte in rete. La Recanatese reagisce prontamente e già al 33 Senigagliesi arriva a un passo dal pari ma la palla termina alta. Il gol arriva allo scadere, quando Sbaffo ribadisce in porta il tiro deviato dalla traversa di Paudice e ristabilisce l’equilibrio prima del duplice fischio. Si va a riposo sull’1-1. Nel secondo tempo si alzano i ritmi con il Re Leone che parte alla carica e guida l’offesa locale. Doppia occasione tra il 54esimo e il 57esimo con Sbaffo che manca l’intervento sull’assist di Guadagni, e Senigagliesi che poco dopo non affonda il colpo su un erroraccio della difesa ospite. Nelle fasi centrali è il San Donato Tavernelle ad avere la meglio: prima Sepe sfiora il palo (66’) con una diagonale insidiosa, poi Siniega svetta in area e manca di pochissimo il bersaglio sugli sviluppi di un corner (68’). L’ultimo assalto è dei giallorossi con il tiro di Marilungo che si infrange sul palo (89’).  

22/01/2023 17:20
Stretta sui furbetti dei rifiuti, a Recanati arrivano gli ispettori ambientali

Stretta sui furbetti dei rifiuti, a Recanati arrivano gli ispettori ambientali

Il sindaco Antonio Bravi e l’assessore all’Ambiente Michele Moretti nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato anche il vicepresidente  facente funzioni del Cosmari srl Giuseppe Giampaoli e il direttore generale Brigitte Pellei, hanno ufficializzato l’accordo che prevede a Recanati l’utilizzo degli Ispettori ambientali. “Abbiamo attivato il servizio di ispettori ambientali per educare l’intera comunità alla tutela dell’ambiente - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -  in rispetto anche dei tanti cittadini che si comportano correttamente, consapevoli del valore di mantenere pulita e decorosa  la nostra bella città di cui tutti noi siamo custodi. Non dobbiamo dimenticare che il corretto conferimento dei rifiuti urbani oltre a tutelare l’ambiente permette di contenere i costi di smaltimento, costi che poi si ripercuotono nelle tasche di tutte le famiglie.” L’intento comune è quello di migliorare ulteriormente il servizio di raccolta differenziata “Porta a Porta” e il decoro cittadino, evitando abbandoni e conferimenti di rifiuti non conformi al regolamento comunale e alla metodologia applicata da Cosmari. "Impegnarsi sempre più nel differenziare i rifiuti è una buona abitudine da coltivare e sviluppare nel tempo. – Ha affermato l’assessore all’Ambiente Michele Moretti - Come è ben noto, oggi, quasi tutto può essere riciclato,  carta,  plastica, vetro, metalli, pile e batterie, oli, etc. . È inaccettabile che una parte di cittadini ancora si ostini a non attuare le buone pratiche della raccolta differenziata. Si moltiplicano, infatti, le segnalazioni di abbandoni selvaggi ed incontrollati sia in città che in campagna”. “È necessario, pertanto intervenire nell'intensificazione dei controlli nel settore dello smaltimento dei rifiuti, sia per il rispetto dell'ambiente, sia per il rispetto di tutti i cittadini virtuosi che si comportano correttamente”. “I cittadini vanno educati e sensibilizzati continuamente sull’importanza della raccolta differenziata, auspicando anche una reale riduzione della produzione dei rifiuti. Allo scopo verranno programmati, come avviene in altri Comuni, una serie di controlli periodici che verranno effettuati con la collaborazione degli ispettori ambientali”. “La nostra mission – hanno ricordato il vicepresidente Giuseppe Giampaoli e il direttore Brigitte Pellei – è quella di essere al fianco dei Comuni soci per rispondere con i nostri servizi alle diverse esigenze del territorio”. “I nostri ispettori ambientali effettueranno controlli per evitare abbandoni o atteggiamenti non conformi con l’intento di prevenire conferimenti errati ed aiutare la popolazione all’attenzione al decoro urbano del proprio territorio. Con la collaborazione di tutti si possono avere vie e piazze pulite, senza sacchetti lasciati vicino ai contenitori stradali fuori orario o nei giorni non indicati nel calendario annuale di conferimento". "Inoltre è nostra intenzione lavorare anche al fianco delle utenze non domestiche per offrire servizi sempre più calibrati alle diverse realtà produttive, artigianali e commerciali di Recanati”. Quindi a partire dalle prossime settimane, verrà avviata su tutto il territorio comunale, un’attività orientata, in primis, ad un’operazione di controllo con finalità preventiva e, successivamente, quando ne ricorreranno le condizioni oggettive, anche a un’attività repressiva nei confronti di coloro che si renderanno responsabili di violazioni in materia di corretta modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilati. Il Comune di Recanti ha affidato l’incarico della gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilati al Cosmari e intende avvalersi degli ispettori ambientali affinché questi vengano impiegati, temporaneamente, a segnalare ed accertare, nelle forme previste dalla normativa vigente per questa figura professionale (pubblico ufficiale), eventuali violazioni alle disposizioni in materia di corrette modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani e assimilati nonché di decoro dell’ambiente urbano e della tutela della salute umana.    

19/01/2023 18:06
Recanati, la compagnia "Il Teatro dei Superpoteri" è tra le migliori cinque nelle Marche

Recanati, la compagnia "Il Teatro dei Superpoteri" è tra le migliori cinque nelle Marche

La compagnia amatoriale "Il Teatro dei Superpoteri" di Recanati è tra le cinque compagnie amatoriali marchigiane a contendersi il primo posto al "Festival Marche in Atti", la kermesse regionale che si svolge al Teatro "il Piccolo" di Jesi. Chi vincerà rappresenterà le Marche al Gran Premio Nazionale della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori).  "Il Teatro dei Superpoteri" andrà in scena domenica 22 gennaio alle ore 17:15 con la "Lisistrata", commedia di Aristofane di una modernità impressionante. È il primo testo oggi noto che tratti il tema dell'emancipazione femminile in cui il riscatto di genere è animato dall'intenzione più nobile: ristabilire la pace. Il "Teatro dei Superpoteri" nasce nel 2016 da un gruppo di persone inizialmente accomunate dall'amicizia che hanno deciso di cimentarsi nell'avventura teatrale. I componenti sono Monia Frapiccini, Ida Angelici, Laura Bonicalzi, Patrizia Gabbanelli, Sabina Cingolani, Stefania Salvi, Marco Tubaldi, Michele Cerioni, Giorgio Guardabassi, Alessandro Poeta. Per sapere chi accederà alla fase nazionale del Gran Premio Fita bisognerà aspettare sabato 4 febbraio alle ore 21:15 durante le premiazioni delle compagnie in gara.  

17/01/2023 09:40
Serie C, Recanatese e Fermana non si fanno male: il derby termina a reti bianche

Serie C, Recanatese e Fermana non si fanno male: il derby termina a reti bianche

La Recanatese non riesce ad espugnare il "Recchioni" di Fermo e rallenta la sua corsa dopo gli ultimi due successi consecutivi. Un pareggio a reti bianche che delude entrambe le formazioni, scese in campo determinate a conquistare l'importante derby la cui vittoria avrebbe consolidato le speranze di salvezza. Nel primo tempo è la Fermana a tenere le redini della gara, con la Recanatese più difensiva e pronta a cogliere le occasioni in contropiede. Il secondo tempo segue il copione del primo, con poche azioni davvero incisive che lasciano delusi i tifosi sugli spalti. Inizio subito acceso con tentativi imprecisi ambo i lati. A farsi preferire nelle fasi iniziali è la Fermana, con le occasioni trovate da Romeo (19’) e Fischnaller (30’). Negli ultimi minuti sono i giallorossi a tenere il pallino del gioco, senza però impensierire davvero Borghetto. Si va a riposo sullo 0-0. Nella ripresa i leopardiani perdono Raparo, sostituito al 50esimo da Senigagliesi per problemi muscolari, ma non si scoraggiano e Guadagni (60’) sfiora il sorpasso. La Fermana risponde subito e cinque minuti più tardi sono i locali a trovare una buona occasione: Giandonato (65') al tiro manca di poco lo specchio e la palla termina sul fondo. La Recanatese non riesce a capitalizzare sulla superiorità numerica maturata al 70esimo in seguito all'espulsione di Parodi e al triplice fischio il risultato rimane inchiodato sullo 0-0. Le due squadre si dividono equamente la posta in palio, salendo rispettivamente a 27 e 23 punti. 

15/01/2023 16:40
Agente di commercio di Recanati condannato per appropriazione indebita

Agente di commercio di Recanati condannato per appropriazione indebita

Un agente di commercio, R.R., 45enne di Recanati, è stato condannato per appropriazione indebita dal Tribunale di Macerata con processo che si è concluso venerdì, a 9 mesi, 300 euro di multa e al risarcimento della parte civile. Secondo l’accusa l’uomo, all'epoca dei fatti agente della Wuerth srl, si sarebbe appropriato nel 2015 e 2016 a vario titolo di 615 euro oltre a beni appartenenti alla società per 2.441 euro. 

14/01/2023 10:30
Un nuovo terzino per la Recanatese: ufficiale Yabre

Un nuovo terzino per la Recanatese: ufficiale Yabre

La Us Recanatese comunica che Moustapha Yabre è un nuovo giocatore giallorosso. Nativo del Burkina Faso, il terzino sinistro classe 2002 è cresciuto nel settore giovanile della Spal, in Serie C ha maturato esperienze con Cesena e Fiorenzuola totalizzando 12 presenze, di cui cinque in questa prima parte di stagione. Yabre è già a disposizione dello staff tecnico. Dopo Ventola, tornato all'Ascoli per poi passare alla Fidelis Andria, anche altri due giocatori hanno lasciato il club. Andrea Zammarchi e Fabrizio Bagheria, dopo aver rescisso con la Recanatese, si sono trasferiti rispettivamente al Roma City e al Livorno, in serie D. 

12/01/2023 18:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.