Poesia, narrativa e arte schiudono un universo in cui gli schermi e le verità dei gesti della femminilità si nutrono di un viscerale e accorato inno all’amore e superano lo spessore fasullo della confezione per aspirare a un’autenticità al contempo sensuale ed ineffabile.
Sono i contenuti del primo format letterario-visivo in tre atti in grado di accogliere prosa, lirica e vitale provocazione artistica. “A nudo. Voci di donne senza filtro” è una “tela d’autore” dai colori vivissimi che racconta un genere e i suoi innumerevoli volti oltre gli stereotipi e i pregiudizi d’ogni epoca.
L’originale book-talk in tour nelle Marche, sarà di scena il 25 giugno (alla Libreria Caffè Passepartout, nel piazzale Patrizi di Recanati) e comprende la presentazione del romanzo “Potevi dirmelo prima” (Girardi Editore) una storia di mutazioni, incursioni delusioni e slanci con al centro la coscienza di un amore meditatamente incosciente, ideata dall’autrice, Elisabetta Pieragostini alla prima, intensa, opera.
La voce lirica di questo suggestivo trittico (Alogenuri d’Argento, Arcipelago Itaca Editore), possiede il tono d’una malinconia asciutta e priva d’enfasi che si rapprende nei versi densi, limpidi ed essenziali della poetessa Marina Baldoni, già vincitrice, nel 2018, del concorso “Poesia Immaginata” spin off del Premio Letterario Nazionale "Paolo Volponi”.
L’itinerario si compie, infine, muovendosi, quasi senza soluzione di continuità, dalla parola all’immagine, grazie all'artista Gaia Benedetti Perinetti Casoni, creative director e art director di fama nazionale, che ha deciso di esporre, per l’occasione, una selezione dei suoi scatti. Si tratta della proiezione del progetto “Marezzo” reportage fotografico di un’evoluzione intima e personale che s’incarna nelle sessioni performative di quattro donne in dialogo con le quattro fasi lunari. Ogni atto è privato e collettivo al contempo. Ciò che rigenera “resta” e “diparte” in tensione spirale nell’acrobazia evolutiva.
Si è riunito per la prima volta il nuovo CdA della Recanatese, presieduto da Adolfo Guzzini. Sono stati distribuiti i vari compiti per preparare e gestire al meglio la stagione tra i professionisti.
Confermati nel ruolo di vice presidente Angelo Camilletti e Mauro Tanoni (vice presidente con delega). Tra i consiglieri Marco Cipolletta seguirà la Primavera, Marco Bruni si occupera' di sicurezza, Mirko Giulianelli di infrastrutture e informatica, Fabrizio Sarnari di logistica e gestione evento, Francesco Fiordomo di comunicazione e promozione, Andrea Paoloni seguirà Giovanissimi e Allievi, attesi dai campionati nazionali. Del consiglio fa parte anche Franco Polenta.
"La società sta lavorando con grande serietà e impegno - spiega il presidente Adolfo Guzzini -. Siamo un gruppo molto coeso e determinato, aperto a tutti coloro che volessero dare una mano e contribuire a questo percorso perchè, come ho ripetuto spesso, questa vittoria è della città e di un intero territorio e per affrontare il professionismo occorre una mobilitazione generale".
"Accolgo con soddisfazione il pronunciamento del Consiglio Comunale per i lavori necessari di adeguamento dello stadio e della logistica della zona. Abbiamo compiuto un percorso serio e collaborativo con l'Amministrazione e i tecnici e sappiamo che faranno di tutto per consentire alla squadra di limitare il più possibile il periodo di attesa lontani dal nostro stadio" conclude Guzzini.
Cade in casa, una donna di 79 anni soccorsa in eliambulanza. L'allarme è scattato poco prima delle 13, quando i mezzi di soccorso del 118 e un'ambulanza della Croce Gialla hanno raggiunto a sirene spiegate l'abitazione sita in via Angelo Sorgoni, a Recanati.
Secondo una prima ricostruzione, la donna sarebbe stata rinvenuta lungo le scale di casa, con diverse fratture. Le sue condizioni sono apparse sin da subito piuttosto gravi, tanto che il personale medico intervenuto ha richiesto il supporto dell'eliambulanza.
Icaro, proveniente da Ancona, è atterrato nei pressi dell'abitazione. L'anziana è stata caricata a bordo e trasferita d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette.
Incidente stradale all’incrocio fra via del Mare e via Nazario Sauro, ex statale 77 a Recanati: 16enne in sella allo scooter trasportato a Torrette in eliambulanza. È quanto successo nella tarda mattinata di oggi. Coinvolti nel sinistro un furgone Iveco, che proveniva in direzione mare-monti, e un motociclo Aprilia alla cui guida c'era un ragazzo di 16 anni del luogo che viaggiava verso il mare.
La dinamica al vaglio della Polizia Municipale che è intervenuta sia per i rilievi che per regolare il traffico. I due mezzi sono venuti in collisione e la moto è finita nella parte anteriore del furgone incastrandosi fra le due ruote.
Il giovane è rimasto sempre cosciente. Sul posto è intervenuta l’eliambulanza che è atterrata su un’area verde a pochi metri dal luogo del sinistro. Il giovane è stato trasportato all’ospedale regionale Torrette di Ancona in codice rosso.
Incidente lungo la strada Regina: quattro mezzi coinvolti e un ferito. È quanto avvenuto nella mattinata di oggi, intorno alle 8, nel tratto dal km 11,450 all’incrocio con la statale 77 territorio comunale di Recanati. Per cause da accertare quattro veicoli sono entrati in collisione tra loro nei pressi del distributore del metano.
Lanciato l'allarme sono accorsi immediatamente sul posto gli operatori del 118. Il bilancio è di una persona ferita, tra gli occupanti dei mezzi, che è stata trasportata al Pronto Soccorso.
Ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i vigili del fuoco e la Polizia stradale, che ha predisposto la chiusura del tratto di strada il tempo del completamento delle operazioni di soccorso e di messa in sicurezza.
La Recanatese non ha più rivali fra i dilettanti: la vittoria ai calci di rigore contro Gugliano consacra i leopardiani a campioni indiscussi della Serie D e getta una luce radiosa sulla prossima stagione in Lega Pro. Dopo il pareggio dei tempi regolari, Urbietis si fa carico delle responsabilità collettive e decide la partita salvando due rigori, dopo una serie di errori dagli undici metri.
Primo tempo equilibrato con le due squadre intente a studiarsi. Partenza più convinta del Gugliano che imposta meglio nei primi quindici di gara. La reazione giallorossa arriva al 18’ quando Giampaolo conclude in rete l’assist di capitan Sbaffo, ma il direttore di gara fischia per carica sul portiere e annulla il vantaggio. Poco altro da segnalare in conclusione dei primi 45’ e si va a riposo a reti bianche.
I ragazzi di Pagliari cambiano marcia nella ripresa e alla prima occasione riescono a sfondare la difesa avversaria: Giampaolo scatta sulla fascia bruciando la retroguardia, ma calcia piano e Baietti respinge. Da bravo rapace Senigagliesi (47’) si fa trovare pronto e ribatte prontamente per l’1-0. Gugliano non si lascia abbattere e riparte alla carica: Zenon serve Scaringella (52’) solo davanti la porta: gli basta solo appoggiare in rete per il pareggio. La seconda frazione termina sull’1-1.
Ai rigori sono decisivi - oltre Urbietis - Grieco e Minicucci che stabiliscono risultato sul definitivo 3-2, a seguito del penalty di Cerone. Una vittoria che vale il titolo di Campioni d’Italia alla Recanatese, che corona una stagione magistrale.
(Fonte foto: pagina FB Recanatese)
Come ogni anno, l’Amministrazione comunale di Recanati, in occasione della festa di San Vito, ha premiato i cittadini recanatesi e non che si sono messi in evidenza per la loro attività professionale, nel volontariato, nell’imprenditoria, nella cultura, nello sport e nei settori in cui, con il loro operato, hanno contribuito allo sviluppo sociale della città.
Tra i riconoscimenti assegnati quest’anno spicca quello attribuito a Lorenzo Scocco, dipendente del Cosmari da oltre dieci anni e gestore del centro di raccolta sito in via Volponi. A Lorenzo è stato conferito il premio quale “Cittadino Benemerito”.
Nella motivazione scritta dal sindaco Antonio Bravi si legge: "Per l’impegno, la disponibilità, l’umiltà e lo spirito di collaborazione che lo hanno contraddistinto in tanti anni di lavoro presso l’isola ecologica della città, a servizio dei cittadini si è sempre reso collaborativo con l’utenza. La simpatia, la professionalità, l’umanità e la competenza lo hanno caratterizzato nell’ambiente lavorativo del riciclaggio, svolgendo un servizio molto importante per il territorio".
Scocco, visibilmente emozionato, ha ritirato il premio e ha ringraziato il sindaco, l’amministrazione comunale, il Cosmari e tutti i cittadini recanatesi per la stima dimostrata.
Al via la 28esima edizione della Festa della Musica di Recanati che riempirà di melodie le strade della città dal 17 al 21 giugno. A fare da testimonial alla manifestazione la cantante Malika Ayane; l'intero festival è invece dedicato a David Sassoli, giornalista e politico italiano recentemente scomparso.
L'evento pone quest'anno maggior attenzione anche a temi ambientali con una sezione “green”: sarà presente infatti il banchetto informativo dell’associazione Pian-ti-amo Recanati nata per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della piantumazione di essenze autoctone e sul rispetto e la manutenzione del verde.
Il 17 giugno si prevede l’inaugurazione della mostra “In un passato futuro prossimo al pessimo” di Pietro Moroni, che sarà poi protagonista dell’omonimo concerto spettacolo il 21 giugno, sempre presso la libreria caffè Passepartout.
Sabato 18 giugno ci sarà alle ore18.00 a Palazzo Vanieri la prima parte del concerto a cura della Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli, famoso tenore recanatese; la seconda parte inizierà alle ore 21.00.
Alle 21.30 altri due appuntamenti: al Chiostro di Sant’Agostino, l’evento “Note di fotografia” a cura di Fotocineclub Recanati, nato come risposta alla necessità di rendere itinerante la fotografia, che affiancherà agli scatti fotografici l’accompagnamento musicale dei Cocobolo Trio.
Corso Persiani sarà invece la casa della musica rock moderna, unita alle sonorità dell’elettronica degli ultimi anni ’80 con il gruppo NOVA. Alle 22.30 altre due proposte musicali: in Piazza G. Leopardi il concerto del cantautore Alessandro Pellegrini; a Piazzale Giordani il concerto di NINE#0, un progetto dedicato alla musica ROCK degli anni ‘90.
Domenica 19 giugno il Caffè Piazza Leopardi sarà protagonista della selezione provinciale del concorso "Miss Reginetta d’Italia". Ragazze provenienti da tutta la regione si contenderanno la fascia: il locale sceglierà la propria campionessa, tra i giurati ci saranno il titolare Simone Manzotto e l’artista Nicola Convertino, che ha affrescato tutto il Caffè.
Tutte le concorrenti sfileranno con dei capi esclusivi creati dagli artigiani del mercatino delle piazzette. La sfilata prevede un abito elegante e poi la passerella in costume per il verdetto finale della giuria. Ad essere premiate saranno cinque ragazze, che accederanno direttamente alla finale regionale del concorso.
La ragazza vincitrice della fascia "Caffè Piazza Leopardi" farà da modella per un’opera del maestro Nicola Convertino, interpretando una “Silvia” leopardiana: l'opera sarà esposta all'interno del locale.
Partirà venerdì 17 giugno alle ore 21 la nuova rassegna di visite guidate “Recanati insolita”, nata dalla collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Operatori Turistici, Università d’Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti” e il portale Myrecanati, e dedicata alla scoperta di alcune delle zone meno note, ma non per questo meno importanti, del centro storico cittadino.
Il ritrovo, che avrà luogo in Corso Persiani 56, sarà il punto di avvio dell'evento, che incomincerà con il racconto di luoghi e personaggi illustri di Via Falleroni; succesivamente, in una passeggiata di un'ora al chiaro di luna in compagnia della guida Stefania Caporalini, sarà garantinto l'accesso presso la Chiesa di Santa Maria dei Mercanti, la Loggia dei Mercanti, Monte Volpino, il ghetto ebraico, Vicolo dell'Achilla, Vicolo Impiccolati, Palazzo dei Mascheroni, via Campo dei Fiori e la Cattedrale.
Al contempo si potranno scoprire, tra la strada principale e i numerosi vicoli ad essa collegati, le storie di personaggi come Giovanni Falleroni, Giacomo Braccialarghe, Giuseppe Persiani, Francesco Puccinotti, Corrado Politi, Biagio Biagetti e Beniamino Gigli.
Approvato dalla giunta recanatese, guidata dal sindaco Antonio Bravi, il progetto esecutivo per l’intervento di adeguamento sismico delle scuole dell’Infanzia di via Aldo Moro finanziato dai contributi reperiti dal comune di Recanati dal Pnnr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza.
"Con soddisfazione, come da cronoprogramma, abbiamo approvato nei tempi anche l’intervento di adeguamento sismico delle scuole dell’Infanzia di via Aldo Moro – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi - dopo l’approvazione dei progetti dei plessi scolastici di via Camerano di Montefiore e Pintura del Braccio con quest’ultimo atto di Giunta dedicato alle scuole di Via Aldo Moro possiamo far partire tutti i lavori nel periodo di chiusura estiva".
"Pronte anche le ditte edili per effettuare i lavori che si concluderanno entro la fine dell’estate per permettere ai bambini e alle bambine della nostra città di rientrare nelle loro scuole più sicure che mai", aggiunge il primo cittadino.
L’intervento per l'adeguamento sismico della Scuola dell’Infanzia di via Aldo Moro è stato approvato per la somma complessiva di 192.257,69 euro. Una somma completamente reperita dal comune di Recanati grazie ai progetti presentati dagli uffici tecnici e accolti dallo Stato.
“Questa è la quarta e ultima delibera relativa al miglioramento sismico delle scuole con l’utilizzo dei fondi nazionali - ha affermato l’assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo - L’attività dei lavori pianificata nelle scuole prosegue puntuale da molti anni con opere di manutenzioni ordinarie e straordinarie grazie ai finanziamenti statali che riusciamo sempre a reperire".
Le colline sono quelle del maceratese ma l’ispirazione musicale viene certamente da lontano, toccando le creste alte delle onde d’oltreoceano o la guglia del Big Ben londinese. I Denys&ChryMon sono un trio recanatese cresciuto a suon di rock, punk e un pizzico di metal.
Dopo aver provato singolarmente tanti percorsi diversi e aver collezionato sogni chiusi in un cassetto, Denys Vissani (29 anni), chitarra e voce, Christian Lattanzi (30 anni), batteria, e Monia Affricani (29 anni), al basso, hanno deciso di incidere il loro primo disco autoprodotto, “Lasciati andare”, in uscita il prossimo 10 giugno.
Il trio nasce due anni fa in pieno lockdown, situazione davvero complicata per permettere prove e sperimentazioni live. "Ero alla ricerca di musicisti perché volevo dar vita ad un progetto nuovo che potesse dar vita ad un disco di inediti – racconta Denys – Ho deciso di lavorarci assieme alla mia compagna, Monia e ci siamo messi alla ricerca di un batterista. Così è arrivato Christian, con lui da subito c’è stata forte sintonia ed è nata un’amicizia".
Ma se le limitazioni rendevano difficile incontrarsi, la musica certamente ha contribuito a ridurre le distanze. "Abbiamo lavorato anche lontani, provando live assieme solo a lockdown finito e utilizzando la rete come strumento per confrontarci – spiega Christian – La musica in questo è stata una valvola di sfogo importante, vitale".
Sono 8 gli inediti registrati al Ganapati Studio di Morrovalle e dentro ci sono i tanti riferimenti con cui la band ha alimentato la propria formazione musicale: dai Dream Theater ai Blink182, dai Foo Fighters a David Bowie.
"Non abbiamo mai voluto dare vita ad un progetto da tribute band – evidenzia Monia – L’obiettivo era quello di creare un percorso nostro, certamente ispirato dal nostro mondo musicale che attinge dal rock e dal punk, ma che potesse dire qualcosa in cui tutti noi ci ritroviamo".
E non è un caso che il disco prenda il nome della traccia che guida la sonorità del progetto: “Lasciati andare”. "Si tratta di un messaggio forte e chiaro – puntualizza Denys – quello di fluire, di adattarsi al cambiamento per cogliere possibilità che spesso nemmeno vediamo, presi come siamo dalla routine, dalla corsa sfrenata delle giornate e dai ritmi imposti dal mondo di oggi. Panta rei e carpe diem, per dirla alla latina".
"Non c’è una giornata uguale alla precedente e in questo continuo cambiare dobbiamo avere la capacità di spogliarci da sovrastrutture, uscire dalla comfort zone, osare, lasciarsi andare e scoprire nuove possibilità", conclude Denys. “Lasciati andare” sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali (Spotify, Amazon, Itunes, YouTube). A breve uscirà anche il videoclip del primo singolo estratto.
Si è tenuta nella tarda mattinata di oggi presso l’Aula Biblioteca dell’Ospedale di Macera la cerimonia di inaugurazione con la quale la struttura ha ufficialmente accolto tre nuove strumentazioni top di gamma, ottenute attraverso le donazioni di privati e associazioni. A presenziare, oltre alla direttrice di Area Vasta 3 Daniela Corsi, anche il sindaco e presidente della provincia Sandro Parcaroli e l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamrtini.
Le nuove apparecchiature consistono in: un ecografo mod. Samsung RS85 Prestige di ultima generazione – il primo in assoluto nelle Marche, donato dalla Sig.ra Gianna Piera Silvetti alla U.O. di Medicina diretta dal Dott. Roberto Catalini – allocato nella sala riunioni che commemora il Dott. Stefano Pieroni (scomparso nel 2014); un sistema ad ultrasuoni per la chirurgia resettiva epatica mod. Sonastar HF, donato dalla LUBE Industries SRL di Luciano Sileoni alla U.O. di Chirurgia diretta dal Dott. Walter Siquini; una apparecchiatura Dignitana mod. Dignicap Delta, donata dal Rotary Club di Macerata nella persona del Presidente AR Dott.ssa Mirella Staffolani alla U.O. di Oncologia.
“Si tratta di importanti attrezzature che permetteranno di aumentare la qualità delle prestazioni sanitarie erogate”, ha spiegato Corsi in apertura della conferenza. “Queste donazioni sono un gesto prezioso e per nulla scontato”. Parole avallate anche da Gianna Piera Silvetti, che ha ammesso “avrei preferito donare in forma anonima, poi sono stata convinta da persone a me vicine. Ho voluto che il nuovo ecografo si chiamasse 'Maria Italia', per fede cristiana e amore per il nostro Paese. Ma ci tengo a precisare che possiamo aiutare chi è in difficoltà in tanti modi, non solo attraverso i soldi”.
Tanti i ringraziamenti, da parte della Dott.ssa Staffolani e il direttore/oncologo Nicola Battelli, rivolti alle realtà Rotary di Ancona, Macerata, Loreto, Civitanova e Camerino, a Soroptimist, CNA Macerata, il Consiglio delle Donne, le Acli, la Bcc Recanati e Colmurano e ancora altre associazioni. “Riteniamo importante assistere al 100% le donne durante i percorsi di chemioterapia”, ha sottolineato Battelli. “In un anno nelle Marche avvengono 1.350 operazioni per tumore alla mammella, 450 solo a Macerata: con nuovi strumenti all’avanguardia possiamo allargare sempre di più il nostro bacino di utenza”.
“Il nuovo sistema a ultrasuoni – ha spiegato invece il Dott. Siquini – ci garantirà maggiore sicurezza negli interventi chirurgici al fegato, evitando emorragie e fughe biliari come accadeva spesso in passato. Inoltre, dimezziamo in poco tempo la degenza dei pazienti, facendo scorrere più rapidamente le liste di attesa”.
In chiusura, ad anticipare il simbolico “taglio del nastro” presso la nuova Aula Stefano Pieroni, le parole di compiacimento di Saltamartini, che ha annunciato a sorpresa: “Lunedì 30 maggio presenterò ufficialmente in giunta la riforma della legge sanitaria regionale (n.13, 20/06/2003, ndr). Diamo inizio così a un percorso che sarà faticoso: la guerra ha costretto il nostro Governo a rivedere le priorità".
“Saremo costretti – ha aggiunto l’assessore - ad attingere i 4 mld di euro che oggi servono alle aziende sanitarie nazionali direttamente dal bilancio interno, ed è un grosso problema perché saremo costretti a fare dei tagli. A breve, però, faremo in modo che ogni Area Vasta riacquisti la sua autonomia e avremo un nuovo Piano Socio Sanitario, in attesa delle risorse da investire previste con il PNRR”.
"Ho difficoltà a sintetizzare, vista la loro molteplicità, i sentimenti che provo dentro di me data l'imminenza della seconda presentazione del mio libro ‘La buona notizia’. Provo a farlo servendomi di tre parole: responsabilità, gratitudine, profezia".
Così l'autore, Giorgio Terrucidoro, racconta la vigilia dell’evento che si svolgerà sabato 28 Maggio, alle 17.30, presso l'Istituto Figlie Santa Maria della Divina Provvidenza “Villaggio delle Ginestre” (Via Nazario Sauro, 44 Recanati).
"Il primo sentimento che avverto nitidamente è la responsabilità - spiega Terrucidoro -. Per comprendere pienamente questo primo sentimento è necessario soffermare brevemente la nostra attenzione sulla tematica centrale, il filo conduttore, di questa presentazione: disabilità e gioia".
Un connubio possibile o una mera utopia? "Io sono disabile, affetto sin dalla nascita da una tetraparesi spastica, quindi confrontarmi pubbllicamente con il quesito sopra citato mi tocca sul vivo, direttamente e personalmente, elevando così notevolmente la responsabilità, appunto, in merito al mio intervento".
"Il secondo sentimento, unito strettamente al primo, è la gratitudine nei riguardi delle persone che hanno reso possibile questo evento che si svolgerà", aggiunge Terrucidoro. "Penso, in primis, alla direttrice dell'Istituto: Suor Barbara Brunalli. La direttrice ha accettato immediatamente la mia proposta. Ho avvertito subito, da parte sua, disponibilità e fiducia in me e, soprattutto, nel libro".
"La seconda persona alla quale voglio dire grazie è il dottor Fabio Corvatta per l'amicizia e la stima che sempre mi dimostra - dice l'autore -. Conosco Fabio da molto tempo, circa un quarantennio, ho avuto modo di frequentarlo in diversi momenti storici e con compiti differenti. Consigliere comunale, presidente della Cooperativa “Terra e Vita”, sindaco della nostra amatissima Recanati. Sono veramente felice, non nascondo una punta di emozione ed orgoglio, che abbia accettato di condividere con me, in qualità di direttore sanitario del 'Villaggio delle Ginestre', la presentazione del mio secondo libro".
"Rivolgo, inoltre, un sentito ringrazimento a Don Mario Menghini. Attualmente, per ragioni di età, svolge il Suo Ministero Sacerdotale nel 'Villaggio delle Ginestre', celebrando la S. Messa che quotidianamente anima e sostiene la vita dell'Istituto stesso e si relaziona costantemente con persone disabili", ricorda Terruccidoro.
Infine, la natura profetica dell'evento come auspicio. "Spero vivamente che questa presentazione sia l'inizio di un nuovo approccio, autenticamente evangelico, sia del disabile nei confronti della propria menomazione che, più in generale, delle persone normodotate che vivono, per qualsiasi ragione, con le persone disabili" conclude Terrucidoro. L'ingresso all'evento, causa covid, è consentito in base alle normative vigenti.
Tragedia questa mattina a Recanati. Erano le 10:30, circa, quando un 51enne è precipitato dal tetto della propria abitazione sita in via Moretti, nei pressi dello Stadio comunale. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i Carabinieri per gli accertamenti del caso. Il medico dell’emergenza, tuttavia, non ha potuto far altro che constatare l’avvenuto decesso dell’uomo.
Dalle prime indagini, sembra si sia trattato di un gesto volontario. Il 51enne, infatti, un operaio che da tempo soffriva di crisi depressive, ha lasciato un biglietto di scuse indirizzato ai propri familiari.
Approvati dalla Giunta recanatese, guidata dal sindaco Bravi, i progetti di grado esecutivo per gli interventi di adeguamento sismico delle scuole dell’Infanzia di via Camerano e di Montefiore, finanziati dai contributi reperiti dal Comune di Recanati dal PNRR Piano nazionale di ripresa e resilienza nell’ambito degli “Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni”
“E’ una nostra priorità quella di garantire la massima sicurezza agli edifici delle nostre scuole – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – grazie ad una programmazione pluriennale degli stanziamenti nazionali che riusciamo a reperire sempre con successo, realizziamo tutti gli interventi necessari per garantire luoghi sicuri ai bambini e bambine della nostra città. A breve approveremo anche i lavori della scuola elementare di Pintura del Braccio e della scuola dell'infanzia di Via Aldo Moro.”
Il progetto di grado esecutivo dell’Intervento di adeguamento sismico della scuola dell’infanzia di via Camerano ammonta a € 202.669,34 di cui € 148.934,47 per lavori comprensivi di € 3.704,92 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso ed € 53.734,87 per somme a disposizione. Per quanto riguarda la Scuola dell’ infanzia di Montefiore il progetto di grado esecutivo dell’Intervento di adeguamento sismico ha un costo complessivo di € 147.531,95 di cui € 109.818,61 per lavori comprensivi di € 4.050,17 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso e a € 37.713,34 per somme a disposizione.
"Gli interventi nelle scuole sono da anni costanti e puntuali, in modo da avere sempre edifici sicuri e che ospitano al meglio i nostri bambini e ragazzi. – Ha affermato l’assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo - Oltre alle opere più consistenti, questi interventi puntuali, magari non vistosi, sono però essenziali. Ottimo il recupero di finanziamenti nazionali."
Entrambi i progetti esecutivi rientrano come da cronoprogramma nel bilancio del Comune di Recanati di previsione 2022/2024, nell’ annualità 2022. Nei prossimi giorni verranno approvati dalla Giunta recanatese altri due progetti esecutivi per gli interventi nelle scuole primarie già finanziati, la scuola elementare di Pintura del Braccio e la Scuola dell'infanzia di Via Aldo Moro. Tutti i lavori verranno realizzati durante il periodo della chiusura estiva delle scuole.
La cavalcata della Recanatese termina con un pareggio in casa contro Chieti per 1-1. Match ininfluente in termini di classifica per i leopardiani, data la vittoria proclamata già tre giornate fa.
Primo tempo povero di emozioni con le due squadre poco incisive in fase offensiva. Al fischio del direttore di gara, la frazione si chiude a reti inviolate.
Nella ripresa i ritmi si alzano e i giallorossi arrivano a minacciare il sorpasso. A trovare la conclusione in rete è Marafini (61’) che sigla l’1-0. Ma il Chieti è determinato a difendere la posizione in graduatoria e parte in cerca del pari. Al 74’ Fabrizi salva il risultato trasformando per l’1-1 finale.
Il Comune di Recanati ha avviato uno sportello di sostegno psicologico gratuito per adulti e famiglie ucraine, già residenti o appena arrivate in città. "Capendo che fuggire da un paese in guerra, lasciando gli affetti e le cose più care sotto i bombardamenti, non può che essere traumatico, abbiamo voluto mettere in campo un servizio, grazie alla disponibilità di due psicologhe recanatesi, specializzate in psicoterapia e psicologia dell'emergenza" ha dichiarato l’assessora alla Politiche Sociali Paola Nicolini.
"Si tratta di un segnale di attenzione, accanto ad altre iniziative intraprese - ha aggiunto -. Ringraziamo le famiglie che stanno ospitando profughi e profughe, le scuole, le società sportive che hanno aperto le porte per la frequenza alle loro attività, le parrocchie, le associazioni di volontariato, gli uffici preposti e quanti, tra i nostri concittadini e concittadine, stanno offrendo vari tipi di supporto. Auspichiamo che l'emergenza abbia fine al più presto e si possa tornare a ragionare sugli accordi di pace".
Ad accogliere la comunità ucraina saranno le psicologhe e psicoterapeute di Recanati Michela Campagnoli e Manuela Giuggiolini specializzate in psicologia delle emergenze. "Lo sportello si occupa in particolare di sostegno a persone che hanno dovuto lasciare l'Ucraina in seguito al conflitto - ha detto la dottoressa Michela Campagnoli - Sono persone che hanno vissuto eventi traumatici legati alla guerra e che affrontano la grande difficoltà di aver lasciato improvvisamente il proprio paese e i propri affetti"
"Nonostante le risorse che riescono a mettere in campo, questo ha un impatto a livello psicologico per cui può essere utile un sostegno. Si cerca anche di valutare se ci sono altri bisogni ed eventualmente fare rete con altri servizi sul territorio che possano dare una risposta di aiuto", ha proseguito.
"Oltre al trauma vissuto in Ucraina le persone soffrono chiaramente di forti stati di ansia per il futuro delle loro famiglie e quello del proprio paese essendo consapevoli di non avere nessuna certezza di quando e come questa emergenza finirà - ha spiegato la dottoressa Manuela Giuggiolini -. La cosa di cui hanno più bisogno è quella di sentirsi integrati nella nostra comunità, il problema della lingua accentua il loro isolamento".
Lo sportello di sostegno psicologico alle famiglie ucraine ha sede presso l’Ospedale di comunità “Santa Lucia” – Recanati (locali ex pediatria – padiglione est) ed è attivo nei seguenti giorni: il lunedì dalle 14 alle ore 15:30 e il venerdì dalle 10 alle 11:30.
Auto contro moto: centauro trasportato a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 12:30, in contrada Saletta, nel territorio comunale di Recanati.
Per cause in corso di accertamento da parte delle forze dell’ordine, una vettura e una moto sono entrate in collisione. Ad avere la peggio l’uomo in sella alla due ruote che è stato disarcionato dal mezzo ed è finito a terra.
Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i sanitari del 118. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno allertato l’eliambulanza. L’elicottero del soccorso ha trasferito il centauro all’ospedale di Torrette, in codice rosso. Illeso il conducente dell'autovettura.
(Servizio in aggiornamento)
Tutto pronto in piazza Leopardi a Recanati per “Quattro zampe alla riscossa", la manifestazione in programma domenica 22 maggio dalle 15,30 e organizzata dall’associazione Animals Mago Ranch di Cingoli (Mc) in collaborazione con il gruppo Cittadinanza Attiva - Servizio sgambatoio del comune.
“Il nostro intento è focalizzare l'attenzione verso i nostri amici a quattro zampe – spiega la presidente di Animals Mago Ranch Odv, Francesca Gozzoli – e sensibilizzare la popolazione alla cultura cinofila. Il tutto cercando di regalare una domenica di puro divertimento e di condivisione”. E per farlo ben tre diverse iniziative animeranno l’evento”.
A dare lo start agli eventi in programma sarà la spettacolare esibizione “Eroi a quattro zampe”, con i cani da ricerca in superficie e da salvataggio del Centro addestramento unità cinofile da soccorso di Jesi, e quelli dell’associazione Il Mio Labrador di Treia, centro di addestramento cani per l’assistenza a persone con disabilità.
A seguire, la sfilata dei cani ospiti dei canili marchigiani e in cerca di una casa, e quella aperta a tutti (non solo “cani di razza”). Le categorie in gara saranno: “Il più simpatico” , “Bon Ton” , “Ogni scarrafone…” e “Nonno sprint” . A fine sfilata verranno premiati i cani vincitori per categoria e tutti gli iscritti riceveranno dei simpatici, utili e gustosi omaggi. Le iscrizioni, ad offerta libera, si raccoglieranno direttamente in piazza, a partire dalle ore 15: i fondi raccolti serviranno per aiutare gli animali in difficoltà di cui si occupa Mago Ranch Odv e per rispondere alle richieste di aiuto di famiglie e associazioni animaliste che sostiene.
Un’altra nota di colore a cornice della manifestazione sarà la caccia al tesoro per le vie di Recanati, organizzata dall’artista Heidi Aellig e il gruppo di “Un sasso per un sorriso”, con l’augurio che i sassi a tema canino trovati, portino tanta fortuna ai cani dei canili, in cerca di una casa .
Come nota aggiuntiva, verrà distribuito a curiosi e partecipanti nel corso della giornata un utile programma-libretto con norme e leggi sulla tutela degli animali d’affezione, la detenzione e la conduzione dei cani da parte di privati, con estratti del Regolamento Comunale di Recanati, a cui l’associazione Animals Mago Ranch ha collaborato, e non mancherà il regolamento dello sgambatoio comunale, area destinata a far correre e giocare i cani in sicurezza.