Recanati

Recanati, Marconi (Udc): bene gli interventi per creare l'ospedale di comunità

Recanati, Marconi (Udc): bene gli interventi per creare l'ospedale di comunità

A circa un anno dall’inaugurazione dei nuovi locali del “Santa Lucia” di Recanati prosegue, secondo la prevista tabella di marcia, la sua riorganizzazione in ospedale di Comunità. Anche di recente Alessandro Maccioni, direttore dell’Area Vasta 3 di Macerata, ha comunicato le ultime realizzazioni e quelle che si stanno programmando. "Fra tutte ritengo fondamentale l’arrivo di tre medici di medicina generale con i loro ambulatori presso la nostra struttura ospedaliera - sottolinea Luca Marconi, consigliere regionale di Popolari Marche - Unione di Centro - E’ questo lo spirito della medicina del territorio, quello cioè che deve servire le esigenze più immediate e diffuse dei cittadini. E’ qui che la diagnostica e le prime cure possono essere fatte in maniera celere e personalizzata. L’ossatura è data proprio dai medici di medicina generale che ospitati in ospedale, inseriti nel reparto di cure intermedie o al lavoro nei loro ambulatori, rappresentano la prima linea della cura e del soccorso in emergenza. Sempre di più costituiranno anche la base fondamentale della diagnostica, soprattutto quando saranno completamente integrati e presenti all’interno della struttura ospedaliera: potranno cioè seduta stante provvedere agli esami meno complessi dei propri pazienti (ecografie, analisi e radiografie)".  Altro elemento fondamentale sarà il Punto Unico di Accesso. Il Consiglio Comunale di Recanati, "su proposta del consigliere UdC Massimiliano Grufi, ha stanziato 100mila euro annui per il suo rafforzamento - ricorda ancora il consigliere regionale - Potremo avere l’apertura pomeridiana di questo ufficio informazione per tutti i servizi sanitari, sociosanitari, sociali e della prevenzione dalle dipendenze patologiche (gioco d’azzardo, droga, alcool, etc.).  Il quadro complessivo non tarderà a completarsi con il già realizzato rafforzamento del Centro Diurno Alzheimer, il trasferimento del Centro di Salute Mentale e la creazione dell’Hospice per i malati terminali. Quindi accanto ai molti ambulatori di specialistica avremo nuovi e necessari servizi, soprattutto per i nostri anziani - aggiunge - Non mi lascerò sfuggire l’occasione del Piano Socio-Sanitario Regionale, in corso di preparazione, per consolidare tutto questo, ma anche per allargare il campo dei servizi per anziani, lungodegenti, riabilitati e post-operati. Dovremo anche individuare uno strumento certo per assicurare il primo intervento ai codici bianchi e verdi proprio al fine di alleggerire i Pronto Soccorso degli ospedali per acuti. Speriamo che la Regione Marche, in forza dell’ottima tenuta della propria finanza e del bilancio regionale, possa avere dal Governo le deroghe necessarie per spendere i soldi guadagnati con l’efficienza e l’eliminazione di duplicazioni e sprechi - conclude - Tutto questo per rafforzare la cosiddetta medicina del territorio (assistenza sanitaria in casa, medici di famiglia, casa della salute, ospedali di comunità) che conterrà la gran parte delle prestazioni sociosanitarie del futuro nella logica che il ricorso all’ospedale per acuti sia solo per situazioni gravi o gravissime".    

24/10/2018 14:46
Con Villa InCanto e GOF il sodalizio tra Recanati e Andorra

Con Villa InCanto e GOF il sodalizio tra Recanati e Andorra

Dal sodalizio avviato lo scorso anno con l’Associazione Andorra Lirica, Villa InCanto e Gof hanno raccolto favori e applausi in terra andorrana portando il nome di Beniamino Gigli e di Recanati. La collaborazione è stata confermata qualche mese fa attraverso la sua Presidente Jonaina Salvador arrivata a Recanati direttamente dal Principato Andorrano  per prepararsi con il Maestro Riccardo Serenelli presso l’Accademia Lirica Beniamino Gigli di Recanati. Il cartellone promosso dall’Associazione Andorra Lirica ha visto in programma gli scorsi 13 e 14 ottobre “Il Barbiere di Siviglia”, allestimento ripreso dal GOF recanatese della scorsa estate. Grande è stato l’apprezzamento del pubblico e degli organizzatori registrando un tutto esaurito per entrambe le rappresentazioni.  Ma la trasferta oltreconfine non si è limitata alla canonica performance lirica. Villa InCanto infatti è stata protagonista anche di un flash mob in un centro commerciale del luogo ed è rientrata in Italia carica di progetti. A seguito di questa esperienza sono già stati programmati degli scambi fra l’Accademia Lirica di Recanati ed il Conservatorio di Andorra che avranno luogo prima della fine dell’anno. Piena la soddisfazione dell’Assessore alle Culture Rita Soccio e del Sindaco Francesco Fiordomo che affermano come “attraverso il Gigli Opera Festival, l’Accademia Lirica B. Gigli e la Civica Scuola di Musica, Recanati continua a sostenere il progetto di valorizzazione e di promozione della figura del grande tenore recanatese, sia in Italia che all’estero, affinché anche le nuove generazioni possano conoscerlo apprezzandone i valori artistici e umani”. Proficui sono stati i giorni dopo gli spettacoli di Andorra portando a Barcellona lo staff di Villa InCanto. Qui, contattati da un’Associazione della città, il Maestro Serenelli ha proseguito con audizioni alla ricerca di nuovi talenti da inserire nella scuderia di Villa InCanto-Gof. Un viaggio di crescita e di arricchimento, propedeutico ad attività che sicuramente caratterizzeranno ancor meglio un’offerta culturale già di per sé ben definita e ricercata che varia da rivisitazioni di opere classiche a laboratori didattici per i ragazzi, fino a concepire performance durante eventi privati come quella che si è tenuta nella serata di ieri al Teatro Massimo di Palermo.

24/10/2018 13:00
A Recanati nasce il Centro per la Famiglia "Marameo"

A Recanati nasce il Centro per la Famiglia "Marameo"

È nato a Recanati il “CENTRO PER LA FAMIGLIA MARAMEO”, progetto realizzato con il Contributo dell’Ambito Territoriale Sociale 14 e della Regione Marche e in collaborazione con il Comune di Recanati, l’Associazione Marameo, radicata da tempo nel territorio di Recanati e nata per offrire servizi alle famiglie in un’ottica di collaborazione con i Servizi territoriali pubblici e privati e l’Associazione “La Goccia onlus”. Il Centro per la famiglia Marameo di Recanati mira a promuovere il benessere della famiglia attraverso incontri con esperti, eventi di prevenzione e uno sportello informativo dove sono presenti professionisti specializzati ad integrazione e in ottica di collaborazione con le attività dei Servizi sociali comunali ed educativi del territorio. I Servizi offerti dal Centro per la famiglia sono gratuiti. Nel mese di Novembre prenderà il via un percorso formativo rivolto alle famiglie dal titolo: “GENITORI PER CHI?” della durata di sei incontri che si terranno presso la sede dell’Associazione Marameo. "Stiamo cercando - afferma l’assessore ai Servizi Sociali Tania Paoltroni – di consolidare i numerosi progetti esistenti e di pensare di nuovi perché il sociale ha bisogno di monitoraggio ed aggiornamenti continui. Riuscire ad intercettare fondi con la progettualità in ottica di rete significa lavorare bene, senza dimenticare il sostegno dell’associazionismo, colonna portante della nostra organizzazione. Con questa iniziativa mettiamo sempre più al centro la famiglia già sostenuta con la family card, con il social food ed altri servizi attivi per i nuclei familiari recanatesi". Per informazioni è possibile rivolgersi allo Sportello Informafamiglie presso la sede del Centro (Via Giunchi 47- Recanati) o telefonicamente (Tel. 3332004798 – 3896383293) nei seguenti giorni: Martedì dalle 17.00 alle 19.00 Venerdì dalle 14.00 alle 16.00 Sabato dalle 10.00 alle 12.00.

24/10/2018 11:45
Recanati: maltrattava la convivente e nel camper custodiva una pistola detenuta illegalmente

Recanati: maltrattava la convivente e nel camper custodiva una pistola detenuta illegalmente

I Carabinieri lo hanno raggiunto e perquisito a seguito di una serie di episodi di maltrattamenti nei confronti dlela convivente. Così, quando al setaccio dei militari dell'Arma é stato passato il camper dell'uomo - un sessantatreenne residente a Recanati - è stata trovata una pistola. Una "Ruby", per la precisione, detenuta illegalmente e neanche iscritta nella banca dati delle armi presenti sul territorio nazionale. Sull'Arma, ora, sono in corso accertamenti, mentre a carico dell'uomo é stata sporta denuncia per maltrattamenti in famiglia e detenzione abusiva di arma da sparo.

24/10/2018 10:20
Recanati, "I maestri della birra": due giorni tra workshop, degustazioni, artigianato e mercatini

Recanati, "I maestri della birra": due giorni tra workshop, degustazioni, artigianato e mercatini

A Recanati I Maestri della Birra, rassegna di Birre agricole e artigianali. Sabato 27 e domenica 28 ottobre in piazza Giacomo Leopardi e nelle vie del centro storico stand di  produttori di birra, mercatino dei mestieri e dei sapori con 20 aziende agricole ed artigiane, street food con prodotti tipici e workshop tematici con esperti del settore. Presenti grandi ospiti a partire dalla Dott.ssa Barbara Alfei dell'Assam Regione Marche, uno dei massimi esperti nell’assaggio che guiderà i presenti in una degustazione di birre alle ore 17 presso le stanze del Palazzo Comunale aperte per l'occasione. A seguire, alle 18, interverrà il Dott. Daniele Paci, Agronomo e consulente Rai e attuale opinionista/tecnico della trasmissione RAI -  La prova del cuoco. Domenica sarà protagonista Emilio Landi, ex Presidente COPAGRI che ha seguito tutta la battaglia della Birra Agricola e promotore del COBI, un maltificio marchigiano che ha più dicento birrifici agricoli soci, che nel pomeriggio parlerà della “BIRRA AGRICOLA DAL CAMPO AL BOCCALE". Il programma del week end prevede focus sui birrifici presenti per conoscere le peculiarità di ognuno dalla birra alla canapa, dalla birra alla castagna ecc... e anche tanta buona musica in piazza Giacomo Leopardi con due concerti: sabato 27 ottobre con la Cover Pink Floyd, domenica 28 Ottobre con la Cover Caparezza. Prevista anche l'area bimbi con mascotte dei Simpson  con ciambelle, pretzel e la partecipazione per la Domenica 28 ottobre 2018 dalle 10.00 alle 17.00 del pittore artista  Patrizio Moscardelli che dipingerà con la birra. L'evento è patrocinato dall'Assessorato al commercio e alle politiche giovanili guidato da Roberta Pennacchioni nell'ambito delle iniziative per il rilancio del centro storico. Una manifestazione che è stata concordata con gli operatori commerciali del centro e che li vedrà protagonisti. Anche all'interno dei bar sarà infatti possibile degustare birra artigianale accompagnata da prodotti tipici locali.    

23/10/2018 12:13
Comune di Recanati, la Polizia Locale intensifica i controlli

Comune di Recanati, la Polizia Locale intensifica i controlli

Si intensifica l'attività della Polizia Locale di Recanati per tutelare residenti e non da chi ancora si ostina a circolare senza assicurazione, senza patente, con veicoli privi di revisione infischiandosene delle regole. Dal 10 al 20 ottobre il personale in divisa del Comando di Piazza Giacomo Leopardi ha provveduto a verbalizzare 11 sequestri amministrativi di auto per la violazione dell'art. 193 ovvero la mancata copertura assicurativa, di cui 3 in una sola mattinata al termine di servizi specifici con personale addetto e molto professionale. Si è provveduto anche ad 1 fermo amministrativo per 90 giorni per un veicolo che circolava nonostante fosse stato sospeso dalla circolazione per mancata revisione da precedente controllo del 13.09.2018 sempre dal Comando di Recanati. Il conducente ha continuato a circolare senza aver fatto la revisione. Per lui sanzione di € 1959 e se pagata entro 5 giorni 1371,30 €. Si è proceduto anche ad 1 fermo amministrativo per 60 giorni per un ciclomotore che circolava su una sola ruota in P.le del Concilio nella zona di Villa Teresa. L'intervento è avvenuto anche a seguito delle lamentele degli avventori del parco circa il disturbo dei ciclomotori. E' stato inoltre sanzionato un cittadino recanatese perché circolava con la patente scaduta di validità da ottobre 2016. Il giorno dopo infischiandosene del provvedimento, è stato sorpreso nuovamente a circolare a bordo della sua auto che ora gli è stata confiscata. Infine è stata controllata e sanzionata una ragazza straniera che nonostante la residenza a Recanati dal 2014, circolava senza mai aver convertito la patente di guida rilasciata dalle autorità polacche. Il documento è stato ritirato ed inviato alla Prefettura di Macerata per la restituzione alle autorità della Polonia. Un lavoro di particolare rilevanza quello svolto negli ultimi giorni dagli operatori che seguono l'attività esterna sotto la guida del neo Comandante Danilo Doria, con l'obiettivo di punire chi non rispetta la legge. Un impegno specifico che si aggiunge ai quotidiani servizi per la viabilità, per le scuole, per i mercati settimanali e per i pattugliamenti in centro e in periferia, non perdendo mai di vista la tutela della legalità a favore della cittadinanza che nella stragrande maggioranza è corretta e rispetta le regole. Le pratiche recentemente avviate non hanno avuto ricorsi vista la chiarezza delle infrazioni e che non lasciano margine di dubbi sull'applicazione. Si ricorda che chi non rispetta le regole del Codice della strada rischia nei casi più gravi sequestro, confisca e fermo amministrativo del mezzo, il ritiro o la sospensione della patente di guida.

23/10/2018 12:04
Università di Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti”, si inaugura il nuovo anno accademico

Università di Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti”, si inaugura il nuovo anno accademico

Nel trentunesimo anno dalla sua fondazione, l’Università di Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti” di Recanati, forte del suo patrimonio culturale e di ricerca, intende aprirsi sempre di più alle esigenze sia degli utenti ampliando l’offerta formativa con nuovi corsi (Rileggere i capolavori della letteratura italiana; Storia del cinema italiano. Dalle origini al 1943; Protezione civile: come, quando e perché; La magia di Photoshop; Qi Gong), sia del territorio con iniziative pubbliche, eventi e visite guidate in luoghi di interesse storico-artistico. Per questo anno accademico ha anche scelto un percorso denominato “Giovani recanatesi fra arte, cultura e scienza” per dare spazio alle giovani eccellenze del territorio. Ad inaugurare il nuovo anno (sabato 27 ottobre 2018 alle 17,00 presso l’Aula Magna del Comune) due giovani che si segnalano per la loro attività di ricerca e di sperimentazione.Il loro incontro produrrà un “Viaggio nello spazio e intorno al mondo unendo scienza e musica”. Giorgio Baiocco ricercatore del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pavia, svolgerà la prolusione sul tema “Radiazioni ed effetti sulla salute: dal DNA all’esplorazione spaziale”; Christian Riganelli, fisarmonicista di fama internazionale, interprete e compositore, Direttore Artistico del Premio Internazionale della Fisarmonica “Città di Castelfidardo”, proporrà un percorso musicale che attraversa paesi e tradizioni culturali differenti, dalle sue composizioni originali alla musica popolare brasiliana, passando per celebri melodie di film fino alle taglienti e passionali sonorità del nuovo Tango. Con il M° Luca Mengoni al Violino, Riganelli presenterà un progetto di studio e di ricerca che evidenzia diversi approcci stilistici sapientemente arrangiati e interpretati grazie alla comune sensibilità dei due artisti. L’inizio delle lezioni è fissato per il 5 novembre e la partecipazione non prevede limiti di età.      

23/10/2018 11:37
Recanati, litigano per la droga: denunciati in quattro

Recanati, litigano per la droga: denunciati in quattro

Litigano per la droga, denunciati in tre. È accaduto a Recanati, ieri sera intorno alle 22.30 e ad essere coinvolti sono stati tre giovani di 17, di 23, di 19 anni della provincia di Ancona e un giovane di Recanati di 18. I tre anconetani sono stati sorpresi  in Via Martiri delle Foibe dai Carabinieri, intervenuti sul posto, i quali li hanno trovati con gli abiti sporchi di sangue. Secondo la ricostruzione dei fatti i tre sarebbero giunti a Recanati per acquistare della droga dal recanatese ma rifiutando di pargarla hanno trasformato l'acquisizione in una lite. Il giovane è stato ferito a calci e pugni mentre lui si è difeso con un coltello. A casa del recanatese i carabinieri hanno sequestrato un sacchetto intriso di sangue contenente oltre 100 grammi di marijuana nonché oltre 1500 euro in contanti

23/10/2018 11:02
Villa Musone: esonerato mister Angelo Cetera

Villa Musone: esonerato mister Angelo Cetera

La società Asd Villa Musone comunica che mister Angelo Cetera non è più l'allenatore della prima squadra. Nella decisione presa dalla dirigenza gialloblu ha pesato l'avvio di stagione che vede i villans ancora fermi a quota 0 in classifica generale dopo cinque turni di campionato. A mister Cetera un sentito ringraziamento da parte della società per il lavoro svolto e per la professionalità dimostrata in questi mesi di lavoro con il Villa Musone, ed un augurio per le migliori fortune professionali e sportive. Nel frattempo la dirigenza sta lavorando per identificare il nuovo tecnico a cui dare la guida della prima squadra e provvisoriamente la rosa è stata affidata a mister Giordano Bernabei, tecnico della Juniores, che condurrà i prossimi allenamenti. Asd Villa Musone

22/10/2018 10:00
Recanati, Michele Placido per lo spettacolo inaugurale del Teatro Persiani

Recanati, Michele Placido per lo spettacolo inaugurale del Teatro Persiani

Da martedì 23 ottobre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la nuova stagione del Teatro Persiani di Recanati promossa dal Comune di Recanati con l’Amat. Gli abbonamenti – da 65 a 160 euro – sono in vendita presso la biglietteria del teatro (071 7579445) fino al 31 ottobre dalle ore 17 alle ore 20. Inaugura la stagione il 13 novembre un grande mattatore della scena, Michele Placido in veste di regista e interprete con una numerosa e talentuosa compagine di attori, alle prese con un classico del teatro, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. Di classico in classico ma questa volta danzato si giunge al 6 dicembre con il nuovo Schiaccianoci, titolo tra i più amati del repertorio classico sulle splendide note di Cajkovskij, qui proposto dal Balletto di Roma su coreografie di Massimiliano Volpini. Paola Minaccioni ed Emilio Solfrizzi diretti dalla regia di Gioele Dix sono i protagonisti l’8 gennaio di A testa in giù di Florian Zeller, un grande gioco di attori che svela con la tecnica del doppio linguaggio una verità comica, crudele e meravigliosamente patetica. Icona del cinema italiano e non solo, Ornella Muti giunge al Teatro Persiani con Enrico Guarnieri il 30 gennaio con La governante, commedia scritta nel 1952 da Vitaliano Brancati e subito censurata qui proposta nell’allestimento diretto da Guglielmo Ferro. Il 19 febbraio Veronica Pivetti diretta da Emanuele Gamba si cimenta in Viktor und Viktoria, commedia con musiche liberamente ispirata all’omonimo film di Reinhold Schunzel nell’insolito doppio ruolo di Viktor/Viktoria, nato sul grande schermo e per la prima volta sulle scene italiane nella sua versione originale. Attore “di casa” a Recanati dopo le riprese dell’amato film Il Giovane Favoloso, torna in città Elio Germano per una residenza di riallestimento al Teatro Persiani di La mia battaglia, spettacolo in scena il 1 marzo che lo vede per la prima volta anche in veste di autore teatrale con Chiara Lagani. La conclusione della stagione in abbonamento il 27 aprile ha il sapore esclusivo con la prima italiana di Sonata a Kreutzer con Sergio Rubini e i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino. Pubblicata nel 1891 dopo numerose revisioni, la Sonata a Kreutzer è tra le opere più significative dell’ultimo Tolstoj, un invito spregiudicato a riflettere sulla morale, le grandi passioni e i loro effetti.       

20/10/2018 15:12
Controlli per l'emissione di musica in provincia: nessuna infrazione

Controlli per l'emissione di musica in provincia: nessuna infrazione

I militari della compagnia di Macerata, tra giovedì e venerdì, hanno svolto uno straordinario controllo del territorio finalizzato alla prevenzione e repressione di reati di ogni genere. I controlli si sono sviluppati nelle aree di Macerata, Corridonia, Montefano, Montefiore di Recanati, Montecassiano e Cingoli. Le attività hanno visto impegnati dodici carabinieri, i quali, oltre ai controlli di trenta  autovetture e cinquanta soggetti, si sono occupati di accertare che l'emissione di musica dei cinque locali pubblici non superasse i limiti consentiti dai regolamenti. Nessuna infrazione è stata rilevata in proposito. 

20/10/2018 11:14
Recanati, il sindaco riceve il professor Paradiso del Massachusetts Institute of Technology di Boston

Recanati, il sindaco riceve il professor Paradiso del Massachusetts Institute of Technology di Boston

Il sindaco Francesco Fiordomo ha accolto nel Palazzo Comunale il prof. Joseph Paradiso, del Massachusetts Institute of Technology di Boston, ospite della MAC, azienda creativa della città che festeggia 50 anni d’attività. L’illustre professore, uno dei ricercatori più importanti nel Ilcampo della fisica e dell’informatica e allievo del prof. Becker già nel gruppo vincitore del Premio Nobel diretto dal Prof. Samuel CC Ting presso il Laboratorio MIT per la Scienza Nucleare, ha partecipato ieri ad un convegno di UniMC dal tema “Human experience and technology: future perspectives“.  Accompagnato dalla famiglia Mandolini e dalla prof.ssa Nicolini Paola ha molto apprezzato la storia e la bellezza della città, in particolare la prestigiosa Aula Magna. 

19/10/2018 16:55
Recanati nei Parchi Letterari, al chiaro di luna sul Colle dell'Infinito

Recanati nei Parchi Letterari, al chiaro di luna sul Colle dell'Infinito

Recanati entra ufficialmente a far parte dei Parchi Letterari, organizzazione gestita dalla Società Dante Alighieri: case museo, mostre, sentieri naturalistici, ricette; i mondi reali e le sensazioni tangibili che hanno ispirato i più celebri autori italiani. Il 21 ottobre visite guidate al Colle dell'Infinito per festeggiare l'ingresso nei Parchi letterari Italiani. In occasione della IV° Giornata Europea dei Parchi Letterari domenica 21 ottobre dalle Marche alla Sicilia, si terranno letture, incontri, percorsi naturalistici e letterari, case museo, mostre, luoghi e ricette dei luoghi di ispirazione letteraria. In questo ambito, il Comune di Recanati in collaborazione con la Società Sistema Museo organizza il "Colle dell’Infinito experience con Giacomo Leopardi”, un’esclusiva passeggiata alla scoperta del luogo che ha ispirato il celebre componimento del poeta recanatese. Le partenze sono previste alle ore 12 e alle ore 16 dall’ufficio Iat – Tipico.tips. Il tour esperienziale è gratuito per coloro che acquistano il biglietto unico del circuito Recanati Musei. "L'ingresso nei Parchi Letterari è un'importante occasione promozionale per Recanati – spiega l'assessore alla Cultura Rita Soccio - dove la cultura ha l’importante ruolo di valorizzazione del territorio, per far leva sul turismo e l’economia locale. I dati che ci arrivano confermano che ci stiamo muovendo sui binari giusti, mostrando risultati eccellenti con un vistoso aumento di visitatori italiani e stranieri. Ora abbiamo deciso di estendere l'avveniristica illuminazione del Colle dell'Infinito a tutti gli week-end invernali, un aiuto in più per affascinare i turisti e destagionalizzare le visite ai tesori culturali di Recanati”. “Un anno fa abbiamo intrapreso un’operazione culturale e turistica di grande spessore, già scandita da diverse tappe – ha detto il sindaco Francesco Fiordomo -: come la mostra di Miró, quella curata da Vittorio Sgarbi sull’immaginario dialogo tra Lorenzo Lotto e Giacomo Leopardi, quella recentemente terminata dedicata a Chagall, oltre a tante iniziative culturali di qualità e in molti casi innovative". Il Colle dell'Infinito e la luce naturale della luna tutt l'anno.   Il Comune di Recanati Novità in grado di attrarre ulteriori flussi turistici sul Colle dell'Infinito, luogo simbolo della cultura italiana e meta del turismo internazionale è la speciale illuminazione che riproduce la luce lunare che il Comune di Recanati in collaborazione con iGuzzini sottola regia del celebre scenografo, già premio Oscar, Dante Ferretti. Il progetto, fortemente voluto dal Comune di Recanati e finanziato con fondi MiBACT, trova la sua massima espressione nella nuova regia luminosa progettata dal tre volte premio Oscar Dante Ferretti e resa possibile grazie alle soluzioni tecnologiche messe in campo da iGuzzini. L’intervento illuminotecnico, realizzato con apparecchi a LED di ultimissima generazione, valorizza il luogo, ricreando una luce artificiale in grado di esaltare l’emozione notturna della luce lunare. Con il supporto degli apparecchi iGuzzini, Dante Ferretti ha progettato una luce scenografica dalle caratteristiche cromatiche del plenilunio epoetica, filtrata dalle chiome degli alberi, che omaggia le atmosfere magiche cantate da Giacomo Leopardi nella celebre poesia “Alla Luna”. Triplice l’obiettivo dell’intervento: abbattere i consumi energetici del precedente impianto; incrementare la sicurezza e il comfort dell’area e disegnare un paesaggio notturno vicino allo spirito leopardiano del luogo. Ma Recanati sarà al centro di mostre, spettacoli, conferenze tutto l'anno. Eventi e appuntamenti per celebrare il bicentenario dalla prima stesura di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia: L’Infinito di Giacomo Leopardi. “Infinito Leopardi” è un intervento complesso e articolato sia per le diverse tematiche trattate che per la durata temporale. Prevede innanzitutto una serie di mostre realizzate nelle sale espositive di Villa Colloredo Mels a Recanati che rappresentano, in vari contenitori tematici, l’espressione dell’infinito nella poesia, nell’arte classica e contemporanea, nella fotografia. I Parchi letterari I Parchi Letterari® sono parti di territori caratterizzati da diverse combinazioni di elementi naturali e umani che illustrano l'evoluzione delle comunità locali attraverso la letteratura. Sono i luoghi stessi che comunicano le sensazioni che hanno ispirato tanti autori per le loro opere e che i Parchi intendono fare rivivere al visitatore elaborando interventi che ricordano l'autore, la sua ispirazione e la sua creatività attraverso la valorizzazione dell'ambiente, della storia e delle tradizioni di chi quel luogo abita. Molte delle più celebri opere letterarie e poetiche, ambientate in luoghi reali legati alla vita o alle vicende di un autore o scelti per affinità culturale, offrono un metodo originale di interpretazione dello spazio; consentono infatti di reinterpretare il territorio e di dare un significato ai luoghi in un equilibrato connubio tra paesaggio, patrimonio culturale e attività economiche.  

19/10/2018 15:49
Recanati: aveva tentato di rubare una slot machine, identificato e denunciato

Recanati: aveva tentato di rubare una slot machine, identificato e denunciato

Un recanatese di 37 anni é stato denunciato dai carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche dopo essere stato identificato come l'autore di un tentato furto ai danni di un bar di Recanati. Le telecamere del circuito di videosorveglianza del locale lo avevano filmato mentre, utilizzando un accesso secondario, aveva cercato di asportare una slot machine, caricandosela sulle spalle, dalla sala giochi del locale. Il proprietario, però, si accorse di quanto stava avvenendo il ladro si diede alla fuga. Quelle immagini, però, hanno tuttavia permesso ai carabinieri di risalire alla sua identità, con il trentasettenne che ora dovrà rispondere dell'accusa di tentato furto aggravato.

19/10/2018 11:40
Recanati, contributi alle famiglie i cui figli frequentano le scuole pubbliche di Castelfidardo e Loreto

Recanati, contributi alle famiglie i cui figli frequentano le scuole pubbliche di Castelfidardo e Loreto

Un aiuto economico alle famiglie residenti nel territorio di Recanati i cui figli frequentano le scuole pubbliche dei Comuni di Loreto e Castelfidardo. Con apposita delibera di giunta il Comune di Recanati ha approvato il documento che garantisce anche per lo scorso anno scolastico 2017/2018, alle famiglie residenti nel Comune di Recanati e frequentanti le scuole pubbliche di Loreto e Castelfidardo per parità di trattamento, le stesse modalità di fruizione dei servizi scolastici garantiti agli alunni residenti nel Comune di Recanati. Alle famiglie è concesso un contributo pari alla differenza tra il costo sostenuto e la tariffa applicata dal Comune di Recanati per l’anno scolastico 2017/2018. "Confermiamo ancora una volta un sostegno significativo in un servizio come quello delle mense che si contraddistingue da tempo per qualità ed efficienza" commenta l'assessore al sociale Tania Paoltroni. Si procederà al rimborso delle relative quote integrative alle famiglie che avranno prodotto opportuna richiesta e documentazione comprovata l’effettiva fruizione dei pasti rilasciata dal Comune di Loreto e dal Comune di Castelfidardo. La documentazione dovrà essere consegnata all’ufficio Servizi Sociali (aperto al pubblico il martedì-giovedì e sabato dalle 9,30 alle 13,00) o trasmessa via mail all’indirizzo servizisociali@comune.recanati.mc.it entro il 15 dicembre 2018. La spesa stimata per l'amministrazione comunale è di € 5.000,00,.    

18/10/2018 16:11
Il Villa Musone cerca i primi punti stagionali col Gabicce Gradara

Il Villa Musone cerca i primi punti stagionali col Gabicce Gradara

Il Villa Musone nella tana del Gabicce Gradara. I villans, ancora a secco di punti in questo avvio di campionato, cercano di cambiare rotta in questo inizio di stagione. I gialloblu sono in crescita e stanno dimostrando diversi progressi tuttavia quello che manca sono i punti per poter scostarsi dal fondo della classifica. I ragazzi di mister Angelo Cetera sono attesi da un’altra trasferta in terra pesarese, questa volta in casa del Gabicce Gradara attualmente a quota 5 in classifica generale. L’obiettivo è quello di continuare a giocare bene come fatto contro il Santa Veneranda, evitando quegli errori difensivi che stanno condizionando l’andamento dei villans. “E’ una partita importante perché vogliamo risalire la china – commenta Elia Menghi – Stiamo pagando un avvio non troppo esaltante in termini di punti ottenuti, anche se la squadra è in crescita e sta dimostrando dei progressi. E’ compito nostro riuscire a confermarli e a trovare i primi punti stagionali. Il gruppo è un bel gruppo, ben assortito, che ha molte potenzialità. Dobbiamo rimanere tutti insieme concentrati sull’obiettivo, che è quello della salvezza, e solo con la giusta mentalità riusciremo a risalire la china".  Elia è arrivato in questa stagione con i gialloblu. "Sì sono arrivato quasi all'inizio del campionato e mi sono integrato subito bene con i compagni - continua l'estremo difensore - Ho avuto già l'occasione di esordire sia in campionato sia in Coppa, tra l'altro al "Del Conero" contro l'Anconitana, una bella emozione. Il mio obiettivo è quello di crescere e di migliorarmi sempre di più". Fischio d’inizio sabato 20 Ottobre alle ore 15.30 agli impianti sportivi di Gabicce Mare. Dirige l’incontro il signor Matteo Chiariotti di Macerata. Go villans!    

18/10/2018 11:56
Recanati, inaugura il nuovo Anno Accademico UNIPER “Don Giovanni Simonetti”

Recanati, inaugura il nuovo Anno Accademico UNIPER “Don Giovanni Simonetti”

Sabato 27 ottobre 2018 alle ore 17.00 presso l’Aula Magna del Comune di Recanati sarà inaugurato il nuovo anno accademico dell’Università d’Istruzione Permanente “Don Giovanni Simonetti”. Per l’anno 2018-19 l’Università ha scelto un percorso chiamato “Giovani recanatesi fra arte, cultura e scienza” per dare spazio alle giovani eccellenze del territorio, quindi a inaugurare il nuovo anno saranno gli interventi di due giovani che, in campi diversi, si segnalano per la loro attività di ricerca e di sperimentazione. Il loro incontro produrrà un “Viaggio nello spazio e intorno al mondo unendo scienza e musica”. Dopo il saluto del Rettore Aurora Mogetta, il dottor Giorgio Baiocco, ricercatore del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pavia, svolgerà la prolusione sul tema “radiazioni ed effetti sulla salute: dal DNA all’esperienza spaziale”. La sua attività di ricerca è rivolta agli effetti delle radiazioni sulla salute umana e alle sue applicazioni in Medicina ma anche al ruolo della radiazione spaziale come fonte di rischio per la salute degli astronauti. La spiegazione si concluderà con un video dell’esperimento realizzato con l’Università di Pavia insieme all’astronauta italiano Paolo Nespoli a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Il M° Cristian Riganelli, fisarmonicista di fama internazionale, interprete, compositore e docente, Direttore del Museo Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, con “Viaggio intorno al mondo” ci proporrà un percorso musicale che attraversa paesi e tradizioni culturali differenti, dalle sue composizioni originali alla musica popolare brasiliana, passando per celebri melodie di film fino alle taglienti e passionali sonorità del nuevo “Tango”. Con il M° e docente Luca Mengoni al Violino, Riganelli ci presenta un progetto di studio e di ricerca che evidenzia diversi approcci stilistici sapientemente arrangiati e interpretati grazie alla comune sensibilità dei due artisti.  

18/10/2018 11:53
Oggetti in vendita online e mai consegnati agli acquirenti: denunciati in due

Oggetti in vendita online e mai consegnati agli acquirenti: denunciati in due

Mettono in vendita su "subito.it" una piscina dal valore di 350 euro ma dopo aver ricevuto il pagamento non la spediscono. È così che due uomini, pescaresi di 29 anni e 43 anni avevano raccimolato diverse migliaia di euro su un conto collegato ad una Poste Pay che era stato poi chiuso. Le truffe sono state commesse in diverse città italiane. Le indagini condotte dai carabinieri di Recanati, dove la truffa della piscina è stata commessa, hanno portato alla denuncia dei due.

17/10/2018 13:08
Recanati, perde alle slot e comincia a danneggiare il locale: denunciato 42enne

Recanati, perde alle slot e comincia a danneggiare il locale: denunciato 42enne

E' stato denunciato a Recanati questa mattina un uomo residente in città, classe '76, per danneggiamento e molestia o disturbo alle persone e violenza privata. Dalle indagini condotte dai carabinieri guardando le telecamere di videosorveglianza di un locale del centro è risultato che, nel mese di agosto, l'uomo aveva danneggiato la tastiera di una slot machine prima versandoci sopra della birra e poi prendendola a calci. Sempre all'interno dello stesso esercizio aveva sbattuto sedie e tavoli provocando un gran fragore e successivamente aveva sfidato il gestore senza una reale motivazione se non quella di non aver ricevuto alcuna vincita alle slot machine.

17/10/2018 12:57
Giornata de "I Parchi letterari": a Recanati full immersion  nella poesia di Leopardi

Giornata de "I Parchi letterari": a Recanati full immersion nella poesia di Leopardi

Quest’anno Giacomo Leopardi arricchirà ulteriormente la quarta giornata europea dedicata a I Parchi letterari, in programma domenica 21 ottobre, nel nome di una letteratura senza confini. Dalla Sicilia al Circolo Polare Artico, passando per Recanati, i parchi letterari saranno protagonisti di spettacoli, letture, percorsi naturalistici e itinerari per sognare, incontrare le persone e rivivere i luoghi che hanno ispirato alcune delle più celebri opere della letteratura. Per l’occasione, il Comune di Recanati e la Società Sistema Museo che gestisce i musei della città, in collaborazione con la società Dante Alighieri, organizzano il "Colle dell’Infinito experience con Giacomo Leopardi”, un’esclusiva passeggiata alla scoperta del luogo che ha ispirato il celebre componimento del poeta recanatese. Una sosta davanti alla Chiesa di Monte Morello, dove il poeta fu battezzato, una passeggiata al Colle passando per la scalinata di Nerina, una giovane tessitrice di cui Leopardi si era innamorato e, infine, luogo simbolo della poesia e dove nel 1819 il poeta compose il celebre idillio. I visitatori saranno accompagnati nella passeggiata per le vie del centro storico recanatese da un attore che vestirà gli abiti di Giacomo Leopardi. Sono due i tour in programma per domenica: alle 12 e alle 16, il luogo di ritrovo e l’ufficio Iat – Tipico.tips. Il tour esperienziale è gratuito per coloro che acquistano il biglietto unico del circuito Recanati Musei. Per informazioni e prenotazione 071981471 | recanati@sistemamuseo.it | www.italytolive.it | www.infinitorecanati.it Su ww.parchiletterari.com l’elenco di tutti i parchi letterari che aderiscono all’evento.  

16/10/2018 13:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.