Fagerhult ha sottoscritto con Fimag - Finanziaria Mariano Guzzini, e Tipo, società partecipata da Tamburi Investment, una lettera d'intenti per l'acquisizione del 100% delle azioni di iGuzzini illuminazione. La lettera prevede che la società svedese dell'illuminazione abbia il diritto di condurre in esclusiva una due diligence in vista della firma del contratto definitivo d'acquisto prima di fine dell'anno.
Fagerhult finanzierà l'operazione a debito e con risorse derivanti dall'emissione di nuove azioni. Al perfezionamento dell'operazione i venditori riceveranno una "porzione significativa del corrispettivo" in azioni Fagerhult. Adolfo Guzzini e Andrea Sasso oltre a restare rispettivamente presidente e Ad di iGuzzini assumeranno anche ruoli nel top management Fagerhult. iGuzzini fondata nel 1959, ha sede a Recanati (Macerata), e ha chiuso il 2017 con oltre 230 milioni di ricavi. (Ansa)
Il prossimo 27 ottobre è una data molto importante per il neo nato Circolo Scacchi Recanati! A partire dal 27 ottobre e per tutti i sabato, apre definitivamente dalle 17:00 alle 19:00, la sede del Circolo Scacchi e tutti possono venire a giocare liberamente a scacchi.
La sede del Circolo Scacchi Recanati è in Via Risorgimento, presso i locali del Circolo ricreativo culturale “B. Gigli” nel quartiere Castelnuovo di Recanati. Il circolo avrà anche altre aperture nel dopo cena, secondo un calendario che sarà comunicato successivamente.
Nella sede del Circolo Scacchi Recanati verranno anche svolte attività aggiuntive di: corsi di apprendimento del gioco degli scacchi, lezioni di approfondimento del gioco degli scacchi, lezioni strutturate per età e livello di apprendimento, tornei di scacchi e molto altro.
A partire dal 27 ottobre inizieranno anche le iscrizioni al Circolo Scacchi Recanati, per bambini, ragazzi ed adulti che vogliono frequentare il circolo per il gioco libero, nelle date ed orari di apertura, e iscriversi alle attività aggiuntive offerte dal circolo.
Per le iscrizioni al Circolo Scacchi Recanati e informazioni sulle attività offerte ci si può rivolgere agli organizzatori nella sede a partire dal 27 ottobre. È possibile anche chiedere informazioni alla seguente e-mail cscacchirecanati@gmail.com .
Ad incastrarlo sono state le telecamere di videosorveglianza installate all'interno di un supermercato di Recanati. Così un uomo é stato denunciato per furto aggravato dopo l'episodio avvenuto ieri in un noto market della cittadina maceratese. Una donna aveva lasciato la borsa nel carrello della spesa mentre si faceva servire al banco. Ma l'attimo di distrazione le é stato fatale, perché la borsa é sparita in un battito di ciclia. Quando la signora si é accorta dell'accaduto ha avvisato il personale del supermercato, che ha provveduto a rivedere i filmati del circuito di videosorveglianza e a consegnare i nastri alle Forze dell'Ordine, che sono poi risalite all'identità del ladro.
L'autunno recanatese continua all'insegna della valorizzazione dell'arte e del territorio marchigiano: la Cooperativa Sociale "la ragnatela" è lieta di presentare uno straordinario concerto intitolato "DA LEOPARDI A GIGLI, Viaggio a Recanati, tra poesia e musica" che avrà luogo sabato 20 ottobre 2018, alle ore 18,00 presso l'Auditorium del Villaggio delle Ginestre.Il concerto è davvero di "spirito gigliano": nella condivisione gioiosa di grandi capolavori per il popolo, l'Associazione Gigli festeggia così anche la fondazione della Cooperativa "la ragnatela" nei suoi primi quarant'anni di presenza e lavoro sul territorio.Il programma dell'evento musicale prevede l'esecuzione di brani di musica vocale da camera (nel genere della romanza e della tarantella), di arie d'opera, dall'epoca del bel canto al tardo Ottocento, e di originali pezzi pianistici, alternati alle letture leopardiane scelte, che saranno curate da Nikla Cingolani e Sergio Beccacece. Le musiche, scelte dai fondatori del "CISBI", Centro Internazionale di Studi per il Belcanto Italiano ® "Beniamino e Rina Gigli", in collaborazione con l'Associazione "B. Gigli" di Recanati, composte da Mozart, Rossini, Vaccaj, Persiani, Donizetti, Mascagni, Busoni e Puccini, sono legate principalmente al mondo poetico di Leopardi e a quello del melodramma italiano: attenzione speciale è stata data al compositore belcantista Giuseppe Persiani e alla valorizzazione del tenore Beniamino Gigli, con diversi omaggi a questi tre grandi e storici cittadini recanatesi.Sarà possibile gustare l'unione di poesia e musica, con le composizioni musicali "leopardiane" di Busoni e Mascagni che si ispirarono al componimento poetico "Il sabato del villaggio".Omaggi gigliani sono invece i brani tratti dall'Elisir d'amore di Donizetti e dalla Bohème di Puccini, due opere liriche tra quelle interpretate spesso assieme da Beniamino e Rina Gigli in Italia ed all'estero, come pure la celebre tarantella napoletana LA DANZA.Altro piccolo gioiello sarà l'esecuzione dell'aria da camera "Addio dorati sogni", in omaggio al compositore marchigiano ed insegnante di bel canto Nicola Vaccaj, a 170 anni dalla scomparsa, che fa parte del gruppo di composizioni liriche e cameristiche riscoperte grazie alle ricerche musicologiche di Paolo Santarelli, curatore ed organizzatore di rappresentazioni operistiche per "Incontri d'Opera".Gli interpreti principali di questo meraviglioso recital strumentale-lirico saranno il soprano lirico "di coloratura" Astrea Amaduzzi in duo con il maestro Mattia Peli al pianoforte, apprezzati esecutori già noti alla cittadinanza recanatese.Sarà inoltre possibile ascoltare anche una "nuova voce" della lirica: il giovane e promettente "tenore di grazia" milanese Francesco Curci, attualmente studente di bel canto proprio sotto la guida del soprano Amaduzzi, docente di tecnica vocale rinomata in Italia ed all'estero, la quale sarà prossimamente impegnata in un'importante masterclass internazionale nella splendida città di Praga e, dalla fine di novembre, insegnerà stabilmente all'Accademia Nazionale di Belcanto Italiano di Alessandria. Ma la "perla musicale" della serata sarà la Cavatina di Ines, la prima aria di coloratura dell'opera "Ines de Castro" di Persiani, che venne eseguita a Recanati per la prima volta nel carnevale 1840, in occasione dell'apertura del teatro cittadino con la rappresentazione della "Beatrice di Tenda" di Bellini, dalla prima donna, il soprano Teresa Asdrubali; essa eseguì proprio quest'aria per la sua "beneficiata". E' sempre grazie a Paolo Santarelli, infaticabile ricercatore e promotore del belcanto marchigiano che ha anche riscoperto recentemente il manoscritto dell'oratorio "Abigaille" di Persiani, che sarà possibile ascoltare un altro momento saliente della "Ines de Castro"capolavoro di Persiani, nella rara seconda versione dell'opera mai eseguita in tempi moderni.Di fronte al prezioso spartito, Santarelli non ha avuto dubbi nell'affidare alla "voce del belcanto" del soprano Amaduzzi, capace di passare da "messe di voce" e filati in pianissimo negli acuti a mirabolanti agilità vocali, la rinascita della vocalità della grande Tacchinardi-Persiani, moglie del geniale compositore recanatese.E' proprio nella dimensione dell'avvincente "riscoperta" di questi sommi capolavori musicali, ineseguiti da decenni o addirittura da secoli, che l'evento può essere definito, senza dubbio, imperdibile.
Il Villa Musone si complica la vita da solo, lotta, reagisce ma alla fine non riesce a fare punti. E’ stata una partita sicuramente emozionante quella tra Santa Veneranda e Villa Musone con i locali che si sono imposti per 3-2. Una sfida in cui i padroni di casa hanno approfittato dei troppi errori dei villans per ottenere il successo, anche se i ragazzi di mister Angelo Cetera hanno molto da recriminare. Purtroppo i punti non sono arrivati anche se questa gara dimostra come la squadra sia in crescita costante. Pronti via ed i gialloblu dopo neanche 120 secondi finiscono in svantaggio: errore in disimpegno di Marco Camilletti che propizia il gol nato dal colpo di testa di Rossi. Passano 20 minuti e la partita per il Villa Musone si complica ulteriormente con la zuccata di Coppa che regala il 2-0 ai locali, punteggio con cui si chiude la prima frazione. Alla ripresa delle ostilità i villans iniziano a farsi pericolosi, grazie anche all’ingresso in campo di Fabiani, il quale accorcia le distanze al 70’ in una mischia in area, mentre due minuti dopo Marco Camilletti, di testa, da azione di corner sigla il 2-2. I ragazzi di mister Cetera sulle ali dell’entusiasmo creano altre palle gol nitide che però non vengono sfruttate ed al minuto 82 arriva la doccia fredda: disimpegno errato in area gialloblu, la palla arriva a Del Pivo che inzucca in rete il 3-2 con cui si chiude la sfida. “Se guardiamo la prestazione i ragazzi sono stati molto bravi – commenta mister Angelo Cetera – perché non era facile recuperare il doppio svantaggio e abbiamo pure rischiato di passare in vantaggio. Questo dimostra che la squadra c’è, che stiamo crescendo e che la squadra ha voglia di lottare. Detto questo c’è molta delusione per come regaliamo i gol agli avversari, spesso in maniera ingenua. Non è la prima volta che capita e questo è sicuramente un aspetto su cui dobbiamo migliorare: posso accettare l’errore dal giocatore giovane, un po’ meno dal giocatore esperto. Dispiace vedere vanificati dei punti così, perché è vero che siamo all’inizio del campionato ma siamo pur sempre ancora fermi a 0 punti. Adesso dobbiamo trasformare la rabbia per questa sconfitta in energia positiva in vista della prossima gara”.
SANTA VENERANDA – VILLA MUSONE 3-2 (2-0 pt)
SANTA VENERANDA: Bonci, Uguccioni, Licari (61’ Righi), Gambelli, Paoli, Tebaldi, Del Pivo, Morelli, Coppa (89’ Lanzetta), Rossi (68’ Sorbini), Roselli (52’ Saltarelli) All. Clara
VILLA MUSONE: Menghi, Moglie (60’ Fabiani), Gentile, Marchetti, Pucci, Camilletti Mar., Giammaria (68’ Traferro), Bonifazi (79’ Camilletti Mat.), Tonuzi, Mascambruni, Leone All. Cetera
Arbitro: Evangelista di Macerata
Reti: 2’ Rossi, 23’ Coppa, 70’ Fabiani, 72’ Camilletti Mar., 82’ Del Pivo
Note: Ammoniti Tebaldi, Bonci, Del Pivo, Giammaria, Mascambruni, Marchetti
Matteo Valeri
L’Assemblea d’Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro – Macerata ha approvato all’unanimità 2 importanti provvedimenti.Con il primo provvedimento sono stati aggiornati i documenti di pianificazione del servizio idrico integrato attraverso i quali sono state recepite le ultime novità regolatorie introdotte dall’Autorità nazionale (ARERA) in termini di adeguamento degli standard tecnici di qualità del servizio. Sono stati in particolare individuati obiettivi incentivanti per i gestori operanti nel territorio nel prossimo biennio al fine di garantire un servizio di qualità sempre migliore.
Ma certamente il provvedimento che desta maggiore interesse è l’approvazione dell’articolazione tariffaria unica d’Ambito. Grazie ad un lungo e complesso iter istruttorio avviato alla fine dello scorso anno è stato possibile definire una struttura dei corrispettivi unica che verrà applicata in gran parte dell’ATO 3 Macerata.
Il Presidente Fiordomo commenta così: “Sono estremamente soddisfatto della conclusione positiva e della votazione favorevole all’unanimità di questo provvedimento e penso sia una decisione per certi versi storica. A partire da oggi, saranno applicate le stesse tariffe a più dell’80% delle utenze sul nostro territorio, superando le ingiustificate differenze presenti fino ad oggi. Questo provvedimento è un ulteriore passo avanti verso il gestore unico d’ambito, grazie al quale potranno essere attuate le economie di scala e di scopo necessarie per una riduzione delle tariffe attuali.”“Assicurare la realizzazione dell’ingente Piano degli interventi previsti nei prossimi anni - continua Fiordomo - servirà per erogare un servizio con livelli di qualità sempre crescenti. Gli investimenti previsti permetteranno un adeguamento delle infrastrutture, soprattutto in termini di riduzione delle perdite idriche.” L’articolazione unica d’ambito verrà applicata in tutta la fascia collinare e marittima dell’ATO 3, con decorrenza dal 1° gennaio 2018. Rimane esclusa la parte montana nei cui comuni continuerà ad essere applicata la struttura tariffaria previgente.
Di questo e di altri temi riguardanti il Servizio idrico integrato si discuterà sabato 13 mattina ad Osimo, nella Sala maggiore del Palazzo comunale dalle 10.00 alle 12.30 in occasione della Giornata della Trasparenza dell’AATO 3.
In data odierna, presso il Palazzo del Governo di Macerata, alla presenza del sig. Questore di Macerata, del sig. Comandante Provinciale dei Carabinieri e del sig. Comandante provinciale della Guardia di Finanza, è stato sottoscritto dal sig. Prefetto di Macerata, dal Sig. Sindaco del Comune di Sarnano e dall’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Morrovalle il protocollo d’intesa sulle attività volontarie e di pubblica utilità dei cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale.
Il Protocollo, che si aggiunge a quelli sottoscritti con i Comuni di Macerata, Montecassiano, Potenza Picena, Recanati, San Severino Marche e Treia, rappresenta utile strumento di promozione dell’integrazione degli stranieri richiedenti asilo con la collettività che li ospita, in conformità con quanto previsto dal Piano Nazionale d’Integrazione dei titolari di protezione internazionale.
Il progetto realizzato su base esclusivamente volontaria è finalizzato alla tutela del decoro urbano.
L’intesa intende favorire la reciproca conoscenza tra cittadini italiani e stranieri, mediante un graduale inserimento di questi ultimi nella realtà umana, sociale ed istituzionale del territorio che li ospita.
Il prossimo week end Recanati sarà parte attiva del progetto "Io non rischio”, campagna nazionale per le buone pratiche di protezione civile promosso dal volontariato di protezione civile, le Istituzioni e il mondo della ricerca scientifica che si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Sabato 13 e domenica 14 ottobre in contemporanea con le altre città in tutta Italia, anche Recanati partecipa alla campagna con gazzebo e punti informativi in piazza Giacomo Leopardi per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto.
L’edizione 2018 coinvolge oltre 3.400 volontari e volontarie appartenenti a 532 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia. Quest'anno ci sarà anche il coinvolgimento degli studenti che sabato alle 14:30 si incontreranno per un trekking urbano, guidato dal Gruppo Comunale di Protezione Civile, con l'obiettivo di illustrare un evento di rischio alluvione sul territorio. L'evento è stato anticipato nei giorni scorsi da un incontro informativo presso l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia con circa cinquanta studenti, una classe del Liceo Classico accompagnata dalla Professoressa Emma Smorlesi e due dell'Istituto Professionale Bonifazi.
Vari gli interventi da parte di diversi relatori. Mauro Perugini, Responsabile del volontariato del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, ha illustrato il sistema della Protezione Civile nella sua organicità; il Dott. Francesco Iocca, metereologo del Dipartimento della Protezione Civile, si è soffermato su come vengono dati gli allarmi sulle condizioni meteo; Raffaela Caraceni, Coordinatrice del Gruppo Comunale della Protezione civile, il volontario Benigno Capodaglio e Mirco Scorcelli, delegato del Comune alla Protezione Civile, hanno invece illustrato l'apparato del Comune di Recanati. Infine il Dirigente Comunale Maurizio Paduano che ha illustrato il territorio Recanatese e le attività di pianificazione per i successivi interventi in caso di calamità mentre il Comandante della Polizia Locale Magg. Danilo Doria ha illustrato le azioni che vengono compiute scendendo nel campo pratico mostrando foto delle allerte meteo, della centrale operativa e del relativo COC.
Dopo circa 2 ore di interventi i ragazzi incuriositi ed attenti ai vari interventi, si sono dedicati al montaggio di una tenda da campo, così da coinvolgerli direttamente alle attività da compiere in caso di emergenza. L'incontro è stato molto utile per parlare di Protezione Civile nelle scuole, educare i cittadini del domani su come comportarsi e percorrere il sentiero della cultura della Protezione Civile che è alla base della diminuzione delle conseguenze negative per l'uomo. Tutto ciò darà ai ragazzi dei crediti formativi per le loro attività didattiche.
Il tempestivo intervento della Polizia Locale, il sistema di videosorveglianza e la collaborazione di un cittadino hanno permesso di individuare il conducente di un grosso autoarticolato che dopo aver danneggiato la segnaletica stradale ha tentato la fuga. L'episodio è accaduto a Recanati in via Cupa Madonna di Varano all'altezza dell'incrocio con Via Paolina Leopardi.
Una bisarca, dopo aver percorso Via del Mare, a causa di una manovra errata, ha urtato la segnaletica stradale atterrando quattro cartelli, ma il conducente non si è minimamente preoccupato di avvisare le forze dell'ordine di quanto accaduto. Neanche l'invito di un cittadino che aveva assistito alla scena filmandone alcuni istanti, è servito a far desistere il camionista dal suo intento di far perdere le proprie tracce. E' stato lo stesso cittadino a lanciare l'allarme alla Polizia Locale che è prontamente intervenuta con una pattuglia che si è messa subito alla ricerca del grosso mezzo, mentre nella centrale si provvedeva a visualizzare le immagini delle telecamere poste nelle strade che conducevano all'incrocio teatro del sinistro. La ricerca è durata una decina di minuti ed il conducente è stato identificato e sanzionato per tutte le irregolarità commesse e sopratutto per essere fuggito dopo il sinistro con tanto di decurtazione di punti dalla patente di guida.
Durante i rilievi sul luogo dell'incidente, è stata chiamata una ditta per porre in sicurezza l’area e ripristinare la segnaletica stradale. Un danno di quasi 2000 euro che sarebbe stato a carico della collettività se non ci fosse stata la pronta segnalazione del cittadino, il cui intervento evidenzia ancora una volta la crescente fiducia che si sta istaurando con la Polizia Locale. Contestualmente si sottolinea anche l'importanza del sistema di videosorveglianza con oltre 70 telecamere attive non solo nel centro storico ma anche nella periferia della città, e la tempestività dell'intervento degli agenti in divisa che in pochi minuti sono riusciti ad individuare il responsabile delle tante infrazioni commesse.
Riprende da lunedì 15 ottobre presso la Biblioteca Comunale il corso di lingua rivolto agli stranieri “Impariamo insieme l’italiano . L’iniziativa, che da tempo è resa possibile grazie alla collaborazione di insegnanti volontarie, sostiene l’apprendimento della lingua italiana, mezzo fondamentale per l’inserimento lavorativo, sociale e relazionale.
Il corso è gratuito e si terrà ogni lunedì e giovedì dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la Sala Conferenze della Biblioteca Comunale.
Per info: Biblioteca 071.9740021; Prof.ssa Rita Ricci 071.7572766.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune, è organizzata dal Circolo ACLI Don Milani di Recanati.
Tutto pronto a Villa Colloredo Mels a Recanati per la Giornata nazionale delle famiglie al museo (FAMU). L’evento, giunto alla sua sesta edizione, è un’occasione per far conoscere ed apprezzare alle famiglie il patrimonio artistico e culturale dei grandi e piccoli musei italiani. Il museo civico gestito dalla Società Sistema Museo domenica 14 ottobre, dalle 15.30 alle 17.30, proporrà ai piccoli e grandi visitatori attività capaci di coinvolgere tutta la famiglia.
Il filo conduttore scelto per il 2018 è “Piccolo ma Prezioso”, un tema che mette in risalto il grande valore dei più piccoli, dei bambini prima di tutto, ma anche dei piccoli musei e dei piccoli oggetti d’arte. Partendo dal concetto che i bambini sono quanto di più “piccolo ma prezioso” esiste al mondo, i giovani visitatori saranno coinvolti in una visita interattiva multi sensoriale adatta ai bambini dai 5 ai 10 anni che si svolgerà nel Museo dell’emigrazione marchigiana: “Piccoli sogni per grandi valige”. Un viaggio attraverso foto, lettere e documenti interattivi che raccontano la storia delle Marche e di quei marchigiani che, per i più svariati motivi, decisero di lasciare le loro terre e di cercare fortuna altrove.
Ingresso gratuito, prenotazione consigliata. Per informazioni e prenotazioni:
recanati@sistemamuseo.it
Nella ricerca della continuità e per l’abbassamento dell’età media dei praticanti, l’Automotoclub Storico Italiano ha varato una Commissione Giovani, che sta producendo i suoi frutti anche nell’attività periferica. Con questo obiettivo il CAEM/Lodovico Scarfiotti, fondato nel 1976, primo circolo delle Marche di settore e quarto federato ASI in Italia, aveva già recepito la necessità non più rinviabile, di coinvolgere i giovani appassionati nella vita sociale e nelle attività cha favoriranno una continuità nella conservazione del patrimonio storico nazionale e l’organizzazione di eventi del motorismo storico sempre più interessanti. E’ stata adottata da tempo una politica per i giovani con una tessera famiglia, con agevolazioni dal secondo componente. Raccogliendo comunque l’invito dell’ASI il Consiglio Direttivo del CAEM ha convocato un gruppo di giovani appassionati, alcuni già soci, per un primo confronto e per l’avvio del progetto “CaemYoung”, una finestra sulle opportunità e sulle novità che i giovani con le loro conoscenze ed il loro slancio di passione sapranno introdurre ulteriormente nella vita organizzativa del Club.
Le argomentazioni sollevate dai giovani sono state sull’interesse a manifestazioni riservate a loro, le caratteristiche degli eventi a carattere turistico-culturale e turistici con prove di abilità, oltre alla volontà di avere un’adeguata preparazione per affrontare questo tipo di impegno con il cronometro. Poi la volontà di incontrare i giovani degli altri club e la necessità di trovare momenti d’incontro con o senza auto e/o moto d’epoca proprio per saldare amicizia e rapporti tra giovani appassionati e proporre iniziative ad hoc. Sono stati nominati primi coordinatori di CAEM Young Cristina Ghizzone e Stefano Beccerica, già attivi in diverso modo nell’attività sociale, che avranno come riferimento i giovani componenti già attivi nel Consiglio Direttivo.
Se il buongiorno si vede dal mattino, la strada è tracciata e sarà possibile avere presto segnali ed idee a tutto vantaggio del movimento di settore, per una storia che deve continuare.
E’ partita in grande stile l’ultima settimana di appuntamenti che il Premio Ludovico Alessandrini di Recanati ha dedicato al regista Silvio Soldini per questa edizione 2018. A pochi giorni dall’arrivo del regista milanese a Recanati, sabato 13 ottobre 2018, per ricevere il X° Premio Ludovico Alessandrini per il Cinema di Poesia, proseguono con successo le proiezioni dei suoi film. Dopo l’incontro di lunedì dedicato al film “Il comandante e la cicogna” (2012), martedì 9 ottobre sarà la volta della pellicola “Per altri occhi” (2013):
“Enrico fa il fisioterapista ma appena può scappa in barca a vela, Giovanni è un piccolo imprenditore che ama sciare e godersi la vita, Gemma studia violoncello e gareggia sugli sci, Felice è uno scultore che gioca a baseball. Luca è un musicista con l'hobby della fotografia, Loredana una centralinista con la passione del tiro con l'arco, Mario un super-sportivo in pensione. E poi ci sono Piero, consulente informatico, e Claudio e Michela, una coppia che adora ridere e scherzare... Dieci antieroi ciechi alla conquista del mondo”.
La retrospettiva terminerà giovedì 11 ottobre con il film “ Il colore nascosto delle cose” (2017):“Teo è un uomo in fuga. Dal suo passato, dalla famiglia di origine, dai letti delle donne con cui passa la notte e da cui scivola fuori alle prime luci del giorno, dalle responsabilità. Il lavoro è l’unica cosa che veramente ama, fa il “creativo” per un’agenzia pubblicitaria e non stacca mai, tablet e cellulari lo tengono in perenne e compulsiva connessione con il mondo. Emma ha perso la vista a sedici anni, ma non ha lasciato che la sua vita precipitasse nel buio. O meglio, l’ha riacchiappata al volo, ha fatto a pugni con il suo handicap e l’ha accettato con la consapevolezza che ogni giorno è una battaglia. Fa l’osteopata e gira per la città col suo bastone bianco, autonoma e decisa. Si è da poco separata dal marito e Teo, brillante e scanzonato, sembra la persona giusta con cui concedersi una distrazione. Per Teo invece, tutto nasce per gioco e per scommessa, Emma è diversa da tutte le donne incontrate finora ed è attratto e impaurito dal suo mondo. Una ventata di leggerezza li sorprende, ma quel galleggiare in allegria bruscamente finisce. Ognuno torna alla propria vita, ma niente sarà più come prima”.
Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito e si terranno alle ore 21:00 presso l’Auditorium - Centro Mondiale della Poesia di Recanati. Come anticipato sabato 13 ottobre invece sarà un giorno di conclusioni e riflessioni ad iniziare già dalla mattina, ore 09:45, con l’incontro dedicato ai ragazzi delle scuole e si concluderà con gran finale il pomeriggio alle ore 18:00 con la consegna del Premio Ludovico Alessandrini per il Cinema di Poesia al regista Silvio Soldini.Dopo i saluti di rito, ci sarà un ricordo di Ludovico Alessandrini da parte del Vicedirettore della Rivista del Cinematografo Marina Sanna, seguirà l’intervista a Silvio Soldini da parte della giornalista di Avvenire e di CIAK Alessandra De Luca.
Presente alla serata sarà anche il dott. Carlo Brancaleoni responsabile della Struttura Rapporti Istituzionali di Rai Cinema, che sostiene fin dalla prima edizione il Premio Alessandrini.Il Premio che verrà consegnato al regista è costituito da una fusione in bronzo a cera persa ricavato da un Rame sbalzato, copia del Sigillo cinquecentesco della Città di Recanati, realizzata dall’artigiano recanatese Italo Massa e fuso dalla ditta Mario Paoletti & C di Ancona.Durante la serata sarà distribuito ai presenti il Catalogo del Premio dedicato a Silvio Soldini.La retrospettiva su Soldini è stata curata dal Circolo del Cinema di Recanati ed ha il patrocinio del Comune di Recanati, della regione Marche ed il sostegno di RAI CINEMA.
Il Villa Musone di scena contro l’Anconitana. Dopo il campionato i villans tornano a tuffarsi nella Coppa in una sfida affascinante contro i biancorossi. Una sfida che per i gialloblu non cambierà il destino nella competizione, visto che dopo il 3-1 subito contro il Loreto non possono più accedere al turno successivo, comunque rimane sempre una partita ricca di fascino, in una sorta di antipasto di quello che sarà in campionato. Un’emozione particolare per Luca Mascambruni, anconetano doc che indosserà la fascia da capitano, mentre Davide Finocchi, responsabile tecnico del settore giovanile gialloblu, è anche lui un dorico doc con alle spalle anche esperienze da allenatore nel settore giovanile biancorosso. Sfida da ex per Lorenzo Zagaglia, passato in estate all’Anconitana, nella scorsa stagione con la casacca dei villans.
“Veniamo da tre sconfitte in campionato, in cui stiamo mostrando dei progressi e dobbiamo continuare su questa strada – commenta mister Angelo Cetera – Purtroppo la sconfitta finale contro il Loreto ci ha tagliato fuori da ogni possibilità di passare il turno ma non andremo in Ancona a fare una scampagnata. Il fatto di giocare il pomeriggio durante la settimana non ci permette di avere qualche giocatore per motivi di lavoro, quindi giocheranno anche alcuni giovani, un modo per fargli fare esperienza e per amalgamarci ancora di più. Per qualcuno di loro sarà la prima esperienza in un vero e proprio stadio come il Del Conero e contro giocatori di livello come quelli dell’Anconitana. Insomma un pre test per quando incontreremo i biancorossi in campionato dove ci saranno in palio i tre punti”. La favola Villa Musone quindi calcherà il “Del Conero” contro l’Anconitana, altra tappa di un sogno che sembra non finire mai. Fischio d’inizio mercoledì 10 Ottobre alle ore 15.30.
E’ in programma sabato 13 ottobre (ore 10,00) l’appuntamento con l’iniziativa "Alchimia di latte e parole" ospitato nella sala Ragazzi della Biblioteca Comunale, dove le volontarie del progetto "Nati per leggere" e il personale del Consultorio incontrano le mamme in dolce attesa.
L'evento è finalizzato alla promozione dell’allattamento al seno e alla pratica della lettura ad alta voce fin dai primi mesi di vita del neonato. Il progetto è curato dagli Assessorati alle Culture e Pubblica Istruzione e alle Politiche sociali. Nel corso dell’incontro verranno distribuiti alle mamme consigli bibliografici per la lettura ad alta voce.
E' stata proprio una grande festa, quella di sabato 6 ottobre all'Old Way Pub 1997 Skasa, questo il nuovo nome dello storico locale in via Calcagni a Recanati, per la nuova gestione di Giacomo Mosca e Marco Mandolini: taglio del nastro, musica, brindisi con amici e parenti e tanta, tanta gente a festeggiare già dal pomeriggio per tutta la serata.
Bellissimi il nuovo arredo, il restyling del bancone e l'illuminazione generale, che fanno sembrare il locale più spazioso e accogliente.
Marco ha parlato della nuova selezione di birre artigianali alla spina e in bottiglia e Giacomo ha presentato il menù, con nuove proposte e nuovi abbinamenti, molto interessanti.
Marco e Giacomo ringraziano i presenti e invitano tutti a tornare per gustare con calma tutte le novità.
Grande successo per il primo incontro della rassegna "Talk conversazioni letterarie per autori indipendenti", nata per celebrare il libro, la lettura e l’indipendenza di pensiero.
Si è svolto domenica 7 ottobre presso il Circolo di Lettura e Conversazione di Recanati la prima edizione di Talk - conversazioni letterarie per autori indipendenti dedicata alla lettura e al mondo dei libri, che per un giorno ha trasformato Recanati in una cittadella della cultura. L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale «Lo Specchio», in collaborazione con il Circolo di Lettura e Conversazione ha visto svolgersi l’evento, tra un pubblico attento e numeroso.
Tra gli autori in programma nomi di primo piano come Alessandra Bloise Diana , giovane scrittrice tra i più originali sulla scena nazionale, che ha presentato il suo ultimo romanzo “Soliloquio a due”, intervistata con grande professionalità da Samuela Domenella e accompagnata in maniera suggestiva dall’armonizzazione sonora da Diletta Brutti.
Talk , nato con l’obiettivo di portare il mondo del libro fuori dai contesti tradizionali, è riuscito a recuperare l’idea del circolo, bene culturale, come «agorà», luogo di incontro nel quale condividere la passione per i libri e la letteratura. È stata l’occasione per le persone di regalarsi del tempo e ritrovarlo in uno dei luoghi più suggestivi e impensabili di una città che mescola la storia e l’arte, ma anche per avvicinare i lettori agli autori, chiamati a riflettere da giornalisti e intellettuali sui temi del nostro tempo, trasformando così l’esperienza della lettura da individuale a collettiva.
Soddisfazione da parte dei promotori del festival e in particolare del presidente del Circolo di Lettura Mariella Nebbioli , che a chiusura dell’evento ha dichiarato: "È stata un’esperienza entusiasmante, i riscontri favorevoli che stiamo raccogliendo dal pubblico ci gratificano e ci incoraggiano a proseguire nella promozione delle nostre iniziative e del nostro territorio attraverso la cultura. Abbiamo lanciato un messaggio alla comunità e ci auguriamo che venga recepito da quante più persone, affinché tutti insieme si possa rilanciare questa nostra meravigliosa città e le sue ricchezze attraverso iniziative di spessore culturale, che educhino la popolazione al bello".
Da Fp Cgil e Cils Fp e dai lavoratori della Struttura Riabilitativa Residenziale di Recanati riceviamo e pubblichiamo
Ancora ritardi sul pagamento degli stipendi. La retribuzione di agosto avrebbe dovuto essere corrisposta entro il 20 di settembre, ma, a oggi, nulla.
Nonostante la lettera di sollecito che le organizzazioni sindacali, ormai ogni mese, inviano a Residenze Sociali e Sanitarie di Arezzo, datore di lavoro, all’ASUR, ente appaltante e all’Ispettorato del Lavoro, non si è in grado di sapere quando verranno liquidate le spettanze dei lavoratori e consegnate le buste paga.
Questi continui ritardi danneggiano lavoratori che assistono persone in difficoltà impegnati quotidianamente anche a fare in modo che l'inevitabile malcontento non determini il peggioramento della qualità del servizio prestato. Chiediamo che tutte le istituzioni coinvolte intervengano per tutelare lavoratori e ospiti.
Con riferimento alle notizie divulgate dagli organi d’informazione nelle quali si fa riferimento alla maxi truffa denominata operazione “Ghost Tax”, l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Macerata e Camerino, presieduto da Rosaria Garbuglia, precisa che agli indagati Francesco Curtosi, Giammario Moriconi e Vittorio Console, la qualifica di “Commercialista” è stata impropriamente attribuita, in quanto gli stessi, non risultano iscritti a nessun Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili del Territorio Nazionale. Si coglie l’occasione per informare che l’iscrizione all’Albo e’ facilmente verificabile sul sito del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (www.cndcec.it) oppure sul sito dell’Ordine locale di appartenenza.
La Presidente Rosaria Garbuglia, ribadisce che l’Ordine da lei presieduto, continuerà a contrastare ogni forma di illegalità di esercizio abusivo della professione a fianco e con l’ausilio delle Autorità competenti al fine di tutelare l’immagine dell’Ordine, nonché la professionalità di centinaia di Colleghi che fanno della correttezza e onestà i primi baluardi per svolgere la loro professione.
Il Consiglio di Disciplina, presieduto da Luciano Pingi, valutera’ gli eventuali provvedimenti dettati dall’Ordinamento professionale (D.Lgs 139/2005) e dal codice deontologico da adottare nei confronti dell’iscritto Fabrizio Fava, altro indagato dell’operazione “Ghost Tax”.
Il caso positivo di Recanati è stato protagonista nella Rete delle capitali italiane ed europee della cultura. Rita Soccio, Assessora alle Culture del comune di Recanati ha illustrato l'esperienza della cittadina marchigiana ad una platea internazionale al Forum "Lucca Beni Culturali", dedicato allo sviluppo della filiera beni culturali – tecnologie – turismo, che si svolge ogni anno nella città toscana.
"L'esperienza di Recanati è particolarmente significativa nel panorama nazionale – ha spiegato Rita Soccio – la promozione di iniziative legate alla cultura ha ottenuto il risultato tangibile di aumentare notevolmente i flussi turistici, con benefici diffusi per i cittadini, e affermando Recanati come un un protagonista in vari ambiti, dalla letteratura fino alla musica. Facendo leva su un grande patrimonio storico culturale, abbiamo utilizzato strumenti di partenariato diffuso, arrivando a stilare un vero e proprio Piano Strategico della Cultura che ci pone all'avanguardia tra le città italiane ed europee".
L’assessore "alle culture" della città di Recanati ha raccontato come sia stato possibile realizzare la parte strutturale del dossier di candidatura a Città della Cultura nonostante la città non abbia guadagnato il titolo: “La città è cresciuta culturalmente con 18mila presenze nei musei nei soli tre mesi estivi in un territorio che conta 22mila abitanti, ma l’aspetto che ci rende orgogliosi è che i residenti stessi hanno mutato il loro atteggiamento nei confronti della cultura, partecipando alle numerose iniziative. Possiamo dire di aver incrementato il loro benessere psicofisico”.