Recanati

Villa Musone, i giovanissimi provinciali accedono alla fase regionale

Villa Musone, i giovanissimi provinciali accedono alla fase regionale

I Giovanissimi Provinciali del Villa Musone accedono alla fase regionale. I ragazzi di mister Maurizio Pozzi e Simone Cecchi, dopo un cammino quasi perfetto, ottengono il prestigioso traguardo che nella passata stagione era sfuggito d'un soffio. Una bella soddisfazione per le annate 2004 e 2005 gialloblu che si sono comportate egregiamente chiudendo il girone 10 provinciale (formato da Giovane Ancona, Osimostazione CD, Atl. Conero e Camerano) con sei vittorie, un pareggio ed una sola sconfitta, indolore giunta nell'ultima gara di ritorno contro la Giovane Ancona. Numeri importanti che si aggiungono ai 28 gol segnati che confermano la prolificità della squadra capace di inanellare cinque vittorie consecutive nelle prime cinque giornate. Un bel traguardo per la società gialloblu da sempre attenta al proprio settore giovanile, grazie ad un lavoro di qualità portato avanti da tutti i tecnici del vivaio coordinati dal responsabile tecnico Davide Finocchi. "Sicuramente è un bel traguardo che ci rende soddisfatti - commenta mister Maurizio Pozzi - Come sono arrivato questa estate ho capito fin da subito che il Villa Musone è una società organizzata e che crede fortemente nel settore giovanile, grazie al lavoro di uno staff tecnico qualificato, e questo trova conferma anche nella preparazione dei ragazzi che alleno in questa stagione. Partendo da questi presupposti abbiamo lavorato per avere un gruppo più unito e stiamo continuando il percorso di crescita intrapreso nel corso del tempo". "Il merito di questo risultato è di tutti e ringrazio Simone Cecchi che mi affianca sul campo e che mi dato diverse indicazioni utili - continua Pozzi - all'inizio della mia avventura con questi ragazzi. La fase regionale partirà dal 9 Dicembre, quindi abbiamo due settimane per prepararci nel migliore dei modi, in cui disputeremo alcune amichevoli. Nella prossima fase aumenterà il livello di difficoltà e pertanto questo deve essere uno stimolo per i nostri ragazzi a fare ancora meglio. Sono comunque fiducioso: credo nel lavoro e credo in questi ragazzi, hanno un giusto atteggiamento mentale sia in allenamento sia in partita". Sulla stessa lunghezza d'onda Davide Finocchi responsabile tecnico del settore giovanile. "Un bel risultato e siamo contenti di averlo raggiunto - afferma Finocchi - Nella scorsa stagione con gli Allievi non abbiamo raggiunto d'un soffio la fase regionale. Quest'anno abbiamo colto l'obiettivo con i Giovanissimi, come primi classificati in un girone non facile, e sono contento del lavoro di squadra messo in campo dallo staff formato da mister Maurizio Pozzi, dal suo vice Simone Cecchi, dal preparatore dei portieri Alfredo Latini e dal preparatore atletico Eros Mangiaterra. Già nello scorso campionato avevamo mandato alcuni nostri 2005 a fare esperienza nella categoria Giovanissimi per farli essere pronti all'avventura di questa stagione. Nonostante delle vicissitudini avute queste estate, alla fine abbiamo raggiunto questo bel traguardo segno di come la programmazione ed il lavoro di qualità alla fine dia sempre i suoi frutti".

20/11/2018 10:52
Il Gigli Opera Festival apre il sipario della stagione lirica invernale recanatese

Il Gigli Opera Festival apre il sipario della stagione lirica invernale recanatese

Reduce da un fine settimana veronese che ha portato Il Barbiere di Siviglia ospite a Castel Vecchio, il Gof si appresta ad inaugurare la stagione invernale 2018/2019. Alla vigilia dell’anniversario della morte del tenore recanatese Beniamino Gigli (avvenuta il 30 novembre 1957), il 29 novembre alle 21.15 al Teatro Persiani di Recanati, La Tosca aprirà il sipario del Gigli Opera Festival promosso dallo staff di Villa InCanto, condotto dal Maestro Riccardo Serenellicoadiuvato dal Direttore organizzativo Chiarenza Gentili Mattioli con il sostegno e la collaborazione del Comune di Recanati, dell’Assessorato alle Culture e della Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli”. “Arriviamo a questa nuova edizione del Gof – racconta il Sindaco Francesco Fiordomo – ancora con l’emozione che ha contraddistinto la stagione estiva. Una stagione che ha fatto registrare un record di presenze a Palazzo Venieri consolidando così quella che sta diventando una tradizione per la lirica recanatese attraverso iniziative strutturate che coinvolgono diversi ambiti, tra cui le scuole del territorio, e che non si limitano a celebrare gli anniversari, bensì diventano concreti percorsi di formazione per ricordare e praticare l’opera di Beniamino Gigli”. L’interesse che il mondo della lirica sta ottenendo, grazie anche alle offerte come quelle promosse del Gof e Villa InCanto, viene confermato anche dall’Assessore alle Culture Rita Soccio che parla del Gigli Opera Festival, arrivato alla terza edizione invernale, come di “un evento nato per celebrare al meglio uno degli illustri figli recanatesi e arrivato fino ai più piccoli, nelle scuole, per far comprendere e amare l’arte del bel canto che ha reso famosa Recanati in tutto il mondo”. Proprio ai più giovani (dai 5 ai 12 anni) sarà rivolto, anche in questa edizione invernale, il progetto “Operattivamente” nato dalla collaborazione tra l’Università degli studi di Macerata, la casa editrice EUM-Edizioni Universitarie Maceratesi e il giornalista Carlo Scheggia. Il percorso, curato dalla Professoressa Paola Nicolini prevede, nella giornata che precede gli spettacoli, incontri tematici e letture animate incentrati sulle opere messe in scena durante le serate. Nello specifico gli appuntamenti sono previsti per il 28 novembre, l’8 febbraio e il 7 marzo. Come sperimentato nella stagione estiva, dunque, artisti di fama nazionale e internazionale si esprimeranno al meglio grazie anche all’ensemble musicale, proveniente dalla Civica Scuola di musica “B. Gigli” di Recanati diretta dal professor Ermanno Beccacece, novità apprezzatissima che si esibirà sulle rielaborazioni musicali del Maestro e violinista Luca Mengoni. Come spiega il professor Beccacece “la presenza del “Decimino Gigli” composto da archi e fiati va ad arricchire, dal punto di vista timbrico, l’accompagnamento strumentale aderendo in modo più realistico ed emozionale alla partitura originale”. Il Direttore della Civica Scuola, collaboratore con il Maestro Serenelli attraverso l’Accademia lirica Gigli, racconta come “l’evoluzione del progetto iniziale di Villa InCanto ha potuto varcare le soglie del teatro permettendo alle opere di acquisire ancor meglio una dignità specifica delle messe in scena”. E come approfondisce il Maestro Riccardo Serenelli “quello che sin dalle origini Villa InCanto e Gof intendono portare avanti, è un’esperienza che riempia lo spazio tra il tradizionale concerto e la grande opera. La nostra programmazione si rivolge sia ai melomani che già apprezzano e conoscono questo mondo, sia al pubblico più inesperto che si affaccia alla scoperta della lirica in modo timido e acerbo, con lo scopo di approcciare un’arte complessa attraverso le nostre rivisitazioni riadattate e rimodulate su tempi e linguaggi meno dilatati e più immediati”. Oltre ad offrire un nuovo modo di vivere l’opera, il Gof offre occasioni di crescita anche agli artisti stessi e, come spiega Serenelli “si fa promotore del talento dei cantanti prescelti attraverso audizioni in Italia e all’estero offrendo loro un trampolino verso i maggiori teatri, come nel passato faceva il teatro di tradizione”. Rivolto alla sperimentazione, dunque, il calendario invernale prevede tre date – 29 novembre, 9 febbraio e 8 marzo – e si aprirà con i colpi di scena pucciniani della Tosca: opera in tre atti che porta alla ribalta, attualizzando, lo spirito politico e le vicissitudini in equilibrio tra l’abuso di potere, la politica e lo spirito misericordioso interpretati dai protagonisti Tosca, Scarpia e Cavaradossi. A calcare il palco nella serata inaugurale, Maria Luisa Lattante (Tosca) proveniente dal Premio di Spoleto, Enrico Terrone (Cavaradossi) cantante all’Arena di Verona e il baritono Giulio Boschetti (Scarpia) con Villa InCanto fin dagli esordi e amato e apprezzato dal pubblico recanatese. A seguire, gli appuntamenti successivi, con Pagliacci e Don Pasquale. Per info e prenotazioni Teatro Persiani Recanati (dal martedì al sabato dalle 17 alle 19) 071 7579445 o 3492976471               

20/11/2018 10:37
Lotta al cancro, da Recanati il messaggio di Roberta: "Parliamone"

Lotta al cancro, da Recanati il messaggio di Roberta: "Parliamone"

“Il cancro fa paura come fa paura tutto ciò che non si conosce. La scelta di condividere la mia malattia sui social ha aiutato tante persone a sapere, a parlarne” Roberta Salvati, trentenne di Foligno colpita due anni fa da linfoma di Hodking, ha raccontato così la sua “malattia condivisa” via Facebook con la pagina “Dajerobs”, che oggi conta più di 18.000 like. Una storia riassunta nel libro “Tu con me”, presentato a Recanati domenica 18 novembre 2018, nell'ambito della rassegna “Talk – Conversazioni letterarie per autori indipendenti” promossa dall'Associazione Culturale Lo Specchio.   Il testo, scritto a quattro mani con la giornalista marchigiana Veronica Fermani, è un vero e proprio diario di bordo dove la Salvati ha documentato la sua battaglia quotidiana contro il linfoma, intrecciatasi con quella di sua madre Fulvia, anch'essa colpita da un tumore. La presentazione recanatese è stata lo spunto per riflettere su temi delicati e di pubblico interesse come l'accesso alle cure, le criticità del percorso terapeutico e le difficoltà per un malato oncologico di riprendere la propria vita dopo la malattia: “Ho lavorato per sei mesi come stagista – ha raccontato la Salvati – Scaduti i termini, nonostante la promessa di un contratto, mi hanno detto a chiare lettere che non si sentivano di assumermi in quanto ex malata oncologica”. Tanti dunque gli argomenti di riflessione offerti dall'autrice all'autorevole parterre di ospiti intervenuti:  Riccardo Centurioni, direttore della Divisione di Medicina interna ed Ematologia dell'Ospedale di Civitanova Marche e consigliere AIL (Associazione Italiana contro leucemia, linfomi e mieloma) di Ancona, Riccardo Sbaffi, presidente di ADMO Macerata (Associazione Donatori di Midollo Osseo), Gabriele Brandoni, presidente Infinito Vita e Sandro Bertini, presidente Banca di Credito Cooperativo di Recanati.      “Tu con me”, edito da Bertoni Editore, nasce con una finalità esclusivamente benefica: i diritti d'autore del testo infatti sono interamente devoluti al Comitato per la Vita Daniele Chianelli che da anni sostiene i piccoli malati di cancro e le loro famiglie.   

20/11/2018 09:57
La domenica al Persiani per i bambini: teatro sold out e grande entusiasmo

La domenica al Persiani per i bambini: teatro sold out e grande entusiasmo

Dopo il grande successo di pubblico dell'apertura della stagione di prosa, con un record di abbonamenti del +38% il dato più alto di sempre, anche la stagione dei piccoli alza il sipario con il teatro gremito e piccoli entusiasti. Soddisfazione dell'Assessore alle Culture Rita Soccio che afferma - “La domenica al Persiani, rassegna di teatro per ragazzi che abbiamo voluto fortemente, è ormai un progetto consolidato all'interno della programmazione culturale cittadina. Questo è il terzo anno che viene proposto e la presenza e l'entusiasmo di tante bambine e bambini che vi partecipano sono ogni anno più numerosa. La Cultura e la formazione dei nostri figli sono una priorità di questa amministrazione che punta e investe sui più piccoli per avere un futuro migliore".La domenica al Persiani, rassegna di teatro per ragazzi al Teatro Persiani promossa dal Comune con l’AMAT propone un cartellone interessante di sei appuntamenti con spettacoli per grandi e piccini. L’inaugurazione è stata affidata a La gallinella rossa di Accademia Perduta / Tanti cosi progetti Già le precedenti due edizioni della stagione invernale per i piccoli, e l'appendice estiva sotto le stelle di Palazzo Venieri, era state contrassegnate da un crescente successo. Sono sei gli appuntamenti in cartellone con spettacoli per grandi e piccini, il prossimo appuntamento il 9 dicembre con "Aspettando il Natale" di Ferruccio Filipazzi, cantastorie che, in scena con la sua chitarra, racconta e canta quell’atmosfera così speciale che si respira nel tempo del Natale; il 13 gennaio invece sarà la volta di Cappuccetto Rosso di La luna nel letto. Per informazioni: biglietteria del teatro 071 7579445. Inizio spettacolo ore 17.

19/11/2018 14:34
Sivilla evita la beffa. Parità tra Recanatese e Sammaurese

Sivilla evita la beffa. Parità tra Recanatese e Sammaurese

Ci pensa Sivilla a tenere a galla la Recanatese che a pochi secondi dal triplice fischio stava soccombendo in casa 2-1 contro la Sammaurese. Un pareggio che sa comunque di beffa per la Recanatese che ha dominato la prima frazione di gioco passando in vantaggio sempre con Sivilla, poi nella ripresa ha regalato due reti alla formazione allenata da Mastronicola e proprio quando nessuno ormai sembrava crederci è arrivato il pareggio dello stesso attaccante giallorosso che oggi ha toccato quota 6 nella classifica marcatori. Sublime, va detto, il cross di Borrelli che si è liberato di un uomo ed ha messo in mezzo un traversone morbido e preciso che chiedeva solo di essere sospinto nel sacco. Pessima la direzione di gara del signor Mihalache di Terni, che nel primo tempo non concede un calcio di rigore per un chiarissimo fallo ai danni Palmieri che era entrato in area tutto solo e non avrebbe avuto alcun motivo per cadere atterra vista la chiara occasione da gol. Fatto sta che l’arbitro non concede il rigore e non ammonisce il giocatore della Recanatese per simulazione. Alla clamorosa svista si aggiungono diverse decisioni che definire discutibili è un semplice eufemismo. Domenica la Recanatese va in trasferta ad Avezzano. Potrebbe rientrare Pera (che ha già saltato tre partite per un infortunio muscolare) e la difesa potrà contare su Rutjens che oggi ha guardato i suoi compagni dalla tribuna perché appiedato dal giudice sportivo. RECANATESE – SAMMAURESE 2-2 13° giornata, Campionato di serie D 2018/19, Girone F  Recanatese:Piangerelli, Dodi (38’st Gambacorta), Monti (27’st Rinaldi), Lunardini (29’st Raparo), Nodari (39’st Marchetti), Colonna, Palmieri, Borrelli, Sivilla, Olivieri, Giaccaglia (16’st Sopranzetti). A disposizione: Sprecacè, Mataloni, Candidi, Gigli. All. Marco Alessandrini Sammaurese: Baldassarri, Maioli, Soumahin, Rosini, Santoni, Lombardi N., Merciari (44’st Alberighi), Errico, Zuppardo, Pieri (41’st Toromani), Louati. A disposizione: Hysa, Paterni, Maggioli, Sapucci, Salvi, Alfonsi, Diop. All. Alessandro Mastronicola Arbitro ed Assistenti: Paul Leonard Mihalache (Terni); Giacomo Bianchi (Pistoia), Lucio Magherini (Prato) Marcatori:11′ Sivilla, 1’st Pieri, 22’st Pieri, 47’st Sivilla Ammonizioni: Nodari, Santoni, Merciari Espulsioni: Corner:6-3 Minuti di recupero:4′+5′    

18/11/2018 18:11
Il Villa Musone esce sconfitto nel derby contro l'Osimana

Il Villa Musone esce sconfitto nel derby contro l'Osimana

  Il Villa Musone esce sconfitta nel derby contro l'Osimana. I villans vengono piegati per 1-0 dai giallorossi in un match sostanzialmente equilibrato, deciso dagli episodi. Infatti su un errore della retroguardia gialloblu gli uomini di mister Mobili hanno piazzato il colpo del KO, e dei tre punti. Così i ragazzi di mister Caccia rimangono nuovamente a bocca asciutta e devono rimandare l'appuntamento con la prima vittoria di questo campionato. Avvio di studio tra le due compagini, poi al 15' Dell'Aquila si mette in mostra con un colpo di testa nell'area piccola intercettato da Giulietti. I villans si fanno vedere in rapida successione a cavallo della mezz'ora con Bonifazi che ha due interessanti palle gol su cui Pesce ci mette una pezza. Nel finale di frazione Streccioni colpisce di testa, da azione di corner, non trovando d'un soffio la porta. Nella ripresa la gara si mantiene in equilibrio anche se i padroni di casa hanno un'occasione in contropiede con Pasquini al 58' ma la sfera sorvola la porta difesa da Giulietti. Al 63' pasticcio della difesa dei villans con Pasquini che sfrutta un errato retropassaggio di testa e insacca alle spalle del portiere gialloblu. I locali prendono in mano le redini del gioco anche se non riescono a trovare il colpo del KO. Nel finale i villans tentano il forcing offensivo per acciuffare il pareggio ma il risultato non cambia. "La squadra ha fatto una partita di coraggio nonostante le difficoltà di classifica - commenta il ds Vincenzo Masi - E' stata una gara quasi perfetta, purtroppo anche oggi abbiamo pagato degli errori individuali a caro prezzo. Adesso come sempre dobbiamo rimboccarci le maniche e ripartire, non guardando la classifica ma pensando partita per partita e piano piano risalire la china".  OSIMANA: Pesce, Re, Riste' (54' Bergamini), Campanelli (52' Castorina), Iannaci, Montesi, Streccioni, Micucci, Ferri (85' Madonna), Dell'Aquila, Pasquini A disp. Natali, Magrini, Gallina, Leonardi, Paccamici, Gatto All. Mobili    VILLA MUSONE: Giulietti, Prosperi, Moglie (77' Mascambruni), Pucci, Reucci, Fiengo, Fabiani (84' Kapitonov), Camilletti L., Tonuzi, Bonifazi (91' Caporaletti), Gentile A disp. Menghi, Camilletti Mat., Mandolini, Traferro, Camilletti N., Giammaria All. Caccia    Arbitro: Lanzetta di Pesaro    Reti: 63' Pasquini   Note: Ammoniti Pucci, Reucci   

17/11/2018 18:56
Pneumologia a Recanati, Marconi: ottima notizia

Pneumologia a Recanati, Marconi: ottima notizia

Dal Luca Marconi, consigliere regionale Popolari Marche - UdC, riceviamo e pubblichiamo Apprendo con soddisfazione la notizia, comunicata dal direttore dell'Area Vasta 3, che dal 4 gennaio prossimo per due volte al mese (primo e terzo venerdì del mese) sarà attivo all'ospedale di comunità di Recanati l'ambulatorio di pneumologia con la presenza del dott. Yuri Rosati di Civitanova. Ciò conferma come stia andando avanti velocemente la riorganizzazione del nosocomio recanatese secondo la tabella di marcia più volte ribadita dalla Regione. Ringrazio il dott. Maccioni per l'impegno profuso nel garantire l'efficienza e la presenza sul territorio della rete dei servizi sanitari.  Come già detto in occasione della stesura del nuovo Piano Socio-Sanitario Regionale, in corso di preparazione, il mio impegno sarà non solo per consolidare l'esistente ma anche per allargare il campo dei servizi per anziani, lungodegenti, riabilitati e post-operati.

16/11/2018 18:52
Ospedale di Recanati: Apre un ambulatorio di pneumologia

Ospedale di Recanati: Apre un ambulatorio di pneumologia

Si potenzia la fornitura dei servizi da parte dell'Area Vasta 3 per rendere un migliore e piu capillare servizio al cittadino. A partire dal 4 gennaio 2019, infatti, per due volte al mese sarà attivo presso l'ospedale di Comunità di Recanati, un ambulatorio di Pneumologia. L'ambulatorio, gestito dal Dott. Yuri Rosati di Civitanova, resterà aperto ogni primo e terzo venerdì del mese.  

16/11/2018 18:22
Recanati, la lotta di Roberta Salvati contro il cancro a “Talk – Conversazioni letterarie per autori indipendenti”

Recanati, la lotta di Roberta Salvati contro il cancro a “Talk – Conversazioni letterarie per autori indipendenti”

Una storia di sofferenza che diventa strumento di speranza per chi si ritrova oggi a combattere contro il cancro: Roberta Salvati, trentenne di Foligno, ha sconfitto il linfoma di Hodking che l'aveva colpita due anni fa. Sua mamma Fulvia invece, ammalatasi anche lei poco dopo, non ce l'ha fatta. Il web conosce bene questa storia di amore e dolore raccontata ogni giorno sulla pagina Facebook “Dajerobs”, che oggi conta più di 18.000 like. E proprio quel diario di bordo è diventato un libro.  “Tu con me”, edito da Bertoni Editore, nasce con una finalità esclusivamente benefica: i diritti d'autore del testo infatti sono interamente devoluti al Comitato per la Vita Daniele Chianelli che da anni sostiene i piccoli malati di cancro e le loro famiglie.  Il libro verrà presentato domenica 18 novembre alle 17, presso il Circolo di lettura e conversazione di Recanati. L'iniziativa si inserisce all'interno della rassegna “Talk – Conversazioni letterarie per autori indipendenti” promossa dall'Associazione Lo Specchio.  All'evento saranno presenti, oltre alle autrici, Riccardo Centurioni, direttore della Divisione di Medicina interna ed Ematologia dell'Ospedale di Civitanova Marche e consigliere AIL (Associazione Italiana contro leucemia, linfomi e mieloma) di Ancona, Riccardo Sbaffi, presidente di ADMO Macerata (Associazione Donatori di Midollo Osseo), Gabriele Brandoni, presidente Infinito Vita, Sandrino Bertini, presidente Banca di Credito Cooperativo di Recanati.    

15/11/2018 14:11
Recanati, con La gallinella rossa, al via la rassegna di teatro per ragazzi

Recanati, con La gallinella rossa, al via la rassegna di teatro per ragazzi

Domenica 18 novembre si apre il sipario su La domenica al Persiani, rassegna di teatro per ragazzi al Teatro Persiani di Recanati promossa dal Comune con l’AMAT che rinnova l’invito alle famiglie con un cartellone di sei appuntamenti con spettacoli per grandi e piccini. L’inaugurazione è affidata a La gallinella rossa di Accademia Perduta / Tanti cosi progetti. “C’era una volta una gallinella rossa – si legge nelle note allo spettacolo - che viveva in una fattoria con i suoi pulcini... Un giorno la gallinella rossa stava razzolando alla ricerca di cibo, quando trovò dei chicchi di grano. Così le venne in mente un’idea… La gallinella è abituata a cercare grassi vermi sempre col pensiero di nutrire i suoi pulcini. Quando trova il chicco di grano capisce che può farne un uso diverso, un uso il cui risultato non è immediato ma che richiede lavoro, impegno, pazienza e che darà i suoi frutti. Molte sono le varianti legate soprattutto ai personaggi del racconto, accanto alla gallina, sempre laboriosa e tenace, possiamo infatti trovare il maiale, il topo, l’agnello, l'anatra, il gatto, o altri animali di fattoria, ma tutti hanno un denominatore comune: nessuno di questi animali aiuterà la gallinella a preparare la terra, a piantare e innaffiare il grano, a mieterlo e trebbiarlo, a portarlo al mulino e a fare il pane. Tutti troppo pigri o troppo impegnati a fare altro. Solo nel finale, quando il pane viene sfornato caldo e profumato vorrebbero mangiarlo...”. Il testo è di Danilo Conti – anche interprete dello spettacolo - e Antonella Piroli. La domenica al Persiani prosegue il 9 dicembre con Aspettando il natale di Ferruccio Filipazzi, cantastorie che, in scena con la sua chitarra, racconta e canta quell’atmosfera così speciale che si respira nel tempo del Natale, aiutato dagli oggetti magici e gioiosi di Marco, che si fanno luce, movimento, scenografia. Il 13 gennaio è la volta di Cappuccetto Rosso di La luna nel letto. Michelangelo Campanale dirige un gruppo di danzatori-acrobati affrontando la più popolare tra le fiabe. Le relazioni tra i personaggi e la dinamica della storia si rivelano sulla scena attraverso il corpo, il linguaggio non parlato, ispirato all’immaginario dei cartoni animati di inizio ‘900; le luci, i costumi e le scene si compongono in una danza di simboli, citazioni pittoriche (Goya, Turner, Bosch, Leonardo da Vinci) che ridisegnano la fiaba con la semplicità di ciò che vive da sempre e per sempre. Nel giorno più strano del calendario, il 29 Febbraio 1792, nasce a Pesaro Gioachino Rossini. La storia di Gioachino qua Giachino là! del Teatro delle Isole in scena il 3 febbraio inizia così… mescolando realtà e invenzione in una narrazione dell’infanzia di un bambino qualunque… ma anche un po’ speciale! La domenica al Persiani prosegue il 17 marzo con Le lacrime del Principe di Compagnia Mattioli, un tuffo nel mondo dei colori e delle emozioni: noia, paura, felicità, tristezza, amore e rabbia. La rassegna volge al termine il 31 marzo con Bu bu settete! Fammi ridere che io non ho paura di ATGTP nel quale il Teatro Pirata, con la solita ironia, i pupazzi, le scenografie di Marina Montelli e una colonna sonora originale, mette in scena magiche suggestioni e momenti indimenticabili in cui le paure più profonde e inconfessate si sciolgono grazie ad un divertente gioco teatrale. Per informazioni: biglietteria del teatro 071 7579445. Inizio spettacolo ore 17.

15/11/2018 12:03
Serie D, derby amaro per la Recanatese

Serie D, derby amaro per la Recanatese

Il derby della Val Musone va al Castelfidardo che batte 3-2 la Recanatese al Galileo Mancini. Sconfitta amara per la Recanatese che per due volte si era portata in vantaggio grazie alle reti di Palmieri e Sivilla ma altrettante volte stata raggiunta da Calabrese e da una sfortunata autorete di Nodari in una situazione di mischia in area susseguente un calcio piazzato. Poi a sei giri di lancette dal termine, Bracciatelli riceve palla tutto solo in area di rigore, ha tempo di stoppare mirare ed infilare l’incolpevole Piangerelli. Non è stata una prestazione brillante da parte della Recanatese, come rimarcato anche da mister Alessandrini in sala stampa. C’è del rammarico per aver perso una partita che andava gestita meglio dopo essere passati in vantaggio per due volte. Indubbiamente va dato merito ai vincitori che oggi in campo avevano più fame vista la situazione precaria di classifica e complice una giusta dose di buona sorte sono riusciti a guadagnare i primi tre punti nel campionato. Questa partita conferma la litania che si sente da inizio campionato e cioè che quest’anno nel girone F l’equilibrio regna sovrano e che la classifica non sempre rispecchia il vero valore di una squadra. Tutte le partite vanno giocate con il sangue agli occhi e con il coltello tra i denti, altrimenti si va in difficoltà con qualsiasi squadra. Domenica si gioca di nuovo, al Tubaldi arriva la Sammaurese. Ci si attende una pronta reazione da parte delle formazione di Alessandrini.

14/11/2018 18:22
Recanati: Sold out per l'inaugurazione della nuova stagione del Persiani

Recanati: Sold out per l'inaugurazione della nuova stagione del Persiani

Applausi a scena aperta per Michele Placido che ha incantato il pubblico del Persiani, nella prima della nuova stagione teatrale promossa dal Comune di Recanati con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche e MiBAC. Sold out per l’inaugurazione che è stata affidata a un grande mattatore della scena in veste di regista e interprete con una numerosa e talentuosa compagine di attori, alle prese con un classico del teatro, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. "In questo luogo c'è una fonte ancora viva. Se abbiamo fatto un buon Pirandello lo dobbiamo anche a lui. Lui ci fa muovere sempre i primi passi". Così Michele Placido dopo avere raccolto minuti di applausi dal pubblico del Teatro Persiani, stracolmo per il trionfale debutto della stagione teatrale. "Torno sempre a Recanati con gioia. Da ragazzo, quando mi avvicinai alla dizione e alla recitazione, sull'esempio di Carmelo Bene, studiavo Leopardi e Dante. Leopardi è stato per me fonte di ispirazione. Andrò ancora una volta a passeggiare sul Colle dell'Infinito e mi entusiasma l'idea che nel 2019 avremo la traduzione de l'Infinito in tutte le lingue del mondo. Iniziativa straordinaria". Di classico in classico il cartellone della nuova stagione del Persiani prosegue con la danza. Il 6 dicembre è in calendario il nuovo Schiaccianoci, titolo tra i più amati del repertorio classico sulle splendide note di Cajkovskij, qui proposto dal Balletto di Roma su coreografie di Massimiliano Volpini.    

14/11/2018 11:28
Recanati, al via un weekend con "La poesia del vino"

Recanati, al via un weekend con "La poesia del vino"

Continuano gli eventi per vivacizzare il centro storico di Recanati. Dopo il fine settimana dedicato alla birra agricola e artigianale, alle castagne accompagnate dall'antiquariato e al cioccolato e al commercio equo e solidale che si è svolto domenica scorsa, la città è pronta a dar vita a "La poesia del vino". L'appuntamento è in piazza Giacomo Leopardi e nelle vie del centro nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 novembre, ed è promosso dall'assessorato al commercio e alle politiche giovanili guidato da Roberta Pennacchioni. Ricco il programma che promuove mercatini, degustazioni, laboratori per bambini e incontri tematici con esperti del settore. L'evento sarà affiancato dalle piazzette dei sapori e dei mestieri con assaggi di pasta gratuiti e la castagnata in piazza. Tra gli appuntamenti si segnalano quelli di sabato: alle 18 un viaggio tra poesia e vino con Maria Chiara Rafaiani, il sommelier Fabrizio Maranesi e l’opinionista RAI della trasmissione “La prova del cuoco” Daniele Paci; alle 19 “Che pasta bolle in pentola?”, pillole di assaggio di pasta a cura di Roberta Fiordolmo, esperta del controllo qualità e membro dell’Associazione Professionisti Assaggiatori Flavor. Domenica 18 novembre alle 17.30 – “Vino, Olio e fantasia…”, Degustazione guidata di vini e di olio a cura del sommelier Cesare Lapadula e del Capo Panel ASSAM – Regione Marche Barbara Alfei; alle 19 "L'arte dell'intaglio”, Dimostrazione dell’arte dell’intaglio di frutta e verdura con lo chef Paolo Re. Non mancherà la musica con i concerti live a cura di band locali, sabato alle 21 e domenica alle 18, e l'animazione per bambini con i laboratori di Ettore Sbaffi.          

14/11/2018 10:40
Recanati, Italia under 19 in amichevole al Tubaldi: cambia la circolazione in zona Stadio

Recanati, Italia under 19 in amichevole al Tubaldi: cambia la circolazione in zona Stadio

Modifiche alla circolazione in zona stadio in vista delle due amichevoli internazionali della nazionale di calcio under 19. Lo prevede una specifica ordinanza della Polizia Locale, per una buona riuscita della manifestazione e per la tutela della pubblica incolumità. Nello specifico il provvedimento sarà in vigore nella giornata di venerdì 16 novembre dalle ore 8.30 alle ore 13:00 e nella giornata di lunedì 19 novembre dalle ore 13.00 alle ore 16:30. L'ordinanza prevede che il piazzale antistante lo Stadio “Tubaldi”, ingresso ospiti – lato via Moretti, sarà riservato per i partecipanti alla partita riservando una parte anche ai bus intervenuti. Via F.lli Farina sarà a senso unico con direzione, Via Moretti-Rotatoria Zandri e via Moretti-Via Gherarducci. Il tratto di via A. Moro, compreso tra le vie Mattutini e via Pancotto, sarà a senso unico di circolazione, con direzione via Aldo Moro verso Via Pancotto, consentendo la sosta ambo i lati laddove possibile. Nello stesso tratto sarà fatta eccezione agli autorizzati e residenti fino a via Presutti. Il Piazzale San Lorenzo, a seconda dell’afflusso, sarà riservato ai bus scolastici e/o turistici, veicoli degli autorizzati, della stampa e FFOO in servizio per la manifestazione. Saranno garantite chiusure di viabilità e di sicurezza con mezzi a disposizione del Corpo di Polizia Locale o della Protezione Civile e/o Carabinieri in congedo.    

14/11/2018 10:37
Recanati, sale la febbre al Tubaldi per la amichevoli internazionali contro Ungheria e Slovacchia

Recanati, sale la febbre al Tubaldi per la amichevoli internazionali contro Ungheria e Slovacchia

Sale la febbre azzurra a Recanati. Sono cominciati gli allenamenti della nazionale di calcio under 19 allo stadio Nicola Tubaldi in vista delle amichevoli internazionali contro l'Ungheria e la Slovacchia in programma venerdì 16 novembre alle ore 11 e lunedì 19 novembre alle ore 14,30. Entrambe le sfide saranno ad ingresso libero. Tanta la curiosità per gli azzurrini guidati dal commissario tecnico Federico Guidi che si stanno preparando alla seconda e ultima fase di qualificazione ai campionati europei di categoria che si svolgeranno a luglio in Armenia. 23 i giocatori convocati dal commissario tecnico che è affiancato dall'ex attaccante della Lazio Bernardo Corradi. Ma nello staff azzurro non è passato neanche inosservato il volto dell'ex centrocampista dell'Inter degli anni 80, Evaristo Beccalossi nel ruolo di capo delegazione. Grande la curiosità e la partecipazione di sportivi e non agli allenamenti del Tubaldi, che si svolgono a porte aperte. Anche oggi è in programma una doppia seduta, mattino inizio ore 10.30 e il pomeriggio inizio ore 15. Giovedì alle 10 si allena la nazionale italiana, a seguire (ore 12) è la volta della nazionale ungherese. La città si accinge dunque ad ospitare e a partecipare a questi due eventi sportivi di grande interesse, che rappresentano anche un’opportunità per promuovere lo sport, condividere con gli sportivi il fascino della maglia azzurra e valorizzare il territorio. Non si tratta di una prima volta per la città e per l’impianto recanatese che già nel 2015 erano stati teatro di due amichevoli internazionali. A marzo si giocò Italia-Germania Under 16 con la vittoria dei tedeschi per 2-0, nello stesso anno a dicembre si affrontarono le nazionali Under 19 di Italia e Serbia con la netta vittoria degli azzurrini per 4 a 1.

14/11/2018 10:32
Recanati, al Teatro Persiani il 38% di abbonati in più: oggi si parte con Placido

Recanati, al Teatro Persiani il 38% di abbonati in più: oggi si parte con Placido

Oggi si apre il sipario sulla nuova stagione del Teatro Persiani di Recanati promossa dal Comune di Recanati con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche e MiBAC. L’inaugurazione è affidata a un grande mattatore della scena, Michele Placido in veste di regista e interprete con una numerosa e talentuosa compagine di attori, alle prese con un classico del teatro, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. "Pronti ad alzare il sipario sulla nuova stagione del Persiani - afferma il Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo -. Cartellone ricco e avvincente, con la prima affidata al grande Michele Placido che porta in scena "Sei personaggi in cerca d'autore" di Pirandello. Numero di abbonati cresciuto anno dopo anno e per la stagione al debutto un  + 38% di abbonati rispetto all'anno scorso. Record su record per il Persiani. Aumentate le aperture per scuola, volontariato, gruppi amatoriali. Aumentati i progetti culturali. Spazio per bambini e appassionati. Qualità e quantità... con spese contenute che negli ultimi anni, con Amat, sono drasticamente diminuite rispetto alla precedente gestione".    

13/11/2018 10:35
Serie D, terza vittoria per la Recanatese

Serie D, terza vittoria per la Recanatese

Recanatese:Piangerelli, Dodi (24’st Gambacorta), Monti, Lunardini, Nodari, Rutjens (43’st Colonna), Palmieri, Borrelli(37’st Sopranzetti), Sivilla, Olivieri(13’st Raparo), Marchetti (31’st Giaccaglia).A disposizione:Sprecacè, Mataloni, Candidi, Gigli.Allenatore: Marco Alessandrini O.Agnonese:Kuzmanovic, Corbo, Gentile (31’st Calabrese), Ricciardi (24’st Lauria), Carrieri(27’st Litterio), Cassese, Dezai, De Simone, Jawo, Antonelli(18’st Carnevale), Pejic (24’st De Stefano).A disposizione:Venturini, Pagano, Pagano, Nyang, Sorgente. Allenatore: Antonio Foglia Manzillo Arbitro ed assistenti: Arena (Torre del Greco); Minafra (Roma 2), Ticani (Roma 2) Marcatori:9’ Sivilla, 30’ Borrelli, 39’ (rig) Olivieri Ammoniti: De Simone, Rutjens, Lauria Corner:7-9 Recupero:1+4 Terzo successo consecutivo per la Recanatese che liquida l’Olympia Agnonese dopo 45 minuti di gioco. Un risultato perentorio di 3-0 che poteva essere ancor più rotondo se i giallorossi avessero concretizzato le numerose occasioni create. Non era semplice preparare questa partita dopo l’exlpoit di Cesena che poteva portare a cali di concentrazione soprattutto per la mole di energie fisiche e mentali spese al “Manuzzi”. Così non è stato, merito del mister che in settimana ha saputo gestire bene la situazione e di un gruppo che ha resettato la storica vittoria di domenica scorsa, interpretando la gara come meglio non avrebbe potuto. Ma i tempi strettissimi non permettono neanche di gioire visto che mercoledì si torna di nuovo in campo. I giallorossi sono attesi nella tana di un Castelfidardo fanalino di coda che venderà carissima la pelle in una partita particolarmente sentita in quanto derby. Giallorossi senza bomber Pera, costretto ai box da un problema muscolare, come prevedibile in attacco tocca a Palmieri a far coppia con Sivilla. La Recanatese parte fortissimo e già dopo due giri di lancette mette i brividi ai tifosi molisani. Olivieri confeziona un cioccolatino per Sivilla che in area potrebbe calciare di prima intenzione, invece preferisce arrestare il pallone e la sua conclusione viene in qualche modo deviata in corner dalla retroguardia ospite. L’attaccante molisano si fa perdonare sette minuti dopo. Marchetti si invola sulla destra, pennella al centro dell’area un assist per Sivilla che di testa schiaccia e segna il vantaggio dei giallorossi. La Recanatese insiste ed al 21′ ci prova con Nodari che sugli sviluppi di un corner conclude al volo ma il pallone rimpalla su un avversario e l’azione sfuma. Neanche un minuto dopo Palmieri si distende con il piede ma non arriva a deviare un bell’invito di Olivieri. Il primo guizzo ospite è al 25′ ma il colpo di testa di Carrieri viene  respinto dall’ottimo Nodari. Tre minuti dopo l’attaccante gambese Jawo ci prova dalla corta distanza, conclusione alta di poco sopra la traversa. Alla mezz’ora Borrelli si inventa il colpo da maestro.Controlla, prende la mira e con un destro dai 20 metri fa secco Kuzmanovic sul secondo palo. Davvero un euro gol del centrocampista giallorosso. La Recanatese non è appagata e dopo un minuto va vicinissima al tris con Marchetti il cui tiro dall’interno dell’area di rigore su assist dalla sinistra di Palmieri termina di pochissimi al lato. Lo stesso Palmieri conquista un calcio di rigore dopo aver subito un fallo all’interno dell’area di rigore a due passi del direttore di gara. Olivieri dal dischetto spiazza Kuzmanovic, partita in ghiacciaia. La ripresa inizia sempre con la Recanatese all’attacco. Dopo un solo minuto di gioco Palmieri riceve da Olivieri sulla sinistra, si accentra e conclude di destro dal limite dell’area, il suo rasoterra passa vicino il palo alla destra di Kuzmanovic. Lo stesso Palmieri al quarto d’ora scocca di destro un potente diagonale, palla di un soffio sopra la traversa. L’attaccante della Recanatese ci riprova dopo dieci minuti con un gran numero, il suo tiro alla Del Piero colpisce la base del palo. Sarebbe stato il giusto premio per una prestazione molto generosa da parte del giovane centravanti giallorosso. Al 26′ spettacolare conclusione volante di Marchetti su assist di Borrelli, come sempre molto ispirato, la conclusione di potenza sfiora la traversa. In tribuna la gente si diverte ed apprezza lo spettacolo in campo. Al 35′ ci prova Raparo il cui colpo di testa da distanza ravvicinata trova la pronta reazione di Kuzmanovic che para. Lo stesso Raparo qualche minuti più tardi serve Sivilla la cui conclusione viene smorzata da un difensore dell’Agnonese. Da lunedì inizia una settimana di calcio intensa. Ricordiamo infatti che a Recanati sono in programma due amichevoli internazionali tra nazionali Under 19: venerdì alle 11 si gioca Italia Ungheria, lunedì 19 alle 14.30 scenderanno in campo Italia e Slovacchia. Entrambe le gare si giocano al Tubaldi e l’ingresso sarà libero. Mercoledì, come accennato, è in programma il derby tra Castelfidardo e Recanatese, dodicesima giornata di campionato.  

10/11/2018 19:04
Recanati, dolce appuntamento con Cioccol'altro

Recanati, dolce appuntamento con Cioccol'altro

Torna Cioccol'altro, la festa del cioccolato del commercio equo e solidale. L'appuntamento è in piazza Giacomo Leopardi domenica 11 novembre dalle 10 alle 20 ed è patrocinato dal Comune di Recanati. La manifestazione sarà come sempre accompagnata da un fitto calendario di eventi che si è aperto questa mattina con il coinvolgimento delle scuole presso il Liceo Classico G. Leopardi, con un laboratorio rivolto agli studenti a cura di Giacomo Taddeo Traini, autore del graphic novel “Unidos Venceremos, storie dal commercio equo e solidale”. Domenica 11 novembre si comincia alle 10 presso il loggiato comunale, con l'Apertura degli stands del commercio equo, dei produttori del biologico edi artigiani locali. Alle 10.30 seguirà una colazione offerta dalla Bottega Mondo Solidale con biscotti e caffè ealle 11 all'atrio comunale, Letture sull'immigrazione inframezzate da musica: all'organo Francesco Cingolani e al violino Laura Cingolani. Il pomeriggio si apre alle ore 15.30 nel loggiato Comunale, con il Sound di Dj Angel e alle ore 16.00 con il laboratorio creativo per bambini con zucchero e cacao a cura di Ilaria Romagnoli. Alle 17,30 si prosegue all'atrio comunale con la proiezione del filmato “Zucchero dolce e amaro” di Aldo e Marco Pavan. Diritti umani e commercio equo: la situazione nelle Filippine. Alle 18 gran chiusura in Piazza G. Leopardi, con il Concerto e ballo con i “Two half dogs”. Alla festa parteciperanno Associazioni di volontariato recanatesi con i loro stand, sarà presente un servizio di truccabimbi e all'interno dell'Atrio saràallestita una mostra su storie del commercio equo e solidale. Cioccol'altro è promosso dalla Bottega Mondo Solidale di Recanati, una delle 16 botteghe di Mondo Solidale, la principale organizzazione di commercio equo nelle Marche    

10/11/2018 10:29
A Recanati Margherita Buresta presenta "Il mio cuore di orso"

A Recanati Margherita Buresta presenta "Il mio cuore di orso"

“Il mio cuore di orso” è il libro di esordio di Margherita Buresta, giovane zooantropologa ed esperta di comportamento animale, che sarà presentato domenica 11 novembre alle 18 al libreria-caffè Passepartout di Recanati. Il libro per ragazzi è un’affascinante storia di avventura tra animali nei boschi e nelle montagne che hanno ispirato l’autrice che, tra le sue esperienze, vanta proprio lo studio e la conoscenza ravvicinata con gli orsi del Parco Nazionale degli Abruzzi. Ma il libro è anche uno scrigno di piacevoli informazioni scientifiche su piante ed animali perché l’obiettivo di Margherita è avvicinare alla lettura e contribuire alla educazione non solo dei bambini, ma anche degli adulti, affinchè possano apprendere un nuovo modo di concepire il mondo animale, basato sul superamento della visione antropocentrica tipica di noi esseri umani e indirizzato verso la comprensione e l’accettazione di ciò che è diverso da noi, senza averne paura. “Il mio intento – dice la giovane scrittrice recanatese – è quella di coltivare un semino nel fertile orticello delle menti dei piccoli lettori, con la speranza che cresca in loro la consapevolezza per il rispetta della natura”.   Dopo l’anteprima al Giardino delle Farfalle di Cessapalombo, all’interno del Parco Nazionale dei Sibillini, quella al Passepartout di Recanati è la prima tappa di una serie di incontri con i lettori marghigiani.

10/11/2018 09:07
Recanati, Placido inaugura la stagione del Persiani

Recanati, Placido inaugura la stagione del Persiani

Martedì 13 novembre si apre il sipario sulla nuova stagione del Teatro Persiani di Recanati promossa dal Comune di Recanati con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche e MiBAC. L’inaugurazione è affidata a un grande mattatore della scena, Michele Placido in veste di regista e interprete con una numerosa e talentuosa compagine di attori, alle prese con un classico del teatro, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. “È la mia passione per tutto quello che è pirandelliano – afferma Michele Placido - che mi ha portato ad accettare la sfida. Questa è la mia terza regia teatrale su un testo del Girgentano, dopo Così è se vi pare e i due atti unici La carriola e L’uomo dal fiore in bocca. In passato ho girato un film La scelta, tratto dalla novella e dalla pièce L’innesto, incentrato sulla violenza che una donna subisce. Anche in Sei personaggi è presente una forma di violenza molto ambigua, attuata dal Padre nei confronti dell’umile moglie che pure ha amato e gli ha dato un figlio, ma con la quale ha poco da condividere sul piano intellettuale. Deciderà perciò di farla innamorare del suo contabile; un piano “diabolico” ma a suo dire “a fin di bene”, almeno per la donna che sarà più felice nel nuovo rapporto da cui avrà altri tre figli. Ma l’uomo muore lasciando in miseria la nuova famiglia. E il Padre incontra in una casa di piacere la Figliastra indotta a prostituirsi. È davvero scabroso l’affair che il sestetto pirandelliano chiede da quasi un secolo di esplicitare in scena. E si spiega perché una siffatta famiglia è stata abbandonata dall’autore, atterrito all’idea di alimentare una vicenda tanto scandalosa. Coerentemente con il metateatro di Pirandello, la richiesta dei “Sei” di dare vita al loro dramma coincide qui, più che mai, con la funzione che è propria del palcoscenico, ossia accogliere la rappresentazione. Una “commedia da fare”, la definisce il suo autore: un inno al teatro che mai abdica alla propria missione. Allo stesso tempo trovo sia presente un senso di ribellione da parte dei “personaggi”, i quali andranno appunto alla ricerca di un’origine e, nel nostro caso, di una Compagnia incline a privilegiare testi che parlano della società di oggi, delle sue drammaticità: il femminicidio, le morti bianche o anche l’impossibilità di un legame sentimentale, dovuta all’alienazione dell’uomo contemporaneo. Che una Compagnia intenta a provare mini-drammi quotidiani venga in qualche modo spiata da presenze o fantasmi, anche se Pirandello era contrario a questa parola, mi rafforza nella convinzione che il testo sia pieno di suggestioni soprannaturali. Un’intuizione affascinante mi ha accompagnato dall’inizio: che un palcoscenico possa sorgere laddove prima esistevano case e giardini, fontane e piccole ville. Luoghi in cui poteva accadere la storia che racconteremo, la storia dei Sei personaggi. Mi voglio anzi illudere che sia realmente accaduta: a cosa serve l’illusione, altrimenti, se non per crearne una messa in scena?” In scena con Michele Placido ci sono Guia Jelo, Dajana Roncione, Luca Iacono, Luana Toscano, Paola Mita, Flavio Palmeri, Silvio Laviano, Egle Doria, Luigi Tabita, Ludovica Calabrese, Federico Fiorenza, Marina La Placa, Giorgia Boscarino, Armando Sciuto. Le musiche di scena sono di Luca D’Alberto, i costumi di Riccardo Cappello e le luci di Gaetano La Mela. Lo spettacolo è prodotto da Teatro Stabile di Catania in coproduzione con Goldenart Production. Per informazioni: biglietteria del teatro 071 7579445. Inizio spettacolo ore 21.

09/11/2018 13:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.