In città inizia a salire la febbre azzurra per l’avvicinarsi delle due amichevoli internazionali che vedono protagoniste le Nazionali Under 19 di Italia, Ungheria e Slovacchia.
Venerdì 16 novembre alle ore 11 si gioca Italia-Ungheria, mentre lunedì 19 alle 14.30 gli azzurri affronteranno i pari età della Slovacchia.
Naturalmente entrambe le partite si giocano allo stadio “Nicola Tubaldi” di Recanati.
Non si tratta di una prima volta per l’impianto recanatese che già nel 2015 era stato teatro di due amichevoli internazionali. A marzo si giocò Italia-Germania Under 16 con la vittoria dei tedeschi per 2-0, nello stesso anno a dicembre si affrontarono le nazionali Under 19 di Italia e Serbia con la netta vittoria degli azzurri per 3-0.
C’è attesa per gli allenamenti che sono a porte aperte, l’ingresso è gratuito e si svolgeranno quasi tutti al Tubaldi ad eccezione della seduta pomeridiana di sabato nel campo di Villa Musone.
tal proposito ricordiamo cosa prevede il programma per la prossima settimana.Nelle giornate di lunedì e
martedì la nostra nazionale si allena al Tubaldi in doppia seduta,mattino inizio ore 10.30 e di pomeriggio inizio ore 16. Mercoledì è prevista sempre doppia seduta, mattino inizio ore 10.30 e di pomeriggio inizio ore 15. Giovedì novembre alle 10 si allena la nazionale italiana, a seguire (ore 12) è la volta della nazionale ungherese. Venerdì’ si gioca Italia-Ungheria alle ore 11. Sabato alle 11 si allena la nostra nazionale, mentre la seduta pomeridiana è prevista alle 15.30 al campo di Villa Musone. Dalle 17 alle 18.30, al Tubaldi, si allena la nazionale della Slovacchia. Domenica 18, l’Italia si allena alle 10, a seguire è la volta della Slovacchia dalle 12 alle 13.30. Lunedì 19 è in programma la seconda amichevole tra Italia e Slovacchia con calcio d’inizio alle 14.30.
La città si accinge dunque ad ospitare e a partecipare a questi due eventi sportivi di grande interesse, rappresentano anche un’opportunità per promuovere lo sport, condividere con gli sportivi il fascino della maglia azzurra e valorizzare il territorio.
La Galleria Idill’io arte contemporanea è lieta di annunciare la mostra di Enzo Cucchi e Niba a Recanati. Il titolo suggerito da Liliana Maniero al gallerista Pio Monti, identifica una temporalità per designare un’azione che dovrà accadere. E’ bastato solo un accento volato su una o, come un passero “sulla vetta della torre antica”, a creare la dimensione profetica di un’occasione che potrà avvenire.
E sono lo spiazzamento onirico dell’installazione e la sospensione temporale a rendere il senso infinito dell’attesa. Il Leopardi tutto d’oro di Niba si confronta con la statua della piazza che si riflette nella vetrina della galleria. Ben lontano dall'essere creato nella veste di monumento statico e spento, con la sua aurea presenza e la posizione dinamica di cammino, sembra una figura divina, gloriosa e sfolgorante. Al collo spicca l’opera di Cucchi. L’artista in un foglio a quadretti ingabbia, in un solo quadretto, un uccellino e con esso tutta la poesia del canto leopardiano.
Recanati sempre più città azzurra. Comincia il conto alla rovescia per il doppio appuntamento con la nazionale italiana di calcio under 19 che calcherà il rettangolo di gioco del Tubaldi per le amichevoli contro i pari età dell'Ungheria e della Slovacchia, in programma rispettivamente venerdì 16 e lunedì 19 novembre alle ore 11 e alle ore 14,30.
Gli azzurrini tornano a giocare all'ombra del colle a circa tre anni di distanza dall’amichevole con la Serbia disputata il 16 dicembre 2015 e terminata con il successo per 4 a 1. In precedenza il Tubaldi era stato teatro anche dell'amichevole della nazionale under 16 contro i pari età della Germania, al termine della quale si inaugurarono i nuovi spogliatoi, la sala stampa e una mostra dedicata a Giuseppe Farina, unico recanatese ad aver indossato la maglia azzurra negli anni 50. Recanati si prepara dunque a colorarsi nuovamente d'azzurro con il delegato allo sport Mirco Scorcelli in prima linea nella gestione dei rapporti sempre più stretti con la Figc, potendo contare anche in un impianto di gioco in continuo ammodernamento grazie agli interventi realizzati negli ultimi anni dall'amministrazione comunale sino al recentissimo sistema d'illuminazione inaugurato ad agosto.
Non a caso Recanati e lo stadio Tubaldi sono stati scelti anche come centro territoriale della Figc per la crescita di giovani calciatori e calciatrici, il secondo nella regione dopo quello nato ad Urbino. Recanati si augura di tenere a battesimo la crescita di atleti di un calcio italiano in cerca di nuove energie. Nell'amichevole contro la Germania calcarono il Tubaldi Pellegrini e Pinamonti oggi alla Roma e al Frosinone, in quella con la Serbia il centrocampista Barella che oggi è tra i volti nuovi della nazionale maggiore oltre ad Audero, Favilli, Pezzella, Edera e Pessina che giocano in serie A. Agli azzurrini non mancherà di sicuro il sostegno degli sportivi recanatesi.
L'under 19 è guidata da Guidi ed è impegnata nelle qualificazioni agli Europei di categoria di cui sono vice campioni in carica. I due test del Tubaldi saranno utili per affrontare al meglio l’Elite Round in programma a marzo: l’ultimo step prima della fase finale dell'Europeo che si disputerà a luglio in Armenia. Il pass è arrivato lo scorso ottobre in Estonia dove gli azzurrini hanno battuto i padroni di casa, la Finnlandia e la Danimarca con un gol del bolognese Corbo.
L’evolversi delle problematiche ambientali e sociali ci chiama ad agire in maniera concreta e condivisa!
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile sottoscritta da 193 paesi membri dell’ONU contiene in sé un programma di azione per il pianeta e per le persone, sintetizzato nei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile del Millennio (SDGs).
Ovunque noi siamo e qualsiasi lavoro facciamo, tutti possiamo contribuire con un piccolo gesto al raggiungimento di questi obiettivi!
Water Explorer – Gli Esploratori dell’Acquavuole promuovere e sollecitare il cambiamento partendo proprio dalle nuove generazioni!
Water Explorer fa appello a tutti i ragazzi tra gli 8 ed i 14 anni, affinché si attivino in prima persona per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso la partecipazione ad un programma di attività divertenti, educative ed inclusive!
Il progetto è iniziato nel 2015 e continua ad essere implementato ancora nell’anno scolastico 2018-2019 con contenuti nuovi e sempre in aggiornamento!
WATER EXPLORERS si sviluppa su una piattaforma online www.waterexplorer.org/italiadove ciascun insegnante/referente del gruppo può effettuare la registrazione, scaricare i materiali ed iniziare ad implementare le attività con i propri alunni.
Il programma è una vera e propria competizione nazionale e internazionale a chi risparmia più acqua, sono previsti riconoscimenti e premiazioni alle squadre più attive nei vari contesti locali coinvolti.
Obiettivo finale è quello di sensibilizzare le giovani generazioni alle tematiche dello sviluppo sostenibile, attraverso delle sfide e delle attività da compiere a scuola, in famiglia e all’interno della propria comunità locale. Sono previsti inoltre festival e premiazioni a livello nazionale e internazionale.
Water Explorer è un programma gratuito e internazionale promosso dalla GLOBAL ACTION PLAN (GAP UK)ed implementato in Italia dalla società InEuropa srl.
Essendo di carattere internazionale, ciascuna squadra potrà entrare in contatto con le altre squadre di altri paesi partecipanti, avendo in questo modo la possibilità di scambiare e condividere esperienze con partecipanti da tutto il mondo!
La registrazione aperta e gratuita per ciascun insegnante di scuola primaria e secondaria inferiore, nonché per referenti di gruppi giovanili, si effettua attraverso il link https://www.waterexplorer.org/registrati.
Alcune scuole marchigiane hanno già partecipato nelle precedenti edizioni del programma, in particolare: l’Istituto Comprensivo Beniamino Gigli di Recanti, l’Istituto Comprensivo Anna Frank di Pesaro e l’Istituto Comprensivo Rodari –Marconi di Porto Sant’Elpidio. Abbiamo bisogno di molti altri Esploratori dell’Acqua marchigiani per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio!!!
Le scuole e gruppi giovanili interessati si possono iscrivere direttamente sul sito o contattare il team di WATER EXPLORER in Italia
Anche Recanati celebra i cinquant'anni di attività de la Macina, il gruppo più rappresentativo delle tradizioni musicali marchigiane. Questo sabato 10 novembre al teatro Persiani alle ore 21 è in programma il secondo dei tre ultimi Concerti -Evento dell’anno, patrocinati dalla Giunta Regionale Marche /Servizio Cultura, dal’emblematico titolo, Non altro che il canto, (1968-2018-Cinquant’anni d’arte e di passione de La Macina), vuole testimoniare il suo appassionante, tenace, ininterrotto percorso di ricerca e animazione che lo ha animato in questi suoi… primi cinquanta anni di attività. Con il patrocinio del Comune di Recanati, il concerto è gratuito. Cinquanta anni di attività, la pubblicazione di ben diciotto dischi e del volume Cultura Popolare Marchigiana (Jesi, 1985), fanno del Gruppo La Macina, “l’unico autorevole portavoce di quello che è il ricchissimo patrimonio della tradizione e della cultura orale marchigiana. (Gastone Venturelli, 1986).). Uno su tutti l’autorevole testimonianza di Roberto Leydi, che nel 1998 ha scritto: “[...] Tra i numerosi gruppi che hanno cercato di animare il secondo folk revival italiano, quello marchigiano della Macina occupa un posto a parte e (a mia conoscenza) unico […]”
Una proposta artistica de La Macina e del suo ‘aedo malinconico e ardente’, Gastone Pietrucci, che intende avviare una riflessione attorno ai molteplici significati che ha assunto una storia come quella de La Macina, nei decenni che ne hanno cadenzato il suo glorioso cammino. Un concerto per una grande, irrefrenabile, gioiosa festa “della memoria, della musica e del canto”, fatta anche insieme al pubblico, che sicuramente parteciperà numeroso a questi irripetibili Concerti comunitari de La Macina e del suo “canto d’amore lungo 50 anni”!. La Macina è composta da Gastone PIETRUCCI, voce; Adriano TABORRO, chitarra, mandolino, voce; Marco GIGLI, chitarra, voce; Roberto PICCHIO, fisarmonica; Riccardo ANDRENACCI, batteria, percussioni; Giorgio CELLINESE, coordinatore.
La chiesa di Santa Maria della Pietà - Le Grazie riapre finalmente le proprie porte, dopo due anni trascorsi dalla comunità parrocchiale sotto un tendone di emergenza.
Sabato 10 novembre alle ore 17.30, presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e con la presenza del padre provinciale dei Passionisti Luigi Vaninetti, una solenne cerimonia darà inizio alla festa. Alla celebrazione sarà presente anche il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo.
Il terremoto del 2016 aveva obbligato le autorità a dichiarare l’inagibilità dell’edificio, bisognoso di interventi strutturali di restauro. I tempi degli aiuti istituzionali non lasciavano prevedere una conclusione in tempi accettabili.
I parrocchiani hanno dato vita a una colletta attraverso la quale hanno raccolto i fondi necessari per i lavori più urgenti. «È stata una grande iniziativa di comunità – dice il superiore dei passionisti padre Dario Di Giosia –, un’iniziativa in cui ognuno ha potuto fare la sua parte». Grande generosità dei parrocchiani più noti, ma tutti, dal più piccolo al più grande, hanno reso possibile questa impresa. Il parroco padre Anthony Masciantonio, e insieme a lui i tanti volontari che hanno collaborato, sono i primi che godranno nuovamente la gioia di celebrare in Chiesa e saranno finalmente sollevati dalle continue emergenze che la tenda comportava. Ora si potrà tornare ad un minimo di normalità».
A Recanati, da quando circa un mese fa é iniziata una serie di danneggiamenti sulle autovetture in sosta, sempre nella stessa via, alla fine delle indagini, grazie alla fattiva collaborazione tra i carabinieri della locale stazione, la polizia locale del comune di Recanati e i cittadini, si é arrivati alla identificazione del vandalo: si tratta di un recanatese 70enne che è stato denunciato per danneggiamento aggravato.
Dopo le prime denunce presentate sia presso i carabinieri che presso la polizia municipale, é stata fatta un’analisi delle immagini del sistema di videosorveglianza comunale e ad un giovane che aveva subito il danneggiamento, in possesso di una telecamere tipo “go pro”, è stato chiesto di installarla sull’auto. L’autore dei danneggiamenti è quindi stato filmato e incastrato dagli abiti che indossava il 2 novembre scorso, quando dal giovane é stato notato in quella via con l’abbigliamento riconosciuto. E’ stata quindi chiamata una pattuglia dei carabinieri che ha proceduto alla sua identificazione. L’uomo, abitante in quella strada, non sopportava le auto che venivano parcheggiate nei pressi della sua abitazione e per questo le rigava con una chiave arrecando danni per diverse centinaia di euro.
Le auto danneggiate sono circa una decina. Ora l’anziano, oltre ad affrontare un processo, dovrà anche a risarcire tutti i danni causati.
Parola d’ordine, formazione. Sì perché per crescere e per far crescere i piccoli della scuola calcio bisogna essere sempre aggiornati. Lo sa bene il Villa Musone che da un anno ha raggiunto l’ambito traguardo di avere una scuola calcio abilitata dalla Federazione italiana scuola calcio (FIGC).
Gli incontri formativi, obbligatori per gli istruttori, sono partiti già lo scorso 10 ottobre, con una lezione sull’allenamento della categoria pulcini, cioè i più piccoli che dall’età di 6 anni si approcciano al mondo del ‘pallone’. In tutto sono previsti 5 appuntamenti, aperti anche a genitori, tesserati e a chiunque sia interessato all'argomento. “Il prossimo sarà lunedì 12 novembre - spiega Davide Finocchi, responsabile tecnico del settore giovanile - e parlerà dell’importanza degli sport di squadra (come il calcio) nella crescita psicologica del bambino”.
Ad intervenire sarà il dottor Filippo Angeletti e si svolgerà presso la sala di via Andres in località Acquaviva di Castelfidardo alle 18.30. Gli incontri riprenderanno dopo Natale con tre appuntamenti. Il primo sarà a gennaio e tratterà i regolamenti federali degli arbitri. Un secondo sarà a febbraio e sarà incentrato sull'alimentazione. E l'ultimo, a marzo, tratterà nuovamente gli aspetti tecnici. “Nella lezione finale interverrà un tecnico federale, Massimo Schena, che proviene dal centro federale di Recanati”, conclude Finocchi. Appuntamento, quindi, ai prossimi incontri.
La società Asd Villa Musone comunica che Domenico Cingolani non farà più parte della rosa gialloblu. A Domenico, che ha militato con questi colori per 130 partite divenendo anche il capitano dei villans, un sentito ringraziamento per quanto fatto per la causa gialloblu in questi anni con cui ha condiviso anche grandi gioie, come lo storico accesso in Promozione. Da parte di tutta la dirigenza un augurio per le migliori fortune professionali e sportive per il futuro.
Emozionante iniziativa da parte dell’attivissima Associazione Beniamino Gigli, fondata da Torsten Brander, ho promosso in ricordo del grande tenore il concerto " Gigli -2018 Gaalakonsertti" si è tenuto al Savoy-Teatteri. Il Sindaco Fiordomo che ha partecipato alla manifestazione con l’Assessore alle Culture Rita Soccio, che ha detto "Recanati protagonista ad Helsinki per celebrare il grande Beniamino Gigli. Grazie a Torsten Brander e alla sua Associazione gigliana che ogni anno promuove il "Gigli 2018 GaalaKonsertti". Quest'anno il prestigioso premio dedicato a Gigli è stato assegnato alla soprano Gilda Fiume e al tenore Roberto De Biasio. Un concerto intenso che ci ha commosso e colpito per l'amore e la passione verso il nostro figlio illustre e la nostra città".
Menzione doverosa per i cantanti che hanno preso parte al concerto:il tenore Roberto De Biasio, il soprano Gilda Fiume, il soprano Gilda Fiume, il soprano Sanna Iljin, il giovane tenore Anton Raffaele accompagnati al pianoforte da Jari Hiekkapelto. Gli artisti De Biasio e Fiume sono stati premiati al termine della loro performance. L'evento ha avuto il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura e Profumo d'Italia (Profumo d'Italia è una piccola azienda familiare, fondata da Francesco Benedetti, con lo scopo di familiarizzare le persone finlandesi con autentiche tradizioni italiane, in cui cibo, vino e cultura svolgono un ruolo cruciale, portandoli in tournée in diverse regioni d'Italia).
Momenti di paura, questo pomeriggio, per un anziano che é improvvisamente caduto a terra mentre si trovava a passare davanti alla casa di Leopardi. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, chiamati da alcune persone che avevano assistito alla scena. Nella caduta, probabilmente causata da un malore, l'uomo ha violentemente battuto il capo, procurandosi una vistosa ferita e le sue condizioni, in un primo momento, sono apparse gravi. Dopo le prime cure, invece, la situazione è risultata meno grave di quanto temuto.
Torna il consueto appuntamento con il "Torneo Giovani Speranze - Città di Recanati": la manifestazione, giunta alla 5° edizione ed organizzata dalla società Villa Musone, nel corso degli anni è divenuta un punto di riferimento in tutta la regione per quanto riguarda il calcio giovanile ed è l'avvenimento invernale marchigiano più importante a livello di settore giovanile.
Infatti oltre al numero di partecipanti, cresciuto sempre di più nel corso delle edizioni, vi hanno preso parte diverse compagini blasonate ed alcune di queste si sono aggiudicate il titolo (Vigor Senigallia, l'Academy Civitanovese e l'Alma Juventus Fano), a conferma della qualità dell'evento. Nel dettaglio il torneo viene organizzato nel periodo di pausa dei rispettivi campionati, per la categoria esordienti 2° anno (2006) su campo ridotto a 9vs9 come da normative Figc.
Le partite avranno punteggio classico che verrà decretato dai gol fatti nei 3 tempi da 20'. Il torneo si divide in quattro fasi: La prima, la fase eliminatoria, verrà svolta nel propio territorio sui campi delle società partecipanti, in giornate da stabilire di comune accordo fra le 2 squadre interessate e l'organizzazione (i vari gironi verranno composti appositamente per favorire la vicinanza territoriale).
La seconda fase, quella riguardante gli ottavi di finale, si svolgerà in casa della miglior piazzata di ogni accoppiamento, in giornata da stabilire di comune accordo fra le 2 squadre interessate e l'organizzazione (gli accoppiamenti saranno sempre composti col principio di favorire la vicinanza terroritoriale).
La terza fase, i quarti di finale, verranno giocati sul campo di Villa Musone (Recanati). La quarta ed ultima fase, quella che attraverso le semifinali e finali stabilirà i piazzamenti e la squadra vincitrice di questa edizione, si terrà a Villa Musone (Recanati). Il torneo si articolerà interamente tra l'11 dicembre 2018 e il 4 febbraio 2019. Le adesioni devono pervenire entro e non oltre il 30 Novembre 2018. Per ulteriori informazioni consultate il sito http://www.villamusone.it/ o scrivete una mail a info@villamusone
Rubano legname per un valore di 70mila euro. A Recanati i due autori del furto sono stati rintracciati grazie alle indagini dei carabinieri che hanno condotto ad un uomo di 72 anni, residente nella provincia di Padova, che ha asportato circa 374 mc per un valore di 35mila euro ed un recanatesi di 1966 che invece ha asportato circa 40mila euro di legname.
I furti sono stati compiuti all'interno di un capannone appartenente ad una ditta di Recanati.
Grande evento di Kung Fu tradizionale cinese a Recanati. Sabato scorso la scuola Kung Fu Recanati sotto la guida del Maestro Francesco Marinelli ha ospitato un grande evento per tutti gli appassionati del settore invitando il Maestro Claudio Fabbricatore, sesta generazione di discendenza di Qi Xing Tang Lang Quan, lo stile della Mantide Religiosa delle Sette Stelle.
Il Maestro Fabbricatore insegna a Roma ed è allievo diretto del GM Zhong Lian Bao, il caposcuola mondiale di questo affascinante stile, insegnato dall'associazione Recanatese presso la palestra in via Politi. Oggetto del seminario sono state tecniche e metodi di combattimento a coppia, tradizionalmente inserite nel corpo dottrinale dello stile della Mantide religiosa delle Sette Stelle. Praticanti di Recanati, Macerata e Piediripa si sono allenati con grande passione sulle sequenze proposte.
La forma da cui erano tratte le sequenze provenivano dallo stile praticato dal celebre Huo Yuan Jia, fondatore dell'altrettanto famosa scuola Jing Wu Hui, dalla quale hanno tratto ispirazione numerosi film di arti marziali. L'evento è stato organizzato dal Maestro Francesco Marinelli, allievo di Fabbricatore e direttore della sede Recanatese della ASD Wuxing Traditional kung fu School. Presenti anche i maestri Andrea Bordi e Massimiliano Pallotti di Macerata e Piediripa con i rispettivi allievi. I maestri della Wu Xing ringraziano il Maestro Claudio Fabbricatore per la disponibilità e la professionalità mostrate durante il seminario.
Il Villa Musone si ferma ad un soffio della prima vittoria stagionale. I villans impattano per 1-1 in casa del Mondolfo ed ottengono i primi punti della nuova stagione: un pareggio che permette di smuovere la classifica dei gialloblu anche se c'è il rammarico per aver visto sfilare all'ultimo i tre punti, molto importanti per risalire la china. Comunque la squadra ha dimostrato di essere viva ed in ripresa, al cospetto di una compagine ambiziosa ma che ha avuto fin qui un cammino altalenante. Pronti via ed il Villa Musone passa in vantaggio: Tonuzi trova una conclusione potente che batte Spallacci dopo pochi minuti. La gara si mette in discesa per i villans che nel primo tempo avrebbero più di un'occasione per raddoppiare. Tonuzi sbatte contro l'estremo difensore locale in una bella azione di contropiede, mentre Reucci è sfortunato e colpisce la traversa, con Fiengo che non riesce da due passi a ribattere a rete. Nel secondo tempo i ragazzi di mister Cristiano Caccia si difendono con ordine concedendo poco ai padroni di casa, tuttavia la beffa è dietro l'angolo: all'89' angolo per i granata, Mandolini stacca più in alto di tutti e gonfia la rete per il pareggio del Mondolfo. Rimane la buona prova del Villa Musone che purtroppo raccoglie meno di quello che meritava. "Il fatto positivo è che con il pareggio abbiamo smosso la nostra classifica - commenta Vincenzo Mai ds del Villa Musone - però rimane il rammarico perchè la vittoria è sfumata all'ultimo, con il gol del Mondolfo arrivato nelle ultime battute. Comunque ho visto i ragazzi sereni e sicuramente si è vista la mano di mister Cristiano Caccia. L'unica nota stonata è l'infortunio di Geremy Leone, anche se è stato sostituito egregiamente da chi ha preso il suo posto in campo. La squadra deve acquisire convinzione dei propri mezzi e sicuramente c'è ancora da lavorare, oltre a recuperare alcuni giocatori importanti: Reucci non è ancora al top della condizione e Lorenzo Camilletti sta tornando in forma. Comunque siamo convinti che la squadra verrà fuori da questa situazione perchè i valori tecnici ci sono e lo dimostreremo sul campo. Prendiamo il punto e faccio i complimenti ai ragazzi per aver conquistato questo pareggio su un campo difficile come questo di Mondolfo".
MONDOLFO - VILLA MUSONE 1-1 (0-1 pt)
MONDOLFO: Spallacci (28’ Petrini), Vampa (57’ Brocca), Travaglini, Polverari, Malvoni (86’ Mandolini), Savelli, Zandri, Hervat (57’ De Angelis), Messina, Bracci (67’ Mossotti), Rovinelli. All. Trillini.
VILLA MUSONE: Menghi, Prosperi, Camilletti Marco, Pucci, Leone (23’ Fiengo), Gentile, Marchetti, Reucci (83’ Camilletti Lorenzo), Tonuzi (63’ Fabiani), Bonifazi (80’ Camilletti Matteo), Mascambruni. All. Caccia.
Arbitro: Ubaldi (Fermo)
Reti: 1’ Tonuzi, 89’ Mandolini.
Note: Ammoniti Fiengo, Polverari.
Nel mese di ottobre è stato conferito dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Macerata, l'assegno di ricerca "Voci dall’archivio: donne e uomini, giovani e adulti nella Recanati medievale” alla dottoressa Francesca Bartolacci. L'assegno di ricerca nato dall'accordo tra Comune di Recanati e Università di Macerata per la valorizzazione dell'Archivio Storico Comunale, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra Enti pubblici che lavorano per il bene e la crescita culturale del territorio. La dottoressa Bartolacci e l'Assessore alle Culture Rita Soccio, si sono incontrate a Recanati nei giorni scorsi, per prendere i primi accordi. "Devo ringraziare la grande disponibilità del Rettore Francesco Adornato e del prof. Roberto Lambertini se questo ambizioso obiettivo è stato raggiunto" - dichiara l'Assessore Soccio che aggiunge - "Fin dal mio insediamento, sono stati molti gli studiosi che hanno sollecitato una soluzione fattiva per la fruizione dell'Archivio Storico, e finalmente oggi possiamo dare una risposta puntuale e concreta. È con grande gioia, infatti, che annuncio l'apertura dell'Archivio tutti i lunedì mattino dalle 9.30 alle 13.00, a partire dal 12 novembre". La dott.ssa Bartolacci per il progetto di ricerca, che prevede anche una pubblicazione, analizzerà principalmente le fonti presenti nell'Archivio e si concentrerà su come le relazioni tra i generi e tra le generazioni si esprimono e vengono interpretate negli atti della prassi. Inoltre la dottoressa realizzerà un data-base per facilitare la consultazione e l'accessibilità delle informazioni e strumenti didattici per la diffusione dei risultati che potranno essere utilizzati anche in ambienti di e-learning.
Nella tarda mattinata di oggi un incidente si è verificato in zona Chiarino quando una donna di circa 50 anni, ha perso il controllo dell'auto ed è uscita fuori strada ribaltandosi.
All'arrivo sul posto dei sanitari del 118 la donna era già fuori dall'auto ed è stata trasportata a Civitanova per gli accertamenti del caso. Le condizioni non sono gravi.
Inizialmente si era temuto il peggio tanto da allertare l'eliambulanza.
Sul posto i sanitari del 118 e la croce azzurra di Porto Recanati.
Non passa inosservato in questi giorni il recupero della tomba monumentale di Beniamino Gigli presso il Civico Cimitero di Recanati. Residenti e non che si recano nella struttura per commemorare i propri defunti in occasione delle festività del 1 e del 2 novembre, hanno infatti la possibilità di ammirare il complesso intervento che è stato recentemente completato nel mausoleo in cui è sepolto il grande tenore di Recanati. Un'opera attesa da tempo in quanto la tomba versava in pessime condizioni per le infiltrazioni di acqua che avevano danneggiato la struttura e gli affreschi all'interno realizzati da Arturo Politi su cartoni di Biagio Biagetti che è stato recentemente ricordato con un convegno e una mostra in occasione dei70 anni dalla morte.
Meta di migliaia di visite ogni anno da parte degli appassionati della lirica e ammiratori del grande tenore recanatese celebre in tutto il mondo, il monumento è tornato al suo antico splendore grazie al Comune di Recanati che ha tentato con successo la strada dell'Art Bonus così come era avvenuto per il recupero della Torre Civica e del Portale della Chiesa di Sant'Agostino. Buona è stata la risposta da parte di singoli cittadini e determinante è stato l'intervento dell'associazionismo legato alla figura di Beniamino Gigli, della stessa famiglia e dello Sferisterio di Macerata che qualche anno fa organizzò una serata per promuovere il progetto. Decisivo anche l'intervento della Regione Marche. Il recupero è stato affidato al maestro restauratore marchigiano Simone Settembri, noto anche per il suo lavoro ai Musei Vaticani nelle stanze del Raffaello. Commissionata dallo stesso Beniamino Gigli intorno al 1930, l'opera è ispirata ai più antichi monumenti funebri della storia, le piramidi egizie. Il monumento ha infatti una forma piramidale a base quadrata ed è interamente realizzato in conci di travertino. Le spoglie dell’artista sono conservate nel sarcofago marmoreo posto dinanzi all’ingresso.
Un incidente è accaduto verso le 13.30 lungo la Strada dei Pali, che collega Porto Recanati a Recanati. Coinvolte due auto che si sono scontrate: una delle due in seguito all’impatto ha sbandato ed è finita contro un palo.
Sul posto le forze dell’ordine e gli operatori del 118. Fortunatamente nessuno è rimasto ferito gravemente.
L'under 19 del Villa Musone spicca nel rispettivo campionato. I ragazzi di mister Giordano Bernabei sono impegnati nel girone B e dopo sei giornate della competizione veleggiano nelle parti alte di classifica. La Juniores ha sin qui un interessante ruolino di marcia, condito da tre vittorie, un pareggio ed una sconfitta.
Non ci sono compagini a punteggio pieno e gli undici punti dei villans valgono la quarta piazza, con un distacco di una sola lunghezza dalla capolista, la Biagio Nazzaro. Nella fattispecie spiccano i successi per 1-0 contro l'Anconitana e quelli in trasferta nei derby contro Vigor Castelfidardo e Osimostazione CD. Il prossimo turno vedrà impegnati i gialloblu contro il Moie Vallesina, per cercare di allungare la striscia positiva. "Posso dire che da quello che ho visto si tratta di un campionato di buon livello - commenta mister Giordano Bernabei - con diverse squadre competitive. Anche noi possiamo dire la nostra, in questa competizione molto equilibrata ed anche la classifica finora lo sta confermando. L'unica problematica di questo campionato in alcuni casi sono un pò gli orari delle partite: comunque siamo ancora all'inizio ma credo che i presupposti per fare bene ci siano tutti". Dopo la sfida con il Moie Vallesina i villans osserveranno il turno di riposo e poi si incroceranno in casa contro la Biagio Nazzaro.