Recanati

Recanati, domenica 2 dicembre arriva in città il programma Rai "Paese che vaI"

Recanati, domenica 2 dicembre arriva in città il programma Rai "Paese che vaI"

Questa settimana Paesi che vai arriva a Recanati, sulle tracce di uno dei più grandi ed amati poeti italiani, Giacomo Leopardi, che a questa cittadina delle Marche ha dedicato alcune delle sue liriche più belle. Livio Leonardi visiterà i luoghi in cui Giacomo è cresciuto ed ha studiato, la grande casa nobiliare al centro del paese, dove veniva istruito dal precettore sotto gli occhi del padre Monaldo, e dove si aggirerà alla scoperta della grande libreria dove il poeta formò la sua cultura enciclopedica, in compagnia della pronipote, la contessa Olimpia Leopardi. Il viaggio si soffermerà poi su quegli scorci che abbiamo imparato ad amare nelle poesie del grande poeta dell’ottocento italiano: dal colle dell’Infinito alla Piazzetta del Sabato del villaggio, dalla torre del passero solitario alla casa dell’amata Silvia, per la quale Giacomo ha composto versi struggenti.  Ma questo viaggio poetico nel cuore delle Marche sarà anche occasione per visitare il santuario di Loreto, dove si conserva la Santa Casa, dove abitò, in Palestina, la Sacra Famiglia, e che la leggenda narra essere stata portata a Loreto in volo, dagli angeli guidati da San Michele. E come spesso avviene per le leggende, Livio Leonardi ha scoperto che in questa storia c’è un fondo di verità… E le sorprese non sono finite, perché questa terra regala anche sapori indimenticabili: come quello dei formaggi prodotti da una azienda a conduzione familiare, che a pochi chilometri da Recanati si dedica ormai da vent’anni a riscoprire antiche lavorazioni e antiche stagionature, oltre che a giocare ad inventarne di nuove. Scopriremo in questo viaggio i “casi persi” e i “casi inventati”, cioè formaggi di cui si sono dimenticati i sapori ed altri che non esistevano, ma che con un po’ di fantasia sono stati creati da questi geniali casari. Infine, Livio Leonardi andrà a scoprire una vera e propria eccellenza gastronomica di queste zone: i maccheroncini di Campofilone, prodotti secondo un’antica ricetta che prevede per l’impasto soltanto uova e farina, rendendoli morbidissimi ed estremamente gustosi. Un altro viaggio e altre storie da non perdere.

29/11/2018 10:13
Biblioteca Comunale Recanati, a gennaio nuovo corso di formazione per volontari Nati per Leggere e Nati per la Musica

Biblioteca Comunale Recanati, a gennaio nuovo corso di formazione per volontari Nati per Leggere e Nati per la Musica

Recanati raddoppia, dopo il Corso di formazione Nati per Leggere  del 2015, a gennaio 2019 ( 19-24 e 25 ) Corso di formazione sia NpL che Nati per la Musica."Nati per leggere-afferma l’Assessore alle Culture e Pubblica Istruzione Rita Soccio- rappresenta un'altra scommessa vinta nell'ambito della programmazione culturale della nostra Città, che insieme ad altri progetti mirati sulla lettura, ci ha portati ad essere insigniti dal Ministero dei Beni Culturali del bollino "Città che legge". Attivato nel 2015 e portato avanti dalle lettrici volontarie, rappresenta un fiore all'occhiello per la crescita intellettiva, emotiva ed emozionale delle nostre bambine e dei nostri bambini. Con lo stesso entusiasmo e passione quest'anno abbiamo deciso di raddoppiare l'offerta culturale presentando oltre "Nati per leggere" anche "Nati per la Musica". Spero saranno in tanti a raccogliere questa opportunità di formazione e cercare tutti insieme di far crescere bambine e bambini felici". Si ricorda che Nati per Leggere è un Programma di comunità diffuso su tutto il territorio nazionale con più di 500 progetti locali che coinvolgono circa 1200 comuni italiani. I progetti locali sono promossi da bibliotecari, pediatri, educatori, operatori sanitari, enti pubblici, terzo settore, e coinvolgono attivamente la società civile attraverso il contributo dei volontari NpL. Far musica è cantare, suonare, ascoltare, creare, pensare, giocare, scoprire, muoversi, danzare, sentire . Nati per la Musica (NpM) si attua nel medesimo modo di NpL e si propone di sostenere – con il coinvolgimento di pediatri, genitori, ostetriche, personale che opera in consultori, asili e scuole – attività che mirino ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica. Gli obiettivi del corso è di formare le persone nelle conoscenze per avviare il progetto NpM sul proprio territorio. E’ destinato agli operatori (bibliotecari, educatori, insegnanti, pediatri di famiglia, di comunità e ospedalieri, operatori sociosanitari delle cure primarie, operatori delle associazioni culturali e di sostegno alla genitorialità) che vogliono impegnarsi a diffondere il progetto a livello territoriale. Il corso che affronta i seguenti temi: conoscere le competenze musicali del bambino nell’ambito della relazione con gli adulti, conoscere i benefici cognitivi e relazionali dell’esperienza musicale, riflettere su alcune modalità per saper promuovere tali esperienze ai genitori nel modo più efficace e intende formare persone che desiderano essere coinvolte nella promozione della musica in famiglia;  propone dei laboratori pratici per apprendere e familiarizzare con alcune modalità di interazione sonoro/musicale efficaci ai fini della promozione della musica in famiglia.

28/11/2018 12:07
Recanati, controllate più di 46 auto e 58 persone: 8 le contravvenzioni

Recanati, controllate più di 46 auto e 58 persone: 8 le contravvenzioni

Ieri sera dalle 19 all'1 è stato svolto a Recanati un servizio a largo raggio con l'impiego di 5 pattuglie di carabinieri e una unità cinofila di Pesaro. Sono state controllate 46 autovetture e 58 persone e elevate 8 contravvenzioni al codice della strada. E' stato effettuato anche un intervento sulla strada dei pali dove un'automobilista aveva investito un cerbiatto poi fuggito.

28/11/2018 11:57
Recanati, sorpresi a rubare le offerte della chiesa: marito e moglie denunciati

Recanati, sorpresi a rubare le offerte della chiesa: marito e moglie denunciati

Marito e moglie, marocchino 46enne lui, campana 35enne lei, sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Recanati perché ritenuti responsabili dei furti alle offerte nella parrocchia del Cristo Redentore.  I due, dopo essere stati messi in fuga dal vice parrocco, sono stati riconosciuti nei riscontri fotografico e identicati. Da qui il provvedimento  

27/11/2018 09:36
#altuofianco per dire NO alla violenza sulle donne, manifestazione molto partecipata a Recanati

#altuofianco per dire NO alla violenza sulle donne, manifestazione molto partecipata a Recanati

Con il flash mob “Una danza per rinascere” si è conclusa ieri pomeriggio la manifestazione #altuofianco per dire NO alla violenza sulle donne, organizzato dalle associazioni Infinito Spazio-ISgallery, Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS), AltraEco, Yoga Recanati, Istituto Bonifazi di Recanati, con il patrocinio del Comune. Nei giorni 23, 24 e 25 novembre, si sono alternati momenti di approfondimento, riflessioni dibattiti, sulla piaga sociale del femminicidio. All’Istituto Bonifazi di Recanati venerdì 23 si è svolta l’assemblea d’istituto con la presenza dell’assessora alle Politiche Sociali Tania Paoltroni, la criminologa Elisa Giusti e la psicologa Francesca Pigliapoco. Sabato presso la sede SOMS si è svolto l’incontro con la dott.ssa Margherita Carlini responsabile dello sportello, per dare informazioni sul suo lavoro e sui 37 casi di cui si sta occupando. Non è mancato l’intervento dell’assessora alle culture Rita Soccio sempre pronta ad incentivare incontri formativi a scuola perché il femminicidio è un problema culturale. Domenica nell'Atrio Comunale, nonostante il freddo e la pioggia dopo il saluto del Sindaco Francesco Fiordomo molte persone hanno sensibilmente partecipato al flash mob ballando tutti insieme, uomini e donne, tutti uguali seppur diversi, per rompere il silenzio e trovare la forza di denunciare o segnalare i soprusi subiti dalle donne. Tutti fermi quindi con un cerotto rosso sulla bocca, per poi toglierlo con un gesto liberatorio, atto simbolico del coraggio ritrovato. Ci siamo abbracciati l'un l'altro in nome del rispetto e del bene reciproco e ci siamo stretti ad una festa di speranza con una danza esplosiva tratta liberamente dal Flauto magico per la regia di Graham Vick, con l’approvazione del coreografo Ron Howell e un video messaggio della direttrice artistica dello Sferisterio Barbara Minghetti. Il linguaggio universale della musica ha creato un momento di ritrovata condivisione, unione e armonia. Grazie alla Cena in Rosso presso la sede SOMS, le lezioni di Yoga dell’associazione Yoga Recanati e l’aperitivo a cura dell’associazione AltraEco si sono raccolti fondi per sostenere il lavoro del centro antiviolenza di Recanati per l’attivazione di azioni concrete di sostegno alle donne. La quota quest’anno ha oltrepassato di poco i 500 euro che serviranno ad aiutare le donne in difficoltà con assistenza e baby sitter per i loro figli, in modo che possano lavorare e avere qualche momento per prendersi cura di loro stesse.

26/11/2018 16:06
Recanati, torna Operattivamente:  al via tre laboratori per i più piccoli

Recanati, torna Operattivamente: al via tre laboratori per i più piccoli

Con la nuova stagione lirica del Gigli Opera Festival tornano i laboratori gratuiti di Operattivamente a Recanati. Nelle giornate che precedono gli spettacoli in cartellone - 28 novembre, l’8 febbraio e il 7 marzo - sono previste le letture animate dedicate ai più piccoli, dai 5 ai 12 anni. Il progetto Operattivamente, esperienza nata da un dottorato di ricerca dell’Università di Macerata, in collaborazione con i corsi di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione tenuti dalla Prof.ssa Paola Nicolini, con il contributo del giornalista Carlo Scheggia e il sostegno di EUM, casa editrice universitaria, consolida la sua partnership con il Gigli Opera Festival, sempre sensibile al mondo dei giovanissimi, dopo la fortunata edizione estiva. I laboratori per bambini hanno l’intento di far conoscere le storie dell’opera lirica attraverso la narrazione. Il racconto sarà supportato da attività di gioco affinché i più piccoli possano avvicinarsi al mondo dell’opera con naturalezza e possano interagire con i sentimenti e gli stati d’animo dei personaggi. Il programma per bambini viene inaugurato questa settimana, mercoledì 28 novembre alle 18 al Teatro Persiani con Tosca di Giacomo Puccini. Seguiranno Pagliacci di Ruggero Leoncavallo e Don Pasquale di Gaetano Donizetti. Ingresso gratuito ma su prenotazione. I giorni seguenti si terranno le recite (Tosca 29 novembre, Pagliacci 9 febbraio e Don Pasquale 8 marzo), sempre al Teatro Persiani, alle 21.15, con lo stile di Villaincanto, adatta pure ai bambini. Per informazioni è possibile contattare il numero 349/2976471.  

26/11/2018 15:34
Un generoso Villa Musone viene battuto a domicilio dal Barbara

Un generoso Villa Musone viene battuto a domicilio dal Barbara

Il Villa Musone viene battuto a domicilio dal Barbara per 2-1 e manca la prima vittoria stagionale. Un risultato bugiardo per i villans che avrebbero meritato qualcosina di più per quanto fatto vedere in mezzo al campo: sicuramente i ragazzi di mister Caccia hanno sfoderato una prestazione positiva, contro una compagine che è stata brava a capitalizzare al meglio le occasioni avute. Rimane il rammarico per aver mancato l'appuntamento con la vittoria o comunque con dei punti che avrebbero fatto molto comodo vista la situazione di classifica. Dopo un buon avvio ospite al primo affondo passa in vantaggio il Villa Musone: Tonuzi si guadagna una punizione dal limite dell'area, si incarica della battuta Reucci che mette la sfera alla destra di Pretini. Il Barbara accusa il colpo ma al 22' Rossini viene messo davanti a Menghi e lo batte con un preciso diagionale. Il gol galvanizza gli ospiti che al 32' passano in vantaggio: Rossini dalla sinistra serve bene Marco Carboni al centro dell'area che batte Menghi con una precisa conclusione. I villans vacillano e Barattini fallisce il tris ma poco prima della fine del primo tempo Tonuzi serve Bonifazi che da buona posizione non trova la porta. Inizio di ripresa arrembante per i villans con Mascambruni che impegna Pretini, mentre al 63' Tonuzi centra il montante con una conclusione da fuori area. Il Villa Musone prova il forcing offensivo finale, scoprendo il fianco a qualche ripartenza ospite, tuttavia il risultato non cambia. VILLA MUSONE - BARBARA 1-2 (1-2 pt) VILLA MUSONE:Menghi, Moglie, Gentile, Fiengo (63' Prosperi), Reucci, Pucci, Camilletti N. (60' Giammaria), Camilletti L. (86' Caporaletti) ,Tonuzi, Bonifazi, Mascambruni (88' Fabiani) A disp. Giulietti, Kapitonov, Camilletti Mat., Traferro, Camilletti Mar. All. Caccia    BARBARA:Pretini, Morico (71' Saturni), Fiordelmondo, Mattioli, Carboni N., Pennacchini, Rossini (86' Pasqualini), Cardinali (80' Paolini), Barattini, Carboni M., Spezie A disp. Titti, Carboni G., Mancini, Serantoni, Conti, Ceccolini All. Mancini    Arbitro:Evangelista di Macerata    Reti:13' Reucci, 22' Rossini, 32' Carboni M.    Note:Ammoniti Pretini, Fiengo, Mascambruni, Rossini, Pucci  

24/11/2018 20:23
Recanati dà vita alla nuova mediateca "Multiverso"

Recanati dà vita alla nuova mediateca "Multiverso"

La poesia contemporanea è viva, e trova asilo a Recanati. La Città della Poesia, patria di Giacomo Leopardi, ha dato vita ad un vero e proprio scrigno di pubblicazioni tradizionali e digitali "introvabili". Pubblicazioni che non hanno trovato ristampa, tra cui alcuni pezzi unici, rari gioielli letterari prodotti dagli anni '80 in poi. Selezionati da esponenti di spicco della critica letteraria e catalogati nel nuovo spazio espositivo all'interno della biblioteca comunale di Recanati, la collezione parte con circa cento opere all'interno della nuova area espositiva che si chiama "Mediateca Multiverso". La mediateca contiene infatti non solo libri, ma ogni tipo di supporti digitali su cui sono riportate strofe, canti di poemi epici, canzoni, concept album, collage di poesie visive, scene di videopoesie, bit di elettropoesie registrate in libri, dischi, cd, dvd, vhs, hard disk. "L'obiettivo della Mediateca è quello di consentire l'esplorazione del linguaggio poetico contemporaneo in tutte le sue forme attraverso uno spazio dedicato – spiega l'assessore alle Culture di Recanati Rita Soccio –Questo progetto è nato sulla convinzione che i giovani non hanno mai smesso di produrre contenuti. Continuano a farlo in forme espressive diverse e il nostro compito è quello di agevolare la loro creatività, comprendere, e convogliare interesse verso le più attuali modalità di fruizione dei contenuti. Multiverso punta dunque ad un coinvolgimentoattivo delle giovani generazioni, ribadendo il ruolo centrale della cultura nella vita di tutti i giorni".  Un centinaio i titoli già disponibili, in formato cartaceo e multimediale. Tra gli autori presenti, Franco Arminio, Nanni Balestrini, Patrizia Cavalli, Eugenio De Signoribus, Umberto Piersanti, Valerio Magrelli, Francesco Scarabicchi, Vivian Lamarque, Aldo Nove, Gianni Toti, Andrea Zanzotto, fino a Vinicio Capossela e Dente. "MultiVerso è il primo caso a livello nazionale di Mediateca di Poesia Contemporanea – spiega il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo - ed è nata con il contributo del Comune e il sostegno di Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Amat Marche. Frutto di una scelta chiara che pone la cultura al centro del rilancio turistico, ma anche della libera fruizione di un patrimonio vivo, da parte della cittadinanza e in particolare dei più giovani". Multiverso conserverà e renderà disponibili al prestito opere poetiche, scelte dal Comitato Scientifico, a cominciare da un centinaio selezionate fra quelle pubblicate dal 1980 in poi, per la maggior parte disperse e irreperibili. Multiverso avrà anche un ruolo di formazione, garantito da laboratori, seminari, corsi di formazione, pubblicazioni e letture pubbliche a cura di studiosi e artisti. La direzione della Mediateca è affidata a un comitato scientifico composto da docenti e giornalisti, che lanciano un appello a editori e autori di opere di rare o a rischio dispersione affinché le donino alla Mediateca. Il comitato scientifico è composto da Cecilia Bello (Università “La Sapienza”), Maria Borio (Nuovi Argomenti), Stefano Colangelo (Università di Bologna), Valerio Cuccaroni (Poesia Festival La Punta della Lingua), Paolo Febbraro (Il Sole 24Ore), Roberto Galaverni (Corriere della Sera), Matteo Marchesini (Il Foglio). 

24/11/2018 15:22
Recanati, svelati gli ospiti della Notte Bianca del 7 dicembre: Gemelli Diversi, Piero Massimo Macchini e Nicola Pigini

Recanati, svelati gli ospiti della Notte Bianca del 7 dicembre: Gemelli Diversi, Piero Massimo Macchini e Nicola Pigini

Grandi ospiti per l'attesa Notte Bianca di Recanati del 7 dicembre. All'evento più atteso del cartellone natalizio promosso dall'amministrazione comunale parteciperanno I Gemelli Diversi, PierMassimo Macchini e Nicola Pigini. Piazza Giacomo Leopardi e il centro storico saranno teatro di una lunga notte all'insegna dello shopping e del divertimento anche grazie alla pista di pattinaggio sul ghiaccio. Tra gli eventi più attesi il concerto dei Gemelli Diversi con i loro grandi successi ottenuti in vent'anni di carriera iniziata nel 1998 con la versione rap di Dammi solo un minuto dei Pooh. Tema e Strano incanteranno il pubblico di Recanati pescando tra i loro album più volte disco di platino come quello live del 2001 che contiene Mary, la canzone che ha occupato per circa otto mesi i primi posti delle classifiche e ha portato la band alla vittoria come Best Italian Act agli MTV Europe Music Awards. Ai successi dei Gemelli Diversi si affiancheranno anche le performance dell'attore, fantasista e clown PierMassimo Macchini. L'artista nativo di Fermo negli anni è divenuto un volto noto della radio, della tv e del teatro. Nel 2012 ha partecipato come ospite alla trasmissione Radiofonica OttoVolante per radio Rai 2 e ha debuttato al cinema con il Video Live Show “MARCHE TUBE, Conoscere le Marche senza capirci un Tube!”. Diversi i riconoscimenti ottenuti a partire dalla vittoria al Festival del Cabaret di Eboli e partecipando ai più importanti Festival di teatro di strada in Italia e all’estero (Argentina, Korea del Sud, Marocco, Germania, Spagna, Romania) dove interpreta il personaggio “Dolly Bomba” nello spettacolo “BRAINSTORMING, Teste nella Tempesta” per la regia di Francesco Niccolini. Vanta inoltre collaborazioni e partnership con enti impegnati nel volontariato, tra i quali UNICEF, EMERGENCY, AISM, Comunità di Capodarco e Tutti i Giorni Onlus, con la quale nel 2006 avvia il progetto “Costruiamo un Sorriso” a Buenos Aires, in Argentina, per inaugurare un centro di accoglienza per bambini poveri. La Notte Bianca di Recanati vedrà anche la musica del dj Nicola Pigini, il talentuoso artista made in Recanati che nel 2014 si è classificato 3º al contest nazionale "The Italian Dj Contest" indetto dalla Pioneer su più di 500 partecipanti. Nel suo ricco curricolum anche la produzione di un singolo con Danny Losito "Do U Wanna Get House" suonato in tantissime radio italiane (5 Settimane su Radio105 e 20ª posizione su ITunes). Ha suonato con molti artisti nazionali ed internazionali, nei migliori locali marchigiani e in Diversi palasport e città italiane dall'Alkatraz di Milano al Peter Pan di Riccione sino ad arrivare nei locali della Croazia e della Grecia. In occasione del Gp di Monza di F1, ha suonato per l'evento scuderia Ferrari 2016 a Milano con Vettel E Raikkonen e in passato ha collaborato anche con Radio Arancia Network come regista e speaker.

24/11/2018 14:33
Il Villa Musone tenta lo sgambetto al Barbara

Il Villa Musone tenta lo sgambetto al Barbara

Il Villa Musone prova ad uscire dall’attuale situazione. I villans, dopo la sconfitta beffa in casa dell’Osimana, rimangono nel fondo della classifica con un solo punto all’attivo. L’importante è cercare di evitare la fuga delle contendenti per la salvezza, provando a cogliere qualche punto per smuovere la classifica. Sabato al “Tubaldi” arriva il Barbara, attualmente a quota 15 punti ma reduce dallo stop interno contro il Valfoglia di una settimana fa. In trasferta i gialloblu hanno ottenuto due vittorie e due sconfitte, e possono contare sulle reti di Giovanni Barattini. Un test impegnativo per i ragazzi di mister Cristiano Caccia che cercano ancora la prima vittoria stagionale ma hanno dimostrato anche contro l’Osimana di essere una squadra viva. "Il Barbara è una squadra quadrata ben messa in campo - rimarca Lorenzo Camilletti - Mister Caccia ne ha parlato molto bene ed in settimana abbiamo lavorato per cercare di limitarla nel miglior modo possibile. Sicuramente siamo alla ricerca dei primi tre punti stagionali che ci darebbero morale e ci permetterebbero di lavorare con maggiore tranquillità, anche se la squadra sta dimostrando di essere in crescita e vogliamo confermare i nostri progressi ottenendo dei punti importanti. Non sarà una partita facile ma ce la metteremo tutta per ottenere il successo. Nelle ultime gare sono tornato ad assaporare il campo dopo quasi un anno di stop e contro l'Osimana sono partito titolare. E' stata una bella emozione perchè mi mancava il campo: sto tornando nella massima forma e voglio dare il mio contributo per la causa gialloblu". Fischio d’inizio sabato 24 Novembre alle ore 14.30 al “Tubaldi” di Recanati. Dirige l'incontro il signor Umberto Evangelista di Macerata. Go villans!  

23/11/2018 11:19
Recanati, la Compagnia di Musicultura festeggia dieci anni

Recanati, la Compagnia di Musicultura festeggia dieci anni

La Compagnia di Musicultura festeggia a Recanati i dieci anni di intensa attività artistica, al Teatro Persiani, con una retrospettiva dei più acclamati spettacoli dagli oltre 300.000  spettatori della “Storia Cantata” firmati da Piero Cesanelli. Una full immersion di sette spettacoli  che si apre domani venerdì 23 novembre con il primo week end dedicato ai ritratti delle figure di grandi artisti, ridisegnate con estro e affetto da Piero Cesanelli. Emozionanti spettacoli di grande musica live che coniugano canzoni, immagini e filmati con l’apporto narrativo  di attori in scena.  Si parte domani venerdì 23 novembre alle ore 21 con i ritratti di due grandi artisti:  “BRUNO LAUZI, Questo Piccolo Grande Uomo” e “ FABRIZIO DE ANDRÉ, Da Marinella a Princesa. Bruno Lauzi è sempre stato un personaggio inconsueto, definito da molti suoi colleghi “un vero anticonformista”. Il cantautore ha lasciato pagine bellissime nel grande libro della storia della canzone popolare. Lo spettacolo illustra i vari aspetti dell’artista Lauzi: l’interprete, il cantautore e l’autore. In programma le più suggestive canzoni scritte ed interpretate da Lauzi fra cui:  La casa nel parco, Se tu sapessi, Genova per noi, Vecchio paese, Giovedì speciale, L’appuntamento, Amore caro amore bello, Almeno tu nell’universo, Il poeta, L’aquila, Ritornerai, Una giornata al mare, On su onda, Piccolo uomo, E penso a te. “ FABRIZIO DE ANDRÉ, Da Marinella a Princesa” è lo spettacolo più intimistico messo in scena da La Compagnia. Piero Cesanelli che ha conosciuto ed avuto come ospite e giurato a Musicultura De André ci disegna un profilo del grande cantautore dove il video racconto, la recitazione e l’esibizione musicale live la fanno da protagonisti. Uno spettacolo in cui diventa facile accedere al mondo di un artista che per tutta una generazione rimane un importante punto di riferimento. Tra le canzoni in scaletta più suggestive di Fabrizio De Andrè: Ho visto Nina volare, La ballata del Michè, Lontano lontano, La ballata dell’amore cieco, Il suonatore Jones, Hotel Supramonte, Blowin in the wind, Khorakhanè, Via della povertà, La canzone di Marinella, Bocca di rosa, Il testamento di Tito, Fiume Sand Creek, Creuza de ma, Don Raffaè, Il pescatore .  Il viaggio prosegue sabato 24 novembre alle ore 21 con lo spettacolo “GABRIELLA FERRI, una voce fuori dal coro”. Gabriella Ferri può essere considerata una delle più grandi interpreti della canzone popolare del nostro paese. In questo spettacolo viene proposta una lettura di tutto il mondo artistico e a volte anche personale dell’artista attraverso i modelli ispirativi, le contaminazioni etniche internazionali, il suo aspetto compositivo e le canzoni scritte da altri autori per la sua voce. Tra le più suggestive canzoni scritte ed interpretate dalla Ferri si potrà ascoltare: Come è bello fa’ l’amore, Vecchia Roma, La società dei magnaccioni, Roma forestiera, Remedios, Cielito lindo, Gracias a vita, Tutti al mare, Il valzer della toppa, Se tu ragazzo mio, Sempre, Ti regalo gli occhi miei, Er barcarolo, Luna rossa, Chitarra romana, Dove sta Zaza’.   A chiudere l’intenso week end musicale, domenica 25 novembre alle ore 17 sarà un tributo alla storia della canzone partenopea: “SCALINATELLA la canzone napoletana dalla Villanella al Rock Blues” Un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana da cui tutti quanti, artisti e fruitori, sono contaminati. Un percorso che sottolinea i mutamenti della scrittura musicale di questo grande popolo di artisti. Dalle villanelle del 1600 si sale alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli l’America e la ricerca del lavoro, l’amore, la malavita, l’innocenza perduta. In programma le più suggestive pagine della canzone napoletana fra cui: Michelemmà, Fenesta ca lucive, Te voglio bene assaje, O sole mio, Marechiaro, Mare chiaro mare scuro, Tamurriata nera, Tu vuò fa l’americano, Perché nun ce ne jammo in America, Reginella, Malafemmena, Chella là, Je so pazzo, Na tazzuelella e café, Era di maggio, Canzone appassionata, Passione, Marinariello, ‘A città ‘e Pulecenella, O surdato innamorato.  

22/11/2018 18:34
Recanati protagonista alla XVII edizione della Settimana della Cultura d’Impresa

Recanati protagonista alla XVII edizione della Settimana della Cultura d’Impresa

Recanati protagonista alla XVII edizione della Settimana della Cultura d’Impresa, promossa da Confindustria e Museimpresa  con oltre settanta iniziative in calendario in tutta la penisola. L’associazione Il Paesaggio dell’Eccellenza con il patrocinio del Comune di Recanati organizza il workshop dal titolo “La via della Manifattura nelle Marche – un ponte tra identità cultura e sviluppo”. L’appuntamento èvenerdì 23 novembre alle ore 9.30 nell’aula magna del comune di Recanati. Un momento che vuole sottolineare l’importanza di comunicare e dunque valorizzare il patrimonio industriale come driver di crescita per imprese e territorio. Dopo i saluti del Sindaco Francesco Fiordomo e dell’Assessore alle culture Rita Soccio, Domenico Guzzini presidente del Paesaggio dell’Eccellenza e Pietro Marcolini presidente ISTAO daranno il benvenuto, poi il dibattito entrerà nel vivo con Gioacchino Garofoli, Prof. di Politica Economica presso l’Università dell’Insubria, Bruno Lamborghini economista, industriale, già manager Olivetti e Fabio Renzi segretario generale della Fondazione Symbola. L’iniziativa aperta al pubblico è promossa dal Paesaggio dell’Eccellenza in collaborazione con ISTAO Ancona e vuole coinvolgere principalmente i giornalisti che avranno diritto anche 3 crediti formativi grazie alla collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti delle Marche. La storia e la cultura delle imprese e il loro legame con territorio e comunità sono gli elementi che oggi fanno grande differenza e possono diventare motore di modernizzazione per l’economia, l’industria, ma anche per lo sviluppo sociale e culturale.Oggi più che mai occorre essere consapevoli di questo vantaggio e un ruolo importante lo hanno anche i media comunicando e ponendo l’accento sul tema economia e cultura come modello strategico di sviluppo.L’intera comunità deve sentirsi parte attiva nel dare valore all’impresa e alla sua componente culturale dato che siamo nel pieno della 4° rivoluzione industriale dove la competizione con i modelli internazionali può essere vinta solo su tutti gli elementi, spesso poco percepibili, che le imprese italiane possono vantare.      

22/11/2018 16:53
Recanati contro la violenza sulle donne

Recanati contro la violenza sulle donne

Nella Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne l’Associazione Infinito Spazio-ISgallery in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS), AltraEco, Yoga Recanati e con il patrocinio del Comune di Recanati, organizza una serie di attività dedicate a sensibilizzare e informare l'opinione pubblica contro questa atroce problematica che riguarda tutti. L’obiettivo è una raccolta fondi per sostenere il lavoro del centro antiviolenza di Recanati per l’attivazione di azioni concrete di sostegno alle donne. Con l’hashtag #altuofianco si dà il via agli eventi di sabato 24 e domenica 25 novembre 2018. Sabato 24 novembre alle ore 18.30 dopo il saluto delle Autorità si svolgerà presso la sede della Società Operaia l’incontro con la dott.ssa Margherita Carlini responsabile dello sportello. Per la raccolta fondi seguirà la “Cena sociale in Rosso” a base di alimenti rossi. Domenica 25 novembre nell’Atrio del Palazzo Comunale in Piazza Giacomo Leopardi dalle Ore 16.00 prenotazione per lezione di Yoga tenuta dall’insegnante Federica Tarducci dell’Associazione Yoga Recanati. Seguirà il saluto dell’Amministrazione con il Sindaco Francesco Fiordomo, l’Assessora alle Politiche Sociali Tania Paoltroni, l’Assessora alle Culture Rita Soccio, la Delegata alle Pari Opportunità Carlotta Guzzini, Nikla Cingolani per i saluti della SOMS. Intervento della criminologa Margherita Carlini. Letture a cura di Norma Stramucci tratte dal libro “Se mi lasci ti uccido”. Ore 16.30 “Una danza per rinascere” Flash Mob liberamente tratto dal Flauto Magico di Graham Vick con il coinvolgimento di alcune classi dell’Istituto Bonifazi di Recanati grazie alla collaborazione del Dirigente Scolastico Prof. Claudio Bernacchia. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Il Flash Mob sarà filmato per realizzare un video come elemento della campagna di sensibilizzazione. Dalle 17.00 alle 18.00 lezione di Yoga nell’Atrio Comunale. Munirsi di tappetino e/o coperte. È consigliabile prenotarsi anticipatamente telefonando al numero 3200391135 o messaggio WhatsApp. Contributo minimo 5,00 euro. Ore 18.00 Aperitivo-degustazione a cura dell’Associazione AltraEco con i prodotti di “Ti porto l’orto”. Contributo minimo 5,00 euro. Il ricavato di tutte le attività (lezioni di Yoga e Aperitivo) sarà devoluto allo Sportello Antiviolenza. Durante il pomeriggio ci sarà un banchetto informativo presieduto dalla dott.ssa Margherita Carlini.     

22/11/2018 10:02
Recanati, rapina e ricettazione per un 63enne: 2 anni e 4 mesi la pena in appello

Recanati, rapina e ricettazione per un 63enne: 2 anni e 4 mesi la pena in appello

I Carabinieri della stazione di Recanati hanno dato esecuzione all'ordine di carcerazione emesso dalla Procura Generale della Corte di Appello di Ancona nei confronti di un uomo di 63 anni, domiciliato a Recanati, poichè è stato condannato alla pena definitiva di 2 anni e 4 mesi per concorso di colpa in rapina e ricettazione commessi a Jesi nel 2017. L'uomo, a seguito delle formalità di rito, è stato tradotto presso la casa circondariale di Fermo.

21/11/2018 15:22
Recanati, “Al tuo fianco” per dire NO alla violenza sulle donne

Recanati, “Al tuo fianco” per dire NO alla violenza sulle donne

Nella Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne l’Associazione Infinito Spazio-ISgallery in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS), AltraEco, Yoga Recanati e con il patrocinio del Comune di Recanati, organizza una serie di attività dedicate a sensibilizzare e informare l'opinione pubblica contro questa atroce problematica che riguarda tutti. L’obiettivo è una raccolta fondi per sostenere il lavoro del centro antiviolenza di Recanati per l’attivazione di azioni concrete di sostegno alle donne.Con l’hashtag #altuofianco si dà il via agli eventi di sabato 24 e domenica 25 novembre 2018.Sabato 24 novembre alle ore 18.30 dopo il saluto delle Autorità si svolgerà presso la sede della Società Operaia l’incontro con la dott.ssa Margherita Carlini responsabile dello sportello. Per la raccolta fondi seguirà la “Cena sociale in Rosso” a base di alimenti rossi.Domenica 25 novembre nell’Atrio del Palazzo Comunale in Piazza Giacomo Leopardi dalle Ore 16.00 prenotazione per lezione di Yoga tenuta dall’insegnante Federica Tarducci dell’Associazione Yoga Recanati. Seguirà il saluto dell’Amministrazione con il Sindaco Francesco Fiordomo, l’Assessora alle Politiche Sociali Tania Paoltroni, l’Assessora alle Culture Rita Soccio, la Delegata alle Pari Opportunità Carlotta Guzzini, Nikla Cingolani per i saluti della SOMS. Intervento della criminologa Margherita Carlini. Letture a cura di Norma Stramucci tratte dal libro “Se mi lasci ti uccido”.Ore 16.30 “Una danza per rinascere” Flash Mob liberamente tratto dal Flauto Magico di Graham Vick con il coinvolgimento di alcune classi dell’Istituto Bonifazi di Recanati grazie alla collaborazione del Dirigente Scolastico Prof. Claudio Bernacchia. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Il Flash Mob sarà filmato per realizzare un video come elemento della campagna di sensibilizzazione. Dalle 17.00 alle 18.00 lezione di Yoga nell’Atrio Comunale. Munirsi di tappetino e/o coperte. È consigliabile prenotarsi anticipatamente telefonando al numero 3200391135 o messaggio WhatsApp. Contributo minimo 5,00 euro.Ore 18.00 Aperitivo-degustazione a cura dell’Associazione AltraEco con i prodotti di “Ti porto l’orto”. Contributo minimo 5,00 euro.Il ricavato di tutte le attività (lezioni di Yoga e Aperitivo) sarà devoluto allo Sportello Antiviolenza.Durante tutto il pomeriggio esposizione prodotti della cooperativa “La Ragnatela” e banchetto informativo presieduto dalla dott.ssa Margherita Carlini.         

21/11/2018 10:22
Comune di Recanati: via libera alla nuova scuola Beniamino Gigli, partono i lavori

Comune di Recanati: via libera alla nuova scuola Beniamino Gigli, partono i lavori

Ci siamo, partono i lavori per la nuova scuola Beniamino Gigli di Recanati. Primo intervento per il consolidamento dell'area di Via Battisti e della paratia in vista della demolizione. Ad aggiudicarsi la gara sono state le ditte ISOFOND srl, con sede legale in Forlì, per l'esecuzione della paratia in Via C.Battisti, e la Ditta Eco Demolizioni Srl di Rimini, che eseguirà la demolizione.  Verrà salvato il mosaico su progetto visionato dalla Sovrintendenza. Intanto l'Ufficio Ricostruzione, il 14 novembre scorso, ha dato esito positivo alla richiesta di congruità economica sul progetto della nuova Scuola Beniamino Gigli. Il finanziamento è salito a quasi 4 milioni 200 mila euro. Ora si possono avviare le procedure per affinare il progetto definitivo e appaltare l'atteso intervento. "Un percorso lungo e complicato quello per avere una nuova scuola, moderna e funzionale alle esigenze didattiche - commenta il Sindaco Francesco Fiordomo -. Anche famiglie e insegnanti hanno sollecitato una conclusione positiva. L'avvio del cantiere è la dimostrazione concreta che presto Recanati avrà la nuova Beniamino Gigli".

21/11/2018 10:03
Recanati, grande successo per il sesto Trofeo Judo Città Leopardiana

Recanati, grande successo per il sesto Trofeo Judo Città Leopardiana

Tornato dopo due anni e mezzo dall'ultima edizione, il 6° Trofeo di Judo Città Leopardiana ha regalato una domenica ad altissima intensità emotiva all'insegna di una disciplina molto praticata e per i valori intrinsechi che rappresenta e per la qualità delle gare che si sono viste.I numeri raccontano di una ampia partecipazione: circa 180 gli atleti in rappresentanza di 33 Società provenienti dalle Marche e da fuori Regione: Umbria, Lazio, Puglia, Abruzzo, Emilia Romagna. Perfino dalla martoriata Amatrice, che ha chiuso all'undicesimo posto.Ad organizzare sempre la Società di casa, la Kodokan Recanati capace con il suo staff dirigenziale di allestire un programma di tutto rispetto che ha riempito fin dal mattino gli spalti della Palestra della Scuola Media Patrizi di Recanati dove si sono svolte tutte le gare.Particolarmente intensa la giornata che ha visto la prima parte della mattinata dedicata alle gare di qualificazione del Campionato Italiano Esordienti B Marche a cura della Federazione Comitato Regionale Marche Fijlkam con circa 25 atleti impegnati.Numerosi gli incontri che si sono succeduti nelle varie categorie, dagli esordienti A e B, ai Cadetti, fino a Junior e Senior con tutte le cinture impegnate sui due tatami allestiti.   Significative le presenze istituzionali che si sono succedute nel corso della giornata, a partire dal Sindaco della città ospitante, Recanati, Francesco Fiordomo, passando per il Presidente del Consiglio Comunale Massimiliano Grufi, il delegato allo Sport Mirko Scorcelli e Il Tenente Colonnello dei Carabinieri Renato Bruni. Da evidenziare, per il primo anno, la partnership con l'US Acli Recanati.Accanto alle premiazioni individuali per categoria, al termine della giornata sono state consegnate le coppe alle prime dieci società classificate a seconda del punteggio ottenuto dai propri atleti: sul podio, al terzo posto l'Asd Dojo Kenshiro Abbe di Corridonia del maestro Croceri con 80 punti e 12 atleti, secondi gli atleti dell'Asd Judo Club Urbisaglia con 86 punti e 10 atleti, primi e vincitori della sestaedizione del “Trofeo Città Leopardiana” la Sakura Judo Perugia Asd con101 punti e 16 atleti.Nota di merito anche per la Società organizzatrice, la Kodokan Recanati, che con 5 atleti e 31 punti si è piazzata al 13esimo posto. Nel corso della giornata sono state ricordate anche alcune figure di spicco del mondo del judo marchigiano recentemente scomparse: Memè Velledo, Rodolfo Prenna, Mario Maggetti, Stefano Pompei e Remo Maggi. Maestri e dirigenti indimenticabili.Infine, un ringraziamento va esteso ai quattro Arbitri e ai cinque Presidenti di Giuria presenti, ai volontari della Croce Gialla di Recanati e al Dr. Daniele Massaccesi responsabile dell’assistenza medica, che si sono occupati della sicurezza degli atleti, e poi agli sponsor, piccole e medie Aziende del territorio che hanno sostenuto la manifestazione valutandone positivamente gli effetti in termini commerciali ma soprattutto sociali.

20/11/2018 14:38
Recanati, settimana azzurra: bilancio positivo per accoglienza e partecipazione

Recanati, settimana azzurra: bilancio positivo per accoglienza e partecipazione

Una intera settimana dedicata al calcio giovanile internazionale. È tornato l'azzurro allo Stadio Nicola Tubaldi di Recanati. Dopo il debutto assoluto di una Nazionale a Recanati con Italia- Germania Under 16, dedicato al grande Giuseppe Farina, e il bis con Italia-Serbia Under 19, doppia amichevole con Ungheria e Slovacchia. Grande festa sugli spalti, pienone per entrambe le partite, con la sfilata dei ragazzi del settore giovanile della Recanatese, bandierine tricolore, applausi per tutti e vero divertimento. "Lo sport deve essere questo: stare insieme in amicizia e divertirsi" ha commentato il Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo. Sono arrivati a Recanati anche dalle città limitrofe e non solo. Pullman sono stati organizzati da Camerino, Pesaro e San Benedetto. Sul campo meglio Ungheria e Slovacchia che hanno vinto rispettivamente per 3-2 e 4-2 confermando come le Nazionali italiane a tutti i livelli non attraversano un periodo facile. Grande la visibilità su tutti i media sportivi, iniziando dalla Gazzetta dello Sport. Una bella vetrina per l'intera città. Evaristo Beccalossi (capo delegazione Italia Under 19) "Splendida accoglienza e ottima organizzazione. Complimenti. Impianti moderni ed efficienti. Conserveremo un bel ricordo di Recanati, risultati a parte che in amichevole contano relativamente". Mirco Scorcelli, delegato allo sport. "Una grande emozione avere per la terza volta in poco tempo una Nazionale a Recanati. Siamo entrati in un circuito importante. La gioia dei ragazzini ci ripaga degli sforzi e del lavoro fatto". L'Amministrazione Comunale ringrazia tutti i volontari che hanno contribuito per la buona riuscita della manifestazione, in particolare i volontari della Protezione Civile di Recanati, Civitanova Marche,  Montecassiano e Potenza Picena coordinati dalla Polizia Locale e l'Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo di Recanati.  

20/11/2018 13:06
Civitanova, domani al Cecchetti in esclusiva Boom for real

Civitanova, domani al Cecchetti in esclusiva Boom for real

Domani 21 novembre nuovo appuntamento con l’arte urbana al cinema. Dopo il sold out della prima proiezione con Vedo a colori 2017, docufilm con interviste a pescatori e agli artisti protagonisti dei magnifici murales del molo Est di Civitanova Marche realizzati nei 10 anni di lavori, la rassegna Wall Movie diretta da Giulio Vesprini propone al Cecchetti l’esclusiva di Boom for real, sulla vita artistica di Jean Michel Basquiat, writer e pittore statunitense.  La pellicola racconta come New York ha influenzato il giovane artista e come poi il giovane artista abbia influenzato l’arte di New York, soprattutto nel periodo che va dal 1978 al 1981. Dalle tag sui muri fino all’amicizia di Andy Warhol, tutto questo non si sarebbe realizzato senza avere per sfondo la giungla di grattacieli della grande mela.  Tutto il fermento, anima della città, passava attraverso di lui: politica, hip-hop, punk, così come i movimenti per i diritti civili e le questioni razziali. Il film è un collage di immagini e di parole raccolte dalla regista Sara Driver da persone che erano vicine al giovane Basquiat. Dopo la pellicola ci sarà l’incontro con il direttore artistico Vesprini e la scrittrice e storica dell’arte Vissia Lucarelli, responsabile della comunicazione social media dei Musei di Fermo, che discuteranno del graffitismo. La rassegna Wall Movie, sostenuta e prodotta dall’Azienda dei Teatri, chiude il 2018 l’undici e il dodici dicembre con la pellicola dell’anno: The man who stole Banksy, narrato da Iggy Pop, mentre a gennaio 2019 torna con una replica del documentario Vedo a colori 2017. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni). Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.       

20/11/2018 11:34
A Recanati arriva MultiVerso, la mediateca della poesia

A Recanati arriva MultiVerso, la mediateca della poesia

Nasce a Recanati MultiVerso - Mediateca di Poesia Contemporanea, con il contributo del Comune di Recanati e Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Amat. Nasce per esplorare il linguaggio poetico contemporaneo in tutte le suef orme. La direzione è affidata a un Comitato Scientifico composto da Cecilia Bello (Università “La Sapienza”), Maria Borio (Nuovi Argomenti), Stefano Colangelo (Università di Bologna), Valerio Cuccaroni (Poesia Festival La Punta della Lingua), Paolo Febbraro (Il Sole24Ore), Roberto Galaverni (Corriere della Sera), Matteo Marchesini (Il Foglio). Giovedì 22 novembre , ore 11.30, MultiVerso apre i battenti alla presenzad dell’Assessore alla Cultura del Comune di Recanati Rita Soccio e del Coordinatore Politiche Sociali e Relazioni Territoriali di Coop Alleanza 3.0 Enrico Quarello. MultiVerso conserverà e renderà disponibili al prestito opere poetiche, scelte dal Comitato Scientifico, a cominciare da un centinaio selezionate fra quelle pubblicate dal 1980 in poi, per la maggior parte disperse e irreperibili. Le opere saranno in formato cartaceo e multimediale per documentare tutti i generi, dalla poesia postlirica alla poesia cantata, dalla videopoesia fino alla poesia performativa. La Mediateca di poesia contemporanea, collocata all’interno della Biblioteca Comunale di Recanati, avrà anche un ruolo di formazione, garantito da laboratori, seminari, corsi di formazione, pubblicazioni e letture pubbliche a cura di studiosi e artisti. Con vista sui colli marchigiani e il mare, la collezione di MultiVerso si trova in una splendida stanza dotata di pc di ultima generazione per la consultazione delle opere multimediali. Due membri del Comitato Scientifico, Cuccaroni e Galaverni , presenteranno la collezione di MultiVerso alp ubblico, fra cui gli studenti del Liceo “Leopardi” di Recanati, accompagnati dal prof. Gabriele Cingolani.  Il Comitato scientifico di MultiVerso fa un appello agli editori e agli autori, le cui opere risultano irreperibili, affinché ne donino una copia alla Biblioteca di Recanati, in modo che le opere possano essere catalogate e rese disponibili al pubblico per la consultazione. Nella conferenza stampa di giovedì verranno illustrati i criteri di selezione usati per determinare la scelta delle opere da conservare nella collezione di MultiVerso e verrà resa pubblica la lista dei titoli.

20/11/2018 11:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.