Oggi, 13 Dicembre 2018 a Santa Lucia, sui Colli di Cingoli (500-800 metri), è arrivata la prima nevicata dell'anno, una nevicata poco consistente di 5-15 centimetri ma sufficente per imbiancare tetti, alberi, prati e strada e creare un perfetto paesaggio natalizio. Ecco alcune foto di Simone Gatto, Guida associata a AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e del Camoscio dei Sibillini Trekking.
Un flusso continuo di eventi ed appuntamenti imperdibili e l’esposizione straordinaria a Villa Colloredo Mels del manoscritto vissano de L’Infinito a 200 anni dalla sua composizione. Così Recanati si prepara a celebrare il bicentenario dalla stesura di uno dei più celebri componimenti della storia della poesia firmato da Giacomo Leopardi.
“Infinito Leopardi” è un progetto promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario de L’Infinito di Giacomo Leopardi, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC), con la partecipazione di Regione Marche, Comune di Recanati, Centro Nazionale Studi Leopardiani, Casa Leopardi, Centro Mondiale della Poesia e della Cultura e Università degli Studi di Macerata. La programmazione rientra nel Piano strategico unitario della cultura messo in campo dalla Regione Marche per valorizzare al meglio il patrimonio culturale locale, che individua nel 2019 l’anno di Giacomo Leopardi sostenendo gli eventi ad esso collegati. Il programma del grande evento è stato illustrato mercoledì mattina nella sede della Regione Marche, dall'assessore regionale a Cultura e Turismo Moreno Pieroni, il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, l'assessore comunale alle Politiche culturali Rita Soccio, i curatori di una delle mostre, Alessandro Giampaoli e Marco Andreani e Samantha Ripa di Sistema Museo.
Si tratta di un progetto complesso sia per le diverse tematiche trattate sia per la durata temporale, un fatto straordinariamente unico intorno a cui realizzare un evento lungo un anno che tra mostre, spettacoli, conferenze, pubblicazioni, possa sollecitare la necessità di tornare a pensare all’infinito e alle infinite espressioni dell’uomo nella natura, tema portante e modernissimo del pensiero leopardiano.
L’arco temporale dell’intero anno dedicato all’Infinito sarà scandito in due momenti principali, corrispondenti alla realizzazione di mostre di diversa natura prodotte da Sistema Museo, la società che gestisce i musei civici recanatesi. La prima parte delle celebrazioni, dal 21 dicembre 2018 fino al 19 maggio 2019, vedrà la realizzazione di due sezioni espositive. La prima, a cura di Laura Melosi, direttrice della Cattedra Leopardiana presso l’Università degli Studi di Macerata, dal titolo “Infinità / Immensità. Il manoscritto”, vedrà la riscoperta del patrimonio leopardiano dei manoscritti di proprietà del Comune di Visso, attraverso la rilettura attenta di essi e la loro esposizione straordinaria a Villa Colloredo Mels insieme all’autografo de L’Infinito, cuore simbolico del progetto. Strumenti multimediali ne accompagnano la visione, la comprensione e consentono l’approfondimento della storia che lo ha condotto fino a noi. Un’operazione che permetterà di mettere a punto un modello espositivo a rotazione nelle sale del museo civico del corpus leopardiano di documenti, manoscritti e cimeli del poeta, appartenenti alla collezione del Comune di Recanati. Un percorso intrapreso nel dicembre 2017 attraverso un viaggio nelle sale di Villa Colloredo Mels alla riscoperta del patrimonio leopardiano che torna definitivamente, dopo molti anni, a disposizione di tutta la cittadinanza, dei turisti e degli studiosi.
Con “Mario Giacomelli. Giacomo Leopardi, L’Infinito, A Silvia”, a cura di Alessandro Giampaoli e Marco Andreani, si porta in mostra la sequenza fotografica al centro di uno dei capitoli più affascinanti e meno indagati della storia della fotografia italiana del dopoguerra e dei rapporti tra letteratura e fotografia. Saranno esposte A Silvia, il celebre foto-racconto ispirato all’omonima lirica di Leopardi, nella sua versione originale del ’64, di cui fino ad oggi si erano perse le tracce e in quella del 1988, insieme con la serie de L’Infinito per dare modo al pubblico di fare un confronto e avere uno spaccato della straordinaria evoluzione stilistica di Giacomelli nel corso degli anni.
Le celebrazioni continuano da giugno a novembre 2019 con due mostre che ruotano intorno all’espressione dell’infinito nell’arte, “Infiniti” a cura di Emanuela Angiuli e “Finito, Non Finito, Infinito” a cura di Marcello Smarrelli, per un percorso sensazionale dall’epoca romantica a oggi.Scandite attraverso l’allestimento delle mostre in programma, le celebrazioni saranno accompagnate da eventi collaterali curati da massimi esperti del panorama culturale italiano e internazionale con un’attenzione particolare per le nuove generazioni.
Match vibrante tra Recanatese e Sangiustese con i rossoblù che si impongono al Tubaldi grazie all’ennesima perla esterna di Pezzotti nel primo tempo ed al raddoppio di Argento nella ripresa.
Partita ben giocata da entrambe le formazioni con i padroni di casa orfani di bomber Pera e i calzaturieri che lasciavano in panchina il nuovo arrivato Cerone.
Occasioni su entrambi i fronti prima che la rete del numero 7 ospite al 39’pt rompesse l’equilibrio della gara.
Nella ripresa, dopo aver rischiato il pari con Palmieri dal limite, la Sangiustese andava più volte vicina al raddoppio con Cheddira, prima del sigillo alla mezzora di Argento che chiudeva il match trafiggendo Piangerelli.
Questo fine settimana si è tenuto al teatro Persiani di Recanati il concerto che Effetto Luce Spa ha voluto dedicare ai suoi ospiti come augurio di Natale, messo in scena dall’ensemble “La Compagnia” in collaborazione con Musicultura.
Tutto lo staff Effetto Luce, presente alla serata, ha salutato gli ospiti a fine spettacolo con un momento conviviale nel foyer e nel loggiato esterno del teatro, per chiudere piacevolmente la serata.
Lo spettacolo, ideato da Piero Cesanelli (direttore artistico di Musicultura), dal titolo “Scalinatella”, ha proposto un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana da cui tutti quanti, artisti e fruitori, sono contaminati; un percorso che sottolinea i mutamenti della scrittura musicale di questo grande popolo di artisti. Dalle villanelle del 1600 si è saliti alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli, l’America e la ricerca del lavoro, l’amore, la malavita, l’innocenza perduta.
Sul palcoscenico si sono avvicendati musicisti, narratori e attori che hanno intrattenuto gli ospiti provenienti da tutta Italia.
Vanni Elisei, amministratore dell’azienda recanatese, ha introdotto lo spettacolo con un pensiero alle famiglie delle giovani vittime della tragedia di Corinaldo, dedicando loro il primo caloroso applauso.
È seguito un ringraziamento a tutti gli ospiti, in modo particolare a coloro che sono arrivati dalle altre regioni; un doveroso ringraziamento è andato a tutti i dipendenti di Effetto Luce Spa, che ogni giorno con il loro lavoro e la loro passione hanno contribuito alla crescita dell’azienda.
Ha quindi preso la parola per il saluto istituzionale il vice sindaco Dott. Bravi, il quale ha sottolineato che per il territorio recanatese, così ricco di piccole e medie imprese, Effetto Luce rappresenta un’eccellenza; l’amministrazione cittadina ha molto apprezzato il fatto che un’azienda privata abbia voluto una serata in teatro e ha invitato tutti gli imprenditori del territorio a prendere esempio da questa iniziativa.
L’amministratore Vanni Elisei tiene a far presente che Effetto Luce ha spesso organizzato eventi invitando professionisti da tutta Italia ed è da sempre attiva nella promozione del proprio territorio, tramite il patrocinio di eventi e il sostegno ad associazioni sportive e culturali locali, destinando a queste attività parte dei propri ricavi.
Gli ospiti sono stati amici, partners che a vario titolo collaborano da anni con Effetto Luce e, in massima parte, progettisti con i quali l’azienda ha condiviso e portato a termine molti prestigiosi progetti in Italia e nel mondo. La società ha voluto omaggiare alcuni di loro di un fine settimana a Recanati, per meglio scoprirla; molti invitati non la conoscevano e sono stati molto colpiti dalla bellezza della città e dai suoi tesori culturali oltre che dal suggestivo teatro Persiani, voluto dal gonfaloniere Monaldo Leopardi (padre di Giacomo) nel 1823, che con i suoi circa 450 posti è uno dei teatri più belli delle Marche.
Count down finale per l’attesissima inaugurazione del nuovo capolavoro del Maestro dei Presepi Leandro Messi a Recanati, sabato 15 dicembre ore 17 in via del Passero Solitario n. 30 alla presenza dell’Amministrazione Comunale che ha Patrocinato l’Opera. Il pluripremiato artigiano recanatese che da diciannove anni cura con scrupolosa e minuziosa professionalità il suo Presepe, metterà in scena anche quest’anno la Sacra rappresentazione, ricca di sorprendenti novità.
Un’ immersione totale nel tempo e nello spazio della natività, che farà rivivere ai visitatori la Sacra rappresentazione in un mondo reale in miniatura, dove centinaia di personaggi si muovono nelle varie ambientazioni, nelle vie, nelle case e nelle botteghe con un’armonia naturale, in uno scenario vivo e mirabilmente realizzato, con la cura di ogni più piccolo dettaglio.
Una minuziosa progettazione elettronica gestisce contemporaneamente più di mille movimenti tra cambi di scenografie, luci, effetti e centinaia di personaggi. Questi costruiti interamente a mano con un’abilità artigianale unica, ridefiniscono il Presepe di Messi come il primo Presepe Meccatronico, un termine che lo distingue da tutti gli altri Presepi meccanici, dove le animazioni sono generalmente a scatti e visibilmente innaturali.
Tra le novità geniali di quest’anno che arricchiranno la bellezza e l’unicità del capolavoro di Messi, c’è l’aggiunta di effetti speciali e olfattivi.
Per questo compito è stato chiamato un altro grande personaggio di Recanati, il Maestro Màlleus, che da oltre 22 anni, è il maggiore esperto in questo campo, noto per l’ “Opera Totale” il suo concerto multisensoriali audio-olfattivo.
L’intervento di Màlleusha permesso di caratterizzare olfattivamente alcune scene del Presepio, rendendole ancora più vive e intense come ad esempio nella perfetta ricostruzione di un antico forno, dove al visitatore immerso nell’osservazione dei personaggi in movimento e delle pagnottine di pane pronte per essere infornate, arriva anche l’odore del pane cotto e appena sfornato.
Màlleus per non togliere la sorpresa ai visitatori, non ha voluto svelare le altre profumazioni e gli effetti speciali che sicuramente riempiranno di curiosità e di emozione la visita.
Due auto si sono scontrate nel comune di Recanati, in zona Fontenoce, intorno alle 13 di oggi.
L'impatto frontale tra le due auto è avvenuto all'altezza del distributore di benzina. Sono due le persone rimaste ferite e trasportate dal personale del 118 intervenuto sul posto al pronto soccorso di Macerata.
Sul posto anche i vigili del fuoco.
Brutto incidente per una giovane donna di 34 anni incinta nel primo pomeriggio di oggi lungo la Strada dei Pali che conduce da Porto Recanati a Recanati. La ragazza ha subito un cappottamento per ragioni ancora da chiarire.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i Vigili del Fuoco, il 118, un'auto medica e l'eliambulanza. La trentaquattrenne è stata immediatamente trasportata in codice rosso all'Ospedale Torrette di Ancona.
SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO
Sono stati più di 250 in soli 2 giorni di attività, gli spettatori che hanno assistito alle proiezioni del planetario installato nel cortile di Palazzo Venieri. La novità di questo Natale recanatese ha riscosso un consenso di pubblico inaspettato soprattutto tra i più piccoli, che hanno vissuto un'esperienza immersiva nel cosmo. Grande Soddisfazione viene espressa dall'Assessore alle Culture, Turismo e P.I. Rita Soccio che afferma: "Per la prima volta abbiamo portato un planetario a Recanati per far scoprire e comprendere lo spazio. Lo scopo è quello di iniziare un percorso conoscitivo indirizzato soprattutto alle ragazze e ai ragazzi delle nostre scuole, che partendo dall'osservazione delle stelle possano intraprendere una riflessione anche sull'Infinito".
Il planetario offre spettacoli di circa 20 minuti tutti i giorni con orario 10.00/13.00 e 16.00/19.00, fino al 6 gennaio. Dal 7 gennaio al 3 febbraio dal lunedì al venerdì solo su prenotazione, sabato e domenica 16-19. I prezzi sono di euro 5 e ridotto 3 euro da 7 a 18 anni e possessori Recanati Card. Ingresso libero per bambini fino a 6 anni. Ricordiamo che la Recanati Card è riservato a tutti i cittadini recanatesi al costo di 3 euro l'anno e permette una serie di agevolazioni come l'ingresso gratuito ai Musei Civici della Città.
In merito alle dichiarazioni post-partita rilasciate a vari organi di stampa dal Sig.Tiozzo nei miei confronti tengo a precisare quanto segue:contrariamente a quanto sostenuto dall’allenatore del Matelica, al termine della gara di andata dello scorso campionato, a seguito della nostra sconfitta, numerosi giocatori avversari ci sbeffeggiarono e ci derisero in maniera consistente, come capita spesso su campi di calcio.Al termine della partita di ritorno (Recanatese vittoriosa per 2 a 1) le parti si sono invertite.Da quel momento però sono stato preso di mira dal Sig.Tiozzo nonostante non l’avessi mai interpellato in nessuno screzio o discussione.A seguito di tutte queste vicissitudini durante la partita di ieri sono stato continuamente provocato e insultato per tutto il match da 7/8 giocatori (clamorosamente anche da chi non c’era l’anno scorso) e dal Sig. Tiozzo toccando anche la sfera personale e familiare.Ad ogni provocazione dei giocatori mi sono chiaramente difeso e a fine partita ho giustamente esultato per una grande vittoria. Detto questo era palese ai miei occhi e agli occhi di tutti i miei compagni, che fossi già stato preso di mira ancor prima di iniziare la gara.Ciò che mi auguro è che per una “partita di calcio” non si vada oltre al limite consentito visto che le promesse verbali ricevute andavano di gran lunga fuori dal campo. Ciò che mi fa più male di tutto questo però, è aver sentito offese gratuite ai miei figli da diversi tesserati della S.S. Matelica (giocatori e non).Esorto infine il Sig.Tiozzo a non covare più sentimenti di odio nei miei confronti soprattutto ricordandogli che si parla pur sempre e solo di una “partita di calcio”.Senza rancore.Francesco Lunardini
Incidente nella notte a Recanati, davanti alla sede della Croce Gialla intorno alle 3.30 di stanotte.
Una ragazza di Recanati di 19 anni, probabilmente a causa di un colpo di sonno, ha perso il controllo dell'auto e ha impattato prima contro il marciapiede, poi contro l'aiuola e ribaltandosi è atterrata nel parcheggio della Croce Gialla.
È stata soccorsa dalla Croce Azzurra di Porto Recanati e dall'auto medica di Civitanova. La 19enne che ha riportato doverse contusioni è stata trasportata all'ospedale di Civitanova.
Prosegue il ricco calendario di eventi del fine settimana nell'ambito del cartellone natalizio 2018 promosso dal Comune di Recanati. Dopo l'inaugurazione della pista di pattinaggio sul ghiaccio dello scorso sabato e la Notte Bianca di questo venerdì si continua con mercatini, spettacoli e animazione per grandi e bambini in tutto il centro storico. Un intenso week end con Amministrazione comunale, associazioni, comitati e commercianti insieme per ribadire anche a dicembre i record della scorsa estate in termini di presenze e consensi di residenti e turisti. Sabato 8 dicembre a Porta Marina è in programma la tradizionale festa dedicata ai bambini con l'arrivo di Babbo Natale che in carrozza raggiungerà piazza Giacomo Leopardi per l'accensione del grande albero.
Con l'occasione saranno raccolte le letterine dei bambini che saranno premiate il 20 dicembre in Aula Magna. Nel pomeriggio sono in programma anche l'inaugurazione del Planetario digitale nel cortile di Palazzo Venieri e il taglio del nastro della mostra fotografica del Fotocineclub Recanati all'Atrio Comunale. Alle 19 la cascata pirotecnica a Porta Marina. Vivace e colorata anche la proposta in via Falleroni, con l'edizione natalizia de La Dolce Via che replica anche domenica 9 dicembre così come a Porta Marina con la Casa di Babbo Natale. L'arte sarà invece protagonista in via Roma con l'Accademia d'Inverno mentre a Montemorello va in scena come ogni anno la solidarietà con le iniziative dei frati del Convento.
La ricca proposta domenicale si completa con la rassegna teatrale per ragazzi e famiglie e lo spettacolo Aspettando il Natale della compagnia Ferruccio Filippazzi nell'ambito del cartellone La domenica al Persiani. Infine nella Chiesa di San Vito la cerimonia di chiusura della Mostra Documentaria su Beniamino Gigli alle ore 18, con la partecipazione del Soprano Astrea Amaduzzi e del Pianista Mattia Peli.
Chiede la mano della fidanzata nella Casa di Silvia, gli ambienti sopra le antiche scuderie di Palazzo Leopardi dove visse Teresa Fattorini, la "Silvia" del celebre canto di Giacomo Leopardi. Protagonista della richiesta di matrimonio Enrico Astuti, originario di Loreto e residente a Milano, che prima ha prenotato tutti i biglietti dell'ultimo turno di visita alla Casa di Silvia. Poi una volta solo con la fidanzata Francesca Righi di Milano le ha chiesto di sposarlo.
"La richiesta di Enrico ci ha emozionati e siamo stati felici di aprire a questi innamorati le porte della casa di Silvia per un momento così importante - ha detto la contessa Olimpia Leopardi -. E' stato il nostro regalo di nozze! Silvia custodisce il sogno dell'amore. La sua casa è il luogo in cui esprimere desideri, promettersi reciprocamente felicità e coltivare le proprie speranze e sogni".
(fonte Ansa)
Tutto pronto per la notte bianca di Recanati. L'appuntamento è per questo venerdì 7 dicembre in piazza Giacomo Leopardi e nel centro storico tra mercatini, strett food, animazione per grandi e bambini e grandi ospiti. Cresce l'attesa per il concerto in programma alle 22,30 dei Gemelli Diversi, la band pop rock reduce dal felice tour estivo nelle più importanti piazze d'Italia ed ora nei più prestigiosi club. Tema e Strano
Sono pronti a regalare i loro grandi successi al pubblico di Recanati pescando nella loro ventennale carriera iniziatanel 1998 con la versione rap di Dammi solo un minuto dei Pooh. I loro album sono stati più volte disco di platino come quello live del 2001 che contiene Mary, la canzone che ha occupato per circa otto mesi i primi posti delle classifiche e ha portato la band alla vittoria come Best Italian Act agli MTV Europe Music Awards. "Siamo molto contenti di essere protagonisti a Recanati per la notte bianca - dicono Tema e Strano -. Recanati è una città della quale senti parlare già da piccoli. Siamo qua per la prima volta e vogliamo che sia speciale. Proporremo i nostri successi degli anni 90 e 2000 e scalderemo la piazza. Sarà un vero e proprio concerto e vogliamo che sia una notte magica". La notte bianca torna dopo la felice sperimentazione di qualche anno fa voluta dal Sindaco Francesco Fiordomo per rendere viva e frequentata la città anche nel periodo invernale. L'evento del 7 dicembre apre ufficialmente il cartellone delle iniziative natalizie che è stato anticipato lo scorso fine settimana dall'apertura della pista di pattinaggio sul ghiaccio intorno alla statua di Giacomo Leopardi.
Il Natale bussa alla porta, anzi al “portone”, a Porta Marina di Recanati! Saranno tre pomeriggi 8-9-16 ricchi di emozioni, sorprese, proposte e colore.
Per l’arrivo di Babbo Natale in carrozza si aprirà il portone …e si finirà con magici giochi pirotecnici musicali! La Casa di Babbo Natale è diventata una istituzione, unica e inimitabile.
Anche quest’anno aprirà i suoi battenti a grandi e piccini il giorno 8 dicembre per poi replicare il 9-16 dicembre dalle 16,30 alle 20,00. Babbo Natale arriverà su una bellissima carrozza, a cassetta il fedele cocchiere Giovanni Meriggi; al loro passaggio ci spalancherà lo storico settecentesco portone. Rallegrerà l’arrivo la Christmas Parade con bambini festanti vestititi dei simboli del Natale che si recheranno in Piazza G. Leopardi per l’accensione dell’Albero.
Aprirà la parata l’Associazione “Artelibera” di Stefano Bianchi.
Una volta a “casa”, Babbo Natale accoglierà i bambini e tutti i suoi ospiti.
A conclusione di questo esilarante pomeriggio alle 19,15 si potrà ammirare la seconda edizione di “Cascata musicale di giochi pirotecnici”. A sottolineare l’importanza e la magia di questa giornata ci saranno pure: la “Mostra di ceramiche” del Maestro Vanni Gurini e Isabella Rita, una mostra fotografica a cura di Katia Magagnini e Silvia Gambini, la pesca di beneficenza della Croce Gialla di Recanati, le stelle di Natale di cioccolata dell’ASMME, le cartoline del concorso di disegno riservato ai bambini delle scuole recanatesi.
Nei giorni 9 e 16, poi, Babbo Natale arriverà nella sua Casa per accogliere tutti, seguito dagli asinelli dell’associazione “La Carovana”. Gli asinelli potranno così accompagnare in passeggiata i bambini, per i suggestivi vicoli della zona, mentre i piccoli, in cambio, potranno partecipare al loro accudimento. Accanto alla Casa di Babbo Natale ci sarà la Cassetta per la Posta dove infilare le letterine che saranno successivamente consegnate al Comune per la tradizionale festa.
Durante questi pomeriggi i piccoli ospiti potranno divertirsi con il Mini Christmas Hockey a cura dell’Hockey Club di Potenza Picena, le bolle giganti di sapone e le melodie della Schola Cantorum “Virgo Lauretana” di Recanati.
Il 16 ci sarà anche la premiazione del primo concorso di disegno dal tema “SOGNANDO L’INFINITO A NATALE” dedicato ai bambini recanatesi. Tanti i disegni di pregio arrivati! Arricchiranno il tutto le cartoline, degustazioni crepes dell’ANFFAS di Potenza Picena, trucca bimbi. Via XX Settembre e i Vicoli vi si presenteranno con nuovi e suggestivi allestimenti in legno e lungo la via, novità di quest’anno, si aprirà anche il laboratorio degli elfi “ArTTeatrandO”.
E non dimenticate: a Casa di Babbo Natale potete farvi consegnare il vostro regalo proprio da lui! Chi volesse ulteriori informazioni FB “Comitato Per Porta Marina o scrivete a comitatoperportamarina @yahoo.it
Domenica 9 dicembre, alle 18, si terrà presso la Chiesa di San Vito di Recanati la cerimonia di chiusura della mostra documentaria "Beniamino Gigli una voce nel mondo", allestita e curata da Luciano Scarponi, socio del Circolo Filatelico e Numismatico Recanatese con il patrocinio del Comune di Recanati – Assessorato alle Culture.Nell'occasione, si esibirà il Belcanto Italiano Duo, formato dal soprano Astrea Amaduzzi e dal pianista Mattia Peli, fondatori del Centro Internazionale di Studi per il Belcanto Italiano "Beniamino e Rina Gigli" di Recanati, che da alcuni anni collabora con l'Ass. Gigli promuovendo la figura del grande tenore recanatese con approfondimenti didattici, concerti ed eventi musicali. Il Duo eseguirà celebri brani gigliani e canti sacri quali l'Ave Maria di Schubert e quella di Gounod, "Vergin, tutto amor" di Durante, il "Pietà, Signore" di Stradella, il famoso cantico natalizio "Minuit, chrétiens" di Adam, e l'antico suggestivo inno medievale "Ave generosa" composto dalla badessa Hildegard von Bingen, mentre il "Panis angelicus" di Franck verrà intonato dalla voce tenorile del Pres. della storica Associazione gigliana recanatese Pierluca Trucchia che duetterà con l'Amaduzzi.
Cinema, ma non solo: la rassegna Cinelinguaggi, promossa dall'Associazione culturale Lo Specchiodi Recanati, è soprattutto crossmedialità, confronto, momento di riflessione su temi importanti, partendo proprio dalla comunicazione audiovisiva. Una ricchezza per il territorio, che, giunta alla sua quarta edizione, rischia di venir meno a causa dei costi: per questo gli organizzatori hanno deciso di promuovere una raccolta fondi finalizzata all'acquisto di apparecchiature adeguate all'iniziativa: un proiettore digitale con impianto audio.
“Chiediamo un impegno concreto alle istituzioni e ai cittadini,– dichiarano i referenti dell'Associazione – un piccolo aiuto affinché questo, ormai consolidato, momento culturale non si spenga”. Tre anni di incontri e tanti celeberrimi titoli dell'universo cinematografico internazionale che hanno illuminato le notti della città leopardiana: Cinelinguaggi non è una rassegna cinematografica standard, ma una contaminazione continua di linguaggi che coinvolge, ad esempio, anche la musica e il fumetto. “Crediamo che la città abbia bisogno di iniziative come questa che, lontano dalla frenesia quotidiana, aiutano a ritagliarsi un piccolo spazio destinato alla cultura e alla riflessione. Noi, con la nostra passione, mettiamo a disposizione della comunità le nostre idee e il nostro impegno. Fino ad oggi questo ci ha premiati in termini di presenze e di coinvolgimento collettivo, per questo vorremmo poter continuare a farlo. Aiutateci a far sopravvivere Cinelinguaggi”.
Per partecipare alla raccolta fondi è necessario collegarsi all'indirizzo https://lospecchiomagazine.wixsite.com/donapercinelinguaggi.
Grave un uomo caduto da una pianta in via Monte Lieto, nel quartiere Le Grazie di Recanati.
L'uomo è caduto a terra da una pianta dove era salito per svolgere dei lavori.
Tempestivo l'intervento del 118 che hanno allertato l’eliambulanza che ha trasportato l’uomo a Torrette in codice rosso.
Nel calcio può capitare che se non chiudi le partite sfruttando le occasioni create, puoi uscire dal campo a mani vuote o quasi. E’ più o meno il copione andato in scena oggi pomeriggio allo stadio Tubaldi, con la Recanatese che nel primo tempo avrebbe potuto mettere in ghiacciaia il match se avesse concretizzato le diverse, ed alcune anche piuttosto clamorose, palle gol. Il gol numero 8 di Pera non è stato sufficiente per chiudere la partita e nella ripresa il Francavilla che, va detto, ha creato diversi pericoli dalle parti di Piangerelli, è riuscita a pareggiare in zona Cesarini con Cicerello. Una manciata di secondi dopo la rete ospite, la formazione leopardiana ha sprecato l’occasione del gol vittoria. Sta di fatto che la partita si è conclusa in parità sul risultato di 1-1, la Recanatese resta in zona play off in quinta posizione dove viene raggiunta dal Pineto che ha battuto in casa il Castelfidardo. Sabato si gioca l’anticipo della 16° giornata, la Recanatese fa visita alla capolista Matelica che dopo il record di vittorie oggi ha assaporato per la terza volta la sconfitta nel derby a Jesi.
RECANATESE – FRANCAVILLA 1-1
Recanatese: Piangerelli, Gambacorta (18’Sopranzetti), Monti, Lunardini, Nodari, Rutjens, Pera, Borrelli, Sivilla (37’st Palmieri), Olivieri (26’st Raparo), Marchetti. A disposizione: Talevi, Rinaldi, Mataloni, Colonna, Giaccaglia, Candidi. All. Marco Alessandrini
Francavilla: Spataro, Sanseverino, Bedin (29’st Milizia), Palumbo, Bellanca, Nazari (24’st Cicerello), Sanchez (47’st Gallo), Cafiero, Maiolo (41’st Di Pinto), Bosco, De Costanzo (29’st Paravati). A disposizione: Spacca, Talucci, Di Renzo, Coulibaly. All. Paolo Rachini
Arbitro e Assistenti:Davide Gandino (Alessandria); Agostino De Santis (Campobasso), Matteo Quici (Campobasso)
Marcatori:30′ Pera, 44’st Cicerello
Ammonizioni: Sanseverino, Palumbo, Borrelli
Credit: U.S Recanatese
Come stare con il naso all’insù alla scoperta delle curiosità della geografia astronomica. Da sabato 8 dicembre al 3 febbraio 2019 un’iniziativa affascinate e suggestiva che si svolgerà all’interno di Palazzo Venieri a Recanati.
Scopo dell'evento è fornire a cittadini, turisti e in particolar modo alle scuole di ogni ordine e grado e al pubblico che vorrà far visita al planetario una visione complessiva del cielo e delle sue caratteristiche. Particolare attenzione sarà rivolta ai pianeti e alle stelle del nostro emisfero. Programmi e spettacoli specifici, studiati e progettati per le differenti fasce d'età, rendono il planetario uno straordinario strumento didattico, un luogo dove la suggestione emotiva conduce all'apprendimento.
Come cambia il cielo con il trascorrere delle ore e durante le stagioni? Come si riconoscono le costellazioni e come mai hanno dei nomi mitologici? Com’è il cielo dal Polo Nord o dall’Equatore? Si potrà conoscere da vicino il la nascita, la vita e la morte di una stella e affronteremo anche il tema dell’inquinamento luminoso. Si sorvoleranno infine i principali pianeti del sistema solare e della Via Lattea per poi andare alla ricerca di oggetti celesti dello spazio profondo come nebulose, fino a sconfinare dalla nostra Galassia per incontrarne quella di Andromeda, distante anni luce dalla nostra. approfondisce il concetto di distanze cosmiche e anni luce. Il planetario digitale, che fa parte del fitto programma “Xmas a Recanati” organizzato dal Comune di Recanati e Sistema Museo, ci permetterà di sorvolare pianeti, osservando da vicino spettacolari dettagli tridimensionali, seguire satelliti e sonde spaziali, avvicinarsi ad ammassi stellari e galassie lontane, andare virtualmente a “spasso“ per l’universo e viaggiare nel tempo fino alle origini del cosmo.
La struttura
Il planetario digitale è un particolare dispositivo in grado di mostrare un cielo stellato realistico proprio come lo si vedrebbe ad occhio nudo, con un binocolo o un telescopio, ovvero da 3500 a 120.000 stelle, all’interno di una cupola metallica o gonfiabile. Un ambiente multimediale per proiezioni a 360°, dove il pubblico avrà una sensazione di completa immersione nel video e con un effetto 3D, nei suoni e nella narrazione in una coinvolgente rappresentazione. Nella proiezione “Alla scoperta del cielo: tra mito e realtà”, indicata per le scuole elementari e medie, ma anche ad un pubblico generico, coinvolgere il pubblico con una narrazione della durata di circa mezzora.
Orari proiezioni
Dall'8 al 21 dicembre: tutti i giorni 16 – 19.
Dal 22 dicembre al 6 gennaio 2019: 10 -12 e 16-19.
Dal 7 gennaio al 3 febbraio 2019: dal lunedì al venerdì solo su prenotazione per gruppi e scolaresche, sabato e domenica 16-19.
Costi
Intero 5 euro.
Ridotto 3 euro (possessori di Recanati Card, ragazzi dai 7 ai 18 anni, possessori biglietto unico Recanati Musei).
Gratis bambini fino a 6 anni.
Per info e prenotazioni Associazione Piceno DMO 392 2686451 – 366 3309749 picenodmo@gmail.com o l’ufficio Iat Tipico-tips 071 7570410 recanati@sistemamuseo.it
www.infinitorecanati.it
Negli ultimi giorni i Carabinieri Forestali della Stazione di Recanati hanno intensificato le attività di controllo sulla tutela degli alberi protetti dalla vigente normativa regionale.
In particolare, in comune di Recanati, hanno accertato che nel corso dell’esecuzione di lavori edili, erano state abbattute, senza nessuna autorizzazione, n.2 piante della specie Quercia roverella e n.5 piante della specie Olmo campestre. Inoltre erano state gravemente danneggiate, con compromissione delle capacità vegetative, n.2 piante della specie Quercia roverella.
Le essenze arboree anzidette sono incluse nell’elenco degli alberi tutelati dalla Legge Regionale Marche n.06 del 23/02/2005. La medesima norma fa divieto di abbattere e/o capitozzare alberi, senza la specifica autorizzazione, che viene rilasciata dal Comune, solo in determinati casi, espressamente previsti.
I militari, dopo aver appurato che mancava l’autorizzazione, hanno contestato al responsabile del taglio e danneggiamento, n.3 sanzioni amministrative per un importo complessivo di €. 26.298,00.
I verbali sono stati trasmessi, per la successiva definizione, al Sindaco di Recanati, quale autorità amministrativa competente.
L’area, ove insisteva la chiama degli alberi abbattuti, verrà inserita nel Registro Comunale degli abbattimenti abusivi, istituito ai sensi dell’art.28 delle predetta norma, per la successiva imposizione, da parte del comune di Recanati, del vincolo di in edificabilità.