Recanati

Recanati, "Aspettando Pagliacci",  evento di sabato 19 gennaio presso la Biblioteca Comunale

Recanati, "Aspettando Pagliacci", evento di sabato 19 gennaio presso la Biblioteca Comunale

Una criminologa, una giornalista e un musicista, saranno loro che animeranno l’incontro previsto per sabato 19 gennaio presso la Biblioteca Comunale di Recanati alle ore 17.30, tema i “Pagliacci” di Leoncavallo, opera che verrà messa in scena per il Gigli Opera Festival al Teatro Persiani il prossimo 9 febbraio.    Il compositore, ispiratosi ad una storia realmente accaduta, dà uno spaccato di quelli che sono i sentimenti dei personaggi, amore, tradimento, odio, vendetta. I tre relatori, provenienti da mondi completamente diversi, leggeranno l’opera ognuno secondo le proprie esperienze e competenze, marcando l’attenzione sulla contemporaneità dei temi trattati che spesso ancor oggi riempiono le  cronache nere dei quotidiani.   Questo evento organizzato dal GOF, è promosso dall’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati, dall’Università d’Istruzione Permanente e dall’Associazione Villa InCanto. A relazionare dunque saranno Margherita Carlini, criminologa, Nikla Cingolani, giornalista,  Riccardo Serenelli, direttore artistico del GOF. Il baritono Jorge Tello Rodriguez, accompagnato dal M° Serenelli, canterà al termine “Il prologo” dei Pagliacci, brano considerato manifesto del “Verismo” essendo Leoncavallo uno dei maggiori esponenti di questa corrente musicale.   L’evento, oltre ad essere un appuntamento di approfondimento sull’attualità, conferma l’intento che Villa InCanto porta avanti fin dagli esordi, ovvero “formare” all’opera lirica; gli spettatori potranno assistere ai Pagliacci del prossimo 9 febbraio al Teatro Persiani di Recanati, ben preparati, avendo acquisito tutti gli elementi di conoscenza per gustare a pieno lo spettacolo.  

12/01/2019 18:25
"Rivoluzione culturale come vera svolta" la proposta del Segretario PD di Recanati Marinelli

"Rivoluzione culturale come vera svolta" la proposta del Segretario PD di Recanati Marinelli

"Molto spesso siamo imprigionati da gabbie finanziarie, culturali ed economiche. Se a muoverci però è una scelta consapevole alcuni legami possono essere spezzati. Faccio l’esempio del cibo che mangiamo. Sulle opportunità biologiche la politica può e deve intervenire per orientare delle strade che consentono di scavalcare vecchie logiche. Il modello arriva da una grande capitale europea come Parigi. Si stanno reintroducendo dentro le città le antiche maestranze artigianali, la stessa piccola manifattura che ha storicamente dato impulso alla rivoluzione industriale e al nostro dopoguerra." A parlare di "rivoluzione culturale come vera svolta" per la propria città è il Segretario PD Recanati Andrea Marinelli. "Stanno rinascendo le attività che puntano sulla qualità e questo le rende concorrenziali in un mercato governato da logiche utilitaristiche e consumistiche - continua Marinelli -. Così si fronteggia la “minaccia” cinese che si sta rivelando schiacciante per le nostre politiche economiche. Solo così si può pensare a un mutamento culturale, partendo dall’ambito lavorativo per passare all’aspetto turistico che genera tutta un’altra economia. La nostra Recanati si presta a un’idea di questo tipo. Se pensiamo che la nostra Città si è trasformata in un museo diffuso, grazie alle relazioni instaurate dal 2009 in poi con enti e istituzioni, uscendo da un concetto circoscritto e unilaterale." "Percorrendo un itinerario ideale che da Castelnuovo porterebbe fino a casa Leopardi passando per Villa Colloredo attraversando altri punti come il teatro Persiani e la stessa chiesa di San Vito, straordinari contenitori culturali. Così come il museo della torre e quello della musica che nascerà. Questo può davvero rappresentare una promozione turistica sempre più forte e incisiva. Ultima perla il presepe di Leandro Messi in simbiosi con Malleus. Dare una visione diversa, più ad ampio respiro, che possa fare da struttura e guida politica che si rifletta sul territorio e sulle nostre scelte" conclude il Segretario PD Recanati.

12/01/2019 11:50
Recanati ancora protagonista in Tv: domani su Linea Verde

Recanati ancora protagonista in Tv: domani su Linea Verde

Recanati torna protagonista in tv su Linea Verde, il programma di Rai 1 che da oltre mezzo secolo racconta l'agricoltura italiana e le sue eccellenze. L'appuntamento è per questa domenica alle 12:20 e rappresenta una ulteriore vetrina per la città della poesia e del bel canto, a pochi giorni di distanza dalla replica della puntata di Sereno Variabile su Rai 2 che accese le sue telecamere sul colle leopardiano a gennaio del 2015. La trasmissione che accompagna il pranzo degli italiani è in grado di raccogliere 2 milioni di telespettatori con uno share del 20%. Comincerà proprio da Recanati per poi spostarsi a Macerata, Osimo e San Severino Marche, puntando i riflettori sui prodotti locali, le ricette del posto, la natura e i paesaggi che li caratterizzano. La contessa Olimpia Leopardi sarà la prima ospite della puntata, intervistata da Daniela Ferolla. L'incontro avverrà nella casa del grande poeta, per scoprirne il lato inedito di agricoltore. A seguire l'attore Gabriele Lavia, che su invito dell'amministrazione comunale lo scorso 29 giugno fu protagonista di uno straordinario recital in piazza Giacomo Leopardi in occasione delle celebrazioni per la nascita dell'illustre concittadino, racconterà La visione pessimistica del Poeta, della vita e del futuro, espressa in maniera esplicativa nella sua poesia Il Sabato del Villaggio. La trasmissione proseguirà nell'azienda agricola dei Leopardi dove Federico Quaranta illustrerà l'attività di questa realtà che da sempre produce olio, vino e cereali. Infine il viaggio si chiuderà nel Castello di Malleus, l’uomo che è riuscito a trasformare il passato in futuro a partire dal suo castello 2.0.

12/01/2019 10:42
Recanati, ruba occhiali in un negozio: scoperto e denunciato

Recanati, ruba occhiali in un negozio: scoperto e denunciato

Nel pomeriggio di martedì 8 gennaio un quarantenne recanatese è entrato in un negozio di ottica del centro della cittadina leopardiana, e mentre la commessa serviva un cliente, ha sottratto due occhiali del valore complessivo di 620 euro, dandosi poi alla fuga. I carabinieri al termine di un' indagine coadiuvata da accertamenti video sono riusciti ad individuare l'autore del furto che, alle contestazioni, ha riconsegnato spontaneamente la merce. L'uomo è stato denunciato per furto aggravato

11/01/2019 13:15
Un tour social nella Provincia di Macerata con lo scrittore Maurice Beraudy

Un tour social nella Provincia di Macerata con lo scrittore Maurice Beraudy

Ci sono molti modi per raccontare un libro. Quello scelto da Maurice Beraudy per sabato 12 gennaio è certamente singolare: ripercorrere e visitare alcuni luoghi che lo hanno ispirato per il suo secondo romanzo storico IL GATTO CON LA CODA ROTTA. Da Sefro a Pioraco, da Matelica a San Severino, da Helvia Recina a Potentia sarà una giornata vissuta e narrata sui social seguendo l'hastag #iluoghidelromanzo con due incontri nelle librerie Mondadori di Matelica alle 11.30 e Gulliver di San Severino alle 12.30 per tutti gli amanti del romanzo storico ed i lettori che vogliono immergersi nella bellezza dei luoghi narrati. Il romanzo è un tuffo nella storia, infatti più di millecinquecento anni dividono i tre personaggi principali (217 a.C. -1369): Annibale Barca, il console Caio Giulio Flacco Piceno e messer Bartolo, medico di Racanati. I loro destini sono legati da un mistero che si cela nel territorio dell’antica colonia romana di Potentia. Per svelarlo, Bartolo e i suoi amici dovranno affrontare un viaggio che li porterà a scoprire le bellezze e le peculiarità di alcuni dei luoghi più suggestivi delle Marche.

11/01/2019 11:41
Recanati: incontro con l'astrofisica Francesca Faedi al Liceo Leopardi

Recanati: incontro con l'astrofisica Francesca Faedi al Liceo Leopardi

L’Unione Astronomica Internazionale (IAU) compie cento anni e li festeggia con cento ore di divulgazione dell’astronomia in 72 paesi del mondo. La maratona stellare si svolgerà dal 10 al 13 gennaio. Sono molte le iniziative organizzate a livello nazionale, nelle Marche a Recanati sabato 12 al Liceo leopardi è in programma una conferenza di Francesca Faedi con riferimenti a Guidobaldo del Monte, personalità importante nelle vicende di Galileo Galilei, e di Giacomo Leopardi, che proprio 200 anni fa componeva “L’infinito”. Francesca Faedi astrofisica pesarese è nota per aver partecipato alla scoperta di un esopianeta molto simile alla Terra, lavoro pubblicato su “Nature Astronomy”. Grande soddisfazione viene espressa dell'Assessore alle Culture Rita Soccio  che dichiara "Questo è il primo incontro per le scuole che stiamo organizzando come Comune insieme al Comitato Nazionale per il Bicentenario de L'Infinito. L'attenzione che abbiamo sempre dimostrato per la formazione culturale e personale delle alunne e degli alunni delle nostre scuole, in questa occasione così importante per Recanati, sarà incrementata con progetti mirati sulla poesia e il concetto d'infinito". Lo slogan scelto dal IAU è “Cento anni sotto lo stesso cielo”, le “100 ore di astronomia” e vogliono essere un messaggio prima di tutto scientifico educativo. Ma diventeranno anche un segnale inviato alla politica e alla diplomazia mondiali, perché nella scienza, e specialmente nell’astronomia, sono impliciti valori di universalità, cooperazione tra i popoli, razionalità, civiltà. Più in generale, le “100 ore di astronomia” rilanceranno, si spera, la conoscenza contro l’ignoranza e il provincialismo culturale che vediamo riaffiorare in tante parti del pianeta. Il programma delle celebrazioni fa esplicito riferimento alla parità di genere in Mozambico, alla qualità della vita da difendere in Argentina, Brasile, Mongolia, alle tensioni in Palestina, alle comunità dei rifugiati a Tindouf in Algeria.

10/01/2019 11:28
Tre ragazze del liceo linguistico di Recanati tra le 30 migliori d'Italia in spagnolo, inglese e tedesco

Tre ragazze del liceo linguistico di Recanati tra le 30 migliori d'Italia in spagnolo, inglese e tedesco

Grande soddisfazione presso il Liceo Linguistico di Recanati per una ennesima performance che conferma l’eccellenza dell’Istituto: a seguito di ben 18.000 test selettivi somministrati in tutta Italia, addirittura tre studentesse del quinto anno della scuola recanatese si sono attestate tra le trenta migliori d’Italia nella prova di selezione per le lingue spagnola, tedesca e inglese, per cui parteciperanno alla gara finale, che si terrà a Urbino nei giorni 14 e 15 febbraio 2019. Le tre ragazze, che sono Caterina Pallotta (Spagnolo) Ester Scattolini (Inglese) ed Eleonora Renzi (Tedesco), e che hanno già ottenuto un notevole risultato a livello nazionale,  parteciperanno dunque alla finalissima del Campionato Nazionale delle Lingue presso l’Università di Urbino.  Si tratta di una competizione formativa nell’ambito dell’insegnamento e apprendimento delle lingue straniere, rivolta a tutte le scuole secondarie di secondo grado, ai loro studenti del quinto anno e a tutti i docenti del territorio italiano. E’, inoltre, un’occasione unica di confronto e incontro tra scuola e università. Il plauso va alle tre ragazze e ai loro docenti del Liceo linguistico recanatese.    

09/01/2019 19:20
Recanati, 52enne copia prodotti d'argento di una nota azienda locale: deferito per contraffazione

Recanati, 52enne copia prodotti d'argento di una nota azienda locale: deferito per contraffazione

I carabinieri hanno deferito in stato di libertà per contraffazione un uomo di 52 anni, residente a Porto Sant'Elpidio. Le investigazioni hanno permesso di accertare come negli ultimi mesi il 52enne avesse contraffatto degli oggetti protetti da brevetto e prodotti da un'importante azienda di lavorazione di argenti a Recanati, per poi destinarli alla vendita.  Le perquisizioni operate, in collaborazione con l'Arma locale, presso la residenza e i capannoni di proprietà del 52enne - ubicate a Macerata e Porto Sant'Elpidio - hanno permesso di rinvenire e sequestrare una quindici di pezzi, placcati in argento, simili a quelli prodotti e commercializzati dall'azienda recanatese. La merce rinvenuta rimane custodita in attesa dell'esame tecnico che verrà disposto dall'Autorità Giudiziaria.  

09/01/2019 15:30
Recanati, in diretta radiofonica con New York si ricorda Beniamino Gigli

Recanati, in diretta radiofonica con New York si ricorda Beniamino Gigli

Oggi, mercoledì 09 gennaio alle ore 15:30 ora italiana (09:30 ora di New York) presso il Museo Beniamino Gigli all’interno del Teatro Persiani, si terrà una diretta su Icn Radio New York.  La  trasmissione sarà intitolata “Recanati e Beniamino Gigli ieri e oggi”. L’importante evento è patrocinato dal Comune di Recanati. Si parlerà del “BEL CANTO”, la grande tradizione lirica dalle Marche nel collegamento con Anthony Pasquale di Radio ICN negli studi di America Oggi a New York, con Silvia Tamburriello ed  Eros Giardini dalle Marche . Sarà ospite in collegamento con diretta telefonica, Beniamino Gigli Junior, nipote dell'illustre usignolo di Recanati, che racconterà la città, l'immensa figura del nonno, e il suo stesso impegno nel campo della lirica e presenterà le sue innumerevoli attività, nonché l'imminente concorso lirico del 20 gennaio p.v. a Roma. Verranno trasmesse le registrazioni tra le più famose del grande tenore. Dall'Italia Radio ICN è ascoltabile su TUNEINhttps://tunein.com/radio/ICN-Radio-s74081/DIRETTA FACEBOOK su https://www.facebook.com/ciaotony e su https://www.facebook.com/SilviaTamburrielloOnICNRadio/  La trasmissione che andrà in onda nel pomeriggio vuol consolidare il rapporto tra gli italiani all'estero e la propria identità nazionale, attraverso un tributo al grande tenore di Recanati il cui busto è presente al Metropolitan di New York dove debuttò nel 1920 nella parte di Faust nel Mefistofele. Particolarmente intenso il suo rapporto con la grande mela dove era considerato una star, tanto che l'8 ottobre del 1997 l'allora Sindaco Rudolfh Giuliani proclamò il Gigli Day. In tredici stagioni Gigli apparve 510 volte in 30 ruoli al Metropolitan di New York, e la  sua ultima esibizione fu emozionante quanto la prima. Nei suoi 41 anni di carriera diede 800 concerti di beneficenza a New York, per finanziare molti istituti di cura e di istruzione. diede inoltre un concerto annuale di beneficenza in favore degli orfani degli agenti di polizia uccisi nel compimento del loro dovere, per il quale il dipartimento di Polizia della città di New York lo nominò capitano onorario.    

09/01/2019 13:44
Recanati, nei musei civici boom di visite nel periodo natalizio, incremento del 24% rispetto allo scorso anno

Recanati, nei musei civici boom di visite nel periodo natalizio, incremento del 24% rispetto allo scorso anno

Un Natale, quello a Recanati, nel nome di Giacomo Leopardi. Per le festività appena concluse i musei della città hanno fatto il pieno di visitatori, confermando il trend degli ultimi mesi. Dal giorno dell’inaugurazione, lo scorso 20 dicembre, fino al 6 gennaio sono stati 1.200 i visitatori che hanno percorso le sale di Villa Colloredo Mels e visitato la  prima tranche degli eventi di “Infinito Leopardi”, i festeggiamenti in occasione dei 200 anni dal componimento della celebre poesia. Nel periodo natalizio è stato stimato, inoltre, un movimento turistico nei musei civici e nel centro di informazioni turistiche di Recanati di oltre 3.300 visitatori.   Nel 2018 si registra un incremento del 24 % di visitatori compresi nel periodo giugno – dicembre rispetto all’anno precedente, con quasi 69mila presenze tra transiti nel circuito culturale, nell’ufficio di informazioni turistiche e biglietti staccati. Numeri che mostrano come il 2018 si sia chiuso con un incremento di visite alle strutture museali cittadine, ravvivando Recanati e confermandola come meta culturale e luogo dove trascorrere le festività di Natale. In totale, sono state vendute 2.100 Recanati Card, le agevolazioni nei musei e gli sconti riservati ai recanatesi al costo di 3 euro all’anno.   Moltissimi i turisti provenienti da tutta Italia, in particolar modo dal nord, che hanno scelto la bella città marchigiana come meta dove trascorrere le vacanze di Natale per ammirare il manoscritto de L’Infinito di Leopardi che fa parte della sezione di mostra “Infinità/Immensità” a cura di Laura Melosi e Lorenzo Abbate e la sezione “Mario Giacomelli. Giacomo Leopardi, L’Infinito, A Silvia”. Grazie al biglietto unico in molti non si sono lasciati sfuggire la possibilità di visitare il circuito dei musei cittadini composta dal museo Beniamino Gigli, la Torre Civica, il museo dell’emigrazione Marchigiana. Arte, poesia e musica in un unico museo diffuso da percorrere e scoprire.   Soddisfazione dall’Amministrazione comunale e dalla Società Sistema Museo, che gestisce il circuito dei musei civici, per la buona affluenza alla mostra a Villa Colloredo Mels e che conferma Recanati come destinazione di turismo culturale anche nel periodo delle festività natalizie. “Per affermare definitivamente Recanati come capitale della cultura – ha riferito il primo cittadino Francesco Fiordomo - abbiamo puntato sulla qualità, sull'accoglienza e sulla professionalità. Stiamo mettendo in atto un percorso culturale di grande qualità. I numeri confermano come i visitatori apprezzino questa strategia. L'avvio del Bicentenario non poteva essere più positivo e incoraggiante. E siamo solo all'inizio!”. “Sono molto soddisfatta della crescita turistica della nostra città - ha commentato i dati positivi l’assessore a Cultura e Turismo Rita Soccio - . Un incremento  ottenuto grazie al costante e quotidiano lavoro di questi ultimi anni, anche in team con partner esterni. I numeri dei visitatori in costante aumento, ci danno ragione sulle scelte strategiche fatte che hanno puntato su Recanati come città della cultura, e con le Celebrazioni dei 200 anni de L'Infinito insieme al Comitato Nazionale, ci apprestiamo a vivere un 2019 con Recanati protagonista della Cultura regionale e nazionale”.   Le celebrazioni continuano dal 30 giugno al 3 novembre con due mostre che ruotano intorno all’espressione dell’infinito nell’arte, “Infiniti” a cura di Emanuela Angiuli e “Finito, Non Finito, Infinito” a cura di Marcello Smarrelli, per un percorso sensazionale dall’epoca romantica a oggi. “Infinito Leopardi” è un progetto promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario de L’Infinito di Giacomo Leopardi, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC), con la partecipazione di Regione Marche, Comune di Recanati, Centro Nazionale Studi Leopardiani, Casa Leopardi, Centro Mondiale della Poesia e della Cultura e Università degli Studi di Macerata. I prossimi appuntamenti da non perdere? Ogni sabato, alle 17, visite guidate alla mostra “Infinito Leopardi”

08/01/2019 16:40
Recanati, schiaffi e spinte alla ex fidanzata: deferito 32enne di Macerata

Recanati, schiaffi e spinte alla ex fidanzata: deferito 32enne di Macerata

I carabinieri di Recanati hanno deferito in stato di libertà con l'accusa di violenza privata un trentaduenne. L'uomo, residente a Macerata, venerdì 4 gennaio ha avuto una violenta lite con l'ex fidanzata di Recanati, sua coetanea.  La discussione, iniziata in casa della donna, è terminata in strada con spinte e schiaffi reciproci che hanno indotto una agente della Polizia Penitenziare, che transitava in quella zona ed era libera dal servizio, ad intervenire per sedare gli animi. Sul posto sono, poi, immediatamente intervenuti i carabinieri della stazione locale. 

08/01/2019 13:45
Acquista online un cellulare e non lo riceve a casa: truffato 31enne di Recanati

Acquista online un cellulare e non lo riceve a casa: truffato 31enne di Recanati

I carabinieri di Recanati hanno deferito in stato di libertà un uomo di 48 anni, residente in provincia di Catanzaro, per truffa. Le indagini svolte dai militari hanno, infatti, portato all'accertamento dell'illecita vendita nel mese di settembre 2018 sul portale Subito.it di un telefono cellulare "I Phone 8" acquistato da un cittadino recantese di 31 anni, e a lui mai inviato. Grazie alla consultazione dei tabulati telefonici ed alla movimentazione della PostePay, è stato possibile risalire al 48enne calabrese che aveva fatto perdere le proprie tracce dopo aver incassato una somma pari a 400 euro. 

08/01/2019 13:39
Recanati, si è svolto lo scorso 5 gennaio un entusiasmante torneo di scacchi, prossimo appuntamento il 13 gennaio

Recanati, si è svolto lo scorso 5 gennaio un entusiasmante torneo di scacchi, prossimo appuntamento il 13 gennaio

Lo scorso 5 gennaio 2019, nella sede del Circolo Scacchi Recanati, in collaborazione con il circolo ricreativo “B. Gigli” di Castelnuovo di Recanati, si è svolto un entusiasmante torneo di scacchi aperto a ragazzi e adulti: il torneo di scacchi “Torneo dell’Epifania”! I giocatori intervenuti, suddivisi nelle categorie bambini/e (dai 6 ai 10 anni), ragazzi/e (dagli 11 ai 14 anni) e adulti, si sono confrontati in 5 turni da 15 minuti per ogni giocatore. A questo appuntamento sono intervenuti anche giovani scacchisti provenienti da Chiaravalle e Ancona. Tutti gli scacchisti hanno disputato partite mozzafiato, al limite del tempo di gioco concesso, degne del confronto tra grandi maestri degli scacchi! Partite che in più occasioni hanno avuto il plauso di tutti i presenti anche non giocatori, emozionati nel vedere il confronto “da manuale” dei giocatori, in particolare di quelli delle categorie ragazzi/e e bambini/e. Partite dove è stato possibile ammirare in più occasioni finali con sola torre, pedoni con successivo finale di regine, oppure il finale da manuale re e regina contro re e finale con re arroccato e due torri! Insomma, nella serata della vigilia dell’Epifania, si sono svolte partite a scacchi, con finali a nervi tesissimi, particolarmente emozionanti! Ecco i vincitori delle tre categorie: Categoria bambini/e: Pietroni Costantino (1°), Pigini Fabrizio (2°), Pigini Francesco (3°) Categoria ragazzi/e: Fontanella Daniel (1°), Eker Timur (2°) Categoria adulti: Refi Marcello (1°), Pino Rugiano (2°), terzo posto a pari merito Piangerelli Pierpaolo, Toma Eugenio e Galli Gianluca. Tutti i bambini e i ragazzi hanno ricevuto un premio offerto dallo sponsor Baby Toys di Recanati. I primi tre classificati di tutte le categorie sono stati inoltre premiati con una medaglia del Circolo Scacchi Recanati. Il 13 gennaio il Circolo Scacchi Recanati propone inoltre, in collaborazione con l’associazione “Dire Fare Giocare” di Recanati, due tornei in simultanea presso Palazzo Venieri: “Scacco a gennaio” torneo riservato a ragazzi tesserati alla Federazione Scacchistica Italiana e valido per la variazione del punteggio Elo e per la qualificazione al “Campionato Italiano di Scacchi”; “Fai la tua mossa” torneo aperto a tutti gli appassionati di scacchi dai più piccoli agli adulti. Per entrambi i tornei è prevista una pre-iscrizione con modalità diverse: per il torneo “Scacco a gennaio” si dovrà inviare una mail a cscacchirecanati@gmail.com ed attendere conferma di iscrizione; per il torneo “Fai la tua mossa” l’iscrizione avverrà attraverso la piattaforma www.vesus.org . Maggiori dettagli per i due tornei sono riportati nei volantini pubblicati in questa testata giornalistica. Il 26 gennaio inoltre invitiamo tutti i commensali del Pub2000 a giocare a scacchi! Per tutti quanti vogliono frequentare il circolo, anche per apprendere gratuitamente il gioco, riproponiamo il calendario delle aperture di questi primi 3 mesi del 2019!

07/01/2019 10:05
Recanati, Emozionarsi di fronte all'"Infinito": a Villa Colloredo Mels fino al 19 maggio il manoscritto originale

Recanati, Emozionarsi di fronte all'"Infinito": a Villa Colloredo Mels fino al 19 maggio il manoscritto originale

Emozionarsi di fronte a quella che è stata definita la poesia perfetta: L’Infinito di Giacomo Leopardi. A Villa Colloredo Mels a Recanati, fino al 19 maggio, tutto questo è possibile grazie all’esposizione straordinaria del manoscritto originale del componimento del poeta recanatese. Un grande appuntamento che rientra nella prima tranche degli eventi di “Infinito Leopardi”, i festeggiamenti in occasione dei 200 anni dal componimento della celebre poesia. Saranno due, infatti, i momenti che scandiscono il 2019 e che intendono sollecitare la necessità di tornare a pensare all’infinito e alle infinite pressioni dell’uomo nella natura, tema portante e modernissimo del pensiero leopardiano. Proprio il manoscritto rientra nella sezione “Infinità/Immensità. Il manoscritto” a cura di Laura Melosi, direttrice della cattedra leopardiana presso l’Università degli Studi di Macerata, con la collaborazione di Lorenzo Abbate. Una vera e propria riscoperta del patrimonio leopardiano che, dopo anni, torna a disposizione della città e dei turisti, grazie anche a strumenti multimediali che ne accompagnano la visione, la comprensione e l’approfondimento. Sono, inoltre, in mostra altri autografi leopardiani, originariamente parte della collezione di Prospero Viani (1812-1892), studioso di Leopardi e primo editore del suo epistolario.   L’Infinito a Recanati   Scritto nel 1819, L’infinito è un componimento solo all’apparenza semplice, costituito da quindici endecasillabi sciolti, in cui il pensiero dell’autore si muove libero e flessuoso, sfruttando molteplici espedienti retorici che permettono una concatenazione dei concetti in un veloce e costante fluire del pensiero e della parola. Eppure tanta armonia compositiva, che è valsa all’Infinito l’ingresso in ogni antologia scolastica, si palesa in un anno della biografia di Leopardi particolarmente difficile e che lo vede ridotto alla quasi completa cecità, impossibilitato allo studio e al pensiero, attanagliato da una disperazione profonda che lo portò a progettare una clamorosa fuga dal «natio borgo selvaggio». È Leopardi stesso a indicare quel 1819 come l’anno della «mutazione totale in me», anno in cui «privato dell’uso della vista e della continua distrazione della lettura, cominciai a sentire la mia infelicità in un modo assai più tenebroso, cominciai ad abbandonar la speranza, a riflettere profondamente sopra le cose». E proprio a queste traversie andrebbe ricondotta l’origine più intima dell’Infinito, un componimento che in maniera implicita celebra la capacità del pensiero di trascendere il reale e i limiti concreti della vita, fino a valicare monti, campi e a naufragare nell’indeterminato e infinito spazio. Dell’Infinito esistono due manoscritti: uno più antico, conservato a Napoli e un secondo, che tramanda una versione testuale molto vicina alla definitiva, custodito invece a Visso ed esposto eccezionalmente nel museo di Recanati. Le correzioni che si osservano su questi manoscritti sono effettivamente minime, sostituzioni di singole parole, aggiustamenti di punteggiatura, ma investono e riguardano altresì concetti filosofici e letterari sottilissimi, per cui, anche la semplice mutazione di una virgola, gioca un ruolo fondamentale nella conoscenza e nella comprensione di questa «poesia perfetta».               La seconda esposizione ora in mostra a Recanati è “Mario Giacomelli. Giacomo Leopardi, L’Infinito, A Silvia”, a cura di Alessandro Giampaoli e Marco Andreani, un viaggio alla scoperta dei rapporti tra letteratura e fotografia italiana del dopoguerra. Le celebrazioni continuano dal 30 giugno al 3 novembre con due mostre che ruotano intorno all’espressione dell’infinito nell’arte, “Infiniti” a cura di Emanuela Angiuli e “Finito, Non Finito, Infinito” a cura di Marcello Smarrelli, per un percorso sensazionale dall’epoca romantica a oggi. “Infinito Leopardi” è un progetto promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario de L’Infinito di Giacomo Leopardi, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC), con la partecipazione di Regione Marche, Comune di Recanati, Centro Nazionale Studi Leopardiani, Casa Leopardi, Centro Mondiale della Poesia e della Cultura e Università degli Studi di Macerata.

05/01/2019 15:27
Recanati: Epifania in Piazza Leopardi con la befana che scende dalla torre

Recanati: Epifania in Piazza Leopardi con la befana che scende dalla torre

Dopo il capodanno della solidarietà presso il Convento dei Frati Cappuccini di Montemorello e lo spettacolo pirotecnico della mezzanotte,si chiude il ricco programma natalizio che tanto successo ha riscosso in termini di presenze e consensi. Domenica 6 gennaio l'appuntamento è a partire dalle 16,30 in piazza Giacomo Leopardi con uno degli eventi più attesi dai bambini che con lo sguardo all'insù seguiranno l'affascinante discesa della befana dalla Torre del borgo. La vecchina simbolo dell'Epifania si calerà infatti dalla Torre che è alta 36 metri per poi distribuire dolci e caramelle a tutti i bambini in un clima di festa reso ancora più suggestivo e coinvolgente dall'esibizione delle befane sulla pista di pattinaggio sul ghiaccio della centralissima piazza Giacomo Leopardi. La festa dell'Epifania è accompagnata anche dal mercatino dell'antiquariato e dell'artigianato che si rinnova ogni prima domenica del mese. L'evento di questa domenica chiuderà il sipario sul cartellone natalizio realizzato  in sinergia con i commercianti, i comitati e le associazioni per una squadra che si è dimostrata ancora una volta vincente dopo i successi della scorsa estate. A testimoniarlo sono anche le numerose presenze che si sono registrate in città in questo periodo festivo, attratte dalle tante iniziative promosse a partire dall'8 dicembre come il planetario digitale al cortile di Palazzo Venieri che si appresta a programmare le ultime proiezioni, il presepe meccanizzato di Leandro Messi nella nuova location in via Passero Solitario con le sue tante novità a partire dall'effetto olfattivo, e la presenza del manoscritto dell'Infinito di Giacomo Leopardi a Villa Colloredo Mels che apre ufficialmente le celebrazioni per i duecento anni dalla stesura di uno dei componimenti poetici più famosi al mondo in uno spazio che raccoglie anche alcune delle opere più significative di Lorenzo Lotto e il museo dell'emigrazione marchigiana nel mondo.

05/01/2019 11:08
Recanati, il 5 gennaio primo appuntamento scacchistico dell'anno

Recanati, il 5 gennaio primo appuntamento scacchistico dell'anno

Il Circolo Scacchi Recanati augura Buon 2019 a quanti lo seguono attraverso questa testata giornalistica ed a quanti seguono le varie attività scacchistiche proposte.   Ricordiamo il primo appuntamento scacchistico dell’anno il giorno 5 gennaio, ore 15:30 presso la sede del Circolo in Via Risorgimento nel quartiere Castelnuovo di Recanati. Per facilitare l’iscrizione al torneo è possibile utilizzare il link seguente: https://goo.gl/forms/PunxelY8C06Sxemg2 La compilazione del modulo che si apre è fondamentale per l’organizzazione del torneo.   Ricordiamo inoltre che dal 10 gennaio ore 17:00 riaprirà la sede del circolo, per le attività di gioco libero e per l’apprendimento delle basi del gioco degli scacchi. Il calendario delle aperture fino a marzo 2019 viene di seguito riportato:   Giorno Orario giovedì 10 gennaio '19  21:00-23:00 sabato 19 gennaio '19 17:00-19:00 lunedì 21 gennaio '19 21:00-23:00 sabato 26 gennaio '19 17:00-19:00 sabato 2 febbraio '19 17:00-19:00 giovedì 7 febbraio '19 21:00-23:00 sabato 9 febbraio '19 17:00-19:00 sabato 16 febbraio '19 17:00-19:00 lunedì 18 febbraio '19 21:00-23:00 sabato 23 febbraio '19       17:00-19:00 sabato 2 marzo '19 17:00-19:00 giovedì 7 marzo '19 21:00-23:00 sabato 9 marzo '19 17:00-19:00 sabato 16 marzo '19 17:00-19:00 lunedì 18 marzo '19 21:00-23:00 sabato 23 marzo '19 17:00-19:00 sabato 30 marzo '19 17:00-19:00

02/01/2019 15:14
Recanati, ladri in azione a San Silvestro: furto a casa Henry Uncini

Recanati, ladri in azione a San Silvestro: furto a casa Henry Uncini

I ladri non vanno mai in vacanza. Nella notte del 31 dicembre, infatti, si è registrato il primo furto dell'anno. Ad essere colpita è stata l'abitazione di Henry Uncini in via Pintura del Braccio, a Recanati.  I ladri si sono introdotti in casa sfondando il doppio vetro temperato della sala da pranzo e hanno aperto ogni armadio e scaffale alla ricerca di refurtiva di valore. Non avendo trovato denaro, i malviventi hanno rubato diversi oggetti preziosi. Ad accorgersi del furto sono stati i padroni di casa, una volta rientrati intorno alle ore 3:00 di notte, dal veglione di fine anno. Uncini ha subito avvertito i carabinieri che si sono immediatamente recati sul posto. 

01/01/2019 14:54
Recanatese, partnership con Vivaticket per l'acquisto dei biglietti

Recanatese, partnership con Vivaticket per l'acquisto dei biglietti

Novità importante per l’U.S.Recanatese che ha siglato un accordo di partnership con Vivaticket, società leader sul mercato nazionale del ticketing e controllo accessi.A partire dalla prima partita casalinga del girone di ritorno che vedrà la Recanatese ospitare il San Nicolò Notaresco e per tutte le altre partite che si giocano allo stadio Tubaldi di Recanati, i sostenitori giallorossi potranno acquistare il tagliando in prevendita on line, tramite il portalewww.vivaticket.it, oppure recandosi presso uno dei punti vendita autorizzati. A Recanati i biglietti si possono acquistare presso il Teatro Persiani, aperto tutti i giorni dal martedì al sabato dalle 17 alle 19.30. Nel giorno della partita sarà possibile acquistare il tagliando direttamente al botteghino principale.I tagliandi per il settore ospiti saranno acquistabili solo in prevendita: on-line sul sito vivaticket.it oppure recandosi presso uno dei punti vendita del circuito Vivaticket della provincia interessata.

30/12/2018 18:08
A Recanati un nuovo spazio culturale e turistico

A Recanati un nuovo spazio culturale e turistico

Approvato in Giunta Comunale il progetto definitivo/esecutivo per la realizzazione del Museo della Musica e del punto di accoglienza turistica e culturale. Il Museo della Musica che sarà realizzato restaurando l'edificio comunale attiguo al Teatro Persiani è stato finanziato per un importo di 520.000 euro con fondi della Regione Marche POR-FESR 2014-2020, nell'ambito degli interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tale da consolidare e promuovere processi di sviluppo. Grande soddisfazione viene espressa dall'Assessore alle Culture e Turismo Rita Soccio che dichiara - "Oggi diamo il via ad un altro importante progetto per lo sviluppo culturale e turistico della nostra città. Con il Museo della Musica e del punto di accoglienza turistica, si rafforza quel percorso museale che abbiamo progettato e perseguito con tenacia in questi ultimi 5 anni, che va dal Colle dell'Infinito fino al museo di Villa Colloredo. Lo spazio che abbiamo recuperato sarà un luogo di crescita per i recanatesi e per i tanti turisti che scelgono, sempre più numerosi, la nostra Città come meta delle loro vacanze. Il Museo sarà suddiviso per piani, una parte informativa, una espositiva con postazioni interattive e una sala Audio immersiva per ascoltare suoni e concerti". Per il completamento degli interventi strutturali in base al progetto di allestimento delle sale espositive con impianti, mobilio e attrezzature multimediali il Comune ha stanziato la somma di 170.000 euro. I lavori inizieranno a breve dopo che gli uffici avranno espletato le gare d'appalto con relativo affidamento dei lavori.

30/12/2018 12:44
Recanati: devoluti 4mila euro in beneficenza con lo spettacolo natalizio dell'Avulss

Recanati: devoluti 4mila euro in beneficenza con lo spettacolo natalizio dell'Avulss

Ancora un successo di solidarietà per la compagnia dell'Avulss in teatro. Lo spettacolo andato in scena nel pomeriggio di Santo Stefano al teatro Persiani ha consentito la raccolta di 4mila euro da destinare alle attività di beneficenza portate avanti dall'associazione recanatese. Un tradizionale appuntamento natalizio che quest'anno ha portato in scena "Specchio delle mie brame... a Biancaneve non piacciono le mele" che verrà replicato il 5 gennaio. Teatro e solidarietà ancora una volta a braccetto per una serata sold out con applausi a scena aperta a tutti i protagonisti della compagnia guidata da Anna Sagni. " La compagnia Avulss in teatro di Recanati ha debuttato presso il teatro Persiani regalandoci anche questa volta tantissime emozioni...con una mela ed uno specchio  si possono raccontare tante cose...dal bullismo fino a raggiungere il cerchio  magico della positività - commenta l'Assessore alle politiche sociali Tania Paoltroni -. Oltre alla bravura degli attori ringrazio personalmente la creatrice di questa bella realtà Anna Sagni, la quale riesce ad essere contagiosa regalandoci sorrisi, riflessioni e forti emozioni. Quest'anno la compagnia teatrale ha deciso di devolvere l'incasso ai servizi sociali del comune di Recanati, per sostenere un progetto di borse lavoro per ragazzi disabili, utile ad abbattere l'assistenzialismo puro e a rafforzare il percorso di autonomia individuale di ognuno, favorendo così  il senso di appartenenza alla comunità. Altro progetto sarà  quello di potenziare il centro per la famiglia nell'ottica di collaborazione con i servizi territoriali, favorendo l'apertura di più giorni dello sportello informativo, l' assistenza specifica, la formazione di gruppo riguardo la genitorialità  ed incontri con esperti. Essere vicini alle famiglie è  un impegno culturale concreto".

28/12/2018 11:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.