Ieri è stato svolto un servizio coordinato con 4 pattuglie e una aliquota dei carabinieri ispettorato del lavoro nel comune di Montelupone e Recanati. Sono stati fermati 46 veicoli e identificate 59 persone.
Durante i controlli svolti con i carabinieri dell'Ispettorato, tra gli altri, è stato controllato un supermercato di Montelupone, che benché risultasse in regola con l'assunzione degli 8 addetti, vi è stata riscontrata l'ostruzione di una uscita di sicurezza con dei sacchi contenenti pellet.
La titolare dell'attività è stata perciò denunciata.
Quando il disegno incontra la poesia. È un Leopardi mai visto, quello creato in occasione delle linea di gadget per le celebrazioni per i 200 anni dalla prima stesura de L’infinito. Tazze, taccuini, t-shirt, segnalibri, shoppers: tutti ispirati a “Infinito Leopardi”, il grande evento che per tutto il 2019 animerà Recanati per celebrare la poesia “perfetta”.
A disegnare L’Infinito e Leopardi, la matita di una giovane illustratrice e visual artist jesina, Francesca Ballarini, per brevità chiamata Nina. Laureata all’ISIA di Urbino in comunicazione visiva e illustratrice freelance, dal 2012 cura l’immagine disegnata del Macerata Opera Festival - Sferisterio. Disegna con inchiostri, pennini e pennelli, carboncini, lettere, macchie e graffiti, per aziende agricole, teatri, festival e case editrici, in Italia e all’estero.
Partendo da segni d’inchiostro, elabora e ricerca codici illustrati pittorici, di forme macchie e lettere, che compongano di volta in volta un nuovo linguaggio visivo narrante. Tutti gli oggetti griffati Infinito Leopardi sono in vendita nel bookshop di Villa Colloredo Mels e all'Ufficio Iat Tipico.tips di Recanati.
A cosa si è ispirata per creare queste illustrazioni?
Disegnare (per) Leopardi è stata emozione e responsabilità mischiate assieme: a volte affiorava l’eccitazione, a volte una voce dentro che m’imponeva un po’ di severità e controllo degli animi entusiasti. Leopardi è presente, contemporaneo come non mai: rileggerlo ora e coglierne nei suoi scritti l’ironia, la verità pungente, è stato come andare a spillare acqua fresca a una fonte senza tempo. Un guizzo che ti porta all’oggi, a una visione del mondo attuale, che ricorda quanto Leopardi possa essere amato in maniera assoluta, senza età. Questo mi ha spinto a uscire un po’ fuori dalla figurazione classica che a volte ci rimane di lui, densa, bruna, e invece così impregnata d’immaginazione pulsante. I disegni - figure e parole scritte - che ne sono nati, riprendono così una leggerezza che va oltre la visione abituale, quel ponte forse necessario per avvicinarsi a Leopardi, come fosse un primo amore.
La sua linea "Infinito Leopardi"di cosa si compone?
Con Sistema Museo abbiamo pensato a due linee, una più classica, col ritratto di Giacomo, un ritratto sintetico, un po’ beffardo, che accompagna alcune citazioni disegnate a mano: le troviamo sui taccuini, sulle tazze, sui segnalibri, borse e tshirt. È un oggetto che prova ad accorciare lo spazio tra noi e Leopardi. Avvicina, con grazia. La seconda linea che uscirà a breve, è una versione più pop, colorata, vivida che riporta altri suoi pensieri ancora, sulle copertine di quaderni su cui scrivere e disegnare.
Per l’Infinito in particolare c’è un disegno, una deriva verso l’orizzonte, fatto di poche linee, ché basta poco per perdersi. Una sedia piccola, vuota - un ricordo forse - in un grande spazio, di linea collina onda mare cosmo, chi lo sa, sotto un cielo d’immaginato.
"L'immaginazione [...] è il primo fonte della felicità umana. Quanto più questa regnerà nell'uomo, tanto più l'uomo sarà felice".
Così, facciamo i felici.
Bio dell’illustratrice
Seppur giovanissima, Francesca ha già avuto importanti esperienze nell’arte:, curando le immagini per la scenografia dell’Aida di Giuseppe Verdi, con la regia di Francesco Micheli, in scena all’Arena Sferisterio e al Teatro Comunale di Bologna tra il 2014 e il 2017, e per La Creazione del Mondo di Haydn, in scena il 29 novembre 2018 al Festival Donizetti Opera, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo. Per conoscere l’illustratrice http://about.me/francescanina.
Benedizione degli animali in piazza Giacomo Leopardi oggi, sabato 26 gennaio, in occasione di Sant'Antonio. L'appuntamento è alle ore 16,30 e come da tradizione al termine della cerimonia saranno distribuite le pagnottelle benedette, autentico simbolo di questa secolare ricorrenza religiosa molto sentita in città. A impartire il sacramento sarà Don Roberto Zorzolo, parroco di San Domenico e Sant'Agostino. La cerimonia dedicata al Santo Protettore degli animali, sarà come ogni anno l'occasione per sensibilizzare sulle adozioni degli amici a quattro zampe attualmente ospiti nel Canile Comunale sito a Montefiore. Saranno presenti i volontari che gestiscono la struttura.
Dopo l'incontro degli studenti con lo storico Michele Sarfatti all'Aula Magna del Comune, entrano nel vivo le celebrazioni per il Giorno della Memoria, per commemorare le vittime dell' Olocausto che si celebra ogni 27 gennaio poichè in quel giorno del 1945 le truppe dell' Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. In programma nel fine settimana una maratona di letture e cinema per non dimenticare, promosse dal Comune con il patrocinio della Regione Marche e in collaborazione con l'Istituto Storico di Macerata, con il Sistema Museo Recanati, con la Sez. A.N.P.I. Recanati e con il Circolo del Cinema Recanati.
"A Recanati esercitiamo la memoria - commenta l'Assessore alla cultura e pubblica istruzione Rita Soccio -. Si riparte con la maratona di lettura per la "Giornata della Memoria" che quest'anno si arricchisce anche di una maratona cinematografica e laboratori per bambini gratuiti a Villa Colloredo Mels. Sono quattro anni che tutte le nostre scuole cittadine di ogni ordine e grado vivono questa giornata con una maggiore partecipazione e consapevolezza".
L'evento è iniziato questa mattina con la staffetta di letture nelle scuole e in alcuni luoghi significativi della città, attraverso le pagine del libro di Giacomo Benedetti “16 OTTOBRE 1943”. Alle 8:30 le celebrazioni si sono aperte presso l'Istituto Comprensivo “Gigli” per proseguire al Liceo “Leopardi” – Via Aldo Moro, ITIS “Mattei”, IPSTC “Bonifazi”, Istituto Comprensivo “Badaloni”, Liceo “Leopardi” – Palazzo Venieri mentre le scuole dell'infanzia e della primaria parteciperanno all'iniziativa con percorsi narrativi di educazione ai rapporti e alla diversità. Nel pomeriggio si continua alle 16:00 presso la sede ANPI Recanati, Via Campo dei Fiori, alle 17:00, all'Università di Istruzione Permanente e alle 18:00 in Biblioteca Comunale. Alle ore 21:30 alla Sala Granaio del Museo Civico di Villa Colloredo Mels il Film “Gli invisibili” di Claus Räfl. Domenica 27 gennaio le proiezioni proseguono alle ore 10:00 con il Film “Un sacchetto di biglie” di Christian Duguay e alle ore 17:00 con il Film “Il viaggio di Fanny” di Lola Doillon. Tutte le proiezioni sono gratuite e dedicate ai più giovani e alle famiglie. Dalle ore 16:00 alle 19:00 – Laboratorio della memoria per l’infanzia ispirato al libro di Lia Levi “La portinaia Apollonia” adatto a bambini/e della scuola primaria. Il laboratorio, gratuito, della durata di 1 ora e 30 minuti: primo turno 16:00/17:30 - secondo turno 17:30/19:00.
I carabinieri di Recanati, al termine di accertamenti supportati dall'esame di riconoscimento fotografico, hanno deferito per furto un 41enne del luogo che lo scorso 12 gennaio aveva prelevato da un esercizio commerciale prodotti alimentari per un valore complessivo di 50 euro.
Al momento di effettuare il pagamento l'uomo aveva riferito alle cassiere di non avere con sè il denaro contante per pagare la merce e guadagnato in fretta e furia l'uscita del locale.
Si è svolta nei giorni scorsi a Pesaro, la quarta edizione della Festa della Polizia Locale. Oltre a festeggiare tutti i vari Componenti della Polizia Locale regionale, sono stati consegnati gli encomi per le attività che si sono svolte nel 2018 e che, sono state considerate di particolare rilevanza da parte di esponenti di una Commissione in Regione appositamente formata.
Nell’occasione, sono stati consegnati encomi a componenti della Polizia Locale di Recanati: al Commissario Capo Danilo Doria, ai Sovrintendenti Mirco Foresi e Daniele Buscarini ed all’Assistente Michele Buscarini.L’attività degna di riconoscimenti, riguarda l’espulsione di un cittadino albanese clandestino rintracciato sul territorio comunale lo scorso febbraio.
Lo stesso era stato protagonista di molestie su minori. Gli encomi sono stati consegnati dall’Assessore Regionale alla Polizia Locale, Fabrizio Cesetti. Alla manifestazione hanno partecipato, il Presidente della Regione Luca Ceriscioli, il Sindaco della Città di Pesaro Matteo Ricci, nonché altre autorità della Provincia di Pesaro Urbino. Per il Comune di Recanati era presente, delegato dal Sindaco, Mirco Scorcelli.
Dopo aver raccolto le segnalazioni di alcuni sindaci in relazione a criticità emerse nei rispettivi comuni, cosi’ come disposto dal Questore Antonio Pignataro, nella serata del 18 gennaio gli uomini della Divisione di Polizia Amministrativa e della Squadra Mobile della Questura di Macerata, con l’ausilio della Polizia Municipale di Recanati e del Nucleo Cinofili antidroga della Polizia, avevano sottoposto a controllo svariati locali della provincia.
L’obiettivo chiaro era quello di contrastare i reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti, al gioco d’azzardo e alla ludopatia.
Tra i locali sottoposti a controllo, anche un bar di Recanati frequentato da moltissimi giovani.
Nella circostanza gli agenti avevano identificato numerose persone quasi tutte di giovane età, alcune delle quali, alla vista della Polizia, si erano disfatte della droga che avevano addosso tant’è che terra e all’interno del bagno del locale, erano stati rinvenuti 54 grammi di marijuana divisa in dosi, alcune dosi di cocaina e tre grammi di hashish, nonché un bilancino elettronico di precisione, segnali evidenti di una attività di spaccio posta in essere nel locale.
Inoltre, all’interno della stanza in cui erano in funzione videogiochi, era stata trovata una ragazzina minorerenne.
A seguito della sopraindicata attività e dei gravi fatti riscontrati come il rinvenimento e sequestro di sostanze stupefacenti suddivise in dosi pronte per la cessione e assunzione e la presenza di una minorenne all’interno della sala slot, il locale in questione è da considerarsi pericoloso per l’ordine e la sicurezza pubblica, essendo ritrovo di persone dedite all’assunzione di sostanze stupefacenti.
Per questi motivi nel pomeriggio di ieri, anche a tutela delle giovani generazioni che frequentano solitamente il bar in questione divenuto luogo di ritrovo, il Questore di Macerata Dott. Antonio Pignataro, ha inteso procedere alla chiusura del locale.
i carabinieri di Recanati, dopo accertamenti hanno deferito all'autorità giudiziaria per furto aggravato continuato, un recanatese 77enne,
L'uomo, secondo le indagini, allo scopo di sottrarre energia elettrica, avrebbe allacciato l'impianto d'illuminazione di una depandance adibita a serra della propria abitazione, su di un cavo elettrico interrato che riforniva un'altra casa.
L'anziano è stato perciò denunciato.
Presentata la nona edizione del Concorso letterario nazionale “Raccontar…Scrivendo” promosso dall’Associazione culturale “La Casetta degli Artisti-Recanati”, presieduta da Gabriele Magagnini, e rivolto agli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado.
Alla conferenza stampa al Persiani di Recanati sono intervenuti oltre ai promotori, gli sponsor Giuseppe Casali per il Pigini Group, il presidente della BCC Sandrino Bertini, i componenti della commissione giudicatrice e rappresentanti del mondo scolastico recanatese. L’iniziativa è nata dalla volontà di aprire un dialogo tra Giacomo Leopardi ed i ragazzi di oggi per dimostrare che la cultura non è oscurata dalla frenesia e dalle nuove tecnologie anzi, ha ancora un grande valore, gli scrittori esistono e hanno molto da trasmettere sia su carta che attraverso i nuovi media.
"Quest’anno le tematiche proposte – spiega il presidente- sono tratte da “La quiete dopo la tempesta” ed i ragazzi, partendo da alcuni versi del Poeta recanatese, accuratamente scelti per le tre sezioni, sono invitati a scrivere riflessioni in merito.
E per soddisfare le esigenze di tutti anche una sezione speciale di arti varie rivolta a persone da 6 a 100 anni, che comprende anche una sottosezione dedicata alle scuole dell’infanzia».
Il sindaco Francesco Fiordomo ha parlato di«una scommessa vinta, un progetto ambizioso ideato dall’associazione La Casetta degli Artisti ed accompagnato con passione e competenza da insegnanti, imprenditori e quanti hanno a cuore educazione e cultura. Anche come Amministrazione abbiamo fatto la nostra parte con piena convinzione e crescente entusiasmo.
A 200 anni dalla stesura de L’Infinito la forza del nostro illustre concittadino è sempre più travolgente.Auguro a “Raccontar…Scrivendo” di proseguire su questa strada ed ai ragazzi che scoprono e amano Leopardi di averlo come compagno di viaggio, amico fedele e saggio, che riempie il cuore e lo proietta oltre la siepe". Un Leopardi giovane quello proposto con “La quiete dopo la tempesta”, in veste di surfista, con indosso una elegante giacca sopra la muta sportiva e, sullo sfondo il Monte Conero.
L’assessore alle culture e pubblica istruzione, Rita Soccio, ha detto: «questo capolavoro poetico, che alla descrizione fisica della realtà naturale del dopo temporale fa seguire la sua concezione della vita, è il tema di questa nuova edizione del Concorso che ogni anno vede migliaia di partecipanti di ogni parte d’Italia animati da un grande entusiasmo e desiderosi di confrontarsi con il pensiero e le infinite domande del Leopardi. Il successo dell’iniziativa è stata l’intuizione dell’Associazione La Casetta degli Artisti di aprirsi agli studenti sul web, poiché gli elaborati possono essere inviati direttamente dalle scuole, dai docenti o singoli studenti, mediante posta elettronica, senza alcuna spesa».
E poi va considerato che “Raccontar..Scrivendo” premia oltre 50 vincitori con riconoscimenti vari tra cui soggiorni in una capitale europea, somme in danaro, la pergamena dell’Antica Bottega Amanuense di Malleus e prodotti vari. A sostenere questa manifestazione per la quale i lavori dovranno essere presentati entro il 31 marzo 2019 e la cerimonia finale di premiazione ci sarà il 4 maggio al Teatro Persiani di Recanati, sono in diversi: patrocinio della Regione Marche e del Comune di Recanati e poi Tecnostampa, La Favella Edizioni, Eli, Casa Leopardi, Fratelli Guzzini, Clementoni, Effetto Luce, BCC di Recanati e Colmurano, Eko Music Group, Ludart, Frenexport, Stefy Line, Yucatan Viaggi.
Grande successo di pubblico ieri per “La voce dell’uomo - tributo a Sergio Endrigo”, organizzato dall’Associazione Lo Specchio nell’ambito della rassegna “Versus off” e finalizzata alla raccolta fondi necessari per l’acquisto di un videoproiettore.
L’evento, ospitato all’interno della prestigiosa cornice di Villa Colloredo Mels, ha avuto un ottimo riscontro di presenze e ha reso omaggio a uno dei cantautori più geniali e dimenticati del panorama italiano.
Dopo una breve introduzione di Veronica Fermani de “Lo Specchio”, che ha fatto gli onori di casa, Piergiorgio Viti, autore dei testi e voce narrante, ha incantato i presenti con i suoi monologhi, ispirati ai brani più celebri del cantautore istriano. Con lui sul palco, i cantanti Simone Scalabroni e Anna Laura Alvear Calderon, accompagnati al piano dal Maestro Luigi Ferrara. Sullo sfondo, a impreziosire lo spettacolo, le stupende immagini, evocative e oniriche, dell’artista anconetano Ste Po, insieme ad alcuni video girati per l’occasione da Vanni Semplici.
Al termine dell’esibizione, molti consensi da parte degli spettatori, alcuni dei quali, fan irriducibili di Endrigo, provenienti persino da fuori regione. Dunque, inizia al meglio la tournée de “La voce dell’uomo”, che andrà in scena in alcuni dei principali teatri italiani. Per chi lo avesse perso, il prossimo appuntamento è il 15 febbraio al Cicconi di Sant’Elpidio a Mare.
Il prossimo sabato 26 gennaio il Circolo Scacchi Recanati sarà presente dalle ore 20:00 al Pub2000 di Recanati in via Moretti 38 e metterà a disposizione istruttori e scacchiere per un sabato diverso, all’insegna degli scacchi e del buon cibo.
Gli avventori o chi vuole semplicemente giocare a scacchi con un amico, può andare a giocare e fare partite a tempo con l’uso di orologi da torneo o partite libere, senza tempo, e chi non sa giocare a scacchi, ma vuole provare.
Gli istruttori del Circolo daranno le istruzioni basilari per muovere i pezzi e divertirsi e vi aspettano numerosi per un sabato divertente.
Articolo promoredazionale
Nella serata di ieri, come disposto dal Questore Dr. Antonio Pignataro, dopo aver raccolto le segnalazioni di alcuni sindaci in relazione a criticità emerse nei rispettivi comuni, sono stati effettuati serrati controlli protrattisi per tutta la notte, con l’obiettivo di contrastare i reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti, al gioco d’azzardo e alla ludopatia.
La collaborazione peraltro dei sindaci della provincia è considerata di straordinaria importanza per conoscere le problematiche del territorio di competenza.
In particolare nel comune di Recanati, gli uomini della Divisione di Polizia Amministrativa e della Squadra Mobile della Questura di Macerata, con l’ausilio della Polizia Municipale e del nucleo cinofili antidroga della Polizia, hanno sottoposto a controllo svariati locali.
In un bar di Recanati, all’arrivo degli agenti, erano presenti 15 avventori mentre nella veranda del medesimo e all’esterno, erano presenti circa 300 avventori, tutti o quasi di giovane età che sostavano e consumavano bevande. Alcuni dei presenti, alla vista della Polizia, si sono disfatti della droga che avevano addosso. A terra e all’interno del bagno del locale sono stati rinvenuti 54 grammi di marijuana divisa in dosi, alcune dosi di cocaina e tre grammi di hashish, nonché un bilancino elettronico di precisione, segnali evidenti di una attività di spaccio posta in essere nel locale.
All’interno della stanza in cui erano in funzione videogiochi, è stata rilevata inoltre la presenza di una minorenne, motivo per cui il titolare dell’esercizio sarà sanzionato come previsto dalla vigente normativa. Il titolare sarà sanzionato anche per non aver esposto la tabella dei giochi proibiti così come previsto dalla legge.
Alcune delle persone identificate sono risultate gravate da precedenti di Polizia per reati connessi allo spaccio di sostanze stupefacenti e per reati contro il patrimonio. Al termine dei servizi estesi anche ad altri locali, sono state identificate 75 persone e sottoposti a controllo 26 veicoli. I controlli continueranno anche in altri comuni della provincia.
Dal 7 gennaio scorso il il Maresciallo Carlo Bruno Ortenzi ha assunto il Comando del Stazione Carabinieri Forestale di Recanati.
Classe ’89, già Dottore in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Macerata, proviene del 1° Reggimento Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze dove ha conseguito la laurea triennale in Scienze Giuridiche della Sicurezza e concluso il secondo corso di specializzazione in materie forestali, ambientali e agroalimentari presso la Scuola Carabinieri Forestale di Cittaducale.
Con l’arrivo del nuovo Comandante la forza organica del locale reparto è al completo permettendo di raccogliere, fin da subito, fruttuosi risultati.
Infatti, nelle scorse giornate, sono stati effettuati diversificati controlli ambientali e pattuglie automontate tese alla prevenzione dei crimini ambientali e delle violazioni amministrative in materia.
A conclusione di un’approfondita attività d’indagine e controlli incrociati i militari hanno individuato alcuni soggetti responsabili dei molteplici abbandoni di rifiuti lungo le banchine stradali. A danno dei trasgressori verranno, elevate sanzioni amministrative per un importo pari a 600 euro, a norma del testo unico ambientale.
Corretta raccolta differenziata, sostenibilità ambientale, risparmio energetico, cultura del dono e della solidarietà sono i temi che la relatrice Sarah Salvucci, spiega in modo innovativo e coinvolgente agli studenti degli Istituti Secondari di I Grado della regione Marche nella prima parte del contest. Una lezione interattiva che vede il coinvolgimento attivo dei giovani e che termina con un momento ludico/culturale: le classi si sfidano rispondendo ad un divertente quiz con domande multi-risposta attraverso risponditori wireless. Velocità, attenzione alla lezione iniziale e lavoro di gruppo sono solitamente le qualità che fanno emergere la classe più preparata e che passerà di diritto alla Finale Regionale.
Giovedì gli studenti dell’Istituto Comprensivo Badaloni di Recanati hanno accolto con entusiasmo lo staff, e hanno dimostrato interesse mantenendo un’attenzione altissima durante tutta la lezione.
Presente Antonio Bravi, Vice Sindaco del Comune di Recanati entusiasta dell’iniziativa: “Ci fa molto piacere che progetti come CITTADINO ATTIVO vengano ben accolti all’interno dei nostri Istituti Scolastici. I ragazzi sono fortunati perché come Comune incentiviamo queste iniziative nelle Scuole ed è per la nostra amministrazione motivo di vanto. Cittadino Attivo sono due parole molto interessanti: Cittadino perché i ragazzi si stanno avvicinando a diventare cittadini e devono capire che oltre ad avere tanti diritti hanno anche tanti doveri ed esserne consapevoli significa relazionarsi meglio con gli altri e vivere meglio la vita sociale. Attivo: bisogna essere partecipi, attivi in qualsiasi settore della ns. vita per avere una piena realizzazione”.
“Questa iniziativa [..] si inserisce in una progettualità molto ricca che riguarda l’Istituto Badaloni – ha dichiarato Annamaria De Siena, Dirigente Scolastico - In particolare tratta tematiche molto sentite: la solidarietà e la cittadinanza attiva sono argomenti importanti che anche i docenti trattano quotidianamente. Siamo davvero molto contenti di accogliere Cittadino Attivo, visto anche l’entusiasmo e l’attenzione dei nostri ragazzi”.
All’interno di Cittadino Attivo si inserisce il Donor Game che in collaborazione con AVIS REGIONALE MARCHE tratta le tematiche della solidarietà e della cultura del dono.
Continua il tour di Cittadino Attivo che coinvolgerà oltre 40 Scuole nella nostra regione. Prossima tappa Apiro, nella Scuola Media Coldigioco, giovedì 24 gennaio.
Partners dell’iniziativa Avis Regionale Marche, Gruppo Astea e Astea Energia, Consmari, San Giorgio Servizi e Distribuzione, Solgas, Tech Inform, Comune di Fermo, Comune di Grottammare e Comune di Recanati.
Denuncia di essere stato aggredito, in realtà è lui l'aggressore. Il fatto è avvenuto, circa 2 mesi fa, in un'area parcheggio a Recanati, quando un 50enne, residente nell'anconetano, ha avuto un alterco con un'altra persona, che lo aveva invitato a spostare la sua auto posteggiata male.
L'uomo di tutta risposta ha aggredito la controparte con diversi pugni, provocandogli diversi giorni di prognosi.
Successivamente lo stesso ha sporto denuncia nei confronti dell'altra persona che aveva colpito, asserendo che in realtà fosse lui l'aggredito. Tuttavia i carabinieri tramite l'ausilio delle telecamere di videosorveglianza del parcheggio sono riusciti a ricostruire la vicenda. L'aggressore è stato denunciato per calunnia e lesioni personali dolose.
Vi siete promessi Amore eterno e non sapete da dove iniziare? Bene, iniziate pure da Noi! Sarete accolti in un "salotto" addobbato per le grandi occasioni, arredato dalla Bellezza e la qualità dei nostri partners espositori che sapranno coccolarvi e, sopratutto, incuriosirvi.
Da Anna's Dress per gli abiti da donna a Cicchitelli per gli abiti da uomo, Cartechini per i gioielli, Spisani Designers ed Eusebi Arredamenti per interni e progettazione, la vetreria Valmusone per i tendaggi e vetri, il Gergo e Dario Ciotti per le calzature di pregio fino ad arrivare al lusso delle automobili con Cascioli, il tema è quello dell' Eccellenza, intesa come Arte in ogni sua forma.
Verrete condotti dal nostro staff attraverso il parco secolare in un percorso che partendo dalla villa antica vi porterà nel nostro salotto-granaio passando per la Limonaia da poco ristrutturata.
L'invito è rivolto a tutte le coppie che sono intenzionate a compiere il grande passo e che ancora non hanno organizzato il loro matrimonio o che, semplicemente, non hanno ancora le idee chiare al riguardo.
Non sarà affatto una fiera, piuttosto un evento unico nel suo genere tra elementi di stile, performance e workshop. L'occasione di trascorrere una domenica diversa dalle solite in un salotto dedicato all'Eccellenza dalla mattina fino all'aperitivo.
Ad impreziosire il tutto, nel corso dell'aperitivo serale, lo chef stellato Errico Recanati incanterà gli ospiti con uno stuzzicante showcooking promosso dai consulenti finanziari della Banca Mediolanum di Macerata, e a chiudere in bellezza il meraviglioso dolce ad opera del Mastro pasticcere Roberto Cantolacqua.
Domenica 20 gennaio lo staff di Villa Koch e del Ristorante Andreina vi aspettano a partire dalle ore 11.00 nella splendida cornice della villa appartenuta al grande architetto Gaetano Koch.
Ingresso libero su prenotazione: info e prenotazioni: 347.1597580 e 347.1847856
Si Ringraziano inoltre:
Airlighting
Antonelli Silio per il coffe
Photospherical photo e video
Andrea Duca floral design
Fiore d'Arancio bomboniere
Pasticceria Mimosa di Roberto Cantolacqua
Officine GM
Web 'n Design
Gli eventi di Claudia
Sequence Hair
Marina Fanesi make up artist
Black sun centro estetico
Articolo promoredazionale
Lo scorso 13 gennaio 2019, nella sede del liceo classico Palazzo Venieri, il Circolo Scacchi Recanati, in collaborazione con l’associazione di Recanati, ha dato vita ad un evento scacchistico storico: si è svolto per la prima volta a Recanati un torneo di qualificazione per il Campionato Italiano Giovanile di scacchi Under 16. Un entusiasmante torneo di scacchi aperto a ragazzi dagli 8 ai 16 anni, che ha visto la partecipazione di giovani giocatori di alto livello provenienti da tutte le Marche e da altre regioni italiane.
Tutti gli scacchisti hanno disputato partite degne del confronto tra grandi giocatori di scacchi. I primi tre di ogni categoria, oltre a ricevere la medaglia offerta dallo sponsor Euroufficio di Recanati consegnata per l’occasione dagli assessori Antonio Bravi e Mirco Scorcelli in rappresentanza del Comune di Recanati, sono stati nominati ufficialmente dall’arbitro federale Leonardo Cappella, qualificati per le finali del CIG2019.
Questa la classifica dei primi tre nelle varie categorie:
Categoria U10 (13 giocatori): Viti Matteo del Circolo Augusta Perusia di Perugia (1°), Glover Liam del Circolo Frascati Scacchi Club di Frascati (2°), Ruggeri Elisabetta del Circolo Scacchi Recanati di Recanati (3°)
Categoria U12 (6 giocatori): Glover Sharon del Circolo Frascati Scacchi Club di Frascati (1°), Di Cerbo Alfredo del Circolo Club 64 di Modena (2°), Zagaglia Matteo del Circolo La Torre Smeducci di San Severino Marche (3°)
Categoria U14 (12 giocatori): Brugnoni Lorenzo del Circolo Alfiere Nero di Civitanova Marche (1°), Migliore Anna del Circolo La Torre Smeducci di San Severino Marche (2°), Carallo Luciano del Circolo Dynamo Urbino di Urbino (3°).
Tra i più grandi del CIG ha difeso con onore il suo gioco il più piccolo di tutti, Leonardo Cacciani del Circolo La Torre Smeducci di San Severino Marche di soli 8 anni. Ha giocato i 5 turni di gioco contro i più grandi. Per tale motivo ha ricevuto una medaglia speciale di riconoscimento al valore di gioco dimostrato.
Parallelamente, in altre tre sale di Palazzo Venieri, si è svolto il torneo di scacchi aperto a tutti gli appassionati: dai più piccoli agli adulti. Il torneo suddiviso nelle categorie “maestri”, “amatoriale” e “giovani”, ha permesso di assistere a partite molto interessanti e, per gli amanti del gioco degli scacchi, istruttive sotto l’aspetto tecnico sportivo soprattutto nel torneo “maestri”.
In questo torneo, si sono distinti in modo particolare due ragazzi il cui livello alto di gioco è risaputo nell’ambiente scacchistico italiano: Michele Piangerelli di Recanati (anni 13) e Ludovico Serloni di Osimo (anni 12) che hanno tenuto testa ad altri 6 maestri adulti, posizionandosi rispettivamente al secondo e al terzo posto in classifica.
I vincitori delle tre categorie hanno ricevuto premi messi a disposizione dallo sponsor Laminox e consegnati per l’occasione dagli assessori Antonio Bravi e Mirco Scorcelli in rappresentanza del Comune di Recanati.
Questa la classifica dei primi tre nelle varie categorie decretata dall’arbitro federale Giovanni Lattanzi Giovanni:
Categoria giovani U10 (giocatori 7): Pigini Fabrizio (1°), Severini Alessandro (2°), Apis Tommaso (3°)
Categoria giovani U12 (giocatori 10): Pigini Francesco (1°), Quacquarini Alessandro (2°), Foschi Filippo (3)
Categoria giovani U16 (giocatori 4): Kaja Angelo (1°), Apis Leone (2°), Celiberti Guglielmo (3).
Categoria Maestri (giocatori 8): Doric Senad (1°), Piangerelli Michele (2°), Serloni Ludovico (3°)
Categoria Amatoriale (giocatori 16): Saracca Gianluca (1°), Rugiano Mattia (2°), Pietroni Costantino di anni 10 (3)
Durante la premiazione, sono stati consegnati due premi speciali a Ludovico Serloni che meritano di essere segnalati: Campione Italiano 2018 bliz e rapid U12 e Campione Italiano 2018 categoria 2N per due cadenze diverse.
Le attività ed eventi del Circolo Scacchi Recanati, continueranno nell’immediato con le aperture del circolo tutti i sabato dalle 17 alle 19 ed infrasettimanali nei calendari già pubblicati in questa testata giornalistica e nella serata “ScaccoPub” il 26 gennaio presso il Pub2000 a Recanati, dopo la cena si può giocare a scacchi liberamente
Più di 3 milioni di italiani, precisamente 3.291.000, hanno visto la puntata di Linea Verde dedicata a Recanati andata in onda domenica 13 gennaio. I dati auditel incoronano la storica trasmissione di Rai 1 con uno share del 20.6% regalando un'altra bella vetrina alla città. Il programma, condotto da Daniela Ferolla, Federico Quaranta e Peppone, è stato il più gettonato nella fascia del day time di mezzogiorno.
Linea Verde, che da oltre mezzo secolo accompagna il pranzo degli italiani raccontando l'agricoltura e le sue eccellenze del territorio, si è occupato di Recanati, San Severino Marche, Macerata e Osimo e si è concluso sul Monte Conero.
La puntata è iniziata con l'intervista alla contessa Olimpia Leopardi ed è proseguita con un omaggio al grande poeta da parte dell'attore Gabriele Lavia, che lo scorso 29 giugno è stato invitato dall'amministrazione comunale di Recanati per le celebrazioni leopardiane regalando un emozionante recital nella centralissima piazza Giacomo Leopardi. Il viaggio sul colle è poi proseguito presso l'azienda agricola Leopardi dove da secoli si producono olio, vino e cereali ed è terminato presso il Castello di Malleus.
Ancora una gran bella visibilità per la città della poesia e del bel canto che trova sempre più spazio nel piccolo schermo. Lo scorso 10 gennaio Rai 2 aveva riproposto la puntata dedicata a Recanati di Sereno Variabile, andata in onda la prima volta il 17 gennaio 2015 raccogliendo oltre 1 milione di telespettatori e il 17% di share.
Alla luce degli ottimi ascolti ottenuti, la redazione del secondo canale della Rai ha deciso di riproporla nell'ambito di una selezione delle migliori puntate del programma condotto da Osvaldo Bevilacqua. Lo scorso giovedì Sereno Variabile è stato visto da 123.000 spettatori con uno share del 2.2%.
Il Recanati Art Festival torna a fa parlare di sé con l’annuncio delle date della IV edizione, fissate per il 5 e il 6 luglio nel Centro Storico di Recanati. Una rassegna ideata dall’Associazione Whats Art per la divulgazione del concetto di Arte come potente strumento per affrontare la vita, che in soli quattro anni ha saputo coniugare le suggestioni del territorio e i talenti di tanti artisti, offrendo ad un pubblico eterogeneo spettacoli di qualità nelle diverse forme d’arte contemporanea.
L’Arte è per tutti, usufruirne non necessita di requisiti, e, grazie al sostegno di Comune, Regione e tanti privati, neanche del biglietto d’ingresso. Teatro, danza, musica, circo contemporaneo, discipline che senza artifici scenici riescono, solo con il fascino, il carisma e i virtuosismi dei performer, a condurre il pubblico in un viaggio fatto di stupore, bellezza e divertimento. Il Recanati Art Festival che ha già ospitato artisti di fama nazionale e internazionale, per l’edizione 2019 ha in serbo un ricco programma tra esibizioni, mostre, installazioni, laboratori, il mercato degli artigiani e cibo da strada.
Filo conduttore sarà il tentativo di attrarre sempre più persone verso le arti performative,nella ferma convinzione che siano una vera panacea e una fonte inesauribile di socializzazione.
Si apre con due date a gennaio la rassegna Cena & Spettacolo al Pub 2000 di Recanati.
L'idea di proporre questi spettacoli è partita dal titolare Paolo Piccinini, che ha deciso di offrire uno spettacolo, il giovedì in forma gratuita, così è nata questa rassegna che propone un format con lo spettacolo durante e dopo la cena e che ha visto passare molti artisti e diversi spettacoli, dal cabaret al burlesque, dal teatro a progetti di live painting in musica.
Per Gennaio 2 appuntamenti:
Il primo di stand up comedy dal titolo SCONFORT ZONE, con Stefano Tosoni. Grande attore marchigiano, vincitore nel 2016 del premio “Luigi Vannucchi” Attore Doc 2016, Stefano lavora per il cinema, la televisione e spettacoli di stand-up comedy, ma soprattutto per il teatro. Tra gli ultimi suoi lavori, lo spettacolo "EDIPO: IL CAPRO ESPIATORIO" con l'attor Giorgio Montanini.
Il secondo sul racconto di favole e novelle tradizionali illustrate e musicate dal vivo a cura di L'Orastrana e NooZ. L'Orastrana, nasce nel 1993, come laboratorio di musica e poesia ad opera di Carlo Natali e Marco Corsetti con l'intento di dedicarsi all'approfondimento dell'interazione tra musica e poesia. Oggi L'Orastrana è proiettata con decisione all'interno di una strada di riscoperta e riappropriazione delle tradizioni popolari della propria terra, attraverso performances dove la modernità della naturale evoluzione del percorso musicale si unisce con la ricerca sul dialetto e sulle sue fascinazioni.
GIOVEDI' 17 GENNAIO:
Stefano Tosoni con lo spettacolo di Stand-up comedy SCONFORT ZONE.
Spettacolo ore 22,00
Dopo 20 anni di onorata carriera attoriale, arriva la voglia di una nuova scommessa, di una nuova avventura, di una nuova tragedia....per questo ho scelto la stand-up. La voglia di sperimentare la comicità è nata in un momento preciso, quando ho capito che i sogni sono una cosa meravigliosa, io invece no. E così, con la fierezza di chi sa di riassumere in se tutta la mediocrità del de-genere umano, per una serata lascio a casa l'attore con le sue maschere e le sue vocali aperte e chiuse e salgo sul palco in questa nuova veste, cioè nudo, cioè si fa per dire, cioè è vietato ai minori, ma non mi spoglio, giuro! Semplicemente parlerò per un po', ma solo di cose che non capisco assolutamente, tipo il mondo e me stesso. Insomma, un salto nel vuoto, un bungee jumping emotivo, un viaggio nella mia zona di Sconfort, sperando che in sala possa esserci qualcuno “bravo”, che mi prenda a cuore e con un lettino comodo.
http://stefanotosoni.com/?fbclid=IwAR0dAu7z0dcQfV0WevRItDabughrumpS1_D2nvNBUS2ZnhNFgXw9QEob4FU
https://www.facebook.com/stefano.tosoni.5
GIOVEDI' 24 GENNAIO:
L’Orastrana e NooZ presentano
FAVOLE E NOVELLE TRADIZIONALI MARCHIGIANE ILLUSTRATE E MUSICATE DAL VIVO
La performance “Favole e novelle tradizionali marchigiane illustrate e musicate dal vivo”, ideata dall’associazione senza scopo di lucro L’Orastrana, laboratorio di musica e poesia da Petriolo, e dall’artista maceratese Ugo NooZ Torresi, nasce per riportare, stravolto nella forma ma rispettoso della sostanza, lo spirito del raccontare storie e scandafàole di fronte al camino.
Carlo Natali e Katuscia Palmili interpreteranno testi tradizionali raccolti da ricercatori del passato più o meno recente, qualcuno nella versione originale e qualcun altro nella versione riscritta nello stretto e vigoroso vernacolo natio da Natali stesso.
Durante le letture, Ugo NooZ Torresi disegnerà instancabilmente dal vivo proiettando il suo lavoro sulle pareti, dando vita e colore a quelle antiche storie. NooZ è un artista unico e vederlo disegnare è un po’ come rivedere la passione con la quale il giovane Heinrich Schliemann, lo scopritore di Troia, leggeva l’Odissea agli abitanti di Itaca.
Il tutto sarà arricchito, come in un moderno omaggio al teatro rinascimentale, dall’incontro unico di due rappresentanti di due generazioni di jazzisti marchigiani: il pianoforte dell’eclettico maestro Paolo Cossa di Offagna e le percussioni imprevedibili del recanatese Gian Luigi Mandolini, che durante gl’intermezzi improvviseranno brani musicali dedicati ad ognuna delle favole narrate.