Recanati

Truffa informatica: rubati quasi 1000 euro a un recanatese

Truffa informatica: rubati quasi 1000 euro a un recanatese

Truffa informatica a Recanati. A cadere nella trappola un uomo di circa 68 anni. A settembre del 2016, due hacker, una napoletana di 27 anni e un bengalese di 33, hanno inviato una mail "farlocca" al recanatese e sono riusciti a rubare i dati della sua Poste Pay da cui hanno sottratto circa 950 euro. Al momento di controllare il saldo, l’uomo si è accorto che mancavano i soldi e ha subito sporto denuncia. Ad indagare i carabinieri della locale Stazione e della compagnia di Civitanova che sono risaliti ai due malviventi, entrambi denunciati a piede libero per frode informatica in concorso.

13/01/2017 13:23
Il Giovane Favoloso: stasera in onda su Rai3 il film su Leopardi

Il Giovane Favoloso: stasera in onda su Rai3 il film su Leopardi

Il Giovane Favoloso sarà trasmesso questa sera alle ore 21:15 su Rai3. Dopo il record al botteghino con oltre 1 milione di incassi e 7 milioni di spettatori e l'anteprima su Sky, il film che racconta la vita di Giacomo Leopardi approda anche nel piccolo schermo entrando nelle case di tutti gli italiani. La pellicola diretta da Mario Martone ha ottenuto una escalation di successi straordinari portando il nome di Recanati in tutto il mondo, vincendo il festival del Mediterraneo e sbarcando anche negli Stati Uniti. Per Il Giovane Favoloso sono arrivati anche il Nastro d'Argento, il Globo d'oro della stampa straniera ma soprattutto le quattro statuette ai David di Donatello tra cui quella di miglior attore ad Elio Germano per l'interpretazione del grande poeta di Recanati. Il film è stato girato in gran parte a Recanati, divenuta per quasi un mese set cinematografico. Tutti gli artefici del capolavoro hanno ottenuto la cittadinanza onoraria da parte del Sindaco Francesco Fiordomo, dal produttore della Palomar Carlo Degli Esposti all'attore protagonista Elio Germano fino al regista Mario Martone che ieri ha fatto parte della delegazione di Recanati a Roma per l'audizione relativa al progetto di candidatura a Capitale della cultura italiana per il 2018.    

13/01/2017 12:40
Recanati: a teatro arriva "Il Gigante Soffiasogni"

Recanati: a teatro arriva "Il Gigante Soffiasogni"

Terzo appuntamento al Teatro Persiani di Recanati domenica 15 Gennaio con la stagione di teatro per ragazzi e famiglie “La domenica andando a teatro”. In scena una delle formazioni storiche del teatro ragazzi italiano, La Piccionaia di Vicenza, attiva da oltre mezzo secolo ed una delle più longeve compagnie italiane, oggi riconosciuta dal MIBAC come Centro di Produzione Teatrale per l'Infanzia e la Gioventù. La formazione veneta porta in scena una delle sue più fortunate produzioni: “Il Gigante Soffiasogni” liberamente tratto da “Il Grande Gigante Gentile” di Roald Dahl, e lo fa proprio in concomitanza con l'ultimo lavoro cinematografico di Steven Spielberg “GGG”, che proprio in questi giorni ha riempito le sale in tutta Italia. Una felice coincidenza dunque per rileggere insieme attraverso linguaggi diversi, cinema e teatro, questo racconto tradotto in decine e decine di lingue in tutto il mondo. Il comune di Recanati ricorda che sono già oltre cento i biglietti venduti e che, se il trend che ha accompagnato i primi due appuntamenti dovesse riconfermarsi, si andrà certamente verso un ennesimo tutto esaurito. La biglietteria al Teatro Persiani sarà aperta a partire dalle ore 15,30 di domenica 15 gennaio. È possibile prenotare dal lunedì al venerdì', ore 9\13,30 ai numeri 0734 440348\440361, in altri orari, nel sabato e la domenica al mobile 335 5268147, oppure al 340-5431654.

13/01/2017 12:33
All'IIS Mattei: chi arriva tardi verrà punito con un compito di italiano

All'IIS Mattei: chi arriva tardi verrà punito con un compito di italiano

Cattive notizie per gli studenti ritardatari, a partire da lunedì 16 gennaio all’Istituto Superiore Enrico Mattei di Recanati, chi arriverà dopo il suono della campanella sarà punito con un compito in classe di Italiano. La circolare del preside Giri ha subito animato gli studenti che promettono mobilitazione e lo accusano di dittatura, ma la decisione sembra irremovibile soprattutto perché, nonostante il fenomeno non sia così ampio, sono sempre gli stessi a “prendersela comoda la mattina”. Il test di italiano avrà un peso sugli scrutini di fine anno e quindi agli studenti converrà essere puntuali oppure essere sempre preparati sulla lingua madre e la sua letteratura.

12/01/2017 16:28
Rapina al Sisa di Montefiore: individuato l'autore

Rapina al Sisa di Montefiore: individuato l'autore

  I Carabinieri della stazione di Montefano hanno notificato l'ordinanza di custodia cautelare dell'obbligo di dimora emesso dal G.I.P. del tribunale di Macerata per una rapina al supermercato. Il 23 settembre dello scorso anno, verso le 12.30, un soggetto ignoto con il volto coperto e armato di pistola fece irruzione nel supermercato Sisa della frazione di Montefiore di Recanati e, dopo aver minacciato con l'arma la cassiera, si impossessò di circa 1500 euro. Subito i militari di Montefano hanno avviato le indagini nonostante scarsi elementi raccolti. I vari tasselli raccolti sul percorso d'indagine si sono definitivamente incastrati fino ad individuare e identificare il malvivente: Salvatore Ricciardi, 29 anni di origine campane ma residente nella provincia di Ancona. Una vecchia conoscenza delle forze armate per altri reati. Nel corso delle perquisizioni i militari non hanno rivenuto l'arma ma il foulard utilizzato dal rapinatore per coprirsi il volto. Questa mattina i carabinieri hanno notificato all'uomo l'uomo l'obbligo di dimora per gravi indizi raccolti a suo carico          

12/01/2017 12:13
A scuola di italiano al Campus Infinito: arrivati i primi 138 studenti

A scuola di italiano al Campus Infinito: arrivati i primi 138 studenti

Al Teatro Persiani sono stati presentati e accolti gli oltre 100 studenti arrivati a Recanati e provenienti da Argentina (75), dal Brasile (30), dall’Australia (15), dal Paraguay (8), dall’Uruguay (3), dalla Spagna (1), dal Messico (1) e dal Cile ( 5) e che per un mese frequenteranno presso il Campus Infinito, i corsi di apprendimento della lingua italiana e di conoscenza alla cultura. Questi sono i primi di circa 2000 che si prevede arriveranno ogni anno a Recanati grazie all’accordo sottoscritto tra il Campus e l’Istituto Dante Alighieri di Camerino, costretto ad emigrare a causa dei danni provocati dal sisma dei mesi scorsi. L’accordo rappresenta un’importante collaborazione che avrà una ricaduta certamente culturale, ma anche economica e di visibilità per il territorio locale. Sono intervenuti Michele Casali, direttore Campus Infinito, Anna Poeti, direttrice Scuola Dante Alighieri di Camerino, il Sindaco Francesco Fiordomo, Moreno Pieroni, Assessore Cultura Regione Marche, Raimondo Orsetti dirigente del Servizio regionale Attività Produttive, Lavoro, Turismo, Cultura e Internazionalizzazione. Le lezioni si tengono presso la sede del Campus, nel Chiostro di S.Agostino.

11/01/2017 15:23
E' Antonio Soda il nuovo allenatore della Recanatese

E' Antonio Soda il nuovo allenatore della Recanatese

L’U.S. Recanatese comunica che il ruolo di allenatore della prima squadra è stato affidato ad Antonio Soda. Il nuovo mister giallorosso, nato il 24 giugno del 1964 a Catanzaro, può vantare un curriculum di tutto rispetto. Dopo una carriera da calciatore (era un attaccante) ricca di soddisfazioni, con trascorsi anche in serie A e B con le maglie di Catanzaro, Bari, Palermo, Spal, ed Empoli, la sua avventura da mister inizia nella stagione 2003-04 sulla panchina della Sanremese dove conquista subito l’accesso al calcio professionistico vincendo il campionato. Nel 2005-06 approda allo Spezia (Lega Pro), vince il campionato riportando la società ligure in serie B dopo ben 55 anni. Nella stessa stagione si toglie anche la soddisfazione di conquistare la Coppa Italia di serie C battendo il Napoli al San Paolo. A dicembre della stagione successiva riceve il prestigioso premio della “Panchina d’argento”. Si aggiungono altre esperienze nel calcio professionistico a Benevento (dove ottiene un secondo posto), Ravenna, Poggibonsi e Montichiari. Nel biennio 2012-14 allena la Vibonese (Serie D, girone I), poi passa al Rapallo Bogliasco (Serie D, girone A) dal 2014 al 2016.Mister Soda si avvarrà della collaborazione del suo vice Massimiliano Corrado.

10/01/2017 19:57
Processo spese facili, Massi e Procaccini: "Giudicateci subito, niente rinvio per il sisma"

Processo spese facili, Massi e Procaccini: "Giudicateci subito, niente rinvio per il sisma"

L'emergenza derivata dal sisma 'spacca' in due anche il mini-processo per le cosiddette spese facili nel Consiglio regionale delle Marche. L'inchiesta, quasi totalmente azzerata dal Gup di Ancona, è arrivata a giudizio con solo sei imputati su 66 indagati e accuse ridimensionate. Il Tribunale, su istanza della difesa dell'ex consigliere Pdl Franco Capponi, ha rinviato al 14/9 la prima udienza, in base al decreto che sospende i giudizi fino al 31/5 per imputati e avvocati che provengono dai Comuni del cratere (Capponi è di Treia). Alla richiesta di sospensione si sono associate le difese degli ex consiglieri Enzo Marangoni (Ln) e Ottavio Brini (Pdl), ritenendo che le imputazioni a carico dei loro assistiti siano simili a quelle mosse a Capponi e dunque da trattare insieme. Hanno invece rinunciato al rinvio, per essere giudicati il prima possibile, Francesco Massi Gentiloni Silveri (ex Pdl), Massimo Di Furia (ex addetto al Gruppo Pdl) e Cesare Procaccini (Pdci). Per loro il processo si svolgerà il 18/1. (Ansa)

10/01/2017 19:10
Recanatese, esonerato Possanzini

Recanatese, esonerato Possanzini

  L’U.S. Recanatese comunica di aver sollevato dall’incarico di allenatore della prima squadra mister Matteo Possanzini. La società giallorossa rivolge a Possanzini un sentito ringraziamento per l’apporto prestato, augurandogli le migliori fortune per il futuro.

10/01/2017 14:42
"Nati per leggere": in biblioteca comunale letture ad alta voce per bambini

"Nati per leggere": in biblioteca comunale letture ad alta voce per bambini

Si terrà oggi, lunedì 9 gennaio, presso la sala ragazzi della Biblioteca Comunale di Recanati, il primo appuntamento del 2017 di “Letture ad alta voce”, dedicate ai bambini delle scuole dell’infanzia (3-6 anni). L’iniziativa organizzata dall’Assessorato alle Culture del Comune, con la partecipazione delle lettrici volontarie di Nati per Leggere, sta riscuotendo molto successo vista l’ampia partecipazione durante questi incontri. Continua ad attuarsi quindi l’importante progetto di promozione della lettura ad alta voce, fondamentale esperienza nel processo formativo e cognitivo di bambini e ragazzi, oltre che essere per gli stessi un valido supporto da consolidare nel tempo l’abitudine della lettura. Le letture avranno inizio alle ore 17:00; per ulteriori informazioni rivolgersi alla Biblioteca comunale telefonando allo 071-9740021.

09/01/2017 13:10
Cani anziani muoiono di freddo e scorte di cibo esaurite: l'appello dei canili della provincia

Cani anziani muoiono di freddo e scorte di cibo esaurite: l'appello dei canili della provincia

“Diciamo ADDIO a Yorchi, Ugo, Giosuè e Haicn, cani anziani, ammalati, che non hanno resistito alla grave ondata di gelo che ha colpito inesorabilmente anche il CANILE DI MORROVALLE. In un box del canile, dove si ha solo una cuccia come riparo, senza coperte, senza una mano calda a riscaldare, è facile lasciarsi andare. E loro, cani invisibili, invisibilmente se ne sono andati. Non pubblichiamo le foto per non turbare la sensibilità di chi ci legge ma quei corpi senza vita, avvolti nel ghiaccio, alcuni vicini ai loro compagni ancora vivi, resteranno impresse nei nostri cuori per sempre”.  Non siamo in Puglia. Né ad Amatrice. Ma a Morrovalle. A un passo da casa nostra. Non possiamo voltarci dall’altra parte comodamente al calduccio nelle nostre case mentre dei poveri innocenti muoiono in modo atroce ed ingiusto. Questo l’accorato appello dei volontari dell’associazione Amici Animali di Osimo che ieri in canile con grande determinazione, sotto choc hanno ricacciato indietro le lacrime e con il gelo nel corpo e nell’anima hanno cercato di portare conforto a chi è ancora lì, in cerca di speranza. L’associazione ha urgente bisogno di VOLONTARI. E’ ora il momento di dare una mano. I recapiti da contattare sono : 335/8048623 – 333/8607575 www.amicianimali.orginfo@amicianimali.org Al CANILE DI CAMERINO non ci sono stati decessi, ma tanti cani anziani hanno bisogno, come quelli ancora vivi a Morrovalle, di uno stallo temporaneo: un garage, una cantina, una stanza che non utilizzate. Temporaneo vuol dire soltanto finchè non passerà l’ondata di freddo. I cani anziani sono tranquilli, dormono per la maggior parte del tempo, richiedono un minimo impegno. Inoltre a Camerino le scorte di cibo per i cani sono esaurite e c’è bisogno di crocchette e pappe. Chi può porti del cibo direttamente al canile oppure per il ritiro contatti l’associazione Amici di Fido al 338/1198455 o al 334/2448739 o ancora si rechi presso il punto di raccolta del negozio Zampe e Baffi di Montecosaro. Infine chi fosse più vicino alla costa, può dare una mano presso il CANILE DI RECANATI aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 o contattando il numero 3663017481. E ricordate: gli animali non stanno bene di fuori al freddo. Anche se ce li avete abituati fateli entrare in casa o in garage in queste gelide notti.   Questo è nonno Gerry. Ora in stallo presso l’associazione Amici di Fido.  

09/01/2017 08:50
Albero si sradica e finisce addosso a un'auto: paura per il nipote di Enrico Mattei

Albero si sradica e finisce addosso a un'auto: paura per il nipote di Enrico Mattei

Tanto spavento, ma fortunatamente nessuna conseguenza fisica per il nipote di Enrico Mattei, vittima la notte scorsa di un singolare incidente stradale. Osvaldo Mattei, 20 anni, recanatese, intorno alle 3.30 di questa mattina stava tornando a casa a Villa Gigli, quando, mentre percorreva a bordo della sua Fiat la strada dei Pali fra Porto Recanati e Recanati, a causa del fortissimo vento un albero si è sradicato finendo addosso al cofano della sua auto. Solo per un puro miracolo, il giovane recanatese è riuscito a mantenere il controllo del mezzo e a non subire conseguenze fisiche gravi dall'incidente. Osvaldo Gigli è uscito da solo dall'auto e ha subito chiesto aiuto. Sul posto sono stati chiamati ad intervenire i vigili del fuoco che, non senza fatica, dopo oltre tre ore di lavoro, sono riusciti a liberare la sede stradale dall'albero. 

06/01/2017 15:23
La Recanatese vuole Allegretti

La Recanatese vuole Allegretti

La Recanatese è interessata Diego Allegretti. L’attaccante della Maceratese, match winner dell’ultimo derby giocato allo stadio “Riviera delle Palme” che ha consentito ai biancorossi di tornare a casa con la vittoria dalla trasferta di San Benedetto del Tronto cinquant’anni dopo il gol messo a segno Stelvio Attili, da qualche settimana viene corteggiato dalla società leopardiana, che ha come consulente esterno l’ex presidente della Maceratese, Maria Francesca Tardella.Allegretti, originario di Recanati, è molto apprezzato dal tecnico Matteo Possanzini, che ha avuto modo di saggiarne le qualità a Porto Recanati.Quest’anno con la Maceratese in Lega Pro Allegretti ha totalizzato dieci presenze, di cui tre da titolare, ed un gol. Nella passata stagione con la maglia della Vibonese in serie D aveva messo a segno diciannove reti.

04/01/2017 10:15
Perde il controllo dell'auto e resta intrappolata fra le lamiere: grave donna di Loreto

Perde il controllo dell'auto e resta intrappolata fra le lamiere: grave donna di Loreto

Grave incidente questo pomeriggio, intorno alle 17.30 a Recanati. Una donna di 76 anni, L.G., residente a Loreto, mentre stava percorrendo via Nazario Sauro ha perso il controllo della sua vettura ed è finita fuori strada, rimanendo intrappolata fra le lamiere.Immediatamente sono scattati i soccorsi e la ferita è stata estratta dall'abitacolo della vettura dai vigili del fuoco. I sanitari del 118 ne hanno disposto il trasferimento a Torrette dove si trova tuttora ricoverata.

02/01/2017 20:00
Sciapichetti: "Basta allarmismi, i soldi per il CAS ci sono"

Sciapichetti: "Basta allarmismi, i soldi per il CAS ci sono"

Continuano le polemiche intorno al contributo di autonoma sistemazione, destinato a tutte quelle persone che, rimaste senza casa a causa dei tragici eventi sismici, si sono trovati costretti a trovare una nuova sistemazione. Per fare chiarezza abbiamo chiesto delucidazioni sull'argomento all'assessore regionale Angelo Sciapichetti, anche a seguito delle recenti esternazioni di alcuni primi cittadini che lamentavano l'assenza della Regione e la mancanza di liquidità."Ci tengo a chiarire - dice Sciapichetti - che da agosto al 20 dicembre la Regione Marche ha liquidato 15.770.332,77 di euro ripartiti tra contributo di autonoma sistemazione (circa 4 milioni) strutture alberghiere e ricettive (oltre 3 milioni), interventi in emergenza, pagamenti agli enti locali per lavori di somma urgenza, pagamenti a ditte private e anticipazioni agli enti locali (circa 7 milioni). Questi soldi sono stati già liquidati a chi ne ha fatto richiesta nella maniera opportuna. Va chiarito infatti che la pubblica amministrazione non può pagare a prescindere e i Comuni che fanno richiesta per quel che riguarda il CAS devono prima rendicontare: se si sono verificati dei ritardi è solo perché la Regione per liquidare deve verificare che tutto sia in regola da parte dell'ente richiedente"."In Regione - continua Sciapichetti - c'è un ufficio preposto che si è occupato finora di ricevere le richieste e, laddove fosse tutto in regola, liquidare i pagamenti. Ci sono delle regole che impediscono alla pubblica amministrazione di pagare quando le pratiche non sono complete o inesatte. Voglio però rassicurare sul fatto che i soldi ci sono e che è nostro preciso impegno continuare a liquidare secondo le necessità". A seguire una tabella con i pagamenti effettuati dalla Regione Marche alla data del 20 dicembre 2016.Euro 15.770.332,77 così ripartiti: - Pagamento Contributo Autonoma Sistemazione (rendicontato dai Comuni da agosto fino al 19 dicembre 2016): EURO 3.900.967,35 -pagamento alberghi,agriturismi,campeggi ecc: EURO 3.125.984,16 - Pagamento agli Enti Locali per lavori di somma urgenza: Euro 978.852,22 - pagamento interventi in emergenza Euro 503.072,03 - pagamento lavori somma urgenza ditte private: Euro 287.388 - Anticipazioni 30% agli Enti Locali per lavori di somma urgenzaEURO 6.907.069.00 TOTALE PAGAMENTI EFFETTUATI FINO AL 20 DICEMRE 2016 EURO 15.770.332,77POPOLAZIONE ASSISTITA - palestre,scuole,palazzetti dello sport, centri sociali,tensostrutture MC 1.160 - FM 168 - AP 212 - AN 0 = Totale 1.540 . autonoma sistemazione CAS MC 11.663 - FM 1.324 -AP 2.676 - AN 533 = Totale 16.196 - alberghi,campeggi,agriturismi ecc MC 5.037 - FM 124 - AP 752 - AN 205 = Totale 4.388 TOTALE POPOLAZIONE ASSISTITA NELLA REGIONE n. 29.304 

28/12/2016 16:43
Recanati, bimbo nasce sul divano di casa

Recanati, bimbo nasce sul divano di casa

Una nuova vita che viene alla luce e l'emozione di un operatore del 118 , Andrea Bonifazi, che ha raccontato la sua avventura a lieto fine proprio sul suo profilo Facebook.“Sul nostro lavoro beh!, c’è poco da dire: purtroppo a volte è veramente brutto e quando rientri con l’ambulanza ti chiedi se veramente hai fatto di tutto e di più e alla fine sai perfettamente che più di così non potevi fare. Invece a volte, come oggi, vedi sul divano di casa venire al mondo un bimbo stupendo e capisci che il nostro lavoro è il più bello di tutti in assoluto.”Questa mattina verso le ore 9, è partito dal Punto di Primo Intervento di Recanati verso il condominio sopra l’ex “Green Leaves” chiamato da un giovane papà alla cui moglie si erano rotte le acque. All’arrivo, gli operatori del 118 hanno trovato la donna, accudita dalla zia e dalla nipote, che stava partorendo e infatti alle 9.15 è nato Martin.Mamma e bimbo sono poi stati trasportati subito al reparto di ostetricia dell’Ospedale di Civitanova Marche.

27/12/2016 20:04
Il fantastico 2016 di Michele Antonelli

Il fantastico 2016 di Michele Antonelli

E’ tempo di bilanci per l’Atletica Leggera e l’anno che si sta per chiudere, per il marciatore dell’Atletica Recanati Michele Antonelli, è quello da mandare a futura memoria!Il giovane maceratese, seguito dal Tecnico Specialista Nazionale Diego Cacchiarelli, ha infatti compiuto un importante passo in avanti che l’ha catapultato nel gotha internazionale della specialità. Ripercorriamone la stagione partendo dal 31 gennaio quando, in quel di Catania, ha portato a casa due splendidi titoli Italiani, sia quello Assoluto sia quello Promesse sulla prestigiosa prova della 50 km.Con una condotta di gara attendista Michele ha ripreso, man mano che i km passavano, tutti gli avversari per chiudere con la corona del vincitore con un crono di valenza mondiale: 3 ore 56’57”, minimo Olimpico, con un miglioramento di oltre 7’ sul personale! Galvanizzato dalla prestazione l’alfiere dell’Atletica Recanati ha poi messo al collo, a Cassino, l’argento ai Campionati Italiani Promesse sulla 20 km col suo record di 1 ora 23’55”, sempre minimo Olimpico. Tutto ciò gli ha permesso di debuttare nella prima Coppa del Mondo a squadre, a Roma, sulla distanza più breve, dovendo lasciare spazio, purtroppo, sulla 50 km al rientrante Schwazer, giungendo 60°, terzo degli azzurri in gara nonostante una caduta al giro di boa. Quindi ha limato anche il record dei 10 km su pista con 41’24”12, arrivando 6° ai Campionati del Mediterraneo under 23 a Tunisi. Passata l’estate sui libri, è infatti uno studente modello all’Università di Urbino, Facoltà di Scienze Motorie, e ad allenarsi, ha chiuso col botto in Germania. Ad Andernach ha colto il bronzo nella “sua” 50 km, miglior straniero in gara, con un fantastico 3 ore 53’08” tempo che rappresenta la terza prestazione italiana di sempre per gli under 23, la 4^ mondiale dell’anno e la 2^ in Europa! Ora l’obiettivo si sposta al 2017 quando in gioco ci saranno sia la Coppa Europa sia i Campionati del Mondo individuali e, con questa determinazione e voglia di essere protagonista, nulla sembrerebbe precluso per il marciatore maceratese! Infine un grazie a tutti coloro che lo hanno supportato dai dottori: Mariano Avio, Andrea Cocchi e Barbara Rossi alle aziende: Garmin Italia, Neotrofic, Ottica Cotognini, Tre Valli deposito di Macerata, Azienda Agraria Michele di Manuele Michilli, Il Forno di Matteo Paparelli, Caseificio Lanfredini, Azienda Agraria bio di Mauro Mochi.  Record Marchigiani Assoluti:10 km su pista 41’24”12 Tunisi20 km su strada 1 ora 23’55” Cassino50 km su strada 3 ore 53’08” Andernach5 maglie azzurre (3 assolute: Podebrady – Murcia – Roma e 2 Under 23: Tallinn – Tunisi)

27/12/2016 15:37
Post sisma, dalle abitazioni alle attività produttive: un’ordinanza per riavviare il sistema economico

Post sisma, dalle abitazioni alle attività produttive: un’ordinanza per riavviare il sistema economico

L’ordinanza n. 9 del 14 dicembre 2016 del Commissario per la ricostruzione interviene dopo che la n. 7 e la n. 6 hanno disciplinato il finanziamento della ricostruzione degli edifici e traccia il quadro sulla “Delocalizzazione immediata e temporanea delle attività economiche danneggiate dagli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016”. Il provvedimento trae origine dalla “ necessità di impartire ulteriori disposizioni per determinare un quadro generale e complessivo delle misure volte all’immediato avvio degli interventi di delocalizzazione temporanea delle attività produttive, industriali e artigianali aventi sede nei territori colpiti dagli eventi sismici e che erano ubicate in edifici risultati distrutti o gravemente danneggiati per effetto degli eventi medesimi, con danni non riparabili mediante interventi immediati di rafforzamento locale” e “dalla constatazione che analoga necessità si pone per gli edifici di proprietà o in disponibilità dei comuni interessati, adibiti a magazzini, depositi od officine a servizio di attività economiche dei comuni medesimi, i quali del pari siano stati distrutti o abbiano riportato gravi danni, non riparabili mediante interventi immediati di rafforzamento locale”. Ciò premesso, l’articolo 1 dell’ordinanza delinea innanzitutto l’ “Ambito di applicazione” della disciplina alle “imprese industriali, artigianali o commerciali, di servizi, turistiche ed agrituristiche con sede operativa nei comuni di cui all’articolo 1 del citato decreto legge n. 189 del 2016, nonché nei comuni di cui all’elenco aggiuntivo approvato con l’ordinanza del Commissario straordinario n. 3 del 15 novembre 2016, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 283 del 3 dicembre 2016, emessa ai sensi dell’articolo 1 del decreto legge n. 205 del 2016, nonché attività economiche comunali ubicate in edifici distrutti o che hanno subito danni gravissimi, non riparabili con interventi di rafforzamento locale”. La delocalizzazione riguarda le attività economiche in essere alla data degli eventi sismici suindicati ubicate in edifici che risultano oggetto di ordinanza di sgombero totale a seguito di verifica di agibilità tramite schede AeDES o GL-AeDES. E  lo spostamento è possibile: a) in altro edificio agibile sito nello stesso comune; b) all’interno del lotto di pertinenza dell’insediamento danneggiato o nelle aree immediatamente adiacenti; c) all’interno di una struttura unitaria all’uopo predisposta in attuazione di quanto previsto dall’articolo 3 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile n. 408 del 15 novembre 2016 ; d) all’interno di un’area pubblica attrezzata dal Presidente della Regione interessata, in qualità di Vice Commissario. L’ordinanza chiarisce che la misura della delocalizzazione è soltanto temporanea e che “gli impianti e le strutture temporanee delocalizzati a norma della presente ordinanza sono finalizzati esclusivamente ad assicurare l’immediata ripresa delle attività economiche e la continuità produttiva per il tempo strettamente necessario alla realizzazione dei lavori di ripristino con miglioramento sismico o ricostruzione dell’edificio gravemente danneggiato o distrutto”. Quanto alle modalità operative: La delocalizzazione in altro edificio agibile sito nello stesso comune (lett. a) è attuata tramite l’affitto di altro edificio esistente agibile, non abusivo, equivalente per caratteristiche tipologiche e dimensionali a quello preesistente, ubicato nello stesso comune in area ritenuta idonea ad ospitare l’attività produttiva come attestato con perizia asseverata dal tecnico incaricato. Agli effetti della presente ordinanza, sono considerati equivalenti gli edifici aventi eguale dimensione per pianta ed altezza, con margine di tolleranza del 20%; all’interno del lotto di pertinenza dell’insediamento danneggiato o nelle aree immediatamente adiacenti (lett. b) avviene tramite la realizzazione, direttamente ad opera del titolare dell’attività economica interessata ed anche in deroga alle disposizioni degli strumenti urbanistici comunali, di una struttura provvisoria realizzata all’interno del lotto di pertinenza o nelle aree immediatamente adiacenti all’insediamento danneggiato, della quale sia dimostrata la disponibilità con apposita perizia asseverata. In caso di documentata impossibilità di delocalizzazione sul lotto di pertinenza o in area immediatamente adiacente determinata dalla presenza di strade o corsi d’acqua, la delocalizzazione può essere autorizzata, acquisito il parere favorevole del comune, su altra area in disponibilità del richiedente purché sita a una distanza non superiore a ml 100 dall’edificio o insediamento distrutto o danneggiato; Per questi due tipi di delocalizzazione (1 e 2) , i soggetti legittimati possono provvedere alla stipula dei contratti di locazione, al relativo trasloco e/o alla fornitura ed installazione delle strutture provvisorie, previa autorizzazione e  percependo il successivo rimborso ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del decreto legge n. 205 del 2016 secondo le modalità e le procedure stabilite dai successivi articoli 8 e 9. all’interno di una struttura unitaria all’uopo predisposta in attuazione di quanto previsto dall’articolo 3 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile n. 408 del 15 novembre 2016 (lett. c) è attuata come stabilito dall’articolo 3 dell’ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione civile n. 408/2016; Per tale delocalizzazione temporanea i soggetti legittimati possono provvedere al trasloco presso la struttura predisposta dalla Regione, previa autorizzazione e percependo il successivo rimborso ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del decreto legge n. 205 del 2016 secondo le modalità e le procedure stabilite dai successivi articoli 8 e 9. all’interno di un’area pubblica attrezzata dal Presidente della Regione interessata, in qualità di Vice Commissario (lett. d) è attuata tramite la predisposizione a cura della Regione di un’area pubblica attrezzata, all’interno della quale i singoli operatori aventi diritto possono realizzare una struttura temporanea. Per questa forma di delocalizzazione temporanea i soggetti legittimati possono provvedere alla realizzazione a proprie spese della struttura provvisoria ed al relativo trasloco, previa autorizzazione e percependo il successivo rimborso ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del decreto legge n. 205 del 2016 secondo le modalità e le procedure stabilite dai successivi articoli 8 e 9. In casi eccezionali la delocalizzazione può essere autorizzata su area sita in territorio di comune confinante, sentito il parere anche di quest’ultimo. Questo però soltanto laddove il richiedente documenti che la delocalizzazione della propria attività nell’ambito del medesimo comune è eccessivamente onerosa, in modo da rendere l’intervento oggettivamente antieconomico rispetto alle esigenze di continuità e salvaguardia dell’attività, I soggetti legittimati (art. 3)  agli interventi di delocalizzazione sono: soggetti privati, persone fisiche o giuridiche, che risultino titolari di imprese industriali, artigianali o commerciali, di servizi, turistiche ed agrituristiche in essere alla data degli eventi sismici di cui all’articolo 1, i quali avessero sede a tale data in edifici, detenuti a qualsiasi titolo, che siano risultati danneggiati o distrutti; i comuni in relazione a edifici in loro proprietà o disponibilità, adibiti a depositi, magazzini od officine a servizio di attività economiche gestite dall’amministrazione comunale, che si trovino nelle condizioni di cui al precedente comma 1, in modo da rendere necessario il trasferimento di macchinari e attrezzature in essi contenuti in altro immobile sito nello stesso comune. I titolari di attività economiche site all’interno di edifici ubicati in aree classificate come “zone rosse” dall’autorità di protezione civile e interdette all’accesso, per i quali pertanto non si è proceduto a classificazione AeDES. soggetti legittimati che abbiano proceduto a delocalizzazione di attività economiche prima dell’entrata in vigore della presente ordinanza. Gli edifici presi in locazione dai comuni potranno essere impiegati anche per il deposito temporaneo di mobili e suppellettili di soggetti privati sgomberati dalle proprie abitazioni, secondo le modalità e procedure che saranno stabilite con successiva ordinanza del Commissario straordinario. Quanto alla procedura per l’autorizzazione di delocalizzazione (art. 5) la richiesta è presentata all’Ufficio speciale per la ricostruzione competente entro quindici giorni dall’entrata in vigore dell’ordinanza. La richiesta può essere presentata a condizione che sia stata emessa ordinanza di inagibilità totale, a seguito di verifica con scheda AeDES, integrata da apposita perizia giurata. Fino all’istituzione dei predetti Uffici speciali, le comunicazioni sono depositate presso gli uffici regionali provvisoriamente individuati dai Presidenti delle Regioni, in qualità di Vice Commissari. La domanda è presentata dai soggetti legittimati ai Presidenti delle Regioni  nel termine di trenta giorni decorrenti o dalla stipula del contratto di locazione o nelle altre ipotesi, dalla conclusione degli interventi di delocalizzazione. Alla domanda devono essere allegati l’elenco delle attività svolte con il computo delle eventuali lavorazioni resesi necessarie per la funzionalità del nuovo edificio e delle spese effettivamente sostenute, nonché le fatture, anche non quietanzate, degli acquisti o noleggi di attrezzature nonché dei lavori, delle forniture e delle spese tecniche. L’Ufficio che riceve la comunicazione a norma del comma 1 ne informa il Comune territorialmente competente. L’autorizzazione è rilasciata previa sommaria istruttoria dell’Ufficio speciale per la ricostruzione, sentito il comune, in ordine alla compatibilità urbanistica dell’intervento di delocalizzazione ovvero all’autorizzabilità della deroga eventualmente richiesta agli strumenti urbanistici richiesti, nonché all’autorizzabilità dell’intervento richiesto sotto il profilo ambientale e sanitario. Ottenuta l’autorizzazione si può provvedere immediatamente a svolgere gli adempimenti necessari per la locazione del nuovo edificio e l’acquisto o il noleggio dei macchinari e delle attrezzature indispensabili per la ripresa dell’attività produttiva, secondo le prescrizioni indicate nel medesimo provvedimento autorizzativo. In termini economici,  il rimborso mensile massimo ammissibile per la delocalizzazione, per la durata della locazione fino al ripristino o ricostruzione dell’edificio preesistente, è pari al canone medio di locazione determinato nella perizia asseverata, tenendo conto delle valutazioni di mercato. Per gli interventi di delocalizzazione di cui all’articolo 2, commi 2 e 4: il rimborso massimo ammissibile per la realizzazione della struttura temporanea sul lotto di pertinenza o nelle aree immediatamente adiacenti ovvero nelle aree attrezzate poste a disposizione dalla Regione è pari al minor importo tra il costo dell’intervento quale ricavabile dal computo metrico estimativo di cui all’articolo 5, comma 4, lettera b), ed il costo convenzionale determinato in misura di euro 280/mq. per una superficie equivalente a quella dell’edificio gravemente danneggiato o distrutto, come indicata nella perizia asseverata. L’ordinanza pone dei limiti al rimborso, prevedendo che “In tutti i casi di delocalizzazione di cui all’articolo 2, inoltre: a) per gli interventi su macchinari, attrezzature ed impianti, volti a ripristinare la piena funzionalità dell’impresa, il rimborso è pari all’80% del costo indicato nella perizia asseverata; b) per il ripristino delle scorte il rimborso è pari al 60% del valore di quelle distrutte o danneggiate, come attestato nella perizia asseverata. In tutte le ipotesi di delocalizzazione, le spese sostenute per il trasloco di macchinari e attrezzature sono rimborsate nel limite dell’80% dei costi documentati. Le spese tecniche documentate sono in ogni caso rimborsate nel limite del 5% del costo delle opere eseguite. Il rimborso è in ogni caso determinato al netto dell’eventuale indennizzo assicurativo già percepito dal richiedente o in corso di determinazione”. Il rimborso viene successivamente  erogato, previa verifica dell’esecuzione degli interventi e della documentazione presentata in conformità all’autorizzazione regionale mediante accredito sul conto corrente indicato nella domanda.

19/12/2016 16:54
La Takemesu Aikido Recanati protagonista al seminario nazionale di Ostia

La Takemesu Aikido Recanati protagonista al seminario nazionale di Ostia

Recentemente si è svolto ad Ostia presso il Centro Olimpico Federale “Pellicone “ il seminario nazionale di Aikido della FIJLKAM, Federazione Italiana Judo Lotta ed Arti Marziali, al quale ha partecipato la Takemusu Aikido Recanati A.S.D.Ad accompagnare il nutrito gruppo dei suoi praticanti sono stati i due insegnanti tecnici dell’associazione che hanno sostenuto in tale evento i relativi esami di passaggio di grado, conseguendo pertanto Argeo Caferri la cintura nera di 4° dan e Fabio Rita quella di 3° dan.Il maestri Fabio Rita e Argeo Caferri sono co-fondatori della Takemusu Aiki Dojo Macerata ASD e della Takemusu Aikido Recanati ASD, associazioni che praticano la disciplina dell’Aikido nelle città di Macerata e Recanati.I due maestri hanno da anni incrementato la loro attività sportiva nella città di Recanati favorendo la crescita della compagine recanatese e facendo salire il livello tecnico dei praticanti riuscendo così a far crescere sia il numero delle cinture nere accreditate sia il numero dei suoi praticanti, lasciando così ben sperare per il futuro di questa giovane associazione nata e cresciuta per il lavoro e lo spirito comune dei suoi fondatori e di tutti i suoi praticanti.

19/12/2016 11:23
Sanità: da dicembre l'Ospedale di Recanati garantisce assistenza per 30 posti letto

Sanità: da dicembre l'Ospedale di Recanati garantisce assistenza per 30 posti letto

L’Ospedale di Recanati, oggi Ospedale di Comunità, dall'1 dicembre garantisce assistenza per trenta posti letto di cure intermedie. Venti posti sono gestiti dai medici dipendenti già in precedenza impegnati nella lungodegenza e dieci sono a carico dei sette medici di medicina generale che hanno aderito all’accordo regionale e che quindi ora prestano servizio anche all’interno della struttura.Una parte dei letti è attualmente occupata da pazienti provenienti dalle zone terremotate e in questo particolare momento ciò limita la possibilità di garantire il turnover. La situazione è destinata tuttavia a regolarizzarsi nel momento in cui questi pazienti potranno essere ricoverati in strutture più vicine ai luoghi di residenza.Il sistema emergenza-urgenza è così strutturato: dalle ore 8 alle 20 sono presenti un medico dipendente (lo stesso che contemporaneamente garantisce l’assistenza nei posti letto), un medico del 118, un infermiere del PPI, un infermiere della PoTES (ambulanza medicalizzata), un Operatore Socio Sanitario.Dalle 20 alle 8 sono presenti due medici del 118 di cui uno per il PPI, un infermiere del PPI, un infermiere della Potes, un medico di continuità assistenziale.Nei giorni festivi dalle 8 alle 20 sono in servizio un medico dipendente dell’AV3 in forza al pronto soccorso di Civitanova, un medico del 118, un infermiere del PPI, un infermiere della PoTES (ambulanza medicalizzata), un Operatore Socio Sanitario, un medico di continuità assistenziale (ex guardia medica).I medici dipendenti che garantiscono l’assistenza per i venti posti letto di cure intermedie e contemporaneamente la presenza al PPI feriale diurno sono al momento due, ma la Direzione dell’AV3 ha già avviato le procedure per il reclutamento di un ulteriore dirigente medico da destinare anche alle attività specialistiche.

16/12/2016 17:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.