Gli affittuari ritardano con il pagamento del canone dell'immobile, il proprietario chiude le utenze con il lucchetto.
L'episodio si è verificato a Recanati, dove un 65enne del luogo aveva affittato un immobile di sua proprietà ad una famiglia. Avendo atteso invano per qualche mese il pagamento dell'affitto, l'uomo ha deciso di chiudere le utenze domestiche apponendo poi un lucchetto sullo sportello per impedirne la riattivazione.
Per tale motivo il 65enne è stato denunciato dai carabinieri di Recanati per esercizio arbitrario delle proprie ragioni
Successo di pubblico a Recanati per il Live Concert di PUPO (pseudonimo di Enzo Ghinazzi) (1955),il poliedrico artista ospite alla manifestazione “Cantarioniadi”, iniziativa targata dalla Pro Loco di Recanati con il Patrocinio del Comune.
23 Canzoni, il 98% scritte da lui, oltre 2 ore di spettacolo, questi i numeri della performance dell’artista toscano che hanno entusiasmato gli oltre 2.500 spettatori nello splendido scenario di Piazza Giacomo Leopardi, grazie all’empatia dello showman Pupo, un vero e proprio animale da palcoscenico,frutto di una grande professionalità maturata in oltre quarant’anni di carriera.
Il live si è aperto con “Vita da artista” ,per proseguire sulle note di “Noi” ovvero gli inizi della sua luminosa carriera, con la partenza dalla stazione di Ponticino (Ar),sua città natale verso Milano alla Baby Records di Freddy Naggiar ,che gli affibbiò il nome d’arte “Pupo” , seguendo le orme di famiglia, dove entrambe i genitori: il padre Fiorello (postino) e la madre Irene (casalinga), che si è cimenta ogni tanto sul palco con Pupo, si dilettavano nel canto.
Tra i suoi successi del passato “Burattino telecomandato”, “Lo devo solo a te”, “Ciao”, “Cosa farai”, per proseguire con “”Tu vincerai”, la travolgente storia d’amore “Lidia a Mosca” dov’è famosissimo , coinvolgendo tra l’altro il sindaco della città leopardiana Antonio Bravi, e “L’azzardo di Eva” dedicato al gioco d’azzardo spiegando come lui sia riuscito a vincere la battaglia personale.
Diversi i momenti di dialogo e di relazione del cantante con il pubblico, esibendosi in Piazza Giacomo Leopardi, il ricordo, recitandone alcuni versi , è andato sulla poesia “Il Sabato del Villaggio” che portò all’esame di terza media,quale profondo conoscitore di storia, a Papa Gregorio XII° sepolto nella Cattedrale di Recanati, l’unico papa al di fuori del Vaticano, e l’incontro sul palco con la fans “georgiana”, la Prof.ssa e Dott.ssa Manana Siprasvili Coordinatrice del Centro culturale Italiano in Georgia nonché all’Ambasciata Italiana in Georgia convolata recentemente a nozze con il recanatese Roberto Sabbatini.
I brani “Italia amore mio” seconda al Festival di Sanremo nel 2010 cantata insieme al Principe Emanuele Filiberto di Savoia e al tenore Luca Canonici, “Firenze Santa Maria Novella” nella quale trasmette tutto il suo amore per il capoluogo della Toscana
Da domenica si inizia a fare sul serio, la Recanatese ospita al Tubaldi il Montegiorgio per il primo turno di Coppa Italia di Serie D. Nell’ultimo test con la Fermana uno degli uomini più in palla è sembrato proprio Manuel Pera, autore di una doppietta.
Quella che sta per iniziare sarà la terza stagione in giallorosso per il bomber con il quale ha collezionato un totale di 50 partite e 38 reti, praticamente un gol ogni 118 minuti. Dalla stagione 2014/2015 è sempre andato in doppia cifra.
- Mancano pochi giorni all'inizio ufficiale della stagione, ti sei già posto un obiettivo personale?
“Faccio l’attaccante quindi a fare gol ci tengo sempre, ogni anno mi pongo l’obiettivo dei 20 gol ma, come ho detto anche in altre occasioni, prima di tutto viene l’obiettivo di squadra”.
- Come vedi la Recanatese a pochi giorni dall'impegno di Coppa?
“Sicuramente bisogna lavorare, abbiamo un mister e un metodo di gioco nuovo, già dalle prime amichevoli abbiamo visto che è cambiato tutto. Con calma riusciremo a fare quello che stiamo provando, poi toccherà a noi che scendiamo in campo a trasformare al meglio quello che il mister ci chiede”.
- Per quanto riguarda il campionato, l'anno scorso è stato raggiunto un risultato importante, cosa serve per migliorare quanto fatto nella passata stagione?
“Servirebbe lo stesso campionato con qualche pareggio in meno. Lo scorso anno è stato davvero difficile tenere il passo di Cesena e Matelica. Quest’anno sicuramente vogliamo fare meglio, non è facile ma dobbiamo portare a casa più vittorie”.
- Quali sono le squadre che lotteranno per il vertice del Girone F?
“Secondo me Campobasso e Matelica sono le favorite. Poi tra le pretendi inserirei anche Vastese e Pineto”.
Appuntamento quindi per domenica 25 agosto alle ore 16 allo stadio Tubaldi per Recanatese-Montegiorgio. Una settimana più tardi, domenica 1 settembre, esordio in trasferta in campionato per i leopardiani contro la Jesina.
Si è aperta la nuova stagione per il Villa Musone 2019/20. La compagine gialloblu, impegnata nel campionato di Prima Categoria B, si è ritrovata venerdi 16 Agosto presso il campo di Via Turati agli ordini di mister Maurizio Marincioni e del suo staff per l'inizio della preparazione. Una squadra profondamente rinnovata quella costruita dal ds Massimiliano Trozzi che ha l'obiettivo di fare bene in campionato.
Questa prima settimana prevede doppie sedute di allenamento, mattina attività in piscina e pomeriggio attività al campo, in vista dei due test amichevoli contro Pietralacroce, sabato 24 Agosto alle 16.30 in casa, e Camerano, mercoledi 28 alle 19.30 in trasferta.
Poi sabato 31 Agosto primo incrocio di Coppa Marche in casa del San Biagio, i villans sono nel raggruppamento 8 con sole due squadre, e ritorno a Villa Musone fissato una settimana dopo.
"Come precampionato abbiamo puntato a fare alcune amichevoli visto che il gruppo è completamente rinnovato - commenta il ds Trozzi - e dobbiamo riformare dal punto di vista tecnico e di gruppo una squadra. Quindi abbiamo deciso di iniziare questo nuovo cammino cercando di soddisfare le esigenze del mister. Abbiamo completato la squadra in tempi rapidi, con la società che mi ha chiesto di allestire una rosa per un campionato di vertice. In genere dopo una retrocessione ripartire da zero non è mai facile: nel nostro caso siamo ripartiti con pochi giocatori della passata stagione innestando gente di categoria, perchè questo campionato è molto difficile. Quest'anno ci saranno diverse squadre attrezzate, come i Portuali e la Sampaolese, subito dietro ci siamo noi con il Borgo Minonna ma non mancheranno come sempre le sorprese".
Mercoledì 21 agosto a scaldare il pubblico prima dell'atteso concerto in piazza Giacomo Leopardi di Pupo è stato Giuseppe Trisolini, già vincitore della Corrida Recanatese nel 2017. A lui è spettato il compito di aprire sul main stage la serata con lo storico brano "Anema e Core" di Bobby Solo. Un'interpretazione che ha incantanto la folta platea recanatese e offerto l'assist perfetto per l'ingresso sul palco di Pupo.
Protagonisti dell'apertuta del concerto anche Serena e Claudio Nardi: la fotogallery del concerto
In una logica di mobilità sostenibile, allo scopo di un contenimento dei costi e di una buona efficienza del servizio, i Comuni di Recanati, Montecassiano e Montelupone rinnovano l'accordo di gestione in forma congiunta del servizio di trasporto scolastico integrato con il trasporto urbano.
Soddisfazione viene espressa dall'Assessore ai Trasporti Pubblici di Recanati Rita Soccio che dichiara: "In vista dell'imminente avvio dell'anno scolastico e in attesa della gara per l'affidamento dei trasporti pubblici da parte della Regione Marche, abbiamo deciso di rinnovare il Contratto per i servizi di Tpl locale e scolastici con il Contram di Camerino, che prevede Recanati come Comune capofila di una convenzione con i Comuni di Montecassiano e Montelupone per una gestione in forma unitaria. Quest'anno anche il Comune di Montefano ha aderito alla convenzione, aumentando di fatto la possibilità di autonomia e di miglioramento della mobilità che rimane un punto nevralgico per lo sviluppo del nostro territorio. Il passo successivo a cui stiamo lavorando con il Contram è il potenziamento del servizio e cercare soluzioni che possano rispondere ai bisogni dei cittadini ma anche ad un turismo in continua crescita".
Il Contratto integrato e rimodulato per il periodo scolastico è così strutturato: nel territorio del Comune di Recanati 197.595 km, per il Comune di Montecassiano 65.504 Km, per il Comune di Montelupone 47.335 km e per il Comune di Montefano 44.913 km. Il corrispettivo annuo per ogni comune ammonta a € 383.835,42 per il Comune di Recanati, € 87.000,00 per il Comune di Montecassiano, € 89.936,50 il Comune di Montelupone e € 75.000,00 per il Comune di Montefano. Nel corrispettivo sono compresi i viaggi d'istruzione scolastica nell’ambito del territorio locale e provinciale con una tolleranza variabile.
In occasione delle “CantaRioniadi”, realizzate a cura della Pro-Loco di Recanati in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, mercoledì 21 Agosto 2019 in Piazza Giacomo Leopardi è previsto il concerto live del noto cantante Pupo. Ingresso gratuito, con inizio previsto alle ore 21:30.
Enzo Ghinazzi, in arte Pupo, nasce a Ponticino (AR) nel 1955. I suoi genitori si dilettavano nel canto e questo lo ha spinto ad appassionarsi al mondo della musica. A vent’anni, nel 1975, Enzo esordisce così come un cantautore alla Baby Record, che gli donò lo pseudonimo di Pupo.
La prima canzone con cui inizia la carriera è intitolata "Ti scriverò" . Il suo primo album invece è del 1976: "Come sei bella". Il grande successo arriva per Pupo nel 1978 con “Ciao” , seguito da “Gelato al cioccolato” .
La sua carriera ha una folgorante scalata nel 1980 quando si presenta a Sanremo con la canzone “Su di noi”, classificatasi terza. Subito dopo arriva un altro successo con “Firenze Santa Maria Novella”. Partecipa altre cinque volte al Festival di Sanremo alternando flop a ottimi piazzamenti , l’ultimo nel 2010 con il secondo posto di “Italia amore mio” cantata insieme ad Emanuele Filiberto di Savoia e al tenore Luca Canonici.
Dopo alcuni anni bui, in cui Pupo ha problemi anche con il gioco d’azzardo, ritorna in TV . E’ grazie alla generosità di Gianni Morandi che riesce a saldare i debiti di gioco, rilanciandosi nel mondo dello spettacolo.
E’ autore anche di testi cantati da altri gruppi , come “Sarà perché Ti amo” dei Ricchi e Poveri . Noto anche come presentatore TV, h condotto tra gli altri “Affari Tuoi”, “Tutto per tutto”,”Chi fermerà la musica”, “I raccomandati”.
Pupo, dopo Al Bano è il cantante italiano più apprezzato all’estero.
"Apprendiamo che il Sindaco Antonio Bravi ha effettuato le nomine dei posti spettanti all'Amministrazione comunale nei vari enti e società partecipate dalla Città. Non possiamo fare a meno di sorridere tenendo conto di diversi aspetti, ma procediamo con ordine." A intervenire sulla questione sono i rappresentanti di Fratelli d'Italia.
"Innanzitutto notiamo che ben tre nominati sono persone che hanno rifiutato il posto di Consigliere comunale, dando all'epoca motivazioni tra le più disparate. Sul profilo Facebook di uno di questi si legge chiaramente: “I miei impegni non mi lasciano il tempo necessario per prepararmi a dovere nel ruolo che avrei rivestito… c’è chi di politica ci vive e mangia e c’è chi cerca solo il bene della propria città”. Ora, avendo piazzato questi tre nominativi – tra l’altro tutti e tre candidati con la lista Vivere Recanati Fiordomo – in tre società diverse (Astea, DEA e Centro Marche Acqua) ci chiediamo se quelle dimissioni al tempo siano state rassegnate per “impegni inderogabili” o perché si era già certi di incarichi di rilievo come quelli che gli sono stati riservati - prosegue il gruppo di minoranza -. Senza contare che il Comitato di Vigilanza della DEA non ci sembra proprio una passeggiata di salute né meno gravoso dell’incarico di consigliere comunale.""Sempre sulle nomine Ircer, ci sorprende la nomina di Cristina Brunelli, candidata alle scorse elezioni comunali con il Movimento 5 Stelle. A un occhio disattento potrebbe sembrare un’apertura alle opposizioni, cosa che le avrebbe fatto ulteriormente onore. Invece per bocca di una delle voci forti del Movimento 5 Stelle cittadino, l’ex-consigliera comunale Susanna Ortolani, scopriamo tutt'altro scenario. “Mi è stato rinfacciato di non avere partecipato a una campagna elettorale a mio avviso piatta… che non mi è piaciuta affatto ma che evidentemente è piaciuta molto al sindaco Bravi che ha pensato bene di ringraziare l’attuale portavoce del Movimento 5 Stelle recanatese, Stefano Gurini, concedendogli un posto nel CdA dell’Ircer. E quest’ultimo ha deciso di cedere il posto a Cristina Brunelli. Siamo diventati i ‘rappresentanti di Bravi’? No, grazie. Veramente pensate che Bravi metterebbe dentro qualcuno che potrebbe anche solo minimamente rompergli le uova nel paniere?” scrive l'ex consigliera comunale sul suo profilo Facebook. Sembra quasi che Recanati, con questo novello asse Sinistra-M5S, rappresenti un vero laboratorio per i prossimi scenari nazionali. Il cambiamento continua, non c’è che dire" concludono i rappresentanti di Fratelli d'Italia.
Ultimo test in vista dell’inizio ufficiale della stagione per la Recanatese che al Tubaldi ospita la Fermana. Cambia qualcosa mister Giampaolo che scende in campo con il 4-3-3 con Pera attaccante centrale, Goretta e Borrelli sugli esterni, stesso modulo per la Fermana.
Cronaca. Al minuto 5 prima conclusione in porta della Fermana, para facilmente Sprecacè. Al minuto 13 passano in vantaggio i gialloblu, Petrucci recupera palla e serve l’assist per Mantini che di destro batte Sprecacè. Al 17’ Petrucci dalla destra si accentra e conclude di poco a lato. Al 19’ la Recanatese pareggia, Goretta trova Pera dentro l’area che con un destro a giro batte il portiere gialloblu. Al 21’ punizione di Petrucci alta sopra la traversa. Al 23’ si riporta in vantaggio la Fermana, cross dalla sinistra di Mantini e colpo di testa vincente di Cognigni. La Recanatese reagisce e si rende pericolosa al minuto 31, punizione dalla trequarti calciata da Monti che trova Nodari libero dentro l’area, la sua conclusione colpisce il palo, azione fermata comunque per fuorigioco. Al 36’ azione sulla destra del solito Petrucci, cross di Manetta e colpo di testa di Mantini che non impensierisce il portiere giallorosso. Al Minuto 43’ rinvio veloce di Sprecacè, errore di un difensore della Fermana che lascia campo libero a Pera per involarsi verso il portiere, Pera dribla Palombo che lo stende e viene concesso il calcio di rigore. Dal dischetto il bomber giallorosso non sbaglia e sigla il 2-2.
Nel secondo tempo la Recanatese torna in campo con gli stessi undici mentre per la Fermana entrano Bellini e Urbinati al posto di Manetta ed Isacco. Al 56’ punizione dal limite dell’aria di Petrucci che termina di poco a lato. Al minuto 61’ azione della Recanatese sulla destra, la conclusione di Ruci è deviata in angolo da Palombo. Ci prova D’Angelo al minuto 83’ con una conclusione dalla distanza. Al minuto 89 ci prova Ruci su punizione, facile la parata per Palombo. Nel finale occasione per Padovani, il suo tiro esce di poco a lato. L’ultima occasione è per la Fermana, la conclusione di D’Angelo si spegne sul fondo.
Partita piacevole e giocata a buon ritmo soprattutto nel primo tempo, buona prova della Recanatese che ha tenuto bene il campo contro una squadra di categoria superiore. Appuntamento per domenica 25 agosto per la prima partita ufficiale della stagione in Coppa Italia contro il Montegiorgio.
RECANATESE – FERMANA 2-2
RECANATESE: Sprecacè, Lattanzi (66’ Dodi), Monti, Morales, Nodari, Esposito, Pera (79’ Padovani), Raparo (88’ Giaccaglia), Goretta (66’ Monachesi), Borrelli (88’ Lombardi), Senigagliesi (54’ Ruci).
A disposizione: Bruno, Ficola, Pizzuto, Sopranzetti.
FERMANA: Palombo, Comotto, Manetta (46’ Bellini), Petrucci (66’ Liguori), Scrosta, Isacco (46’ Urbinati), Mantini, Cognigni (66’ Nepi), Bacio Terracino (74’ D’Angelo), Ricciardi, Sperotto (74’ Nasic).
A disposizione: Valentini, Mane.
Arbitro: Di Lupidio, assistenti Trementozzi e Novelli.
Reti: 14’ Mantini (F), 19’ Pera (R), 23’ Cognigni (F), 43’ Pera su rigore (R)
Note: 250 spettatori circa
L'incendio è divampato intorno alle 14:30 di oggi in un appartamento, sito al secondo piano di un palazzo, in piazzale Puntucci Cavalieri a Castelnuovo di Recanati.
Ancora da chiarire come le fiamme si siano originate dall'interno dell'abitazione, fatto sta che l'incendio ha interessato, oltre che l'appartamento, anche il sottotetto; il rogo si è propagato per tutto il piano e ha causato il crollo parziale dello stesso tetto.
Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco di Macerata, di Civitanova Marche e di Osimo, presenti con quattro autobotti, un'autoscala e il funzionario tecnico del capoluogo, che hanno avuto non poche difficoltà nello spegnimento del rogo. I pompieri stanno ora provvedendo a mettere in sicurezza l'area.
La famiglia che vive all'interno dell'appartamento è stata subito evacuata.
La scorsa notte a Recanati i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dal tribunale di sorveglianza della corte di appello di Ancona il 12 agosto scorso, hanno tratto in arresto un 40enne del luogo poiché condannato definitivamente a quattro mesi di reclusione per i reati di raccolta scommesse e gioco d’azzardo.
I reati sono stati commessi nella stessa cittadina leopardiana tra gennaio e marzo 2011. L’arrestato è stato tradotto presso la propria residenza dai militari dell’arma in regime di detenzione domiciliare.
Da pochi giorni sono stati diramati i gironi ed i calendari della Serie D, la Recanatese è inserita nel Girone F insieme alle altre marchigiane Jesina, Matelica, Sangiustese, Montegiorgio, Tolentino e Porto Sant’Elpidio.
Il 25 agosto i leopardiani affronteranno il primo impegno ufficiale della stagione contro il Montegiorgio in Coppa Italia. Dopo un mese di lavoro ed i primi test abbiamo intervistato mister Giampaolo.
Dopo quasi un mese di preparazione la situazione del gruppo è quella che si aspettava?
“Abbiamo iniziato questo ritiro con un’idea di gioco completamente nuova, c’è bisogno di tempo per assimilare quello che stiamo proponendo, le gambe ancora non girano ma per il momento è giusto che sia così. Le priorità della preparazione erano quelle di non avere infortuni e di mettere benzina sulle gambe, priorità che sono state rispettate. Ora bisogna cercare di mettere in campo quello abbiamo proposto durante queste prime settimane di allenamento”.
Cosa ne pensa della composizione del girone F?
“Sulla composizione del girone F posso dire che è sicuramente un bel girone, dove si gioca a calcio e dove si potranno vedere delle belle partite. Il fatto che non sia stato inserito il Foggia ha soddisfatto un po’ tutti”.
Quali sono, secondo lei, le squadre potenziali protagoniste?
“Le squadre che si sono rinforzare di più, che saranno protagoniste e lotteranno per vincere il campionato penso possano essere il Matelica, il Pineto, il Campobasso, la Vastese”.
La Recanatese potrà ambire alla lotta al vertice?
“La Recanatese è stata costruita per raggiungere i play-off. La stagione scorsa è stata molto positiva, cerchiamo di proseguire il percorso cercando di alzare l’asticella, bisogna vedere tutto poi quando inizieranno le partite che contano”.
Ricordiamo l’appuntamento per domenica 18 agosto alle ore 18,00 per l’allenamento congiunto Recanatese-Fermana.
Nella giornata di Ferragosto numerose sono state le segnalazioni di furti, sia tentati che andati a segno, registrate dai carabinieri. Approfittando del fatto che - nella giornata di festa - molte famiglie abbiano scelto di godersi una gita fuori porta oppure di recarsi al mare lasciando la propria casa incustodita, i malviventi sono entrati in azione. I furti si sono registrati in diversi territori comunali: Civitanova Marche, Morrovalle, Montelupone, Recanati e Porto Recanati.
Si tratta di azioni molto veloci che vengono scoperte soltanto una volta che i proprietari rincasano.
Nei furti non andati a buon fine, grazie alla presenza di persone in casa o dei vicini, i testimoni hanno segnalato: due moto con targhe svizzere; quattro motociclisti, tutti con il casco in testa durante il compimento del reato; un'Audi A3 di colore grigio con due persone a bordo. A Montelupone sono state segnalate due persone in particolare, tra cui un uomo magro, alto e con lunghi capelli biondi.
La rivista “Vanity Fair” racconta “La poesia delle Marche” nel numero di Ferragosto. In un viaggio - reportage della giornalista Sara Magro da San Severino alla Riviera del Conero, tra cremini fritti e piccole vigne, vengono presentate bellezze, descritte emozioni, evocati sentimenti.
“Le Marche sembrano la Toscana d’una volta. Ancora più autentiche. Forse perché un po’ più isolate, si sono preservate nella loro grande bellezza - scrive l’autrice del servizio, che spiega - Infatti il viaggio da Ancona, dove arrivano i treni veloci, a San Severino è un’ora e mezza di incantevole intervallo attraverso campi di girasoli, ulivi e campi di carciofi che riempie cuore e occhi”.
Molte le immagini a corredo dell’articolo con il centro cittadino e la campagna settempedana in bella mostra.
“Certo il terremoto ci ha dato un bello scossone - racconta incontrando l’inviata di Vanity Fair il direttore artistico del teatro Feronia, Francesco Rapaccioni, che fa da guida alla scoperta della città - Un anno fa hanno demolito un’ottantina di palazzine ma per fortuna piazza del Mercato, chiese ed edifici medievali sono rimasti intatti. Anche il teatro ha resistito. E’ un gioiello con gli affreschi a tempera, il lampadario barocco e il sipario a olio di Filippo Bigioli”.
La visita prosegue in piazza Del Popolo e alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” con una tappa speciale dedicata, dalla rivista, al “Mangiar bene, modern rétro”.
“Al ristorante Cavallini fanno il risotto allo champagne con gli scampi. Sarà superato ma tutti lo ordinano (…) Ecco le Marche: modernamente rétro, con la cura di oggi (anzi di sempre) per la qualità, che sia una semplice panzanella alla trattoria Ninetta o una cena da Piero, dove cremini fritti e ciauscolo sono serviti con i vini di famiglia, bio e a residuo zero, provenienti dalla doc più piccola d’Italia, I Terreni di Sanseverino. Dei vini - spiega la giornalista di Vanity - si occupa Giovanni Meschini, ex manager di Poltrona Frau. Lusso ed eleganza sono concetti con cui ha lavorato, e si intuisce dall’ordine sovrano del vigneto, che sembra crescere su un campo da golf. Dante Duri, invece, ha la cantina più piccola della Doc Serrapetrona (…) Va fiero della sua Vernaccia nera passita, come dei concerti aperitivo che organizza ogni estate sulla sua terrazza. La terra chiama. Anche Cinzia Anibaldi, che faceva tutt’altro, e un giorno davanti all’uliveto di famiglia si è chiesta: “Perché non occuparmi di questo ben di Dio?”. Detto fatto. Oggi produce un olio pluripremiato, conserve con gli ortaggi, i legumi e la frutta che coltiva. E’ tutto all’inizio, ma le persone qui amano la loro terra e la valorizzano. L’ospitalità è ancora semplice, ma da qualche tempo è nato un network (www.homelikevillas.com), per offrire ospitalità in case e dimore storiche come la sontuosa Villa Teloni con parco e piscina”.
Come detto il viaggio di “Vanity Fair” da San Severino Marche prosegue fino al Conero, con sosta a Recanati, per raccontare, nelle stesse pagine del ricco reportage, “La Poesia delle Marche”.
Si chiude Il Conero International Music Festival and Competition promosso dalla Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli e del Comune di Recanati Assessorato alle Culture in collaborazione con l’International Piano Professionals Association del Kansas (Usa). Il seminario di studi inizia il 4 agosto e termina il 15 e si pone l’obiettivo di approfondire la tecnica pianistica e di potenziamento della musicalità. Iniziato lo scorso 4 agosto ha visto la partecipazione di oltre 50 pianisti tra maestri e allievi provenienti prevalentemente dalla Cina ma anche dall'Est Europa e dagli Stati Uniti.
"Questo progetto è un'occasione importante per la nostra città sia dal punto di vista culturale che economica - dichiara l'Assessore alle Culture e Turismo Rita Soccio -. In questi giorni di master class i maestri e gli allievi hanno avuto modo di conoscere e apprezzare la grande competenza e professionalità della nostra Scuola Civica di Musica, ma anche di ammirare la bellezza di Recanati, che hanno più volte sottolineato. Il successo e il gradimento è stato così alto che già si pensa al seminario del prossimo anno, di come allacciare rapporti con Enti Musicali esteri e di come organizzare concerti gratuiti nei luoghi suggestivi recanatesi da aggiungere al programma culturale estivo. Ancora una volta Recanati grazie alla Cultura è sulla ribalta internazionale. Un plauso al direttore della Civica scuola Gigli Ermanno Beccacece e al maestro Lorenzo Di Bella che hanno reso possibile questo importante evento."
Il progetto, completamente finanziato dalle rette degli studenti, ha previsto un nutrito programma con protagonisti docenti e studenti. Il direttore artistico del Festival è Scott Mcbride Smith, leader riconosciuto nell'educazione musicale mondiale, professore di Pedagogia del Pianoforte presso l'Università del Kansas dal 2010.
Codirettore e ideatore del festival Congcong Chai, acclamato pianista dalla tecnica formidabile, vincitore di numerosi concorsi internazionali tra cui il Metropolitan International Piano Competition (New York 2014). Direttore esecutivo Ivy Lu Wang che ha conseguito la laurea e specializzazione in performance pianistica presso il Conservatorio di musica del Sichuan in Cina e attualmente impegnata nel dottorato in performance pianistica presso l'Università del Kansas negli Stati Uniti.
Il festival ha ospitato inoltre i maestri Yandi Yang musicologo, critico musicale e presidente del comitato accademico del Conservatorio di Shanghai e della Chinese Western Music Society e caporedattore associato di People's Music; Enrico Elisi attualmente professore associato della Facoltà di Musica dell'Università di Toronto e precedentemente all’Eastman School, alla Pennsylvania State University e all'UNLV. Supervisore del master Xiaohong Zhao professore del Dipartimento di pianoforte, vicedirettore del Piano Skill Program nel Conservatorio di musica di Shanghai, direttore esecutivo del programma di pedagogia per pianoforte nel Conservatorio di musica di Shanghai. Responsabile del progetto per la Civica Scuola di Musica B.Gigli Lorenzo Di Bella concertista di grande talento, premio Horowitz a Kiev, docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Teramo e direttore artistico dell’Accademia Pianistica delle Marche.
Quinto test per la Recanatese, in campo oggi con il Bitonto (Serie D, girone H). Si avvicinano sempre di più le partite che contano, il 25 agosto ci sarà il primo impegno ufficiale della stagione con il turno di Coppa Italia contro il Montegiorgio, mentre la prima giornata di campionato si giocherà fuori casa contro la Jesina il 1 settembre.
LA CRONACA - Inizia bene il Bitonto che al minuto 10 si porta in vantaggio, su azione da calcio d’angolo bel gol in acrobazia di Montrone. Continua il pressing dei nero-verdi che sfiorano il raddoppio con un colpo di testa di Patierno, attenta la risposta di Bruno. Al 16’ altra occasione da gol sprecata dal Bitonto. Al 30’ si fa vedere la Recanatese, azione sulla destra di Borrelli che crossa e trova Pera dentro l’area, la sua conclusione termina a lato.
Al 32’ raddoppia il Bitonto, azione di contropiede manovrata da Patierno che appoggia dentro l’area per Lattanzio che con un sinistro sotto la traversa batte Bruno. Al 35’ la Recanatese può accorciare le distanze ma Zinfollino si supera sul tiro di Goretta. Al 42’ occasione per Lombardi che dal limite dell’aria tira debolmente. Si conclude il primo tempo sul risultato di 2 a 0 per il Bitonto.
Ad inizio ripresa Giampaolo prova a cambiare qualcosa mandando subito in campo Giaccaglia, Ruci e Raparo al posto di Morales, Borrelli e Senigagliesi mentre il Bitonto ne cambia nove su undici. Al 65’ occasione da gol per Merkaj che dopo un’azione personale dal limite dell’aria tira alto sopra la traversa. Al 75’ il Bitonto sigla il gol del 3-0 che chiude la partita, azione sulla sinistra di Merkaj che serve l’assist a Palmisano che deve solo spingere il pallone in rete.
Appuntamento per domenica 18 agosto, alle ore 18:00 allo stadio Tubaldi per l’allenamento congiunto tra Recanatese e Fermana.
IL TABELLINO
RECANATESE: Bruno (46’ Sprecacè), Ficola (67’ Lattanzi), Monti, Morales (46’ Giaccaglia), Nodari, Esposito (81’ Pizzuto), Pera (81’ Monachesi), Senigagliesi (46’ Raparo), Goretta, Lombardi (67’ Padovani), Borrelli (46’ Ruci).
A disposizione: Dodi, Sopranzetti. Allenatore: Federico Giampaolo
BITONTO: Zinfollino (46’Figliola), Terrevoli (46’ Mazzoni), Gagliardi (46’ Palmisano), Bolognese (46’ Colella), Montrone (46’ Zaccaria), Lomasto, Lattanzio (46’ Merkaj), Biason (46’ Piarulli), Patierno (62’ Schirone), Loiodice (46’ Amelio), Turitto (46’ Marsili).
Allenatore: Roberto Taurino
Reti: 10’ Montrone (B), 32’ Lattanzio (B), 75’ Palmisano (B)
Ammoniti: Esposito (R), Palmisano (B)
Note: 150 spettatori circa
Simone Simonacci, capogruppo di minoranza di "Iustissima Civitas", solleva la questione relativa alla concessione del Palazzetto dello Sport PalaBaldinelli. Il consigliere, difatti, si domanda per quale ragione l'impianto debba tornare in possesso del Comune di Osimo dopo che il Comune di Recanati ne stia difatto "pagando il mutuo".
Simonacci ripercorre le fasi di realizzazione del Palabaldinelli, costato circa 5 milioni di euro: "All'epoca si mosse la Geosport Srl, partecipata dalla Omac Srl (società che ha materialmente costruito il Palazzetto) per il 20%, per il 33% da Auxmedia (società partecipata al 100% dal Comune di Osimo) e per il 47% da Astea. Chiunque potrebbe pensare che la quota di Recanati sia relativa esclusivamente a una parte di quel 47%, corrispondente alla sua quota di capitale in Astea. Sbagliato: infatti nel 2007 la Auxmedia venne chiusa a causa di una perdita consistente e la Omac Srl si è ritirata per cui Geosport ad oggi è partecipata al 100% da Astea, con Recanati coinvolta pesantemente. Infatti, le perdite di Geosport si attestano in media tra i 200 e i 250.000€ annui, con un picco nel 2018 di quasi 500.000€, ripianati anche dai recanatesi attraverso le bollette".
"Oltre al danno, la molteplice beffa" prosegue Simonacci "Per Osimo infatti la Robur Basket, dopo anni di peripezie, non è riuscita ad ottenere l'affiliazione ai campionati nazionali; per Recanati prima si è vissuta l'onta di dover andare a giocare - a pagamento per la società - le partite di Serie A2 ad Ancona, non essendo regolamentare il PalaCingolani, oggi ci troviamo a dover mandare la nostra squadra di Basket a Osimo pagando oltretutto l'affitto per gli allenamenti e le partite, quando invece Recanati avrebbe titolo e diritto di reclamare in qualche modo la "proprietà" dell'immobile".
"Le domande che mi faccio sono due - conclude Simonacci -: perché il Comune di Recanati non ha minimamente alzato un dito per far disputare ad Osimo la stagione 2016-2017 del campionato di A2, invece di andare ad Ancona, Comune che si è dimostrato poi particolarmente "attento" in campagna elettorale tanto che il Sindaco del capoluogo è giunto fin qui per tirare la volata all'amministrazione uscente?; perché il Comune di Recanati, ultimamente così ligio all'austerity, non ha pensato di chiedere di usufruire del PalaBaldinelli per questa stagione sportiva senza pagare canoni di affitto?".
LA REPLICA DELL'AMMINISTRAZIONE - Attraverso una nota stampa, la Giunta del Comune di Recanati ha replicato ai dubbi della minoranza, sottolineando come l'accordo tra le parti firmato da una precedente Amministrazione prevedesse - al termine del periodo di concessione - il ritorno in possesso dell'impianto al Comune di Osimo: "La società Geosport, detenuta al 100% da Astea SPA, è concessionaria del Palazzetto dello Sport PalaBaldinelli e ne gestisce anche le attività. Rileviamo che quest'accordo non è stato fatto dalla nostra Amministrazione e nasce nel periodo compreso tra il 2002 ed il 2008 per accordi raggiunti tra amministratori e soci di Astea. La concessione in atto scade nel primo semestre del 2021. Già da ora la società ASTEA su indicazione dei soci pubblici si sta attivando affinché al termine della concessione la società venga sciolta e il PalaBaldinelli rientri nel pieno possesso del Comune di Osimo, come da contratto".
"Siamo sensibili e vicini alle squadre sportive della nostra città. Per questo nei giorni scorsi c'è stato un incontro tra la dirigenza della A.D. Pallacanestro Recanati e la società Geosport in cui è stata concessa la disponibilità del Palazzetto per le partite di campionato e per gli allenamenti in modo da aiutare la società a risolvere il contingente problema del PalaCingolani, non utilizzabile fino alla fine dell’anno, in quanto sono in corso i lavori di ampliamento delle gradinate. La tariffa, fissata con regolamento dal Comune di Osimo, è in assoluto la più bassa della Provincia e quindi favorevole rispetto a quelle delle altre strutture sportive. Tariffa che si applica a tutte le società che vogliono usufruire del PalaBaldinelli".
“I lavori di completamento delle 144 sepolture private e dei 40 loculi comunali sono stati ultimati in data 9 agosto dalla Ditta esecutrice Edil93 di Recanati, nel pieno rispetto del termine contrattuale. Nel mese di Settembre tali sepolture verranno date in concessione ai cittadini assegnatari, che ne avevano fatto richiesta a seguito di Avviso Pubblico”. Lo rende noto l’Amministrazione Comunale di Recanati
“Il costo complessivo di tale opera assomma a circa Euro 550.000,00, finanziato in parte dal Comune (mediante l'accensione di un apposito mutuo per Euro 350.000) ed in parte con le quote degli acconti (pari al 50% del costo di concessione del singolo loculo) versati dai cittadini richiedenti”.
Si è spenta ieri all'età di 88 anni, dopo una lunga malattia, Annita Magnarelli, madre del fotoreporter e direttore responsabile di Picchio News, Guido Picchio.
La signora Magnarelli, nata a Recanati ma da anni residente a Macerata, lascia i figli Guido e Costantino.
La salma si trova presso l'obitorio dell'Ospedale di Macerata e i funerali si terranno domani, mercoledì 14 agosto, alle ore 10:00, presso la Chiesa della Pace a Macerata.
Al Direttore Guido Picchio le condoglianze di tutta la Redazione.
"Questa mattina gli operatori che assicurano il servizio di assistenza scolastica a bambine e bambini con disabilità o con disturbi del comportamento, coordinati nel nostro Comune dalla Cooperativa PARS, si sono trovati per pianificare il lavoro in vista della ripresa della scuola il prossimo settembre." A darne notizie è l'Assessore alla politiche sociale e per l'integrazione di Recanati Paola Nicolini.
"L’amministrazione si è impegnata a garantire in linea di massima i servizi già in essere, perché i fondi per tenere in piedi queste attività, molto importanti sia per i singoli bambini che ne usufruiscono sia per i percorsi di sviluppo dell’intero gruppo classe a cui appartengono, derivano dalle voci di bilancio comunale a questo scopo dedicati - prosegue l'Assessore -. È stata anche l’occasione per un primo incontro con un gruppo di lavoro formato da operatori qualificati e dediti a un servizio per lo più essenziale per assicurare le migliori interazioni tra insegnamento e apprendimento a tutti. Stare a scuola, far crescere autonomie, garantire l’inclusione e fare dell’esperienza di interazione tra tutti i bambini e le bambine un prezioso elemento di consapevolezza e di educazione al senso civico è qualcosa a cui tutti dovremmo tenere."
"Ci sono da un lato le famiglie che hanno l’urgenza di vedere assicurata una frequenza scolastica produttiva ai propri figli, dall’altro l’organizzazione della scuola che deve armonizzare il lavoro delle diverse figure impegnate nel ruolo insegnante con tante esigenze da rispettare, dall’altro ancora gli assistenti scolastici che vivono una situazione di precarietà per un verso e di indefinizione del ruolo lavorativo per l’altro, senza contare il diritto all’istruzione e all’educazione di cui tutti i bambini e le bambine sono portatori - conclude -. Di questo e altro si è discusso nel breve momento di saluto e di scambio, terminato con l’intenzione di indire una conferenza stampa prima dell’inizio dell’anno scolastico in cui rendere note le scelte operate e, nel segno della trasparenza e della partecipazione, offrire una visione sistemica dell’organizzazione complessa nella quale si opera. Riteniamo infatti un diritto dei cittadini e delle cittadine conoscere le dinamiche che sono dietro a un servizio che non può essere semplicemente dato per scontato, offrendo la possibilità di identificare ruoli, competenze e specificità, con la speranza di costruire una cultura della condivisione che ci liberi da particolarismi e visioni unilaterali, in vista di una comunità sempre più solidale e consapevole."