I Carabinieri di Recanati hanno tratto in arresto ieri pomeriggio un uomo del luogo già noto alle forze dell'ordine per i suoi trascorsi.
Nonostante il divieto di avvicinamento all'abitazione, impostogli dal Tribunale di Macerata, scaturito da diverse denunce sporte nei suoi confronti dalla madre per i maltrattamenti, si è nuovamente recato a casa e ha dapprima minacciato la donna per costringerla a consegnarli dei soldi, mentre le aveva intanto sottratto le carte di credito, poi la situazione è degenerata ed ha cominciato a picchiarla con calci e pugni, tanto da costringerla a barricarsi in bagno per tutelare la propria incolumità e riuscire a chiamare i soccorsi ed il 112.
Malgrado ciò, il giovane ha tentato di spaccare la porta per raggiungere la donna, brandendo un grosso coltello da cucina, ma solo grazie al tempestivo intervento dei militari si è potuto scongiurare il peggio. L'uomo è stato bloccato e immediatamente condotto in caserma per le dovute indagini e verifiche. La casa era devastata dalla furia dell’uomo: mobili e porte danneggiati, mentre la donna, fortemente provata da quanto appena accaduto, è stata subito trasportata presso il pronto soccorso per gli accertamenti sanitari e le cure necessarie, dimessa con prognosi di dieci giorni.
L’uomo è stato quindi arrestato e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria maceratese presso il carcere di Ancona Montacuto. I militari hanno recuperato le due carte di credito che aveva appena sottratto dalla borsa della madre e sequestrato cinque grossi coltelli da cucina che ha utilizzato per le minacce ed i danneggiamenti in casa.
Il valore e la forza del messaggio de “L’Infinito” nella società attuale, sarà il tema del Convegno internazionale “Interminati spazi” che prenderà il via domani, mercoledì 23 ottobre, e si concluderà giovedì 24, a Recanati, per le celebrazioni dei 200 anni dalla composizione di Giacomo Leopardi de “L’infinito”.
Organizzato dal Centro Nazionale di Studi Leopardiani in collaborazione con la Cattedra Giacomo Leopardi dell’Università degli Studi di Macerata, il convegno radunerà i massimi intellettuali italiani chiamati a riflettere sul significato de “L’infinito” nelle diverse discipline.
“Il convegno ospiterà gli interventi di illustri docenti, studiosi di tutte le dottrine - ha dichiarato il Presidente del Centro Nazionale di Studi Leopardiani Fabio Corvatta - scienziati, filologi, poeti, matematici, fisici e letterati per riflettere, ognuno nelle proprie competenze, sul positivo impatto dell'opera di Leopardi nella contemporaneità”.
Interverranno: Luigi Blasucci della Scuola Normale Superiore di Pisa, Massimo Cacciari dell'Università San Raffaele di Milano, Marco Bersanelli dell'Università di Milano, Enrico Capodaglio, critico letterario, Franco D’Intino della Sapienza Università di Roma, Sergio Givone dell'Università di Firenze, Gaetano Lettieri della Sapienza Università di Roma, Gilberto Lonardi dell'Università di Verona, Giacomo Magrini dell'Università di Siena, Francesco Orilia dell'Università di Macerata, Giangiorgio Pasqualotto dell'Università di Padova, Antonio Prete dell'Università di Siena, Luigi Reitani dell'Università di Udine, Antonio Rostagno della Sapienza Università di Roma, Silvano Tagliagambe dell'Università di Sassari e Paolo Zellini dell'Università di Roma Tor Vergata.
Il Convegno “Interminati spazi” si inserisce nel ricco cartellone di iniziative programmate dal Comitato Nazionale per il Bicentenario de “L’Infinito”, il primo Comitato nato in Italia per la divulgazione di un’opera poetica che a partire da quest’anno per i prossimi tre anni, programmerà una serie di eventi nazionali ed internazionali per celebrare questo prestigioso anniversario e diffondere la poesia di Giacomo Leopardi come strumento etico di forza e di passione per unire popoli e nazioni.
Tra gli altri eventi promossi quest’anno dal Comitato Nazionale per il Bicentenario de “L’Infinito” ricordiamo in particolare la recente apertura dell’Orto delle Monache, il Colle dell’Infinito, in collaborazione con il FAI, che ha visto nella sua giornata inaugurale la presenza del Presidente Mattarella; l’esposizione dell’autografo de L’Infinito del 1819 a Napoli nella mostra “Il corpo dell’idea - Immaginazione e linguaggio in Vico e Leopardi” a cura di Fabiana Cacciapuoti, e l’esposizione dell’autografo de L’Infinito del 1825 a Recanati con la mostra “Infinità /Immensità. Il Manoscritto” a cura di Laura Melosi. Gli eventi del Comitato coinvolgeranno, in Italia, le maggiori istituzioni culturali e le sei città Leopardiane: Recanati, Bologna, Milano, Pisa, Firenze e Napoli, nel mondo, le Ambasciate e gli Istituti di Cultura Italiani delle varie nazioni, per favorire la comunicazione tra i popoli all’insegna del messaggio dell’importante componimento.
Il Comune di Recanati ha ottenuto un finanziamento di € 5.836.200,00 da parte del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio al fine di realizzare un intervento di Consolidamento e mitigazione del dissesto idrogeologico del “Colle dell’infinito” e del “Paesaggio Leopardiano”. Tutto ciò al fine di preservare per le generazioni future dei beni, quali il “Colle dell’Infinito” e il “Paesaggio Leopardiano”, che costituiscono un patrimonio unico della Città di Recanati, che la rendono famosa in tutto il mondo.
I lavori verranno realizzati in varie fasi di intervento, il primo dei quali riguarda il “Consolidamento e la mitigazione del dissesto idrogeologico della sommità del versante lungo la circonvallazione Sud-Ovest di Recanati”. La prima fase di intervento, che riguarda viale Colle dell'Infinito, dall'emiciclo all'interno del Parco del Colle dell'Infinito fino a Porta Nuova, si suddivide a sua volta in tre sub-interventi.
I lavori del primo sub-intervento inizieranno giovedì 24 ottobre e a tal proposito l’Amministrazione Comunale di Recanati ha organizzato un incontro pubblico per martedì 22, alle ore 18:00, presso l'Aula Magna del Municipio, per renderla partecipe del progetto e spiegare le finalità e le modalità di realizzazione dell’intervento.
Il Villa Musone vede sfumare la vittoria all’ultimo. I villans escono con un pareggio in tasca nella sfida di Montemarciano contro l’ex Cristiano Caccia per 1-1. Un punto a testa che però non serve per fare un balzo in avanti in classifica generale anche se cancella la striscia negativa di tre sconfitte consecutive.
Primo tempo in equilibrio con le due squadre che si sfidano a viso aperto: al 20’ Carnevalini chiama Benni ad un bell’intervento, mentre al 26’ i locali sfiorano la rete con Rossetti che non inquadra la porta. L’equilibrio viene rotto da Piccini che al 41’ porta in vantaggio i villans.
Nella ripresa i biancoazzurri aumentano il forcing offensivo, anche se i ragazzi di mister Marincioni non riescono a sfruttare alcune ripartenze interessanti, e nel finale sfiorano la rete all’80’ con il colpo di testa di Latini salvato sulla linea da Martino. Il Montemarciano coglie il pareggio all’81 con una grande conclusione da fuori di Pellonara che batte il portiere gialloblu. Finisce 1-1.
“Abbiamo giocato un buon primo tempo – commenta il ds del Villa Musone Massimiliano Trozzi – mentre nella ripresa ci siamo abbassati troppo, tenendo in avanti poche palle. Abbiamo lasciato campo al Montemarciano che alla fine ha colto il pareggio. Il pari è un risultato giusto anche se c’è un po’ di rammarico perché alcune assenze nel reparto offensivo, senza nulla togliere a chi è sceso in campo oggi, hanno limitato le nostre possibili rotazioni in avanti: rimane il rammarico perché queste sono partite che si devono vincere anche per come si era messa. Adesso abbiamo tre sfide, San Biagio, Le Torri e Staffolo in cui dovremo capitalizzare a pieno queste occasioni per fare punti e vogliamo rimanere nelle posizioni di vertice”.
MONTEMARCIANO – VILLA MUSONE 1-1 (0-1 pt)
MONTEMARCIANO: Benni, Belloni, Frezzi, Romagnoli (53' Gemini), Ippoliti, Bevilacqua (72' Latini), Pellonara (90' Logrieco) , Carra (88' Cardinali), Martarelli (70' Brunori), Rossetti, Gianfelici. A disposizione: Stronati, Paci, Bordoni, Busilacchi. Allenatore: Caccia
VILLA MUSONE: Martino, Camilletti M., Guzzini, Carloni, Di Luca, Morra, Piccini, Carnevalini, Tonuzi (56' Giuliani), Pancaldi (79' Bora), Agostinelli. A disposizione: Ortenzi, Leone, Marta, Prosperi, Severini, Camelitti N., Diallo. Allenatore: Marincioni
Marcatori: 41' Piccini, 81' Pellonara
"Dopo 5 anni dal suo primo montaggio, nel Natale 2019 torneranno nel corso persiani le famose luminarie "favolose" che rappresentano il testo della poesia de "L'Infinito". Al di là che con il Natale e le sue iniziative, non ha nulla a che fare, è la sua realizzazione pacchiana che mi preoccupa." Così Enrico Fabraccio, capogruppo della lista #recanatinelmondo e membro della III e V Commissione del comune di Recanati.
"Il colore ghiaccio e le lettere in grassetto che le rendono anonime non hanno nessuna relazione con la vera poesia. La novità e il voler bene a Recanati hanno oscurato un po' nel tempo la verità della poca eleganza di queste luminarie in tanti animi di cittadini recanatesi - continua il capogruppo -. Ma oggi, non mi sembra tanto onorevole vedere spendere 30mila euro a un'amministrazione che si sta rendendo famosa per l'unica frase "non ci sono i soldi per nulla" e che taglia fondi alle cooperative del verde, abbandona i parchi e taglia lo stipendio alle persone in difficoltà."
"Mi auguro che altri politici recanatesi possano dire la verità ed esporsi per evitare di accomunare la tradizione recanatese alle tradizioni popolari dell'entroterra di un sud Italia lontano che con la città della poesia non c'entra davvero nulla" conclude Enrico Fabraccio.
È ormai alle porte la prima edizione del Blue Green Region Economic Forum ESG89 sul tema Marche ed Umbria nel mercato globale: direction Dubai 2020" che, il 29 novembre, si terrà a Recanati. L’iniziativa, patrocinata dall’Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti in Italia, nasce dal progetto della ESG89 Group, società leader nel settore dell’editoria economica con sede a Perugia e da un’idea del suo Comitato Scientifico e di indirizzo di connettere sempre di più le due regioni, creando una più coesa forza economica, culturale e sociale. Ciò facendo leva in particolare sull’infrastruttura della quadrilatero che ha collegato in maniera veloce il “blue” mare delle Marche con il “green” verde dell’Umbria.
“Una sinergia che è ancora più attuale - ha detto Giovanni Giorgetti, Ceo di ESG89 - , a seguito del processo di Globalizzazione che rende indispensabili nuove collaborazioni al fine di creare crescita economica e sviluppo sostenibile. Inoltre, l’internazionalizzazione è tema sempre più centrale nelle politiche economiche degli Stati e le aziende si confrontano con i mercati esteri puntando sempre di più ad uno sviluppo al di là dei confini nazionali”.
Soddisfazione anche dal Sindaco della città marchigiana Antonio Bravi che ieri mattina ha incontrato il presidente Giorgetti che gli ha esposto il programma della giornata del 29 novembre. “Siamo orgogliosi, è un onore per Recanati ospitare un evento dal così grande respiro internazionale. Recanati, nell’anno in cui si celebrano i duecento anni dalla stesura de L’Infinito di Giacomo Leopardi, oltre che città della poesia e della cultura diventerà il luogo dove pensare al futuro di Marche e Umbria. Ben vengano iniziative, incontri e dibattiti per approfondire le tematiche legate a due aree divise dall’Appennino ma unite da problemi e risorse similari”.
IL FORUM
Nel corso del forum esperti di relazioni commerciali internazionali provenienti da tutto il mondo, i rappresentanti diplomatici di alcuni paesi esteri e le aziende marchigiane ed umbre si confronteranno sul futuro delle relazioni internazionali e su quale sarà l’evoluzione del commercio estero e come tale evoluzione potrà influire sullo sviluppo economico dei territori. Nella sessione mattutina saranno analizzate in un workshop dedicato anche le tematiche relative ai rapporti tra le banche del territorio e le imprese che sono coinvolte e che sono interessate dai processi di internazionalizzazione per capire con quali strumenti finanziari oggi gli istituti di credito supportino tali processi.
A tal proposito, hanno già dato la loro conferma di partecipazione il Banco Marchigiano nella persona del Presidente Sandro Palombini e la BCC di Recanati e Colmurano con il Presidente Sandrino Bertini. In particolar modo, il Blue Green Region Economic Forum ESG89 sarà una grande opportunità di incontro per attori economici delle Marche e dell’Umbria e gli stakeholder di livello internazionale. Ma non solo.
EXPO 2020 DUBAI
Alla presenza di istituzionali nazionali, locali e dell’imprenditoria delle due regione protagoniste, sarà l’occasione per volgere lo sguardo a quanto sta accadendo a livello internazionale e per un approfondimento sul tema “Collegare le menti, creare il futuro” che, ad ottobre 2020, caratterizzerà Expo Dubai.
Ciò riecheggia lo spirito di collaborazione e cooperazione che ha portato gli Emirati Arabi Uniti al successo nell’esplorazione di nuovi percorsi di sviluppo e innovazione. Attraverso questo tema, l’Expo 2020 di Dubai farà da catalizzatore, collegando menti di tutto il mondo e ispirando i partecipanti a mobilizzarsi su sfide condivise in un’Esposizione Universale di portata globale senza precedenti.
Lo staff dell’Ambasciata degli Emirati, rappresentata dal Consigliere per gli Affari Economici Ali AlNuaimi, presenterà l’esposizione universale che, per la prima volta, avrà luogo nella regione che include Medio Oriente, Nord Africa e Sud Asia.
"Con piacere comunico che il servizio della medicina del dolore, attivo da tempo a Recanati, non si interromperà con il pensionamento del Dottor Stefano Marzola al quale colgo l'occasione di rivolgere il più sentito ringraziamento per l'ottimo lavoro svolto e per essere stato capace di far radicare presso la nostra struttura e nel territoriale questo importante servizio". Così la dottoressa Antonella Mariani, delegata alla Sanità del Comune di Recanati, saluta il dottor Marzola il cui lavoro "ha lasciato traccia concreta anche nei numeri oltre alla soddisfazione dei tantissimi pazienti seguiti".
"Gli interventi di sala operatoria negli ultimi tre anni sono stati circa 1.500 e le visite ambulatoriali effettuate avevano una media di quindici al giorno - sottolinea Mariani, che aggiunge -. Impensabile rinunciare a questo servizio. Quindi, con estremo piacere e grande soddisfazione, comunico l'arrivo del Dottor Giampiero Di Serafino, medico anestesista-rianimatore con una grande esperienza nel tema di analgesia".
"Riconoscendo il potenziale del reparto del Santa Lucia ha deciso di dare priorità assoluta a Recanati dove garantirà per ora la sua presenza due giorni alla settimana: il giovedì per le visite ambulatoriali e le terapie infiltrative ecoguidate ed il venerdì per le sedute di sala operatoria. A lui e a tutto il personale dedicato rivolgo il mio augurio di buon lavoro" conclude Mariani.
“È di oggi la notizia del terzo appalto per il restauro e relativo ampliamento del PalaCingolani, finanziato dal CONI ma ancora non realizzato. Siamo ormai giunti ad un punto in cui la situazione da seria è passata ad essere grave per poi raggiungere i connotati della barzelletta”. Tornano sulla questione del Palazzetto dello Sport di Recanati gli esponenti di Fratelli d’Italia attaccando l’Amministrazione Comunale.
“E pensare – aggiungono - che, in campagna elettorale, gli amministratori “favolosi” erano tutti intenti a parlare di sport, istituendo addirittura una lista civica dal nome “Infinito Sport”. Non solo, nei volantini programmatici distribuiti casa per casa a tutte le famiglie si parlava addirittura di progetti megagalattici, come piscine comunali, skate park – con immagini tratte dall'analogo progetto di Montalto di Castro, Comune col quale ci attendiamo a breve un gemellaggio – per non parlare addirittura della proposta di costruire una Cittadella dello Sport”.
“Quello che ci auguriamo, come Fratelli d’Italia, è che il Comune inizi a comprendere che lo sport non è un sistema per prendere voti ma un bisogno impellente di autorealizzazione della Città. Abbiamo già perso una squadra di basket di livello nazionale, fallendo anche la possibilità di portare la seconda divisione nazionale a Recanati proprio per l’inadempienza del Palazzetto; abbiamo già tolto agli Assessori la competenza sullo Sport istituendo per due mandati consecutivi la carica di Consigliere con delega; abbiamo una città al momento sguarnita di un palazzetto che, negli anni passati, aveva ricoperto anche il ruolo di palestra aggiuntiva per le tante scuole del nostro territorio comunale; riusciremo almeno a non perdere il finanziamento del CONI per fare davvero qualcosa di concreto per lo sport cittadino, a costo di non accontentare sempre i soliti amici?” concludono.
Cordiale incontro ieri, in municipio, tra il sindaco di Recanati Antonio Bravi, il vicesindaco Mirco Scorcelli e il Presidente della Camera Nazionale della Moda Svizzera, Franco Taranto.
“Si è parlato di collaborazione per la valorizzazione del nostro territorio e delle sue eccellenze anche con scambi culturali molto interessanti per la città di Recanati – ha affermato Bravi - .Abbiamo concordato di mettere in piedi progetti di elevata qualità su idee creative e innovative. La Camera Nazionale della Moda Svizzera si occupa anche di una lodevole campagna di sensibilizzazione sulla questione della violenza sulle donne, di questo ci siamo occupati anche con l'assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini”.
Nelle prossime settimane verrà portato in discussione nel Consiglio Comunale di Recanati il Bilancio di previsione per il l’anno amministrativo a venire. "Con questo atto saranno più evidenti le direzioni di sviluppo della città sulle quali l’amministrazione intende impegnarsi e sta dal momento dell’insediamento lavorando, già espresse nel Documento Unico di Programmazione, la cui prima stesura è stata presentata in Consiglio Comunale e approvata con alcuni suggerimenti proposti dai consiglieri del Partito Democratico" spiega il primo cittadino Bravi.
"Il passaggio di consegne tra la passata amministrazione e quella attuale è avvenuto ad anno amministrativo già avviato e, con l’arresto dovuto alla mancata approvazione del bilancio consuntivo del 2018, si è venuta a creare una difficoltà nel dover riorganizzare in tempi brevi, ma condizionati dai passaggi previsti per legge, le manifestazioni estive e quelle connesse alla ripresa delle attività subito dopo - prosegie il sindaco -. Non è stato fatto mistero del fatto che, per queste e altre circostanze, si siano dovuti ridimensionare gli eventi in passato realizzati e i contributi che erano stati erogati in precedenza ad associazioni e altri soggetti impegnati su diversi fronti, in altre collaborazioni tra pubblico e privato."
"Il bilancio del 2019 è stato infatti condizionato fin dal primo momento anche da una riduzione di fondi rispetto all’anno precedente, in parte secondo un trend di diminuzione delle entrate in linea con le economie richieste a tutte le pubbliche amministrazioni e in parte per la straordinarietà di alcuni fondi di cui il Comune di Recanati aveva goduto, su specifiche progettazioni, negli anni precedenti. Che nel momento in cui le risorse largheggiano, un’amministrazione pubblica le utilizzi a favore dei propri cittadini sembra ovvio, ma questo non può significare che le stesse azioni siano messe in campo sistematicamente, come forse in taluni casi ci si aspetta - prosegue Bravi -. Il contenimento della spesa che è stato attuato in questi mesi e fino alla fine del 2019, permetterà tuttavia di chiudere l’anno corrente con un bilancio solido e senza particolari difficoltà per l’anno prossimo. Tra le spese che hanno subito alcune riduzioni ci sono quelle relative alla pulizia e al decoro, come alcune note stampa di questi giorni hanno fatto rilevare."
"Comprendendo le difficoltà soprattutto a carico dei lavoratori del settore, si fa presente che gli eventi atmosferici di straordinaria portata avvenuti nei primi giorni dello scorso luglio hanno richiesto una copertura economicamente ingente, che ha purtroppo comportato una rimodulazione delle azioni previste nei 12 mesi a scapito dell’ultima parte dell’anno. L’amministrazione è già impegnata nel ripensare in modo più organico e sistematico la cura dell’ambiente e del proprio territorio, dotandosi di collaborazioni che garantiscano la qualità e la continuità dei servizi e la salvaguardia dei posti di lavoro degli operatori del settore" ha concluso il primo cittadino.
"Ci siamo incontrati con i commercianti per programmare insieme il Natale. Come nuovo Assessore al commercio di Recanati intendo avere un rapporto continuo e franco con i nostri commercianti, sia del centro che gli altri. I centri storici e le loro attività commerciali stanno attraversando da tempo momenti difficili; gli stessi problemi li riscontriamo purtroppo in ogni Comune. È importante cercare di trovare soluzioni possibili e praticabili. Questo vogliamo fare insieme al Sindaco Antonio Bravi, alla Giunta e alla Maggioranza. Parleremo presto anche di viabilità, ma in questo momento stiamo organizzando le iniziative per il Natale." Così Mirco Scorcelli, vice sindaco e Assessore al commercio di Recanati, sulle imminenti festività natalizie che coinvolgeranno in modo particolare i commercianti della città leopardiana.
"Torneranno lungo le vie del centro le luminarie favolose con la poesia l'Infinito. Crediamo che non poteva essere altrimenti nell'anno dedicato a questo capolavoro - ha spiegato Scorcelli - . Insieme alle luminarie favolose ci saranno quelle tradizionali del Natale. Vorremmo riproporre l'esperienza della pista del ghiaccio in Piazza Giacomo Leopardi che coinvolge grandi e piccoli, creando momenti ricreativi e di aggregazione ogni giorno, contribuendo a far sentire ancor di più il clima natalizio per diverse settimane. Ci saranno le iniziative delle varie vie, a partire da Porta Marina con la casa di Babbo Natale e i meravigliosi addobbi, il concerto della Banda, la festa di Capodanno ai Cappuccini, la Befana che scenderà dalla Torre del Borgo, oltre al tradizionale e spettacolare presepio di Messi che attira ogni anno moltissimi visitatori. Un programma che torna ordinario dopo i due anni precedenti nei quali abbiamo potuto utilizzare fondi straordinari, ma non per questo meno sentito e partecipato. Ringrazio fin d'ora tutti coloro che daranno una mano con idee ed energia positiva per migliorare programma ed eventi. Sarà un bel Natale a Recanati" ha concluso l'Assessore.
Sabato 19 ottobre la BCC Recanati e Colmurano presenterà offerte imperdibili in occasione dell’iniziativa “Mutuo Day”, promossa dal Gruppo Bancario Cooperativo Iccrea.
Con un’apertura straordinaria dalle ore 9.00 alle 13.00, in quattro filiali dell’Istituto: Recanati Sede, Recanati Agenzia, Porto Recanati e Macerata, sarà possibile infatti, usufruire di una consulenza specifica e gratuita sui mutui ipotecari a privati, finalizzati all’acquisto, costruzione, ristrutturazione della casa, nonché sulle surroghe di mutui casa.
La mattinata consentirà a tutti i partecipanti, di ottenere informazioni chiare e dettagliate, grazie a specialisti dedicati che saranno a disposizione per rispondere a tutte le domande, chiarire eventuali dubbi sui mutui, comprendere come affrontare l’acquisto di una casa in tranquillità, ottenere un preventivo su musica a tassi molto vantaggiosi, senza alcun obbligo di impegno.
I partecipanti al Mutuo Day, otterranno un coupon, che consentirà loro di bloccare le condizioni agevolate concordate.
Con questa iniziativa, la BCC Recanati e Colmurano, vuole essere ancora più presente nel territorio, con uno sguardo particolarmente attento nei confronti delle famiglie e delle giovani coppie, offrendo loro tutto il necessario sostegno per la ricerca di un mutuo in linea con le proprie esigenze.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet www.recanati.bcc.it oppure contattare direttamente la filiale BCC Recanati e Colmurano più vicina.
L'amministrazione Bravi replica all’interrogazione relativa alla destinazione dell’area ex Grottino - Colle dell’Infinito, precisando come venga esclusa a priori la realizzazione di un ristorante o lo svolgimento di attività ricreative in un luogo contraddistinto da “sacralità” culturale.
"Il progetto presentato al Mibact e da questi approvato e finanziato è volto a realizzare un punto di accoglienza e di informazioni turistiche all’interno di una struttura leggera e di piccole dimensioni - puntualizzano dalla Giunta -, di minimo impatto, per fornire una risposta immediata ed una sincera ospitalità al turista, non solo culturale, quale ovviamente aspetto prioritario, ma anche fornirgli quei servizi “essenziali” quali i bagni puliti ed efficienti ed un piccolo punto di ristoro, dove trovare una bevanda e qualche tipicità del territorio".
"L’obiettivo, analogo ad altri luoghi in Italia di interesse turistico, è quello di fornire un’accoglienza complessiva a chi viene a visitare Recanati senza alcuna intenzione di concorrenza sleale nei confronti delle attività commerciali esistenti in Città" precisa il sindaco Antonio Bravi.
Venerdì 18 ottobre, alle ore 17:30, si svolgerà a Recanati, presso la Sala Vecchio Granaio del Museo Colloredo Mels, la presentazione in anteprima del romanzo storico di Giuseppe Sabbatini “Sulle tracce di Gregorio”.
Il romanzo si sviluppa sulle vicende che segnarono la vita di Papa Gregorio XII, il veneziano Angelo Correr, del quale indaga lo spessore umano e la profondità di fede: un Papa che prima e dopo gli anni di un pontificato piuttosto tormentato (1406-1415, tempi di scisma d’occidente) ebbe rapporti diretti con il nostro territorio, prima come Legato Pontificio nella Marca Anconitana e dopo come Vescovo di Recanati e Macerata.
Il romanzo dell’avvocato maceratese Sabbatini sarà presentato proprio nel giorno anniversario della morte di Gregorio, avvenuta il 18 ottobre 1417 a Recanati, nella cui Cattedrale di San Flaviano è sepolto.
“Ho provato a conoscerlo e ne ho fatto il protagonista di un romanzo – ha dichiarato l’autore -. Certo in parte ho dovuto ricostruire la storia a modo mio visto che i libri più di tanto non dicevano; ma sono convinto di non aver sbagliato di troppo. Ne è uscito un personaggio sorprendente - aldilà delle aspettative - e particolare per come si è mosso e per quello che gli è capitato. Soprattutto più che un Papa credo di aver trovato un Uomo. Mi è riuscito simpatico e talvolta commovente; sono convinto che conoscerlo potrebbe risultare utile anche ad altri per l'esempio di Fede che ha lasciato”.
Interverranno alla presentazione, insieme all’autore, l’avvocato Luciano Magnalbò, l’avvocato Piergiorgio Moretti, la professoressa Rita Soccio, Monsignor Pietro Spernanzoni. Coordinerà l’incontro il professor Nazzareno Gaspari.
Marco Giampaolo cerca di dimenticare il precoce esonero al Milan, dopo sette giornate di Serie A e soli 9 punti racimolati frutto di tre vittorie e ben quattro sconfitte. Domenica scorsa, 13 ottobre, il tecnico abruzzese è stato avvistato allo stadio Nicola Tubaldi di Recanati per "studiare" la Recanatese del fratello Federico, allenatore della squadra giallo-rossa, che ha affrontato e vinto contro l'Avezzano per 1-0 (la cronaca). Un risultato che ha permesso alla Recanatese di consolidare il primo posto in classifica nel girone F di serie D, a pari merito con il Notaresco a quota 18 punti.
Non è escluso che Giampaolo possa approfittare anche in futuro del momenteno periodo di disoccupazione per tornare nelle Marche ad osservare il lavoro del fratello.
A 70 anni dall’ultima edizione del circuito recanatese “Colle dell’Infinito”, 45 moto d’epoca di interesse storico hanno ricordato le gare effettuate prima e dopo il secondo conflitto mondiale.
Il club CAEM/Lodovico Scarfiotti ha affiancato il tradizionale appuntamento del Circuito Chienti e Potenza con una nuova rievocazione storica per moto d’epoca, a ricordo di una gara che si svolse dal 1925 al 1927 e poi nel 1949. Sono stati 45 i partecipanti da tutto il centro Italia con moto e sidecar con numerosi esemplari di pregio, Moto Guzzi, Ariel, Indian, Rudge, Ganna, Benelli, BSA, BMW, Bianchi, Matchless, Triumph, che si sono ritrovati nella scenografica Piazza Giacomo Leopardi, per affrontare l’evento turistico, culturale e sportivo, nella ricorrenza del Bicentenario della poesia “L’Infinito”; tra l’altro per chiudere il cerchio tra le moto al via c’era anche una Benelli 500 del 1935 appartenuta al conte Pierfrancesco Leopardi, erede del poeta, portata all’attuale proprietario, il maceratese Giuseppe Ciccarelli. Nel pomeriggio del sabato, reso ideale da uno splendido cielo azzurro, la teoria di rombanti motociclette è scesa verso la Riviera del Conero per una passeggiata verso Marcelli, Numana e Sirolo per tornare a Recanati lambendo Castelfidardo e Villa Musone di Loreto.
Al ritorno nell’Aula Magna del Municipio si è svolto il convegno dal tema “50 anni fa avvenne” con Luca Manneschi, presidente della Commissione Cultura ASI, che ha descritto il periodo motociclistico a cavallo tra gli anni sessanta e settanta, un autentico passaggio epocale della moto da mezzo di locomozione “povero” all’esplosione delle piccole cilindrate, alla crescente necessità giovanile di libertà, al cambiamento industriale con il declino delle case inglesi e la crescita prepotente delle marche giapponesi. Il presidente del CAEM/Scarfiotti Roberto Carlorosi ha poi intrattenuto i partecipanti con un breve e appassionante racconto delle gare sul Circuito dell’Infinito, impreziosito dal casuale ritrovamento nella sede comunale di un Trofeo risalente alla seconda edizione corsa nel 1926. All’interessante convegno hanno presenziato il sindaco di Recanati Antonio Bravi, il vicesindaco Mirco Scorcelli e l’assessore delegato allo sport Sergio Bartoli. Il sindaco ha puntualizzato: “Queste manifestazioni a carattere rievocativo sono sempre molto interessanti perchè permettono di rivivere il passato in modo costruttivo e culturale. Speriamo che possa diventare una manifestazione in pianta stabile.”
Domenica i motori si sono accesi per la rievocazione del Circuito, circa 40 km da ripetere due volte, sul percorso utilizzato nell’ultima edizione del 1949, che collegava Recanati con la località Villa Koch e che proseguiva verso la Riviera lungo il veloce tratto della Strada Regina, per risalire lungo la Statale 16 in direzione Porto Recanati, deviando per Loreto per poi tornare a Recanati. Bellissimo il colpo d’occhio dei mezzi schierati coreograficamente davanti al Palazzo Comunale. L’evento non ha tralasciato certo l’aspetto sportivo con l’impegno a cronometro che ben si addice a queste rievocazioni di eventi agonistici. Sette sono stati i tratti di abilità disegnati in centro storico a Recanati tra Corso Persiani e Piazza Leopardi che hanno decretato i vincitori delle categorie “Ante 1950” nel portopotentino Luigino Senigagliesi su Vespa 150 del 1959, del recanatese Alberto Fontanella con Maria Grazia Politi su Bianchi Freccia Azzurra sidecar del 1938 nella “Post 1950”, poi tra le moto in corso di omologazione si è affermato il fabrianese Angelo Pallottelli su Moto Guzzi Sport 15 del 1932. La perugina Patrizia Baldoni su Matchless G3L del 1943 si è imposta nella “Femminile” e la “Young” è andata al recanatese Riccardo Lombardelli su Vespa VN1T del 1955.
Le premiazioni con i saluti e i ringraziamenti dello staff si sono svolte con la rappresentanza ASI di Luca Manneschi e del Commissario Moto Graziano Valli. “Devo ringraziare l’organizzazione del CAEM per le belle moto che ha saputo portare in questo raduno, che presenta le migliori caratteristiche degli eventi ASI" il commento di Valli.
Per Manneschi, presente all’intera manifestazione, “questa è una prima edizione di una Rievocazione che merita davvero di continuare. Ho potuto constatare che il CAEM sa organizzare molto bene curando proprio tutti i dettagli.” Unanimi i pareri e la richiesta di continuità del Circuito di Recanati, ai quali si è unito tra gli altri anche l’umbro Claudio Trippetti, sempre presente ai raduni del club ha tenuto a sottolinare: “Mi sento come a casa mia e devo anche compiacermi per la presenza di ben cinque donne partecipanti, cosa non da poco per questo tipo di manifestazioni, ma un grande grazie va a nome di tutti per l’ottimo lavoro al presidente CAEM Roberto Carlorosi.”
Le classifiche
ANTE 1950: 1° Fontanella-Politi (Bianchi Freccia Azzurra side/1938) p.474,72; 2^ Baldoni (Matchless G3L/1943) p.501,93; 3° Morettini (Moto Guzzi Sport 14 side/1929) p.605,01.
POST 1950: 1° Senigagliesi (Piaggio Vespa 150/1959) p.92,22; 2° Paciaroni (Benelli Leoncino/1957) p.383,08; 3° Maurilli (Moto Morini 98/1959) p.639,18.
IN CORSO DI OMOLOGAZIONE: 1° Pallottelli (Moto Guzzi Sport 15/1932) p.807; 2° Giraldi (Moto Guzzi 850T4/1981) p.873; 3° Braconi (Innocenti Lambretta 125li/1961) p.1353.
FEMMINILE: 1^ Baldoni (Matchless G3L/1943) p.501,93; 2^ Veddovi (Ganna Sport Python 4V Rad./1933) p.763,42; 3^ Santini (Innocenti Lambretta F/1954) p.805,42. YOUNG: 1° Lombardelli (Piaggio Vespa VN1T/1955) p.1440.
Parte meglio la Recanatese, al 3’ minuto lancio di Esposito che pesca Pera dentro l’area, il suo destro si spegne di poco a lato. Ancora la Recanatese, al 4’ tiro alto di Borrelli dai 20 metri. Al minuto 10 risponde l’Avezzano con la conclusione debole di Gaeta che è facile preda di Sprecacè. Al 13’ punizione di Borrelli dai 22 metri, traiettoria prevedibile e parata facilmente da Fanti. Al 19’ cross dalla destra di Borrelli, Goretta non ci arriva per un soffio. Al 30’ la Recanatese passa in vantaggio con un gran gol di Borrelli, combinazione Pera-Goretta al limite dell’area, Goretta gioca di sponda per Borrelli che salta un uomo e di sinistro mette in rete. Al 33’ spinge ancora la Recanatese, sul cross di Borrelli rischia l’autorete Brunetti. Al 38’ azione personale di Gaeta, il suo sinistro viene parato con qualche difficoltà dal portiere giallorosso.
Al 55’ si fa vedere l’Avezzano, il colpo di testa di Franchi non impensierisce il portiere giallorosso. Occasione per la Recanatese al 60’, Goretta serve Pera, il suo sinistro viene respinto dal portiere biancoverde. Al 70’ la conclusione di Gaeta è debole. Al 71’ la Recanatese ha l’occasione per il 2-0, Pera serve Raparo sulla corsa dentro l’area, il centrocampista si fa anticipare al momento della conclusione. Al 77’ altra occasionissima per la Recanatese, uno-due al limite dell’area Pedroni-Pera, il diagonale di Pera termina a lato. Al 90’ la conclusione di Pera viene murata da un difensore dell’Avezzano. Dopo tre minuti di recupero si conclude la partita con il risultato di 1-0 per la Recanatese, decisiva la rete di Borrelli nel primo tempo.
RECANATESE: Sprecacè, Lattanzi, Rutjens, Morales, Nodari, Esposito, Pera, Lombardi (72’ Pedroni), Goretta (60’ Raparo), Borrelli, Dodi. A disposizione: Bruno, Pizzuto, Sopranzetti, Ruci, Giaccaglia, Monachesi, Padovani. Allenatore: Federico Giampaolo.
AVEZZANO: Fanti, Di Gianfelice (79’ Siragusa), Di Giacomo, Puglielli R. (87’ Diop), Brunetti, Magri, Franchi (60’ De Angelis), Kras, Gaeta, Traditi (80’ De Costanzo), Cancelli (39’ Fidanza). A disposizione: Alonzi, Micocci, Quatrana, Puglielli J. Allenatore: Alessandro Vaccaro.
Arbitro: Sig. Alessio Angiolari (Ostia Lido), 1° Ass. Sig. Federico Laici, 2° Ass. Sig. Federico Linari (Firenze)
Reti: 30’ Borrelli (R)
Ammoniti: Rutjens (R), Nodari (R)
Calci d’angolo: 5-1
Note: 400 spettatori circa.
La Cucine Lube Civitanova bagna con un successo la prima gara amichevole della stagione, giocata lontano dall’Eurosuole Forum, battendo la Kemas Lamipel Santa Croce (formazione che prenderà parte al prossimo campionato di Serie A2) per 3-0 (25-21, 25-18, 25-19 i parziali) nella Semifinale del torneo National Volley Cup, a Mirandola.
I campioni d’Italia e d’Europa affronteranno nella Finale di sabato al palasport Marco Simoncelli (in campo alle ore 17 circa, a seguire dopo la finale terzo posto in programma alle 14.45) la vincente dell’altra Semifinale che si gioca nella serata di oggi tra Itas Trentino e Calzedonia Verona: sarà dunque un gustoso assaggio di un match di SuperLega a poco più di una settimana di distanza dal via ufficiale.
Coach Fefè De Giorgi schiera in partenza D’Hulst in regia, Rychlicki opposto, Kovar e Massari in banda, Simon-Diamantini al centro, Marchisio libero, tenendo in campo per tutta la gara la stessa formazione. Nel primo set sale subito in cattedra l’attacco della Cucine Lube Civitanova: girano tutti a percentuali molto elevate (71% di squadra, Simon 100%) con zero errori, dall’8-6 i cucinieri allungano fino al 21-14, il parziale si conclude 25-21.
Sulla falsa riga del primo anche il secondo set, i biancorossi sbagliano meno al servizio, continuano a imperversare in attacco (5 punti a testa per Kovar e Rychlicki) e la differenza con i toscani è ancora più marcata: piazzato subito lo strappo decisivo (16-9), amministrano fino al 25-18 finale. Nel terzo set la Cucine Lube Civitanova chiude subito il discorso continuando a macinare gioco dopo il piccolo calo ad inizio parziale (6-8), sugli scudi ancora Rychlicki (6 punti con il 71% in attacco) più 3 muri di squadra a sancire il 25-19 che chiude i conti.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar 12, D’Hulst 1, Marchisio (L), Juantorena n.e., Massari 11, Rychlicki 15, Diamantini 6, Simon 9, Trillini n.e., Gonzi n.e., Dal Corso, Ingrosso n.e.. All. De Giorgi
KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Krauchuk 10, Bargi 4, Mannucci n.e., Andreini (L), Acquarone, Larizza 7, Catania (L), Lavanga, Di Marco n.e., Marra n.e., Colli 10, Mazzon 5, Prosperi n.e.. All. Pagliai
Parziali: 25-21, 25-18, 25-19
Cucine Lube: 17 battute sbagliate, 3 aces, 8 muri vincenti, 63% in attacco, 58% in ricezione (27% perfette). Santa Croce: 8 b.s., 1 ace, 4 m.v. 45% in attacco, 48% in ricezione (21% perfette).
Sono le Marche dalla “bellezza infinita” quelle che si sono presentate alla 55° edizione di TTG Travel Experience di Rimini, la manifestazione nazionale di riferimento per la promozione del turismo in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo.
L’unica fiera italiana totalmente b2b che permette alle imprese, pubbliche e private, di incontrare le principali aziende di intermediazione turistica. Una formula ideale per valorizzare il turismo marchigiano che vive di mille sfaccettature da promuovere e scoprire. Da Lorenzo Lotto a Raffaello e Leopardi, ai Cammini lauretani e francescani, alle Marche per i bambini. Tante le occasioni di vivere le Marche che sono state proposte, a Rimini, nella giornata di apertura del TTG.
“Nelle tre giornate di presentazioni uno spazio è stato riservato anche alla la città di Recanati - dichiara il Sindaco della città Leopardiana Antonio Bravi -. Si è parlato delle esperienze di collaborazione tra pubblico e privato come la ristrutturazione della Torre del Borgo con l'Art Bonus, il project financing per l'affidamento della gestione dei musei civici e dello IAT a Sistema Museo. Infine la convenzione con il FAI per la recente apertura al pubblico dell'Orto dell'Infinito".
Soddisfazione è stata espressa anche dall'Assessore alle Culture e Turismo Rita Soccio che ha spiegato come "in questi ultimi anni Recanati è sempre presente nello stand della Regione Marche come eccellenza culturale e turistica. La nostra progettualità e la capacità di attuare delle politiche culturali congiunte al turismo sono diventate un esempio da seguire per molte città del territorio. Il brand Recanati come "Città della Cultura" con Leopardi, Gigli e Lotto rappresenta una carta vincente per attrarre i tanti turisti che vengono nella nostra Regione".
Il comune di Recanati rende noto che partirà lunedì l'intervento di consolidamento della porzione di scarpata zona Ponte Nuovo a Recanati, affidato alla ditta Alseo di Osimo.
Verrà rinforzata, infatti, la sede stradale con l'inserimento di pali in cemento armato. Il traffico verrà regolamentato a senso unico alternato con semaforo. “Si cercherà di essere veloci ed efficaci” – spiegano - .
Dopo l'autorizzazione della Cassa Depositi e Prestiti per la devoluzione di parte del mutuo per interventi stradali, l'Ufficio Tecnico ha subito provveduto ad individuare la ditta specializzata e ad organizzare il cantiere. "Si tratta di un intervento puntuale e ci auguriamo veloce- spiega l'Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo-. Negli ultimi anni abbiamo affrontato emergenze ben più gravi. Ricordiamo Porta Cerasa e Curva di Pesarini, sempre lungo il Ponte Nuovo. In questo caso le analisi del geologo ci hanno consentito di tirare un sospiro di sollievo perché la situazione sembra gestibile con un piccolo intervento. I cittadini come sempre capita per le opere stradali dovranno avere un po' di pazienza e collaborare".