Recanati

"Io non rischio", I volontari della Protezione Civile di Recanati in piazza per l'iniziativa

"Io non rischio", I volontari della Protezione Civile di Recanati in piazza per l'iniziativa

In occasione della campagna nazionale “Io non rischio”, anche il gruppo Comunale di Volontari di Protezione Civile di Recanati aderisce a divulgare le buone pratiche comportamentali da adottare in casi di terremoti o alluvioni. Il volontariato di protezione civile, le Istituzioni e il mondo della ricerca scientifica si impegnano insieme per comunicare sui rischi naturali che interessano il nostro Paese. Il 12 e 13 ottobre volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi “Io non rischio” nelle principali piazze italiane, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. Il cuore dell’iniziativa, giunta quest’anno alla nona edizione, è il momento dell’incontro in piazza tra i volontari formati e la cittadinanza. Sabato 12 dalle ore 9,00 alle ore 19,00 e domenica 13 ottobre dalle ore 9,00 alle ore 18,00, in contemporanea con le altre città in tutta Italia, anche Reacanati partecipa alla campagna “Io non rischio”. Per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto e maremoto l’appuntamento è in piazza Giacomo Leopardi. L’edizione 2019 coinvolge oltre 3.400 volontari e volontarie appartenenti a 532 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia. "Io non rischio”, campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico, è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto, un maremoto o un’alluvione

10/10/2019 11:38
Recanati, poliziotti uccisi a Trieste: la Lega chiede un minuto di silenzio in Consiglio Comunale

Recanati, poliziotti uccisi a Trieste: la Lega chiede un minuto di silenzio in Consiglio Comunale

Benito Mariani, capogruppo e coordinatore cittadino della Lega di Recanati, ha chiesto - a nome del coordinamento e di tutto il circolo cittadino - al Sindaco Antonio Bravi e al Presidente del Consiglio Comunale Tania Paoltroni di aprire la seduta del prossimo Consiglio Comunale con un minuto di silenzio per ricordare e rendere omaggio ai due giovani poliziotti uccisi in servizio durante una sparatoria nella Questura di Trieste lo scorso venerdì 4 ottobre. "Pierluigi Rotta agente scelto di 34 anni, e Matteo Demenego agente di 31 anni, sono le vittime della furia omicida di un delinquente comune fermato per rapina. Esprimiamo il nostro cordoglio e solidarietà alle famiglie dei poliziotti caduti.Il nostro sentimento di considerazione e gratitudine va, anche, a tutti gli operatori della Polizia di Stato per il loro impegno quotidiano nel garantire la sicurezza pubblica" ricorda Mariani.  

09/10/2019 13:30
A Recanati un weekend all'insegna dell'arte

A Recanati un weekend all'insegna dell'arte

Nella città di Giacomo Leopardi un fine settimana dedicato alla cultura. I musei civici di Recanati, infatti, aderiscono alla Giornata del Contemporaneo e alla Giornata nazionale delle Famiglie al Museo. Ingressi e visite guidate omaggio, sconti per i biglietti unici per visitare il circuito museale e per bambini e ragazzi con visita interattiva al museo dell’emigrazione marchigiana. “A Recanati si prospetta un fine settimana all'insegna dell’arte – ha detto Rita Soccio, assessore alle Culture e Turismo - con le due giornate nazionali rivolte una all'arte contemporanea e l'altra alle famiglie al museo. Questi due eventi sono un'occasione imperdibile per visitare i nostri Musei Civici e immergersi nelle arti figurative, a volte fisicamente, come nell'opera contemporanea di Pistoletto e scoprire o riscoprire un’eccellenza regionale come il nostro museo dell'emigrazione marchigiana insieme a tutta la famiglia. Sono particolarmente soddisfatta dell'organizzazione di queste due iniziative che mirano a sensibilizzare i cittadini e in particolare i più piccoli della scuola primaria al bello e temi universali anche attraverso l'uso di mezzi multimediali. Recanati, con questo percorso artistico-formativo, si dimostra ancora una volta una vera Città della Cultura”.   Sabato 12 ottobre prezzo scontato per il biglietto unico (5 euro anziché 10) che consente di vedere i musei di Villa Colloredo Mels, il museo Beniamino Gigli e la Torre del Borgo e ingresso gratuito alla mostra Infinito Leopardi dalle 17 alle 18. Un’occasione imperdibile per ammirare visitare gratuitamente partecipare alla visita guidata gratuita (alle 17 con prenotazione obbligatoria) al museo di Villa Colloredo Mels che ospita l’opera di uno dei più importanti artisti dell’arte povera contemporanea del Paese: Michelangelo Pistoletto. L’emozionante installazione fa parte della mostra Infinito Leopardi per celebrare i duecento anni de L’Infinito di Leopardi. Ma non finisce qui. Alla Torre del Borgo sarà esposta eccezionalmente l’opera Everness/Sempritudine dell'artista Federica Amichetti. Domenica 13 ottobre, a Villa Colloredo Mels torna l’appuntamento dedicato alle famiglie al museo. I più piccoli, con la visita interattiva “La valigia dei racconti”, andranno alla scoperta del museo dell’Emigrazione marchigiana dove, attraverso un percorso multimediale, conosceranno i protagonisti del fenomeno migratorio di fine Ottocento primi Novecento che si ebbe in Italia e nelle Marche. Tutto ha inizio dal ritrovamento di una vecchia valigia di cartone… cosa c’è all’interno? Attività gratuita adatta a bambini della scuola primaria, della durata un’ora e mezza dalle 16 alle 18. Da specificare che, con l'arrivo di ottobre, cambiano gli orari dei musei civici di Recanati e dell'ufficio Iat tipico.tips che i lunedì rispetteranno il giorno di chiusura. Gli orari dei musei civici sono dal martedì alla domenica 10-13 e 15-18, l’ufficio Iat tipico.tips dalle 9 alle 17.

09/10/2019 12:31
Le moto d'epoca a Recanati: si rievoca il Circuito dell'Infinto

Le moto d'epoca a Recanati: si rievoca il Circuito dell'Infinto

Accanto al Circuito del Chienti e Potenza, quest’anno il club CAEM/Scarfiotti ha affiancato la manifestazione rievocativa delle gare motociclistiche che si svolgevano a Recanati Sabato e domenica prossimi 12 e 13 ottobre, la città di Recanati ospiterà un’interessante rievocazione delle corse motociclistiche organizzate fin dagli anni venti. La manifestazione è stata ispirata dalle competizioni stradali che hanno interessato la città leopardiana. Era un periodo che viene spesso considerato “eroico”, per le numerose gare che si svolgevano sulle strade di tutti i giorni con la tecnologia crescente che appassionava e stregava adulti e giovani. Le strade erano anche ancora sterrate, i protagonisti di grande fascino e di grande “futuro” se pensiamo che i grandi campioni dell’automobilismo negli anni tra le due guerre sono per la quasi totalità passati dallo sport delle due ruote. Due nomi per tutti, Nuvolari e Varzi che si sono affermati con le motociclette, hanno corso e vinto anche a Recanati. Moto Guzzi, Benelli, Bianchi, Garelli, Norton, BSA, Sunbeam, Indian, Harley-Davidson, Matchless, e tanti marchi minori ormai scomparsi, in gran parte italiani e inglesi, erano protagonisti nello sport e utili nella mobilità quotidiana, tutta ancora da inventare. L’evento per moto d’epoca, inserito a calendario ASI dal Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano/Lodovico Scarfiotti, permetterà ai motociclisti partecipanti di ripercorrere il suggestivo lungo anello del “Circuito Colle dell’Infinito” del 1949 che da Recanati portava in direzione Fontenoce e poi giù a gran velocità verso la riviera sulla Strada Regina, per tornare verso il traguardo lambendo Porto Recanati e Loreto. La prima giornata di sabato 12 ottobre sarà dedicata al turismo ed alla cultura. Il ritrovo è fissato in Piazza Giacomo Leopardi alle ore 15,30 da dove inizierà dalle ore 16,30 un breve giro turistico lungo la Riviera del Conero con le moto protagoniste che torneranno in esposizione in Piazza. Dalle ore 18 spazio alla cultura con l’interessante convegno nell’Aula Magna comunale dal titolo “50 anni fa avvenne”, un racconto di storia motociclistica da parte del presidente della Commissione Cultura ASI Luca Manneschi. Interverrà anche il presidente del CAEM/Scarfiotti Roberto Carlorosi. In serata la cena sarà all’Hotel La Ginestra. Domenica 13 ottobre il ritrovo in Piazza Leopardi precederà alle ore 9,45 la partenza per il “Circuito Colle dell’Infinito”, due giri del percorso per un totale di circa 80 km, tra il paesaggio dalle dolci colline al mare, con i partecipanti chiamati a misurarsi su prove di abilità a cronometro, che decreteranno le classifiche “ante 1960”, “ante 1975”, la classifica “Femminile” e “Young”. L’evento si concluderà con le premiazioni ed il pranzo al Ristorante “da Tonino”. Alla manifestazione potranno partecipare mezzi omologati ASI o in corso di omologazione fino al 1975, e non mancheranno interessanti e rari modelli. Tra l’altro è prevista la presenza statica di una Benelli 500 appartenuta al conte Pierfrancesco Leopardi, attualmente in possesso del socio CAEM Giuseppe Ciccarelli, maceratese, componente della Commissione Moto ASI.

08/10/2019 17:10
Camerino, Macerata, Petriolo e Recanati: al via le Giornate FAI d'Autunno

Camerino, Macerata, Petriolo e Recanati: al via le Giornate FAI d'Autunno

Dopo il grande successo delle Giornate FAI di Primavera, una festa del patrimonio culturale in cui migliaia di volontari aprono i tesori di tutt’Italia, il FAI ripete l’appuntamento e invita a partecipare alle Giornate FAI di autunno. Un weekend unico, irrepetibile, che sabato 12 e domenica 13 toccherà 260 città, coinvolte a sostegno della campagna di raccolta fondi del FAI – Fondo Ambiente Italiano “Ricordati di salvare l’Italia”, attiva a ottobre. Anche la provincia di Macerata per questa edizione presenta un ricco calendario di aperture curate dalla Delegazione FAI Macerata: 11 beni selezionati perché speciali, curiosi, originali o bellissimi. Saranno tantissimi i giovani Apprendisti Ciceroni del FAI ad accompagnare lungo i percorsi tematici espressamente ideati per l’occasione, con l’obiettivo di trasferire il loro entusiasmo ai visitatori, nella scoperta di luoghi inediti e straordinari che caratterizzano il nostro panorama provinciale. Itinerari da percorrere per intero o in parte, che sono, quindi, l’opera collettiva dei nostri ragazzi, il risultato della forza delle nuove generazioni, simbolicamente incarnata in quel giovane che, duecento anni fa, a ventun anni, scrisse i versi immortali dell’Infinito: Giacomo Leopardi. Per questo l’edizione 2019 è dedicata a lui e alla sua poesia, su cui verte nella provincia di Macerata un’apertura speciale: l’Orto sul Colle dell’Infinito, ormai acquisito come Bene del FAI a Recanati, inaugurato lo scorso 26 settembre alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, luogo che ispirò la celeberrima poesia leopardiana (sempre visitabile e gratuito per gli aderenti dopo le Giornate d’Autunno), ma anche altre due aperture che si richiamano idealmente al tema dell’infinito, declinandolo in altre forme e maniere: l’illustrazione delle vicende storiche del complesso gentilizio della famiglia Costa a Macerata (palazzo nobiliare, ex chiesa di San Rocco, ex magazzini e scuderie, ora Magazzini UTO) che nel succedersi delle generazioni ha garantito nei secoli la creazione e preservazione di una parte importante dell’assetto urbano del centro cittadino e l’apertura straordinaria della zona rossa di Camerino, dell’Orto botanico “Carmela Cortini” dell’Università di Camerino, l’Archivio di Stato, luoghi segnati dal sisma ma comunque fruibili in parte in un percorso multimediale ad hoc che permette di perpetuare all’infinito la millenaria storia della città camerte, che neppure il tragico evento sismico può cancellare. Completa il tour camerinese la visita della splendida Rocca d’Ajello, proprietà privata con uno splendido giardino, riservata agli iscritti FAI (con possibilità di tesserarsi in loco). Per l’accesso in zona rossa il punto di ritrovo per il pubblico sarà piazza Cavour, dove verrà allestito un banco di benvenuto e fornito un caschetto da indossare all’interno della zona rossa. Il Comune autorizzerà l’ingresso nell’area solo ed esclusivamente ai visitatori muniti di carta d’identità e dopo la firma di una apposita liberatoria. Verranno quindi formati gruppi da circa 15/20 persone che saranno accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni e da tecnici abilitati. In collaborazione con Contram S.p.A. verrà offerto un servizio di bus navetta elettrica gratuito sabato dalle 15:00 alle 18:30 e domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30 (Via Le Mosse: terminal bus Contram). Le aperture dedicate a Camerino saranno anticipate venerdì 11 ottobre alle ore 16,00 presso l’Archivio di Stato di Camerino dall’inaugurazione della mostra “Il cuore dell’Europa – I segreti della sezione dell’Archivio di Stato di Camerino” che custodisce uno dei documenti più antichi d’Europa e alle ore 18.00 a Macerata da un incontro presentazione del volume (per i tipi di LuighInteriori) “Camerino passato, presente e futuro” (Lounge del ristorante Vere Italie, via Crescimbeni 12, Macerata) in cui illustri relatori (Prof. Claudio Pettinari, Magnifico Rettore Università di Camerino, Avv. Corrado Zucconi G. Fonseca, Avv. Giuseppe De Rosa, Prof. Renato Mammucari) parleranno di Camerino come meta di viaggio e luogo dell’anima nei secoli. Seguirà al termine del simposio un cena gourmet realizzata con ricette e prodotti del territorio camerte a cura dello staff di Vere Italie (prenotazioni al 339 3855720). Completano la ricca offerta delle aperture nella provincia di Macerata due chicche particolari: la mostra nei magazzini UTO del complesso Costa dedicata ai 100 anni della Unione Tipografica Operaia (patrocinio FAI Macerata e Comune di Macerata), per la quale è anche previsto l’annullo filatelico (inaugurazione magazzini Uto, vicolo Consalvi Macerata, venerdì 11 alle ore 16.00 con una conferenza: “Economia e memoria di una città” del Prof. Giuseppe Rivetti dell’Università di Macerata:) e l’apertura eccezionale a Petriolo di Villa Catalani (per la sola giornata di domenica 13 ottobre e in esclusiva per gli iscritti al FAI, con possibilità di tesserarsi in loco), attualmente della famiglia Tamburri che conserva intatto uno splendido giardino con limonaia della seconda metà del '700 e un bellissimo ninfeo neoclassico. Nei pressi della Villa, sempre a Petriolo e aperti a tutti i visitatori anche non aderenti al FAI, la Delegazione FAI di Macerata apre anche due musei inediti: Il Museo dei legni processionali e il Museo delle macchine parlanti. Aperture di Macerata e Camerino: sabato 12 e domenica 13 ottobre 10-13 e 14.30 18.00 Aperture di Petriolo solo domenica 13 ottobre 10-13 e 14.30 18.00 Apertura di Recanati: sabato 12 e domenica 13 9.00-17.00

08/10/2019 17:05
Al via il progetto "Le magnifiche Terre di Centro": anche Recanati partecipa all'iniziativa

Al via il progetto "Le magnifiche Terre di Centro": anche Recanati partecipa all'iniziativa

La linea di faglia come strappo a cui aggrapparsi dandosi forza con gli altri, per non caderci dentro. È la visione di chi non chiama "cratere" l'area dei terremoti di tre anni fa, ma "Le magnifiche Terre di Centro". Ovvero il progetto che verrà presentato mercoledì 9 ottobre nella Sala della Regina, Camera dei Deputati/Palazzo di Montecitorio. Un'idea di cooperazione, patrimonio culturale, sviluppo e promozione territoriale: il futuro delle comunità nel cuore degli Appennini. Una progettualità nata dal basso dall'Associazione "Laga Insieme onlus di Amatrice e Accumoli", poi tradotta in "Appennino Solidale" dopo le scosse tra Accumoli e Amatrice e che ha lavorato, insieme ad altri soggetti e poi alla rete di Tour Operator di Inside Marche, per unire verso un unico obiettivo undici comuni di Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio. A questo scopo, poco più di un anno fa è stato ufficializzato a Recanati un protocollo d'intesa tra il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e quello del Gran Sasso - Monti della Laga per una strategia di collaborazione volta alla rinascita e valorizzazione dei paesi colpiti dai terremoti del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016 e 18 gennaio 2017. A creare la prima rete tra il Lazio e le Marche, sono state le pietre, fotografate con cura e passione da Adriana Pierini: quelle di Padre Pietro Lavini, poste a mano per la costruzione prodigio dell'Eremo di San Leonardo a Montefortino, nel Fermano, e quelle dolorose di Amatrice. Due lavori fotografici che hanno rafforzato l’esigenza e l’impegno di far conoscere “l’anima” dei luoghi appenninici: i monti azzurri e gli interminati spazi evocati  e immortalati nei suoi idilli da Giacomo Leopardi. All'incontro alla Camera dei Deputati, la fotografa recanatese presenterà il suo libro "Amatrice il profumo della sua terra", dopo aver ascoltato l'Infinito di Giacomo Leopardi, nel bicentenario dalla composizione, declamato dai bambini della scuola primaria di Amatrice. Seguiranno poi l'intervento di Antonio Baleani, presidente onorario del Fotocineclub di Recanati, e la proiezione del cortometraggio "Le magnifiche Terre di Centro", a cura dell'associazione Laga Insieme Onlus. Antonio Fontanella, sindaco di Amatrice, interverrà in rappresentanza dei comuni aderenti al progetto, ovvero Capitignano, Montereale, Campotosto, Accumoli, Cittareale, Norcia, Arquata del Tronto, Montegallo, Montemonaco, Montefortino. Racconteranno inoltre la loro esperienza agricoltori, rappresentanti di associazioni e realtà attive sul territorio: un grande itinerario naturalistico e di conoscenza, come spiegherà anche Paolo Piacentini, presidente di FederTrek. Natura e tradizione, ovvero una civiltà appenninica, da difendere, promuovere e divulgare anche nelle scuole: saranno questi i temi toccati da Paolo Coppari dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata. A chiudere l'incontro Lorenza Bonaccorsi, sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. L’Amministrazione Comunale di Recanati sarà presente a questa importante iniziativa con il Sindaco Antonio Bravi, l’Assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini e la Consigliera Carlotta Guzzini. 

08/10/2019 11:13
Recanati nella rete delle città della cultura con la partecipazione alla Lubec

Recanati nella rete delle città della cultura con la partecipazione alla Lubec

Si è chiusa oggi con circa 2000 presenze la quindicesima edizione di Lubec, Lucca Beni Culturali, incontro internazionale con un cartellone di oltre 30 eventi in due giorni. La rassegna, che in questa edizione ha puntato sul tema della gestione sostenibile di patrimonio e politiche culturali, è organizzata da Promo Pa, Fondazione di ricerca che opera nel campo della formazione e dei beni culturali con sede a Lucca e a Roma. Durante la due giorni, Lubec ha sviluppato attraverso laboratori e incontri diretti, le riflessioni su sei ambiti: modelli di gestione per il patrimonio culturale, digitalizzazione, archivi e open data, patrimonio culturale e sostenibilità, cultura e benessere, musei e innovazione, patrimonio culturale e Made in Italy. Tra i principali focus quello sul tema della gamification, l'idea di puntare su realtà aumentata, storytelling e user experience per attirare il pubblico dei giovani verso il patrimonio culturale e sull'urbanicidio, ovvero i danni del carico turistico su una città d'arte. Presente per il Comune di Recanati l'Assessore alle Culture Rita Soccio che ha dichiarato - "Anche quest'anno siamo stati invitati a questo importante evento culturale. Recanati anche se una piccola città, rappresenta una realtà culturale interessante a livello nazionale per la capacità che in questi ultimi anni ha avuto di credere e investire nella cultura e fare rete con realtà pubbliche e private, la gestione del Colle dell'Infinito affidato al Fai ne è l'ultimo esempio". Alla LuBeC l'Assessore Soccio è stata coordinatrice del seminario "Digital innovation meets cultural heritage" un focus sugli strumenti digitali che favoriscono una maggiore partecipazione e un più profondo coinvolgimento della società alle differenti attività del museo, connettendolo a un sistema di relazioni molto ampio e a un bacino di utenza sempre più esteso e diversificato.   All’interno della kermesse è stata lanciata la quarta edizione del Concorso "Progetto Art Bonus dell'anno" 2019, nata con l’obiettivo di dare valore all'impegno di quanti, mecenati ed enti, si prendono cura del patrimonio culturale del Paese con progetti di recupero e valorizzazione attraverso l'Art Bonus. Anche Recanati è presente per la Regione Marche con l'evento culturale "Lunaria". Il premio consiste in un riconoscimento simbolico che verrà conferito all'ente vincitore e ai mecenati con cerimonia pubblica. Quest’anno, alla consueta votazione tramite il sito www.concorsoartbonus.it, si aggiunge il voto attraverso i canali social: sarà infatti possibile votare i progetti anche attraverso la pagina Facebook di Art Bonus (@artbonus14 https://www.facebook.com/artbonus14/) e l’account Instagram(@ArtBonushttps://www.instagram.com/art_bonus). I voti accumulati sui social da ogni singolo progetto saranno sommati ai voti registrati sul sito dedicato a concorso. Al termine del concorso riceveranno uno speciale gadget di Art Bonus 10 utenti facebook o instagram estratti a sorte tra coloro che avranno votato a favore dei primi 10 progetti risultanti dalla graduatoria finale dei voti pervenuti. Sarà possibile votare fino alle ore 12.00 del 7 gennaio 2020, esprimendo un’unica preferenza per ciascun progetto. Oltre alle novità sulle modalità di votazione, l'edizione 2019 del concorso si contraddistingue per il sensibile aumento delle raccolte fondi ammesse alla competizione: circa il 40% in più rispetto alla precedente edizione, con un incremento dei progetti nel sud Italia e l'ingresso di nuovi enti di spettacolo dopo l'estensione della norma avvenuta a fine 2017. I progetti di questa edizione sono stati selezionati tra le raccolte fondi chiuse entro il 31 agosto 2019 e riguardano le seguenti regioni: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia, Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto.      

07/10/2019 11:34
Il Villa Musone va k.o per 1-0 nella trasferta a Cupramontana

Il Villa Musone va k.o per 1-0 nella trasferta a Cupramontana

Il Villa Musone va ko a Cupramontana. I villans vengono battuti dai rossoblu per 1-0 e incappano nella seconda sconfitta del campionato. Una prestazione non troppo positiva per i ragazzi di mister Maurizio Marincioni che non hanno saputo approfittare della lunga superiorità numerica scaturita al 15' per l'espulsione di Mancini per fallo di reazione. I gialloblu si sono fatti prendere dalla frenesia e dalla fretta, giocando poco palla a terra e cercando il gioco aereo, senza troppo successo. Anzi l'occasione più ghiotta capita al Cupramontana quando al 38’ Clementi, ben appostato sul secondo palo, raccoglie un traversone e di testa spedisce a fil di palo. Nella ripresa il Villa Musone sfiora il vantaggio con un tiro da fuori di De Martino, su cui Costarelli si supera. La svolta arriva al 71' quando i locali passano in vantaggio grazie alla rete del neo entrato Meschini che di petto insacca la sfera. Nel finale i ragazzi di mister Marincioni tentano di acciuffare il pareggio ma senza fortuna. "Atteggiamento sicuramente da rivedere - commenta il ds Massimiliano Trozzi - dobbiamo essere più umili contro qualsiasi avversario che andremo ad incontrare. Sono molto deluso dalla prestazione odierna". "Sarebbe stata una partita da 0-0 dove però non abbiamo sfruttato la superiorità numerica facendo alla fine il loro gioco - prosegue Trozzi -, visto che abbiamo giocato poco palla a terra e loro si sono difesi bene. Abbiamo subito gol su un nostro errore difensivo che ci è costato caro". CUPRAMONTANA - VILLA MUSONE 1-0 (0-0 pt) CUPRAMONTANA: Costarelli, Foroni, Serantoni, Clementi, Verdenelli, Pigliapoco, Mancini, Orlandini, Giammarco Giuliani (73’ Paesani), Rossini (12’ Manganelli), Alex Ortolani (65’ Meschini). All. Angelo Ortolani. VILLA MUSONE: Martino, Marta (65’ Leone), Guzzini, Carloni, Di Luca (90’ Papa), Morra, Agostinelli (81’ Giammaria), Pancaldi, Marziani, Gabriele Giuliani (58’ De Martino), Piccini. All. Marincioni. Arbitro: Ferretti di Jesi. Rete: 71’ Meschini.

06/10/2019 09:43
Blocco del traffico in 11 comuni del Maceratese: ecco i veicoli che non possono circolare

Blocco del traffico in 11 comuni del Maceratese: ecco i veicoli che non possono circolare

Dal primo novembre fino al 15 aprile 2020, dal lunedì al venerdì (dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30), sarà vietata la circolazione ai veicoli diesel pre Euro, Euro 1,2 e 3; ai veicoli a benzina pre Euro, Euro 1; agli autobus urbani ed extraurbani diesel pre Euro e Euro 1, 2 e 3 e ai motocicli con cilindrata superiore a 50 centimetri cubici, 2 tempi pre Euro e infine ai ciclomotori pre Euro. Il provvedimento è stato adottato dalla Giunta regionale marchigiana che ha approvato le misure per la riduzione della concentrazione degli agenti inquinanti nell’aria. Saranno interessati, secondo la classificazione Istat, i comuni di Civitanova, Corridonia, Matelica, Montecosaro, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati. Le limitazioni interesseranno anche il riscaldamento degli edifici e le attività produttive. Queste ultime dovranno ridurre le emissioni di polveri totali e di ossidi di azoto in modo tale da attenersi a limiti inferiori del 10% rispetto a quelli autorizzati.

05/10/2019 15:42
Recanati, incontro con la partigiana Nunzia Cavarischia: evento annullato

Recanati, incontro con la partigiana Nunzia Cavarischia: evento annullato

L’ANPI di Recanati, in collaborazione con i Sambene, organizzano per sabato 5 ottobre, alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Comune di Recanati, l’incontro con la partigiana Nunzia Cavarischia. A Nunzia è stato dedicato il fortunato disco dei Sambene “Sentieri Partigiani”, che contiene una canzone “Nunzia, la Staffetta” che parla specificamente della sua storia, raccogliendo elementi dalla sua diretta testimonianza. Staffetta del gruppo partigiano “201 volante”, guidato dal comandante Nené Acciaio, operante nelle zona di Caldarola, Nunzia è uno degli ultimi testimoni diretti della lotta partigiana nelle nostre zone. La sua famiglia, sfollata da Roma a Valcimarra, appoggiò la lotta partigiana e collaborò nel supportarla. Anche Nunzia, allora quattordicenne, diede la propria disponibilità con l’assenso dei propri genitori a portare ordini, armi e a tenere i contatti tra i vari gruppi partigiani. La sua giovanissima età le permetteva di essere poco notata e non sospettabile da parte dei posti di blocco dei fascisti e dei tedeschi.  Nunzia Cavarischia rappresenta uno degli esempi della diffusa partecipazione delle donne alla Guerra di Liberazione, spesso sottovalutata nella storiografia tradizionale e solo di recente oggetto di maggiore attenzione. L’incontro, inframezzato da interventi musicali dei Sambene, avrà la forma dell’intervista e coinvolgerà anche alcuni alunni delle scuole. AGGIORNAMENTO DEL 3 OTTOBRE: Gli organizzatori hanno avuto notizia, con rammarico e apprensione, che Nunzia Cavarischia, a cui era dedicato l’iniziativa prevista per sabato 5, non sta bene e sicuramente non potrà muoversi verso Recanati da Acquacanina dove abita. Pertanto l’iniziativa è annullata. A Nunzia va tutto l’augurio di pronta guarigione e di tornare ad essere la combattente di sempre.  

03/10/2019 09:23
Recanati, il gioco delle bocce a scuola col pluricampione  Mirko Savoretti

Recanati, il gioco delle bocce a scuola col pluricampione Mirko Savoretti

Se “bocci il pallino” non ti “boccio”, sembra uno scioglilingua, in realtà è una interessante attività promossa nel plesso di Scuola Primaria “San Vito” dell’ I.C. “N. Badaloni” di Recanati, nell’ambito della conoscenza degli sport e dell’avviamento alla pratica sportiva. Il nostro territorio, infatti, è terra anche di campioni sportivi. Nei giorni scorsi, nell’ambito del progetto di plesso “I giorni dell’Accoglienza” è venuto a fare visita alla scuola il pluricampione di bocce, iridato, europeo e mondiale Mirko Savoretti, fresco dell’ultimo titolo europeo conseguito proprio nel mese di settembre 2019. Il campione e si è piacevolmente intrattenuto con gli alunni, sia in giardino che in palestra, spiegando loro le basi dello sport delle bocce che potrebbe anche diventare una specialità olimpica. Per i bambini e le bambine è stato emozionante tenere in mano quei globi e cimentarsi in più tiri. Un’occasione per capire come siano importanti la calma, l’allenamento fisico, la costanza, l’impegno, le abilità di coordinamento oculo-manuali. Insomma una lezione di vita e sportiva che è stata accuratamente preparata dalle insegnanti, ripercorrendo l’antichissima storia di questo “gioco”, le cui prime tracce risalgono al 7000 a.C. e che era uno dei passatempi prediletti del tenore Beniamino Gigli.  Le bocce, gioco da praticare sia singolarmente che in squadra, è oggi un gioco amato da tutti e ci auguriamo entri presto nelle scuole.  

02/10/2019 21:12
I consiglieri della lista Vivere Recanati: "Proseguire il percorso dell'amministrazione Fiordomo"

I consiglieri della lista Vivere Recanati: "Proseguire il percorso dell'amministrazione Fiordomo"

“Una nuova, importante, realizzazione per Recanati. Abbiamo partecipato all'inaugurazione del Museo Fai dedicato alla poesia L'infinito e del rigenerato Orto delle Suore di Santo Stefano. È fin troppo evidente il valore culturale, educativo, turistico ed economico di questo progetto pensato due anni fa ed ora arrivato alla realizzazione”. Sono le parole dei consiglieri di maggioranza della lista “Vivere Recanati” Carlotta Guzzini e Giorgio Generosi. “Ci piacciono progetti rivolti al futuro - continuano - e siamo contenti che pubblico e privato sappiano dialogare e "produrre" per il bene della città. Ci piace pensare alle persone, alle nostre mamme e ai nonni che in quell'Orto delle Suore recuperato possono rivivere situazioni e momenti che hanno vissuto anni fa. Immaginiamo che sarà la stessa emozione che abbiamo provato rientrando nel parco di Villa Colloredo che fu chiuso da anni o salire in cima alla Torre del Borgo che non era mai stata aperta al pubblico”. "Vedere la nostra città su tutte le tv, sulle prime pagine dei giornali, ascoltare trasmissioni radio nazionali è stato fantastico. Bene cosi, 10 anni di amministrazione Fiordomo, 10 anni di progetti e duro lavoro, hanno cambiato il volto della città. Ora dobbiamo continuare questo percorso virtuoso. Come giovani amministratori cercheremo di fare la nostra parte” - concludono i consiglieri.

02/10/2019 19:26
Recanati, terminati i lavori sul ponte del fiume Musone: riaperta la provinciale 105

Recanati, terminati i lavori sul ponte del fiume Musone: riaperta la provinciale 105

Da questa settimana è stata ripristinata la normale viabilità della strada provinciale 105 “Recanati - Osimo”. Il ponte sul fiume Musone è stato interessato da un doppio intervento eseguito dalla Provincia di Macerata: dopo i lavori programmati di manutenzione, infatti, era emersa la necessità di effettuare un’opera più consistente.  Grazie all’impegno della ditta incaricata, la Calzolari SRL, che ha lavorato senza sosta dal 12 agosto, è stata realizzata una nuova soletta dell’impalcato, effettuata la manutenzione di alcune travi, l’impermeabilizzazione e l’asfaltatura del tratto stradale. "L’appalto ha previsto una spesa di 130mila euro. “Abbiamo cercato di eseguire i lavori nel più breve tempo possibile - afferma il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - Era un intervento molto importante e urgente ai fini della sicurezza; purtroppo i disagi alla viabilità, involontariamente creati, erano inevitabili data la necessità di realizzare l’opera”.  

02/10/2019 13:17
Ciclismo, in archivio la Sarnano-Recanati: vince Luca Bagnara

Ciclismo, in archivio la Sarnano-Recanati: vince Luca Bagnara

La 31°edizione della “Leopardiana” Sarnano-Recanati, carica ogni anno di rinnovata importanza e di prestigio, ha accolto il successo dell’atleta romagnolo Luca Bagnara (Reda Mokador) nella classica di 94 chilometri che ha raggiunto uno standard organizzativo di tutto rispetto grazie alla bontà del lavoro dell’Associazione Ciclistica Recanati. Con 97 corridori alla partenza, tra i migliori allievi del Centro-Sud Italia, Samuele Silvestri (UC Foligno) e Alessio Beciani (Alma Juventus Fano) sono stati i mattatori dei gran premi della montagna e dei traguardi volanti. Di rilievo ad una dozzina di chilometri dalla conclusione, durante il giro finale attorno Recanati, la fuga di Filippo Buzzone (Polisportiva Fiumicinese Fait Adriatica) che ha provato a giocarsi le proprie chances in solitaria ma la sua coraggiosa azione è terminata a poche centinaia di metri dall’arrivo dove Luca Bagnara ha trovato lo spunto vincente su Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle) e Samuele Silvestri (U.C. Foligno). La Sarnano-Recanati ha chiuso il cerchio sul mini challenge di tre prove intitolato Trittico Leopardiano che ha visto il primato di Marco Fermanelli (Scap Trodica di Morrovalle) davanti a Armando Lettiero (Ciccio Stellato Team Lettiero), Simone Aielli (Callant Doltcini Cycling Team), Lorenzo Montanari (Ped. Azzurro Rinascita), Luca Bagnara (Reda Mokador) e Simone Roganti (Nuova Spiga Aurea).

02/10/2019 09:15
"Una canzone il tuo posto  prenderà": il saluto di Recanati a Piero Cesanelli (VIDEO e FOTO)

"Una canzone il tuo posto prenderà": il saluto di Recanati a Piero Cesanelli (VIDEO e FOTO)

In tanti questa mattina hanno deciso di dare l'ultimo saluto a Piero Cesanelli nell'atrio comunale di Recanati e si sono stretti vicino al dolore dell'amata compagna di una vita del fondatore di Musicultura, Paola Promisqui. Al termine della cerimonia il feretro è stato accompagnato all'uscita, per procedere alla tumulazione privata, da "Le plat pays" di Jacques Brel. Durante il rito laico, officiato dall'amico e vicepresidente di Musicultura Ezio Nannipieri, molti tra amici e istituzioni hanno voluto dire addio all'uomo simbolo della cultura nel territorio maceratese e non solo con un ricordo. "Oggi siamo qui per la perdita di un uomo speciale e straordinario, un uomo geniale che con le sue importanti creazioni ha dato il riflesso dell'attualità umana - le parole di Nannipieri -. La sua scomparsa ha generato un'ondata di commozione per la perdita di una personalità portatrice di eleganza, passioen artistica e sensibilità nel mondo della cultura italiana e della musica." "Ricordo che quando incontrai Piero ci siamo presi subito, c'è stata davvero una grande immediatezza di comprensione come quella che ti sanno dare gli uomini che hanno passione per ciò che fanno - le parole del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli -. Abbiamo lavorato molto bene insieme e abbiamo valorizzato ciò che era suo. Piero è stato in grado di scoprire i talenti di questo paese e dare loro la rilevanza che meritano. Le opere sono sì create degli uomini ma l'eredità continua a vivere e il modo migliore per onorare il genio e l'uomo è portare avanti ciò che ci ha lasciato." "Ci lascia una mente brillante e una di quelle persone che la nostra città ha avuto la fortuna di poter avere negli anni - le parole del primo cittadino di Recanati Antonio Bravi, che ha portato anche i saluti del prefetto Iolanda Rolli -. Voglio ricordare la sua brillante e geniale intuizione nell'aver creato un gioiello come Musicultura. Nella sua vita ha sempre puntato alla qualità e non ha mai dimenticato il nostro territorio, sostenendo tutte le iniziative legate alla cultura." Il primo cittadino di Macerata Romano Carancini, visibilmente emozionato, ha sottolineato l'importanza dell'aggregazione che Musicultura ha portato nel capoluogo. "Piero si è sempre contraddistinto per la sua voglia di non essere protagonista, rimanendo schivo e discreto: questo ha contribuito a renderlo la persona eccezionale che era."  "Piero ha sempre condiviso la sua visione senza imporla agli altri ed è per questo che chiunque gli era vicino aveva verso di lui un atteggiamento di devozione" - le parole di Stefano Caperna, presidente di Musicultura. "È stata una eccelsa personalità recanatese - ha aggiunto l'amico Valerio Calzolaio -. Aveva 43 anni quando con Vanni Pierini mando gli inviti ai cantautori dell'epoca chiedendo di mandare una cassetta musicale. Piero ha posto l'attenzione sull'insegnamento della drammaturgia e sul cantautorato e ci ha fatto capire che è sempre importante essere ascoltati". E poi il ricordo della moglie di Carlo Latini, dell'ex sindaco di Recanati Francesco Fiordomo e del presidente della Provincia Antonio Pettinari. "Piero ricorda il DNA della nostra terra: fatica, determinazione, onestà e autenticità. Chi lo conosceva non poteva non rimanere folgorato dalla sua genialità e ricchezza. Ha dato vita a un Festival vero e genuino in cui tutti i partecipanti erano allo stesso livello: senza dubbio porteremo avanti ciò che lui ha creato" le parole di Pettinari.  Infine il ricordo degli artisti de "La Compagnia" di Musicultura, nata il 24 settembre del 2008, nelle parole del batterista Riccardo Andrenacci: "Piero e Paola ci hanno fatto sempre sentire in famiglia, una vera famiglia - il toccante ricordo -. Piero ci ha sempre accolto nel suo studio tra i suoi amati dischi ed era felice come un bambino quando c'era il pienone. Oggi tutti noi siamo musicisti migliori grazie a voi e vi saremo per sempre riconoscenti. Piero, continueremo a cantare per te" hanno concluso gli artisti intonando il ritornello de "La Compagnia", "Tristezza va, una canzone il tuo posto prenderà".    

01/10/2019 12:55
Recanati, Marco Cingolani espone a Roma con la personale "Projections and Visions"

Recanati, Marco Cingolani espone a Roma con la personale "Projections and Visions"

Marco Cingolani è il vincitore della prima edizione del Premio Pannaggi/Nuova Generazione, un’iniziativa nata da un’idea dell’associazione “Amici di Palazzo Buonaccorsi” a sostegno dei giovani artisti e per la promozione dell’arte contemporanea nelle Marche. Il Centro Luigi di Sarro che ha collaborato al progetto, in linea con la sua quarantennale attività di promozione di giovani talenti a livello nazionale e internazionale, accoglie nei suoi spazi espositivi la personale del giovane artista recanatese dal titolo Projections and Visions. L'inagurazione è prevista per venerdì 4 ottobre a partire dalle ore 18:00.  La mostra sarà visitabile sino al 26 ottobre, dal martedì al sabato, nell'orario 16:00/19:00 .  Figlio del Contemporaneo, Marco Cingolani sa transitare tra i vari linguaggi dell’arte e soprattutto muoversi agilmente tra le diverse tecniche padroneggiandole con grande abilità. E’ dunque scultore ma anche incisore, pittore, fotografo, designer, anche se la sua passione resta la scultura e il materiale d’elezione, il ferro, anzi il fil di ferro.   La mostra, con il suo percorso raffinato e affascinante-  fatto di vere e proprie apparizioni di ombre prodotte da sottili equilibri che sottendono architetture instabili - offre allo spettatore un variegato spessore di senso di grande carica emotiva ed etica. Infatti la scultura di Marco Cingolani richiede rispetto e cura della sua fragilità mentre grazie alla sua energia ideativa, come scrive in catalogo la curatrice Paola Ballesi, con forza si pone “in gara con la scienza, sonda il reale per consegnare ancora una volta all’arte il primato della ‘visione’, quello straordinario spettro immaginativo, quell’unica, insondabile e incalcolabile potenza divinatoria capace di rendere visibile l’invisibile.”  

30/09/2019 22:35
Adolfo Guzzini ricorda Piero Cesanelli: "La sua perdita lascia un vuoto incolmabile"

Adolfo Guzzini ricorda Piero Cesanelli: "La sua perdita lascia un vuoto incolmabile"

Adolfo Guzzini si è unito in queste ore al profondo cordoglio che l'intera comuncità di Recanati sta osservando a seguito della scomparsa del cofondatore e direttore artistico di Musicultura Piero Cesanelli.  "La perdita di Piero lascia un vuoto incolmabile - ha affermato Guzzini -: Musicultura è diventata nel tempo tra le più importanti eccellenze culturali del territorio. Inventore di nuovi orizzonti culturali, è stato uomo dalle raffinate capacità di cogliere e promuovere la creatività. Il gruppo Guzzini, che attraverso le proprie aziende ha sostenuto e condiviso alle origini la sua visione innovatrice, si unisce al lutto della famiglia e dell'Associazione Musicultura tutta".

30/09/2019 19:25
Corso di Teatro a Recanati diretto dall'attrice Silvia Bertini

Corso di Teatro a Recanati diretto dall'attrice Silvia Bertini

A Recanati, riparte il corso di Teatro organizzato da Magma Associazione Culturale presso la sede di Altra Eco, in via Campo dei Fiori. Mercoledì 2 Ottobre alle ore 21.00 vi sarà la prima lezione gratuita e aperta a tutti colori che sono curiosi, attratti o desiderosi di tuffarsi nel mondo del teatro. Il corso è diretto dall’ attrice professionista Silvia Bertini che abbiamo visto recentemente in “Paragoghè” lo spettacolo/evento presso il Tibunale di Ancona prodotto da Marche Teatro e diretto da Marco Baliani e sul palco dell’ ultima edizione di Popsophia. Lo scorso anno, grazie alla sua avvincente direzione artistica, il corso di teatro ha visto nascere un gruppo appassionato ed omogeneo che ha debuttato con uno spettacolo corale molto divertente, frutto di un lavoro di improvvisazione e scrittura scenica, dal titolo “Un’ ultima cena” andato in scena lo scorso luglio presso la sala ex granaio del Museo di Villa Colloredo Mells. Passione e professionalità saranno alla base anche di questo nuovo percorso, che dopo la giornata gratuita di presentazione del 2 ottobre, si svolgerà tutti i mercoledì alle ore 21.00 e sarà incentrato sulla dizione, impostazione della voce, movimento scenico, improvvisazione, recitazione in versi e in prosa, scrittura scenica, costruzione del personaggio e terminerà con la messa in scena di un saggio finale. Per tutto il mese di Ottobre sarà possibile partecipare gratuitamente ad una lezione: è questo il modo migliore per scoprire il meraviglioso mondo del Teatro. Silvia Bertini, attrice e regista. Diplomata al C.U.T - Centro Universitario Teatrale di Perugia con la qualifica di "attore-performer specializzato in tecniche di improvvisazione e scrittura scenica". Si specializza con registi famosi a livello nazionale e internazionale come Marco Baliani, Lucia Calamaro, Roberto Latini, César Brie, Laura Pasetti, Luciano Colavero, Paolo Rossi, Chiara Guidi, Ilya Kozin. Da anni lavora come attrice in spettacoli di prosa e teatrodanza e come formatrice in corsi di teatro per adulti e ragazzi.  

30/09/2019 15:29
Il Notaresco aggancia la Recanatese in classifica: al "Tubaldi" finisce 1-2

Il Notaresco aggancia la Recanatese in classifica: al "Tubaldi" finisce 1-2

Per la quinta giornata di campionato del girone F di serie D al “Tubaldi” si affrontano Recanatese e Notaresco, prima contro seconda. CRONACA - La prima azione della partita è del Notaresco, al 7’ Liguori si libera dentro l’area, il suo destro si spegne alto sopra la traversa. Risponde la Recanatese, al 14’ Lombardi serve Borrelli che dal limite dall’area scocca il destro a giro e colpisce il palo, sulla ribattuta si avventa Goretta che però è in fuorigioco. Continuano a spingere i giallorossi, al 15’ il colpo di testa di Goretta è facile preda di Ginestra. Al 17’ si porta in vantaggio il Notaresco, calcio d’angolo battuto da Frulla e colpo di testa vincente di Pomante. La Recanatese reagisce e pareggia subito, al 19’ punizione calciata dalla destra da Borrelli, spizzata di Pera e colpo di testa vincente di Ficola. Al 26’ bella combinazione del Notaresco che porta al tiro Liguori, il suo sinistro esce di poco a lato. Occasione per la Recanatese al 30’, altra punizione di Borrelli dalla destra, la spizzata di Pera questa volta colpisce direttamente la traversa. Altra grande occasione per i giallorossi al 41’, Senigagliesi recupera palla a centrocampo e lancia Pera in porta, la sua conclusione mancina si spegne sul fondo. Minuto 43 il tiro di Borrelli è facile preda del portiere del Notaresco. Al 45’ gol annullato per fuorigioco a Nodari. Nessun cambio all’intervallo. Al 53’ lampo di Pera, tiro-cross insidioso che stava per sorprendere Ginestra. Al 62’ contatto in area di rigore del Notaresco tra Salvatori e Pedroni, l’arbitro lascia giocare. Al 67’ cross di Raparo dalla sinistra, colpo di testa di Cancelli che per anticipare Pera rischia l’autogol, Ginestra si fa trovare pronto ed evita l’autorete. Occasione per il Notaresco al 73’, Sansovini da dentro l’area piccola conclude a lato. Al 79’ Notaresco in vantaggio con Ikramellah, l’attaccante rossoblu salta due uomini e con il destro batte Sprecacè. Pericoloso il Notaresco al minuto 83 su calcio di punizione battuto da Frulla, conclusione alta sopra la traversa. Al minuto 88 calcio d’angolo battuto da Borrelli, colpo di testa di Ficola e palla che si stampa sul palo, terzo legno colpito dai giallorossi in questa partita. Al 90’ tiro di Frulla parato facilmente da Sprecacè. Al 93’ attacca il Notaresco destro di Romano che esce sul fondo. Dopo quattro minuti termina la partita, quarta vittoria consecutiva per il Notaresco che aggancia in classifica proprio la Recanatese. RECANATESE – S.N. NOTARESCO 1-2 RECANATESE: Sprecacè, Ficola, Monti, Morales (77’ Dodi), Nodari, Esposito, Pera, Lombardi (61’ Pedroni), Goretta (61’ Raparo), Borrelli, Senigagliesi (72’ Ruci). A disposizione: Bruno, Rutjens, Lattanzi, Sopranzetti, Giaccaglia. Allenatore: Federico Giampaolo NOTARESCO: Ginestra, Di Stefano, Ghiani, Mele (74’ Marcelli), Salvatori, Pomante, Liguori (65’ Romano), Frulla, Blando (59’ Ikramellah), Cancelli, Sansovini (81’ Gaetani). A disposizione: Colantonio, Gallo, Sorrini, Di Saverio, Faggioli. Allenatore: Roberto Vagnoni. Arbitro: Sig. Carlo Rinaldi (Bassano del Grappa), Andrea Mastrosimone (Rimini), Emanuele Spagnolo (Reggio Emilia) Reti: 17’ Pomante (N), 19’ Ficola (R), 79’ Ikramellah (N). Ammoniti: Cancelli (N), Morales (R), Mele (N), Raparo (R) Calci d’angolo: 5-2 Note: 500 spettatori circa

29/09/2019 17:35
Il Villa Musone batte la Falconarese per 2-0: arriva la prima vittoria

Il Villa Musone batte la Falconarese per 2-0: arriva la prima vittoria

Il Villa Musone piega la Falconarese per 2-0. Primi tre punti stagionali per i villans che riescono a conquistare la prima vittoria in campionato. Davanti al pubblico amico i ragazzi di mister Maurizio Marincioni hanno tenuto a bada un avversario insidioso e compatto, arrivato a questa sfida con la difesa imbattuta, e con un gol per tempo hanno fatto breccia nel fortino biancoverde. Una buona prova per i gialloblu che continuano il loro percorso di crescita. Primo tempo senza tante emozioni. I villans ci provano da azione di corner senza pero' troppo successo, l'occasione piu' ghiotta al 37' con Piccini che sfiora il palo, mentre la Falconarese tenta qualche conclusione innocua dalla distanza. La svolta sul finire di primo tempo quando Piccini raccoglie di testa un preciso cross dalla destra di Camilletti e tutto solo mette in fondo al sacco il vantaggio dei villans. Si va al riposo sull'1-0. Nella ripresa buon avvio ospite: al 55' Spinelli sfiora il palo dalla distanza, mentre tre minuti dopo Portaleone si invola solo davanti a Martino che riesce a deviare. I villans in velocita' si rendono pericolosi ed il neo entrato Giammaria, giovanissimo classe 1999, finalizza in rete una precisa azione dei gialloblu. Il doppio vantaggio esalta i ragazzi di mister Marincioni che avrebbero l'occasione del tris in alcune circostanze ma non riescono a finalizzare. Finisce 2-0 per il Villa Musone. "E' stata una partita equilibrata - commenta mister Marincioni - Il primo tempo abbiamo avuto la fortuna di fare gol nel finale di frazione, mentre nella ripresa abbiamo trovato più spazi ed anche più occasioni da gol. I ragazzi comunque sono stati encomiabili, perchè hanno messo in campo tanta grinta e spirito di sacrificio: la partita è stata difficile però la squadra è nuova e deve giocare, solo in questa maniera si potrà vedere un Villa Musone importante sotto tutti i punti di vista". VILLA MUSONE - FALCONARESE 2-0 (1-0 pt) VILLA MUSONE: Martino, Camilletti M., Guzzini, Carloni, Di Luca, Morra, De Martino (61' Giammaria), Pancaldi, Marziani, Giuliani (72' Marta), Piccini (83' Leone) A disp. Ortenzi, Fiengo, Camilletti N., Carnevalini, Bora, Tonuzi All. Marincioni FALCONARESE: Fabrizi, Bertotto (87' Fusco), Quercetti, Torricini (64' Marchetti), Boria, Di Sabato, Araco, Spinelli, Palloni, Manoni, Portaleone (64' Gramazio) A disp. Camedda, Picciafuoco, Baldoni, Serrani, Pisciotto All. Bussoletti Arbitro: Domizi di Macerata Reti: 39' Piccini, 62' Giammaria Note: Ammonito Carloni, Martino, Marta

29/09/2019 12:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.