L’ANPI di Recanati, in collaborazione con i Sambene, organizzano per sabato 5 ottobre, alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Comune di Recanati, l’incontro con la partigiana Nunzia Cavarischia. A Nunzia è stato dedicato il fortunato disco dei Sambene “Sentieri Partigiani”, che contiene una canzone “Nunzia, la Staffetta” che parla specificamente della sua storia, raccogliendo elementi dalla sua diretta testimonianza. Staffetta del gruppo partigiano “201 volante”, guidato dal comandante Nené Acciaio, operante nelle zona di Caldarola, Nunzia è uno degli ultimi testimoni diretti della lotta partigiana nelle nostre zone.
La sua famiglia, sfollata da Roma a Valcimarra, appoggiò la lotta partigiana e collaborò nel supportarla. Anche Nunzia, allora quattordicenne, diede la propria disponibilità con l’assenso dei propri genitori a portare ordini, armi e a tenere i contatti tra i vari gruppi partigiani. La sua giovanissima età le permetteva di essere poco notata e non sospettabile da parte dei posti di blocco dei fascisti e dei tedeschi.
Nunzia Cavarischia rappresenta uno degli esempi della diffusa partecipazione delle donne alla Guerra di Liberazione, spesso sottovalutata nella storiografia tradizionale e solo di recente oggetto di maggiore attenzione. L’incontro, inframezzato da interventi musicali dei Sambene, avrà la forma dell’intervista e coinvolgerà anche alcuni alunni delle scuole.
AGGIORNAMENTO DEL 3 OTTOBRE: Gli organizzatori hanno avuto notizia, con rammarico e apprensione, che Nunzia Cavarischia, a cui era dedicato l’iniziativa prevista per sabato 5, non sta bene e sicuramente non potrà muoversi verso Recanati da Acquacanina dove abita. Pertanto l’iniziativa è annullata. A Nunzia va tutto l’augurio di pronta guarigione e di tornare ad essere la combattente di sempre.
Commenti