Recanati

Recanati piange  la scomparsa di Luigi Vincenzoni, nipote del tenore Beniamino Gigli

Recanati piange la scomparsa di Luigi Vincenzoni, nipote del tenore Beniamino Gigli

L'Amministrazione Comunale di Recanati  porge le più sentite condoglianze alla famiglia di Luigi Vincenzoni,  nipote e custode della memoria del celebre tenore recanatese Beniamino Gigli a cui ha dedicato gran parte della sua vita nel tenerne vivo il ricordo, scomparso nella giornata di ieri a 89 anni. "A nome personale, dell’Amministrazione Comunale e della Cittadinanza porgo le più sentite e sincere condoglianze  alla famiglia di Luigi Vincenzoni,  alla moglie Guerrina Cesarini  e  ai figli  Sergio, Alessandro e Laura."  – ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi -  "Ci ha lasciato una delle figure più importanti della nostra comunità,  gli rendiamo onore per il suo grande contributo sia nell’ insegnamento che nell’ operosa attività culturale di attento custode delle memorie  del celebre tenore recanatese. Nell’esprimere la nostra più profonda e sentita vicinanza alla famiglia colpita da questo grave lutto, come Comune di Recanati vogliamo anche ribadire la volontà di onorare la sua memoria impegnandoci a valorizzare l'importante eredità che ci ha lasciato".

20/08/2020 11:47
A Recanati arriva Riù: la ludoteca del riuso

A Recanati arriva Riù: la ludoteca del riuso

Giovedì 20 agosto, grazie al Comune di Recanati e a Cosmari che sostiene l’iniziativa, Riù, la Ludoteca del Riuso, allestirà un laboratorio riservato a bambini e ragazzi all’interno del chiostro Sant’ Agostino di Recanati. Infatti in occasione della manifestazione “Ti porto l’orto al chiostro” con il mercatino di produttori a km 0, l’Amministrazione comunale e il Cosmari hanno deciso di promuovere un evento che farà scoprire ai più piccoli quante cose si possono realizzare, facilmente, con materiali di riciclo come plastica, carta, cartone e alluminio, solo per citarne alcuni. Le animatrici di Riù faranno giocare bambini e ragazzi, gratuitamente, dalle ore 16 alle ore 20, ricordando anche le buone pratiche della differenziazione dei rifiuti. Una bella iniziativa che, come in occasioni analoghe, coinvolgerà tutta la famiglia sui temi ambientali.

20/08/2020 10:53
Comitato "No discarica" Montefano-Recanati: incontro con il candidato presidente Acquaroli

Comitato "No discarica" Montefano-Recanati: incontro con il candidato presidente Acquaroli

Ieri pomeriggio presso il Ristorante Villa Anton di Recanati, Francesco Acquaroli candidato unitario del centrodestra per la Regione Marche, ha incontrato una delegazione del Comitato No Discarica territorio di Montefano Recanati. Dopo una presentazione del Comitato e una breve introduzione del Presidente Fabio Lanari, sono state rivolte all’Onorevole alcune domande riguardo al tema della futura discarica della Provincia di Macerata. A una prima domanda circa la sua opinione in merito, Acquaroli ha risposto che secondo lui è impensabile che possa essere autorizzata la realizzazione di una discarica nelle terre dell’Infinito, valorizzate da tutti come uno strumento di crescita turistica e come un punto di riferimento culturale non solo per la città di Recanati e per la Provincia di Macerata, ma per tutte le Marche e l’Italia intera. Ha ribadito inoltre che, l’individuazione e l’autorizzazione di una discarica in questi luoghi, sarebbe una sconfitta non solo per la città di Recanati ma per il brand “Marche”.  In più, la notizia della costruzione di una discarica davanti ai colli dell’Infinito avrebbe una vasta eco a livello mondiale. Una seconda domanda posta al candidato del centrodestra è stata relativa alla sua posizione riguardo al dibattito sulla opportunità o meno di costruire nuove discariche.  Acquaroli ha tenuto a precisare che, non essendo un tecnico della materia e non conoscendo le nuove tecnologie, ritiene che la politica debba confrontarsi su tutte le eventualità che le vengono proposte per capire quali siano le alternative esistenti riguardo alle tecnologie nel trattamento e nella gestione dei rifiuti. In primis, dovranno farlo il Consiglio e la Giunta Regionale che verranno eletti e lo dovranno fare anche tramite un confronto serio con tutti i sindaci dei territori coinvolti, perché non possono essere lasciati soli ogni volta che si ripresenta il problema dello smaltimento dei rifiuti, tra l’altro sempre in emergenza. ”La salute dei cittadini e la tutela dell’ambiente devono sempre e comunque essere messe al primo posto e, su temi così importanti, la condivisione deve auspicabilmente andare oltre il perimetro delle maggioranze”. Bisogna poi capire se ci sono i margini o meno per fare una discussione collettiva: la politica non può sottrarsi a un confronto con i cittadini, di qualsiasi schieramento siano, perché lascerebbe uno spazio vuoto non più consentito. Per concludere, a una domanda maggiormente circostanziata relativa ai criteri adottati dall’ATA per individuare i siti dove localizzare la nuova discarica, ha risposto che i criteri ci sono e sono stati anche ben individuati dal Piano Regionale del 2015 e dai criteri della Provincia. Se però non si tiene conto del danno all’immagine che si produce a un territorio, bisogna inserirlo assolutamente rivedendo comunque bene tutti i criteri utilizzati, aggiungendo, poi, che a lui risulta che questo criterio fosse presente nella Legge nazionale. Il Comitato No Discarica Territorio Montefano Recanati, che ad oggi conta 800 iscritti, 2.073 aderenti alla campagna aperta su Change.org e oltre 2.800 membri del gruppo Facebook, incontrerà a breve il candidato del centrosinistra Maurizio Mangialardi, che dovrebbe confermare sua presenza in queste ore. Il fitto programma di incontri proseguirà poi con una discussione collettiva con gli altri candidati Governatori per la Regione Marche.

19/08/2020 17:35
Recanati, "Memorabilia" torna al Centro Culturale Fonti San Lorenzo: le novità della 12esima edizione

Recanati, "Memorabilia" torna al Centro Culturale Fonti San Lorenzo: le novità della 12esima edizione

È giunto alla 12esima edizione il festival “Memorabilia – Festa della musica artigiana e indipendente” che, in via del tutto inedita, quest’anno si presenterà con una proposta culturale rinnovata. Musica, stand up comedy, teatro, cinema all’aperto e presentazioni di libri faranno da perno a quest’edizione che si svolgerà ogni venerdì, sabato e domenica a partire dal 21 agosto fino al 13 settembre; 12 saranno gli eventi principali a ingresso gratuito. Tutti gli spettacoli si svolgeranno all’ interno dell’area del Centro Culturale Fonti San Lorenzo che, al fine di rispettare le normative anti covid-19, verrà diviso in due principali aree. Nella prima zona, a ingresso libero (AREA VERDE), si potrà mangiare, bere, assistere ad alcuni dj set curati da artisti della provincia e non, girare tra le mostre e i mercatini, usufruire dell'ampio spazio verde presente e gustarsi un aperitivo a suon di musica. La seconda zona sarà costituita dall’AREA SPETTACOLI. A causa dei posti ridotti (100), si consiglia vivamente la prenotazione per accedere agli eventi dell’edizione. Venerdì 28 agosto alle ore 22.15 farà da apertura il concerto acustico di The Sleeping Tree, autore folk di canzoni nude e vulnerabili, che fanno della propria semplicità ed emotività un sorprendente punto di forza. In apertura il giovane busker Gastòn. Sabato 29 agosto alle ore 22.15 lo stand-up comedian Filippo Giardina c'intratterrà con il suo spettacolo “Formiche” in stile comico di stampo anglosassone. In apertura, il collettivo di stand-up marchigiana ControComedy. Domenica 30 agosto alle ore 22.15 verrà proiettato il film horror “Stellastrega” di Federico Sfascia con commento a cura del regista e di PALONEROfilm (Michele Senesi – regista e redattore di Asian Feast). L’organizzazione ritiene importante sottolineare che tutto l’evento è stato organizzato seguendo e rispettando le normative anti COVID-19. Ricordiamo quindi di portare con sé e indossare sempre la mascherina e rispettare le distanze di sicurezza. Nel luogo dell’evento saranno a disposizione dispenser di gel igienizzante a ogni ingresso e uscita, così come un numeroso gruppo dedicato alla sicurezza per favorire e aiutare il rispetto di tutte le direttive sanitarie. 

19/08/2020 09:56
Regionali, inaugurata a Recanati la sede elettorale di Roberta Pennacchioni

Regionali, inaugurata a Recanati la sede elettorale di Roberta Pennacchioni

In una Recanati avvolta dai turisti il candidato governatore Maurizio Mangialardi ha inaugurato la sede elettorale di Roberta Pennacchioni con cui ha esplorato i paesaggi leopardiani. C'è stata anche una gradita sorpresa per il candidato presidente che, visitando il museo dell'immigrazione a Villa Colloredo Mels, ha riconosciuto il padre Mauro, storico e appassionato, in un filmato. Tanta gente ha popolato il belvedere dove Roberta Pennacchioni e Francesco Micucci hanno affrontato i temi della campagna elettorale. Tanti i contributi con l'intervento del segretario provinciale Vitali, il consigliere comunale Graziano Bravi che ha gratificato il suo competitor nella scorsa tornata elettorale, Antonio Bravi, definendolo "Sindaco di tutti in discontinuità con il passato". Micucci ha posto l'accento sull'opera della Regione in tema di sanità e di gestione dell'emergenza. Lo stesso Micucci concorda con Mangialardi, che non esclude un allargamento della coalizione ai Cinque Stelle, anche all'ultimo.  Poi l'assessore alla cultura Rita Soccio che ha ricordato i risultati ottenuti nel turismo, non più mordi e fuggi ma stabile, che trova riscontro nell'economia cittadina. La Soccio ha definito Roberta Pennacchioni lavoratrice instancabile e attenta a temi di assoluta rilevanza, appoggiando apertamente la sua candidatura. Ha ricordato i tempi in cui hanno lavorato gomito a gomito, tessendo le sue lodi per la passione e la sua capacità di rendere operativi i progetti. Infine il Sindaco ha rispedito al mittente gli attacchi ricevuti riguardo la discarica, argomento di attualità, e ha definito gli avversari "una destra estremista e non europeista".

19/08/2020 09:35
Recanati, da Ferragosto la Torre del Borgo tornerà visitabile fino alla “Battagliera”

Recanati, da Ferragosto la Torre del Borgo tornerà visitabile fino alla “Battagliera”

Da domani 15 agosto 2020 la Torre del Borgo – Murec sarà nuovamente visitabile fino alla “Battagliera”, ovvero la sua  sommità, a seguito della recente revisione del protocollo legato all’emergenza Covid, protocollo che nella prima fase appena trascorsa ne aveva limitato l’accesso fino al piano campane. Si completa così il processo di riapertura dell’importante monumento posto nella centralissima Piazza Leopardi, meta quotidiana di numerosi turisti, i quali potranno tornare ad ammirare in pieno lo splendido panorama recanatese in tutta sicurezza. La Torre del Borgo è alta 36 metri, al suo interno dal 2016 è allestito il MUREC (Museo di Recanati); il volume interno è suddiviso verticalmente in sette livelli e gli ambienti sono collegati tra loro da una ripida rampa di scale che porta al piano campane, e poi fino in cima. La Torre del Borgo è stata edificata probabilmente nel 1160 come simbolo della fusione dei tre castelli che dominavano sul colle recanatese e subisce un intervento di restauro nella parte alta nel 1322, a seguito dell’incendio che aveva danneggiato anche il contiguo Palazzo dei Priori. Con l’arretramento della facciata del nuovo edificio priorile, ricostruito nel 1467 sull’asse del suo lato orientale, la torre acquista un valore architettonico autonomo, ancor più alla fine del XIX secolo, con il suo completo isolamento a seguito dei lavori di sistemazione della Piazza Giacomo Leopardi e di costruzione del nuovo Palazzo comunale.

14/08/2020 19:02
“Infinite emozioni” animano Recanati: tante le iniziative gratuite dedicate al pubblico

“Infinite emozioni” animano Recanati: tante le iniziative gratuite dedicate al pubblico

“Infinite emozioni” hanno animato la città di Recanati, un’intensa giornata  aperta al pubblico che ha raccontato e fatto provare direttamente ai tantissimi presenti  le esperienze e le attività  proposte dal nuovo portale turistico myrecanati.it . Una grande festa ricca di eventi e iniziative che  dal pomeriggio ha animato le vie del centro storico, coinvolgendo i  numerosi turisti presenti. Escursioni in bicicletta, trekking, visite guidate nella città, nordic walking, spettacoli teatrali itineranti, visite al Museo Civico di Villa Colloredo Mels tutte esperienze gratuite messe a disposizione del pubblico per far conoscere ed apprezzare le eccellenze della città e le proposte turistiche offerte dal nuovo portale di Recanati myrecanati.it. Presentato qualche settimana fa a Villa Colloredo Mels myrecanati.it è l’importante risultato della messa in rete degli operatori turistici della città, raggiunto  dal Comune di Recanati con  l’Associazione degli Operatori Turistici. “E’ stata un’intensa giornata di festa che grazie alla grande collaborazione tra gli operatori turistici e commerciali  ha piacevolmente  coinvolto i tanti turisti presenti a Recanati –ha dichiarato l’Assessora al Turismo e alle Culture Rita Soccio -  le attività e le iniziative organizzate hanno entusiasmato il pubblico e hanno permesso di far conoscere le nostre bellezze naturali e culturali. Nel nuovo portale myrecanati.it  siamo riusciti a mettere insieme e in sinergia  tutti gli operatori culturali e turistici della città e ad offrire  le migliori esperienze e attività delle  numerose strutture del territorio.   L'idea del portale, nata nel periodo più difficile del lockdown, si è rivelata subito una felice intuizione con l'apporto fondamentale di Sistema Museo nella realizzazione e il prezioso contributo dell'Associazione Operatori Turistici Recanatesi nella figura del suo Presidente Adriana Pierini. MyRecanati.it è un ulteriore strumento di promozione e valorizzazione turistica della nostra città con una ricaduta sociale ed economica per la nostra comunità. Gli straordinari numeri  delle presenze turistiche di questa estate sono frutto principalmente  della scelta degli italiani di rimanere  nel nostro bel Paese,  ma anche di un evidente grande lavoro di promozione e sviluppo culturale fatto in questi ultimi anni a Recanati. Ora l'obiettivo è consolidare e aumentare questi risultati grazie alla collaborazione degli enti e delle associazioni culturali e turistiche recanatesi.” myrecanati.it  è la nuova grande finestra sulla città di Leopardi e Gigli una piattaforma di servizi, ricca di numerosi percorsi naturalistici, sportivi, enogastronomici e artistici personalizzabili e dedicati a grandi e piccini che dà la possibilità al visitatore di prenotare visite  e  servizi con un semplice click. L’iniziativa “ Infinite emozioni”  promossa da Sistema Museo con il Comune di Recanati e l’Associazione degli Operatori Turistici e stata realizzata  con il prezioso supporto delle attività commerciali che hanno aderito all’evento

13/08/2020 09:30
Recanati dice no alla discarica: l'Amministrazione crea un tavolo tecnico

Recanati dice no alla discarica: l'Amministrazione crea un tavolo tecnico

L’imminente chiusura della discarica rifiuti di Cingoli, giunta a esaurimento, porterà a breve alla scelta di un nuovo sito per una nuova discarica all’interno della provincia di Macerata. Per scongiurare la possibilità che la campagna recanatese possa venire scelta come possibile sede della nuova discarica provinciale, l’Amministrazione comunale - diretta dal Sindaco Bravi - ha creato un tavolo tecnico coordinato dal dirigente Arch. Paduano e composto dall'architetto Carlo Brunelli e da alcuni noti professionisti. Uno studio preliminare, commissionato dall’ATA e redatto da una società torinese ha individuato nel territorio Recanatese ben 14 siti possibili per la costruzione della nuova discarica, uno studio che si basa però - sottolineano dall'amministrazione recanatese - "solo su delle cartografie e che non prende in considerazione i piani comunali e che fa riferimento alla delibera assembleare dell’ATA n. 9 del 26 giugno 2020, con la quale è stato approvato il Piano d’Ambito chiaramente con il voto contrario del Sindaco di Recanati Antonio Bravi". “Ritengo che le questioni giuridiche e tecniche siano importanti ma più importante sia il buon senso, la maturità e la lungimiranza del Presidente Pettinari e dei colleghi Sindaci – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi -  con i quali dobbiamo trovare nuove soluzioni evitando di mortificare il paesaggio Leopardiano ed il turismo che rappresenta un motore di sviluppo fondamentale per il nostro territorio, come possiamo ben vedere anche  in questi giorni di eccezionale afflusso nella nostra bella Città.” L’Ufficio Tecnico del Comune di Recanati aveva già smontato l’idoneità dei siti identificati con una relazione per contrastare ogni decisione che vada a modificare gli assetti agricoli e turistici della aree coinvolte e a deturpare il paesaggio leopardiano. "Ora sarà compito del nuovo tavolo tecnico appositamente dedicato, predisporre documenti atti rendere sempre più evidente la debolezza dello studio preliminare" dice il sindaco. Dopo il recente incontro con la cittadinanza dove l’Amministrazione comunale ha ritenuto importante informare i rappresentanti dei quartieri sulla complessa situazione in atto, il Sindaco Antonio Bravi e l’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo hanno incontrato il Presidente Lanari e il Dott. Mattutini in rappresentanza  dei Comitati cittadini "No discarica territorio MontefanoRecanati". “La partecipazione popolare a decisioni difficili è di fondamentale importanza e la mobilitazione di alcuni gruppi di cittadini e cittadine rende l'idea di quanto valore si dà alla bellezza nella quale viviamo immersi e rafforza la posizione dell'Amministrazione – ha aggiunto il Sindaco Antonio Bravi - Uniti in azioni concrete e di sensibilizzazione sono certo che riusciremo a scongiurare questo pericolo.” La riunione ha portato al coordinamento e alla pianificazione delle prossime iniziative sia da parte dei Comitati che da parte dell’Amministrazione Comunale.  

10/08/2020 18:10
Ciclismo, pronto il "Giro delle Marche in Rosa": si parte venerdì 4 settembre da Recanati

Ciclismo, pronto il "Giro delle Marche in Rosa": si parte venerdì 4 settembre da Recanati

Come è ormai tradizione nel mese di settembre, il Giro delle Marche in Rosa si ripropone sullo scenario nazionale con tanti motivi di interesse per la vicinanza con il Giro Rosa e il Mondiale di Aigle in Svizzera. Indissolubile è il legame tra il panorama femminile e gli organizzatori della Born to Win – SCA Offida per un format di manifestazione che trova lo spunto per dare vita a indimenticabili momenti sia agonistici che promozionali della Regione Marche, senza arrendersi alle difficoltà imposte dall’attuale emergenza sanitaria di Covid-19. L’avvio venerdì 4 settembre da Recanati, la patria di Giacomo Leopardi e dell’Infinito, con un prologo a cronometro di 3 chilometri. Sabato 5 settembre è la volta di Loreto nel cuore della sacralità e del culto mariano della regione Marche con una frazione di 93 chilometri (Villa Musone come nel 2019, pianeggiante con due ascese sopra il paese nel finale di gara)  che anticipa di una settimana il grande circus maschile dei professionisti con l’arrivo della Tirreno-Adriatico. Domenica 6 settembre Offida, nel tempio del merletto, ancora affezionata al Giro delle Marche in Rosa con il consueto epilogo su un tracciato del tutto nuovo per complessivi 85 chilometri. Oltre ai club italiani, hanno dato la propria adesione le squadre nazionali della Russia, della Svizzera e della Colombia. Gli organizzatori stanno facendo un ulteriore sforzo per portare il Giro delle Marche in Rosa sempre più in alto con il sostegno istituzionale della Regione Marche, dei tre comuni coinvolti e di un vasto pool di sponsor, con la certezza di poter assistere a una corsa bella e combattuta con il meglio del ciclismo femminile a livello nazionale ed internazionale.  

08/08/2020 13:23
Recanati, redatto il progetto per la realizzazione della nuova bretella Squartabue di Villa Musone

Recanati, redatto il progetto per la realizzazione della nuova bretella Squartabue di Villa Musone

Redatto dal Comune di Recanati il progetto di fattibilità tecnico economico e relativa variante urbanistica per la realizzazione della nuova bretella stradale di collegamento della Zona Industriale Squartabue di Recanati e la Strada Provinciale n.3, che attraversa la Zona Acquaviva di Castelfidardo per poi collegarsi alla S.S. Adriatica. Un importante e attesa arteria stradale che decongestionerà il traffico veicolare pesante, indotto dalle zone industriali, dall’abitato di Villa Musone. “Un progetto atteso e fortemente voluto dalla nostra Amministrazione che grazie alla rete istituita  con i Comuni vicini di Loreto, Castelfidardo e con le  aree delle Provincie di Ancona e  Macerata oggi vede il suo avvio - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - abbiamo lavorato ad un’azione fondamentale e congiunta, un vero e proprio esempio virtuoso di collaborazione istituzionale.” Il tratto della bretella ricadente nel territorio recanatese ha una lunghezza di 450 m e una rotatoria dal diametro di 50 m. per un costo d’intervento pari a circa 995.000 euro, finanziato per € 850.000,00 dalla  Regione Marche nell’ambito deli investimenti per l’ampliamento ed il potenziamento delle infrastrutture stradali regionali. “Un gran bella notizia per Villa Musone ma direi per un intero territorio - ha detto l’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo - sia per gli abitanti che vedranno diminuire il traffico pesante e sia per gli imprenditori e i dipendenti delle tante aziende che hanno sede nella zona industriale che potranno finalmente superare difficoltà logistiche e gli imbottigliamenti del traffico nelle ore di punta.” Il progetto è stato realizzato dall’ Arch. Cristiana Pepa in collaborazione con il geologo Fabio Lattanzi,  Fabrizio Cingolani per i rilievi topografici e Sonia Virgili per la parte archeologica. Nei mesi scorsi è arrivata l'ufficialità del finanziamento specifico previsto dalla Regione Marche che si aggiunge a quello già assegnato per il tratto ricadente sotto la Provincia di Ancona.    

08/08/2020 11:43
Recanati, a breve una nuova casetta dell'acqua Astea nel quartiere Fonti San Lorenzo

Recanati, a breve una nuova casetta dell'acqua Astea nel quartiere Fonti San Lorenzo

Aumenta il numero delle casette dell’acqua che l'Astea ha realizzato nel territorio recanatese. Nei prossimi giorni ne verrà installata una nel quartiere Fonti San Lorenzo. La seconda entro la fine di quest’anno, in collaborazione con il Comune di Montecassiano, in zona Sambucheto. "La sensibilità del Comune di Recanati per l'ecologia e l'ambiente – afferma Francesco Fiordomo, Assessore ai lavori pubblici con delega alle partecipate - è nota e ora abbiamo fatto uno sforzo in più disponendo la realizzazione di due nuove casette dell'acqua".  “Le nuove casette dell’acqua – dice il Presidente Astea Massimo Scalmati - serviranno a risparmiare e a tagliare ulteriormente la plastica delle bottiglie, del resto l'impegno dell'azienda è forte sul tema del risparmio e della compatibilità". Nel 2019 sono stati 5 milioni i litri di acqua prelevati dagli utenti nelle 12 casette Astea. A Recanati i litri prelevati sono stati l’anno scorso 968mila, 577mila nel rione Le Grazie e i 391mila di via Loreto. Significativo anche il dato della plastica risparmiata all’ambiente. Usando le fontane pubbliche si è evitato infatti di comprare nel solo 2019 ben 3.348.000 bottiglie di plastica da un litro e mezzo, di cui 644.000 a Recanati. Analizzando la quantità di PET (la plastica riciclabile con cui vengono realizzate le bottiglie in commercio) emerge che ne è stato evitato il consumo nel 2019 (nel totale delle 12 casette) di 940 quintali, di cui ben 180 quintali a Recanati.

06/08/2020 15:06
Recanati, inaugurato il punto di distribuzione per raccolta differenziata a Montefiore

Recanati, inaugurato il punto di distribuzione per raccolta differenziata a Montefiore

Inaugurato nella frazione recanatese di Montefiore il nuovo punto di distribuzione dei materiali per la  raccolta differenziata dei rifiuti del Comune di Recanati. Alla presenza del Sindaco Antonio Bravi del Vice Sindaco Mirco Scorcelli, dell’Assessore all’Ambiente Michele Moretti e del Consorzio Cosmari ha preso il via la distribuzione dei sacchetti per la raccolta differenziata presso il nuovo centro, al “Circoletto Reduci Combattenti” di Montefiore in Via Flamini. "Abbiamo dedicato particolare attenzione al miglioramento dei servizi nella frazione di Montefiore – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi -  a partire dai nuovi collegamenti dei trasporti pubblici con Recanati e la costa, fino all’esempio di oggi, frutto di un nuovo contratto tra il Comune e il Comitato di quartiere di Montefiore per la gestione diretta di alcuni servizi utili ai concittadini. Ringrazio il Comitato di quartiere di Montefiore per la disponibilità e l' impegno dimostrato nella definizione dei nuovi accordi e in particolare per l’apertura del  centro.”  “Stiamo lavorando con il Cosmari per consentire ai residenti di Montefiore anche  l’utilizzo della vicina isola ecologica del Comune di Montefano. – ha affermato L’assessore all’Ambiente Michele Moretti - Differenziare i rifiuti è segno di civiltà e di  rispetto per l’ambiente in cui viviamo è importante perché riduce i rifiuti destinati alle discariche e li trasforma in ricchezza per il nostra terra. La gestione differenziata dei rifiuti urbani consente risparmi energetici, riciclaggio delle materie prime e riduce  l’ inquinamento ambientale.” La distribuzione del materiale per la raccolta differenziata  del nuovo punto è riservata alle utenze domestiche dei quartieri di Montefiore (Via Alessandrini – Via Gurini – Via Flamini – Via Loomis Pound – Via Ghergo – Via Mosca – Via Cartocci Bartolomei – Case sparse in Frazione Montefiore) e Santa Lucia (Via Igino Cingolani – Via del Pioppo – Via della Quercia – Via Passarini – Largo dei Platani). Un importante e richiestissimo servizio di cui il Comitato di Quartiere di Montefiore si è fatto carico, con la preziosa collaborazione il parroco Don Iagnesh, con i soci del circoletto e con il Cosmari che insieme all’Amministrazione comunale ha messo a disposizione il personale per la formazione dei volontari addetti al servizio, le attrezzature informatiche e il materiale da distribuire. I sacchetti potranno essere ritirati il primo e il terzo sabato di ogni mese, dalle ore 9,30 alle 12,00, previa esibizione della tesserina “Riciclo card” rilasciata dal Comune di Recanati, secondo il seguente calendario per il corrente anno: 22 agosto - 5 e 19 settembre - 3 e 17 ottobre - 7 e 21 novembre - 5 e 19 dicembre.  

01/08/2020 12:57
Recanati, la tecnologia a Led illuminerà il Centro Storico: previsti 430 punti luce

Recanati, la tecnologia a Led illuminerà il Centro Storico: previsti 430 punti luce

Anche il centro storico di Recanati passa all’illuminazione a led. Con circa 430 punti luce previsti, anche le vie del centro storico della città dell’Infinito saranno illuminate con la tecnologia Led (Light-Emitting Diodes) la nuova frontiera dell'illuminazione rispetto a quella tradizionale che in futuro è destinata a essere abbandonata. La tecnologia a Led è formata da un componente elettronico che emette una luce priva di infrarossi e ultravioletti al contatto con la corrente. Le sue caratteristiche principali sono: il risparmio, l'efficienza luminosa, la durata e la sostenibilità. “Si completa un progetto avviato nel 2016 – ha dichiarato Francesco Fiordomo Assessore ai lavori Pubblici - Una finanza di progetto all'avanguardia che ha portato benefici in termini di risparmi economici, una illuminazione più efficace evitando nel contempo inquinamento illuminotecnico garantendo più sicurezza nelle periferie. Ed oggi nuove linee e punti luce anche nel centro storico.” Lungo le vie del centro storico di Recanati si è scelto di utilizzare un proiettore perfettamente compatibile con l’estetica di quelli già esistenti in modo da limitare al massimo l’impatto visivo della sostituzione. A differenza delle armature poste al di fuori della zona del centro storico, le luci avranno  un “colore meno freddo” della luce a LED per evidenziare l’unicità e la bellezza antica delle vie storiche recanatesi. Gli interventi di riqualificazione dell’ impianto di illuminazione pubblica di Recanati, tramite l’installazione di nuove armature a LED,  sono cominciati nel 2016 grazie  al project financing sottoscritto tra Comune di Recanati ed ATI (capogruppo DEA) che si  è poi appoggiata alla nota  azienda recanatese I Guzzini Illuminazione per dar  modo di includere nel progetto anche l'economia delle aziende locali di qualità. Una scelta oculata che prevede un notevole risparmio energetico che si aggira tra il 50% e l’80%, rispetto ai normali consumi energetici a carico del Comune oltre alla riduzione dei costi di manutenzione in quanto la tecnologia Led ha una  durata più lunga  rispetto alle fonti tradizionali   e  una conseguente   drastica riduzione dell’impatto ambientale in quanto vengono immesse in atmosfera minori quantità di anidride carbonica. Per la fine dell’anno 2020 si prevedono l’installazione di circa 3600 nuovi punti luce a LED in tutta la città  pari al 79 % complessivo dell’illuminazione del Comune di Recanati.  

01/08/2020 12:31
Recanati, la voce di Niccolò Fabi incanta il pubblico di Lunaria

Recanati, la voce di Niccolò Fabi incanta il pubblico di Lunaria

“Non è la priva volta che suono in questa piazza è un privilegio ed un onore e per fortuna il sommo Poeta è sempre di spalle, il fatto di non vedere il suo sguardo mi permette di avventurarmi in sentieri poetici senza troppo imbarazzo..” Così Niccolò Fabi ha salutato il pubblico di Lunaria, rivolgendosi alla statua di Giacomo Leopardi, al centro della celebre piazza del Comune di Recanati. Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura, promossa da Comune di Recanati, nel suo terzo appuntamento ha offerto la raffinata  musica di Niccolò Fabi in trio accompagnato dai bravissimi Roberto Angelini e Pier Cortese, compagni di viaggio da tanti anni e anche coproduttori del suo ultimo disco  Tradizione e Tradimento. Niccolò Fabi, uno dei cantautori italiani più sensibili e attenti alla parola, ha trasportato il pubblico in un viaggio intimo ed emotivo tra le note delle sue canzoni più famose in un  grande e intenso live, ha offerto vere e proprie perle di cantautorato tra cui: Filosofia Agricola,  Una somma di piccole cose, E' non è, A prescindere da me, Amori con le ali, Ostinatamente ed il commovente bellissimo brano dedicato alla sua piccola Lulù Ecco. E ancora, in un turbinio di emozioni  tra sonorità profonde,  l’inno a vivere con  più leggerezza la vita, cantata con il pubblico, Vento d'estate  e l’emozionante e terapeutica Costruire, l’esaltazione di tutto ciò che passa tra un inizio intraprendente e il finale decisivo. “E’ importante per noi artisti riuscire a scegliere il repertorio giusto per lo stato d’animo attuale- ha detto Niccolò Fabi - in questa  estate cosi strana e inaspettata, io non sono stato né  tra quelli che hanno voluto dimostrare la propria forza nella ripartenza e ne tra coloro che si sono rinchiusi in casa ad aspettare il sereno, ho cercato di approfittare delle difficolta che ci poneva la vita e trasformarle in occasioni per vivere insieme a voi, in totale libertà, queste canzoni.” E poi ancora tanto live, in un crescendo di atmosfere suggestive e senza tempo, scandite dalle note dei brani Una mano sugli occhi, Io sono l'altro, Una buona idea; Niccolò Fabi ha chiuso l’esibizione tra l’entusiasmo del pubblico con la godibile e bellissima Il negozio di antiquariato. Tra i bis, richiesti a gran voce dai presenti, Facciamo finta e Lasciarsi un giorno a Roma. Nel gran finale il pubblico emozionato ha tributato al cantautore romano una lunga standing ovation .

31/07/2020 19:45
iGuzzini illumina il nuovo Ponte di Genova progettato da Renzo Piano

iGuzzini illumina il nuovo Ponte di Genova progettato da Renzo Piano

iGuzzini, azienda leader nel settore dell’illuminazione architetturale, prende parte alla costruzione del nuovo viadotto sul Polcevera (ora Ponte Genova San Giorgio), mettendo le sue soluzioni tecnologiche al servizio del progetto ideato e donato alla città dall’architetto Renzo Piano. La nuova struttura, lunga 1.067 metri, che verrà inaugurata il prossimo 3 agosto alle ore 18.30, sostituirà lo storico Ponte Morandi a seguito del crollo del 14 agosto 2018, un episodio tragico nel quale persero la vita 43 persone. A seguito dei fatti, il pronto intervento del sindaco Marco Bucci, nominato Commissario Straordinario alla Ricostruzione del Ponte, ha consentito la demolizione e il rapido avvio dei lavori di ricostruzione di un nuovo viadotto che potesse tornare a connettere le due parti della città. Prendendo a prestito le parole dell’architetto e senatore a vita Renzo Piano, nel nuovo ponte “c'è il sapore di una prima cosa bella dopo tanta tragedia, di una ricompensa. E c'è il senso di una lezione: i ponti non possono e non devono crollare. E questo è già parte della vallata, sarà paesaggio e vita, non parlerà di noi che l'abbiamo fatto ma di chi ci passerà sopra e di chi ci passeggerà sotto. Lo sento già amato e accudito dagli sguardi futuri". “Il nuovo Ponte dovrà essere semplice e parsimonioso, ma non banale. Sembrerà una nave ormeggiata nella valle; un ponte in acciaio chiaro e luminoso. Di giorno rifletterà la luce del sole ed assorbirà energia solare e di notte la restituirà. Sarà un ponte sobrio, nel rispetto del carattere dei genovesi” ha commentato ancora l’architetto Renzo Piano. La luce svolge un ruolo fondamentale nel favorire l’inserimento dell’infrastruttura nel contesto cittadino. Di giorno, la luce naturale evidenzia il senso di leggerezza della ‘nave’, sottolineando l’effetto di levitazione dell’impalcato e la ‘sfrangiatura’ del bordo ponte. Di notte, la luce artificiale, ideata da Renzo Piano e ottenuta con apparecchi iGuzzini (sia standard, sia speciali, appositamente ideati e realizzati per l’illuminazione stradale e architetturale del ponte), è in perfetto equilibrio con la luce naturale, enfatizzando così la leggerezza del nuovo Ponte nonché il suo richiamo alle forme navali. Inoltre, mediante l’utilizzo di apparecchi installati su alti pali al centro della carreggiata, che rievocano gli ‘alberi delle navi’, viene esaltata l’idea di un ‘vascello bianco’ che attraversa la Valle ricollegando la sponda di Levante con quella di Ponente. “Il Ponte Genova San Giorgio è un forte segnale di speranza per la città di Genova e per il Paese intero, e siamo davvero orgogliosi di aver partecipato al progetto di ricostruzione affiancando eccellenze italiane di livello internazionale come l'architetto Renzo Piano, a cui ci lega una collaborazione trentennale, e le grandi aziende coinvolte, dal know-how unico, costruito in anni di esperienza in tutto il mondo. Un lavoro corale, dovuto, simbolo del saper fare italiano”, ha dichiarato Adolfo Guzzini, Presidente Emerito di iGuzzini illuminazione. Credit foto: Shunji Ishida

31/07/2020 12:17
Recanati, il 31 luglio anteprima nazionale per "L'Infinito" di Simone Massi e Neri Marcorè

Recanati, il 31 luglio anteprima nazionale per "L'Infinito" di Simone Massi e Neri Marcorè

In anteprima nazionale domani, venerdì 31 luglio, a Recanati  presso il Cortile di Palazzo Venieri (ore 21) la proiezione della videopoesia commissionata dal Comune di Recanati, “L’Infinito” .                          L’animazione è firmata da Simone Massi, uno dei più grandi registi di cinema d’animazione del mondo, mentre la voce recitante è di Neri Marcorè, la colonna sonora di Stefano Sasso, le riprese di Julia Gromskaya e la post-produzione di Lola Capote.  Un minuto e mezzo in cui si intrecciano storie e presenze, persone e animali, vissuti e istinti raccontati dalla matita in movimento di Massi.  La videopoesia “L’Infinito” sarà  l’unica opera italiana a rappresentare il nostro paese al 18° Festival Internazionale di Animazione di Hiroshima, in programma dal 20 al 24 agosto in Giappone, uno dei festival di animazione più importanti al mondo, a cadenza biennale: "L’infinito" fa parte delle 59 opere selezionate su un totale di 2.339 animazioni inviate al festival.    "Poesia, immaginazione, fantasia: questi i fili senza tempo che Simone Massi ha saputo legare alla celebre poesia  "L'infinito" di Giacomo Leopardi nel suo cortometraggio, unica opera italiana ad essere stata selezionata nel principale Festival internazionale di animazione – ha detto l’Assessora alle Culture del comune di Recanati, Rita Soccio – un bellissimo modo per diffondere il messaggio di Leopardi come strumento etico di forza e di passione per unire popoli e nazioni, soprattutto in questo difficile momento dove la social catena diventa cura per i mali di questa epoca".  Simone Massi è originario di Pergola (PU), ha studiato Cinema di Animazione alla Scuola d’Arte di Urbino. È animatore, regista e illustratore, e già vincitore di un David di Donatello 2012 per il miglior cortometraggio e di due Nastri d'argento nel 2014 e 2015. Ha all'attivo oltre 200 premi vinti nei principali festival nazionali e stranieri ed è ritenuto uno dei più grandi animatori a livello internazionale. "Nel momento in cui mi è stato commissionato il lavoro sono stato contentissimo, emozionato dall’idea che il festival La Punta della Lingua e il comune di Recanati abbiano pensato a me per dare una forma a “L’infinito di Leopardi” - ha detto il regista e autore Simone Massi -. Subito dopo sono cominciati i problemi, per la statura dell’autore e più in generale per la consapevolezza che la poesia non ha bisogno di immagini. Così ho cercato di staccarmi dal testo e raccontare una piccola storia dentro la storia, lasciando fluire i turbamenti e le visioni che il testo evoca ancora oggi, a distanza di duecento anni". Per i suoi lavori, Massi non si serve dell'uso del computer ma fa tutto a mano "su carta, come un secolo fa... attraverso l'uso di matite, carboncini, gessetti, pastelli, grafite e china". Ha inoltre messo a punto una tecnica "fatta di pastelli a olio stesi su carta e poi graffiati con punte secche e altri strumenti incisori”.     

30/07/2020 19:15
In bici da Recanti alle spiagge di Porto Recanati: presentata la nuova ciclovia del Potenza

In bici da Recanti alle spiagge di Porto Recanati: presentata la nuova ciclovia del Potenza

Presentato il percorso della nuova ciclovia del Potenza oggi a Villa Colloredo Mels, di cui il Comune di Recanati con i Comuni Partner Montelupone e Porto Recanati, è capofila nella gestione e realizzazione della nuova infrastruttura. Alla presenza del Sindaco Antonio Bravi, l’Assessora al Turismo Rita Soccio, Il Vice Sindaco di Porto Recanati Rosalba Ubaldi e la Consigliera di Montelupone Chiara Monteverde,  l’ arch. Maurizio Paduano dirigente dell'Area Tecnica di Recanati  e il progettista a cui è stato affidato l’incarico l’arch. Omar Pasquinelli hanno presentato e descritto l’intero percorso della nuova infrastruttura. “Un progetto che rappresenta una grande opportunità di sviluppo turistico ed economico dei Comuni della vallata del Potenza. – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi - Grazie all’investimento della Regione su questo tipo di infrastrutture, i turisti potranno andare in bici dal mare alla montagna. E’ un progetto di valorizzazione del territorio basato sulla connessione delle bellezze del paesaggio a piste ciclabili facilmente individuabili e percorribili che ci permetterà di potenziare l’offerta di qualità.” Un percorso di 23 km che da Recanati si snoda lungo le splendide colline Leopardiane, ricche di vigneti e di luoghi d’interesse storico  e il la riva del Potenza, fino a scoprire la bellezza delle spiagge di Porto Recanati. Il cicloturismo è una modalità di turismo sostenibile che utilizza un mezzo a zero impatto ambientale e consente di unire al piacere della vacanza la possibilità di fare attività fisica e vivere “a misura d’uomo” la natura ed i percorsi scelti. “Il tratto di ciclovia del Potenza sarà un ulteriore modo per valorizzare e promuovere i nostri territori. – ha dichiarato l’Assessora alla Cultura e al Turismo Rita Soccio - La rete che si andrà a costituire con i Comuni di Porto Recanati e Montelupone, rafforzerà le identità culturali delle singole realtà regalando ai visitatori esperienze uniche in modo lento ed ecosostenibile. Il cicloturismo porterà una ricaduta sul benessere dell'intero territorio in termini ambientali e psico-fisici, ma anche uno sviluppo economico e sociale sulla comunità.” Con due aree di sosta e segnalazioni tecniche e storiche dei luoghi di interesse culturale, il percorso della nuova ciclovia del Potenza, rientra nelle rete ciclabile regionale, caratterizzata da un sistema di ciclovie costituito da un asse costiero (nord-sud), che percorre la fascia adriatica e si connette con le sue direttrici trasversali (est-ovest) disposte lungo le principali vallate fluviali. Una forma di impianto a pettine che consentirà il collegamento delle aree interne con la litoranea adriatica. Le vallate fluviali si configurano come percorrenze “naturali” sia dal punto di vista morfologico, per la mancanza di forti dislivelli, che dal punto di vista storico-turistico, costituendo l’ossatura lungo la quale si sono sviluppate storicamente tutte le attività umane. Il finanziamento attribuito dalla Regione Marche al Comune di Recanati di 650 mila euro, coprirà i costi per la realizzazione della ciclovia del Potenza e renderà fruibile entro luglio-agosto del 2021 a ciclisti e pedoni il tratto di 23 km compreso tra Porto Recanati, Recanati e Montelupone per un tracciato complessivo regionale che si estende su 70 km ciclo-pedonali dal mare all’entroterra e che conta oltre 2000 percorsi ciclabili tutti da scoprire coinvolgendo 130 Comuni in tutte le Marche.  

30/07/2020 17:26
Recanati, giovane trovato senza vita nella sua abitazione

Recanati, giovane trovato senza vita nella sua abitazione

Giovane di 34 anni trovato senza vita nella sua abitazione a Chiarino di Recanati: a stroncarlo probabilmente un malore. A fare la tragica scoperta la madre, che ha trovato il figlio stamane coricato sul letto e privo di vita.  Il corpo del 34enne è stato condotto dal personale sanitario all’ospedale di Macerata, dove i medici procederanno a un riscontro diagnostico per accertare le reali cause della sua morte.   I carabinieri che sono intervenuti, hanno effettuato il sopralluogo nella sua abitazione ma non hanno rinvenuto nulla che potesse essere riconducibile alla causa del decesso.

27/07/2020 17:52
Recanati, nasce l'Alzheimer Cafè: una nuova realtà dedicata alle persone affette da demenza

Recanati, nasce l'Alzheimer Cafè: una nuova realtà dedicata alle persone affette da demenza

A Recanati nasce l'Alzheimer Cafè, una nuova esperienza  psico - sociale altamente specializzata, per ridurre l’isolamento e potenziare i contatti sociali delle persone con diagnosi di demenza e per supportare  i  familiari, investiti dalle problematiche connesse alla cura dei propri cari con Alzheimer.  “Siamo consapevoli delle grandi difficoltà che i malati e i loro familiari hanno incontrato a seguito della chiusura in casa dovuta alla pandemia, - ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – abbiamo deciso di attivare questo nuovo  modello di supporto sociale per   rallentare il declino cognitivo e migliorare la qualità della vita del paziente e della sua famiglia, in attesa della ripresa dei normali servizi di assistenza” Alzheimer Cafè  è un intervento che prevede diverse fasi dell’attività pensate in funzione di obiettivi ben precisi e che comporta un accurato lavoro di preparazione,con numerosi momenti di riflessione  atti al  miglioramento continuo e funzionale  sia dei  pazienti che  dei rapporti sociali dei familiari. “Abbiamo ricevuto numerose segnalazioni da parte di famiglie con persone malate di Alzheimer relativamente ai disagi che stanno vivendo- ha affermato l'Assessora alle Politiche Sociali Paola Nicolini-  Il periodo di chiusura totale è stato pesante. Ci siamo attivati per dare una risposta, certamente non risolutiva, ma almeno di sollievo. Appena è iniziata a circolare l'informazione, solo qualche giorno fa, numerose sono state le telefonate di richiesta d’informazione. Un ringraziamento specialissimo al Circolo Acli di Castelnuovo per aver accolto la proposta e in particolare alla Presidente, Roberta Scoppa, che ha attivato in breve tempo le procedure necessarie” Gli appuntamenti dell’ Alzheimer Cafè sono gestiti da un’ equipe multidisciplinare formata da uno psicologo esperto in neuropsicologia per la supervisione, da uno psicologo che segue i familiari, da assistenti/educatori e terapisti per le attività con i pazienti e dai volontari. ll programma degli incontri prevede: accoglienza, affidamento dei pazienti agli operatori per attività ludico-ricreative e stimolativo-riabilitative e l'intervento di esperti del settore che formano ed informano i familiari sui temi inerenti la malattia. Gli interventi si terranno tre volte alla settimana, da oggi, ogni  lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16.30 alle 18.30 nei mesi di agosto e settembre, presso i locali del Circolo Acli Castelnuovo-aps, con un'accoglienza di massimo 12 malati e rispettivi familiari ad ogni appuntamento. L’iniziativa dell’Alzheimer Cafè nasce nel 1997 da un’idea del medico olandese Bère Miesen, che aveva capito la necessità di investire di più nelle terapie psicosociali. Un modello che si diffuse rapidamente anche in tutte le altre città europee sensibili al tema, come Londra, Vienna, Parigi e che a tutt'oggi rappresenta una valida attività di supporto per favorire lo scambio, il confronto e la relazione tra i malati ed i loro familiari. Un luogo dove per qualche ora della giornata poter condividere esperienze e sentirsi anche meno soli.

27/07/2020 12:37
Recanati, grande lirica in piazza per i 10 anni di Villa InCanto

Recanati, grande lirica in piazza per i 10 anni di Villa InCanto

Grande lirica in piazza per i 10 anni di Villa InCanto che con il suo Gigli Opera Festival propone un format diverso rispetto alle stagioni cui ci ha abituato, con due serate rimodulate in maniera tale da coinvolgere il maggior numero possibile di pubblico nel rispetto delle norme anticontagio e tributare un grande abbraccio alla voce di Beniamino Gigli. Saranno eventi, 12 e 19 agosto, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria presso il Teatro Persiani di Recanati dal mercoledì al venerdi (ore 17-19:30). Due le date sulle quali il direttore artistico Riccardo Serenelli ha lavorato, una, quella di mercoldì 12 agosto, nella quale le preferite arie gigliane saranno interpretate da artisti di fama internazionale nel corso di un “racconto” per ricordare che nel 1920, cento anni fa, Beniamino Gigli esordiva al Metropolitan di New York e da qui il titolo del Gran Galà, “Un biglietto per New York", serata in cui a Dario Di Vietri sarà assegnato il Premio Gigli Opera Festival, riconoscimento ideato da quest'anno, un’opera realizzata dall’artista Marina Cingolani. "Recanati riparte dalla cultura -commenta l'assessore alla cultura Rita Soccio- e nella programmazione degli eventi estivi non poteva mancare il Gigli Opera Festival in onore del nostro grande Tenore. Quest'anno avremo un'edizione speciale del GOF per celebrare i 130 anni dalla nascita di Beniamino Gigli e 100 dal suo debutto al Metropolitan di New York. Per queste importanti ricorrenze avremo ospiti la celebre mezzosoprano Bruna Baglioni e il pluripremiato tenore e cittadino onorario di Recanati, Fabio Armiliato che ringrazio per la vicinanza che ha sempre mostrato per Recanati e il nostro Beniamino Gigli". Padrini della serata dunque Bruna Baglioni e Fabio Armiliato non a caso artisti che hanno calcato il palco del Metropolitan. Saranno loro a premiare il tenore Dario Di Vietri (foto a dx), artista che ha iniziato la sua ormai inarrestabile carriera proprio a Villa Colloredo Mels nei primi anni di Villa InCanto,  per poi esibirsi nei più celebrati teatri del mondo fra cui l’Arena di Verona davanti ad un pubblico di 20.000 spettatori con l’Aida di Verdi e la Turandot di Puccini. Ospite d'onore Davide Delli Santi, direttore artistico di diversi festival fra cui il Taranto Festival, il Teatro di Taormina, Teatro U. Giordano ecc. Racconto gigliano affidato alla voce narrante di Luca Violini su testi di Lino Terra, noto autore RAI. Presenta Lucia Santini. Era il novembre del 1920 quando Gigli, nelle vesti di Mefistofele in "Faust" incantò il Metro dove nel giro di un mese interpretò nel ruolo del protagonista Cavalleria Rusticana, Boheme, Tosca e Lucia di Lammermoor. Alla narrazione dell'esordio gigliano al Metropolitan si alterneranno nel canto Carlo Giacchetta, Ferruccio Finetti, Giulio Boschetti, Francesca Ruospo, Alesandro Battiato, Dario Ricchizzi, Hiroko Morita, Martina Malatini, Zara Mible, Jorge Tello Rodriguez, Maria Casado Mas, Mariangela Marini. Il collaudato Decimino Gigli, leader Luca Mengoni, accompagnerà le esibizioni. Sul palco tante voci note al grande pubblico della lirica ed alcune che saranno anche protagoniste mercoledì 19 agosto nel "Barbiere di Siviglia" , il secondo appuntamento scelto da Serenelli che ha preferito un'opera buffa che piace al pubblico, avvicina il pubblico alla lirica. Il 19 agosto sarà la volta de “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini in una rivisitazione dell’opera con Format Villa InCanto. Ad accompagnare le due serate sarà il “Decimino Gigli” con trascrizioni curate dal suo leader Luca Mengoni. Direttore concertatore il Direttore Artistico del Festival M. Riccardo Serenelli. Direzione organizzativa a cura della Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli. Partners della serata: Regione Marche, Amat, Consorzio Marche Spettacolo, Aerodorica Aeroporto delle Marche, Rossini Pianoforti, ELI Piginigroup, Civica scuola di Musica Beniamino Gigli, Accademia Lirica Beniamino Gigli, Scuola Dante Alighieri-Campus Infinito, Mamamoor, Cantine Conti degli Azzoni, Danhèra, J-Art, iBAA, Vivaio Paccamiccio. Ingresso gratuito con obbligo di prenotazione presso il teatro Persiani di Recanati dal mercoledì al venerdì dalle 17 alle 19,30. Info e prenotazioni 071 7579445 / 349 2976471. Nelle due giornate saranno dedicate attività di coinvolgimento di bambini e bambine alle ore 18, con il racconto delle trame dell'opera e l'invito a rielaborarle con disegni, drammatizzazioni e istallazioni. L'animazione è a cura di esperti del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata.

25/07/2020 19:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.