Younef Faraoussi, il marocchino di 34 anni residente a Recanati espulso oggi dall'Italia perché voleva unirsi all'Isis, era molto attivo sui social, Facebook in particolare, dove aveva approvato a più riprese ''le tesi estremiste di alcuni soggetti schierati in favore dello Stato islamico, e ideologie radicali di matrice jihadista''. E' quanto si legge nel decreto di espulsione a carico del nordafricano, fermato ieri mattina alle 7 da agenti della Digos della Questura di Macerata nell'abitazione recanatese in cui viveva con i genitori. L'uomo, difeso dall'avv. Massimo Pistelli, nell'udienza di convalida del provvedimento svoltasi a Macerata ha sostenuto di essere affetto da disturbi della personalità, e di assumere psicofarmaci. Nel 2015 sarebbe stato ricoverato per questi motivi. Segnalato dalla procura di Milano, Faraoussi era in contatto con due foreign fighters: sul suo profilo Fb c'erano frasi inneggianti all'Isis e alla Sharia, e foto di esecuzioni sommarie condotte dai miliziani dello Stato islamico.
Con provvedimento firmato dal ministro dell'Interno, Marco Minniti, è stata eseguita l'espulsione di un marocchino, per motivi di sicurezza dello Stato, dalla frontiera aerea di Roma Fiumicino, con un volo diretto a Casablanca. Si tratta - fa sapere il Viminale - di un 34enne residente a Recanati (Macerata), attestato su posizioni jihadiste, che aveva espresso il proposito di unirsi allo Stato islamico. E' il 31/o espulso del 2017. Dal gennaio 2015 ad oggi sono stati allontanati dal territorio nazionale 163 soggetti gravitanti in ambienti dell'estremismo religioso.
L'uomo aveva precedenti per reati comuni ed era stato segnalato nell'ambito delle indagini svolte dalla Digos di Milano su due foreign fighters, suoi connazionali, partiti da Milano nel gennaio 2015 alla volta dell'area siro-irachena per unirsi allo Stato Islamico e nei cui confronti l'Autorità giudiziaria milanese aveva emesso, nell'aprile 2016, un'ordinanza di custodia cautelare in carcere per il reato di associazione con finalità di terrorismo. Inoltre, dai controlli effettuati, è stato accertato che il cittadino marocchino, assiduamente attivo sui social network, condivideva i contenuti estremisti postati da uno dei due foreign fighters e si era attestato su posizioni jihadiste, arrivando a rendere manifesto il suo proposito di prendere parte al conflitto.
( Ansa )
La Torre Civica della città di Recanati ha scatenato le fantasie dei tanti bambini e ragazzi durante l’anno e ora domenica 9 aprile gli stessi bambini e ragazzi animeranno il Teatro Persiani dalle ore 16 con l’esito dei laboratori dell’officina di formazione teatrale XSIANIXTUTTINOI.
Un prezioso progetto che da otto anni su iniziativa del Comune di Recanati e dell’AMAT affianca la stagione del Teatro Persiani offrendo ai curiosi di tutte le età occasioniper mettersi in gioco sperimentando alcune tecniche proprie dello spettacolo dal vivo.
Si inizia alle ore 16 con L'assalto alla torre breve performance con pupazzi costruiti e animati dai bambini di II elementare a cura di Lagrù. Alle ore 17 è la volta della proiezione del documentario con i bambini di IV elementare worLd a cura di 78chili.
La conclusione è alle ore 18 con Da quassù io vedo, spettacolo con i ragazzi di II media a cura di Andrea Caimmi.
I bambini di II elementare ci racconteranno, attraverso i burattini realizzati con l’associazione Lagrù, la storia di tanti popoli colorati che, convergendo sotto un’unica torre per risolvere un enigma, sceglieranno di vivere gli uni accanto agli altri.
Le classi IV ci porteranno in Francia, Tanzania, Cile e non solo, il messaggio lanciato dalla Torre di Recanati ha infatti raggiunto i bambini di tanti paesi lontani e grazie alla compagnia 78chili scopriremo questo inedito dialogo in un documentario dal titolo worLd.
Quella proposta dai ragazzi di II media, capitanati dal regista Andrea Caimmi, sarà una storia di coraggio come quella di molte personalità che hanno segnato i destini di Recanati, Da quassù io vedo, spettacolo risultato del laboratorio, oscillerà tra la precisione del fatto storico e la fantasia del racconto romanzato.
L’ingresso alla giornata è gratuito. Per informazioni: Teatro Persiani 071 7579445.
L'11 aprile 2017 alle ore 10.00 al Teatro Persiani di Recanati, ci sarà una giornata speciale dedicata al progetto "Pappa Fish" dedicata ai bambini delle scuole di Recanati per l'anno scolastico 2015/2017.
Alle ore 10.30, ci sarà la presentazione del progetto, seguirà alle 10.45 lo spettacolo "le avventure di Pietro il pescatore" animato dalla compagnia teatrale "I circondati".
Saranno presenti, il sindaco Francesco Fiordomo, l’assessore Rita Soccio, l’assessore regionale alla Pesca Angelo Sciapichetti, Elvira Naselli giornalista di “La Repubblica”, Valentina Tepedino Direttrice del periodico Eurofishmarket specializzato nel settore ittico, Giovanni Faedi rappresentante ANCI nazionale al Tavolo Tecnico del Ministero della Salute per la definizione delle nuove linee guida per la ristorazione scolastica, i rappresentanti del Comitato Mensa delle Scuole di Recanati, Giorgia Del Torre responsabile qualità dei processi produttivi CIR FOOD.
Alla scoperta della Torre del Borgo e della sua storia. Il simbolo di Recanati è al centro di numerosi progetti che coinvolgono sopratutto il mondo della scuola e in particolare la primaria di San Vito.
Dopo il restauro e la riapertura della torre civica al pubblico, sono state subito inserite attività legate al territorio ed in particolare alla “turris magna”, che sarà anche l’oggetto ed il tema privilegiato dello spettacolo di animazione teatrale previsto per l’8 giugno al Teatro Persiani, in cui tutti gli alunni dello stesso plesso si cimenteranno nei racconti di storie ambientate nella torre. Inoltre, a seguito delle attività realizzate nelle classi con esperti di teatro a cura dell’Amat, bambini e insegnanti hanno recepito lo stimolo per una accurata visita alla torre stessa.
La scorsa settimana, le classi si sono recate in visita alla torre, e, grazie alla guida delle docenti- ciceroni, ne hanno scoperto i segreti e sono saliti fino al livello della merlatura per ammirare un panorama infinito, a 360°.
Una volta terminata la visita storico-architettonica tutti sono stati impegnati in un divertente laboratorio, ideato dalle loro insegnanti, che è consistito nella realizzazione di una simpatica ed emblematica corona in cartoncino, con cuspidi a coda di rondine, come quelle della torre, e decorate con i simboli della torre stessa: il leone rampante del Sansovino, l’orologio in marmo del XVI sec. e la Traslazione della S. Casa, opera dello Jacometti.
Essa ha voluto rappresentare la sintesi dell’unione dei castelli recanatesi, la nascita della città e la sua importanza nel mondo.
Si riunisce la Commissione Urbanistica, Lavori Pubblici e Ambiente congiunta con la Commissione Bilancio, Finanze e Personale.
A convocarla, questo giovedì 6 aprile alle ore 13,30, presso la sede comunale provvisoria in Via E.Mattei, è il Presidente del Consiglio Massimiliano Grufi. L'ordine del giorno prevede la discussione del Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari 2017-2019: integrazioni.
-approvazione; Variante parziale al PRG art.15 comma 5 L.R. 34/92 Area via N.Sauro/Via del Mare
-acquisizione a titolo gratuito particelle di terreno di proprietà privata costituenti sedime e pertinenza di strade e aree soggette ad uso e transito pubblico e loro classificazione al demanio comunale
-variante parziale al PRG art.15 comma 5 L.R. 34/92 per declassamento case coloniche
-variazione al bilancio di previsione 2017-2019 e modifica del Piano Opere pubbliche; varie ed eventuali
La classe 3^ F del Liceo Linguistico “ Giacomo Leopardi” di Recanati partecipa alla quinta edizione del concorso di idee “Piazza Affari Tedesco- Unternehmen Deutsch” promosso dal Goethe Institut con l’obiettivo di favorire una collaborazione tra scuole e aziende e far scoprire il plusvalore della lingua tedesca nel mondo del lavoro.
La 3^ F ha aderito al progetto redigendo un’indagine economica sul territorio, individuando in particolare le imprese con rapporti commerciali con la Germania e scegliendo, tra queste, un’azienda partner: la Rainbow S.r.l. di Loreto che si occupa di produzioni cine-audiovisive, animazione e licensing.
I ragazzi, accompagnati dalla docente di madrelingua tedesca prof.ssa Gattari e dalla prof.ssa di tedesco Marincioni, si sono recati in visita all’azienda dove sono stati accolti calorosamente e hanno visitato i reparti per la produzione, il merchandising, l’animazione 2D e 3D, lo sviluppo, gli effetti speciali e, infine, sono anche andati nella sala di proiezione per visionare il prodotto finito,
La visita è stata divertente e davvero istruttiva: gli studenti hanno avuto l’opportunità di porre tantissime domande alla dott.ssa Verdenelli, Head of Production di serie tv e animazione.
L’ultima fase del progetto, ora, consiste nell’ideare un prodotto che rientri nel profilo dell’azienda e che sia fruibile sul mercato. Verrà dato un nome al prodotto e simulato il lancio pubblicitario sul mercato tedesco. Sarà una fase molto impegnativa ma allo stesso tempo anche la più divertente per gli alunni che, con uno slogan e un video promozionale, cercheranno di riuscire nell’impresa. L’entusiasmo e le idee ci sono.
Fine settimana ricco di appuntamenti quello appena trascorso a Recanati, tra le iniziative “Recanati Antiqua”. “È tornato dopo la pausa invernale il mercatino dell'antiquariato in Piazza Giacomo Leopardi con una presenza di qualità che ha attirato appassionati e non popolando il centro storico- ha sottolineato il Sindaco Francesco Fiordomo- una sorpresa anche per artisti e tecnici che sono giunti nel fine settimana per la presentazione dei 16 finalisti di Musicultura, accolti dai bravi vincitori diffusi dalla filodiffusione di Corso Persiani e Via Cavour e dalle luminarie favolose.”
I nomi dei cantanti semifinalisti e le loro canzoni sono Giulia Mei “Tutta colpa di Vecchioni”, Lene “In fondo al film”, Lovain “1,2,3”, Francesca Sarasso “Non ci incontriamo mai”, Virginia Veronesi “Rasserenami”, Nunzia Bi “Filastrocca”, Simona Severini “Piccola Elsa”, Nico Gulino “La musica non passa”, Francesco Papageorgiou “Amo la vita da farmi male”, Luca Dolci “Starnuti”, Lucio Corsi “Altalena boy”, Frè Monti “In viaggio”, Bob Messini “Statistica”, Alessandro Sipolo “Cresceremo anche noi”, Mirkoeilcane “Per fortuna”, Il Grande Capo “Sottovoce”.
Al Teatro Persiani ospite della serata la cantante e attrice teatrale Tiziana Tosca Donati.
La Società Italiana di Urologia Territoriale (SIUT), nella persona della dott.ssa Luciana Mariani, in qualità di responsabile scientifico, ha organizzato presso il Centro Nazionale di Studi Leopardiani , un corso interattivo per Medici di Medicina Generale (MMG) sulle disfunzioni sessuali nella coppia e nell’uomo in terapia per sintomi del basso tratto urinario (LUTS) e ipertofia prostatica benigna (IPB).
L’aumento dell’età media (con le Marche al primo posto tra le regioni a più alta longevità), delle patologie croniche, (con l’IPB è ai primi posti insieme alle patologie cardiovascolari e il diabete) e delle prescrizioni farmacologiche deputate alla loro cura, hanno nel tempo aumentato notevolmente l’incidenza delle disfunzioni sessuali che ancora rimane malgrado ciò, ampiamente sottostimata.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, invita ormai da tempo la classe medica, a considerare la salute sessuale come parte integrante della Salute e benessere della persona.
L’evento largamente partecipato, ha suscitato interesse nei discenti, favorendo numerosi spunti di riflessione e una vivace discussione e li ha visti coinvolti in un role-playing, che ha creato momenti di critica costruttiva all’operato quotidiano.
I relatori, in parte giunti da più regioni d’Italia, hanno apprezzato la bellezza della città, favoriti dalla giornata soleggiata, al termine della quale hanno inevitabilmente approfittato per la visita alla biblioteca e museo Leopardiani. A portare i saluti dell’Amministrazione comunale la Delegata alla Sanità dott.ssa Antonella Mariani.
Ancora grandi successi per l'atletica Recanati. Il sodalizio leopardiano è infatti al comando del Campionato Italiano di Società di Marcia anche dopo la seconda prova di Cassino. In una 20 km densa di emozioni, con continui cambi di ritmo, i biancoverdi hanno stupito per la capacità di gestire al meglio lo sforzo cogliendo un altro risultato di prestigio.
Guidati dal “solito” Michele Antonelli, capace di cogliere il suo secondo crono di carriera con 1 ora 25’07”, 8° al traguardo, hanno completato la squadra i sempre più positivi e volitivi Luca Capogrossi (1 ora 41’33”) e Federico Boldrini ( ora 45’04”). Un Antonelli in gran spolvero, galvanizzato dalla preselezione della Federazione per la “sua” 50 km nella prestigiosa Coppa Europa del 21 maggio prevista a Podebrady, nella Repubblica Ceca e convocato per il prossimo raduno del settore, a Tirrenia, dal 24 aprile al 2 maggio.
Ora però l’obiettivo si sposta ad Orvieto quando il 23 aprile andrà in scena la terza prova del Campionato di società: i mt. 10000 su pista. In terra umbra l’Atletica Recanati dovrà difendersi dagli attacchi dei più immediati inseguitori, rispettivamente: l’Atletica Firenze Marathon, l’Aeronautica Militare, la Cento Torri di Pavia e l’ASD Francesco Francia di Bologna. I ragazzi di Diego Cacchiarelli, Tecnico Specialista Europeo, affronteranno con ancora maggior stimolo l’impegno vista l’importante posta in palio, con la voglia di continuare a stupire e raggiungere lo scudetto tricolore! Fabrizio Giorgi
“È la terza volta che vengo a Musicultura: nel 94 con Lucio Dalla, nel 2014 ed oggi. Grazie per avermi accolta in questa famiglia dove ci coccoliamo tra artisti, sto facendo una cosa simile con “Officina Pasolini” una factory d’accoglienza gratuita per giovani artisti a Roma, partner di Musicultura”.Ha raccontato Tosca al grande pubblico del festival
“Sono molto curiosa di ascoltare tutti, da Musicultura si nasce sotto un segno di libertà, e la possibilità di essere delle piccole forze senza essere inquadrati o sottomessi da nessuno; per questo sono contenta di essere qui in veste di madrina questa sera!”
Tosca ha tenuto a battesimo i 16 finalisti di Musicultura presentati ieri nell’anteprima del concerto nazionale al Teatro Persiani di Recanati. La poliedrica cantautrice romana ha incantato il pubblico del festival trasportandolo in un emozionante viaggio musicale.
“Ho intrapreso da tre anni questo percorso nella musica popolare del mondo, all’epoca ne parlai con Ivano Fossati e lui mi ha scritto questa canzone, Il suono della voce”
Fra canzoni in portoghese Yiddish e rumeno accompagnata dai suoi musicisti Tosca ha fatto volare il pubblico del Persiani in un appassionante viaggio ai confini del mondo.
La serata condotta da John Vignola di Radio Uno Rai partner di Musicultura, ha visto l’esibizione dal vivo dei sedici finalisti del festival 2017.
A seguire i nomi degli artisti e delle loro canzoni corredate da un breve commento del direttore artistico Piero Cesanelli
GIULIA MEI - “Tutta colpa di Vecchioni”
Verità e freschezza di una giovane cantautrice che incolpa (e ringrazia) Roberto Vecchioni per come, a sua insaputa, l’ha spinta a “perdere del tempo” per scrivere canzoni.
LENE - “In fondo al film”
Un’interpretazione tagliente, un’ambientazione scolpita elettronicamente danno voce e scena al racconto di un amore intossicato, giunto al capolinea.
LOVAIN - “ 1,2,3”
Una voce dal timbro netto e insieme struggente vive e fa vivere le cose che canta, in questo caso i travagli e le speranze del valzer della vita.
FRANCESCA SARASSO - “Non c’incontriamo mai”
La verve di una giovanissima e modernissima voce, l’ariosità dell’arrangiamento, l’originale ritratto di due amanti che si cercano senza incontrarsi.
VIRGINIA VERONESI - “Rasserenami”
Una canzone sincera, spigliata, tenace: quasi un mantra per far fronte alle piccole, quotidiane paure interiori che ci frenano nel presentarci sorridenti e recettivi al mondo che sta fuori.
NUNZIA BI – “Filastrocca”
La dolcezza circolare della melodia trasporta chi ascolta nello stato d’animo ideale per cogliere la poesia di un testo delicato e profondo, che si snoda in forma di filastrocca.
SIMONA SEVERINI - “Piccola Elsa”
Parlare ad una figlia che ancora non c’è come se ci fosse, farlo con parole vere come il cielo, rivelatrici come l’inconscio, farlo in una canzone.
NICO GULINO – “La musica non passa”
Questo swing, dalla corta durata, mostra una grande raffinatezza nell’aspetto compositivo, unita ad una notevole disinvoltura interpretativa.
FRANCESCO PAPAGEORGIOU – “Amo la vita da farmi male”
Un segnale importante viene da questo brano: è possibile far convivere una penna abbastanza complicata con una musicalità accattivante e popolare.
LUCA DOLCI – “Starnuti”
Una gradevole sciarada che converge in un ritornello interessante e ben eseguito, come lo sono anche le sezioni precedenti e i giochi linguistici.
LUCIO CORSI – “Altalena boy”
Cantato dinamico e colorato con soluzioni armoniche molto convincenti, che sottolineano l’originalità del brano.
FRE’ MONTI – “In viaggio”
Con un basso iniziale e un bel arpeggio di chitarra, la canzone assume un crescendo che segue la trama narrativa ben raccontata da un particolare timbro vocale.
BOB MESSINI – “Statistica”
In questo scorcio di teatro canzone che dimostra intelligenza e buon gusto, non viene trascurata neanche quella melodicità piacevole sottolineata da accordi aperti.
ALESSANDRO SIPOLO – “Cresceremo anche noi”
La dimostrazione che quando un testo suggestivo si sposa con una melodia popular e raffinata, sostenuta da una calda interpretazione, la canzone d’autore vince.
MIRKOEILCANE – “Per fortuna”
Un brano che evidenzia la vena popolare melodica della canzone romana, vestita da un’ironica tematica di oggigiorno.
IL GRANDE CAPO – “Sottovoce”
Una linea di basso ed una ritmica incalzante accompagnano la vocalità che, nonostante la difficile articolazione del disegno melodico, rimane aperta e fruibile.
Le canzoni finaliste andranno ora a comporre il CD Compilation di Musicultura 2017 e passeranno in mano alla programmazione radiofonica di Radio 1 Rai.
La successiva fase del concorso porterà alla selezione degli 8 vincitori che accederanno alle serate conclusive di Musicultura 2017 all’Arena Sferisterio di Macerata nel prossimo mese di giugno. Gli 8 vincitori saranno scelti dal pubblico dei social e soprattutto dal Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, formato da Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Lo Stato Sociale, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione, Stefano Zecchi. Al vincitore assoluto, decretato durante le serate finali, andranno in premio i 20.000,00 euro del Premio UBI –Banca Popolare di Ancona.
Arriva il pesce fresco dell'adriatico nelle mense scolastiche del Comune di Recanati. Le mense di Recanati offrono prodotti biologici e a km zero, collaborando con molti fornitori locali: fra questi la Cooperativa Terra e Vita, uno dei primi esempi di agricoltura sociale in Italia che gestisce un’Azienda di 12 ettari con metodo biologico certificato. Nei piatti di 1818 bambini di Recanati è stato inserito il menù di Pappa Fish: Alici, Totani, triglie, suri, moli, pannocchie, sardine, sgombri, gallinelle, ma anche moscardini, vongole e persino le trote: sono solo alcune delle 15 tipologie di pesci e molluschi che, interpretate in ricette appetitose, arrivano sulla tavola degli alunni a seconda della disponibilità e della stagione. In ciascuna somministrazione vengono utilizzati circa 200 KG di filetti di pesce fresco già eviscerato, diliscato e lavato, equivalente a circa 400 kg di pescato.
L'amministrazione Comunale, ha partecipato con successo al bando “Pappa Fish, mangia bene e cresci sano come un pesce”, per continuare l'arricchimento della nostra mensa scolastica e incrementare le proposte formative già avviate dall’Amministrazione per sostenere la crescita di cittadini responsabili e consapevoli. L’iniziativa, promossa dalla Regione Marche e finanziata con fondi europei, nasce per incentivare un’alimentazione corretta fra i ragazzi e contemporaneamente valorizzare il mare, i suoi prodotti e la tradizione marinara. Oltre alla somministrazione del pesce fresco nelle mense, nelle scuole della piccola cittadina marchigiana, si sta sviluppando un percorso di sensibilizzazione insieme agli insegnanti. "La mensa scolastica non è solo il luogo dove nutrire i bambini, ma un’occasione rilevante per educare. Così, insieme al pesce fresco, i bambini potranno arricchirsi di valori importanti e saranno protagonisti attivi della conoscenza, dell’esperienza e delle scelte" ha detto il sindaco Francesco Fiordomo.
Domani sabato 1° aprile al Teatro Persiani di Recanati, alle ore 21 Concerto in anteprima nazionale dei 16 finalisti di Musicultura 2017.
A condurre la serata John Vignola, di Rai Radio 1, media partner storico del Festival e ospite d’eccezione: Tosca.
L’ artista romana, vincitrice con Ron del Festival di Sanremo 1996, da sempre in prima linea nel tenere alta la bandiera di quella genìa di canzoni che raccontano la vita, proporrà al pubblico di Musicultura un set acustico studiato ad hoc per l’occasione.
I magnifici sedici finalisti di Musicultura, tutti autori delle loro canzoni, si esibiranno rigorosamente dal vivo sul palcoscenico del Persiani, vediamo chi sono:
Alessandro Sipolo di Brescia con la canzone Cresceremo anche noiBob Messini di Bologna con StatisticaLucio Corsi di Castiglione della Pescaia – Grosseto con Altalena BoyGiulia Mei di Palermo con Tutta colpa di VecchioniNico Gulino di Erice – Trapani con La musica non passaNunzia Bi di Telese Terme – Benevento con FilastroccaLuca Dolci di Forlì con StarnutiFrancesca Sarasso di Vercelli con Non c’incontriamo maiSimona Severini di Gorgonzola – Milano Piccola ElsaIl Grande Capo da Formia - Latina con SottovoceFrancesco Papageorgiou di Parma con Amo la vita da farmi maleMirkoeilcane da Roma con Per fortunaLene di Vimodrone - Milano con In fondo al filmVirginia Veronesi di Lodi con RasserenamiFre’ Monti di Castellarano – Reggio Emilia con In viaggioLovain di Grottaglie – Taranto con 1,2,3
Con approcci compositivi ed espressivi diversissimi tra loro, i 16 finalisti sono rappresentativi del fermento culturale di un’Italia che crea e che canta. I loro brani raccontano la complessità della vita con poesia, ironia, ampiezza di vedute e di lessico, freschezza melodica, ricchezza armonica; sono canzoni che non accendono a bacchetta emozioni di superficie, si tuffano nella profondità dei sentimenti, dove non si tocca e si scopre il brivido di sentirsi vulnerabili. Le canzoni finaliste andranno ora a comporre il CD Compilation di Musicultura 2017 e passeranno in mano alla programmazione radiofonica di Radio 1 Rai.
La successiva fase del concorso porterà alla selezione degli 8 vincitori che accederanno alle serate conclusive di Musicultura 2017 all’Arena Sferisterio di Macerata nel prossimo mese di giugno. Gli 8 vincitori saranno scelti dal pubblico dei social e soprattutto dal Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, formato da Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Lo Stato Sociale, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione, Stefano Zecchi. Al vincitore assoluto, decretato durante le serate finali, andranno in premio i 20.000,00 euro del Premio UBI –Banca Popolare di Ancona. I Biglietti per il concerto dei 16 sono reperibili al Teatro Persiani di Recanati, in tutte le biglietterie del circuito AMAT e sul circuito www.vivaticket.it
Sarà possibile seguire lo STREAMING LIVE del Concerto a Recanati sul canale you tube di Musicultura: www.youtube.com/user/musicultura
Rubavano la merce nelle Marche per poi smerciarla nel Gargano. La banda, composta da dieci persone, tutte originarie del Foggiano, è stata sgominata dai carabinieri di Osimo, dopo mesi di indagini partite da furti di vario materiale e rapine messi a segno tra luglio 2016 e gennaio 2017: colpi in ditte di autocarri e mobili antichi, distributori di carburante o di sigarette, da cui veniva prelevato denaro, ma anche furti di stufe a pellet, pneumatici, generi alimentari, bobine di rame a Ancona, Jesi, Osimo, Montemarciano, Morrovalle, Camerano, Treia, Recanati, Sarnano, Macerata, per un ammontare complessivo di 1,5 milioni di euro.
Associazione a delinquere, furto aggravato continuato in concorso, rapina e riciclaggio i reati contestati al termine dell'operazione 'Gargano'. Il Gip del Tribunale di Ancona ha emesso un'ordinanza di custodia cautelare per sei persone, mentre per altre quattro sono stati disposti gli arresti domiciliari con braccialetto elettronico (ANSA).
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dal Comune di Recanati.
Il Sindaco Francesco Fiordomo ha distribuito le deleghe gestite precedentemente da Nino Taddei. All'assessore Roberta Pennacchioni sono state aggiunti ai settori già gestiti (commercio, politiche giovanili ed innovazione) anche le attività produttive ed i trasporti e l’artigianato. L'assessore Rita Soccio si occuperà anche di turismo e city brand, la collega Tania Paoltroni di politiche per il lavoro e della parte sociale del Coc per le situazioni di emergenza. Al vice Sindaco Antonio Bravi la pianificazione territoriale, fino ad oggi gestita dal Sindaco. Alla consigliera Carlotta Guzzini la delega per le pari opportunità, al consigliere Luca Castagnari l'agricoltura e la tutela del patrimonio rurale. Restano invariate le deleghe di Giacomo Galassi all'Ambiente, di Alessandro Biagiola ai Lavori Pubblici e Patrimonio, di Antonella Mariani alla sanità, del Presidente Massimiliano Grufi ai quartieri e partecipazione e di Mirco Scorcelli allo sport e Protezione Civile. "Una squadra che va avanti nel segno della coesione e della volontà di realizzare il progetto amministrativo premiato dalla cittadinanza- spiega il Sindaco Fiordomo-. Condividere le scelte e le responsabilità, in primis con Pd e Udc con i quali ho concordato come procedere, mantenendo equilibrio e coesione. Insieme abbiamo raggiunto tanti obiettivi e fatto crescere la città. Insieme continueremo il percorso".
Domenica 2 aprile, h 17:30, presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia, continuano le Serate Musicali di Recanati con un concerto pianistico tutto dedicato a una sola Sonata, un vertice della letteratura musicale come l'ultima Sonata (D960) di Schubert. Ad introdurre nell'universo di quest'opera lo stesso pianista, Luca Ciammarughi.
Figura inusuale del panorama pianistico attuale, Ciammarughi affianca all'attività concertistica la conduzione quotidiana di trasmissioni su Radio Classica e l'attività di critico musicale per le riviste MUSICA e Classic Voice. Dal 2015 è direttore editoriale del network Classica Viva. Le sue pubblicazioni comprendono, oltre a una serie di cd dedicati a Schubert, saggi, articoli, interviste, voci enciclopediche, programmi di sala per alcune delle principali istituzioni italiane ed emittenti televisive e radiofoniche. I suoi studi pianistici si sono svolti interamente sotto la guida di Paolo Bordoni, presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, dove si è diplomato con il massimo dei voti e la lode. Si è poi immerso per alcuni anni nel repertorio liederistico, ottenendo il diploma accademico di musica vocale da camera con lode e menzione d'onore e lavorando come assistente di Dalton Baldwin. Le sue incisioni schubertiane hanno ottenuto recensioni entusiaste («Lirismo, bellezza di suono, intimismo e tragicità, accostati in una narrazione coerente ed emotiva» secondo Riccardo Risaliti.
«Il giovane Brendel, nel 1962, era molto più neutro», secondo Luca Segalla). Il pianista Eric Heidsieck ha definito sublime la sua interpretazione della Sonata D 894 di Schubert, «immersa in una luce paragonabile a quella dei pittori del XV secolo». Dino Villatico, a proposito della Sonata D 960 ha scritto che «le mani scorrono da un punto all’altro con fluida naturalezza, come se anche i contrasti più violenti raffigurino la mutevolezza ineludibile del percorso narrativo... la musica si fa racconto». Giovanni Gavazzeni ha paragonato la sua figura di critico-musicista a quella di Giulio Confalonieri. Paolo Isotta, nel libro Altri canti di Marte, ha scritto: «Le interpretazioni di Ciammarughi sono di altissimo livello e mettono capo a una ricerca timbrica quale può essere concepita solo da un artista nato nel Novecento». Spesso impegnato in lezioni-concerto, ha tenuto recentemente conferenze al pianoforte su Les Chevaliers de la Table Ronde di Hervé, Mirandolina di Martinu e Gina di Cilea nelle Sale Apollinee del Teatro La Fenice di Venezia e un incontro sul Ring di Wagner per gli studenti di Estetica dell'Università degli Studi di Milano. Appassionato di teatro, ha suonato e recitato in alcune pièce, fra le quali "L’ultima Sonata", di cui è co-autore con Ines Angelino, impersonando la figura di Franz Schubert. Di prossima uscita un suo volume sulle ultime tre Sonate del compositore viennese al centro del concerto in programma a Recanati. Il concerto è organizzato dalla Civica Scuola di Musica B.Gigli con il patrocinio del Comune di Recanati Assessorato alle Culture. Ingresso libero
L'imprenditore e dirigente d'azienda italiano, Oscar Farinetti, fondatore della catena di distribuzione alimentare Eataly con 9 sedi in Italia, 9 in Giappone e 1 a New York, è stato ospite della IGuzzini e si è poi incontrato con il Sindaco Francesco Fiordomo.
Farinetti, che è rimasto colpito dalla vivacità culturale di Recanati al di là dei suoi figli più illustri, ha dato la sua disponibilità ad elaborare un percorso che sia in grado di valorizzare le eccellenze della città e del suo territorio.
Si chiude la la rassegna teatrale "A teatro con mamma e papà", domenica 2 aprile al Teatro Don Bosco di Tolentino, con l'ultimo spettacolo dal titolo "Brundibar", organizzata dalla Compagnia della Rancia di Tolentino che dopo il successo riscosso nella scorsa stagione con "Siamo tutti orecchie – passeggiando tra i suoni dell’orchestra", torna a collaborare con l’Orchestra Sinfonietta B. Gigli di Recanati, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata.
Brundibar è un’operina per bambini e con bambini, metafora di un mondo degli adulti devastato dal male in cui i bambini possono agire a favore del bene con l’amicizia e la solidarietà. L’operina, con la sua piccola storia dei due ragazzini che cercano il latte per la loro mamma e che arrivano in una città dominata dal terribile Brundibár, è così spettralmente testimonianza della realtà che si stava vivendo: la lotta del bene contro il male, dei buoni sentimenti contro i cattivi.
Protagonisti di questo spettacolo sono i bambini e i ragazzi del corso del Teatro Musicale del Centro Teatrale Sangallo, che ha nelle sue finalità anche quello di creare opportunità artistico culturali e “Brundibar“ ne è un ottimo esempio.
Anche il secondo appuntamento della campagna d'ascolto del sindaco Fiordomo è stato molto partecipato e ricco di spunti. Dopo San Pietro-Romitelli è stata la volta di Mercato e Addolorata mentre per la Fratesca verrà organizzata una apposita riunione in vista di un importante intervento sulla rete fognaria della zona in fase di studio con Astea.
Insieme al sindaco Fiordomo il vice Bravi, il presidente del Consiglio Comunale Grufi, gli assessori Paoltroni e Soccio ed il consigliere Castagnari. In sala anche il parroco don Igino che ha ricevuto al pari degli altri presenti l'informazione sull'iter dell'avvio dei lavori che consentiranno di riaprire la Chiesa: dopo le verifiche della Protezione Civile il Comune ha predisposto il progetto, affidato all'Ing.
Alessandro Brodolini, ed è in attesa da alcune settimane dell'approvazione della Regione prima di appaltare il lavoro. Tra le tante opere che hanno riguardato il Mercato suscita sempre apprezzamento il risanamento della discarica dopo 30 anni di incuria.
Tra le questioni sollevate il recupero e l'utilizzo del Club Aquila e la necessità che nuovi volontari affianchino il comitato di quartiere che gestisce da anni il Parco dei Torrioni. Questo giovedì sera sindaco e Giunta saranno a Castelnuovo. Alle 21.15 presso il Dopolavoro di via Risorgimento.
La nascita sarebbe dovuta avvenire all'ospedale di Macerata, ma il bimbo non ha atteso abbastanza a lungo ed è nato in ambulanza.
Gli operatori della Croce Gialla di Recanati, nella notte scorsa, hanno fatto nascere il bambino senza complicazioni. La donna e il marito, intorno alle due di stanotte, hanno raggiunto il punto di primo intervento di Recanati da dove è partito verso l’ospedale di Macerata. Alla donna, però, si sono rotte le acque poco dopo e il bimbo è nato tra le mani del medico e degli operatori del 118. Il bambino e la sua mamma, una donna straniera, stanno bene.
E’ stato raggiunto il pieno accordo di collaborazione tra l’Associazione Beniamino Gigli di Recanati e la Capital Normal University di Pechino per la realizzazione di un centro di studio lirico-musicale per il belcanto italiano a Pechino nel nome del suo massimo rappresentante: Beniamino Gigli.
L’incontro tra il presidente dell’Associazione Gigli Pierluca Trucchia e la Prof. Dani Liaoning, soprano ed insegnante presso la Capital Normal University di Pechino, è avvenuto venerdì scorso a Recanati dopo la visita di tutti i luoghi Gigliani.
La Prof.ssa Dani Liaoning, entusiasta ed ammiratrice del nostro grande tenore che non ha saputo nascondere la forte emozione per la visita recanatese ed in particolare per il museo a lui dedicato, ha manifestato l’interesse della sua scuola e dei suoi allievi per lo studio e l’approfondimento delle qualità vocali di Beniamino Gigli; interesse subito raccolto con soddisfazione dall’Associazione che si è impegnata nella massima collaborazione per i futuri progetti da realizzare a Pechino ed a Recanati.