Una serata con la musica di Maldestro. L'appuntamento è fissato per domani, giovedì 11 maggio, al Teatro Persiani di Recanati. Vincitore all'ultimo Sanremo del premio della critica con il brano "Canzone per Federica", Maldestro presenterà il nuovo disco dal titolo "I Muri di Berlino".
L'artista condurrà il pubblico in un viaggio nelle sfumature dei sentimenti umani: dalle convivenze ai treni sbagliati, dalle paure alle speranze profonde. La speranza di intravedere un futuro migliore dentro le piccole crepe che, per rabbia o per amore, riusciamo a disegnare sui muri che innalziamo dentro di noi.
Biglietto: posto unico 12 euro.
Prevendita presso la biglietteria del teatro e circuito AMAT. Info: 0717579445, 3929247123, 3404140191.
Sarà Fabrizio Moro ad aprire il prossimo 13 luglio l’edizione 2017 di Lunaria a Recanati. L’ingresso al pubblico sarà libero: ci si potrà accomodare nelle poltroncine che trasformeranno per l’occasione Piazza Leopardi in un’arena sotto le stelle.
Il cantautore romano sta vivendo un momento d’oro, che lo vede raccogliere, anche in termini di vastissima popolarità, i meritati frutti di una carriera ventennale vissuta all’insegna della coerenza e della libertà artistica. Dopo i vivi riscontri di critica e di pubblico all’ultimo Sanremo, dopo la calda accoglienza del nuovo album “Pace” con il singolo “Portami via” già certificato oro, Moro si appresta a vivere un'estate artistica a stretto contatto con il pubblico, nella dimensione espressiva che è più congeniale alla sua autenticità di narratore di storie e sentimenti in forma di canzone, quella del live. E Lunaria è pronta ad accoglierlo.
Ideata e diretta da Musicultura, col sostegno e la fattiva partecipazione del Comune di Recanati, dal 1996 a oggi la Rassegna Lunaria è diventata un marchio di garanzia per il pubblico delle Marche e per i turisti in vacanza che, di anno in anno, scoprono e si affezionano alla fragranza degli appuntamenti spettacolari in cartellone.
“Dopo la notizia dell’ospite internazionale Jack Savoretti, che sarà in concerto a Lunaria il 19 luglio, il “sì” di Fabrizio Moro - osserva il Sindaco di Recanati, Francesco Fiordomo – è di quelli che fanno particolarmente piacere, perché parliamo di un artista che con la sua opera dimostra come popolarità e qualità possano coesistere”.
“Le canzoni di Fabrizio - dichiara il Vice Presidente di Musicultura Ezio Nannipieri - partono sempre dalla vita e alla vita ritornano, non c’è un grammo di plastica in quello che scrive e che canta. Di questi tempi è una dote rara”.
Oltre alle serate dedicate a Fabrizio Moro e Jack Savoretti (i biglietti per il concerto del 19 luglio sono disponibili su Ticketone e sul circuito Amat), il cartellone di Lunaria 2017 riserva altri due appuntamenti per il 27 luglio e il 3 agosto. Presto saranno svelati i nomi degli ospiti!
Mario Canale è stato riconfermato segretario generale della Federazione dei pensionati (FNP) della Cisl Marche. Lo ha deciso il Consiglio generale della FNP, i cui componenti a loro volta sono stati eletti al XII Congresso regionale, svoltosi mercoledì 26 e giovedì 27 aprile a Recanati.
Canale sarà affiancato in segreteria da Giulio Grazioli, anch'egli riconfermato, e dall'attuale responsabile dell'Adiconsum regionale, Silvana Santinelli, che rappresenta quindi il "volto nuovo" della Segreteria. A Dino Ottaviani è stato affidato l'incarico di Coordinatore del Dipartimento welfare, mentre Rosanna Ciarrocchi è stata eletta Coordinatrice donne.
Si è svolto ieri al Teatro Persiani di Recanati il concerto "La Grande Occasione" in onore del sessantesimo anniversario dalla scomparsa del grande tenore Beniamino Gigli. Il concerto è stato organizzato dall’associazione Beniamino Gigli jr, in collaborazione con l’associazione Beniamino Gigli di Recanati e promosso dal comune di Recanati.
Al concerto si sono esibiti giovani studenti del canto lirico, selezionati dal Conservatorio di Musica del Santa Cecilia di Roma e provenienti dai Conservatori di tutta Italia. Erano presenti: il sindaco Francesco Fiordomo, l'assessore alla Cultura Rita Soccio, il presidente del Conservatorio Santa Cecilia Adolfo Vannucci e il dott. Beniamino Gigli jr (nipote del tenore) che insieme a Pierluca Trucchia presidente dell’associazione B. Gigli hanno presentato l'evento.
"Questo concerto può essere l'inizio di una concreta collaborazione tra le Accademie di Musica "B. Gigli" di Recanati e il "Santa Cecilia" di Roma, in nome dell'Opera e del suo grande interprete Beniamino Gigli" - dichiara l'assessore Rita Soccio. Alla serata hanno partecipato inoltre il soprano Astrea Amaduzzi del Centro Internazionale di Studi per il Belcanto Italiano ® “Beniamino e Rina Gigli”, il tenore Matteo Castrignano del Conservatorio del Santa Cecilia di Roma, il basso Luca De Lorenzo del Conservatorio A. Majella di Napoli, il soprano Lorenza Grazia Scarselli del Conservatorio A. Casella de L’Aquila. Sono stati accompagnati al pianoforte dal Maestro Mattia Peli, il presidente del Centro Internazionale di Studi per il Belcanto Italiano “Beniamino e Rina Gigli”. Il concerto si è svolto anche con la collaborazione degli sponsor “I Guzzini”, “Clementoni”, “Bcc di Roma”, “Tombolini abiti” e dal tenore Enzo Pizzimenti di New York.
Si è conclusa oggi pomeriggio a Recanati la prima prova del campionato italiano Rievocazioni Storiche Vespisti, Memorial "Pierfrancesco Leopardi"
Numerosi i partecipanti provenienti da molte regioni del nord Italia. L'importante manifestazione nazionale e' stata curata dal Vespa Club "Carlo Balletti" di Recanati, capitanato dalla presidente Lucia Ortenzi;la gara si è svolta lungo i 58 km del percorso in maniera perfetta, senza alcun incidente. Quattro le categorie in gara piu' le varie squadre che alla fine si sono ritrovate presso il ristorante La Torre Antica di Recanati per un conviviale pranzo e le relative premiazioni. Il servizio di cronometraggio è stato svolto dai cronos maceratesi, capo servizio sig.Patrizio Piccini.
(foto sono di Pierdamiano Lucamarini)
La Juniores di mister Dottori non arresta la sua marcia. Dopo lo splendido campionato culminato con la qualificazione ai play-off e la bell’affermazione in casa del Matelica nella prima gara dei play-off, per la Recanatese le soddisfazioni continuano.Al Benelli di Pesaro i giallorossi battono la Vis conquistando la qualificazione alla fase nazionale del campionato Juniores. Per proseguire il cammino la Recanatese era costretta a vincere, visto il miglior piazzamento della formazione pesarese dopo la regular season.Gli eroici atleti giallorossi non hanno tradito le attese, battendo una delle corazzate del girone H grazie ad una grande prestazione.Si decide tutto nel primo tempo. Parte forte la Vis Pesaro che colleziona due palle gol che non si sono concretizzate grazie alla bravura del portiere gialloroso Pedol. La Recanatese sblocca il risultato al 20′ dopo una ripartenza da manuale. Tanoni conquista palla a centrocampo, passa a Perpepaj poi a Papa che in diagonale batte il portiere locale. Dopo sei minuti arriva il pari dei biancorossi (che oggi giocavano con la seconda maglia di colore verde) su colpo di testa di Grandicelli. Al 39′, sempre su azione di ripartenza, Monachesi porta avanti la Recanatese. La Vis accusa il colpo e la Recanatese ne approfitta segnando ancora con Monachesi che trasforma in rete un bell’assist di Tanoni. Nella ripresa la Recanatese controlla senza correre alcun rischio. L’unico sussulto avviene nei minuti di recupero quando Pedol neutralizza un penalty calciato da Rivi. il portiere giallorosso si ripete dopo aver parato un rigore al Matelica una settimana fa.La prima gara della fase nazionale è in programma mercoledì 17 maggio, la seconda sabato 20 e la terza mercoledì 24. Le formazioni vincenti dei triangolari (la composizione del girone deve essere ancora sorteggiata) accederanno agli ottavi di finale.La formazione giallorossa ha già compiuto qualcosa di straordinario aggiudicandosi i play-off, ma non per questo i nostri ragazzi si sentono appagati. Pertanto ora spazio a meritati festeggiamenti per poi concentrarsi sulle prossime sfide.VIS PESARO – RECANATESE 1-3Vis Pesaro: Aigotti(99), Salvatori(99)(7’st Lani(99)), Beninati(99), Castellano(00)(22’st Panettieri(99)), Vitali(99), Barbarossa(99), Baki(98), Montagna(98), Rivi(99), Angelini(98)(36’st Russo(01)), Grandicelli(98). Allenatore: D’AmoreRecanatese: Pedol(00), Morresi(99), Campione(00), Giaccaglia(98), Paci(99), Rinaldi(98), Perpepaj(99)(31’st Nocelli(99)), Tanoni(00), Papa(99), Trucchia(99)(39’st Ferreyra(00)), Monachesi(01)(34’st Allko(99)). Allenatore: DottoriArbitro:Giacomo Siano (La Spezia)Assistenti: Matteo Camoni (Pistoia); Alessio Mangoni (Pistoia)Marcatori: 20′ Papa, 26′ Grandicelli, 39′ e 45′ Monachesi. Al 48’st Pedol neutralizza un calcio di rigoreAmmonizioni: Pedol, Giaccaglia, Perpepaj, PapaEspulsioni:Corner:2-2
Ultimo atto di una stagione da cancellare. Domani pomeriggio gli uomini di Soda sono impegnati in casa del Romagna Centro per l’ultima giornata di campionato. Ai giallorossi potrebbe non essere sufficiente centrare la vittoria se il Castelfidardo, che riceve il San Marino, conquistasse il successo.Ciò vuol dire che per raggiungere i play-out, la Recanatese non è completamente padrona del proprio destino. Ma lo è stata fino ad una settimana fa, quando al Tubaldi al cospetto di un Pineto che non aveva nulla da chiedere, la squadra di Soda ha palesato per l’ennesima volta tutte le sue debolezze tecniche e soprattutto caratteriali.Al di là di tutti i discorsi i numeri parlano chiaro. In 31 partite questa squadra ne ha vinte solo 4, ha pareggiato 12 volte e per 15 volte è uscita dal campo senza punti. Per non parlare dei soli 29 gol realizzati in confronto con i 50 subiti. Solo la Civitanovese ha fatto peggio subendo 67 reti.Ma non sono i numeri la vera causa di avvilimento. Nel calcio si può vincere o perdere, ma l’orgoglio va salvaguardato sempre. Per non parlare poi del rispetto nei confronti di una società seria e puntuale, nei confronti dei colori, dei tifosi e della città.Se manca la grinta, la determinazione, la “fame” di risultato e la cattiveria agonistica, vincere diventa impresa titanica. Proprio la carenza di questi aspetti ha caratterizzato l’intera stagione giallorossa. Ma ora, sperando non sia troppo tardi, serve un sussulto di orgoglio. I giocatori giallorossi hanno il dovere di lottare su ogni pallone e provare a vincere la partita con il Romagna Centro. Poi dalle 16.45 in poi ognuno si faccia il suo esame di coscienza.
All’incontro con i soci della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, tenutosi a Colmurano il 4 maggio, è stata presentata anche la lista dei soci candidati alla carica di consigliere della banca che parteciperà al rinnovo delle cariche sociali che avverrà all’assemblea del 20 maggio.
La lista è composta da Paolo Maggini, Mirella Ascani, Emanuela Serenelli, Giacomo Camilletti, Roberto Toninel, Alfredo Giampaoli, Raimondo Capacchietti e Gerardo Pizzirusso.
In attesa di illustrare il proprio programma nei prossimi incontri con i soci, la lista ribadisce l’impegno di assicurare la continuità del percorso di risanamento avviato dalla banca, nell’ambito del prescelto gruppo ICCREA qualora la prossima dovesse confermare l’adesione già deliberata dall’attuale CdA, ma con l’obiettivo di rafforzare il radicamento territoriale che risulta imprescindibile per una BCC.
Tra gli obiettivi della lista anche quello di valorizzare maggiormente le risorse umane della banca, in un contesto di ulteriore qualificazione del già ottimo livello formativo del personale, nonché verificare ogni ipotesi di aggregazione sul territorio con altre BCC, nel solco delle raccomandazioni fornite dall’Organo di Vigilanza, nell’interesse della banca, dei soci e di tutti i dipendenti, oltrechè per dare un futuro ed una prospettiva di crescita all’istituto.
Soddisfazione in casa giallorossa per la convocazione di ben tre giocatori per la Juniores Cup 2017. Si tratta degli attaccanti classe 1999 Filippo Papa e Denis Perpepaj e del difensore classe 2000 Matteo Campione.La competizione, organizzata dal Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti, si svolgerà nelle località di Camaiore e Viareggio dall’8 al 13 Maggio 2017.
Anche per l’anno scolastico 2016/2017 l’amministrazione comunale di Recanati garantisce alle famiglie residenti nel Comune di Recanati e frequentanti le scuole pubbliche di Loreto e Castelfidardo per parità di trattamento le stesse modalità di fruizione dei servizi scolastici garantiti agli alunni residenti nel Comune di Recanati.
Lo ha deliberato la giunta comunale, sia per ragioni di equità sociale sia per ragioni di efficienze ed economicità dell’agire amministrativo. Per l'aiuto economico è stata stanziata una cifra di euro 3.000.
L'Intervento, richiesto da diverse famiglie, è stato accolto positivamente dal sindaco Francesco Fiordomo. Il contributo è pari alla differenza tra gli € 4,63 (costo sostenuto) e la tariffa applicata dal Comune di Recanati per l’anno scolastico in corso (2016/2017).
Per i cittadini recanatesi che frequentano le scuole pubbliche del Comune di Loreto è previsto un contributo di € 1,13 per il 1° Figlio – scuola dell’Infanzia e Primaria, € 1,73 per il 2° Figlio – scuola dell’Infanzia e Primaria, € 3,93 per il 3° Figlio – scuola dell’Infanzia e Primaria, € 0,93 per il 1° Figlio – scuola Secondaria e di Primo Grado, € 1,53 per il 2° e 3° Figlio – scuola Secondaria e di Primo Grado.
Per i cittadini che frequentano le scuole pubbliche del Comune di Castelfidardo è previsto un rimborso di € 1,10 per il 1° Figlio – scuola dell’Infanzia e Primaria, € 1,70 per il 2° Figlio – scuola dell’Infanzia e Primaria, € 3,90 per il 3° Figlio – scuola dell’Infanzia e Primaria, € 0,90 per il 1° Figlio – scuola Secondaria e di Primo Grado, € 1,50 per il 2° e 3° Figlio – scuola Secondaria e di Primo Grado.
Si procederà al rimborso delle relative quote integrative alle famiglie che avranno prodotto opportuna richiesta e documentazione, comprovata l’effettiva fruizione dei pasti rilasciata dal Comune di Loreto e dal Comune di Castelfidardo.
La mostra itinerante “Super Natural, quando la realtà supera la fantasia!” si sposta a Recanati. La cerimonia di inaugurazione si terrà venerdì 12 maggio alle ore 10,30 presso il Palazzo Comunale di Recanati all’interno della Galleria “Guzzini”, nei locali messi a disposizione dall’Associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza”, alla presenza delle autorità del Comune di Recanati e dell’Università di Camerino.
La mostra presenterà i supereroi dei fumetti, che confronteranno i loro fantastici poteri, con le meraviglie del mondo dei viventi: Capitan America, con il suo famoso scudo indistruttibile porterà i visitatori nel mondo di difesa in natura, quali corazze e gusci; Flash introdurrà al mondo della velocità e dell’abilità nella corsa di molti animali e si misurerà quindi, nella corsa, nel volo e nei salti con i primatisti animali; seguirà Batman e i suoi gadget tecnologici nel mondo della tecnologia dei materiali speciali realizzati ispirandosi alla natura; la Donna Invisibile sarà invece in compagnia dei maestri in natura del camuffamento e del mimetismo. Il tutto in un allestimento interattivo e coloratissimo, ricco di exhibit, video e multimedia.
I banchi sperimentali e le postazioni interattive consentiranno al pubblico di mettersi in gioco in prima persona ed entrare in contatto con le meraviglie della Natura, insieme alle similitudini con i “Supereroi”, e riflettere quindi sulle strategie con cui gli organismi hanno risposto alle sfide ambientali, trovando soluzioni straordinarie per la sopravvivenza: tutto ciò rende la mostra davvero unica ed eccezionale nel suo genere, adatta ad un pubblico di tutte le età, un appuntamento quindi da non perdere!
La mostra, che è stata concessa in prestito dal Museo di Storia Naturale ed Archeologica di Montebelluna in provincia di Treviso avrà carattere itinerante nel territorio della Regione Marche in quanto a causa dei recenti eventi sismici che ha colpito la città di Camerino, sede del Sistema Museale, non è attualmente possibile realizzare un allestimento presso la sede stessa, che purtroppo ha subito alcuni danni strutturali.
Grazie alla sensibilità del Comune di Recanati e dell’Associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza”, con cui il Sistema Museale ha instaurato, sin dalla sua costituzione, una proficua collaborazione, è stato possibile organizzare la seconda tappa della mostra nella prestigiosa sede della Galleria “Guzzini”.
L’Associazione “Il Paesaggio dell’Eccellenza” costituita a Recanati nel 2005 su iniziativa di un comitato promotore composto da Fimag-Gruppo Guzzini, Comune di Recanati, Università di Camerino e Studio Conti, allo scopo di conservare e valorizzare il Patrimonio Industriale ed Artigianale nel territorio tra le province di Macerata ed Ancona, registra l’adesione di prestigiose Aziende ed Istituzioni territoriali. I contributi ricevuti dai visitatori della Mostra a sostegno del Sistema Museale di Unicam saranno utilizzati per l’acquisto di un pulmino e per la realizzazione di uno spazio di incontro nella città di Camerino. Tutto ciò per consentire il proseguo delle attività didattiche, parlando anche di terremoto, e per la realizzazione di eventi su misura, iniziative che il Sistema Museale svolge da anni con Scuole, Enti del territorio regionale.
Dopo Recanati, dal 31 maggio al 14 giugno 2017 la mostra sarà ospitata a Macerata presso la “Galleria degli Antichi Forni”. Sono previste tappe estive presso due città della costa marchigiana ed infine l’ultimo allestimento sarà organizzato nella sede dell’Istituto Superiore “Leonardo Da Vinci” di Civitanova Marche. Tutte le informazioni sono disponibili nel sito sma.unicam.it
Entra nella fase conclusiva il Progetto Green School ideato dall’Aaato 3 Macerata per le scuole ricadenti nell’ambito territoriale. Dopo le lezioni sul risparmio idrico e piccoli interventi in tutte le scuole, come l’istallazione dei riduttori di flusso e dei sacchetti salva acqua, l’Ente ha donato ed inaugurato i primi due dispenser nelle scuole di Recanati e Tolentino. Si tratta di erogatori di acqua per incentivare anche i più piccoli a bere acqua del rubinetto in sostituzione dei distributori di acqua imbottigliata.
Festa dunque alla scuola d’infanzia Aldo Moro di Recanati dove hanno partecipato oltre alle insegnanti anche il Presidente dell’Aato3 Francesco Fiordomo, il Dirigente dell’istituto comprensivo Beniamino Gigli Giovanni Giri ed i rappresentati dei genitori. “Green School è un grande progetto che ha coinvolto 700 studenti e ben 11 scuole – ha spiegato Fiordomo - . Un progetto che educa ad un consumo responsabile dell’acqua. La nostra buona acqua che arriva dalle montagne e che possiamo bere grazie al lavoro che viene portato avanti con grande attenzione da molti comuni e società. Per i bambini è una festa, ma soprattutto un percorso formativo per far capire che l’acqua è bene prezioso e limitato e che quindi non va sprecata. Questo progetto, dunque, è un bel regalo che abbiamo voluto fare ai bambini ma anche a noi grandi che abbiamo la responsabilità di dover trasmettere le buone pratiche. Vorrei ringraziare tutti i sindaci dell’Aato3 per la disponibilità che ci hanno dato, tutte le scuole e le loro insegnati e ovviamente la struttura dell’Aato che ha sviluppato questo progetto’. “Progetto interessante – ha commentato il Dirigente scolastico Giri - che ha coinvolto i nostri bambini e i nostri insegnanti su un tema che è di rilevante importanza. L’acqua è un bene prezioso, va risparmiata e consumata intelligentemente. E per fare questo bisogna cominciare sin da piccoli ad essere educati”.
Ieri mattina, sempre Aato3 ha inaugurato il dispenser nella scuola Don Bosco di Tolentino. Presenti oltre alla referente del progetto, professoressa Tonnarelli, anche l’assessore al comune di Tolentino Fausto Pezzanesi. ‘Un momento di festa che chiude un progetto educativo molto importante, nato per insegnare ai più piccoli il valore dell’acqua e allo stesso tempo sensibilizzarli ad un consumo responsabile. Il comune di Tolentino e le sue scuole ringraziano l’Aato3 per questa opportunità”.
Una nuova motopompa per la Protezione civile di Recanati. La consegna è avvenuta nei giorni scorsi presso l'azienda Palmieri di Sambucheto dove si è svolto anche il corso per i volontari del gruppo comunale coordinato dalla Prof.ssa Raffaela Caraceni. Presenti all'evento anche il consigliere delegato Mirco Scorcelli che segue sempre in prima persona in maniera attiva e costante gli sviluppi della Protezione Civile Comunale e l'agente scelto della Polizia Locale Rossana Camillo che su disposizioni del Comandante Luigi Baldassarri ha effettuato anche varie lezioni ai ragazzi degli Istituti Superiori sul Sistema di Protezione Civile.
La motopompa è stata acquistata con un finanziamento del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile a seguito dell’accoglimento del Progetto presentato dai Volontari alla luce delle varie problematiche legate alle piogge e alle esondazioni dei fiumi. Il costo di tutta la strumentazione, acquistato dall’Azienda Idrofoglia con sede a Lunano (PU), è di 10126 € per il quale è stato assegnato un finanziamento di 7088,20 € già accreditato nelle casse comunali. Grande la soddisfazione dei volontari del gruppo Comunale, dell’Amministrazione Comunale e dell’Ufficio Polizia Locale che ha curato tutto l’aspetto amministrativo del finanziamento con una particolare attenzione a tutte le procedure previste dal nuovo Codice degli appalti. Ora alcune figure si specializzeranno all'utilizzo professionale della motopompa che sarà inserita nelle risorse dei mezzi del Comune e di tutto il Dipartimento per la Protezione Civile della Regione Marche. Dopo i sacrifici del Sisma una bella boccata di ossigeno per il Gruppo dei volontari che vedono materializzarsi anche in questo caso i frutti del loro impegno con il potenziamento di mezzi e risorse a disposizione della struttura comunale.
Massimiliano Guzzini, Direttore Business Innovation di iGuzzini, e Presidente di ASSIL (Associazione Nazionale Produttori Illuminazione) è stato rieletto per il prossimo biennio nell’Executive Board di Lighting Europe, la più importante associazione europea del settore.
La conferma di questo prestigioso incarico, con validità fino alla primavera 2019, consentirà ad ASSIL di rafforzare ulteriormente il ruolo dell’industria Italiana nello scenario dell’illuminazione europeo e di esercitare un ruolo sempre più rilevante nella definizione delle normative in ambito di sicurezza e performance, grazie alle elevate competenze e alla profonda conoscenza di un mercato in costante evoluzione.
Infatti, in un contesto sfidante come l’attuale è importante favorire l’adozione di modelli di sviluppo innovativi, flessibili e veloci che consentano di migliorare la competitività delle imprese e l’attrattività dell’intero sistema-paese anche a livello internazionale. Con un giro d’affari complessivo nel settore dell’illuminazione pari a €4.174 milioni nel 2015 (Fonte: ANIE), l’Italia è il secondo produttore europeo dopo la Germania, che nel 2015 ha registrato un turnover complessivo pari a €5.700 milioni (Fonte: ZVEI, Die Elektroindustrie).
“La riconferma della nomina nell’Executive Board di Lighting Europe è un onore e un impegno nei confronti di tutta l’industria dell’illuminazione italiana” - ha affermato Massimiliano Guzzini, Direttore Business Innovation di iGuzzini e Presidente ASSIL. - “Come ASSIL intendiamo porre sempre maggiore rilevanza alle istanze italiane in Europa, partecipando attivamente alla definizione delle normative di sicurezza e performance nazionali ed europee e alla loro difesa e armonizzazione, che tengano conto della continua evoluzione tecnologica e della necessità di rafforzare le relazioni con istituzioni e associazioni” - ha aggiunto Massimiliano Guzzini. - “Parallelamente, ci concentreremo sempre di più sul mercato, sui trend e sui temi dell’innovazione, intesa come il motore per la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese, e sul delicato tema della market surveillance, che attualmente vede le aziende italiane ed europee fortemente penalizzate nei confronti dei competitor extra europei, a causa di una situazione di asimmetria competitiva. Basta dire che mentre per poter esportare in America è necessario il marchio UL, così come per entrare in Cina è necessario il marchio CCC, per entrare in Europa è sufficiente un’autocertificazione. In assenza di controlli adeguati alle frontiere, questo si traduce in minore sicurezza per il consumatore e perdita di competitività per le aziende italiane ed europee che fanno qualità e portano innovazione.” - ha concluso Massimiliano Guzzini.
Lighting Europe è l’associazione europea che determina le linee guida per l’evoluzione dell’industria dell’illuminazione. Nata nel 2012, l’associazione ha l’obiettivo di sostenere e difendere il settore dell’illuminazione a Bruxelles, impegnandosi a promuovere pratiche di illuminazione efficiente a beneficio dell'ambiente globale, del benessere e della sicurezza delle persone. È costituita da 33 realtà tra associazioni nazionali e aziende, in rappresentanza di circa 1000 aziende di illuminazione che impiegano complessivamente oltre 100.000 persone.
ASSIL (Associazione Nazionale Produttori Illuminazione) raggruppa 77 aziende produttrici di apparecchi, componenti elettrici per l’illuminazione, sorgenti luminose e LED tra le più rappresentative presenti sul mercato illuminotecnico italiano. Le imprese ASSIL, con fatturato globale di oltre €2,6 miliardi, rappresentano oltre il 60% del fatturato complessivo italiano del settore e occupano circa 10.000 addetti.
Fabrizio Sarnari, titolare della Mec Auto di Recanati, è stato eletto portavoce dei meccatronici (ex meccanici ed elettrauti) facenti parte della categoria Servizi alla Comunità della CNA di Macerata.
L'assemblea si è tenuta nell’ambito di un incontro riservato al comparto e svoltosi alla CNA di Ancona, a cui era presente anche la referente nazionale di settore Antonella Grasso. Nella riunione si sono affrontati i più importanti aspetti critici della categoria: la normativa che riguarda i centri di revisione, il trasversale problema dell'abusivismo e dell'assenza di adeguati controlli, il convenzionamento con le compagnie assicurative, le tariffe, lo smaltimento dei PFU (pneumatici fuori uso).
L'assemblea degli autoriparatori interviene in un momento in cui il settore rileva luci ed ombre nell'andamento economico: “Secondo i dati forniti dal Centro Studi Sistema di CNA Marche – riferisce la responsabile di categoria di CNA Macerata Federica Carosi - dal 2009 al 2016 nelle Marche il numero di imprese di autoriparazione (meccatronici, gommisti, carrozzieri) registra una perdita netta di 200 unità, pari al -7,2%; nel 2009 le imprese erano 2785 e nel 2016 sono scese a 2585. Le più colpite da questo trend negativo sono senz'altro le autofficine e carrozzerie”.
Un dato positivo è dato dal fatturato delle aziende registrano nel terzo trimestre 2016, che registra +9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
“Inoltre – aggiunge Carosi – il Centro Studi rileva che le immatricolazioni scendono del 45%, lasciando un parco circolante in cui il 70% dei veicoli ha più di 10 anni, quindi in crescente bisogno di manutenzione da parte dei nostri artigiani”.
Le prossime assemblee elettive in calendario sono quella del direttivo zonale di Civitanova Marche e Montecosaro domani, 4 maggio, alle ore 19 nella sede CNA e quella che riunirà estetiste e acconciatori lunedì 8 maggio alle 18 a Villa Baruchello, Porto Sant’Elpidio.
L'ex mobilificio Maggini è stato al centro delle celebrazioni del 1° Maggio a Recanati. L'evento, promosso in collaborazione con l'Istituto Storico di Macerata, si è svolto nel rione Castelnuovo, dove è nata la realtà produttiva che per un secolo ha rappresentato un'eccellenza industriale a livello nazionale e internazionale.
A ripercorrere le tappe della sua lunga e prestigiosa storia è stata l'insegnante Antonella Maggini, che ha preso la parola dopo il saluto del vice Sindaco Antonio Bravi e l'intervento del segretario regionale della Uil Graziano Fioretti.
La cerimonia del 1° Maggio era cominciata nel piazzale della Chiesa Santa Maria in Castelnuovo, dove si è formato il corteo accompagnato dal concerto musicale B. Gigli che si è snodato lungo le vie del quartiere per poi giungere in via Pintucci Cavalieri, dove era sorto il Mobilificio Maggini.
Partendo dalle celebrazioni del Primo Maggio, il Comune intende promuovere per il prossimo anno scolastico itinerari di ricerca storica nei vari ordini di scuola sui temi del lavoro a Recanati, gli stessi che il prof. Marco Moroni approfondirà, per il periodo medievale, con un breve ciclo di incontri presso la Biblioteca Comunale che si concluderà il 9 maggio alle ore 17,30.
Ancora un passaggio televisivo nazionale per Recanati. Ad accendere i riflettori sulla città della poesia e del bel canto questa volta è stata "La vita in diretta", lo storico programma di Rai1 di attualità, cronaca e grandi eventi in tempo reale condotto da Marco Liorni e Cristina Parodi.
Il servizio ha presentato i luoghi più rappresentativi della città partendo da piazza Giacomo Leopardi e spostandosi poi al Teatro Persiani con l'omaggio a Beniamino Gigli, il Colle dell'Infinito e la casa del grande poeta con le immagini del film "Il giovane favoloso" che nel 2014 si è accaparrato numerosi riconoscimenti tra cui le quattro statuette al David di Donatello, il Globo d'Oro e il Nastro d'Argento partecipando a prestigiosi festival del cinema, da quello di Venezia a quello del Mediterraneo.
La finestra su Recanati, che è stata curata dalla giornalista Camilla Nata, si è arricchita con interviste e focus sulle eccellenze dell'artigianato locale con le pipe Moretti e gli organetti Castagnari. Il servizio, che è andato in onda lo scorso venerdì, rientra nella campagna “viaggio nel cuore dell’Italia” dedicata alle aree interessate dal terremoto. Un itinerario nei luoghi della bellezza, nei bei borghi del centro Italia per illuminare gli eventi, i percorsi e le esperienze turistiche delle aree colpite dal sisma e sostenere la ripresa dell’ospitalità turistica e il rilancio dell’indotto. La campagna è realizzata da #Rai in collaborazione con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione Vasco Errani.
Il servizio è visibile sul sito del Comune o in quello della Rai al linkhttp://www.raiplay.it/video/2017/04/La-vita-in-diretta-0a80a067-b118-49a2-88a4-d24149228f9e.html(la parte relativa a Recanati parte da 1 ora e 7 minuti).
Nella suggestiva cornice della mole Vanvitelliana di Ancona, alla presenza di autorità civili e militari e dei familiari e amici dei nuovi Maestri del Lavoro, il prefetto di Ancona Antonio D’Acunto, il presidente del consiglio regionale delle Marche Antonio Mastrovincenzo, il sindaco Valeria Mancinelli e il console regionale Iridio Mazzucchelli, sono intervenuti alla cerimonia di consegna dell’onorificenza delle Stelle al merito del Lavoro 2017 a 31 nuovi Maestri del Lavoro provenienti da tutta la regione.
"Il lavoro è dignità, tutela dei diritti, pari opportunità" così il presidente del consiglio regionale Antonio Mastrovincenzo "tutti hanno diritto a condizioni di lavoro dignitose, evitando sfruttamento e discriminazione; la persona ha il primato sulle macchine, sui meccanismi economici e finanziari; occorre promuovere un lavoro di qualità". Ha inoltre sottolineato che celebrare la Festa del lavoro "significa anche pensare a chi il lavoro l'ha perso e a chi non ce l'ha. Perché se il lavoro manca, si crea un danno inestimabile al nostro tessuto sociale".
Per la provincia di Macerata i nuovi insigniti sono stati 4 tra cui una recanatese, June Morosini, e tre tolentinati: Peppino CapradossiI, Gioaccchino De Angelis e Giacomo Marzioni.
La Maestra del Lavoro June Morosini è stata accompagnata a ritirare la Stella da Don Lamberto Pigini, ispiratore e fondatore di diverse aziende dell’attuale Pigini Group, dal prefetto di Macerata Roberta Preziotti, da Rita Soccio, assessore della giunta leopardiana e dal MdL Angelo Previati, console provinciale dei Maestri del Lavoro d’Italia.
I Maestro del Lavoro tolentinati ha ricevuto l’onorificenza dal prefetto di Macerata Roberta Preziotti e dal sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi.
Si è conclusa la seconda edizione di Cinelinguaggi, rassegna organizzata dall’associazione "Lo specchio" in collaborazione con il Circolo di lettura e conversazione e patrocinata dall’assessorato alla Cultura di Recanati e durata per tutto il mese di aprile.
Scopo della kermesse, far conoscere a un pubblico interessato le potenzialità insite nel linguaggio filmico nella sua interazione con arti più o meno lontane dal cinema, quali il fumetto e la musica, e con altri media (televisione, smartphone, internet). Anche per la seconda edizione si è riproposto il format pensato come un percorso in tre tappe dove il linguaggio del cinema è stato l’oggetto degli approfondimenti del curatore Claudio Gaetani che ha aiutato i presenti, numerosi e molto attenti, ad interrogarsi su cosa è diventata la comunicazione audiovisiva oggi e soprattutto su quale ruolo lo spettatore sia portato a svolgere.
In questa edizione, la rassegna ha puntato lo sguardo alle immagini del presente, immagini che ci circondano. Per questo, la scelta di cosa vedere è caduta su tre film precisi: Il sale della terra (2014) di Wim Wenders, Le quattro volte (2010), pluripremiato film di Michelangelo Frammartino e Locke (2013) di Steven Knight, per esplorare alcune modalità di racconto del cinema di oggi.
Avevano creato una rete tra le province di Ancona e Macerata, nel quadrilatero Filottrano-Appignano-Montefano-Recanati, per lo spaccio di cocaina, hascisc e marijuana con un giro d'affari mensile da 60 mila euro circa, ma sono stati bloccati e arrestati a Filottrano dai carabinieri di Osimo che stavano indagando su di loro da aprile. In manette Marco Pesaresi, di 38 anni, domiciliato ad Appignano, noto con il 'nome d'arte' di 'Ramon loco' (Ramon il pazzo), e la sua compagna Arazeli Marialuza Morales Navarro, di 24 anni, nata in Perù, ma cittadina italiana, studentessa universitaria incensurata.
I due erano diventati punto di riferimento per pusher locali, consumatori giovanissimi e adulti e noti personaggi del luogo. Nella borsa della donna c'erano due 'pietre' bianche di cocaina purissima grezza in cristalli, del peso complessivo di circa 250 grammi. Sul mercato dello spaccio avrebbero fruttato 50 mila euro. Nel domicilio della coppia c'erano 1,5 kg di hascisc e un'agenda con la contabilità.