#leonidatastierafifoninellavitavera. È questo l'hastag coniato dai giovani giocatori della categoria esordienti e giovanissimi della Recanatese in occasione dell'incontro sul cyberbullismo dal titolo "Bullismo, cyberbullismo e reati commessi attraverso la rete".
A moderare l'incontro, svolto mercoledì 26 aprile presso la segreteria della società, c'erano: Valentina Marconi, psicologa del settore giovanile della Recanatese; Luca Russo, analista forense e direttore dell’associazione Ragazzi in Rete di Osimo e l'ingegnere forense David Albertini. L’evento ha rappresentato un’occasione di riflessione importante per i ragazzi che hanno potuto ascoltare le esperienze raccolte dai relatori.
Un viaggio nel mondo della birra per capirne storia, tradizioni, tipologie e morfologie. Con questo spirito il presidio Slow Food Loreto Val Musone organizza due master of food dedicati alla gustosa bevanda fermentata.
Si tratta di un corso introduttivo scandito in quattro serate, dalle 20.30 alle 22.30, presso il Birrificio Laurus di Recanati e condotte da Carlo Cleri: docente presso il master in Management dell'Enogastronomia all'Università di Pollenzo, formatore di master Birra, Distillati e Salumi, coordinatore della guida Birre d'Italia per le Marche, degustatore e collaboratore di Osterie d'Italia e altre guide Slow Food, giurato in varie competizioni birrarie nazionali, convinto che il cibo e le bevande esprimano al massimo a loro valenza culturale e il piacere del consumo nel legame con la tradizione popolare e con il territorio.
Prima lezione martedì 2 maggio con una introduzione alle materie prime, lavorazioni, malti e luppoli. Secondo appuntamento lunedì 8 maggio con le spiegazioni sulla produzione del mosto, la fermentazione, la filtrazione, la pastorizzazione e la rifermentazione in bottiglia. Il giorno seguente, 9 maggio, nuovo appuntamento con le grandi famiglie birrarie tra Lager e Ale in un tour tra Germania, Repubblica Ceca, Belgio e Regno Unito. Si chiude poi lunedì 15 con un approfondimento sulla conservazione delle birre, il loro servizio e gli abbinamenti.
Ogni appuntamento si conclude con la degustazione di alcune birre, un modo per mettere subito in pratica quanto appreso nel corso della lezione.
Modulo specializzato sulla birrificazione d’oltremanica sarà invece quello affidato sempre a Carlo Cleri presso il Birrificio Laurus di Recanati in tre lezioni dal 29 maggio al 5 giugno.
Le birre inglesi, partendo dallo studio del malto d’orzo, ripercorrendone la storia, per poi parlare dell’acqua e del suo ruolo fondamentale nello sviluppo degli stili classici. Ultimi, ma non per importanza, i luppoli: uno sguardo al passato e un occhio attento all’avvenire per comprendere in che modo i “nuovi” luppoli stiano modificando la scena birraria britannica e per approfondire gli scenari futuri delle birre di Sua Maestà.
Per info su costi e prenotazioni è possibile scrivere a slowfoodloreto@email.it.
È partita per Stolac in Bosnia, una delegazione della comunità recanatese composta da 10 ragazzi dell'Istituto Comprensivo “B. GIGLI” Scuola Media Patrizi. Né da l'annuncio l'Assessore alle Culture e P.I. Rita Soccio che ha fortemente voluto il coinvolgimento delle scuole in questo progetto. Gli studenti selezionati dalle insegnanti Ave Pigini e Marina Sorgentoni sono Mattia Agostini, Sara Borsella, Merwa Boukal, Lorella Buldorini, Kejsi Hidri, Marta Magnaterra, Michele Santariga, Sara Scarponi, Jack Squadroni e Rachele Vecchioli.
La rappresentanza accompagnata da un rappresentante di UniCam e 2 membri dell’Associazione Riviera del Conero, Colli dell'Infinito, parteciperanno all’incontro organizzato dalla rete internazionale "I care for Europe" in Bosnia Herzegovina dal 27 al 30 Aprile. Il meeting è finanziato dal Programma Europeo “Europe for Citizens Programme 2014-2020 - Strand 2: Democratic engagement and civic participation - Measure 2.1 Town Twinning” nell’ambito del progetto “LocalEU - From local identities to European identity” il quale si pone come obiettivo il coinvolgimento delle comunità locali, in attività partecipative dedicate allo sviluppo di documentazione comune sul patrimonio culturale intangibile.
Tale documentazione, verrà condivisa, discussa e formalizzata proprio in occasione dell’evento di Stolac, che andrà a comporre una mostra itinerante sul patrimonio culturale immateriale europeo e sarà inclusa nella campagna transnazionale, Small, Great Europe“, lanciata dal Network "I Care for Europe" nel Maggio 2016, con lo scopo di sensibilizzare le istituzioni europee sull’importante ruolo svolto dalle piccole comunità nella conservazione del patrimonio culturale comune. "Far vivere alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi, questa esperienza europea di confronto e reciproco scambio con coetanei di altre nazioni, è un fattore importante di crescita culturale e umana" commenta l'Assessore alle culture e pubblica istruzione Rita Soccio. L’incontro comprende attività specifiche dedicate ai giovani e agli adulti: saranno proprio i giovani ad essere i protagonisti del primo momento di condivisione nel quale verranno presentati gli elementi caratterizzanti il ricco patrimonio culturale immateriale del territorio recanatese. Per gli adulti sono previsti invece dei workshop nei quali verrà discusso il futuro e l’importanza delle piccole comunità nel contesto europeo, soprattutto nel loro ruolo di “custodi” del capitale naturale e culturale, e definita una strategia comune per dare maggiore visibilità e valore al patrimonio immateriale precedentemente condiviso.
A lato di questi importanti momenti di lavoro, sono previste delle attività comuni dedicate alla scoperta delle bellezze locali: la città di Mostar, capitale dell'Erzegovina; Stolac e i suoi beni architettonici, storici e culturali; Capljina e il suo patrimonio culturale e naturale. All’incontro di Stolac parteciperanno inoltre le delegazioni di Aquileia, Tarcento (IT), Bac (SRB), Capljina, Stolac (BiH), Piran (Sl), Rab, Rakovica (HR): tutte queste comunità sono accomunate dal ruolo svolto nella gestione di importanti siti naturali e culturali, già riconosciuti come “World Heritage” dall’UNESCO o di rilevanza europea in termini storici, geografici, demografici e culturali. Ognuno di questi beni non solo definisce l’identità locale ma nel loro insieme compongono l’identità multiculturale che definisce l’Europa nella sua accezione unitaria.
Si sono aperti i termini per la partecipazione al Bando Pubblico per la concessione di contributi per la prevenzione del rischio sismico per interventi strutturali di rafforzamento locale o di miglioramento sismico o di demolizione e ricostruzione di edifici privati.
Il bando nonché le informazioni utili e il modello dell’istanza sono consultabili sul sito istituzionale del Comune di Recanati. Le istanze di partecipazione dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Recanati entro il 26 giugno 2017. Il contributo per singolo edificio è indicativamente stabilito nella seguente misura: rafforzamento locale: 100 euro per ogni metro quadrato di superficie lorda coperta complessiva di edificio soggetta ad interventi, con il limite di 20.000 euro moltiplicato per il numero delle unità abitative e 10.000 euro moltiplicato per il numero di altre unità immobiliari; miglioramento sismico: 150 euro per ogni metro quadrato di superficie lorda coperta complessiva di edificio soggetta ad interventi, con il limite di 30.000 euro moltiplicato per il numero delle unità abitative e 15.000 euro moltiplicato per il numero di altre unità immobiliari; demolizione e ricostruzione: 200 euro per ogni metro quadrato di superficie lorda coperta complessiva di edificio soggetta ad interventi, con il limite di 40.000 euro moltiplicato per il numero delle unità abitative e 20.000 euro moltiplicato per il numero di altre unità immobiliari.
Il Comune di Recanati, in collaborazione con l’Istituto Storico di Macerata, organizzerà la celebrazione del Primo Maggio 2017 sul tema dei luoghi storici del lavoro a Recanati. Dopo la cerimonia dello scorso anno, nel rione Mercato, in memoria delle filandaie recanatesi che nel 1901 erano scese in sciopero per la difesa dei loro diritti, quest’anno l'evento si terrà nel rione Castelnuovo, per ricordare lo stabilimento Maggini e le sue maestranze.
Il corteo partirà dalla Chiesa di Castelnuovo alle ore 10, accompagnato dalla Banda “B.Gigli”, per arrivare a Piazzale Pintucci Cavalieri, dove parleranno Graziano Fioretti, segretario generale UIL Marche e l’insegnante Antonella Maggini sul tema “La fabbrica di mobili Maggini: un microcosmo industrioso". Partendo dalle celebrazioni del Primo Maggio, il Comune intende promuovere per il prossimo anno scolastico itinerari di ricerca storica nei vari ordini di scuola sui temi del lavoro a Recanati, gli stessi che il prof. Marco Moroni approfondirà, per il periodo medievale, con un breve ciclo di incontri presso la Biblioteca Comunale il 2 e il 9 maggio prossimi. Dopo la cerimonia ufficiale del mattino, il primo Maggio a Recanati continuerà nel pomeriggio dalle 15 in poi con la tradizionale festa a Santa Croce organizzata dal locale comitato di quartiere e dalle 16 anche al Parco di Villa Colloredo con intrattenimento e musica folk.
Tra palco e realtà - in scena l'era di lnternet. Gli studenti delle scuole medie raccontano attraverso il teatro i pericoli della rete e delle nuove tecnologie.
"Tra palco e realtà" è un'azione di prevenzione ideata e promossa dalla Polizia di Stato, dal Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 Asur Marche e dal Garante Regionale per l'Infanzia.
Il progetto è dedicato alla prevenzione dei comportamenti inadeguati e dei pericoli legati a Internet e nuovi media, quali dipendenze, cyberbullismo, predazione sessuale, gioco d'azzardo, acquisti illegali o pericolosi, abuso e cattivo uso dei social, estorsione dati sensibili. Un universo esteso e complicato di problematiche con cui quotidianamente tutti ci troviamo a fare i conti e in particolare su cui i più giovani rischiano di inciampare, con conseguenze che possono essere drammatiche quando sottovalutate. Lo dimostrano svariati casi di cronaca e il numero sempre maggiore di denunce per reati compiuti su "mezzi tecnologici".
Domani, venerdì 28 aprile 2017, oltre 200 studenti degli Istituti Comprensivi "Beniamino Gigli" e “Nicola Badaloni” di Recanati saliranno sul palco del Teatro Persiani di Recanati per rappresentare con recitazione, musica e video i pericoli della Rete e delle nuove tecnologie. Lo spettacolo sarà duplice, alle 10 per i compagni di scuola, e alle 21.00 aperto anche alle famiglie ed alla cittadinanza.
La Festa della Liberazione 2017 organizzata dal Comune di Recanati - in collaborazione con l’ANPI di Recanati e l’Istituto Storico di Macerata, che ha offerto la sua consulenza scientifica - prevede un ricco e variegato calendario di appuntamenti che si snodano tra il 24 e il 29 aprile.
“Resistenze”: è questo il titolo che abbiamo scelto per indicare non solo la complessità della Guerra di Liberazione nell’Italia del 1943-45, ma anche le nuove e diverse forme di resistenza civile e sociale nella realtà attuale.
Di quest’ultimo aspetto si parlerà venerdì 28 aprile, alle ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale con un incontro dal titolo “Storie di ordinaria resistenza oggi. Testimonianze dai paesi del sisma”. Lo scopo dell’iniziativa è quello di approfondire la conoscenza del complessa e delicata fase del post-terremoto nei comuni dell’entroterra maceratese, tra disagi e problemi, potenzialità e progetti per la ricostruzione. Tutto ciò attraverso le testimonianze di persone, che in vari ambiti, hanno dovuto e saputo reagire, riorganizzando la propria vita privata, sociale e professionale. Interverranno:
Giuseppe Riccioni – Tecnico geometra / Ussita
Daniela Tisi - Direttrice della rete museale dei Sibillini
Federica De Luca- Agrinido della Natura, Agri-Infanzia / San Ginesio
Maura Antonini – Insegnante /Visso
Patrizia Vita- Titolare B&B /Ussita
Attivisti della Rete “Terre in moto”
Torre Civica, simbolo di Recanati recentemente restaurato e aperto al pubblico, ha fatto registrare centinaia di visite per il ponte del 25 aprile.
A salire in cima non solo i tanti turisti che hanno scelto il colle leopardiano per la loro gita fuori porta, ma anche recanatesi che hanno colto l'occasione per visitare la struttura risalente al 1100, alta 32 metri e arricchita al suo interno con il museo in verticale che ripercorre la storia della città e dei suoi personaggi.
La Torre, rivalorizzata grazie all'amministrazione comunale e allo strumento dell'Art Bonus con l'intervento di 21 mecenati del territorio, è stata anche al centro di due eventi che si sono svolti nell'ultimo weekend, come ad esempio: XSianiXnoi, l'officina di formazione teatrale che da otto anni, su iniziativa del comune di Recanati e dell’AMAT, affianca la stagione del Teatro Persiani offrendo occasioni per mettersi in gioco sperimentando alcune tecniche dello spettacolo dal vivo.
Inoltre, per la ventottesima edizione della mostra-mercato del libro per ragazzi promossa dall'Istituto comprensivo B.Gigli con il patrocinio dell'assessorato alle culture, la Torre è stata trasformata in un palcoscenico e in un osservatorio. Dall'alto della Torre si è parlato di astronomia e osservato la volta celeste con i telescopi in collaborazione con l'AMA (Associazione Marchigiana Astrofili di Ancona).
La Torre Civica sarà aperta anche nel prossimo weekend da sabato 29 aprile a lunedì 1 maggio dalle 10 alle 11,30 e dalle 15 alle 17.
La Festa della Liberazione 2017 organizzata dal Comune di Recanati in collaborazione con l’ANPI di Recanati e l’Istituto Storico di Macerata, che ha offerto la sua consulenza scientifica, prevede un ricco e variegato calendario di appuntamenti che si snodano tra il 24 e il 29 aprile.
“Resistenze”: è il titolo scelto per indicare non solo la complessità della Guerra di Liberazione nell’Italia del 1943-45, ma anche le nuove e diverse forme di resistenza civile e sociale nella realtà attuale.
Di quest’ultimo aspetto si parlerà venerdì 28 aprile, alle ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale con un incontro dal titolo “Storie di ordinaria resistenza oggi. Testimonianze dai paesi del sisma”. Lo scopo dell’iniziativa è quello di approfondire la conoscenza della complessa e delicata fase del post-terremoto nei comuni dell’entroterra maceratese, tra disagi e problemi, potenzialità e progetti per la ricostruzione. Tutto ciò attraverso le testimonianze di persone, che in vari ambiti, hanno dovuto e saputo reagire, riorganizzando la propria vita privata, sociale e professionale.
Interverranno: Giuseppe Riccioni, Tecnico geometra (Ussita); Daniela Tisi, Direttrice della rete museale dei Sibillini; Federica De Luca, Agrinido della Natura, Agri-Infanzia (San Ginesio); Maura Antonini, Insegnante (Visso); Patrizia Vita, Titolare B&B (Ussita); Attivisti della Rete “Terre in moto”.
Il Console Provinciale dei Maestri del Lavoro d’Italia di Macerata, Angelo Previati, fa sapere che il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella ha insignito per l’anno 2017 quattro lavoratori della Provincia di Macerata (tre Maestri di Tolentino e una Maestra di Recanati) con la "Stella al Merito del Lavoro".
Si tratta di Capradossi Peppino, De Angelis Gioacchino, Marzioni Giacomo e Morosini June.
Capradossi Peppino di Tolentino, Diploma di Ragioniere – Perito Commerciale. Coniugato, ha tre figlie. Ha iniziato la sua carriera lavorativa presso la Fonderia Farabolini di Tolentino in qualità di impiegato amministrativo poi, con la stessa qualifica, ha lavorato presso la Banca Popolare di Ancona-Gruppo UBI. Per alcuni anni è stato impiegato presso l’ufficio estero centrale di Jesi e successivamente con lo stesso incarico presso la sede di Macerata conseguendo il grado di capo Reparto e poi di Vice Capo-ufficio. Trasferito a Tolentino con la qualifica di Vice-Direttore con il grado di Capo Ufficio. Poi ha lavorato presso altre filiali del maceratese rientrando definitivamente a Tolentino dove ha svolto sempre la mansione principale di Responsabile Fidi con l’incarico di sostituto del Direttore e con il grado di Quadro Direttivo. È in pensione dal 2016. Si dedica con passione al volontariato: collabora con la parrocchia di S.Catervo con l’incarico per la contabilità parrocchiale. Si dedica alla politica attiva con diversi mandati come presidente di Seggio. Collaboratore sindacale. Durante il servizio militare ha svolto la mansione di accompagnatore di grande invalido presso il Distretto di Macerata. Ha l’hobby della lettura, passeggiate di lungo percorso,qualche viaggio.
De Angelis Gioacchino di Tolentino, Diploma di Ragioniere – Perito Commerciale. Coniugato, con due figli maggiorenni. Ex Dirigente Industriale ha lavorato ininterrottamente presso il Gruppo Nazareno Gabrielli, sensibilmente modificatosi nel tempo a seguito di diverse e complesse operazioni di fusioni, incorporazioni, scorpori, trasformazioni aziendali nonché modifiche di denominazioni sociali. Assunto infatti presso l’allora Nazareno Gabrielli s.n.c., dopo essere stato in forza presso diverse aziende del Gruppo, ha lasciato il servizio per pensionamento nel 2015, dalla “N.Gabrielli Diaries SpA”, ultima azienda datrice di lavoro. Per tutta la carriera lavorativa ha collaborato fattivamente con la Confindustria Macerata, ha fatto parte della Commissione Circoscrizionale per l’Impiego. È tuttora iscritto allo SDAI (Sindacato Dirigenti Aziende Industriali di Macerata) ed è componente del Consiglio Direttivo dell’UMDAI (Unione Marchigiana Dirigenti Aziende Industriali) di Ancona. Per quanto concerne l’attività di volontariato, collabora da oltre 15 anni come Organista presso la concattedrale di San Catervo di Tolentino, è segretario del Consiglio Pastorale Parrocchiale della Cattedrale della sua città. Ha militato negli Scout, medaglia d’oro AVIS. Oltre alla musica, si dedica con passione ad altri hobbies come meccanica, falegnameria, elettricista, modellismo, collezionismo vario.
Marzioni Giacomo di Tolentino, Laureato in Giurisprudenza. Coniugato, ha una figlia. Dopo la pratica presso uno Studio Legale dove ha scoperto la sua passione per il Diritto Societario e Industriale, è stato assunto dalla Banca Nazionale del Lavoro presso la filiale di Macerata. Dopo vent’anni di “sviluppo esterno”, ha ottenuto a Tolentino l’incarico di Gestore Relazionale, prima nel mercato retail e poi nel mercato private. Iscritto da oltre vent’anni all’Albo dei promotori finanziari. Nel periodo del pensionamento, febbraio 2017, ha sottoscritto il contratto di agenzia, sempre con la Banca Nazionale del Lavoro, per svolgere lì attività di consulente finanziario – lifebanker. Fin da giovane si è dedicato all’attività teatrale raggiungendo il risultato di rappresentare, con il Gruppo Teatrale di Tolentino e la regia di Saverio Marconi, l’Italia al Festival Internazionale del Teatro Amatoriale di Montecarlo.
Morosini June di Recanati, Diploma di Ragioniere – Perito Commerciale. Coniugata, ha un figlio e tre nipoti. Ha lavorato ininterrottamente dal dicembre 1969 al 2008 all’interno di diverse realtà tutte riconducibili a D.Lamberto Pigini, che negli anni ha avviato numerose attività produttive e società ed è stato mentore, ispiratore e fondatore di diverse aziende dell’attuale PiginiGroup. Per i primi otto anni di carriera lavorativa ha svolto l’attività di impiegata con mansioni di responsabile dell’area amministrativa dell’ente OSFIN (Opera San Filippo Neri) che svolgeva attività di formazione professionale e della scuola privata di lingua inglese per bambini Euroschool. Dal 1978 ricopre il ruolo di responsabile amministrativa della Casa Editrice ELI che, all’epoca, aveva come attività principale, quello di editare riviste in lingue straniere, in particolare l’inglese, per agevolarne l’apprendimento a bambini e adolescenti dai 6 ai 20 anni e che, negli anni, sarebbe diventata una delle più importanti case editrici scolastiche e che oggi edita volumi e corsi di lingue per le scuole materne, elementari, medie e medie superiori per il mercato nazionale ed esporta inoltre in 45 paesi. È in pensione dal 2008. Continua a collaborare occasionalmente con la ELI come consulente nell’area dell’ufficio acquisti e finanza.
L’ambita onorificenza “Stella al merito del lavoro”, che dà diritto al titolo di “Maestro del Lavoro”, sarà consegnata il 1° Maggio 2017 nell’Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona alle ore 10 alla presenza delle massime Autorità Civili, Militari e Religiose della Regione Marche. Il Consolato Provinciale ed i Colleghi Maestri del Lavoro maceratesi si congratulano vivamente con i neo Insigniti dando loro il benvenuto nella Federazione dei Maestri del Lavoro d’Italia.
Ancora un pienone a Recanati. "È stato un fine settimana all'insegna della cultura, tra musica, teatro e la piazza letteralmente invasa per la mostra del libro" - dichiara l'Assessore alle Culture e Pubblica Istruzione Rita Soccio, e continua - "Il binomio cultura/turismo è la carta vincente per una ripresa anche economica della nostra città. Siamo il centro di molte eccellenze e lo abbiamo dimostrato in queste due giornate con le molte manifestazioni di qualità che si sono avvicendate".
Recanati si è trasformata infatti nella capitale della letteratura per bambini e ragazzi con l'allestimento di veri e propri spazi culturali, laboratori, giochi, inviti alla lettura, con confronto e ascolto di brani tratti da testi scelti e commenti sui loro contenuti. Una folla impressionante ha fatto da cornice alle iniziative promosse dall'Istituto Comprensivo Gigli e patrocinata dal Comune Assessorato alle Culture e P.I. che hanno avuto come fulcro la Torre del Borgo, uno dei simboli della città recentemente restaurato e aperto al pubblico che nel pomeriggio di venerdì aveva ospitato anche il laboratorio finale di XsianiXnoi nell'ambito della stagione teatrale promossa in collaborazione con l'Amat. Tanta curiosita' e partecipazione anche da parte dei turisti che stanno affollando Recanati per il ponte del 25 aprile. È stato un fine settimana ricco di iniziative ed eventi che hanno coinvolto anche il Teatro Persiani e l'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia dove proseguono con successo le serate musicali organizzate dalla Civica Scuola di Musica B.Gigli. Al centro del programma questa volta tre memorabili pagine della letteratura pianistica con orchestra del periodo classico e romantico con Isabella Ricci, bolognese, Elena Baldoni e Anastasia Fioravanti, entrambe marchigiane, tre brillanti allieve dell'”Accademia Pianistica delle Marche” di Recanati, diretta da Lorenzo Di Bella affiancato nell’attività didattica da Gianluca Luisi. Ad arricchire la serata anche l’orchestra da Camera Sinfonietta Gigli che manda in archivio un aprile particolarmente intenso cominciato a Senigallia diretta da Federico Mondelci, continuata a Tolentino dove ha eseguito un’opera per ragazzi e proseguita a Civitanova Marche con lo Stabat Mater di Pergolesi diretta da Emanuele Bizzarri.
A calamitare l'attenzione dei tanti visitatori che hanno scelto il colle leopardiano per la consueta gita fuori porta anche la presenza in centro storico dei 40 cantori del coro “D'kor” di Baernum, nella contea di Akershus nel sud-est della Norvegia. La loro esibizione non è passata inosservata in piazza Giacomo Leopardi dove si sono esibiti nel pomeriggio di sabato mentre ieri sono stati protagonisti di un concerto presso la Concattedrale di San Flaviano dove hanno eseguito il Requiem di G. Faure accompagnati all'organo dal Maestro Francesco Cingolani.
Al via a Recanati la 2° edizione del Torneo dei Poeti un torneo di pallacanestro per esordienti in collaborazione con Casa Leopardi che per la prima volta in Italia mette in rete le principali citta italiane luoghi di nascita dei grandi poeti Italiani e dove i giocatori, anziché i colori di uno sponsor, “vestono” il nome di un poeta che rappresenta la loro città.
Domenica 23 Lunedì 24 Martedì 25 aprile si sfideranno al Palasport Cingolani di Recanati dodici squadre di basket italiane tra cui emergono i blasoni dei grandi poeti come Giacomo Leopardi con la Pall. Recanati, Pier Paolo Pasolini con Bologna
Un’idea nata da Marco Raffaeli Direttore sportivo del settore giovanile dell’ A.S.D. pallacanestro di Recanati: “Un torneo di basket dedicato alla poesia a 12 squadre con 4 gironi da 3 con girone eliminatori all’italiana che coinvolgerà circa 200 ragazzi e le loro famiglie che avranno l’opportunità di vivere a Recanati un week end di sport e turismo.”
“È con grande piacere che saluto i genitori e gli atleti che quest’anno partecipano alla seconda edizione del “Torneo delle città dei poeti” - ha dichiarato la contessa Olimpia Leopardi - Questa stagione è particolarmente significativa perché la vostra presenza, nella nostra regione ferita dal terremoto, è un segno di rinascita e ci dà la forza e l’energia per andare avanti, per ricostruire ciò che avevamo e migliorarlo ulteriormente. In bocca al lupo a voi tutti!”
“La seconda edizione del torneo delle città dei poeti rappresenta la prova concreta della volontà di continuare a far crescere l’attenzione verso la pallacanestro giovanile nel territtorio. – ha dichiarato Michele Casali Pres.Pall. Recanati - Il numero delle squadre è salito da 8 a 12, provenienti dalle marche e da fuori regione e per 4 giorni quasi 200 tra ragazzi ed istruttori si alterneranno sui campi da gioco ma soprattutto vivranno la nostra città e i nostri luoghi più belli. Sport, cultura, turismo sono sia valori fondamentali che asset per lo sviluppo di un territorio che deve rialzarsi dopo gli eventi funesti dello scorso autunno ma che ha tutte le capacità per farlo Mi auguro, come presidente della società, di vedere una partecipazione del territorio e dei nostri ragazzi, perché la nostra ambizione è quella di far crescere l’importanza di questo appuntamento anno dopo anno.”
Tutte le squadre partecipanti avranno l’occasione di visitare Casa Leopardi l’appuntamento imperdibile con lo sport e la poesia è quindi per domani a Recanati.
Festa della liberazione nel ricordo di Risveglio Cappellacci. Il 25 aprile Recanati ricorda uno dei suoi partigiani, scomparso nel 2014 all'età di 89 anni. La cerimonia si svolgerà nella sua Montemorello presso il convento dei Frati Cappuccini e al termine del tradizionale corteo che partirà alle ore 10 da piazza Giacomo Leopardi accompagnato dal concerto bandistico B. Gigli.
Cappellacci, scampato per una serie di circostanze fortuite all'Eccidio di Montalto e poi emigrato in Argentina prima di far ritorno sul colle, il 25 aprile del 2012 ha avuto anche l'emozione di un colloquio con l'allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano giunto in città per il bicentenario dell'apertura al pubblico della biblioteca di casa Leopardi. Le celebrazioni per la festa della liberazione, promosse dall'Amministrazione comunale, andranno al di la di quelle puramente istituzionali grazie al coinvolgimento dell'A.N.P.I., Istituto Storico di Macerata, Circolo A.R.C.I. “La Serra” di Recanati, Liceo Classico “G.Leopardi” di Recanati e Centro Culturale Fonti San Lorenzo.
Dal 24 al 29 aprile sono in programma delle letture partigiane in onda sull'emittente locale "Radio Erre" a cura di Simone Marconi e Federico Monteverde. Il 25 aprile, oltre alla cerimonia ufficiale a Montemorello, dalle ore 16 alle ore 24 presso il Circolo Arci “la Serra” si svolgerà l'evento "25 Aprile ai Giardini Pubblici", primavera in Musica e Resistenza. Il 28 aprile alle ore 17,30 presso la Biblioteca Comunale, si terrà l'evento "Storia di ordinaria Resistenza oggi" con testimonianze dai paesi del sisma. Il 29 aprile, infine, alle ore 10,15 presso l’Aula Magna del Liceo “G. Leopardi” di Via A.Moro – La difficile Resistenza", le vicende e i caratteri della guerra partigiana in Italia. Nell'occasione gli studenti incontreranno lo storico Santo Peli.
Sarà un fine settimana molto impegnativo quello che l'Atletica Recanati va ad affrontare.
I primi a scendere in pista saranno i corridori delle lunghe distanze. Dopo la prova di corsa campestre di Gubbio, il sodalizio leopardiano cerca di rimontare dalla 9 ^ posizione, attualmente occupata, fin dalla gara su pista dei mt. 10000.
Sabato, in Toscana, gareggerà "lo straniero" Julius Rono mentre i marchigiani saranno della partita in quel di Tolentino. Luca Antonelli, Marco Campetti, Andrea Falasca Zamponi, Mauro Marselletti, Giovanni Moretti e Daniele Santucci si confronteranno nei 25 giri con gli umbri per ottenere un risultato che li proietti, nel computo nazionale, verso la rincorsa alle prime posizioni nella classifica di società.
Domenica invece andranno in gara i marciatori. Qui i biancoverdi devono addirittura difendere la prima posizione che occupano nel Campionato Italiano di Società dopo due prove (35 km e 20 km su strada) nell'unica gara su pista: i mt. 10000. La prova sarà di scena ad Orvieto nel raggruppamento dell'Italia centrale con una classifica che vedrà, comunque poi anche qui, i risultati inseriti nel computo nazionale. Ancora una volta saranno tre i moschettieri a gareggiare: Michele Antonelli, Federico Boldrini e Luca Capogrossi.
Non resta che fare il miglior in bocca al lupo alll'Atletica Recanati ed ai suoi ragazzi!
“Da una sconfitta si può solo che imparare. Siamo noi ad essere consapevoli della nostra vita” è lo slogan del logo vincitore del bando promosso dall'amministrazione comunale di Recanati per contrastare il gioco d'azzardo. Ad elaborarlo è stata la scuola secondaria di primo grado Patrizi dell'Istituto Comprensivo B. Gigli alla quale è andato il contributo di 1000 euro. Il logo, ideato dall'alunno Mattia Accattoli della III D, d'ora in poi contrassegnerà tutte le iniziative nell'ambito del progetto "Game over, non azzardo con l'azzardo" lanciato dall'Assessorato ai servizi sociali unitamente a quello delle Culture e pubblica istruzioni guidati rispettivamente da Tania Paoltroni e Rita Soccio.
La cerimonia di premiazione si è svolta questa mattina alla presenza del sindaco Francesco Fiordomo, dell'assessore Rita Soccio, degli alunni, degli insegnanti e dei dirigenti scolastici Giovanni Giri e Giuseppe Carestia. Il logo che si è classificato al secondo posto, caratterizzato dal motto "No alle slot" elaborato dall'alunna Federica Ronzitti della III B, è della secondaria di primo grado San Vito dell'Istituto comprensivo Badaloni a cui è andato un contributo di 500 euro. Terzo classificato e degno di menzione è il logo proposto dalla secondaria di primo grado della Patrizi intitolato "Abbattiamo il gioco d'azzardo" ideato dall'alunna Lucrezia Taffi della III D. Massiccia la partecipazione al bando con l'invio di ben 64 elaborati che sono stati sottoposti alla valutazione della giuria tecnica composta da esperti nell'ambito della comunicazione e della grafica, appartenenti all’Associazione “Riviera del Conero e Colli dell’Infinito” con presidente della commissione il dott. Massimiliano Paolucci.
Il progetto “Game Over – Non azzardo con l’azzardo”, è finalizzato alla prevenzione e al contrasto del gioco d’azzardo patologico e prevede la realizzazione di un’azione di sensibilizzazione nei confronti del mondo della scuola. Tra i vari interventi messi in atto, oltre al bando relativo al Logo, si ricorda anche la conferenza - spettacolo che si è svolta al Teatro Persiani alla presenza di oltre 300 alunni promossa dalla società Taxi di Torino dal titolo "Fate il nostro gioco, perdere è matematico" in cui si è utilizzata la matematica come forma di prevenzione nel contrasto alla ludopatia.
Artigiani e produttori delle zone terremotate nel rinnovato corso Persiani di Recanati per il mercatino del borgo. L'iniziativa, promossa dall'assessorato al commercio del comune di Recanati, si svolgerà ogni sabato dalle 16 alle 20. Il mercatino del borgo scatta questo sabato 22 aprile e durerà sino al 27 maggio.
L'evento, promosso per aiutare le comunità maggiormente colpite dal sisma di agosto e ottobre, arricchisce l'offerta del sabato che al mattino prevede anche il tradizionale mercato settimanale nel centro storico.
"Tra palco e realtà" è un'azione di prevenzione ideata e promossa dalla Polizia di Stato, dal Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 Asur Marche e dal Garante Regionale per l'Infanzia.
Il progetto è dedicato alla prevenzione dei comportamenti inadeguati e dei pericoli legati a Internet e nuovi media, quali dipendenze, cyberbullismo, predazione sessuale, gioco d'azzardo, acquisti illegali o pericolosi, abuso e cattivo uso dei social, estorsione dati sensibili. Un universo esteso e complicato di problematiche con cui quotidianamente tutti ci troviamo a fare i conti e in particolare su cui i più giovani rischiano di inciampare, con conseguenze che possono essere drammatiche quando sottovalutate. Lo dimostrano svariati casi di cronaca e il numero sempre maggiore di denunce per reati compiuti su "mezzi tecnologici".
L’iniziativa è partita ad autunno scorso, con un’attività informativa/didattica in cinque scuole secondarie di primo grado della Provincia di Macerata (Dante Alighieri di Macerata, Badaloni e Gigli di Recanati, …………….).
In questa prima fase gli esperti della Polizia di Stato, del Dipartimento Dipendenze, hanno realizzato incontri informativi utili ad stimolare interesse e comprensione, allo scopo di ottenere nella fase creativa una maggiore profondità di analisi e consapevolezza riguardo a i fenomeni dell'era digitale, delle risorse e dei pericoli da cui sono caratterizzati.
Giunti ora alla fase conclusiva, l’iniziativa si pone l’obiettivo non solo di sensibilizzare gli studenti delle scuole, ma introducendo una innovativa e coinvolgente metodologia, assurgendo i ragazzi al ruolo di attori e stimolando un percorso interattivo e creativo, con l’uso del linguaggio teatrale, tenterà di portare un messaggio alle famiglie, che saranno presenti agli spettacoli al personale docente delle scuole che ha collaborato all’organizzazione delle rappresentazioni ed a tutti gli spettatori.
Gli spettacoli si svolgeranno in primis con una rappresentazione teatrale eppoi con altri approcci artistici, attivati grazie alla guida dei docenti, in ambito musicale, video, poesia, disegno.
Domani, venerdì 21 aprile 2017, oltre 170 studenti della scuola media inferiore "Dante Alighieri" di Macerata saliranno sul palco del Teatro Don Bosco per rappresentare con recitazione, musica e video i pericoli della Rete e delle nuove tecnologie. Lo spettacolo sarà duplice, alle 10 per i compagni di scuola, e alle 18,30 aperto anche alle famiglie ed alla cittadinanza.
Venerdì al Don Bosco si assisterà ad una serie di performance di diverso tipo, che articoleranno oltre un'ora di spettacolo. La performance principale, quella che parteciperà al concorso con le altre scuole, è ovviamente quella prettamente teatrale. Il teatro è stato scelto quale linguaggio di espressione e fascinazione che mai come oggi appare utile valorizzare, proprio opponendolo alle insidie individualistiche delle tecnologie, mettendo in luce la sua impareggiabile capacità di creare divertimento, relazione, e di attivare riflessione critica e creativa.
Un lavoro che ora si andrà a svelare, un po' alla volta, in un itinerario di eventi che parte il 21 aprile a Macerata ma si snoda per oltre un mese per raggiungere le altre scuole coinvolte: venerdì 28 aprile al Teatro Persiani a Recanati con le scuole "Gigli" e "Badaloni", martedì 9 maggio al Teatro Cecchetti di Civitanova Marche con i ragazzi del "Tacito", venerdì 12 maggio al Teatro Spirito Santo di Tolentino con la scuola "Lucatelli".
Infine venerdì 26 maggio 2017 ritorneremo a Macerata, nella vetrina esclusiva del Teatro Lauro Rossi per la serata finale che prevede le premiazioni delle opere più significative.
Le opere saranno poi utilizzate in nuove azionie diversi contesti, nella speranza siano in grado non solo di parlare ai ragazzi, ma anche ai loro genitori, che sovente sono altrettanto impreparati riguardo le insidie della Rete, ma loro è primariamente il compito di accompagnare i figli in un difficile percorso di uso moderato e consapevole.
"Tra Palco e Realtà" è dunque un'azione ambiziosa di educazione digitale, che coinvolge tutto il tessuto sociale, e questo è stato reso possibile grazie al patrocinio dei comuni di Macerata, Recanati, Tolentino, Civitanova Marche e alla collaborazione di associazioni culturali e di promozione sociale: Rotary Club Matteo Ricci Macerata, Glatad, Aiart, Compagnia Calabresi Tema Riuniti, Play Marche.
I registi teatrali coinvolti sono Lucia De Luca per Macerata, Laura De Sanctis per Tolentino, Roberto Tanoni per Recanati e Vanessa Spernanzoni per Civitanova Marche.
Si apre facendo tappa a Recanati il progetto di Confartigianato Eccellenze Marchigiane, esposizione e vendita di prodotti di eccellenza, all’interno di location site in mete di grande affluenza del turismo marchigiano.
È stata infatti la splendida location del laboratorio di ceramica Terre d’Autore di Sergio Raul Cingolani, immersa nel centro storico recanatese, ad essere il palcoscenico del primo evento di presentazione delle produzioni di artigianato artistico coinvolte nel progetto di Confartigianato, che ha inaugurato l’iniziativa.
Un viaggio attraverso il bello e il buono delle produzioni d’eccellenza del maceratese e del piceno, che è partito da Recanati ospitando l’esposizione delle esclusive realizzazioni dei maestri orafi maceratesi Giuseppe Verdenelli, Presidente Regionale Orafi Confartigianato, Stefano Verdini ed Alarico Gentili, le preziose pergamene del maestro amanuense Malleus di Recanati, le stupende borse in pelle e vimini del maestro Candria di Mogliano, e gli incantevoli accessori sposa firmati da Paola Tomassini, titolare di La Dea srl di Macerata.
Nel corso dell’evento sono state realizzate video interviste che raccontano il fascino di questi mestieri, e si è svolta inoltre una presentazione del progetto ai mezzi di comunicazione presso la sede recanatese di Confartigianato.
"Il percorso di promozione del progetto Eccellenze Marchigiane – ha spiegato Eleonora D’Angelantonio, responsabile Artigianato Artistico Confartigianato Imprese Macerata – continuerà poi con altri incontri fino a settembre che toccheranno le location site all’ Abbadia di Fiastra e S. Benedetto del Tronto, poi Porto Recanati, Tolentino, Sarnano, Ascoli Piceno, ed in cui i maestri artigiani coinvolti avranno modo di mettere in luce le loro produzioni. Il nostro obiettivo è quello di promuovere le produzioni del “bello” e del “buono” d’eccellenza, realtà che conservano ancora le tradizioni manifatturiere e artigianali e che trasmettono, con i loro prodotti, storia, cultura e creatività, in sinergia con il territorio, offrendo a tutti gli operatori coinvolti la possibilità di intercettare nuovi mercati, creando un ponte tra imprese artigiane e operatori commerciali, e incentivando l’offerta turistica, in modo da creare un fruttuoso scambio economico-culturale che garantisca a tutti i soggetti coinvolti un beneficio economico e promozionale".
"Un progetto questo davvero innovativo – ha affermato Giuseppe Verdenelli, presente all’incontro – sia perché mette in relazione aziende artigiane ed eccellenze del territorio marchigiano, sia perché è occasione di vetrina e di esposizione ma anche di vendita e di nuove forme di commercializzazione dei nostri prodotti, soprattutto in un momento economicamente difficile come quello che stiamo vivendo nelle nostre zone".
Saranno quindi protagoniste del percorso di promozione di Confartigianato, oltre a Recanati, da cui è partito il percorso di promozione, l’Abbadia di Fiastra, in cui presso l’esercizio Sandra Giustozzi, grazioso negozio di souvenir e di prodotti alimentari tipici, è curata l’esposizione e la vendita di prodotti agroalimentari e ceramiche, e San Benedetto del Tronto, in cui presso l’attività commerciale Bottega 38, contesto imprenditoriale molto originale che miscela moda, musica, arte, enogastronomia, sono ospitati per la vendita prodotti agroalimentari di eccellenza. Un progetto questo, che coinvolge 16 imprese, promosso da Confartigianato Imprese Macerata con il contributo della Regione Marche, che nasce nella consapevolezza che l’artigianato artistico nelle Marche è un’attrazione che dona qualità al territorio, che genera un flusso turistico e che contribuisce a valorizzare la nostra regione istaurando un circolo virtuoso tra promozione del territorio e Made in Marche.
Queste le aziende partecipanti al progetto:
Location Giustozzi Sandra, Farmacia dei Monaci Prodotti Tipici, Souvenir - Abbadia di Fiastra:
Punto Verde Srl
Specialità alimentari
San Severino Marche (MC)
Azienda Agricola Prima Pietra di Angelini Giovanni
Produzione Birra Artigianale
Folignano (AP)
Marcozzi di Campofilone
Pastificio
Campofilone (AP)
Studio Design Taruschio
di Taruschio M. Teresa
Ceramiche
Appignano (MC)
Birrificio Maltenano
di Pochini F.,Viozzi S. & C. Sas
Produzione Birra Artigianale
Servigliano (FM)
Location Bottega 38 Abbigliamento - Accessori - Specialità Alimentari - San Benedetto del Tronto:
Pastificio F.lli Ciccarelli
di Ciccarelli G. G. e Carlo Snc
Pastificio
Montecassiano (MC)
Azienda Agricola Si.Gi. Sas
Azienda Agricola
Macerata
Pasta fresca cava ars
di Ciabattoni Angela Maria & c. Snc.
Pastificio
Ascoli Piceno (AP)
Birrificio Il Mastio
Produzione Birra Artigianale
Urbisaglia (MC)
Bishop di Lisi Luciano
Produzione Birra Artigianale
Corridonia (MC)
Location Terre d'Autore di Sergio Raul Cingolani -Laboratorio di Ceramica - Recanati:
Candria Tommaso di Alessandra Candria
Pelletteria Artistica
Mogliano (MC)
La Dea Srl di Tomassini Paola
Accessori Sposa
Macerata (MC)
Laboratorio Orafo Verdini di Verdini Stefano
Laboratorio Orafo
Macerata (MC)
Syncro s.r.l.s. c/o 18 Karati Trend
Laboratorio Orafo
Macerata (MC)
Piccole gioie di Verdenelli Giuseppe
Laboratorio Orafo
Macerata (MC)
Studi Malleus di Ragni Enrico
Antica Bottega Amanuense
Recanati (MC)
Il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli a Recanati per fare il punto sugli interventi post terremoto, la nuova Scuola Elementare Beniamino Gigli e l'Ospedale di Comunità. Ad accompagnare Ceriscioli il consigliere regionale Luca Marconi, il sindaco Francesco Fiordomo, la delegata alla sanità Antonella Mariani, i consiglieri Simoni e Scorcelli e Gabriele Garofolo. Prima tappa il Palazzo Comunale dove sono terminati i lavori di sistemazione del tetto e sono stati appena approvati dalla Regione Marche quelli per l'incatenamento della struttura. Poi la Beniamino Gigli che il Comune di Recanati inserisce come priorità per la ricostruzione post sisma e verrà inserita nell'elenco delle opere che a breve verrà finanziata dal Governo.
Il Presidente Ceriscioli, sub commissario per il terremoto, ha valutato con il sindaco l'opportunità di uscire dalla procedura attuale con il Miur per entrare con ottime possibilità di successo nelle opere della ricostruzione che Ceriscioli segue direttamente. Tappa conclusiva al Santa Lucia dove da semplice cittadino il Presidente ha visitato il cantiere e le varie zone della struttura verificando come i lavori procedano bene mentre occorre un passo diverso per le nuove tecnologie e la presenza di specialisti che offrano un adeguato servizio di diagnostica. Il sindaco e la delegata Mariani hanno chiesto la supervisione del Presidente sulle strutture tecniche per rispettare gli impegni presi. "Le strutture come Recanati devono dare risposte puntuali e appropriate ad un territorio vasto- spiega Ceriscioli-. La chiave sono investimenti tecnologici per migliorare la radiologia, cardiologia, urologia, uniti al mantenimento di adeguate risorse umane. Per il terremoto il Comune è autonomo grazie ai fondi dell'assicurazione per il Palazzo Comunale. Per la Beniamino Gigli lavoriamo sul piano delle opere pubbliche del terremoto forti anche dello spazio finanziario che il Comune ha ottenuto dal Mef e che consente di anticipare l'opera".
In concomitanza con l'inaugurazione a Firenze, della mostra di foto, grafica e design "The game", l'Accademia Italiana Arte Moda Design ha assegnato il Premio Piramide dell'Eccellenza 2017 al presidente di Fratelli Guzzini Domenico Guzzini. Istituito nel 2005, il premio celebra il merito ed il talento di chi si è distinto nel contesto creativo internazionale e nel corso degli anni è andato a personaggi come Vivienne Westwood, Ottavio Missoni, Alessandro Mendini, Elio Fiorucci, Andrea Branzi, Oliviero Toscani, Roberto Dalisi, Roberto Capucci e Franca Sozzani. A indicare il presidente della Fratelli Guzzini sono stati gli studenti laureandi dell'Accademia. "Sono onorato di ricevere un premio tanto prestigioso conferito, in un recente passato, ad esponenti straordinari del mondo della fotografia, della moda e del design - commenta Domenico Guzzini -. In Fratelli Guzzini prestiamo da sempre grande attenzione ai giovani talenti e sono contento che il nostro impegno nei loro confronti sia riconosciuto" (ANSA).