Recanati

Recanati, il gruppo micologico naturalistico festeggia i suoi 30 anni di attività

Recanati, il gruppo micologico naturalistico festeggia i suoi 30 anni di attività

"Sono trascorsi 30 anni da quel lontano 1987 quando alcuni appassionati di micologia hanno iniziato ad incontrarsi all’ombra del campanile della torre del Passero Solitario in un locale della parrocchia di S. Agostino per scambiarsi esperienze e notizie sull'affascinante mondo dei funghi" ricorda il Presidente dell'associazione Giuseppe Guzzini "Fu proprio  Don Giovanni Simonetti l’indimenticabile parroco di S.Agostino a guidarci nei primi approcci al mondo della micologia e fu anche il nostro primo presidente della neo nata associazione. Un uomo di grande cultura, un filosofo immerso sempre nello studio e nella meditazione, ma quello che più stupiva, il suo saper essere un uomo moderno usando il computer con la disinvoltura di un giovane e la sua grande conoscenza, curiosità, passione per il mondo botanico e naturalistico in genere. E’ la nostra memoria storica e nel celebrare il 30° anno di attività a lui va il pensiero e il ringraziamento da parte di tutto il Gruppo Micologico Naturalistico Recanatese". Due sono gli importanti appuntamenti di questo evento: sabato 27 maggio alle ore 17.00 presso la sala conferenze IRCER di Recanati è in programma una conferenza dal titolo "I luoghi dell'anima”. "Si parlerà di temi prettamente ambientalisti rivolti alla tutela, promozione e rilancio del territorio dei Sibillini, da sempre frequentati dalla nostra associazione - continua Guzzini -. A causa degli eventi sismici, purtroppo molte aree non sono ancora frequentabili. Questi sono per tutti noi i luoghi dell’anima e vogliamo fortemente dare un piccolo contributo a farli rinascere". Oltre alla presenza del sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, ci sarà il Presidente del Parco dei Sibillini  Dott. Oliviero Olivieri che farà una relazione sulla percorrenza dei sentieri e delle prospettive future del Parco dopo lo sconvolgente terremoto. Invitato a relazionare anche il Presidente delle Associazioni Micologiche delle Marche Roberto Fontenla che parlerà del ruolo di queste associazioni nella diffusione di una corretta educazione ambientale e rispetto del territorio. Il segretario del Gruppo Micologico naturalistico di Recanati Romano Montanari percorrerà invece un breve viaggio all’interno dei 30 anni di storia della Associazione. Domenica 28 maggio in programma una passeggiata solidale e pranzo solidale nel territorio di Montegallo (AP). Una guida del Parco Monti Sibillini ci accompagnerà per l’intera giornata. L’iniziativa vuole dare un piccolo segnale e contributo per far rivivere una delle aree maggiormente colpite dal sisma. Coloro che fossero interessati a questa iniziativa  possono chiedere informazioni ed iscriversi sabato 27 maggio presso la sala convegni IRCER alla fine della conferenza.

25/05/2017 11:48
Recanati, il comitato a difesa dell’ospedale Santa Lucia torna in piazza il 27 maggio

Recanati, il comitato a difesa dell’ospedale Santa Lucia torna in piazza il 27 maggio

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del comitato a difesa dell’ospedale Santa Lucia di Recanati. Il comitato a difesa dell’ospedale Santa Lucia per la tutela del diritto alla salute del cittadino ritorna in piazza con una manifestazione a difesa del Punto di emergenza dell’ospedale Santa Lucia di Recanati.  L’appuntamento è per il giorno 27 maggio alle ore 18 davanti ai cancelli dell’ospedale cittadino. Da lì partirà un corteo che attraverserà le vie del centro storico per confluire in piazza Leopardi.  Si prevedono centinaia di partecipanti per affermare la volontà di mantenere e potenziare il Punto di emergenza del Santa Lucia e chiedere il ritiro della delibera regionale 139/2016 con la quale si trasforma la struttura sanitaria in ospedale di comunità, cioè in casa di riposo.  Alla manifestazione hanno aderito diversi consiglieri regionali, sindaci del territorio nonché varie associazioni.  I sindaci che hanno confermato la loro presenza al corteo in rappresentanza dell’intera città sono Roberto Mozzicafreddo (Porto Recanati), Francesco Acquaroli (Potenza Picena), Carlo Carnevali (Montefano), Filippo Saltamartini (Cingoli).  Saranno presenti al corteo anche i consiglieri regionali Elena Leonardi (capogruppo Fratelli D’Italia-An), Sandro Bisonni (Gruppo Misto), Sandro Zaffiri (capogruppo della Lega Nord).  L’adesione è giunta anche dalla Confartigianato, dalla ditta argentiera recanatese Ottaviani e dalla cooperativa Terra e Vita.

25/05/2017 10:36
Recanatese, eccezionale Juniores: conquistati gli ottavi

Recanatese, eccezionale Juniores: conquistati gli ottavi

La Recanatese batte il Manfredonia con il risultato di 3-2. I giallorossi, dopo il pareggio di sabato scorso a Torre del Greco con la Turris, per passare il turno non avevano altra scelta che battere la formazione pugliese. La squadra di Dottori non ha tradito le attese conquistando il pass per ottavi di finale che si giocheranno il 31 maggio (gara di andata) ed il 3 giugno (gara di ritorno). Grande impresa delle giovani leve giallorosse che con sudore, sacrificio ed umiltà continuano a stupire regalando alla società, alle famiglie ed ai tifosi giallorossi delle grandi soddisfazioni. Bellissimo lo striscione esibito in tribuna “Siete il nostro orgoglio” con tanto di coreografia di cartoni gialli e rossi a colorare gli spalti del Tubaldi dove si è registrata una nutrita presenza di appassionati nonostante fosse un giorno feriale.RECANATESE – MANFREDONIA 3-2Recanatese:Pesce(98), Paci(99), Campione(00), Giaccaglia(98)(22’st Serpentini(99)), Busilacchi(99), Rinaldi(98), Perpepaj(99), Tanoni(00), Papa(99), Senigagliesi(98)(46’st Gambacorta(99)), Monachesi(01)(33’st Nocelli(99)). Allenatore:G.DottoriManfredonia:Grasso(99), Ese(99), Torraco(99), Castriotta(98), Castigliego(98), Rubino(99), Orlando M.(99)(1’st La Torre(00)29’st Ciuffrida(00)), Orlando F.(99), Genchi(00), Muscatiello(01), Quitadamo(99). Allenatore:G.PavoneArbitro ed Assistenti:D.Pozzi(Roma 1); L.Ragone(Ciampino), G.Petrini(Rieti)Marcatori:33′ Busilacchi(R), 41’st Ese (M), 2’st Papa(R), 21’st Senigagliesi(R), 45’st Ciuffrida(M)Ammonizioni:Ese, Genchi, Paci, Busilacchi, PapaEspulsioni:Corner:6-5Minuti di rec:0’+2′

24/05/2017 20:10
Presentato a Roma "Infinito Recanati", il nuovo progetto di finanza e City Brand di Recanati

Presentato a Roma "Infinito Recanati", il nuovo progetto di finanza e City Brand di Recanati

La città di Recanati riparte dall’Infinito per la gestione e valorizzazione dei beni culturali e delle politiche del turismo, proprio dal suo colle estremamente evocativo e rappresentativo nell’immaginario collettivo. È stato presentato in conferenza stampa a Roma presso la sede della delegazione della Regione Marche il progetto di finanza Infinito Recanati, un nuova forma di cooperazione pubblico privato, che si presenta in assoluto un unicum in Italia nel settore culturale. Un progetto innovativo per la città di Recanati che fa leva sulla sua forte identità legata all’arte, alla poesia e alla musica. Il progetto è stato ideato e redatto dalla Società Sistema Museo e si propone come modello forte per la valorizzazione di un territorio. Presenti in conferenza stampa l’onorevole prof. Antimo Cesaro Sottosegretario di Stato al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Francesco Giacinti presidente della Commissione consiliare Cultura della Regione Marche, il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, l’assessore al turismo e cultura del Comune di Recanati Rita Soccio e il presidente di Sistema Museo Gianluca Bellucci. Infinito Recanati prevede la creazione di un circuito uniforme tra le risorse culturali, museali e turistiche. Obiettivo generale è quello di promuovere non la singola realtà museale o collezione ma il patrimonio culturale nel suo complesso, come un unico museo diffuso da percorrere e scoprire. Le nuove modalità di fruizione culturale e l’accoglienza turistica diffusa di Recanati, aggiornata ai nuovi approcci multimediali ed esperienziali, sono i cardini dell’ambizioso progetto di Sistema Museo su Recanati, che prevede la gestione e valorizzazione dei servizi al pubblico presso il Polo museale ed espositivo di Villa Colloredo Mels, la Torre Civica, il Museo “Beniamino Gigli”, l’ufficio di informazione turistica, il Museo Diocesano, la Chiesa di San Vito, la Foresteria CEA di Villa Colloredo Mels, il prossimo Museo della Musica e, in prospettiva, la futura postazione di accoglienza e informazione nell’area sottostante il Colle dell’Infinito. “Accolgo con vero piacere questo progetto – ha sottolineato l’Onorevole Antimo Cesaro – che finalmente mette in relazione operativa pubblico e privato. Recanati si offre oggi come veicolo internazionale di promozione del turismo, in tutte le sue declinazioni: culturale, paesaggistico, enogastronomico, produttivo e musicale. È in grado di garantire un turismo di alta qualità e disegnare un percorso di viaggio che diventa vera esperienza. La società Sistema Museo ha una forte professionalità nel settore dei beni culturali e sarà un partner privilegiato per il Comune di Recanati. Ottima anche la coprogettazione con la comunità locale. Ciò che si spende in cultura è sempre un investimento redditizio di medio e lungo periodo”. Partendo dai musei e dagli altri luoghi ed attività di interesse culturale (paesaggio, enogastronomia e ogni altra testimonianza della cultura del luogo), il circuito consentirà di organizzare e presentare il patrimonio locale in modo sistemico, creando un insieme di informazioni che posizionano il territorio in modo univoco sia nella prospettiva dei turisti che in quella degli operatori stessi, interessati alla promozione e alla fruizione del patrimonio. Il sindaco Francesco Fiordomo: “Abbiamo messo insieme qualità, innovazione e coraggio affidandoci a professionisti che conoscono i settori turismo e cultura. Questo progetto rilancia il lavoro svolto per la candidatura e conferma che Recanati è Capitale Culturale”. Il presidente Francesco Giacinti ha ribadito l’interesse della Regione Marche a sostenere con ogni mezzo questo progetto, che intende fornire, tramite azioni strutturali ed eventi, un sistema di offerta qualificata di servizi culturali, creativi e turistici, finalizzati a migliorare l'esperienza di fruizione durante tutto l'anno. La città di Recanati, attraverso questo progetto, si pone nell’ottica di una trasformazione del proprio posizionamento e della propria visibilità nel contesto nazionale e internazionale. Il ruolo fondamentale su cui verte il progetto è la vocazione culturale, artistica, poetica e musicale della città, già forte e consolidata, e utilizzarla come acceleratore di attività e di sviluppo territoriale. Il progetto prevede l’avvio di un dialogo tra realtà culturali e turistiche, già da anni presenti in città con riconoscibili successi. Il progetto Infinito Recanati ha previsto l’ideazione del nuovo city brand della città di Recanati, realizzato da Omnia Comunicazione e presentato in conferenza dall’assessore Rita Soccio. Il payoff individuato è “recanati – città dell’infinito e nel logo la lettera iniziale di Recanati si fonde con il simbolo ∞, tradizionalmente utilizzato dalla scienza per indicare l’infinito. Un solo concetto - l’infinito – riassume una pluralità di valori e sensi ed evoca uno scenario ricco di opportunità culturali, turistiche, economiche e lavorative. L’infinito ha per Recanati un valore identitario e funge da catalizzatore dei contenuti che popolano l’immaginario collettivo intorno alla città. Con il riferimento alle parole del suo personaggio più illustre, Recanati ha scelto di sintetizzare tutta l’essenza creativa e innovativa che l’ha sempre contraddistinta, non soltanto nella poesia ma anche nella musica, nell’arte e nell’impresa. Identificare Recanati con la “città dell’infinito” significa sottolineare il gran numero di occasioni che il territorio può offrire: percorsi e interpretazioni per visitarlo, opportunità per viverlo.

24/05/2017 19:57
Sarà Adolfo Guzzini il nuovo presidente della U.S. Recanatese

Sarà Adolfo Guzzini il nuovo presidente della U.S. Recanatese

Adolfo Guzzini nuovo presidente dell’U.S. Recanatese: è questa la più importante novità scaturita dalla riunione del Consiglio Direttivo che si è riunito lunedì 22 maggio. Come primo atto, la società rende noto che presenterà domanda di ripescaggio in serie D ed a breve verrà annunciato chi andrà a ricoprire la carica di Direttore Tecnico. Il neo presidente dei giallorossi, da sempre legato alle sorti dei leopardiani, ha prima di tutto tenuto a ringraziare il Presidente Sandrino Bertini ed i consiglieri uscenti per la collaborazione e dedizione dimostrate in tutti questi anni. Il patron di iGuzzini illuminazione ha ribadito l’impegno e l’attenzione nello sviluppo e valorizzazione del settore giovanile e l’obiettivo di assemblare una squadra in grado, in caso la domanda di ripescaggio venga accolta, di mantenere la categoria disputando un campionato senza patemi. “La Recanatese da molti anni è riconosciuta come Scuola Calcio di Elite – sono le prime dichiarazioni del neo presidente della Recanatese - Un riconoscimento frutto di un percorso intrapreso più di dieci anni fa ed ottimizzato anno dopo anno grazie all’organizzazione, professionalità ma soprattutto impegno e collaborazione da parte di tutti, genitori inclusi. Proprio a proposito dei genitori qualche giorno fa una rappresentanza ha inviato una bellissima lettera il cui significato profondo è proprio quello di stimolo ad andare avanti per il percorso intrapreso". "Da anni - ha proseguito - si è instaurato un forte legame con la scuola. La Recanatese è l’unica società sportiva in Italia ad avere come sponsor un istituto scolastico: l’ITIS E.Mattei di Recanati, il cui logo campeggia sulle casacche di tutte le formazioni del Settore Giovanile, dalla Juniores fino ai più piccolini. Il sistema scolastico è alla base dello sviluppo del territorio, proprio per questo diversi anni fa il Gruppo iGuzzini ha lanciato un progetto Scuola-Sport-Impresa a sostegno dell’ITIS Mattei che rischiava la chiusura per via dell’esiguo numero di iscrizioni (gli iscritti erano 350). L’impegno è stato premiato tant’è che le iscrizioni sono cresciute in maniera marcata superando oggi quota 800, anche grazie al sostegno di altre realtà imprenditoriali del territorio che insieme a noi hanno sposato il progetto Recanatese. Restando nell’ambito è stato da poco siglato un accordo con l’Università di Macerata attraverso il quale si vuol studiare la relazione tra l’appartenenza ad un gruppo sportivo ed il benessere psicologico e fisiologico dei ragazzi che ne fanno parte, in confronto ai coetanei che invece non fanno attività sportiva. Il calcio è a tutti gli effetti una scuola a 360 gradi, dove il ragazzo deve crescere dal punto di vista strettamente tecnico o atletico, senza trascurare l’aspetto psicologico e naturalmente anche quello dell’andamento scolastico". "Ultimamente la società si è distinta in un progetto promosso dal Settore Giovanile Scolastico dal titolo “Razzisti? Una brutta razza”. L’iniziativa prevedeva la realizzazione di un breve clip video di sensibilizzazione sul tema del razzismo nel calcio. Il video ha riscosso un enorme successo tanto da essere stato il più votato nella nostra regione. Al di là del risultato, è stato importante il messaggio che determinati valori vanno inculcati fin da piccolini. Il problema del razzismo è ancora molto radicato nella nostra cultura e solo con l’educazione si può estinguere.Insomma, al di là della categoria, il calcio svolge una funzione sociale. E’ una vera e propria scuola di vita a tutti gli effetti ed è questo il credo che la società giallorossa sta cercando di portare avanti da molti anni”, ha concluso. Oltre al presidente sono state assegnate altre cariche:Mauro Tanoni: vice presidenteAngelo Camilletti: vice presidente con delega all’organizzazione e bilancioFranco Cingolani: consigliere con delega supervisione prima squadraFabrizio Sarnari: consigliere con delega organizzazione stadio nelle gare interneMarco Cipolletta: consigliere con delega supervisione Settore Giovanile (attività agonistica)Andrea Paoloni: consigliere con delega supervisione Settore Giovanile (attività di base)Franco Polenta: consigliere con delega gestione impiantiPino Bartolini: consigliereAntonio Bravi: consigliereMirko Giulianelli: consigliere

24/05/2017 17:15
Leonardi (FdI-AN): "Siamo in una delle province più colpite dal sisma, la Giunta regionale deliberi deroga per ospedale Santa Lucia"

Leonardi (FdI-AN): "Siamo in una delle province più colpite dal sisma, la Giunta regionale deliberi deroga per ospedale Santa Lucia"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa sulla mozione regionale di Elena Leonardi capogruppo Fratelli d'Italia e Vicepresidente Commissione Sanità Un atto regionale, quello protocollato oggi da Elena Leonardi (Fratelli d'Italia-A.N.) che interviene sulla tutela del Punto di Primo Intervento dell'Ospedale di Recanati e dei servizi ad esso collegati. Una mozione che ha l'intenzione di mettere una pietra sopra alla paventata declassificazione del PPI con relativa ulteriore perdita di personale medico ed infermieristico dedicato al soccorso. La proroga non è una soluzione sufficiente, la condivido ma solo per tamponare l'emergenza:per la Leonardi la situazione è tale da decidere per una giustificazione del Punto di Primo Intervento con una efficente rete di personale dedicato e di diagnostica adeguata. Elena Leonardi illustra l'atto partendo dal fatto che il Santa Lucia non ha mai avuto i parametri tali da giustificarne il declassamento, tanto che nel solo 2016 gli accessi sono stati oltre 7.100 con codici anche gialli e rossi, quindi con una situazione di prima stabilizzazione del paziente, in modo da poter salvargli la vita. La mozione evidenzia come nel corso del 2011 l'Agenzia Regionale Sanitaria ha effettuato una ricognizione delle strutture esistenti sul territorio regionale riconducibili al modello “Casa della Salute” per codificare le varie esperienze attivate. Da tale ricognizione è emersa la conferma che non esiste un modello organizzativo unico in quanto ogni struttura è espressione delle caratteristiche del territorio a cui si rivolge, sia in senso orografico sia di densità di popolazione ma anche rispetto alle risorse organizzative presenti. L'Ospedale di Recanati aveva, ed ha, le caratteristiche tali da poter mantenere vitale il Punto di Primo Intervento: lo dimostrano anche le situazioni di congestionamento dei pronto soccorso di Civitanova Marche e di Macerata. Occorre insistere perché la cosiddetta "spending review" in questo caso non funziona, considerato l'aumento del costo del trasporto sanitario verso altri presìdi ospedalieri, inoltre oggi purtroppo per il territorio provinciale c'è una novità in più: l'emergenza terremoto. Dalla approvazione della Delibera di Ginuta Regionale n.139/2016 e dalle Determine applicative della Direzione Generale dell'Asur, è successo qualcosa che andava considerato, anche e forse soprattutto, nel campo sanitario, come fattore di primaria importanza: lo sciame sismico del 2016. Sono cambiati numerosi aspetti, si tenga conto degli sfollati spostati verso la costa o nelle immediate vicinanze. Con il danneggiamento di ospedali dell'interno - delle province di Macerata e di Fermo - quelli che si trovano nell'Area Vasta 3 non possono proprio ora essere depotenziati ulteriormente e drasticamente.  La popolazione inoltre si è fatta chiaramente sentire ed ha espresso una forte volontà a tutela del Punto di Primo Intervento. Anche se Ospedale di Comunità il Santa Lucia – prosegue la Leonardi - deve dare risposte concrete alle esigenze della collettività anche durante le ore notturne, dato che spesso si verificano accessi con codici gialli e rossi, che debbono essere dirottati con perdita di minuti preziosi. Nella mozione si chiede pertanto di mantenere il Punto di Primo Intervento del “Santa Lucia” di Recanati, con contemporaneo potenziamento grazie anche ad una diagnostica adeguata alla "tipologia H24". Si chiede inoltre di rivedere, causa evento sismico ed emergenza terremoto ancora non conclusa, la DGR 139/2016 e le determine attuative della Asur. Infine la Leonardi chiede, con questo atto, un impegno affinché il Punto di Primo Intervento, o comunque sarà chiamato, dovrà essere in grado di gestire anche i codici superiori al verde, con la presenza di personale medico ed infermieristico adeguato. Personale pertanto specializzato in medicina d'urgenza, al fine della stabilizzazione di codici gialli e rossi che dovessero, come già accade, accedere direttamente alla struttura del “Santa Lucia”.

24/05/2017 16:20
Il Comitato pro ospedale Santa Lucia di Recanati sarà ricevuto da Ceriscoli

Il Comitato pro ospedale Santa Lucia di Recanati sarà ricevuto da Ceriscoli

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato a firma del Comitato Salviamo l'ospedale Santa Lucia di Recanati "Sarà ricevuto venerdì prossimo alle ore 12 dal presidente della Giunta regionale Luca Ceriscioli il Comitato pro ospedale Santa Lucia di Recanati. E’ una notizia importante, frutto dell’impegno costante e tenace che il Comitato ha portato avanti in tutti questi mesi per la difesa soprattutto del Punto di Primo Intervento e contro la trasformazione della struttura sanitaria recanatese in ospedale di comunità. Ringraziamo pubblicamente il presidente che vorrà incontrarci per ascoltare le nostre preoccupazioni e insieme valutare le possibili soluzioni, compatibili con le esigenze della popolazione e con la normativa e i finanziamenti statali. Accogliamo con altrettanto piacere la nota del consigliere regionale Luca Marconi che ha chiesto al presidente Ceriscioli “di tenere aperti il Punto di Primo Intervento degli ospedali di comunità dell’Area Vasta 3 almeno per tutto quest’anno” con un’eventuale proroga, da chiedere al Governo nazionale, fino al 31 dicembre 2020.  Le due iniziative, a cui si aggiunge l’interessamento sulla sorte dell’ospedale di Recanati del vescovo di Macerata, mons. Nazareno Marconi, dimostrano che c’è ancora spazio al dialogo e alla ragionevolezza per evitare un’eccessiva penalizzazione nei confronti della popolazione in fatto di tutela del diritto alla salute. Il Comitato invita, infine, tutti i cittadini, le Istituzioni e le forze politiche ad aderire alla manifestazione indetta per sabato pomeriggio 27 maggio alle ore 18. Il programma prevede il raduno davanti all’ospedale “Santa Lucia” e da lì la partenza di un corteo che raggiungerà piazza Giacomo Leopardi. Sono già giunte molteplice adesioni di sindaci e di varie associazioni.

23/05/2017 20:18
iGuzzini Illuminazione, fatturato di 231 mln (+3,7%) nel 2016

iGuzzini Illuminazione, fatturato di 231 mln (+3,7%) nel 2016

iGuzzini Illuminazione, il gruppo dell'illuminazione di Recanati (Macerata), ha registrato nel 2016 un fatturato consolidato di 231,5 milioni di euro, con un incremento del +3,7% rispetto al 2015, e una crescita del 26% negli ultimi 4 anni. Il margine operativo lordo è stato di 28,9 milioni, in crescita del +36,8% rispetto all'anno precedente. Lo annuncia la società in una nota. iGuzzini ha venduto nel 2016 il 77,8% della propria produzione all'estero. Il fatturato, spiega poi la società, è stato realizzato per il 59,7% con soluzioni di interni e per il 40,3% con soluzioni per esterni, con un'incidenza del led del 76,4%. Per il 78% è derivato da nuovi prodotti lanciati sul mercato negli ultimi 5 anni (ANSA).

23/05/2017 18:46
Regione Marche, Photowalk in 7 comuni: Recanati e Monte San Giusto tra questi

Regione Marche, Photowalk in 7 comuni: Recanati e Monte San Giusto tra questi

Parte con un'eredità di 147 milioni di contatti delle precedenti edizioni il terzo Photowalk, passeggiata fotografica social, promossa da Regione Marche e dalla Fondazione Marche Cultura con il Social Media Team. Coinvolge sette Comuni, a cominciare da Fano il 28 maggio, Fabriano (18 giugno), in coincidenza con il Palio di San Giovanni Battista, Recanati per le Giornate leopardiane (2 luglio), Servigliano (30 luglio), Castelfidardo (27 agosto), Monte San Giusto (17 settembre) a ridosso del festival Clown&Clown, Ripatransone (8 ottobre). ''Coniugare la cultura con il turismo è il nostro scopo - ha detto Stefania Benatti, direttrice della Fondazione Marche Cultura -, per presentare l'immagine delle Marche con questi due grandi filoni che stanno diventando sempre più importanti a livello economico. Obiettivo di Photowalk è far vivere un'esperienza di conoscenza ai turisti, lo scorso anno sono stati circa 200, accompagnati da chi vive la comunità, e farli diventare attori della promozione della nostra regione'' (ANSA).

23/05/2017 17:40
Recanati: al via i laboratori "Whats art" dal 29 maggio all'8 giugno alla libreria Il Piacere di leggere

Recanati: al via i laboratori "Whats art" dal 29 maggio all'8 giugno alla libreria Il Piacere di leggere

Saranno a cura dell’associazione "Whats Art" i laboratori creativi destinati agli alunni delle scuole primarie di Recanati e di altri comuni limitrofi, organizzati dal 29 maggio al 8 giugno nella nuova Libreria Eli di corso Cavour “Il piacere di leggere”. Tre laboratori, tutti pensati per divertire e incentivare i più piccoli alla lettura: ·        "Tam tam: la comunicazione all'età della pietra", ·        "Amici per le pinne, storie di compagnie sottomarine", ·        “A caccia di tracce: caccia al tesoro per le vie di Recanati" Una collaborazione quella tra la casa editrice Eli e Whats Art, sancita già per l’evento “Libriamoci in alto”, organizzato in piazza Leopardi o scorso 23 aprile, e che nasce dalla comune finalità di contribuire ad un approccio creativo nelle attività culturali dei giovani. I laboratori, tutti gratuiti, si terranno la mattina e il pomeriggio.  

23/05/2017 10:21
Recanati si prepara per le Civiche Benemerenze: proposte e candidature via mail

Recanati si prepara per le Civiche Benemerenze: proposte e candidature via mail

Si rinnova anche quest'anno il tradizionale appuntamento con le Civiche Benemerenze, l'evento legato alla festa del patrono San Vito per dire grazie ai tanti recanatesi che in città, in Italia e nel Mondo hanno fatto qualcosa di utile e importante per la comunità. Anche per la sesta edizione sarà possibile presentare proposte e candidature motivate alla mail benemerenze@comune.recanati.mc.it. Come da tradizione, oltre ai cittadini che hanno portato in alto il nome di Recanati in ambito culturale, sociale, lavorativo e sportivo, si festeggeranno anche le attività imprenditoriali e le associazioni che danno lustro alla città. Dal 2012 ad oggi tanti i recanatesi che si sono fregiati del prestigioso riconoscimento voluto fortemente dal sindaco Francesco Fiordomo, per un evento che cresce di anno in anno e sempre piu' coinvolgente. La cerimonia si svolgerà in occasione delle celebrazioni del Patrono San Vito in calendario il 15 giugno.

23/05/2017 10:13
Recanati: al via iscrizioni per soggiorni estivi per anziani a Castrocaro, Sarnano e Tolentino

Recanati: al via iscrizioni per soggiorni estivi per anziani a Castrocaro, Sarnano e Tolentino

L'assessorato ai servizi sociali del comune e la fondazione Ircer di Recanati promuovono anche quest'anno i soggiorni estivi per anziani. Il programma prevede quello a Castrocaro Terme (FC) dal 18 giugno al 1 luglio. La spesa di soggiorno a carico degli anziani è di € 455,00. Seconda proposta a Sarnano Terme (MC) dal 21agosto al 2Settembre per n. 50 posti con partenza alle  ore 7,30 e rientro alle ore 13,00 circa (senza soggiorno). La quota a carico degli anziani è di € 35,00. La Fondazione Ircer Assunta di Recanati organizza anche il ciclo termale a Tolentino (MC) dal 5 al 17 giugno (senza soggiorno). Per informazioni contattare i numeri: 0717574292-0717574270. Possono partecipare all’iniziativa, sino al completamento dei posti, tutti i cittadini autosufficienti o parzialmente autosufficienti che abbiano compiuto i 60 anni di età, fatta salva l’inseparabilità del nucleo familiare laddove per uno dei richiedenti non sussista tale requisito. Non si applicano limiti di età alle persone istituzionalizzate, al figlio invalido purché convivente, all’accompagnatore dell’anziano parzialmente autosufficiente. L’iscrizione ai soggiorni verrà effettuata a far data dal 23 maggio con inizio alle ore 9,30presso l’U.R.P. (loggiato Palazzo comunale, aperto tutti i giorni dalle 9,30 alle 13,00 e giovedì pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30). Si precisa che i soggiorni  verranno effettuati solo in presenza della copertura totale dei posti disponibili mentre in caso di esubero verrà data  precedenza alle persone che non hanno fruito del servizio nell’ultimo biennio, con reddito più basso, sole e ultrasessantenni.

23/05/2017 10:08
U.S. Recanatese: eletti i componenti del Consiglio Direttivo

U.S. Recanatese: eletti i componenti del Consiglio Direttivo

Nella serata di venerdì 19 maggio l’Assemblea dei soci dell’U.S. Recanatese ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo i cui componenti sono: Bartolini Giuseppe, Bravi Antonio, Camilletti Angelo, Cingolani Franco, Cipolletta Marco, Giulianelli Mirko, Guzzini Adolfo, Paoloni Andrea, Polenta Franco, Sarnari Fabrizio, Tanoni Mauro.Entro la prossima settimana il nuovo Consiglio si riunirà per stabilire cariche e deleghe.

21/05/2017 14:19
BCC di Recanati e Colmurano: Sandrino Bertini è il nuovo presidente

BCC di Recanati e Colmurano: Sandrino Bertini è il nuovo presidente

Durante l'assemblea dei soci, sabato 20 maggio, con 1056 voti su 1709 complessivi, Sandrino Bertini è stato eletto nuovo presidente della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano. "Non me lo aspettavo" ha dichiarato a caldo il neoeletto presidente. Classe 1953, recanatese, laureato in ingegneria meccanica, imprenditore nel settore manifatturiero Bertini era già vice presidente. "Mi ha davvero meravigliato il numero delle persone accorse a votare. Un numero record, non succedeva da anni" ha proseguito. Il Consiglio di amministrazione è stato totalmente rinnovato, e i sindaci eletti sono stati: Pasquale Morbidoni e Franco Frapiccini. Quella di oggi è stata una giornata importante, durante la quale Bertini ha voluto riaffermare l'adesione della BCC al gruppo bancario ICCREA holding. "Da lunedì si inizia con entusiasmo e forza. La BCC deve continuare a essere un punto di riferimento importante per il territorio" ha concluso il neopresidente Bertini.

20/05/2017 19:51
Una libreria ELI a Recanati: in via Cavour apre "Il piacere di leggere"

Una libreria ELI a Recanati: in via Cavour apre "Il piacere di leggere"

I libri ti cambiano la vita e se iniziamo da bambini, grazie al piacere di leggere, la nostra vita sarà senza dubbio più ricca e fantasiosa e avremo sempre un amico a portata di mano. Sul nostro comodino o sul divano, quando staremo a casa, o nello zaino, quando gireremo per il mondo. Per questo il gruppo editoriale ELI – La Spiga – PLAN, che da oltre quarant’anni opera con successo nel campo dell’editoria scolastica dall’infanzia alla secondaria, ha pensato proprio alle famiglie quando ha deciso di aprire la sua prima libreria “Il piacere di leggere” in via Cavour a Recanati a partire da lunedì 22 maggio. “Il piacere di leggere” vuole proporsi come un punto d’incontro per tutti i giovani lettori e per le loro famiglie che potranno trovare la vasta offerta di volumi operativi e di testi di narrativa per tutte le età; non mancherà naturalmente un’area dedicata ai docenti con risorse e materiali didattici. La Libreria ELI vuole essere un ulteriore arricchimento della proposta culturale di Recanati e per questo si aprirà anche agli studenti della Scuola Dante Alighieri - Campus L’Infinito, che potranno trovare un’ampia offerta di pubblicazioni di italiano per stranieri edite dalla casa editrice. Nella stessa logica per cui portiamo i nostri figli al parco giochi, anche qui l'elemento dell'esperienza avrà un suo spazio. All’interno della libreria ci sarà infatti anche uno spazio dedicato ai laboratori, dove sia i docenti della scuola dell’infanzia e della primaria sia i genitori potranno portare i bambini per immergersi nella lettura ad alta voce, nella scrittura creativa o per incontrare gli autori e i formatori della casa editrice.

20/05/2017 10:35
Lo sport che unisce. Il gesto commovente dei genitori delle Giovanili "Cara Recanatese, grazie"

Lo sport che unisce. Il gesto commovente dei genitori delle Giovanili "Cara Recanatese, grazie"

Un gruppo di genitori del settore Giovanile della Recanatese ha scritto una lettera alla società. "Cara Recanatese, - scrivono i genitori - non è importante se sarà serie D o eccellenza, se percorri una strada lunga e colma di insidie c'è sempre una decisione da prendere ad ogni crocevia. Ad ogni inizio stagione, calciatori, genitori, allenatori e dirigenti saliamo tutti sull'autobus che ci porterà a vivere nuove esperienze e sensazioni forti, partecipando attivamente alla comunità calcistica che viene a crearsi nel contesto di un comune stadio di calcio. Vittorie e sconfitte si consumano quotidianamente sul campo e sugli spalti, lasciando subito dopo il passo alla crescita formativa di bambini, ragazzi e uomini che amano il calcio in quanto elemento sociale di aggregazione. Il nostro autobus ha sempre aperto le porte a chi voleva salire o scendere, è confortevole ed è sempre arrivato a destinazione e ci auguriamo che continui a farlo. Grazie". Un gesto che è stato molto apprezzato dalla squadra che ha voluto ringraziare i genitori e i giovani giocatori per il sostegno e per il vero spirito sportivo che hanno dimostrato. "Queste parole - risponde la Recanatese - ci riempiono di orgoglio, avvalorano il lavoro portato avanti da anni e serviranno da ulteriore incentivo per proseguire nella nostra missione:la cura e lo sviluppo del Settore Giovanile.E se in tutti questi anni questa società si è sempre distinta in questo senso è anche grazie ai genitori dei nostri ragazzi, alla collaborazione ed alla fiducia che ci hanno sempre dimostrato".  

19/05/2017 18:14
Arriva "Il fiore all'occhiello": a Recanati un week end all'insegna del verde e della natura

Arriva "Il fiore all'occhiello": a Recanati un week end all'insegna del verde e della natura

Stand floreali, mostre fotografiche, show cooking, aperitivi verdi, sfilate di moda e laboratori per bambini. Tutto questo e anche di più per la prima edizione de "Il fiore all'occhiello", in calendario a Recanati in questo week end, sabato 20 e domenica 21 maggio. A promuoverlo è l'Assessorato al Commercio guidato da Roberta Pennacchioni e il florovivaista Alessandro Magagnini, le cui realizzazioni sono divenute celebri in tutta Italia anche grazie alle numerose comparse in Tv. Piazza Giacomo Leopardi e corso Persiani si apprestano a divenire un enorme giardino con molteplici iniziative che vanno dalla mostra di quadri naturalistici di artisti recanatesi a quella a cura del fotocineclub "Natura e paesaggio", dalla più grande esposizione delle Marche di Bonsai promossa dal BonsaiClub 95 ai laboratori per bambini grazie alla collaborazione dell'Avulss e il gruppo Nasi Rossi che promuoverà anche palloncini colorati, truccabimbi e una baby dance. Ci sarà anche un laboratorio per bambine curato da Giusy Lettica, "Il sogno all'uncinetto di Giusy", che per l'occasione insegnerà alle bambine a lavorare all'uncinetto. Il ricco programma scatta sabato 20 maggio alle 18. Le iniziative saranno accompagnate dal tradizionale mercatino del borgo con produttori e artigiani provenienti dalle zone terremotate. Domenica 21 maggio l'appuntamento è dalle 10 alle 20 con due particolari eventi in cartellone: lo show cooking a cura dello chef Alessandro Rapisarda , che promuoverà piatti floreali, e il flsh mob "Un fiore per cappello", una singolare sfilata di moda con protagonisti i copricapi di piante vive realizzati da Alessandro Magagnini. Il tutto sarà accompagnato da allestimenti floreali, speciali aperitivi verdi promossi dai commercianti del centro e dal contest fotografico riservato agli studenti delle scuole dell'infanzia e della primaria di Recanati e a tutti i visitatori con la partecipazione dell'associazione "Il giardino delle donne". Per partecipare basterà indossare un cappello di piante e condividere l'immagine sulla pagina facebook dei Fratelli Magagnini. Le tre foto più belle saranno premiate prima della chiusura dell'evento. Nel corso della due giorni sarà presentato anche il libro di Alessandro Magagnini "Il fiore all'occhiello".

19/05/2017 15:00
Un'edizione da record per "Raccontar... Scrivendo". Cerimonia di premiazione sabato 20 maggio

Un'edizione da record per "Raccontar... Scrivendo". Cerimonia di premiazione sabato 20 maggio

E sette: il concorso letterario nazionale “Raccontar…Scrivendo”, promosso da La Casetta degli Artisti-Recanati in collaborazione con il Comune, il patrocinio della Regione e di altri enti e istituzioni pubbliche e private, è giunto alla fase finale di un’altra edizione che ha registrato un incredibile successo, tanto che i lavori pervenuti sono quasi il doppio rispetto all’anno precedente. Alla faccia di quanti parlano sempre di “crisi del settimo anno”. La conferma di come, pensando a tale iniziativa, i promotori siano riusciti a concretizzare un progetto coltivato per anni e che ha il suo punto di forza nella possibilità di trasmissione degli elaborati sul web. "L’obiettivo che ci si è dati e che è sempre stato rispettato - spiega una nota del Comune di Recanati - è quello di divulgare e far conoscere ulteriormente la poetica leopardiana come pure la nostra città a tutti gli studenti di ogni scuola d’Italia e alle loro famiglie. Certamente a contribuire quest’anno a una così massiccia partecipazione degli studenti sono state le tracce scelte che hanno quale comun denominatore 'L’Infinito'. Un plauso va rivolto a tutti i componenti della commissione giudicatrice che hanno lavorato incessantemente anche durante i giorni festivi pur di poter visionare e giudicare gli elaborati. Da ogni parte d’Italia gli studenti, dalle primarie alle secondarie di secondo grado, hanno confermato, semmai ce ne fosse bisogno, il grande fascino di Giacomo Leopardi, capace oggi, a distanza di più di 200 anni, di essere quanto mai attuale". Sabato 20, a Recanati, al Teatro Persiani, la cerimonia di premiazione, che vedrà protagonisti tutti i vincitori provenienti da ogni parte d’Italia e che contribuiranno ulteriormente a rafforzare il legame tra turismo e cultura. "Quello proposto dal concorso - si legge ancora nella nota - è un Leopardi giovane, capace di interloquire al meglio con i ragazzi che si sono entusiasmati con le loro riflessioni sulle tematiche proposte. Dalla Sicilia al Piemonte, al Friuli e via dicendo, migliaia di scuole sono state le protagoniste di quella che possiamo definire un’edizione straordinaria visto che anche la sezione di arti varie ha coinvolto persone di ogni età capaci di esprimere il loro 'Infinito' in forme diverse. Lo hanno fatto con una scultura, un cortometraggio, un disegno, un dipinto e altro". "Raccontar... Scrivendo cresce di anno in anno, è un successo - afferma il sindaco Francesco Fiordomo - che dimostra la modernità e l'interesse che Giacomo Leopardi suscita nei ragazzi. Coinvolgere i giovani in modo fresco, dinamico, accattivante, dando libero sfogo alla loro fantasia: è questo il segreto di un successo così grande".

19/05/2017 11:01
Semifinale amara per gli allievi della Recanatese battuta dal Senigallia

Semifinale amara per gli allievi della Recanatese battuta dal Senigallia

Al “Bianchelli” di Senigallia termina l’avventura della Recanatese, superata 3-1 dal Senigallia. Il goal del momentaneo 2-1 che ha riacceso le speranze di rimonta dei giallorossi è stato firmato da Candidi. Nel finale, la rete dei locali su calcio di rigore ha definitivamente chiuso il match.Domenica al “Della Vittoria” di Macerata, Fermana e Senigallia si contenderanno il titolo regionale.Un plauso va comunque fatto a squadra e staff tecnico della Recanatese per una stagione positiva che ha visto la squadra di Tassi vincere il proprio girone sia nella prima che nella seconda fase.

19/05/2017 10:21
Recanati protagonista al Salone del libro di Torino

Recanati protagonista al Salone del libro di Torino

Recanati protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino con due appuntamenti. Oggi sarà presente nello spazio della Regione Marche con la pubblicazione "Ripartire dalla Bellezza" dal MaMa a #ilfuturononcrolla: patrimonio culturale e paesaggio per ricostruire dopo il terremoto, edito da Hacca, con un intervento dell'Assessore alle Culture Rita Soccio.   "Il mio contributo a questo progetto di resilienza, è frutto della giornata Lubec (rete delle città della cultura) che si è svolta lo scorso marzo a Recanati con l'obiettivo di dare una risposta concreta alle popolazioni colpite dal sisma, attraverso una riflessione nazionale sull'importanza del patrimonio culturale, come identità indissolubile di una comunità" afferma L'Assessore Soccio.   Gli altri autori del libro sono Gabriele Barucca, Alessio Cavicchi, Flavio Corradini, Luca Maria Cristini, Alessandro Delpriori, Tomaso Montanari, Stefania Monteverde, Antonella Nonnis, Paolo Piacentini, Claudia Palmarucci, Silvia Sorana, Giulia Spina e Lucia Tancredi. Il secondo appuntamento recanatese al Salone del Libro è per domenica 21 con l'incontro "Dal Festival alla Città", organizzato dal Centro per il Libro e la Lettura del MIBACT, per parlare del rapporto tra città, comunità e lettura a partire dal progetto "La Città che legge".   Recanati, che è stata selezionata quest'anno come "Città che Legge" parteciperà ai lavori con l'Assessore Soccio. Grande soddisfazione per la partecipazione cittadina a questo importante appuntamento nazionale sull'editoria e la lettura è espressa dal Sindaco Francesco Fiordomo. "Questa presenza a Torino conferma e riconosce la crescita della nostra città in numeri e qualità delle iniziative confermando la sua naturale vocazione culturale" dichiara il primo cittadino di Recanati.

18/05/2017 16:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.