Recanati

400 anni del Convento dei Cappuccini a Recanati: sarà Fra Mauro Johri a presenziare le celebrazioni

400 anni del Convento dei Cappuccini a Recanati: sarà Fra Mauro Johri a presenziare le celebrazioni

Sarà Fra Mauro Johri, Ministro dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, a presenziare le celebrazioni per il quarto secolo di vita del Convento dei Cappuccini a Recanati. L'appuntamento è questo sabato a partire dalle ore 9 presso l'antica struttura che sorge nel rione di Montemorello con un convegno dal titolo I Cappuccini a Recanati. Fra Mauro Johri, nato a Bivio nel 1947, nel Grigioni italiano, è stato eletto per la seconda volta Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini nel 2012 ed è stato eletto presidente dell'Unione superiori generali nel 2015. Della Provincia Monastica Svizzera, da lui dipendono 11mila frati e 2000 conventi e in quanto Ministro Generale dell’Ordine dei frati minori cappuccini Fra’ Mauro è il successore di San Francesco.   Si è unito all'ordine come novizio nel 1964 e ha studiato teologia al seminario cappuccino di Soletta. Ordinato sacerdote nel 1972, ha continuato gli studi diventando professore di teologia. Successivamente ha vissuto nel santuario della Madonna del Sasso di Orselina nel Locarnese ove ha insegnato così come in seguito anche al seminario di Coira. È stato docente di teologia anche all'Università della Svizzera Italiana. Diventato Provinciale dei frati cappuccini per la Svizzera nel 1995, è stato eletto ministro generale undici anni dopo, nel 2006. Il 29 agosto 2012 è stato riconfermato per altri 6 anni Ministro Generale dell' ordine con 146 voti a favore e 27 contrari. Un plebiscito. Alla veglia di preghiera per il 44° Anniversario della morte di Padre Pio, Il Ministro Generale dell' ordine Padre Mario Johri ha presieduto la Concelebrazione Eucaristica alla presenza di 130 frati delle Province cappuccine di tutto il mondo di ritorno dall' 84° Capitolo Generale Ordinario. La sua presenza a Recanati impreziosisce senza ombra di dubbio le celebrazioni per i 400 anni di vita del Convento che è divenuto punto di riferimento per tantissimi fedeli e per le azioni di solidarietà per le popolazioni piu' povere del Mondo. "Una presenza discreta ma sempre attiva, generosa, apprezzata dalla comunità- afferma il sindaco Francesco Fiordomo-. Negli ultimi anni, dopo un periodo difficile, il Convento ha ripreso vigore con iniziative solidali e di festosa condivisione. I frati cappuccini a Recanati sono un dono prezioso". L'evento celebrativo è organizzato dalla Provincia Picena “Beata Vergine Maria di Loreto” dei Frati Minori Cappuccini, ed è patrocinato dal Comune di Recanati. Il convegno vedrà anche la presenza di Fr. Marzio Calletti, Ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini delle Marche, S.E. Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia e  Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati.   Nel corso dell'incontro interverranno  Fabio M. Furiasse, Direttore dell’Archivio Storico dei Cappuccini delle Marche,Marco Moroni, Università Politecnica delle Marche, Marco Campagnoli, Università di Istruzione Permanente di Recanati, Renato Raffaele Lupi, Archivista emerito dei Frati Cappuccini delle Marche, Denise Tanoni, Archivio Vescovile di Recanati e Floriano Grimaldi, Archivista emerito della Santa Casa di Loreto.

01/09/2017 10:21
Altri due colpi per la Recanatese: arrivano Perini e Arnone

Altri due colpi per la Recanatese: arrivano Perini e Arnone

Ancora novità per la rosa della Recanatese. Arriva il difensore Filippo Perini, classe 2000, proveniente dal Pescara e cresciuto nel settore giovanile dell’Ancona ed il centrocampista Giuseppe Arnone, classe 1990, lo scorso anno al Cus Palermo e con esperienza in serie D con le maglie di Acireale, Milazzo, Nissa e Adrano.Questa sera (giovedì 31 agosto), alle ore 18 nel cortile di Palazzo Venieri ci sarà la presentazione della Prima Squadra e della Juniores.

31/08/2017 15:01
Recanati: notificate misure cautelari ad un tunisino e ad un marocchino

Recanati: notificate misure cautelari ad un tunisino e ad un marocchino

E’ in attesa di processo un tunisino del ’73 a cui è stata notificata la misura cautelare dell’allontanamento e il divieto di avvicinamento ieri pomeriggio a Recanati. Una donna tunisina, moglie del reo, un mese fa si era recata in caserma per le percosse ricevute dal marito che le sono costate 7 giorni di prognosi. Per questo reato, il 44enne è stato denunciato per maltrattamento in famiglia e lesioni. In seguito alla denuncia, la vittima è stata condotta in una casa protetta. Nel frattempo il magistrato ha emesso una misura cautelare di allontanamento e di divieto di avvicinamento e ha concesso alla moglie di rientrare nella casa di famiglia. Sempre a Recanati, ad un 39enne di origine marocchina è stata conferita una pena di un anno e tre mesi ai domiciliari per il reato di resistenza a pubblico ufficiale risalente all’anno 2003 e per quella di spaccio del 2009. 

30/08/2017 16:25
Campionato Italiano di Società di Corsa, grande rimonta dell’Atletica Recanati

Campionato Italiano di Società di Corsa, grande rimonta dell’Atletica Recanati

Seconda prova del campionato di società di corsa, i 10000 metri in pista, entusiasmante per l’Atletica Recanati. Guidati da uno strepitoso Julius Rono capace di 29’07”, crono ottenuto a Marina di Carrara, i leopardiani hanno scalato la classifica nazionale fino ad attestarsi ad un incredibile terzo posto. Gli altri protagonisti sono i marchigiani: Andrea Falasca Zamponi, Giovanni Moretti, Marco Campetti e Mauro Marselletti dominatori a Tolentino dei Campionati Regionali Assoluti classificatisi nell’ordine, dal 1° al 4° posto, rispettivamente con 31’11”52, 32’01”90, 32’26”09 e 33’28”56. Altri due titoli marchigiani sono poi arrivati dallo junior Luca Antonelli al personale con 35’06”96 e dal master M40 Daniele Santucci con 35’38”90. Ora i corridori dell’Atletica Recanati avranno come obiettivo le restanti due prove, dapprima i mt. 10000 su strada in programma il 9 settembre a Dalmine in provincia di Bergamo e quindi la Mezza Maratona prevista per il 15 ottobre ad Agropoli in provincia di Salerno, per cogliere un sognato podio nel Campionato Italiano di società.

29/08/2017 15:16
Recanati in festa per i 400 anni del Convento dei Cappuccini nel rione Montemorello

Recanati in festa per i 400 anni del Convento dei Cappuccini nel rione Montemorello

Recanati in festa per i 400 anni del Convento dei Cappuccini nel rione Montemorello. Questo sabato è in programma la cerimonia che celebra l'importante anniversario di una realtà che è divenuta un fondamentale punto di riferimento per moltissimi fedeli e per le attività di solidarietà nei confronti delle popolazioni piu' povere del mondo. Le celebrazioni si legano al 31° Convegno delle Missioni Estere che si svolgerà domenica. Sabato 2 settembre l'appuntamento è alle ore 9,00, presso il Convento dei Frati Cappuccini, con l'evento dal titolo “ I CAPPUCCINI A RECANATI". Il convegno di studi per il quarto centenario della fondazione del nuovo Convento (1916 - 1618) sarà presenziato da FR. Mauro Johri, Ministro generale dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. L’incontro è organizzato dalla Provincia Picena “Beata Vergine Maria di Loreto” dei Frati Minori Cappuccini, ed è patrocinato dal Comune di Recanati. Previsti gli interventi    di Fr. Marzio Calletti, Ministro provinciale dei Frati Minori Cappuccini delle Marche, S.E. Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia e    Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati. Nel corso del Convegno interverranno    Fabio M. Furiasse, Direttore dell’Archivio Storico dei Cappuccini delle Marche,    Marco Moroni, Università Politecnica delle Marche, Marco Campagnoli, Università di Istruzione Permanente di Recanati, Renato Raffaele Lupi, Archivista emerito dei Frati Cappuccini delle Marche, Denise Tanoni, Archivio Vescovile di Recanati e Floriano Grimaldi, Archivista emerito della Santa Casa di Loreto.   "…. La sera dell’11 giugno 1616, sabato, una lunga processione uscì dalla Cattedrale di Recanati e attraversò quasi tutta la città per un buon miglio - scrive in un articolo Fra Fabio Furiasse -. C’erano, insieme ad una marea di gente, il vicario del vescovo, i Canonici del duomo e gli Altaristi di Montemorello, le massime autorità pubbliche e tutte le confraternite e le comunità religiose; stavolta i cappuccini, che sempre occupavano l’ultimo posto nelle processioni, seguivano la croce davanti a tutti gli altri. Quando si raggiunse il sito in cui doveva erigersi il convento nuovo, monsignor vicario, invocando la Vergine Lauretana, pose la prima pietra della chiesa nello spiazzo in cui, fino a pochi mesi prima era stato un pezzo d’orto…. Allora i musici cominciarono a suonare i tamburi, le trombe, le pive, le ciaramelle, le ribeche, i liuti, i violoni, e gli altri strumenti che si era soliti adoperare in tali solennità, mentre la gente si metteva a ballare... ".   Il primo Convento dei frati era stato fondato a Recanati nel 1557, in una collina fuori dal paese, ma nel 1615 si iniziò a costruire un nuovo edificio “dentro le mura della città”. La costruzione, resa possibile grazie alle elemosine di vari benefattori, ebbe la nuova chiesa, che venne dedicata alla Madonna di Loreto. Nel convento vi erano 30 celle, 2 infermierie con cappella e un grande orto. Vi risiedevano 15 religiosi: 7 sacerdoti, 1 chierico e 7 laici. Il Convento venne ingrandito nel 1774 e soppresso nel 1810 con Decreto Imperiale di Napoleone. I frati tornarono nel 1815. Dopo la soppressione delle comunità religiose (1866) il convento chiuso, venne riaperto dopo pochi mesi e la chiesa tornò ad essere aperta al culto. Il loggiato presente oggi, è stato aggiunto nel 1852 insieme al nuovo ingresso e alle stanze di accoglienza. Il convento si sviluppa a destra dell’edificio sacro ed è attualmente sede del Centro Missioni Estere che domenica 3 settembre organizza il tradizionale Convegno missionario giunto alla 31° edizione accompagnato dal tema "Dio, padre ricco d'amore e misericordia". Il programma scatta alle ore 8,30 con gli arrivi e l'accoglienza e prosegue con le lodi mattutine. Alle 9,30 è previsto l'intervento di Fra Francois Agbadi, guardiano del nuovo convento di Klouékanme - Lokossa in Benin. Il Convegno prosegue con le testimonianze e si concluderà alle 12,00 con la celebrazione eucaristica.

29/08/2017 12:42
Contram Mobilità, missione bus a zero evasione

Contram Mobilità, missione bus a zero evasione

Un impegno costante, quotidiano, su tutto il territorio maceratese per combattere i furbetti che salgono sul bus senza regolare biglietto. Contram Mobilità, società di gestione del servizio trasporto pubblico locale extraurbano della Provincia di Macerata ed urbano dei Comuni di Camerino, San Severino Marche, Recanati e Porto Recanati, ha avviato una campagna di sensibilizzazione per contrastare l’evasione a bordo, adottando lo slogan “Io viaggio pulito”. L’obiettivo è quello di educare i fruitori dei bus al rispetto delle regole, con politiche di contrasto a questo spiacevole fenomeno. Tra queste l’aumento delle verifiche annue, che ad oggi sono circa 70mila, e il potenziamento del personale addetto ai controlli. I verificatori possono controllare con sistema informatizzato la validità degli abbonamenti ma anche la veridicità dei dati personali forniti dall’utente, che in mancanza di tesserino dovrà fornire nome e cognome. “Obliterare appena si sale a bordo del mezzo è più di una semplice buona norma di comportamento – spiega Stefano Belardinelli, Direttore Tecnico Unitario della Contram Mobilità - l’evasione infatti rappresenta un danno per la collettività. Per questo il nostro impegno è orientato alla sensibilizzazione dei cittadini più che all’aspetto sanzionatorio e punitivo”. Questo è uno degli obiettivi del consorzio Contram Mobilità costituito da: Contram spa e Macerata bus (S.A.S.P. S.r.l., Autolinee Crognaletti S.r.l., S.A.S.A. 2 S.p.A., S.A.P. S.p.A. , Autoservizi Portesi S.r.l.). E’ importante ricordare che dal momento che il verificatore sale a bordo l’obliteratrice si spegne ed è quindi impossibile cercare di recuperare una dimenticanza o un'eventuale furberia. Altra cosa da tenere bene a mente: l’abbonamento è attivo a partire dal giorno seguente l’acquisto, quindi se si intende rinnovarlo bisogna farlo prima della effettiva scadenza: il sistema informatico farà partire il nuovo abbonamento alla scadenza del vecchio, automaticamente e senza sovrapposizioni. Altro obiettivo fondamentale dell’azienda è quello di garantire servizi sempre più customer-oriented come la nuova APP “Contram Mobilità” (disponibile su Google Play). L‘applicazione non sarà utile solo agli utenti Contram Mobilità per acquistare gli abbonamenti, ma anche a tutti coloro che vorranno utilizzarla per consultare la mappa in tempo reale, ottenendo indicazioni su eventuali ritardi e per sapere gli orari e le linee attive sulle fermate (grazie all'integrazione con l'AVM) o per la ricerca orari (grazie all'integrazione con Google). Per gli utenti Contram Mobilità, i pagamenti potranno essere effettuati con carta di credito o paypal. Per informazioni visitate il sito www.contrammobilita.it oppure contattate il numero verde 800.037737

28/08/2017 17:52
Recanatese, giovedì la presentazione ufficiale

Recanatese, giovedì la presentazione ufficiale

Giovedì 31 agosto, alle ore 18, presso il cortile di Palazzo Venieri a Recanati, si terrà la presentazione ufficiale della Recanatese.Appuntamento da non perdere per cittadinanza, tifosi e stampa, alla vigilia dell’inizio del campionato che aprirà i battenti domenica 3 settembre. Il calendario per la partita di apertura ha previsto un inzio con il botto per i giallorossi che al Tubaldi ricevono la Vis Pesaro, una delle squadre più attrezzate ed ambiziose del girone F.Quella che si presenta all’appuntamento con la nuova stagione è una Recanatese che presenta molte ed importanti novità, a partire dai vertici societari fino ad arrivare alla squadra e staff tecnico.In società l’avvento alla presidenza di Adolfo Guzzini rappresenta senza dubbio la novità più importante. L’impegno del noto imprenditore, da sempre vicino alle sorti della Recanatese, è un gesto di attaccamento viscerale alla sua città ed ai colori sociali che deve servire da sprone per riportante entusiasmo ed attaccamento ai colori dopo le recenti e cocenti delusioni sportive.Sempre a livello societario da registrare l’ingresso di nuovi consiglieri: Franco Cingolani(con delega alla supervisione della prima squadra), Andrea Paoloni (con delega all’attività di base del Settore Giovanile), Franco Polenta(con delega alla gestione degli impianti), Antonio Bravi e Mirko Giulianelli. Confermati i consiglieri Mauro Tanoni (Vice presidente), Angelo Camilletti (Vice presidente, con delega all’organizzazione ed al bilancio), Fabrizio Sarnari (con delega alla parte organizzativa dello stadio per le partite interne), Marco Cipolletta (con delega all’attività agonistica del Settore Giovanile) e Pino Bartolini.La società tiene a ringraziare il presidente uscente Sandrino Bertini ed i consiglieri uscenti Carlo Torregiani, Stefano Apis e Jacopo Zannini per la collaborazione e la dedizione dimostrati in questi anni.L’ingresso di nuove persone non cambia la “mission” della società giallorossa che è quella di sviluppare e migliorare sempre più un settore giovanile che da diversi anni a questa parte sta dando diverse soddisfazioni.Thomas Zani viene confermato come responsabile del settore giovanile e mister Gianluca Dottori resta al timone della Juniores Nazionale dopo la brillante scorsa.Passando alla parte tecnica, Josè Cianni, già ex calciatore della Recanatese negli anni recenti, è stato scelto come direttore tecnico ed Alessandro Potenza, con un recente passato di calciatore ad altissimi livelli, è il nuovo mister della prima squadra.Anche la rosa è stata profondamente rinnovata e formata da giocatori giovani edi grandi potenzialità con l’aggiunta di qualche elemento più esperto. Ben quattro giocatori sono passati dalla Juniores giallorossa alla prima squadra (inizialmente erano cinque poi Perpepaj è passato all’Ascoli)L’imperativo è disputare una stagione che faccia dimenticare quella trascorsa terminata con una retrocessione dolorosa, con l’augurio di valorizzare il più possibile i giovani del vivaio giallorosso.

28/08/2017 17:08
Recanatese fuori dalla Coppa, passa il Monticelli con un gol in zona Cesarini

Recanatese fuori dalla Coppa, passa il Monticelli con un gol in zona Cesarini

Trasferta amara per la Recanatese che nel primo turno di Coppa Italia di serie D viene sconfitta dal Monticelli grazie ad una rete in zona Cesarini di Guerra.Giallorossi si presentano all'appuntamento senza il grande ex di turno, Giuseppe Negro, fermo ai box per gli acciacchi conseguenza di un'intensa preparazione. Indisponibili anche Giaccaglia sulla via del recupero dopo una frattura ad un dito del piede e Mulé che sta entrando in condizioneMister Potenza schiera la stessa formazione che è scesa in campo domenica scorsa con il Fabriano Cerreto con due varianti: capitan Lupo a centrocampo che ritorna dopo aver scontato la squalifica e Senigagliesi scherato in attacco insieme a Palumbo e Monachesi.Prima frazione di gioco equilibrata con Monachesi autore di un paio di azioni pericolose, ma anche il Monticelli non è stato a guardare e si è reso insidioso. Bella la parata di Maraglino alla mezz'ora che ha negato a Guerra la gioia del gol dopo un calcio piazzato da limite indirizzato all'incrocio dei pali.Nella ripresa, come è lecito attendersi in questa fase della stagione, ritmo si fa più compassato e sono i padroni di casa a premere di più sull'acceleratore. Quando mancano poco più di 60 secondi al termine, una punizione velenosa di Guerra punisce la Recanatese.A fine gara per precauzione il giallorosso Serafin si é sottoposto a TAC presso l'ospedale di Ascoli Piceno dopo uno scontro di gioco a pochi minuti dal suo ingresso in campo. Un duro colpo  alla testa che ha condizionato la prestazione del difensore della Recanatese, ma l'esame effettuato a termine la gara ha scongiurato qualsiasi complicazione.   IL TABELLINOMonticelli: Rinaldi, Aloisi, Pierantozzi, Sosi, Terrenzio, Bontá(30’st Gabrielli), Ciabuschi(33’st Fazzini), Bracciatelli(30’st Iachini), Pedalino (1’st Petrarulo) Guida, Guerra. A disposizione: Marani, Castellana, Vallorani, Bruni, Cocchieri. Allenatore: StalloneRecanatese:Maraglino, Di Maio , Rinaldi, De Luca(17′ De Vivo), Cipolletta, Colonna(20’st Serafin), Basso, Lupo, Palumbo, Monachesi, Senigagliesi. A disposizione: Piangerelli, Parisi, Tanoni, Fraternali, Maresca, Papa, Braidich. Allenatore: PotenzaArbitro ed assistenti:Zuffada (Sulmona); Colonna (Vasto), Marrolo (Vasto)Marcatori: 44’st GuerraAmmonizioni: Maraglino, Guida, Petrarulo, Cipolletta, Colonna, GabrielliEspulsioni:Corner:5-2Min.recupero: 1’p.t.+4's.t.

27/08/2017 20:54
Coppa, per la Recanatese l’ostacolo Monticelli

Coppa, per la Recanatese l’ostacolo Monticelli

Che la Coppa Italia non sia un impegno da snobbare é concetto che lo stesso mister giallorosso Potenza ha ribadito in sala stampa al termine della partita con il Fabriano Cerreto. Domenica la Recanatese è riuscita a superare il turno preliminare, guadagnando l’accesso al primo turno di Coppa Italia di serie D.Non è rilevante che la vittoria sia arrivata dopo i calci di rigore, in gare ufficiali il risultato finale ha la prioritá. É stata una partita equilibrata ed il punteggio di paritá (2-2) dopo i tempi regolamentari è apparso il piú equo. Bel primo tempo da parte della Recanatese che va al riposo sul 2-0, punteggio che poteva essere ancora più rotondo se fossero state concretizzate altre opportunità da rete. Nel secondo tempo prende il sopravvento il Fabriano Cerreto che rimonta.Domani si gioca in trasferta, a Castel di Lama per l’esattezza e l’avversario di turno si chiama Monticelli. Per la formazione ascolana si tratta del debutto in una gara ufficiale della nuova stagione ed ovviamente c’è tutta l’intenzione di partire con il piede giusto per creare ancora più entusiasmo in vista del campionato che aprirà i battenti domenica 3 settembre. Per entrambe le squadre l’impegno di domani rappresenta un bel banco di prova, pur senza dimenticare che siamo ancora ad agosto e per le valutazioni è meglio attendere qualche settimana. Indisponibili tra i giallorossi Negro, Mulé e Giaccaglia.L’arbitro scelto per dirigere Monticelli-Recanatese è Giuseppe Zuffada di Sulmona, direttore di gara che si appresta ad iniziare la sua terza stagione in serie D dove ha giá arbitrato 31 gare.

26/08/2017 17:50
Fiber Art sulla Torre Civica di Recanati

Fiber Art sulla Torre Civica di Recanati

Tanti si sono chiesti il significato dell’opera, che, realizzata all’interno del Recanati Art Festival 2017 dall’artista maceratese Ugo NooZ Torresi, dal mese di luglio è sotto gli occhi di cittadini e turisti. Molte le interpretazioni avanzate, alcune forse molto distanti dalla motivazione per la quale è stata concepita. A scanso di equivoci e per concedere all’opera il giusto valore, Whats Art informa che si tratta di un lavoro di Fiber Art, nello specifico un arazzo in lana, gomma e rete in polipropilene, cucito interamente a mano, il progetto più ambizioso in cui si sia cimentato Nooz, desideroso di esprimere le proprie capacità coniugandole al substrato artistico della città leopardiana ospitante e alle finalità del Recanati Art Festival, nato per la valorizzazione dei talenti contemporanei e del territorio. Fonte di ispirazione è il quadro dell’Annunciazione di Lorenzo Lotto presente a Recanati presso la Pinacoteca Civica, talmente identificativo del città che spesso viene usato il termine “l’Annunciazione di Recanati”. Dal quadro è stato estrapolato il gatto, che insieme alla Vergine, sono il fulcro della raffigurazione, entrambi in fuga perché spaventati dall’apparizione dell’Angelo. Lo sfondo scelto è stato il rosso perché è il colore predominante dello stemma cittadino. L’arazzo è stato concepito per una sistemazione in orizzontale a ridosso del terrazzo centrale del palazzo comunale ma per motivi tecnici dell’ultimo minuto, si è optato per l’attuale collocazione in verticale su un lato della Torre. Il 31 sarà anche presente l’autore che spiegherà brevemente il suo lavoro e ci darà qualche notizia in più sulla Fiber Art, questo nuovo approccio di ricerca artistica, che associa manualità artigianale e sperimentazioni d’avanguardia . Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

26/08/2017 10:29
Recanatese, al via la campagna abbonamenti

Recanatese, al via la campagna abbonamenti

Manca poco più di una settimana all'inizio del campionato e per la Recanatese il calendario ha previsto un debutto di fuoco contro una delle formazioni più accreditate del girone F, la Vis Pesaro. Come ogni anno, in concomitanza con l'avvio del campionato, parte anche la campagna abbonamenti. A partire da lunedì 28 agosto sarà possibile sottoscrivere le tessere per il campionato 2017/18. I prezzi: per la tribuna il costo è di 150 Euro, ridotto a 120 per gli over 65. Alle donne ed ai genitori dei ragazzi del settore giovanile giallorosso, la tessera di abbonamento costerà solo 20 Euro, infine i tesserati potranno avere l’abbonamento al prezzo simbolico di 2 Euro. I sostenitori giallorossi per acquistare la tessera dovranno recarsi presso gli uffici della segreteria allo stadio Nicola Tubaldi: l’orario di apertura é dalle 17 alle 20, dal lunedì al venerdì.

26/08/2017 10:20
Recanatese, provino in serie A per un giovane giallorosso

Recanatese, provino in serie A per un giovane giallorosso

Giorni importanti per il Settore Giovanile della Recanatese. L’attaccante della Juniores Gonzalo Ferreyra (classe 2000) è stato chiamato dall’Hellas Verona per un provino della durata di due giorni che si svolgerà domani e sabato.Per il giocatore si tratta, ovviamente, di un’opportunità di vivere e respirare per due giorni l’aria del calcio professionistico, di alti livelli, visto che la formazione scaligera milita nella massima serie e si può considerare una società storica nel panorama calcistico italiano. Un traguardo importante ed un grande stimolo per proseguire il cammino per una società che da sempre mette al centro del proprio progetto il settore giovanile sia sotto l’aspetto puramente calcistico che quello della crescita umana ed educativa.A Gonzalo va il nostro più grande e sincero in bocca al lupo per l’esperienza che si appresta a vivere.

25/08/2017 15:24
A Francesco Desideri e Gina Vallerani la terza tappa del Gran Prix regionale di burraco

A Francesco Desideri e Gina Vallerani la terza tappa del Gran Prix regionale di burraco

Presso lo splendido atrio comunale, gentilmente concesso dall’amministrazione comunale, si è svolta la terza tappa della terza edizione del Gran prix regionale di burraco dell’U.S. Acli. All’iniziativa, che si è già svolta a San Benedetto del Tronto ed a San Lorenzo in campo, stanno partecipando 117 appassionati del gioco del burraco provenienti dall’intero territorio regionale per i quali queste trasferte rappresentano un modo per stare insieme e per conoscere meglio il territorio marchigiano. Nella tappa di Recanati la coppia formata da Francesco Desideri e Gina Vallerani ha superato nell’ordine Bruna Pierpaoli e Massimiliano Mosca (secondi), Carlo Ferretti e Daniela Marucci (terzi), Stefano Piergigli e Maria Cristina Santoni (quarti), Gianni Dillò e Franco Lucarini (quinti). Il premio tecnico è andato a Cinzia Pierfederici e Giovanni Abbruciati ed a Davide Antonelli e Denis Mattioli. La classifica della manifestazione, dopo il terzo turno, vede al comando Massimiliano Mosca e Bruna Pierpaoli con 143 punti, a seguire Sergio Antinori e Bruno Antonelli con 137 punti, a seguire Francesco Desideri e Gina Vallerani con 134, Cinzia Pierfederici con 133 ed Assunta Peroni con 130. La terza edizione Gran prix regionale di burraco, organizzata da U.S. Acli Marche ed Asd Valli Misa e Nevola, andrà avanti fino al mese di febbraio 2018 con un totale di 8 tappe, la classifica sarà stilata sommando il punteggio dei 6 migliori piazzamenti ossia con l’eliminazione dei 2 punteggi più bassi per chi raggiunge le 8 gare. Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com o le pagine facebook Unione Sportiva Acli Marche Settore burraco o Terzo gran prix regionale U.S. Acli di burraco.

25/08/2017 12:42
Recanati e Villa Incanto, sold out per le quattro serate del Gigli Opera Festival

Recanati e Villa Incanto, sold out per le quattro serate del Gigli Opera Festival

Il Gigli Opera Festival chiude la sua rassegna con un altro grande successo, i quattro incontri programmati per la stagione estiva hanno segnato il tutto esaurito fin dalla prima serata. Suggestivo il cortile di Palazzo Venieri recuperato appositamente per questa manifestazione dedicata al grande tenore recanatese. “Tale iniziativa ha permesso di far conoscere uno dei luoghi meno noti della città - dice la Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli a cui è stato affidato il racconto della storia del palazzo - iniziative di questo genere potranno ridonare a questo luogo gli splendori di un tempo”. Molte le presenze straniere provenienti da tutto il mondo, Stati Uniti, Canada, Australia, Olanda, Svizzera, Germania, Inghilterra, Francia, Spagna, Argentina e Brasile. Altissima la preparazione e la qualità dei cantanti che hanno saputo coinvolgere ed emozionare il pubblico. “Villa InCanto con il suo format è alla sua ottava edizione - ricorda il Sindaco Francesco Fiordomo - è stato per noi un progetto importantissimo, oggi possiamo dire, grazie al M° Riccardo Serenelli, di aver vinto alla grande questa sfida. Presente all’ultima serata l’assessore del Comune di Aosta interessato a promuovere Villa InCanto nella sua regione, quindi un format che nel nome di Beniamino Gigli continuerà ad affermarsi in Italia e nel Mondo, un altro motivo di grande promozione per la nostra città”. Ricordiamo che Villa InCanto è presente stabilmente a Londra con le sue stagioni e che presto si esibirà per la seconda volta presso il museo dell’Hermitage di Amsterdam. 

21/08/2017 13:59
La Recanatese batte il Fabriano Cerreto ai rigori e passa il primo turno di coppa

La Recanatese batte il Fabriano Cerreto ai rigori e passa il primo turno di coppa

La Recanatese vince ai calci di rigore contro il Fabriano Cerreto dopo che i novanta minuti regolamentari si erano conclusi sul risultato di 2-2. I giallorossi ingranano subito la quarta e nel primo tempo chiudono su un 2-0 che sta piuttosto stretto agli uomini di mister Potenza,veri dominatori della scena con tante occasioni da rete sfumate. Nella ripresa i giallorossi accusano un calo e gli avversari ne approfittano raggiungendo il pari. Inevitabile il ricorso alla lotteria dei calci di rigore con Maraglino che si traveste da uomo ragno neutralizzando due tiri dal dischetto, mentre i giallorossi si dimostrano infallibili. Il passaggio del turno è certamente motivo di soddisfazione per il clan giallorosso ma la vera soddisfazioni oggi deriva dagli under come lo stesso mister Potenza ha sottolineato nell’intervista di fine gara. Ottima la prestazione di Leonardo Rinaldi, probabilmente il migliore in campo, come pregevole è stata la prestazione dell’altro prodotto del vivaio giallorosso, il giovanissimo Mattia Monachesi (classe 2001). Grande prova quella offerta da Luca Senigagliesi che nella seconda parte della ripresa regala giocate di gran classe, creando in più di un occasione scompiglio nella retroguardia del Fabriano Cerreto. A pochi minuti dal termine fa il suo ingresso in campo il 2000 Tommaso Tanoni che dimostra la personalità del veterano andando a trasformare il penalty decisivo. (foto di Paolo Catena)  IL TABELLINORECANATESE-FABRIANO CERRETO 6-3 (dopo calci di rig.)Recanatese: Maraglino, Di Maio(27’st Tanoni), Rinaldi, De Luca, Cipolletta, Colonna, Negro (1’st De Vivo), Basso, Palumbo (26’st Senigagliesi), Monachesi (14’st Fraternali), Braidich (26’st Papa).Giocatori non subentrati: Piangerelli, Parisi, Pasquini, Maresca. Allenatore: Alessandro PotenzaFabriano Cerreto:Monti, Girolamini, Balducci, Labriola, Tafani, Idromela, Sassaroli, Berardi, Zepponi (40’st Cusimano), Pero Nullo (37’st Pellonara), Piergallini (30’st Salciccia).Giocatori non subentrati: Brunetti, Lapi, Compagnucci, Gradara, Cecchetti, Spuri. Allenatore: Gianluca FenucciArbitro ed Assistenti: Andrea Bindella (Pesaro); Jacopo Goretti (Perugia), Federico Suriani (Perugia)Marcatori:11’Palumbo,28′ Braidich, 18’st Pero Nullo,24’st LabriolaAmmonizioni:De Vivo, SassaroliEspulsioni:Corner:12-8Recupero:1′ s.t.+3’30” s.t.

20/08/2017 21:45
Recanati, chiusura con il botto per la Dolce Via

Recanati, chiusura con il botto per la Dolce Via

Gran chiusura per la Dolce Via. Uno degli appuntamenti piu' attesi dell'estate recanatese si è congedato con una notte dedicata alla magia. In via Falleroni, la strada che dal corso principale conduce al Duomo e al Parco e ai Musei di Villa Colloredo Mels con i capolavori di Lorenzo Lotto, la storia dell'emigrazione marchigiana nel mondo e sino ad ottobre anche con le opere di Miro', è stata letteralmente presa d'assalto da centinaia di persone tra cui tantissimi turisti. Ad accoglierli spettacoli di magia e giocoleria, piccole esibizioni teatrali, il consueto mercatino, la musica dal vivo, balli, il buon cibo con le tipicità del territorio e non solo e e i bellissimi allestimenti a cura dei commercianti e del comitato sostenuti dall'amministrazione comunale. La Dolce Via era iniziata con la serata latina ed è proseguita con quella popolare e romantica. "Quattro serate all'insegna dell'arte e della buona musica, nate dalla bellissima collaborazione con le commercianti di via Falleroni e Maria Teresa Virgili che ha curato la parte organizzativa delle serate - commenta entusiasta l'Assessore al commercio e alle politiche giovanili Roberta Pennacchioni  -. Tanti consensi per la nuova veste della dolce via e una grande partecipazione di turisti e recanatesi. Pieni i ristoranti e apprezzato il piccolo ma caratteristico mercatino presente lungo la via. L'evento, che negli scorsi anni ha rappresentato una novità nell'estate recanatese, si è confermato una bella realtà capace di attirare gente di diversa età e provenienza. Una conferma e un invito a crescere e migliorarsi ulteriormente per i prossimi anni".

20/08/2017 13:31
Altri quattro tasselli nella rosa della Recanatese

Altri quattro tasselli nella rosa della Recanatese

Ancora nuovi rinforzi per la rosa della Recanatese. Si tratta del portiere Simone Piangerelli (1999) provenienza Ancona, dei  terzini Alessandro Fraternali (1999 che può ricoprire anche il ruolo di mezzala) sempre dalla società dorica, Mario Di Maio (1995) e Mario Parisi (1997).Di Maio nell’ultima stagione ha militato nel Madrepietra Daunia (Serie D), é cresciuto calcisticamente nell’Ischia ed ha vestito per due stagioni la casacca del Torrecuso (serie D).Parisi, dopo la formazione nel settore giovanile del Lanciano, nella scorsa stagione ha collezionato 17 presenze nel Madrepietra Daunia, stesso numero di presenze nell’anno precedente nelle fila del Gebilson (sempre in serie D).La società informa che per motivi familiari il giocatore giallorosso Sergi Guilló é dovuto ritornare in Spagna.Domani alle ore 16:00 allo stadio Nicola Tubaldi Recanati è in programma la prima partita ufficiale della stagione 2017/18. La Recanatese se la vedrà con il Fabriano Cerreto per il turno preliminare di Coppa Italia.

19/08/2017 11:22
Quattro nuovi acquisti per la Recanatese

Quattro nuovi acquisti per la Recanatese

La Recanatese ufficializza l’arrivo di 4 nuovi giocatori. Si tratta di un difensore, due centrocampisti ed un centravanti che andranno a rinforzare la  rosa a disposizione di mister Potenza.Il difensore (centrale) è il classe 1999 Erasmo Mulé, in arrivo dal Parma, lo scorso anno al Trapani.I due centrocampisti sono Matteo Maresca (1996) e Remo Basso (1995)Il portorecanatese Maresca nella passata stagione ha militato con la Civitanovese. Dopo l’esperienza nei settori giovanili di Ascoli e Teramo passa al Pisa, Monopoli ed Ancona.Basso debutta in serie D con la maglia del Termoli nella stagione 2013/14 (25 presenze). Nel 2014/15 si trasferisce al Potenza (serie D, 33 presenze).Nella stagione 2015/16 approda in Lega Pro con la casacca del Martina Franca (21 presenze). La  scorsa stagione milita nelle fila del Madrepietra Daunia.Remo Basso é un jolly di centrocampo dotato di grande dinamismo.L’attaccante è Dario Braidich, con esperienza nei settori giovanili di Inter e Torino. Lo scorso anno é stato girato in prestito dal Torino al Pro Settimo (Serie D).

17/08/2017 19:54
La corrida recanatese pronta al via, si ricomincia questo sabato

La corrida recanatese pronta al via, si ricomincia questo sabato

Tutto pronto per il primo dei due appuntamenti con la Corrida Recanatese. Si comincia questo sabato 19 agosto alle ore 21,30 presso il cortile dei Frati Cappuccini a Montemorello. L'ingresso è libero. Dopo il debutto con la commedia che ha visto andare in scena l'associazione culturale palcoscenico di Macerata con una divertentissima rappresentazione teatrale dal titolo La vigilia de Natale, continuano gli appuntamenti promossi dalla Pro Loco con il sostegno dell'Amministrazione Comunale. Come da tradizione è arrivato anche il momento di dare spazio ai dilettanti allo sbaraglio, con il consueto format reso celebre da Corrado Mantoni a partire dagli anni 70. A salire sul palco saranno comici, imitatori, barzellettieri, cantanti e ballerini che si sottoporranno al giudizio del pubblico chiamato a contribuire con applausi o fischi al termine di ogni esibizione. Per tutti una manciata di minuti per accaparrarsi la simpatia dei presenti e della giuria che decreterà il vincitore e assegnerà i vari premi, dal piu' coraggioso al piu' originale. La corrida recanatese, che viene proposta ormai da diversi anni a Recanati, ha riscosso sin dalla prima edizione un notevole successo di partecipazione e presenze. I concorrenti arrivano da tutta la Regione così come il pubblico che non vuole perdersi una serata in allegria. La Corrida recanatese anche quest'anno avrà un secondo appuntamento ma questa volta dedicato ai bambini e in calendario sabato 24 agosto. Ospite d'onore sarà Elisabetta Viviani, colei che ha dato voce alla sigla del cartone animato Heidi.

17/08/2017 13:52
Sabato 19 agosto a Recanati la terza tappa del Gran Prix regionale di burraco

Sabato 19 agosto a Recanati la terza tappa del Gran Prix regionale di burraco

E’ arrivata alla terza tappa la terza edizione del Gran prix regionale di burraco dell’U.S. Acli che si svolgerà presso l’atrio comunale sabato 19 agosto a partire dalle ore 21. All’iniziativa, che si è già svolta a San Benedetto del Tronto ed a San Lorenzo in campo, stanno partecipando tanti appassionati del gioco del burraco provenienti dall’intero territorio regionale per i quali queste trasferte rappresentano un modo per stare insieme e per conoscere meglio il territorio marchigiano. La classifica della manifestazione, dopo il secondo turno, vede al comando Sergio Antinori e Bruno Antonelli con 93 punti, a seguire Giorgio Cervasi con 92, Assunta Peroni con 90, Bruna Pierpaoli e Massimiliano Mosca con 88, Wilma Latini con 86 e Cinzia Pierfederici con 85 punti. La terza edizione Gran prix regionale di burraco, organizzata da U.S. Acli Marche ed Asd Valli Misa e Nevola, andrà avanti fino al mese di febbraio 2018 con un totale di 8 tappe, la classifica sarà stilata sommando il punteggio dei 6 migliori piazzamenti ossia con l’eliminazione dei 2 punteggi più bassi per chi raggiunge le 8 gare. Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com o le pagine facebook Unione Sportiva Acli Marche Settore burraco o Terzo gran prix regionale U.S. Acli di burraco. Per le iscrizioni alla manifestazione di sabato 19 agosto, che è patrocinata dal Comune di Recanati, è possibile rivolgersi ai coordinatori Massimiliano Mosca (tel. 3667347500) e Arnaldo Scarponi.

17/08/2017 10:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.