Recanati

Vasto incendio di sterpaglie a Recanati: interessata un'area di 80mila metri quadrati

Vasto incendio di sterpaglie a Recanati: interessata un'area di 80mila metri quadrati

Vasto incendio di sterpaglie e vegetazione nel pomeriggio di oggi a Recanati. I vigili del fuoco sono stati chiamati ad intervenire in località Chiarino intorno alle 14.30. Le fiamme hanno interessato un'area di almeno 80mila metri quadrati. L'intervento dei vigili del fuoco di Macerata è servito, oltre a spegnere l'incendio, a evitare che le fiamme potessero raggiungere alcuni casolari nelle vicinanze. 

14/08/2017 18:08
Corsa al botteghino per l’ultimo appuntamento del Gigli Opera Festival

Corsa al botteghino per l’ultimo appuntamento del Gigli Opera Festival

Mercoledì 16 agosto il Gigli Opera Festival di Recanati concluderà la sua stagione con“Il barbiere di Siviglia”,l’opera rossiniana sarà portata in scena da Villa InCanto, nel magnifico cortile quattrocentesco di Palazzo Venieri con inizio alle ore 21,00. “La rassegna operistica, fortemente voluta dall’amministrazione comunale” dice l’assessore alle culture Rita Soccio“nasce per rendere omaggio al celebre tenore recanatese, il tutto esaurito delle quattro serate ci fa ben sperare per la crescita futura di questa  prestigiosa manifestazione”. I protagonisti sul palco saranno il Baritono peruviano Jorge Tello Rodrigueznei panni di Figaro,  il soprano Hiroko Morita vestirà i panni della furba Rosina, Ferruccio Finetti sarà Don Basilio insegnante di canto di Rosina, Carlo Giacchetta sarà l’innamorato Conte d’Almaviva che con diversi stratagemmi, aiutato da Figaro, cercherà di avvicinare la bella Rosina rinchiusa in casa dal sospettoso Don Bartolo interpretato da Alessandro Battiato. Il M° Serenelli curerà l’introduzione all'opera e l’accompagnamento al pianoforte per questa frizzante e divertente rivisitazione della partitura rossiniana. Spetterà alla Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli raccontare la storia di Palazzo Venieri dal cui balcone è possibile ammirare un meraviglioso panorama marchigiano. All’insegna del coinvolgimento di tutti i sensi gli ospiti saranno avvolti dalle fragranze olfattive di Danhera nella location abbellita da Mamamour, si potranno gustare i vini della cantina Conti degli Azzoni, l’olio Poldo, i prodotti dell’azienda agricola Stachys ammirare le suggestive opere della pittrice Maria Micozzi. Immerso nella scena vivi l’opera da protagonista. Per info e prenotazioni tel 3492976471 per acquisto www.liveticket.it/villaincanto

13/08/2017 15:00
Corsa al botteghino per l’ultimo appuntamento del Gigli Opera Festival

Corsa al botteghino per l’ultimo appuntamento del Gigli Opera Festival

Mercoledì 16 agosto il Gigli Opera Festival di Recanati concluderà la sua stagione con“Il barbiere di Siviglia”, l’opera rossiniana sarà portata in scena da Villa InCanto, nel magnifico cortile quattrocentesco di Palazzo Venieri con inizio alle ore 21,00. “La rassegna operistica, fortemente voluta dall’amministrazione comunale” dice l’assessore alle culture Rita Soccio“nasce per rendere omaggio al celebre tenore recanatese, il tutto esaurito delle quattro serate ci fa ben sperare per la crescita futura di questa prestigiosa manifestazione”. I protagonisti sul palco saranno il Baritono peruviano Jorge Tello Rodrigueznei panni di Figaro, il soprano Hiroko Morita vestirà i panni della furba Rosina, Ferruccio Finetti sarà Don Basilio insegnante di canto di Rosina, Carlo Giacchetta sarà l’innamorato Conte d’Almaviva che con diversi stratagemmi, aiutato da Figaro, cercherà di avvicinare la bella Rosina rinchiusa in casa dal sospettoso Don Bartolo interpretato da Alessandro Battiato. Il M° Serenelli curerà l’introduzione all'opera e l’accompagnamento al pianoforte per questa frizzante e divertente rivisitazione della partitura rossiniana. Spetterà alla Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli raccontare la storia di Palazzo Venieri dal cui balcone è possibile ammirare un meraviglioso panorama marchigiano. A ll’insegna del coinvolgimento di tutti i sensi gli ospiti saranno avvolti dalle fragranze olfattive di Danhera nella location abbellita da Mamamour, si potranno gustare i vini della cantina Conti degli Azzoni, l’olio Poldo, i prodotti dell’azienda agricola Stachys ammirare le suggestive opere della pittrice Maria Micozzi. Immerso nella scena vivi l’opera da protagonista. Per info e prenotazioni tel 3492976471 per acquisto www.liveticket.it/villaincanto

13/08/2017 11:40
Ariedo Braida in visita al Tubaldi di Recanati

Ariedo Braida in visita al Tubaldi di Recanati

Gradita visita questa mattina allo stadio Tubaldi di Recanati. Il dott. Ariedo Braida, dirigente del Milan dei grandi trionfi nazionali ed internazionali ed attuale direttore sportivo del Barcellona, ha fatto visita ai ragazzi ed allo staff tecnico della prima squadra e della Juniores salutando ed augurando un grande in bocca al lupo per l’imminente inizio della stagione

11/08/2017 22:43
Le notti bianche dei musei a Recanati: prolungati gli orari di apertura

Le notti bianche dei musei a Recanati: prolungati gli orari di apertura

  Scoprire le bellezze di Recanati di giorno e, di venerdì, anche di notte. Dal 1° agosto, per accrescere l’offerta culturale della città e per venire incontro a turisti e curiosi “affamati” di cultura, sono stati prolungati gli orari di visita delle strutture del circuito museale di Recanati gestiti da Sistema Museo. Ma le novità non finiscono qui: per tutto il mese di agosto, dalle 21 alle 23, porte aperte per Villa Colloredo Mels, la Torre Civica e il PUNTO IAT - Tipico.tips. Notti bianche per i  musei cittadini di Recanati che, anche grazie ad un biglietto unico, accoglieranno i visitatori alla ricerca di un nuovo modo di scoprire la bella città marchigiana. Per la prima volta, infatti, sarà possibile salire in cima alla Torre Civica in piazza Giacomo Leopardi illuminata dalla luna e  dall’alto dei suoi 36 metri godere del suggestivo panorama in versione notturna. Visite notturne anche al Polo museale ed espositivo di Villa Colloredo Mels che fino al 1° ottobre ospita l’originale mostra “Miró. Le lézard aux plumes d’or”. Una imperdibile occasione per ammirare un particolare aspetto del meraviglioso mondo di Miró in mostra nella terra di Giacomo Leopardi e godere della serie di litografie a colori realizzata nel 1971 e che rappresenta la fusione compiuta dal grande artista catalano tra immagine e testo poetico.  Inoltre, apertura serale anche per l’Ufficio IAT - Tipico.tips in via Leopardi 9, in grado di accogliere, informare e consigliare sulle imperdibili bellezze di Recanati e dove degustare le eccellenze del territorio. Ma l’agosto al chiaro di luna di Recanati non finisce qui. Tutti i venerdì di agosto, infatti, sarà possibile partecipare al tour “Recanati sotto le stelle”: una passeggiata in notturna armati di torce, come ai tempi di Leopardi, per ammirare luoghi, respirare emozioni e scoprire tutti quei dettagli che restano nascosti alla luce del sole. Il tour si concluderà con una degustazione di prodotti tipici.  La visita ha un costo di 15 euro a persona (8 euro fino a 19 anni) con l’aggiunta di 3 euro per le visite in lingua inglese. Per informazioni Ufficio IAT –Tipico.tips in via Leopardi 9 al numero telefonico 071 981471 o inviando una mail a recanati@sistemamuseo.it AGOSTO NEI MUSEI, GLI ORARI Di seguito i nuovi orari di apertura giornaliera dei musei civici gestiti da Sistema Museo.   Villa Colloredo Mels: >> 10 - 13 e 15 - 19 Torre civica: >> 10 - 13 e 14 - 19 Museo Beniamino Gigli: >> 10 - 13 e 16 - 19 PUNTO IAT: tutti i giorni 9.30 - 19.30    

10/08/2017 12:35
Recanati, al via il recupero del portale di Sant'Agostino: lavori da metà settembre

Recanati, al via il recupero del portale di Sant'Agostino: lavori da metà settembre

L'Amministrazione Comunale di Recanati interviene per il recupero del Portale di Sant'Agostino. Gli stanziamenti economici deliberati dal Consiglio Comunale a fine luglio consentono di mettere mano a interventi di riqualificazione della città e tra questi c'è l'antico portale, collocato nel complesso della Chiesa e Convento di Sant'Agostino, che da tempo necessita di un importante opera di recupero.   A metà settembre è in calendario l'avvio del cantiere dopo la redazione di un progetto specifico affidato a professionisti del settore, sotto la guida della Soprintendenza. Il preventivo di spesa per il restauro del Portale assomma ad Euro 36.000,00.  I lavori avranno inizio non appena acquisita l'autorizzazione della Soprintendenza, ed avranno la durata di circa tre mesi.   Si prevede l'ultimazione prima di Natale, salvo imprevisti. L'intervento prevede il restauro conservativo degli elementi lapidei, lo smontaggio e rimontaggio dei conci dell'arco che erano stati montati al contrario in epoche passate, la ricostruzione di alcuni elementi mancanti nella parte alta dell'arco, che verrà protetto dalle intemperie mediante un'apposita copertina, il riposizionamento (con gli opportuni ancoraggi) sia della tiara di Sant'Agostino sia del  Dio benedicente, il tutto secondo i dettami e le prescrizioni della Soprintendenza. Il portale ,in pietra d’Istria, fu eseguito da Giovanni di Fiandra su disegno di Giuliano da Maiano nel 1485 mentre l’interno fu rifatto sul finire del XVII secolo su disegno di Ferdinando Galli da Bibbiena. Il portale è uno degli elementi piu' rappresentativi della Chiesa e Convento di Sant'Agostino, costruzione in stile gotico che risale al XIII secolo.  

09/08/2017 16:12
Recanatese, in arrivo un bomber di razza: raggiunto l'accordo con Palumbo

Recanatese, in arrivo un bomber di razza: raggiunto l'accordo con Palumbo

La Recanatese piazza il gran colpo in attacco. La società giallorossa ha raggiunto l’accordo con Roberto Palumbo, nato a Napoli il 9 luglio del 1983, giocatore di grande esperienza nella categoria.Il suo curriculum comprende anche campionati in Lega Pro con Campobasso, Padova (2 stagioni), Taranto, Melfi, Aversa Normanna, Nocerina ed Ebolitana. Nel massimo campionato dilettantistico Palumbo ha militato con Sangiuseppese, Lavello, Siracusa, Aversa Normanna, Civitanovese, Ebolitana, Hinterreggio, Casertana, Agropoli, Termoli, Potenza, Grosseto. La scorsa stagione ha indossato la maglia del Gravina fino a dicembre per poi trasferirsi al Pineto fino a fine stagione.Tra le sue annate più prolifiche da ricordare quella trascorsa al Potenza (2014/15) con 22 centri in 33 presenze; con la Casertana (stagione 2012/13) Palumbo andó a bersaglio 21 volte collezionando 30 presenze; con il Grosseto (2015/16) il bottino del neo centravanti leopardiano é stato di 19 reti in 26 presenze, stesso numero di gol realizzato nella stagione 2005/06 al Lavello. A Termoli (2013/14) Palumbo ha realizzato 14 reti da dicembre a maggio, nello stesso arco di tempo fece addirittura meglio nella stagione 2010/11 con l’Ebolitana con la cui maglia andó in rete 17 volte trascinando la squadra alla Lega Pro.A dar manforte al reparto offensivo della Recanatese arriva un giocatore che oltre ad essere un ottimo finalizzatore, è dotato di fisicità, velocità e bravo ad attaccare la profondità.

09/08/2017 14:03
Al via la nuova stagione della Juniores della Recanatese

Al via la nuova stagione della Juniores della Recanatese

Questa mattina è ufficialmente iniziata la nuova stagione della Juniores della Recanatese. I giallorossi si sono ritrovati al Tubaldi per la prima seduta di allenamento. Confermato al timone mister Gianluca Dottori che anche quest’anno si avvarrà della preziosa collaborazione del Preparatore Atletico Vincenzo Chinè, del Team Manager Simone Medei e dell’accompagnatore Luciano Bertini.  “Ripartiamo con grande entusiasmo ma dobbiamo dimenticare la scorsa stagione quando siamo andati oltre le più rosse previsioni - afferma mister Dottori. Posso contare su un gruppo valido, interamente sotto età visto che, ad eccezione di tre giocatori nati nel 1999, è composto da calciatori del 2000 ed uno del 2001. Tutti giocatori provengono dal nostro settore giovanile a parte il 2001 Monterubbianesi che è l’unico nuovo arrivo. Per questo posso dire di poter contare su un gruppo affiatato, ci sono tutti i presupposti per poter lavorare bene. Cercheremo di fare il meglio a livello di risultato cercando di preparare più giocatori possibile al salto in prima squadra”.A tal proposito va sottolineato che quest’anno la prima squadra può contare su quattro giocatori provenienti dalla Juniores; si tratta del difensore Gambacorta, del centrocampista Tanoni e degli attaccanti Papa e Monachesi. Senza dimenticare l’attaccante Perpepaj per il quale si è presentata l’opportunità del professionismo nelle fila dell’Ascoli Picchio.I convocati della Juniores:Portieri: Ghergo Roberto (Pedol Alessandro (2000)Difensori: Campione Matteo (2000), Elisei Alessandro (2000), Gasparroni Alberto (2000), Manzotti Francesco (2000), Marchei Alessandro (1999), Mazzocchini Enea (2000), Ortolani Gioele (2000), Petrella Gianluca (2000), Santoro Marco (1999), Severini Tommaso (2000).Centrocampisti: Apis Filippo (2000), Bora Michele (2000), Carnevalini Gianmarco (2000), Nocelli Riccardo (1999), Palazzo Leonardo (2000), Sopranzetti Luca (2000)Attaccanti: Candidi Gianluca (2000), Ferreyra Gonzalo (2000), Formiconi Jacopo (2000), Grassi Edoardo (2000), Maggi Matteo (2000), Manzotti Andrea (2000), Monterubbianesi Marco (2001), Tarducci Nicola (2000) 

07/08/2017 18:20
Un magico Mario Biondi incanta piazza Giacomo Leopardi

Un magico Mario Biondi incanta piazza Giacomo Leopardi

Serata magica per Mario Biondi a Recanati, per il suo Best of soul tour 2017. Due ore di ritmo travolgente, band superlativa e la sua voce potente hanno incantato e trascinato il pubblico di Piazza Giacomo Leopardi. Spettatori in visibilio e presenze da ogni parte della Regione e anche da fuori per il concerto del grande artista che era appena reduce dalla tappa in Ungheria. Tra gli spettatori anche il Generale dei Carabinieri, neo comandante delle Marche Fernando Nazzaro. Mario Biondi, un artista unico nel  panorama  musicale  italiano,  stimato  da  pubblico  e  critica  internazionali, sta girando l'Italia e non solo per celebrare i dieci anni dal celebre disco d’esordio “Handful of Soul” accompagnato per tutto il "Best Of Soul Tour" da una band d’eccezione composta da: Serena Brancale e Serena Carman ai cori, Alessandro Lugli alla batteria, Federico Malaman al basso, Massimo Greco alle tastiere e programmazione, David Florio alle chitarre, percussioni e flauto, Marco Scipione al sax, Fabio Buonarota alla tromba e Moris Pradella alle chitarre, percussioni, piano e cori. Il concerto è stato organizzato dall’Elite Agency Group con il Patrocinio del Comune di Recanati. Dopo Fiorella Mannoia e il suo Combattente il tour 2017 in occasione dei Giorni del giovane favoloso - In festa con Giacomo e i concerti di Lunaria 2017 con Fabrizio Moro, Jack Savoretti, The star from the Commitmens e Arisa, ancora un grande appuntamento ha contrassegnato l'estate in musica della città di Recanati.

07/08/2017 13:44
Recanati, al via al cartellone 2017 della Pro Loco: si comincia con il teatro dialettale

Recanati, al via al cartellone 2017 della Pro Loco: si comincia con il teatro dialettale

Scatta il cartellone della Pro Loco con l'immancabile teatro dialettale. Tanti gli appuntamenti in calendario ad agosto e settembre sostenuti economicamente dall'Amministrazione comunale di Recanati. La nuova location è quella del cortile dei Frati Cappuccini a Montemorello dove questo martedi' 8 agosto si comincia con la commedia "La vigilia de Natale" portata in scena dall'associazione culturale palcoscenico di Macerata. L'appuntamento è alle ore 21,30 e l'ingresso è libero. Risate assicurate per il primo evento in cartellone dell'estate 2017 della Pro Loco. L’Associazione Culturale “Palcoscenico” nasce a Macerata nel Marzo 1997 dalla volontà e dall’ entusiasmo di un gruppo di amici che amano stare insieme, confrontarsi e condividere passioni comuni, prima tra tutte il teatro. Il lavoro, la preparazione delle commedie, l’allestimento scenografico (con la professionalità dello scenografo Valentino Damiani), il montaggio e lo smontaggio delle scene hanno permesso la messa in scena di “Lu guardià de lu campusantu", “Lu Paese adè sempre lu Paese", “Se unu ce penza tutto po’ succede” e apunto "La vigilia de Natale" che sarà rappresentata a Recanati. L’associazione ha inoltre in questi anni collaborato con la rappresentazione di commedie a molte iniziative a scopo benefico, come la Giornata Mondiale del Diabetico e la Missione Kibiti Don Adalberto Galassi, Tanzania. Tantissimi i riconoscimenti ottenuti dalla compagnia che si è esibita piu' volte a Roma e ha girato tutte le città delle Marche. Premi e riconoscimenti sono arrivati dalle prestigiose rassegne di Porto Sant'Elpidio, Monte Urano, Servigliano, Montelparo e Varano solo per citarne alcune. Gli appuntamenti con la commedia proposta dalla Pro Loco continueranno a settembre, il 5 con la compagnia "G. Lucaroni e il 9 con "Gli indimenticabili". Due invece gli appuntamenti con la Corrida recanatese, il 19 agosto con ospite Elisabetta Viviani, interprete della famosissima sigla del cartone animato Heidi», e il 26 agosto con la corrida Baby dedicata ai piu' piccoli.

07/08/2017 13:40
Gigli Opera Festival, va in scena la Carmen di Bizet

Gigli Opera Festival, va in scena la Carmen di Bizet

Grande aspettative per la Carmen di Georges Bizet che andrà in scena mercoledì 9 agosto alle ore 21:00 a Recanati nel cortile di Palazzo Venieri, terzo appuntamento del Gigli Opera Festival, rassegna dedicata al grande tenore recanatese.Dopo il tutto esaurito delle prime due serate Villa InCanto si prepara ad accogliere il sempre più numeroso pubblicoche spesso si avvicinano all’opera lirica per la prima volta. Avvincente la storia della zingara Carmen interpretata dal versatile soprano Francesca Ruospoche trascinerà il pubblico con le sue seducenti danze e grazie alla celebre e cupa habanera con la quale conquisterà Don Josè impersonato dal giovane tenore Dario Ricchizzi. Don Josè è ora diviso tra l’amore di due donne: quello privo di passione per Micaela, interpretato dal soprano spagnolo Maria Casado Mas, e per la bella ed audace Carmen. Quest’ultima però è oramai attratta dal giovane torero Escamillo che sarà interpretato dal baritono peruviano Jorge Tello Rodriguez potente voce spessoospite dell’Eliseo di Barcellona. In fine Don Josè accecato dalla gelosia e dall’ira si vendicherà su Carmen togliendole la vita.   “Le opere messe in scena da Villa InCanto sono anche uno spettacolo dove il pubblico può partecipare attivamente alla rappresentazione “dice l’assessore Soccio” pertanto consiglio di indossare gonne e scialli alla sivigliana e di danzare con Carmen”.Il tutto condito dalla sapiente regia del M° Riccardo Serenelli che contribuisce a creare un format unico nel suo genere.   La storia della location sarà raccontata prima dello spettacolo dalla dott. Chiarenza Gentili Mattioli coordinatrice e direttore organizzativo di Villa InCanto.   Come di consueto lo spettacolo sarà preceduto da uno stuzzicante drink che permetterà di gustare ed apprezzare prodotti tipici del territorio come il vino offerto dalla Cantina Conti Degli Azzoni, l’olio dell’oleificio Poldo, le prelibatezze bio di Stachys e l’Anisetta Rosati   La location verrà abbellita da Mamamour e profumata da DAHNERAche ha creato appositamente un’avvolgente profumazione chiamata INFINITO.   L’appuntamento è  per mercoledì 9 agosto a partire dalle ore 20:00 a Recanati presso Palazzo Venieri   Per acquisto biglietti www.liveticket.it per informazioni e prenotazioni 349 2976471  

07/08/2017 12:02
Recanati, "6 alle 6" a tutta solidarietà: consegnato il ricavato alle cooperative La Ragnatela e Terra Viva

Recanati, "6 alle 6" a tutta solidarietà: consegnato il ricavato alle cooperative La Ragnatela e Terra Viva

Con la consegna degli assegni del ricavato alle Cooperative La Ragnatela e Terra e Vita, si è chiusa ufficialmente la seconda edizione della 6 alle 6 che si è svolta lo scorso 16 luglio a Recanati. Teatro della cerimonia è stato il Circolo Ricreativo Beniamino Gigli di Castelnuovo alla presenza di chi per mesi, chi per giorni e chi magari soltanto per qualche ora si è adoperato per la realizzazione e la buona riuscita dell’evento che coniuga sport, cultura e solidarieta'. Presenti gli sponsor, il vicesindaco di Recanati Antonio Bravi, il presidente della Cooperativa la Ragnatela Elio Piccinini (neo cittadino benemerito) e Maria e Spartaco Carnevali in rappresentanza della Cooperativa Terra e Vita. Prima della consegna degli assegni stampati in formato gigante, sono stati raccontati dagli organizzatori alcuni retroscena e qualche simpatico episodio che ha contraddistinto la seconda edizione della 6alle6. Raggiunti numeri importanti che evidenziano una crescita sotto ogni punto di vista già alla seconda edizione. Si è infatti passati dai 1.000 partecipanti del 2016 a 2.237 di quest’anno. Il ricavato devoluto in beneficenza è lievitato da 2.353,99 Euro a 9.066,46 Euro, quadruplicato quasi rispetto all’anno precedente. 1.731 Euro è il ricavato dalla donazione aggiuntiva che era possibile fare al momento dell’iscrizione. Circa 600 i partecipanti arrivati a Recanati dai paesi limitrofi, oltre 100 accessi alla Torre Civica in poco più di un’ora. 3  i vigili della Polizia Municipale presenti, 11 i volontari della Protezione Civile, 8 quelli dell’Associazione Nazionale carabinieri in congedo, 8 i medici di servizio lungo il percorso, 2 le ambulanze utilizzate e oltre 70 le persone dell’organizzazione. Accessi nella Pagina Faceboock e nel sito www.6alle6.it oltre ogni più rosea previsione e record di visualizzazioni sul post del video promozionale realizzato da Sebastiano Bravi (oltre 56.000). Un grazie doveroso ai ragazzi del Team Grottini e del Gruppo VKN e a chi sin da subito ha creduto a questa idea diventata un vero evento di solidarietà, al Sindaco Francesco Fiordomo e al delegato allo Sport Mirco Scorcelli, agli Sponsor e alle Associazioni che hanno collaborato con gli organizzatori  contribuendo alla crescita dello stesso. A breve verranno pubblicati on-line i video e le migliaia di foto scattate da amici, volontari e dai fotografi del Fotocineclub di Recanati. I “ragazzi  della 6alle6” capitanati dai quattro Paolo: Bravi, Lorenzetti, Marconi e Prosperi e l’Amministrazione Comunale, stanno già pianificando l’evento 2018 cercando di trovare una giusta collocazione nel foltissimo calendario degli eventi dell’estate Recanatese.

05/08/2017 09:27
Lunaria, straordinaria chiusura con Arisa e Veronesi: oltre 6000 le persone presenti

Lunaria, straordinaria chiusura con Arisa e Veronesi: oltre 6000 le persone presenti

Finale straordinario per Lunaria con un pubblico traboccante di oltre seimila persone in ogni via e vicolo adiacente alla grande piazza Leopardi di Recanati, Arisa dal suggestivo palcoscenico della celebre rassegna estiva di Musicultura, incanta e rapisce i presenti con con “Ho perso il mio amore”, dove ancora una volta ha messo in luce le sue grandi doti vocali ed interpretative. Arisa, con il suo talento cristallino, la sua voce indiscutibile e i suoi racconti ricchi di poesia e di graffiante ironia, ha coinvolto il grande pubblico presente creando una perfetta simbiosi. Con un'intensità di interpretazione che è difficile trovare in molti artisti, ha offerto generosamente a Lunaria una carrellata di canzoni ripercorrendo i successi di ieri e di oggi della sua giovane carriera, un concerto di grandi emozioni tra il romanticismo e l’ironia. Ha aperto con Piccola Rosa e poi Meraviglioso amore mio, dove il pubblico ha vissuto un momento di estasi e poi Poi Fidati di me, Quante parole che non dici, Stai bene su di me e la canzone con la quale ha vinto Sanremo nel 2014 Controvento. A condividere con Arisa il palcoscenico della celebre rassegna estiva il regista Giovanni Veronesi che in un brillante e divertente siparietto dedicato alla musica e al cinema, ha fatto interpretare ad Arisa il ruolo di seduttrice con in una dichiarazione d’amore improvvisata ad un ragazzo del pubblico. “La musica e’ per me fondamentale, tutte le mie idee vengono sempre con un supporto musicale – Ha raccontato Veronesi - sarebbe bellissimo se uno potesse vivere con un orchestra privata che ti segue in tutte le situazioni della giornata..” Giovanni Veronesi autore e regista di numerosi film di successo tra cui quali la trilogia di Manuale d’amore, L’ultima Ruota del Carro e Una donna per amica, ha raccontato al pubblico come è nato il suo ultimo film Non è un paese per giovani, ispirato dall’omonima trasmissione radiofonica che conduce su Rai Radio 2, dove affronta i temi disoccupazione giovanile e l’abbandono della terra natia alla ricerca di fortuna “ piu’ di centomila ragazzi se vanno dall’Italia ogni anno, tra dieci anni in italia mancherà una intera generazione . – ha detto Veronesi – tutti i giorni da anni sento le vocine di questi ragazzi che mi chiamano alla su Rai Radio 2 e mi dicono che in italia loro sono considerati un peso mentre all’ estero una risorsa, questo mi ha fatto sentire molto male perché sono quelli della mia generazione che hanno creato questa situazione e da qui mi è venuta voglia di fare un film sul tema.” E poi ancora le attese e magiche canzoni di Arisa Guardando il Cielo, La Cosa piu importante, Io e te come fossi ieri , Ho perso il mio amore, il brano realizzato per la colonna sonora dell’ultimo film di Max Croci “La Verità, vi spiego, sull’amore” e tante altre fino a Lascerò, L’inventario di un amore, Pace e Gaia.   Ha chiuso l’edizione 2017 di Lunaria tra l’amore e l’entusiasmo del pubblico accalcato sotto il palcoscenico con L’esercito del selfie.

04/08/2017 19:18
EMF Recanati, un festival da grandi numeri

EMF Recanati, un festival da grandi numeri

A distanza di una settimana dall’evento, le luci dell’EMF Recanati non si sono ancora spente; è tempo per le prime foto e impazzano i canali social. Nel cuore di Recanati, nella splendida cornice di Piazza Giacomo Leopardi, venerdì 28 luglio, la quarta edizione dell’ Electronic Music Festival (EMF Recanati) ha incantato migliaia di spettatori provenienti da tutte le Marche e da fuori regione, con effetti speciali di ultima generazione che hanno rievocato le emozioni dei grandi festival di musica elettronica internazionali. Complice una line-up di alto livello con dj che si sono alternati alla console, offrendo selezioni musicali curate e differenti tra loro. Un grande successo non solo per il notevole afflusso del pubblico, ma anche per la sua eterogeneità e per aver rappresentato un occasione importante per sensibilizzare la collettività su tematiche di rilievo, come lo dimostra la partecipazione della Cooperativa Sociale Pars, inserita a pieno titolo in progetti di prevenzione sul territorio rivolti ai giovani. L’ottima riuscita del festival è stata resa possibile, grazie a sponsor nazionali, realtà locali ed operatori commerciali che con il loro contributo hanno consentito di sviluppare l’evento, rendendolo unico e sempre più accattivante per il pubblico. Centrale il ruolo dell’Amministrazione comunale, del personale di sicurezza, delle forze dell’ ordine, della protezione civile e di tutti i volontari che con assiduo impegno hanno curato i vari aspetti del festival, svoltosi in sicurezza e nel pieno rispetto di tutte le norme vigenti. L’EMF Recanati si conferma ancora una volta tra i festival di maggior richiamo dell’estate marchigiana.

04/08/2017 19:13
A Recanati sbarca l'alert system, un messaggio registrato per avvisare la cittadinanza

A Recanati sbarca l'alert system, un messaggio registrato per avvisare la cittadinanza

Un modo celere ed efficace per comunicare con urgenza con la cittadinanza grazie ad Alert System. L'Amministrazione Comunale di Recanati  ha deciso infatti di adottare un servizio di allerta telefonica, da utilizzare principalmente in caso di emergenza. Si tratta, nello specifico, di un sistema automatizzato di informazione della popolazione in caso di eventi di particolare pericolosità o di informative volte a ridurre i disagi dei cittadini quali variazioni alla circolazione stradale, chiusura delle scuole, interruzione temporanea delle forniture di acqua, energia elettrica e gas. Il sistema di allerta telefonica, denominato "Alert System", prevede infatti la registrazione di un messaggio vocale da parte del Sindaco o chi per lui, che sarà inoltrato in automatico attraverso un'interfaccia web a tutti i numeri fissi del Comune di Recanati e ai numeri cellulari dei cittadini che ne faranno richiesta attraverso un apposito form disponibile sul sito internet del Comune di Recanati all'indirizzo http://www.comune.recanati.mc.it/index.php/territorio/alert-system   Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare l'Ufficio relazioni con il pubblico situato sotto il loggiato comunale in piazza Giacomo Leopardi al numero di telefono 071 75 87 303. Il servizio è gestito da Task SRL e comprende chiamate telefoniche illimitate sia a numeri fissi che a numeri cellulari. Il messaggio sarà inviato a tutti gli intestatari di un telefono fisso presente sugli elenchi pubblici e ai possessori di telefoni fissi e mobili che si iscrivono al servizio. Le telefonate saranno effettuate dal Sindaco o delegati dell'Amministrazione Comunale. Le telefonate sono preregistrate e non è dunque possibile rispondere alla voce (registrata o “sintetica”) ma in caso di necessità è possibile riascoltareil messaggio. "In questo ultimo periodo la macchina comunale operativa ha dovuto affrontare varie emergenze come il terremoto, rischio idraulico ed ora il gran caldo. Mi sono reso conto in queste situazioni di quanto è importante informare immediatamente i cittadini, fornendo aggiornamenti, consigli e recapiti utili - commenta il Sindaco Francesco Fiordomo -. Abbiamo implementato a questo proposito l'utilizzo dei social network e l'aggiornamento costante dei sito internet istituzionale, ma dobbiamo pensare che non tutti hanno a disposizione un computer e una connessione internet. Quello degli avvisi telefonici mi è sembrato un valido sistema alternativo che ci possa consentire di raggiungere telefonicamente in pochi minuti la quasi totalità degli abitanti del territorio comunale. Spero che questo nuovo modo di comunicare sarà apprezzato dai cittadini di Recanati."  

04/08/2017 14:33
Accordo tra Comune di Recanati e azienda Pigini per riqualificare un'area fluviale e realizzare un parco pubblico

Accordo tra Comune di Recanati e azienda Pigini per riqualificare un'area fluviale e realizzare un parco pubblico

Accordo tra Comune di Recanati e l'azienda Pigini di Villa Musone, collegata al marchio Gucci ed in grande espansione. Con una veloce pratica autorizzatoria, come già avvenuto per altri gruppi in espansione, l'Amministrazione Comunale ha autorizzato un ampliamento concordando con l'azienda un intervento pubblico per la riqualificazione di una porzione dell'area fluviale con la creazione di un parco. Il primo stralcio dell'intervento consiste nella creazione di un’area a parcheggio privato ad uso pubblico con misure di sicurezza e di sorveglianza 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 tramite apposita cartellonistica ed impianto di videosorveglianza. L'opera prevede anche la realizzazione di un percorso fitness e parco pubblico attrezzato con creazione di zone di sosta e relax nelle quali saranno installate attrezzature sportive e di riposo. Infine è in programma la piantumazione dell’area e la ripulitura dell’argine e della scarpata stradale volta a prevenire il rischio esondazione.  

04/08/2017 14:18
Il nuovo Villa Musone si prepara per il prossimo campionato: presentata la nuova squadra

Il nuovo Villa Musone si prepara per il prossimo campionato: presentata la nuova squadra

Il Villa Musone presenta la squadra per il nuovo campionato. I villans sono pronti per affrontare la nuova stagione, una stagione che si preannuncia ricca di novità. Presentati i nuovi acquisti Alessandro Menghini, Mattia Ortolani, Andrea Ruggeri, Michele Magi, Manuel Bellucci, Matteo Camilletti, l'under Jacopo Recanatini e Nicolò Pucci (assente giustificato), che si aggiungono ai confermati della passata stagione e ad una nutrita pattuglia di under pronti a mettersi in mostra in prima squadra. Lasciano i gialloblu Ottavio Fornari, Paolo Menchi, Matteo Agostinelli, Giorgio Albanesi, Simone Girotti, Riccardo Reucci, Mattia Perna, Michele e Tommaso Lombardi, Valerio Borgognoni e Daniele Leonardi a cui vanno i ringraziamenti da parte della società per l'impegno profuso. Nuovo lo staff tecnico, con mister Marco Strappini pronto a guidare i ragazzi in una nuova avventura, dopo aver deciso di appendere le scarpette al chiodo. "La nostra società ha sempre puntato a valorizzare il settore giovanile - ha commentato il presidente Gianluca Camilletti - senza ovviamente dimenticarsi della prima squadra. Siamo partiti con un gruppo di ragazzi che dalla seconda categoria ci ha portato alla Promozione, adesso vogliamo ricreare un progetto di medio - lungo termine partendo sempre dai giovani. Nello scorso campionato siamo stati una delle compagini che ha impiegato più fuoriquota e ci fa piacere avere una rosa con ragazzi di prospettiva, affiancati ovviamente da giocatori d'esperienza che sono importanti. In generale vogliamo giocare a calcio e divertirci, sempre con il massimo rispetto dell'avversario e all'insegna del fair-play". Sulla stessa lunghezza d'onda il ds Vincenzo Masi. "Ovviamente è importante giocare a calcio e divertirsi ma soprattutto scendere in campo sempre con la giusta mentalità, per cercare di vincere". Anche mister Marco Strappini punta molto sulla mentalità. "Innanzitutto voglio ringraziare la società per avermi messo a disposizione una rosa competitiva, un giusto mix sotto diversi punti di vista. Nel campionato di Promozione contano molto le motivazioni e la giusta mentalità in campo, oltre al fatto che dobbiamo giocare a calcio divertendoci perchè è uno degli elementi fondamentali." Presentato anche il nuovo staff dirigenziale con diverse novità, come il nuovo team manager Giorgio Osimani e Diego Sampaolesi nel ruolo di dirigente accompagnatore. Si comincia a lavorare agli ordini di mister Strappini giovedì 10 Agosto alle ore 17.30, mentre sabato 19 Agosto è prevista la prima amichevole in famiglia.

03/08/2017 12:57
Recanati, l’assessorato Servizi Sociali presenta il decalogo per migliore qualità della vita con l’iniziativa “Estate sicura 2017”

Recanati, l’assessorato Servizi Sociali presenta il decalogo per migliore qualità della vita con l’iniziativa “Estate sicura 2017”

L’Assessorato Servizi Sociali del Comune di Recanati, presenta il decalogo per una migliore qualità della vita con l’iniziativa “Estate sicura 2017”. Allerta caldo, nei prossimi giorni, sono previste temperature fino a 40 gradi in tutto il territorio. Un fenomeno che purtroppo crea non pochi problemi di salute, soprattutto ad alcune categorie di persone definite “fragili” anziani, bambini e persone con disabilità che, vivendo da soli, potrebbero trovarsi in serie difficoltà per il caldo. L'assessore alle politiche sociali, Tania Paoltroni, rivolge un appello all’attenzione, soprattutto di familiari e vicini di casa dei nostri cari: “NON LASCIAMOLI SOLI, segnaliamo eventuali situazioni di disagio. Ricordo che il Ministero della Salute, consiglia quando la temperatura è particolarmente elevata di: 1.INDOSSARE UN ABBIGLIAMENTO ADEGUATO E LEGGERO: Sia in casa che all’aperto, indossare abiti leggeri, non aderenti, preferibilmente di fibre naturali per assorbire meglio il sudore e permettere la traspirazione della cute. Se si esce nelle ore più calde non dimenticare di proteggere il capo con un cappello di colore chiaro e gli occhi con occhiali da sole; inoltre proteggere la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo; 2. RINFRESCARE L’AMBIENTE DOMESTICO E DI LAVORO Schermare le finestre esposte al sole utilizzando tapparelle, persiane, tende, ecc. Chiudere le finestre durante il giorno e aprirle durante le ore più fresche della giornata (la sera e la notte). Se si utilizza l’impianto di aria condizionata, ricordarsi che questo efficace strumento va utilizzato adottando alcune precauzioni per evitare conseguenze sulla salute e eccessivi consumi energetici. In particolare, si raccomanda di utilizzarlo preferibilmente nelle giornate con condizioni climatiche a rischio; regolare la temperatura tra i 25°C - 27°C; coprirsi nel passaggio da un ambiente caldo ad uno più freddo; provvedere alla manutenzione e alla pulizia regolare dei filtri; evitare l’uso contemporaneo di elettrodomestici che producono calore e consumo di energia; 3. RIDURRE LA TEMPERATURA CORPOREA Quando fa molto caldo, la temperatura corporea può innalzarsi provocando sensazioni di disagio, fino a giungere al più grave colpo di calore nelle persone più suscettibili (come ad esempio bambini, anziani, malati cronici). Quando si è accaldati è consigliabile fare bagni e docce con acqua tiepida, bagnare viso e braccia con acqua fresca. Controllare regolarmente la temperatura corporea di lattanti e bambini piccoli. 4. RIDURRE IL LIVELLO DI ATTIVITA’ FISICA Nelle ore più calde della giornata evitare di praticare all’aperto attività fisica intensa. Fare particolare attenzione a mantenere un’adeguata idratazione, bevendo adeguatamente per integrare i liquidi persi con il sudore. 5. USCIRE DI CASA NELLE ORE MENO CALDE DELLA GIORNATA Evitare di uscire all'aria aperta nelle ore più calde cioè dalle ore 11.00 alle 18.00. Se si esce per una passeggiata all’aria aperta, evitare le strade trafficate dove i livelli di inquinamento sono più elevati e possono potenziare gli effetti nocivi del caldo. 6. LAVORARE ALL’APERTO SENZA RISCHI Se si svolge un’attività lavorativa all’aperto (come ad esempio agricoltori, giardinieri, operai dell’edilizia stradale, lavoratori edili, etc.), occorre evitare i rischi di disidratazione, colpo di calore e quelli da esposizione intensa alle radiazioni solari alternando momenti di lavoro con pause prolungate in luoghi rinfrescati e utilizzando un vestiario idoneo (abiti leggeri che consentono la traspirazione, copricapo e occhiali da sole) e creme protettive con filtro solare. Inoltre occorre bere regolarmente per compensare le perdite di liquidi causate dalla traspirazione. 7. BERE CON REGOLARITA’ ED ALIMENTARSI IN MANIERA CORRETTA Quando fa caldo è consigliato bere almeno 2 litri di acqua al giorno (salvo diversa indicazione del medico curante). Gli anziani devono bere anche se non ne sentono il bisogno. Evitare di bere alcolici e limitare l’assunzione di bevande gassate o troppo fredde. Mangiare preferibilmente cibi leggeri e con alto contenuto di acqua (frutta e verdura). Porre particolare attenzione alla conservazione degli alimenti in quanto le elevate temperature possono favorire la proliferazione di germi potenziali cause di patologie gastroenteriche. 8. ADOTTARE ALCUNE PRECAUZIONI SE SI ESCE IN MACCHINA Se si entra in un’auto parcheggiata al sole prima di salire aprire gli sportelli per pochi minuti per favorire l’abbassamento della temperatura nell’abitacolo, poi iniziare il viaggio a finestrini aperti o utilizzare il sistema di climatizzazione. Prestare attenzione nel sistemare i bambini sui seggiolini di sicurezza: verificare che non siano surriscaldati. Quando si parcheggia la macchina non lasciare mai, nemmeno per pochi minuti, persone o animali nell’abitacolo. Se vedi un bambino solo in macchina, chiama immediatamente il 112, numero unico europeo per le emergenze, o il 113. 9. CONSERVARE CORRETTAMENTE I FARMACI Leggere attentamente le modalità di conservazione riportate sulle confezioni dei farmaci e conservare tutti i farmaci nella loro confezione, lontano da fonti di calore e da irradiazione solare diretta. Conservare in frigorifero i farmaci per i quali è prevista una Temperatura di conservazione non superiore ai 25-30°C. 10. ADOTTARE PRECAUZIONI PARTICOLARI IN CASO DI PERSONE A RISCHIO Quando arriva il gran caldo le persone anziane con patologie croniche (cardiovascolari, respiratorie, neurologiche, diabete ecc.) e le persone che assumono farmaci, devono osservare le seguenti precauzioni: • consultare il medico per un eventuale aggiustamento della terapia o della frequenza dei controlli clinici e di laboratorio (ad esempio per i diabetici è consigliabile aumentare la frequenza dei controlli glicemici); • segnalare al medico qualsiasi malessere, anche lieve, che sopraggiunga durante la terapia farmacologica; • non sospendere mai di propria iniziativa la terapia in corso. Anche le donne in gravidanza devono adottare maggiori precauzioni per proteggersi dal caldo. Per quanto riguarda le persone anziane, (specialmente se vivono da sole), è raccomandata un’attenzione particolare: ove possibile è bene aiutarle a svolgere alcune piccole faccende, come fare la spesa, ritirare i farmaci in farmacia, ecc. Segnalare ai servizi socio-sanitari eventuali situazioni che necessitano di un intervento, come persone che vivono in situazioni di grave indigenza o di pericolo per la salute (es. i senza tetto in condizioni di grave bisogno)”.    

03/08/2017 11:45
Recanati, cimitero comunale: iniziati i lavori di realizzazione sepolture private e nuovi loculi

Recanati, cimitero comunale: iniziati i lavori di realizzazione sepolture private e nuovi loculi

Hanno preso il via, lo scorso 26 luglio, i lavori per la realizzazione di nuovi loculi al cimitero comunale. Sono stati appaltati, alla ditta Mammoli Edilizia Srl, i lavori di realizzazione di n.144 sepolture private e n.40 loculi comunali in un’area ubicata nel settore n. 4 del civico cimitero comunale. La ditta aggiudicatrice, di Todi, eseguirà i lavori per un importo netto di € 249.998,30, di cui € 239.805,60 per lavori ed € 10.192,70 per oneri relativi alla sicurezza.

03/08/2017 10:55
A Recanati venerdì 4 agosto va in scena la Dolce Via

A Recanati venerdì 4 agosto va in scena la Dolce Via

Venerdì 4 agosto a Recanati si terrá la seconda serata della #DolceVia Falleroni che proporrà la Notte Popolare.Dopo il largo e positivo consenso della scorsa serata anche in questa non mancheranno artisti d'eccezione Ci saranno infatti I “Musicanti del Piccolo Borgo” - Quintetto che sono considerati una formazione storica del folk revival italiano. Silvio Trotta ed il suo gruppo proporranno un repertorio musicale tradizionale con l’uso degli strumenti più strettamente legati al nostro mondo agropastorale, come il piffero, la zampogna, la chitarra battente, l’organetto e, recentemente, il “bufù”, il grande tamburo a frizione molisano.  Inoltre la serata sarà allietata da "Tangoquartet" - Quartetto che attraverso Giacomo Medici e la sua formazione faranno ascoltare “Passione e Canto” in quanto sono queste le due anime della performance composta da musicisti attivi da anni nel mondo del tango.  Infine il duo "Etnoproject" composto da Domenico Candellori e Gionni Di Clemente che propongono un originale incontro tra le sonorità mediterranee e mediorientali e i sapori più squisitamente europei: una musica che si esalta nell’uso di molteplici strumenti e nella ricerca di ritmiche e di elaborazioni melodiche originali.  Una serata popolare all'insegna di musiche coinvolgenti ed emozionanti con artisti professionisti che sapranno lasciare il segno. Negozi aperti e mercatini.   

02/08/2017 19:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.