Recanati

Ancora due settimane per Mirò a Recanati: prorogata la mostra fino al 19 novembre

Ancora due settimane per Mirò a Recanati: prorogata la mostra fino al 19 novembre

Continua il successo della mostra di Miró a Recanati, che incanta anche gli studenti di ogni età. La “baraonda cromatica” resta a Villa Colloredo Mels ancora fino al 19 novembre. I visitatori sono stati oltre 6mila. Il “sogno poetico” di Miró a Recanati potrà continuare ad incantare grandi e bambini ancora per due settimane. Vista l’ampia richiesta da parte delle scuole e dei visitatori, è stata prorogata fino al 19 novembre la mostra a Villa Colloredo Mels dedicata alla sua coloratissima opera “Le lézard aux plumes d’or” (in italiano “La lucertola dalle piume d’oro”). Dall’apertura ad oggi la mostra ha registrato oltre 6mila visitatori. Ci sono prenotazioni ogni giorno da parte delle scolaresche, con un totale già di oltre 1000 studenti partecipanti, rimasti  affascinati dal gioco di colori e forme tipico dell’artista catalano. Per i giovani visitatori sono stati ideati, infatti,due laboratori didattici e una visita interattiva su misura, a seconda dell’età, per stimolare la loro creatività e far esplorare in modo speciale l’opera grafica di Miró. Per i più piccoli c’è il laboratorio “Miró: trame e te”: come si fa a fare arte con così pochi colori? Ridendo e scherzando, i bambini viaggiano attraverso la teoria dei colori dove primari, secondari e complementari si mescolano a volontà. Con il laboratorio “Miró: dada stampa” bambini e ragazzi si cimentano nel “moltiplicare” le lucertole di Mirò e ancor più le sue stelle. Nella visita interattiva “Miró: dalla parola al segno”, infine, mutano il linguaggio in immagini lavorando sulla trasformazione di alcune parole chiave dalla loro calligrafia ad un’opera d’arte surrealista. La prestigiosa esposizione “Le lézard aux plumes d’or” rappresenta la fusione compiuta da Miró tra immagine e testo poetico e accompagna il visitatore alla scoperta dell’alternanza armoniosa di versi e vibranti colori. La serie di litografie a colori fu realizzata da Miró nel 1971, facendone un protagonista assoluto della storia del libro d’artista.  Il ciclo “Domenica al museo” è iniziato proprio con un laboratorio dedicato a “I mostri di Miró”. Lo scorso 29 ottobre i bambini si sono divertiti giocando con gli animali fantastici dell’artista, aspettando la festa di Halloween. Visite e giochi per una domenica con tutta la famigliaproseguono fino al prossimo marzo nei musei civici di Recanati, tra arte, poesia e musica: a Villa Colloredo Mels,Torre del Borgo e Museo Beniamino Gigli. Grazie al biglietto unico, oltre alla mostra di Miró, si possono visitare i Musei Civici di Villa Colloredo Mels, il Museo dell’Emigrazione Marchigiana, il Museo “Beniamino Gigli” e la Torre del Borgo. Tariffe: biglietto unico Recanati Musei intero 10 euro; ridotto 8 euro (gruppi minimo 15 persone, possessori di tessera FAI, Touring Club, Italia Nostra, Coop, Alleanza 3.0 e precedenti Adriatica, Bordest, Estense); ridotto 5 euro (gruppi accompagnati da guida turistica abilitata, gruppi scolastici da 15 a 25 studenti); omaggio minori fino a 19 anni (singoli), soci Icom, giornalisti muniti di regolare tesserino, disabili e la persona che li accompagna. Recanati Card 3 euro per i residenti e gli iscritti al Campus l’Infinito.Con il biglietto di mostra si accede al circuito museale di Recanati (Musei Civici di Villa Colloredo Mels, Museo dell’Emigrazione Marchigiana, Museo “Beniamino Gigli”, Torre del Borgo).  

06/11/2017 17:36
Delegazione cinese in visita a Recanati, calorosa accoglienza nelle scuole e firma sull’accordo di collaborazione

Delegazione cinese in visita a Recanati, calorosa accoglienza nelle scuole e firma sull’accordo di collaborazione

E’ iniziata la visita a Recanati della delegazione del distretto di Xiangcheng a Suzhou della Repubblica Popolare Cinese per consolidare il rapporto di collaborazione nato qualche mese fa. La prima tappa è stata allo Stadio “N.Tubaldi” dove la delegazione ospite ha potuto conoscere la realtà dell’U.S.D. Recanatese con la quale è iniziato uno scambio di esperienze e di tecnici per sviluppare il gioco del calcio in Cina. Questa mattina sono state protagoniste le scuole con la visita ai Licei e all’ITIS “E.Mattei”. Nella sede del Liceo di Palazzo Venieri la delegazione ospite ha incontrato la classe di alunni che studiano cinese con la scuola Confucio che hanno accolto gli ospiti in modo davvero speciale salutandoli in lingua e proponendo dei canti della tradizione cinese. All’ITIS invece hanno potuto visitare le aule delle diverse discipline di insegnamento (robotica, informatica, chimica, meccanica) con gli studenti e i docenti che hanno spiegato le attività che svolgono. A questo proposito sono stati donati gadget (segnalibro, fischietto, portachiavi) realizzati dai ragazzi esclusivamente per questa occasione. Successivamente il Dirigente Scolastico prof. Giovani Giri e il Dirigente cinese hanno sottoscritto un accordo tra la scuola di Xiangcheng Suzhou e l’Istituto “Mattei”. Molto apprezzato dalla delegazione ospite lo stretto contatto che intercorre tra la scuola e il mondo del lavoro ed il fatto che gli studenti dopo aver completato il loro corso di studi, trovano molto spesso un’occupazione nelle aziende in cui hanno svolto l’alternanza scuola-lavoro. Nel pomeriggio sono in programma la visita alla città con passaggi nei luoghi più suggestivi come la Torre del Borgo e il Museo di Villa Colloredo Mels, quindi appuntamento presso l’azienda “Clementoni” e in alcuni siti di realtà artigianali locali come la Sartoria Latini e il laboratorio orafo “Il Crogiolo”. Domani, ultima giornata della permanenza a Recanati, in calendario la visita all’azienda IGuzzini, dove ci sarà spazio per i saluti di benvenuto del Sindaco Fiordomo, l’intervento di Chen Jianguo Chairman, CPPCC Xiangcheng e la Cerimonia di sottoscrizione dell’accordo di collaborazione e di scambio socio-culturale e sportivo tra Recanati e la Città di Xiangcheng Suzhou.

06/11/2017 15:00
Al Tubaldi la Recanatese sconfitta dal San Nicolò: giallorossi poco fortunati

Al Tubaldi la Recanatese sconfitta dal San Nicolò: giallorossi poco fortunati

Sconfitta in casa per la Recanatese contro il San Nicolò, con Di Benedetto che mette a segno una rete all'inizio della ripresa. Una manciata di secondi prima di subire la rete che ha deciso il match, Negro con una spettacolare conclusione di esterno destro da fuori area aveva fatto gridare al gol i sostenitori giallorossi, ma la palla terminava la sua corsa sulla traversa della porta difesa da Gori. Nella prima frazione era stato invece Palumbo a centrare l’incrocio dei pali con un destro scoccato dall’interno dell’area di rigore. Pali e traverse quindi i gran protagonisti della giornata visto che anche sull’azione del gol, Maraglino ha deviato sulla traversa una conclusione di Sassarini, poi Di Benedetto non ha avuto difficoltà ad insaccare il facile tap-in. A quel punto il San Nicolò ha chiuso tutti i varchi e per la Recanatese non era compito agevole trovare un pertugio per mettere in difficoltà l’avversario. Il secondo tempo si è così tradotto in un forcing da parte della Recanatese che però non ha sortito grandi occasioni da rete. Recanatese:Maraglino, Di Maio(1’st Negro), Parisi, De Luca(30’st Basso), Cipolletta, Nodari, Monachesi(1’st Mulè), Lupo, Palumbo, Senigagliesi, Giaccaglia(25’st Braidich). A disposizione: Piangerelli, Perini, Colonna, Tanoni, Papa. Allenatore:Marco Alessandrini San Nicolò:Gori, Ndiaye(1’st Balzano), Massetti, Sassarini, De Santis, Belchev(35’st Kala), Chiacchiarelli, Petronio, Maisto(25’st Tedesco), Di Benedetto(30’st Tersini), Marra(35’st Fabriani). A disposizione: D’Ostilio,Moretti, Kane, De Carolis. Allenatore: Luca Campanile Arbitro ed Assistenti:Emanuele Frascaro(Firenze); Nadir Bertozzi(Cesena),Andrea Mastrosimone(Rimini) Marcatori:6’st Di Benedetto Ammonizioni:Senigagliesi, Cipolletta, Di Benedetto, Balzano  

05/11/2017 18:27
Recanati,  proseguono i rapporti di cooperazione con la città di Xiangcheng Suzhou

Recanati, proseguono i rapporti di cooperazione con la città di Xiangcheng Suzhou

A seguito della visita del sindaco Francesco Fiordomo e della delegazione della città di Recanati presso il distretto di Xiangcheng a Suzhou nei mesi scorsi per stringere rapporti di amicizia e collaborazione, accordi sportivi e culturali per lo sviluppo dei rispettivi territori, conoscere le reciproche realtà urbane e peculiarità, la delegazione cinese da domenica 5 a martedì 7 novembre sarà a Recanati per ricambiare la visita con l’obiettivo di proseguire un percorso comune di crescita. La delegazione sarà accolta lunedì 6 novembre dagli studenti della classe di Cinese del Liceo “G.Leopardi” e successivamente dagli studenti e dal dirigente scolastico dell’Istituto “E.Mattei” dove si terrà la Cerimonia di sottoscrizione dell’accordo di amichevole cooperazione tra Recanati e Jiangsu Suzhou Xisangcheng Exmperimental Middle Schoolcon; in programma anche la proiezione di un video della delegazione cinese.  Gli ospiti, prima della sosta presso le realtà imprenditoriali e artigianali presenti sul territorio, saranno accompagnati in una breve visita della città per ammirarne le bellezze artistiche. Martedì 7, invece, è prevista la visita all’azienda IGuzzini, con i saluti di benvenuto del Sindaco Fiordomo e l'intervento di Chen Jianguo Chairman, CPPCC Xiangcheng e la proiezione video demo Recanati in lingua cinese. Infine Cerimonia di sottoscrizione dell’accordo di amichevole cooperazione, ovvero lo stesso accordo che in Cina era stato siglato nelle lingue inglese e cinese, questa volta lo sarà in lingua italiana.

04/11/2017 16:47
Tour de force per la Recanatese, tre partite in sette giorni: la prossima contro il San Nicolò

Tour de force per la Recanatese, tre partite in sette giorni: la prossima contro il San Nicolò

Tre partite in sette giorni. Un vero e proprio tour de force per il campionato di serie D. Dopo il pareggio ottenuto sul campo di Castelfidardo, la Recanatese torna di nuovo in campo per una nuova sfida. Al Tubaldi arriva il San Nicolò che come i giallorossi sono affamati di punti per risalire la classifica. Tra l’altro la formazione abruzzese allenata da mister Luca Campanile è reduce dall’immeritata sconfitta patita in casa contro la Vis Pesaro. I giallorossi, dopo la vittoria con il Campobasso, anche a Castelfidardo hanno mostrato personalità, carattere ed espresso bel gioco. Rimane un pizzico di amarezza per una vittoria sfumata nei minuti di recupero, ma restano i progressi che la squadra ha fatto vedere in campo. La conquista di quattro punti in due partite contro avversari che stazionano in alta classifica ne è un chiaro segnale. In settimana è arrivato in giallorosso il difensore Alex Nodari; un elemento di esperienza che il mister conosce molto bene per averlo allenato ai tempi del Fano per due intere stagioni. Recanatese-San Nicolò è stata affidata alla direzione del fischietto fiorentino Emanuele Frascaro, 22 partite in serie D senza precedenti con nessuna delle due squadre. Gli assistenti sono Nadir Bertozzi di Cesena e Andrea Mastrosimone di Rimini.Di seguito i convocati da mister Alessandrini:Basso RemoBraidich DarioCipolletta CiroColonna MarcoDe Luca FabrizioDi Maio MarioGambacorta NiccolòGiaccaglia FedericoLupo VitoMaraglino AngeloMonachesi MattiaMulè ErasmoNegro GiuseppeNodari AlexPalumbo RobertoPapa FilippoParisi MarioPasquini AlessioPerini FilippoPiangerelli SimoneSenigagliesi LucaTanoni Tommaso

04/11/2017 15:30
Recanati, Tavecchio all'inaugurazione del Centro Federale Territoriale

Recanati, Tavecchio all'inaugurazione del Centro Federale Territoriale

Fervono i preparativi per l’inaugurazione del Centro Federale Territoriale che aprirà ufficialmente i battenti mercoledì 8 novembre con l’inaugurazione organizzata al Teatro Persiani di Recanati alle ore 15. Di seguito ci si sposterà allo stadio “Nicola Tubaldi” dove è in programma il primo allenamento dei calciatori e delle calciatrici selezionati. L’evento avrà come ospite d’onore il numero uno del calcio italiano, Carlo Tavecchio, che già in passato è stato ospite nella città leopardiana per altri eventi, a conferma del rapporto di stima ed amicizia che lega il vertice della FIGC con la città di Recanati e la Recanatese. La società giallorossa da sempre ha perseguito una politica di valorizzazione del proprio vivaio e la qualifica di Scuola Calcio d’Elite, che la Recanatese riceve da più di dieci anni a questa parte, ne è la conferma. La nascita del Centro Federale Territoriale a Recanati rappresenta un investimento strategico di medio – lungo termine che contribuirà, alla valorizzazione dei giovani calciatori del territorio, sia dal punto di vista sportivo che educativo. Venerdì pomeriggio presso i locali della Croce Gialla di Recanati si è svolta la prima riunione operativa con i dirigenti delle squadre di appartenenza dei giocatori convocati, i tecnici, i genitori e gli atleti. Fanno parte del progetto cinque giocatori del Settore Giovanile della Recanatese:Filippo Affede (Esordienti 2004)Matteo Calcabrini (Esordienti 2004)Francesco Lorenzetti (Esordienti 2005)Cristian Maione (Esordienti 2005)Tommaso Morresi (Esordienti 2005)Nella riunione di venerdì il Responsabile Organizzativo del CFT, Prof. Floriano Marziali, ha presentato lo staff e sono state illustrate le linee guida del progetto. Presente anche l’Amministrazione Comunale nella persona del Vice Sindaco Antonio Bravi.

04/11/2017 08:34
Frontale a Recanati: due persone estratte dalle lamiere dai vigili del fuoco

Frontale a Recanati: due persone estratte dalle lamiere dai vigili del fuoco

Incidente in zona Squartabue di Recanati. Due auto hanno avuto uno scontro semi frontale. Le persone all'interno delle vetture sono state estratte dalle lamiere dai Vigili del Fuoco di Osimo. Interventuti oltre alle forze dell'ordine, anche i sanitari della Croce Azzurra e l'auto medica di Recanati.  I due feriti sono stati trasportati in condizioni gravi ma non in pericolo di vita all'ospedale di Civitanova. 

03/11/2017 19:24
Pasticcerie marchigiane protagoniste al Simposio Pubblico a Recanati: in evidenza La Mimosa di Tolentino

Pasticcerie marchigiane protagoniste al Simposio Pubblico a Recanati: in evidenza La Mimosa di Tolentino

I pasticceri marchigiani sono stati protagonisti al Simposio Pubblico che si è tenuto nei giorni scorsi tra Recanati e Senigallia. In evidenza, tra i più di cento partecipanti da tutta Italia, le pasticcerie del territorio di rappresentanza di Confcommercio Marche Centrali: Picchio di Loreto, Lombardi di Osimo e La Mimosa di Tolentino. “Confcommercio Marche Centrali – le parole del direttore generale prof.Massimiliano Polacco –, ha voluto essere presente a questa importante iniziativa nella quale in particolare tre imprese del settore, ricadenti nel nostro territorio di rappresentanza, si sono distinte per professionalità, qualità e bravura. A loro va il plauso di Confcommercio Marche Centrali così come alla Regione Marche e all’Assessorato al Turismo che continuano, come noi, a spingere sulla leva della ricettività turistica sfruttando occasioni come queste. I Maestri pasticceri presenti hanno anche potuto visitare alcune località del territorio e conoscere le meraviglie della nostra regione divenendo di fatto dei promotori delle nostre bellezze”. Il Simposio Pubblico dei Maestri della Accademia Maestri Pasticceri Italia si tiene ogni anno ed è un appuntamento molto atteso anche dal pubblico. Quest’anno è stata scelta la nostra regione anche per tenere accesi i riflettori sulle Marche, come ha dichiarato il presidente di AMPI Gino Fabbri, dopo il sisma che ha colpito duramente la regione. Il Simposio Pubblico è stato un evento di grande impatto mediatico e di pubblico che ha coinvolto le città e gli abitanti oltre ai professionisti e alle Scuole Alberghiere di Cingoli, Loreto e Senigallia. Di fronte un parterre d’eccezione di pastry chef che hanno presentato lavori artistici e degustazioni dei prodotti ricordando Raffaello, Leopardi e Rossini, tre illustri marchigiani che hanno ispirato la creatività dei Pasticceri.

03/11/2017 16:58
Nuovo rinforzo per la Recanatese: in arrivo Alex Nodari

Nuovo rinforzo per la Recanatese: in arrivo Alex Nodari

La società giallorossa ha raggiunto l’accordo con il difensore centrale Alex Nodari. Si tratta di un nome noto a chi segue le sorti di questo girone per aver vestito la casacca del Fano per tre stagioni, dal 2013 fino al 2016, poi si è accasato al Castelvetro (serie D, girone D) dov’è rimasto fino alla fine della stagione passata. Classe 1982, nato a Ravenna, Nodari, che in passato ha anche rivestito il ruolo di terzino anche se il centrale difensivo è il suo primo ruolo, inizia la sua carriera con la maglia del della sua città natale in serie B nel 2000/2001. L’anno successivo si trasferisce all’Alessandria in Lega Pro. In serie D il neo difensore giallorosso ha militato con il Ravenna, Cattolica, Novese, Voghera, Riccione, Spal e poi  Fano dove nel biennio 2014-2016 è stato allenato proprio dall’attuale mister della Recanatese Marco Alessandrini. “Arrivo a Recanati con il massimo entusiasmo e voglia di far bene.Conosco bene mister Alessandrini con cui ho condiviso due splendide stagioni al Fano culminate con una meritata promozione in Lega Pro, allenatore molto preparato che conosce pregi e difetti del sottoscritto.Oggi ho svolto il mio primo allenamento con il gruppo, composto da molti calciatori giovani ed anche da elementi di esperienza come Negro e Palumbo. Negli ultimi due mesi  mi sono allenato individualmente in un centro sportivo a Cesena dove si preparano calciatori che recuperano da infortuni o svincolati dalla serie A fino ai dilettanti. A Recanati c’è un bel progetto, ho visto che nelle ultime uscite la squadra è in crescita. Sono fiducioso”.

02/11/2017 17:55
Villa musone a caccia di altre vittorie per rimanere in vetta alla classifica

Villa musone a caccia di altre vittorie per rimanere in vetta alla classifica

Il Villa Musone cerca la terza vittoria consecutiva. I villans, dopo i due successi contro Fc Senigallia e Osimana, vanno a caccia di altri punti preziosi per rimanere nelle parti nobili di classifica. In settimana è arrivata la sconfitta, e l'eliminazione, in Coppa Italia anche se la squadra è già concentrata per i prossimi obiettivi. Il prossimo passaggio è la trasferta in casa del Cantiano. I rossoblu, neopromossi, hanno iniziato bene questo avvio di stagione raccogliendo i loro sette punti  tutti tra le mura amiche del "Comunale". Pertanto un avversario ostico da affrontare in casa. In estate la compagine di mister Gettaione ha innestato alcuni elementi di qualità come bomber Alessandro Bucefalo, dal Marzocca, e l'esperto difensore Angelo Ercoli. Una gara dalle mille insidie in cui servirà il miglior Villa Musone per portare a casa i tre punti. "Ci aspetta un match tosto - commenta il difensore classe '99 Jacopo Recanatini, volto nuovo in casa gialloblu. Il nostro obiettivo è quello di confermarci e di fare bene. Mercoledì abbiamo subito in coppa una sconfitta contro il Moie Vallesina e vogliamo riscattarci quanto prima. Siamo partiti molto bene e vogliamo mantenere questo trend, anche se domenica ci aspetta una trasferta difficile e lunga dal punto di vista logistico. Parlando di questa nuova esperienza posso dire che mi trovo molto bene: c'è un bell'ambiente e un bel clima sia con i compagni che con il mister". Calcio d'inizio domenica 5 novembre alle ore 14.30 al "Comunale" di Cantiano. Go villans!    

02/11/2017 17:10
Tavecchio al taglio del nastro del Centro Federale Territoriale di Recanati

Tavecchio al taglio del nastro del Centro Federale Territoriale di Recanati

Mercoledì 8 novembre, alle 15.00, presso la splendida location del Teatro Persiani di Recanati avverrà il taglio del nastro del nuovo Centro Federale Territoriale di Recanati.Un polo di eccellenza per formare i calciatori di domani. É questo l’obiettivo del nuovo CFT  che si occuperà della formazione tecnico-sportiva di giovani calciatori e calciatrici di età compresa tra i 12 e i 14 anni avere un monitoraggio tecnico e sociale dell’intero territorio, tutelare il talento dando corpo a un percorso tecnico-sportivo coordinato che supporti lo sviluppo delle potenzialità dei giovani.Ospite d’eccezione sarà il Presidente Federale Carlo Tavecchio. Una presenza prestigiosa che nobilita l’avvenimento, che ribadisce e rinforza il legame di Tavecchio con la città di Recanati. Alla presenza dei vertici federali e dell’Amministrazione Comunale verrà presentato l’organigramma del nuovo centro Centro Federale Territoriale di Recanati che sarà così composto:Responsabile Organizzativo:Floriano MarzialiResponsabile Tecnico:Massimo SchenaAllenatore:Giacomo GentilucciAllenatore:Lorenzo BilòAllenatore:Melissa MarchettiPreparatore atletico:Gianni SecchiariPreparatore atletico:Alberto VirgiliMedico:Daniele MassaccesiFIsioterapista:Tommaso PagnanelliFIsioterapista:Mattia TontiPsicologo:Giulia CesettiPsicologo:Eva Del MonteCollaboratore Organizzativo:Paolo CamillettiCollaboratore Tecnico:Leonardo ScodanibbioI tecnici dell’Amministrazione Comunale di Recanati già da giorni stanno lavorando a ritmi serrati per tirare a lucido gli impianti che ospiteranno. Dopo la presentazione, prenderanno il via ufficialmente le attività tecniche del CFT allo stadio “Nicola Tubaldi” con il primo allenamento dei gruppi dei calciatori e delle calciatrici selezionati.

01/11/2017 10:50
Recanati, Unione di Centro: “Va realizzata un’area parcheggio per ospedale e luoghi leopardiani”

Recanati, Unione di Centro: “Va realizzata un’area parcheggio per ospedale e luoghi leopardiani”

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del gruppo Unione di Centro di Recanati Sempre più spesso abbiamo modo di vedere il parcheggio selvaggio lungo la statale, in zona Montemorello a Recanati, di chi vi si reca per diversi motivi: dall’utilizzo della struttura sanitaria a quello commerciale o turistico. Nei giorni scorsi all’ospedale Santa Lucia è stato trasferito il poliambulatorio e sulla base delle assicurazioni espresse anche recentemente dal Presidente della Giunta Regionale, Luca Ceriscioli, la struttura entro l’anno si arricchirà di altri servizi mentre rimarrà in piena attività il Punto di Primo Intervento del Santa Lucia. Non va dimenticato, inoltre, che anche il servizio delle vaccinazioni ha trovato posto all’interno della struttura ospedaliera. Proseguono a ritmo serrato i lavori di sistemazione del Colle dell’Infinito nella prospettiva che Recanati possa diventare sempre più un polo di attrattiva turistica e dobbiamo – se vogliamo bene alla città – pensare a tutti i necessari servizi di accoglienza a partire proprio dai parcheggi e da una viabilità più funzionale.  Il rione Montemorello sarà sempre più polo attrattivo per le molteplici attività che vi si svolgono. Non può restare penalizzato per le difficoltà di accesso stradale e per mancanza di parcheggi. Tutto ciò anche nel rispetto della mozione sull’argomento presentata dall’UdC e già votata a larga maggioranza dal Consiglio Comunale.

31/10/2017 23:00
La Recanatese domani a Castelfidardo a caccia di conferme

La Recanatese domani a Castelfidardo a caccia di conferme

Nel turno infrasettimanale coincidente con la festività di Ognissanti, il calendario prevede il derby tra Castelfidardo e Recanatese. Al Galileo Mancini di Castelfidardo, con fischio d’inizio fissato per le 14.30, si affrontano due squadre dagli umori contrapposti. I padroni di casa, autentica rivelazione di questa prima parte di campionato con 17 punti in classifica che valgono la zona play-off, sono alla ricerca di un immediato riscatto dopo la sconfitta per 3-1 patita in casa dell’Avezzano. La Recanatese è invece reduce dalla bella vittoria per 2-1 ottenuta domenica al Tubaldi ai danni del quotato Campobasso. Ma quel che è successo nell’ultimo turno conta poco o nulla e domani quando sarà fischiato il calcio d’inizio il pensiero dei 22 in campo sarà solo quello di vincere per la classifica e regalare una grande gioia alla propria tifoseria.Che il team di Vagnoni non si trovi ad occupare le alte sfere della classifica per puro caso lo sta a dimostrare il valore dei giocatori in rosa. I fisarmonicisti possono contare sul capocannoniere del girone F Minella che finora è andato a bersaglio per 9 volte ed insieme al suo compagno di reparto, l’under Montagnoli (’97) che di reti ne ha realizzate 5, forma una delle coppie d’attacco più prolifiche del campionato. Anche a centrocampo giocatori come Borgese, Trillini e capitan Pigini conoscono bene la categoria ed il valore aggiunto che possono apportare al collettivo biancoverde è notevole. Anche il reparto arretrato, nonostante l’infortunio occorso a Lispi, resta di grande valore con giocatori come Giovagnoli e Bordi.La Recanatese dovrà cercare di confermarsi, sia nell’atteggiamento, sia nel gioco e soprattutto nel risultato dopo la bella prova offerta domenica. Con due impegni così riavvicinati, da entrambi i mister è lecito attendersi un minimo di turn over rispetto agli schieramenti di domenica. Nella Recanatese ancora non al meglio Palumbo che se non dovesse farcela, per il rispetto della regola degli under potrebbe portare a varianti anche negli altri reparti rispetto all’undici iniziale che ha battuto il Campobasso. Non ce la fa a recuperare il difensore classe ’98 Rinaldi, la bella notizia è il ritorno tra i convocati del portiere 99 Piangerelli dopo un’infortunio alla mano.Il derby tra Recanatese e Castelfidardo è stato affidato alla direzione del fischietto rosa Valentina Finzi della sezione di Foligno, arbitro esperto come le 67 gare dirette in serie D stanno a dimostrare. La direttrice di gara ha già arbitrato la Recanatese in ben 4 occasioni: nel campionato 2014/15 Recanatese Vis Pesaro 1-1 e Recanatese-Termoli 1-2; nella stagione 2015/16 Recanatese-Sambenedettese 1-3 e nella stagione 2016/17 Recanatese-Vis Pesaro 1-2. Anche il Castelfidardo é stato giá arbitrato dalla sig.ra Finzi: campionato 2014/15 Fano-Castelfidardo 0-0 e Sambenedettese-Castelfidardo 0-0.Di seguito i 21 convocati da mister Alessandrini:Remo BassoDario BraidichCiro CipollettaMarco ColonnaFabrizio De LucaMario Di MaioNiccolò GambacortaFederico GiaccagliaVito LupoAngelo MaraglinoMattia MonachesiErasmo MulèGiuseppe NegroRoberto PalumboFilippo PapaMario ParisiAlessio PasquiniFilippo PeriniSimone PiangerelliLuca SenigagliesiTommaso Tanoni

31/10/2017 19:20
Recanati tra arte musica e teatro: presentata programmazione culturale della stagione 2017-2018

Recanati tra arte musica e teatro: presentata programmazione culturale della stagione 2017-2018

Presentata martedì 31 ottobre la programmazione culturale della stagione 2017-2018. All’incontro con i giornalisti erano presenti il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, l’assessore alle Culture Rita Soccio, il Maestro Riccardo Serenelli direttore artistico del Gigli Opera Festival, la musicista Ilaria Baleani, Ermanno Beccaceci direttore della civica scuola di musica Beniamino Gigli, Ornella Pieroni dell’AMAT. VillaIncanto propone tre imperdibili appuntamenti dedicati all’opera. A gennaio, il 12, il Gigli Opera Festival inizia la stagione invernale con la Cavalleria Rusticana di Mascagni; prosegue il 16 febbraio con l’Aida di Verdi e si conclude il 23 marzo con Madama Butterfly di Puccini. La serata del 23 dicembre permetterà di entrare nel vivo del Natale. Sul palco del Teatro Persiani si intoneranno le canzoni popolari natalizie in pop – lirica. Della band diretta dal maestro Davide Di Gregorio fanno parte il soprano Francesca Carli, il tenore Enrico Giovagnoli, al pianoforte Ilaria Baleani, al violino Marco Santini. Largo spazio anche alla musica classica a cura della civica scuola di musica Beniamino Gigli nelle due splendide location dell’’Auditorium centro mondiale della Poesia e la cattedrale San Flaviano. Domenica 11 febbraio l’Armonica diatonica Santo Albertini e pianoforte Edoardo Bruni si esibiranno in “Classici per inusitato duo”. Si continua il 4 marzo con “J.S.Bach: Le suites francesi” suonate al pianoforte da Gianluca Luisi. Domenica 18 marzo sarà invece il momento de “I classici per pianoforte e orchestra” suonati dai solisti dell'Accademia Pianistica delle Marche - Orchestra da Camera Sinfonietta Gigli diretta da Lorenzo di Bella. Ad aprile, il 7, l’Orchestra da Camera Sinfonietta Gigli diretti da Luca Mengoni si esibirà con “Il Barocco Italiano e tedesco” mentre si continua il 22 con "l'Ottocento e la musica boema” e il duo pianistico Helena e Radomir Melmuka. Le serate musicali a Recanati si concluderanno il 5 maggio con il concerto piano Vasyl Kotys con “Dalla tradizione europea alle innovazioni franco-russe”.  Ricca anche la stagione di prosa, danza e musical anche per gli amanti del teatro grazie al cartellone della rinnovata collaborazione tra il Comune e l’AMAT. In occasione del 40esimo anniversario dall’uscita del celebre film, il Teatro Nuovo di Milano presenta la nuova produzione italiana de “La febbre del sabato sera” il 21 novembre. I migliori performer del musical italiano, veri talenti sono pronti a far ballare e a cantare i grandi successi della disco music grazie alle magnifiche coreografie originali di Valeriano Longoni e alla regia di Claudio Insegno. Spazio alla danza e in particolare al tango il 2 dicembre con “Piazzolla Tango” della compagnia Naturalis Labor e il coreografo Luciano Padovani omaggia Astor Piazzolla. Ascanio Celestini, attore e autore teatrale italiano considerato uno dei rappresentanti più importanti del teatro di narrazione, sale sul palco del Persiani il 23 febbraio con “Pueblo”. Il 13 marzo l’appuntamento è con “Non mi hai più detto… ti amo!”, una commedia con Lorella Cuccarini e Giampiero. Alessandro Preziosi è Vincent Van Gogh, in manicomio, nell’omonimo spettacolo diretto da Alessandro Maggi al Persiani il 28 marzo. Un classico di tutti i tempi “Il Misantropo” arriva in scena l’11 aprile e sancisce un nuovo incontro tra la regista Monica Conti e Molière e un cast d’eccezione con, tra gli altri, Roberto Trifirò, Davide Lorino e Flaminia Cuzzoli. Conclude la stagione il 21 aprile il concerto dei finalisti di Musicultura 2018 in anteprima nazionale.  Grande attesa anche per la rassegna domenicale per famiglie al Teatro Persiani. Si inizia il 19 novembre con il Teatro Linguaggi e con un omaggio a Beniamino Gigli: “Nessun dorma. La favola della principessa Turandot”. Il 10 dicembre è la volta del Teatro Pirata con “Un babbo a Natale”, mentre il 21 gennaio il Teatro Laborincolo andrà in scena con “Zac colpito al cuore”. Su il sipario il 4 febbraio su “Voglio la luna” di Atg Teatro Pirata, il 25 febbraio dei “Musi lunghi e nervi tesi” dell’associazione Ti/Vittori. La stagione si concluderà con lo spettacolo di Atg Teatro Pirata “Robinson Crusoe. L’avventura”. Per informazioni, contattare la biglietteria del Teatro Persiani allo 071 – 7579446 oppure inviare una mail a teatropersiani@amat.marche.it.   Tre tour tematici, curati dalla società Sistema Museo, per un’esperienza immersiva, autentica e unica nella tipicità di Recanati, in grado di catapultare i visitatori nelle realtà artistiche e storiche della città marchigiana. Il primo tour, “Il favoloso ‘800 a Recanati” (1 e 19 novembre – 8 e 31 dicembre – 14 gennaio – 25 febbraio – 18 marzo – 8 aprile – 6 e 27 maggio), guiderà il visitatore alla scoperta delle vie e degli scorci più belli del centro storico attraverso gli occhi di Leopardi, nei luoghi che il poeta ha reso immortali nelle sue opere. Il secondo percorso “Quattro passi con Beniamino Gigli ” (12 novembre – 17 dicembre – 28 gennaio – 18 febbraio – 11 marzo) permetterà di passeggiare dove è cresciuto il noto tenore, visitando quei posti dove puntualmente, dopo aver girato il mondo, tornava a trovare gli amici. L’ultimo tour guidato, invece, è “Lorenzo Lotto e il Rinascimento a Recanati” (26 novembre – 10 dicembre – 21 gennaio – 11 febbraio – 25 marzo ) un viaggio dal museo al centro città a caccia delle tracce del periodo d'oro dell'arte e dell'architettura italiana. Le visite, condotte da guide esperte e abilitate, permetteranno di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio, e si concluderanno con un aperitivo o degustazione di prodotti tipici del territorio. Ciascun tour ha il costo di 15 euro a persona (8 euro fino a 19 anni) con l’aggiunta di un extra di 3 euro per le visite in lingua inglese. È possibile acquistare online i tour con l’operatore ItalyToLive collegandosi al sito www.italytolive.itoppure rivolgendosi all’Ufficio IAT –Tipico.tips in via Leopardi 9 al numero telefonico 071 981471 o inviando una mail a recanati@sistemamuseo.it.  

31/10/2017 18:15
Recanati, dal 3 novembre via alla vendita degli abbonamenti per la stagione di prosa del Persiani

Recanati, dal 3 novembre via alla vendita degli abbonamenti per la stagione di prosa del Persiani

Da venerdì 3 novembre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione di prosa del Teatro Persiani di Recanati nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Recanati e l’AMAT. La vendita dei tagliandi (da 55 euro a 140 euro) si svolge presso la biglietteria del teatro (071 7579445), tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 20. La febbre del sabato sera inaugura la stagione il 21 novembre. Il musical tratto da una delle pellicole più celebri e importanti nella storia del cinema, è un omaggio alla disco music edal glam dominante degli anni ’70 grazie alle magnifiche coreografie originali di Valeriano Longoni e alla regia di Claudio Insegno. Spazio alla danza e in particolare al tango il 2 dicembre con Piazzolla Tango della compagnia Naturalis Labor. Ancora una volta il coreografo Luciano Padovani in questo omaggio ad Astor Piazzolla fonde danza e tango in un unico linguaggio, per raccontare la storia di un artista in crisi creativa, la storia di un amore. Ascanio Celestini, attore e autore teatrale italiano considerato uno dei rappresentanti più importanti del teatro di narrazione, giunge a Recanati il 23 febbraio con Pueblo, seconda parte di una trilogia iniziata con Laika. Il 13 marzo l’appuntamento è con Non mi hai più detto… ti amo!, una commedia con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia ironica, intelligente, appassionante, cucita addosso ai due protagonisti, istrionici, esilaranti e straordinariamente affiatati diretti da Gabriele Pignotta, anche autore del testo, capaci di ragalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e grandissima emozione. Alessandro Preziosi è Vincent Van Gogh, in manicomio, nell’omonimo spettacolo diretto da Alessandro Maggi al Persiani il 28 marzo. Un classico di tutti i tempi Il Misantropo conclude la stagione l’11 aprile e sancisce un nuovo incontro tra la regista Monica Conti e Molière affidato a un cast d’eccezione con, tra gli altri, Roberto Trifirò, Davide Lorino e Flaminia Cuzzoli.     

31/10/2017 10:13
Recanati, Alzheimer: a novembre un convegno sulle associazioni e la demenza

Recanati, Alzheimer: a novembre un convegno sulle associazioni e la demenza

In programma un convegno dal titolo "Le associazioni e la demenza: la cura del singolo, della famiglia e della comunità" per il 10, l'11 e il 12 novembre a Recanati, all'auditorium "Centro mondiale della Poesia". "Ogni 3 secondi una persona al mondo - dice Manuela Berardinelli - si ammala di demenza, i servizi in Italia sono a pelle di leopardo, addirittura c'è differenza tra una provincia e l'altra, il problema sta diventando un vero e proprio dramma con ripercussioni gravissime sul sistema economico/sociale del Paese. "Per questo il Terzo Settore - continua la Berardinelli - ha un compito essenziale per promuovere un cambiamento che porti a vincere lo stigma e ad avere un approccio differente verso la persona malata. Importantissima quindi la formazione e qualsiasi modalità di incontro che porti a favorire ed avviare un processo virtuoso per ridare dignità alle persone fragili affette da una malattia a cui ad ora non c'è cura nel senso farmacologico. Il Convegno ha relatori di fama internazionale ed è completamente gratuito per tutte i partecipanti compreso vitto e alloggio. E' una sfida che non possiamo permetterci di perdere".  

31/10/2017 10:10
Villa Musone, c'è coppa Italia: mercoledì al "Tubaldi" arriva il Moie Vallesina

Villa Musone, c'è coppa Italia: mercoledì al "Tubaldi" arriva il Moie Vallesina

Il Villa Musone torna subito in campo. Neanche il tempo di gustarsi il successo esterno contro l'Osimana che i villans sono impegnati nella Coppa Italia. Si gioca di mercoledì la sfida casalinga contro il Moie Vallesina. Un remake della sfida di campionato dell'8 ottobre quando i gialloblu si imposero per 1-0. I rossoblu hanno cambiato da poco allenatore, in panca è arrivato l'esperto Massimo Busilacchi, per tentare di invertire la rotta dopo un avvio a rallentatore per una squadra accreditata come una delle protagoniste in questa stagione. Tuttavia il Moie Vallesina in campionato è fermo ancora al palo, con un filotto negativo di sei sconfitte su sei incontri. L'unica vittoria è arrivata proprio in Coppa, grazie al successo esterno per 2-0 sulla Filottranese, che ha permesso ai moiaroli di superare il turno. Una gara non semplice per i villans, considerando che si gioca nell'infrasettimanale e nel weekend si ritorna in campo. "Prepariamo in modo puntuale e nella migliore maniera possibile la partita di mercoledì - commenta mister Marco Strappini - che non è campionato, ma è pur sempre una partita di Coppa e a nessuno piace perdere, perciò giocheremo per fare risultato. Il Moie Vallesina si trova attualmente in quella posizione ma è una situazione momentanea, dovuta ad un inizio non ottimale. Mi aspetto una squadra con tanta qualità e con la voglia di ripredere un cammino che merita per i propri valori, perciò sarà una gara molto pericolosa e difficile". Fischio d'inizio mercoledì 1 Novembre alle ore 14.30 al "Tubaldi" di Recanati. Dirige l'incontro il signor Gianmarco Caponi di San Benedetto del Tronto. Go villans!    

30/10/2017 16:57
Recanati, un weekend ricco di cultura e di eventi

Recanati, un weekend ricco di cultura e di eventi

A Recanati un fine settimana all'insegna della cultura. Venerdì si è celebrato il sesto centenario dalla morte di papa Gregorio XII sepolto nella Cattedrale di San Flaviano con una lezione sul contesto storico e sulla figura del papa rinunciatario del pontificato a cura della prof.ssa Letizia Pellegrini, docente di storia della Chiesa al Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Macerata. A seguire una lettura di papa Gregorio XII nel "Polittico di San Domenico" di Lorenzo Lotto, argomento sviluppato da Fra Fabio Furiasse, direttore dell’archivio storico dei Cappuccini delle Marche. Alla cerimonia, che si è conclusa davanti alla tomba del pontefice, l'ultimo ad essere sepolto lontano dalle mura vaticane, ha presenziato anche il Vescovo della Diocesi Mons. Nazzareno Marconi. Nella giornata di sabato i ragazzi e i bambini dell'I.C. Badaloni, hanno tracciato un itinerario cittadino della Prima Guerra Mondiale con tappe ai monumenti più significativi nell'ambito del progetto "Pietre della memoria". Gli itinerari con le relative schede sono stati caricati su Maps e sono ora fruibili scaricando una apposita app dedicata al progetto. L'evento ha visto la collaborazione dell'Universita' di Macerata rappresentata dalla Prof.ssa Paola Nicolini. Sempre sabato, si è inaugurato l'anno accademico dell'Università d'Istruzione Permanente "Don Giovanni Simonetti" con una lezione su "Edward Hopper: tempo, luogo e memoria" a cura della Prof.ssa Angela Montironi e accompagnata dalla musica del gruppo "Spring trio". La cerimonia, che si è svolta all'auditorium del Centro mondiale della poesia, anticipa come ogni anno l'avvio degli oltre 40 corsi accademici promossi dalla realtà attualmente guidata dal Rettore Aurora Mogetta. Tutti gli eventi sono stati presenziati dal sindaco Francesco Fiordomo e dall'assessore alle culture Rita Soccio

30/10/2017 13:48
Recanati vince il derby del maceratese di serie B, ma la Rossella Civitanova non sfigura

Recanati vince il derby del maceratese di serie B, ma la Rossella Civitanova non sfigura

Il derby del maceratese di serie B va a Recanati: la squadra di coach Coen passa per 74-84 al PalaRisorgimento a scapito della Rossella Civitanova che non riesce a bissare la vittoria di domenica scorsa con Campli. Gli ospiti erano sicuramente i favoriti del pronostico, vista la qualità del roster e, anche, la necessità di riscattarsi dopo la pesante sconfitta subita nell’ultimo turno da Pescara, ma la squadra di coach Rossi non ha sfigurato, non riuscendo tuttavia a rimettere del tutto in discussione la partita dopo essere andata sotto a cavallo fra secondo e terzo quarto. Clima da vero derby in un palazzetto gremito, ne trae vantaggio la Rossella che parte meglio e si porta sul 12-6 con due triple di un chirurgico Cassese, Recanati però regge l’urto e ribalta subito la situazione, con Pierini e Giacomo Gurini (10 punti nel quarto) già sugli scudi. Le squadre si danno battaglia a colpi di triple (cinque per squadra nei 10 minuti), per Civitanova da segnalare il primo canestro al PalaRisorgimento di Gennaro Tessitore, e si va alla prima pausa col punteggio sul 23-25. Anche l’inizio di secondo quarto è favorevole alla Rossella, con Tessitore e Vallasciani ancora caldi che la riportano in vantaggio (31-27 dopo 2’45). Qui però, Gurini e Pierini si rimettono all’opera, i padroni di casa faticano contro la difesa a zona avversaria e Recanati raggiunge addirittura la doppia cifra di vantaggio a fine quarto, anche se una tripla allo scadere da quasi metà campo di Coviello limita i danni, fissando il punteggio all’intervallo sul 41-48. La terza frazione è la più difficile per la Rossella, soprattutto in attacco nel quale trova esclusivamente otto punti di capitan Amoroso e due liberi di Marinelli; anche Recanati non è sfavillante ma riesce comunque ad aumentare il vantaggio, sfruttando soprattutto la maggiore stazza sotto canestro. I civitanovesi tuttavia non hanno intenzione di stare a guardare negli ultimi dieci giri di orologio e Felicioni, Coviello e Vallasciani riportano i biancoblu sul -6, grazie anche a un’efficace e aggressiva difesa a tutto campo. Qui la Rossella ha la vera occasione per riaprire la partita, ma spreca tre possessi consecutivi per il -4 e poi viene punita da due triple di capitan Pierini che riportano il vantaggio in doppia cifra e regalano i due punti ai leopardiani. Non c’è tempo però per leccarsi le ferite, dal momento che capitan Amoroso e compagni sono attesi dal turno infrasettimanale di mercoledì, nel quale saranno ospiti della Sicoma Val Di Ceppo Perugia. Contro gli umbri quindi la Rossella può riscattarsi subito per rimanere attaccate alle zone di classifica che contano. Al momento infatti, il Girone C vede solo San Severo ancora a punteggio pieno e già in fuga a +4 sul gruppone delle squadre con tre vittorie, fra cui Recanati, seguito da quelle con due, fra cui Civitanova e a chiudere le sole Cerignola e proprio Val Di Ceppo con due punti. Rossella Virtus Civitanova Marche - Basket Recanati 74-84 (23-25, 18-23, 10-15, 23-21) Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 14 (4/6, 1/6), Marco Vallasciani 13 (0/4, 4/10), Matteo Marinelli 12 (2/3, 0/0), Alessandro Cassese 9 (0/1, 3/3), Francesco Amoroso 8 (0/0, 2/3), Lorenzo Andreani 7 (2/5, 0/4), Gennaro Tessitore 6 (0/2, 2/5), Matteo Felicioni 5 (0/1, 1/4), Luigi Dania 0 (0/0, 0/0), Marko Milisavljevic 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 19 / 21 - Rimbalzi: 39 12 + 27 (Riccardo Coviello 8) - Assist: 24 (Lorenzo Andreani 12) Basket Recanati: Giacomo Gurini 26 (7/10, 3/11), Attilio Pierini 20 (6/9, 2/6), Francesco Guarino 11 (2/4, 1/3), Giorgio Broglia 10 (2/2, 2/2), Andrea Gurini 9 (3/5, 1/1), Vincenzo Di viccaro 7 (0/1, 2/5), Yande Fall 1 (0/1, 0/0), Davide Raponi 0 (0/0, 0/0), Vasco Pesce 0 (0/0, 0/0), Cristian Cingolani 0 (0/0, 0/0), Dalibor Vidakovic 0 (0/0, 0/0), Riccardo Cuccoli 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 11 / 22 - Rimbalzi: 27 7 + 20 (Giacomo Gurini 9) - Assist: 15 (Francesco Guarino 4)

30/10/2017 11:03
Recanati dedica la Festa dell'Unità a Corrado Politi, recanatese e eroe del Risorgimento Italiano

Recanati dedica la Festa dell'Unità a Corrado Politi, recanatese e eroe del Risorgimento Italiano

A Recanati la Festa dell'Unità e delle Forze Armate si celebrerà nel ricordo di Corrado Politi, eroe del Risorgimento e paladino della libertà e della democrazia, definito da molti storici “una delle figure più fulgide e significative del patriottismo del Risorgimento Italiano, la cui vita affascinante e romanzesca è stata fortemente legata agli eventi e ai personaggi della sua epoca”. Al recanatese, nato nel 1818 e morto nel 1872, sarà intitolata una via presso la scuola primaria Lorenzo Lotto e sarà scoperta una lapide nel piazzale di Villa Colloredo Mels. Il doppio evento è previsto per giovedì 2 novembre, giorno della nascita di Corrado Politi. L'iniziativa è nata su proposta della Commissione Cultura del comune di Recanati presieduta dal consigliere Andrea Marinelli, con l'intento di ricordare i concittadini caduti per l'Indipendenza, l'Unità e la Libertà dell'Italia e di tutti coloro che hanno lottato per tali obiettivi. Le celebrazioni in calendario il 2 novembre cominceranno alle ore 17:30 con l'intitolazione di “Via Corrado Politi” presso la Scuola Primaria Lorenzo Lotto. Alle ore 18:30 il suono del civico campanone accompagnerà in piazza Giacomo Leopardi la concentrazione e formazione del Corteo alla presenza del Concerto Musicale “B.Gigli “di Recanati e la deposizione delle corone di alloro sulle lapidi dei caduti. A seguire, presso il piazzale di Villa Colloredo Mels, avverrà lo scoprimento della lapide intitolata a Corrado Politi con la commemorazione e le testimonianze insieme agli interventi del sindaco Francesco Fiordomo, dell'assessore alle culture e pubblica istruzione Rita Soccio, del consigliere e presidente della commissione cultura Andrea Marinelli e dei rappresentanti della famiglia Politi. In caso di maltempo lo scoprimento della lapide e la commemorazione si svolgeranno rispettivamente presso Palazzo Politi in via Falleroni e nella Sala convegni di Villa Colloredo Mels. Corrado Politi, dottore in Giurisprudenza ed ingegnere, nel 1849 membro dell’Assemblea Costituente degli Stati Romani per il Collegio elettorale di Recanati, si fece parte attiva per l’elaborazione del progetto della Costituzione Repubblicana e per la sua promulgazione. Dopo la caduta della Repubblica Romana, tornato a Recanati, venne arrestato e condannato a morte. Riuscito a fuggire dalla prigione e rifugiatosi a Tunisi, ritornò in Italia al seguito di Garibaldi e con l’Unità d’Italia ricoprì ruoli importanti all’interno dell’esercito. Nel suo testamento lasciò scritto di voler essere sepolto nella sua Recanati e fu tumulato all’interno della Chiesa di S. Domenico dove si trova ancora oggi.

30/10/2017 09:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.