Aggiornato alle: 19:28 Sabato, 10 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Recanati

Recanati tra arte musica e teatro: presentata programmazione culturale della stagione 2017-2018

Recanati tra arte musica e teatro: presentata programmazione culturale della stagione 2017-2018

Presentata martedì 31 ottobre la programmazione culturale della stagione 2017-2018. All’incontro con i giornalisti erano presenti il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo, l’assessore alle Culture Rita Soccio, il Maestro Riccardo Serenelli direttore artistico del Gigli Opera Festival, la musicista Ilaria Baleani, Ermanno Beccaceci direttore della civica scuola di musica Beniamino Gigli, Ornella Pieroni dell’AMAT.

VillaIncanto propone tre imperdibili appuntamenti dedicati all’opera. A gennaio, il 12, il Gigli Opera Festival inizia la stagione invernale con la Cavalleria Rusticana di Mascagni; prosegue il 16 febbraio con l’Aida di Verdi e si conclude il 23 marzo con Madama Butterfly di Puccini.

La serata del 23 dicembre permetterà di entrare nel vivo del Natale. Sul palco del Teatro Persiani si intoneranno le canzoni popolari natalizie in pop – lirica. Della band diretta dal maestro Davide Di Gregorio fanno parte il soprano Francesca Carli, il tenore Enrico Giovagnoli, al pianoforte Ilaria Baleani, al violino Marco Santini. Largo spazio anche alla musica classica a cura della civica scuola di musica Beniamino Gigli nelle due splendide location dell’’Auditorium centro mondiale della Poesia e la cattedrale San Flaviano. Domenica 11 febbraio l’Armonica diatonica Santo Albertini e pianoforte Edoardo Bruni si esibiranno in “Classici per inusitato duo”. Si continua il 4 marzo con “J.S.Bach: Le suites francesi” suonate al pianoforte da Gianluca Luisi. Domenica 18 marzo sarà invece il momento de “I classici per pianoforte e orchestra” suonati dai solisti dell'Accademia Pianistica delle Marche - Orchestra da Camera Sinfonietta Gigli diretta da Lorenzo di Bella. Ad aprile, il 7, l’Orchestra da Camera Sinfonietta Gigli diretti da Luca Mengoni si esibirà con “Il Barocco Italiano e tedesco” mentre si continua il 22 con "l'Ottocento e la musica boema” e il duo pianistico Helena e Radomir Melmuka. Le serate musicali a Recanati si concluderanno il 5 maggio con il concerto piano Vasyl Kotys con “Dalla tradizione europea alle innovazioni franco-russe”. 

Ricca anche la stagione di prosa, danza e musical anche per gli amanti del teatro grazie al cartellone della rinnovata collaborazione tra il Comune e l’AMAT. In occasione del 40esimo anniversario dall’uscita del celebre film, il Teatro Nuovo di Milano presenta la nuova produzione italiana de “La febbre del sabato sera” il 21 novembre. I migliori performer del musical italiano, veri talenti sono pronti a far ballare e a cantare i grandi successi della disco music grazie alle magnifiche coreografie originali di Valeriano Longoni e alla regia di Claudio Insegno. Spazio alla danza e in particolare al tango il 2 dicembre con “Piazzolla Tango” della compagnia Naturalis Labor e il coreografo Luciano Padovani omaggia Astor Piazzolla. Ascanio Celestini, attore e autore teatrale italiano considerato uno dei rappresentanti più importanti del teatro di narrazione, sale sul palco del Persiani il 23 febbraio con “Pueblo”. Il 13 marzo l’appuntamento è con “Non mi hai più detto… ti amo!”, una commedia con Lorella Cuccarini e Giampiero. Alessandro Preziosi è Vincent Van Gogh, in manicomio, nell’omonimo spettacolo diretto da Alessandro Maggi al Persiani il 28 marzo. Un classico di tutti i tempi “Il Misantropo” arriva in scena l’11 aprile e sancisce un nuovo incontro tra la regista Monica Conti e Molière e un cast d’eccezione con, tra gli altri, Roberto Trifirò, Davide Lorino e Flaminia Cuzzoli. Conclude la stagione il 21 aprile il concerto dei finalisti di Musicultura 2018 in anteprima nazionale. 

Grande attesa anche per la rassegna domenicale per famiglie al Teatro Persiani. Si inizia il 19 novembre con il Teatro Linguaggi e con un omaggio a Beniamino Gigli: “Nessun dorma. La favola della principessa Turandot”. Il 10 dicembre è la volta del Teatro Pirata con “Un babbo a Natale”, mentre il 21 gennaio il Teatro Laborincolo andrà in scena con “Zac colpito al cuore”. Su il sipario il 4 febbraio su “Voglio la luna” di Atg Teatro Pirata, il 25 febbraio dei “Musi lunghi e nervi tesi” dell’associazione Ti/Vittori. La stagione si concluderà con lo spettacolo di Atg Teatro Pirata “Robinson Crusoe. L’avventura”. Per informazioni, contattare la biglietteria del Teatro Persiani allo 071 – 7579446 oppure inviare una mail a teatropersiani@amat.marche.it.

 

Tre tour tematici, curati dalla società Sistema Museo, per un’esperienza immersiva, autentica e unica nella tipicità di Recanati, in grado di catapultare i visitatori nelle realtà artistiche e storiche della città marchigiana. Il primo tour, “Il favoloso ‘800 a Recanati” (1 e 19 novembre – 8 e 31 dicembre – 14 gennaio – 25 febbraio – 18 marzo – 8 aprile – 6 e 27 maggio), guiderà il visitatore alla scoperta delle vie e degli scorci più belli del centro storico attraverso gli occhi di Leopardi, nei luoghi che il poeta ha reso immortali nelle sue opere. Il secondo percorso “Quattro passi con Beniamino Gigli ” (12 novembre – 17 dicembre – 28 gennaio – 18 febbraio – 11 marzo) permetterà di passeggiare dove è cresciuto il noto tenore, visitando quei posti dove puntualmente, dopo aver girato il mondo, tornava a trovare gli amici. L’ultimo tour guidato, invece, è “Lorenzo Lotto e il Rinascimento a Recanati” (26 novembre – 10 dicembre – 21 gennaio – 11 febbraio – 25 marzo ) un viaggio dal museo al centro città a caccia delle tracce del periodo d'oro dell'arte e dell'architettura italiana. Le visite, condotte da guide esperte e abilitate, permetteranno di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio, e si concluderanno con un aperitivo o degustazione di prodotti tipici del territorio. Ciascun tour ha il costo di 15 euro a persona (8 euro fino a 19 anni) con l’aggiunta di un extra di 3 euro per le visite in lingua inglese. È possibile acquistare online i tour con l’operatore ItalyToLive collegandosi al sito www.italytolive.itoppure rivolgendosi all’Ufficio IAT –Tipico.tips in via Leopardi 9 al numero telefonico 071 981471 o inviando una mail a recanati@sistemamuseo.it.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni