Villa Musone, una stagione tosta ma con un epilogo dolcissimo. I villans sono riusciti a cogliere la salvezza nello spareggio "secco" contro la Passatempese, in un derby che valeva un intero campionato. Un'annata che ha visto i gialloblu soffrire fino all'ultimo per agguantare un risultato che vale per il quarto anno di fila la Promozione. Ci sono state diverse note positive, tra cui la grande crescita dei diversi giovani presenti in squadra: non a caso le statistiche parlano chiaro visto che i villans sono la compagine con più reti messe a segno dagli under (20 gol sui 34 totali) ed il capocannoniere under del girone A è risultato essere Ardit Tonuzi.
Un dato che conferma il lavoro svolto da parte della società gialloblu, da sempre attenta alla valorizzazione dei giovani. "Il bilancio dell'annata non può che essere positivo - commenta il ds del Villa Musone Vincenzo Masi - Siamo partiti in estate con una squadra completamente ricostruita, in cui abbiamo dovuto innestare alcuni giocatori esperti ma lasciando molto spazio ai giovani, con alla guida un nuovo tecnico. Sapevamo che avremmo incontrato delle difficoltà durante la stagione perchè ripartire con una squadra nuova non è mai facile, tuttavia abbiamo chiuso il girone d'andata a 21 punti, nostro record nella categoria. Abbiamo dovuto lottare fino all'ultimo e sicuramente hanno pesato nell'arco del campionato diversi infortuni che sono capitati a diversi giocatori, penso a Ruggeri, Pucci, Ortolani, Cingolani per citarne alcuni, anche se il gruppo ci ha creduto sempre all'obiettivo salvezza e non ha mollato mai. Il cambio di allenatore, con l'avvicendamento Strappini - Finocchi, ha dato la svolta nel rush finale e siamo riusciti a cogliere l'obiettivo. Abbiamo valorizzato diversi giovani presenti nella prima squadra che era un obiettivo primario della società: penso a Tonuzi, Liguori, Zagaglia per citarne alcuni ma tutti i ragazzi hanno dato il loro contributo fondamentale".
A Recanati sono 181 i bambini invitati a partecipare alla festa del “Dono del libro ai nuovi nati”, che si svolgerà principalmente il 9 giugno e in altre date dello stesso mese, in ventotto comuni aderenti al protocollo regionale Nati per Leggere, per donare ai nuovi nati del 2017 e dei primi mesi del 2018 un libro scelto con cura: un buon libro per incominciare bene, perché le storie nutrono l’immaginazione e fanno volare.L’iniziativa vedrà la partecipazione degli amministratori, bibliotecari, pediatri e lettori volontari. Una manifestazione resa possibile grazie al finanziamento della Regione Marche sul progetto “Nati per Leggere - Nati per la musica” tramite protocollo sottoscritto con i cinque Comuni capoluogo marchigiani nel 2017, che hanno curato il coordinamento dell'iniziativa in ogni provincia. Sarà consegnato ai nuovi nati il libro “Guarda che faccia!” appositamente selezionato dalla Regione Marche, come simbolico invito a fare della lettura ai propri piccoli un momento centrale della relazione affettiva e della vita familiare.Il "Dono del libro ai nuovi nati" è stato presentato a Macerata nella Biblioteca Mozzi Borgetti, dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, dalla pediatra Lucia Tubaldi dell’Associazione Culturale Pediatri, dagli assessori dei Comuni di Pollenza Mariangela Lanzi, di San Severino Vanna Bianconi, di Montecassiano Cinzia Paolucci, dalle direttrici della biblioteca Filelfica di Tolentino Laura Mocchegiani e della Biblioteca di Macerata Alessandra Sfrappini, dalla consigliera della Biblioteca di Civitanova Laura Marinelli, dalla rappresentante del Comune di Apiro Tania Primucci e di Recanati Rita Soccio la quale ha affermato che si tratta di un’iniziativa paragonabile ad un grande evento: leggere ai bambini e leggere a voce alta è un passaggio fondamentale per la crescita dei più piccoli. Il contatto con il libro, la prensione, l’affinare di alcuni sensi come quello tattile e visivo, contribuiscono allo sviluppo armonico del bambino.
A Recanati la cerimonia di consegna avverrà sabato 9 alle ore 10,00 presso la Biblioteca Comunale.
Partono gli interventi di disinfestazione per insetti e zanzare. Interessati in diverse serate il Centro Storico ed i rioni Le Grazie, Castelnuovo, Mercato, Villa Teresa e Fonti San Lorenzo e tutte le frazioni.
Questo trattamento deve essere affiancato da una analoga iniziativa dei privati con l'utilizzo di larvicidi negli orti e nei giardini dove l'acqua stagnante in sottovasi, contenitori e taniche per annaffiare favoriscono la proliferazione delle zanzare. Senza la necessaria collaborazione dei privati ogni intervento sulle aree e pubblica risulta fortemente depotenziato.
La Juniores della Recanatese centro lo storico traguardo della qualificazione ai quarti di finale del Campionato Nazionale Juniores. Ma non si tratta della prima volta. Sette anni fa, nel 2011, la formazione juniores giallorossa, che anche allora aveva Gianluca Dottori come mister, aveva già raggiunto i quarti di finale dove poi venne eliminata dall’Union Venezia.
E’ stata una qualificazione molto sofferta e proprio per questo ancora più bella per i giallorossi. Agli ottavi di finale la Recanatese ha superato una delle migliori formazioni in Italia nella categoria. L’Aquila Montevarchi, infatti, aveva già stravinto il girone G conquistando il diritto di disputare gli ottavi di finale. Ma qualche numero rende meglio l’idea. La squadra toscana ha conquistato la vetta del proprio raggruppamento con 62 punti in 24 gare:20 successi, 2 pareggi e 2 sconfitte (di cui una a Recanati). Miglior attacco con 77 reti realizzate e miglior difesa con soli 13 gol subiti. Una differenza reti di 64 impressionante, basti pensare che la seconda migliore squadra per differenza reti è stata la Vis Pesaro con 19. Nessun’altra squadra in Italia ha avuto questi numeri.
Proprio per il valore degli avversari il passaggio al turno successivo da parte della Recanatese assume ancora più rilevanza.
E’ stata decisiva la vittoria dell’andata allo stadio Brilli Peri di Montevarchi. I giallorossi si sono imposti 3-1 grazie alle reti di Marchei, Candidi e Papa. Al ritorno il Montevarchi ha sfiorato la clamorosa rimonta sbancando il Tubaldi per 2-0 ma i giallorossi, avendo realizzato un maggior numero di reti in trasferta, hanno portato a casa la qualificazione.
In pochissimi, forse nessuno, si aspettava un cammino del genere da parte della formazione di Dottori. A tre giornate dal termine, con la sconfitta subita fuori casa contro il Villabiagio, sembrava in forte dubbio persino la qualificazione ai play off. Invece i giallorossi non solo hanno centrato i play off, ma addirittura hanno concluso al quarto posto. Poi, eliminate Vis Pesaro e Vivialtotevere Sansepolcro (entrambe vittorie maturate fuori casa!), la Recanatese trova sulla sua strada il Francavilla nella fase finale. All’andata in Abruzzo finisce 1-1, al ritorno 0-0 e la Recanatese passa il turno dopo trova sulla sua strada l’Aquila Montevarchi.
Ora si va ai quarti. Andata mercoledì 6 giugno, ritorno sabato 9 giugno. Domani si conoscerà il nome della squadra avversaria.
Un grande evento nell’emozionante Parco del Colle dell’Infinito che ha chiuso, seppur virtualmente, la mostra esposta fino al 3 giugno nelle sale del museo civico di Villa Colloredo Mels. Un incontro aperto a tutti e che ha registrato il tutto esaurito con oltre 250 persone presenti per ascoltare il curatore raccontare le opere di Lotto e Leopardi esposte ancora per qualche giorno nel museo civico di Recanati. Nemmeno la pioggia, caduta nel pomeriggio, ha fermato le tante persone provenienti non solo da Recanati ma anche dalla vicine località e che non hanno perso l’occasione di partecipare ad un evento unico: ascoltare il racconto delle opere in mostra a Villa Colloredo Mels da Vittorio Sgarbi, curatore e ideatore della mostra. Ad introdurre l’incontro sul palco anche Gianluca Bellucci, presidente della Società Sistema Museo, che dal 2017 gestisce i musei civici di Recanati. “A Recanati – ha detto Bellucci - abbiamo avuto la dimostrazione che quando le cose sono organizzate bene e nascono da una mente che è abituata a pensare e ad azzardare, i progetti riescono, proprio come è accaduto per la mostra “Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi” a Villa Colloredo Mels”. "Lorenzo Lotto è un genio assoluto e Leopardi è l'uomo più colto d'Italia". Con queste parole Vittorio Sgarbi, giovedì sera nel luogo dove Giacomo Leopardi scrisse L’Infinito nel 1819, ha inaugurato la stagione di eventi che fanno parte della programmazione culturale “Recanati verso l’Infinito”, l’innovativo progetto ideato dalla Società Sistema Museo per le celebrazioni che, nel 2019, animeranno la città in occasione del bicentenario dalla scrittura e pubblicazione del celebre componimento. Un progetto che fa leva sulla forte identità legata all’arte, alla poesia e alla musica della città leopardiana, grazie ad un viaggio nella cultura e i suoi molteplici aspetti attraverso mostre innovative ed eventi di valore. Sul leggio in mezzo al palco una copia de Lo Zibaldone di cui dice “Quest’opera non parla di nessun pittore perché in quegli anni, nelle scuole, la storia dell'arte era quasi sconosciuta. Gli antichi avevano meno arte ma più poesia”. Sulle motivazioni che lo hanno portato a progettare una mostra, Sgarbi ha detto ““Lotto parla la lingua di Leopardi e di se stesso dice Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Un pensiero positivo e negativo insieme, con cui Leopardi ha fatto una dichiarazione di elevazione della spiritualità divina e che interessa quella umana. Questo è il pensiero con cui ho concepito questa mostra”. Infine, il noto critico d’arte ha concluso l’appuntamento con una lettura emozionante mettendo a confronto, come in un dialogo, i versi di Giacomo Leopardi de “Il tramonto” con una delle opere di Lotto ospitate nella mostra a Recanati, “Ritratto di Giovane gentiluomo”, sottolineando l’affinità della composizione del poeta recanatese con il pensiero del pittore veneto. L’evento è stato promosso dalla Regione Marche e dal Comune di Recanati, con il contributo della Camera di Commercio di Macerata, Università degli Studi di Macerata e Centro Nazionale Studi Leopardiani. La mostra è organizzata dalla Società Sistema Museo in collaborazione con Spazio Cultura.
Per il suo quinto anniversario l’ EMF Recanati – Electronic Music Festival - presenta l’evento calendarizzato per venerdì 27 luglio in Piazza Giacomo Leopardi con un dj set unico a 36 metri di altezza.
Un’esclusiva selezione di brani musicali curata dal dj Nicola Pigini che sulla sommità della torre civica di Recanati ricreerà un’atmosfera suggestiva con due protagonisti di eccellenza: la musica ed il panorama.
Di seguito il video completo disponibile su Facebook: www.facebook.com/electronicmusicfestivalrecanati/videos/1989780294428978 .
Recanati si conferma “Città che legge”. La qualifica, ora biennale, gli è stata attribuita dal Centro per il libro e la lettura dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dall'Anci. Per il secondo anno consecutivo la città è ancora al top tra quelle che realizzano azioni a sostegno della promozione della lettura sul proprio territorio. Anche nel 2018 Recanati rientra tra le 147 realtà tra 15mila e 30mila abitanti che ottengono il prestigioso bollino rosso rilasciato dal Ministero e dall'Anci. “Questa riconferma ci gratifica – afferma l'assessore alle Culture, Rita Soccio - perchè premia il nostro impegno quotidiano nella diffusione della lettura quale contributo fondamentale alla crescita socio-culturale delle città. Nelle nostre iniziative culturali cerchiamo di riservare sempre uno spazio alla lettura con particolare attenzione alla sua diffusione nelle scuole e ai più piccoli,basti ricordare la donazione di libri per tutti i plessi dell'Infanzia della nostra città, realizzata grazie al 5 per mille. La nostra forza è il fare rete lavorando insieme in sinergia con le associazioni e gli Istituti del territorio e un altro grande progetto che va in questa direzione e la realizzazione della Mediateca 3.0 che andrà a costituire insieme alla Biblioteca Comunale, la Biblioteca Benedettucci e l'archivio Storico il Polo Bibliotecario nel cuore di Recanati". A testimoniare che la nostra è una "Città che legge" sono i numeri della Biblioteca: 11409 presenze,sono stati effettuati 4673 prestiti di cui 1988 settore bambini-ragazzi, si sono iscritti 250 nuovi utenti, 120 le richieste di prestito interbibliotecario.
Il Concorso canoro “Un mare di stelle” ha svelato i finalisti dell’edizione 2018 ospitata dal Comune di Arenzano (GE). La manifestazione, organizzata da Acm - Associazione Cultura e Musica, si terrà il 20 e 21 luglio prossimi. Il Concorso vanta il privilegio di poter mettere a disposizione degli artisti selezionati, una grande Orchestra formata da trenta elementi. Un'occasione rara che regalerà ai concorrenti un’emozione unica, quella di poter condividere la propria interpretazione e la propria arte, avvolti dal calore di un suono ricco e completo che soltanto un’Orchestra può offrire. Due le sezioni previste: una per gli Autori ed una per gli Interpreti.
Tra i finalisti scelti da una prima giuria tecnica in tre giornate di audizioni, c’è anche una cantautrice di Recanati (MC) Marta De Lluvia che può già vantare un lungo curriculum. Socia dell'Associazione Marchinjazz per l’organizzazione e promozione di eventi musicali, ha un master in Vocologia Artistica ed un diploma in canto lirico. Appassionata anche del canto barocco e del jazz, ha studiato chitarra ed ha fatto parte del Coro Universitario di Lipsia nonché di diverse formazioni di jazz e bossa. Forma il duo musicale Two in a suitcase con Elettra Bargiacchi e il progetto Kyma - sul sistema di propagazione delle onde sonore all’acqua - vince il Festival di Arte Contemporanea di Pergine (TN).
L’affermazione sui palchi che contano arriva nel 2017, quando un brano di Marta vince come Miglior Testo al concorso per cantautrici Premio Bianca D’Aponte. Il 2018 è l’anno del suo primo disco solista. La serata di venerdì 20 luglio vedrà Marta De Lluvia esibirsi con il brano da lei scritto dal titolo “Gomitoli di vento”.
Due anni e due mesi di reclusione, la confisca delle somme spese in maniera indebita e l'interdizione dai pubblici uffici. L'accusa era peculato. E' la pesante condanna comminata agli ex consiglieri regionali Franco Capponi, oggi sindaco di Treia, Ottavio Brini e Enzo Marangoni. I tre sono gli unici condannati, almeno per ora, al termine della maxi inchiesta sulle spese pazze in regione, per la quale era stato assolto con il rito abbreviato anche l'ex presidente della Regione, Gian Mario Spacca, e altri ex consiglieri e assessori regionali. Altri 50 imputati erano invece stati prosciolti nei mesi scorsi dal Giudice per l'Udienza Preliminare.
Dopo una più che positiva esperienza con la maglia giallorossa, la Recanatese anche per il prossimo campionato potrá contare sulle qualità del centrocampista Alessandro Marchetti.Il centrocampista nativo di Livorno, classe 1988, arriva a Recanati lo scorso mese di dicembre da Forli, colleziona 18 presenze realizzando due bellissimi gol, entrambi al Tubaldi. I tifosi della Recanatese ricorderanno la sua splendida deviazione volante su traversone teso di Pera nella prima giornata di ritorno contro la Jesina e la chirurgica conclusione dalla distanza nell’ultima di campionato contro il Pineto. Giocatore di personalità, intelligenza tattica, generoso, dotato di corsa, dinamismo e resistenza atletica, Alessandro Marchetti é un giocatore che qualsiasi allenatore vorrebbe avere.
L’edizione 2018 di Lunaria, l’amata rassegna estiva ideata e curata da Musicultura dal 1996 in collaborazione con il Comune di Recanati – ha calato oggi gli assi del suo ricco cartellone estivo in una conferenza stampa presieduta dal Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo dal Direttore Artistico di Musicultura Piero Cesanelli, dall’Assessore alla Cultura del Comune di Recanati Rita Soccio e dai partner della rassegna: Sandro Bertini Presidente della BCC, Luciano Castiglione Direttore Generale Astea Energia e l’Avvocato Federico Riccardi del SGR Group .
"Un cartellone ricco di qualità e alternativo rispetto alle altre rassegne italiane – ha dichiarato il Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo - grazie alla sua particolarissima formula che propone grandi eventi con momenti magici unici ed irrepetibili che lasciano il segno".
"L’idea portante di Lunaria è quella di dare uno spazio più ampio ai grandi personaggi per far conoscere meglio il loro lato artistico e personale – ha dichiarato il Direttore Artistico Piero Cesanelli - e soprattutto la possibilità di far convivere sul medesimo palcoscenico in maniera ricaricata ed intelligente la musica la letteratura la poesia e il pensiero".
I nomi degli ospiti in programma prefigurano per gli spettatori un affascinante viaggio attraverso almeno tre generazioni musicali, al centro della migliore canzone italiana ed internazionale. A prendere per mano il pubblico saranno Ron - per l’occasione “al servizio” di un suggestivo omaggio al meraviglioso canzoniere di Lucio Dalla -, Loredana Bertè, Lo Stato Sociale e Le Vibrazioni.
Inaugurerà la rassegna il concerto, già annunciato nei mesi scorsi, di un’autentica leggenda internazionale: Graham Nash, cantastorie in grado di catturare con la sua musica ancora oggi l’immaginario collettivo, proiettandolo nelle atmosfere di un’America così lontana, eppure così familiare.
Questi i nomi che si alterneranno sul palco recanatese nelle serate di questo luglio 2018, ma vediamo nel dettaglio l’intero programma.
Domenica 1 luglio Graham Nash
Quello di Piazza Leopardi è uno dei pochissimi appuntamenti italiani del leggendario artista inglese, impegnato quest’anno in un grande tour mondiale, che fa seguito all’uscita del suo sesto album da solista “This Path Tonight”. Per l’occasione il cantautore affiancherà la nuova produzione ai grandi classici del suo repertorio, frutto del lavoro negli anni con le diverse formazioni The Hollies, Crosby, Stills & Nash and Crosby, Stills, Nash & Young. Affiancato da Shane Fontayne alla chitarra e da Todd Caldwell alle tastiere, Nask accompagnerà il pubblico nelle atmosfere intime e calde di una serata in bilico tra il rock e il folk.
Giovedì 5 luglio “Ron canta Lucio”
Ron torna a calcare il palco di Lunaria con un progetto speciale, a cui tiene giustamente molto. Si tratta di un concerto-spettacolo che nasce come toccante omaggio dell’”allievo” al “maestro” Lucio Dalla, sull’onda artistica ed emotiva del lungo sodalizio che li ha legati. Il progetto sviluppa dal vivo i sapori e le suggestioni dell’album recentemente dedicato da Ron all’amico e collega Lucio Dalla in occasione dei 75 anni dalla sua nascita. Sul palco, le nuove originali esecuzione live di tante perle del canzoniere di Lucio Dalla, come 4/3/1943, Futura, Com’è profondo il mare, e di altre cofirmate dallo stesso Ron, come Attenti al lupo e Piazza grande, si intrecceranno a immagini e storie che tracceranno il personale ritratto del grande musicista e cantautore bolognese firmato da Ron.
Giovedì 12 luglio Le Vibrazioni.
Francesco Sarcina, Stefano Verderi, Marco Castellani e Alessandro Deidda tornano on the road con le canzoni di “V” e – immancabili – i loro più grandi successi. Da “Così sbagliato”, il pezzo presentato al Festival di Sanremo 2018 a “Dedicato a te”, “Giulia”, “Vieni da me”, una scaletta da cardiopalma per tutti i fan delle Vibrazioni e non solo. Tutta la loro musica in un unico imperdibile evento, tutto in una notte d’estate.
Giovedì 19 luglio Loredana Bertè
Loredana Bertè è senza dubbio una delle più importanti e talentuose interpreti della canzone italiana: capace di attraversarne la storia con una carriera ricca di collaborazioni prestigiose, canzoni indimenticabili ed interpretazioni capaci di arrivare diritte all’anima di un pubblico affezionatissimo. Dopo il nuovo singolo "Non ti dico no", insieme ai Boomdabash, l’artista è in attesa di consegnare al mercato il suo nuovo album d’inediti. Calcherà il palco recanatese con la sua band al completo, portando in scena un concerto antologico costellato da canzoni senza tempo, cantate e vissute fino in fondo.
Lunedì 23 luglio Lo Stato Sociale
Dopo i successi di “Una vita in vacanza”, brano più trasmesso dalle radio italiane e secondo classificato all’ultima edizione del Festival di Sanremo, il gruppo bolognese riparte con una tournée estiva, anticipata dall’uscita del singolo “Facile”, che lo porta nelle Marche a Recanati. Il concerto, come da tradizione per il collettivo, sarà un inno alla libertà, un autentico parco giochi di canzoni e provocazioni. Musica che trascende la musica stessa, facendosi evento musicale e collettivo, sospeso in equilibrio tra una forte carica ironica e messaggi importanti. Una normalità che sa di disillusione e speranza, serietà e dileggio, divertimento e noia.
Prosegue nel segno della continuità il calciomercato giallorosso. Al termine del campionato si era detto che l’obiettivo era quello di proseguire, per quanto possibile, con il gruppo che molto bene ha fatto nella seconda parte della stagione.Con grande soddisfazione la società giallorossa annuncia che il centrale difensivo Alex Nodari vestirà giallorosso anche la prossima stagione.Nodari è arriva alla Recanatese ad inizio di novembre, colleziona 23 presenze con la casacca giallorossa realizzando tre, preziosissime, reti: una con il Matelica e due con la Vastese. Dopo Colonna, Nodari è stato il giocatore che ha collezionato più minuti di gioco. Giocatore di grande personalità, abile sia nel contrastare l’avversario che nella fase d’impostazione e molto insidioso nel gioco aereo (non è un caso che abbia realizzato tre gol tutti di testa). Giocatore di grande spessore, che conosce molto bene la categoria, la sua esperienza sarà un grande valore aggiunto per mister Alessandrini.Nodari si va ad aggiungere alle conferme degli altri over Pera, Lunardini, Olivieri e Gigli. Degli under finora sono stati confermati Piangerelli, Candidi, Giaccaglia, Senigagliesi, Tanoni,Gambacorta e Latini. Non confermato Giuliano Falco.
Un grande evento conclusivo, in una ambientazione emozionante. Giovedì 31 maggio, alle ore 21, nel rinnovato Parco del Colle dell’Infinito a Recanati, si svolgerà l’appuntamento “Lotto Leopardi Sgarbi”. Un incontro aperto a tutta la cittadinanza insieme al curatore Vittorio Sgarbi, per un dialogo sulla mostra esposta fino al 3 giugno nelle sale del museo civico di Villa Colloredo Mels “Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi” e che da dicembre ha appassionato oltre 14mila visitatori. Un incontro che vedrà protagonisti l’arte e la poesia in un luogo tanto reale quanto, al tempo stesso, astratto e così intimo e dove, nel 1819, Giacomo Leopardi compose L’infinito. Un evento che anticipa le celebrazioni per il bicentenario dalla scrittura e pubblicazione di questa celeberrima poesia, che animeranno la città di Recanati il prossimo anno. L’ingresso all’evento è gratuito. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà nelle sale dell’ex granaio a Villa Colloredo Mels.Un viaggio nella cultura che ha indagato l’inquietudine sotto diversi aspetti, come durante la presentazione del libro di Mauro Zanchi “In principio sarà il sole. Il coro simbolico di Lorenzo Lotto” dedicato alla simbologia lottesca o durante il recente incontro “La forza e la poesia dell’inquietudine. Mogol racconta”. Tanti gli eventi collaterali organizzati in questi mesi da Sistema Museo che hanno ruotato intorno alla mostra e che hanno registrato il tutto esaurito, confermando Recanati come meta culturale. Oltre ai tour esperienziali Lotto Experience e Leopardi Experience, che hanno visto i visitatori impegnati in una visita guidata per le vie della città e per la mostra, anche gli appuntamenti con “Lotto Marzo”, in occasione della Festa delle donne con la partecipazione della storica dell’arte Marta Paraventi, “Lotto alle 8 colazione d’artista”. Senza dimenticare gli originali eventi in occasione di San Valentino “Cuori inquieti. Eros e sentimento nelle vite e nelle opere di Giacomo Leopardi e Lorenzo Lotto” e “Baci al museo”. Non per l’ultima, La Notte dei Musei dove i quattro musei civici di Recanati hanno aperto le porte dalle 21 alle una di notte con visite guidate, spettacoli musicali e di teatro e che ha visto la partecipazione agli eventi di oltre 700 persone.L’evento fa parte della programmazione di mostre ed eventi culturali per il 2017 – 2019 a Recanati dell’innovativo progetto della Società Sistema Museo “Recanati verso l’Infinito”, che fa leva sulla forte identità della città legata all’arte, alla poesia e alla musica. L’evento è promosso dalla Regione Marche e dal Comune di Recanati, con il contributo della Camera di Commercio di Macerata, Università degli Studi di Macerata e Centro Nazionale Studi Leopardiani. La mostra è organizzata dalla Società Sistema Museo in collaborazione con Spazio Cultura.
Il Circolo Acli S.Domenico di Recanati indice una serie di conferenze,aperte a tutti,la prima delle quali avrà per titolo: “Anziani e Pensionati oggi. Presentazione della FAP ACLI” che si svolgerà martedì 29 Maggio 2018 alle ore 21,15 a cura del Prof. Marco Moroni.
Al centro dell’incontro al circolo Acli c'è l'idea che gli ultimi dati Eurostat confermano che l’Italia ha il tasso over 65 più alto d’Europa,con oltre 13 milioni pari a circa il 35% della popolazione totale,contro una media europea del 30%. Secondo inoltre le prospettive dell’ONU, nel 2050, per la prima volta il numero di anziani supererà quello dei giovani con età inferiore ai 15 anni.
"Se da un lato - dicono gli organizzatori - è positivo, perché evidenzia come nel nostro Paese ci sia una aspettativa di vita più alta che altrove,tutto questo comporterà tutta una serie di conseguenze,ma anche di grandi cambiamenti non solo sociali,ma culturali ed economici. Occorrerà quindi ripensare non solo il welfare, ma anche i trasporti, l’edilizia, la tecnologia, le attività culturali e ludico-sportive. Gli anziani sono quindi una grande risorsa sociale,in una società italiana che non lascia spazio ai giovani,gli anziani possono essere una risorsa fondamentale,ma devono riuscire a realizzare un dialogo con le nuove generazioni.Solo da un’alleanza fra le diverse generazioni,che riesca a valorizzare le capacità di giovani e anziani,si potranno ottenere le risorse necessarie per impedire il declino del nostro Paese. L’allungamento della vita non è un peso per la società,ma un grande fattore di sviluppo,purché si realizzi un “invecchiamento attivo” che permetta agli anziani di essere partecipi di quella “cittadinanza attiva” teorizzata e voluta dalle ACLI. A questo scopo la FAP(Federazione Anziani Pensionati) sostiene ogni forma di promozione di auto-organizzazione degli anziani e favorisce esperienze di carattere sociale,sportivo e culturale nate per iniziativa degli anziani".
Appuntamento quindi martedì 29 maggio 2018 alle ore 21,15 al Circolo Acli San Domenico di Recanati,con ingresso libero a tutti, per la trattazione di questi temi con un relatore d’eccezione,ovvero il Prof. Marco Moroni.
E’ iniziata la settimana chiave per i verdetti del Velox. Lo storico torneo di calcio giovanile, tenuto in vita dalla Junior Macerata, entro domenica definirà il quadro per la fase ad eliminazione diretta, intanto ha già le prime e più veloci squadre qualificate. Sono 3, tutte nel tabellone riguardante la categoria Giovanissimi: la Fermana (foto) prima nel gruppo C, il Fabriano Cerreto leader nel girone D e, nello stesso raggruppamento, la Robur seconda. Per loro porte spalancate per gli ottavi di finale.
Oltre a queste tre formazioni da segnalare anche l’ottimo rendimento di Vigor Senigallia, Junior Macerata e Junior Pergolese tutte a punteggio pieno.
Nella categoria maggiore, quella degli Allievi, c'è invece un notevole equilibrio e nessuna squadra è ancora riuscita ad andare in fuga e centrare –in questo caso- i quarti. Comunque percorso netto finora per Osimo Stazione, Tolentino, Fermana e Recanatese.
Questi gli ultimi incontri del 41° Velox Allievi: Castelfrettese- Dorica Torrette 4-0, Junior Macerata- Osimo Stazione 0-2, Tolentino-Matelica 2-1, Academy Civitanovese-Veregrense 0-2, Fabriano Cerreto-Camerino 2-2, S.M. Apparente-Academy Civitanovese 0-0, Osimo Stazione-Osimana 2-0, Fermana-Academy Civitanovese 7-0, Camerino-Tolentino 2-4, Recanatese-Junior Macerata 2-1, Jesina calcio-Giovane Ancona 1-0, Veregrense-Fermana 0-3, Osimana-Junior Macerata 1-0.
Tante le partite giocate per il 30° Velox Giovanissimi negli ultimi giorni: Recanatese-Castelfidardo 3-0, Atletico P.S.Elpidio-Veregrense 2-0, Montemilone Pollenza-Matelica 0-0, Ponte Sangiusto-Civitanovese 2-1, Fermana-Offida 4-0, Robur 1905-Fabriano Cerreto 4-5, Accademia Granata-Junior Pergolese 2-4, Osimo Stazione-Passatempese 3-3, Junior Macerata-S.M. Apparente 11-1, Portorecanati-Recanatese 3-2, Fermana-Elpidiense Junior 12-0, Vigor Senigallia-Passatempese 3-2, Ponte Sangiusto-Montecosaro 3-1, Matelica-Fabriano Cerreto 0-4 , Castelfidardo-Jesina calcio 1-5, Osimo Stazione-Osimana 3-0, Vergrense-Fermana 2-3, Offida-Atl.P.s.Elpidio 1-2, Dorica Torrette- Forsempronese 1-12 .
Villa Musone, la Promozione è ancora tua! I villans si impongono per 3-2 sulla Passatempese nella sfida play-out dopo una partita ricca di colpi di scena e conquistano la permanenza nella categoria, costringendo i gialloblu a tornare in Prima Categoria dopo un decennio. Un successo meritato per i ragazzi di mister Finocchi, che premia il lavoro di questo gruppo in tutta la stagione. Un match esaltante che ha visto i villans finire quasi sul baratro per poi rialzarsi grazie al grande carattere e conquistare così una vittoria che vale la Promozione. Non era facile contro una squadra comunque esperta e con giocatori avvezzi a sfide di questi tipo, tuttavia il cuore gialloblu di questo gruppo ha dimostrato di saper superare ogni difficoltà. E' anche il successo di un progetto volto alla valorizzazione ed alla crescita dei giovani: non a caso anche oggi sono andati a segno due under, Tonuzi e Zagaglia, comunque un plauso va a tutti i ragazzi per l'impegno profuso in questa annata.
Primo squillo per gli ospiti con Nemo che sfonda sulla destra ma Cingolani e' bravo a ritardare l'uscita ed a intercettare la sfera. Ancora Nemo protagonista all'8' quando, dopo una bella azione personale, scaglia un tiro potente che si stampa sotto l'incrocio dei pali. E' il preludio al gol che arrriva al 12', quando Fiorella sfrutta un errore della retroguardia di casa e dal limite dell'area fa partire un rasoterra preciso che si insacca a fil di palo. I villans escono piano piano alla distanza anche se non riescono a trovare occasioni concrete. Al 25' Agostinelli sfonda sulla destra e conclude con un tiro intercettato da Moscoloni. Un minuto dopo i gialloblu rimettono le cose in parita': palla dalla sinistra di Mascambruni, Tonuzi e' lesto a trovare la deviazione vincente da due passi. La gioia del pareggio dura poco, perche' alla mezz'ora la Passatempese torna in vantaggio. Punizione conquistata dal limite dell'area da Staffolani, Magi si incarica della battuta e mette in rete la sfera alla sinistra di Cingolani con un tiro a giro perfetto. Il gol e' un duro colpo psicologico per i padroni di casa che non riescono a creare pericoli dalle parti di Moscoloni mentre i galletti cercano di gestire il match. Proprio nel finale un altro colpo di scena: Tonuzi scatta sul filo del fuorigioco, entra in area ma perde l'attimo per concludere in porta tuttavia la sfera arriva ad Agostinelli che trova il gol grazie ad un preciso rasoterra. Ad inizio ripresa ancora emozioni: traversone dalla sinistra che attraversa tutta l'area di rigore, Zagaglia spunta sul secondo palo e mette in rete il gol del 3-2. La partita procede a fiammate ed i ritmi calano, complice il gran caldo. Al 68' occasione interessante per i villans con Marchetti che non riesce a deviare in porta la sfera da buona posizione. La Passatempese si fa vedere con un colpo di testa di Borgognoni, a lato di poco, mentre i villans ci provano con Tonuzi che impegna Moscoloni in due circostanze. Al triplice fischio finale può partire la festa per i villans che mantengono la categoria, mentre per i galletti gialloblu l'epilogo è amaro.
"E' stata una vittoria importante - commenta mister Davide Finocchi - arrivata dopo una partita ricca di emozioni. Nel primo tempo non siamo partiti bene ma è stato fondamentale riuscire a pareggiarla proprio allo scadere. Nella ripresa invece siamo scesi in campo con un altro piglio, ritrovando le nostre consapevolezze e giocando come sappiamo fare oltre a concedere poco ai nostri avversari. Un ringraziamente va a questi ragazzi che in questi due mesi si sono messi a completa disposizione ed alla società, dal presidente a tutti i dirigenti."
VILLA MUSONE - PASSATEMPESE 3-2 (2-2 pt)
VILLA MUSONE: Cingolani, Camilletti M., Moglie, Marchetti, Ortolani, Pucci, Agostinelli (76' Pagano), Mascambruni, Tonuzi, Zagaglia, Menghini (85' Mossotti) A disp. Piccione, Recanatini, Magi, Camilletti N., Diallo All. Finocchi
PASSATEMPESE: Moscoloni, Stortoni (85' Ghergo), Graciotti (75' Mezzanotte), Iannaci (87' Mandolini), Zoli, Maraschio, Fiorella (65' Concettoni), Borgognoni, Magi, Staffolani, Nemo (90' Censori) A disp. Frelli, Filipponi All. Strappini
Reti: 12' Fiorella, 26' Tonuzi, 30' Magi, 45' pt Agostinelli, 47' Zagaglia
Arbitro: Grieco di Ascoli Piceno
Note: Ammoniti Nemo, Ortolani, Maraschio, Mascambruni, Mandolini
Sono 14 i milioni di euro del Fondo sviluppo e coesione 2014-2020 destinati alla viabilità della vallata del Musone, a servizio del nuovo ospedale Inrca-Ancona sud e al collegamento viario delle zone industriali di Castelfidardo, Loreto, Recanati con la Ss 16. Provengono, spiega la Regione in una nota, dalla ripartizione effettuata dal Cipe che ha assegnato alle Marche 132,8 milioni di euro per investimenti nel settore infrastrutturale e ambientale.
Gli interventi nell'area sud di Ancona fanno parte di un'unica strategia regionale per collegare i nuovi poli ospedalieri alla viabilità principale e razionalizzare i servizi e adeguare le connessioni con le aree servite. Le delibere Cipe sono al visto della Corte dei conti. I lavori dovranno essere appaltati entro il 2019 e verranno inseriti subito nella programmazione le opere cantierabili. Il piano è stato illustrato a Villa Musone di Loreto a sindaci e operatori dal presidente della Regione Luca Ceriscioli e dall'assessore regionale Moreno Pieroni.
(Fonte Ansa)
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dall'UDC Recanati.
"I 5 Stelle sanno fare solo questo: aggredire, mistificare, ingannare perchè loro sono più puri degli altri. E’ la classica arroganza degli intolleranti, di coloro che si sentono al di sopra del volgo e non hanno il minimo rispetto degli avversari politici.
La storia è piena di dittatorelli di questa specie che nel nostro tempo ancora mancavano. Loro hanno aggredito Berlusconi, Letta e Renzi con epiteti impronunciabili ma i loro capi non possono essere toccati nè criticati. Loro hanno accusato gli altri partiti di non avere il senso delle istituzioni e della cosa pubblica mai il loro Presidente della Camera si può permettere le mani in tasca durante l’inno nazionale alla celebrazioni della strage di Capaci.
Loro sono anche al di sopra dei protocolli e delle leggi (vedi quella sui vaccini). Anche a Recanati stesso spirito: attaccano tutti con arroganza e sufficienza e quando ricevono una risposta alta, forte e coraggiosa vanno fuori di testa perché qualcuno “non capisce la loro verità”.
Chi non capiva la verità fascista finiva in carcere o al confino; chi non capiva quella comunista veniva spedito nei gulag o negli ospedali psichiatrici. Per i grillini la condanna dei nemici è mediatica e sociale: emarginazione, aggressione verbali senza limiti e pubblica derisione. Non ci faremo intimidire da nessuno, tanto meno da questi intolleranti antidemocratici.
I cattolici popolari, nei cento anni della loro presenza in Italia, hanno combattuto grandi battaglie per la democrazia, per la libertà e la gente più povera; continueremo a farlo con coraggio e dignità denunciando chi invece, ammantato da pecora, diventa lupo appena conquista il potere.
Ci aspettiamo che anche il Partito Democratico, con la stessa fermezza del Presidente del Consiglio, stigmatizzi il comportamento pentastellato volto a sentenziare sull’onestà e moralità di chiunque non appartenga al loro movimento.
Allo stesso modo rimaniamo sorpresi per il fatto che il Partito Democratico, in verità non all'unanimità, abbia votato un o.d.g. senza senso contro una proposta di legge avanzata dal Presidente della Regione Luca Ceriscioli e, comunque, poi ritirata. Il Consiglio Comunale di Recanati vota dopo che di questo argomento non si parla più da mesi superato proprio dal ritiro della proposta stessa".
Nuova sfida per il Recanati Art Festival che ha dato il via ad una campagna di crowdfunding a sostegno della terza edizione, in programma il 13 e il 14 luglio nel Centro Storico di Recanati. Un modo per ampliare le proprie risorse e poter, sia dare maggiori riconoscimenti agli artisti convocati, sia personalizzare gli allestimenti dei punti spettacolo. Un aiuto che l’Associazione Whats Art chiede a tutti, per un festival che è dedicato a chiunque creda nella valenza catartica e terapeutica dell’Arte. Per i sostenitori più generosi ricompense molto interessanti, messe in palio grazie a collaborazioni importanti, con realtà culturali del territorio: Musicultura, che mette in campo prezzi speciali per i biglietti delle serate finali allo Sferisterio di Macerata e per quelli del concerto di Graham Nash a Lunaria 2018; Villa in Canto che offre biglietti per la rassegna Gigli Opera Festival; Sistema Museo che mette a disposizione gli ingressi al MUREC (Musei Civici di Recanati). In più buoni pasto, tanti gadget e i dovuti ringraziamenti sui social.
Facile e veloce poter contribuire con una donazione: per diventare sostenitore bastano 5 euro. Questo il link della piattaforma dove la campagna è stata realizzata: https://it.ulule.com/recanati-art-festival/
Villa Musone, una sfida che vale una stagione. I villans sono attesi dallo spareggio play-out per mantenere la Promozione, in un derby contro la Passatempese senza appello. I gialloblu, dopo la sconfitta contro il Portorecanati, tornano al "Tubaldi" per cercare la vittoria, o il pareggio, che garantirebbe la permanenza nella categoria. Infatti le due compagini sono appaiate a quota 35 ma in virtù degli scontri diretti favorevoli, ai ragazzi di mister Davide Finocchi potrebbe bastare anche un pari al termine del 120' per poter esultare.
Situazione pertanto opposta per i galletti che dovranno cercare il tutto per tutto ed uscire dal "Tubaldi" con il successo per ottenere la salvezza. Il Villa Musone, in campionato, ha un bottino positivo con la Passatempese, pareggio esterno e successo casalingo meno di un mese fa, anche se la squadra di mister Simone Strappini, nonostante alcune defezioni, rimane una squadra quadrata e con gente d'esperienza capace di arrivare alla finale di Coppa Italia Promozione. I villans vogliono conservare la Promozione e venderanno cara la pelle, per chiudere nel migliore dei modi questa stagione.
"È una partita che è sostanzialmente una finale - commenta il team manager gialloblu Giorgio Osimani - In questi casi si decide tutto in 90 o 120 minuti e i precedenti in campionato contano relativamente perchè è una sfida secca completamente diversa da una della stagione regolare. Conterà molto l'aspetto psicologico ma anche quello fisico perchè siamo ormai alla fine dell'annata, oltre al fatto che ci potrebbero essere i supplementari. Siamo fiduciosi perchè i ragazzi comunque hanno dimostrato di essere in crescita in questa ultima parte di campionato, giocando alla pari con squadre in lotta per i play-off e sfoderando buone prestazioni. Siamo una squadra giovane e qualche ragazzo potrebbe un pò sentire la pressione della gara ma sono convinto che mister Davide Finocchi, con la sua esperienza, riuscirà a trasmettere la giusta serenità e consapevolezza ai giocatori."
Calcio d'inizio sabato 26 Maggio, alle ore 16.30, al "Tubaldi" di Recanati. Dirige l'incontro il signor Paolo Grieco di Ascoli Piceno.