Con il Patrocinio del Comune la Fondazione Di Paolo, che opera da oltre 40 anni nella promozione e valorizzazione dell'arte organizza a Recanati una personale dell’artista Martine Goeyens. Nata in Belgio ma cresciuta artisticamente in Italia, Goeyens ha assimilato dalle Marche, sua terra di adozione, il senso del colore e della luce. I suoi paesaggi, il suo mare in burrasca, le sue albe in rosa fanno parte del suo patrimonio di emozioni trasposto sempre nelle sue opere. Sono questi i tratti indistinguibili della sua espressione artistica che fanno inequivocabilmente di ogni sua creazione un “Martine Goeyens”.
Le opere saranno esposte nell’Atrio del Palazzo Comunale di Recanati dal 1 giugno.
All’impressionismo che segna la sua nascita artistica Goeyens alterna opere astratte in cui però è sempre possibile riconoscere nel misto armonico di luce, colori e natura il segno inconfondibile della sua arte.
La mostra proporrà un doppio binario di lettura del linguaggio artistico di Goeyens in cui ai tratti delicati e quasi onirici della sua anima “impressionista” faranno da contraltare i segni forti e spiccati dell’astrattismo colorato e visionario.
Goeyens vanta una ricca serie di esposizioni in Italia e nel mondo. Ovunque le sue opere e i suoi tratti hanno saputo affascinare e suscitare emozioni nel pubblico.
La Città di Recanati protagonista al settimo Congresso Internazionale sulla Disabilità che si è svolto a Capodistria, in Slovenia, grazie all'impegno di Mediterraneo Senza handicap, l'associazione della quale Recanati è parte attiva da alcuni anni. Studiosi, esperti e operatori da ogni parte del mondo ragionano sul tema "Disabilità relazionale e riconoscimento sociale nell'epoca della tecnologia". Dal Brasile allo Yemen, dall'Irlanda a Israele, 49 i paesi partecipanti che si ritrovano insieme per riflettere, approfondire e confrontare esperienze e metodologie.
L’ iniziativa nata dall'Opera Don Guanella ha in Suor Michela Carrozzino, molto vicina all'istituto recanatese, un’ottima coordinatrice. Presenti le Università della Serbia e dell'Austria, la Comunità di Sant'Egidio, il Patriarcato Latino di Gerusalemme, che ospiterà il prossimo incontro, ed il Pontificio Consiglio della Cultura della Città del Vaticano con il Cardinale Gianfranco Ravasi che ha tenuto la lectio magistralis " La condizione imperfetta dell'uomo nella teologia: tra tecnica e grazia". Il Sindaco Fiordomo ha ringraziato il Cardinale Ravasi per il sostegno che ha voluto dare al progetto culturale, sociale e di sviluppo di qualità che Recanati ha proposto per la Capitale della cultura italiana 2018 e lo ha invitato per l'evento del Bicentenario della composizione dell'Infinito. A latere del convegno incontro con i rappresentanti del Comune di Capodistria e con l'Ambasciatore sloveno presso la Santa Sede. "È un piacere e un grande arricchimento confrontarsi su scala mondiale su un tema che ci deve vedere tutti sensibili e impegnati- commenta l'Assessore alle Politiche Sociali Tania Paoltroni-. La disabilità non come un limite o un peso per la nostra società ma come una risorsa perché ogni specificità, anche problematica, arricchisce tutti e ci consente di crescere come comunità. È un onore per il Comune di Recanati essere in Mediterraneo Senza Handicap".
Tutte le info: http://www.mediterraneosenzahandicap.org/
Domenica 27 maggio 2018, a causa della chiusura di Via Battisti a Recanati per dei lavori urgenti ad una fognatura, sarà sospesa la ZTL dalle ore 6 alle ore 17 dal Varco di Porta Marina. Ciò significa che si potrà transitare liberamente in questi orari con direzione Via Roma o Via Calcagni.Ciò darà la possibilità di oltrepassare il cantiere.Si evidenzia che rimarrà attivo il varco di Corso Persiani e la disciplina ZTL a Porta Nuova.
Un’altra importante conferma in casa Recanatese. La società giallorossa ha trovato l’accordo con il centrocampista classe 1984 Francesco Lunardini.Lunardini è arrivato alla Recanatese lo scorso novembre, ha collezionato 20 presenze risultando uno dei giocatori più preziosi nello scacchiere di mister Alessandrini.Anche il prossimo anno la Recanatese potrà contare su un giocatore di grande personalità ed esperienza,oltre che di elevate qualità sia nella fase dell’impostazione del gioco che nella fase difensiva.Ricordiamo che Lunardini ha una carriera illustre con lunghi trascorsi nei professionisti tra cui 18 presenze in serie A con la maglia del Parma e 90 presenze in serie B con Rimini, Parma, Triestina e Gubbio.“Sono molto contento di poter disputare un nuovo anno con la Recanatese dopo la bella stagione appena finita. Ho trovato una società seria come poche ed un bell’ambiente, non è stato difficile trovare un accordo” sono le dichiarazioni di Lunardini appena confermato.
Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa a firma del segretario del Pd di Recanati, Andrea Marinelli
"Per comprendere davvero l’essenza della flax tax e i risultati che andrà a produrre basta affidarsi all’OCSE. Ci racconta infatti che quel tipo di modello, in passato, ha reso ancora più netto il divario tra ricchi e poveri. Che dovesse essere l’opposto, come oggi ci tornano a raccontare, è una pia illusione. Ce lo dice la storia. Le politiche neoliberiste, impartite da Reagan e dalla Thatcher, hanno fallito . Ecco perché la scuola di politica, io sto cercando di riproporne una a Recanati, sono di fondamentale importanza. Chi andrà a votare leggi come queste dovrà essere consapevole di farlo.
Dobbiamo ammettere che in alcuni aspetti abbiamo anticipato i grillini iniziando a dequalificare i nostri rappresentanti e affrancando l'idea che la politica potesse essere per tutti anche ai livelli più rappresentativi. Torniamo alla flax tax. Cosi si sbeffeggia la Costituzione e il suo art. 53 che prevede un sistema di tassazione progressivo che va colpire in modo proporzionale i redditi più alti e permettere, veramente con un criterio di realtà, una più equa distribuzione della ricchezza. Oggi solo l'Irpef in Italia resta una tassa progressiva. Occorre ripensare alla radice tutto il sistema e rovesciare l'impostazione. Tassare i grandi capitali, soprattutto quelli finanziari per sgravare le imprese ed il lavoro, garantendo allo stesso un incremento delle tutele sociali del lavoratore. Poi c’è la tutela della sanità, non ci possono essere discriminazioni nell’accesso alla cure. Un tema molto sentito anche nella nostra Recanati."
E’ alla prima edizione “Eureka Funziona!” Il progetto promosso a livello nazionale da Federmeccanica con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e realizzato sul territorio dal Gruppo Giovani di Confindustria Macerata.
Si tratta di una gara di costruzioni tecnologiche, nella quale i ragazzi hanno il compito di ideare, progettare e costruire un vero e proprio giocattolo a partire da un kit fornito da Federmeccanica e sviluppato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), composto di pezzi necessari per la realizzazione del gioco con due regole fondamentali: il giocattolo deve muoversi ed essere frutto esclusivamente della creatività dei ragazzi. Gli alunni partecipanti sono stati divisi in gruppi, in modo da incentivare la cooperazione, il lavoro in team, la suddivisione di compiti e dei ruoli.Eureka! Funziona! è un progetto che mira a sviluppare le attività di orientamento alla cultura tecnica e scientifica.Infatti, lo svolgimento delle attività di invenzione e progettazione consente di integrare la teoria con la pratica, ma anche di stimolare lo spirito imprenditoriale, le capacità manuali, l'attitudine al lavoro di gruppo e la creatività.
Inoltre hanno la possibilità di sviluppare un'attitudine al problem solving, nonché un approccio interdisciplinare, nel quale vengono applicate diverse materie di studio (dalla matematica al disegno, passando per l'italiano e scienza) per concorrere alla realizzazione del prodotto finale.In questo modo i ragazzi vengono messi nella condizione di apprendere attraverso il "cooperative learning" e il "learning by doing", metodologie didattiche che consentono agli studenti di acquisire conoscenze e competenze tramite la condivisione e l'esecuzione di azioni pratiche.
Oggi 23 maggio 2018 presso l’Auditorium della Scuola Elementare "E. Mestica" di Civitanova Marche è stato premiato uno dei 6 progetti delle classi in concorso della provincia di Macerata, competizione a cui hanno partecipato oltre 250 bambini delle scuole Elementari della Provincia di Macerata.
Il progetto vincitore è stato EUREKAR della classe 5° dell’istituto comprensivo “E.Fermi” Scuola Elementare “E. De Amicis” di Macerata.
La Commissione di valutazione ha giudicato i giochi per creatività, innovazione, idea, presentazione, pubblicità e tenendo conto del diario di bordo che le classi hanno redatto.
L’evento è stato condotto da Silvia Biagiola, dei Giovani Imprenditori di Confindustria Macerata ai quali è delegato il Progetto Scuola. Sono intervenuti Maria Letizia Mengoni, group product manager presso Clementoni spa, storica azienda di giocattoli di Recanati, e Francesco Facciolli con “MIMAschero” che con l’aiuto dei caratteri del Teatro dell’Arte ha giocato con i piccoli partecipanti al Teatro della vita.
Incidente frontale questa sera intorno alle 20.15 all'altezza della rotatoria fra Recanati e Montelupone.
A scontrarsi sono state una Smart condotta da un giovane e una Ford Fiesta vecchio modello condotta da una ragazza. La Fiesta viaggiava in direzione Chiarino, mentre la Smart in direzione Macerata. Probabilmente, a causa dell'asfalto bagnato sarebbe stata la Fiesta ad andare contro la Smart.
La ragazza che guidava la Fiesta è rimasta praticamente illesa e per lei non c'è stato bisogno delle cure dei sanitari della Croce Azzurra di Porto Recanati che, invece, precauzionalmente, hanno accompagnato in ospedale la persona a bordo della Smart.
Dopo le conferme di mister Alessandrini, di bomber Manuel Pera e di Nikola Olivieri, la Recanatese ufficializza che altri otto giocatori indosseranno la casacca giallorossa la prossima stagione.
Si tratta del portiere Simone Piangerelli (1999), del difensore Niccolò Gambacorta (1999), dei centrocampisti Tommaso Tanoni (2000), Gianluca Candidi (2000), Federico Giaccaglia (1998), Luca Senigagliesi (1998) , Franco Gigli (1994) e dell’attaccante Vittorio Latini (1999).
Si è concluso presso la Scuola “Carlo Urbani” di Castelnuovo il progetto dedicato all’attività motoria nelle scuole primarie di tutti i plessi cittadini, finanziato dal comune in collaborazione con il CONI Macerata.
Nella giornata conclusiva culminata con il saggio insieme agli istruttori Luca Patrizi e Alessandro Rovati e ai genitori degli alunni, erano presenti il Sindaco Francesco Fiordomo, il Delegato allo Sport Mirco Scorcelli ed il Dirigente Scolastico Carestia “Siamo veramente soddisfatti di questo progetto - ha affermato Carestia- che viene portato avanti da parecchi anni. Il Comune di Recanati è l’unico della Provincia di Macerata a sostenere un’iniziativa del genere che significa molto per i nostri bambini. Questa collaborazione che si sviluppa non solo nell’ambito dello sport, ma anche in tutti gli altri settori della didattica, riesce a proporre momenti educati e formativi ed anche di divertimento per i nostri bambini.” Il Sindaco Fiordomo , considerati gli ottimi risultati raggiunti, ha confermato l’impegno anche per il prossimo anno scolastico .
Il programma dei saggi prosegue venerdì 25 maggio presso la Scuola Primaria Le Grazie e sabato 26 alla Scuola Primaria San Vito
Con la stagione estiva ormai alle porte, la Guardia di Finanza ha intensificato l’azione di contrasto all’economia illegale, assestando un altro duro colpo al commercio di prodotti contraffatti e/o insicuri per la salute pubblica.
In questi giorni, infatti, i finanzieri della Tenenza di Porto Recanati hanno svolto diversi controlli ad esercizi che commercializzano prodotti provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese, individuando sia articoli recanti il falso marchio CE, ossia il marchio di “conformità europea” che garantisce l’acquirente rispetto ai requisiti di sicurezza di alcune tipologie di prodotti posti in vendita, sia articoli privi dei requisiti previsti dal codice del consumo.
L’espediente utilizzato per trarre in inganno i consumatori è quello di dotare i prodotti posti in vendita di un marchio simile a quello prescritto, che differisce solo per pochissimi dettagli, quali la distanza tra le due lettere “C” ed “E” ovvero le dimensioni e la tipologia dei caratteri. La differenza non è solo formale, ma anche e soprattutto sostanziale, poiché nel caso dei prodotti provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese le due lettere sono l’acronimo di “China Export” e non garantiscono affatto il consumatore circa i requisiti di qualità stabiliti dalla normativa europea nel rispetto di determinati standard in materia di sicurezza, sanità pubblica e tutela ambientale.
In questo modo, l’acquirente non solo è tratto in inganno, ma acquista un prodotto che potrebbe rivelarsi nocivo per la propria salute, in quanto non corrispondente ai canoni di sicurezza dettati dalle direttive europee. A farne le spese potrebbero essere soprattutto i bambini, nel caso di giocattoli contenenti parti piccole facilmente ingeribili e/o componenti potenzialmente nocivi, ma anche adulti per ciò che riguarda altri materiali.
A sinistra il vero marchio di conformità e a destra il falso.I controlli svolti hanno permesso di individuare quattro esercizi commerciali, siti nei comuni di Recanati, Montelupone, Potenza Picena e Porto Recanati nei cui confronti sono stati sequestrati complessivamente 10.444 articoli irregolari (prodotti elettrici, elettronici, casalinghi e materiali vari).
Quattro commercianti di origine cinese sono stati denunciati all’Autorità Giudiziaria e segnalati all’Autorità amministrativa per i provvedimenti di competenza. Le attività info-investigative proseguono sia a scopo repressivo delle illegalità nel commercio, sia per risalire agli importatori dei prodotti sui quali incombe, per legge, l’obbligo, prima della messa in commercio, di accertare la conformità alla direttiva comunitaria.
La Recanatese riparte da mister Marco Alessandrini. Per la stagione 2018/19, la dodicesima in serie D per i giallorossi, sarà ancora il tecnico di Senigallia il timoniere della Recanatese.L’esperienza, il temperamento e le sue qualità nella gestione del gruppo e la sua idea di calcio fanno di Alessandrini uno tra i migliori tecnici in questa categoria. Non poteva non ripartire da lui la Recanatese che verrà.Altra importante conferma in casa giallorossa é quella del re dei bomber del girone F, Manuel Pera. Un attaccante formidabile che ha contribuito alla salvezza diretta della Recanatese grazie ai 20 gol realizzati in appena 19 presenze (altre 4 reti le aveva realizzate con la maglia del Taranto nella prima parte della stagione). Oltre 230 gol in carriera, spietato realizzatore ma anche giocatore che partecipa alla manovra oltre che uomo spogliatoio. Ma non é finita qui, perché la società giallorossa ha trovato l’accordo anche con il talentuoso trequartista Nikola Olivieri. Nelle 15 presenze in maglia giallorossa (Olivieri é arrivato a dicembre dalla Sanremese) ha dato prova delle sue qualità tecniche abbinate a grandi doti caratteriali.
Incidente, nel pomeriggio di oggi, a Chiarino di Recanati. Per cause in corso di accertamento, due auto, un'Audi ed una Renault, si sono scontrate quasi frontalmente all'altezza di uno svincolo. L'impatto é stato molto violento, tanto che uno dei due automobilisti, quello al volante dell'auto, é stato trasferito presso il pronto Soccorso di Recanati.
Illesa, invece, la conducente dell'altra auto, una ragazza di Camerino. Sul posto, oltre ai volontari della Croce Azzurra di Porto Recanati e a quelli della Croce Gialla di recanati, anche i Vigili del Fuoco che hanno provveduto a mettere in sicurezza le auto e a ripristinare la circolazione.
La cultura a Recanati ha fatto il tutto esaurito. Grande soddisfazione per "La Notte dei Musei", uno straordinario evento tra arte, poesia e musica organizzato da Sistema Museo, società che gestisce i musei civici della città leopardiana, in collaborazione con il Comune di Recanati, Spazio Cultura, WhatsArt, Villa Incanto, la Civica scuola di Musica Beniamino Gigli e l’Associazione Riviera del Conero. La splendida cittadina leopardiana sabato 19 maggio si è riempita di turisti e residenti che hanno approfittato del bel tempo e dell'occasione per visitare il centro storico e fare tappe nei 4 musei civici di Recanati aperti in orario notturno.
Soddisfazione dagli organizzatori, dai partners e dall'Amministrazione comunale. "Non nascondo la grande gioia e soddisfazione nel vedere i nostri Musei Civici presi d'assalto dai tanti recanatesi e turisti per la serata dedicata alla notte dei musei - commenta Rita Soccio, assessore alle Politiche Culturali di Recanati. Ancora una volta i numeri ci danno ragione su come Recanati sia ormai riconosciuta da tutti Città della Cultura. Un ringraziamento a tutti coloro che credono e si impegnano come noi nello sviluppare le potenzialità culturali ed economiche di questa nostra "favolsa" città".
Quattro le location che, fino all'una, hanno accolto i curiosi e gli amanti dell’arte in attività nel nome del bello e della cultura: il Museo di Villa Colloredo Mels, il Museo Beniamino Gigli, la Torre del Borgo ed il museo dell’Emigrazione marchigiana con appuntamenti musicali, spettacoli teatrali e visite guidate. I visitatori, come spiegano dall'Ufficio iat Tipico.Tips, provengono da tutte le Marche. Oltre ai recanatesi, che hanno risposto con entusiasmo all'evento notturno, i visitatori provenivano da tutte le Marche e non solo. In centinaia nei giorni scorsi hanno preso d'assalto il centralino di accoglienza turistica della città per prenotare e richiedere informazioni sulla serata.
Chiude in bellezza il campionato il Portorecanati battendo a domicilio il Villa Musone (1-2) costringendolo alla coda dei playout. Mister Possanzini concede la ribalta alle seconde linee mandando inizialmente in panchina Emanuele Gasparini e i fratelli Santoni. Pronti via e arancioni subito in vantaggio. Discesa sulla fascia sinistra di Leonardi che crossa in mezzo per Martin Garcia la cui conclusione viene respinta in qualche modo da Cingolani che però non può far nulla sulla ribattuta a rete di Filippetti. Immediata la reazione dei villans. Al 5’ Ortolani vola più in alto di tutti ma il giovane Santarelli compie un miracolo deviando il pallone in angolo. Ci provano ancora i ragazzi di Finocchi prima con Tonuzi, ma la sua conclusione è alta e poi al 19’ Menghini si vede ancora ribattere il tiro in angolo dal Bravo Santarelli. L’estremo arancione è fortunato al 24’ quando battezza fuori un innocuo tiro di Mascambruni che termina la sua corsa sul palo. La prima frazione di gioco si conclude con il Portorecanati in avanti. Al 40’ ancora protagonista Leonardi che serve bene in area Pantone che colpisce male facilitando il compito di Cingolani. Anche la ripresa si apre con il botto. Un’uscita avventata di Santarelli su Menghini induce il direttore di gara a concedere ai locali la massima punizione apparsa per la verità un po’ dubbia. Si incarica della battuta Tonuzi che non fallisce. Ci si aspetta un Villa Musone carico e invece i Villans perdono sempre più brillantezza e ci vuole il miglior Cingolani per evitare la capitolazione prima su due conclusioni di Martin Garcia e poi su Pantone. Ma il numero uno locale non può al 84’: Martin Garcia segna il gol vittoria.
VILLA MUSONE: Cingolani, Camilletti(80’Recanatini), Moglie, Marchetti, Ortolani, Pucci; Agostinelli (58’Mossotti), Mascambruni, Tonuzi, Zagaglia (83’Magi), Menghini(66’Liguori). A disp.ne Piccione, Camilletti,All.re Finocchi.
PORTORECANATI: Santarelli, Cento, Gasparini D.(63’ Santoni Michele), Camilletti, Garcia P., Ciminari(55’ Gasparini E.); Filippetti(70’Sgolastra), Mercuri (46’Noto), Pantone, Garcia M., Leonardi(58’Santoni Mattia). A disp.ne Isidori, Di Zillo.All.re Possnzini.
Arbitro: Sig. Eremitaggio di Ancona (Ass.Principi di Ancona –Mangiaterra di Macerata)
Reti: 1’ Filippetti, 48’ Tonuzi(R), 84 garcia M.. Ammoniti Marchetti, Liguori, Mossotti, Sgolastra.. Anogli 9-3, Recupero 5’ (0+5)
Un'occasione unica per viaggiare, conoscere nuove culture, e al tempo stesso acquisire competenze e capacità utili alla propria formazione personale. Si chiama Sve (Servizio volontario europeo) ed è l'opportunità, rivolta a giovani tra i 17 e i 30 anni, nell’ambito del programma Erasmus+ finanziato dalla Commissione europea, di trascorrere un’esperienza di volontariato internazionale all'estero, della durata da 2 a 12 mesi, prestando la propria opera in un’organizzazione non-profit. In questi giorni, l'associazione Centro culturale Fonti S. Lorenzo di Recanati, che è accreditata dal 2015 per questa attività, seleziona 3 giovani per altrettanti progetti Sve con destinazioni Croazia, Spagna e Inghilterra.
I dettagli dei 3 progetti e le modalità sono sul sito www.centrofontisanlorenzo.it : le prime partenze sono previste già dal mese di giugno, pertanto agli interessati restano pochi giorni per inviare la propria candidatura.
L'associazione offre supporto in tutti gli aspetti: individuazione e contatti con l'organizzazione ospitante all'estero, assistenza nella compilazione del curriculum e della lettera di motivazione, adempimenti burocratici, formazione pre-partenza, monitoraggio dell'esperienza all’estero fino al rientro in Italia.
Per i giovani, impegnati come “volontari europei” in progetti locali in vari settori o aree di intervento, quali cultura, ambiente, sport, assistenza sociale, arte e molto altro, si tratta indubbiamente di un'opportunità preziosa - anche perché lo Sve è un programma gratuito per chi partecipa - per vivere esperienze importanti di crescita, di solidarietà e di cittadinanza attiva.
Assise consiliare di Recanati convocata per lunedì 21 maggio (ore 21) presso la Sala convegni della Fondazione Ircer. All'ordine del giorno oltre al primo punto che riguarda le Interrogazioni, tra i vari punti, anche l’approvazione del nuovo regolamento comunale di contabilità in attuazione dell'armonizzazione degli schemi dei sistemi contabili; la variazione al bilancio di previsione finanziario 2018/2020 e i provvedimenti che riguardano l’istituzione Parco letterario "Giacomo Leopardi"Se la seduta dovesse risultare deserta per difetto del numero legale, il Consiglio si intende riconvocato per il 22 maggio, alle ore 21:00, in seconda convocazione, per la trattazione dei medesimi punti.
Nuova tappa della campagna di ascolto del sindaco Fiordomo che ha incontrato i residenti del Rione Castelnuovo.
Serata molto partecipata con la presenza dei rappresentanti del Comitato di quartiere e di molti cittadini. Tanti i temi dibattuti, dalle realizzazioni di questi anni ai nuovi progetti fino alle richieste relative soprattutto alla viabilità. E' stato presentato anche l'intervento che consentirà di sistemare la strada che collega le "Fonti" alla zona di Porta d'Osimo e i lavori per la nuova rete fognaria.
Un progetto che sarà deliberato entro luglio, dopo le conferenze dei servizi per i vari pareri, che riguarda la depurazione. È l'intervento finale, dopo quello appaltato in zona San Pietro, che completa la sistemazione di tutta la rete fognaria cittadina che così sarà interamente collegata al sistema di depurazione. Un percorso virtuoso per il rispetto dell'ambiente e la salute dei cittadini
La rassegna dell’Associazione Lo Specchio apre la stagione turistica 2018. Quando l’eccellenza della musica incontra l’eccellenza della poesia. Questi sono “I concerti della domenica”, la rassegna portorecanatese che dà il via ad un percorso di esplorazioni e di ascolto in due date.
Il progetto, ideato dall’Associazione Lo Specchio, presieduta da Vanni Semplici, è stata sostenuto dall’amministrazione comunale, in particolare dall’assessore alla cultura Angelica Sabbatini, e fa parte di una programmazione strategica, mirata a offrire una nuova proposta di versi e musica colta. Ha permesso inoltre, all’Associazione, di creare sinergie e collaborazioni anche con altre realtà del territorio, come la nuova associazione di Commercianti “Porto Recanati è”. I “Concerti della domenica” mette in programma in due date che hanno già riscosso un grande successo al primo appuntamento, lo scorso 22 aprile, con la poetessa-performer Rosaria Lo Russo e il gruppo musicale dei “Blanche”. Ora, il programma prosegue con l’ultimo appuntamento, quello del 27 maggio, dove sul palco, alle ore 17:30, a farci da guida in questo viaggio musicale, ci saranno il poeta Jack Hirschman e i quattro musicisti degli Infrared quartet. Hirschman, uno dei padri della beat generation, poeta della controcultura e dell’impegno civile, insieme al quartetto jazz degli Infrared Quartet, darà vita ad un reading-concerto dove musica e parole si fonderanno in uno spettacolo non convenzionale, nella suggestiva location della Piazza Enrico Medi.
Piergiorgio Viti, direttore artistico del progetto, dice in proposito: “Dopo Versus, a Recanati, era giusto dare una continuità a coloro che, con interesse, seguono il mondo della poesia. Se con Versus ci siamo soffermati su alcuni temi fondanti della poesia contemporanea, qui invece, a Porto Recanati, i versi si intersecano alla musica, ne sono complemento. Diamo insomma più spazio alla poesia orale, performativa, che peraltro in Italia è viva e ha i suoi seguaci, penso per esempio agli Slam poetry, ma non solo. Un appuntamento di richiamo addirittura internazionale, l’ultimo, con Jack Hirschman, che con il suo carisma e la sua bravura ammalierà tutto il pubblico portorecanatese che vorrà intervenire”. Un ultimo appuntamento dunque dal sapore internazionale, con un big della poesia mondiale e un quartetto di maghi del pentagramma a chiudere la rassegna portorecanatese, che, tra note jazz e versi memorabili, apre la stagione turistica 2018.
Villa Musone tutto in 90 minuti. I villans chiudono il campionato regolare in casa contro il già promosso Portorecanati, in una sfida fondamentale per la salvezza diretta. Infatti i gialloblu devono cercare di vincere per essere sicuri di evitare il rischio dei play-out, in una classifica veramente molto corta. Attualmente i ragazzi di mister Davide Finocchi occupano la dodicesima piazza con 35 punti insieme a Gabicce Gradara e Passatempese, staccati di una sola lunghezza dal Cantiano e da due lunghezze dalla Laurentina.
Visto che sono già retrocesse Nuova Real Metauro e Moie Vallesina, rimangono solo due squadre che dovranno disputare i play-out. In una situazione così intricata i tre punti diventano determinanti per evitare brutte sorprese. I villans, con l'arrivo di mister Finocchi in panchina, hanno collezionato dieci punti sui quindici disponibili, mantenendo l'imbattibilità casalinga. Contro gli arancioni servirà una prestazione notevole, per raggiungere l'obiettivo principale che è la permanenza nella categoria. "Siamo reduci dalla buona prestazione in casa del Mondolfo - commenta mister Davide Finocchi - dove i ragazzi hanno giocato bene contro una squadra di qualità, mostrando anche carattere perchè non era facile pareggiare dopo esser stati rimontati. Dovremo avere lo stesso approccio nella prossima sfida, quando incontreremo il Portorecanati. Sono matematicamente promossi ma vorranno chiudere bene una stagione molto positiva per loro, che li ha visti vincere meritatamente il campionato. Gli arancioni non hanno bisogno di tante presentazioni perchè hanno una rosa di qualità. Da parte nostra dovremo fare la nostra partita, senza pensare troppo a quello che succede negli altri campi, poi alla fine della gara vedremo come sarà la nostra classifica." Fischio d'inizio sabato 19 Maggio alle ore 16.30 al "Tubaldi" di Recanati.
Una festa straordinaria dedicata all’arte e alla cultura. In occasione della Notte europea dei musei anche Recanati prepara il suo grande evento. Sabato 19 maggio nella splendida cittadina leopardiana si svolgerà La Notte dei Musei, uno straordinario evento tra arte, poesia e musica organizzato da Sistema Museo, società che gestisce i musei civici della città leopardiana, in collaborazione con il Comune di Recanati, Spazio Cultura, WhatsArt, Villa Incanto, la Civica scuola di Musica Beniamino Gigli e l’Associazione Riviera del Conero. Il ricco programma dell’evento notturno è stato presentato alla stampa mercoledì 16 maggio nel Museo Beniamino Gigli dal primo cittadino di Recanati Francesco Fiordomo, l’assessore alle Politiche culturali Rita Soccio e il direttore area Marche di Sistema Museo Silvano Straccini.
Per una notte Recanati apre le porte dei musei civici che, per l’occasione, proporranno visite guidate, musica e spettacoli teatrali per tutti i visitatori notturni. Quattro le location che, fino alle 1, accoglieranno i curiosi e gli amanti dell’arte in attività nel nome del bello e della cultura: il Museo di Villa Colloredo Mels, il Museo Beniamino Gigli, la Torre del Borgo ed il museo dell’Emigrazione marchigiana. La maggior parte degli eventi sono ad ingresso gratuito mentre per alcuni è previsto un piccolo contributo. Per le visite guidate, le lezioni nei musei e gli spettacoli è necessaria la prenotazione all’Ufficio Iat Tipico – tips a Recanati al numero 071 981471.