Recanati

Arte in festa, a Recanati la Notte dei Musei

Arte in festa, a Recanati la Notte dei Musei

Una festa straordinaria dedicata all’arte e alla cultura. In occasione della Notte europea dei musei anche Recanati prepara il suo grande evento. Sabato 19 maggio nella splendida cittadina leopardiana si svolgerà La Notte dei Musei, uno straordinario evento tra arte, poesia e musica organizzato da Sistema Museo, società che gestisce i musei civici della città leopardiana, in collaborazione con il Comune di Recanati, Spazio Cultura, WhatsArt, Villa Incanto, la Civica scuola di Musica Beniamino Gigli e l’Associazione Riviera del Conero. Il ricco programma dell’evento notturno è stato presentato alla stampa mercoledì 16 maggio nel Museo Beniamino Gigli dal primo cittadino di Recanati Francesco Fiordomo, l’assessore alle Politiche culturali Rita Soccio e il direttore area Marche di Sistema Museo Silvano Straccini. Per una notte Recanati apre le porte dei musei civici che, per l’occasione, proporranno visite guidate, musica e spettacoli teatrali per tutti i visitatori notturni. Quattro le location che, fino alle 1, accoglieranno i curiosi e gli amanti dell’arte in attività nel nome del bello e della cultura: il Museo di Villa Colloredo Mels, il Museo Beniamino Gigli, la Torre del Borgo ed il museo dell’Emigrazione marchigiana. La maggior parte degli eventi sono ad ingresso gratuito mentre per alcuni è previsto un piccolo contributo. Per le visite guidate, le lezioni nei musei e gli spettacoli è necessaria la prenotazione all’Ufficio Iat Tipico – tips a Recanati al numero 071 981471.  

17/05/2018 09:55
“Non ti scordar di me” Quale futuro per il complesso Ex Clarisse?: se ne parla a Recanati il 18 maggio

“Non ti scordar di me” Quale futuro per il complesso Ex Clarisse?: se ne parla a Recanati il 18 maggio

Il giorno sabato 19 maggio 2018 alle ore 17.30 presso il “Circolo Culturale Ricreativo Beniamino Gigli” di Castelnuovo si terrà la conferenza-appello “Non ti scordar di me” Quale futuro per il complesso Ex Clarisse? per la necessità di recuperare al più presto il patrimonio architettonico dell’Ex Clarisse affinché non si perda per sempre un’eredità culturale unica nel suo genere. Il Comitato Quartiere di Castelnuovo invita il Consiglio d’Amministrazione della Fondazione IRCER, proprietaria dell’immobile, la popolazione, gli amministratori, i politici, i portatori d’interesse e tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’edificio. Dopo i saluti dell’Amministrazione comunale interverranno l’Ing. Aurora Foglia, libero professionista e autore delle tesi “Vulnerabilità sismica di un edificio monumentale: il convento delle Clarisse in Castelnuovo di Recanati”, l’Ing. Stefano Santarelli, libero professionista e docente alla Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche qualificato in “Tipologie edilizie e costruttive” e “Recupero degli Edifici”,  l’Arch. Maurizio Paduano dirigente dell’area tecnica del Comune di Recanati, il Dott. Boris Roberti, Segretario dell'Associazione NOI&L'ALZHEIMER, il Dott. Sergio Beccacece ex presidente Fondazione IRCER, l’attuale presidente della Fondazione Dott. Alfredo Moretti. Il continuo degrado dell’edificio, da anni in stato di abbandono, sta consumando l’identità non solo del quartiere ma dell’intera città di Recanati. Dopo varie segnalazioni di situazioni che generano preoccupazione e disagio, come crolli e scricchiolii avvertiti dai residenti nelle attigue case popolari, in questo incontro si cercherà di avviare una profonda riflessione affinché si pongano le basi per uno studio e analisi sul tema del recupero, restauro e riqualificazione di un bene di così grande valore. Il passato storico dell’edificio determina la volontà stessa della conservazione finalizzata al reinserimento nella vita culturale, con il risultato di riconsegnare al manufatto architettonico un ruolo attivo nella società attuale. Partendo da questa considerazione si ripercorrerà la storia costruttiva attraverso l’analisi del comportamento strutturale dei dissesti e di come si potrebbe affrontare l’aspetto del restauro architettonico. Infine si propone una nuova fruizione degli ambienti scommettendo sul processo di valorizzazione dell’area affinché porti ad un nuovo utilizzo dell’edificio e diventi motore di sviluppo per dare nuova linfa ad un quartiere in declino. L’obiettivo è di ricostituirne l’identità territoriale in modo che l’uso pratico e gli aspetti culturali si integrino coerentemente e non si contrappongano con gli intenti socio-sanitari della Fondazione IRCER. L’ente è proprietaria, sempre nello stesso quartiere, dell’ex asilo Carancini anch’esso chiuso da moltissimi anni perché considerato inagibile. Aprirà l’incontro un breve video realizzato dall’Arch. Valentina Cerantola.

16/05/2018 11:45
Presentato il Grand Tour delle Marche 2018: la regione raccontata in 30 eventi

Presentato il Grand Tour delle Marche 2018: la regione raccontata in 30 eventi

Recanati e il Centro Mondiale della poesia “Giacomo Leopardi” lanciano il Grand Tour delle Marche 2018, con una presentazione gremita di amministratori, imprenditori e rappresentanti della stampa provenienti da tutta la regione. "Il modo migliore per viaggiare nelle Marche è viverle!". Questo lo slogan del Grand Tour delle Marche, il circuito esperienziale studiato da Tipicità ed ANCI Marche in occasione di EXPO 2015, per far assaporare l’essenza di una regione in trenta eventi, soprattutto enogastronomici e del “saper fare”. Una vera e propria “mappa del tesoro” che stimola l’ospite ad avventurarsi in profondità nel territorio, con le sue esclusive tradizioni, la geniale sapienza della manualità, la gioiosa atmosfera della festa, ma anche con proposte turistiche su misura ed una piattaforma web altamente innovativa. Da maggio a novembre, ce n’è per tutti i gusti! Al centro dell’attenzione buon cibo e creatività: dalla trota di Sefro alle prelibatezze marinare di Tipicità in blu, con Ancona capitale della blue economy, passando per il fungo spignolo e la crescia di Frontone, riapprodando sulle rive del mare con GustaPorto a Civitanova Marche e con il succulento brodetto alla zafferanella di Porto Recanati. Il Fabrianese si presenta in versione turismo attivo con la “Frasassi Experience”, mentre a Sant’Angelo in Vado va in scena Domus Romana ed a Serra Sant’Abbondio è l’ora della “Libera poesia tra le mura”. A Castelraimondo ritorna il rito dell’Infiorata del Corpus Domini, a Capodarco di Fermo si rinnova l’appuntamento con il cinema dedicato al sociale e Recanati è sede di ben due tappe: “In festa con Giacomo” ed “Amantica”. Le più significative eccellenze marchigiane delineano un suggestivo percorso nella Made in Marche Gallery all’interno delle monumentali cisterne romane di Fermo, città che ospita anche l’evento di chiusura del circuito. E poi, ancora, eventi dedicati al ricamo a Venarotta, al Verdicchio, sia a Matelica che a Montecarotto, all’alogastronomia ed al tartufo ad Apecchio ed ancora tartufo ad Acqualagna. Pollenza propone il “restauro del mobile antico”, Montappone la “Festa del cappello”, Ascoli Piceno “Ascoliva”, Castelfidardo il “Premio Internazionale della fisarmonica” e Campocavallo di Osimo la tradizionale “Festa del covo”. Oltre al tartufo, l’autunno celebra lo “stoccafisso” a Porto Sant’Elpidio, la “mela rosa dei Sibillini” a Montedinove, la “cicerchia” a Serra de’ Conti, mentre Cantiano propone la “Fiera cavalli”. Tutte le informazioni per godere al meglio questa “esperienza Marche” sono reperibili nella piattaforma www.tipicitaexperience.it, con proposte turistiche e di shopping aziendale, per costruirsi il proprio “menù” di viaggio personalizzato.

15/05/2018 17:25
Associazione Nazionale Alpini, il gruppo di Recanati e Castelfidardo presente all'adunata di Trento

Associazione Nazionale Alpini, il gruppo di Recanati e Castelfidardo presente all'adunata di Trento

Anche quest'anno il gruppo di Recanati e Castelfidardo dell'Associazione Nazionale Alpini ha risposto presente all'adunata che si è svolta a Trento. A prendere parte all'iniziativa giunta alla 91° edizione, sono stati Osvaldo Nardi che dallo scorso febbraio è divenuto il nuovo Capo gruppo, Fabio Semplici, Mauro Ottavianelli, Mauro Tombolini e Luigi Abram. Anche quest'anno l'emozione della sfilata tra le ali di folla e il passaggio davanti alle più alte cariche dello stato tra cui il Presidente della Repubblica Mattarella. Il gruppo Alpini di Recanati e Castelfidardo è intitolato alla memoria della "Medaglia D'oro Maggiore Mario Alessandro Ceccaroni" ed è stato costituito il 13 giugno del 1965 da 15 iscritti in maggioranza reduci della seconda guerra mondiale appartenenti al  IX°  Battaglione misto Genio Alpino guidati  dal Capo Gruppo Ten. Passatempo. Oggi conta circa 30 tesserati e partecipa attivamente alle manifestazioni istituzionali e a molteplici progetti e attività sociali e di volontariato come la raccolta alimentare e la campagna Teleton. La sede è in via Campo dei Fiori.

15/05/2018 14:25
"Arte in festa": a Recanati organizzata la Notte dei Musei

"Arte in festa": a Recanati organizzata la Notte dei Musei

Porte aperte dalle 21 alle 1 a Villa Colloredo Mels, Museo Beniamino Gigli, Museo dell’Emigrazione Marchigiana e Torre del Borgo. Sabato 19 maggio visite guidate, musica e spettacoli teatrali per tutti i visitatori notturni dei musei della cittàIn occasione della Notte europea dei musei anche Recanati prepara il suo grande evento. Sabato 19 maggio nella splendida cittadina leopardiana si svolgerà La Notte dei Musei, uno straordinario evento tra arte, poesia e musica organizzato da Sistema Museo, società che gestisce i musei civici della città leopardiana, in collaborazione con il Comune di Recanati, Spazio Cultura, WhatsArt, Villa Incanto, la Civica scuola di Musica Beniamino Gigli e l’Associazione Riviera del Conero.L’iniziativa sarà presentata agli organi di informazione durante la conferenza stampa indetta per mercoledì 16 maggio alle ore 14 presso il Museo Beniamino Gigli.

15/05/2018 12:34
Tragedia in A14 nella notte, un morto

Tragedia in A14 nella notte, un morto

Un autotrasportatore di 48 anni, di origini greche, ha perso la vita questa notte in un incidente che si è verificato tra Loreto e Porto Recanati. Lo schianto è avvenuto in autostrada, tra Loreto ed Ancona sud in direzione Bologna. Il camionista sarebbe stato travolto da un'auto. Pare che l'uomo fosse sceso dal camion in seguito ad un tampoamento con un altro mezzo pesante

15/05/2018 08:44
Recanati, auto si ribalta nella notte: una donna all'ospedale

Recanati, auto si ribalta nella notte: una donna all'ospedale

Incidente nella notte nel Comune di Recanati, precisamente nella frazione di Montefiore. Intorno alle 4.50 un'auto si è ribaltata fuori dalla sede stradale. I vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza il sito e l’auto, la conducente è stato trasportata dal 118 presso l'ospedale di zona.  

15/05/2018 08:21
Recanati, al via i lavori al reparto Cure Intermedie dell'ospedale

Recanati, al via i lavori al reparto Cure Intermedie dell'ospedale

Al via i lavori di condizionamento del reparto di Cure Intermedie presso l'ospedale di Comunità di Recanati, così come annunciato dal Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e dal Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni in occasione dell’inaugurazione del nuovo reparto di Dialisi. L’inizio dei lavori è previsto tra mercoledì 16 e giovedì 17 maggio per una durata complessiva di circa 90 giorni lavorativi da svilupparsi su tre fasi. Il reparto interessato si trova al primo piano ed è accreditato per 40 posti letto di Cure Intermedie, di cui 10 gestiti dai Medici di Medicina Generale presenti all’interno della struttura ospedaliera. Inoltre dopo l’evento sismico che ha colpito l’entroterra  maceratese, nello stesso piano, sono stati attivati anche posti letto utilizzati dalla RSA di San Ginesio. Il reparto si sviluppa su una superficie di circa 1500 metri quadrati ed ha una conformazione strutturale che permetterà la chiusura parziale con climatizzazione per blocchi funzionali. Si partirà dall'ala che sovrasta la nuova Dialisi previo lo spostamento di 20 posti letto. Una volta terminati i lavori di climatizzazione di questa prima parte, si procederà con i lavori di  condizionamento di tutto il corridoio di destra che ospita altre camere di degenza, la palestra, la farmacia, i servizi igienici, lo studio medico, la sala d'attesa e altro. Infine, la terza e ultima fase riguarderà la climatizzazione di tutto il settore che ospita gli ambulatori medici, gli studi medici di medicina generale, la medicheria nonché l’ambulatorio cardiometabolico. La fine di tutti i lavori di climatizzazione è prevista per il 15/20 luglio 2018, ma già per il 20/25 giugno tutta l’area di degenza sarà perfettamente climatizzata. L'importo dei lavori e di 330.000 euro da assoggettare a ribasso d'asta.  

14/05/2018 14:53
Recanati, lavori in via Cupa Madonna di Varano: le modifiche alla viabilità

Recanati, lavori in via Cupa Madonna di Varano: le modifiche alla viabilità

A seguito dell'inizio  dei lavori nel tratto in via Cupa Madonna di Varano nei pressi dell'intersezione con via Paolina Leopardi per l’interconnessione dei serbatoi Eko-Sant'Agostino Basso e lo spostamento della condotta di adduzione Serbatoio Sant'Agostino Basso, rende noto il Comune di Recanati, è necessaria la modifica della viabilità lungo via Cupa Madonna di Varano e via Paolina Leopardi dalla mattina di lunedì 14 Maggio fino a venerdì 18.  L'area di cantiere interesserà la corsia destra di via Cupa Madonna di Varano (direzione Centro); verrà pertanto istituito il senso unico sul tratto di via Cupa Madonna  di Varano, dall'intersezione  con via Ceccaroni fino all'intersezione con via Paolina Leopardi, con divieto di svolta a sinistra su quest'ultima. Per chi provieneda via del Mare (direzione Centro) verrà istituito  l'obbligo  di svolta a destra verso via Paolina Leopardi. Lungo  via Paolina Leopardi, dall'intersezione  con via Cupa Madonna  di Varano fino all'intersezione con via Offagna, verrà consentito il solotransito veicolare lungo la corsia destra (direzione via Loreto); pertanto, per chi proviene da via Loreto, verrà istituto l'obbligo  di svolta a destra verso via Offagna.

12/05/2018 10:42
Taglio del nastro per la nuova sede operativa della Pars a Recanati

Taglio del nastro per la nuova sede operativa della Pars a Recanati

E’ stata inaugurata la nuova sede operativa Pars a Recanti in via Campo Boario. Presenti al taglio del nastro, il sindaco Francesco Fiordomo, l’assessore ai servizi sociali Tania Paoltroni, l’assessore alle politiche culturali Rita Soccio, l’onorevole Luca Marconi e i consiglieri della Fondazione Ircer Giancarlo Biagioli e Cristiana Giovagnola e don Aleandro Gonzales Parrilla.Tantissimi i collaboratori e gli amici che hanno voluto partecipare all’apertura e festeggiare in-sieme ai coordinatori un nuovo traguardo. “Sono molto soddisfatto di quello che abbiamo realizzato con la Pars in questi anni - ha spiegato il sindaco Fiordomo - Abbiamo fatto un percorso estremamente positivo che dimostra come pubbli-co e privato sociale quando si mettono in testa di collaborare per il bene della collettività, superano qualsiasi ostacolo. In questi anni il rapporto è cresciuto con molti servizi, da quelli classici a  qualcosa di nuovo, perché il sociale richiede un’interpretazione che cambia in maniera continuati-va per dare risposte ai bisogni richiesti dalla cittadinanza. Mi complimento per questa iniziativa. Andremo avanti con questo progetto innovativo, lasciamo in buone mani i servizi scolastici e i servizi sociali. Complimenti a tutti i collaboratori della Pars e ai loro coordinatori. Non sento la-mentele da tanto tempo, significa che il servizio funziona molto bene”. “Ringrazio l’amministrazione comunale, il sindaco e gli assessori e tutte le autorità presenti, in particolare i preziosi dipendenti e collaboratori. Siamo quasi 100 persone che lavorano a Recanti” ha detto la presidente Nicoletta Capriotti “Un gruppo di persone con un percorso professionaliz-zante molto importante, iniziato nel 2006. Per noi è un grande risultato, così come è un grande risultato l’ampliamento dei servizi sul territorio. La nuova sede va in questa direzione. Sarà un luo-go aperto a tutta la cittadinanza per avere informazioni e un aiuto concreto. Vuole essere un punto di incontro con le famiglie e i giovani, e ci impegneremo a dare una risposta sul piano educativo e lavorativo. Ci sono alcune iniziative imminenti, come le colonie estive e, un progetto di sensibi-lizzazione in collaborazione con altre realtà sociali del territorio sul gioco d’azzardo e sull’uso delle nuove tecnologie. Cercheremo di dare delle risposte. Faremo attività formative interne e per le famiglie e corsi professionalizzanti. Abbiamo dedicato un indirizzo email a questa sede: recan-ti@pars.it, sarà un ulteriore canale di colloquio con la cittadinanza”.“Conosco la Pars da tanti anni e per noi è una grande fortuna avere una realtà sociale così impor-tante e professionalità nel nostro territorio - ha commentato l’onorevole Luca Marconi - Sarà una dimensione da sportello, un’apertura reale alla cittadinanza che consente di avere un incrocio e un monitoraggio continuo con il territorio”.“Sono 12 anni che lavoriamo gestendo i servizi sociali per conto del Comune di Recanti e per la fondazione Ircer. Questa sede ci consentirà di avere un punto di incontro fermo e continuativo con tutto il personale che già opera con noi e con i nuovi collaboratori nel settore socio-assistenziale - ha detto la coordinatrice Marianna Pistolesi - Ringraziamo fortemente l’attuale amministrazione che ha sempre creduto in noi e ci ha supportati nelle scelte, con la stabilizzazione dei contratti e nel dare la giusta risposta da dare ai cittadini”.

11/05/2018 17:12
Recanati, casse di esplosivo nella fabbrica abbandonata: deposito sequestrato

Recanati, casse di esplosivo nella fabbrica abbandonata: deposito sequestrato

Settantadue casse di esplosivo e fusti di diluenti nella fabbrica abbandonata. Sono stati rinvenuti da polizia e vigili del fuoco dopo la segnalazione di un cittadino. Il materiale era all'interno di un deposito della ex fabbrica d'armi Patarca, nella frazione Addolorata, tra le province di Ancona e Recanati. Le casse contenevano gli inneschi dei proiettili, ritrovati chiusi e sigillati in buste di plastica. Un particolare che sembra indirizzare gli investigatori delle squadre mobili di Macerata e Ancona per un mancato smaltimento di parte della produzione della fabbrica, piuttosto che alla scoperta di un magazzino clandestino allestito recentemente. Per rimuovere i fusti, pieni di sostanze altamente corrosive, anch'esse presumibilmente riconducibili all'attività di produzione dell'azienda, è intervenuto personale dell'Arpam, si procederà ora all'accertamento sulla loro natura. Rimosse dagli artificieri di Ancona le casse con l'esplosivo, destinate ad essere smaltite. Completata la bonifica della "casamatta", un edificio parzialmente interrato (per ragioni di sicurezza alla sua costruzione) e coperto dalla vegetazione, difficilmente visibile, la struttura è stata sequestrata su disposizione della Procura di Macerata, in attesa che la vicenda venga completamente chiarita. 

11/05/2018 10:36
Recanati, una mattinata di lavoro sul tema della violenza sulle donne

Recanati, una mattinata di lavoro sul tema della violenza sulle donne

Sarà il "Centro Mondiale della Poesia" di Recanati la sede della mattinata di lavoro dedicata alle riflessioni condivise sulla violenza sulle donne. Un evento aperto alla cittadinanza ad ingresso gratuito, e che gode del patrocinio dell’AOGOI, Associazione Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri, del Lions Club Recanati Colle dell’Infinito e del Comune di Recanati. La violenza di genere e il femminicidio sono un’emergenza reale in Italia, nonostante leggi, manifestazioni e battaglie sociali condotte a ogni livello. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente pubblicato i dati di uno studio internazionale che evidenzia come la violenza sulle donne sia diventato un “problema sanitario di dimensioni epidemiche”. Occorre creare una rete che possa unire ed integrare professionalità e servizi, un’alleanza che sia in grado di far interloquire tutti i soggetti che possano aiutare la donna, dal triage in pronto soccorso all’affido post dimissioni al centro anti violenza di zona per poi allargarsi ad associazioni di volontariato, scuola, forze dell’ordine. Le donne di ogni età, estrazione sociale e provenienza geografica dovranno pensare sempre di più all’ospedale come un ambiente alleato, un porto sicuro. È necessario riflettere e agire per contrastare il problema e per comunicare alle donne che possono essere aiutate e protette. Di questi argomenti ne parleranno la dottoressa Luciana Mattei, Tania Paoltroni, Assessore alla Sanità Recanati, Mario Massacesi, Ginecologo Antonella Vitturini, Ginecologa, Margherita Carlini, Criminologa, Paolo Storani, Avvocato, Elisa Giusti, Responsabile Onlus “Il Faro” con la moderazione della giornalista Tiziana Bonifazi. Ogni intervento riporterà alla realtà locale le varie problematiche ma non mancheranno le esperienze positive raccolte sul territorio. Un importante momento per approfondire e confrontarsi su un argomento di grande attualità.

10/05/2018 13:20
A Recanati domenica 13 maggio un goloso appuntamento con la blogger Valentina Cappiello

A Recanati domenica 13 maggio un goloso appuntamento con la blogger Valentina Cappiello

FoodAddiction in Store è il tour di eventi dedicati alle bontà gastronomiche del Bel Paese, organizzato da iFood, Dissapore e BBQ4All in collaborazione con Scavolini, che quest’anno spalanca le porte dei suoi showroom a tutti gli amanti della buona cucina. Didattica, laboratori, degustazioni e show-cooking: ogni evento sarà un’esperienza culinaria raffinata, perfezionata dalle sapienti mani di food blogger, food coach e artigiani del cibo, per conoscere e apprendere tutti i segreti della cucina italiana. L’appuntamento per una domenica dedicata al gusto e al dolce, l’appuntamento è con la blogger di iFood Valentina Cappiello. La cake designer aspetta tutti i golosi domenica 13 maggio a partire dalle 17:30 presso lo Scavolini Store Recanati, per tentarli con le sue torte. Non dolci qualunque, ma Fluffose, chiffon cake che devono il nome alla loro estrema morbidezza. Gusto, freschezza e frutta di stagione, il tutto arricchito da una resa spettacolare che lascerà a bocca aperta gli ospiti. Il pubblico presente dopo aver preso parte alla realizzazione della ricetta, potrà rubarne una fetta e assaporarne l’irresistibile sofficità che la caratterizza. La Location: Scavolini Store Recanati nasce dall’esperienza e vocazione imprenditoriale per il settore del design e dell’arredo di Nicodemo Arredamenti. Su una superficie di ben 430 mq in esposizione alcune tra le più importanti collezioni Scavolini, come i programmi cucina Diesel Open Workshop, perfetta sintesi dello spirito industrial, Carattere, Qi, Liberamente e Foodshelf, dal design essenziale e contemporaneo e Favilla dallo stile più classico. A completare l’offerta, le soluzioni per l’arredo bagno Aquo, Idro, Qi e Diesel Open Workshop e la proposta cucina e living Motus. All’interno dello Store un personale competente e altamente qualificato accoglierà il cliente, affiancandolo in tutte le fasi dell’acquisto, dalla progettazione del proprio arredo sino all’assistenza post-vendita, proponendo le migliori soluzioni per la casa firmate Scavolini. Molti i plus offerti: rilievo misure, progettazione computerizzata, trasporto e montaggio, tutti compresi nel prezzo. Ospite della giornata sarà " Pastry " blogger e cake designer napoletana, Valentina Cappiello ama definirsi una produttrice seriale di torte e di sogni e una cercatrice di bellezza. Il buono e il bello sono la base delle sue ricette proposte sul blog La Ricetta Che Vale. Valentina è inoltre co-autrice del libro Le Fluffose, pubblicato nel 2016 nella collana iFood.  

10/05/2018 11:40
Recanati, è Gabriele Lavia l'ospite d'eccezione per le celebrazioni leopardiane

Recanati, è Gabriele Lavia l'ospite d'eccezione per le celebrazioni leopardiane

Venerdì 29 giugno sarà Gabriele Lavia l’ospite d’eccezione a Recanati per le Celebrazioni Leopardiane in occasione dei festeggiamenti per la ricorrenza del compleanno del poeta, promosse dal Comune di Recanati con l’Amat, il Centro Nazionale della Poesia, il Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati e Sistema Museo. L’attore proporrà in Piazza Leopardi il recital "Lavia dice Leopardi", dice, perché non legge né interpreta, ma riversa sul pubblico, in un modo assolutamente personale nella forma e nella sostanza, le più intense liriche leopardiane, da A Silvia a Passero solitario, dal Canto notturno di un pastore errante dell’Asia a La sera del dì di festa. Leopardi soggiornò a Pisa nove mesi fra il 1827 e il 1828, dove sembrò rinascere, e ritrovare un equilibrio che lo portò a stemperare di nuovo nella dolcezza dell’intuizione poetica il disincanto e l’amarezza delle Operette morali. L’attore e regista milanese vuole rendere omaggio al poeta, al suo soggiorno pisano, a quella sua nuova voglia di sondare la parola e il suono in un momento della sua esistenza che si tramutò in esaltante creatività artistica. “Le poesie di Leopardi sono talmente belle e profonde che basta pronunciarne il suono, non ci vuole altro. Da ragazzo – afferma Gabriele Lavia – volli impararle a memoria, per averle sempre con me. Da quel momento non ho mai smesso di dirle. Per me dire Leopardi a una platea significa vivereuna straordinaria ed estenuante esperienza. Anche se per tutto il tempo dello spettacolo rimango praticamente immobile, ripercorrere quei versi e quel pensiero equivale per me a fare una maratona restando fermo sul posto”

09/05/2018 13:48
A Recanati nasce il festival “Manifestare Poesia”

A Recanati nasce il festival “Manifestare Poesia”

Presentato oggi presso la sede di Anci Lombardia, alla presenza del Sindaco Francesco Fiordomo e dell’Assessore alle Culture del Rita Soccio, il Festival “Manifestare Poesia”, che si svolgerà a Recanati nell’ambito della Celebrazioni Leopardiane dal 29/30 giugno al 1 luglio 2018.La poesia contemporanea è un punto di riferimento per rappresentare valori di cultura civile e non solo. “Manifestare Poesia” mette l’accento sulla trasversalità delle culture creative e dei linguaggi letterari in un luogo simbolico, quale è Recanati, città della Poesia e di eccellenza nel panorama storico, letterario e turistico italiano. È anche per questo che in occasione dell’apertura del festival, verrà riaperto, alla presenza delle più alte cariche istituzionali, il Palazzo Comunale, dopo i restauri del post-terremoto. Un modo per sancire quel patto tra istituzioni e cittadini, che la giunta di Recanati, rappresentata dal sindaco Francesco Fiordomo, e nel caso specifico di “Manifestare Poesia” dall’assessore alle Culture Rita Soccio, ha mantenuto fino in fondo.A Recanati, nella nuova veste del festival voluta oltre che dall’Assessorato alle Culture, dal Centro Studi Leopardiani rappresentato dal Presidente Fabio Corvatta e dal Centro Mondiale della Poesia di Recanati di cui è Presidente Umberto Piersanti, si discuterà di Poesia, ascolterà musica e si assaggeranno prodotti enogastronomici grazie alla tradizione tipica delle Marche, una delle terre più ospitali in Italia e nel mondo.“Manifestare Poesia” presenta autori quali Patrizia Cavalli, Maria Grazia Calandrone, Nicola Crocetti, Gian Mario Villalta, Irene Santori, Vivian Lamarque, Mariangela Gualtieri, Graham Nash, Francesco Antonioni, Rossella Frollà, Daniele Piccini e altri chiamati a confrontarsi su temi di cultura poetica e a mettere in campo performance del loro scrivere versi, parole e musica. “L’edizione di quest’anno sarà particolarmente ricca di proposte”, spiega Moreno Gentili, Direttore del Festival di Recanati. “Proposte che guardano alla cultura civile di questo Paese, rappresentata dai migliori Poeti contemporanei. In occasione della manifestazione, inoltre, verrà riaperto lo splendido Palazzo Comunale per la prima volta dopo il terremoto”.A “Manifestare Poesia”, si accompagna un Premio Letterario nazionale che intende avvicinare i giovani studenti italiani ancor più alla Poesia. “ll valore della parola, l’emozione della cultura”, “nutrire la mente: sogni, valori e identità”. Sono questi i temi proposti agli studenti delle scuole superiori italiane del Premio “Diventerò Poeta” lanciato dal Comune di Recanati in collaborazione con il Centro Nazionale studi Leopardiani e il Centro Mondiale della Poesia nell'ambito delle tradizionali celebrazioni leopardiane e sostenuto dalla Fondazione Bracco, che da anni porta avanti il “progettoDiventerò” per i giovani talenti.“Il Comune di Recanati, in occasione delle giornate dedicate a Giacomo Leopardi, quest’anno ha voluto aprire il Festival di Poesia ai giovani”, ha affermato Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati. “Perciò, in collaborazione con il Centro nazionale di studi Leopardiani di Recanati e del Centro Mondiale della Poesia e con il prezioso sostegno di Fondazione Bracco abbiamo indetto il Premio letterario ‘Diventerò Poeta’, riservato a tutti gli studenti delle scuole italiane. Saremo felici di ospitare a Recanati i due vincitori in occasione della premiazione, che avrà luogo nella suggestiva cornice del nostro storico Festival”

08/05/2018 16:24
"Letture in braccio", ultimo appuntamento giovedì 10 maggio

"Letture in braccio", ultimo appuntamento giovedì 10 maggio

Ultimo appuntamento in Biblioteca con le “Letture in braccio” (0-3 anni), giovedì 10 maggio dalle 10,00 alle 11,00 organizzate dal Comune con la partecipazione delle lettrici volontarie di Nati per Leggere. Un adulto che legge una storia  compie un atto d’amore verso il bambino. Recenti ricerche scientifiche dimostrano come il leggere ad alta voce, con continuità, nei primi mesi di vita  abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale (è un’opportunità di relazione tra bambino e genitori), che cognitivo (si sviluppano meglio e più precocemente la comprensione del linguaggio e la capacità di lettura). Inoltre si consolida nel bambino l’abitudine a leggere che si protrae nelle età successive, grazie all’approccio precoce legato alla relazione. Per ulteriori info rivolgersi alla Biblioteca comunale telefonando allo 071-9740021.

08/05/2018 16:23
Il cordoglio di Recanati per la scomparsa di Ermanno Olmi

Il cordoglio di Recanati per la scomparsa di Ermanno Olmi

Anche Recanati piange la scomparsa del grande regista Ermanno Olmi. L'amministrazione comunale ha inviato un telegramma di condoglianze alla famiglia dell'artista che si è spento ad 86 anni. Nel 2004 è stato insignito del Premio "Per un cinema di poesia" e nel 2007 del premio "Giacomo Leopardi, una vita per il cinema d'arte" nell'ambito delle celebrazioni leopardiane. Ermanno Olmi nasce a Treviglio, in provincia di Bergamo, il 24 luglio 1931 da una famiglia contadina dalle profonde convinzioni cattoliche. Giovanissimo, si trasferisce a Milano, dove si iscrive all'Accademia di Arte Drammatica per seguire i corsi di recitazione. Tra il 1953 ed il 1961, gira decine di documentari. Debutta nel lungometraggio con "Il tempo si è fermato" (1959), una storia imperniata sull'amicizia fra uno studente ed un guardiano di diga che si dipana nell'isolamento e la solitudine tipici della montagna; sono i temi che si ritroveranno anche nella maturità, una cifra stilistica che privilegia i sentimenti delle persone "semplici" e lo sguardo sulle condizioni provocate dalla solitudine. Il grande successo arriva nel 1977 con quello che molti considerano il suo capolavoro assoluto, "L'albero degli zoccoli", che si aggiudica la Palma d'oro al Festival di Cannes e il Premio César per il miglior film straniero. Nel 1954 realizza il cortometraggio “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggero” tratto dell’omonima operetta morale di Giacomo Leopardi. Autore di 22 lungometraggi, 62 cortometraggi e documentari e quattro libri; ha ricevuto numerosissimi premi tra cui 2 leoni d’oro e uno d’argento a Venezia, 2 David di Donatello, 2 nastri d’argento e in particolare Premio Cesar e Palma d’oro per “L’albero degli zoccoli”. La sua ultima opera è stata il documentario sul Cardinale Carlo Maria Martini “Vedete,sono uno di voi” a cui il regista presta la voce fuori campo, che espone i pensieri del cardinale.

08/05/2018 13:01
Cooking quiz: dal 9 all'11 maggio gli studenti nelle Marche per la finale nazionale

Cooking quiz: dal 9 all'11 maggio gli studenti nelle Marche per la finale nazionale

Grandissimo successo per la seconda edizione del COOKING QUIZ, un progetto ideato da EDIZIONI PLAN e Peaktime Marketing & Comunicazione, grazie alla preziosa collaborazione di ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e dei suoi Chef docenti che hanno curato la parte didattica del progetto. Obiettivo comune è stimolare lo studio attraverso tecniche didattiche innovative, in particolare utilizzando strumenti tecnologici, vicini alle generazioni native digitali. Dopo un road show che ha toccato le principali località italiane e ha coinvolto 45 Istituti Alberghieri, l’edizione 2018 di Cooking Quiz volge ora al termine: fervono i preparativi per la Finale Nazionale del 9-10 e 11 maggio, che si svolgerà tra Loreto e Recanati, nella Marche. A sfidarsi per il titolo nazionale saranno gli studenti delle classi IV, tra sezione Cucina e sezione Sala. La tre giorni marchigiana sarà costellata di momenti formativi e culturali, alternati al divertimento. Si inizia mercoledì 9 maggio: alle 21:00 presso Teatro Persiani di Recanati, Pietro Arrigoni, vera e propria istituzione, scenografo professionista e punto di riferimento per quanto riguarda le arti visive e le avanguardie teatrali, sarà protagonista dell’incontro “IL GESTO, LA PAROLA e LA POSTURA”. Agli studenti Arrigoni spiegherà l’importanza del “saper comunicare” senza ricorrere alle parole, sfruttando la gestualità, l’espressività e il movimento. Una ventina di ragazzi animerà una performance live sul palco del Teatro. Altro momento molto atteso è quello di giovedì 10 maggio: alle 21:00, al Palasport Serenelli di Loreto, si confronteranno il Direttore Didattico di ALMA, MATTEO BERTI, e un diplomato illustre della Scuola. Gabriele Rubini, meglio conosciuto al grande pubblico televisivo come CHEF RUBIO, è stato infatti uno studente del Corso Superiore di Cucina Italiana: proprio a Colorno, chef RUBIO ha “nutrito” la sua curiosità per la cucina e per le materie prime. Titolo dell’incontro è “La scuola: dialogo tra allievi e maestri”. Cooking Quiz vivrà il suo momento conclusivo venerdì 11 maggio, sempre al Palasport Serenelli di Loreto. Gli studenti provenienti da tutta Italia, da Enna a La Spezia, da Roma a Mantova, passando per Firenze e Salsomaggiore Terme (Parma), ecc. si “sfideranno” per ottenere l’ambito titolo di CAMPIONE NAZIONALE COOKING QUIZ 2018. Ad aprire la giornata sarà lo showcooking dello chef Errico Recanati, una stella Michelin al Ristorante “Andreina” di Loreto. Seguirà la sfida vera e propria tra gli studenti di Cucina e di Sala: per entrambe le sezioni, verranno proclamate tre scuole vincitrici. In palio, per gli studenti la possibilità di affrontare un percorso di alta formazione presso ALMA della durata di un giorno per scoprire da vicino la realtà della Scuola, considerata il più autorevole centro in Italia dedicato all’ospitalità. Sono attesi per l’evento ANDREA SINIGAGLIA, Direttore Generale di ALMA, MORENO PIERONI, Assessore al Turismo della Regione Marche, i rappresentanti di BARILLA, GIBLOR’S, IMT, OROGEL, PIAZZA ed UNICAM sponsor di COOKING QUIZ oltre naturalmente ai sostenitori della Finalissima: DOMENICO GUZZINI in rappresentanza di F.lli GUZZINI, ATTILIO STACCHIOTTI di “Da Capità Mondo Casa”, CHRISTIAN MARTARELLI dell’omonima azienda produttrice di formaggi, MARCO TARDUCCI di RECINA ASSICURAZIONI e CORRADO MANZOTTI del SALUMIFICIO DEL CONERO. E’ Partita lunedì 7 maggio la programmazione televisiva di COOKING QUIZ in onda su Canale Italia (canale 84) ed in contemporanea su SKY (canale 821) dal lunedì al venerdì alle ore 19,00. Inoltre sarà possibile rivedere in replica su ITALIA 154 (canale 154) alle ore 07.00 tutti gli appuntamenti (info su: http://www.cookingquiz.it).    

08/05/2018 12:10
Recanati, la casa editrice ELI organizza una serie di incontri per i più piccoli

Recanati, la casa editrice ELI organizza una serie di incontri per i più piccoli

La casa editrice ELI, per onorare il Maggio dei Libri, ha deciso di offrire alle scuole dell’Infanzia del Comune di Recanati una serie di incontri di lettura, basati su titoli specificatamente studiati per i più piccoli. La collana Lilliput, che si è subito distinta nel panorama della letteratura per l’infanzia, vincendo lo scorso anno il prestigioso Premio Andersen, si sta arricchendo di titoli sempre nuovi, firmati da autori ed illustratori tra i più validi del panorama internazionale. A coronamento del percorso di letture realizzato presso le scuole, la libreria "ELI Il piacere di leggere" organizza per venerdì 11 maggio, il primo Lilliput Day: presso i giardini “B.Gigli” di Recanati, più di 150 bambini parteciperanno ad una lettura animata, impreziosita dai disegni di Martina Tonello. Questa giovane grafica, già molto apprezzata, realizzerà di fronte ai piccoli ascoltatori disegni ispirati al libro “Il calzino a righe gialle e bianche”, del quale ha firmato le illustrazioni: i bambini diventeranno protagonisti del testo e si vedranno disegnati su grandi pannelli, come pagine vive di una narrazione che si costruisce di fronte a loro. Nel pomeriggio, alle ore 15, nei locali della libreria, i responsabili della collana Lilliput, Maria Letizia Maggini e Daniele Garbuglia, incontreranno insegnanti, educatori e librai,  per parlare loro della collana e delle sue potenzialità didattiche. Infine, alle ore 17, Martina Tonello terrà in libreria un secondo laboratorio (su prenotazione), aperto a tutti i bambini di età compresa tra i 6 ed i 10 anni.

07/05/2018 22:45
A lezione di acqua: al teatro Persiani 200 studenti applaudono Luca Pagliari

A lezione di acqua: al teatro Persiani 200 studenti applaudono Luca Pagliari

A lezione di acqua…in teatro. Questa mattina circa 200 studenti dell’istituto Comprensivo Badaloni e Beniamino Gigli di Recanati sono stati invitati da Aato3 Macerata, con il patrocinio del comune e la collaborazione di Astea per quanto riguarda i trasporti, al teatro Persiani per assistere alla lezione – spettacolo del giornalista Luca Pagliari "Ottima è l’acqua". Un modo per sensibilizzarli il più possibile su questa risorsa preziosa ma anche un viaggio in grado di far pienamente comprendere quanto sia complesso il mondo che si nasconde dietro un semplice gesto:  aprire un rubinetto e vedere sgorgare l' acqua. Pagliari, giornalista e regista da anni impegnato in progetti di sensibilizzazione su tematiche ambientali, attraverso immagini, musiche e testimonianze, e seguendo il suo stile originale e mai retorico, ha accompagnato gli studenti all'interno del "pianeta acqua".  Molte le tematiche affrontate: l'assottigliamento delle riserve idriche, l'inquinamento delle falde, dei mari e dei fiumi, l'aumento della popolazione, la desertificazione, le religioni e l'acqua, gli sprechi e le singole responsabilità che abbiamo noi tutti, nei confronti di questo bene primario.  Tutta la platea ha seguito con interesse e curiosità lo spettacolo ringraziando Pagliari con un lungo applauso. Presenti in teatro Francesco Fiordomo, presidente Aaato3 nonchè sindaco di Recanati ed il direttore dell’Ente Massimo Principi. Entrambe hanno ringraziato le scuole per aver partecipato all’evento e ricordato le numerose iniziative, sul risparmio idrico, che l’ente sta portando avanti ormai da anni. Lo spettacolo, offerto dall’Aato, si svolgerà anche a Macerata, Tolentino e Civitanova Marche

07/05/2018 19:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.