“Al comandante che ha saputo coniugare professionalità, disponibilità e gioiosa presenza, grazie” è la dedica indirizzata dal sindaco Rolando Pecora e dai cittadini di Montelupone al capitano Luigi Baldassari che ha lasciato il comando della Polizia municipale di Recanati e di Montelupone.
Il passaggio di consegne tra il capitano Baldassarri e il neo comandante Doria è avvenuto nella sala-giunta del palazzo comunale, un passaggio di testimone tra sorrisi e commozione. L’ufficializzazione del momento della pensione, traguardo spesso inseguito con impazienza, comporta momenti di sentimenti contrastanti, ben leggibili nelle foto del capitano Baldassarri che, sotto i suoi “simpatici baffoni”, manifesta una malcelata commozione.
I cittadini, il sindaco e l’amministrazione comunale di Montelupone ringraziano il comandante Luigi Baldassari per il suo operato, gli augurano tantissimi anni di vita felice, danno il benvenuto al neo comandante Doria e augurano a lui un lavoro sereno e pieno di soddisfazioni.
Lunedì 23 luglio la prima squadra si rimette in moto in vista della nuova stagione. Da settimane la società giallorossa, con il direttore tecnico Josè Cianni in testa, sta lavorando a spron battuto per l’allestimento della rosa da mettere a disposizione di mister Marco Alessandrini, confermato sulla panchina della Recanatese.
Con il campionato che ha chiuso i battenti da quasi due mesi e mezzo, l’attenzione è stata calamitata dalla straordinaria impresa compiuta dalla Juniores, vincitrice del titolo di campione d’Italia.
A proposito di Juniores, nella prossima stagione faranno parte della rosa della prima squadra i neo campioni d’Italia Riccardo Nocelli (1999) e Luca Sopranzetti (2000). Nocelli è un’esterno di attacco che può ricoprire anche il ruolo di mezzala e trequartista, mentre Sopranzetti è un centrocampista, ruolo mezzala.
Più di trenta punti spettacolo dislocati in tutto il Centro Storico di Recanati con performance di teatro, danza, musica, circo contemporaneo, installazioni, mostre, live painting, artigianato, il Recanati Art Festival, ideato dall’Associazione Whats Art e promosso dall’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati, è tornato a far parlare di sé venerdì 13 luglio con il successo della prima serata: artisti, in grado di catturare l’attenzione del pubblico grazie al loro talento e al loro carisma, una grande varietà di spettacoli per soddisfare tutti i gusti e tutte le età, vie e piazze del centro storico valorizzate nella loro bellezza e suggestione, grande partecipazione di tutte le attività del centro, hanno permesso di realizzare una manifestazione tutta dedicata all’Arte e alla sua capacità di divertire e di rendere più piacevole il quotidiano.
Un progetto ardito, quello di coprire con punti spettacolo in modo uniforme i 2 km del Centro Storico della cittadina leopardiana, una sfida vinta grazie all’impegno e alla collaborazione di tante persone. Una cittadina davvero trasformata in un palcoscenico all’aperto, in cui si esibiscono artisti provenienti da tutta Italia e dall’estero e dove è il pubblico ad essere protagonista, scegliendo cosa e quando vedere del programma. E così dopo aver assistito ad uno o più spettacoli si vedono gli spettatori che, grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, postano foto e video nei loro profili, contribuendo a far conoscere la manifestazione e gli scorci della città. E oggi, sabato 14 luglio, si replica: dalle 18.00 un nuovo programma fitto di appuntamenti che culmineranno alle 24.00 con uno spettacolo di danza aerea in Piazza G. Leopardi. Ingresso gratuitoIl programma può essere consultato sul sito www.recanatiartfestival.com, dove è possibile scaricare anche il pieghevole della manifestazione.
Con il Trenino Turistico Recanati-Explorer by Giocamondo si parte da piazza Leopardi e si visita la città con fermate previste a Villa Colloredo Mels, Casa Leopardi e Colle dell’Infinito. E’ questo un modo ideale per tutti, dai più grandi ai più piccoli per visitare e scoprire la città di Recanati in modo del tutto nuovo e divertente.
"È una iniziativa privata, a costo zero per il Comune, che ha un grande valore perché aumenta il livello qualitativo della nostra offerta turistica. Gli arrivi e le presenze sono in netto e costante aumento. Sta a noi valorizzare le presenze con qualità, accoglienza e innovazione" ha affermato il Sindaco Francesco Fiordomo.
Il calendario delle partenze prevede le seguenti date e i relativi orari: dal 13 al 19 luglio 10-19; dal 20 luglio al 2 settembre 10-23; dal 3 al 16 settembre 10-19; dal 17 al 21 e dal 24 al 28 settembre 15-19; nei due fine settimana del 22/23 e 29/30 10-19. Stesso orario per i fine settimana di ottobre e per i primi quattro giorni di novembre. Il tour turistico è arricchito da audio guida in italiano e inglese.
"Il Trenino Turistico è un'opportunità e un'attrazione in più che la nostra città può offrire ai tanti visitatori che scelgono come meta delle loro vacanza la nostra città - afferma l’Assessore alle Culture Rita Soccio -. Con il Trenino turistico il visitatore avrà la possibilità di scoprire scorci e luoghi suggestivi ma anche avere la possibilità di visitare i nostri musei con un biglietto integrato grazie all'accordo con il nostro gestore, Sistema Museo. La scelta di un ulteriore soggetto privato che investe su Recanati ci fa capire come il lavoro che stiamo facendo di valorizzazione e promozione culturale e turistico sia vincente".
Per ulteriori informazioni consultare il sito: http://recanatiexplorer.it
Le Vibrazioni hanno letteralmente infiammato Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura nel suo terzo atteso appuntamento a Recanati. Di fronte ad una folla oceanica di oltre 4.500 persone, la band formata da Francesco Sàrcina, voce e chitarra, Stefano Verderi, chitarra, Marco Castellani, basso, e Alessandro Deidda, batteria, ha sfoderato un tiro potente ed un suono compattissimo, frutto della loro bravura e della scelta di suonare “come una volta”, cioè senza l’appiattimento che il ricorso invadente alle basi produce ormai sulla stragrande maggioranza dei concerti.
Una band così effervescente nel live è senza dubbio anche un bell’esempio per i più giovani che si affacciano oggi alla magia della musica. Seta, brano del 2003, è stata la prima canzone del concerto ed ha voluto esser fin dal principio una dichiarazione d’intenti: con le chitarre elettriche sfoderate e la ritmica incalzante. La voce di Sàrcina ha preso per mano la folla presente accompagnandola nota su nota fino ad Ovunque andrò, ormai un classico del canzoniere della band, con il quale nel 2005 fu protagonista al Festival di Sanremo e delle hit-parade.
A condividere il rock de Le Vibrazioni sul palcoscenico recanatese, Guido Catalano che da autentica poetry star ha affrontato la foltissima e variopinta platea col nudo coraggio della sua voce e di alcune delle sue poesie. Sempre in bilico fra la leggerezza dell’ironia e la profondità dei sentimenti, il poeta torinese ha offerto al pubblico di Lunaria 2018 una piccola antologia della sua produzione, iniziando il reading con La mamma del poeta, proseguendo con Supernova, Dormire da solo e Si può morire di ciliegie? Applauditissimo dal pubblico stipato attorno alla statua di Leopardi che troneggia al centro della Piazza, Guido Catalano ha offerto anche i versi di Teniamoci stretti che c’è vento forte accompagnati dalla chitarra elettrica di Sàrcina in un’inedita jam session di note e poesia davvero emozionante.
Le Vibrazioni, nel corso della loro ormai quasi ventennale carriera, hanno avuto il talento e la fortuna di scrivere e di portare al successo molte canzoni che hanno quello specialissimo passe-partout capace di aprire il cuore del grande pubblico e la seconda parte del concerto recanatese è stata costellata da canzoni ormai diventate senza tempo: Dedicato a te, In una notte d’estate, Vieni da me, fino ad arrivare a Così sbagliato ultimo successo firmato dalla band, in gara alla scorsa edizione del Festival di Sanremo.
Con un’escalation serratissima di suoni ed emozioni, a riecheggiare fra i muri della piazza Leopardiana non c’è stata solo la voce di Francesco Sàrcina, ma anche il coro di più di quattromilacinquecento persone che hanno cantato a squarciagola strofe e ritornelli di tutte le canzoni. In chiusura di concerto, Sàrcina sopraffatto dall’affetto del pubblico presente ha salutato abbracciando fisicamente i fortunati che sono riusciti a guadagnarsi un posto sotto il palco, mentre la sigla della rassegna augurava la buona notte, dando l’appuntamento ai prossimi due spettacoli di Lunaria in cartellone con Loredana Bertè il prossimo giovedì 19 luglio e Lo Stato Sociale giovedì 23 luglio.
La Recanatese ufficializza l’arrivo dall’Ascoli Picchio del terzino sinistro, classe 1999, Giacomo Mataloni.
Nato a Sant’Omero (TE) il 6 giugno del 1999 il neo esterno difensivo della Recanatese, che all’occorrenza può ricoprire il ruolo di mezzala sinistra, nella scorsa stagione ha collezionato 23 presenze con la formazione Primavera bianconera.
La Recanatese si conferma terreno fertile per i talent scout. É stato perfezionato il trasferimento dell’attaccante Mattia Monachesi (2001) all’Ascoli Picchio.
In occasione della cerimonia di premiazione della Juniores campione d’Italia, il direttore tecnico della società giallorossa Josè Cianni aveva già preannunciato l’operazione pur non rivelando il nome della squadra di destinazione.
Ad un anno di distanza dal passaggio di Denis Perpepaj all’Ascoli Picchio, un altro giovane attaccante del vivaio della Recanatese si appresta a vestire bianconero, nelle fila dell’Ascoli, una delle società più antiche e blasonate d’Italia.
A Mattia Monachesi va il più grande e sentito in bocca al lupo per questa entusiasmante opportunità e che sia il primo passo per una grande carriera ricca di successi.
L’intenso lavoro dell’Accademia Beniamino Gigli di Recanati prosegue anche nel periodo estivo e accoglie tra i suoi allievi ospiti dall’estero. A scegliere Recanati, e soprattutto a scegliere la guida del Maestro Riccardo Serenelli, sono state tre cantanti arrivate direttamente da Washington dove svolgono la loro attività in qualità di docenti presso la Catholic University of America e il Nova Comunity College di Washington.
Le ospiti, accolte dal Sindaco Francesco Fiordomo e dall’Assessore alle Culture Rita Soccio, seguiranno una Master Class guidate direttamente dal Maestro Serenelli che le condurrà in una full immersion di dieci giorni alla scoperta delle tecniche del bel canto. Molto interessante sarà lo sviluppo di questo viaggio che vedrà la nascita di un progetto di collaborazione fra l’Accademia Lirica Beniamino Gigli di Recanati, progetto della Civica Scuola di Musica, con l’Università ed il College Nova di Washington. Sarà poi il M° Serenelli a selezionare i cantanti che verranno a perfezionarsi a Recanati dopo una master class organizzata presso l’università statunitense.
Prezioso sarà il lavoro della scuola di lingua italiana Campus Infinito-Dante Alighieri, dove gli studenti potranno perfezionare la lingua italiana. Molto soddisfatto si dice il direttore della Civica Scuola, M° Ermanno Beccacece che con entusiasmo ha accolto e promosso l’iniziativa: “Si potrebbe definire un parallelismo quello che oggi porta tre insegnanti americane a studiare nella patria di Gigli quando lui approdò al Metropolitan di New York dando inizio al suo successo in terra straniera: l’arte senza confini”.
Il Recanati Art Festival, ideato dall’Associazione Whats Art e promosso dall’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati, è ormai alle porte. Da domani 13 luglio il Centro Storico della cittadina leopardiana si prepara ad accogliere artisti dal tutta Italia e dall’estero per dar vita ad una manifestazione che vuole celebrare l’Arte e le sue manifestazioni contemporanee. In programma alcune postazioni fisse in cui poter ammirare mostre, installazione e live performance.
In via Falleroni in collaborazione con Vissosteniamo la sezione: Artisti per Vissosteniamo: Esposizioni & Live Painting
Live painting con gli artisti: Martina Basconi, Federico Bruglia, Cristina Corradini, Nikolò Habilaj, Ugo Nooz Torresi, Andrea Silicati. Le opere realizzate durante il live painting verranno vendute all’asta insieme a “l’Ascensione del Gatto” di NooZ, enorme arazzo realizzato per la seconda edizione del Recanati Art Festival ed esposto sulla torre di Recanati nel 2017. Il ricavato dell'asta che si svolgerà il 29 Luglio a Visso in occasione dell'evento Vissosteniamo. La Magia dei Sibillini sarà poi devoluto pro-Visso.
Mostre fotografiche di:
Luca Marcantonelli e Lucia Paciaroni 'Agire insieme per ripartire. La carovana dell' arte salvata' immagini delle operazioni di recupero dei Beni Culturali colpiti dal sisma del 2016 realizzate dal Gruppo di Protezione Civile Beni Culturali Legambiente Marche sotto la direzione del Corpo dei Carabinieri e del Mibact. Sempre nella sezione ci sarà anche la mostra fotografica di Paolo Trama Ph, fotografo freelance, che continuamente ispirato da tutto ciò che riesce a meravigliarlo, ama i contrasti forti e tutto ciò che nella naturalezza e spontaneità può lasciare un’emozione. In Via Roma: Qui e Ora performance partecipativa dell'artista giapponese Hisako Mori, scenografa e pittrice. Installazione e pitture accompagnate da interventi e letture di Silvia Bertini e Monica Gattari che invitano ad un viaggio verso l'inconscio. Inseguendo le parole e i colori, il pubblico può completare l’opera. Un’opera che testimonia l’incontro tra l'artista e lo spettatore, tra l’ora e il passato. E' un invito alla condivisione del momento presente (“ora”) per lasciare una traccia e con essa una microstoria.
Sempre in Via Roma a Piazzale San Vito: Lorenzo Mastroianni, fotografo professionista con la passione per i ritratti surrealisti, presenta un circo fotografico unico nel suo genere: Blink Circus! Un piccolo tendone con all'interno 7 installazioni in stile circense...la galleria d'arte più piccola al mondo, da vedere con le lenti di ingrandimento.
In piazza G. Leopardi la mostra REINVENTARTE di Andrea e Silvana Pompei: dalla passione per la fotografia e per il faidate a piccoli restauri fino ad arrivare alla costruzione di mobili. Poi l'incontro con gli oggetti che il mare lascia sulla spiaggia: oggetti che sono ciò che rimane di tante storie precedenti, che sembrano ad un occhio poco attento non avere più vita….ma invece questi detriti, raccolti, selezionati e assemblati con tanta creatività, danno origine a nuovi oggetti, pronti a vivere una nuova vita. Nell’ultimo periodo una passione per il metallo, aggiunge alla produzione robot e personaggi immaginifici. Ed ecco la mostra di Andrea e la sua compagna Silvana, già disegnatrice che ha dato nuova energia a questo vero e proprio laboratorio artigianale.
Nei negozi e nei punti strategici del centro storico Ccsr - Obiettivo Per Tutti, ormai diventati fotografi ufficiali del Festival allestiranno una mostra itinerante con gli scatti più belli delle prime due edizioni...foto davvero suggestive in grado di immortalare con occhio clinico le suggestioni, i colori, la bellezza di tutto ciò che avviene nelle serate del Festival... Di: Fabio Mariani Stefano Boldrini Andrea Guzzini Giovanni Cingolani Danilo Marabini Photography Fabio Montanari Franco Ciminari Daniele Isabella Federico Procaccini
Il programma può essere consultato sul sito www.recanatiartfestival.com, dove è possibile scaricare anche il pieghevole della manifestazione
Presentata oggi nel corso della conferenza stampa all’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati, alla presenza del sindaco Francesco Fiordomo e dell’assessore alle Culture Rita Soccio, la nuova edizione del Recanati Art Festival, il festival ideato nel 2016 per la promozione dell’arte nella sua valenza terapeutica e catartica che trova come sua location ideale il centro storico della cittadina leopardiana.
Un progetto nato per passione degli organizzatori, riuniti nell’associazione di promozione sociale Whats Art e realizzato grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale e di tanti partner lungimiranti. Una sfida che se agli esordi si è concentrata su artisti locali, negli anni successivi si è aperta a partecipanti provenienti da tutta Italia e dall’estero: la nuova edizione, pur riproponendo il format ormai consolidato di circa 30 punti spettacolo distribuiti in due chilometri di centro storico, ha la fortuna di ospitare infatti compagnie ed artisti da Francia, Brasile, Spagna e Repubblica Ceca. Un sogno che si realizza e un obiettivo raggiunto: quello di valorizzare attraverso la fruizione artistica il nostro territorio, facendolo conoscere ad un pubblico sempre numeroso ed eterogeneo. La serie di spettacoli in programma per Recanati sono il frutto di un lavoro di scelta e selezione che ha impegnato la direzione artistica per quasi un anno: per le performances si è cercato di mantenere un equilibrio tra le varie discipline: musica, teatro, danza di strada, circo contemporaneo, mostre e installazioni.
Tra le novità, in via Falleroni, un’intera sezione di live painting, una vera e propria fucina di arti visive in cui ammirare la creazione estemporanea di opere d’arte. Le opere realizzate saranno poi destinate ad un’asta benefica a sostegno della città di Visso. Sempre in via Falleroni, ci sarà uno stand dedicato alla città marchigiana vittima del terremoto, in collaborazione con l’Associazione Vissosteniamo, con la quale Whats Art ha realizzato diversi eventi. Proseguendo, il centralissimo Corso Persiani sarà sempre dedicato alle attrazioni per bambini con giochi tradizionali, spettacoli e laboratori, in Piazza Giacomo Leopardi quattro punti spettacolo a rotazione, poi via Calcagni, che sarà ancora sede del mercato di artigianato artistico, con espositori da tutta Italia, mentre in Via Roma altri quattro punti spettacolo da Piazzale San Vito per tutta la via.
Il Festival sarà inoltre l’occasione di collaborazioni importanti: quella con il Centro Culturale Fonti San Lorenzo che quest’anno sarà presente anche con due band emergenti del contest Memorabilia e quella con Arezzo Wave che ha proposto una delle band finaliste alla competizione regionale. Una due giorni, quella del 13 e 14 luglio, che vuole affermarsi come una rassegna non tanto di arti di strada, quanto di arti “in strada”, in cui cioè vengono offerti al grande pubblico spettacoli di varie disciplineartistiche, nella convinzione che l’Arte costituisce “un potente strumento per affrontare meglio la quotidianità” e in quanto tale, va resa accessibile a tutti.L’ingresso è gratuito. Il programma scaricabile dal sito www.recanatiartfestival.com
Dopo la raffinata eleganza di Graham Nash che ha offerto al pubblico un viaggio magico nella storia della musica e dopo la toccante serata di Ron che ha cantato l’eternità di Luco Dalla ai 4000 presenti a Recanati in Piazza Giacomo Leopardi, attesissimi sul palcoscenico del Festival estivo di Musicultura per il terzo appuntamento con Lunaria domani giovedì 12 luglio: Le Vibrazioni e Guido Catalano.
Francesco Sarcina (voce e chitarra), Stefano Verderi (chitarra), Marco Castellani (basso) e Alessandro Deidda (batteria) tornano on the road con le canzoni di “V” e – immancabili – i loro più grandi successi. Da “Così sbagliato”, il pezzo presentato al Festival di Sanremo 2018 a “Dedicato a te”, “Giulia”, “Vieni da me”, passando per In Una Notte d’Estate e Raggio Di Sole fino al nuovo singolo Amore Zen (feat. Jake La Furia). Una scaletta da cardiopalma per tutti i fan de Le Vibrazioni e non solo. Tutta la loro grande musica in un unico imperdibile evento, tutto in una calda notte d’estate.
A Lunaria, con Le Vibrazioni ci sarà Guido Catalano il poeta e scrittore che con la sua brillante intelligenza e con il suo umorismo ha conquistato il grande pubblico diventando una vera e propria poetry star “un po’ pop e anche un po’ rock ” come dice il Poeta. “Credo che il segreto sia parlare d’amore in maniera ironica facendo le cose sul serio senza prendersi troppo sul serio, – ha detto in un’ intervista Guido Catalano - cosa che nell’ambito della poesia non sempre succede.”
Un curioso ed inedito incontro tra grandi artisti della canzone e un grande acrobata della parola, chiamati a condividere per una sera lo stesso palco e a confrontare i rispettivi codici espressivi, sull'onda dell'emozione, del divertimento, ma anche al cospetto della riflessione. Un’originale peculiarità del Festival che offre uno spazio più ampio ai grandi personaggi per far conoscere meglio il loro lato artistico e personale e soprattutto la possibilità di far convivere sul medesimo palcoscenico in maniera ricercata ed intelligente la musica la letteratura la poesia e il pensiero; grandi eventi con momenti magici unici ed irrepetibili che lasciano il segno.
Piazza Giacomo Leopardi verrà, appositamente allestita, come un vero e proprio salotto grazie alla presenza delle numerose poltroncine a disposizione dei presenti per godere appieno dell’atmosfera di una nuova e indimenticabile serata di grande musica e di coinvolgenti racconti, aperta al pubblico sotto le stelle di Recanati.
Al Recanati Art Festival, ideato dall’Associazione Whats Art e promosso dall’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati, in programma per il 13 e 14 luglio tante performances di teatro, danza urbana e circo contemporaneo. Le discipline performative sono manifestazioni artistiche sempre più praticate e apprezzate dal pubblico, per la loro capacità di coinvolgere in prima persona lo spettatore senza sovrastrutture spettacolari, ma facendo leva solo sull’empatia fisica e mimica. In questa edizione davvero tante le presenze di artisti e compagnie significative:L'Abile Teatro di Simon Luca Barboni e Mirco Bruzzesi con il loro spettacolo d'esordio Mago per Svago: una colonna sonora, un ritmo trascinante per raccontare di un mago e del suo spettacolo, ma soprattutto, di un assistente e del suo desiderio di conquistare la scena. La classica magia viene riproposta come parodia di se stessa.Giulia Fratini e Chiara Spernanzoni sono Les Coquettes, due giovani ragazze alla ricerca del vero amore nello spettacolo Têteàtête: clown, musica, comicità si intersecano dando vita ad una performance in grado di coinvolgere grandi e piccini perché "il mal d’amore” è una vera e propria patologia che sembra colpire tutte le generazioni senza alcuna eccezione! Un modo per affrontare le dinamiche relazionali di oggi, sempre più contaminate dall'individualismo.Riddadarte compagnia teatrale proporrà lo spettacolo I 5 scapestrati_ on the road: genitori esasperati, un figlio scavezzacollo, fughe dalla provincia, amici incredibili e ovviamente scapestrati, città da esplorare e regni da strappar via a principesse capricciose e saltimbanche: un’avventura picaresca che abita il teatro, nel gioco scenico. I protagonisti: Cesare Galli, Fabio Porroni e Diletta Landi .Alessio Burini e Chiara Gregorin come Duo in Vento porteranno lo spettacolo Gravity: danza, Roue Cyr, AcroYoga per movimenti armoniosi e prese di coppia a tempo di musica. A conclusione una vorticosa ed emozionante danza all’interno della Roue Cyr: virtuosismo, eleganza per regalare al pubblico una sensazione di magia.L'attrice e pupazzara friulana Francesca Zoccarato sarà Mizti, elegante clown in gonnella, piena di manie surreali o sogni reali, nello spettacolo Varietà Prestige...un omaggio all'avanspettacolo e al mondo del Cabaret degli anni '30. Un percorso artistico quello di Francesca fatto di commistione tra teatro di figura e teatro d'attore, per condurre lo spettatore all'incanto e alla dolcezza dell'ArteAcrobata, giocoliere, equilibrista, clown, Marcel.Eso un artista poliedrico, eclettico, carismatico, che riesce a coinvolgere il pubblico conducendolo per mano al suo spettacolo Sere yo Maestro, in cui cerca di divertire e gettare semi di speranza. Nato e cresciuto in Colombia, ormai da anni si esibisce in Italia.La Compagnia Linee Libere porteranno il loro ultimo spettacolo di musica e teatro Pagliacci: pagliacci sono attori girovaghi che cercano di ritrovare se stessi attraverso la commedia dell'arte. Solo sul palcoscenico riescono a liberarsi delle contraddizioni quotidiane, solo con il teatro ritrovano il coraggio di vivere in modo coerente di e per l'Arte.E poi ci sarà Karim, il reading - spettacolo, segnalazione di merito e critica al concorso letterario Antonio Borgese, scritto dall'attrice e drammaturga Liliana Palumbo: Karim è un bambino. Karim sconvolge il mondo che gli sta attorno poiché il mondo non può capirlo: viaggiando tra pensieri, persone e personaggi la trama si sviluppa senza risolvere nulla. Una fotografia attraverso cui sperar nel lieto fine. Con Giovanni Rosa.Formazione poliedrica per l'artista Maki che proporrà lo spettacolo Alla ricerca della vera famiglia: ostacoli e acrobazie per superarli scandiranno le tappe per portare a termine la sua missione….ritrovare la sua vera famiglia. Un gioco di incastri, dove la flessibilità dell'acrobata e l'umorismo del clown, faranno da padroni. Michela Paoloni ballerina e coreografa metterà in scena la performance Replace: progetto di danza urbana ideato appositamente per spazi non teatrali e riadattata al contesto di strada del Recanati Art Festival. Sequenze di movimento e suggestioni surrealiste a partire da un'attenta osservazione dei luoghi e delle aree architettoniche che, nei suoi pieni e nei suoi vuoti, paiono proprio riprodurre densità e rarefazione nei corpi e nei pensieri di chi li attraversa. con: Fabio Bacaloni Virginia Potetti Michele Dicorato MI - tramature corporee e con la partecipazione di : Riccardo Andrenacci (drums)Maceratese di nascita, francese di adozione Luca Bellezze, clown e performer, porta i suoi spettacoli nei teatri, nelle strade e nei festival di arti performative di tutto il mondo. Attivo con 5 spettacoli per la strada e due per il teatro sarà al Festival con Melafilo, un spettacolo di clown senza parole: un ponte tra questa dimensione "asfaltata" ed un tempo onirico, decadente, elegante….Vasek Vaclav Cernohous, porterà la sua Deep Silence Statua Vivente nei due personaggi del Poeta e del Pellegrino. Si esibisce nelle strade e nelle piazze di tutta Europa: da un passato alle "scuole" di giocoleria e di teatro arriva ad uno stile tutto suo che coniuga l'arte della statua vivente con quella del mimo…. Può rappresentare più di 50 personaggi diversi! Circo El Grito al Recanati Art Festival: fondato dall’artista multidisciplinare Giacomo Costantini insieme all’acrobata Fabiana Ruiz Diaz, El Grito è una delle due compagnie italiane di circo contemporaneo riconosciute dal Ministero dei beni e delle attività culturali. Rappresenta un grande motore per la sperimentazione che spazia negli ambiti della danza, del teatro, della musica e della letteratura. Dieci anni di attività, 8 spettacoli all'attivo, più di mille repliche ...VisionAria Danza Aerea e Nuovo Circo torna al Festival con uno spettacolo tutto nuovo, Viaggio nella Luna, in cui renderà omaggio al film fantastico del 1902 “Le voyage dans la lune” di Georges Méliès, che nei suoi 14 minuti è considerato il primo film di fantascienza. Attraverso il linguaggio corporeo della Danza Aerea e del Circo Contemporaneo si riprodurrà quel mondo fantastico che il regista Méliès, con il suo spirito di ricerca e di scoperta, ha creato artigianalmente per far ridere e per far sognare gli spettatori...Ingresso gratuitoIl programma può essere consultato sul sito www.recanatiartfestival.com, dove è possibile scaricare anche il pieghevole della manifestazione.
Resterà aperta sino al 31 agosto la Mostra documentaria “Giacomo Leopardi e il suo tempo”, organizzata dal Circolo Filatelico e Numismatico Recanatese con il patrocinio del Comune di Recanati e allestita presso la Chiesa di San Vito che è stata recentemente riaperta dopo i lavori di restauro e messa in sicurezza a seguito degli eventi sismici del 2016. Inaugurata il 29 giugno 2018 proprio nel giorno del compleanno di Giacomo Leopardi, la Mostra è un percorso che parte dall’epoca in cui visse il poeta: periodo storico, culturale e politico con collegamenti legati agli anni della sua vita, alle sue opere e ai suoi viaggi.
Un itinerario emozionante che ha già visto la presenza di molti turisti in visita a Recanati; documenti, immagini, lettere, pubblicazioni, monete, medaglie, francobolli e tanto altro che offrono al visitatore una importantissima testimonianza culturale della città. Particolarmente significativo il luogo in cui vengono presentati gli importanti documenti relativi al Poeta, in quanto proprio all’interno della Chiesa di San Vito nell’Oratorio della Congregazione dei Nobili (adiacente l’ingresso della stessa) il giovane Giacomo amava leggere nelle solennità religiose i suoi Discorsi Sacri. L’esposizione resterà aperta fino al 31 agosto 2018 con apertura pomeridiana e serale.
La Chiesa di San Vito, location della mostra, è stata riaperta lo scorso aprile dopo essere stata al centro di interventi di somma urgenza e di messa in sicurezza, grazie a fondi provenienti da indennizzi della copertura assicurativa stipulata dal Comune e provenienti dai fondi emergenziali della Protezione Civile Nazionale. Successivamente al completamento dei lavori di ristrutturazione post terremoto, che hanno riguardato il puntellamento della volta della navata est della chiesa e la messa in sicurezza del locale adiacente, sono stati eseguiti l’adeguamento dell’impianto elettrico, la tinteggiatura e il trattamento della pavimentazione interna.
Il Recanati Art Festival del 13 e 14 luglio, patrocinato dall’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati, nato per la valorizzazione dell’Arte contemporanea, include nel suo programma veri e propri concerti di generi musicali diversi, i cui protagonisti sono gruppi, band emergenti, solisti, artisti del territorio o provenienti da tutta Italia e dall’estero. Tutte le performance sono state ideate ad hoc, adattandole alle location e al leitmotiv del Festival: portare a tutti e in strada la musica, che il più delle volte viene veicolata in contesti più circoscritti e al chiuso. Un’offerta musicale davvero varia tra cui scegliere.
Ci sarà Vinicio Simonetti, chitarrista e compositore, che con chitarra e loopstation presenterà i suoi brani, passando dal rock al blues e attirando con il suo carisma l'attenzione degli spettatori.
Francesco Savoretti, Angelo Casagrande ed Elena Caggiagrano saranno l’ensemble Spring Trio, per offrire, dalla commistione di arpa classica, violoncello e tamburi, un sound innovativo. La trama musicale che ne scaturisce si mescola sapientemente con le opere proiettate e realizzate al momento dall’illustratrice Lisa Gelli.
E poi gli Ukuachì?, band del territorio che, rivisitano brani rock, pop, country, musiche tradizionali e attraverso arrangiamenti particolari riadattati al suono dell’ukulele, danno origine ad un insolito rock S-criminale.
Dal Rio Grande do Sul, Ghadyego Carraro, presenterà i suoi ultimi brani con il suo contrabbasso, accompagnato in formazione trio da chitarra e batteria. Il sound, sensibile alla terra di origine, è una fusione di musica popolare brasiliana, jazz e ritmi sudamericani.
Alcune note di Memorabilia - Festa della Musica Artigiana e Indipendente: sul suggestivo palcoscenico all'aperto del Centro Storico di Recanati saliranno i Cartabianca, duo indie, folk, pop con un occhio sempre attento alla musica d’autore e gli ACE con la loro originale commistione di musica elettronica, influenze etniche, western, funk e soundscape evocativi, si esibiranno in versione duo. Le due band hanno partecipato al contest Memorabilia, giunto alla decima edizione, ideato e curato dal Centro Culturale Fonti San Lorenzo.
Dalla collaborazione con Arezzo Wave Marche, una delle band finaliste del contest regionale: IBrema, giovane band indie, folk, rock che presenterà il suo primo EP dal titolo “Nessun dove”.
Rock, blues, soul, funk e sfumature pop, le influenze degli Acid Brew, di Bergamo, con alle spalle concerti in tutta Italia, che, faranno ascoltare i brani del loro ultimo Ep, Mystic Journey.
E ancora il concerto dei Daiana Lou: il duo pop alternative, nato in strada, ritornato “in strada” dopo la loro personale risposta al contest X-Factor, registra il primo album STREETHERAPY, il punto d’incontro tra la musica di strada e l’elettronica dei club berlinesi. Il live che propongono è pieno di ingredienti: momenti eterei, psichedelici, soft punk melodici, trip hop mescolati in interpretazioni profonde e passionali.
Ingresso gratuito
Il programma può essere consultato sul sito www.recanatiartfestival.com, dove è possibile scaricare anche il pieghevole della manifestazione.
L'attesa riapertura del Palazzo Comunale, avvenuta il 29 giugno in occasione del compleanno di Giacomo Leopardi, ha portato in appena tre giorni più di 2 mila recanatesi e non all'interno dell'imponente struttura. In attesa che a settembre tornino operativi gli uffici, dal 13 luglio e per ogni venerdì dei mesi di luglio e agosto, visite guidate in notturna per poter ammirare la Torre e il Palazzo Comunale, iniziativa per i recanatesi che sottoscrivono la Recanati Card. Inizio delle visite alle 21 fino alle ore 22 (21- 21 e 21.30 - 22). Appuntamento all'Atrio Comunale. L’iniziativa è stata voluta dal sindaco Francesco Fiordomo viste le tante richieste arrivate.La "Recanati Card" è riservata ai Recanatesi e permette sconti e agevolazioni alle iniziative culturali nei musei civici della città. Al costo di attivazione di 3 euro, con validità annuale, consente l’ingresso gratuito a:Le collezioni permanenti di Recanati Musei (Museo Civico di Villa Colloredo Mels / Museo dell’emigrazione Marchigiana / Torre del Borgo – MUREC / Museo Beniamino Gigli);La mostra di MARC CHAGALL Le favole ed altre stori. Il magnifico racconto di un Maestro dell’arte del Novecento 5 luglio – 30 settembre 2018 (Museo Civico di Villa Colloredo Mels);Tariffa agevolata per partecipare ad attività ludico/didattiche rivolte a bambini e famiglie;Sconto 10% sulla merce in vendita presso i bookshop del Circuito Museale (Museo Civico di Villa Colloredo Mels / Museo dell’emigrazione Marchigiana / Torre del Borgo MUREC / Museo Beniamino Gigli) e dell’Ufficio IAT – Tipico.tips;Riduzione del 10% sul prezzo dei cataloghi di mostra;Iscrizione alla Newsletter di Recanati Musei;Priorità di prenotazione in occasione di eventi organizzati da Recanati Musei.
Il primo appuntamento della stagione estiva di Porto Recanati Festival realizzata all’Arena Gigli da comune e AMAT con il sostegno di MiBACT e Regione Marche, è giovedì 12 luglio con il pianista e compositore premio Oscar Nicola Piovani nello spettacolo «La musica è pericolosa». «La musica è pericolosa» è un racconto musicale narrato dagli strumenti che agiscono in scena: pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. A scandire le stazioni di questo viaggio musicale in libertà, Nicola Piovani racconta al pubblico il senso di questi frastagliati percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare, ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. I video di scena integrano il racconto con immagini di film, di spettacoli e, soprattutto, immagini che artisti come Luzzati e Manara hanno dedicato all’opera musicale di Piovani.Affiancano Piovani, che siede al pianoforte, i musicisti Rossano Baldini alle tastiere e fisarmonica, Marina Cesari a sax e clarinetto, Pasquale Filastò ale violoncello, chitarra e mandoloncello, Ivan Gambini alla batteria e percussioni e Marco Loddo al contrabbasso
Un'estate a misura dei più piccoli quella che si sta vivendo a Recanati. È partito con il solito boom di presenze il Paese dei Balocchi in piazza Giacomo Leopardi che quest'anno prevede grandi novità come il prolungamento anche nella giornata di martedì e lo scivolo d'acqua in via Gioco del pallone il 30 e il 31 luglio.
Anche questa sera la centralissima piazza di Recanati sarà animata da gonfiabili, giochi e laboratori educativi, intelligenti e creativi grazie alla partnership con l'azienda Clementoni. L'evento è promosso dall'Assessorato alle politiche giovanili guidato da Roberta Pennacchioni in collaborazione con la Pars. Questa sera si comincia alle 18 con truccabimbi, palloncini e laboratori, alle ore 19.00 caccia al tesoro, alle ore 20.00 ripresa laboratori, alle ore 21.00 laboratorio "salviamo la principessa" e alle ore 22.00 giochi vari.
"È senza dubbio uno degli appuntamenti più attesi dai bambini - dichiara il Sindaco Francesco Fiordomo -. Il Paese dei Balocchi da qualche anno ha portato il divertimento per i piccoli in Piazza Giacomo Leopardi. Divertimento, sorrisi, balli, giochi intelligenti grazie alla collaborazione della Clementoni. Nella prima serata famiglie sorprese dai nuovi gonfiabili a tema che hanno colorato nel segno della novità la Piazza. Appuntamento che raddoppia regalando alle famiglie tre giornate dedicate tutte ai piccoli: lunedì e martedì il Paese dei Balocchi, il mercoledì a Palazzo Venieri il teatro con la rassegna curata in collaborazione con Amat che al debutto ha fatto subito registrare il tutto esaurito. Estate in pieno decollo a Recanati".
Domani, mercoledì 11 luglio, l’appuntamento per grandi e piccini a Recanati è al Cortile di Palazzo Venieri con Estate in cortile, rassegna spettacoli gustosi e divertenti per tutta la famiglia promossi dal Comune di Recanati con l’AMAT. In scena il Teatro alla Panna che si misura con un classico per l’infanzia, Cappuccetto rosso. Ma c’è un problema: i due burattinai non riescono a mettersi d’accordo su come raccontarla: versione classica o moderna? Ci troviamo davanti ad un classico intoccabile della letteratura per l’infanzia, sostiene uno, niente da fare per l’altro, che non ne vuole sapere di raccontare la solita storia, lui la vuole diversa, più moderna, perché il pubblico si é stufato di sentirsela raccontare sempre nella stessa maniera. Così inizieranno a raccontare ognuno la propria storia senza alcuna volontà di capirsi e mentre uno cercherà di rimanere fedele alla tradizione, l’altro comincerà a fare i dispetti e a cambiare le carte in tavola; ne scaturirà un conflitto creativo con conseguente raddoppio dei personaggi principali, il Lupo e Cappuccetto Rosso, un altro Lupo e un altro Cappuccetto Rosso, a ciascuno il suo, coi due burattinai impegnati in un tiro alla fune per cercare di portare la storia dalla propria parte. Riusciranno i due ad evitare il caos in agguato e a risolvere la serata davanti al pubblico raccontando comunque una “bella storia”? A sentire la nonna sembrerebbe di si!
Modifiche alla viabilità in occasione della manifestazione Art Festival in programma a Recanati venerdì 13 e sabato 14 luglio nel centro storico. Lo prevede una ordinanza della Polizia Locale per il buon svolgersi dell'evento e a tutela della pubblica incolumità. Nello specifico il provvedimento prevede che dalle ore 16.00 di Giovedì 12 Luglio 2018, alle ore 01.00 di Domenica 15 Luglio 2018, in P.le San Vito (antistante la Chiesa) sarà sospesa la circolazione e vietata la sosta per tutti i veicoli, con possibilità di ingresso/uscita a V.lo San Vito, negli orari non interessati dalla manifestazione per il montaggio di un tendone.
Nei giorni 13 e 14 Luglio 2018, dalle ore 16:00 alle ore 01.00 del giorno successivo,verrà sospesa la circolazione e la sosta nelle vie Falleroni, Via I° Luglio, C.so Persiani, P.za Leopardi, via Cavour, Cortile Palazzo Venieri, via Calcagni, via Roma, via Antici e via XX Settembre e nei P.li Mazzagalli-Morotti, P.le Gioberti, P.le San Carlo, P.le Fedeli, P.le Giordani, P.le Gigli, P.le Patrizi e P.le Duomo. Sarà vietata la sosta per tutti i veicoli in via I° Luglio e via Castelfidardo (tratto compreso tra v.le Battisti e via Giuoco del Pallone) e riservati i parcheggi per gli artisti partecipanti alla manifestazione. Nei giorni sopraindicati, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 sarà autorizzata la circolazione dei soli residenti e autorizzati in L.go Garibaldi e via Falleroni, tratto compreso tra L.go Garibaldi e P.le Duomo. Nel restante orario di sospensione della circolazione, via Mazzini e via Matteotti potranno essere transitate in entrambi i sensi, solo dai residenti e/o autorizzati. Per info e chiarimenti è possibile contattare il Comando della Polizia Locale al numero di telefono 071 75 87 243.
A poco più di tre settimane dallo spettacolare successo della spedizione leopardiana a Forte dei Marmi, la città di Recanati è pronta ad abbracciare e rendere omaggio alla Juniores Nazionale della Recanatese, che lo scorso 16 Giugno, in quel di Forte dei Marmi, ha alzato al cielo la coppa conquistando il titolo di Campione d’Italia. L’appuntamento è per Mercoledì 11 Luglio, alle ore 18.30, presso l’Aula Magna del Comune di Recanati.L’evento vuole essere un omaggio alla squadra Campione d’Italia, ma anche ai tanti tifosi che l’hanno seguita e sostenuta fino alla fine, durante un sofferto ma stupendo percorso che nessuno avrebbe mai potuto immaginare, neanche nel migliore dei sogni.L’invito è quindi per tutti i Recanatesi dai più accaniti tifosi, ai più appassionati e curiosi, alle famiglie ed a chiunque abbia piacere di abbracciare tutti insieme i nostri Campioni d’Italia.
Torna all’interno del Recanati Art Festival, patrocinato dall’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati, in programma il 13 e 14 luglio nel centro storico della cittadina leopardiana, lo spazio interamente dedicato ai più piccoli, in continuità con lo spirito del festival, nato proprio per diffondere la cultura dell’arte a tutte le età. Il centralissimo Corso Persiani, reso più confortevole e spazioso grazie al recente restauro, sarà letteralmente invaso da intrattenimenti per bambini, con proposte artistiche che mirano a divertire con semplicità e incentivando la creatività.
Ci saranno i giochi in legno del Circo Ludobus, che torna dopo il grande successo dello scorso anno, a veicolare ai più piccoli l'arte circense con una distesa di giochi tradizionali. Ci sarà anche il Centro Culturale Fonti San Lorenzo, quest'anno presente con una postazione e giochi autocostruiti in legno e con materiali di riciclo. Ancora il laboratorio “Carta Viva” di Ilaria Romagnoli, incentrato su pratiche di sostenibilità e riciclo: dalla carta che quotidianamente viene buttata i bambini verranno guidati alla produzione di fogli di carta artistica: carta viva, un foglio di carta che dopo l’utilizzo, appoggiata al terreno ed innaffiata, darà vita a piante aromatiche o piantine da fiore. Sempre in materia di riuso e di riciclo, tutto dedicato ai bambini, lo spettacolo di Viktoria Varga, “Lacci Di Strada”: un personaggio itinerante, che girerà con la sua bicicletta magica, distribuendo “stracci” del suo abito, e pedalando creerà con la gente “lacci colorati”, quale simbolo del riciclo artigianale.
Viktoria, di Budapest, è inventrice del progetto Recupart, laboratorio artistico di riciclo che risponde con azione-trasformAzione dello spreco di abbigliamento, riciclando vestiti dismessi.
E poi Circo Pouët, un microcirco di marionette, burattini ed altri affabulatori che arriva da lontano su un carretto scricchiolante per lasciare a bocca aperta ogni passante! Pouët è il nome che Francesca Montanari e Yoan Degeorge hanno scelto per racchiudere in una parola il loro tentativo di meravigliarsi e di meravigliare: La Compagnia Pouët crea e mette in scena spettacoli di teatro di figura, conduce laboratori di costruzione e manipolazione di burattini e marionette per bambini, ragazzi e adulti.
Gli spettacoli iniziano alle 18.00 fino alle 24.00. L’ingresso è gratuito.