Recanati

Successo per la decima edizione del festival "Memorabilia" a Recanati

Successo per la decima edizione del festival "Memorabilia" a Recanati

Si è conclusa con una straordinaria partecipazione di pubblico la decima edizione di Memorabilia - Festa della Musica Artigiana e Indipendente, organizzata a Recanati dall'associazione Centro Culturale Fonti San Lorenzo, e nata per omaggiare il cantautore marchigiano Oliviero De Quintajé scomparso nel 2007. Le condizioni meteo e la tanta pioggia di venerdì pomeriggio lasciavano presagire il peggio per la riuscita dell’iniziativa, ma il miglioramento in serata ha permesso ai tantissimi, che si erano spostati da tutta la regione, di partecipare al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, band bergamasca divenuta popolarissima grazie all’ultimo album “Gioventù brucata”. Un folto pubblico che ha accolto con calore anche le esibizioni delle 4 band emergenti vincitrici del contest “Live On Stage”. Nella giornata di sabato il successo è stato bissato grazie agli spettacoli e anche ai laboratori: sul fronte musicale apprezzate le band emergenti e ampiamente ripagata l'attesa per i Sick Tamburo, ex Prozac+, che hanno chiuso il festival con un'esibizione coinvolgente, degna di mattatori del rock quali sono i leader Gianmaria Accusani ed Elisabetta Imelio. Il cuore di Memorabilia è l’associazione Centro Culturale Fonti San Lorenzo, e i suoi oltre 50 volontari che hanno garantito la realizzazione dell’evento.In dieci edizioni Memorabilia ha portato sul palco più di 80 artisti da tutto lo stivale per oltre 120 ore di musica. Un traguardo di lustro per un festival che nasce dal basso, è animato solo da volontari e si regge su pochi ma essenziali sostenitori. Tra questi, fondamentale il supporto del Comune di Recanati, oltre alla collaborazione con il Recanati Art Festival, il Fotocineclub Recanati, Staradio e il CSV Marche. Per la seconda volta Memorabilia è stato sostenuto anche grazie ad una raccolta fondi online.

09/07/2018 14:15
Recanati: al via il corso gratuito di pittura murale, oggi la presentazione a Le Grazie

Recanati: al via il corso gratuito di pittura murale, oggi la presentazione a Le Grazie

La cittadinanza è invitata a partecipare alla presentazione del Corso gratuito di pittura murale in programma questo sabato 7 luglio alle 16.30 presso il Parco della parrocchia di Santa Maria della Pietà a Le Grazie. Nella tavola rotonda che aprirà i lavori, verrà presentato il progetto passato e quello che sta per cominciare, e si parlerà soprattutto di arte e movimenti legati al murale e all'arte pubblica. Interverranno il sindaco Francesco Fiordomo e l'assessore alle culture Rita Soccio. Il corso gratuito di pittura murale si terrà a Recanati dal 9 luglio al 4 agosto. Si ricostruiirà insieme il murale intitolato “Il lavoro dell'uomo” eseguito nel '93 da giovani artiste recanatesi, allora studentesse dell’Istituto d’arte di Macerata (oggi Liceo Artistico), sotto la supervisione di un loro insegnante, il prof. C. Jacomucci, che ormai caratterizza il quartiere Le Grazie di Recanati, e che ha acquistato col tempo una forte valenza affettiva ed artistica per la comunità, tanto da essere eletto a “monumento cittadino da salvare e rivalutare”. Il corso prevede documentazione fotografica dello stato attuale del murale, rilievi grafici della zona da ricostruire, preparazione del supporto al nuovo strato pittorico ed esecuzione del rinnovato murale con colori all'acqua resistenti per l'esterno.

07/07/2018 12:39
Recanati: il Paese dei Balocchi raddoppia e conferma lo scivolo d'acqua

Recanati: il Paese dei Balocchi raddoppia e conferma lo scivolo d'acqua

Il Paese dei balocchi raddoppia e conferma anche il tanto amato scivolo d'acqua, ma in una nuova location. Si rinnova anche quest'anno con tante novità uno degli appuntamenti più attesi dai bambini e dalle loro famiglie, promosso dall'assessorato al commercio e alle politiche giovanili guidato da Roberta Pennacchioni, in collaborazione con la Pars e l'azienda Clementoni. Due gli appuntamenti in calendario con il prolungamento anche nella giornata di martedì. Si comincia il 9 e il 10 luglio con il "Luna Park" in piazza Giacomo Leopardi. Si parte alle 18 con gonfiabili per bimbi dai 3 anni in su, laboratori a cura della Clementoni, l'azienda leader mondiale nel settore del giocattolo intelligente che da anni collabora a questa manifestazione, animazione e giochi a cura della Pars. Il Luna Park si rinnova anche il 16 e il 17 luglio con lo stesso programma mentre il 30 e 31 luglio arriva "Slide the city" uno scivolo d'acqua della lunghezza di 150 metri. La struttura sarà posizionata in via Gioco del Pallone e sarà aperta dalle 15 alle 24. Nell'adiacente parco dei Torrioni piscina per i più piccoli. Il programma dettagliato delle prime due giornate della manifestazione prevede: lunedì 9 luglio giochi gonfiabili e laboratori; martedì 10 luglio alle ore 18 truccabimbi palloncini e laboratori, ore 19 caccia al tesoro, ore 20 ripresa laboratori, ore 21 laboratorio "salviamo la principessa" e alle 22 giochi vari

07/07/2018 12:30
Lunaria colpisce ancora con le sue magiche notti a Recanati

Lunaria colpisce ancora con le sue magiche notti a Recanati

“L’eternità di Lucio è in questa serata, dove ognuno può cantare una canzone insieme agli altri, il paradiso che Lucio ha sempre cercato non era poi così lontano, era nel cuore della gente che gli voleva bene” Cosi Ron ha salutato i 4000 presenti a Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura nella sua seconda serata, in piazza Giacomo Leopardi, dove ha celebrato, in uno spettacolo teatrale scritto con Vincenzo Incenzo, l’amato amico  Lucio Dalla. “Quando ho conosciuto Lucio io avevo 16 anni, - ha ricordato Ron -  fui chiamato dalla mia casa discografica per sentire Occhi di Ragazza, Lucio arrivò con quattro ore di ritardo tutto ingessato aveva solamente gli occhialini tondi e un po’ di barba fuori.. e io ho cominciato a ridere..”. Ron, applauditissimo, ha offerto al pubblico un toccante omaggio dell’allievo” al maestro, sull’onda artistica ed emotiva del lungo sodalizio che li ha legati. La voce di Ron, limpida e trasparente si è alzata in volo sulla grande piazza Giacomo Leopardi, accarezzando il cuore dei presenti e regalando un ritratto musicale vivo, vero e autentico e nel  contempo unico ed originale di Lucio Dalla. Musica, immagini, testimonianze video di tanti amici, racconti e aneddoti di Ron sul  grande artista,  attraverso le sue citta, le sue passioni, la sua leggerezza e il suo carattere folle, partendo da Lucio bambino in un viaggio sentimentale e leggero che racconta  un percorso meraviglioso di vita dell’ artista che quest'anno avrebbe compiuto 75 anni. Un intenso e vibrante live con cui Ron ha omaggiato l’amico e collega eseguendo dal vivo alcuni dei brani più importanti che i due hanno scritto insieme, e molti altri brani appartenenti al repertorio di Dalla. “ Brani scelti d’istinto” ha dichiarato Ron “sono le canzoni  sulle quali ho lavorato di più con Lucio, sono quelle a me più vicine” Sul palco di Lunaria,  Ron, accompagnato dai suoi musicisti e dal canto corale del pubblico, ha fatto rivivere intensamente  l’anima musicale di Lucio Dalla con un ‘emozionante viaggio iniziato  con l’inedito sanremese Almeno Pensami, l’ultima opera di Lucio con cui Ron si è aggiudicato il Premio della Critica  al Festival di Sanremo. E poi con le nuove originali esecuzione live di tanti gioielli del suo canzoniere, come 4/3/1943, Futura,  per poi far assaporare i grandi successi come Piazza Grande in una coinvolgente versione  partenopea, riarrangiata con le mandole napoletane e le chitarre battenti, “Era il mondo che Lucio amava di piu, - ha detto Ron -  Napoli era come New York per Lucio, mi è piaciuto molto mettere questo “vestito nuovo ” a Piazza Grande ” E via con una versione di Attenti al lupo che ha portato l’anima di Lucio nel Nord Est Europa a Budapest, registrata con un orchestra di 60 elementi; seguita dalle immortali canzoni: Henna, Stella di Mare, Quale Allegria, Canzone, La Casa in  riva al mare, Anima, Chissà se lo sai, Anna e Marco e L’ultima Luna. Tra le perle della serata Ron ha offerto al pubblico la prima stesura del testo di Com’è profondo il mare,  con la sola voce di Dalla, un’interpretazione inedita e bellissima del brano che forse più di ogni altro somigliava al grande artista scomparso.Ron ha chiuso l’esibizione tra gli scroscianti e infiniti applausi emozionati dei presenti con i bis Le Rondini,  Se io Fossi un Angelo e Tutta la Vita. Prossimo appuntamento a Recanati, con le magiche notti di Lunaria aperte al pubblico,  giovedì prossimo  12 luglio con il potente rock de Le Vibrazioni  e sullo stesso palco Guido Catalano ospite della parola .

06/07/2018 15:32
Marc Chagall, le favole ed altre storie: a Recanati uno dei maestri dell'arte del Novecento

Marc Chagall, le favole ed altre storie: a Recanati uno dei maestri dell'arte del Novecento

“Le Favole” de La Fontaine prendono vita nell’immaginario del grande artista Marc Chagall attraverso la tecnica incisoria e catapultano in quel mondo fantastico che riempie sempre di stupore. Le splendide sale del museo civico di Villa Colloredo Mels a Recanati ospitano la mostra “Marc Chagall. Le favole ed altre storie”, dal 5 luglio al 30 settembre 2018. La mostra, organizzata dalla Società Sistema Museo in collaborazione con The Art Company e con il patrocinio del Comune di Recanati, è curata da Andrea Pontalti e propone una ristretta ma significativa selezione di opere dell’artista russo. Accanto alle illustrazioni de “Le Favole”, in mostra anche due opere raramente esposte, provenienti da una collezione privata italiana, un olio su tela e una tecnica mista di grande suggestione: “Re David suona la cetra” e “Musicien et danseuse”.Al taglio del nastro della mostra, mercoledì pomeriggio nelle sale dell'ex granaio del museo civico di Recanati, sono intervenuti il sindaco Francesco Fiordomo, l’assessore alle Politiche culturali Rita Soccio, il presidente della società Gianluca Bellucci e il curatore della mostra Andrea Pontalti.“Un anno fa proprio qui, a Villa Colloredo Mels, abbiamo iniziato un importante percorso – ha detto il Francesco Fiordomo - . Abbiamo le idee chiare su quello che volevamo costruire in questi anni e ci siamo affidati alla professionalità di Sistema Museo”. “Siamo partiti con la mostra Miró, con le attività parallele in orari inusuali per un museo come le colazioni e gli aperitivi e con il grande coinvolgimento delle scuole grazie all’offerta didattica. La seconda tappa è stata l’emozionante mostra curata da Vittorio Sgarbi che ha messo a dialogo Lorenzo Lotto con Giacomo Leopardi. Ora è il momento di questo nuovo progetto su Chagall ma ne abbiamo già pronto un quarto, quello che traghetterà Recanati ai festeggiamenti per il bicentenario dal componimento de L’Infinito. Non posso che esprimere grande soddisfazione per tutto quello che insieme stiamo facendo per la città”.“Con Chagall arte e poesia sono un tutt’uno” ha detto Rita Soccio. “Non nascondo l’emozione di presentare la mostra di questo grande artista. Le incisioni di Chagall ispirate alle favole di la Fontaine, oltre che bellissime, suggeriscono una morale e ben denunciano i vizi umani. Un aspetto che sottolinea il grande valore educativo e propone una doppia lettura della mostra: quella artistica e quella contenutistica. Ecco perché questa mostra per i giovani studenti può rappresentare una importante opportunità didattica”.È poi intervenuto il curatore della mostra Andrea Pontalti. “Chagall aggredisce la fiaba che diventa oggetto di indagine”. Ma in Chagall troviamo l’arte, la poesia, ma anche musica. “Nelle due opere a colori e di grande suggestione “Re David suona la cetra” e “Musicien et danseuse” appare il tema musicale. Nel primo il re suona uno strumento musicale per curare I mali di re Samuele mentre nel secondo vediamo danzare una ballerina è un musicista. Anche in queste sue opere è forte il tema del sacro, perché la danza e la musica sono accompagnamenti alla preghiera”. “Fondamentale in Chagall è la sua capacità di mescolare e di dare una idea di armonia e non di conflitto tra il particolare e l'universale”.L’originalità dell’arte di Chagall e il suo dinamismo fantastico, che lascia trapelare tutto il mondo interiore di “eterno fanciullo”, pervade anche la sua produzione grafica. Chagall inizia ad illustrare “Le Favole” di La Fontaine a Parigi, nel 1927, su richiesta del mercante d’arte Voillard. Nelle 20 acqueforti in mostra a Recanati l’artista mette l’accento sulla componente mitologica e universale della favola con la consueta padronanza nel posizionamento dei personaggi: le figure sembrano stagliarsi sul foglio come per dominarlo, alla maniera della scrittura ebraica o come nelle icone russe, ricordi presenti della sua infanzia e della sua adolescenza. Ancora una volta Chagall riesce a stupire con le sue suggestioni, portandoci alla scoperta del mondo con l’animo di un bambino.Il lavoro grafico sul “Le Favole” di La Fontaine illustra i grandi temi della vita che hanno interessato Chagall nel corso della sua opera: amore, morte e follia umana; temi antitetici che si incontrano e scontrano come in un ossimoro petrarchesco: così nel foglio in cui sono magistralmente rappresentati l’arroganza del lupo, che si contrappone alla mitezza della cicogna che gli salva la vita, dominano gratitudine ed ingratitudine, vita e morte.I reticoli, le figure, gli oggetti, i granelli di polvere neri sembrano uscire dal suo mondo fantastico, aggredire realmente lo spettatore, fagocitarlo e trascinarlo via. Anche la compenetrazione tra uomo e natura appare evidente come nelle “Luftmenschen”, le caratteristiche figure fluttuanti nello spazio.Nel percorso espositivo due splendide opere (un olio su tela e una tecnica mista) gettano uno sguardo fugace ma luminosissimo sulle fonti di Chagall, per raccontare “altre storie”.“Re David suona la cetra” (1949-52) è opera parsimoniosa nell’uso del colore e del tratto e trova nell’essenzialità esecutiva un mezzo perfetto per la narrazione. Il riferimento è certamente biblico, di quella Bibbia che Chagall definì come “la più grande fonte di poesia di tutti i tempi” o come “l'alfabeto colorato in cui ho intinto i miei pennelli”. Il tema è caro a Chagall che nelle illustrazioni della Bibbia (1931-56) lo affronta in ben due tavole, la prima a “citare le scritture” dove il giovane David calma i mali di Re Saul con la musica, la seconda a collocare il Re intento a suonare nella solitudine di un paesaggio vitreo. Nel “Re David suona la cetra” in mostra a Recanati Chagall sceglie la libertà compositiva e la mescolanza in un cielo costellato di riferimenti biblici: Mosè con le tavole della Legge, il Cristo come l’ebreo messo a morte, Adamo ed Eva e gli Angeli. Re David pare suonare per un popolo in marcia (quasi certamente il popolo ebraico), mentre non mancano accenni alla ruralità dell’infanzia, espressa con forza attraverso scorci intimi di maternità.Interessanti i confronti con la seconda opera esposta dal titolo “Musicien et danseuse” (1965). In una composizione di estrema semplicità e vivacità coloristica si ravvisa innanzitutto la musica. Nell’opera emerge il tema del violinista, che sarà una figura-chiave del linguaggio figurativo di Chagall tanto da divenire allegoria stessa della musica. Un ulteriore elemento di confronto sono i riferimenti all’infanzia russa. In questo caso è la composizione nella sua interezza a rimandare all’universo folkloristico e rurale di Vitebsk, sua città natale.La mostra “Marc Chagall. Le favole ed altre storie” si pone all’interno di un più ampio programma di valorizzazione del territorio, dei suoi beni culturali e paesaggistici che rientra nel progetto “Recanati verso l’Infinito”. Un viaggio tra mostre ed eventi che animeranno la città in occasione dei 200 anni dalla scrittura e pubblicazione della lirica più suggestiva di Leopardi: L’Infinito. Obiettivo generale è quello di promuovere non la singola realtà museale o collezione, ma il patrimonio culturale nel suo complesso, come un unico museo diffuso da percorrere e scoprire. A tale scopo è stato già creato un circuito museale con biglietto unico che comprende il Polo museale ed espositivo di Villa Colloredo Mels con il Museo dell’Emigrazione Marchigiana, la Torre Civica, il Museo “Beniamino Gigli” e l’Ufficio di accoglienza turistica Iat Tipico Tips.Affiancano la mostra visite guidate e laboratori didattici rivolti alle scuole con l’obiettivo di far conoscere il linguaggio espressivo di Chagall, a cura della Società Sistema Museo.Per gli alunni della scuola d’infanzia e delle prime classi della primaria la proposta è quella del laboratorio con attività esplorativa e sensoriale “Il pesciolino e il pescatore”, dove scoprire la pittura emotiva di Chagall.Per gli studenti della scuola primaria il laboratorio con attività esplorativa e narrazione “Caduto nella Fontaine”: un piccolo viaggio fatto di ascolto e narrazione prendendoci tutto il tempo per sostare davanti a illustrazioni immaginifiche del grande Chagall. Chi era La Fontaine? E da che parte sta? Dalla parte del lupo forse?Per la scuola primaria e secondaria di I grado il laboratorio di incisione, attività esplorativa e narrazione “Un animale nella luna”. Per la scuola secondaria di I e II grado l’attività “ShalomChagall”, una visita interattiva, narrazioni ebraiche e ascolto musicale.Infine, per la scuola secondaria di I e II grado “Il sogno primitivo”, una visita interattiva, narrazione e ascolto musicale per indagare il pittore russo, naturalizzato francese e di origine ebraica.Per info, costi e prenotazioni 071 7570410 - recanati@sistemamuseo.it

06/07/2018 15:18
Due giovani promesse recanatesi in luce al torneo "Con il re sotto le stelle"

Due giovani promesse recanatesi in luce al torneo "Con il re sotto le stelle"

Svolto con successo il torneo di scacchi in notturna “Con il re sotto le stelle” con tre vincitori, di cui due giovani promesse recanatesi nelle categorie ragazzi/e e bambini/e Svolto con successo il torneo di sacchi “Con il re sotto le stelle”.Il 4 luglio 2018 si è svolto il torneo di scacchi in modalità semilampo, presso la sede del Circolo Ricreativo Culturale “B. Gigli” nel quartiere Castelnuovo di Recanati organizzato dal nascente Circolo Scacchi Recanati con la collaborazione del Circolo Scacchi “Dorico” di Ancona. Dopo i ringraziamenti di rito del presidente del nascente Circolo Scacchi Recanati Vincenzo Bondanese e del presidente del circolo ricreativo Culturale b. Gigli di Castelnuovo Giorgio Guardabassi, il torneo aperto a tutti ha avuto inizio alle ore 21:00.I giocatori intervenuti, suddivisi nelle categorie bambini/e (dagli 8 ai 10 anni), ragazzi/e dagli 11 ai 14 anni) e adulti, si sono confrontati in 4 turni da 15 minuti per ogni giocatore. Gli scacchisti, per la maggior parte provenienti da Recanati ma provenienti anche da Offagna e Jesi, hanno disputato partite mozzafiato al limite del tempo di gioco concesso. Partite degne del confronto tra grandi maestri degli scacchi! Partite che in più occasioni hanno avuto il plauso dell’arbitro Sig. Alessandro Cirelli di Pesaro arbitro della FSI (Federazione Scacchistica Italiana), anche lui emozionato nel vedere il magnifico confronto “da manuale” dei giocatori con particolare riguardo di quelli delle categorie ragazzi/e e bambini/e. Partite dove è stato possibile ammirare in più momenti conclusivi situazioni quali finali con sola torre, finale di pedoni con successivo finale di regine, nuovo finale di pedoni e nuovo finale di regine! Oppure il finale da manuale re e regina contro re! Ed anche il magnifico finale con un magistrale matto dell’affogato.Insomma, sotto la magnifica cornice di un cielo stellato ed una magnifica frescura estiva, si sono svolte fantastiche partite a scacchi con finali a nervi tesissimi! Ecco i primi tre classificati nelle tre categorie:Categoria bambini/e: Chiaramoni Davide (1°), Filippucci Michele (2°), Ben Ali Ilyes (3°)Categoria ragazzi/e: Lorenzetti Matteo (1°), Grillantini Ares di Offagna  (2°), Baldoni Federico (3°)Categoria adulti: Recchi Antonio (1°), Rafaiani Luigi (2°), Refi Roberto (3°) Durante la premiazione è avvenuto anche un significativo “passaggio di consegne” tra la vecchia generazione e la nuova generazione di scacchisti: il vincitore della categoria adulti, Sig. Recchi Antonio (già 1° Nazionale), ha volontariamente donato la sua coppa al secondo classificato della categoria ragazzi/e, Grillantini Ares, per le magnifiche partite disputate. Con questo evento ha ufficialmente avvio l’attività del Circolo Scacchi Recanati, i cui primi passi sono stati mossi a gennaio di quest’anno 2018 con una simultanea di scacchi.Nei prossimi mesi altre saranno le proposte e le attività che il circolo darà vita. Tutte le attività proposte saranno volta per volta rese note attraverso i giornali ed i canali digitali: WhatsApp, Facebook, Twitter e Instagram.A breve scadenza invitiamo tutti alla manifestazione Amantica il 21 e 22 luglio, con attività su scacchiera gigante e la possibilità di fare partite a scacchi tra amici nelle postazioni che verranno allestite.

06/07/2018 10:51
A Recanati torna "Cinelinguaggi", a cura dell'associazione culturale Lo Specchio

A Recanati torna "Cinelinguaggi", a cura dell'associazione culturale Lo Specchio

Torna Cinelinguaggi  un percorso in tre tappe dove il linguaggio del cinema è portato a mescolarsi con quello di altri media. La novità di questa terza  edizione, sarà lo svolgimento del ciclo all’aperto, in un luogo raccolto e discreto, nel terrazzo del "Circolo di lettura e conversazione". Nelle tiepide notti d'estate, gli spettatori potranno godersi l'esperienza estiva del cinema seduti comodamente, esplorando il rapporto emozionale tra cinema e musica. Potranno anche, dopo la proiezione, dilungarsi, parlando di cinema degustando del buon vino  e ascoltando musica. L’intento di questa edizione è di raccontare al meglio la musica con 3 film di successo, cercando di rispondere alla domanda: "Come se la cava la musica al cinema?" Per questo, la scelta di cosa vedere è caduta su tre film simbolo di epoche diverse. I titoli, nel loro ordine di proiezione, saranno: Mercoladì  11 luglio “Jersey Boys” di Clint Eastwood Mercoladì 18 luglio “The Rocky Horror Picture Show” di Jim Sharman Mercoledì 25 luglio “Tutti per uno” di Richard Lester (il primo film dei Beatles) Non sono necessariamente musical (ma spesso sì) non sono necessariamente biografici (ma spesso sì), sono semplicemente film sulla musica che hanno il loro centro non nelle canzoni usate ma in come riescono a raccontare la musica. Ci hanno provato in tantissimi e Clint Eastwood è uno dei più coriacei, tanto da affrontare addirittura il musical di Broadway con Jersey Boys (2014) che apre la rassegna  mercoledì 11 luglio.  È la storia dei Four Seasons, uno dei gruppi americani meno conosciuti (sebbene le loro canzoni siano invece molto note) che il regista dipinge non cambiando una virgola rispetto alla versione di Broadway ma dando alla storia un tono autunnale che la smarca subito dal musical per portarla su lidi più originali. Mercoladì 18 luglio tocca a “The Rocky Horror Picture Show” di Jim Sharman (1975). Cocktail di umorismo, provocazione ed eccesso da bere tutto di un fiato, omaggio ai film del terrore e di fantascienza (la prima canzone, "Science Fiction - Double Feature", è zeppa di riferimenti diretti a King Kong, Il pianeta proibito e Flash Gordon), The Rocky Horror Picture Show è l'apoteosi della cultura pop che cita ed esibisce tra un numero musicale e l'altro. Tant'è, nel 2005 The Rocky Horror Picture Show è stato selezionato per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti insieme ad altri titoli culturalmente, storicamente o esteticamente significativi. D'altronde, come direbbe Frank-N-Furter, "Non c'è alcun reato nel concedersi al piacere". Mercoledì 25 luglio chiude la rassegna “Tutti per uno” di Richard Lester (1964). Primo film dei Beatles pieno di brillanti invenzioni mutuate dalla Nouvelle Vague e dal Free cinema. Un documento scanzonato e divertente di una stagione felice in cui le speranze di cambiamento erano quasi certezze. Due giorni e una notte nella vita dei Beatles, o quantomeno nella versione romanzata e surreale della stessa. John, Paul, George e Ringo tra treni, stanze di hotel, locali da ballo, palcoscenici e orde di ragazzine urlanti e scatenate. Perfetto esempio di quando l'oggetto della più estrema caducità si trasforma in documento storico epocale, nel segno tangibile di una generazione e delle sue peculiarità, fondamentale per tutto quel che è seguito ancor più che per la sua contemporaneità. Cinelinguaggi è una rassegna di cinema organizzato dall’Associazione Culturale lo Specchio in collaborazione con il Circolo di Lettura e Conversazione di Recanati. Le proiezioni si terranno presso la sede del Circolo in via Cesare Battisti 26 Recanati alle ore 21,30. L’ingresso è gratuito.  

05/07/2018 15:06
Buon debutto per "Estate in Cortile" a Recanati: il Circo delle nuvole incanta grandi e bambini

Buon debutto per "Estate in Cortile" a Recanati: il Circo delle nuvole incanta grandi e bambini

Parte con il piede giusto la rassegna teatrale estiva dedicata ai bambini. Tutto esaurito e grande entusiasmo per la prima di "Estate in cortile" a Palazzo Venieri, quattro spettacoli gustosi e divertenti per tutta la famiglia promossi dal Comune di Recanati con l’AMAT. La rassegna è iniziata con Il circo delle nuvole di Gek Tessaro, premio Andersen nel 2010 e nel 2012 per l’illustrazione e premio nazionale “Nati per Leggere” nel 2011. Attraverso un raffinato disegno animato, sfruttando le impensabili doti della lavagna luminosa, con una tecnica originalissima fatta di giochi di acqua, di colori, di pieni e di vuoti, lo spettacolo ha incantato il pubblico dando vita a narrazioni tratte dai testi dell'autore. L’11 luglio "Estate in cortile" prosegue con il Teatro alla Panna, con un classico per l’infanzia in Cappuccetto rosso. La storia ruota intorno a due burattinai che non riescono a mettersi d’accordo su come raccontarla: versione classica o moderna? Inconciliabili, inizieranno così a raccontare ognuno la propria storia. Inizio spettacolo alle ore 21,15.    

05/07/2018 13:51
Due giovani confermati alla Recanatese

Due giovani confermati alla Recanatese

La Recanatese ufficializza le conferme del difensore Leonardo Rinaldi (98) e dell’attaccante Filippo Papa (99). Per Rinaldi, prodotto del vivaio giallorosso, la prossima stagione sará la quarta nei ranghi della prima squadra. Il suo esordio in serie D risale al 14 febbraio del 2016 subentrato nel finale di Recanatese-Isernia. In totale Rinaldi ha collezionato 29 presenze in maglia giallorossa (comprese 2 apparizioni in Coppa Italia) di cui 18 nel campionato terminato lo scorso aprile. Papa, anche lui con provenienza settore giovanile della Recanatese, è al suo secondo anno in prima squadra. Ha esordito in D il 26 marzo 2017 in un Recanatese-Matelica. Quest’anno ha collezionato 7 presenze ed ha contribuito a suon di gol a trascinare la Juniores alla conquista dello scudetto. Per motivi familiari invece il collaboratore di campo Lauro Carancini dovrà interrompere il suo rapporto con la Recanatese. Altri impegni prioritari non permetterebbero a Carancini di garantire la presenza costante che il suo ruolo richiede. A Lauro Carancini, che quest’anno si é tolto anche grandi soddisfazioni da allenatore Recanatese Calcio a 7, la società rivolge un grande ringraziamento per l’impegno e la passione dimostrati in questi anni.

04/07/2018 23:01
Recanati, modifiche alla viabilità per le quattro serate di Lunaria 2018

Recanati, modifiche alla viabilità per le quattro serate di Lunaria 2018

Vista la manifestazione denominata “Lunaria”, che avrà luogo in centro storico ed in particolare in piazza Leopardi nei giorni 5 - 12 - 19 - 23 luglio 2018, si è ritenuto opportuno, per consentire il regolare svolgimento della stessa, nonché per ragioni di sicurezza, regolamentare la circolazione in alcuni dei luoghi direttamente interessati disponendovi il divieto di sosta e la temporanea sospensione della circolazione. La normale ZTL da via Calcagni e da c.so Persiani verrà anticipata alle ore 17. In quest’ultima sarà attivato il divieto di transito nonché di sosta dalle ore 18. Divieto di sosta anche in via Cavour dalle ore 18.00 e divieto di transito da via Calcagni dalle ore 19. Dalle ore 20 alle ore 01.00 è previsto il senso unico di marcia, in viale Monte Conero (con direzione rotatoria Crocefisso/via Battisti) per consentire la sosta sul lato esterno della carreggiata. Oltre alle normali discipline di viabilità saranno garantiti presidi fissi di chiusura con ostacoli mobili e/o pilot, a tutela della cittadinanza in centro storico, nel rispetto delle normative impartite dal Ministero dell’Interno in relazione alla safety. Le stesse saranno tutte presidiate e per eventuali richieste si potrà fare riferimento alla Polizia Locale o al personale dislocato lungo le varie vie del centro. Si comunica inoltre che per esigenze di servizio, lo sportello della Polizia Locale, nelle date della manifestazione resterà chiuso. Vi saranno aperture straordinarie nelle date del  6 – 13 – 24 luglio con orario dalle ore 17.30 alle ore 19.30.    

04/07/2018 16:00
Ron canta Lucio, domani sera appuntamento a Lunaria con la musica di Dalla

Ron canta Lucio, domani sera appuntamento a Lunaria con la musica di Dalla

Dopo la leggendaria  serata inaugurale di Lunaria che ha visto sul palcoscenico della rassegna Graham Nash  che con la sua  raffinata eleganza, ha offerto al pubblico un viaggio magico nella  storia della musica, cinquant’anni di epopea folk e rock, che  ha segnato la vita di almeno tre generazioni, domani giovedì 5 luglio alle ore 21,30, Lunaria apre il sipario su un altro grande e amato artista italiano: Ron Ron, al secolo Rosalino Cellamare, offrirà al pubblico  della  rassegna musicale estiva ideata e curata da Musicultura, dal 1996 in collaborazione con il Comune di Recanati, un progetto speciale, un concerto-spettacolo che nasce come toccante omaggio dell’ “allievo” al “maestro” Lucio Dalla, sull’onda artistica ed emotiva del lungo sodalizio che li ha legati. Il progetto sviluppa dal vivo i sapori e le suggestioni dell’album dal titolo Lucio! recentemente dedicato da Ron all’amico e collega Lucio Dalla in occasione dei 75 anni dalla sua nascita.  Dodici canzoni per ricordare un grande artista e un grande amico che raccoglie alcuni dei più grandi successi del cantautore scomparso nel 2012, tra cui l’inedito sanremese “Almeno Pensami”   l’ultima opera di Lucio con cui Ron si è aggiudicato il Premio della Critica  Mia Martini della sala stampa al Festival di Sanremo.Sul palco di Lunaria Ron farà rivivere l’anima musicale di Lucio Dalla con le nuove originali esecuzione live di tante perle del suo canzoniere, come 4/3/1943, Futura, Com’è profondo il mare, e di altre cofirmate dallo stesso Ron, come Attenti al lupo e Piazza grande, si intrecceranno a immagini, storie e aneddoti che tracceranno il personale ritratto del grande musicista e cantautore bolognese firmato dall’amico Ron.Per l’occasione Piazza Giacomo Leopardi verrà, appositamente allestita, come un vero e proprio salotto grazie alla presenza delle  numerose  poltroncine a disposizione dei presenti per godere appieno dell’atmosfera intima e emozionante di una nuova e indimenticabile  serata di grande musica e di coinvolgenti  racconti, aperta al pubblico sotto le stelle di Recanati.Prossimi appuntamenti con Lunaria 2018 5 luglio RON canta Lucio12 luglio LE VIBRAZIONI19 luglio LOREDANA BERTÈ23 luglio LO STATO SOCIALERecanati, Piazza Leopardi (21.30) Ingresso libero

04/07/2018 15:45
Giordano Bernabei è il nuovo allenatore della juniores del Villa Musone

Giordano Bernabei è il nuovo allenatore della juniores del Villa Musone

Il tecnico torna al Villa Musone dove aveva guidato la prima squadra dal 2007 al 2009Concluso il “Memorial Carlini – Orselli” si è chiusa la stagione della Juniores del Villa Musone. Una stagione comunque positiva per i giovani villans ma nel frattempo la società si sta muovendo per il prossimo campionato. Infatti la dirigenza gialloblu ha già identificato il nuovo tecnico che avrà il compito di guidare la Juniores e si tratta di un gradito ritorno in casa Villa Musone, visto che in panchina si siederà mister Giordano Bernabei. Allenatore classe ’68, con un ottimo passato da giocatore, in carriera ha guidato diverse società tra Prima e Seconda Categoria: San Biagio, Vigor Castelfidardo, San Claudio, Aries Trodica, Osimo Stazione, Leonessa Montoro e per l’appunto Villa Musone, dal 2007 al 2009 conquistando un’importante promozione in Prima Categoria. Nell’ultimo campionato ha allenato la Real Cameranese in Seconda Categoria. Per lui quindi un ritorno in casa villans, con il compito di continuare a far crescere la Juniores sempre di più, nel tradizionale percorso di valorizzazione dei talenti gialloblu del settore giovanile. La società desidera altresì ringraziare mister Marco Mancinelli per aver guidato nella seconda parte di stagione la Juniores, dimostrando come sempre grande professionalità ed attaccamento ai colori gialloblu, e gli augura le migliori fortune professionali e sportive.

04/07/2018 15:02
Memorabilia 2018, a Recanati dieci concerti per la decima edizione

Memorabilia 2018, a Recanati dieci concerti per la decima edizione

Il 6 e 7 luglio torna la festa della musica artigiana e indipendente organizzata dal Centro culturale Fonti S. Lorenzo, nel parco di via Aldo Moro a Recanati: da non perdere i concerti di "Pinguini Tattici Nucleari" e gli attesissimi "Sick Tamburo"Artisti di strada, laboratori creativi per bambini, cibo ma soprattutto musica. Ben dieci concerti animeranno quest'anno la decima edizione di "Memorabilia", festa della musica artigiana e indipendente, organizzata dall'associazione Centro Culturale Fonti San Lorenzo, in programma il 6 e 7 luglio a Recanati (ingresso gratuito). Tra questi, così l’ha definito la stampa, uno dei cinque concerti dell’estate marchigiana da non perdere: i Pinguini Tattici Nucleari, vengono da Bergamo e chiuderanno la prima delle due giornate di festa. I Pinguini suonano indie rock di impronta demenziale - “Gioventù brucata” è il titolo del loro ultimo album - in cui si riconoscono molteplici influenze e generi. Alla musicalità delle loro canzoni, sanno abbinare testi mai frivoli, veicolati da tanta ironia.Sullo stesso palco, nella sera di venerdì 6 luglio, saliranno gli Yosh Whale, vincitori dell’ultimo premio musicale “Sotto il Cielo di Fred” con il quale Memorabilia ha stretto un accordo di partenariato, ed i primi tre dei sette vincitori di “Live on stage”, il contest che premia le band emergenti con il palco del Festival. Si tratta di Cartabianca, progetto genovese che dal 2010 sperimenta vari generi e forme di comunicazione, I Brema, band indie folk-rock della provincia di Macerata e Smitch in blu ray, band marchigiana rap/alt rock.Sabato 7 luglio la line-up vedrà sul palco gli altri 4 vincitori del contest. Sono Ego 3, gruppo recanatese in grado di fondere - si legge nella loro autobiografia - "rock, disagio e cantautorato masochista", Lightpole, electro psych-rock band da Comunanza, Atlante, power trio torinese attivo dal 2016 e I Cieli di Turner, trio perugino che nel 2018 ha pubblicato il primo album dal titolo "Opera Viva".Headliner della seconda giornata, a chiudere la decima edizione del festival, nato per ricordare il cantautore Oliviero De Quintajè, gli attesissimi Sick Tamburo, band alternative rock attiva dal 2006 e nata dalle menti del chitarrista Gianmaria Accusani e della bassista Elisabetta Imelio, entrambi ex Prozac+. La decima edizione di Memorabilia è caratterizzata da numerose partnership che arricchiscono la festa animando gli oltre 5000 metri del parco di Fonti San Lorenzo.Frutto della collaborazione con il Recanati Art Festival dell’associazione Whats Art, gli spettacoli di strada: venerdì 6 luglio Stefano Roganti con il suo laboratorio artistico di inglese e Hisako Mori con lo spettacolo di live painting; sabato 7 luglio lo spettacolo di danza e fuoco di Eleonora Coppari. Fantawood, artigiano del legno con cui il Centro Fonti San Lorenzo ha iniziato recentemente una proficua collaborazione, proporrà in entrambi i giorni un laboratorio per bambini di costruzione di giochi in legno, che rimarranno in dotazione del parco di Fonti.Grazie al Fotocineclub Recanati BFI, Memorabilia sarà anche fotografia: venerdì e sabato, dalle 17.30, due lezioni teorico-pratiche sulle basi della fotografia a cura del docente FIAF Franco Giuggioloni presidente del Circolo. Il Fotocineclub, insieme a Staradio, sono anche media partner dell’evento. L'iniziativa è realizzata grazie al sostegno e alla collaborazione del Comune di Recanati e del CSV Marche.  Memorabilia si svolge presso la sede del Centro Culturale Fonti San Lorenzo, in via Aldo Moro 12/14 a Recanati. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. Solo per i corsi di fotografia e il laboratorio artistico di inglese è necessaria la prenotazione. Gli spettacoli di strada avranno inizio alle ore 18, i concerti del main stage alle ore 20. Cucina e bar sempre attivi. Per info: memorabilia@centrofontisanlorenzo.it; www.centrofontisanlorenzo.it; Pagina Facebook e Instagram Memorabilia - Festa della Musica Artigiana e Indipendente

03/07/2018 18:30
Marinelli (PD) sulle aree verdi di Recanati: "Il design dei giardini sarà rinnovato e gestito con cura"

Marinelli (PD) sulle aree verdi di Recanati: "Il design dei giardini sarà rinnovato e gestito con cura"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del segretario del PD di Recanati Andrea Marinelli Riqualificare e far rifiorire gli spazi verdi urbani è un punto fermo del Partito Democratico. Nella zona delle Fonti San Lorenzo, ad esempio, si stanno ultimando i lavori di bonifica e consolidamento dell'area ai quali seguirà il restauro della Fonte stessa. Opere simili  riguarderanno anche il Giardino delle parole interrotte. L’obiettivo è quello di completare un restyling degli spazi citati per renderli fruibili e godibili ai recanatesi. Il design sarà rinnovato e sarà gestito con cura, proprio come avviene nel giardino di casa. A questo proposito il PD si è impegnato affinchè fossero stanziati in bilancio questi interventi futuri, da svolgersi nel periodo autunnale e da concludersi nella prossima primavera. Con il centro Culturale di Fonti San Lorenzo l’idea è quella di dare vita, grazie proprio alla contiguità dei tre spazi, ad un’ampia area di ritrovo, ricreativa e culturale che raccolga davvero tutte le età. Una vera Piazza Verde al servizio del quartiere più popoloso della città, ma anche spazi per allestimenti culturali, rappresentazioni e momenti di incontro. Un progetto ambizioso ma realizzabile e di ragguardevole valenza sociale.  

03/07/2018 16:51
Recanati e Amat: "Estate in cortile" con il Circo delle Nuvole, quattro appuntamenti per tutta la famiglia

Recanati e Amat: "Estate in cortile" con il Circo delle Nuvole, quattro appuntamenti per tutta la famiglia

Da mercoledì 4 luglio e fino al 25, tutti i mercoledì l’appuntamento per grandi e piccini a Recanati è al Cortile di Palazzo Venieri con "Estate in cortile", quattro spettacoli gustosi e divertenti per tutta la famiglia promossi dal Comune di Recanati con l’AMAT. Si inizia il 4 luglio con "Il circo delle nuvole" di Gek Tessaro; giochi d’acqua, colori e una lavagna luminosa per raccontare le storie dei bambini. Gek Tessaro, premio Andersen nel 2010 e nel 2012 per l’illustrazione e premio nazionale “Nati per Leggere” nel 2011, mostra nello spettacolo un raffinato disegno animato che, sfruttando le impensabili doti della lavagna luminosa, con una tecnica originalissima fatta di giochi di acqua, di colori, di pieni e di vuoti, incanta il pubblico dando vita a narrazioni tratte dai suoi testi. La storia narra del signor Giuliano convinto che i soldi e il possesso danno la felicità. Quando tutto è già suo, altro non gli rimane che comprarsi il cielo e qui, sopra le nuvole, trova un circo molto speciale fatto di personaggi bizzarri e poetici. Il Teatro alla Panna si misura l’11 luglio con un classico per l’infanzia in Cappuccetto rosso. Ma c’è un problema: i due burattinai non riescono a mettersi d’accordo su come raccontarla: versione classica o moderna? Ci troviamo di fronte ad un classico intoccabile della letteratura per l’infanzia! Sostiene uno. Niente da fare! Per l’altro, che non ne vuole sapere di raccontare sempre la solita storia. Lui la vuole fare diversa, più moderna, perché il pubblico si sarà stufato ormai di sentirsela riportare sempre alla stessa maniera. Inconciliabili, inizieranno così a raccontare ognuno la propria storia. Il 18 luglio è la volta di Le avventure di Pulcino di ATG Teatro Pirata. Tutto inizia in una bottega dove vive Gelsomina, un po' barbona e un po' bambina, che di mestiere fa l’aggiusta cose. Tutti i giorni, alla stessa ora del mattino, in compagnia della sua fidata radio, apre la sua bottega. Un bel giorno arriva una vecchia valigia con dentro un pulcino di stoffa che, appena riparato, inizia a vivere una nuova vita. Qui iniziano le avventure di Pulcino in cerca di una mamma. Un viaggio che lo porterà in una città puzzolente fatta di cartoni, poi in un bosco di ombrelli e ventagli ed infine in un enorme mare blu. Tra scoperte, avventure e incontri con improbabili mamme, seguiremo la storia di Pulcino, fino all’epilogo finale dove, sotto un cielo stellato, finalmente troverà affetto e serenità tra le braccia di Gelsomina. Estate in cortile volge al termine il 25 luglio con Somari, uno spettacolo di Marco Lucci e Gyula Molnar, prodotto da Il Laborincolo che imbastisce con i burattini un raffinato divertissement con al centro Pinocchio. Lo spettacolo è ambientato in una scuola come le altre, con tanto di dirigente scolastico, una lumaca come maestra, il bidello e un professore di matematica a cui nessuno si è mai degnato di narrare una storia. Pinocchio è ora finalmente un ragazzetto che ha consegnato tutta la sua storia alla Elefantessa Bernarda e potrebbe vivere come tutti i ragazzi del mondo se non fosse che… Biglietti 6 euro, 25 luglio ingresso gratuito da 0 a 14 anni. Inizio spettacoli ore 21.15.     

03/07/2018 12:23
AmAntica torna a Recanati e omaggia Beniamino Gigli

AmAntica torna a Recanati e omaggia Beniamino Gigli

Torna AmAnticA e torna l’omaggio musicale al cittadino più famoso per aver portato la sua passione per la musica in giro per il mondo e per aver raccontato, con la sua voce, un borgo sconosciuto quale era quello di Castelnuovo. Nel programma della due giorni dedicata al folk, non poteva mancare anche quest’anno lo spazio riservato al tenore Beniamino Gigli con l’appuntamento previsto per domenica 22 luglio alle ore 19 nel piazzale del Circolo Ricreativo di Castelnuovo a lui intitolato.   “L’omaggio al cantore del popolo – come racconta il Maestro di Villa InCanto Riccardo Serenelli al quale è stata affidata la rivisitazione – sarà un omaggio a colui che, da umile provenienza, si è elevato ad indimenticabile stella. Racconteremo Gigli nel modo che secondo noi si confà di più alle sue origini”. A chi gli chiedeva “Beniamì, canta!” lui rispondeva intonando una canzone accompagnato da un organetto e così faranno gli ospiti di AmAnticA. Il virtuoso organetto del Maestro Roberto Lucanero – ospite dell’edizione 2017 – e i cantanti dell’Accademia “Beniamino Gigli” e del Gof, Gigli Opera Festival, guidati dal Maestro Serenelli, rappresenteranno il connubio perfetto tra musica popolare e musica “dotta”, esemplificando così  le peculiarità che identificarono il grande artista recanatese cantore delle piazze e dei grandi templi della musica. Anche Rita Soccio, Assessore alle Culture del Comune di Recanati sottolinea come “si creda fortemente nel potere dell’arte e della cultura a 360° e per questo si continua, in ogni occasione, a sostenere e riscoprire il bello e la ricchezza che il nostro territorio ci ha donato nel passato”. Un Festival dai mille gusti, quindi, variegato e sorprendente che anche in questa IX° edizione cercherà di dare il meglio di sé. Per approfondimenti e aggiornamenti www.amantica.it e Fb Amantica Castelnuovo.  

03/07/2018 11:47
La poesia di Leopardi, la musica e un matrimonio al Palazzo Comunale, Recanati così riparte dopo il terremoto

La poesia di Leopardi, la musica e un matrimonio al Palazzo Comunale, Recanati così riparte dopo il terremoto

Manifestare Poesia, la prima edizione della tre giorni che ha fatto di Recanati il centro della poesia nazionale e internazionale. In tantissimi, infatti, hanno partecipato agli appuntamenti dell'iniziativa e si sono dati appuntamento a mezzanotte sul Colle dell'infinito per ascoltare la grande poesia di Giacomo Leopardi. Ha entusiasmato Mariangela Gualtieri nell'Aula Magna, mente i recanatesi continuavano a visitare il Palazzo Comunale dopo la riapertura post terremoto. "Abbiamo portato a Recanati alcuni tra i più grandi nomi della poesia e della musica internazionale, vedi il concerto di Graham Nash, arrivato a Recanati e dichiaratosi da subito entusiasta per la luna che lo ha accolto in Piazza Leopardi, a due passi dalla statua dedicata al sommo poeta". La giornata di domenica è stata vissuta anche sull'omaggio del Concerto Musicale Beniamino Gigli alla famiglia Leopardi e sul primo matrimonio celebrato in Aula Magna dopo la riapertura del palazzo comunale. Il sindaco ha infatti accolto una giovane coppia recanatese e gli invitati in un clima di grande festa. Un segno di ripresa della vita normale dopo il trauma del terremoto. "Con le tre giornate del festival Manifestare Poesia, Recanati si consacra Città della Poesia - dichiara l'assessore alle politiche culturali di Recanati Rita Soccio - "E' una grande soddisfazione vedere così tanti spettatori agli incontri di poesia che si sono succeduti dal pomeriggio fino a notte inoltrata. Sul Colle dell'Infinito a mezzanotte eravamo tantissimi ad ascoltare versi e musica contemporanea nelle due serate. Questo risultato rafforza il percorso ambizioso che stiamo portando avanti e che vede la poesia protagonista nella nostra città per tutto l'anno, ad iniziare dalle scuole e proseguendo con progetti mirati per diventare un riferimento nazionale. Possiamo dire che la scommessa è stata vinta anche grazie alla collaborazione del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e il Centro Mondiale della Poesia. Prossimo importante appuntamento è il bicentenario della stesura dell'Infinito che cadrà nel 2019, ma che inizieremo a festeggiare già a fine 2018". Moreno Gentili, direttore artistico del festival di Recanati ha commentato: "Abbiamo portato a Recanati il meglio della poesia non solo italiana, ma anche anche europea come ad esempio lo scrittore tedesco Durs Grünbein, ma anche la giuria del premio, fatta da qualificatissimi operatori del settore ha rappresentato per questo Festival un esordio straordinario. Come non ricordare i 1647 piccoli autori che vi hanno concorso. In una cornice straordinaria che solo Leopardi e Recanati potevano dare. Ringrazia l'Amministrazione per la sensibilità dimostrata e spero che questa sia solo la prima puntata di un progetto già bello e promettente".

02/07/2018 16:41
Recanati, primo atto di Lunaria con 50 anni di folk rock firmati Graham Nash

Recanati, primo atto di Lunaria con 50 anni di folk rock firmati Graham Nash

Graham Nash, il leggendario cantautore di origine inglese di Blackpool, naturalizzato statunitense, ha incantato, commosso ed emozionato il grande pubblico presente nella serata di apertura di Lunaria, la rassegna musicale estiva di Musicultura organizzata con il Comune di Recanati, nella suggestiva piazza Giacomo Leopardi. Una notte magica, indimenticabile dove Graham Nash ha regalato con la sua raffinata eleganza, la storia della musica, cinquant’anni di epopea folk e rock, senza mai tralasciare l’impegno politico, che ha segnato la vita di almeno tre generazioni.Tra le note vibranti della sua chitarra ha raccontato storie e  aneddoti, ricordando amici e musicisti dai The Hollies, a David Crosby  Stephen Stills e Neil Young,  alla storia d’amore con Joni Mitchell una delle più romantiche love song della storia del rock all’incontro con  Bob Dylan e Woodstock fino ai giorni nostri.Nash in grande forma, in camicia di jeans, calzoni neri e folta chioma candida, si è alternato alle chitarre e alla tastiera con la sua voce calda e  ammaliante, la sua intonazione perfetta e il suo grande senso della melodia, accompagnato dai suoi bravissimi musicisti  Shane Fontayne alla chitarra e da Todd Caldwell alle tastiere.Graham Nash ha proposto la sua struggente I Used To Be a King dall’album del 1971 Songs of Beginners che parla dell’amore con Joni Mitchell, la celebre Simple Man “Sono un uomo semplice e canto una canzone semplice”.“Mi sembra che il mondo sta impazzendo – ha detto Nash -  soprattutto negli Stati Uniti stanno accadendo cose terribili,  la verità è che  l’America è un grande paese e  si merita qualcosa di meglio  di  Donald Trump” e ha  intonato   Military Madness. Ha proseguito con Bus Stop  degli The Hollies e poi i tanti successi con  Crosby, Stills e Young come Wasted On The Way, Right Between the Eyes,  Marrakesh Express, Wind on The Water,  Just a Song Before I Go, Chicago e Cathedral. Sulle note di  Immigration Man, tema attuale, scottante nel mondo e caro all’artista, Nash ha raccontato come è nata questa canzone,  quando non aveva ancora la doppia nazionalità a Vancouver in Canada è stato trattenuto da un funzionario degli Stati Uniti: “Donald Trump  accusa gli emigranti di essere il male assoluto per il Paese, non è così, – ha detto Nash in un intervista - la gran parte degli americani sono emigranti, io sono un emigrante, la mia famiglia e tutti i miei amici sono emigranti e questo è fantastico perché ognuno porta una cultura e un’esperienza diversa da condividere”Non sono mancate le cover, Graham Nash ha cantato i Beatles, A Day in the Life e, insieme ai suoi musicisti, Everyday di Buddy Holly.Ha chiuso l’esibizione con una dedica “Voglio dedicare questa canzone a Giacomo Leopardi un grande poeta che ha composto le sue opere con il  cuore e con la mente, la  parola è potente e può cambiare il mondo” intonando le note di Teach Your Children nel tripudio del pubblico che lo ha accompagnato in piedi, emozionato, rendendo omaggio al grande artista.A Graham Nash è stato consegnato dal Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo il "Quattrino" simbolo di Recanati e massima onorificenza con cui vengono insignite le più alte personalità ospiti della Città.

02/07/2018 15:37
Pochi giorni al torneo di scacchi in notturna “Con il Re sotto le stelle” a Recanati

Pochi giorni al torneo di scacchi in notturna “Con il Re sotto le stelle” a Recanati

Il nascente Circolo Scacchi Recanati con la collaborazione del Circolo Scacchi “Dorico” di Ancona, organizza per il giorno mercoledì 4 luglio 2018 il torneo di scacchi in modalità semilampo, presso la sede del Circolo Ricreativo Culturale “B. Gigli” nel quartiere Castelnuovo di Recanati in via Risorgimento. Il torneo ha inizio alle ore 21:30 ed è aperto ad adulti e ragazzi/e. Per gli adulti sono previsti 4 turni di gioco da 15’ per giocatore. Per i ragazzi/e sono previsti 4 turni di gioco da 15’ per giocatore. Il gruppo dei ragazzi/e verrà suddiviso in due sottogruppi bambini/e (fino ai 10 anni) e ragazzi/e (dagli 11 fino a 14 anni). Al fine di dare possibilità all’arbitro di predisporre i turni di gioco, la preiscrizione dei giocatori deve essere fatta entro il 03/07/2018 all’indirizzo e-mail: vbondanese@gmail.com, comunicando: nome, cognome, data di nascita, luogo di residenza, recapito telefonico per comunicazioni eventuali. Per quanti non riescono ad inviare la mail, è possibile iscriversi direttamente nella sede di gioco il giorno del torneo. Può accedere al torneo chiunque ha voglia di passare una serata all’insegna del gioco degli scacchi in una ambientazione “stellare”! Conferma iscrizione a partire dalle ore 20:30 con termine tassativo alle ore 21:00, nella sede di gioco con versamento di un contributo spese organizzative di € 10 a giocatore per gli adulti, € 5 a giocatore per i ragazzi/e.

02/07/2018 09:53
Domani si celebra la liberazione di Recanati, 74 anni fa gli alleati entrarono in città

Domani si celebra la liberazione di Recanati, 74 anni fa gli alleati entrarono in città

Recanati è pronta a celebrare il 74° anniversario della liberazione. L'appuntamento è per questa domenica 1 luglio alle 10,30 alla presenza delle autorità, dei rappresentanti delle varie associazioni e del concerto bandistico B.Gigli. In via 1 luglio sarà deposta una corona d'alloro a 74 anni da quel lontano 1944 quando la città venne liberata dalle truppe anglo polacche supportate da esploratori del Corpo Italiano di Liberazione inquadrati nella “Brigata Majella”. Gli alleati entrarono in città senza alcuna battaglia essendo stata poche ore prima abbandonata dai tedeschi e dai fascisti i quali però avevano distrutto apparecchiature industriali nonostante la vigilanza del Gap che comunque era riuscito a nascondere importanti attrezzature e presidiato edifici strategici.

30/06/2018 17:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.