Provincia Macerata

Macerata celebra San Giuliano con 90MANIA: una piazza pronta a rivivere gli anni '90

Macerata celebra San Giuliano con 90MANIA: una piazza pronta a rivivere gli anni '90

“90 Mania” il più grande party anni 90 d’Italia – un mix esplosivo di elementi musicali, performance dal vivo, animazione ed un talentuoso frontman vi aspetta giovedì 31 agosto 2023 in Piazza della Libertà a Macerata, a partire dalle ore 21.30, per ballare insieme in occasione della storica Festa di San Giuliano, vivacizzando la piazza con tanta musica e colore. Lo straordinario show dei MAS FLOW prodotto da DM Show Services ed Isolani Spettacoli è pronto a travolgere il pubblico con un eclettico DJ set, che offrirà le hit più famose e amate degli anni '90, accompagnato da un carismatico frontman, bravissimi live performers, ballerini professionisti e coreografie accattivanti. Uno spettacolo in grado di coinvolgere gli spettatori di tutte le età, è pronto a creare un’atmosfera indimenticabile nella splendida cornice della festa del patrono maceratese. Uno show unico nel suo genere, un’occasione di puro divertimento per tutti coloro che parteciperanno ai festeggiamenti di San Giuliano. Una tappa da non perdere assolutamente, quella di giovedì 31 agosto. I 90 Mania faranno ballare tutta Piazza Vittorio Veneto a Macerata ed il divertimento è assicurato.

30/08/2023 16:22
Macerata, processione di San Giuliano: come cambia la viabilità

Macerata, processione di San Giuliano: come cambia la viabilità

Il comandante della Polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione in occasione della processione di San Giuliano prevista per domani, 31 agosto. Il percorso della processione, che partirà alle 19:00 in piazza Strambi, procederà per via Don Minzoni, piazza della Libertà, largo Amendola, via Gramsci, piazza Oberdan, via XX Settembre, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso della Repubblica, piazza della Libertà, via Don Minzoni fino a tornare in piazza Strambi. È previsto il divieto di sosta con rimozione coatta dalle 14:00 alle 20:00 in piazza Strambi, piazza Oberdan, via XX Settembre, via Crescimbeni (da via XX Settembre a piazza Vittorio Veneto) e piazza Vittorio Veneto. Per tutte le altre vie e piazze interessate dal percorso della processione si attueranno le disposizioni in vigore con l’ordinanza 311/23 e seguenti. Previsto, inoltre, il divieto di transito all’intersezione tra via Zara e via Armaroli durante lo svolgersi della manifestazione con conseguente deviazione del traffico in via Armaroli dei veicoli in ingresso da Rampa Zara. 

30/08/2023 15:48
Il Festival Marche Storie fa tappa a Valfornace: passeggiata nei luoghi dei Da Varano

Il Festival Marche Storie fa tappa a Valfornace: passeggiata nei luoghi dei Da Varano

Una passeggiata storico naturalistica alla scoperta dei luoghi dei Da Varano. È quella che propone il Comune di Valfornace a corredo degli spettacoli inseriti nella rassegna MarcheStorie, dal titolo “Da Varano: principi, mercanti, mercenari, santi e mecenati nell’Italia centrale”, organizzato dall’associazione Ruvido Teatro e promosso dai Comuni di Esanatoglia, Valfornace, Camerino, Gagliole e Cerreto d’Esi.   Il tour, a cura della guida ambientale escursionistica Federica Feliciani, è in programma per sabato prossimo (2 settembre) con ritrovo, alle ore 15, presso il ponte romanico in località Pontelatrave. La passeggiata interesserà un percorso che si snoderà dall’antico nucleo del Castello di Pievebovigliana fino al lago di Boccafornace, con arrivo finale in piazza Vittorio Veneto intorno alle ore 18. L’escursione, ovviamente, è gratuita ed aperta a tutti visto il grado di facilità, si concluderà con lo spettacolo organizzato in Piazza dall’associazione Ruvido Teatro dal titolo “Papa Giulio II in visita al Castello di Beldiletto” (in replica anche domenica 3 settembre alle ore 18.30 sempre in Piazza Vittorio Veneto, Pievebovigliana di Valfornace). Il festival MarcheStorie intende, promosso dall’assessorato regionale alla Cultura per la direzione artistica di Paolo Notari, intende raccontare le Marche attraverso i suoi borghi, i suoi sapori, la sua vicenda millenaria ma, soprattutto, le sue storie. E vuole farlo attraverso una “festa”, che duri intere settimane e che coinvolga tutto il territorio marchigiano, dal mare alle montagne. La rassegna consentirà di conoscere antichi abitati arroccati, fortezze medievali, città meravigliose e chiese dal fascino misterioso ma anche di assaggiare cibi nuovi e rincorrere emozioni inedite, seguendo le trame di una conoscenza che si fa spettacolo e divertimento. Tra le pieghe secolari del territorio marchigiano si adagiano infatti narrazioni e tradizioni, e poi miti e leggende, arcani, aspetti devozionali e credenze popolari. Vicende, luoghi e personaggi del passato lontano o della storia recente, non tutti noti, che aspettano solo di essere presentati a un vasto pubblico. L’intento è quello di “guidare” le persone verso una maggiore conoscenza e consapevolezza del territorio attraverso la grande eredità della tradizione, non ultima quella della tradizione orale, parte del patrimonio culturale regionale, alla riscoperta dell’immaginario collettivo marchigiano. La comunità che oggi prende il nome di Valfornace, dopo la fusione tra i Comuni di Pievebovigliana e Fiordimonte, ha origini antichissime. Nel primo dei due centri insediamenti, vasellame del neolitico, materiale fittile appartenente all’età del ferro, dimostrano che l’uomo primitivo scelse a sua dimora la valle del Chienti e dei suoi affluenti, tra cui il Fornace, da cui parte la storia del paese. Chi arriva a Pievebovigliana, non può non risalire le suggestive vie e scalinate del castello, che costituisce il centro storico del capoluogo.

30/08/2023 15:40
Treia, Apecar si ribalta dopo lo scontro con un'auto: 17enne trasportato all'ospedale

Treia, Apecar si ribalta dopo lo scontro con un'auto: 17enne trasportato all'ospedale

Scontro tra un’auto e un’Apecar: 17enne trasportato al Pronto Soccorso. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 9 15 di questa mattina, in località Chiesanuova di Treia, poco fuori dal centro abitato. Per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri intervenuti, la vettura sulla quale viaggiavano due coniugi e l’Apecar, con a bordo il 17enne, sono entrate in collisione. Ad avere la peggio il mezzo a tre ruote che si è poi ribaltato sul ciglio della strada. Una volta scattato l’allarme, sul posto sono giunti i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. I sanitari hanno trasportato il ragazzo di 17 anni all’ospedale di Macerata con un codice di media gravità, illesa invece la coppia a bordo della vettura. 

30/08/2023 15:00
A Civitanova la presentazione del libro di Edda Negri Mussolini, l'Anpi protesta: "Ennesima provocazione"

A Civitanova la presentazione del libro di Edda Negri Mussolini, l'Anpi protesta: "Ennesima provocazione"

Il prossimo venerdì, primo settembre, a Civitanova Marche si terrà la presentazione del libro ”I Mussolini dopo Mussolini” e scoppia la polemica. L’Anpi chiede al sindaco di revocare la concessione alle associazioni organizzatrici dell'evento a annuncia un presidio antifascista. “Nella sala Cecchetti della biblioteca comunale di Civitanova Marche, verrà presentato il libro di Edda Negri Mussolini ‘I Mussolini dopo Mussolini’, scritto dalla nipote del dittatore fascista che ha portato l'Italia alla rovina socio-economica con una dittatura durata vent'anni e con la partecipazione del nostro Paese alla Seconda Guerra Mondiale, si legge in una nota dell’Anpi di Civitanova, a firma del presidente Francesco Peroni. “L'evento è organizzato dalle associazioni ‘Nuove Sintesi’ e ‘Aries Officina Nazional Popolare’ che si ispirano in modo esplicito all'ideologia fascista, in contrasto quindi con i valori fondanti della nostra Repubblica, nata dalla lotta partigiana che si contrappose strenuamente a chi ancora voleva che in Italia esistesse una dittatura liberticida”. “Comunisti, socialisti, repubblicani, cattolici, monarchici, anche se con idee politiche differenti fra loro, avevano ben capito cosa significasse l'ideologia fascista e uno Stato che annullava le più fondamentali libertà di espressione e di socializzazione”. “Riteniamo inaccettabile questa ennesima provocazione – dichiarano - infatti ricordiamo che già nel 2017 ad Aries e Ordine Futuro Marche (una cosiddetta piattaforma culturale di Forza Nuova) è stata concessa, sempre sotto l'Amministrazione Ciarapica, la stessa pubblica sala Cecchetti per la presentazione del libro “Donna Rachele” scritto dalla stessa autrice, e lascia sgomenti prendere atto che riemergano dai meandri più oscuri della storia italiana iniziative e progetti che giustificano ideologie xenofobe, razziste e revisioniste della Storia e che essi possano essere espressi e promossi in luoghi di cultura pubblici, atti invece ad essere luoghi di confronto democratico, libero e rispettoso del reale processo storico del nostro Paese”. “Per questo facciamo un appello in primo luogo al sindaco affinché venga revocata la concessione alle sopracitate associazioni in quanto esse non si riconoscono nei valori democratici e repubblicani e, per il futuro, a far in modo che la comunale biblioteca non possa più concedere spazi a chi intende promuovere idee che non possono più trovare spazio nella nostra cultura e storia democratica, repubblicana e antifascista. “ In secondo luogo a tutte le forze democratiche di Civitanova, partiti, associazioni e liberi cittadini, a far sentire la propria voce venerdì 1 settembre dalle ore 20,00, nel presidio antifascista organizzato dall'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia nel lungomare sud, all'altezza del Largo Melvin Jones, di fianco al Lido Cristallo”.

30/08/2023 14:03
Prove generali di lezioni universitarie con Unicam

Prove generali di lezioni universitarie con Unicam

“Come sarà strutturata una lezione universitaria? Riuscirò a seguirla?”: è per rispondere a domande come queste che potrebbero porsi in questo periodo le nuove studentesse ed i nuovi studenti, che Unicam organizza per il prossimo 12 settembre nella Sala Convegni del rettorato l’iniziativa “A lezione con…”, nel corso della quale docenti di alcuni corsi di laurea attivati dalle Scuole di Ateneo terranno una breve lezione e saranno poi a disposizione per rispondere ad eventuali domande o per chiarire dubbi.  Gli studenti e le studentesse avranno così la possibilità di fare una "prova generale" delle lezioni grazie ad una "staffetta" che vedrà alcuni docenti passarsi il testimone: si inizierà alle ore 10 con i professori Claudio Pettinari e Alessandro Delpriori del corso di laurea in “Tecnologie e diagnostica per i beni culturali”; seguiranno Dennis Fiorini e Gianni Sagratini per “Scienze gastronomiche”; sarà poi la volta di Serena Gabrielli e Enrico Marcantoni per “Scienza dei materiali”; chiuderanno la mattinata i professori Maria Paola Mantovani e Federico Siotto per “Scienze giuridiche per l’innovazione organizzativa e la coesione sociale”. “L’Università di Camerino – ha sottolineato il rettore Claudio Pettinari – è pronta ad accogliere le studentesse e gli studenti che ci hanno scelto per la loro formazione universitaria ed ha sempre messo un campo numerose iniziative affinché possano seguire il percorso nel migliore dei modi, fin dai primi giorni". "Questa è una di quelle attività ed invito pertanto caldamente tutti gli interessati a partecipare. Sarà sicuramente un momento molto importante per le ragazze ed i ragazzi che potrebbero aver già avuto modo di visitare il nostro Ateneo in precedenti occasioni, ma hanno ancora dei dubbi da sciogliere sull’organizzazione quotidiana delle lezioni e delle attività didattiche. Sarà anche un’occasione per conoscere colleghi di studio e scambiarsi consigli”.  

30/08/2023 13:35
Macerata, 12 milioni di euro per la nuova caserma dei vigili del fuoco: gara d'appalto entro settembre

Macerata, 12 milioni di euro per la nuova caserma dei vigili del fuoco: gara d'appalto entro settembre

Un progetto da oltre 12 milioni di euro per adeguare sismicamente la caserma dei vigili del fuoco di viale Indipendenza, a Macerata. L’intervento, interamente studiato per la parte architettonica all’interno dell’ufficio Tecnico della Provincia e sviluppato in sinergia con il comando provinciale dei vigili del fuoco, interesserà una superficie di 3.300 metri quadri. “Si tratta di un progetto molto importante per la tipologia di lavori previsti, ma soprattutto in relazione ai fondamentali compiti svolti dal Comando dei vigili del fuoco – ha spiegato il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli -. Durante l’iter dei lavori saranno garantiti e salvaguardati il funzionamento e l’operatività della caserma e tutti gli interventi sono stati condivisi con il commissario Guido Castelli e con l’ufficio Ricostruzione che ha interamente finanziato l’opera. Ringrazio l’ex presidente della Provincia, Antonio Pettinari e la struttura tecnica dell’Ente per aver avviato il progetto di questa opera fondamentale per il territorio”. Il costo complessivo è di 12.527.882 euro.  “La Provincia ha sviluppato il progetto definitivo quasi integralmente all'interno dell'ufficio Tecnico, maturando una splendida esperienza di collaborazione con il Comando provinciale dei Vigili del fuoco, unitamente al quale sono stati determinati tutti gli spazi e tutta la distribuzione più pertinente alla loro attività – ha aggiunto il vicepresidente della Provincia, Luca Buldorini -. Il progetto ci ha permesso di sviluppare collaborazioni di particolare interesse e crescita come quella con il Dipartimento di energetica della Scuola di architettura di Unicam, diretta dal professor Giuseppe Losco, i cui componenti hanno arricchito il progetto urbanistico architettonico e strutturale, con studi di particolare rilievo e di approfondimento, configurando un nuovo complesso immobiliare assolutamente innovativo ad impatto energetico zero”. “Da vigile del fuoco sono molto emozionato nel presentare questo progetto, che rappresenta anche un segnale di vicinanza e ringraziamento a tutto il Corpo che potrà trovare nella nuova struttura maggiore comfort e un’attenzione alla salvaguardia dell’aspetto psicofisico del lavoro”. Al progetto hanno collaborato anche l'architetto Jonathan Sileoni per l'elaborazione Bim, il geologo Mirko Patrizietti e l'ingegner Gaetano Rocco per la parte degli impianti elettrici.  “I vigili del fuoco sono stati dei veri ‘angeli custodi’ delle comunità dell'Appennino centrale devastate dal terremoto – ha aggiunto il commissario alla Ricostruzione, Guido Castelli –. Per costruire la nuova caserma di Macerata saranno necessari 12,5 milioni di euro, fondi che serviranno per restituire efficienza e sicurezza a un presidio strategico per tutto il territorio maceratese". "Si tratta di un intervento importante e innovativo, organizzato in modo che il cantiere non fermi l’operatività della caserma durante i lavori. Un altro esempio, dopo l’avvio delle procedure per la quasi totalità delle opere pubbliche finanziate a marzo, di come la ricostruzione pubblica possa esprimere innovazione, efficienza e capacità di spesa, segnando un nuovo passo nel rilancio del centro Italia”.  “I lavori alla caserma si svolgeranno in due fasi, nella prima verrà costruito un nuovo edificio negli spazi (per circa 1.500 metri quadri) dove è già stato demolito il castello delle esercitazioni – ha spiegato il responsabile del procedimento, l’ingegner Paolo Margione dell’ufficio Tecnico della Provincia, affiancato dall’architetto Giordano Pierucci che ha guidato il gruppo di progettazione" -. "Nel nuovo stabile troveranno posto l’autorimessa, le camerate e gli uffici. Contemporaneamente verrà realizzato il nuovo castello per le esercitazioni. Una volta terminata questa prima fase, tutta l’operatività del Comando verrà spostata da dove si trova attualmente ai nuovi edifici per procedere così alla demolizione dell’immobile degli anni Cinquanta. Questo secondo edificio, una volta ricostruito, ospiterà i depositi, le cucine, al sala mensa, la sala operativa, il reparto prevenzione incendi e i locali per la formazione”.  Hanno ringraziato la Provincia e l’Ufficio ricostruzione per l’importante lavoro svolto, la direttrice regionale del vigili del fuoco Cristina D’Angelo e il comandante provinciale Mauro Caprarelli, sottolineando come “la sinergia tra istituzioni sia fondamentale perché la caserma non è fatta solo di uffici, ma è una sede operativa. Vivere in una struttura comoda, agevole, che ci consenta anche di organizzare bene il soccorso – hanno aggiunto – è fondamentale”. Il cronoprogramma prevede entro il mese di settembre la pubblicazione della gara. Sarà poi chi si aggiudicherà i lavori a dover provvedere all’elaborazione della progettazione esecutiva e all’avvio del cantiere, che si prospetta nel primo semestre del 2024 per una durata di tre anni complessivi. Presenti alla conferenza stampa anche la consigliera provinciale Laura Sestili e l’onorevole Giorgia Latini che ha voluto ringraziare “la Provincia e l’Usr per la sinergia dimostrata che ha permesso di accelerare un’opera strategica per il territorio, perché sappiamo tutti quanto sia prezioso il lavoro svolto quotidianamente dai vigili del fuoco”.  

30/08/2023 13:15
Macerata, il coordinatore infermieristico Francesco Ricci va in pensione: "Colonna portante del 118"

Macerata, il coordinatore infermieristico Francesco Ricci va in pensione: "Colonna portante del 118"

Francesco Ricci, coordinatore infermieristico del 118 di Macerata, va in pensione dal primo settembre dopo quarantuno anni di servizio, di cui ben ventisette nell’emergenza territoriale 118, dal 1996. Una brillante carriera la sua, iniziata all’ospedale maceratese nel lontano 1982 dapprima nel reparto di Geriatria e poi, dal 1983 al 1996, nel reparto Anestesia e Rianimazione fino ad approdare nell’unità operativa dell’emergenza territoriale dove è rimasto fino ad oggi. Il 2 giugno del 2021 è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana per la gestione dell’emergenza territoriale e della centrale operativa 118 durante la pandemia da Covid-19. “Uno dei primi infermieri che nel 1997 ha lasciato la rianimazione di Macerata per seguire il direttore Giuseppe Ariani nel costituendo servizio di emergenza territoriale 118 "Macerata Soccorso", dove si è distinto per la professionalità, l'esperienza e la capacità di "fare squadra", impegnato sia in centrale operativa, che nei mezzi di soccorso.- ha commentato il dottor Ermanno Zamponi, direttore del 118- finché nel 2007 è stato nominato coordinatore del SET 118 provinciale e anche in questo ruolo ha dimostrato tutte le doti umane che lo caratterizzano”. “Sempre presente, ha partecipato anche ad interventi di maxi-emergenza nazionali (terremoto Valnerina'97, L'Aquila 2009 e Arquata del Tronto 2016). Ha sostenuto anche la formazione aziendale in qualità di istruttore BLSD”. “Come direttore – spiega - ho condiviso con Francesco Ricci gli ultimi 15 anni di lavoro, lo ricordo sempre presente e disponibile, pronto a condividere i successi, ma anche i momenti difficili. È stato più un amico che un collega, in questo mi reputo fortunato”. Francesco Ricci ha festeggiato il pensionamento con la direzione medica, i colleghi coordinatori, le professioni sanitarie e il personale del 118 presso la sala biblioteca del nosocomio maceratese. “Oggi non è un giorno di festa per la nostra Azienda sanitaria- ha dichiarato la direttrice generale Daniela Corsi- perché perdiamo una colonna portante del Servizio territoriale 118, un professionista serio e stimato che ha sempre dimostrato impegno e dedizione al lavoro. I nostri migliori auguri per un meritato collocamento a riposo”.

30/08/2023 12:12
A Tolentino un corso gratuito di operatore della ristorazione contro la dispersione scolastica

A Tolentino un corso gratuito di operatore della ristorazione contro la dispersione scolastica

Un percorso formativo che apre le porte ad una occupazione sicura in un settore in forte crescita, come già avvenuto in altre edizioni. Aperte le iscrizioni del corso triennale completamente gratuito per “Operatore della ristorazione” a Tolentino. È rivolto a giovani in obbligo di istruzione, con o in corso di conseguimento del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) e che non abbiano compiuto i 16 anni. Il corso è caratterizzato dalla maggiore parte di ore pratiche in laboratorio e di stage in aziende di settore, in modo che l’allievo potrà essere pronto ad entrare nel mondo del lavoro ed essere più attrattivo da parte delle aziende. Al termine sarà rilasciato dalla Regione Marche un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale, quello sulla sicurezza ed Haccp.  Il corso prepara per lavorare in bar e ristoranti, a supporto di chef o in sala, e in prospettiva gestire un’attività. Il percorso formativo nasce per arginare la dispersione scolastica, puntando su professioni facili da spendere nel mercato del lavoro, e mirato a far emergere le attitudini pratiche attraverso un apprendimento esperienziale. Previsti stage aziendali in collaborazione con Anpal, l’attivazione dell’apprendistato di I livello, permettendo agli allievi di seguire le lezioni, formarsi nelle aziende ospitanti del settore ricevendo una retribuzione mensile. Gli allievi, se lo desiderano, potranno scegliere di transitare poi al sistema statale degli Istituti professionali e, viceversa, anche in itinere, ed eventualmente proseguire fino al conseguimento del diploma quinquennale.

30/08/2023 11:50
Alla scoperta delle bellezze di Treia, passeggiata patrimoniale con il club Unesco per Giù La Piazza Festival

Alla scoperta delle bellezze di Treia, passeggiata patrimoniale con il club Unesco per Giù La Piazza Festival

“Una passeggiata patrimoniale” è un’occasione per valorizzare il patrimonio culturale e riscoprire i luoghi dove abitiamo. È la proposta del Club per l’Unesco delle Terre maceratesi per sabato 2 settembre alle ore 15.30 nell’ambito del Giù La Piazza Festival d Treia promosso dal Comune di Treia e organizzato dall’Associazione Culturale Ev. Anche per la seconda edizione il Club per l’Unesco è partner del Giù la Piazza Festival, con cui condivide lo spirito nella valorizzazione del patrimonio culturale insieme alla comunità locale e nell’attenzione al territorio. Appuntamento al museo civico archeologico di Treia (in via Nazario Sauro) con il direttore Enzo Catani, coordinatore della sede operativa Treiese e vicepresidente del Club Unesco insieme a Stefania Monteverde,  direttrice artistica del Festival.  Il Museo Civico Archeologico, inaugurato nel giugno 2004, è allestito nell’antico convento di San Francesco. Ricco di reperti proventi dall’area dove sorgeva l’antica Treia, nel Santuario del Santissimo Crocifisso,  al suo interno sono esposti affascinanti, frammenti scultorei, numerose iscrizioni e suggestivi  reperti egizi di notevole importanza, che rendono testimonianza del legame che univa la classica Treia ad alcune civiltà orientali, in particolare, al culto di Iside.  Dal museo archeologico la passeggiata prosegue lungo le vie del borgo fino al Palazzo Benigni, con i racconti di Stefano Grande Castellani, socio del Club, esperto conoscitore delle storie treiesi e affascinante narratore. La passeggiata a Treia, in uno dei borghi più belli d’Italia,  si conclude alle 17:00 al Mercato Coperto, in piazza della Repubblica, dove inizia il ricco programma degli eventi del secondo giorno del Giù la piazza Festival. La partecipazione è gratuita.

30/08/2023 11:10
Civitanova, serata di chiusura dal sapore anni '50: al Varco sul mare si balla sulle note dello Swing

Civitanova, serata di chiusura dal sapore anni '50: al Varco sul mare si balla sulle note dello Swing

Sabato 2 settembre, dalle ore 21,30, presso la palazzina sud del Lido Cluana, si svolgerà l’evento di chiusura degli spettacoli di musica all’aperto organizzati dall’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche nell’ambito del cartellone estivo “Civitanova Unisce”, che si è aperto nel mese di giugno. Sulle allegre note dello Swing, interpretate dal vivo da una band e proposte da un dj, ci sarà anche la possibilità di mettere in pratica i passi di ballo appresi durante lo stage, immergendosi nelle suggestive atmosfere retrò. L’organizzazione dell’evento è curata da Simone Cintio, presidente della A.S.D. Swing Dance Family, associazione che dal 2017 promuove la diffusione delle danze Swing sul territorio marchigiano, favorendo l’aggregazione tra le persone per mezzo della musica e del ballo. “Chiudiamo con una serata anni ’50 di social dance al Varco sul Mare la prima parte della stagione di eventi all’aperto organizzati dall’Amministrazione comunale per l’estate 2023 – ha detto l’assessore al Turismo Manola Gironacci. Il format itinerante “Swing & Smile” è stato molto apprezzato, per l’allegria e la spensieratezza che evoca questa musica”.  

30/08/2023 10:34
La Corsa alla Spada e Palio si presenta a studenti e docenti dell'Università di Tokyo

La Corsa alla Spada e Palio si presenta a studenti e docenti dell'Università di Tokyo

La Corsa alla Spada e Palio dà il proprio contributo nell’accoglienza degli studenti e dei docenti della Toyo University di Tokyo, impegnati in un programma di collaborazione con l'Università di Camerino. Venerdì primo settembre, alle ore 18 nel pronao della Basilica di San Venanzio, un gruppo di figuranti e i danzatori delle Soavi allegrezze dei Da Varano proporranno un piccolo spettacolo per il ospiti della professoressa Lucia Ruggeri di Unicam, responsabile del programma di collaborazione Unicam– Toyo “From Disaster Reconstruction toward Sustainable Cities and Regions in post Covid-19 Era”, che prevede giorni intensi di visite e incontri sul territorio. La Corsa alla Spada, che durante l’estate è stata ospite nelle varie rievocazioni storiche che si sono svolte nelle Marche e nella vicina Umbria, sarà protagonista della “Caccia ai Tesori Arancioni” del TCI, che si terrà l’8 ottobre a Camerino, comune Bandiera Arancione dal 2009, proponendo nelle varie tappe previste dal gioco le sue bellezze e tante curiosità.

30/08/2023 10:20
San Severino, lavori in due vie del centro storico: ecco come cambia la viabilità

San Severino, lavori in due vie del centro storico: ecco come cambia la viabilità

Dal 4 settembre prossimo la circolazione stradale nel centro storico della città di San Severino Marche subirà delle modifiche per l’avvio di alcuni lavori edili al piano viabile e ai sottoservizi che interesseranno, in particolare, via Cesare Battisti e via Porta Orientale. Le opere saranno comunque eseguite a stralci per evitare al massimo i disagi agli automobilisti e ai pedoni. Le modifiche alla circolazione sono contenute in un’Ordinanza firmata dal responsabile dell’area vigilanza del Comune. Fino al termine della prima fase dei lavori verrà istituito il divieto di transito ai veicoli in via Cesare Battisti, dall’intersezione con piazza del Popolo all’intersezionne con via Porta Orientale. I pedoni potranno transitare unicamente sul lato predisposto e segnalato dal personale di cantiere, in base alle fasi lavorative. Verrà inoltre istituito il senso unico alternato in via Porta Orientale, all’altezza del restringimento dell’arco, che sarà però riservato ai residenti, ai mezzi autorizzati, alle forze di polizia, ai mezzi di soccorso e ai mezzi tecnici della raccolta dei rifiuti, con precedenza ai residenti che provengono da via XX Settembre. L’Ordinanza prevede anche il divieto di sosta e fermata 0/24 ambo i lati in via Porta Orientale, l’istituzione del limite di velocità di 20 km/h in via Porta Orientale e l’obbligo di svolta a sinistra in piazza del Popolo all’intersezione con via del Teatro per chi proviene da via Garibaldi, con uscita obbligata in via Eercole Rosa. Saranno consentiti il transito e la sosta oltre tale divieto per le sole operazioni di carico e scarico. Infine viene istituito il divieto di sosta in piazza del Popolo dal civico numero 15, all’altezza del teatro Feronia, e fino all’intersezione con via Cesare Battisti. Solo nelle giornate di sabato, per il mercato settimanale in piazza del Popolo, verrà istituito il divieto di transito e sosta in via Eustachio, dalle ore 7 alle ore 15.  

30/08/2023 09:25
Le Marche e la ricostruzione post- sisma: il ruolo degli architetti nella salvaguardia dei beni culturali

Le Marche e la ricostruzione post- sisma: il ruolo degli architetti nella salvaguardia dei beni culturali

A sette anni dal Sisma il Commissario Straordinario Guido Castelli sembra aver imboccato la strada giusta: una visione diversa per il futuro del territorio che dovrà necessariamente passare attraverso la valorizzazione delle nostre eccellenze, tra le quali possiamo annoverare indubbiamente i Beni Cultuali Architettonici, non solo quelli vincolati per legge, ma anche quelli segnalati nelle pianificazioni territoriali che non sono ancora stati interessati da valutazione di merito per l’interesse culturale, propedeutico all’apposizione del vincolo di legge, ma che tuttavia ne mantengono tutte le caratteristiche per renderli idonei. Sono questi quelli maggiormente a rischio anche di interventi di demolizione e ricostruzione e che in questo caso farebbero irrimediabilmente perdere un valore storico che potrebbe esser messo a rete per il territorio ed il suo sviluppo socio economico. Una ricostruzione complessa e rallentata da tutta una serie di procedure necessarie per garantire alla collettività legalità e trasparenza. Mai si sarebbe potuto immaginare che a questo punto, dopo sette anni, partiti finalmente innumerevoli interventi di riparazione del danno ed avviati i cantieri, i cartelli di cantiere avessero manifestato chiaramente alla popolazione che le procedure di legalità si sono dimenticate le competenze professionali, relegando la figura dell’Architetto al puro avallo di progettazione di Geometri ed Ingegneri, quando va bene perché in molti casi nel team di progettazione gli architetti sono completamente assenti.  Il ruolo degli Architetti negli interventi edilizi sui Beni Culturali è centrale e deve essere oggetto di attenzione nella formulazione dei gruppi di progettazione affidando loro direttamente il Coordinamento e almeno la Coprogettazione Architettonica e la Direzione Lavori Architettonica, requisiti minimi perché la proposta del team progettuale sia conforme alla norma in termini di competenze professionali.  Non una rivendicazione di categoria, ma l’attenzione istituzionale per competenza territoriale dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Macerata per garantire la collettività che le progettazioni e soprattutto l’esecuzione dei lavori nei Beni Culturali Architettonici, vincolati e non, siano del livello necessario che lo sforzo economico del Governo per i nostri territori finanziando la Ricostruzione e la Riparazione merita. Un’ulteriore attenzione necessaria per completare il quadro di legalità che farà di questa Ricostruzione un modello per tutta l’Italia  e che vedrà l’Ordine Appc di Macerata al fianco delle istituzioni interessate per la corretta applicazione della norma anche nel campo delle competenze professionali nei Beni Culturali.

29/08/2023 19:15
Serata magica con Robert Plant che rimane stregato da Macerata: "Il cuore dell’Italia"

Serata magica con Robert Plant che rimane stregato da Macerata: "Il cuore dell’Italia"

Macerata ha stregato Robert Plant, il leggendario frontman dei Led Zeppelin, che ha regalato al pubblico dello Sferisterio una performance indimenticabile. Il cantante, accompagnato dalla voce di Suzi Dian, ha portato sul palco il suo progetto "Saving Grace", un viaggio musicale tra folk, blues e gospel. Plant ha espresso il suo entusiasmo per la città marchigiana e la sua atmosfera incantevole con un post sulla sua pagina facebook: “Italian heartland Macerata…remarkable evening … warm welcome to say the least” (Il cuore dell’Italia Macerata…serata notevole…accoglienza a dir poco calorosa"). Il post è accompagnato da una foto che ritrae la parte superiore dell’arena maceratese, avvolta da luci soffuse e sovrastata da un cielo nuvoloso con la luna che fa capolino. Un’immagine che ha colpito anche i fan del cantante, che hanno commentato: “Sembra magico”, “Toglie il fiato”.  

29/08/2023 18:45
La Yfit diventa CF Maceratese: nasce la nuova realtà di calcio femminile

La Yfit diventa CF Maceratese: nasce la nuova realtà di calcio femminile

Il Presidente Massimiliano Avallone ha comunicato la variazione della denominazione Sociale al CONI e alla LND FIGC. La a.s.d. YFIT diventa CF Maceratese ed i colori sociali sono il bianco/rosso da sempre identificativi della città.La Yfit nel 2019 vince la Coppa Italia, la Coppa Marche del campionato di eccellenza calcio femminile nel 2022, sfiora per due anni consecutivi la promozione in serie C. La società vanta diverse convocazioni delle proprie giocatrici in Rappresentativa Nazionale Italiana Under 19 nonché in rappresentativa Regionale Figc Marche ed una giovanissima in Nazionale Albanese Under 15. La C.f. Maceratese prima realtà di “puro” calcio femminile dell’intero territorio della Provincia di Macerata, si presenta ai nastri di partenza della stagione 2023/24 con oltre 100 tesserate, divise fra le varie categorie, avrà la sua “Home” allo Stadio della Vittoria (campo dei pini) in via Martiri della Libertà ed il Presidente Massimiliano Avallone ha in serbo diverse novità riguardanti sia il settore tecnico sia delle risorse umane. Con la riconferma dei due tecnici responsabili del settore tecnico della prima squadra e del settore giovanile, Stefano De Stephanis allenatore UEFA B della prima squadra e coordinatore tecnico, Clyde Torresi preparatore fisico della 1° squadra, responsabile tecnico del settore giovanile, scuola calcio e allenatore categorie under 10 pulcini e under 12 esordienti.  Maria Salvucci istruttrice categoria under 12 esordienti, Andrea Rocchi coordinatore dei portieri e Mariani Silvia responsabile della segretaria e dirigente ufficiale. Il nuovo Direttore Generale Sebastiano Seri (già vice presidente associazione Amici della Rata), i nuovi tecnici: Stefano Mosca, Uefa B responsabile della categoria under 15 Nazionale e Arianna Paoltroni, allenatrice calcio a 5 per le categorie: under 8 “Piccole amiche” e under 10 pulcini OPEN DAY: Il giorno Venerdì 8 settembre 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso lo stadio della Vittoria si terrà l'open day ad ingresso gratuito aperto a tutte le aspiranti calciatrici o semplicemente per tutte quelle bambine, dal 2009 al 2017, curiose di affacciarsi per la prima volta nel bellissimo mondo del calcio femminile.Da Martedi 11 Settembre 2023 a Venerdi 07 Giugno 2024. CATEGORIE: A) Primi Calci e Piccole amiche U08 (2015-2016-2017)- Allenamenti: ore 16:45-18:15 - Giorni: Martedi e Venerdì; B) Pulcini U10 (2013-2014)- Allenamenti: ore 16:45-18:15 Giorni: Martedi e Venerdì; C) Esordienti U12 (2011-2012) - Allenamenti: ore 18:15- 19:45 - Giorni: Martedi, Mercoledì e Venerdì; D) Giovanissime (U15) interregionali e Nazionali (2009-2010-2011)- Allenamenti: - Martedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 18:15-19:45; E) 1 squadra Eccellenza (Atlete dal 2007) - Allenamenti: ore 20:00-21:30 - Giorni: Martedì, Mercoledi e Venerdi CERTIFICATI OBBLIGATORI – Certificato medico non agonistico di buona costituzione fisica dai 7 agli 11 anni. – Certificato medico agonistico dai 12 anni in su. –Certificato Cumulativo, ufficio anagrafe per minorenni. PER MAGGIORI INFORMAZIONI tel. 347.2835046 Massimiliano Avallone

29/08/2023 18:05
Macerata si prepara alla Festa di San Giuliano: ecco le ordinanze del sindaco per garantire l'ordine pubblico

Macerata si prepara alla Festa di San Giuliano: ecco le ordinanze del sindaco per garantire l'ordine pubblico

Da lunedì 28 a giovedì 31 agosto avranno luogo i consueti festeggiamenti in occasione della Festa Patronale di San Giuliano, manifestazione che coinvolge ogni anno migliaia di persone che affollano le vie del centro storico e tutta l’area di svolgimento degli eventi in programma e in particolare della tradizionale Fiera che comprende oltre al centro storico, all’interno delle mura urbiche, anche Corso Cavour, viale Puccinotti, viale Trieste e piazza Nazario Sauro.  Per questo il sindaco Sandro Parcaroli ha firmato un’ordinanza relativa al divieto temporaneo di vendita per asporto di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro o di alluminio da parte di tutti gli esercizi e le attività di commercio e di somministrazione su area privata e pubblica che a qualsiasi titolo possono vendere bevande fatta eccezione per la somministrazione al tavolo anche all’aperto. È vietata la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro o di alluminio da parte di tutti coloro i quali parteciperanno agli eventi in programma per i festeggiamenti del Santo Patrono della Città. Vietato, inoltre, l’utilizzo di apparecchiature a fiamma libera o che comunque producano scintille. I divieti valgono nei seguenti orari: dalle 19:00 del 29 agosto alle ore 1:00 del 30 agosto, dalle ore 14:00 del 30 agosto alle ore 3:00 del 1settembre.

29/08/2023 17:30
Ad Appignano riapre il bar in piazza: taglio del nastro per Annarè Cafè

Ad Appignano riapre il bar in piazza: taglio del nastro per Annarè Cafè

Riapre i battenti ad Appignano il bar in piazza Umberto I, dopo un periodo di assenza. L’appigananese Anna Cerquetella, 25 anni, con coraggio e passione ha aperto il nuovo locale dal nome Annarè Cafè, nella piazza di un paese dove non può mancare il bar per una colazione con cornetti, torte, ciambelloni, crostate e altre specialità fatte in casa, anche per vegani. Presenti anche aperitivi con salumi di altissima qualità accompagnati da pizza di formaggio e altre stuzzicherie . Insomma un motivo in più per recarsi nel centro del borgo dove sarà facile incontrare i comici Lando e Dino: prima aperitivo da Annarè cafè (nipote di Lando) poi cena a 20 metri da PeperonDino.  

29/08/2023 17:14
Orgoglio UniCam: nomina ministeriale per la prof.ssa Alessandra Gavazza

Orgoglio UniCam: nomina ministeriale per la prof.ssa Alessandra Gavazza

La prof.ssa Alessandra Gavazza, docente della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino, è stata nominata dal Ministero della Salute componente della Commissione di revisione dell’attuale “Linea guida per l’esercizio delle attività sanitarie riguardanti la medicina trasfusionale in campo veterinario”.La Commissione avrà appunto il compito di revisionare, alla luce delle nuove disposizioni regolamentari europee, l’Accordo del 17 dicembre 2015, con il quale è stata approvata dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano la “Linea guida per l'esercizio delle attività sanitarie riguardanti la medicina trasfusionale in campo veterinario".La prof.ssa Gavazza, docente di Clinica Medica Veterinaria, è Responsabile del Laboratorio di Patologia Clinica e Centro Emotrasfusionale Veterinario dell’Università di Camerino e ricopre anche il ruolo di Vicepresidente di AIMVET, l’Associazione Italiana Medicina Trasfusionale Veterinaria.“Sono estremamente soddisfatta – ha dichiarata la prof.ssa Gavazza – per questa nomina, che credo rappresenti non soltanto una bella gratificazione personale, ma anche un importante riconoscimento per l’eccellenza non solo delle attività di ricerca ma anche per il servizio al territorio che svolge il Centro Trasfusionale attivo presso l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico dell’Ateneo, operativo nella sede di Matelica”.

29/08/2023 17:00
San Severino Marche, l'aperitivo che fa impazzire il web: la foto del bar Centrale finisce su Wikipedia

San Severino Marche, l'aperitivo che fa impazzire il web: la foto del bar Centrale finisce su Wikipedia

Scrivi la parola “aperitivo” su Wikipedia e l’enciclopedia online più famosa al mondo ti catapulta nella bellissima piazza Del Popolo, immagine simbolo della Città di San Severino Marche dove un tavolino esterno del bar Centrale dei fratelli Luciano e Luca Bonifazi apparecchiato sul calare della sera mostra come si confeziona “ad arte” unaperitivo italiano. La foto ha fatto, è il caso di dirlo, il giro del web sorprendendo anche i titolari dell’attività commerciale che, quasi increduli, hanno commentato: “E’ un onore per noi e per la città di San Severino Marche. Ancora non ci crediamo”. A seguire una faccina con gli occhi a cuore. E la sorpresa ha coinvolto tutti, settempedani e non, facendo registrare centinaia ecentinaia di ricerche da parte di tanti curiosi. Da ieri la parola “aperitivo” è un po’ meno sconosciuta e un po’ più apprezzata in Italia e nel mondo! A promuovere a pieni voti la scelta di Wikipedia anche il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei: “La nostra piazza è una delle più belle piazze d’Italia e l’aperitivo che viene servito dal bar Centrale e dagli altri bar che si affacciano sull’ovale simbolo della nostra città è da sempre così originale che la scelta di Wikipedia premia solo l’impegno quotidiano dei titolari delle nostre attività. Questo dimostra che non siamo per niente provinciali ma, anzi, che siamo un po’ l’emblema dell’Italia, anche quando di parla di bere e mangiare bene. Mi sembra questa un’occasione più che ghiotta per invitare tutti a venire a farci visita”.

29/08/2023 16:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.