Provincia Macerata

World scout jamboree, Valentina Moretti ambasciatrice di Potenza Picena in Corea del Sud

World scout jamboree, Valentina Moretti ambasciatrice di Potenza Picena in Corea del Sud

È stata l’ambasciatrice del Comune di Potenza Picena al 25° World Scout Jamboree che si è svolto in Corea del Sud dal 1 al 12 agosto scorsi, al quale hanno preso parte oltre 43 mila ragazze e ragazzi tra i 14 e i 17 anni provenienti da tutto il mondo. Valentina Moretti del Gruppo Scout di Porto Potenza Picena a meno di 15 anni ha vissuto un’avventura unica, portando orgogliosamente con sè un pezzetto del suo territorio. Rientrata da Seul, insieme agli altri 1400 Scout del contingente italiano (40 dalle Marche), Valentina è stata invitata in Municipio dal sindaco Noemi Tartabini per congratularsi con la giovanissima concittadina.  "È stata un’esperienza incredibile, a tratti anche difficile per le condizioni climatiche, che però mi ha arricchito e fatto crescere tantissimo – ha sottolineato con commozione Valentina – partecipare al Jamboree è stato il mio sogno da quando sono entrata a far parte della grande famiglia Scout, è stato un privilegio ed un’occasione di scambio di culture, di idee nel segno dell’amicizia e della condivisione. Il motto del Jamborre era “Disegna il tuo sogno” proprio per coltivare le proprie speranze e i propri sogni". "Questo abbiamo cercato di fare: mettere il seme del nostro sogno credendo fortemente nella promessa Scout, soprattutto nel passaggio che recita “di aiutare il prossimo in ogni circostanza”. Ecco, la fratellanza universale potrebbe essere la sintesi di questa fantastica esperienza e il sogno da coltivare per il futuro”. Valentina proseguirà il suo percorso all’interno del Gruppo Potenza Picena 1, condividendo la sua esperienza. “Il racconto di Valentina, con la sua gioia genuina e la commozione contagiosa sprigionata dalle sue parole, ci infonde forza e speranza – ha detto il sindaco Noemi Tartabini – fratellanza, amicizia, condivisione dovrebbero essere le parole d’ordine per una società più civile e, soprattutto, più umana. Un importante elemento di riflessione per noi adulti”.

31/08/2023 18:19
Inizio anno scolastico a Macerata, la Lega festeggia il mantenimento delle classi del cratere

Inizio anno scolastico a Macerata, la Lega festeggia il mantenimento delle classi del cratere

Presso l’aula magna dell’ITC A.Gentili di Macerata, venerdì 15 settembre 2023 alle ore 10, si svolgerà la cerimonia d'inizio anno scolastico alla presenza della nuova direttrice generale dell'Ufficio scolastico regionale, Donatella D'Amico. Queste le parole della deputata marchigiana della Lega e vicepresidente della commissione Cultura Giorgia Latini: «L’effetto del lavoro portato avanti in questi mesi di governo dalla Lega e dal ministro Valditara a contrasto dello spopolamento dei territori colpiti dal sisma del 2016 e per il mantenimento delle classi presenti nell’area del cratere si sta vedendo. Significativa la decisione di inaugurare l’anno scolastico proprio in un plesso di Macerata, nell’area colpita dal terremoto. Nel decreto Sisma era stata prevista la riduzione del numero delle classi solo per quegli edifici scolastici inagibili, ma non era stata inserita la possibilità di ridurre il numero di classi per tutti quelli ricostruiti, lasciando i plessi nuovi, ormai la quasi totalità, praticamente vuoti. Senza il lavoro portato avanti come Lega, e su cui mi sono spesa in prima persona, e senza l’impegno del ministro Valditara per la deroga al numero minimo di studenti valida per ciascun tipo e grado di scuola del cratere fino all’anno scolastico 2028/2029, non sarebbe mai stato possibile il mantenimento delle classi presenti nell’area del cratere del sisma. Si garantiscono ai territori, così, servizi necessari e si contrasta attivamente lo spopolamento della zona, rendendo disponibili risorse altrimenti inapplicabili. Una ennesima buona prova politica della Lega, che risponde alle reali esigenze dei territori».

31/08/2023 17:52
Novità in casa Unicam, la laurea in Farmacia diventa subito abilitante alla professione

Novità in casa Unicam, la laurea in Farmacia diventa subito abilitante alla professione

Importanti novità per il corso di laurea in Farmacia dell’Università di Camerino, che consentirà alla fine del percorso di ottenere l’abilitazione alla professione senza sostenere l’esame di Stato. La farmacia, infatti, diventa sempre di più un presidio sanitario territoriale di riferimento per i cittadini: cambia ed evolve il suo ruolo così come cambiano ed evolvono le nuove competenze legate alla professione del farmacista e dunque alla sua formazione. L’Università di Camerino, quindi, per l’imminente inizio del nuovo anno accademico 2023/24, attiverà il nuovo percorso di laurea in Farmacia e Farmacia industriale (LM-13), con una serie di novità, tra le quali spicca la cosiddetta Laurea abilitante, un percorso che immetterà direttamente i giovani laureati nel mondo del lavoro una volta conseguito il titolo, senza passare per l’Esame di Stato.  “Abbiamo cercato di rispondere in maniera molto rapida e precisa – dichiara il professor Gianni Sagratini, direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute di Unicam – alle esigenze che il mondo della professione del farmacista richiedeva, in accordo con il Decreto Ministeriale n.1147 del 2022 e con la Federazione Ordini Farmacisti Italiani (FOFI). Il nuovo Corso di Laurea che abbiamo progettato e che il Consiglio Universitario Nazionale (CUN) ha approvato prevede l’inserimento di nuove attività formative nell’ambito del management e dell’organizzazione dei servizi sanitari-farmaceutici, nell’ambito della farmacia dei servizi con attività specifiche sui test diagnostici di autocontrollo (glicemia, colesterolo, pressione arteriosa ecc.), sulla telemedicina, sull’educazione sanitaria”. “Alle varie attività laboratoriali che ruotano intorno al mondo del farmaco e dei prodotti della salute (alimenti, integratori, cosmetici) previste nel corso – aggiunge la prof.ssa Giulia Bonacucina, responsabile del Corso di Laurea in Farmacia – abbiamo aggiunto delle esercitazioni che verranno svolte nella nuova farmacia didattica, che verrà inaugurata a breve e rappresenterà uno spazio fisico che simulerà una vera e propria farmacia in cui verranno organizzate attività pratico laboratoriali e seminari in stretta connessione con l’Ordine dei Farmacisti e con Federfarma Marche”.  “La classe di laurea LM-13, oltre al curriculum in Farmacia, prevede anche quello in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) – aggiunge il prof. Riccardo Pettinari responsabile del Corso di Laurea in CTF – un percorso che ha come obiettivo la formazione e la preparazione di professionisti destinati al mondo dell’industria e della ricerca nel settore farmaceutico e dei prodotti della salute, ma che è anche abilitante alla professione del farmacista al pari del curriculum in Farmacia”. Grande apprezzamento è stato espresso anche dal mondo delle professioni. “Il mondo della sanità ancor più in questo delicato momento - dichiara il dottor Luciano Diomedi presidente dell’ordine dei Farmacisti della provincia di Macerata- ha urgente bisogno di giovani preparati e formati. La professione si sta evolvendo in maniera esponenziale attraverso una crescita costante delle competenze e della professionalità del farmacista. Una trasformazione che è nata nel lontano 2009 con la farmacia dei servizi ma che recentemente ha avuto una importante accelerazione. Il connubio tra il mondo accademico e quello del lavoro grazie all’Ordine dei Farmacisti è lo strumento vincente per formare e adeguare velocemente le competenze del giovane laureato pronto per nuove sfide”. Anche Federfarma Marche, come associazione dei titolari delle farmacie marchigiane, per voce del presidente Marco Meconi plaude al nuovo traguardo raggiunto dall' Università di Camerino. Sottolinea che "proprio in questi mesi nelle Marche stiamo sperimentando la farmacia dei servizi che rappresenta un autentico salto di mentalità per rafforzare il ruolo ed il rapporto della farmacia con i cittadini sulla strada della salute. In tale ottica abbiamo bisogno - conclude Meconi- di una Università che intercetti le nuove esigenze dando risposte rapide e formando professionisti sempre più proiettati alle esigenze della popolazione".  

31/08/2023 17:37
Potenza Picena: 6° Torneo Internazionale del Picchio di hockey su prato

Potenza Picena: 6° Torneo Internazionale del Picchio di hockey su prato

È tutto pronto per il VI Torneo Internazionale del Picchio che si svolgerà dal 1 al 3 settembre all’ Hockey Stadio di Potenza Picena. L’evento, organizzato dall’ASD Hockey Potentia in collaborazione con l’Hockey Potenza Picena segna l’avvio della nuova stagione hockeistica e vedrà scendere in campo squadre di Hockey su Prato provenienti da tutta Italia e dall'estero: ragazzine e ragazzini dagli otto ai sedici anni si contenderanno l’ambito trofeo. Nella splendida cornice del Centro Sportivo di San Girio, attrezzato per l’occasione con area campeggio, scenderanno in campo le squadre giovanili di Potenza Picena, Mogliano, Roma Butterfly, Moncalvo Asti, Genova Bad Lake e Genova 80, Cernusco sul Naviglio, Bondeno, Avezzano, Aquila, Cagliari, Torte Santa Susanna di Brindisi e squadre provenienti da Zagabria (Croazia) e Bratislava (Slovacchia). Oltre a sfidarsi nelle varie partite i partecipanti potranno divertirsi nel post gara grazie alla musica e all’ animazione che il Club di Potenza Picena non farà mancare. Il torneo si svolgerà in tre giornate. Si parte il venerdì pomeriggio per poi proseguire il sabato tutta la giornata e concludere la domenica pomeriggio con le premiazioni: “Un torneo cresciuto insieme al settore giovanile dell’hockey Potenza Picena – ha sottolineato il direttore tecnico Stefano Muscella – siamo passati dalle quattro squadre partecipanti alla prima edizione del 2018 alle 16 squadre di questa sesta edizione che da quest’anno ha una veste internazionale per la presenza di quattro squadre straniere. Un torneo che è diventato punto di riferimento giovanile a livello nazionale grazie all’impegno di tutta la società, dallo staff tecnico ai dirigenti fino al fondamentale apporto dei genitori. Sarà un bello spettacolo con ben 54 team divisi in 5 categorie che daranno vita a ben 142 partite”. La manifestazione ha il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Potenza Picena.  

31/08/2023 17:30
Calcio a 5, Bayer Cappuccini e Fisiomed ancora insieme: si rafforza la partnership

Calcio a 5, Bayer Cappuccini e Fisiomed ancora insieme: si rafforza la partnership

Anche il Bayer Cappuccini, la società di calcio a 5 più giovane di Macerata ma già capace di approdare nella massima serie regionale, ha conosciuto la nuova sede centrale del Gruppo Medico Associati Fisiomed a Sforzacosta. Conosciuto, apprezzato e usufruito. Sì perché in un unico pomeriggio il club che gioca ai Salesiani ha potuto far sostenere ai suoi tesserati i test tipici della visita medico-sportiva per avere l’idoneità,quindi è stata formalizzata la prosecuzione della partnership nella nuova sala conferenze.   Presente per l’occasione anche l’amministratore Enrico Falistocco, il quale ha manifestato “Il piacere di continuare ad essere vicini al Bayer Cappuccini, sia come sponsor, sia come partner Medico e struttura sanitaria di riferimento per la medicina sportiva, la diagnostica e la riabilitazione”. Falistocco ha inoltre parlato di questo mese di agosto che va in archivio “Ancora una volta abbiamo deciso di restare sempre aperti in tutte le nostre 5 sedi dislocate in provincia e la scelta si è rivelata azzeccata. Fisiomed è stata di supporto alla popolazione, a non pochi turisti e, come oggi, agli sportivi del territorio”. Per il Bayer Cappuccini, ripescato in C1 dopo che la promozione era sfumata sul campo in modo assolutamente sfortunato (ai playoff per il lancio della monetin), oltre alla squadra ed al capitano-fondatore Paolo Bonfigli, erano presenti il mister Andrea Pizzichini e il vice presidente Manolo Picchio. Il trainer si è detto colpito dalla nuova sede ed ha garantito che la squadra in campo si distinguerà anche per la correttezza, mentre Picchio ha dichiarato: “Solo dal 2018 siamo nei campionati FIGC ed essere arrivati in C1 così velocemente è un gran risultato. Se ci siamo riusciti è anche grazie a Fisiomed, del resto tutto parte da qui no? Tutto parte dalle visite mediche”.

31/08/2023 16:40
CivitArcana: un viaggio nel mistero e nella storia di Civitanova Alta

CivitArcana: un viaggio nel mistero e nella storia di Civitanova Alta

Al via domani,1 settembre, a Civitanova Alta, CivitArcana, manifestazione ideata dalla direttrice artistica Vanessa Spernanzoni e realizzata con il sostegno e i patrocini dell’Assessorato al Turismo della Città di Civitanova Marche, Azienda Teatri di Civitanova e Regione Marche, che l’ha inserita all’interno della terza edizione del format regionale Marche Storie. Leggende e misteri del passato saranno raccontati sotto forma di teatro dagli allievi della scuola comunale di recitazione Enrico Cecchetti. Quest’anno sarà la sesta edizione. L’apertura è alle ore 18,00 con “Cluedo vivente arcano”, iniziativa rivolta a bambini dai 7 ai 10 anni, che si svolgerà nella sede della scuola di recitazione (ex liceo Classico). Sabato 2 settembre, dalle ore 19.30 alle 23.30, spettacoli nelle vie del borgo e domenica 3 settembre, alle ore 18.00, presentazione del libro di Enrico Tassetti “La sposa di Cristo, romanzo esoterico” presso il giardino della Pinacoteca Moretti.Per l’occasione, sarà possibile visitare gratuitamente le mostre allestite alla Pinacoteca, Sant’Agostino e Porta Marina e il Teatro Annibal Caro.Postazioni spettacoli: Vicolo della notte - “Il palazzo che parla” ore 19.30 con replica ore 20.30 - 21.30 - 22.30; Pescheria - “il libro del comando” ore 19.45 con repliche ore 20.45 - 21.45 - 22.45; Via della Tranvia (già vicolo del monte) con “la Sibilla di Pico” ore 20 con replica ore 21 - 22 – 23; Giardino della Pinacoteca - “La strega nel sacco” ore 20.15 con repliche ore 21.15 - 22.15 - 23.15.Finale alle ore 23.30 in piazza della Libertà, dove saranno allestiti anche un Info Point, Street food a cura della Pro Loco di Civitanova Alta e Ristoro a cura della Società Operaia.   Possibilità di usufruire del bus navetta gratuito dai parcheggi del convento dei Cappuccini e scuola ITCGIn caso di pioggia gli spettacoli si svolgeranno presso il Teatro Annibal Caro.Prenotazioni solo whatsapp ai numeri 3280424127 - 3297065661 (max 40 bambini) o presso la sede della Scuola Comunale di Recitazione Enrico Cecchetti, all’ex liceo Classico via Sant’Agostino 8/B.

31/08/2023 16:28
Macerata, scontro tra auto e camion alla rotonda: una donna trasportata in ospedale (FOTO)

Macerata, scontro tra auto e camion alla rotonda: una donna trasportata in ospedale (FOTO)

Uno scontro tra un camion e una vettura si è verificato oggi, intorno alle 14, tra via Cincinelli e via Corneto a Macerata, vicino la rotatoria del supermercato Oasi; a guidare l’auto, una Range Rover ibrida di colore nero, c’era una giovane donna. Sul posto sono prontamente intervenuti i soccorsi: la polizia stradale per ricostruire le cause dell’incidente, ancora in fase di accertamento, i vigili del fuoco per la messa in sicurezza della macchina e il 118 per prestare le prime cure alla donna, che è stata trasportata in ospedale con un’ambulanza. Si sono registrati alcuni disagi al traffico dovuti anche alla festa patronale di San Giuliano, ma la situazione si è normalizzata nel giro di un’ora. Le forze dell’ordine stanno svolgendo i rilievi per accertare la dinamica dell’incidente. Sul luogo del sinistro è poi intervenuto il personale dell'Aci Carlini per la rimozione dei mezzi coinvolti nello scontro.   

31/08/2023 16:00
Caro Teatro compie 25 anni: la rassegna nazionale che celebra l’arte e la cultura a Civitanova Alta

Caro Teatro compie 25 anni: la rassegna nazionale che celebra l’arte e la cultura a Civitanova Alta

Auguri a Caro Teatro, la Rassegna Teatrale Nazionale arriva alla sua 25esima edizione e che dal 1° ottobre al 5 novembre 2023 impreziosirà come sempre lo splendido palcoscenico del teatro Annibal Caro di Civitanova Alta con sei spettacoli in cartellone. Caro Teatro è promosso dall’Associazione Culturale Piccola Ribalta Aps, con il patrocinio e sostegno di Comune di Civitanova Marche e Azienda Teatri e il contributo e la vicinanza di sponsor e partner: Atac Spa, Banca Macerata, Uilt (Unione italiana libero teatro), Museo Magma, Scs Venturini Spedizioni Internazionali e Società Operaia di Civitanova Alta. Oggi, 31 agosto, c’è stata la conferenza stampa di presentazione, con il pensiero iniziale di tutti rivolto al grande Luigi Ciucci.  “Venticinque anni di Caro Teatro sono molti - ha esordito il presidente della Piccola Ribalta Antonio Sterpi - ma non posso non fare i conti con il mio cuore, e con la vicinanza con Luigi Ciucci con il quale ho condiviso 40 anni di teatro. La mancanza di Luigi è importante. Tra i pensieri è comunque prevalsa subito la voglia di fare teatro, e proporre teatro di qualità e di livello. Quest’anno sono arrivate tante domande per partecipare all’edizione 2023 e abbiamo selezionato i titoli tra 44 lavori con un cartellone diversificato, che partirà da un musical per terminare con una tragedia greca. Non solo, perché per impreziosire i 25 anni della rassegna, era venuta l’idea assieme a Luigi di lanciare una mostra d’arte. Per questo la collaborazione con il Magma”. La mostra si terrà all’Auditorium Sant’Agostino e vedrà l’esposizione di diverse opere grafiche che verranno date al Magma per l’occasione da grafici di caratura, con la mostra che resterà aperta nel periodo di Caro Teatro. In programma anche un convegno sullo stato dell’arte del teatro amatoriale, curato dal prof. Pierfrancesco Giannangeli e previsto la mattina del 5 novembre all’Annibal Caro.  “Teniamo molto a questa manifestazione che è arrivata ad un traguardo importante - le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica -. Caro Teatro è stata portata avanti dall’amico Luigi Ciucci, che ha fatto molto per la città e anche oggi rappresenta tanto per tutta la comunità. Caro Teatro, inoltre, apre la stagione autunnale ed è un’iniziativa che si colloca sul teatro storico di Civitanova e diversifica l’offerta, con rappresentazioni di domenica pomeriggio”. L’assessore al Turismo Manola Gironacci, ha sottolineato la storicità della rassegna, apprezzandone “la partecipazione di compagnie provenienti da più parti d’Italia” e il suo potere di rappresentare anche un’occasione turistica. La presidente dei Teatri Maria Luce Centioni, assieme ad Agnese Biritognolo (consigliere), ha quindi rimarcato la collaborazione stretta dell’azienda per una manifestazione “che concentra in poco più di un mese tante attività di valore”.  Alla conferenza stampa erano inoltre presenti, tra gli altri, Daniele Rossi (vice presidente Atac), Enrico Lattanzi (direttore del Magma) e Michela Gattafoni e Rita Trobbiani (Piccola Ribalta). Andando quindi sul programma della rassegna (spettacoli tutti di domenica alle 17.30), il via sarà il 1° ottobre con l’Associazione culturale Stella Aps di Porto Potenza Picena (Mc) con Revolution (di e con la regia di Maurizio Purifico). Si prosegue poi: l’8 ottobre con l’Associazione culturale Teatro Imperia di Verona con Molto Piacere di Laura Murari (regia Andrea Castelletti); il 15 ottobre con la Compagnia teatrale Note di Teatro Aps di Gualdo Tadino (Pg) con Copenhagen di Michael Frayn (regia Stefano Galiotto); il 22 ottobre con la Compagnia teatro Estragone di San Vito al Tagliamento (Pn) con Nei panni di Cyrano di Nicholas Deyort (regia Filippo Fossa); il 29 ottobre con l’Associazione Liberamente Aps di Cesana (Fc) con Rumori fuori scena di Michale Frayn (regia di Cristian Caldironi); il 5 novembre la chiusura sarà affidata proprio all’Associazione culturale Piccola Ribalta Aps con I persiani di Eschilo per la regia di Antonio Sterpi.  

31/08/2023 15:30
Lube, intervento ok per Anzani: nelle prossime settimane test decisivo per l'idoneità sportiva

Lube, intervento ok per Anzani: nelle prossime settimane test decisivo per l'idoneità sportiva

A.S. Volley Lube comunica che, nella giornata di martedì 29 agosto, il centrale biancorosso Simone Anzani è stato sottoposto a un intervento di ablazione all’ospedale San Raffaele di Milano per mano del professor Paolo Della Bella e della dottoressa Caterina Bisceglia. L’atleta sta bene e il suo recupero procede in attesa delle dimissioni, previste nelle prossime ore, e della prova di idoneità, da effettuare nelle prossime settimane.

31/08/2023 15:10
Tolentino, 37 anni a servizio degli ospiti della casa di riposo: Cecilia Ceschini va in pensione

Tolentino, 37 anni a servizio degli ospiti della casa di riposo: Cecilia Ceschini va in pensione

Grande festa all’ASP “Porcelli” di Tolentino per celebrare il pensionamento della dipendente Cecilia Ceschini. Infatti lo scorso 27 agosto è stato festeggiato il pensionamento della signora Cecilia che lascia il suo posto di lavoro dopo ben 37 anni di attività come operatrice socio sanitaria alla ASP Porcelli. “In tutti questi anni è sempre stata a disposizione degli ospiti e ha dimostrato professionalità, abnegazione a attaccamento al lavoro”, si legge in una nota del Comune. Alla festa, oltre ai colleghi e colleghe, è anche intervenuto anche il sindaco Mauro Sclavi che ha ringraziato Cecilia Ceschini per tutto il suo impegno

31/08/2023 14:21
Fiastra, resort turistico di Ravaio e il rifacimento del fronte lago: Scaficchia fa il punto

Fiastra, resort turistico di Ravaio e il rifacimento del fronte lago: Scaficchia fa il punto

“La nostra amministrazione, in questi anni, ha cercato di concentrarsi su alcuni progetti cardine che potessero qualificare la ricostruzione e dare un segnale forte per il futuro di Fiastra e dell’intero territorio alto maceratese”. A parlare è il sindaco Sauro Scaficchia che fa il punto sul post sisma. “Mi riferisco, in particolare, al progetto del resort di Ravaio, un borgo immerso nella natura, con una straordinaria vista sul lago, di proprietà dell’Unione Montana Marca di Camerino, che diverrà una struttura ricettiva di prestigio capace di attrarre un turismo di qualità. Parliamo di un investimento complessivo di circa 4,5 milioni di euro reperiti tramite i fondi Pnrr che consentirà la realizzazione di un’oasi di relax con camere, ristorazione, servizi benessere. Un grande valore aggiunto per l’economia locale". “Così come il rifacimento del fronte lago, con la riqualificazione della spiaggetta e la realizzazione di nuovi impianti sportivi per il tennis, il padel, il calcio, un bocciodromo, e il completamento del percorso ad anello sul lungolago, interventi per i quali, compreso Ravaio, la progettazione è già stata finanziata. L’importo complessivo di tutti questi lavori è di circa 15 milioni di euro, che permetteranno di qualificare ulteriormente l’offerta turistica di Fiastra, già ricca di suo grazie alle straordinarie attrazioni naturali che il territorio ci ha messo a disposizione”. L’obiettivo è implementare un turismo di tipo esperienziale, più consapevole e responsabile, che possa accompagnare la ripartenza post sisma: “siamo all’interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini” prosegue il vicesindaco Claudio Castelletti “e per noi è importante rinforzare questo brand, senza che si trasformi in una gabbia". "Dobbiamo avere la capacità di coniugare insieme tutela e valorizzazione del patrimonio naturale che ci circonda, realizzando attrattori di qualità dal punto di vista turistico e della ricettività. Riteniamo che le progettualità messe in campo da questa amministrazione segnino un nuovo passo nelle politiche di ricostruzione e gestione del territorio, senza dimenticare interventi altrettanto importanti quali il ripristino dei sottoservizi e delle fognature a San Lorenzo al Lago e l’inaugurazione dei nuovi uffici comunali prevista entro l’anno”. “Progettualità e azioni concrete che testimoniano l’impegno messo in atto dall’amministrazione comunale di Fiastra per rendere ancor più attrattiva una delle realtà più affascinanti dell’entroterra marchigiano, nonostante le ferite ancora aperte del sisma”.

31/08/2023 12:48
Macerata, Laerte Tombesi va in pensione: il vigile del fuoco che ha affrontato ogni sfida

Macerata, Laerte Tombesi va in pensione: il vigile del fuoco che ha affrontato ogni sfida

Dal 1 settembre, il capo reparto Laerte Tombesi lascia i vigili del fuoco di Macerata per andare in pensione. Una carriera ricca di esperienze, sfide e soddisfazioni, che lo ha portato a partecipare a tutti gli eventi di calamità che hanno segnato la storia d'Italia negli ultimi decenni. Laerte Tombesi è entrato nei vigili del fuoco nel 1982 come militare, dopo qualche anno da volontario. Nel 1991 è diventato permanente e ha fatto tutta la carriera da operativo fino a capo reparto. Ha sempre lavorato con passione, professionalità e spirito di sacrificio, mettendo al primo posto la sicurezza dei cittadini e dei suoi colleghi. La sua prima calamità importante a cui ha partecipato attivamente è stata la grande frana di Ancona nel dicembre 1982, quando era ancora militare. Un evento drammatico che vide quasi tremila sfollati. Laerte Tombesi ricorda con emozione le operazioni di soccorso e le difficoltà incontrate. Poi da permanente ha affrontato numerose calamità tra cui tutti i terremoti e molte alluvioni che hanno colpito il nostro paese. I più grandi nel 1992 a Pisa e nel 2003 a Termoli, dove, con le varie squadre di intervento dei vigili intervenute sul posto, ha salvato molte vite umane. Nel 2002 è partito con la colonna mobile dell'Emilia Romagna in Sicilia a Catania per l'eruzione dell'Etna, assistendo gli abitanti minacciati dalla lava. Laerte Tombesi, con i suoi anni di esperienza professionale e di vissuto profondo che ha visto tragedie ma anche rinascite, è stato un mentore per i giovani vigili del fuoco, trasmettendo loro la sua passione e i suoi insegnamenti.Ora si prepara a godersi la sua meritata pensione, ma non smetterà mai di essere un vigile del fuoco!  

31/08/2023 11:56
Civitanova, incassa illecitamente oltre 175mila euro di contributi: denunciato imprenditore

Civitanova, incassa illecitamente oltre 175mila euro di contributi: denunciato imprenditore

Indebita percezione di finanziamenti pubblici per oltre 175 mila euro: denunciato un imprenditore. I finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, in seguito ad una pregressa attività ispettiva di natura fiscale, hanno condotto mirati approfondimenti sulla posizione di una ditta individuale operante nel settore dei trasporti su strada il cui titolare era stato già denunciato per il reato di occultamento delle scritture contabili per le quali la legge dispone la conservazione obbligatoria. Dalla conseguente attività di polizia giudiziaria, necessaria per accertare il reale giro d’affari dell’impresa, è emerso come l’imprenditore abbia artatamente rappresentato, nelle varie istanze di accesso ai benefici, una situazione economica, finanziaria e patrimoniale totalmente differente rispetto a quella effettiva tale da trarre in inganno i tre Istituti di Credito destinatari delle richieste di finanziamento e ottenendo di conseguenza, senza alcun titolo, finanziamenti assicurati da garanzia pubblica per un ammontare pari ad euro 176.000 euro. Il responsabile è stato pertanto denunciato all’autorità giudiziaria competente per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche.

31/08/2023 11:10
Civitanova, lezioni di mare: "Col vento in poppa, amici della vela"

Civitanova, lezioni di mare: "Col vento in poppa, amici della vela"

Sabato 2 settembre, alle ore 18,00, nella Sala Cecchetti della Biblioteca “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche, si svolgerà il secondo incontro del ciclo di incontri “Lezioni di mare”, organizzato dall’associazione Cibo e Benessere con in patrocinio del Comune di Civitanova e la collaborazione dell’Unione Diportistica Civitanovese “Il Madiere” e dell’associazione Nazionale Marinai d’Italia. Dopo il successo dell’incontro inaugurale, che ha visto la partecipazione dell’assessore Francesco Caldaroni, dell’assessore Manola Gironacci, del presidente della Commissione Cultura del Consiglio Comunale, Gianluca Crocetti, la manifestazione entra nel vivo dei suoi contenuti. Pierluigi Cipolla, vice presidente del Madiere e Oscar Monina, membro del direttivo del Club Vela, parleranno di una passione che accumuna in Italia centinaia di migliaia di persone, con oltre 95000 imbarcazioni sul territorio nazionale. I tesserati della Federazione Italiana Vela, che partecipano ad eventi sportivi, sono oltre 100.000. A Civitanova Marche, il Club Vela nasce nel 1949 come delegazione civitanovese della Lega Navale Italiana, “Sezione velica A. Martellini jr.”, poi ribattezzata Club Vela Portocivitanova nel 1955. La passione disinteressata dei soci fondatori ha gettato le fondamenta per dare inizio a quasi 70 anni di storie di mare e di regate destinate a perpetuarsi con le nuove generazioni. La promozione della vela è tra gli scopi fondamentali dell’Associazione, che ha visto arrivare costantemente, anno dopo anno, successi internazionali di grande prestigio e creato velisti tra i migliori al mondo. Cipolla e Monina racconteranno dell’amore per la vela e il mare, gli incredibili effetti, le forti emozioni che li colpiscono ad ogni attraversata, al punto tale da non poterne fare più a meno. Certamente, come si dice, “con il mare calmo, tutti sono marinai”. I loro racconti dei momenti anche difficili, ci fanno condividere il senso di rispetto che dobbiamo avere per il mare e ci danno coraggio, perché ciascuno di noi, nei momenti di tempesta, può trovare la forza di resistere alle ondate e uscirne migliore, più forte. Moderatrice dell’incontro: Veronica Petrelli, vice presidente dell’associazione Cibo e Benessere. Durante l’evento sarà visitabile la mostra del fotografo-pescatore Mario Barboni.

31/08/2023 10:19
Contram lancia la nuova campagna abbonamenti per l'anno scolastico 2023/24

Contram lancia la nuova campagna abbonamenti per l'anno scolastico 2023/24

Partiamo con Contram Mobilità! È aperta la campagna abbonamenti Contram Mobilità per l’anno scolastico 2023/2024. Dal 4 settembre saranno aperte le rivendite temporanee, oltre a quelle storiche, per permettere ai nuovi abbonati di fare il tesserino Contram Mobilità e procedere all’acquisto. Le sedi delle rivendite: Apiro, Camerino, Castelraimondo, Cingoli, Corridonia, Fabriano, Macerata, Montegiorgio, Potenza Picena, Recanati, Treia, San Ginesio. Gli utenti già tesserati possono fare i loro acquisti come di consueto on line dal sito contrammobilita.it o attraverso l’App Contram Mobilità. L’abbonamento annuale scolastico parte dal 1° giorno di ogni mese e sarà valido per 12 mesi ma si paga l’equivalente di 7 mesi e mezzo (è comprensivo del premio fedeltà estivo con cui si viaggia in periodo non scolastico in tutta la Regione). Se si è ottenuto il bonus trasporti, ci può essere un ulteriore risparmio di 60 euro. (Sarà possibile effettuare un tentativo di richiesta del bonus a partire dalle ore 8.00 del 1° settembre 2023 per usufruire degli eventuali fondi residui 2023. Riferimento: bonustrasporti.lavoro.gov.it. L'iniziativa per il momento non sarà rifinanziata) L’elenco completo delle rivendite è su contrammobilita.it, gli orari e gli itinerari sono consultabili al numero verde 800 037

31/08/2023 09:30
Civitanova, auto precipita in una scarpata: anziano in gravi condizioni

Civitanova, auto precipita in una scarpata: anziano in gravi condizioni

Perde il controllo della macchina e finisce in una scarpata: un ferito grave. E' quanto avvenuto nel pomeriggio di oggi, intorno alle 17, all'incrocio tra via del Molino e la strada comunale San Gaetano a Civitanova. Ancora in fase di accertamento da parte della Polizia locale le cause dell'incidente. A bordo dell'abitacolo, al momento del sinistro, era presente solamente il conducente: un anziano del posto di 85 anni. Gli alberi e gli arbusti prsenti hanno frenato la discesa della vettura (una Fiat Panda 4x4), lasciandola sospesa sul ciglio della strada.  Sul posto è tempestivamente intervenuta una squadra dei vigili del fuoco che hanno estratto l'uomo dall'auto e subito è accorso il 188 il cui medico ha ritenuto opportuno il trasporto d'urgenza in eliambulanza all'ospedale di Torrette con codice rosso. 

30/08/2023 20:00
Recanati, "la città che perde i suoi giovani": il grido d'allarme di Forza Italia

Recanati, "la città che perde i suoi giovani": il grido d'allarme di Forza Italia

Queste le parole del commissario di Forza Italia Enrico Fabraccio che pone l'accento su una questione esiziale riguardante l'occupazione dei giovani specializzati nel mondo dell'industria marchigiana e più in generale italiana: "Il distretto industriale marchigiano è stato protagonista per anni dell’economia italiana dando risposte chiare al futuro di tanti giovani del dopoguerra che sono divenuti poi artigiani e/o operai che in età adulta sono riusciti a permanere nel proprio paese di origine. L’economia è cambiata, la crisi ha dimezzato i nostri distretti industriali caratterizzati da microimprese che molto spesso non riescono ad adeguarsi tecnologicamente al mercato globalizzato. I giovani dopo anni di sacrifici negli studi e con specializzazione di un certo livello si riversano sul mercato del lavoro del nord o di qualche capitale europea.  Si tratta di un fenomeno più che preoccupante.  L’intervento della politica deve essere immediato perché il turismo è l’unico mezzo per rimpiazzare la manifattura che può far restare nel proprio paese tanti giovani recanatesi, investendo su nuove attività o sulla rendita dei propri immobili.   Si deve cambiare marcia e introdurre a Recanati quella mentalità turistica che caratterizza altre parti d’italia (Umbria, Val d’Orcia, Salento, Costa Smeralda, Puglia, Veneto ecc.)  perché il rischio concreto è che la nostra città si trasformi in una residenza estiva per soli anziani. Non bastano le bellezze territoriali, di cui abbiamo la fortuna di godere, se non si ha la professionalità per poterle far divenire economicamente appetibili. In primis deve cambiare la prospettiva dei nostri amministratori che debbono guardare oltre le quattro mura che tanto ci piacciono, perchè esiste un mondo che negli ultimi 20 anni ha fatto cambiamenti quanti negli ultimi 3 secoli. L’assenza di obiettivi e di programmazione sta spegnendo definitivamente la nostra città, che sta diventando un dormitorio. Le coppie di giovani che rimangono acquistano casa sulla costa e se ne vanno da Recanati, nonostante i prezzi qui siano molto più bassi. Siamo uno dei comuni più belli delle Marche, terza città della provincia di Macerata, famosi in tutto il mondo: non meritiamo una politica da paesello di provincia". 

30/08/2023 18:59
Castelraimondo, Festa triennale del SS.Crocifisso: una settimana di eventi all'insegna del sacro

Castelraimondo, Festa triennale del SS.Crocifisso: una settimana di eventi all'insegna del sacro

Settimana ricca di iniziative religiose e civili a Castelraimondo per le Feste Triennali del SS. Crocifisso. Gli appuntamenti, che si sono tenuti dal 20 al 27 agosto, hanno visto una larga partecipazione da parte della cittadinanza. Si è iniziato con una processione che ha raggiunto il quartiere Feggiani, dove è stata celebrata la Santa Messa all’aperto. Il giorno seguente molte persone si sono accostate al sacramento della penitenza inserito in un’ora di adorazione eucaristica. Seguitissima anche la processione al cimitero conclusa con la celebrazione eucaristica accanto alle tombe. L’evento centrale delle feste è stato la lunghissima Via Crucis che si è snodata per le vie dei quartieri collinari del paese rientrando per il corso Italia fino alla chiesa della Sacra Famiglia, seguita da una fiumana di gente per più di due ore. Ricordiamo poi la veglia di San Bartolomeo con la Santa Messa presieduta dal Card. Edoardo Menichelli in piazza Dante. In mattinata anche gli anziani ospiti della casa di riposo hanno potuto partecipare alle feste, assistendo con canti e preghiere alla Santa Messa celebrata dal parroco. Altro momento toccante è stata la celebrazione comunitaria del sacramento dell’Unzione inserito nella Messa per gli infermi. Alla riuscita di questa celebrazione ha contribuito in modo decisivo la presenza delle e degli unitalsiani, che al termine hanno offerto un gradito rinfresco. Una celebrazione molto bella è stata dedicata acoloro che nell’anno in corso si sono sposati, a quelli che hanno ricevuto il battesimo, la prima comunione, la cresima. La giornata conclusiva, infine, ha avuto come protagoniste le famiglie. Il gruppo parrocchiale, guidato da suor Gina Masi, ha animato la celebrazione principale con vari segni e il coro “Santa Cecilia” ha eseguito diversi brani polifonici. La processione conclusiva è stata invece incentrata sulle ultime sette parole di Cristo, ottimamente organizzata dalla Confraternita del SS. Crocifisso e accompagnata dalla banda musicale. Oltre alla parte religiosa, anche il programma civile ha presentato spettacoli di assoluto rilievo, dall’applauditissimo concerto iniziale della banda musicale “U. Bottacchiari”, “Amore in tutte le lingue del mondo” con canti, filmati e profonde riflessioni sui vari aspetti dell’amore, alla serata finale dal titolo “Quella volta che Ennio mi raccontò”, dedicata ad Ennio Morricone, con le colonne sonore dei film e gli arrangiamenti di varie canzoni, condotta magistralmente da Stefano Masciarelli con la partecipazione del famoso Diego Trivellini alla fisarmonica elettronica e della soprano Francesca Carli. Affollatissima anche la tradizionale cena dell’amicizia la sera di sabato 26 in piazza Dante. A chiudere le feste un apprezzatissimo spettacolo pirotecnico della ditta Pierantognetti in piazza della Repubblica all’ombra del Cassero. «Una delle settimane più belle finora di quest’anno – ha commentato il sindaco Patrizio Leonelli – ci sono stati moltissimi avvenimenti che ci hanno regalato tantissime emozioni su più fronti. La ciliegina sulla torta è stata la serata finale che ha visto protagonisti due talenti come Trivellini e Carli, culminata con uno spettacolo pirotecnico degno di grandi città. Una settimana bellissima e importante anche dal punto di vista religioso, credo che lo stesso don Mariano, che ringrazio infinitamente, possa ritenersi soddisfatto della grande partecipazione dei fedeli.

30/08/2023 18:12
Macerata, autovelox in superstrada: ecco quando saranno attivi a settembre 2023

Macerata, autovelox in superstrada: ecco quando saranno attivi a settembre 2023

La Prefettura ha reso noto il calendario delle postazioni degli autovelox che saranno installati lungo la superstrada nel mese di settembre 2023. Sul sito internet dell'ente, nell'apposita sezione dedicata, è possibile consultare l'elenco delle postazioni attive giorno per giorno. Un elenco che verrà aggiornato mensilmente. Da sottolineare come il calendario faccia riferimento agli autovelox gestiti sia dalla polizia stradale di Macerata che dalle polizie locali dei singoli comuni. IL CALENDARIO COMPLETO DI SETTEMBRE 2023 Il primo settembre controlli a Corridonia, direzione monti, dalle 8 alle 13. Sabato 2 settembre, invece,  autovelox posizionati a Camerino direzione mare sempre dalle 8 alle 13. Stop previsto per il 3 settembre. Si riparte lunedì, 4 settembre, quando gli autovelox saranno posizionati a Tolentino, dalle  8 alle 13, direzione mare. Duplice accensione per il 5 settembre ad opera della Polstrada, a Macerata in ambo le direzioni (mare-monti, monti-mare). Stesso orario e stessa postazione il giorno successivo (6 settembre) e il 7 settembre. L’8 settembre gli autovelox saranno posizionati,invece, a Camerino, direzione mare, dalle 13 alle 19. Il 9 saranno attivi, invece, a Corridonia, direzione monti (dalle 13 alle 19) e a Camerino direzione mare dalle 8 alle 13. Pausa prevista per il 10 settembre. Si riparte lunedì, 11 settembre, quando saranno attivi a Montecosaro, direzione monti (dalle 8 alle 13) e a Tolentino, sempre direzione monti (dalle 13 alle 19). Il 12 settembre Polstrada posizionata a Macerata, direzione mare, dalle 8 alle 14. Il 13 settembre Polstrada presente ancora nel territorio comunale di Macerata, in ambo le direzioni (monti-mare, mare-monti con orario 8-14). Stessa postazione e stessi orari per giovedì 14 settembre. Il 15 settembre accensione a Corridonia, direzione monti, dalle 8 alle 13 e a Camerino, direzione mare, dalle 8 alle 13. Il 16 settembre autovelox attivi ancora a Camerino (direzione Civitanova Marche, dalle  8 alle 13). Stop previsto per il 17. Il 18 settembre Polstrada posizionata a Macerata, direzione monti, dalle 8 alle 14. Il 19 settembre autovelox attivi, invece, a Camerino dalle 13 alle 19. Polstrada a Macerata anche il 20 settembre, in ambo le direzioni (mare-monti e monti-mare) con orario 8-14. Il 21 settembre saranno attivi, invece, a Caldarola-Belforte del Chienti, con direzione monti, dalle 8 alle 13. In funzione anche a Tolentino, direzione mare, dalle 13 alle 19, e a Corridonia direzione monti (13-19).  Il 22 settembre Polstrada a Macerata, in ambo le direzioni, dalle 8 alle 14. Il 23 settembre saranno in funzione, invece, a Caldarola-Belforte del Chienti, in direzione monti, dalle 8 alle 13. Stop previsto per domenica 24 settembre. Il 25 settembre autovelox attivi ancora a Caldarola-Belforte del Chienti (direzione mare dalle 13 alle 19) e a Tolentino  (sempre direzione Foligno) con orario  8-13. Il 26 settembre Polstrada a Macerata, in ambo le direzioni, dalle 8 alle 14. Stesso posizionamento previsto anche per i giorni successivi 27 e 28 settembre. Venerdì 29 settembre autovelox accesi a Montecosaro, direzione  monti dalle 8 alle 13, e a Corridonia (sempre direzione Foligno) con orario 13-19. Infine il 30 settembre gli autovelox saranno in funzione a Caldarola-Belforte del Chienti, direzione mare, dalle  8 alle 13. Nel dettaglio, ecco l'elenco completo delle attivazioni con il relativo chilometraggio:

30/08/2023 17:10
Macerata celebra San Giuliano con 90MANIA: una piazza pronta a rivivere gli anni '90

Macerata celebra San Giuliano con 90MANIA: una piazza pronta a rivivere gli anni '90

“90 Mania” il più grande party anni 90 d’Italia – un mix esplosivo di elementi musicali, performance dal vivo, animazione ed un talentuoso frontman vi aspetta giovedì 31 agosto 2023 in Piazza della Libertà a Macerata, a partire dalle ore 21.30, per ballare insieme in occasione della storica Festa di San Giuliano, vivacizzando la piazza con tanta musica e colore. Lo straordinario show dei MAS FLOW prodotto da DM Show Services ed Isolani Spettacoli è pronto a travolgere il pubblico con un eclettico DJ set, che offrirà le hit più famose e amate degli anni '90, accompagnato da un carismatico frontman, bravissimi live performers, ballerini professionisti e coreografie accattivanti. Uno spettacolo in grado di coinvolgere gli spettatori di tutte le età, è pronto a creare un’atmosfera indimenticabile nella splendida cornice della festa del patrono maceratese. Uno show unico nel suo genere, un’occasione di puro divertimento per tutti coloro che parteciperanno ai festeggiamenti di San Giuliano. Una tappa da non perdere assolutamente, quella di giovedì 31 agosto. I 90 Mania faranno ballare tutta Piazza Vittorio Veneto a Macerata ed il divertimento è assicurato.

30/08/2023 16:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.