Provincia Macerata

Civitanova, approvato il progetto di riqualificazione di via Adua: al via i lavori per marciapiedi e carreggiata

Civitanova, approvato il progetto di riqualificazione di via Adua: al via i lavori per marciapiedi e carreggiata

Procede senza sosta l’attività dell’Amministrazione Comunale nel settore della viabilità e della sicurezza stradale. A seguito dell’approvazione, nella seduta del Consiglio Comunale del 30 luglio 2025, della variazione e dell’assestamento del bilancio di previsione, l’Ufficio Tecnico ha redatto i relativi elaborati progettuali per avviare interventi di manutenzione straordinaria e riqualificazione funzionale delle infrastrutture cittadine.  In questo contesto, la Giunta Comunale ha approvato il progetto per la sistemazione stradale e la riqualificazione dei marciapiedi di Via Adua, un’opera necessaria a causa del grave stato di deterioramento delle attuali superfici pedonali, che presentano evidenti criticità in termini di sicurezza, accessibilità e decoro urbano.  L’intervento, per un importo complessivo pari a 210.000 euro, prevede la demolizione dei marciapiedi esistenti e della cordolatura deteriorata, la realizzazione di un nuovo sottofondo e massetto, la posa di cordoli prefabbricati e la successiva pavimentazione con conglomerato bituminoso. È inoltre prevista la fresatura del manto stradale esistente e il completo rifacimento della carreggiata, anch’essa soggetta a forte usura. L’Ufficio Tecnico è attualmente impegnato nella predisposizione della procedura di appalto dei lavori, a seguito dell’approvazione del progetto di fattibilità tecnico-economica. "Con questo intervento – dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici Ermanno Carassai – intendiamo restituire funzionalità e decoro ad una altra via importante della città. Un intervento che testimonia la volontà di garantire una maggiore sicurezza pedonale e veicolare, migliorando la qualità dell’infrastruttura esistente”.

15/09/2025 10:49
"Complimenti per il gioco e il calore della tifoseria": De Rossi consola la Maceratese dopo la sconfitta

"Complimenti per il gioco e il calore della tifoseria": De Rossi consola la Maceratese dopo la sconfitta

Allo stadio Anco Marzio di Ostia Lido, nel match di Serie D fra Ostiamare e Maceratese, era presente anche Daniele De Rossi, leggenda della Roma e campione del mondo nel 2006, oggi presidente dei lidensi. Prima della partita il tecnico e dirigente romano ha accolto il presidente della Maceratese Alberto Crocioni, con cui ha scattato una foto subito condivisa dai biancorossi sui social. Parole piene di orgoglio quelle del club biancorosso, che ha sottolineato “il grandissimo onore di confrontarsi con un super campione come De Rossi e con la sua Ostiamare”, ricordando inevitabilmente la notte magica di Berlino 2006. Poi spazio al campo, dove l’Ostiamare ha conquistato i tre punti con un 2-1 combattuto. La Maceratese ha tenuto in mano il pallino del gioco, pagando due disattenzioni difensive, ma mostrando personalità, gioco e coraggio. Tant'è che, dopo il triplice fischio, lo stesso De Rossi ha voluto stringere la mano agli avversari e rivolgere un messaggio social diretto alla società e ai tifosi biancorossi. “Grazie Presidente, complimenti per la prestazione, per il gioco espresso e per la correttezza e il calore della tifoseria. Un abbraccio e in bocca al lupo”. Una Maceratese che dunque torna da Ostia Lido senza punti, ma con la consapevolezza di potersela giocare anche con le squadre più ambiziose e attrezzate del torneo, con una prestazione riconosciuta anche da un campione come De Rossi.

15/09/2025 10:42
Camerino, schianto sulla Muccese: quattro feriti, uno estratto dalle lamiere

Camerino, schianto sulla Muccese: quattro feriti, uno estratto dalle lamiere

 Intervento dei Vigili del Fuoco nella serata di ieri, poco dopo le 21:00, lungo la Strada Statale 256 Muccese, teatro di un violento scontro tra due autovetture. La squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Camerino è giunta rapidamente sul posto e ha provveduto a liberare uno degli occupanti, rimasto incastrato tra le lamiere a causa dell’impatto. Le operazioni di estrazione sono state complesse, ma si sono concluse con successo. In totale, sono quattro le persone rimaste ferite nell’incidente. Tutti i coinvolti sono stati presi in carico dal personale sanitario del 118 e trasportati all’ospedale di Camerino per accertamenti e cure. Le condizioni dei feriti non sarebbero gravi.    Presenti anche i Carabinieri, che hanno eseguito i rilievi del caso per ricostruire la dinamica dell’incidente e accertare eventuali responsabilità.

15/09/2025 10:00
Aurora Treia travolgente: 4-0 al Casette Verdini

Aurora Treia travolgente: 4-0 al Casette Verdini

  Pubblico delle grandi occasioni al “Leonardo Capponi” di Treia per il debutto casalingo dei cucinieri. Aurora Treia e Casette Verdini si presentano cariche alla sfida dopo aver ben figurato nel primo turno del Campionato. Entrambe le formazioni arrivano a quota tre punti dopo aver superato rispettivamente Grottammare e Monticelli nella prima giornata del Girone B di Promozione. Mister Ricci lascia Arias a riposo per schierare il tridente composto da Mazzoni, Cirrottola e Borrelli. Sulla sponda amaranto, Lattanzi lancia Ulivello dal primo minuto con Latini e Romanski a sostegno.   PRIMO TEMPO: Partono subito forte i padroni di casa che costruiscono la prima occasione pericolosa al 9’. Mazzoni pennella per la testa di Guzzini, Carnevali devia in angolo con un grande intervento. L’Aurora continua a spingere e macinare gioco per passare in vantaggio al 17’: grande triangolazione tra Borrelli e Guzzini con quest’ultimo che deposita in fondo alla rete. Al 25’, Alla calcia dalla lunga distanza ma trova sulla sua strada un attento Carnevali che si allunga. Il raddoppio dei biancorossi di concretizza al 28’: Cirrottola viene servito in profondità e mette al centro dell’area un pallone delizioso per Guzzini che trova la sua doppietta personale. Il Casette Verdini si scrolla dal sonno iniziale e costruisce un’occasione pericolosa al 39’ con Ciurlanti che centra il palo. Sul calare della prima frazione di gara c’è tempo per assistere al tris con Borrelli che trova un sinistro perfetto.   SECONDO TEMPO: Il secondo tempo si apre nel segno del Casette Verdini che prova ad accorciare le distanze con Del Brutto. Borrelli compie un gran gesto tecnico e salva sulla linea. Nel corso della ripresa i ritmi si abbassano ed entrambi i tecnici cambiano gli assetti delle proprie formazioni. A tre dalla fine c’è anche gloria per Guglielmo che trova il suo primo goal ufficiale con la maglia biancorossa. Il classe 2007, scuola Montecchio, gonfia la rete con gran tiro a giro dalla sinistra. Al minuto 88’ parte l’ovazione del pubblico di fede biancorossa: Melchiorri fa il suo debutto ufficiale con la squadra della sua città natale. Il triplice fischio arriva al termine di tre minuti di recupero. L’Aurora vince e sale a quota 6 a punteggio pieno, resta fermo a 3 punti il Casette Verdini. Le due squadre si affronteranno nuovamente mercoledì per il ritorno dei Sedicesimi di Finale di Coppa Italia.     AURORA TREIA: Testa, Calamita, Tavoni (79’ Dominino), Alla, Ballanti, Bartolini, Gabrielli (59’ Guglielmo), Guzzini (63’ Garcia F), Cirrottola (61’ Arias), Borrelli, Mazzoni (87’ Melchiorri). A disposizione: Palazzo, Bonifazi, Di Gennaro, Cacciamani. Allenatore: Simone Ricci.   CASETTE VERDINI: Carnevali, Trinetta, Ciurlanti (57’ Ferri), Tidiane, Donnari, Moschetta (45’ Forte), Latini (84’ Cingolani), Pagliari (45’ Del Brutto), Ulivello, Morettini (82’ Blunno), Romanski. A disposizione: Pinzi, Luciani, Donati, Marcolini. Allenatore: Roberto Lattanzi.   MARCATORI: Guzzini 17’, 28’, Borrelli 44’, Guglielmo 88’. ARBITRO: Daniele Caporaletti – Sezione di Macerata. ASSISTENTI: Lorenzo Vallesi – Sezione di Macerata; Fabio Catani – Sezione di Fermo. NOTE: ammoniti Guzzini, Mazzoni, Moschetta e Tidiane; angoli 4-4, recuperi 1’-3’, presenti oltre 400 spettatori al “Leonardo Capponi” di Treia.    

14/09/2025 18:45
Lexus Tolentino Open, buona la prima: spalti pieni e tre vittorie italiane

Lexus Tolentino Open, buona la prima: spalti pieni e tre vittorie italiane

Se il buongiorno si vede dal mattino, la prima edizione del Lexus Tolentino Open non poteva partire meglio. Perché fin dalle prime ore della giornata inaugurale del nuovo Wta 125, dedicata esclusivamente alle qualificazioni, gli spalti dei campi di gioco del Tennis Tolentino sono stati affollati da numerosi spettatori. Un mix fra appassionati e curiosi che ha accompagnato una giornata particolarmente felice per l’Italia, capace di raccogliere tre successi.  Ma nella domenica dell’evento marchigiano, che si concluderà col players party dedicato alle protagoniste, c’è stato spazio anche per molto altro, in particolare l’atteso sorteggio del tabellone principale al via lunedì. A guidarlo l’egiziana Mayar Sherif, la giocatrice più vincente al mondo nella categoria 125 (con otto titoli), che debutterà contro la svizzera Celine Naef. Dalla parte opposta del draw, come seconda favorita, la mancina lettone Darja Semenistaja. Aspettando il termine delle qualificazioni, saranno almeno sette le italiane al via. La più attesa è Martina Trevisan, già top-20 e semifinalista tre anni fa al Roland Garros, che ha inserito Tolentino fra le tappe del suo percorso di risalita ad altissimi livelli, dopo che un problema al piede (con operazione) l’ha obbligata a un lungo stop. Per la mancina toscana debutto – martedì – contro l’austriaca Sinja Kraus, n.5 del seeding. Una testa di serie anche per Nuria Brancaccio (che sfiderà la terza favorita Sara Bejlek), per Silvia Ambrosio (contro Dominika Salkova) e per la marchigiana Jennifer Ruggeri (opposta a Tamara Zidansek). L’altra marchigiana Sofia Rocchetti, che a Tolentino si allena, sfiderà la ceca Palicova. Tornando alle qualificazioni, la prima azzurra a conquistare un posto al turno decisivo è stata Tatiana Pieri, passata con un comodo 6-2 6-1 contro Beatrice Ricci. “Ho giocato una buona partita – ha detto la toscana –: sono stata solida e ho fatto le scelte giuste. Il primo match di un torneo è spesso il più difficile, serve a ingranare: sono felice di come è andata”. Un tassello in più in una stagione fin qui positiva, col terzo titolo in carriera (un mese fa in Polonia) e la prima partita vinta nel circuito maggiore". “Certi risultati – continua – mi danno fiducia: ho ancora troppi alti e bassi, ma quando riesco a esprimermi al meglio il livello che raggiungo è molto alto. L’obiettivo? La vera priorità è divertirmi in ciò che faccio, rende tutto più facile. Poi mi piacerebbe migliorare il mio best ranking (322, ndr)”. Tolentino può darle una spinta: lunedì affronterà Aurora Zantedeschi per un posto nel main draw. “Sarà una bella battaglia, anche perché abbiamo un gioco molto simile. Sono carica e penso positivo”.  L’altro derby azzurro di giornata ha premiato invece l’altoatesina Verena Meliss (4-6 6-1 6-4 a Dalila Spiteri, sfiderà la maltese Francesca Curmi), mentre la terza vittoria italiana se l’è presa la marchigiana Federica Urgesi, classe 2005 da Fano, a segno per 6-3 1-6 6-2 contro la turca Ipek Oz. Lunedì si giocherà l’accesso al main draw contro la spagnola Cristina Diaz Adrover. Dalle 10 le ultime quattro sfide delle qualificazioni, dalle 12 i primi sei incontri del tabellone principale (con ingresso gratuito). Tanta Italia sul Centrale: prima Basiletti, poi Rocchetti, quindi Ambrosio. Nella sessione serale, non prima delle 20, il big match Brancaccio-Bejlek. RISULTATI Qualificazioni. Primo turno: Tatiana Pieri (Ita) b. Beatrice Ricci (Ita) 6-2 6-1, Noma Noha Akugue (Ger) b. Aneta Kucmova (Cze) 7-6 6-4, Federica Urgesi (Ita) b. Ipek Oz (Tur) 6-3 1-6 6-2, Verena Meliss (Ita) b. Dalila Spiteri (Ita) 4-6 6-1 6-4, Francesca Curmi (Mlt) b. Angelica Raggi (Ita) 6-4 6-3, Cristina Diaz Adrover (Esp) b. Amina Anshba 2-6 6-2 6-2.   COS’È UN WTA 125 –I WTA 125 sono tornei del calendario del circuito maggiore femminile, validi per il ranking mondiale. La denominazione nasce dal numero di punti WTA in palio per la vincitrice, appunto 125. Nata nel 2012, la categoria ha superato nel 2025 quota 50 tornei in una sola stagione, sparsi in oltre 20 nazioni e cinque continenti diversi, arrivando a distribuire complessivamente oltre 6 milioni di dollari. Il montepremi di ciascun appuntamento è di 115.000 dollari. L’Italia è fra le nazioni leader al mondo nell’organizzazione di tornei di categoria: quello di Tolentino sarà il quinto del 2025, mentre altri tre ne arriveranno nei mesi successivi. Nelle prime due giornate del torneo sono previste le qualificazioni, con 16 partecipanti in gara per contendersi gli ultimi 4 posti disponibili per il tabellone principale a 32 giocatrici, al via lunedì. Previsto anche un tabellone di doppio, con 16 coppie in gara.  

14/09/2025 18:30
San Severino, Thunder Matelica si impone su Umbertide nel ricordo di Greta Ortenzi

San Severino, Thunder Matelica si impone su Umbertide nel ricordo di Greta Ortenzi

Un appuntamento irrinunciabile per chi ha avuto l’onore di conoscere una giovane amante della vita e dello sport della palla a spicchi. L’XI Memorial Greta Ortenzi ha calamitato al palasport Ciarapica di San Severino il consueto stuolo di appassionati di basket ma anche di coloro che hanno conosciuto ed apprezzato la giovane settempedana scomparsa dopo una lotta strenua contro una malattia che non le ha concesso scampo. «Le atlete attuali dell’Umbertide e dell’Halley Matelica non hanno conosciuto direttamente nostra figlia – ha commentato al termine il papà di Greta, Francesco Ortenzi, presidente della Climacalor San Severino, presente con la consorte Donatella ed il figlio Ruggero- ma con la loro presenza ci hanno permesso di perpetuare la memoria di Greta che resta vivida nei nostri cuori come in quelli di tante ex compagne di squadra di allora che hanno appeso le scarpette al chiodo ma oggi presenti con i rispettivi figli. Grazie a loro ed all’Amministrazione comunale che ci è sempre vicina nell’organizzazione del memorial». «È sempre un piacere – ha sottolineato infine il sindaco settempedano Rosa Piermattei al termine della gara vinta dalle matelicesi di Matassini 61-51 – presenziare all’evento che ci consente di ricordare con immutato affetto una concittadina scomparsa ad appena 19 anni». All’interessante amichevole di basket fra la Halley Thunder Matelica e la PF Umbertide, formazioni di A2, hanno assistito anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni e il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata. HALLEY THUNDER MATELICA - PF UMBERTIDE  61-51 Halley Thunder Matelica: Battellini n.e., Cabrini n.e., Bacchini 16, Chiovato 5, Trzeciak 6, Gramaccioni 4, Zamparini 2, Lo Russo 9, Bonvecchio 9, Lizzi, Offor 1, Pilakouta 9 All. Matassini  PF Umbertide: Cattabiani, Del Sole 12, Amatori, Tomasoni 6, Bartolini 2, Sorrentino 7, Giuliobello, Gianangeli 7, Mascetti 2, Paolocci 2, Postigo Lopez 2, Baldi 11, Avonto All. Staccini Parziali: 18-17/10-6/14-14/19-14 Arbitri: Sperandini di Corridonia e Boldrini di Fabriano.  

14/09/2025 18:00
Civitanova, nuova donazione di organi: prelevati fegato, reni e cornee

Civitanova, nuova donazione di organi: prelevati fegato, reni e cornee

A distanza di un giorno dalla precedente donazione, stanotte all’Ospedale di Civitanova sono stati prelevati fegato, reni e cornee da una donatrice di 77 anni che aveva già espresso in vita la propria volontà di donare gli organi. Un’equipe multidisciplinare proveniente da Ancona e coordinata dalla dottoressa Anna Monaco, coordinatore locale dell’Ospedale di Civitanova per i prelievi di organo, ha effettuato la procedura che è terminata stamattina alle 8:30. “Abbiamo assistito nell’arco di 24 ore a due donazioni di organi, una a Macerata e l’altra a Civitanova, testimonianze esemplari di generosità e altruismo. Desidero ringraziare la famiglia della donatrice che nonostante il dolore della perdita ha portato a compimento la volontà della propria congiunta, offrendo nuove possibilità di vita a chi beneficerà degli organi – ha dichiarato il direttore generale dell’Ast di Macerata, Alessandro Marini. Il mio ringraziamento si estende alla dottoressa Nadia Mosca, Responsabile della Direzione Medica del presidio ospedaliero civitanovese e a tutto il personale coinvolto nella procedura di prelievo proveniente dai Reparti di Rianimazione, Blocco Operatorio, Neurologia e Anatomia Patologica”.     

14/09/2025 18:00
Maceratese punita ad Ostia: 2-1 nonostante la grande prova

Maceratese punita ad Ostia: 2-1 nonostante la grande prova

Prima trasferta stagionale per la Maceratese, impegnata allo stadio Anco Marzio di Ostia Lido contro l’ambiziosa Ostiamare del presidente Daniele De Rossi. Mister Possanzini ritrova De Angelis dopo la squalifica e lo schiera in mediana accanto ad Ambrogi, con Ciattaglia spostato a sinistra e Perini dal primo minuto in difesa. Marras, Ruani e Neglia a supporto dell’unica punta Osorio. Circa 100 i tifosi biancorossi al seguito, che hanno esaurito i biglietti disponibili per il settore ospiti. Primo tempo Avvio subito vivace: dopo 5 minuti l’Ostiamare va in gol sugli sviluppi di un corner, ma la rete viene annullata per fuorigioco. La Maceratese risponde all’8’ con Osorio, che però calcia alto da posizione favorevole. I biancorossi insistono e da una serie di corner nasce il colpo di testa di Lucero, bloccato da Vertua. L’Ostiamare si rende pericolosa con Piroli, che impegna Gagliardini in tuffo. Col passare dei minuti cresce la squadra di Possanzini: al 28’ Ruani ruba palla a centrocampo e serve Marras, il cui sinistro a giro sfiora l’incrocio. Poco dopo è Ambrogi a provarci su punizione dai 30 metri, con la sfera che si abbassa all’ultimo ma termina a lato di un soffio. Al 34’ occasione colossale per i biancorossi: Lucero rimette in mezzo di testa da calcio d’angolo, ma il pallone attraversa tutta la linea di porta senza trovare deviazioni. L’ultima chance arriva al 47’, con Ruani che non inquadra la porta di testa. Si va al riposo sullo 0-0 con la Maceratese in crescita e vicinissima al vantaggio. Secondo tempo Nella ripresa la gara si accende subito: al 6’ Spinosa sfiora il palo con un rasoterra, mentre al 10’ Perini si inserisce bene sulla destra senza riuscire a concludere. Al 14’ grande occasione per Neglia, che calcia addosso a Vertua a tu per tu. Passa un minuto e l’Ostiamare trova il vantaggio con Menichelli, bravo a infilarsi in profondità e a battere Gagliardini. La Maceratese non si abbatte e torna a spingere: al 27’ arriva il pari con una splendida azione sulla destra di Lucero, che pesca in area Osorio per il tocco vincente dell’1-1. La gioia dura poco, perché al 29’ Spinosa riporta avanti i lidensi con un colpo di testa centrale su cross dalla destra. I biancorossi provano a reagire con generosità: al 35’ Marras sfiora il pareggio ma manca l’impatto col pallone da ottima posizione. Nel finale, al 44’, Sabattini tenta la soluzione personale con un sinistro dal limite che termina alto. Nei 6 minuti di recupero la Maceratese si riversa in avanti, ma l’Ostiamare si chiude e respinge ogni tentativo. Finisce 2-1 per l’Ostiamare. Una sconfitta amara per la Maceratese, che ha creato numerose occasioni e meritava di più per quanto espresso nell’arco dei 90 minuti.

14/09/2025 17:40
Eccellenza, il Tolentino riacciuffa l'Urbania: il debutto casalingo finisce in pareggio

Eccellenza, il Tolentino riacciuffa l'Urbania: il debutto casalingo finisce in pareggio

Dopo due trasferte (vincenti) consecutive nei primi due impegni ufficiali della stagione, il Tolentino riabbraccia il proprio pubblico allo stadio "Della Vittoria" pareggiando 1-1 con l'Urbania nella sfida valevole come seconda giornata del campionato di Eccellenza Marche. Ad andare a segno Dal Compare nel primo tempo e Iori nella ripresa. Un risultato che conferma le ambizioni cremisi contro una delle favorite alla vittoria finale, sebbene solo con il tempo si capiranno davvero le carte che la formazione di Passarini potrà mettere sul tavolo.  LE FORMAZIONI - Padroni di casa che confermano per 10/11 la squadra capace di espugnare il difficile campo di Chiesanuova una settimana orsono, con l'unica eccezione del 2008 Papavero al posto del 2007 Rovazzani a centrocampo. Ospiti che propongono tra le proprie fila il fresco ex Manna come mezz'ala, mentre davanti c'è Fagotti, e non l'ex Maceratese Vrioni, come riferimento centrale. Alle sue spalle agiscono Triana, Sarli e Fraternali.  LA CRONACA - La prima chance è per il Tolentino. Al 3' Iori ci prova al volo dal limite dell'area e non inquadra la porta di poco. Con il passare dei minuti l'Urbania prende confidenza col match e mette in crisi la retroguardia cremisi con la velocità degli esterni d'attacco Triana e Fraternali.  Al 24' arriva il vantaggio ospite. Sarli pesca su punizione Dal Compare, libero da marcature: il difensore indirizza bene di testa e batte Marricchi. Al 27' di nuovo Urbania vicina al gol, sempre su piazzato. Il piede educato di Sarli arma l'inzuccata di Fagotti, che finisce sopra la traversa di un soffio.  Al 32' Iori si libera bene per il tiro, Casadei non è irreprensibile nella presa e Moscati ribatte in rete, ma il guardalinee segnala il fuorigioco. È la scossa che il Tolentino attendeva per accendersi. I padroni di casa costringono l'Urbania sulla difensiva. Passarini sceglie di relegare Moscati sull'out destro per attaccare Del Bianco, ma la mossa porta alterne fortune. La pressione cremisi risulta sterile. All'intervallo si va con l'Urbania avanti 1-0.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi subito Tolentino pericoloso. Un gran filtrante di Capezzani manda Iori a tu per tu con Casadei, ma il diagonale del numero nove è troppo debole ed esalta la reattività del portiere. Al 54' la replica ospite con la botta di Sarli dalla distanza che non inquadra lo specchio.  Iori è il terminale prediletto degli attacchi cremisi e al 56' ci riprova, di testa, ancora senza fortuna. Al 64' Marasca si libera per il tiro, ma la mira è difettosa. Il pareggio è nell'aria e si concretizza al 68'. Moscati svernicia Del Bianco sulla fascia destra e suggerisce al centro trovando Iori senza marcature sul dischetto: il primo tentativo è ciccato, ma il secondo è quello buono e fulmina Casadei. È 1-1.  Del Bianco prova subito a farsi perdonare con un'azione personale che termina con una conclusione che accarezza l'esterno della porta difesa da Marricchi (69').  Al 75' il portiere del Tolentino compie la prima parata della sua partita bloccando senza difficoltà il destro di Catani.  All'80' il subentrato Vrioni si divora il 2-1 calciando debolmente e senza precisione dopo aver scavalcato Tomassetti in velocità. Nel finale, complici anche le alte temperature, le squadre appaiono stanche. L'arbitro concede cinque minuti di recupero senza che null'altro di significativo accada. La posta in palio viene, giustamente, spartita.  Tabellino Tolentino - Urbania 1-1 TOLENTINO: Marricchi; Romoli, Tomassetti, Strano, Tizi (84' Mariani); Marasca (84' Giuggioloni), Tortelli, Papavero; Capezzani (64' Pietrani); Moscati, Iori (91' Dolciotti). All: Passarini URBANIA: Casadei, Kalombo, Del Bianco, Dal Compare, Olivi, Catani, Triana, Manna (70' Lani), Fagotti (57' Vrioni), Sarli (91' Antoniucci), Fraternali (53' Zingaretti). All. Ceccarini Arbitro: Antonio Tarli di Ascoli Piceno Reti: 24' Dal Compare (U), 68' Iori (T) ammoniti: Triana; corner 3-5; recupero: 1’ e 5' 

14/09/2025 17:27
Fiuminata, ciclista precipita per 40 metri in un dirupo durante un'escursione sul Monte Cafaggio

Fiuminata, ciclista precipita per 40 metri in un dirupo durante un'escursione sul Monte Cafaggio

Paura nel primo pomeriggio di oggi nei pressi di Monte Cafaggio, dove un ciclista è rimasto vittima di un incidente durante un'escursione in mountain bike. L’uomo, per cause ancora da accertare, ha perso il controllo della bicicletta ed è scivolato in un dirupo, cadendo per circa 40 metri lungo il pendio. L’allarme è scattato poco dopo le 13:00. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Camerino, supportati dal personale specializzato SAF (Speleo Alpino Fluviale) del comando di Macerata e da una squadra del Soccorso Alpino. Grazie a un intervento tecnico e coordinato, i soccorritori sono riusciti a raggiungere l’infortunato, stabilizzarlo e recuperarlo in sicurezza. Il ciclista è stato poi trasportato con un mezzo fuoristrada fino al punto in cui ad attenderlo c’era l’ambulanza del 118, per il trasferimento in ospedale e le cure del caso. Le sue condizioni non sarebbero gravi, ma sono in corso accertamenti medici. L’intervento si è concluso senza ulteriori complicazioni.

14/09/2025 16:00
Il Centro Studi Romolo Murri: una perla culturale nel cuore di Gualdo (VIDEO)

Il Centro Studi Romolo Murri: una perla culturale nel cuore di Gualdo (VIDEO)

Nel piccolo borgo di Gualdo,  sorge un centro culturale unico nel suo genere: il Centro Studi Romolo Murri. Custode dell’eredità intellettuale e politica di uno dei pionieri della Democrazia Cristiana, il centro è un punto di riferimento per studiosi e appassionati di storia italiana. Romolo Murri è stato una figura centrale nel panorama politico e culturale dell’Italia a cavallo tra XIX e XX secolo. Sacerdote, politico, giornalista, fondò il movimento della Democrazia Cristiana storica, ponendosi in contrasto con la linea ufficiale della Chiesa. Già durante gli anni universitari si mostrò sensibile alle questioni sociali e politiche, auspicando una piena partecipazione dei cattolici alla vita pubblica, nonostante il divieto imposto dal non expedit. Come ricorda Annamaria Massucci, presidente del Centro Studi Romolo Murri, "ha auspicato e lavorato per restituire ai cattolici [...] la dignità di cittadini e di elettori". Continua : "Eletto deputato nel collegio di Montegiorgio, venne scomunicato il giorno stesso della sua elezione, ma proseguì il suo impegno, aderendo all'Estrema Sinistra e collaborando con testate come Il Resto del Carlino. Morì nel 1944, in piena guerra, e per sua volontà fu sepolto a Gualdo, luogo al quale rimase sempre profondamente legato". Il legame tra Romolo Murri e Gualdo è profondo e duraturo: vi trascorreva le vacanze e i periodi difficili, e "qui desiderava fondare una casa di studio per giovani studenti. Il suo desiderio si concretizzò solo molti anni dopo la sua morte, grazie all’impegno del figlio Stelvio e della nuora, che recuperarono e catalogarono il patrimonio librario e documentale lasciato da Murri". Questo lavoro di conservazione e valorizzazione ha spinto un gruppo di studiosi e cittadini a fondare, nel 1990, il Centro Studi Romolo Murri. "Questo ha motivato molte persone nel 1990 a creare qui un centro studi", racconta ancora Massucci "Il centro ha come scopo principale la divulgazione e l’approfondimento del pensiero murriano, attraverso l’uso delle fonti archivistiche e bibliografiche raccolte e rese accessibili al pubblico". La sede del Centro Studi si trova a Gualdo, nella suggestiva cripta della chiesa dove è conservata la biblioteca e l’archivio di Murri. Tutti i materiali – libri, lettere, documenti – sono consultabili anche online attraverso il catalogo OPAC BiblioMarche Sud. È possibile visitare la sede dal lunedì al venerdì, preferibilmente al mattino, con prenotazione consigliata, anche per gruppi. "Non solo, è possibile visitare di persona anche in gruppi la sede del centro, tutti i giorni praticamente", conclude Massucci. Il Centro è presente anche online, con un sito ufficiale e canali social come Instagram, utili per aggiornamenti su eventi, attività e pubblicazioni. Un punto di riferimento fondamentale per studiosi, studenti e curiosi della storia del pensiero democratico cristiano italiano.

14/09/2025 13:50
La guerra con la Russia parte dalla Polonia?

La guerra con la Russia parte dalla Polonia?

A un'analisi attenta, la storia degli ultimi tre anni e mezzo si potrebbe anche ragionevolmente leggere come una lunga vicenda di preparazione dell'Occidente, anzi dell’uoccidente liberal-atlantista, alla guerra con la Russia. A voler essere più elastici con la periodizzazione, si potrebbe dire che tutto è principiato già negli anni Novanta, quando la NATO ha preso ad allargarsi indebitamente negli spazi dell'ex Unione Sovietica, caduta ingloriosamente, con l’obiettivo di normalizzare la Russia e trasformarla in una innocua colonia di Washington. L'inimicizia con Putin nacque proprio quando con il suo avvento la Russia cominciò a opporsi fermamente all'allargamento imperialistico della NATO verso Oriente. Adesso siamo davvero giunti al redde rationem. Nei giorni scorsi, infatti, la Polonia ha abbattuto dei droni russi che, a suo dire, stavano sorvolando il suo spazio aereo. E, di più, ha invocato l'intervento della NATO, appellandosi all'articolo 4 del Patto Atlantico. L'Italia è già coinvolta, poiché un suo aereo è già intervenuto in Polonia. Il ministro Crosetto ha detto senza perifrasi che l'Italia interviene a sostegno dei suoi alleati. E il guitto Zelensky, attore NATO e prodotto in vitro di Washington se non di Hollywood, ha nelle ore scorse accusato i leader europei di non aver agito prima contro la Russia. È dunque ormai inevitabile il conflitto con la Russia di Putin? E soprattutto dove ci porterà questa guerra, considerata la disparità delle forze in campo e lo scarso interesse che per ora Donald Trump sembra nutrire per il conflitto? È dunque giunto il momento perché l'Europa, come da tempo vuole sire Macron, invii le sue truppe in Ucraina a combattere contro la Russia? La macchina della propaganda ripeterà a oltranza che è d'uopo combattere in difesa dei sacri valori dell'occidente: ma quali sono oggi detti valori? Cancel culture e arcobaleno, finanza e liberismo? In verità, se guerra ci sarà, l'Europa combatterà soltanto in difesa del nulla che ha innalzato a proprio orizzonte di senso, rinnegando la propria storia e la propria cultura. E, come sappiamo, tutte le guerre che in passato gli europei hanno provato ad avviare contro la Russia hanno avuto esiti catastrofici, naturalmente per l'Europa. Intanto, la Germania del cancelliere Merz sta allestendo gli ospedali come se già di fatto fosse in guerra: le strutture ospedaliere teutoniche si stanno infatti attrezzando per ricevere fino a cento feriti gravi al giorno. La notizia, senz'altro allarmante, non ci sorprende poi molto: l'Unione Europea sta facendo di tutto per propiziare il conflitto con la Russia di Putin, provocandola in ogni modo e continuando stoltamente a supportare le irragionevoli ragioni del guitto di Kiev, l’attore NATO Zelensky, prodotto in vitro di Washington se non di Hollywood. Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha recentemente dichiarato che l'Unione Europea non ha mai scatenato un conflitto: ora potrebbe essere la volta buona, aggiungiamo noi, considerato il contegno irresponsabile dei cosiddetti volenterosi europei. L'abbiamo sottolineato abbondantemente: il folle piano del Rearm Europe, voluto dalla sacerdotessa dei mercati apatridi Ursula von der Leyen, presenta solo in astratto una funzione difensiva, essendo in realtà volto a preparare l'Europa a confliggere con la Russia di Putin; Russia di Putin che di per sé non avrebbe alcun interesse a entrare in guerra con l'Europa e che, a nostro giudizio, lo farebbe soltanto se venisse ulteriormente provocata, come l’Unione Europea si sta con zelo impegnando a fare. Non dimentichiamo che la Francia di sire Macron si sta impegnando in ogni modo affinché l'Unione Europea mandi le proprie truppe sul fronte ucraino a immolarsi nel nome dell’imperialismo dell’occidente, anzi dell’uoccidente liberal-atlantista. Sicché il noto teorema, cavallo di battaglia degli euroinomani di Bruxelles, secondo cui "l'Unione Europea ci protegge dal ritorno delle guerre" risulta vero quanto l’altro teorema, quello in accordo con il quale - Romano Prodi dixit - "grazie all'euro lavoreremo un giorno in meno guadagnando come se avessimo lavorato un giorno in più".

14/09/2025 12:40
Unitre Macerata: 27 corsi e laboratori, "la cultura della salute" interessante e utile per tutti

Unitre Macerata: 27 corsi e laboratori, "la cultura della salute" interessante e utile per tutti

Martedì 9 settembre nella sala dedicata alla comunicazione del centro medico “Associati Fisiomed” di Sforzacosta si è tenuta la presentazione alla stampa dell’Unitre Macerata. Presenti gli ideatori e gestori con tanti docenti designati per i vari corsi, il mondo della comunicazione del territorio al gran completo. Davvero una bella sensazione, quasi un ristoro per i tempi che viviamo, vedere tanta gente contenta di dare il proprio contributo di adesione e di impegno professionale ad una iniziativa del volontariato già sperimentata e di successo in tante parti, ma che mancava a Macerata. Uno sguardo nella sala gremita rilevava nei volti emozione e soddisfazione, perfino l’eleganza delle signore ben contribuiva al clima di festa. L’amministratore unico di Associati Fisiomed Enrico Falistocco ha dato il benvenuto, ha confermato l’impegno di Associati Fisiomed non solo nella gestione dei servizi sanitari di primo livello, ma anche a tutto quello che può essere utile al bene sociale, alla ricerca del benessere dei cittadini, in questo caso alla programmazione di Unitre dell’impegnativo corso "La cultura della salute". Ha annunciato la disponibilità di professionisti della comunicazione sanitaria e specialisti medici pronti a soddisfare l’esigenza di una buona informazione medico-scientifica per la prevenzione della malattia. Il Presidente di Unitre Macerata Renzo Serrani ha ringraziato tutti i partecipanti per la presenza e la disponibilità, ha sottolineato il particolare impegno di alcuni, ha spiegato bene l’esigenza di una sempre maggiore consapevolezza, della necessità di virtuose iniziative rivolte al benessere: fanno crescere tutti, chi le realizza e chi le riceve in una armonia sociale in questi tempi particolari e difficili. La direttrice responsabile dei corsi di Unitre Macerata, professoressa Nicoletta Sabatini, ha sottolineato l’impegno per la realizzazione dei 27 corsi previsti, la grande disponibilità di professionisti di ottimo livello a proporre la loro conoscenza e la loro esperienza alle tre età: giovani, adulti ed anziani. I corsi sono circoscritti nell’ambito delle discipline umanistiche, scientifiche ed artistiche, ma possono essere amalgamate in un progetto di umanesimo generale come ha tenuto a sottolineare la Professoressa Sabatini, considerando anche l’impegno di volontariato sociale che esse rappresentano. Tra i docenti, in questo caso meglio dire coordinatore, anche chi cura questa rubrica, in collaborazione con Associati Fisiomed. Con l’impegno di medici ed operatori sanitari che operano in quel centro medico, abbiamo stilato un programma di più di 20 incontri da metà ottobre fino ad aprile tutti i mercoledì pomeriggio con pausa durante il periodo natalizio. Verranno trattati gli argomenti della salute più importanti e sentiti, più idonei alla ricerca della prevenzione della malattia e del benessere. Nella manifestazione di martedì scorso ho avuto occasione di cosa vuol dire per me "cultura della salute". La cultura non è solo conoscenza e nozionismo, è anche partecipazione, saper adeguare a ciò che si apprende anche i propri comportamenti e stili di vita. Significa anche diventare veicolo di diffusione di questa cultura perché diventi sempre più una evidenza importante della vita sociale. Lunedì 15 settembre inizieranno le iscrizioni all’Unitre Macerata. 331 1221741 è il numero a cui rivolgersi per informazioni, macerata@unitre.net è l’indirizzo e-mail, https://unitremacerata.com il sito. Sono presenti anche informazioni dei corsi sulla pagina facebook Unitre Macerata- Università delle tre età.

14/09/2025 11:50
Grave incidente in A14: motociclista 26enne trasferito in eliambulanza a Torrette

Grave incidente in A14: motociclista 26enne trasferito in eliambulanza a Torrette

Un 26enne di Senigallia è rimasto gravemente ferito questa mattina in un incidente stradale lungo l’A14, nel tratto compreso tra Ancona Sud e Loreto/Porto Recanati, in direzione sud. Secondo una prima ricostruzione, la moto su cui viaggiava avrebbe tamponato un’auto, con conseguente caduta sull’asfalto del centauro. Le sue condizioni sono apparse subito serie, tanto che i sanitari del 118 hanno richiesto l’intervento dell’eliambulanza Icaro, atterrata direttamente in autostrada. Per consentire le delicate operazioni di soccorso, atterraggio e decollo del velivolo, il tratto autostradale è stato chiuso in entrambe le direzioni tra le 9:30 e le 9:55. Inevitabili i disagi alla viabilità e le code che si sono formate soprattutto in direzione sud. Il giovane motociclista è stato quindi trasferito d’urgenza all’ospedale regionale di Torrette di Ancona, dove è attualmente ricoverato. Sul posto, oltre al personale sanitario, sono intervenuti i vigili del fuoco e la polizia stradale, che ha effettuato i rilievi per ricostruire la dinamica dell’incidente e ripristinare la viabilità. (Foto di repertorio) 

14/09/2025 11:20
Bersaglieri protagonisti a Recanati: raduno regionale con fanfare e sfilata a passo di carica

Bersaglieri protagonisti a Recanati: raduno regionale con fanfare e sfilata a passo di carica

Il weekend ha visto sfilare i celebri fanti piumati per le vie della città leopardiana, alla presenza delle autorità civili e militari marchigiane e nazionali, in occasione del Raduno regionale. Hanno animato piazza Leopardi e le vie del centro storico, sfilando alla carica tra una moltitudine di cittadini in festa, regalando a Recanati una due-giorni indimenticabile. I bersaglieri di molte delle 29 sezioni marchigiane hanno preso la scena nella centralissima piazza della città leopardiana tra il pomeriggio di sabato (13 settembre, ndr) e la giornata di domenica, in occasione del Raduno Regionale dei Bersaglieri delle Marche. Tanti i recanatesi e non accorsi per godere di uno spettacolo inusuale, tra fanfare e ciclisti storici che hanno meravigliato con le loro splendide coreografie. L’evento è stato organizzato dall’Associazione nazionale Bersaglieri in collaborazione con i Comuni di Recanati, Potenza Picena e Montelupone. Presenti, oltre all’Amministrazione comunale di Recanati, che ha sottolineato l’importanza dell’evento per la città e per il prestigio della manifestazione, anche alcuni sindaci del territorio sul quale insistono le sezioni dei fanti piumati. Hanno inoltre presenziato alla manifestazione il presidente nazionale Giuseppe Nicola Tota e il segretario dell’Associazione Enrico Versari. Per l’amministrazione comunale è stato un vanto aver potuto ospitare questo raduno, di un corpo che rappresenta l’Italia e i più alti valori patriottici. Un momento significativo sia per i più anziani, che vedono nei Bersaglieri ricordi importanti del passato, sia per i più giovani per i quali il raduno è un’opportunità di conoscenza. Il Corpo ha segnato, sempre per l’amministrazione, la storia e lo spirito della nazione ed è stato un onore aver concesso loro spazi cittadini come il centro storico. Tutto è iniziato nel pomeriggio di sabato con il caratteristico alzabandiera, che ha dato il via ufficiale alle “manovre” dei gruppi riuniti in città, cui hanno fatto seguito la deposizione di una corona presso il Monumento ai Caduti delle guerre e la consegna al Sindaco di Recanati del Medagliere regionale, simbolo materiale del Corpo che raccoglie le medaglie al valore militare e civile conferite a quanti, nel corso degli anni, hanno messo a repentaglio la propria vita per proteggere la Nazione. In serata, la Fanfara Bersaglieri di Ascoli Piceno si è esibita in un attesissimo concerto, durante il quale sono stati eseguiti i brani più suggestivi e significativi del Corpo militare. La giornata di domenica, dopo la sveglia della città in piazza Leopardi al suono degli ottoni delle fanfare, è iniziata con una rigorosa cerimonia, durante la quale sono stati resi gli onori ai gonfaloni, al Medagliere e alle autorità presenti. Dopo la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di San Domenico e gli interventi delle autorità, è stato ratificato il gemellaggio tra la Sezione Bersaglieri intercomunale di Potenza Picena-Montelupone-Recanati e quella di Ascoli Piceno. Al momento istituzionale è poi seguita la parte sicuramente più suggestiva e attesa del raduno: la sfilata a passo di carica per le vie del centro storico, che ha emozionato e coinvolto tutta la cittadinanza. Il Raduno Regionale dei Bersaglieri si è infine concluso alle 17 con l’ammaina bandiera.   Ad impreziosire la manifestazione, oltre alle sezioni regionali, anche rappresentanze delle sezioni da Veneto, Emilia-Romagna, Lazio e Toscana, con la presenza straordinaria dei ciclisti storici di Mignano Montelungo, a ricordo della sanguinosa battaglia combattuta durante la Seconda Guerra Mondiale a seguito dell’armistizio dell’8 settembre 1943.

14/09/2025 11:10
Bullismo a scuola: quando il MIUR è responsabile del risarcimento danni

Bullismo a scuola: quando il MIUR è responsabile del risarcimento danni

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all’avvocato”. In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili al bullismo tra studenti all’interno del contesto scolastico. Di seguito la risposta dell’avvocato Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Macerata che chiede: “La scuola può essere condannata al risarcimento danni in caso di bullismo tra studenti all’interno dell’istituto?” Il caso di specie ci rimanda ad una vicenda recentemente definita giudizialmente in ambito civilistico, nella quale un genitore si è rivolto al Tribunale chiedendo la condanna del Ministero dell’Istruzione al risarcimento dei danni patrimoniali e non patrimoniali subiti dal proprio figlio minore, vittima di atti di bullismo consumati durante l’orario scolastico, e più precisamente nel corso della ricreazione presso i bagni della scuola primaria, e che avevano visto come autore un altro allievo del medesimo istituto, coetaneo della vittima. A tal proposito risulta utile ricordare che, per giurisprudenza unanime e consolidata, nell’ambito dell’amministrazione statale scolastica, legittimato passivo per le azioni di responsabilità che originano da condotte di alunni e insegnanti poste in essere nel corso dell’orario scolastico risulta unicamente il Ministero, e non i circoli didattici o i singoli istituti, pur avendo quest’ultimi autonoma personalità giuridica. Per l’effetto tali amministrazioni scolastiche agiscono in veste di organi statali e non di soggetti distinti dallo Stato e, nelle liti afferenti agli illeciti di “culpa in vigilando”, pertanto, legittimato passivo risulta unicamente il Ministero e mai l’Istituto (ex multis, Corte di Cassazione n. 6372 del 2011). Inoltre, tenuto conto che i soprusi avvenuti all’interno dell’Istituto e durante l’orario scolastico sono riconducibili all’omesso controllo e sorveglianza da parte del personale docente e/o non docente addetto alla struttura scolastica, tanto da aver occasionato al bambino danni patrimoniali e non patrimoniali, tale fattispecie è sussumibile sotto la disciplina dell’art. 2048, comma 2, c.c. Comme che testualmente recita: «I precettori e coloro che insegnano un mestiere o un’arte sono responsabili del danno cagionato dal fatto illecito dei loro allievi e apprendisti nel tempo in cui sono sotto la loro vigilanza. Le persone indicate dai commi precedenti sono liberate dalla responsabilità soltanto se provano di non aver potuto impedire il fatto». Incombe quindi all’amministrazione scolastica rispondere del fatto illecito posto in essere dagli allievi minori sottoposti alla sua vigilanza, e di tale responsabilità ex art. 2048, comma 3, c.c., si libera soltanto in presenza dell’inevitabilità del danno nonostante la predisposizione di tutte le cautele idonee ad evitare il fatto (ex multis, Corte di Cassazione, n. 8811 del 2020). Alla luce di tali considerazioni ed in risposta alla nostra lettrice, risulta corretto affermare che: "Il MIUR è responsabile e pertanto è condannato a risarcire i danni patiti da uno studente rimasto vittima di atti di bullismo consumati nel corso della ricreazione presso i bagni della scuola primaria, ad opera di un altro allievo del medesimo istituto, coetaneo del bambino ferito, in quanto i soprusi hanno avuto luogo a causa dell’omesso controllo e sorveglianza da parte del personale docente e non docente addetto alla struttura scolastica (Trib. Potenza, Sez. Civile, sentenza n. 380/21; dep. il 12.04.21)".   Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

14/09/2025 10:30
Macerata, alla guida con un tasso alcolico oltre quattro volte il limite: denunciato

Macerata, alla guida con un tasso alcolico oltre quattro volte il limite: denunciato

Proseguono i controlli sul territorio da parte dei carabinieri, impegnati in attività di prevenzione e contrasto all’uso di sostanze stupefacenti e alla guida sotto l’effetto di alcol. Nelle ultime ore, due distinti interventi hanno portato alla segnalazione di un uomo per possesso di droga e alla denuncia di un automobilista sorpreso al volante in stato di ebbrezza. A Corridonia, i militari della locale stazione sono intervenuti presso una comunità terapeutica dopo la segnalazione della possibile presenza di stupefacente. Sul posto hanno identificato un 32enne, originario della Campania e residente nell’anconetano, trovato con due bustine in cellophane contenenti 2,18 grammi di marijuana. La sostanza è stata sequestrata e destinata alla distruzione. L’uomo è stato segnalato all’autorità amministrativa per uso personale non terapeutico. Diversa la situazione a Macerata, dove i carabinieri della Sezione Operativa e Radiomobile hanno fermato un 45enne di Treia alla guida della propria auto. Il test con etilometro ha rilevato un tasso alcolemico di 2,01 g/l, oltre quattro volte superiore al limite consentito. Per lui è scattata la denuncia, il ritiro immediato della patente e il sequestro amministrativo del veicolo, affidato a un familiare convivente.    

14/09/2025 10:10
Matelica, 5mila persone in piazza per Le Vibrazioni in concerto

Matelica, 5mila persone in piazza per Le Vibrazioni in concerto

Grande pubblico in piazza a Matelica, ben 5mila le persone di tutte le età presenti, per ascoltare Le Vibrazioni in concerto, evento organizzato grazie alla collaborazione dell'amministrazione comunale con la Fondazione Il Vallato. Un successo che si è riflesso anche nelle tabernae che ieri sono state piene nei vari turni di servizio. Le feste di Matilica Municipium Romanum proseguono stasera (domenica 14 settembre) con il programma seguente: dalle ore 10 stand didattici a cura dell’associazione SPQR in piazza Garibaldi, alle ore 15.30 "Falconarii" spettacolo di falconeria a cura dei Falconieri Romani presso i giardini pubblici Libero Bigiaretti. Alle ore 16.30 la meravigliosa e caratteristica corsa delle bighe ai giardini pubblici Libero Bigiaretti, alle ore 17.30 nel medesimo luogo sfilata storica in costume. Alle ore 18.30 proclamazione dell’insula vincitrice, alle ore 20 l’apertura delle tabernae. Durante le feste ed ogni 3ª domenica del mese ci sarà anche Matelica Segreta, si tratta di un percorso tra fede, scavi e meraviglie nascoste. Le partenze sono fissate da Piazza Mattei alle ore 10 ed alle ore 16. Il biglietto unico costa 15€, gratuito sotto i 12 anni, presente la riduzione per i gruppi di minimo 10 partecipanti. La prenotazione è obbligatoria almeno 2 giorni prima della partenza.

14/09/2025 09:50
West Side Story allo Sferisterio: un musical che emoziona e conquista

West Side Story allo Sferisterio: un musical che emoziona e conquista

Lo Sferisterio di Macerata torna ad ospitare un musical, e la scommessa è stata pienamente vinta: West Side Story ha registrato il sold out nelle due serate del 12 e 13 settembre, confermandosi un successo partecipato e travolgente. Amore e odio, leggerezza e dramma, speranza e dolore si sono intrecciati in una produzione capace di emozionare e sorprendere. Sul palco oltre 30 artisti hanno dato vita a uno spettacolo di respiro internazionale; Luca Gaudiano, nei panni di Tony, ha incantato con una voce vellutata e intensa, culminando nel brano Maria, emozionante e da brividi, accolto da applausi scroscianti e da un bis. Natalia Scarpolini ha dato freschezza e sensibilità a Maria, mentre Anita (Rosita Denti) ha illuminato il palco con energia, ironia e forza dirompente. Antonio Catalano, nei panni di Bernardo, ha restituito un personaggio carismatico, sospeso tra rabbia e vulnerabilità, incarnando la lotta per difendere la propria identità e il gruppo. La musica di Leonard Bernstein è stata protagonista assoluta, eseguita dal vivo da una grande orchestra diretta dal Maestro Emanuele Friello. Particolarmente suggestiva la sezione fiati, collocata in alto sul palco, che è diventata parte integrante della scenografia, creando un effetto visivo spettacolare e un suono avvolgente, capace di amplificare la potenza emotiva della storia. L’edizione maceratese porta la firma di Massimo Romeo Piparo, che cura regia e adattamento: un lavoro che rende il testo più vicino e accessibile al pubblico italiano, senza tradire l’essenza e la forza universale dell’opera originale. Le coreografie di Billy Mitchell hanno valorizzato l’energia dei corpi in movimento, mentre le scenografie di Ricardo Sanchez Cuerda hanno incorniciato la vicenda con eleganza e grande impatto visivo. Pur essendo ambientata negli anni ’50, la storia mantiene una sorprendente attualità. I conflitti di comunità, il desiderio di appartenenza e la fragilità dell’amore si scontrano con la durezza della realtà, parlando direttamente al pubblico contemporaneo. A ricordarlo è anche Doc (Giulio Farnese), la coscienza morale della vicenda, che tenta invano di riportare equilibrio in una spirale di violenza. Con questo debutto, lo Sferisterio ha dimostrato che il musical può convivere con l’opera lirica e i grandi concerti, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e indimenticabile. West Side Story non è stato solo un evento teatrale, ma un’esperienza corale che ha lasciato un segno indelebile nella storia della programmazione maceratese.  

14/09/2025 09:40
Recanati, auto sbatte contro un albero, bambina elitrasportata al Salesi

Recanati, auto sbatte contro un albero, bambina elitrasportata al Salesi

Paura nel tardo pomeriggio di oggi a Recanati, dove un’auto è finita fuori strada schiantandosi contro una pianta. A bordo del veicolo, che percorreva viale Nazario Sauro, c’erano un uomo di 37 anni e la sua bambina di appena un anno. L’incidente è avvenuto intorno alle 18:45. Per ragioni ancora in fase di accertamento, il conducente – un cittadino italiano – ha perso il controllo della vettura, terminando la corsa contro un albero ai margini della carreggiata. Sul posto sono intervenuti prontamente i sanitari del 118. Considerata la giovane età della bambina e per motivi precauzionali, è stato richiesto l’intervento dell’eliambulanza: la piccola è stata trasferita all’ospedale pediatrico Salesi di Ancona. Il padre, invece, è stato condotto all’ospedale di Civitanova. Fortunatamente, le condizioni di entrambi non sono gravi.

13/09/2025 20:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.