Trenta anni fa, il 3 agosto 1993, si spegneva a Mogadiscio il matelicese Gionata Mancinelli, appartenente al 186° Reggimento Fanteria Paracadutisti di Siena. Nella giornata di sabato (5 agosto) la sua città lo ha voluto ricordare con una commemorazione organizzata dall’Associazione Paracadutisti d’Italia e dal Comune di Matelica.
Dopo aver deposto dei fiori presso la tomba di Mancinelli al cimitero comunale e una corona di alloro presso il monumento ai Caduti situato ai giardini pubblici, si è tenuta una Santa Messa presso la chiesa di Regina Pacis.
A seguire il corteo fino allo stadio comunale Giovanni Paolo II per deporre una corona di alloro presso il piazzale Caduti di El Alamein, dove a seguire sono scesi dal cielo i paracadutisti del quinto gruppo regionale. Diverse le autorità civili e militari presenti, dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco di Matelica, al prefetto di Macerata Flavio Ferdani, in rappresentanza della Regione Marche il consigliere Renzo Marinelli, il generale Pollini presidente dell’Associazione Paracadutisti Nazionale, il comandante militare esercito Marche colonnello Enrico Ubaldo Gabrielli, il comandante provinciale dei carabinieri Nicola Candido, ufficiali, sottoufficiali e militari paracadutisti, i sindaci dei Comuni di Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole e il presidente della sezione locale paracadutisti Franco Crescentini.
Gionata Mancinelli, nato a Matelica il 5 aprile 1973, dopo essersi diplomato come tecnico delle Industrie Elettroniche, viene chiamato alle armi e vuole seguire le orme del papà Leonardo, facendo domanda per accedere alla Brigata Paracadutisti Folgore. A Pisa consegue il brevetto militare di paracadutista per poi essere destinato al 186° Reggimento Fanteria Paracadutisti di Siena.
Nel frattempo, la Brigata Folgore viene assegnata ad assolvere l’importante missione ONU “IBIS” in Somalia. Gionata aderisce come volontario alla delicata operazione e viene inviato a Mogadiscio a fine giugno. Proprio in quelle settimane la tensione nella capitale sale alle stelle e nel pomeriggio del 3 agosto 1993, mentre era al posto di guardia, due somali che si approssimavano al limite invalicabile della base e che costituivano un potenziale pericolo venivano invitati in lingua locale ad allontanarsi. Nonostante gli avvertimenti essi continuavano ad avvicinarsi.
Nel tentativo di assumere una posizione defilata e nell'intento di esplodere un colpo in aria come avvertimento, Gionata azionava accidentalmente, prima di quanto fosse nelle sue intenzioni, la leva di sparo, provocando la partenza di un colpo che lo raggiungeva al collo e al volto.
Poco dopo all’ospedale militare americano di Mogadiscio, Gionata moriva. Era il quinto militare italiano a lasciare la propria giovane vita in terra d’Africa. A Gionata Mancinelli è stata intitolata la palestra di via Bellini, nel quartiere di San Rocco. Come chiaro esempio di un soldato che ha dato lustro all’Esercito Italiano, facendogli riscuotere unanime ammirazione da tutte le Forze Armate Internazionali impegnate in Somalia, venne insignito il 21/02/1995 della Medaglia d’Oro al Valore dell’Esercito.
Stupefacente il successo fatto registrare ieri mattina dal Memorial “Luigi Gentilucci” giunto quest’anno alla nona edizione. “Sembrava una tappa del giro d’Italia: tanta gente lungo il percorso e al traguardo, e la sfida tra questi giovani talenti sportivi è stata vera, per un trofeo che, evidentemente, sentono prezioso”. È soddisfatto Alessandro Gentilucci, sindaco di Pieve Torina, all’indomani della corsa ciclistica in linea, Recanati - Pieve Torina, rivolta alla categoria allievi. Ad aggiudicarsi il primo posto, dopo la volata finale, Giacomo Sgherri dell’Alma Juventus Fano.
Ben 114 gli iscritti alla partenza e 85 a tagliare il traguardo, “un numero importante che segna la crescita di questa competizione che attrae squadre e atleti da tutt’Italia e si configura come un ottimo trampolino di lancio per la carriera di questi ragazzi. Sono orgoglioso perché questa gara, intitolata a mio padre, Luigi Gentilucci, appassionato ciclista, convinto sostenitore del valore dello sport per i giovani e uomo che ha lavorato duramente per la rinascita e valorizzazione di queste terre, rende onore alla sua memoria e al suo impegno. La grande partecipazione e la continua crescita della competizione, testimoniata dai numeri di questa edizione, ci spingono a fare ancora meglio. Ringrazio l’A.S.D. S.C. Recanati Marinelli Cantarini per l’organizzazione e tutte le istituzioni che hanno reso possibile la manifestazione”.
La cerimonia di premiazione ha visto presenti, oltre al sindaco Gentilucci, il sindaco di Fiastra, Sauro Scaficchia, il delegato recanatese allo sport, Sergio Bartoli, i presidenti regionali e provinciali di Federciclismo, Lino Secchi e Carlo Pasqualini, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e il vicepresidente del consiglio regionale, Gianluca Pasqui. Quest’ultimo, prendendo la parola, ha voluto ricordare il sindaco Luigi Gentilucci per l’impegno profuso a favore dell’ospedale di Camerino e, in generale, per la crescita di tutto il territorio camerte.
È Donatella D’Amico la nuova direttrice generale dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche, nominata dal ministro dell'istruzione e del merito, Giuseppe Valditara. La nuova responsabile della scuola marchigiana, che ha preso servizio oggi negli uffici di Ancona, è nata ad Avezzano nel 1965 ed è divenuta direttrice didattica a soli 25 anni, giovanissima vincitrice del concorso nazionale del 1990.
Tre lauree magistrali in Lettere moderne, Psicologia del lavoro e delle organizzazioni e Scienze pedagogiche, dopo circa trenta anni di dirigenza scolastica svolta con passione e impegno in molte istituzioni scolastiche d’Italia (l’ultimo incarico al Liceo classico D’Annunzio di Pescara) ma anche un master di secondo livello in “Strategie organizzative e di innovazione nella P.A.”, D’Amico vince nel giugno 2020 l’interpello pubblico per direttore generale dell’Ente per il diritto allo studio universitario del Piemonte, con sede a Torino.
Ma, come recita un vecchio detto popolare, “il primo amore non si scorda mai”: così, dopo tre anni intensi e pieni di soddisfazioni, di eventi nazionali e internazionali, lascia il Piemonte per “tornare” nel mondo della scuola come direttore generale dell’USR Marche.
“Questi tre anni vissuti a Torino – ha dichiarato infatti il nuovo direttore generale - sono stati ricchi di soddisfazioni ma anche di grandi responsabilità. Penso sia arrivato per me il momento giusto per portare questa esperienza nel mondo della scuola, dove ho costruito il mio percorso professionale nella dirigenza scolastica, affiancato a molteplici esperienze come docente nel mondo universitario e partecipazione a commissioni e incarichi istituiti dal Ministero dell’istruzion".
"Del resto, continuerò a portare avanti una tradizione di famiglia: infatti sono figlia e nipote di insegnanti che hanno vissuto l’universo scolastico in prima linea, fin dal periodo del dopoguerra. Fin da ora posso già assicurare – aggiunge poi D’Amico -, che sarà mio impegno chiedere la collaborazione e il supporto da parte del mondo scolastico delle Marche, regione già virtuosa in questo, per sviluppare ancora di più lo spirito del viaggiatore, che ama scoprire e confrontarsi con altre culture, per approdare infine ad una dimensione cosmopolita, più forte ed aperta alle novità”.
La Lega Pro ha pubblicato i gironi del campionato di Serie C 2023/24. Nessuna sorpresa rispetto alle anticipazioni: Ancona, Fermana, Recanatese e Vis Pesaro sono state inserite nel girone B, dove incontreranno formazioni blasonate come Spal, Perugia (retrocesse dalla Serie B) e Pescara, che lo scorso anno invece figurava nel girone C.
Balza sicuramente all’occhio la presenza nel Girone B della Juventus Next Gen, la formazione under 23 del club bianconero, che non è stata inserita nel Girone A per la concomitanza della neo arrivata Atalanta Under 23.
Le squadre marchigiane dunque non si scontreranno con Vlahovic, Chiesa e co., ma dovranno affrontare una formazione, seppur under 23, della Juventus. Un incrocio che ha sempre il suo fascino.
In attesa della pronuncia definitiva del Consiglio di Stato (29 agosto) sui casi Lecco e Reggina, che non dovrebbero comunque interessare il girone del centro Italia, ecco la lista delle squadre del Girone B che il 3 settembre daranno il via al campionato di Serie C 2023/24:
Ancona
Arezzo
Carrarese
Cesena
Fermana
Gubbio
Juventus Next Gen
Lucchese
Olbia
Perugia
Pescara
Pineto
Pontedera
Recanatese
Rimini
Sestri levante
Spal
Torres
Virtus Entella
Vis Pesaro
Il terzo weekend della 59a edizione del Macerata Opera Festival 2023 si è chiuso con l’ultima replica di Carmen "sold out". La produzione inaugurale firmata da Daniele Menghini e con Donato Renzetti sul podio è stata vista in totale da circa 8.500 spettatori nelle quattro recite, superando sempre i 2.000 spettatori a serata, cui si aggiungono i mille partecipanti all’anteprima Under 30.
Un risultato accompagnato dal successo in parallelo della Traviata verdiana nello storico allestimento "degli specchi" ideato nel 1992 da Josef Svoboda che sfida il passare del tempo e sta riscontrando ancora una volta apprezzamenti dal pubblico, avviandosi al sold out per la quarta recita del 13 agosto.
Al termine dell’ultima recita di Carmen, il sindaco della città di Macerata Sandro Parcaroli ha regalato a Donato Renzetti, direttore musicale del festival sul podio per l’opera di Bizet, la medaglia in bronzo commemorativa dello Sferisterio, realizzata dallo scultore Valeriano Trubiani, per la pluridecennale attività svolta al Macerata Opera Festival.
Adesso si guarda al debutto attesissimo di Lucia di Lammermoor, il capolavoro di Gaetano Donizetti che manca da vent’anni dallo Sferisterio e che è pronto a trascinare il pubblico con le sue melodie immortali e i virtuosismi del bel canto, tra atmosfere gotiche e la ricostruzione attraverso speciali effetti video della brughiera e delle scogliere scozzesi.
Giovedì 10 agosto (ore 21) ci sarà l'Anteprima Under30 con la presenza all’ingresso di una postazione di Rum, la radio dell’Università di Macerata che racconterà lo spettacolo e raccoglierà commenti e testimonianze. La postazione della radio universitaria sarà nuovamente attiva anche domenica 13 agosto per l’ultima replica della Traviata.
Un ulteriore segnale della collaborazione tra le due maggiori istituzioni culturali cittadine. Debutto ufficiale poi sabato 12 agosto (ore 21), per questo nuovo spettacolo, in coproduzione con il festival francese delle Chorégies d’Orange, firmato dal regista Jean-Louis Grinda, con Jordi Bernàcer sul podio è un gruppo di solisti di fama internazionale come Ruth Iniesta (Lucia), Dmitry Korchak (Edgardo), Davide Luciano (Enrico) e Mirco Palazzi (Raimondo). Le repliche sono in programma lunedì 14, giovedì 17 e sabato 19 agosto.
Il 10 agosto alle ore 19 nella Gran Sala Cesanelli, il direttore artistico Paolo Pinamonti presenterà con l’autore il nuovo libro del giornalista Alberto Mattioli "Gran Teatro Italia" (Garzanti, 2023), un viaggio per osservare e cercare di comprendere l'Italia da nord a sud attraverso le peculiarità di teatri e località, piccole e grandi. Ingresso libero, in collaborazione con Macerata Culture.
Venerdì 11 agosto (ore 21) allo Sferisterio ultimo appuntamento delle attività del Macerata Opera Festival dedicate a Carmen con Carmen Film, la proiezione di due capolavori del cinema muto – Carmen di Cecil B. DeMille seguito da A Burlesque on Carmen di Charlie Chaplin – sonorizzati dal vivo dalla Form – Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dallo specialista Timothy Brock. Fuori dallo Sferisterio, nel weekend, ultimi tre appuntamenti del ciclo degli Aperitivi Culturali curati da Cinzia Maroni agli Antichi Forni a mezzogiorno (11, 12 e 13 agosto).
Terza e ultima tappa martedì 8 agosto, alle ore 21.30 nella chiesa San Paolo di Civitanova Alta, per il progetto "Frammenti di Bellezza" voluto dall'amministrazione comunale, assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con lo sportello Informadonne del Comune di Civitanova. Un viaggio di musica e poesia per diffondere la cultura del bello, dell'integrazione e dell'inclusione.
Domani culminerà con le più grandi poesie di Giacomo Leopardi nello spettacolo che Viviana De Marco, voce recitante, porterà in scena insieme al tastierista Fausto Palmieri e ad Oleana Kocherga, primo flauto dell'orchestra sinfonica di Zaporizhia (Ucraina). Per lei sarà l'ultimo spettacolo in Italia
"La volontà di costruire insieme questo percorso - ha detto Barbara Capponi, assessore alle Pari Opportunità durante la conferenza stampa di presentazione dell'evento - nasce dalla consapevolezza che la cultura del bello rappresenta una grande opportunità per tutta la comunità. Abbiamo abbracciato subito, con grande entusiasmo, questo progetto che ha avuto un ottimo riscontro da parte della comunità che ha partecipato numerosa ai primi due appuntamenti. Il valore di questo percorso non è soltanto artistico: è un percorso di integrazione e di inclusione che si racconta nei contenuti, ma anche nella strutturazione del percorso stesso e nel team di artisti, a partire dalla presenza di Oleana Kocherga, che l'hanno pensato e realizzato".
Presenti alla conferenza stampa anche Eleonora Tizzi, front office dello sportello Informadonna dell'assessorato alle Pari Opportunità e l'attrice Viviana De Marco. "Grazie al progetto "Frammenti di Bellezza" - ha spiegato la Tizzi - abbiamo vinto il bando di patrocinio e contributo della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche. Nasce per dare uno sguardo diverso al femminile partendo dalla conoscenza della Professoressa De Marco. Il primo appuntamento si è tenuto l'8 giugno al Liceo da Vinci con "Le figure femminili della Divina Commedia" ed il secondo, il 16 luglio nel piazzale antistante la chiesa di San Gabriele con "Una donna tra le donne...Omaggio a Maria". Obiettivo di questi spettacoli - ha concluso - è stato quello di promuovere e far conoscere la cultura della parità prima che sia troppo tardi".
"Ringrazio l'assessore Barbara Capponi - ha detto Viviana De Marco - per questa esperienza di solidarietà e di condivisione e per aver avuto la sensibilità di regalare uno spettacolo alle scuole e alla parrocchia. Insieme alla mia compagnia abbiamo sempre lavorato su temi legati al femminile, alla solidarietà e all'inclusione creando uno specifico repertorio di spettacoli, uno dei quali andrà in scena domani. Reciteremo i più grandi successi di Leopardi accompagnati con musica dell'800".
Alla serata parteciperà la presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, Lina Vitturini. Lo sportello Informadonna del Comune di Civitanova, che offre assistenza anonima e gratuita in tema di pari opportunità, consulenza legale, psicologica e di orientamento, riaprirà il 4 settembre nei seguenti orari: lunedì 10-12; mercoledì 9-11; giovedì 15-17.
Cagnini Costruzioni, l'azienda di Muccia specializzata nella costruzione di infrastrutture, strade e gallerie ha celebrato i 30 anni di attività con ospiti, lavoratori e con le istituzioni del territorio.
Trent’anni di duro lavoro, ma allo stesso tempo trent’anni di grandi soddisfazioni e soprattutto realizzazioni. La Cagnini Costruzioni ha raggiunto questo importante traguardo e ha voluto celebrarlo con tutti coloro che hanno contribuito a rendere l'azienda un vero e proprio leader del settore delle costruzioni.
L’azienda nasce appunto trent’anni fa, dall’impegno, dal lavoro e dalla dedizione dei fratelli Cagnini: Fabio e Fabrizio. Nel tempo ha poi saputo sviluppare una straordinaria esperienza nella realizzazione di grandi opere infrastrutturali e interventi di edilizia civile e industriale. Fra le realizzazioni più importanti che portano la firma dell’impresa muccese vanno sicuramente menzionati l’Asse Viario Marche – Umbria, il Maxilotto I, il Lotto Sotto attraversamento Isarco, la Tratta AC - AV Milano Genova, il Terzo Valico dei Giovi e la Galleria di Base del Brennero.
Proprio quest’ultima, ci racconta Fabio Cagnini, è stata l'infrastruttura che, una volta realizzata, ha dato maggiori soddisfazioni in questi 30 anni di attività: "Si tratta di un’opera stratosferica, di dimensioni enormi. All’epoca - dice - non avevamo la struttura attuale ma quellesperienza ci ha aiutato molto a formarci. È stato davvero un onore averne aperto il portale principale".
Non solo costruzioni però, perché l’azienda di Muccia è attiva sotto diversi fronti. In particolare, ci spiega invece Fabio Cagnini, nello smaltimento dei rifiuti. "Occupandoci della demolizione di edifici, un'operazione che crea tanto rifiuto, ci impegniamo anche del trasferimento e dello smaltimento di materiali ingombranti".
La festa per i 30 anni dell’azienda si è tenuta nella zona industriale di Muccia. Sono stati allestiti un palco con diversi posti a sedere e un tendone molto spazioso con tavole imbandite, il tutto circondato dall’impressionante parco mezzi della Cagnini Costruzioni. "Da quando abbiamo iniziato abbiamo una passione, quella per l'attrezzatura. Il parco mezzi che vedete è quello che abbiamo costruito, portato avanti e soprattutto ampliato nei vari settori, con l’obiettivo di spingerli tutti al massimo delle loro potenzialità", sottolineano i fratelli Cagnini.
Nell'area presenti anche diversi stand d'esposizione, all’interno dei quali si sono potute conoscere tutte le attività in cui la Cagnini Costruzioni è coinvolta: dall’edilizia all’ingegneria naturalistica. La direttrice tecnica Francesca Gubiotti, nonché moglie di Fabio Cagnini, ci spiega come la sostenibilità e il ricorso a tecnologie d’avanguardia sono i due motivi principali che guidano l’azienda, nell’operare in pieno rispetto dell’ambiente e nel guardare con grande ambizione al futuro.
Dopo aver accolto sul palco i propri ospiti, presentati dalle voci di Barbara Olmai e Marco Costarelli, Fabio e Fabrizio Cagnini hanno poi voluto omaggiare alcuni dei propri dipendenti con delle targhe, in segno di riconoscenza per la loro attività svolta negli anni.
Sono poi intervenuti a portare le proprie testimonianze di stima Giancarlo Bacchi, storico fornitore dell’azienda, il sindaco di Muccia Mario Baroni, che ha definito la Cagnini Costruzioni "un orgoglio per il paese", il presidente della Casse Edile di Macerata Massimo Paci e l’ex presidente provinciale Antonio Pettinari, attuale membro del c.d.a del Quadrilatero SPA.
Il momento istituzionale è stato poi seguito dal divertente spettacolo di intrattenimento delle “Pere Cotogne”, doppiatori spoletini che negli ultimi anni sono spopolati sul web con i propri video. La serata si è poi conclusa con una cena a base di piatti prelibati, brindisi e sorrisi, ravviata dalla musica di Simona Fabrizi.
Una bella serata di festa dunque, per celebrare l'attività trentennale di una delle aziende più importanti del territorio umbro-marchigiano, già proiettata verso progetti futuri: "Attualmente stiamo lavorando alla costruzione della Pedemontana Marche, un completamento della bretella che va da Fabriano a Muccia. In più ci sono stati commissionati parecchi progetti del Pnrr, oltre ad una pista ciclabile nel comune di Visso in grado di collegare tutta la Vallata del Nera".
I carabinieri della Compagnia di Macerata hanno denunciato per furto aggravato un uomo 48enne di Treia. Ieri 6 agosto, alle ore 11.25 nella tabaccheria "Le Mura" di Macerata, un soggetto ha commesso un furto di denaro asportandolo dall'interno del registratore di cassa. Sul luogo dell'evento è intervenuta una volante della questura di Macerata che ha diffuso la descrizione dell'autore del reato, le cui ricerche sono state estese alle pattuglie.
Successivamente un equipaggio del Nucleo Radiomobile, mentre transitava per via Trieste, ha individuato un uomo corrispondente alla descrizione della persona ricercata. I militari hanno proceduto al controllo e all'identificazione dell'uomo per poi accompagnarlo in caserma per i relativi accertamenti.
Le verifiche hanno consentito di acclarare, anche mediante l'analisi delle immagini della videosorveglianza interna dell'esercizio, che l'uomo si era presentato nella tabaccheria chiedendo una ricarica telefonica e, approfittando di una momentanea distrazione dell'esercente, aveva aperto il cassetto della cassa asportando la somma di 900 euro in contanti per poi allontanarsi immediatamente.
Il denaro asportato non è stato rinvenuto, ma l’uomo è stato trovato in possesso di 2 dosi di cocaina del peso complessivo di 1,21 grammi, e per tale ragione è stato segnalato alla Prefettura di Macerata per la violazione amministrativa relativa alla detenzione per uso personale di droga che è stata sequestrata amministrativamente.
Inoltre il 4 agosto scorso i carabinieri di Corridonia, a seguito di un decreto di sospensione cautelare della misura alternativa emesso dal tribunale di Macerata, hanno tratto in arresto un uomo 30enne originario di Napoli che si trovava in una comunità di Corridonia in regime di detenzione domiciliare disposta dal Tribunale di Sorveglianza di Ancona per l'espiazione di una pena comminata con una sentenza del Tribunale di Nola, inflitta per la violazione dei reati di maltrattamenti in famiglia ed estorsione commessi nell’agosto 2021 a Castello di Cisterna (NA).
Il provvedimento adottato è scaturito a seguito della segnalazione di diverse e reiterate condotte violente, manifestate dall’uomo a nei confronti di altri ospiti della struttura, culminate anche con aggressioni fisiche.
L’arrestato è stato portato nella Casa Circondariale di Fermo.
Montelago Celtic Festival, si conclude senza nessun problema di ordine pubblico la ventesima edizione della manifestazione, tenutasi a Serravalle di Chienti. Il bilancio complessivo dei controlli dei carabinieri della Compagnia di Camerino, ha visto la denuncia di sette persone per spaccio e la segnalazione di 61 spettatori come detentori per uso personale di sostanze stupefacenti.
In totale, anche grazie all'ausilio dei cinofili del nucleo di Pesaro, sono stati sequestrati centoquaranta grammi di marijuana e duecentocinque di hashish, undici spinelli già confezionati, due pasticche di ecstasy, otto funghi allucinogeni, dieci grammi di anfetamina e quattro di ketamina.
(Foto di repertorio)
Violenze fisiche alla moglie davanti agli occhi dei figli minori: 47enne allontanato dalla casa familiare. A dare esecuzione alla misura cautelare personale dell'allontanamento dall'abitazione, emessa dal Gip presso il Tribunale di Macerata, sono stati i poliziotti del commissariato di Civitanova Marche.
L’uomo è stato denunciato per il reato di maltrattamenti in famiglia al termine di una mirata attività di indagine dalla quale è emerso, anche tramite numerose testimonianze, come il 47enne, spesso ubriaco, aggrediva fisicamente la consorte. Vista la situazione di pericolo, l’uomo è stato allontanato dalla propria abitazione e non potrà rientrare senza l’autorizzazione dell'autorità giudiziaria.
Rubano i caschi degli scooter in sosta: denunciati tre giovani di età compresa tra i 20 e i 21 anni. È quanto avvenuto nella notte di domenica, verso le 3:00, sul lungomare Piermanni di Civitanova Marche.
I poliziotti del locale commissariato erano stati chiamati a intervenire per via della presenza di più giovani che stavano litigando tra loro. Si trattava proprio dei tre ventenni, trovati a bordo di un'auto, e di altri coetanei, proprietari di alcuni ciclomotori parcheggiati nelle immediate vicinanze.
Sotto l’autovettura gli agenti hanno rinvenuto una mazza da baseball che i tre occupanti avevano tentato di nascondere all’arrivo della polizia, mentre a bordo del veicolo - come segnalato anche dagli altri ragazzi presenti - sono stati rinvenuti alcuni caschi che i proprietari dei ciclomotori avevano ancorato ai loro mezzi e che rivendicavano come di loro proprietà.
Sul posto sono giunti, poco dopo, anche alcuni genitori delle giovani vittime del furto, che hanno riconosciuto i caschi come di proprietà dei rispettivi figli, motivo per il quale hanno sporto formale denuncia.
I tre giovanissimi ladri, tutti residenti in provincia di Fermo, non sono stati in grado di fornire giustificazioni plausibili in merito alla presenza dei caschi all’interno dell’auto e sono stati denunciati per il reato di furto aggravato e minacce. La refurtiva è stata restituita dai poliziotti ai rispettivi proprietari.
Grazie al Centro Salvamento Marche possiamo goderci il mare o la piscina in piena sicurezza. Sotto l’egida della Federazione Italiana Nuoto, la società del capoluogo da anni si occupa dei corsi per il rilascio dei brevetti di assistente bagnanti, il “bagnino di salvataggio”. Una persona che svolge un ruolo importante non solo perché interviene in caso di sinistro, ma perché deve fare prevenzione e propagandare una cultura del corretto approccio all’acqua.
Ebbene in questa stagione il Centro Salvamento Marche ha rilasciato nelle province di Macerata e di Fermo 101 brevetti per assistente di piscina; ben 57 quelli per il mare. La struttura coordinata dall’allenatore di salvamento Franco Pallocchini è riuscita ad avere questi incredibili risultati grazie alle collaborazioni con le scuole, principalmente l’Istituto Tecnico Economico “Gentili” di Macerata e il Liceo Sportivo di Camerino.
I ragazzi a scuola seguono un percorso a carattere culturale e informativo, in acqua e in aula, quindi i più capaci se lo desiderano possono completare il percorso a condizioni molto vantaggiose ed ottenere il diploma professionale di Assistente Bagnanti Fin. Ovviamente i corsi vengono tenuti nelle piscine del territorio dagli allenatori del posto: Pietro Giulietti a Civitanova, Matteo Colli a San Severino, Patrizia Piattella a Tolentino, Giada Giannessi per il fermano.
Positive anche le collaborazioni che il Centro Nuoto Macerata ha avuto con la Capitaneria di Porto, hanno infatti consentito il rilascio di ben quattro CP3, brevetti ad uso interno della Guardia Costiera (corsi tenuti da Giulietti). È stata poi intavolata una proficua intesa con l'Epsa (Equipo Profesional de Salvamento Acuático), organismo nazionale argentino per il rilascio di brevetti di salvataggio, che ha portato al riconoscimento della validità di 3 brevetti stranieri anche in Italia, "guardavidas" che sono venuti a lavorare nelle Marche.
Tutti gli esami sono stati svolti alla presenza di Mauro Antonini, coordinatore regionale della Fin per il Salvamento e presidente del Centro Nuoto Macerata, invitato a certificare la qualità della formazione proposta e i requisiti dei candidati esaminati.
L’implicazione nell’ambito della sicurezza non si è fermata ai brevetti per assistente bagnanti, lo stesso Pallocchini con il CSMarche ha erogato ben 103 attestati per l’uso del DAE, il defibrillatore semi automatico, che sono andati in alcuni casi a completare i diplomi dei soccorritori acquatici.
La didattica a distanza durante la pandemia da Covid-19 si è rivelata uno strumento essenziale per mantenere il rapporto tra docenti e studenti, assicurando la continuità delle lezioni e tutelando il diritto allo studio. Ma quali sono state le sue ripercussioni psicologiche?
Da questa domanda è nato un progetto di ricerca, frutto della collaborazione tra le Università di Macerata, con le docenti Alessandra Fermani e Ramona Bongelli, e di Chieti, con i docenti Aristide Saggino, Marco Tommasi, Laura Picconi e Maria Rita Sergi del Dipartimento di Medicina e Scienze dell'Invecchiamento.
L'obiettivo è stato analizzare i risvolti psicologici della didattica a distanza durante la pandemia da coronavirus su un campione di 429 studenti di corsi di laurea e di formazione, prevalentemente di Macerata.
Lo studio scaturisce da recenti dati, che evidenziano ripercussioni psicologiche nella popolazione italiana a seguito dell'emergenza pandemica: sono stati registrati, infatti, aumentati tassi di ansia, depressione, disturbi del comportamento alimentare, ansia verso la morte negli individui in quarantena.
Nonostante la larga diffusione in ambito nazionale, non vi è alcun strumento psicometrico in grado di misurare la qualità della percezione della didattica a distanza. Inoltre, nessuno studio aveva finora analizzato il ruolo dell’autoefficacia nel contesto della Dad. +
Ancora ignota è la relazione tra variabili cliniche, maggiormente frequenti nel contesto pandemico, e l’autoefficacia emotiva e scolastica. Pertanto, lo studio condotto da Macerata e Chieti ha avuto i seguenti scopi: costruire un nuovo strumento per la percezione dell’organizzazione della didattica a distanza; analizzare il ruolo delle variabili cliniche nel contesto della didattica a distanza e studiare i nessi tra autoefficacia e variabili cliniche.
È stato costruito uno specifico questionario sulla qualità della didattica a distanza, al fine di misurare il cambiamento nella percezione dell’organizzazione della didattica, dello studio e del distanziamento fisico.
Dalla struttura fattoriale sono emersi due fattori indicativi dell’esperienza: pianificazione e organizzazione della DaD e reazione cognitivo-emotiva. Il nuovo strumento misura la capacità di usare applicazioni e piattaforme e di organizzare le lezioni online, la capacità di affrontare le difficoltà tecniche e la capacità di reagire alle preoccupazioni sul futuro ed emozioni negative dovute alla didattica a distanza. I risultati sono stati pubblicati in due studi su altrettante riviste scientifiche internazionali di prestigio: “Frontiers in Psychology” e “Societies”.
Come spiegano Saggino e Fermani, capigruppo della ricerca: "I dati hanno mostrato che un'elevata capacità individuale nell'organizzazione della didattica a distanza e una reazione positiva alle lezioni online sono significativamente collegati a bassi livelli di depressione e ad alti livelli di autoefficacia scolastica percepita. Infine l’affetto positivo, ossia elevata energia e alto piacere nello svolgere le attività quotidiane, e l’affetto negativo, quindi tristezza, bassa energia e scarso piacere nello svolgere le attività quotidiane, mediano in modo parziale la relazione tra ansia verso la morte e la reazione cognitivo-emotiva alla DaD".
"Pertanto, un incremento delle emozioni positive, una buona autoefficacia scolastica e una migliore regolazione delle emozioni negative permettono di ridurre l’impatto di ansia e depressione nella reazione cognitiva ed emotiva alla didattica a distanza. Infine, punteggi elevati dello stato depressivo, predicono una maggiore difficoltà di gestione e di organizzazione della didattica a distanza e una maggiore preoccupazione riguardo al futuro. I risultati evidenziano come la DaD debba essere, quindi, utilizzata con cautela nell’evenienza di sintomi depressivi", concludono Saggino e Fermani.
Dalla ricerca sono stati pubblicati due studi: Psychometric properties of a new instrument for the measurement of the Perceived Quality of Distance Learning During the Coronavirus Disease 2019 (COVID-19) Pandemic per la rivista “Frontiers in Psychology”, in corso di pubblicazione e The Mediating Role of Positive and Negative Affect in the Relationship between Death Anxiety and Italian Students’ Perceptions of Distance Learning Quality during the COVID-19 Pandemic per la rivista “Societies”al seguente link: https://www.mdpi.com/2075-4698/13/7/163.
Il 10 agosto, notte di San Lorenzo, a Penna San Giovanni brillerà la stella di Antonino De Luca, giovane, ma ormai affermatissimo fisarmonicista siciliano, che avrà sul palco con lui un mito della batteria jazz come Massimo Manzi. Il concerto, sesto appuntamento del Festival Borghi in Jazz, organizzato dall'associazione Tolentino Jazz, avrà luogo alle ore 21 a Piazza Municipio ad ingresso libero, ma in caso di pioggia si svolgerà presso la Sala Polifunzionale, ex Cinema, sempre nella stessa piazza.
De Luca eseguirà sia brani in solo tratti dal nuovo album "Respiri", inciso per la prestigiosa etichetta discografica Dodicilune, sia con il duo "Lôro malandro" insieme al sassofonista Leonardo Rosselli con cui ha realizzato il lavoro "Plumas"; nel finale i due musicisti si uniranno in quartetto con Manzi ed il contrabbassista Emanuele Di Teodoro. Virtuoso dello strumento e pregevole compositore, Antonino De Luca ha tenuto concerti in tutta Europa, ma anche negli Stati Uniti, in Canada, Corea del Sud, Cambogia, Thailandia, Cina, Cile, e Sudafrica.
Il fisarmonicista ha partecipato insieme a grandi nomi come Richard Galliano, Massimo Tagliata e Mirco Patarini alle riprese del documentario "La Fisarmonica" prodotto e distribuito da Sky Arte in Italia e all’estero, e qualche anno fa ha ricevuto la nomina di Primo Ambasciatore della Fisarmonica e di Castelfidardo, nuova onorificenza del comune di Castelfidardo, dove è stato anche membro della giuria del PIF (Premio Internazionale della Fisarmonica).
Mercoledì 9 agosto, alle ore 21:15, nel cortile della Biblioteca Filelfica, appuntamento con la rassegna "Suoni d'Estate". Viaggio intorno al mondo è il titolo del concerto con Massimo Mazzoni (sassofoni) e Christian Riganelli (fisarmonica). Verranno eseguite musiche di Morricone, Piazzolla, Galliano, Pixinguinha e Iturralde.
Il duo proporrà un percorso musicale attraverso paesi e tradizioni culturali differenti, dalla musica popolare brasiliana, passando per alcune delle più celebri melodie da film fino ad arrivare alle taglienti e passionali sonorità del nuevo tango. Un progetto di studio e ricerca che mette in evidenza diversi approcci stilistici, sapientemente arrangiati e interpretati grazie alla comune sensibilità dei due artisti.
Il Vallesacco vince la 43esima edizione della Disfida del Bracciale superando nella finalissima il quartiere del Cassero con il punteggio di 7-3. In un’arena sold out di treiesi e turisti fanno festa i viola che attendevano questo momento dal 2016 (anno dell’ultima vittoria) e che da allora hanno giocato tutte le successive finali vedendosi però sfilare il successo dagli avversari.
Quest’anno no e così all’ultimo punto tutto il quartiere, con una tifoseria che ha sempre sostenuto gli atleti nel corso della gara, è scoppiata in una gioia infinita, iniziata a pregustare già in settimana quando in arena Carlo Didimi hanno festeggiato i Giovanissimi e le ragazze del Vallesacco. Assegnato ai vincitori anche il premio Ernesto Raponi, al miglior giocatore, al battitore Lorenzo Prosperi.
La finale per terzo e quarto posto se l’è aggiudicata il Borgo (vincitore uscente) mentre il titolo Juniores è andato al Cassero. Il premio "Enzo -Nando Scorcella" a Filippo Bianchi dell’Onglavina come miglior giocatore juniores.
Un legame inscindibile quello fra Treia e la Disfida del Bracciale, reso tangibile in una domenica d’agosto da incorniciare iniziata il pomeriggio con il corteo storico col quale la città ha ricordato i fasti dell’Ottocento, al suono incalzante dei tamburini, tuffandosi in un’atmosfera di altri tempi, vestita a festa e rallegrata da addobbi e da arredi dai colori tipici dei suoi quartieri: il giallo dell’Onglavina, il verde del Cassero, il viola del Vallesacco e l’azzurro del Borgo.
Una giornata nella quale si è registrato un record di presenze e un tutto esaurito anche serale, nelle taverne, in cui si sono potuti gustare piatti tipici della cucina treiese. Alle 18 il teatro principale è tornata a essere l’arena Carlo Didimi con i giocatori della palla a bracciale protagonisti assoluti fino alla festa finale per il quartiere Vallesacco. Un appuntamento unico nel suo genere, figlio di quel ricettacolo di antiche tradizioni che, come sempre, si propone di preservare usi e costumi fortemente legati all’identità territoriale.
Vallesacco-Cassero 7-3
VALLESACCO: Giacomo Gentili (capitano), Andrea Spurio, Lorenzo Prosperi, Carlo Sarnari, Francesco Soldini, Diego Passeri, Nicola Renzi, Alfredo Pieroni. Mandarino: Mauro Aringoli, dirigenti Massimiliano Bartoloni, Riccardo Crispiani, direttore tecnico Andrea Nardi.
CASSERO: Leonardo Medei (capitano), Leonardo Giannandrea, Filippo Caracini, Matteo Tomassoni, Matteo Pulita, Mirko Branchesi, Matteo Orazi, Marco Frascarelli, Leonardo Montefusco, Marco Sparapani. Mandarino: Fabio Pascucci, direttore tecnico Roberto Medei.
Per "Testimonianze di Vita", nell’ambito del ventennale del festival internazionale di Arte Vivente Vita Vita, l’ideatore e direttore artistico, Sergio Carlacchiani incontra Alberto Maggi per discutere di Due in condotta, il piacevole e sorprendente libro scritto dal teologo, biblista cattolico e religioso dell’Ordine dei Servi di Maria italiano.
L’appuntamento è per domani, martedì 8 agosto, alle 21:00 allo spazio multimediale San Francesco. "A ventidue anni presi la decisione di lasciare il lavoro per diventare prete. Nessuno mi credette e molti scommettevano su quella che sembrava una delle mie tante bizzarrie. Gli amici mi davano del pazzo, quante vanità trovai nel mondo religioso, l’ambizione, l’apparenza, solo foglie per coprire l’assenza di frutti, lo stesso nulla che tanto mi aveva già deluso".
Un libro di ricordi dove si staglia l’affascinante figura di frate Alberto Maggi, un religioso cattolico senza peli sulla lingua.Ingresso gratuito.
Dieci anni dopo essersi affermato nella corsa fiuminatese, Stefano La Rosa ha replicato il successo aggiudicandosi il Trofeo Alfredo Beni in palio nella 45ma Marcia dei 4 Ponti-Memorial Decio Beni, organizzata dall’associazione dedicata all’evento, disputata sui 12,5 km del percorso, in condizioni meteo ottimali.
Alla gara era abbinata una passeggiata ludico-motoria di 2,2 km: 107 i partecipanti. La Rosa, trentottenne ex campione europeo e italiano, ha rispettato in pieno il pronostico che lo voleva favorito: ha iniziato prendendo il comando della competizione, disputata da 178 concorrenti, seguito da Andrea Falasca Zamponi, mentre Giorgio Lampa vittorioso sette giorni fa a Cingoli e Marco Ricci erano già distanziati.
Al terzo chilometro La Rosa proseguiva in testa, Falasca era più distaccato, Lampa precedeva Ricci. E intanto nelle prime posizioni s’inserivano Michela Cesarò e Gaia Colli: quasi un derby podistico la loro prestazione, entrambe appartenendo al Centro Sportivo Carabinieri come pure La Rosa. Cesarò aveva già conquistato il primo posto tra le donne nel 2019.
Cesarò e La Rosa continuavano appaiate, staccando Sveva Fascetti (Fiamme Gialle). Il momento decisivo per gli sviluppi nei settori maschile e femminile si è verificato lungo la ripristinata salita di Pontile: verso la cima, La Rosa ha intensificato il ritmo facendo il vuoto alle sue spalle, Cesarò ha vanificato l’opposizione di Colli. Riguardo alle posizioni di preminenza, niente più è cambiato verso l’arrivo, se non l’incremento del vantaggio acquisito da La Rosa che ha tagliato il traguardo in solitaria.
"Tutto sommato – ha dichiarato dopo l'arrivo – ho effettuato un ottimo allenamento". Falasca Zamponi, secondo, ha ottenuto il 22° Trofeo Giovanni Grelloni, Cesarò da prima donna è stata premiata col 12° Trofeo Alfredo Costantini, all’Avis Castelraimondo, gruppo più numeroso, è stato assegnato il 3° Trofeo Comune di Fiuminata.
LA CLASSIFICA: 1. La Rosa Stefano (Centro Sportivo Carabinieri) km. 12,5 in 40’39”; 2. Falasca Zamponi Andrea (Atletica Potenza Picena) 41’30”; 3. Lampa Giorgio (Space Running) 42’59”; 4. Ricci Marco (CUS Camerino) 43’51”; 5. Carboni Cristian (Grottini Team Recanati) 44’22”; 6. Cesarò Michela (Centro Sportivo Carabinieri) 45’09; 7. Colli Gaia (idem) 45’28”; 8. Bonifazi Giosuè (CUS Camerino) 45’32”; 9. Calcina Eugenio (Grottini Team Recanati) 45’47”; 10. Palmieri Luca (Space Running).
Il suggestivo borgo medievale di Sarnano, da oltre un ventennio certificato come uno dei più belli d’Italia, torna ad essere dal 10 al 19 agosto, il naturale palcoscenico, dell'attesissima manifestazione "Castrum Sarnani – il Medievo...che ritorna", giunta alla sua XVa edizione.
L’evento, con il patrocinio della Regione Marche, della Provincia di Macerata, della Comunità Montana dei Monti Azzurri e del Comune di Sarnano è minuziosamente organizzato dall’Associazione Tamburini del Serafino, con la sapiente direzione artistica di Alessandro Martello, rappresenta uno degli eventi clou dell’entroterra maceratese.
Proseguendo il percorso di ricerca nelle tematiche che hanno caratterizzato la vita del territorio nel periodo medievale iniziato alcuni anni fa, per la XVa edizione "Ad pedem montium", l’attenzione verrà spostata sul contado, sui suoi abitanti e sulle sue risorse.
In particolare, si concentrerà l'attenzione sull'industria che rappresentava l’economia prevalente per il territorio sarnanese: la manifattura laniera. Essa, infatti, era strettamente connessa ai pascoli montani, all’abbondanza di acqua corrente e al congiunto utilizzo di macchine per la follatura, azionate proprio grazie alla forza dell’acqua dei torrenti.
Si evidenzierà quindi la profonda influenza che la produzione e il commercio del panno di lana, il cosiddetto "Panno Sarnano", ha avuto sull'evoluzione storica e economica del comune nel basso Medioevo e la manifattura della lana sarà protagonista del percorso rievocativo.
La manifestazione prenderà il via giovedì 10 agosto alle ore 20:00 con l’apertura della tradizionale Taverna della Luna, allestita sul balcone panoramico ai piedi del maestoso Palazzo del Popolo, in cui tutto è pensato per far vivere all’ospite l’autentico sapore del passato. Gli ospiti, serviti da personale in costume d’epoca e allietati con musiche e spettacoli a tema, potranno gustare pietanze tipiche dell’epoca, preparate esclusivamente con ingredienti esistenti nell’Europa medievale.
Tra gli eventi introduttivi di Castrum Sarnani, venerdì 11 agosto alle 18:00 presso il Salotto del Borgo in Vicolo Brunforte, in programma "Le radici della ricchezza dei Sibillini: un territorio di artigiani e mercanti".
All'incontro, che va a sviluppare diversi aspetti del tema portante della XVa edizione è organizzato in collaborazione con il Centro Studi Sarnanesi, saranno presenti Olimpia Gobbi, storica del territorio, Massimo Costantini dell'Associazione per l’artigianato artistico "Arti e Mestieri" e Patrizia Ginesi dell'Associazione per l’artigianato artistico "Arti e Mestieri".
Sabato 12 agosto con inizio alle ore 22:00, a chiudere la prima parte della manifestazione 2023, lo spettacolo "Luce" a cura della Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno. Un viaggio fatto di luci, fuoco, sfere volanti, effetti luminosi, proiezioni su farfalle e su sfere trasparenti, creature dell’abisso leggere e brillanti, acrobati eterei su trapezi e tessuti svolazzanti. Una miriade di personaggi fantastici per un percorso incantato e meraviglioso nel mondo della Luce. Biglietti intero da 12 euro, con riduzione prevista a 6 euro per bambini dai 4 agli 11 anni. Prenotazione consigliata ai numeri 333.6053265 – 333.4020432 o su www.castrumsarnani.org cliccando il tasto 'Prenota'.
Al motto "Mettetevi comodi, si parte", Civitanova si prepara a vivere un nuovo appuntamento a ritmo di musica, che porterà tutti a ballare nella zona del Varco sul Mare. Sta infatti arrivando in città Ulla Festival.
Si tratta di un grande spettacolo itinerante di musica dance, che sarà capace di incuriosire e divertire il pubblico attraverso sonorità, colori, sapori ed emozioni, con incursioni davvero scenografiche e a tema “alieno” sul palco e tra il pubblico. In un viaggio tra costellazioni giganti, extraterrestri e mondi tutti da esplorare, supportati da dj, ballerini e atre imperdibili sorprese.
Il festival è in programma giovedì 10 e venerdì 11 agosto con il cuore della manifestazione che sarà il Varco sul Mare. Si partirà giovedì 10 alle 19 con l’aperitivo curato da The Labster al ritmo delle ultime hit di musica dance. Quindi, venerdì, sarà invece la volta della migliore musica live degli anni 70/80/90, con un’animazione che prevede grandi sorprese dalle 21.30.
L'ingresso è completamente gratuito. Ulla Festival, partito da San Benedetto del Tronto con ritmo e tanta curiosità, è quest’estate in tour in tutta Italia con la sua due giorni di divertimento: dopo le tappe di Lamezia Terme, Alba Adriatica e Civitanova, Ulla raggiungerà a Ferragosto Giulianova.